gruppo e progettazione caionvico

14
Gruppo Leader Progetto Verso un’animazione educativa… 3° modulo 27 marzo 20:30 @LogLearning @LogLearning - Bonometti Stefano 1

Upload: stefano-bonometti

Post on 13-Jun-2015

715 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Gruppo e progettazione caionvico

Gruppo Leader ProgettoVerso un’animazione educativa…

3° modulo

27 marzo 20:30@LogLearning

@LogLearning - Bonometti Stefano 1

Page 2: Gruppo e progettazione caionvico

Il Gruppo di Lavoro:elementi fondamentali

• STRUTTURA

• PROCESSI

• PROCEDURE

• AMBIENTE

@LogLearning - Bonometti Stefano 2

Page 3: Gruppo e progettazione caionvico

Il Gruppo di Lavoro:elementi fondamentali

STRUTTURA

PROCESSI

PROCEDURE

AMBIENTE

Siamo Noi, qualcosa di più della somma delle singole

parti

E’ la nostra modalità di saper stare insieme, regole

valori, stile

E’ il metodo animativo e l’attenzione alla relazione con i nostri partecipanti

E’ il luogo dove siamo, l’oratorio di Caionvico, qui

e ora

@LogLearning - Bonometti Stefano 3

Page 4: Gruppo e progettazione caionvico

Valori e metodo … «disciplina e coraggio»

@LogLearning - Bonometti Stefano 4

Page 5: Gruppo e progettazione caionvico

Le 5 fasi di sviluppo di un gruppo

Fase di sviluppo

del gruppo

Fase costituente

Fase di identificazio

ne

Fase di coagulo

Fase di maturità

Fase finale del gruppo

Stati soggettivi preminenti

Insicurezza Esposizione Confronto Appartenenza Separazione

Tensioni principali

del gruppo

Appropriazione del “territorio”

Censimento delle risorse

Gestione delle

risorse e dei conflitti

Gestione del potere

Convivialità

Tipi di processo

prevalente

Informazione comprensione

Elaborazione valutazione

Decisione Progetto Trasferimento

@LogLearning - Bonometti Stefano 5

Page 6: Gruppo e progettazione caionvico

obiettivo

metodo

ruoli

leadership

comunicazionesviluppo

clima

Variabili del gruppo di lavoro

6@LogLearning - Bonometti Stefano

Page 7: Gruppo e progettazione caionvico

La signora Raku

@LogLearning - Bonometti Stefano 7

Page 8: Gruppo e progettazione caionvico

8

E’ una capacità di influenzare implica una combinazione di due

dimensioni distinte

� un’attenzione al risultato da perseguire che si esprime in un

comportamento direttivo (la quantità di direttività)

�la dimensione organizzativa che chiarisce dove andare e i mezzi

disponibili

�il tipo di comunicazione con la quale si indica cosa fare

� un interesse per le persone che si esprime in un

comportamento di relazione

(la quantità di sostegno socio-emotivo che si dà)

�la dimensione animatrice, di chiamata alla mobilitazione di risorse

personali

per affrontare il compito assegnato e l’offerta di appoggio che si dà

La leadership situazionale

@LogLearning - Bonometti Stefano

Page 9: Gruppo e progettazione caionvico

LO STILE DEL LEADER9

In rapporto alle tipologie dei collaboratori possono emergere diversi stili di Leadership

Basso alto

Basso

alto

STILE DI

LEADERSHIP

COMPORTAMENTO DI RELAZIONE

CO

MP

OR

TA

ME

NT

O

DIR

ET

TIV

O

Teso a favorire un buon rapporto

capo-collaboratore, a

dare sostegno e supportoattraverso

l’interazione, il coinvolgimento,

lo scambio di opinioni,

comunicazioni franche ed esplicite

Volto a fornire al collaboratore indicazioni operative e normative, obiettivi,

organizzazione del lavoro,

determinazione scadenze e

controlli

@LogLearning - Bonometti Stefano

Page 10: Gruppo e progettazione caionvico

Un modello di riferimento

P. Hersey e K. Blanchard

4. DELEGANTE 1. DIRETTIVO

2. PERSUASIVO3.PARTECIPATIVO

Orientamento al compitoBasso

Basso

Alto

Alto

Lo stile di leadership è determinato dalla

MATURITA’ dei collaboratori =motivazione +professionalità

10@LogLearning - Bonometti Stefano

Page 11: Gruppo e progettazione caionvico

Progettare

@LogLearning - Bonometti Stefano 11

Page 12: Gruppo e progettazione caionvico

Impianto logicoStoria generale – Finalità educative – Orizzonte di senso

Singoli episodi – Obiettivi specifici – Attività da svolgere

Settimana SettimanaSettimana

Accoglie

nza

Inci

pit

Attività 1 Bre

ak

Attività 2 Pranzo Inci

pit

Attività

3

De

brief

ing

Chiu

sura

Scena

Canzoni

Giochi

Laborat

ori

Luogo

Giornata

@LogLearning - Bonometti Stefano 12

Page 13: Gruppo e progettazione caionvico

Il contenitore:

13

OBIETTIVI FORMATIVI Qual è il messaggio da far passare?

INCIPIT Che attività decido di fare e come la introduco?

SVOLGIMENTO Come conduco l’attività?

CONCLUSIONE Come chiudere e quale risultato mi attendo?

VALUTAZIONE COMPLESSIVA

Come è andata? Come mi valuto?

@LogLearning - Bonometti Stefano

Page 14: Gruppo e progettazione caionvico

Timetable

14

Orario Tematiche Contenuti Strumenti

8:30-9:00 Accoglienza Canzone dell’inno

…effetto sorpresa

9:00-9:30

Incipit:

introdurre il

tema della

divisione fra i

popoli

Scena del… Alcuni animatori mettono

in scena… mentre i ragazzi

sono seduti

Gli animatori dei gruppi

sollecitano i

bambini/ragazzi a …

9:30-10:30 Attività 1: Cosa Come, chi e dove

@LogLearning - Bonometti Stefano