grazie a tutti voi · 2016-05-10 · per smettere di fumare. i più recenti interventi legislativi,...

17
periodico di salute attualità e cultura | n° 109 | Maggio 2016 PHARMA MAGAZINE è il mensile di salute attualità, cultura edito da Edizioni Personalizzate - Gruppo Moretti Editore NON SOLO FARMACI SUGLI SCAFFALI VALORE 2.000.000 € DESTINATI A 400.000 PERSONE IN DIFFICOLTÀ ECONOMICA GRAZIE A TUTTI VOI oltre 350.000 farmaci raccolti in Italia

Upload: others

Post on 10-Jun-2020

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: GRAZIE A TUTTI VOI · 2016-05-10 · per smettere di fumare. I più recenti interventi legislativi, la prevenzione nelle scuole e in azienda, le iniziati-ve sul territorio e i danni

periodico di salute attualità e cultura | n° 109 | Maggio 2016

PHA

RMA

MA

GA

ZIN

E è

il men

sile

di sa

lute

attu

alità

, cul

tura

edi

to d

a Ed

izion

i Per

sona

lizza

te -

Gru

ppo

Mor

etti E

dito

re

NON SOLO FARMACI SUGLI SCAFFALI

VALORE 2.000.000 € DESTINATI A 400.000 PERSONE IN DIFFICOLTÀ ECONOMICA

GRAZIE A TUTTI VOIoltre 350.000 farmaci raccolti in Italia

Page 2: GRAZIE A TUTTI VOI · 2016-05-10 · per smettere di fumare. I più recenti interventi legislativi, la prevenzione nelle scuole e in azienda, le iniziati-ve sul territorio e i danni

Quando ho fumato l’ultima sigaret‑ta sapevo che sarebbe stata l’ultima. Ero alla finestra e una parte di me non voleva rassegnarsi all’idea di cambiare. L’indomani per distrarmi sono saltata su un treno, perché lì non si può fumare, per Milano. Poi c’è stata la piscina, tanta. Qualche dolce in più, diciamolo. Su tutto, il gruppo di persone con cui ho smesso di fumare e la dottoressa che lo guidava. Perché il confronto aiuta: motiva, sprona, consola, in un percorso che è di fatto di di‑sassuefazione, di uscita da una di‑

OUVERTURE

pendenza e tutto fuorché facile. In occasione della Giornata senza Ta‑bacco, abbiamo intervistato il pre‑sidente della Lilt, che già negli anni ’80 metteva in campo i gruppi per aiutare a smettere di fumare. An‑che oggi bisogna continuare a fare prevenzione e ovunque: informare sui rischi del fumo, che dalla prima alla quarta mano sono tremendi e aiutare a decidere di non farlo mai o a smettere. In questo numero di Pharma Magazine, portiamo anche all’attenzione gli appuntamenti con la prevenzione dell’Ipertensione

Arteriosa e con la salute del polso e della mano. Dedichiamo un ap‑profondimento alle infezioni ospe‑daliere, un problema dalle dimen‑sioni sempre più preoccupanti. Ci soffermiamo poi, in vista dell’estate, sulle novità della laser terapia e, nel‑le pagine di psicologia, sui disturbi dell’alimentazione per comprendere quando certe “manie” confluiscano nel patologico. Una sana ricetta e una bella mostra ci accompagnano verso questo maggio che, con un piccolo suggerimento delle stelle, non potrà che essere splendido.

Luisa Castellini

fare sistema

Ho

smes

so

OUVERTURE

Page 3: GRAZIE A TUTTI VOI · 2016-05-10 · per smettere di fumare. I più recenti interventi legislativi, la prevenzione nelle scuole e in azienda, le iniziati-ve sul territorio e i danni

Gin

o S

ever

ini,

Dan

seu

se a

rtic

ulé

e, 1

915

© G

ino

Sev

erin

i, b

y SI

AE

20

16

Direttore ResponsabileMAURO MORETTI

Direttore ScientificoVITTORIO CASTELLINI

Direttore EditorialeMAURO MORETTI

Coordinamento EditorialeLUISA CASTELLINI

Segreteria di RedazioneGIAN LUIGI PANNI

Hanno collaboratoMATTEO BASSETTI, MARIO DI MARCO,

NICOLE PROVENZALI, STEFANIA PUGLISI

Grafica e DesignArt Director

SERGIO MURATORE | QeQiQu designGrafico

FEDERICO SERRA

Editore

Moretti EditoreEdizioni Personalizzate s.a.s.

via I.d’Aste 3/1, Genovamorettieditore.com

[email protected]

Concessionaria esclusiva di pubblicitàEdizioni Personalizzate

viale Gambaro 2, Genovatel. 010 4222301

[email protected]

StampaTipmeca, Recco, Genova

Pharma MagazineAutorizzazione Tribunale di Genova

nº20/2006 del 16/06/2006

Per scrivere a Pharma Magazine e contattare gli autori dei contributi

[email protected]

© Proprietà letteraria riservata.

È vietata la riproduzione, anche parziale,

di testi, immagini o disegni pubblicati,

senza l’autorizzazione scritta della Direzione e

dell’Editore.

Le opinioni degli autori impegnano la

loro responsabilità e non rispecchiano

necessariamente quelle della Direzione della

rivista. All’interno dei contributi possono essere

citati nomi di prodotti, anche farmaceutici,

pubblicati nel rispetto delle opinioni degli autori e

per completezza d’informazione sui temi trattati.

La lotta al fumo si porta avanti ogni

giorno. Il 31 maggio, ancora di più.

In occasione di una nuova edizione

mondiale del No Tobacco Day, che

punta l’obiettivo sul packaging, ab-

biamo fatto il punto insieme a Fran-

cesco Schittulli, presidente della LILT,

la Lega Italiana per la Lotta contro i

Tumori, che già negli anni ’80 met-

teva in campo la forza del gruppo

per smettere di fumare. I più recenti

interventi legislativi, la prevenzione

nelle scuole e in azienda, le iniziati-

ve sul territorio e i danni del fumo di

“terza” e “quarta” mano. Un’intervi-

sta tutta da leggere per decidere di

smettere di fumare o sostenere chi

non l’ha ancora fatto.

magazine

periodico di salute attualità e culturaanno XI | n° 109 | maggio 2016

10

26

28

29

30

PARLIAMO DI

8

14

19

23

GIORNATA MONDIALE CONTRO L’IPERTENSIONE ARTERIOSAImpara a conoscere la tua pressione

MEDICINA E BELLEZZAIrsutismo e laser terapia

IN CORSIAInfezioni ospedaliereMatteo Bassetti

GIORNATA NAZIONALE PER LA SALUTE DELLA MANOQuando il dito “scatta”Luisa Castellini

SALUTE

19

Intervista a Francesco Schittulli | di Luisa Castellini

7 MAGGIO GIORNATA NAZIONALE

PER LA SALUTE DELLA MANOPorte aperte in diversi centri specializzati in tutta Italia per visite gratuite e prevenzione. Per scoprire come nasce il

primo staff specializzato in Kick Boxing e MMA vi diamo appun-

tamento a pagina 23. Per trovare il centro più vicino:

> sicm.it

8 MAGGIOGIORNATA MONDIALE DELLA CROCE ROSSA

Si celebra nel giorno della nascita del fondatore Henry Dunant ed è un momento importante per ricordare il

lavoro quotidiano di tantissimi volontari in tutto il mondo.

Per scoprire le iniziative > cri.it

17 MAGGIO GIORNATA MONDIALE

CONTRO L’IPERTENSIONE ARTERIOSA

Tutte le iniziative nell’articolo a pagina 8 e su > siia.it

31 MAGGIOGIORNATA MONDIALE

SENZA TABACCODegli eventi in tutta Italia e della lotta al fumo, che non conosce feste o calendari perché si por-ta avanti ogni giorno, abbiamo discusso con Francesco Schit-tulli, presidente Lilt, nell’intervi-

sta a pagina 10. > legatumori.it

QUESTO MESE IN AGENDA

LE STORIE DI PSICHEAlimentazione e disagioStefania Puglisi

NATURA GOLOSABruschette della primaveraNicole Provenzali

ANDAR PER MOSTRE E MUSEIL’emozione e la regolaGino Severini alla Fondazione Magnani RoccaMario Di Marco

OROSCOPO

29

Page 4: GRAZIE A TUTTI VOI · 2016-05-10 · per smettere di fumare. I più recenti interventi legislativi, la prevenzione nelle scuole e in azienda, le iniziati-ve sul territorio e i danni

pagina 6

NEWS

Se il paziente ha la febbre oltre 38°C è malato. Il medico deve capire quale malattia ha, le cause, ab-bassare la febbre, guarirlo. Il nostro ambiente ha la febbre, le micro polveri hanno superato i limiti di si-curezza: il legislatore europeo che fa? Non corregge le ragioni della febbre da micro polveri, invece alza i limiti di tolleranza. L’aria è da tempo irrespirabile, complici la siccità e la mancanza di vento: le micro polveri contenute nell’aria aumentano e scendono nei nostri polmoni, causando malattie broncopol-monari, infarto, ictus, tumori. Il “medico/legislatore” europeo non prende provvedimenti per limitare la produzione di micro polveri: ma decide che la tem-peratura del paziente può andare oltre 42°C.  Una decisione immorale, in particolare per Lombardia e Polonia, le regioni d’Europa più colpite.

Per saperne di più sulla relazione pericolosa tra smog e trombosi > trombosi.org

La sfida non potrebbe essere

più alta: proporre progetti in‑

novativi per i disabili. A lanciare

l’iniziativa e a mettere in palio

20 milioni di dollari di finanzia‑

menti, Google. 1000 le organiz‑

zazioni, di 88 paesi diversi, che

hanno partecipato: 30 le idee

selezionate, tra cui la mappa on

line delle barriere architettoni‑

che e le stampanti 3D per rea‑

lizzare precisi supporti posturali

per chi è sulla sedia a rotelle.

Uno studio pubblicato su “He‑

patology” firmato dai ricercatori

dell’Ospedale Bambino Gesù di

Roma, ha identificato per la prima

volta le famiglie di batteri coinvolte

nello sviluppo dell’obesità e del fe‑

gato grasso nei bambini. Alcuni di

questi batteri, localizzati nel micro‑

biota, sono troppo numerosi, altri

scarsi. Una scoperta importante,

perché collega l’alterazione della

flora intestinale all’obesità aprendo

nuove prospettive terapeutiche.

Ha compiuto trent’anni la prima

bambina nata con fecondazione

assistita negli Usa da madre sur‑

rogata ma biologicamente figlia

dei suoi genitori. Da allora, 1986,

molti altri bambini sono nati con

questa tecnica, sulla quale resta

ancora aperto e vivo il dibattito

etico. In alcuni paesi è permessa

a patto che sia altruistica, in altri

si pratica dietro compenso, con

cifre che variano dai 10 ai 40

mila euro.

Iniziare la giornata con latte e

yogurt aiuta a perdere peso e a

controllare il diabete di tipo 2. Le

proteine presenti nei latticini aiu‑

tano il senso di sazietà e a con‑

tenere i picchi glicemici. Questi

i risultati di uno studio condotto

a Tel Aviv, che ha confrontato tre

gruppi di volontari: tutti seguiva‑

no la stessa dieta, con pranzo

medio e cena leggera. Ma chi a

colazione aveva i latticini ha per‑

so più peso.

Sì al vaccino contro difterite, te‑

tano, pertosse e influenza per

ridurre il rischio di infezioni nel

bambino nei primi mesi di vita e

durante l’infanzia. Parola di Susan‑

na Esposito, presidente Waidid.

Gli studi dimostrano l’efficacia

della trasmissione degli anticorpi

soprattutto dopo la 32/ma setti‑

mana. Resta invece controindica‑

ta la somministrazione di vaccini

vivi attenuati come quelli contro

morbillo e rosolia.

Quelle di alto livello dipendono

da aree cerebrali diverse ‑ pre‑

frontale, parietale e temporale

inferiore ‑ da quelle coinvolte

nelle competenze linguistiche e

verbali, situate per lo più nell’emi‑

sfero sinistro. Ad affermarlo uno

studio francese pubblicato su

“PNAS”, che ha confrontato con

Risonanza Magnetica 15 mate‑

matici professionisti e altrettanti

non matematici alle prese con

algebra, analisi e geometria.

250 milioni di dollari per co‑

struire un centro di ricerca sulle

terapie per il cancro che ope‑

rano sul sistema immunitario.

A donarli Sean Parker, ideatore

di Napster e primo presidente di

Facebook. L’istituto sarà a San

Francisco: è un consorzio di sei

centri Usa con 300 ricercatori.

I profitti di eventuali scoperte

brevettabili saranno divisi tra

ricercatori e istituto, che li rein‑

vestirà in ricerca.

È la prima sala cinematografica

italiana a essere inaugurata all’in‑

terno di un ospedale. Accade

a Roma, al Policlinico Gemelli,

dove la sala può accogliere fino

a 130 persone, compresi ovvia‑

mente i degenti con sedia a ro‑

telle o allettati. I film del MediCi‑

nema sono scelti da un’apposita

commissione per ritagliare un

autentico spazio di respiro e di

pausa dalle cure e quindi di nor‑

malità per pazienti e famiglie.

Un medico... immorale

#ALT TROMBOSI

DONAZIONIa stelle e strisce

OBESITÀe fegato grasso

VACCINI

in gravidanza

TECNOLOGIAe disabilità

30 ANNIdi PMA

LATTICINI

a colazione

Pill

ole

di s

alut

e

CINEMAin ospedale

ABILITÀmatematiche

Lidia Rota Vender

• Presidente ALT Associazione Lotta alla Trombosi e alle Malattie Cardiovascolari

pagina 7

Page 5: GRAZIE A TUTTI VOI · 2016-05-10 · per smettere di fumare. I più recenti interventi legislativi, la prevenzione nelle scuole e in azienda, le iniziati-ve sul territorio e i danni

on è una malattia eppure aumenta il rischio di essere colpiti da ictus cere‑

brale, infarto, insufficienza renale e da altre patologie, tanto da rappre‑sentare la prima causa di mortalità al mondo. Da qui l’importanza della prevenzione, che scende davvero in piazza, e non solo, per cercare di raggiungere il maggior nume‑ro di cittadini in occasione della XII edizione della Giornata contro l’Ipertensione Arteriosa, con mi‑surazioni della pressione gratuite e distribuzione di materiali infor‑mativo. Ma quali sono i valori che richiedono una visita dal medico di famiglia e probabilmente da uno specialista? Secondo gli esperti l’intervento terapeutico è motiva‑to con valori di pressione pari o superiori a 140 mm Hg per quanto

riguarda la pressione sistolica (la “massima”) e/o pari o superiori a 90 mm Hg per quanto riguarda la pressione diastolica (la “minima”). Valori pressori compresi tra 140/90 e 160/100 sono definiti ipertensio‑ne arteriosa di grado 1. Tra 160/100 e 180/110 si parla di ipertensione arteriosa di grado 2. Oltre i valori di 180/110, si parla di ipertensione arteriosa di grado 3. Imparare a conoscere la pressione è l’obiet‑tivo non “solo” di questa Giornata ma di sempre. A tal fine, per i più tecnologici, segnaliamo l’app Ipertensione. Conosci e Controlla la tua Pressione, un vero e proprio strumento di lavoro per i medici e di supporto per pazienti. Inseren‑do i propri valori, il paziente visua‑lizza in tempo reale i suoi trend e ha un diario digitale da mostrare al medico a ogni controllo.

Porte aperte nei centri specializzati, prevenzione nelle farmacie, nelle

piazze, nei porti, nelle scuole e persino in alta quota

pagina 8

15 milioni. Tanti sono gli italiani affetti da ipertensione arteriosa. Solo la metà, però, ne è consapevole e quindi può curarla insieme al proprio medico di fiducia. Dei rischi e delle possibili patologie causate dall’ipertensione e degli stili di vita che possono prevenirne l’insorgenza, si discute in tutto il mondo a maggio, in occasione della XII Giornata contro l’Ipertensione Arteriosa. Promossa in Italia dalla SIIA, prevede tantissime iniziative che cercano di raggiungere davvero tutti i cittadini, dai bambini e ragazzi nelle scuole agli amanti della montagna in alta quota. L’elenco completo di tutte le manifestazioni è disponibile sul sito

IMPARA A CONOSCERE

LA TUA PRESSIONE

> siia.it

N

17 MAGGIO - GIORNATA MONDIALE CONTRO L’IPERTENSIONE ARTERIOSA

Page 6: GRAZIE A TUTTI VOI · 2016-05-10 · per smettere di fumare. I più recenti interventi legislativi, la prevenzione nelle scuole e in azienda, le iniziati-ve sul territorio e i danni

pagina 10 pagina 11

31 MAGGIO GIORNATA MONDIALE

SENZA TABACCO

La lotta al fumo è iniziata nel 1975. Da allora sono stati molti i provvedimenti volti a tutelare la salute dei fumatori e non. Manca ancora però una norma europea che riconduca all’unità e semplifichi le tante iniziative nazionali. Ma la legge da sola non basta a costruire quello di cui ancora si sente la mancanza dopo anni di campagne di informazione: una forte cultura della tutela della propria salute, che dovrebbe approdare già sui banchi di scuola dei più piccoli. Nel frattempo, sono tante le battaglie in corso: dalla nuova edizione del No Tobacco Day, che punta l’obiettivo sul packaging, all’informazione sui danni del fumo di “terza mano” fino all’inquinamento causato dai mozziconi abbandonati >>>>>>>>>>>>

Intervista a

Francesco Schittulli• Specialista in Chirurgia e in Oncologia• Presidente LILT, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori> legatumori.it

di Luisa Castellini

A CHE PUNTO È LA LOTTA AL FUMO? Non siamo ancora riusciti a incidere abbastanza sugli stili di vita. Il tabagismo è responsabile del 30% di tutti i tipi di cancro e questo dato fa comprendere immediatamente l’importanza di fare squadra. L’Association of European Cancer Leagues nasce negli anni ’80 ma manca ancora oggi, quasi quarant’anni dopo, una norma europea unitaria che possa essere adottata da tutti i paesi, rispettata da ogni cittadino, e che sia d’esempio anche per i migranti, che sono fortissimi fumatori.

CHE COSA HA FATTO IL LEGISLATORE?In Italia il divieto di fumo è stato istituito oltre 35 anni fa. A questo si sono aggiunti altri interventi, la legge Sirchia nel 2003, che passo dopo passo hanno diminuito

Page 7: GRAZIE A TUTTI VOI · 2016-05-10 · per smettere di fumare. I più recenti interventi legislativi, la prevenzione nelle scuole e in azienda, le iniziati-ve sul territorio e i danni

pagina 13pagina 12

LA PROVOCAZIONE. Una raccolta dati sui consiglieri comunali e regionali, sui parlamentari e anche sugli opinion leader per accertare chi fuma e chi no. Altrimenti come possiamo essere sicuri che si impegnino davvero nella tutela dei diritti dei non fumatori?

LA CONSAPEVOLEZZA. I danni del tabacco sono sovrapponibili a quelli

provocati dall’amianto

LE NUOVE NORME

DIVIETO DI FUMO. A chi è alla guida e a tutti i passeggeri in presenza di minori o donne incinte. Fuori dagli ospedali e dai reparti pediatrici, di neonatologia e ginecologia.

PUBBLICITÀ. Lo spazio diminuisce al 40%. Vengono inserite immagini shock e avvertenze sui 2/3 del pacchetto.

IN TABACCHERIA. Stop ai pacchetti da 10, ai pacchi di tabacco minori di 30 grammi e all’inserimento di additivi e aromi, tutti prodotti preferiti dai giovani.

INQUINAMENTO. Sanzioni da 60 a 300 euro per chi getta a terra o in acqua i mozziconi di sigaretta. I comuni devono però mettere a disposizione dei posacenere pubblici.

LICENZE. Sospensione e multa di 4000 euro per chi vende prodotti del tabacco ai minori.

E-CIG. Vietata la pubblicità di liquidi o ricariche per i prodotti contenenti nicotina. Divieto anche per la stampa e i programmi rivolti ai minori dalle 16 alle 19.

31 MAGGIO GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO

PERCHÉ SPEGNERLA

Dopo 30 MINUTI i battiti cardiaci e la temperatura delle mani e dei piedi si normalizzanoDopo 8 ORE aumenta la concentrazione di ossigeno nel sangueDopo 12 ORE migliora il respiroDopo 1 GIORNO il monossido di carbonio nei polmoni cala drasticamente e migliora la circolazioneDopo 1 SETTIMANA migliorano gusto, olfatto e alito; capelli e denti sono più pulitiDopo 1 MESE il polmone recupera fino al 30% della funzione respiratoriaDopo 3-6 MESI diminuisce la tosse cronica; il peso tende a normalizzarsiDopo 1 ANNO il rischio di infarto è dimezzato e si riduce anche quello di sviluppare un tumoreDopo 5 ANNI il rischio di tumore al polmone si riduce del 50% e quello di ictus è pari a quello di un non fumatoreDopo 10 ANNI il rischio di tumore si riduce ai valori minimi di probabilità

l’impatto della pubblicità, regola‑mentato le modalità di vendita del tabacco, aumentato i luoghi dove è vietato fumare e le sanzioni per chi non rispetta i divieti. Anche gli ultimi provvedimenti adottati dalla Ministra Beatrice Lorenzin vanno in questa direzione.

COSA MANCA ANCORA?Dobbiamo creare e adottare la cultura della prevenzione come me‑todo di vita, insegnare a difendere il proprio stato di salute. Il fumo è una scelta che penalizza l’individuo e la famiglia ed incide negativamente sulla qualità di vita, che è sempre più importante. Nel 1975, anno della prima legge antifumo, l’aspettativa di vita era di 67 anni. Oggi siamo arrivati a 80: la vita si allunga ed è una priorità viverla al meglio, anche per arginare i costi sociosanitari.

QUAL È IL FUTURO DELLA PREVENZIONE?

Bisognerebbe portare in classe fin dalla scuola materna la cultura della salute preparando e coinvolgendo gli insegnanti. Il bambino dovrebbe poter chiedere ai genitori di smettere di fumare perché fa male a loro e anche a lui. I veri educatori possono essere i bambini, gli unici capaci di creare una crisi di coscienza negli adulti da cui emergere con la costan‑za necessaria per smettere di fumare. Prevenzione nelle scuole significa meno adolescenti fumatori. Anche nei film bisognerebbe evitare qual‑siasi riferimento al fumo, per scon‑giurare l’emulazione dei ragazzi. Per

è quotidiana. Negli anni ’80 è nata la rete dei centri antifumo con l’attività dei gruppi con il coinvolgimento di medici, psicologi e di chi è riuscito a smettere, perché il confronto diretto è utilissimo. Il 31 maggio saremo

nelle piazze per distribuire mate‑riale informativo e promuovere i nostri servizi per chi vuole smet‑tere di fumare. Col MIUR e il CONI incontreremo tanti ragazzi nelle scuole di ogni ordine e grado.

non parlare dello sport. Non c’è nulla di più deleterio di vedere un allenatore a bordo campo incitare gli atleti mentre accende una sigaretta dopo l’altra.

E NEI LUOGHI DI LAVORO? La prevenzione deve essere una cultura condivisa e quindi entrare anche nell’ambiente di lavoro. Non deve accadere di sentirsi limitati nella propria libertà personale da chi non rispetta i divieti di fumo. In azienda, poi, può essere utile essere presenti per chi vuole smettere di fumare: per questo promuoviamo incontri e corsi in Enel, Autostrade, Inail, Ministero della Salute, Comune di Roma.

GLI ULTIMI PROVVEDIMENTI MULTANO CHI GETTA

PER TERRA O IN ACQUA I MOZZICONI DI SIGARETTA:

QUALI SONO LE DIMENSIONI DEL PROBLEMA?

Lilt si impegna nella tutela dell’am‑biente dal 2010. L’obiettivo è eliminare i mozziconi dalle strade e soprattutto dai parchi giochi e giardini, frequen‑tati da bambini ed anziani. La nuova norma aiuta questo processo ma le amministrazioni devono predisporre contenitori ad hoc. L’inquinamento da mozziconi è il fumo di “quarta mano” per la presenza di sostanze nocive e cancerogene. Nel Mediterraneo le “cic‑che” rappresentano il 40% dei rifiuti.

QUALI INIZIATIVE PROMUOVETE A MAGGIO PER LA GIORNATA SENZA

TABACCO?Negli ambulatori LILT la lotta al fumo

Page 8: GRAZIE A TUTTI VOI · 2016-05-10 · per smettere di fumare. I più recenti interventi legislativi, la prevenzione nelle scuole e in azienda, le iniziati-ve sul territorio e i danni

eli di troppo. Per molti la depilazione è un’abitudine tra le tante. Per alcuni, in

particolare chi soffre di ipertricosi o irsutismo, una questione da affron‑tare con un approccio più sistema‑tico. Tra i trattamenti più efficaci, la laser terapia a doppia lunghezza d’onda. «La luce laser passa attra‑verso la cute e danneggia il follicolo pilifero grazie al calore, tuttavia il paziente non avverte alcun fastidio proprio per il sistema del doppio raffreddamento cutaneo del laser ad Alessandrite» spiega Giuseppe Cannata, Direttore della Struttura Complessa di Dermatologia, Ospe‑dale Civile di Imperia e Referente Scientifico di Syneron Candela. «È in grado di condurre all’elimina‑zione parziale o totale dei peli pig‑mentati ‑ i peli bianchi non sono distrutti ‑ e dei follicoli piliferi». La risposta al trattamento varia «in

base alle caratteristiche dei peli ma anche per altri fattori quali sesso, età ed eventuali disturbi ormonali asso‑ciati». Sul viso l’intervallo è di circa 4 settimane; nel corpo può variare tra le 6‑8 settimane. Uguali per tutti, le raccomandazioni, importanti nella bella stagione. Nelle settimane pre‑cedenti è bene evitare l’esposizione al sole e le lampade abbronzanti per abbassare il rischio di effetti colla‑terali e astenersi da ceretta, pinzetta ed elettrolisi. Nel caso si debbano trattare zone come ascelle, inguine, gambe e braccia si raccomanda la rasatura 4‑5 giorni prima della sedu‑ta per risultati migliori. Presentarsi senza trucco è obbligatorio. Dopo i trattamenti, bisogna applicare filtri protettivi molto alti e se possibile scegliere calze graduate. L’impiego di una crema lenitiva è consigliato: si possono usare i normali prodotti per l’igiene del corpo e i trucchi tra‑lasciando però gli esfolianti.

Bye Bye ceretta & rasoio?

Le nuove tecnologie laser a doppia lunghezza d’onda promettono di ridurre fino all’80% la peluria rallentandone la crescita. Un dato importante, soprattutto in presenza di situazioni come l’ipertricosi e l’irsutismo, che sul viso interessa il 15% della popolazione femminile. Attenzione però, si tratta di epilazione permanente, non definitiva. Numero e frequenza delle sedute variano a seconda della persona, così come i risultati. Importante affidarsi a centri esperti e seguire alcune precauzioni soprattutto rispetto all’esposizione al sole e al ricorso a lampade, scrub e trucco.

Cautela, quindi, nell’affrontare i trattamenti con la bella stagione.

pagina 14

Le nuove tecnologie sono più efficaci. Se i risultati dipendono da molti fattori, è sempre indispensabile affidarsi a mani

esperte e seguire alcune precauzioni prima e dopo i trattamenti

Irsutismo e laser terapia

MEDICINA E BELLEZZA

Page 9: GRAZIE A TUTTI VOI · 2016-05-10 · per smettere di fumare. I più recenti interventi legislativi, la prevenzione nelle scuole e in azienda, le iniziati-ve sul territorio e i danni

Dimagrire dev’essere una questione innanzitutto di benessere. Mai forzare i tempi con diete inadeguate,

perché poi i chili persi verrebbero ripresi con gli interessi. Noi possiamo consigliarti la giusta integrazione.

Integratori

linearitrova la tuacomincia...

chi ben

Solari

FARMACIA OSIMO

del Dott. Marcello Pittaluga

Corso Roma, 15 - 15121 Alessandria (AL)

Tel. 0131 251207

[email protected] - [email protected]

www.farmaciapittaluga.it

FARMACIA OSIMO

del Dott. Marcello Pittaluga

Corso Roma, 15 - 15121 Alessandria (AL)

Tel. 0131 251207

[email protected] - [email protected]

www.farmaciapittaluga.it

NON SOLO FARMACI SUGLI SCAFFALI

NON SOLO FARMACI SUGLI SCAFFALI

sconto

20%

sui solari spf 50+

sui solari spf 30

sui solari spf 20

SCONTO

50%SCONTO

30%SCONTO

20%

PIÙ TI PROTEGGI, PIÙ RISPARMI!

DIMAGRELLElinea completa

LIPOFÉINEExpert

Arkocapsule GARCINIA

CAMBOGIA45 capsule

Page 10: GRAZIE A TUTTI VOI · 2016-05-10 · per smettere di fumare. I più recenti interventi legislativi, la prevenzione nelle scuole e in azienda, le iniziati-ve sul territorio e i danni

pagina 19

IN CORSIA

L’Italia è prima in Europa per antibiotico-resistenza, un fenomeno che sempre più spesso rende lunghe

e difficili le cure. In attesa di nuovi farmaci, le strategie che dovrebbero essere messe subito in atto

>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>

infezioni OSPEDALIERE

Page 11: GRAZIE A TUTTI VOI · 2016-05-10 · per smettere di fumare. I più recenti interventi legislativi, la prevenzione nelle scuole e in azienda, le iniziati-ve sul territorio e i danni

Durante i circa 70 anni di uso degli antibiotici, i batteri hanno dimostrato di avere un’incredibile capacità di re‑sistenza, riuscendo di volta in volta ad adattarsi alla presenza del nuovo “ve‑leno” e a diventare ad esso resistenti. L’eccessivo uso, spesso non corretto, di questi farmaci ha portato a un incremento rilevante delle resistenze batteriche. I provvedimenti da mette‑re in atto per contrastare la diffusione di questi micro‑organismi sono ben conosciuti, ma non facilmente applicabili. L’educazione degli ope‑ratori sanitari al lavaggio delle mani e all’utilizzo dei guanti, lo screening dei portatori di questi batteri e il loro iso‑lamento, lo screening dei contatti e la diagnosi microbiologica rapida sono azioni che, se applicate tutte insieme e da tutti gli ospedali, potrebbero arrestare questo preoccupante feno‑meno. Mettere in atto tutto questo richiede un’azione centralizzata, che finora è mancata.

L’ANTIBIOTICO-RESISTENZAL’Italia è ai primi posti in Europa per antibiotico‑resistenza. Recente‑mente si sono evoluti ceppi capaci di resistere alla maggior parte degli antibiotici disponibili, come la Kleb-

pagina 20

INFEZIONI OSPEDALIERE KPC-Kp

pagina 21

RESILIENZA Col tempo i batteri hanno dimostrato una straordinaria capacità di adattamento e di resistenza agli antibiotici che dovrebbero debellarli.

RICERCA Ha subito una forte battuta d’arresto. In attesa di nuovi antibiotici, alcuni fino a oggi poco usati possono essere d’aiuto: è il caso della fosfomicina.

La Klebsiella pneumoniae, resistente ai carbapenemi, è

responsabile di circa un terzo delle infezioni invasive da Klebsiella. Il

fenomeno dell’antibiotico-resistenza riduce le possibilità di trattamenti

efficaci ed è particolarmente rilevante nelle strutture di cura e

degenza. La mortalità nelle infezioni sostenute da batteri multiresistenti

è molto elevata: si aggira intorno al 40-50%.

L’educazione al lavaggio delle mani e all’uso dei guanti da parte degli operatori.

Lo screening dei portatori dei batteri con isolamento. Lo screening dei loro

contatti. La diagnosi microbiologica rapida. Sono queste le procedure che, applicate

simultaneamente in ogni ospedale, potrebbero arginare il fenomeno delle infezioni ospedaliere. Per metterle in

pratica servirebbe un’azione centralizzata.

siella pneumoniae, resistente ai car‑bapenemi, che è responsabile di circa un terzo delle infezioni invasive da Klebsiella. Sembra quasi di tornare indietro di oltre mezzo secolo, quando non esistevano farmaci per trattare le infe‑zioni, importante causa di morte. La resistenza agli antibiotici rende i batteri insensibili a questi farmaci e, nello stesso tempo, riduce le possibilità di tratta‑menti efficaci. Questo fenomeno tende ad

Matteo Bassetti• Direttore Clinica Malattie Infettive A.O.U. Santa Maria Misericordia, Udine

LA FOSFOMICINADa fine marzo, è di‑sponibile negli ospedali

italiani la fosfomicina, un antibiotico ad ampio

spettro d’azione, estre‑mamente utile nella terapia

delle Klebsielle multiresistenti. Il farmaco, che dovrà essere

utilizzato in associazione con altri antibiotici, presenta un ottimo profilo di sicurezza e tollerabilità, si diffonde bene nell’organismo, può essere somministrato sia agli adulti che ai bambini, neonati inclusi. La molecola mostra un ampio spettro di attività che comprende diversi bat‑teri gram‑negativi e gram‑positivi anche multiresistenti: è attiva contro la maggior parte dei ceppi di Pseu-domonas aeruginosa e di diverse Enterobacteriaceae multi‑resistenti.

LA RICERCA SUGLI ANTIBIOTICI

Ha subito una battuta d’arresto: tra il 1983 e il 1987 i nuovi antibiotici sono stati 16, negli anni ’90 solo 10 mentre

tra il 2003 e il 2007 quelli presentati sono scesi a 5. Il motivo di questo calo è di tipo economico piuttosto che scientifico: le aziende hanno preferito puntare su trattamenti destinati a essere più duraturi nel corso del tempo invece che puntare su nuovi antibiotici, destinati ad un numero ristretto di pazienti e mirati a un numero ridotto di infezioni.All’orizzonte, comunque, si intrave‑dono alcuni nuovi antibiotici molto interessanti: nuove combinazioni di inibitori delle betalattamasi in grado di ripristinare l’attività degli antibiotici, soprattutto nei confronti dei gram‑negativi resistenti. Passe‑ranno anni, comunque, prima che questi farmaci possano essere in commercio, con il rischio che i bat‑teri imparino velocemente a rendere inattivi anche questi nuovi antibioti‑ci. Nel frattempo, alcuni dei “vecchi” farmaci poco utilizzati fino ad oggi, ma dotati di una notevole attività microbiologica come la fosfomicina, potrebbero aiutare a colmare questo momentaneo “gap”.

BUONE PRATICHE

essere particolarmente rilevante tra i batteri responsabili delle infezioni nosocomiali (dove si fa tipicamente più uso di antibiotici) e rende molto più complicato il trattamento di queste infezioni, allungando i tempi di de‑genza, quindi costi per il SSN, oltre ad aumentare il rischio per il paziente. La mortalità nelle infezioni sostenute da batteri multiresistenti è molto eleva‑ta: si aggira, infatti, intorno al 40‑50%.È necessario pertanto mettere in atto delle misure volte a razionalizzare l’uso degli antibiotici, a migliorare le norme di igiene sanitaria, e, in primis, individuare le strategie tera‑peutiche adeguate.

Page 12: GRAZIE A TUTTI VOI · 2016-05-10 · per smettere di fumare. I più recenti interventi legislativi, la prevenzione nelle scuole e in azienda, le iniziati-ve sul territorio e i danni

21 tendini che uniscono 27 ossa, a volte per un “soffio” di un millimetro. Sono molte le situazioni che possono compromettere l’uso della mano e del polso a causa di fratture, usura o patologie artrosiche. Ancora pochi, invece, i centri e i chirurghi dedicati. A Milano nasce un team multispecialistico per gli sport da contatto, sempre più seguiti e praticati

7 MAGGIOGIORNATA NAZIONALE PER LA SALUTE DELLA MANO

rendi un gruppo di spe‑cialisti. Aggiungi una coppia di campioni. Fon‑di il tutto con una disci‑

plina che sta riscuotendo sem‑pre più successo e ti troverai sulle tracce dello staff medico del Team Leone Petrosyan. Tra i fondato‑ri di questo team di superspecia‑listi del settore medico, chirurgi‑co, riabilitativo, neurologico, psi‑cologico, osteopatico e di altre fi‑gure professionali, quali il men‑tal trainer, il nutrizionista e di altre ancora, specificatamente dedicate al trattamento delle condizioni dei fighter amatoriali e professionisti, ci sono infatti anche loro, Giorgio ed Armen Petrosyan, campioni del mondo e punto di riferimento in‑discusso negli sport da combatti‑mento. L’idea di un team specializ‑zato dedicato ai campioni e a tut‑ti i praticanti a livello professiona‑le e amatoriale di discipline come Kick Boxing e MMA, è di Loris Pe‑goli, responsabile del Servizio di Chirurgia della Mano della Clini‑ca San Pio X ‑ Humanitas

di Luisa Castellini

QUANDO IL DITO

“scatta”

pagina 23

Page 13: GRAZIE A TUTTI VOI · 2016-05-10 · per smettere di fumare. I più recenti interventi legislativi, la prevenzione nelle scuole e in azienda, le iniziati-ve sul territorio e i danni

7 MAGGIO

di Milano e Presidente della Com‑missione Sportiva della Società Internazionale di Chirurgia della Mano (IFSSH). «Nonostante la po‑polarità vi è ancora poca attenzio‑ne mirata alle problematiche spe‑cifiche degli atleti del combatti‑mento». Primo nel suo genere, il team è un altro importante pas‑so nella consapevolezza dell’im‑portanza di trattamenti tempesti‑vi e adeguati delle patologie del‑la mano. Sono questi i temi del‑la nuova edizione della Giorna‑ta nazionale promossa dalla Sicm (Società Italiana di Chirurgia della Mano). Nelle strutture aderenti, tra cui la Clinica San Pio X ‑ Huma‑nitas di Milano, porte aperte per un  controllo dello stato di salute delle mani e un parere sulle stra‑tegie di prevenzione, diagnosi e cura da adottare per ogni singolo caso. Sì perché i trattamenti fanno davvero la differenza: «l’artrosco‑pia è usata comunemente per ca‑viglia, spalla e ginocchio, ma nella chirurgia del polso è praticata da pochi specialisti. Oggi eseguiamo artroscopie con telecamere otti‑che del diametro di 1,9 mm, che permettono un’affidabilità mag‑giore di una risonanza per stabi‑lire l’entità della lesione e i tempi di recupero». Questi sono fonda‑mentali per l’atleta, che deve pro‑grammare una competizione, ma anche per chi impiega le mani per lavoro, dai musicisti agli stes‑si chirurghi senza dimenticare ar‑chitetti, ingegneri... chiunque usi il mouse per intenderci. Un’altra innovazione interessante è rap‑presentata dai tutori in carbonio, che permettono di accelerare ul‑teriormente i tempi di recupe‑ro. Sindrome del tunnel carpale, morbo di De Quervain, igroma o cisti del polso, rizoartrosi e dito a scatto sono le patologie affronta‑te con più frequenza in chirurgia.

«Più del numero dei traumi, negli anni è aumentata la ricerca di pro‑fessionisti e centri specializzati» che, ovviamente, si possono geo‑

calizzare in ogni parte del mondo con un’app dedicata. Così lo spe‑cialista è, come si suol dire, a por‑tata di mano.

Kick Boxing, MMA, tennis, calcio: gli sportivi, i musicisti, ma anche, semplicemente, chi usa il mouse tutti i giorni, può incorrere in fratture e lesioni alla mano e al polso. Grazie alle più moderne tecniche di chirurgia mini-invasiva, i tempi di recupero oggi sono molto più rapidi

GIORNATA NAZIO-NALE PER LA SALUTE

DELLA MANO

GIORNATA NAZIONALE PER LA SALUTE DELLA MANO

pagina 24

Page 14: GRAZIE A TUTTI VOI · 2016-05-10 · per smettere di fumare. I più recenti interventi legislativi, la prevenzione nelle scuole e in azienda, le iniziati-ve sul territorio e i danni

LE STORIE DI PSICHE

pagina 26

Alle porte dell’estate, più di una donna va in crisi pensando alla prova costume. Spesso si corre ai ripari improvvisando diete impossibili e programmi d’allenamento estenuanti. Quando questi comportamenti slittano nel patologico?

Alimen tazione

Stefania Puglisi• Psicologa• Psicoterapeuta, Genova> puglisistefania-psicologo-genova.com

pagina 27

NON “SOLO” ANORESSIA E BULIMIASono i più conosciuti ma non gli unici

disturbi del comportamento alimentare. Ognuno necessita un trattamento specifico, un percorso che spesso

coinvolge insieme alla persona tutta la sua famiglia.

IL PICACISMO

È l’ingestione di una o più sostan‑ze non alimentari o nutritive per un periodo di almeno un mese. In base all’età e alla disponibilità, può trattarsi di carta, sapone o capelli. Per essere patologica deve essere inappropriata rispetto al livello di sviluppo dell’indi‑viduo e non far parte di una pratica culturalmente sancita.

LA RUMINAZIONE

Si tratta del rigurgito di cibo, che può essere rimasticato, deglutito nuova‑mente o sputato.

IL DISTURBO EVITANTE/RESTRITTIVO

DELL’ASSUNZIONE DI CIBO

Negli adulti avviene per apparente mancanza d’interesse per il mangia‑re o il cibo, perché si evitano gli ali‑menti basandosi sulle caratteristiche sensoriali o a causa di preoccupazio‑ni per conseguenze avverse.

L’ANORESSIA

Si verifica una restrizione dell’as‑sunzione di calorie in relazione alle necessità, che porta a un peso corporeo significativamente bas‑so nel contesto di età, sesso, traiet‑toria di sviluppo e salute. La paura di prendere peso, l’alterazione del‑la percezione del corpo, l’ecces‑siva influenza dell’alimentazione sull’autostima e sui rapporti socia‑li, il mancato riconoscimento della propria condizione, fanno parte del quadro patologico.

LA BULIMIA

In un determinato periodo di tem‑po, ad esempio due ore, si man‑giano quantità di cibo decisamen‑te maggiori a quelle che la mag‑gior parte delle persone mange‑rebbe in quell’occasione. Perdita di controllo durante questi episo‑di e vomito indotto, completano il quadro patologico.

IL DISTURBO DA ALIMENTAZIONE

INCONTROLLATA

Si verifica quando si mangia molto più rapidamente del normale fino a sentirsi spiacevolmente pieni. Si as‑sumono grandi quantità di cibo an‑che se non si è affamati, quando si è soli. Disgusto, disagio, depressione, sensi di colpa, sono tipici di questo tipo di disturbo.

ensando all’estate mol‑te giovani donne e non solo, cominciano a te‑

mere il momento in cui dovranno scoprire parti del corpo che non ri‑escono ad accettare perché sono in sovrappeso. I tentativi di rimediare sono molti: diete fai da te, restrizio‑ni alimentari, salto dei pasti, uso di diuretici, aumento dell’attività spor‑tiva. Tutte le soluzioni improvvisa‑te, prive di una consulenza medica, sono sempre sconsigliate.

CAMBIARE L’IMMAGINE DI SE STESSI

Senza una buona motivazione e la consulenza di un esperto, è diffici‑le affrontare un percorso di rivisita‑zione di sé, perché è di questo che si tratta. Cambiare, diventare come una volta o come prima, quando si era giovani, è un processo delicato, che si lega al bisogno di riprender‑si qualcosa del passato e/o iniziare da un punto ora lontano. Ci sono bi‑

sogni che vanno compresi e il lavoro di ripresa è utile affrontarlo insieme a un dietologo o a un nutrizionista e, come spesso accade, anche con un percorso psicologico.

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO

ALIMENTARE

Sono quelle azioni, ripetute nel tempo, che determinano un alterato consu‑mo o assorbimento di cibo e danneg‑giano significativamente la salute fisi‑ca e le relazioni psicosociali. Necessi‑tano di un trattamento psichiatrico o psicoterapeutico: molta attenzione va posta al vissuto, alle condizioni socia‑li e alla famiglia, che deve essere coin‑volta nel processo di recupero.

e disagio

Page 15: GRAZIE A TUTTI VOI · 2016-05-10 · per smettere di fumare. I più recenti interventi legislativi, la prevenzione nelle scuole e in azienda, le iniziati-ve sul territorio e i danni

ANDAR PER MOSTRE & MUSEI

pagina 29

ulire gli asparagi e, dopo averli scottati al vapore, farli rosolare in padella con un filo d’olio. Riservare le punte intere e tagliare a piccoli

cubetti i gambi. Nel frattempo lavare le fragole e tagliarle a cubetti come gli asparagi. A parte pulire le fave e dividerle a metà. Mescolare tra loro fragole e asparagi ancora tiepidi, aggiustare con olio, sale e pepe macinato al momento. Spennellare di olio e sporcare di aglio le fette di pane, tostarle e ada‑giarvi la tartare di fragole e asparagi, decorando con le fave, le punte di asparago e qualche foglia di basilico. Ancora un filo di olio a chiudere e la primavera è servita.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

• un paio di fette di pane integrale da tostare a persona

• 16 asparagi tra bianchi e verdi• 5/6 fave fresche per bruschetta

• 2/3 fragole per bruschetta• 1 spicchio di aglio

• basilico fresco• olio extravergine di oliva

• sale integrale e pepe

a cura di

Nicole Provenzali• foodblogger

> vegatelier.com

NATURA GOLOSA

Preparazione

Bruschette della primavera

pagina 28

Primavera non bussa, lei entra sicura. Eccoci di nuovo immersi nella sta-gione della rinascita, che con tutta la sua irruenza, porta germogli pieni di vita ad adornare orti e giardini. Arrivano la voglia di scoprirsi, di mangiare leggero e lasciarsi alle spalle tutti quei piatti ricchi e sostanziosi del periodo invernale. Arrivano le primizie a stuzzicarci il palato, i profumi che si fanno intensi e i colori che dominano le nostre cucine. È tempo di piatti leggeri, tripudio di armonia e golosità, come queste bruschette della primavera!

na grande retrospet‑tiva per celebrare un protagonista dell’arte

europea del Novecento nel cin‑quantenario della sua morte. Il “la” della mostra non potrebbe essere migliore: la presenza di due impor‑tanti opere nella collezione perma‑nente della Fondazione Magnani Rocca di Mamiano di Traversetolo, in provincia di Parma.La Danseuse articulée del 1915, ca‑polavoro futurista, e la matissiana Natura morta con strumenti mu-sicali, della prima metà degli anni ’40, volute fortemente dal fondatore Luigi Magnani. Accanto a loro, ol‑tre cento capolavori, tra i quali 25 opere inedite in Italia, per raccon‑tare le stagioni creative dell’artista in un percorso che valorizza i temi ai quali è restato sostanzialmente fedele. Il ritratto e la maschera, la danza, il paesaggio e la natura mor‑

ta, la grande decorazione murale, il libro d’artista. Luigi (Gino) Severini nasce a Cortona il 7 aprile del 1883. Studente irrequieto ‑ a 15 anni viene espulso per una bravata da tutte le scuole d’Italia ‑ denota un precoce talento pittorico che avrà modo di affinare dopo il trasferimento a Roma nel 1899.

Nel 1906 parte alla volta di Parigi, ove il suo stile acerbo evolve gra‑zie ai contatti con lo straordinario “parterre” di artisti e intellettuali in un clima bohémien di respiro in‑ternazionale.Nel 1910 entra a far parte del grup‑po futurista di Marinetti insieme a Carrà, Russolo, Balla e Boccioni fir‑mandone i primi Manifesti per poi dedicarsi allo studio del Cubismo secondo la moda imperante nella Parigi dell’epoca.Nel 1921 con l’uscita del saggio Dal Cubismo al Classicismo Severini si fa portavoce del ritorno all’arte ri‑nascimentale, all’uso della prospet‑tiva, alle tecniche dell’affresco e del mosaico, ai generi della natura morta e del ritratto, aprendo infine la strada a quell’ultima fase definita neocubista e neofuturista che co‑rona la sua lunga avventura umana e artistica.

Gino Severini alla Fondazione Magnani Rocca

regoladi Mario Di Marco

SEVERINIL’EMOZIONE E LA REGOLA

Fondazione Magnani RoccaMamiano di Traversetolo

Parma

fino al 3 luglio 2016

> magnanirocca.itG

ino

Sev

erin

i, D

anse

use

art

icu

lée,

19

15©

Gin

o S

ever

ini,

by

SIA

E 2

016

Gin

o S

ever

ini,

Zeu

s p

arto

rito

dal

so

le, 1

954

tem

per

a e

colla

ge

su c

arto

nci

no

, cm

271

,5 x

412

©

Gin

o S

ever

ini,

by

SIA

E 2

016

L’emozione e la

Page 16: GRAZIE A TUTTI VOI · 2016-05-10 · per smettere di fumare. I più recenti interventi legislativi, la prevenzione nelle scuole e in azienda, le iniziati-ve sul territorio e i danni

Cancro22 Giugno • 22 Luglio

Leone23 Luglio • 23 Agosto

Vergine24 Agosto • 22 Settembre

Bilancia23 Settembre • 22 Ottobre

Scorpione23 Ottobre • 22 Novembre

Sagittario23 Novembre • 21 Dicembre

Capricorno22 Dicembre • 20 Gennaio

Acquario21 Gennaio • 19 Febbraio

Pesci20 Febbraio • 20 Marzo

Una piccola pausa, per i più fortunati un viaggio fuori programma, ti ha risollevato umore e spirito. Pronto ad affrontare gli impegni estivi, che si tratti di lavoro o di progetti finanziari, ritrovi fiducia nella pos-sibilità di risolvere quelle questioni in so-speso che da tempo ti preoccupano.

Prosegue una parabola energetica ascen-dente. Aumentano le temperature e così le tue energie. Ottimista, motivato, cari-smatico, guadagni la fiducia di nuovi e im-portanti clienti in ufficio, mentre fai con-quiste nei momenti di relax. Attenzione alle passioni impreviste.

C’è stato più di un momento nel quale hai pensato che non saresti mai riuscito a su-perare una grande delusione. Col classico senno di poi, ridimensioni quell’esperienza da cui però hai tratto molte nuove forze per affrontare al meglio il quotidiano e le sfide che hai pianificato.

Ti sei gettato alle spalle un forte periodo di stress. Adesso guardi le stesse situazioni con il distacco necessario per risolverle. Complice questa rinnovata serenità, riesci a captare nuove occasioni e possibilità nel lavoro, recuperando una dimensione che avevi messo tra parentesi.

Abituato a programmare e a cercare di controllare ogni dettaglio, non ti accor-gi che forse questa tua attitudine, molto apprezzata in ufficio, può invece causare stress in chi ti sta vicino, dal partner ai figli. A volte essere sensibili a queste atmosfere paga più di essere risoluti nelle scelte.

Negli ultimi mesi ti sei messo molto in di-scussione più per andare incontro a qual-cuno a cui tieni molto che per tua intima necessità. Per questo indugi a prendere alcune importanti decisioni: senti che in fondo al cuore non ti appartengono. Non è tardi per fare chiarezza.

Ti sei molto speso a favore del quieto vive-re e della stabilità, tua e di chi ti circonda. Attenzione però, le inquietudini nascoste sotto il tappeto, come la polvere tendono comunque a tornare alla luce. Scegli una battaglia per volta e combattila. Non puoi abdicare a ogni desiderio.

Superato un momento di crisi, pensi di poter cancellare con un colpo di spugna anni di piccole incomprensioni con il part-ner che vi hanno allontanato, seppur gen-tilmente. Per riavvicinarvi servirà maggiore introspezione e più coraggio. Ne vale la pena, non rimandare oltre.

Giunto al banco di prova di un importan-te obiettivo lavorativo, tiri le somme. Ne è valsa la pena? I risultati che hai ottenuto sono stati apprezzati e ti senti soddisfatto delle tue scelte. Manca ancora qualcosa, l’amore, e tu lo sai. Ma presto, complice l’estate, eccolo arrivare.

Non avevi mai preso impegni così a lun-go termine. Che si tratti della firma di un contratto o di un matrimonio, lo stress si fa sentire. Accetta consigli e cerca di di-minuire, se possibile, la portata delle scelte che più ti preoccupano. Procedi poi con la giusta serenità e fiducia nel futuro.

Dopo mesi di stress hai finalmente recu-perato il tuo baricentro, fisico ed emotivo. Hai come tutti le tue preoccupazioni, ma riesci a gestirle e a vedere con positività anche i piccoli ostacoli che fino a ieri ti mandavano su tutte le furie. Approfittane per chiudere affari e prenotare vacanze.

È tornata la voglia di sorridere e di staccare la spina di una tensione che, tu per primo, hai alimentato per mesi rispetto a un pro-getto di difficile realizzazione. Sarà che ora le prospettive sono più rosee, ma forse hai imparato la lezione: non tutto può essere esattamente come tu lo vuoi.

Ariete21 Marzo • 20 Aprile

Toro21 Aprile • 20 Maggio

Gemelli21 Maggio • 21 Giugno

pagina 30

Page 17: GRAZIE A TUTTI VOI · 2016-05-10 · per smettere di fumare. I più recenti interventi legislativi, la prevenzione nelle scuole e in azienda, le iniziati-ve sul territorio e i danni

FARMACIA

NON SOLO FARMACI SUGLI SCAFFALIOSIMO

FARMACIA OSIMO Dottor Marcello PittalugaAlessandria • Corso Roma 15 • Tel. 0131 251207

[email protected] • www.farmaciapittaluga.itOrario: lunedì - sabato 8/13 - 15/20

I NOSTRI REPARTI• COSMETICI• SANITARI• VETERINARIA

• FITOTERAPIA• OMEOPATIA• INFANZIA

• DIETETICI• ELETTROMEDICALI

• Preparazioni Galeniche• Autoanalisi del sangue: Emoglo-bina Glicata, Glicemia, Colesterolo totale, HDL, LDL, Trigliceridi, Transa-minasi GPT, Transaminasi GOT, Gamma GT, Creatinina, Fosfatasi al-calina, Bilirubina, Albumina, Proteine totali, Azotemia (Urea), Amilasi• Test: glutine, cortisolo, DHEA ELISA, candida albicans, PSA totale, valutazione globale dello stress os-sidativo, Helicobacter pylori, Omo-cisteina, analisi gruppo sanguigno e fattore RH, intolleranze alimentari da

40 e da 109 alimenti• Esame urine completo• Test di gravidanza• Holter pressorio 24H• Giornate dedicate: M.O.C., pressio-ne oculare, analisi del circolo venoso (arti inferiori), controllo dei nei• Analisi del capello e della pelle con microcamera • Personal trainer• Psicologo• Podologo• Elettrocardiogramma su richiesta

I NOSTRI SERVIZI

La Farmacia Osimo del Dottor Marcello Pittaluga è, presumibilmente, una delle più antiche della città di Alessandria. Recenti studi non ancora ultimati, la farebbero risalire al 1429 come Farmacia Dell’Ospedale Nuovo, sito nel quartiere Rovereto in contrada Capo di Villa. Dal 1840 è stata

di proprietà del Dottor Nicola Celso, ubicata nel locale detto dell’Ospedale Vecchio, Isola di Sant’Antonio, poco lontano dalla sede attuale. Nel 1879 diventa di proprietà del Dottor Giuseppe Moccafi che. Nel 1903 la farmacia viene trasferita defi nitivamente al numero civico 5 di corso Roma, attuale 15, e acquistata dal Farmacista Bianchi con l’aiuto di due soci. Ne è poi titolare il Dottor Carlo Grasso che la cede nel 1913 al Dottor Ferruccio Osimo che la ristruttura completamente e le da l’aspetto che ancora oggi la contraddistingue. L’arredo richiama un “Minareto Ebraico”, come le origini di Ferruccio Osimo testimoniano, fatto con legno dolce dipinto in verde veneziano con deco-razioni in oro zecchino. Vecchie fotografi e testimoniano la presenza di vasellame e oggetti di valore all’interno di mobili di colore vinaccia scuro. Il Dottor Pittaluga, attuale Presiden-te dell’Ordine dei Farmacisti, la acquista nel 1987 dagli eredi del Dottor Alfredo Bettucchi e la ristruttura completamente riportandola all’aspetto originale. Questa Farmacia è oggi conosciuta per il particolare legame con la musica classica; infatti il padre dell’attuale titolare, Dottor Michele Pittaluga, era un grande appassionato ed esperto di Chitarra. A lui si deve, nel 1968, la nascita del Concorso Internazionale di Chitarra Classica, oggi intitolato alla sua memoria.

Sin dal 1912 FORZA GRIGI, sempre...!!!