gli auguri del sindacoquartieresanvito.altervista.org/alterpages/files/...consigli di quartiere e...

28
IN...FORMA www.comsanvito.com Notiziario di informazione a cura del Comitato di Quartiere San Vito di Bassano del Grappa - Anno 6 - N. 3 Dicembre 2016 GLI AUGURI DEL SINDACO PAOLO NOSADINI E IL VOLUME SULL'ISTITUTO VENDRAMINI VI PRESENTIAMO I NUOVI CONSIGLIERI RINNOVO DEL CONSIGLIO DI QUARTIERE ANA MONTEGRAPPA, REPARTO DONATORI DI SANGUE AIDO DI SAN VITO

Upload: others

Post on 17-Oct-2020

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: GLI AUGURI DEL SINDACOquartieresanvito.altervista.org/alterpages/files/...Consigli di quartiere e anche il vostro, dopo un primo momento di impas-se, ha potuto beneficiare di un’ottima

IN...FORMAwww.comsanvito.com

Notiziario di informazione a cura del Com

itato di Quartiere San Vito di Bassano del Grappa - Anno 6 - N. 3 Dicem

bre 2016

GLI AUGURIDEL SINDACO

PAOLO NOSADINI E IL VOLUME

SULL'ISTITUTO

VENDRAMINI VI PRESENTIAMO I NUOVI CONSIGLIERI

RINNOVO DEL CONSIGLIO DI QUARTIERE

ANA MONTEGRAPPA,REPARTO DONATORI

DI SANGUE AIDO DI SAN VITO

Page 2: GLI AUGURI DEL SINDACOquartieresanvito.altervista.org/alterpages/files/...Consigli di quartiere e anche il vostro, dopo un primo momento di impas-se, ha potuto beneficiare di un’ottima

Impresa Grisotto di Grisotto Ezio - Via Cogo, 4036061 Bassano del Grappa (VI) - Tel. e Fax 0424 511824 Cell. 336 468324 - E-mail: [email protected]

La nostra ditta offre i seguenti servizi:

• allacciamento fognature alla rete pubblica

• interventi su tetti: piccole riparazioni, sostituzione di grondaie, coppi e tegole,

converse e scarichi pluviali

• escavazioni, recinzioni, rimozione piante

• contropareti e controsoffitti in cartongesso, pareti divisorie interne

• rifacimento bagni parziale o completo, sistemazione piccole perdite bagni

• rifacimento pavimentazioni interne ed esterne, rifacimento scivoli

• fori d'areazione cucine e centrali termiche secondo normativa

• risanamento muri interni o esterni anche parziale, assistenze murarie varie

ed inoltre gode della collaborazione di:• falegnami • elettricisti • idraulici

• fabbri • posatori • maltisti • tecnici • pittori • lattonieri • marmisti

...e di tutte le persone specializzate per qualsiasi tipo di intervento per la manutenzione della casa!

Operiamo da oltre cinquant’anni con efficienza e qualità, in tutto il Veneto, in tre settori principali:

Lubrificanti. Specialisti nella lubrificazioneper veicoli commerciali, autoveicoli leggeri,agricoltura e industria.Carburanti. Esperienza pluriennale nel settoredel riscaldamento e dell’autotrazione.Rifiuti. Centro autorizzato per la raccolta oliusati, emulsioni oleose, filtri olio e batterie.

Via Castion, 70 - 36028 Rossano Veneto (VI) - Tel. 0424 540600 - Fax 0424 84304 - www.fioresegroup.it

Authorized Distributor

IN...FORMAwww.comsanvito.com

Page 3: GLI AUGURI DEL SINDACOquartieresanvito.altervista.org/alterpages/files/...Consigli di quartiere e anche il vostro, dopo un primo momento di impas-se, ha potuto beneficiare di un’ottima

IN...FORMAwww.comsanvito.com

Anno 6 - Numero 3

Dicembre 2016

Notiziario di informazioni del Quartiere di San Vito di Bassano del Grappa

Autorizzazione del Tribunale di Bassano del GrappaReg. periodici 07/2010Decreto 281/2010 del 03/05/2010

EditorE

Quartiere di San VitoVia Col Moschin, 40 Bassano del Grappa (VI)Tel. 345 8810547

dirEttorE rEsponsabilE Lucia Fincato

impaginazionE E stampa Grafica EFFE 2 srlwww.graficaeffe2.it Romano d’Ezzelino

EDITORIALE \ 3

Gli incontri formativi e culturali tenuti in città in questi ultimi mesi, in diversi ambiti e con tematiche ad “ampio respiro”, sono stati importanti occasioni di crescita, delle vere e proprie opportunità offerte ai bassanesi. Solo per citarne alcuni, il ciclo di appuntamenti pubblici promossi dalla Scuola di Cultura Cattolica presieduta da Andrea Mariotto, che in questo quartiere (Hotel Palladio) ha visto relatori di spicco come monsignor Gianpaolo Crepaldi, vescovo di Trieste, padre Giorgio Maria Carbone, dome-nicano, e ancora Ettore Gotti Tedeschi, economista e banchiere. Tematiche alquanto attuali quelle affrontate dagli autorevoli relatori, con la possibilità da parte del numeroso pubblico di fare delle domande ed aprire un confronto. Il rapporto tra fede e politica dei principi non negoziabili, è stato l’impegnativo tema argomentato dal vescovo di Trieste, che ha rimarcato come il valore della dignità umana non è mai negoziabile. La dignità non può essere trattata come si fa per il prezzo di una casa. Padre Carbone ha incentrato l’incontro successivo sull’identità di genere, facendo chiarezza “nella gran confusione in atto visto che genere non è più sinonimo di sesso”. E poi, è stata la volta del “banchiere di Dio”: Gotti Tedeschi trat-tando del rapporto della ricchezza col tema “La Chiesa deve e può essere povera?” Ha rimarcato che “l’econo-mia è solo uno strumento, un mezzo, l’economia è buona o cattiva a seconda di come viene realizzata”.Altra serie di incontri pubblici, utili nella quotidianità sono stati programmati per il “Corso di educazione finanziaria”, una iniziativa senza precedenti promossa dall’assessorato ai Servizi alla Persona del Comune, in collaborazione con le Caritas Diocesana e Vicariale. Si è trattato di cinque incontri settimanali, tenuti nella scuola Bellavitis di quartiere Merlo, sulla gestione del risparmio familiare, sulle opportunità ed i rischi del sistema finan-ziario/bancario, su previdenza pensionistica e protezione degli investimenti. A chiudere il ciclo, il dottor Paolo Civitelli della nostra Ulss, ha affrontato la piaga della dipendenza da gioco e le gravi conseguenze familiari e sociali. Auspico per il nuovo anno buone iniziative per altri incontri finalizzati a favorire la crescita di valori e di conoscenze per affrontare i grandi cambiamenti in corso. Auguro a tutti voi Buon Natale ed un nuovo anno ricco di soddisfazioni.

Dir. responsabileLucia Fincato

Invia i tuoi annunci completi di nome, cognome, indirizzo, telefono e il settoredella tua attività[email protected]

Per la tuapubblicitàe per i tuoi

articoli345 8810547

Stampato in

3500 copie distribuite gratuitamente

INCONTRI FORMATIVI E CULTURALI, OCCASIONI PREZIOSE

Page 4: GLI AUGURI DEL SINDACOquartieresanvito.altervista.org/alterpages/files/...Consigli di quartiere e anche il vostro, dopo un primo momento di impas-se, ha potuto beneficiare di un’ottima

SindacoRiccardo Poletto

Rapporti istituzionali, Progettazione sovracomunale, Comunicazione

4 \ AMMINISTRAZIONE COMUNALE

mi fa davvero molto piacere rivolgermi a voi per porger-vi il più cordiale augurio di Buone Feste e di un 2016 ricco di serenità.Le giornate che ci portano verso la fine dell’anno sono sempre un momento impor-tante, perché di solito ci permettono di fermarci per qualche giorno, di dedicarci alle persone più care e di fare un breve bilancio dei mesi trascorsi e di quello che ci attende.Da pochi giorni a Bassano sono stati rinnovati i Consigli di quartiere e anche il vostro, dopo un primo momento di impas-se, ha potuto beneficiare di un’ottima affluenza al voto, così che le persone candi-

date e disponibili a spende-re il proprio tempo per gli altri possono ora dedicarsi a nuove idee e soluzioni per migliorare la vita di tutti.Un nuovo Consiglio, anche se vissuto all’insegna della continuità e del completa-mento di qualche cosa già iniziato, è sempre un nuovo inizio e offre lo spunto per iniziative e proposte diverse e interessanti.Abbiamo avuto modo più volte, in queste settimane, di ribadire quanto siano importanti e quale prezio-so supporto rappresentino i Consigli di quartiere per l’Amministrazione comuna-le e San Vito ne è una vera testimonianza. Grazie alle segnalazioni e all’interessa-

mento dei vostri rappresen-tanti abbiamo potuto risol-vere insieme alcune situa-zioni delicate dal punto di vista della sicurezza e raf-forzare quella rete socia-le che nella nostra città è ancora garanzia di buon vicinato e di buon vivere.Sono certo che questa attenzione e questa colla-borazione continueranno anche nei prossimi mesi ed anni. Da parte mia rinnovo la disponibilità all’ascolto e alla compartecipazione nella gestione della cosa pubblica: la porta del mio ufficio, così come quelle degli assessori, sono sem-pre aperte per tutti voi.Cari saluti e auguri di buone festività!

CARI CONCITTADINI DI SAN VITO...

Page 5: GLI AUGURI DEL SINDACOquartieresanvito.altervista.org/alterpages/files/...Consigli di quartiere e anche il vostro, dopo un primo momento di impas-se, ha potuto beneficiare di un’ottima

SindacoRiccardo Poletto

Rapporti istituzionali, Progettazione sovracomunale, Comunicazione

AMMINISTRAZIONE COMUNALE \ 5

Cari concittadini di San Vito,accolgo con piacere l'invi-to della vostra Presidente a dire per la prima volta qualche parola attraverso le pagine del vostro notiziario.Come sapete, mi occupo di ambiente e urbanistica, due temi per loro natura molto complessi; infatti parliamo da un lato di tutela della salute dei cittadini, e dall'al-tro di trasformazioni del territorio, che si riflettono sui nostri luoghi di vita. Il “vostro luogo di vita”, in par-ticolare, è una delle aree più densamente popolate della nostra città, con un tessuto edilizio molto compatto che si apre verso nord in aree di grande respiro, di cui una parte è anche tutelata in virtù del suo valore paesag-gistico.Le operazioni edilizie e urba-nistiche che hanno interes-sato il vostro quartiere nel

2015 sono principalmente legate alla ristrutturazione e al rinnovo del patrimo-nio edilizio esistente - azioni che questa Amministrazione sta cercando di favorire - , e la richiesta di un inter-vento importante, ovverosia la richiesta di sistemazio-ne dell'area limitrofa alle vie Monte Pelmo e Monte Sabotino, che prevede l'e-dificazione di alcune unità residenziali, affiancate da un'ampia area adibita a verde pubblico attrezzato e una a parcheggio.Alcuni di voi ricorderan-no che l'autunno scorso ho partecipato al Consiglio di quartiere, per illustrare il progetto e ascoltare le opinioni dei vostri rappre-sentanti eletti in merito alla sistemazione delle opere pubbliche, raccogliendo poi il favore dei presenti. Il Consiglio comunale ha

recentemente approvato in maniera definitiva quella proposta; ora ci sono tutti i presupposti che consentono l'inizio dell'intervento. Il passaggio in consiglio di Quartiere, la condivisione e la discussione intorno a un intervento che doterà San Vito di due nuove aree pub-bliche utilizzabili da tutti, è stato un momento par-ticolarmente importante e positivo; in conformità con il nuovo regolamento dei Quartieri, sarà il modo che l'Amministrazione adotterà ogniqualvolta si troverà a decidere di trasformazio-ni che avranno un rifles-so nella vita degli abitanti del Quartiere. Si tratta di piccoli passi, importanti nella costruzione della città di tutti. Porgo a tutti i miei più sinceri auguri di buone Feste; che il 2016 possa tra-scorrere lieto e sereno.

PROGETTI EDILIZI A SAN VITO

AssessoreLinda Munari

Pianificazione urbana sostenibile, Patrimonio verde pubblico

PASSA DA NOI !

anche a Bassano:Via Capitelvecchio 32 tel. 0424/886961

Viale Vicenza 93/e tel. 0424/504777Via Cogo 34 tel. 0424/382767

Diamo più valore ai tuoi risparmi garantendoti un rendimento minimo a basso rischio

Possiamo metterti al riparo dal rialzo tassi

interessi su mutui

Page 6: GLI AUGURI DEL SINDACOquartieresanvito.altervista.org/alterpages/files/...Consigli di quartiere e anche il vostro, dopo un primo momento di impas-se, ha potuto beneficiare di un’ottima

Salve concittadini, si sono svolte il 28 e 29 novembre le elezioni per il rinnovo del Consiglio di Quartiere di San Vito e Vi ringrazio per la Vostra partecipazione e la fiducia.Il Consiglio di Quartiere si identifica come organismo di natura associativa, a base volontaristica e senza fini di lucro, volto alla partecipa-zione della comunità locale alla vita amministrativa e rappresentativo degli inte-ressi della comunità locale di San Vito.Ringrazio per l'impegno,

l'entusiasmo e il lavoro svol-to tutti i Consiglieri uscenti che in questi ultimi tre anni hanno dedicato del loro tempo per il bene della col-lettività. Un ringraziamento par-ticolare va a Francesco Maccarone, Consigliere uscente con carica di Tesoriere e Segretario fin dalla costituzione del primo Comitato a San Vito nel 1996. La sua dedizione, il suo impegno e la sua sinceri-tà hanno dato un contri-buto enorme al Consiglio

di Quartiere e a tutto il Quartiere di San Vito. GRAZIE FRANCESCO!Ora passo a presentarvi i 13 componenti del nuovo Consiglio di Quartiere che rimarrà in carica fino al 2018. Come presidente e stata rieletta Loredana Sandra Zarpellon, come Vice presidente è stato eletto Denis Cenci, il ruolo

di Tesoriere a Lamberto Del Grosso e per la carica di segretario è stata scelta Stefania Pontarolo, a segui-re in ordine alfabetico i consiglieri Ezio Calmonte, Paolo Fabris, Elena Fontana, Michela Giacobbo, Nicola Gusi, Paolo Mosca, Massimo Pietrobon, Stefania Pontarolo, Alessandro Vangelista e Orlando Zanolla. Il consiglio è già operativo e ha iniziato la sua attività prendendo in carica proble-matiche spinose riguardanti il nostro Quartiere, come la

6 \ QUARTIERE Loredana Zarpellon

TURNODI CHIUSURAMERCOLEDI’

Zarpellon Loredana

Presidente del Comitatodi quartiere San Vito

Cenci, Zarpellon, Pontarolo, Del Grosso Francesco Macarone

RINNOVO DEL CONSIGLIO DI QUARTIERE: ECCO I NUOVI CONSIGLIERI

Page 7: GLI AUGURI DEL SINDACOquartieresanvito.altervista.org/alterpages/files/...Consigli di quartiere e anche il vostro, dopo un primo momento di impas-se, ha potuto beneficiare di un’ottima

QUARTIERE \ 7

Zarpellon Loredana

Presidente del Comitatodi quartiere San Vito

CO

NSI

GLI

ERI E

LETT

I

Giacobbo Michela Gusi Nicola Mosca Paolo

Calmonte Ezio Fabris Paolo Fontana Elena

Pietrobon Massimo Vangelista Alessandro Zanolla Orlando

Il Consiglio di Quartiere Augura un Sereno e Felice Natale e un ProsperoAnno Nuovo

sicurezza, il verde pubbli-co e decoro urbano, stra-de e viabilità e non meno importante l'accoglienza dei richiedenti asilo. Nei prossi-mi giorni avremmo incontri con Sindaco e Assessore Campa-gnolo, in modo da stilare con loro le urgenze e collaborare per rendere il nostro quartiere migliore. Vi terremo aggiornati sugli sviluppi.

Impresa funebre

MORO

P.le Firenze, 7 (zona S. Croce) - Via Torreselle, 24 (zona S. Vito)Via Angarano, 136 e presso cimitero (zona Ss. Trinità)

Servizi in tutti i comuniTel. 24h 0424 522547 - Cell. 338 7556927

www.ofmoro.com

Page 8: GLI AUGURI DEL SINDACOquartieresanvito.altervista.org/alterpages/files/...Consigli di quartiere e anche il vostro, dopo un primo momento di impas-se, ha potuto beneficiare di un’ottima

AFFACCIO SU VIALE TRIESTE. APPARTA-MENTO CON CUCINA E SOGGIORNO SEPARATI E TRE CAMERE. GARAGE AM-PIO. APE N.D., IPE N.D.€ 102.000,00

APPARTAMENTO QUADRILOCALE AL PIA-NO PRIMO CON TERRAZZE. GARAGE E CANTINA. NEL CENTRO DEL QUARTIERE. APE N.D., IPE N.D.€ 135.000,00

APPARTAMENTO CON ZONA GIORNO DI 50 MQ CA CON TERRAZZO DI 20 MQ CA. TRE CAMERE E AMPIO INTERRATO. APE N.D., IPE N.D.€ 165.000,00

RISTRUTTURATO INTERNAMENTE. APPAR-TAMENTO TRILOCALE AL PIANO PRIMO SU CONTESTO DI SOLE SEI UNITÀ. GA-RAGE E CANTINA. APE N.D., IPE N.D.€ 85.000,00

RECENTE BICAMERE ARREDATO CON TERRAZZO ABITABILE CON AFFACCIO SUL GRAPPA. GARAGE E CANTINA. APE N.D., IPE N.D.€ 138.000,00

ATTICO PANORAMICO RISTRUTTURATO INTERNAMENTE. GARAGE E CANTINA. COMODO AL CENTRO STORICO. APE N.D., IPE N.D.€ 175.000,000

SU SOLE TRE UNITÀ. BICAMERE IN OT-TIMO STATO D’ USO CON GIARDINO E GARAGE DOPPIO. APE N.D., IPE N.D.€ 135.000,00

VIA PIAVE. APPARTAMENTO TRILOCALE AL PIANO PRIMO CON TERRAZZO. RI-STRUTTURATO NEL 2007. APE N.D., IPE N.D.€ 48.000,00

MADONNINA SAN VITO SAN MARCO

SAN VITO SAN VITOPOVE DEL GRAPPA

SAN VITOSAN MARCO MADONNINA

PORZIONE DI QUADRIFAMILIARE DI TE-STA CON TRE CAMERE, TAVERNA, GA-RAGE DOPPIO E GIARDINO. IN ZONA TRANQUILLA E SIGNORILE. APE N.D., IPE N.D.€ 240.000,00

AFFILIATO: STUDIO BASSANO EST SRLVIA PASSALACQUA, 68BASSANO DEL GRAPPA (VI)E-MAIL: [email protected]

Page 9: GLI AUGURI DEL SINDACOquartieresanvito.altervista.org/alterpages/files/...Consigli di quartiere e anche il vostro, dopo un primo momento di impas-se, ha potuto beneficiare di un’ottima

Il Consiglio direttivo COMUNITÀ \ 9

All’inizio di quest’anno abbiamo avuto il rinnovo del Consiglio direttivo dei tre gruppi, con la nomina dei tre nuovi capigruppo e degli altri responsabili della sede.Per il gruppo ANA abbiamo come capogruppo Agostino Merotto, presidente onora-rio Mario Lunardon (che è anche uno dei soci fonda-tori del gruppo San Vito), vice capogruppo Marco Zara (che è anche segreta-rio/cassiere comune dei tre gruppi), come consiglieri Camillo Pegoraro, Adriano Zonta, Giuseppe Abbate che nel corso dell’an-no ha lasciato il posto a Adriano Zen, il preceden-te capogruppo Bortignon Giuseppe è diventato come Rappresentante Mandamentale della Sezione Montegrappa.Per il gruppo RDS il capogruppo è Disegna

Fabio, vice capogruppo Ernesto Bordignon (che è anche Rappresentante Mandamentale n. 7 per il Reparto Donatori di Sangue), cassiere è Chiurato Antonio, consiglie-ri Franceschini Luciano e Lanzarin Fran-cesco. Come alfiere Fernando Ferronato.Per il gruppo AIDO il capo-gruppo è stato nomina-to Ferdinando Vialetto, vice capogruppo Michele Boaretto, consiglieri Masiero Pietro, Isidoro Milani e Eugenio Pivotto. Ricordiamo inoltre che Sebastiano Gollin il precedente segreta-rio dei gruppi è comunque rimasto sempre per dare una mano ai tre gruppi. Nel corso del 2015 si è con-tinuato a partecipare a tutti gli eventi organizzati dalle varie associazioni, con l’ag-giunta di qualche momento specifico organizzato dai tre gruppi assieme.

Infatti anche nel 2015 si è svolta la colletta alimentare straordinaria il giorno 28 marzo, durante la giornata, in cui si sono alternati i soci di tutti e tre i gruppi copren-do dalla 8 del mattino alle 8 della sera, sono stati rac-colti quasi 30 q.li di generi alimentari. Tutto il materiale raccolto è stato subito con-segnato al Centro di ascol-to ed aiuto di Viale delle Fosse, che così hanno potu-to utilizzare i fondi (sem-pre derivanti da donazioni) per sanare altre impellenti necessità.Anche quest’anno la collet-ta si è svolta assieme alla Caritas di Bassano e grazie alla disponibilità del nuovo parroco don Enrico anche in collaborazione con la Parrocchia di San Vito.La colletta di marzo è stata pensata dai tre gruppi in aggiunta alla “Classica” Colletta Alimentare orga-

continua pg. 10

ANA MONTEGRAPPA,REPARTO DONATORI DI SANGUE AIDO DI SAN VITO

DAL 1974

PRODOTTI, TECNOLOGIA, SERVIZI PER L'ELETTRICITÀ

F.lli Zonta sas di Zonta Massimo & C.36061 BASSANO DEL GRAPPA (VI) - Viale Venezia, 58/60 - Tel. 0424 35563 r.a. - Fax 0424 382255

E-mail: [email protected] - www.zontagroup.com

DAL 1974

Page 10: GLI AUGURI DEL SINDACOquartieresanvito.altervista.org/alterpages/files/...Consigli di quartiere e anche il vostro, dopo un primo momento di impas-se, ha potuto beneficiare di un’ottima

nizzata dal Banco alimen-tare, che si svolge a fine novembre, organizzata a livello nazionale a cui par-tecipano principalmente i Gruppi Ana, ma anche gli altri gruppi partecipa-no aiutando e portando il loro apporto. Per il 2015 la Colletta è stata fissata per il 28 novembre, e si è svolta (per chi legge) sempre al supermercato Aliper di via San Giovanni Bosco.In maggio abbiamo avuto l’adunata Nazionale degli Alpini, che quest’anno si è tenuta all’Aquila, che è il momento principale per la vita associativa del Gruppo Alpini, assieme agli altri momenti quali l’Adunata

Triveneta e Sezionale. Come Donatori di sangue a luglio vi è stato il tra-dizionale ritrovo Regionale organizzato dal reparto RDS Montegrappa in Cima Grappa, con la S.S. Messa officiata dal nostro parroco don Enrico.In maggio come grup-po Alpini si sono svolte le manifestazioni per ricor-dare l’inizio della Prima Guerra Mondiale, tra le molte (ugualmente sem-pre importanti) ricordia-mo la sfilata nel centro di Bassano del Grappa fino al Tempio Ossario e l’alzaban-diera alla scuola elementare Gen.G.Giardino, cerimonie culminate con una breve ma

molto suggestiva cerimonia nel pomeriggio di domenica 24 Maggio con deposizione di corona d’alloro presso il cippo nel piazzale nord della Chiesa di San Vito.Per i donatori di organi Aido si è organizzata la giorna-ta della Rosa, occasione per l’autofinanziamento del gruppo e per ricordare sempre il nostro bel motto “Da una Vita spezzata, può rinascere una Vita”.A settembre alcuni nostri soci hanno partecipato all’esercitazione trivene-ta della Protezione Civile, manifestazione che ha poi avuto il culmine con la sfi-lata per le vie del centro di Bassano fino alla Caserma Montegrappa.Quest’anno avremmo voluto inaugurare la nuova sede che occupiamo da quasi due anni, purtroppo non avendo ancora avuto l’uf-ficializzazione dell’assegna-zione e la firma di una con-venzione di uso abbiamo deciso di rimandarla, ma pensiamo che il 2016 possa essere l’anno giusto. Prima di procedere ai festeggiamenti vorremmo

10 \ COMUNITÀ Il Consiglio direttivo

segue da pg. 9

Page 11: GLI AUGURI DEL SINDACOquartieresanvito.altervista.org/alterpages/files/...Consigli di quartiere e anche il vostro, dopo un primo momento di impas-se, ha potuto beneficiare di un’ottima

concludere questa fase dei lavori con la posa di un masso e di un nuovo penno-ne dove far garrire il nostro Tricolore, per far questo dobbiamo continuare con i colloqui (peraltro già a buon punto) con le altre associa-zioni che “vivono” in que-sto nostro bel centro socio ricreativo.Con questo articolo vor-remmo anche ringraziare i soci che ci hanno precedu-to e che con i loro sforzi e sacrifici ci hanno permes-so di arrivare fino al 2015 e che con il loro esempio ci mostrano che si deve procedere sempre avanti e cercare di fare sempre del proprio meglio. Dopo questa brevissima carrellata delle nostre attività del 2015, segnaliamo alcuni dati dei tre gruppi e della sede.La sede è aperta dal giovedì al sabato dalle ore 15.00 alle 19.00, inoltre saltuaria-mente qualche domenica dalle ore 10 alle 12.00 per il rinnovo dei bollini dei soci alpini. Queste aperture sono per-messe dall’impegno dei nostri soci che si impegna-no costantemente in questo servizio che occupa molto tempo e sforzo. Per i gruppi l’attività princi-pale è la solidarietà, e come per le altre attività anche la solidarietà è svolta dai tre gruppi assieme.Inoltre, come da statuto delle singole associazioni, i tre gruppi si impegnano nella costante attività di propagandare il tema della donazione, di sangue e di

organi e tessuti, cercando di ampliare sempre più la nostra grande famiglia di donatori. Comunque ricordandosi sempre che ognuno può essere portavoce verso amici, parenti, colleghi di lavoro, dei nobili valori che muovono noi donatori a fare ciò che facciamo, in modo disinteressato e gratuito.I soci attualmente sono circa 800, residenti e non nel quartiere di San Vito, i soci possono anche appar-tenere a più di un gruppo, proprio per d i m o s t r a r e questa nostra unione e “vici-nanza”. Dei nostri soci circa 200 sono inquadrati nel Gruppo Alpini (alpini in con-gedo e amici degli amici), il Gruppo Donatori di Sangue conta circa 200 soci donatori, atti-vi o onorari che manten-gono sempre alto il nostro numero annuale di dona-zioni di sangue. Nel grup-po AIDO si contano invece circa 500 soci (sempre per il fatto di non appartenere ad un unico gruppo).Il gruppo Donatori di San Vito conta circa 200 asso-ciati. Usualmente, come anche su indicazione del centro trasfusionale e del Reparto, controlliamo la fre-quenza delle donazioni, e abbiamo visto che nel 2014

51 donatori hanno fatto 1 donazione, 26 hanno fatto 2 donazioni, 4 hanno fatto 3 donazioni, abbiamo così raggiunto le 115 donazioni annuali, con circa 80 dona-tori che hanno donato san-gue. Mentre per il 2015 abbiamo avuto per quasi tutti i mesi un aumento delle donazio-ni in modo da portare il numero totale delle dona-zioni a novembre 2015 già a quota 111, (la proiezio-

ne è quella di arrivare a 131 donazioni), ma come ricordato anche dal centro trasfusionale bisognerebbe cercare di effettuare alme-no due donazioni di sangue all’anno, quindi ogni 6 mesi, e così non ci sarebbero più problemi o carenze di san-gue. Vogliamo ringraziare il Comitato di Quartiere di questa occasione di far sentire la nostra voce e rin-noviamo sempre la nostra disponibilità a partecipa-re attivamente alla vita del NOSTRO quartiere.

COMUNITÀ \ 11

Page 12: GLI AUGURI DEL SINDACOquartieresanvito.altervista.org/alterpages/files/...Consigli di quartiere e anche il vostro, dopo un primo momento di impas-se, ha potuto beneficiare di un’ottima

12 \ STAR BENE Marta e Anna Camonico

Oggi, rispetto al passato, si tende a valorizzare le potenzialità delle persone e la possibilità di continuare a fare attività motoria adeguata all’età anche fino a 90 anni!

Gli anziani non sono tutti uguali!Le persone che si sentono bene, che considerano l’età solo un fatto anagrafico, sono pienamente inserite nella comunità sociale e fanno attività motoria regolare (rappresentano il 30%

della popolazione anziana)*.

Ci sono poi anziani attivi che, pur lamentando qualche disturbo, conducono una vita attiva, piena di stimoli e curiosità (rappresentano il 30% della

popolazione anziana)*.

Un altro piccolo gruppo di

persone non ha difficoltà a considerarsi vecchia, ma non ne fa un dramma (10% della popolazione

anziana)*.

Infine, ci sono anziani in cattivo stato di salute, isolati socialmente, con basso reddito e basso livello di istruzione, incapaci di autonomia (30% della

popolazione anziana)*.

Attenzione però: l’invecchiamento non è una malattia!I cambiamenti percepibili sono:1) diminuzione delle capacità cardio-respiratorie

2) irrigidimento delle articolazioni

3) diminuzione della forza

muscolare e resistenza al carico e conseguente aumento della rarefazione dell’osso, che spesso porta all’osteoporosi

4) insicurezza nell’equilibrio e nella coordinazione dei movimenti

5) riduzione della capacità della vescica per mancanza della tonicità della muscolatura pelvica, che spesso porta all’incontinenza.

Prima di iniziare a fare attività motoria si devono ovviamente superare i pretesti per non farla, come:“non ho mai fatto ginna-stica”, “sono negato”, “mi vergogno”, “non ho la tuta da ginnastica”, “ho paura di farmi male”, “ho i nipotini da accudire”.

I BENEFICI DELL’ATTIVITÀ PSICOMOTORIA NELLE PERSONEDIVERSAMENTE GIOVANI

Page 13: GLI AUGURI DEL SINDACOquartieresanvito.altervista.org/alterpages/files/...Consigli di quartiere e anche il vostro, dopo un primo momento di impas-se, ha potuto beneficiare di un’ottima

Centro Phoenix STAR BENE \ 13

MANTENERSI ATTIVI E IN SALUTE: UNA SFIDA PER UN INVECCHIAMENTO DI SUCCESSO

I benefici nello svolgere movimenti corretti in palestra sono molti:1) miglioramento della capacità respiratoria con esercizi mirati di ginnastica respiratoria

2) miglioramento della pressione sanguigna e dell’ossigenazione dei tessuti

3) miglioramento della flessibilità articolare con esercizi di stretching e movimenti analitici, lavorando su ogni singola articolazione

4) miglioramento della forza muscolare con esercizi personalizzati con piccoli attrezzi per diminuire il grasso corporeo a vantaggio dei muscoli

5) miglioramento dell’equilibrio, della coordinazione e della velocità di esecuzione dei movimenti, attraverso l’uso di attrezzi studiati apposita mente per stimolare l’apparato propriocettivo, migliorare la postura ed evitare quindi il rischio di cadute.

6) continuità dell’autonomia

7) miglioramento delle relazioni sociali, favorendo legami con persone nuove

8) prevenzione dell e malattie purchè l’attività psicomotoria sia svolta in modo regolare e proposta da operatori qualificati.

*Tratto da studi recenti sulla popolazione anziana nel Veneto.

A qualsiasi età è possibile beneficiare di una migliore qualità di vita, invecchiare in buona salute, partecipa-re a pieno alla vita della collettività e sentirsi più realizzati nella vita di tutti i giorni.Ne dà la prova la plurien-nale esperienza del Centro Phoenix che ha sviluppa-to e promosso negli anni specifiche iniziative con lo scopo di informare/formare la popolazione non più in giovane età sulle tematiche psicologiche legate alla lon-gevità e al potenziamento delle abilità cognitive che maggiormente decadono con l’avanzare degli anni.Le evidenze scientifiche dimostrano che questo tipo di interventi è efficace nel migliorare le prestazioni cognitive maggiormente legate al naturale invecchia-mento. Non solo: produce un incremento del livello di benessere percepito e un aumento della capacità di affrontare le situazioni pro-blematiche della vita quoti-diana, aspetti necessari per perseguire un invecchia-mento attivo e di successo e per mantenere il più a lungo possibile quelle competenze che rendono una persona il più possibile autonoma, capace e socialmente inse-rita.

Non sono solo i dati a par-lare. Ecco alcune delle testi-monianze di chi ha già par-tecipato a queste iniziative: Ho rilevato un miglioramento nell’autosti-ma, una maggiore serenità e una minore apprensione verso l’invecchiamento”. “Mi ha aiutata ad essere più sicura nel fare delle cose che prima mi pareva-no impossibili”.“Il corso è stato stimolante! Soprattutto mi sono sen-tita impegnata e mi sono DIVERTITA!

La “Palestra della memo-ria” nata presso il Centro Phoenix viene riproposta oggi in collaborazione con Punto Motorio, attraverso un programma combinato di esercizi fisici e mentali (1 ora e 1 ora), finalizzati a mantenere il benessere della mente e del corpo, favorendo il cambiamento del nostro stile di vita per affrontare al meglio le sfide di ogni giorno!Consiste in esercizi mirati al miglioramento dell’agilità e della flessibilità del cervello attraverso esercizi mentali specifici per la concentra-zione, i diversi tipi di memo-ria e le strategie di successo affinché il nostro cervello sia attivo e pimpante.

continua pag. successiva

Page 14: GLI AUGURI DEL SINDACOquartieresanvito.altervista.org/alterpages/files/...Consigli di quartiere e anche il vostro, dopo un primo momento di impas-se, ha potuto beneficiare di un’ottima

14 \ STAR BENE Centro Phoenix

MANTENERSI ATTIVI E IN SALUTE: UNA SFIDA PER UN INVECCHIAMENTO DI SUCCESSO

segue da pag. precedente

Studi recenti parlano infat-ti della “formula per un invecchiamento di succes-so”: un intervento mirato sia a stimolare le capacità intel-lettive che a mantenere il benessere del corpo.

UNA BATTAGLIA SU 2 FRONTI!Insomma, per preveni-re e rallentare il natu-rale decadimento fisi-co e mentale che inevi-tabilmente l’invecchia-mento porta con sé, è necessario lavorare su entrambi i fronti!

ULTIME NOTIZIE: L’ITALIA È IL PAESE PIÙ VECCHIO D’EUROPA!Un recentissimo rapporto OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità, del 29 settembre 2015, parla chiaro: l’Italia è il paese più vecchio in Europa con il 21,4% dei cittadini over 65 e il 6,4% over 80 ed è secondo al mondo preceduto solo dal Giappone. Non solo: secondo lo stesso rapporto, la quota degli over 80 dovrebbe salire al 12,5% entro il 2080.

La mente è come un paracadute, funziona solo se si apre! A. Einstein

Page 15: GLI AUGURI DEL SINDACOquartieresanvito.altervista.org/alterpages/files/...Consigli di quartiere e anche il vostro, dopo un primo momento di impas-se, ha potuto beneficiare di un’ottima

STAR BENE \ 15

IN PALESTRA CON IL CORPO E CON LA MENTELO SAPEVI CHE È POSSIBILE ALLENARE INSIEME MENTE E CORPO?Punto Motorio, per i suoi associati, si avvale della collaborazione del Centro Phoenix e insieme ti danno la possibilità di farlo!La “Palestra del corpo e della mente” si rivolge a persone diversamente giovani che hanno voglia di divertirsi garantendosi un invecchiamento di successo.

DUE ORE ALLA SETTIMANA PER VIVERE A LUNGO E VIVERE BENE!

PERCHÉ PARTECIPARE?Per prevenire e rallentare l’evoluzione dell’inevitabile decadimento fisico e mentale, in questo mondo sempre più vecchio! Viviamo in tempi particolari, tempi in cui le risorse che abbiamo sono fondamentali e proprio per que-sto dobbiamo essere in grado di rag-giungere nuovi obiettivi. Obiettivi che non possono essere raggiunti né da una mente senza corpo, né da un corpo senza mente. Partecipare è il miglior regalo che potresti fare a te stesso e ai tuoi cari. Regalati un’opportunità di benessere al costo di una brioche e un caffe al giorno!Per Info&Iscrizioni entro il 30-01-2016 Punto Motorio: 349 8746080 Centro Phoenix: 0424 382527Solo 15 posti disponibili e uno potrebbe essere il tuo… Cosa aspetti a sentirti speciale? NOI TI STIAMO ASPETTANDO!

TI ASPETTIAMO NELLA NOSTRA SEDE!

Page 16: GLI AUGURI DEL SINDACOquartieresanvito.altervista.org/alterpages/files/...Consigli di quartiere e anche il vostro, dopo un primo momento di impas-se, ha potuto beneficiare di un’ottima

Sono trascorsi ben 66 anni dalla fondazione dell’Istitu-to “Elisabetta Vendramini” di Bassano del Grappa. Domenica 8 novembre è stato presentato ufficialmente il volume curato da Paolo Nosadini con la pre-ziosa collaborazione di alcune religiose che sono state pre-senti per alcuni anni presso la nostra scuola. Il libro intitolato: L’Istituto Vendramini e l’Asilo par-rocchiale “Madonna della

Salute”. Le suore Terziarie Francescane Elisabettine a Bassano del Grappa, riper-

corre dalla fondazione ai nostri giorni la storia della scuola Vendramini e l’o-pera meritoria delle suore Elisabettine che hanno rivestito un ruolo fonda-mentale per la comunità bassanese. Un piccolo tassello di storia locale che riempie il grande mosaico che è la storia della nostra Bassano. Nel 1949, grazie all’interessamento della Congregazione delle suore Elisabettiane di Padova, della Parrocchia di Santa Maria in Colle, dell’Amministrazio-ne Comunale, del Vescovo di Vicenza e soprattutto del par-roco di san Vito, Don Leonida Testa, è stato possibile acqui-stare la vecchia casa di cam-pagna dei Signori Pivato sita allora in Via Rivoltella, oggi via Col Fagheron. La ristrut-turazione del 1954, ad opera dell’architetto Fausto Scudo, ha portato all’ampliamento che vediamo percorrendo il vialetto che porta alla scuo-la. Successivi ampliamenti, negli anni ’60 e recentemente tra il 2005 e il 2008, hanno consentito la costruzione di nuovi fabbricati per la nuova mensa, la palestra e nuove aule. Ma è soprattutto merito-ria l’opera dell’Associazione Scuola Cattolica “Elisabetta Vendramini” (ASCEV) se oggi

è ancora in funzione e attiva sia la scuola dell’Infanzia che la scuola elementare. I genitori degli alunni, infatti, nel lontano 1984, si sono riuni-ti per dar vita all’Associazione che avrebbe raccolto le gestio-ne della scuola fino a quel momento diretta dalle suore. La nascita della Scuola mater-na parrocchiale di San Vito, nel 1956, fu un’encomiabile idea del parroco don Leonida Testa. Le religiose rimarran-no a San Vito fino al 1972 nonostante la caparbietà del nuovo parroco Don Lino Sette, che fece di tutto per poterle trattenere. Purtroppo la mancanza di vocazioni è stata la ragione del trasferimento delle suore. Oggi la scuola dell’Infanzia è parrocchiale e paritaria è gestita in maniera esemplare dal consiglio di amministra-zione diretto dal parroco e dal presidente.

16 \ CULTURA

PAOLO NOSADINI E IL SUO VOLUME SULL'ISTITUTO VENDRAMINI

Paolo Nosadini

Autore del libro “L’Istituto Vendramini e l’Asilo parrocchiale Madonna della Salute”

Page 17: GLI AUGURI DEL SINDACOquartieresanvito.altervista.org/alterpages/files/...Consigli di quartiere e anche il vostro, dopo un primo momento di impas-se, ha potuto beneficiare di un’ottima

PASSIONE&TRADIZIONE

SPECIALIZZATI NELLA VENDITA DI:

La FERRAMENTAdi San Vito

Da noi inoltre trovi...EMPORIO GENERALEVia San Giovanni Bosco, 31 (vicino alla chiesa)SAN VITOBASSANO DEL GRAPPA (VI)Tel. 0424 510 725

www.emporiogenerale.itwww.emporiogenerale.it

Per tutte le offerte visita il sito www.emporiogenerale.it

Paolo Nosadini

Autore del libro “L’Istituto Vendramini e l’Asilo parrocchiale Madonna della Salute”

Page 18: GLI AUGURI DEL SINDACOquartieresanvito.altervista.org/alterpages/files/...Consigli di quartiere e anche il vostro, dopo un primo momento di impas-se, ha potuto beneficiare di un’ottima

18 \ CALCIO

Page 19: GLI AUGURI DEL SINDACOquartieresanvito.altervista.org/alterpages/files/...Consigli di quartiere e anche il vostro, dopo un primo momento di impas-se, ha potuto beneficiare di un’ottima

PARROCCHIA \ 19

IN FESTA PER LA MADONNA DELLA SALUTESabato 21 e domenica 22 novembre in occasione della tradizionale giornata dedicata alla “Madonna della Salute” hanno presieduto alle sante messe l’Eucarestia tutti gli ex parroci Don Lino Sette, Don Lorenzo Bizzotto, Don Rosino Giacomin, Don Gianni Damini, è stata

un’occasione per un saluto reciproco nella giornata del sabato nel nostro santuario. Nella giornata di domenica dopo le Sante Messe della mattina, si è voluto in occasione della Madonna della Salute vivere un momento comunitario con il Pranzo Comunitario organizzato dal Gruppo

genitori di San Vito, è stata un occasione per la comunità di trascorrere qualche ora insieme in allegria e spensieratezza. Vi era anche nostro concittadino centenario. Ringraziamo Don Enrico e il Gruppo genitori per questa opportunità.

Page 20: GLI AUGURI DEL SINDACOquartieresanvito.altervista.org/alterpages/files/...Consigli di quartiere e anche il vostro, dopo un primo momento di impas-se, ha potuto beneficiare di un’ottima

A.A.A. se sei disponibile e vuoi dare una mano in qualsiasi modo, fatti vivo TAPPA ZEROA tutti i cresimati!!!!

Giovanna Podetti

Insegnante e titolare del GiocaGiò

20 \ PUBBLICITÀ INFORMATIVA

Nel nostro quartiere vi è una realtà di “Babysitteraggio Dolce”, come lo defini-sce Giovanna Podetti e lo offre la struttura Gioca Giò. Giovanna è insegnante da molti anni e la sua lunga esperienza l’ha portata a capire che quando mamma e papà le affidano il loro bimbo le affidano anche il loro carico di ansie ed esi-genze “pratiche”, e lei cerca di accogliere questi bimbi con dolcezza e compren-sione. Così Giovanna ha creato un ambiente accogliente, dove, come li ama chiamare lei, anche i “piccoli fagottini” possono trovare un ambien-

te amorevole e sere-no come le mura domestiche. Offre un orario full time per dare modo anche a quei geni-tori, che per esigen-ze lavorative, hanno orari particolari di poter lasciare il pro-prio figlio in un luogo sicuro e con persone quali-ficate in assoluta serenità. Inoltre Gioca Giò svolge anche un servizio in più, quello di ritirare i bam-bini direttamente a fine dell’orario scolastico dalle materne e dalle elementa-ri, custodendoli fino all’ar-rivo di mamma o papà e

aiutandoli anche nello svol-gimento dei compiti. Giovanna ama il suo lavo-ro e le piace pensare che mettersi a disposizione dei genitori possa alleggerire una parte del loro carico di impegni e soprattutto dare uno spazio sereno e sicuro ai bambini.

QUANDO ELASTICITÀ E COMPRENSIONE ABBRACCIANO LA FAMIGLIA

Page 21: GLI AUGURI DEL SINDACOquartieresanvito.altervista.org/alterpages/files/...Consigli di quartiere e anche il vostro, dopo un primo momento di impas-se, ha potuto beneficiare di un’ottima

Giovanna Podetti

Insegnante e titolare del GiocaGiò

La St Bassano vanta una delle scuole tennis più importanti a livello nazionale, addirittura la seconda nella classifica del Veneto. Numeri e qualità sono la con-ferma di una realtà cittadina di primordine, come conferma il maestro Marco Fioravanzo: “Abbiamo 160 ragazzi iscritti alla Sat, una cinquantina tra pre agonisti e agonisti. Ma soprattutto possiamo van-tare percorsi di eccellenza. Se togliamo Bortolotti e Bedolo, tutti gli altri atleti arrivano dalla nostra scuola tennis, sono nati e cresciuto qui. E questo è motivo di orgoglio per un atleta che veste i nostri colori, perché sa che qui può fare un percorso di crescita, dal basso verso l’alto. Adesso ci ha raggiunto anche la tren-tina Angelica Moratelli, ex 318 Wta; è rimasta ferma per un infortunio alla spalla ma ades-so ha scelto di tornare a gio-care e ad allenarsi con noi. La scuola funziona tutti i gior-ni e per l’agonistica abbiamo anche bisogno di appoggiarci ai campi esterni del Centro Giovanile di Bassano perché le nostre strutture non sono sufficienti ad accogliere tutti. Infine non dimentichiamo le

scuole, dove facciamo degli interventi di sensibilizzazione e di avvicinamento al tennis. Da anni, ad esempio, col-laboriamo con la scuola Vendramini”.Scuola, agonismo ma anche molta attività sociale.“A settembre, su iniziativa del consiglio, abbiamo organizzato il torneo Yellow Time, even-to che ha riscosso notevole successo. Quindi abbiamo organizzato la 12a edizione dei giochi senza frontiere, il torneo di seconda categoria femmini-le, peraltro vinto dalla nostra Valentina Mariotto e infine i Campionati Bassanesi”.Per la cronaca citiamo anche tutti i vincitori: nell’under 10 maschile si è imposto Sebastiano Stefani su Cesare Faccio; nell’under 12 Gianluca Martini su Nicolò Bordignon; nell’under 12 femminile Sara Bellafemmina su Costanza Cuman; nell’under 14 maschi-le Giorgio Minni su Filippo Menin; nel singolare maschile limitato al 4.1 Alessandro Cella su Lamberto Zaborra; nel sin-golare femminile, dedicato alla memoria di Marcella Moretto, si è imposta Vania Mazzarolo su Laura Volpe; nell’over 50, memorial Luigi Longo, ha

vinto Paolo Carollo su Silvio Reginato; nel doppio femmini-le Laura Volpe e Anna Bitonti su Chiara Campagnolo e Anna Toldo; nel doppio maschi-le Lamberto Zaborra e Igor Alberti su Leonardo Borso e Nicola Menin.Un fine 2015 che riserva anche altre sorprese.“Organizzeremo un torneo natalizio che si concluderà con una pesca di beneficienza dove tutto il ricavato andrà all’associazione Oncologica San Bassiano. Quindi avremo un concerto in programma domenica 13 dicembre con la Bassano Bluespiritual Band alle 17,30 al teatro Remondini di Bassano, e anche in questo caso l’intero ricavato verrà devoluto all’as-sociazione oncologica. Infine è confermata l’ormai attesa asta telefonica, dove metteremo in palio maglie di giocatori, gioielli, delle cene in alcuni ristoranti di Bassano, un week end in una Spa, delle racchette di giocatori impor-tanti... L’anno scorso in totale sono stati raccolti 10.500 euro da tutte le nostre iniziative e quest’anno vogliamo migliora-re ancora”.

TENNIS \ 21

Page 22: GLI AUGURI DEL SINDACOquartieresanvito.altervista.org/alterpages/files/...Consigli di quartiere e anche il vostro, dopo un primo momento di impas-se, ha potuto beneficiare di un’ottima

22 \ BENESSERE

BARRE PILATESYAMUNA® BODY ROLLINGSONO DUE TECNICHE DI ALLENAMENTO INNOVATIVE, ACCESSIBILI A TUTTI, CHE AIUTANO A MIGLIORARE LA FORMA FISICA, MA ANCHE AD INCREMENTARE FORZA E FLESSIBILITÀ

NOVITÀ

LA BARRE PILATES

BARRE PILATES proviene dal balletto tradizionale ed è l’opera di LOTTE BERK, ballerina russa che ha svi-luppato un protocollo per la sua riabilitazione dopo una grave lesione spinale nel 1940.È un modo rapido ed effi-cace per cambiare il corpo; l’allenamento fonde i miglio-ri esercizi del balletto, pila-tes, stretching e yoga per un‘esperienza davvero unica e divertente. Per pra-ticarlo non è necessaria conoscenza o aver effettua-to danza o balletto; è un pro-gramma altamente allenan-

te, composto da una serie di esercizi che contraddistin-guono il lavoro alla sbar-ra, supportati ed integrati dall’applicazione di prin-cipi posturali e funzionali propri della tecnica Pilates. Permette di eseguire eser-cizi di isolamento musco-lare e costante attivazione dell’addome per migliorare la stabilità ed assumere una perfetta postura.In soli 55 minuti si otterrà un allenamento di tutto il corpo insistendo sulle zone più critiche quali fianchi, coscie, glutei, addominali e braccia. Con l’ascolto del proprio corpo ed il lavoro in sinergia di concentrazione e

respi-r a z i o -

ne, ci per-mette di ese-

guire gli esercizi con la giusta efficacia

ed armonia. L’insegnante con esperienza plurienna-le è certificata presso la Royal Academy of Dance di Londra, Imperial Society of Teachers of Dancing di Londra e Covatech Pilates di Milano.

LO YAMUNA® BODY ROLLING

È una nuova attività fisi-ca e terapeutica che nasce una trentina d‘anni fa negli Stati Uniti dalla visione di YAMUNA ZAKE; unisce cura, benessere e preven-zione dagli infortuni in un unico protocollo di esercizi. Contribuisce alla cura dei disturbi muscolo-scheletri-ci e allo stesso tempo aiuta a mantenersi in forma. L’attività si svolge “in cari-

Page 23: GLI AUGURI DEL SINDACOquartieresanvito.altervista.org/alterpages/files/...Consigli di quartiere e anche il vostro, dopo un primo momento di impas-se, ha potuto beneficiare di un’ottima

BENESSERE \ 23

co” e prevede una serie di massaggi ed esercizi con l’utilizzo di speciali palle appositamente studiate in dimensione e consistenza e permette di lavorare in det-taglio tutti i muscoli stimo-lando le ossa e migliorando la mobilità articolare. Una costante pratica aiuta a rompere gli schemi postura-li negativi che ognuno di noi sviluppa, garantendo eleva-ta elasticità muscolare, tonicità e sorprendente fles-sibilità di movimento.

Aiuta ad eliminare il mal di schiena e i doloretti artico-lari, a sentirsi più attivi ed energici ed è un mezzo per ringiovanire. Con esercizi facciali fatti con l’apposi-ta palla, la pelle si disten-de e si rafforzano i muscoli responsabili delle caratteri-stiche rughe d’espressione, donando al viso un aspetto più fresco, giovane e rilas-sato. Aiuta a risolvere pro-blematiche come la sinusite ed il bruxismo.

Il lavoro “in carico” stimola il miglioramento della densità ossea e allevia la tensione muscolare. È particolarmente indicata anche agli atleti che svol-gono sport a livello agoni-stico in quanto tonifica ed allunga i muscoli e stimola le radici nervose.

PRIMI CERTIFICATI IN VENETO

YAMUNA® BODY ROLLING

Page 24: GLI AUGURI DEL SINDACOquartieresanvito.altervista.org/alterpages/files/...Consigli di quartiere e anche il vostro, dopo un primo momento di impas-se, ha potuto beneficiare di un’ottima

In questo periodo in cui in molte case sono arrivate le bollette per il riscalda-mento, a molti sarà capi-tato di rimanere stupiti di quanto si spenda. Da recen-ti dati è emerso che una famiglia italiana spende nella media annualmen-te dai 1.500 ai 2.000 euro per l’energia ( gas, gaso-lio, elettricità, combustibili vari). Eppure ci sono tantis-sime possibilità per rendere una casa energeticamente più efficiente: da semplici miglioramenti poco costosi, fino ad interventi più one-rosi che si ripagano però nell’arco degl anni. Tuttavia per migliorare l'efficien-za energetica della vostra abitazione, molto dipende

da diversi fattori. Ad esem-pio dal vostro stile di vita, dalla dimensione della casa, dall'efficienza ener-getica dell’edificio, dalla località e posizione in cui si trova, ecc. Alcuni trucchi pratici per ridurre le spese di riscaldamento sono ad esempio:MAI OLTRE I 20 GRADI - Mantenere una temperatu-ra, in casa, non superiore ai 20 gradi, avendo l’accortez-za di abbassarla durante le ore notturne e di spegnere il termosifone qualora fuori faccia caldo.RISCALDARE SOLO GLI AMBIENTI UTILIZZATI - È consigliabile anche l’appli-cazione di valvole termo-statiche a ciascun calorife-

ro. Le valvole termostatiche sono sistemi che permetto-no di diversificare la tem-peratura del termosifone in ogni stanza in base all’uso ed all’esposizione.CALDAIA - Nel caso in cui si dovesse sostituire la calda-ia, poi, è opportuno sceglie-re quelle a condensazione con bruciatore modulante, perché in grado di garanti-re la massima efficienza in qualsiasi condizione di fun-zionamento, anche a carico parziale.In ogni caso per iniziare a risparmiare sui salassi dovuti alle spese di riscal-damento occorre comin-ciare con quegli interventi che costano meno e ren-dono di più. Spesso è la

RISCALDAMENTO:I TRUCCHI SALVABOLLETTATra serramenti isolanti, caldaie a condensazione, detrazioni fiscali per le riqualificazioni energetiche e un po’ di buon senso di possono risparmiare molti soldi.

Page 25: GLI AUGURI DEL SINDACOquartieresanvito.altervista.org/alterpages/files/...Consigli di quartiere e anche il vostro, dopo un primo momento di impas-se, ha potuto beneficiare di un’ottima

FINSTRAL S.p.A. Via Gasters, 1 | 39054 Auna di Sotto/Renon (BZ) Tel. 0471 296611 | Fax 0471 359086FINSTRAL Via Generale Basso, 14 | 36061 Bassano del Grappa (VI) Ufficio Vendita Tel. 0424 383349 | Fax 0424 383440

[email protected] | www.finstral.com

soluzione più economica e semplice che dà il più grande risparmio.SERRAMENTI In questo momento la scelta migliore ( grazie anche alla detrazio-ne fiscale del 65% ) è sosti-tuire i vecchi infissi con nuove finestre a risparmio energetico e vetri basso emissivi, che garantisco-no un elevato risparmio economico e abbinano un buon isolamento acustico. Occorre però ricordarsi che

è necessa-rio interve-nire anche sui casso-netti delle tapparelle perché essi sono un punto cri-tico per la

dispersione del calore. Una delle aziende specializzate in questo tipo di intervento è FINSTRAL che opera sul mercato della sostituzione da oltre 45 anni. FINSTRAL da anni utilizza un sistema semplice che senza inter-venire con opere mura-rie sostituisce le finestre in breve tempo. L’azienda sempre attenta all’ aspetto ambientale propone serra-menti ad alto isolamento

termico che permettono di dare un taglio ai costi di riscaldamento ed aumen-tare il comfort della casa, garantendo un maggiore isolamento termo-acusti-co. L'investimento per effet-tuare l'acquisto di nuove finestre a risparmio energe-tico si ammortizza in breve tempo. Inoltre la sostituzio-ne dei vecchi infissi, con serramenti nuovi della FINSTRAL a basso consu-mo, godono delle detrazioni fiscali del 65%.

PUBBLICITÀ INFORMATIVA \ 25

Page 26: GLI AUGURI DEL SINDACOquartieresanvito.altervista.org/alterpages/files/...Consigli di quartiere e anche il vostro, dopo un primo momento di impas-se, ha potuto beneficiare di un’ottima

Nel quartiere di S. Vito è stato ultimato il primo (e ad oggi unico in tutta Bassano) edificio, denominato “Green Home”, costruito secondo il Regolamento Edilizio So-stenibile (RES) del Comune di Bassano.L’iniziativa è stata sviluppata dalla Costruzioni Debiasi s.r.l, impresa Trentina con sede in Riva del Garda che da più di 15 anni opera anche nel Bassanese.L’azienda, oltre ad essere una dei 46 soci fondatori del Green Building Council Italia (GBC), ente che si occupa puramente di sostenibilità edilizia, è leader a livello na-zionale nella costruzione di edifici altamente sostenibili, con all’attivo la realizzazione delle due prime scuole in Europa realizzate secondi i rigidi parametri del protocollo americano LEED (Leadership in Energy and Environmen-tal Design, il più impegnativo e completo protocollo di so-stenibilità edilizia al mondo), con il grado Gold, oltre ad un terzo edificio con il grado Silver.L’edificio in Bassano, situato tra le vie Reatto, Isonzo e Cogo è composto da due eleganti palazzine contornate da giardini privati e confinate da un muro di cinta lungo tutto il perimetro.Ma cosa prevede questo “Regolamento Edilizio Sostenibi-le” emanato dal nostro comune? È un protocollo che par-la di prestazioni energetiche ed ambientali degli edifici.Tale regolamento ha lo scopo di favorire e disciplinare lo sviluppo edilizio sostenibile nel territorio comunale indi-rizzando i fruitori ad un utilizzo di metodi, di tecnologie e materiali finalizzati al minor uso di risorse naturali e ad un ridotto impatto ambientale.La progettazione deve prestare una particolare atten-zione al rapporto dell’edificio con l’ambiente esterno (il sito, le condizioni climatiche locali, ecc) e con l’ambiente interno (inquinamento da gas radon ed elettrosmog, ma-teriali, rumore, ecc).Gli obiettivi che l’Amministrazione comunale si prefigge con il nuovo Regolamento sono:

a) perseguire uno sviluppo sostenibile del territorio che soddisfi i bisogni delle generazioni presenti, senza compromettere la possibilità delle generazioni fu-ture di soddisfare le proprie necessità, e che salva-guardi il comfort abitativo e la salute dei cittadini;

b) incentivare una metodologia di sviluppo edilizio premiando gli interventi edilizi che adottano metodi, tecnologie e materiali sostenibili;

c) disincentivare interventi che presentano minore sensibilità in materia energetico ambientale;

d) attribuire un riconoscimento ai fabbricati che conse-guono una qualità ambientale.

Il documento risulta strutturato con i riferimenti norma-tivi ed i requisiti minimi da attuare obbligatoriamente o volontariamente a seconda della tipologia dell’intervento edilizio proposto.

Ai singoli requisiti costruttivi assunti volontariamente viene attribuito un punteggio che, considerato con la classe energetica dell’edificio, concorre a definire un ri-conoscimento di merito dell’immobile.Le norme che definiscono i requisiti di qualità e sosteni-bilità in edilizia sono distinti in cinque parti:

1. analisi del sito e dispositivi bioclimatici

2. prestazioni energetiche degli edifici

3. materiali e tecniche ecocompatibili

4. efficienza energetica degli impianti

5. punteggi, incentivi e targa di qualità

che sono verificati direttamente in cantiere da tecnici incaricati dal comune.Da qui sono scaturiti gli studi, poi applicati nella costru-zione sopra menzionata, atte a minimizzare i consumi ed aumentare le prestazioni sull’orientamento dell’edi-ficio, sull’illuminazione naturale, sul controllo dall’om-breggiamento estivo, sulle elevate prestazioni termiche ed acustiche di tutta la casa e dei serramenti, sull’ab-battimento dei ponti termici, sulle coperture ventilate, sull’uso di veri materiali ecocompatibili, sulla riduzione dell’effetto del gas radon, sulla permeabilità dei suoli e sulla riduzione del consumo di acqua potabile, sul recu-pero delle acque piovane, sulla protezione dal rumore e dall’inquinamento elettromagnetico all’interno degli edi-fici, sull’utilizzo di impianti solari termici e fotovoltaici.

Nello specifico nella residenza “Green Home” sono stati installati 20 mq di pannelli solari termici; un impianto fotovoltaico da 15,2 kW in grado di coprire tutti i consu-mi delle apparecchiature comuni, una vasca di raccolta dell’acqua piovana da 35.000 litri per l’irrigazione dei giardini privati; utilizzati legni provenienti da foreste certificate e ceramiche con contenuti di riciclati; pitture, colle e altri materiali con bassi contenuti di COV (Compo-nenti Organici Volatili, dannosi per la salute degli occu-panti gli edifici); applicati degli standard di abbattimento acustico sia all’interno dell’edificio che per i rumori che provengono dall’esterno in grado di aumentare l’abbat-timento acustico in maniera considerevole rispetto a quanto previsto dalla normativa italiana odierna (anche più del 50% !!!), e molto altro.

Speriamo che a questa costruzione modello, tecnica-mente ed eticamente al passo con i tempi, ne seguano altre costruite con la stessa filosofia in modo da poter dare al nostro territorio il giusto rispetto ed in modo da poter diventare esempio “sostenibile” per tutto il Veneto.

26 \ PUBBLICITÀ INFORMATIVA

Page 27: GLI AUGURI DEL SINDACOquartieresanvito.altervista.org/alterpages/files/...Consigli di quartiere e anche il vostro, dopo un primo momento di impas-se, ha potuto beneficiare di un’ottima

\ 27

Page 28: GLI AUGURI DEL SINDACOquartieresanvito.altervista.org/alterpages/files/...Consigli di quartiere e anche il vostro, dopo un primo momento di impas-se, ha potuto beneficiare di un’ottima

Messa

ggio

pubb

licitar

io con

finalit

à prom

ozion

ali. Pe

r aver

e mag

giori i

nform

azion

i rivol

giti a

lla BC

C più

vicina

. Con

sulta

i fogli

inform

ativi a

dispo

sizion

e della

clien

tela.

melan

iazilio

.com