gli effetti dei trasporti sulla distribuzione dei consumi · di trasporto riduzione costi di...

15
1 Gli effetti dei trasporti sulla distribuzione dei consumi [email protected] [email protected] IX Riunione Scientifica SIET Napoli, 3-5 ottobre 2007 CERTeT – Università Bocconi MEMIT – Master in Economia dei Trasporti memit.unibocconi.it

Upload: nguyendang

Post on 18-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1

Gli effetti dei trasportisulla distribuzione dei consumi

[email protected]@unibocconi.it

IX Riunione Scientifica SIETNapoli, 3-5 ottobre 2007

CERTeT – Università BocconiMEMIT – Master in Economia dei Trasporti

memit.unibocconi.it

2 Milotti-Siciliano - Gli effetti dei trasporti sulla distribuzione dei consumi

Sommario

• Gli effetti del miglioramento delle infrastrutture• La logica gravitazionale• Casistiche• Cenni metodologici• I risultati• Conclusioni

3 Milotti-Siciliano - Gli effetti dei trasporti sulla distribuzione dei consumi

Gli effetti del miglioramento delle infrastrutture

MiglioramentiMiglioramenti

nelle infrastrutture nelle infrastrutture

di trasportodi trasporto

RiduzioneRiduzione

costicosti

di trasportodi trasporto

ExportExport

pipiùù

competitivocompetitivo

ImportazioniImportazioni

menomeno

costosecostose

EspansioneEspansione

delladella

produzioneproduzione

EconomieEconomie

di scaladi scala

AumentoAumento

produzioneproduzione

e occupazionee occupazione

SostituzioneSostituzione

parziale dellaparziale della

produzioneproduzione

internainterna

DiminuzioneDiminuzione

produzioneproduzione

e occupazionee occupazione

DiseconomieDiseconomie

di scaladi scala

Partiteintermedie

Fonte: Rietveld P. 1989

MiglioramentiMiglioramenti

nelle infrastrutture nelle infrastrutture

di trasportodi trasporto

RiduzioneRiduzione

costicosti

di trasportodi trasporto

ExportExport

pipiùù

competitivocompetitivo

ImportazioniImportazioni

menomeno

costosecostose

EspansioneEspansione

delladella

produzioneproduzione

EconomieEconomie

di scaladi scala

AumentoAumento

produzioneproduzione

e occupazionee occupazione

SostituzioneSostituzione

parziale dellaparziale della

produzioneproduzione

internainterna

DiminuzioneDiminuzione

produzioneproduzione

e occupazionee occupazione

DiseconomieDiseconomie

di scaladi scala

Partiteintermedie

Fonte: Rietveld P. 1989

Aumento della competizione!

Il risultato è positivo ma non per tutti!

4 Milotti-Siciliano - Gli effetti dei trasporti sulla distribuzione dei consumi

Al fine di verificare i possibili cambiamenti che potranno accadere èstato sviluppato un modello di simulazione.

BA

È stato usato un modello gravitazionale.Due sistemi economici si attraggono:• in modo proporzionale alla

loro dimensione• in modo inversamente

proporzionale alla distanza

Ogni sistema è composto da due elementi:• un sottosistema di offerta rappresentato con il simbolo: ۩• un sottosistema di domanda. rappresentato con il simbolo☺

La logica gravitazionale

5 Milotti-Siciliano - Gli effetti dei trasporti sulla distribuzione dei consumi

La domanda delle due città si ripartisce in modo uniforme: avviene uno scambio alla pari.

La perdita di una parte di consumatori è pienamente compensata dalla acquisizione di nuovi clienti.

Ogni operatore ha però un mercato potenziale doppio: questo permette fenomeni di alta specializzazione

CasisticaDue realtà di dimensioni e caratteristiche simili

6 Milotti-Siciliano - Gli effetti dei trasporti sulla distribuzione dei consumi

CasisticaDue realtà di dimensioni diverse ma caratteristiche simili

Contrariamente a quanto sarebbe intuitivo anche in questo caso avviene uno scambio alla pari.

La perdita di una parte di consumatori è pienamente compensata dalla acquisizione di nuovi clienti.

Ogni operatore ha però un mercato potenziale maggiore: lo sviluppo più intenso si ha nel sistema con dimensioni minori

7 Milotti-Siciliano - Gli effetti dei trasporti sulla distribuzione dei consumi

CasisticaDue realtà di dimensioni e caratteristiche diverse

In questo caso, il più diffuso nella realtà, lo scambio non è alla pari.

Per ciascun segmento del mercato, lo scambio reciproco va a favore del sistema economico piùspecializzato e non del più forte.

L’interazione favorisce una ulteriore specializzazione, che può dare luogo a forti fenomeni di polarizzazione.

8 Milotti-Siciliano - Gli effetti dei trasporti sulla distribuzione dei consumi

Gli interventi considerati

Il panorama degli interventi infrastrutturali in corso di costruzione o approvati è stato sintetizzato in un data base

9 Milotti-Siciliano - Gli effetti dei trasporti sulla distribuzione dei consumi

Cenni metodologici

Dal data base degli interventi infrastrutturali si è ottenuta una tabella delle riduzione di tempo attese nelle relazioni tra nodo e nodo

Fissando un anno di riferimento, lo schema di calcolo fornisce il tempo di connessione futuro.

La rappresentazione delle masse che caratterizzano i diversi sistemi economici è stata effettuata utilizzando:● domanda: valore dei consumi “trasferibili”, cioè non

alimentari effettuati in esercizi specializzati;● offerta: numero degli addetti alle vendite negli esercizi

specializzati

La funzione a destra simula la “resistenza” allo spostamento: la riduzione del costo generalizzato del trasporto aumenta, anche se in modo meno che proporzionale, la quota di popolazione che si sposta e quindi il livello di interazione tra i sistemi economici.

10 Milotti-Siciliano - Gli effetti dei trasporti sulla distribuzione dei consumi

Il nuovo mercato potenziale per gli operatori del turismo

variazione ass. variazione %

Pisa 7.333 70,9%

Firenze 6.826 32,1%

Torino 5.998 33,7%

Bologna 5.703 25,0%

Verona 5.079 26,3%

Milano 4.120 15,0%

Novara 3.801 19,1%

Reggio Emilia 3.621 15,6%

Roma 3.596 17,4%

Venezia 3.337 21,2%

Napoli 2.557 17,4%

Reggio Calabria 1.930 66,9%

Ancona 1.806 35,2%

Palermo 648 19,4%

Catania 279 8,3%

Salerno 30 0,2%

Pescara 28 0,8%

Bari 0 0,0%

Lecce 0 0,0%

56.691 22,4%

La prima domanda alla quale si vuole rispondere è la seguente. “Considerato che le nuove infrastrutture facilitano i viaggi, quale è il nuovo mercato potenziale che si apre per gli operatori del settore “turismo e commercio connesso al turismo”?

11 Milotti-Siciliano - Gli effetti dei trasporti sulla distribuzione dei consumi

Variazione della attrattività turistica delle città

La seconda domanda alla quale si vuole rispondere è la quindi la seguente: “Come varia l’attrattività della città?”. In altri termini: “Per effetto della maggiore facilità di viaggiare saranno più i clienti, e quindi il valore dei consumi, che la cittàperderà o saranno piùquelli che potràacquisire?”.

12 Milotti-Siciliano - Gli effetti dei trasporti sulla distribuzione dei consumi

Il nuovo mercato potenziale per i servizi alle imprese

variazione VA variazione %Pisa 9.816 71,1%Firenze 8.635 30,9%Torino 7.299 30,5%Bologna 7.235 24,3%Verona 6.556 26,3%Milano 5.301 14,5%Roma 5.021 19,0%Reggio Emilia 4.697 15,4%Novara 4.589 17,0%Venezia 4.337 21,7%Napoli 3.376 18,7%Ancona 2.440 36,4%Reggio Calabria 2.034 61,0%Palermo 714 20,6%Catania 310 7,9%Pescara 38 0,9%Salerno 35 0,2%Bari 0 0,0%Lecce 0 0,0%

72.434 22,1%

La terza domanda alla quale si vuole rispondere è la seguente. “Considerato che le nuove infrastrutture facilitano i viaggi, quale è il nuovo mercato potenziale che si apre ai servizi alle imprese?

13 Milotti-Siciliano - Gli effetti dei trasporti sulla distribuzione dei consumi

Variazione della attrattività per servizi alle imprese

“Per effetto della maggiore facilità di viaggiare saranno più i clienti, e quindi il valore della domanda di servizi, che la città perderà o saranno più quelli che potrà acquisire?”.

14 Milotti-Siciliano - Gli effetti dei trasporti sulla distribuzione dei consumi

Positivo Negativo

Elevato Firenze Roma Milano

Medio Torino Pisa Palermo Reggio Calabria Verona

Salerno Pescara Reggio Emilia Catania

Marginale Napoli Bologna Lecce Bari Venezia Novara

Ancona

Positivo NegativoElevato Torino Milano Firenze Roma

Medio Bologna Reggio Calabria Verona Pisa Palermo Venezia

Catania Salerno Napoli

Marginale Ancona Novara Lecce Pescara Bari Reggio

Emilia

Servizi alle imprese

turismo e consumi trasferibili

RisultatiEffetti locali

L’applicazione del modello permette di valutare gli effetti sui singoli sistemi locali.

• l’intensità degli effetti èdifferenziata

• gli effetti positivi sono dati da una combinazione di fattori: la possibilità di attrarre nel raggio delle tre ore importanti aree di domanda, ma anche di avere un sistema di offerta specializzato

• gli effetti negativi dall’effetto di cattura dei loro mercati tradizionali ad opera di nuovi entrati

15 Milotti-Siciliano - Gli effetti dei trasporti sulla distribuzione dei consumi

Alcune conclusioni

1. Non accettare in maniera acritica la correlazione: “Maggiori collegamenti uguale a maggiore sviluppo”.

2. Maggiori collegamenti allargano lo spazio economico.3. Per le aziende:

• più clienti e più fornitori = possibilità di sviluppo• Più concorrenti = rischio di crisi

4. Per i consumatori: • Più fornitori = maggiore scelta e di prezzi più bassi

5. Per i sistemi economici locali:• Più apertura = opportunità e rischi

6.6. Vince:Vince:•• Non chi Non chi èè grande, ma chi sa esprimere punti di eccellenzagrande, ma chi sa esprimere punti di eccellenza•• Chi sa sviluppare ragioni di scambio positive tramite i nuovi Chi sa sviluppare ragioni di scambio positive tramite i nuovi

collegamenticollegamenti