gioventù malata

16

Upload: cut-opificio

Post on 22-Mar-2016

251 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

di Ferdinand Bruckner

TRANSCRIPT

3

4 CORRENTE ARTISTICA

5 FERDINAND BRUCKNER

6 ANALISI

7 MESSA IN SCENA

8 PERSONAGGI

9 COSTUMI

10 LUCI

11 TEMPO

12/13 SCENOGRAFIA

14 CONCLUSIONE

4

ESPRESSIONISMOTEDESCO

Con il termine espressionismo si usa definire la propensione di un artista a privilegiare, esasperandolo, il lato emotivo della realtà rispetto a quello percepibile oggettivamente.

Il senso dell’Espressionismo produce una ribellione dello spirito contro la materia e, quindi, gli occhi dell’anima sono la base di partenza della poetica espressionistica

Nel teatro l’espressionismo ha una visione molto critica nei confronti dell’ordine sociale.La scenografia tende a strappare lo spettatore dalla concretezza della realtà per trascinarlo nella visione interiore del poeta;gli attori ricorrono a effetti di voce e di gesto per cercare di trasportare i personaggi su un piano mistico e simbolico. I fondamenti del teatrono espressionista sono: il rifiuto dell’impressionismo fotografico; l’atteggiamento dinamico anziché statico nei confronti della realtà; la ricerca dell’essenza assoluta e non del particolare;il perseguimento del’irrazionalismo e del lirismo estatico.

5

Dopo che i suoi genitori si separano vaga per le capitale europee (Vienna, Parigi e Berlino) studiando musica.Nel 1916, affascinato dalla scena letteraria espressionista berlinese, lascia gli studi per dedicarsi alla poesia. Nel 1923 fonda a Berlino il Renassiance Theater, che dirige fino al 1928. Nel 1929 aderisce all’espressionismo con Gioventù malata (Krankheit der Jugend) e con Elisabetta d’Inghilterra (Elisabeth von England), cominciando ad utilizzare lo pseudonimo Ferdinand Bruckner.Nel 1936 emigra a Parigi lavorando all’opera anti-fascista Die Rassen. Per sfuggire dalla Gestapo emigra negli Usa. Nel 1951 rientra a Berlino ove lavora sino alla morte a Schiller Theater.

DRAMMATURGO e REGISTA TEATRALE AUSTRIACO

6

1923. In una pensione a Vienna alloggia un gruppo di studenti di medicina. Maria, nonostante la relazione col viziato Petrell, intraprende un legame con Desirèe che va ben oltre l’amicizia. Petrell a sua volta corteggia Irene la quale accetta di buon gusto le sue attenzioni, sperando così di migliorare le sue opportunità di far cariera. Freder, l’ex amante di Desirèe, seduce la cameriera Lucia convincendola prima a rubare e poi a prostituirsi in cambio del suo amore.Il loro desiderio di intimità e di relazione diventa una disperata ricerca che porterà alla completa perdita di contatto con la realtà.

Le INVARIANTI

La paura della vita e dell’ignoto. La ricerca del sostegno e di un orientamento.

Le CRITICITÀ:

• I personaggi comunicano tra una stanza e l’altra.

soluzione: si rappresenta una sola stanza sul palco e i personaggi parlano fuori campo con gli attori in scena

• Desirèe muore sul palco soluzione: la morte avviene dietro ad una

porta e quindi l’attrice non si vede.

La TRAMA

7

Il metodo si basa sull’approfondimento psicologico del personaggio e sulla ricerca di affinità tra il mondo interiore del personaggio e quello dell’attore. Si basa sulla esternazione delle emozioni interiori attraverso la loro interpretazione e rielaborazione a livello intimo.

Ma non solo Stanislavskij...

Nel XXI secolo le scuole di teatro sono centinaia ed ognuna con la sua maniera di recitazione quindi non ci si può più focalizzare su un solo metodo ma deve essere contaminato delle migliori scuole di teatro.

A questo testo va applicata a parer mio la “Psicotecnica”, ma con particolare attenzione all’utilizzo del corpo.

Il metodoSTANISLAVSKIJ

8

è una neolaureanda in medicina. Ha una relazione con Petrell ma è attratta da Desirèe. E’ il personaggio più umano. Affronta i problemi senza rinunciare alla vita.

è una contessa che frequenta la facoltà di medicina. Ha avuto una relazione con Freder. Ha provato tutto nella vita e non vi è più nulla che le da gioia. Vede la morte come fosse un gioco.

è la cameriera della pensione. Un personaggio dolce e semplice. E’ innamorata a tal punto di Freder che accetta di diventare una ladra e prostituta sotto suo ordine.

è studentessa di medicina. E’ scaltra e approfittatrice. Si lascia corteggiare da Petrell perchè crede di poter far carriera grazie alle sue attenzioni.

è un uomo viziato, che si lascia mantenere da Maria. Si crede affascinante e astuto ma è del tutto ingenuo.

è un dottore e si diverte a plagiare e umiliare gli altri personaggi. Il suo animo è crudele, trae piacere dalla sofferenza delle altre persone.

La RICERCA OSSESSIVA di una RELAZIONE

9

I nostri attori devono portare, per essere coerenti, abiti degli anni ‘30.Il razionalismo e la passione per le geometrie, oltre all’arte e all’architettura, influenza anche la moda. Gli abiti ora sono semplici, pensati soprattutto per lasciare la maggior liberta’ possibile nei movimenti: le linee sono dritte, i tessuti morbidi, e la vita bassa.

La MODA degli ANNI ‘30

10

Il GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI del 1920 Del regista espressionista R. Weine

FOTOGRAMMA DEL FILMIL GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI DI R. WEINE. 1929

• essere neutre

e non ci devono essere assolutamente filtri colorati;

• le ombre devono essere nette e precise;

• creare punti luce con forme geometriche irregolari;

• Disorientare il pubblico.

L’idea per le luci viene da una scenografia del film dei Weine (vedi immagine) dove le luci creano dei forti contrasti tra chiari e scuri.Le luci devono:

11

Gustav Stresemann è il leader del Partito Popolare Tedesco e cancelliere della Repubblica di Weimar. Grazie alle sue riforme l’esile equilibrio dello stato tedesco sembra riacquistare vigore. Nel 1925, l’economia e il sistema finanziario sembrano aver superato il momento più difficile ma la crisi del ‘29 fa sprofondare nuovamente la nazione.

La Germania si trova in una situazione davvero difficile, la sua produzione precipita vertiginosamente. Molte fabbriche falliscono e alcune aziende vengono assorbite dalle grosse banche e dai monopoli, causando una concentrazione del potere economico e politico nelle mani di un gruppo di monopolisti.Oltre a questo la Germania deve pagare gli enormi costi bellici ai vincitori della 1° guerra mondiale. Aumentano inoltre, gli scioperi e i disoccupati sono milioni.

Lo stato tedesco è quindi quello che più di tutti subì il contraccolpo della crisi. Situazione che apre le porte al socialnazionalismo che nel 33 arriverà al potere.

La REPUBBLICA di WEIMAR e la CRISI del 1929

12

La CAMERAdi MARIA

La stanza di Maria.L’intera scenografia è costruita con i canoni espressionisti al fine di trasmettere un forte senso di disagio.Guardando le porte ad esempio, sembra si acceda al medesimo spazio ma, nella messa in scena, è stato deciso che una si apre sulla stanza di Desirèe e l’altra sul corridoio.Inoltre, i mobili presenti sul palco hanno forme geometriche non regolari:angoli acuti e totale assenzadi colori.

13

14

Ferdinand Bruckner scrive “Gioventù malata“ come analisi di uno specifico tessuto sociale presente nella Repubblica di Weimar, sotto l’influenza della crisi del ‘29. Oggi come allora, ci troviamo a dover fare i conti con una crisi economico-sociale, che annienta le certezze del futuro lasciandoci in balia di noi stessi.

Questo spettacolo è l’emblema delle paure, degli ecccessi e delle insoddisfazioni dei giovani.Il terrore dell’ignoto e la mancanza di un sostegno ha spinto i giovani verso modelli di riferimento sbagliati. Questo spettacolo può insegnar loro che è facile arrivare al caos e all’autodistruzione.

La CRISICONTEMPORNEA

<<SOLO L’INFANZIA È DEGNA D’ESSERE VISSUTA...>>