gruppo 2 il magazino

22
Presentano . . .

Upload: serafina-armango

Post on 29-Jan-2018

2.625 views

Category:

Business


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Gruppo 2 Il Magazino

P r e s e n t a n o . . .

Page 2: Gruppo 2 Il Magazino
Page 3: Gruppo 2 Il Magazino

Area di

ricevimento

Acquisto di merci

Resi a fornitori

Area dispedizione

Vendita di merci

Resi da clienti

Fornitori

Clienti

Magazzino merci

Area di stoccaggio

Vai alla teoria Vai all’impresa industriale

Page 4: Gruppo 2 Il Magazino

sono i soggetti economici principali, operanti all'interno dei mercati d‘approvvigionamento di risorse monetarie (banche o istituti di credito in generale) e risorse primarie (materiali grezzi, beni generici) o servizi. Possono essere: Strategici, Tattici, Ordinari, Alternativi.

Page 5: Gruppo 2 Il Magazino

Fornitori

Acquisti

Area diriceviment

o

Magazzino materie

Area di stoccaggio

produzione

Magazzino prodotti finiti

Area di stoccaggio

Magazzino semilavorati

Area di stoccaggio

Area dispedizione

Clienti

Vendite

Vai alla teoria

Page 6: Gruppo 2 Il Magazino

rappresenta uno dei principali patrimoni dell'impresa e la sua valutazione è una delle basi sulle quali viene stimato il valore dell'avviamento al pari del patrimonio,tecnologia, impianti, immagine.

Le aspettative della clientela sono influenzate dalla cultura, dalla publicità, e altri mezzi di comunicazione.

Page 7: Gruppo 2 Il Magazino

viene solitamente utilizzato con due significati diversi, il primo relativo ad un edificio in grado di accogliere materiali, il secondo, in ambito contabile, per la gestione delle scorte aziendali.

Per magazzino si intende quella struttura logistica in grado di ricevere le merci, custodirle, conservarle e renderle disponibili per lo smaltimento e la consegna di cui si possono specificare vari tipi.

Page 8: Gruppo 2 Il Magazino

sono caratterizzate dalla presenza di trasformazioni fisico-tecniche sono presenti diversi tipi di scorte:

Nelle imprese industriali la struttura fisica comprende i materiali e i componenti destinati ad essere inseriti nei prodotti finiti, questi materiali lasciano l’area di stoccaggio per essere avviati alla lavorazione e quindi non vi sarà un area di spedizione, ma un area di prelievo e di scarico.

Dai reparti di produzione possono uscire prodotti sia finiti che semilavorati, i quali possono essere poi destinati alla vendita nello stato in cui si trovano oppure essere ultimati e trasformati a loro volta in prodotti finiti.

Page 9: Gruppo 2 Il Magazino

(magazzini veri e propri) possono avere le più svariate configurazioni a seconda delle caratteristiche dei beni che essi devono accogliere.

In alcuni casi, infatti, le aree di stoccaggio sono costituite da semplici piazziali o aree a “cielo aperto”.

In altri invece si tratta di locali chiusi nei quali i beni possono essere accatastato p disposti su scaffali e spostati con mezzi manuali o meccanici. Infine ci sono locali appositamente dotati di particolari attrezzature e impianti per la conservazione o addirittura per la stagionatura dei prodotti

Page 10: Gruppo 2 Il Magazino

Nelle imprese mercantili che vendono merci acquistate ( senza sottoporle a trasformazioni materiali ) la struttura fisica dei magazzini è suddivisa dalle seguenti “aree” fondamentali:

è uno spazio attrezzato al quale accedono i mezzi di trasporto per lo scarico delle merci in arrivo.

( magazzino vero e proprio ) è il luogo opportunamente organizzato e attrezzato in cui le merci vengono conservate in attesa della vendita e del conseguente inoltro ai clienti.

, è la zona dove le merci vengono predisposte per essere caricate sugli automezzi aziendali e trasportare ai magazzini dei clienti ,oppure per essere prelevate direttamente dai clienti o consegnate ai vettori incaricati del trasporto.

Page 11: Gruppo 2 Il Magazino

ha il compito di collegare in modo razionale ed efficiente l’acquisizione dei fattori produttivi, la produzione e la distribuzione dei prodotti finiti.Essa quindi, mediante appositi strumenti, tecniche e infrastrutture coordina l’intera struttura operativa, integrando il flusso dei beni con il connesso flusso informativo.

Il suo obiettivo è di esaudire le richieste dei clienti entro termini prestabiliti e comprende:

1) La gestione degli acquisti e dei servizi accessori ;2) La gestione dello stoccaggio e della consistenza del magazzino; 3) La gestione degli imballaggi e della spedizione ai clienti;

Foto della logistica del porto diGenova

Page 12: Gruppo 2 Il Magazino

consiste nel razionalizzare le risorse interne aziendali per arrivare più rapidamente sul mercato. Questo non deve però appesantire la struttura patrimoniale dell’impresa né gravare eccessivamente sul suo equilibrio finanziario.

Grazie alla disponibilità di un magazzino, l’impresa può allocare al meglio le proprie risorse decidendo di acquisire i fattori della produzione indipendentemente dalla necessità di un utilizzo immediato, per questo il magazzino può svolgere la funzione di "dispensa" all’ interno dell’ impresa dato che può essere acquistato un quantitativo elevato di merci o materie prime, per usufruire di particolari sconti, anche se l’ impresa in quel momento ha un fabbisogno inferiore alle quantità acquistate: l’ eccedenza quindi verrà depositata in magazzino.

Page 13: Gruppo 2 Il Magazino

Il supply chain management è una forma di direzione che , formandosi sulla logistica,punta a creare e ottimizare i legami e il coordinamento tra processi interni dell’impresa e i processi di altre aziende con cui essa entra in rapporto (fornitori e clienti).

Elemento fondamentale di questa nuova filosofia aziendale è la collaborazione che deve instaurarsi lungo tutta la catena fornitura – produzione – distribuzione, che consente all’impresa di convogliare energie e risorse sulla propria attività principale, affidando a terzi lo svolgimento di alcune fasi del procedimento logistico aziendale.

Con la terzializazione dei servizi logistici l’azienda affida a operatori esterni specializati la gestione di una o più attività accessorie (confezionamento,imballaggio,trasporto,consegna ecc..)in un rapporto di partnership aziendale, con l’obiettivo di movimentare i tempi e i costi della movimentazione delle merci e dei prodotti sia migliorare l’efficienza e il servizio reso al cliente.

Page 14: Gruppo 2 Il Magazino

), che in un'azienda industriale ha come obiettivo la gestione fisica, informativa ed organizzativa del flusso dei prodotti dalle fonti di approvvigionamento ai clienti finali; ), che riguarda la gestione e la movimentazione di grandi quantità di materiali sfusi, generalmente materie prime (quali petrolio, carbone, cereali, ecc.);

), che riguarda la gestione ed il coordinamento delle operazioni di progettazione e realizzazione dei sistemi complessi (quali grandi opere e infrastrutture, centrali elettriche, ecc.) ;), che riguarda la gestione di prodotti ad alta tecnologia (linee aeree con aerei ed elicotteri o altri sistemi complessi) per i quali siano essenziali affidabilità, disponibilità e manutenibilità;

(o Reverse logistics), che è il processo di pianificazione, implementazione e controllo dell’efficienza delle materie prime, dei semilavorati, dei prodotti finiti e dei correlati flussi informativi dal punto di recupero (o consumo), al punto di origine, con lo scopo di riguadagnare valore da prodotti che hanno esaurito il loro ciclo di vita;

Page 15: Gruppo 2 Il Magazino

approvvigionamento

tempo, questo tipo di scorta serve al cliente per poter produrre nel periodo che intercorre tra due consegne da parte del fornitore. Tale scorta è pertanto proporzionale al tempo di consegna del fornitore.

ritardi di rifornimento.

Page 16: Gruppo 2 Il Magazino

si intende una certa quantità di un articolo accumulata per essere messa a disposizione di un utilizzatore, affinché la consumi secondo le sue necessità.

è un serbatoio di compensazione, che permette di creare un collegamento flessibile tra fasi del processo produttivo situate in sequenza, ma la cui frequenza operativa è diversa.

Ad esempio, l'approvvigionamento di materie prime è periodico, mentre l' utilizzo in produzione è continuo.

Page 17: Gruppo 2 Il Magazino

Ci si basa fondamentalmente solamente sul livello di giacenza, per cui la scorta ciclo è presente all'interno del sito produttivo indipendentemente dalla necessità della stazione a valle, e quando viene utilizzata da essa, la stazione a monte o il fornitore provvederanno a ripristinare il livello di magazzino esistente (sulla base di una certa politica).

Page 18: Gruppo 2 Il Magazino

Si tiene conto anche della previsione di impiego, per cui la scorta è generata solamente nel momento in cui è utile alla stazione a valle;In tale sistema, è la domanda di mercato a determinare le richieste di produzione e di approvvigionamento di tutti i componenti ed i semilavorati all'interno del sito produttivo, nei tempi appropriati (né troppo presto, per non generare scorta extra, né troppo tardi, per non causare ritardi nelle consegne di prodotti finiti).

Page 19: Gruppo 2 Il Magazino

qualsiasi scorta di materiale, semilavorato o prodotto finito è uno spreco, uno spreco di risorse economiche, finanziarie e un vincolo all'innovazione continua. Più il processo è "corto" nella somma dei processi di progettazione e di produzione (sommando i tempi di produzione e transito) e più l'industria con i suoi prodotti e servizi (inclusi prevendita e postvendita) è vincente.

è molto antica e risale alla prima industrializzazione delle officine di costruzione, in particolare nel settore automobilistico.

La realizzazione del just in time presuppone alcune condizione fondamentali , tra cui:1 ) Flessibilità degli impianti, che devono poter passare rapidamente da un tipo di produzione all’altro onde soddisfare le richieste di mercato;2) Capacità produttiva di riserva, che consenta ai vari reparti di fronteggiare prontamente gli incrementi di produzione richiesti a valle (dal reparto successivo o dalla clientela);3) Lo sforzo verso la qualità in quanto affinche un materiale o un semilavorato sia utlizzabile nel reparto al quale viene passato deve corrispondere a un preciso standard

Page 20: Gruppo 2 Il Magazino

dock to factory floor», ossia "dalla banchina (di ricezione) direttamente sul pavimento del reparto di produzione", senza passare attraverso il magazzino. Questo tipo di rifornimento presuppone generalmente consegne più frequenti e di minore entità.Tale metodologia fu adottata negli anni cinquanta in Giappone dalla Toyota Motor Corporation che la inglobò nel proprio sistema di fabbricazione e la pubblicizzò con il nome di Toyota Production System. Il Just in time divenne rapidamente uno dei "prodotti" più conosciuti ed esportati della filosofia produttiva giapponese, e consentì tutta una serie di miglioramenti e di razionalizzazioni che produssero effetti assolutamente inaspettati nella produzione meccanica in generale.

Immagine della “ Ford motor company “ degli anni venti.

Page 21: Gruppo 2 Il Magazino

Un magazzino ha costi direttamente inerenti alla sua struttura quali:costi del personale, costi relativi alle attrezzature, costi relativi ai locali edagli spazi di ricevimento delle merci e di smistamento e spedizione dellestesse.Costi non trascurabili sono poi quelli relativi alla conservazione inmagazzino delle merci, degli imballaggi e degli altri materiali di consumo.Detenere scorte porta una serie di vantaggi all’impresa, e la mette al riparodagli inconvenienti, però è da tener presente chele scorte comportano costi.I costi sono rappresentati in particolare da 2 componenti:- il primo è relativo all’acquisto delle merci, che rappresenta uninvestimento per una durata di tempo che va dal momento delpagamento dell'acquisto delle materie prime, al momento in cui avvienel’incasso della vendita dei prodotti finiti ottenuti dalle medesimematerie;- la seconda dai costi relativi al mantenimento (costi di magazzino).Questi ultimi vincolano enormi capitali sottraendoli agli investimentiproduttivi.

Page 22: Gruppo 2 Il Magazino