greco antico_apostrofo ed elisione; aferesi; coronide e crasi; dieresi

2
Greco antico/Apostrofo ed elisione; aferesi; coronide e crasi; dieresi 1 Greco antico/Apostrofo ed elisione; aferesi; coronide e crasi; dieresi L'elisione indica la caduta della vocale finale di una parola davanti alla vocale iniziale della parola successiva e si indica con l'apostrofo = ' (αποστροφος = "volto altrove"). L'aferesi è la caduta della vocale iniziale di una parola che segue ad un'altra parola che finisce in vocale (ma è un fenomeno assai raro) e si indica con ῾. La crasi è la fusione di due parole in una sola; il suo segno è la coronide( κορωνις = "linea curva") che si indica anch'essa con ' e si pone sulla vocale o sul dittongo che risultano dalla fusione. La dieresi (διαιρεσις = "separazione") il cui segno è ¨, indica che due vocali (aspra e dolce), che di solito formano un dittongo, in questo caso costituiscono due sillabe distinte e separate, cioè formano uno iato ( dal lat. hiatus = "apertura","spaccatura"); il segno si pone sulla seconda vocale, cioè quella dolce, mentre l'eventuale spirito si pone sulla prima vocale, cioè su quella aspra.

Upload: michelecondo

Post on 25-Nov-2015

105 views

Category:

Documents


6 download

DESCRIPTION

punteggiatura e diacritici

TRANSCRIPT

  • Greco antico/Apostrofo ed elisione; aferesi; coronide e crasi; dieresi 1

    Greco antico/Apostrofo ed elisione; aferesi;coronide e crasi; dieresiL'elisione indica la caduta della vocale finale di una parola davanti alla vocale iniziale della parola successiva e siindica con l'apostrofo = ' ( = "volto altrove").L'aferesi la caduta della vocale iniziale di una parola che segue ad un'altra parola che finisce in vocale (ma unfenomeno assai raro) e si indica con .La crasi la fusione di due parole in una sola; il suo segno la coronide( = "linea curva") che si indicaanch'essa con ' e si pone sulla vocale o sul dittongo che risultano dalla fusione.La dieresi ( = "separazione") il cui segno , indica che due vocali (aspra e dolce), che di solito formanoun dittongo, in questo caso costituiscono due sillabe distinte e separate, cio formano uno iato ( dal lat. hiatus ="apertura","spaccatura"); il segno si pone sulla seconda vocale, cio quella dolce, mentre l'eventuale spirito si ponesulla prima vocale, cio su quella aspra.

  • Fonti e autori delle voci 2

    Fonti e autori delle vociGreco antico/Apostrofo ed elisione; aferesi; coronide e crasi; dieresi Fonte: http://it.wikibooks.org/w/index.php?oldid=195190 Autori: Doctum doces

    LicenzaCreative Commons Attribution-Share Alike 3.0//creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/

    Greco antico/Apostrofo ed elisione; aferesi; coronide e crasi; dieresiLicenza