glossario di diritto penale

Upload: morella70

Post on 04-Jun-2018

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 8/13/2019 Glossario Di Diritto Penale

    1/14

    GLOSSARIOdi diritto penale

    Aberratio causaeSi ha quando il processo causalesi svolto in modo diverso da come laveva previstoe voluto lagente, pur avendo egualmente prodottolevento.

    AberratioConsiste in una divergena tra voluto erealiato dovuta a cause incidenti sulla !aseesecutiva della volont".

    Aberratio delictiSi ha quando # !uori dai casi diaberratio causae e aberratio ictus # si cagiona unevento diverso da quello voluto per errore nellusodei mei di esecuione.

    Aberratio ictus Si ha quando per errore nellusodei mei di esecuione del reato o per altra causa, cagionata o!!esa a persona diversa da quella allaquale lo!!esa era diretta.

    Accordo criminoso$ una !orma di partecipaionepsichica nel concorso di persone nel reato. Siconcreta in una istigaione reciproca, un accordo dicommettere reato e di !ornire ciascuno undeterminato contri%uto.

    Agente provocatore Colui che, istigando odo!!rendo loccasione, &provoca' la commissione direati al !ine di coglierne gli autori in !lagrana o,comunque, di !arli scoprire e punire.

    Ammenda (ena pecuniaria prevista per lecontravvenioni consistente nel pagamento di unasomma non in!eriore a L. ).*** n+ superiore a L..***.***.

    Amnistia Causa di estinione della puni%ilit",lamnistia un atto con cui lo Stato rinunciaallapplicaione della pena. La titolarit" del potere diclemena assegnata dalla Costituione al(residente della Repu%%lica, che lo esercita su leggedi delegaione delle Camere. Si distingue tra- aamnistia propria- riguarda i reati il cui accertamentogiurisdiionale ancora in corso ed estingue deltutto il reato/ % amnistia impropria- interviene dopouna sentena irrevoca%ile di condanna.

    Analogia L0analogia il procedimento attraversocui vengono risolti casi non previsti dalla legge,estendendo ad essi la disciplina prevista per i casisimili o, altrimenti, desunto dai principi generali deldiritto. 1el diritto penale italiano il divieto dianalogia espressamente sancito dall0articolo 2)delle disposiioni preliminari.

    AntefattoCon le incerte categorie dellante!atto edel post!atto occorre intendere quei reati checostituiscono la normale premessa o il normales%occo di altri reati. (er una parte della dottrina

    restere%%ero assor%iti nel reato principale in %ase,per3, agli inconsistenti criteri di sussidiariet" oconsunione. In verit", le categorie dellante!atto edel post!atto non puni%ili mancano, invece, di!ondamento di diritto positivo.

    Antigiuridicit formaleSi sostania nel semplicecontrasto tra il !atto e la norma penale.

    Antigiuridicit sostanziale Si sostania nelcontrasto !ra il !atto e gli interessi sociali tutelati daldiritto, legislativo o e4tra5legislativo.

    Arresto (ena detentiva prevista per lecontravvenioni che si estende da 6 giorni a 7 anni8massimo eleva%ile a 6 anni nel concorso diaggravanti e !ino a 9 anni nel concorso di reati.

    Atti idonei a commettere un delitto Sono idoneigli atti che si presentano adeguati alla realiaionedel delitto per!etto, perch+ potenialmente capaci di

    causarne o !avorirne la veri!icaione.

    Ausiliatore v.partecipe.

    Autore Colui che materialmente compie laioneesecutiva del reato.

    Autore mediatoSi parla di autore mediato quando

    un soggetto si avvale di un altro essere umano nonpuni%ile come strumento materiale per commettereun reato.

    Azione :ovimento del corpo idoneo ad o!!enderelinteresse protetto dalla norma o un interessestatale perseguito dal legislatore attraversolincriminaione.

    Capacit a delinquere (o capacit criminale)Consiste nella disposiione o inclinaionedellindividuo a commettere !atti in contrasto con lalegge penale. La capacit" a delinquere consente digraduare la responsa%ilit" e quindi la pena daapplicare al reato commesso. Si desume- a daimotivi a delinquere e dal carattere del reo/ % daiprecedenti penali e giudiiari e, in genere, dalla

    condotta e dalla vita del reo/ c dalla condottacontemporanea o susseguente al reato d dallecondiioni di vita individuale, !amiliare e sociale delreo. La capacit" a delinquere ha una !unione%idimensionale che consente di valutare lapersonalit" nella sua complessit" morale enaturalistica, di compromettere il dissidio tra li%ert"e necessit", di gettare un ponte tra diritto penale esciene delluomo- a una !unione retrospettivo #retri%utiva, ove va intesa come capacit" morale dicompiere il reato commesso/ % una !unioneprognostico5preventiva, in quanto serva adaccertare lattitudine del soggetto a commetterenuovi reati.

    Capacit di intendere$ lattitudine del soggetto

    non solo a conoscere la realt" esterna, ci3 che sisvolge al di !uori di lui, ma a rendersi conto delvalore sociale, positivo o negativo, di taliaccadimenti e degli atti che egli compie.

    Capacit di volere$ lattitudine del soggetto adautodeterminarsi, a determinarsi cio in modoautonomo tra i motivi coscienti in vista di uno scopo,volendo ci3 che lintelletto ha giudicato di doversi!are e, quindi, adeguando il proprio comportamentoalle scelte !atte.

    Caso fortuitoA%%raccia tutti quei !attori causali,non solo sopravvenuti ma anche preesistenti oconcomitanti, che hanno reso ecceionalmentepossi%ile il veri!icarsi di un evento che si presentacome conseguena del tutto inverosimile secondo la

    migliore sciena esperiena.Causalit dellomissione ;rattasi di causalit"normativa 8 la legge che equipara il non impedireal cagionare. (erch+ l0omissione dell0aioneimpeditiva possa essere equiparata alla causadell0evento occorre, innanitutto, che secondo lamigliore sciena e esperiena del momento storicol0evento sia conseguena certa o altamentepro%a%ile di detta omissione, in quanto l0aionesuddetta l0avre%%e, con certea o con alto grado dipro%a%ilit", impedito.

    Cause di esclusione della colpevolezza (oscusanti)Sono cause che escludono la puni%ilit" inquanto escludono la colpevolea, per mancana dirimprovera%ilit", rispetto ad un !atto cheoggettivamente resta illecito.

    Cause di esclusione della colpevolezza Sono

  • 8/13/2019 Glossario Di Diritto Penale

    2/14

    GLOSSARIOdi diritto penale

    tutti quei !attori che eliminano il dolo o la colpa- ilcaso !ortuito/ lerrore.

    Cause di esclusione della pena Sono cause diesclusione della pena quelle particolari situaioniesterne al !atto tipico, che non escludono il reato main presena delle quali il legislatore ritiene, perragioni di mera opportunit", che non si de%%aapplicare la pena e ogni altra conseguena penale.La loro presena esclude non la illiceit", ma soltantola puni%ilit" del !atto. ;ipiche ipotesi sono quelle deirapporti di parentela di cui allart. 9)< e delleimmunit" derivanti dal diritto pu%%lico interno einternaionale.

    Cause di esclusione della suitas Sono tutti i!attori che eliminano la cosciena e volont" di unaaione od omissione prevista dalla legge comereato- lincosciena indipendente dalla volont"/ la!ora maggiore/ il costringimento !isico.

    Cause di estinzione della punibilit Le causeestintive sopravvengono dopo che il reato gi"per!etto ed incidono sulla sola puni%ilit" per ragioni

    estranee o contrastanti con la tutela del %eneprotetto dalla norma. Sono applica%ili sena il previoaccertamento dellesistena e puni%ilit" del reato,ma sulla mera supposiione della sua esistena/impediscono lapplicaione delle misure di sicurea.=alle cause estintive parte della dottrina distingue lecause sopravvenute di non punibilit, che escludonola puni%ilit" per ragioni di tutela del %ene protetto,costituendo esse lestremo meo di tutelapredisposto per il caso in cui la norma incriminatricenon a%%ia in concreto !unionato. ;ra le causeestintive il codice distingue tra cause di estinzionedel reato e cause di estinzione della pena, aseconda che sopravvengano prima che intervenga odopo che sia intervenuta la sentena de!initiva dicondanna.

    Cause estintive del reato Sono cause cheestinguono la potest" statale di applicare la penaminacciata, la c.d. punibilit in astratto, cio lapossi%ilit" giuridica di applicare le conseguenepenali del reato o talune di esse. In sostana lo Statorinuncia ad applicare la sanione penale minacciatadalla norma. >ra le cause generali di estinione delreato il codice comprende- a la morte dell0imputatoprima della condanna de!initiva/ % l0amnistiapropria/ c la remissione della querela/ d laprescriione/ e la o%laione nelle contravvenioni/ !la sospensione condiionale della pena/ g il perdonogiudiiale 8v. anche cause di estinzione dellapunibilit.

    Cause estintive della pena Sono cause che

    estinguono la puni%ilit" in concreto, cioconcretiatasi nella pena irrogata con la sentenadi condanna esecutiva. Lo Stato rinuncia, cio, allaapplicaione della pena in!litta dal giudice. Sonoconsiderate cause generali di estinione della pena-a la morte del reo dopo la condanna de!initiva/ %l0amnistia impropria/ c l0estinione della pena perdecorso del tempo/ d l0indulto/ e la graia/ ! la nonmenione della condanna nel certi!icato delcasellario giudiiale/ g la li%eraione condiionale/h la ria%ilitaione 8v. anche cause di estinzionedella punibilit.

    Circostanze Sono elementi accidentali, accessori,del reato. Come tali non sono necessari per la suaesistena ma incidono sulla sua gravit" o rilevano

    come indice della capacit" a delinquere delsoggetto, comportante una modi!icaione,quantitativa e qualitativa, della pena. (ossono

    essere de!inite o inde!inite a seconda che sianoindividuate con precisione dalla legge nei lorospeci!ici elementi costitutivi, oppure sianoindividuate dalla discreionalit" del giudice. La loropresena tras!orma il reato semplice in reatocircostaniato, aggravato o attenuato.

    Si distinguono inoltre le circostane-

    comuni e speciali, a seconda che siano previsteper un numero indeterminato di reati, cio pertutti reati con cui non siano incompati%ili,oppure per uno pi? reati determinati/

    aggravanti e attenuanti, a seconda checomportino un inasprimento od unaattenuaione della pena prevista per il reatosemplice/

    ad efficacia comune e ad efficacia speciale, aseconda che la legge sta%ilisca la misura dellapena in modo indipendente dalla pena ordinariadel reato oppure sta%ilisca tale misura in modoindipendente o una pena di specie diversa/

    oggettive e soggettive- distinione postadall0articolo @* e di particolare importana nelconcorso di persone ai !ini della comunica%ilit"delle circostane ai concorrenti secondol0originaria disciplina dell0articolo 22, mapressoch+ privata di ogni pratica rilevana dopola ri!orma di tale articolo, nonch+dell0estensi%ilit" dell0impugnaione. Sonooggettive quelle che riguardano-

    a) la natura, la specie, i mei, loggetto, iltempo, il luogo ed ogni altra modalit"dell0aione/

    b) la gravit" del danno o del pericolo/

    c) le condiioni o le qualit" personalidello!!eso.

    Sono soggettive quelle che riguardano-

    a) le condiioni o le qualit" personali delcolpevole/

    b) lintensit" del dolo o il grado della colpa/

    c) i rapporti tra colpevole o!!eso.

    CosB pure quelle inerenti alla persona delcolpevole.

    Si possono ancora distinguere le circostane inantecedenti, concomitanti e susseguenti. Inoltre,sono dette intrinseche le circostane che attengonoalla condotta o ad altri elementi del !atto tipico/estrinseche quelle che sono estranee all0esecuionee consumaione del reato, consistendo in !attisuccessivi, e che attengono pi? strettamente allacapacit" a delinquere.

    Coautore Soggetto che, assieme ad altri, eseguelaione esecutiva del reato.

    Colpa comune Riguarda le attivit" lecite perch+non proi%ite. $ caratteriata dalla inosservana diregole di condotta !inaliate alla prevenione diqualsiasi misura di rischio e dalla prevedi%ilit"dell0evento.

    ColpaConsiste nel rimprovero al soggetto di avererealiato, involontariamente ma pur sempreattraverso la violaione di regole doverose dicondotta, un !atto di reato, che egli poteva evitaremediante l0osservana, esigi%ile, di tali regole. ;resono, pertanto, gli elementi costitutivi e

  • 8/13/2019 Glossario Di Diritto Penale

    3/14

    GLOSSARIOdi diritto penale

    caratteristici della colpa- a l'elemento negativodella mancana della volont" del !atto materialetipico/ % l'elemento oggettivo della inosservanadelle regole di condotta, dirette a prevenire danni a%eni giuridicamente protetti/ % l'elementosoggettivodella attri%ui%ilit" di tale inosservana alsoggetto agente, dovendo avere egli la capacit" di

    adeguarsi a tali regole e potendosi, pertanto,pretenderne da lui losservana. (er lacon!igura%ilit" della colpa su!!iciente la mancanadella cosciena o della volont" di almeno uno deglielementi positivi oppure l0erroneo convincimentodella esistena di un elemento negativo. La colpa con!igura%ile non solo quando non voluto l0eventoma anche quando il soggetto, pur avendo volutol0evento, non si sia rappresentato un qualsiasi altroelemento positivo o negativo.

    Colpa cosciente(o con previsione dell'evento)(osta in rilievo dalla dottrina solo in tempi pi?recenti della colpa incosciente, si ha quandol0evento, pur non essendo voluto, tuttavia previstodall0agente. a una indu%%ia %ase psicologica,essendo l0evento collegato soggettivamenteall0agente dalla previsione. La di!!erena tra doloeventuale e colpa cosciente sta nellaccettaione omeno del rischio.

    Colpa generica $ la colpa caratteriatadallinosservana di regole cautelari derivanti da!onti speciali non giuridiche 8negligena,imprudena, imperiia. Insostitui%ile il criterio,anche ai !ini dell0accertamento, della prevedi%ilit"dell0evento e della preveni%ilit" o evita%ilit" delmedesimo che vanno determinante, innanitutto,tenendo presente tutte le circostane in cuisoggetto si trova ad operare in %ase al parametrorelativistico dell0agente modello, cio dell0uomogiudiioso ejusdem professionis et condicionis.

    Colpa incosciente Si ha quando l0evento non voluto e nemmeno previsto dall0agente. :ancandoanche della previsione dell0evento, concettosoltanto normativo.

    Colpa speciale o professionale Riguarda leattivit" giuridicamente autoriate perch+socialmente utili, anche se per natura rischiose. $caratteriata dalla inosservana di regole dicondotta !inaliate alla prevenione non del rischiodall0ordinamento consentito ma di un ulteriorerischio non consentito e dalla prevedi%ilit", nonadottando tali misure, dell0evento.

    Colpa specifica $ la colpa caratteriatadallinosservana di regole cautelari derivanti da!onti giuridiche 8leggi, regolamenti, ordini,

    discipline. 1on vi , rispetto alla dimensioneoggettiva, di!!erena con la colpa generica-entram%e richiedono l0inosservana della regolacautelare. Circa la dimensione soggettiva, mentreper la colpa generica occorre accertare caso percaso la prevedi%ilit" ed evita%ilit" da partedell0uomo ejusdem professionis et condicionis, per lacolpa speci!ica controverso se occorra analogoaccertamento concreto oppure se %asti accertare lainosservana della regola cautelare scritta e lariconduci%ilit" dell0evento cagionato al tipo dievento che tale regola intende prevenire.

    Complicev.partecipe.

    Concezione formale del reato(er la conceione!ormale il reato tutto ci3 e solo ci3 che previstodalla legge come tale.

    Concezione giuridica dellevento (er la

    conceione giuridica, levento le!!etto o!!ensivodella condotta, e cio la lesione o messa in pericolodellinteresse tutelato dalla norma, ad essa legatelogicamente da un nesso di causalit".

    Concezione naturalistica dellevento (er taleconceione, levento le!!etto naturale dellacondotta umana penalmente rilevante ed esteriorealla condotta, da essa logicamente ecronologicamente diverso e distinto.

    Concezione normativa della colpevolezza (er laconcezione normativa, elaborata all'inizio del secolo, la

    colpevolezza il giudizio di rimproverabilit per l'atteggiamentoantidoveroso della volont che era possibile non assumere.

    Concezione psicologica della colpevolezza(er laconcezione psicologica, dominante nella seconda met del secolo

    scorso, la colpevolezza consiste e si esaurisce nel nesso psichicotra l'agente ed il fatto.

    Concezione sostanziale del reato (er laconceione sostaniale reato tutto ci3 e solo ci3che , in misura rilevante, socialmente pericoloso.

    Concorso di normeSi parla di concorso di normeallorch+ pi? norme appaiono, almeno prima facie,tutte applica%ili ad un medesimo !atto. =evetrattarsi di norme non antitetiche, perch+ in questocaso si avre%%e un con!litto di norme, ma soltantodiverse, tutte vietando, comandando o consentendoil medesimo !atto. =i !ronte ai molti casi di concorsodi norme incriminatrici si pone il pro%lema dista%ilire se si tratta di un concorso reale di norme,nel senso che tutte de%%ono essere applicate8quindi, di un concorso !ormale di reati oppure setrattasi soltanto di un concorso apparente di norme8quindi di un solo reato perch+ solo a prima vista il!atto appare riconduci%ile sotto pi? norme, ma inrealt" una soltanto ad esso applica%ile.

    Concorso di persone nel reatoSi ha concorso dipersone nel reato quando pi? persone pongono inessere insieme un reato che, astrattamente, pu3essere realiato anche da una sola persona.

    Concorso di reatiSi ha concorso di reati quandouno stesso soggetto ha violato pi? volte la leggepenale e, perci3, deve rispondere di pi? reati. Ilconcorso di reati presuppone risolto il pro%lemadella unit" e pluralit" di reati-

    (er la concezione naturalistica la unit" epluralit" di reati va desunta da strutturepreesistenti in rerum naturaed individua%ili in%ase ad una teoria generale della realt". Lagireumano costituir" un solo reato o pi? reati aseconda che esso sia naturalisticamente unico o

    plurimo. Si avr", quindi, un solo reato o pi? reatia seconda che si a%%ia, rispettivamente,un0unica aione o pi? aioni, un unico evento opi? eventi, un0unica volont" o pi? volont".

    (er la concezione normativa, che la pi?condivisa, l0unit" o pluralit" di reati va desuntaesclusivamente dalla norma penale, che l0unico metro per decidere se il !atto storico siavalutato dal diritto penale come un solo illecitoo come pi? illeciti.

    (er la concezione normativa a base ontologica,pur a!!ermandosB che la norma costituisce ilpriuslogico per la valutaione del !atto storicocome unico o plurimo e che il legislatore non

    rigidamente vincolato al dato pregiuridico,tuttavia si riconosce che determinati schemiontologici !ondamentali, determinati sistemi di

  • 8/13/2019 Glossario Di Diritto Penale

    4/14

    GLOSSARIOdi diritto penale

    valori e le correlative tipologie di aggressione,non possono non costituire lossaturaconcettuale, la struttura portante, di ognisistema penale raionale e progredito.

    Concorso eventuale di persone nel reatoRicorre quando i reati possono essere commessiindi!!erentemente da una o pi? persone 8es.omicidio, rapina.

    Concorso formale di reatiSB ha concorso !ormaledi reati quando il soggetto ha posto in essere pi?reati con una sola aione od omissione. (u3 essereomogeneo o eterogeneo a seconda che si violi lastessa norma pi? volte o pi? norme diverse.

    Concorso materiale di reati Si ha concorsomateriale quando il soggetto ha posto in essere pi?reati con pi? aioni o omissioni. (u3 essereomogeneo se stata violata pi? volte la stessanorma penale o eterogeneo se sono state violatenorme diverse.

    Concorso necessario di persone nel reato Siveri!ica in quei reati che richiedononecessariamente per la loro commissione lapartecipaione di due o pi? persone 8es. rissa,duello, associaione per delinquere.

    Concorso unilaterale(er la dottrina prevalente eancor prima per il nostro codice non occorre, peraversi concorso, la reciproca consapevoleadellaltrui contri%uto, essendo su!!iciente che taleconsapevolea esista in uno solo dei concorrenti.La cosciena e volont" di cooperare , invece,necessaria in ogni singolo agente perch+ risponda atitolo di concorso. Il concorso unilaterale rendepuni%ili condotte altrimenti non persegui%ili/ insecondo luogo rende possi%ile con!igurare il c.d.concorso doloso nel reato colposo, che si ha quandocon una condotta atipica il soggetto concorre

    dolosamente nellaltrui !atto colposo- strumentaliacio laltrui condotta colposa.

    Condotta Comportamento umano che costituiscereato.

    Consiglio tecnico$ una !orma di partecipaionepsichica nel concorso di persone nel reato. Consistenel !ornire allorganiatore o allesecutore del reatonotiie necessarie o agevolatrici.

    Consuetudine nel diritto penaleLa consuetudineconsiste nella ripetiione costante ed uni!orme di undeterminato comportamento, nella convinione dellasua o%%ligatoriet" giuridica. In diritto penale assolutamente negata ogni e!!icacia allaconsuetudine innovatrice e alla consuetudine

    a%rogatrice. $ ammessa paci!icamente laconsuetudine interpretativa. =i consuetudinesecundum legem o integrativa sem%ra possaparlarsi a proposito delle disposiioni penali cherinviano, esplicitamente o implicitamente, a normedi rami dell0ordinamento giuridico in cui laconsuetudine pu3 essere !onte di diritto. Si discutein!ine sullammissi%ilit" di una consuetudinederogatrice che crei cio nuovi tipi di scriminanti.

    Consumazione del reato Si ha quando il reatoper!etto ha raggiunto la sua massima gravit"concreta. :entre la per!eione indica il momento incui il reato venuto ad esistere, la consumaioneindica il momento in cui venuto a cessare, in cui sichiude l'iter criminis per aprirsi la !ase del

    postfactum. La consumaione segna il momentolimite alla con!igura%ilit" della legittima di!esa, delconcorso !ormale di reati, del concorso di persone,

    della !lagrana.

    Continuazione dei reativ. reato continuato.

    Costringimento fisico Costituisce una causa diesclusione della suitas. (articolare !orma di !oramaggiore che impedisce la sussistena di unacondotta umana. Si di!!erenia dal costringimento

    psichico poich+ trae origine da una violena !isica 8enon da una minaccia e costituisce una causaoggettiva 8e non soggettiva di esclusione del reato.

    Criterio di consunzioneRiguarda la pro%lematicarelativa al concorso di norme. Secondo tale criterio,ammesso da una parte della dottrina pluralistica, lanorma consumante prevale sulla norma consumata.$ consumante la norma, il cui !atto comprende in s+il !atto previsto dalla norma consumata, e che perci3esaurisce lintero disvalore del !atto concreto.

    Criterio di sussidiarietRiguarda la pro%lematicarelativa al concorso di norme. Secondo tale criteriopressoch+ concordemente ammesso, la normaprincipale esclude lapplica%ilit" della normasussidiaria. $ sussidiaria la norma che tutela ungrado in!eriore dellidentico interesse che tutelatodalla norma principale.

    Danno criminale $ lo!!esa necessaria per lacon!igura%ilit" del reato. Si di!!erenia dal dannorisarci%ile in quanto non detto che la !igura delsoggetto passivo del reato coincidanecessariamente con quella del danneggiatocivilmente 8v. danno risarcibile.

    Danno risarcibile =etto anche danno civile. $ ildanno # patrimoniale o non patrimoniale # cagionatodal reato. =a non con!ondersi con il danno criminale8v. che costituisce invece lo!!esa necessaria perlesistena del reato.

    Decadenza o sospensione dallesercizio dellapotest dei genitoriSono due pene accessorie- ladecadena consegue allergastolo e agli altri casideterminati dalla legge/ la sospensione, per untempo pari al doppio della pena in!litta, conseguealla condanna per delitti commessi con a%uso dellapotest" dei genitori.

    Delinquente abituale La a%itualit" criminosaindica la qualit" personale dellindividuo che, con lasua persistente attivit" criminosa, dimostra unanotevole attitudine a commettere reati. La%itualit"presunta ricorre quando trattasi di persona- a che stata condannata alla reclusione in misura superiorecomplessivamente a cinque anni per almeno tredelitti non colposi, della stessa indole e commessinon contestualmente, entro dieci anni/ % che riporta

    altra condanna per un delitto non colposo, dellastessa indole e commesso entro dieci annisuccessivi allultimo dei delitti precedenti.La%itualit" ritenuta dal giudice si ha quando- a ilreo sia stato condannato per due delitti non colposi/% riporti unaltra condanna per delitto non colposo/c il giudice, tenuto conto della specie e gravit" deireati, del tempo entro il quale sono stati commessi,della condotta e del genere di vita del colpevole edelle altre circostane indicate nel capoversodellart. 277, ritenga che il colpevole & dedito aldelitto'. Il codice prevede anche la%itualit" nellecontravvenioni che, non mai presunta, deve esseresempre accertata dal giudice. $ssa ricorre quando-a il reo sia stato condannato alla pena dellarrestoper tre contravvenioni della stessa indole/ % riporti

    condanna per unaltra contravvenione della stessaindole/ c il giudice, tenuto conto della specie egravit" dei reati, del tempo entro il quale sono stati

  • 8/13/2019 Glossario Di Diritto Penale

    5/14

    GLOSSARIOdi diritto penale

    commessi, della condotta e del genere di vita delcolpevole e delle altre circostane indicate nelcapoverso dellart. 277D, ritenga che il colpevole siadedito al reato.

    Delinquente per tendenza La tendena adelinquere si ha quando il reo- a se%%ene nonrecidivo o delinquente a%ituale o pro!essionale,commetta un delitto non colposo 8doloso opreterintenionale, contro la vita o la incolumit"personale/ % riveli, per s+ e unitamente allecircostane indicate nellart. 277D, una specialeinclinaione al delitto, che trovi la sua causanellindole particolarmente malvagia del colpevole,e quindi non sia originata da in!ermit" totale opariale di mente.

    Delinquente professionaleLa pro!essionalit" nelreato si ha quando- a il reo riporti una condannade!initiva per altro reato # consumato o tentato #trovandosi gi" nelle condiioni richieste per ladichiaraione di a%itualit"/ % si de%%a ritenere cheegli viva a%itualmente, anche in parte soltanto, deiproventi del reato, avuto riguardo alla natura dei

    reati, alla condotta e al genere di vita del colpevolee alle altre circostane di cui allart. 277D.

    Delitti di attentato (detti anche aconsumazione anticipata) Sono quei delitticonsistenti in atti diretti a ledere il %ene protetto edalla legge elevati a diritti per!etti, mentrepotre%%ero essere al pi? un tentativo o anche menodi un tentativo, come quando si richiede taledireione, ma hanno anche la idoneit" e univocit"degli atti. (er il timore di pericolosestrumentaliaioni politiche di tali !attispecie, ladottrina e giurisprudena pi? recenti hannoa%%andonato le interpretaioni soggettivisticheadottando una interpretaione oggettivistica, chericonduce il reato di attentato alla struttura del

    tentativo ed esige, comunque, la messa in pericolodel %ene protetto. Il delitto di attentato resta uninutile residuo storico.

    Delitti senza vittimeSono cosB chiamati quei reatiche non o!!endere%%ero alcun %ene perch+ a s!ondoesclusivamente etico 8es. la prostituione,lomosessualit", la steriliaione irreversi%ile,leutanasia consensuale, luso di stupe!acenti,la%orto, la pornogra!ia, la %estemmia.

    Delitto politico Agli e!!etti della legge penale, delitto politico ogni delitto che o!!ende un interessepolitico dello Stato, ovvero un diritto politico delcittadino 8c.d. delitto oggettivamente politico. $altresB considerato delitto politico il delitto comunedeterminato, in tutto o in parte, da motivi politici

    8c.d. delitto soggettivamente politico.

    Delitto tentato ;ale !igura ricorre nei casi in cuilagente non riesce a portare a compimento il delittoprogrammato, ma gli atti parialmente realiatisono tali da esterioriare lintenione criminosa. (erquanto riguarda laspetto soggettivo, il tentativo un delitto necessariamente doloso- il dolo deltentativo intenione di commettere il delittoper!etto con conseguente esclusione del doloeventuale. =a un punto di vista oggettivo, il delittotentato costituito da un elemento negativo # il noncompimento dellaione o il non veri!icarsidellevento # e un elemento positivo # lidoneit"degli atti e la univoca direione degli stessi.

    Desistenza dallazione Si ha quando lagenterinuncia a compiere gli ulteriori atti che potevaancora compiere perch+ il reato si per!eionasse.

    Diagnosi criminologica Consiste in una serie diaccertamenti mirante a de!inire le caratteristichedella personalit" del reo.

    Diritto internazionale penale Si parla di dirittointernaionale penale per designare quel complessodi norme del diritto internaionale generale, chesanciscono la responsa%ilit" penale degli individuiper quei !atti che tur%ano lordine pu%%licointernaionale e costituiscono crimini contro il dirittodelle genti. ;ali crimini internaionali sono- a icrimini contro la pace/ % i crimini di guerra 8sia perquanto riguarda le regole da seguirsi incom%attimento, sia per la proteione dellepopolaioni civili/ c i crimini contro lumanit".

    Diritto penale del privilegio;ipico delle societ"strutturate su pro!onde discriminaioni tra classisociali. (erch+ concepito come strumento diconservaione delle !ondamentali condiioni di vitadi una societ", il diritto penale li%erale !atalmentesvolse una !unione conservatrice del privilegio delleclassi pi? ricche, le vere destinatarie della li%ert"li%erale

    Diritto penale delloppressione Rispondente inpassato agli ordinamenti di tipo assolutistico. Le!orme pi? drastiche di diritto penale dell0oppressionesi e%%ero innanitutto con l0assolutismo monarchico,dove il diritto penale !ungeva da strumento dellostrapotere del dispotismo regio e dell0aristocraia, econ gli ordinamenti totalitari.

    Diritto penale della libert In una equili%ratasintesi delle posiioni della vittima e del reo, da unlato tutela i diritti !ondamentali dei cittadini e gliinteressi della comunit" sociale/ dall0altro assicura aisoggetti agenti la certea e l0eguagliana giuridica.

    Diritto penale della pericolosit sociale:uovendo dal postulato deterministico per cui

    luomo determinato al delitto da cause inerentialla sua struttura %iologica o allam%iente sociale incui vissuto, si !onda non sulla responsa%ilit"morale ma sulla pericolosit" del soggetto.

    Diritto penale della responsabilit morale(onea proprio !ondamento il postulato della li%ert"assoluta indi!!ereniata del volere delluomo comecausa cosciente e li%era 8perci3 irresponsa%ile delproprio agire.

    Diritto penale internazionale Il diritto penaleinternaionale sta ad indicare il complesso di normedi diritto interno con cui ogni Stato risolve i pro%lemiche ad esso si pongono per il !atto di coesistere conaltri Stati sovrani nella superiore comunit"internaionale. $sso a%%raccia !ondamentalmente lenorme che regolano il campo di applicaione dellalegge penale naionale nello spaio e le norme cheregolano lattivit" di colla%oraione dello Stato congli altri Stati in materia penale.

    Diritto penale misto >ondato sul dualismoresponsa%ilit"5pericolosit".

    Dolo dimpeto Si ha quando la decisione dicommettere il reato sorge improvvisa e vieneimmediatamente eseguita, sena che vi sia alcunintervallo tra la !ormulaione del proposito criminosoe la sua attuaione.

    Dolo dei reati di offesa Richiede anche lacosciena e volont" della o!!ensivit", e laconosci%ilit" della illiceit" penale.

    Dolo dei reati di scopo Richiede la cosciena evolont" del mero !atto materiale tipico, ma non

  • 8/13/2019 Glossario Di Diritto Penale

    6/14

    GLOSSARIOdi diritto penale

    dello!!ensivit" e la conosci%ilit" della illiceit" penaledel !atto.

    Dolo di premeditazione >igura discussa indottrina e nella pratica giudiiaria, chetradiionalmente rileva pure come aggravantedell0omicidio e delle lesioni personali. (er aversipremeditaione occorre- un intervallo temporaleampio tra l0insorgere e l0esecuione del propositocriminoso, tale da consentire una ponderatari!lessione/ un consolidamento, mediante maturatari!lessione, di tale proposito/ una persistena, tenaceed ininterrotta, del medesimo.

    Dolo di proposito Si ha quando intercorre unconsistente lasso di tempo tra il sorgere dellideacriminosa e la sua esecuione.

    Dolo eventuale (o indiretto) Si ha quando lavolont" non si dirige direttamente verso levento,ma lagente lo accetta come conseguena eventualedella propria condotta.

    Dolo genericoSi ha quando la legge richiede lasemplice cosciena e volont" del !atto materiale,essendo indi!!erentemente per lesistena del reatoil !ine per cui si agisce 8es. omicidio.

    Dolo intenzionale (o diretto) Si ha quando lavolont" ha direttamente di mira levento tipico, diretta alla realiaione del medesimo, sia essostato previsto dallagente come certo o anchesoltanto come possi%ile.

    Dolo specificoSi ha nei casi in cui assume rilievouna !inalit" dellagente che deve sussistere perch+si a%%ia il reato, ma non necessario che si realiiperch+ il reato sia consumato 8es. !urto- occorre il!ine di trarne pro!itto. ;ale !ine costituisce unelemento soggettivo costitutivo della !attispecielegale ma che sta oltre il !atto materiale tipico 8onde

    il conseguimento di tale !ine non necessario per laconsumaione del reato.

    Dolo. Il dolo rappresentaione e volont" del !attomateriale tipico, cio di tutti gli elementi oggettividella !attispecie del reato- la !orma !ondamentale,generale ed originaria di colpevolea. Sotto ilpro!ilo intellettivo il dolo rappresentaione del!atto, ma non necessariamente conoscena, poich+il du%%io non esclude il dolo, pur non essendocosciena della realt". Sotto il pro!ilo volitivo il dolo volont", che a%%raccia sia il dolo intenionale, siaquello eventuale.

    Eccesso (colposo) nelle scriminanti Si haeccesso nelle scriminanti quando, nel commetterealcuni dei !atti previsti dagli articoli 62, 6, 67, 6), si

    eccedono i limiti sta%iliti dalla legge o dall0ordinedell0autorit" ovvero imposti dalla necessit".L0eccesso va distinto dall0erronea supposiione dellascriminante, poich+ questa nel primo caso esisterealmente, pur se travalicata, mentre nel secondoesiste solo nella mente dell0agente. L0eccesso doloso, colposo, o incolpevole, a seconda che ilsoggetto ecceda i limiti della scriminante conconsapevole volont" oppure per colpa o sena colpaalcuna. L0eccesso doloso da luogo a responsa%ilit"per il reato doloso/ l0eccesso colposo da luogo aresponsa%ilit" colposa, se il !atto previsto dallalegge come reato colposo.

    Effetti penali della condanna (er e!!etti penalidella condanna si intendono la conseguene

    negative che derivano de jure dalla condannastessa, diverse dalla pene principali, dalle peneaccessorie e dalle misure di sicurea. Si

    distinguono, in senso tecnico, dalle pene, perch+sono una conseguena della condanna a una pena,ma non coincidono con la stessa. ;ra gli e!!ettipenali rientrano- a limpossi%ilit" di godere dellasospensione condiionale da parte di chi ha gi"usu!ruito, al massimo per due volte, del %ene!icio/ %lacquisto della quali!ica di recidivo o di delinquente

    a%ituale o pro!essionale/ c limpossi%ilit" dipartecipare a pu%%lici concorsi, o di esercitaredeterminate attivit"/ d liscriione al casellariogiudiiale. Gli e!!etti penali della condanna nonvengono meno in presena di cause di estinione delreato o della pena, ma soltanto per e!!etto dellaria%ilitaione.

    Ergastolo (ena detentiva prevista per i delitticonsistente nella privaione perpetua della li%ert"personale. (erpetuit", tuttavia, non assoluta inquanto lergastolano pu3 essere ammesso allali%eraione condiionale quando a%%ia scontatoalmeno 9 anni di pena.

    Errore di fatto:ancata o imper!etta perceione ovalutaione di un dato della realt" naturalistica.

    Errore inabilit$ tale lerrore che cade nella !aseesecutiva del reato, cio nella !ase in cui la volont"si traduce in atto. $sso viene in consideraione nelleipotesi del cosiddetto reato a%errante.

    Errore L0errore !alsa conoscena della realt",naturalistica o normativa. A seconda del momentodell0iter criminis su cui l0errore incide, si distingue !raerrore motivo e errore inabilit. Lerrore esclude ildolo a seconda che precluda o meno la cosciena evolont" del !atto, previsto dalla norma penale.

    Errore motivo $ tale lerrore che cade nelmomento ideativo del !atto, sul processo !ormativodella volont", la quale nasce perci3 viiata da una!alsa rappresentaione del reale.

    Errore sul fattoSi ha quando il soggetto, che %enpu3 avere una conoscena della norma penale,crede di realiare un !atto diverso da quello da essaprevisto. Il soggetto erra sulla !attispecie concreta,sulla corrispondena del !atto commesso alla!attispecie legale.

    Errore sul precetto penale Si ha quando ilsoggetto si rappresenta e vuole un !atto che per!ettamente identico a quello previsto dalla normapenale, ma che egli, per errore su questa, crede chenon sia illecito e non costituisca reato. Il soggettoerra sulla sola !attispecie legale, sulla quali!icaionepenale del !atto commesso.

    EstradizioneConsiste in un procedimento tramite il

    quale uno Stato consegna un individuo, che si trovanel suo territorio, ad un altro Stato perch+ sia daquesto giudicato o, se gi" condannato, sottopostoallesecuione della sanione penale. Si distingue inattiva o passiva a seconda che sia richiesta ovveroconcessa da uno Stato. Listituto persegue lo scopodi evitare che i delinquenti si sottraggano alleconseguene dei loro atti riparando allestero.

    EventoE il risultato dellaione od omissione.

    ase della ideazione del reato Si svolgeall0interno della psiche del reo, passando attraversoil processo di motivaione e culminando nellarisoluione criminosa, in se non puni%ile. Eriscontra%ile solo nei reati dolosi e pu3 rilevare ai!ini dell0intensit" del dolo.

    ase della preparazione del reato (u3 aversi neireati a dolo di proposito e, in particolare, di

  • 8/13/2019 Glossario Di Diritto Penale

    7/14

    GLOSSARIOdi diritto penale

    premeditaione.

    ase di esecuzione del reato Si ha quando ilsoggetto compie la condotta esteriore richiesta perla sussistena del reato.

    orza maggioreLa !ora maggiore si identi!ica contutte quelle !ore naturali esterne al soggetto che lo

    determinano ad un determinato atto.

    !razia Causa di estinione della puni%ilit". $ unprovvedimento rimesso dalla Costituione allacompetena esclusiva del (residente dellaRepu%%lica con il quale viene condonata in tutto o inparte la pena principale in!litta per uno o pi? reatinei con!ronti di una persona. Il provvedimento adottato con decreto su proposta del :inistro digraia e giustiia. ;rattasi pertanto di unprovvedimento a carattere singolare, avente cioper destinatario un singolo individuo, e, in ci3di!!erisce dallamnistia e dallindulto che sonocontenuti in un provvedimento legislativo aventecarattere generale e cio indiriato alla generalit"dei cittadini.

    "mputabilit$ il presupposto della responsa%ilit"penale, e consiste nella capacit" prevista dalla leggepenale di rispondere per la commissione di un !attoprevisto dalla legge come reato. Ai sensi dellart. 6& imputabile che ha la capacit di intendere e divolere. Lespressione &capacit" di intendere' 8v. siri!erisce alla idoneit" del soggetto di valutare ilsigni!icato e gli e!!etti della propria condotta.Lespressione &capacit" di volere' 8v. si ri!erisceallattitudine dello stesso ad autodeterminarsi inrelaione ai normali impulsi che motivano laione. Ilcontenuto sostaniale dellimputa%ilit" va ravvisatonella maturit" psichica e nella sanit" mentale/ essaconsiste in un modo dessere dellindividuo, unostatus della persona e deve sussistere nel momentoin cui il soggetto ha commesso il reato. =alcom%inato disposto dagli artt. 6 e ss. si desume-a che limputa%ilit" considerata normalmenteesistente/ % che essa esclusa o diminuita soltantoin presena di determinate cause/ c che, pertanto,il giudice deve accertare non, positivamente, laesistena della capacit" di intendere e di volere, ma,negativamente, la assena o il du%%io sullaesistena per e!!etto di dette cause.

    "ncapacit di contrarre con la pubblicaamministrazione (ena accessoria che importa ildivieto di concludere contratti con la pu%%licaamministraione, salvo che per ottenere leprestaioni di un pu%%lico serviio.

    "ncapacit procurata$ cosB chiamata lincapacit"

    derivante non da cause naturali ma dallo stessosoggetto o da teri.

    "ndultoCausa di estinione della puni%ilit". Al paridellamnistia, un provvedimento di caratteregenerale, ma ne di!!erisce perch+ operaesclusivamente sulla pena principale, la quale vienein tutto o in parte condonata oppure commutata inaltra specie di pena, !ra quelle consentite dallalegge. 1on estingue le pene accessorie, salvo che ildecreto disponga in modo diverso, e a maggiorragione lascia sussistere gli altri e!!etti penali dellacondanna.

    "nterdizione da una professione o arte (enaaccessoria consistente nella perdita, durantelinterdiione, della capacit" di esercitare una

    pro!essione, arte, industria, commercio o mestiere,per cui concesso uno speciale permesso, licenaecc.

    "nterdizione dagli uffici direttivi delle personegiuridiche e imprese (ena accessoria che privatemporaneamente il condannato della capacit" diesercitare, durante linterdiione, lu!!icio diamministratore, sindaco, liquidatore e direttoregenerale, nonch+ ogni altro u!!icio con potere dirappresentana della persona giuridica o

    dellimprenditore."nterdizione dai pubblici uffici (ena accessoriache priva il condannato di ogni diritto politico/ diogni pu%%lico u!!icio o incarico, non o%%ligatorio, dipu%%lico serviio/ dei gradi e dignit" accademiche,titoli e decoraioni ecc.

    "nterdizione legale(ena accessoria che comportala perdita della capacit" di agire, applicandosi alcondannato interdetto le norme della legge civileper linterdiione giudiiale in ordine alladisponi%ilit" e amministraione dei %eni e allarappresentana negli atti relativi.

    "stigatorev.partecipe.

    #iberazione condizionale Causa di estinionedella pena. La concessione della li%ert" condiionale!a cessare lo stato di detenione e comportalapplicaione della misura di sicurea della li%ert"vigilata assistita dal serviio sociale. La pena siconsidera estinta e cessa la misura di sicurea nonil decorso della pena in!litta/ per gli ergastolani,invece, tale e!!etto si veri!ica col decorso di cinqueanni dalla data del provvedimento.

    $isure alternative Consistono in misurealternative alla pena detentiva # incidenti solo sulla!ase esecutiva della pena # previste dalla L. 76)D@68sullordinamento peniteniario. Sono- alaffidamento in prova al servizio sociale, !uoridellistituto, per un periodo uguale a quello dellapena da scontare/ % il regime di semilibert,

    corrispondente nella concessione di trascorrereparte del giorno !uori del carcere per partecipare adattivit" lavorative, istruttive o comunque utili alreinserimento sociale/ c la detenzione domiciliare,consistente nellespiaione della pena nella propriaa%itaione o in altro luogo di privata dimora ovveroin un luogo pu%%lico di cura o di assistena.

    $isure di prevenzione Sono misurespecialpreventive ante o praeter delictum, essendoapplica%ili ai soggetti pericolosi prima dellacommissione di reati o a prescindere dalla avvenutacommissione di altri reati. anno il !ine di impedirela commissione di reati.

    $isure di sicurezzaSono misure con una !inalit"terapeutica, rieducativo5risocialiatrice applica%iliai soggetti pericolosi che hanno gi" commesso un!atto penalmente rilevante- tendono quindi adimpedire la commissione di nuovi reati. Le misure disicurea si di!!ereniano dalle pene, poich+ sono laconseguena di un giudiio non di riprovaione perla violaione di un comando, ma di pericolosit"/ nondi responsa%ilit", ma di pro%a%ilit" di !uturarecidiva.

    $isure preparatorie alla liberazione(resuppongono una condanna a pena detentiva eintervengono nella !ase esecutiva 8comprendonolammissione al lavoro esterno al carcere, il regimedi semili%ert", licene preli%eratorie.

    $isure sospensive in prova Consistono nella

    rinuncia totale o pariale alla puniione detentiva,condiionata al %uon esito di un periodo di prova,controllata e assistita.

  • 8/13/2019 Glossario Di Diritto Penale

    8/14

    GLOSSARIOdi diritto penale

    $isure sostitutiveConsistono in misure sostitutivedella pena detentiva %reve previste dalla L. 9

  • 8/13/2019 Glossario Di Diritto Penale

    9/14

    GLOSSARIOdi diritto penale

    preparatoria o anche esecutiva del reato, epartecipaione !isica, che ha luogo nelle !asi dellapreparaione e dell0esecuione. La prima d" vita alla!igura dell0istigatore, di chi cio !a sorgere in altri unproposito criminoso prima inesistente. La secondad" luogo alla !igura dell0ausiliatore, cio di chi aiutamaterialmente nella preparaione o nella

    esecuione.ena accessoriaLe pene accessorie sono misurea!!littive, che comportano una limitaione dicapacit", attivit" o !unioni, ovvero accresconola!!littivit" della stessa pena principale, epresuppongono sempre la condanna ad una penache sia lergastolo, la reclusione, larresto, la multa olammenda. (ossono essere perpetue o temporanee.1e sono caratteri normali- a lautomaticit", poich+di regola conseguono di diritto alla condannaprincipale/ % linde!etti%ilit", nel senso che unavolta irrogate sono sempre scontate nonestendendosi ad esse la sospensione condiionaledella pena principale.

    ena di morte(ena capitale prevista per i delitti

    oggi completamente a%olita e assor%itanellergastolo sia per i reati previsti dal codicepenale e leggi speciali diverse da quelle militari 8L.)D)), =.Lgs. 2D) sia per i reati previsti dalcodice penale militare di guerra 8L. 6

  • 8/13/2019 Glossario Di Diritto Penale

    10/14

    GLOSSARIOdi diritto penale

    e, perci3, suscetti%ile di perceione sensoria 8art.6D Cost..

    rincipio di non ultrattivit Logico corollario delprincipio di irretroattivit", vieta di applicare unalegge penale a !atti commessi dopo che essa divenuta ine!!icace, salvo che da essa non derivinoconseguene pi? !avorevoli per il reo.

    rincipio di obbligatoriet ;rova la sua !ontenellart. 7 c.p. secondo il quale &la legge penaleitaliana obbliga tutti coloro che, cittadini o stranieri,si trovano nel territorio dello tato, salve leeccezioni stabilite dal diritto pubblico interno o daldiritto internazionale'.

    rincipio di offensivit Comporta che il reatode%%a sostaniarsi anche nello!!esa di un %enegiuridico, non essendo concepi%ile un reato senao!!esa. ;ale principio desunto dagli artt. 27, 26 e@ Cost.

    rincipio di soggettivitIl principio di soggettivit"del !atto sta ad indicare che, per aversi reato, non%asta che il soggetto a%%ia posto in essere un !attomateriale o!!ensivo, ma occorre altresB che questogli appartenga psicologicamente, che sussista cionon solo un nesso causale ma anche un nessopsichico tra l0agente ed il !atto criminoso, ondequesto possa considerarsi opera di costui.

    rincipio di tassativitSta ad indicare il dovereper il legislatore di procedere, al momento dellacreaione della norma, ad una precisadeterminaione della !attispecie legale, a!!inch+risulti tassativamente sta%ilito ci3 che penalmenteillecito e che ci3 che penalmente lecito. (rincipiodi determinatea e principio di tassativit", usaticome sinonimi, indicano il primo il modo dicostruione della norma e il secondo l0e!!etto dellanorma determinata.

    rognosi criminale Giudiio sul !uturo criminaledel soggetto, e!!ettuato sulla %ase delle qualit"indiianti 8v.pericolosit criminale.

    rogressione criminosa (er progressionecriminosa deve intendersi il passaggio contestualeda un reato ad un altro pi? grave, contenente ilprimo, per e!!etto di risoluioni successive-costituisce un !enomeno, per cosB dire intermedio,tra il concorso di norme sullo stesso !atto e le ipotesiche danno sicuramente vita ad un concorso di reati.La progressione si risolve nel senso della unicit" delreato per analogia juris, in quanto esistono ipresupposti per lapplicaione del principio,sopraordinato al concorso apparente di normeanich+ di quello sopraordinato al concorso di reati.

    romessa di aiuto$ una !orma di partecipaionepsichica nel concorso di persone nel reato. Consistenella promessa di aiuto da prestarsi dopo lacommissione del reato, allorch+, a%%ia determinatoo ra!!orato laltrui proposito criminoso.

    ubblicazione della sentenza penale dicondanna(ena accessoria 8v..

    unibilit(ossi%ilit" giuridica di applicare la penaminacciata.

    uasi reatoSono le ipotesi contemplate negli artt.)< 8reato impossi%ile e 226 8istigaione acommettere un delitto non accolta/ istigaioneaccolta o accordo per commettere un delitto,

    quando il delitto non sia commesso.apporto di causalit Il rapporto di causalit"

    materiale consiste nel nesso di dipendena causaletra la condotta e levento 8art. )* c.p..

    eati a condotta reiteratav. reato abituale.

    eati a dolo specifico di offesaSono quei reatiove l0o!!esa prevista come risultato non oggettivo,ma meramente intenionale, rendendo cosB puni%ile

    una condotta di per s+ ino!!ensiva.

    eati a dolo specifico di ulteriore offesa Sonoquei reati dove accanto allo!!esa o%iettiva richiesta una ulteriore o!!esa meramenteintenionale, che pertanto ha una !unionerestrittiva della illiceit" penale di un !atto gi" di pers+ o!!ensivo e, quindi, meritevole di pena.

    eati a struttura complessa (ossonodenominarsi reati a struttura complessa i vari tipi direato che, pur se diversi !ra loro, sono tutti compostida !atti gi" costituenti di per s+ reati e cio- il reatocomplesso vero e proprio/ il reato a%ituale/ il reatocontinuato.

    eati colposi di eventoSono tali quei reati in cui

    su!!iciente che non sia voluto levento, mentre lacondotta pu3 essere cosciente e volontaria oppureessere anchessa incosciente e involontaria, purch+impedi%ile.

    eati complessi in senso latoSono tali quei reaticomplessi in cui compreso un solo reato conlaggiunta di elementi ulteriori non costituenti reato8ad esempio la violena carnale comprende il reatodi violena e la congiunione carnale, che di per s+non costituisce reato.

    eati complessi in senso strettoSono tali queireati complessi per lesistena dei quali sononecessari almeno due reati che possono assumeretutti la posiione di elementi costitutivi 8ad esempioil !urto e la violena privata nella rapina, o alcuni dielemento costitutivo ed altri di circostanaaggravante 8es. !urto semplice e violaione didomicilio nel !urto aggravato da violaione didomicilio.

    eati con bene giuridico vago o diffuso Sonotali quei reati che o!!endono %eni collettivi, non %enidenti!ica%ili nella loro reale consistena, rispetto aiquali non pertanto %en identi!ica%ile ilcomportamento lesivo pericoloso, anche perch+appaiono ledi%ili per e!!etto, pi? che di una singolacondotta, del ripetersi generaliato e !requente dicondotte illecite 8es. reati contro la !ede pu%%lica.

    eati di offesa Sono i reati nei quali lo!!esa !ungeda elemento costitutivo esplicito 8es. estorsione o

    implicito 8es. omicidio.eati di pericolo astratto Sono tali i reati neiquali il pericolo implicito nella stessa condotta,ritenuta per comune esperiena pericolosa, e ilgiudice si limita a riscontrare la con!ormit" di essa altipo 8es. i reati, ora decriminaliati, di sorpasso sudosso o in curva.

    eati di pericolo astratto Sono tali quei reati neiquali il legislatore incrimina una condottapresumendone la pericolosit". =i!!erentemente daireati di pericolo presunto, non ammettonoalternative circa la loro ammissi%ilit" Costituionale,dato l0impossi%ile controllo e4 ante dell0esistena omeno delle condiioni di veri!ica%ilit" dell0eventolesivo- o vengono accettati come tali o si rinuncia

    alla tutela penale preventiva, anche di %eni primari.eati di pericolo concreto Sono tali i reati per la

  • 8/13/2019 Glossario Di Diritto Penale

    11/14

    GLOSSARIOdi diritto penale

    sussistena dei quali il pericolo deve e!!ettivamenteesistere, costituendo esso elemento tipico espressoe dovendosi perci3 accertarne in ciascun caso laconcreta esistena/ i reati di pericolo concretovengono, poi, distinti in reati di pericolo diretto, neiquali si punisce il provocato pericolo di lesione del%ene giuridico/ e reati di pericolo indiretto, nei quali

    si punisce il pericolo di un evento pericoloso per il%ene protetto.

    eati di pericolo concreto Sono tali quei reati neiquali il pericolo elemento costitutivo della!attispecie incriminatrice, ed il giudice deveaccertarne di volta in volta lesistena in concreto8es. la strage, lincendio di cosa propria, ildanneggiamento seguito da incendio.

    eati di pericolo presunto Sono tali i reati neiquali il pericolo non implicito nella stessacondotta, poich+ al momento di essa possi%ilecontrollare la esistena o meno delle condiioni peril veri!icarsi dell0evento lesivo, ma viene presuntojuris e de jure, per cui non ammessa neppureprova contraria della sua concreta inesistena 8es. il

    reato, ora decriminaliato, di passaggio consema!oro rosso.

    eati di pericolo presunto Sono tali quei reati neiquali il legislatore incrimina una condottapresumendone la pericolosit". Sollevano sospetti diincostituionalit" proprio perch+ 5 contrariamente aquanto avviene per i reati di pericolo astratto 5l0esistena o meno delle condiioni di veri!ica%ilit"dell0evento lesivo qui accerta%ile.

    eati di scopo Sono tali i reati nei quali loggettodellincriminaione non lo!!esa ad un %ene5interesse giuridico, %ensB la realiaione di certesituaioni che lo Stato ha interesse a che non sirealiino. In questi ultimi, un vero e proprio oggettogiuridico manca, mentre presente un merointeresse dello Stato, che costituisce lo scopodellincriminaione 8v. nota n. 2 pag. 7).

    eati di sospetto Si intendono quei reati cheriguardano comportamenti, in essere n+ lesivi n+pericolosi di alcun interesse, ma che lascianopresumere l0avvenuta commissione non accertata ola !utura commissione di reati 8cosB l0essere colto inpossesso non giusti!icato di valori, di chiavi !alse odi documenti concernenti la sicurea dello stato.

    eati istantaneiSono reati istantanei quelli in cuil0o!!esa istantanea, perch+ viene ad esistena e siconclude nello stesso istante per la sua stessaimpossi%ilit" di protrarsi nel tempo.

    eati monoffensiviSono tali i reati per l0esistenadei quali necessaria e su!!iciente l0o!!esa di unsono %ene giuridico.

    eati ostativiSono quelle incriminaione arretrate,che non colpiscono comportamenti o!!ensivi di uninteresse, ma tendono a prevenire il realiarsi diaioni e!!ettivamente lesive o pericolose, mediantela puniione di atti che sono la premessa idonea perla commissione di altri reati. >ra le altre, tipiche leincriminaioni del possesso non autoriato di armi odi esplosivi o di sostane stupe!acenti.

    eati permanentiSono reati permanenti quelli perla cui esistena la legge richiede che l0o!!esa al %enegiuridico si protragga nel tempo per e!!etto dellapersistente condotta volontaria del soggetto. Il reato

    permanente reato unico. Si per!eiona non nelmomento cui si instaura la situaione o!!ensiva, manel momento in cui si realia il minimum di

    mantenimento di essa, necessario per la sussistenadi tale reato.

    eati plurioffensivi Sono tali i reati che o!!endononecessariamente pi? %eni giuridici 8es. la rapina chelede il patrimonio e la li%ert" personale.

    eati plurisoggettivi impropriSono tali i reati in

    cui uno o taluni soltanto dei coagenti sono puni%ili inquanto su di essi soltanto incom%e lo%%ligogiuridico di non tenere il comportamento.

    eati plurisoggettivi propriSono tali i reati in cuitutti i coagenti sono assoggettati a pena in quantolo%%ligo giuridico, la cui violaione integra il reato,incom%e su ciascuno di essi. CosB nel duello,nellassociaione per delinquere, nella rissa, in cuitutti i soggetti sono tenuti alla osservana deldovere imposto dalla norma penale.

    eati qualificati dallevento Si dicono quali!icatio aggravati dallevento i reati che su%iscono unaumento di pena allorch+ derivi un ulteriore eventoche viene posto a carico dellagente per il solo !attodi essere stato causato dalla sua condottacriminosa, a prescindere dal dolo o dalla colpa.

    eato (necessariamente) plurisoggettivoSi haun reato necessariamente plurisoggettivo quando la stessa norma di parte speciale che richiede, per laesistena del reato, una pluralit" di soggetti attivi.

    eato a forma vincolata Reato in cui la leggerichiede che laione tipica si articoli attraversodeterminate modalit" o, addirittura, attraversodeterminati mei.

    eato abituale $ detto a%ituale il reato perlesistena del quale la legge richiede la reiteraionedi pi? condotte identiche o omogenee. $ proprio ilreato a%ituale consistente nella ripetiione dicondotte che sono in s+ non puni%ili, come nellos!ruttamento della prostituione, o che possonoessere non puni%ili, come nei maltrattamenti in!amiglia. $ impropriose consiste nella ripetiione dicondotte gi" di per s+ costituenti reato, come nellarelaione incestuosa, costituendo il singolo !attoincestuoso delitto di incesto.

    eato complesso$ tale il reato nel quale un altro assor%ito nel primo quale elemento costitutivoovvero quale circostana aggravante. Il delitto dirapina # ad esempio # ha in s+ la !attispecie di !urtoe di violena privata. La disciplina del reatocomplesso quella del reato unico/ non quella dellapluralit" dei reati, neppure quando sia pi?!avorevole al reo.

    eato continuato Costituisce una particolare!orma di concorso materiale. Ai sensi dellart. 2D&!) "lla stessa pena 8cio la pena che dovre%%ein!liggersi per la violaione pi? grave aumentatasino al triplo soggiace chi con pi# azioni odomissioni, esecutive di un medesimo disegnocriminoso, commette anche in tempi diversi pi#violazioni della stessa o di diverse disposizioni dilegge !)'. La ratio del trattamento sanionatoriopi? mite, rispetto al cumulo materiale delle peneviene identi!icata nella minore riprovevolea delcomportamento complessivo dellagente rispetto ainormali casi di concorso.

    eato di danno $ il reato che si sostania nelladistruione o diminuione del %ene tutelato.

    eato di pericolo$ il reato che si sostania nellaminaccia del %ene tutelato.

  • 8/13/2019 Glossario Di Diritto Penale

    12/14

    GLOSSARIOdi diritto penale

    eatoE reato ogni !atto umano che sia in contrastocon la legge penale con!orme alla Costituione.Inoltre reato ogni !atto che si pone in contrastocon il sistema di valori e %eni giuridici tutelati dallaCostituione.

    eato eventualmente complesso Si ha quandoun reato contenuto come elemento particolare,cosicch+ possi%ile realiare il reato complessosena realiare un reato semplice. Si ha specialit"reciproca per coincidena tra !attispecie edelemento particolare.

    eato impossibile $ con!igura%ile quando perlinidoneit" dellaione o per linesistenadelloggetto, impossi%ile levento dannoso opericoloso. (er aione inidonea deve intendersilintera aione tipica prevista dalla norma, la quale,in virt? di caratteristiche concrete e oggettive, inidonea a realiare lo!!esa. Il reato impossi%ile un non reato e, come tale, non pu3 essere punito,ma in ragione della esigena preventiva l0autore pu3essere sottoposto a misure di sicurea.

    eato necessariamente complessoSi ha quandoalmeno un reato contenuto come elementocostitutivo e non possi%ile realiare la !attispeciecomplessa sena commettere il reato semplice. Siha specialit" per coincidena tra !attispecie edelemento costitutivo.

    eato omissivo improprio o di nonimpedimentoConsiste nel mancato impedimentodi un evento materiale, per lesistena del qualeoccorre il veri!icarsi di tale evento.

    eato omissivo proprio o di pura omissioneConsiste nel mancato compimento dellaionecomandata, per la sussistena del quale non occorreil veri!icarsi di alcun evento materiale.

    eato proprioE quel reato per il quale la leggerichiede una speciale qualit" del soggetto attivo.

    eato proprio esclusivo E tale quel !atto checostituisce reato soltanto se commesso da unsoggetto con una determinata quali!ica 8es. la !alsatestimoniana.

    eato proprio non esclusivoE tale quel !atto checostituisce particolare reato se commesso da unsoggetto con una determinata quali!ica e reatocomune se commesso da un soggetto sena talecaratteristica 8es. peculato e appropriaioneinde%ita.

    eato putativo Si ha reato putativo quando ilsoggetto crede di commettere un !atto che

    costituisca reato, mentre reato non .ecesso volontario Il recesso si ha quandolagente, dopo aver posto in essere tutti gli atticausali necessari, impedisce l0evento tenendo unacontro5condotta che arresta il processo causale gi"in atto.

    ecidiva La recidiva la condiione personale dichi, dopo essere stato condannato per un reato consentena passata in giudicato, ne commette unaltro- essa costituisce uno dei c.d. e!!etti penali dellacondanna e va inquadrata tra le circostane inerentialla persona del colpevole. La recidiva comporta lapossi%ilit" di una aumento di pena. Si distinguonotre tipi di recidive- a semplice- consiste nelsemplice !atto di commettere un reato dopo aver

    su%ito una condanna irrevoca%ile per un altro reato/% aggravata- si ha quando viene commesso unnuovo reato- c reiterata- si ha allorch+ il reato

    commesso da chi gi" recidivo.

    eclusione (ena detentiva prevista per i delitticonsistente nella privaione temporanea dellali%ert" personale, per un tempo che va da 26 giornia ) anni 8massimo che pu3 essere elevato !ino a 7*anni in caso di concorso di aggravanti o di reati.

    egole di condotta preventive Sono tali quelleregole che prescrivono comportamenti, attivi odomissivi, non tenendo i quali prevedi%ile etenendo i quali preveni%ile un evento dannoso,secondo la migliore sciena e esperiena speci!iche.La loro inosservana costituisce il requisito oggettivodella colpa.

    esponsabilit $ penalmente responsa%ile, eperci3 puni%ile, solo il soggetto che al momento del!atto era capace di intendere e di volere.(resupposto della responsa%ilit" limputa%ilit" 8v..

    esponsabilit oggettiva Consiste nel porre acarico dellagente un evento sulla %ase del solorapporto di causalit", indipendentemente dalconcorso del dolo o della colpa.

    esponsabilit oggettiva espressa $ tale laresponsa%ilit" oggettiva espressamente previstadalla legge. Lart. ) sancisce in!atti che &!) lalegge determina i casi nei $uali levento postoaltrimenti a carico dellagente, come conseguenzadella sua azione od omissione. !)'.

    esponsabilit oggettiva occulta Riguardaquelle ipotesi, o quei coe!!icienti, di responsa%ilit"oggettiva, che si annidano nello stesso concetto dicolpevolea e nelle sue speci!iche !orme del dolo edella colpa, quando non siano non solo concepiti maanche concretamente applicati in termini diautentica responsa%ilit" colpevole.

    iabilitazione Consiste nella reintegraione delcondannato, che a%%ia gi" scontato la penaprincipale, in tutte le !acolt" e diritti, preclusi pere!!etto dalla condanna 8art. 2@ c.p.. Importalestinione della pena accessoria e di ogni altroe!!etto penale della condanna. a lo scopo,specialpreventivo, di sottrarre il condannato, che sisia ravveduto, a quegli e!!etti penali che possonopregiudicare il reinserimento sociale.

    iesame della pericolosit Il riesame dellapericolosit" consiste nel riprendere in esame lecondiioni dellindividuo, che stato dichiaratopericoloso, per accertare se egli permane talementre sottoposto alla misura di sicurea.

    *criminanti putative Sono tali le scriminanti

    erroneamente ritenute esistenti in tutti loro requisitidi legge dall0agente che pertanto possono costituirecause scusanti.

    *criminanti Sono particolari situaioni in presenadelle quali un !atto, che altrimenti sare%%e reato,tale non perch+ la legge lo impone o lo consente.Il !ondamento politico5sostaniale della liceit" del!atto viene individuato nell0interesse mancante,nell0interesse prevalente o nell0interesseequivalente. Il !ondamento logico5giuridico dato,invece, dal principio di non contraddiione, per cuiuno stesso ordinamento non pu3, nella suaunitariet", imporre o consentire e, ad un tempo,vietare il medesimo !atto sena rinnegare se stessodella sua politica di attuaione. In!ine, il !ondamentotecnico5dommatico consiste nell0assena di tipicit"del !atto scriminante.

    *occorso difensivo $ cosB chiamata la legittima

  • 8/13/2019 Glossario Di Diritto Penale

    13/14

    GLOSSARIOdi diritto penale

    di!esa quando il soggetto passivo dellaggressionenon il soggetto che si di!ende ma un tero.

    *oggetto attivo del reato E colui che pone inessere un !atto penalmente illecito.

    *oggetto passivo del reatoSoggetto passivo delreato il titolare del %ene che costituisce l0oggetto

    giuridico del reato. ;ale non pertanto qualunquepersona che su%isca eventualmente un danno dalreato, ma solo il titolare del %ene protetto dallanorma e, quindi, colui che su%isce l0o!!esa essenialeper la sussistena del reato.

    *ospensione condizionale della pena Causa diestinione della puni%ilit". Listituto trae la suaragione iniiale dalla necessit" di evitare alcondannato a pene detentive di %reve durata ilcontagio con lam%iente carcerario che, peresperiena acquisita, tende a desocialiarlo.Listituto tende, inoltre, attraverso la prospettataminaccia di esecuione della pena in!litta, adistogliere il reo dalla commissione di ulteriori reati.La concessione del %ene!icio comporta la

    sospensione della pena principale e delle peneaccessorie per un periodo di cinque anni, nel caso didelitti, e di due anni nel caso di contravvenioni. Sedurante questo periodo il condannato non commetteun altro delitto o unaltra contravvenione dellastessa indole ed adempie agli o%%lighi imposti, ilreato estinto. Restano, invece in vita gli altri e!!ettipenali e le o%%ligaioni civili.

    *ospensione dagli uffici direttivi delle personegiuridiche e delle imprese(ena accessoria 8v..

    *ospensione dallesercizio di una professioneo arte (ena accessoria che # a di!!erenadellinterdiione # comporta solo il divieto diesercitare una certa attivit".

    *pecialit reciproca (o bilaterale) Si haspecialit" reciproca allorch+ nessuna norma speciale o generale, ma ciascuna ad un tempogenerale e speciale, perch+ entram%e presentano,accanto ad un nucleo di elementi comuni, elementispeci!ici e elementi generici rispetto aicorrispondenti elementi dellaltra.

    *pecialit unilateraleSi ha specialit" unilateralequando una norma, speciale, presenta tutti glielementi di altra norma, generale, con almeno unelemento in pi?. ;ipico esempio l0art. 7)2 rispettoall0art. 6

  • 8/13/2019 Glossario Di Diritto Penale

    14/14

    GLOSSARIOdi diritto penale

    +eoria della prevenzione generale(er i seguacidella teoria della prevenione generale, scopo dellapena impedire che vengano commessi in !uturoreati- nata nell0am%ito dell0ideologia illuministica,questa teoria attri%uisce alla pena un andamentoutilitaristico, in quanto essa costituire%%e un meoper distogliere i consociati dal commettere atti

    criminosi. In particolare, la pena viene intesa comeuna controspinta rispetto al desiderio di procurarsiquel piacere che costituisce la spinta criminosa.

    +eoria della prevenzione generale Secondoquesta teoria la pena ha un !ondamentoutilitaristico, costituendo un meo per distogliere iconsociati dal compiere atti criminosi.

    +eoria della prevenzione sociale (er questateoria la pena ha la !unione di eliminare o ridurre ilpericolo che il soggetto, cui viene applicata, ricadain !uturo nel reato.

    +eoria della prevenzione speciale Secondo lateoria della prevenione speciale, la pena tende adimpedire che colui che si reso responsa%ile di un

    reato torni a delinquere anche in !uturo. Huestoe!!etto positivo pu3 essere conseguito in tre modidiversi- a attraverso l0emenda del reo, la suarieducaione o risocialiaione/ % l0intimidaione ecio l0e!!icacia dissuasiva della condanna e dalla suaesecuione/ c la neutraliaione qualora si tratti dipena detentiva consistente nella segregaione delreo che gli impedisce di commettere altri reati.

    +eoria della retribuzione (er questa teoria,compendia%ile nellassunto che il %ene varicompensato con il %ene e il male con il male, lapena un valore positivo che trova in se stessa lasua ragione e giusti!icaione. $ssa il corrispettivodel male commesso e viene applicata a cagione delreato commesso.

    ,ittime fungibili Sono tali i soggetti che assumonoil loro ruolo di vittime al di !uori di una qualsiasirelaione con l0agente, non hanno !avorito in alcunmodo la condotta criminale e sono perci3 vittimeaccidentali.

    ,ittime infungibili Sono tali i soggetti chediventano vittime per una precisa relaione conl0agente. (er il determinante in!lusso esercitato dallaloro qualit" o dal loro agire sul medesimo. Sono,pertanto, vittime partecipanti, quali le vittime perimprudena, volontarie, alternative, provocatrici.

    ,izio di mente parziale Causa di esclusione odiminuione della imputa%ilit" 8art. < che si haquando la capacit" di intendere e di volere, senaessere esclusa, grandemente scemata8semin!ermit"- in tal caso si opera una diminuionedella pena cui si cumula, di regola, una misura disicurea. Gli stati emotivi e passionali, invece, nonescludono n+ diminuiscono limputa%ilit" 8art.