gli anfiboli: una cristallochimica complessa deve essere studiata con un complesso di tecniche...

21
Gli anfiboli: una cristallochimica complessa deve essere studiata con un complesso di tecniche analitiche Roberta Oberti CNR - Istituto di Geoscienze e Georisorse Pavia

Upload: arcangelo-cossu

Post on 02-May-2015

214 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Gli anfiboli: una cristallochimica complessa deve essere studiata con un complesso di tecniche analitiche Roberta Oberti CNR - Istituto di Geoscienze e

Gli anfiboli: una cristallochimica complessa deve essere studiata con un complesso di tecniche analitiche

Roberta Oberti

CNR - Istituto di Geoscienze e Georisorse Pavia

Page 2: Gli anfiboli: una cristallochimica complessa deve essere studiata con un complesso di tecniche analitiche Roberta Oberti CNR - Istituto di Geoscienze e

Complessità strutturale

M(2) M(3) M(2)

T(1)

T(2)

M(4)

M(1)O(3)

A(2)

A(m)

H

Page 3: Gli anfiboli: una cristallochimica complessa deve essere studiata con un complesso di tecniche analitiche Roberta Oberti CNR - Istituto di Geoscienze e

Complessità cristallochimica

Formula unitaria: A0-1 B2 C5 T8 O22 W2

A = , Na+, K+, Li+, Ca2+, Pb2+ 1 sito

B = Li+, Na+, Ca2+, Mg2+, Mn2+, Fe2+ 1 sito M(4)

C = Mg2+, Fe2+, Mn2+, Al3+, Fe3+, Mn3+, Ti4+, Li+ 3 siti M(1) M(2) M(3)

T = Si4+, Al3+, Ti4+ 2 siti T(1) T(2)

W = (OH)-, F-, Cl-, O2- 1 sito O(3)

3+

0 1+

2+

1- 2

-

4+

La componente oxo aumenta la quantità di cationi C ad alta carica e ne

inverte l’ordinamento (da M(2) a M(1), M(3)

2

Sono termini di soluzioni solide complesse

1

Page 4: Gli anfiboli: una cristallochimica complessa deve essere studiata con un complesso di tecniche analitiche Roberta Oberti CNR - Istituto di Geoscienze e

Leake (1968): calcic amphiboles

Leake (1978): primo schema approvato dall’IMA – A,B,T

Leake et al. (1997): 10 anni e 1200 pagine di discussione (cariche ed elementi dominanti e uso di A,B,C

bocciati)

Leake et al. (2003): adattato (malamente) alla scoperta dei anfiboli con Li in C genera mostri

IMA CNMNC (2008): nuovo Sub-committee on amphiboles

Hawthorne et al. (2012): basata su cariche ed elementi dominanti e A,B,C. Riconosce finalmente il ruolo

basilare della componente oxo

Classificazione e nomenclatura:

una storia infinita?

Page 5: Gli anfiboli: una cristallochimica complessa deve essere studiata con un complesso di tecniche analitiche Roberta Oberti CNR - Istituto di Geoscienze e

Perché questa storia tormentata?

Si tratta di un gruppo importante di minerali delle rocce con notevole valenza petrogenetica

Esiste una copiosa letteratura, mineralogica ma soprattutto petrologica anfiboli come indicatori/”definitori”

Si è sempre preferito cambiare il meno possibile Si sono soltanto discreditati nomi “di tradizione” Si sono ignorate le componenti che negli ultimi anni si

sono dimostrate frequenti e/o misurabili (Fe3+/Fe2+, O2-, Li) Ironia della sorte:

• Li era presente nelle “vecchie” analisi chimiche per via umida

• Anfiboli definiti originariamente come anidri

Page 6: Gli anfiboli: una cristallochimica complessa deve essere studiata con un complesso di tecniche analitiche Roberta Oberti CNR - Istituto di Geoscienze e

Leake et al. 1978-2003 basavano la classificazione sui cationi A, B, T e definivano i confini sulla base di soglie

stechiometriche (> 1 apfu)

T = Si4+

, Al3+

, Ti4+

ma il Si è sempre dominante

la componente oxo (bilanciata in C) diventa irrilevante

CLi e

CR

3+ sono “invisibili”

Na-Ca-Mg-Fe-Mn-Li

amphiboles

Na-Ca

amphiboles

BCa2

BNa2

B(Mg, Fe, Mn, Li)2

Ca

amphibolesNa

amphiboles

Mg-Fe-

Mn-Li

amphiboles

E inoltre:

limiti composizionali stravaganti

dove i termini meno frequenti occupano lo

spazio maggiore

dove la vicarianaza completa tra B

Na e B

Li

viene ignorata

Page 7: Gli anfiboli: una cristallochimica complessa deve essere studiata con un complesso di tecniche analitiche Roberta Oberti CNR - Istituto di Geoscienze e

Con il nuovo schema:

La classificazione si basa sugli anioni in W e sui cationi in B, A e C e soprattutto sul criterio della dominanza usato sia per

la valenza che per la specie chimica

Quindi il supergruppo degli anfiboli si divide in:

1. 2 gruppi, cioè O2-

(oxo) o (OH,F)- dominanti in W

2. (OH,F)- : si dividono in 8 sotttogruppi a seconda del catione o gruppo di cationi dominanti in

B

3. i rootname sono definiti sulla base di valori interi delle cariche in A e C*

4. i prefissi sono definiti in base ai cationi dominanti tra gli isovalenti in A e C, partendo (quasi) sempre dalle

composizioni con A

Na C

(Mg, Al) [tranne per riebeckite, arfvedsonite, hastingsite, orneblenda].

Na Ca2 (Mg4.20Fe3+

0.45Cr0.15Al0.20) (Si6Al2) O22 (OH)2 ferri-pargasite anche

se Fe3+

<< 1.0 apfu

* A = Na + K + 2

ACa

C = Al + Fe3+

+ Mn3+

+ Cr, Sc, V.... + 2 Ti4+

- O2-

- C

Li

Page 8: Gli anfiboli: una cristallochimica complessa deve essere studiata con un complesso di tecniche analitiche Roberta Oberti CNR - Istituto di Geoscienze e

Sottogruppo

sodio-

magnesio-

ferro-

manganese Rootname 6

Rootname 7

Rootname 8

Rootname 9

Rootname 10

Rootname 11

Rootname 12

Rootname 13

Rootname 14

Rootname 15

Rootname 16

Gruppo: W

(OH,F,Cl) dominante Gruppo: W

O dominante

Sottogruppo

magnesio-

ferro-

manganese

Sottogruppo

calcio

Sottogruppo

sodio

calcio

Sottogruppo

sodio

Sottogruppo

litio

Supergruppo degli anfiboli

Cummingtonite

Grunerite

Rootname 3

Tremolite

Magnesio-

orneblenda

Tschermakite

Edenite

Pargasite

Sadanagaite

Cannilloite

Rootname 4

Hastingsite

Winchite

Barroisite

Richterite

Katophorite

Taramite

Glaucofane

Eckermannite

Nyböite

Leakeite

Riebeckite

Arfvedsonite

Clino-

holmquistite

Pedrizite

Rootname 5

Dellaventuraite

Obertiite

Ungarettiite

Kaersutite

Sottogruppo

litio-

magnesio-

ferro-

manganese Rootname 17

Rootname 18

Rootname 19

Rootname 20

Rootname 21

Sottogruppo

litio-

calcio

Rootname 22

Rootname 23

Rootname 24

Rootname 25

Rootname 26

BR

4+ BR

3+BR

2+

Page 9: Gli anfiboli: una cristallochimica complessa deve essere studiata con un complesso di tecniche analitiche Roberta Oberti CNR - Istituto di Geoscienze e

un tetraedro regolare diviso in blocchi omogenei

Compatibile con le osservate soluzioni solide complete tra cationi isovalenti in B

Page 10: Gli anfiboli: una cristallochimica complessa deve essere studiata con un complesso di tecniche analitiche Roberta Oberti CNR - Istituto di Geoscienze e

Alcuni end-member sono stati ridefiniti:

kaersutite = NaCa2(Mg3Ti4+

Al)(Si6Al2)O22O2

quasi tutti riportati a C

Mg, C

Al

I cosiddetti group-5 amphiboles (Leake et al. 2003; cf. parvo-mangano ....) sono cancellati

I prefissi “sodic” e “magnesio” sono aboliti (tranne magnesio-orneblenda), e i prefissi si riferiscono

soltanto ai cationi C

Si usa una sequenza di prefissi analoga alla formula,. proto-potassic-ferro-ferri-fluoro- sempre separati da

“-”

Un po’ di pulizia:

Page 11: Gli anfiboli: una cristallochimica complessa deve essere studiata con un complesso di tecniche analitiche Roberta Oberti CNR - Istituto di Geoscienze e

E’ fondamentale avere un ordinamento corretto dei cationi (conoscere bene la cristallochimica)

La stima accurata del rapporto Fe

3+/Fe

2+ diventa essenziale (calcolo carica netta)

Serve un approccio multianalitico: le analisi Mössbauer e SREF possono diventare fondamentali

La errata stechiometria dei cationi C nel ricalcolo delle formule EMP diventa un indicatore utilissimo:

Se > 5 aumentare Fe

3+ (oxo), se < 5 controllare il Li

Bisogna quindi incrociare informazioni indipendenti

Cosa serve ora per classificare correttamente un anfibolo:

Page 12: Gli anfiboli: una cristallochimica complessa deve essere studiata con un complesso di tecniche analitiche Roberta Oberti CNR - Istituto di Geoscienze e

Esempi: ordinamento cationico

BMg2 CMn3Mg2 TSi8O22 (OH)2

mangano-cummingtonite?

NO!BMn2 C(Mn1Mg4) TSi8 O22 (OH)2

(clino)-suenoite

Serve un modello

cristallochimico!

Serve SREF!

ANa

BLi2

C(Mg4Fe

3+1)

TSi8 O22 (OH)2

ferri-rootname5 or

or

ANa

B(LiMg)

C(Mg3Fe

3+1Li)

TSi8 O22 (OH)2

rootnamex

Page 13: Gli anfiboli: una cristallochimica complessa deve essere studiata con un complesso di tecniche analitiche Roberta Oberti CNR - Istituto di Geoscienze e

Esempi - Come individuare, assegnare e quantificare il litio

deviazioni nella formula chimica (ΣC < 5 apfu, bassi Ca e Na)

analisi SIMS, LA-ICP-MS, analisi per via umida

spiegabili con basso ss in M(4) e/o in M(3) (da SREF)

Cf calibrazioni SIMS/SREF

ss in C

Page 14: Gli anfiboli: una cristallochimica complessa deve essere studiata con un complesso di tecniche analitiche Roberta Oberti CNR - Istituto di Geoscienze e

Esempi - Fe3+

/Fe2+

e deprotonazione

Na Ca2 (Mg2.2Fe2+

2.0Ti0.2Al0.6) (Si6Al2) O22 (OH)2

pargasite o

Na Ca2 (Mg2.2Fe2+

1.6Fe3+

0.40Ti0.2Al0.6) (Si6Al2) O22 (OH1.6 O0.4)

oxo-rich pargasite o

Na Ca2 (Mg2.2Fe3+

2.0Ti0.2Al0.6) (Si6Al2) O22 O2

oxo-pargasite? o termini intermedi?

serve:

Mössbauer

o SIMS

o FTIR

o SREF

ma per capire se Ti è in

M(1) (deprotonazio-ne) o

M(2) (bilancia T

Al) serve

SREF

Per ricalcolare le formule, usare Ti come proxy:

O2-

= 2 Ti

Ma è molto approssimativo!!

Page 15: Gli anfiboli: una cristallochimica complessa deve essere studiata con un complesso di tecniche analitiche Roberta Oberti CNR - Istituto di Geoscienze e

Esempi - Come individuare e quantificare la deprotonazione

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

20

22

0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0 1.2 1.4 1.6 1.8 2.0O(3)O2- (apfu)

Δ o

ctah

ed

ral

dis

tort

ion

par

amet

er

the M (1) site

E capire quale è il meccanismo o il

processo (durante o dopo la

cristallizzazione)

Dalla analisi, solo per via SIMS in situ o tecniche di bulk, o stima Fe3+

/Fe2+

oppure in via indiretta da

SREF (dopo calibratura SREF/SIMS

FTIR polarizzato e dopo calibratura

Page 16: Gli anfiboli: una cristallochimica complessa deve essere studiata con un complesso di tecniche analitiche Roberta Oberti CNR - Istituto di Geoscienze e

Esempi - Come assegnare correttamente il titanio

Per fortuna solo nelle

richteriti cristallizzate ad

alta T e medio-bassa P

In M(1) alto Beq rispetto M(2), M(3)

vedi deprotonazione

In M(2) vedi correlazione mbl vs. < ri>

In T(2) anomalie nei dati SREF e negli spettri FTIR

Page 17: Gli anfiboli: una cristallochimica complessa deve essere studiata con un complesso di tecniche analitiche Roberta Oberti CNR - Istituto di Geoscienze e

Esempi – Quantificazione e disordine di Al nei tetraedri

NB non è rilevante per un nuovo minerale ma lo è per verificare se la formula è corretta

Page 18: Gli anfiboli: una cristallochimica complessa deve essere studiata con un complesso di tecniche analitiche Roberta Oberti CNR - Istituto di Geoscienze e

Esempi - Disordine Al negli ottaedri

pargasite synth

35503600365037003750

Co-pargasite synth

wavenumber (cm-1)

pargasite Finero

abso

rban

ce (

au)

Page 19: Gli anfiboli: una cristallochimica complessa deve essere studiata con un complesso di tecniche analitiche Roberta Oberti CNR - Istituto di Geoscienze e

Morale:

Se lavorate su anfiboli o se volete caratterizzare un nuovo minerale: Fondamentale ricalcolare le formule e verificare la

correttezza cristallochimica Fondamentale/utilissimo utilizzare più tecniche indipendenti SREF spesso risolve molti problemi (meglio se è disponibile

uno studio di base, che ha portato a modelli ed equazioni) Per gli anfiboli, vi forniamo un piccolo/grande aiuto:

AMPH2012

http://www_crystal.unipv.it/labcris/AMPH2012.zip.

Page 20: Gli anfiboli: una cristallochimica complessa deve essere studiata con un complesso di tecniche analitiche Roberta Oberti CNR - Istituto di Geoscienze e

Ed un po’ di bibliografia:

Hawthorne F.C., Oberti R. (co-chairs), Harlow G.E., Maresch W.V., Martin R.F., Schumacher J.C., Welch M.D.

(2012) Nomenclature of the amphibole supergroup. American Mineralogist, 97, 2031-2048.

Oberti R., Cannillo E., Toscani G. (2012) How to name amphiboles after the IMA2012 report: rules of thumb

and a new PC program for monoclinic amphiboles. Periodico di Mineralogia, 81, 2, 257-267.

Locock A: An Excel spreadsheet to classify chemical analyses of amphiboles following the IMA 2012

recommendations. Computer and Geosciences, coming soon.

Page 21: Gli anfiboli: una cristallochimica complessa deve essere studiata con un complesso di tecniche analitiche Roberta Oberti CNR - Istituto di Geoscienze e

Oppure…..

[email protected]

IGG Pavia