giuliano zampieri dentro la musica il colore del suono docenti 18... · scene infernali...

5
1 Giuliano Zampieri DENTRO LA MUSICA Il colore del suono GLI STRUMENTI MUSICALI (Lezione 2 - A.A. 2018-19 San Donato Milanese) 7) Tromba (Trumpet, trompete, trompeta, trompette) Appare strano ma questo strumento fino a un’epoca non molto lontana ha svolto una funzione musicale solo marginale. Nell’antichità lo strumento, prima di legno poi di metallo, aveva una funzione rituale magica perché riservato a guerrieri e sacerdoti con lo scopo di amplificare la voce umana come semplice megafono. Consisteva in un tubo che aveva a un’estremità un padiglione di forma conica. Serviva per segnalare allarmi, annunciare assemblee, accompagnare riti religiosi. Utilizzato nell’antica Grecia col nome di sálpinx e nella civiltà romana col nome di tuba non aveva un suono gradevole: difatti alcuni autori latini per indicarne il suono usavano aggettivi come: horribilis, rudis, terribilis. Alla caduta dell’impero romano lo strumento cadde in disuso (non c’era posto nella liturgia cristiana) ma sopravvisse grazie agli arabi che nel IX secolo utilizzavano una tromba diritta denominata añafi che fu diffusa in Europa durante le Crociate del XII secolo. Nel basso Medio Evo erano costruiti strumenti di forme, dimensioni e nomi diversi. Solo nel Rinascimento, con l’utilizzo nelle corti dei sovrani europei lo strumento, pur rimanendo confinato nell’ambito militare, diventa il simbolo della nobiltà: annunciava l’arrivo di re e principi, accompagnava ricevimenti, animava tornei e celebrazioni, serviva per inviare ordini e messaggi. Alla fine del XIV secolo i costruttori intuirono che ripiegando lo strumento su se stesso potevano ridurne le dimensioni e quindi rendere più agevole suonarlo. Il modello ricurvo spodestò quello diritto che rimase pressoché invariato fino al XVII secolo. Quando iniziò il suo utilizzo nella musica da concerto i trombettisti dovettero imparare a suonarlo meno forte poiché la musica si era raffinata. Alla metà del 1700 molti compositori tra cui Georg Philipp Telemann, Johann Michael Haydn e Leopold Mozart scrissero musica per clarino, uno strumento con registro acuto (da non confondere con il clarinetto), che però non ebbe molto seguito poiché la moda del registro eroico era superata. Dopo questa parentesi emersero compositori quali Franz Joseph Haydn, Wolfgang Amadeus Mozart e Ludwig van Beethoven che composero brani in cui la tromba si fondeva benissimo col resto degli strumenti dell’orchestra. Al termine del periodo barocco ci furono diversi tentativi per realizzare degli strumenti capaci di eseguire la scala cromatica. La soluzione ottimale fu l’invenzione nel 1815 del sistema a pistoni che poi nel Tromba del 1750 circa Clarino

Upload: others

Post on 26-Jun-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Giuliano Zampieri DENTRO LA MUSICA Il colore del suono DOCENTI 18... · scene infernali nell’opera (Alceste e Iphegenia in Tauris di C. W. Gluck; Idomeneo, re di Creta di W.A. Mozart)

1

GiulianoZampieri

DENTROLAMUSICAIlcoloredelsuono

GLISTRUMENTIMUSICALI(Lezione2-A.A.2018-19SanDonatoMilanese)7)Tromba(Trumpet,trompete,trompeta,trompette)Apparestranomaquestostrumento finoaun’epocanonmolto lontanahasvoltouna funzione

musicalesolomarginale.Nell’antichità lo strumento, prima di legno poi di metallo, aveva una funzione rituale magica

perché riservato a guerrieri e sacerdoti con lo scopo di amplificare la voce umana come semplicemegafono. Consisteva in un tubo che aveva a un’estremità un padiglione di forma conica. Serviva persegnalare allarmi, annunciare assemblee, accompagnare riti religiosi. Utilizzato nell’antica Grecia colnome di sálpinx e nella civiltà romana col nome di tuba non aveva un suono gradevole: difatti alcuniautorilatiniperindicarneilsuonousavanoaggettivicome:horribilis,rudis,terribilis.

Alla caduta dell’impero romano lo strumento cadde in disuso (non c’era posto nella liturgiacristiana)ma sopravvisse grazie agli arabi chenel IX secoloutilizzavanouna trombadirittadenominataañafichefudiffusainEuropaduranteleCrociatedelXIIsecolo.

Nel basso Medio Evo erano costruiti strumenti di forme,dimensionienomidiversi.

Solonel Rinascimento, con l’utilizzonelle corti dei sovranieuropei lo strumento, pur rimanendo confinato nell’ambitomilitare,diventailsimbolodellanobiltà:annunciaval’arrivodireeprincipi,accompagnavaricevimenti,animavatorneiecelebrazioni,servivaperinviareordiniemessaggi.

Alla fine del XIV secolo i costruttori intuirono cheripiegando lo strumento su se stesso potevano ridurne ledimensioni e quindi rendere più agevole suonarlo. Il modelloricurvospodestòquellodirittocherimasepressochéinvariatofino

alXVII secolo.Quando iniziò il suoutilizzonellamusicadaconcerto i trombettistidovettero imparareasuonarlomenofortepoichélamusicasieraraffinata.

Alla metà del 1700 molti compositori tra cui Georg PhilippTelemann,JohannMichaelHaydneLeopoldMozartscrisseromusicaperclarino, uno strumento con registro acuto (da non confondere con ilclarinetto),cheperònonebbemoltoseguitopoichélamodadelregistroeroicoerasuperata.

Dopo questa parentesi emersero compositori quali Franz JosephHaydn, Wolfgang Amadeus Mozart e Ludwig van Beethoven checomposero brani in cui la tromba si fondeva benissimo col resto deglistrumentidell’orchestra.

Alterminedelperiodobaroccocifuronodiversitentativiperrealizzaredeglistrumenticapacidieseguirelascalacromatica.Lasoluzioneottimaleful’invenzionenel1815delsistemaapistonichepoinel

Trombadel1750circa

Clarino

Page 2: Giuliano Zampieri DENTRO LA MUSICA Il colore del suono DOCENTI 18... · scene infernali nell’opera (Alceste e Iphegenia in Tauris di C. W. Gluck; Idomeneo, re di Creta di W.A. Mozart)

2

1832 si perfezionò con l’invenzione delle valvole rotatorie, o cilindri. La tromba a pistoni fu ammessanell’orchestradal1840,anchesealcunicompositoricontinuaronoascriveremusicapertrombe“naturali”senzacioèlanecessitàdieseguirelascalacromatica.

La tromba ebbe quindi successo grazie aicompositoridelperiodo romantico. Il timbroeroicoepotentedelleformazionimilitarilasciavailpostoasuoni che potevano fondersi con l’orchestra. Eranoeseguibilimelodiesuggestive,utilizzareregistriacutie acrobazie tecniche rendendo quindi insostituibilelatrombanell’orchestra.

Tra i compositori che diedero molto risaltoallostrumentonellasecondametàdelXIXsecolo,vi

furono RichardWagner col Tannhäuser, Anton Bruckner con la Sinfonia n. 2 e quindi Gustav Mahler,Richard Strauss, Claude Debussy, Piotr Ilic Čajkovskij e Nikolaj Rimskij-Korsakov. Tra i compositori piùrecenti si ricordanoBenjaminBritten e LucianoBerio i quali scrisseromusiche che richiedono tecnichecomplesseenotemoltoacute.

DopounacrisitraXVIIIeXIXsecoloiniziaunperiodoculminatonellasecondametàdelXXsecoloconl’adozionecomestrumentosolistanelleorchestrejazz.

Latrombamodernaècostituitadauncorpotubolareinmetallo,ripiegatoduevoltesusestesso,a sezione cilindrica per gran parte della sua estensione; diventa conico verso il padiglione (campana)terminale.Questaconformazioneconferisceallatrombailcaratteristicosuonobrillanteepotente.Conunpadiglionepiùapertosiottieneunsuonopiùforte.Nellaparteiniziale,latrombaèdotatadiunbocchinosemisferico sul quale l’esecutore pone le labbra e soffia con una tecnicaparticolare (labbrapiùomenostrette chehanno la funzionedell’ancia inaltristrumenti a fiato) in modo da produrre le vibrazioni della colonna d’ariaall’internodellostrumento.

Nella parte centrale, la trombapresenta unmeccanismoa pistoni chepermettediprolungaremeccanicamentelalunghezzadeltuboealterareintalmodo l’altezza dei suoni naturali prodotti dallo strumento e ottenere cosìun’ampia gamma di note e passaggi virtuosistici. Come già illustrato nellaprecedentelezionepericornieiflicorni,dettomeccanismopermettedideviareilflussodell’ariaversopiccolesezioniditubisupplementaridilunghezzavariabile,asecondadelpistoneazionato, allungandone il percorso e quindi la nota emessa diventa più grave. La tromba che è lostrumentopiùacutotragliottoni,haun’estensionedidueottaveemezza.

Cisonodiversitipiditromba,lepiùcomunisonoquelleintonateinSibemolleequelleinDochehannountubochenonsuperaunmetrodilunghezza.Cisonotrombepiùpiccole(epiùacute)etrombepiùgrandi(consuonopiùgrave)usatedirado.

Nelpadiglionesipossonoinserirediversitipidisordinechemodificanoilsuono,addolcendolooper produrre effetti speciali. Questa tecnica è soprattutto utilizzata nella musica jazz. Da ricordare aproposito la grande tecnicae creativitàdi LuisArmstrong cheè statouna veraepropriapietramiliaredellamusicamoderna. Importanti furono ancheDizzyGillespie e Charlie Parker distintisi per la tecnicavirtuosisticaprodigiosa.

Tromba

Meccanismoapistoni

Page 3: Giuliano Zampieri DENTRO LA MUSICA Il colore del suono DOCENTI 18... · scene infernali nell’opera (Alceste e Iphegenia in Tauris di C. W. Gluck; Idomeneo, re di Creta di W.A. Mozart)

3

8)Trombone(Posaune,trombón)Ilmodernotrombone(tromboneatirootromboneacoulisse)derivadaunostrumentochiamato

saqueboute (trompette saqueboute e cioè tromba da prendere e tirare) apparso verso la fine del XVsecolo, probabilmente inBorgogna, derivato a sua voltadaun trombadel secoloprecedente a cui erastata introdotta la coulisse, per soddisfare le esigenze dicompositori che scrivevano sempre di più parti per registrigravi. Con coulisse s’intende un dispositivo che permette loscorrimentodiun tubometallicocavoa formadi “U” sudiunaltro tubo in modo da variare il percorso dell’aria e diconseguenza l’intonazione della nota prodotta. L’aspetto dellasaqueboute è simile a quello del trombone attuale con ladifferenza di avere un diametro del tubo più piccolo, unacampanamenoapertaequindiconunsuonopiùleggeroepiùdolce.

l trombone è uno strumento aerofono d’ottone a bocchino e canna cilindrico-conica. Ha uncanneggio lungo e curvato che si allarga a campana(padiglione)nellapartefinale.

Lostrumentoconsisteinduepartiaformadi“U” che posssono esse fatte scivolare una dentroall’altra. La parte fissa (quella principale) contienel’imboccatura (col bocchino) e la campana con duetubi paralleli uniti da barre trasversali; l’altra parte,dettamobile,ècostituitadallacoulisseedotatadiun

pistoneidraulico. Ilfattochelasezionemobilepossascivolaredentroofuoriquellafissa, implicachelostrumento può essere allungato o accorciato uniformemente durante l’esecuzione. In questo modo siallungaosiaccorcialacolonnad’ariacontenutaneltuboequindivarial’altezzadellanotaprodotta.Noncisonoquindinoteprefissatemaquestesonointonatedallapressionedellelabbraemuovendoilbraccionellagiustaposizione.

Il trombone fucostruito in cinque diversiformati: il più diffuso è quelloin Si bemolle (trombonetenore). Il trombone soprano(piùacuto)fusoppiantatodallacornetta, dal flicorno e dallatromba; il trombonecontrabbassofusostituitodallatubacontrabbassa.

Il trombone, chenormalmente legge le notenella chiave di basso, ha unsuonoinconfondibile,squillanteeprofondomaconunasonoritàadattaancheadinterpretaremusicadacamera.Perquestoerautilizzatoinesecuzionidachiesaecameristichenellecortieuropee.Lostrumentopermetteancheesecuzionimoltorapidedinote.

Trombone

Saqueboute

Page 4: Giuliano Zampieri DENTRO LA MUSICA Il colore del suono DOCENTI 18... · scene infernali nell’opera (Alceste e Iphegenia in Tauris di C. W. Gluck; Idomeneo, re di Creta di W.A. Mozart)

4

Nel Medio Evo e nel Rinascimento (periodo della polifonia) il trombone ha svolto un ruoloimportantenellemesseeneimottetti.Inparticolareiltromboneservivaaraddoppiareosostituirelevocinella polifonia. Alla corte del re Enrico VIII i dieci tromboni ebbero enorme risonanza. Ebbe grandediffusionegiànel ‘500venezianocome,adesempio,nellaSonatapiane fortediG.Gabrielinellaqualecomparve in sei esemplari uniti a un cornetto e a un violino. C. Monteverdi inserì quattro tromboninell’operaOrfeo (1607);G.F.Haendel inserì il trombonenell’Israel in Egipt. Il trombone illustròdiversescene infernali nell’opera (Alceste e Iphegenia in Tauris di C.W. Gluck; Idomeneo, re di Creta diW.A.Mozart)enellamusicareligiosaperesprimereilsoprannaturale:memorabileilTubamirumdelRequiemdiW.A.MozartilqualeloutilizzòanchenelleopereDonGiovanni(perl’arrivodelCommendatore)eneIlFlautomagico.

LostrumentocaddeindisusonellasecondametàdelXVIIIsecolopoichéfubanditodaJ.B.Lullydalleformazionidicortefrancesi.

Per lesuecaratteristichetimbriche,fuquindiaccolto,conparsimonia,siacomecomponentesiacomesolistanell’orchestraapartiredaL.vanBeethoven(Sinfonien.5,n.6en.9)epoiconR.Schubert(Sinfonien.5en.6),F.Mendelssohn-Bartoldi(Sinfonian.5“Riforma”)inalcuneSinfoniediP.I.Čajkovskij,intutteleSinfoniediJ.Brahms,inparecchiediS.Prokof’ev,intuttequellediD.Šostakovič(eccettolan.14cheesclude i fiati).Ci sonoanchedeiconcertiper trombonetracuiquellidiN.Rimskij-Korsakov,D.Milhaud(Awinterconcertinopertromboneeorchestrad’archi).DaricordareiquattrotromboniutilizzatinellaCavalcatadelleWalkiriediR.Wagner,itrombonineiPreludidiFedraedell’EdiporediI.PizzettieilCorodimortidiG.PetrassieneiBergkristaldiS.Bussotti.

Perquestostrumentolasordinaèpocoutilizzata:iltromboneèsolitamenteutilizzatoperrinforzoinsituazionipotentiesolenni,drammaticheecherichiedonoperciòunsuonopienoenonsmorzato.Lostrumentopuòprodurre ancheun effetto comico col glissando che troviamonell’Uccello di Fuocodi I.

Stravinski e nel trio del secondo movimento (Humoreske) della SinfoniaSemplicediC.Nielsen. Ilglissandoèuneffettoottenutocontinuandosoffiarementre si modifica la lunghezza dell’asta con un passaggio continuo e senzainterruzionedaunanotaall’altra.

Il trombone fu introdotto anche nel mondo del jazz: in Inghilterrafacevapartedellebandediottonicheeranomoltopopolarispecialmentenellecittàsettentrionali.Diversecomposizionifuronoscrittepertrombone,comeadesempioTigerRagdeltrombonistaNickLaRocca, I’mgettingsentimentaloveryou di Ned Washington e George Bashman. Anche famosi musicisti jazzsuonavanoiltrombone:BennyGoodmann(oltrealclarinetto)

BRANIPROPOSTIALL’ASCOLTO(pertromba)

- F.J.Haydn:Concertoinmibemmag.Tromba(clarino)eorchestraHob.VIIe:1

o Lacomposizionefuscrittaper“clarino”com’erapropriamentechiamatalatrombaallafinedel1700.FudedicatoadAntonWeidlinger,solistanell’orchestradell’operadiVienna,cheavevainventatouncomplicatosistemadichiavigrazieallequalilostrumento,nonancoradotatodipistoni, poteva eseguire quasi tutte le note della scala cromatica. Oggi il concerto, ultimacomposizioneesclusivamenteorchestralescrittadaHaydn,siesegueconunanormaletromba.Ci sono tremovimenti:Allegro–Andante–Finale.Allegro.Nelprimomovimento, in forma-sonata,ilsolista,dopol’esposizionedell’orchestra,entraspavaldoconepisodivirtuosistici;nelsecondo, in forma di Lied, la trombamette inevidenza le sue caratteristiche cantabili e nelterzo,informadirondò,ritornanopassaggicromaticicondimostrazionidibravuradelsolista.

Page 5: Giuliano Zampieri DENTRO LA MUSICA Il colore del suono DOCENTI 18... · scene infernali nell’opera (Alceste e Iphegenia in Tauris di C. W. Gluck; Idomeneo, re di Creta di W.A. Mozart)

5

- J.S.Bach:Concertobrandeburghesen.2inFamagg.BWV1047

o Questo concerto hamolte affinità con i concerti di A. Vivaldi sia per quanto riguarda i tremovimentisiaperiltaglioenergicodeitemiconforteaccentoritmico.J.S:Bachloadattaperòal suo stile: disciplina contrappuntistica e maggiore ricchezza di scrittura evitando troppicontrasti tra “Solo” e “Tutti”. Il “Tutti” o Ripieno” è composto da archi e basso continuo, il“concertino” o “soli” da tromba, flauto dolce, oboe e violino col ruolo predominante dellatrombaquasifosseunconcertosolistico.

- A.Copland:Fanfareforacommonman(Fanfaraperl’uomocomune)o Composto nel 1942, è uno dei brani più popolari dellamusica americana del XX secolo. Gli

strumenti sono divisi in due sezioni: Ottoni con 4 corni in FA, 3 trombe in si bemolle, 3tromboni,tubaePercussionicontimpani,grancassaetam-tam.Intempipiùrecentiilbranoèstatori-arrangiatoinchiavedirockdalgruppobritannicoEmerson,Lake&Palmer.

ALTREMUSICHESUGGERITEincuisipuòascoltareilsuonodellatrombae/odeltrombone- J.G.Albrechtsberger:Concertoinsibemmagg.pertrombonecontraltoeorchestra- T.Albinoni:Concertopertrombainsimagg.- J.B.Arban:Variazionisul“CarnevalediVenezia”pertromba-J.S.Bach:Cantatan.147(trascrizionepertrombaeorgano)-L.Berio:Sequenzapertrombone-H.Berlioz:SymphonieFunèbreetTrionphalepertrombonecontraltoebasso-O.Bohme:Trumpetconcerto-M.A.Charpentier:Sonatapertromboneepianoforte-F.David:Concertopertrombone-B.Galuppi:“Allatrombadellafama”persoprano,trombaeorgano-L.Gröndahl:Concertopertromboneepianoforte(oorchestra)-A.Guilmant:MorceauSymphoniqueop.88pertromboneepianoforte-G.F.Haende:Suiteinrepertrombaeorgano(Ouvertur,Giga,Aria,Bourée,Marcia)-G.F.Haendel:“Eternalsourceoflightdivine”persoprano,trombaeorgano-J.M.Haydn:ConcertopertrombainremaggMH104-J.N.Hummel:Concertopertrombainmibem.magg.S49-R.Kubin:Tromboneconcerto(1937)-A.Jörgensen:Suitepertromboneepianoforteop.22-F.Martin:Balladpertromboneeorchestra-D.Milhau:Concertd'Hiverpertromboneeorch.d'archiop.327-L.Mozart:Serenata[tredellenovepartisonocoltrombone]-L.Mozart:Concertoinremagg-A.Ponchielli:Concertopertrombaebandaop.123-H.Purcell:Sonatapertromboneepianoforte-H.Purcell:Trumpettune-N.Rimskij-Korsakov:Concertopertromboneebanda-A.Scarlatti:“Sisuonilatromba”persoprano,Trombaeorgano-D.Sostakovic:Concertoperpianoforte,trombaeorchestran.1-G.Tartini:Concertopertromba-G.PTelemanconcertopertrombaindomin-H.Tomasi:Trumpetconcerto-G.Torelli:Concertopertrombaeorchestrainremagg.-A.Vivaldi:Concertopertromba-G.C.Wagenseil:Concertopertrombone-R.Wagner:OuverturedelTannhauser