gruppo telecom italia il digitale per lo sviluppo … di...• servizi centralinotradizionali...

39
GRUPPO TELECOM ITALIA Il Digitale per lo sviluppo della mia Impresa Ancona, 4 luglio 2013 Telecom Italia/Marketing Salvatore Nappi Over the rainbow

Upload: others

Post on 23-May-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: GRUPPO TELECOM ITALIA Il Digitale per lo sviluppo … di...• Servizi centralinotradizionali (segreteria, deviazione chiamate, etc.) ed evoluti (backup su n,ro alternativo in caso

GRUPPO TELECOM ITALIA

Il Digitale per lo sviluppo della mia ImpresaAncona, 4 luglio 2013

Telecom Italia/MarketingSalvatore Nappi

Over the rainbow

Page 2: GRUPPO TELECOM ITALIA Il Digitale per lo sviluppo … di...• Servizi centralinotradizionali (segreteria, deviazione chiamate, etc.) ed evoluti (backup su n,ro alternativo in caso

Il Digitale per lo sviluppo della mia ImpresaOver the Rainbow

2

FILMATO CHIARA OVER THE RAINBOW

Salvatore Nappi, Segment Marketing

Page 3: GRUPPO TELECOM ITALIA Il Digitale per lo sviluppo … di...• Servizi centralinotradizionali (segreteria, deviazione chiamate, etc.) ed evoluti (backup su n,ro alternativo in caso

Il Digitale per lo sviluppo della mia ImpresaOver the Rainbow

Salvatore Nappi, Segment Marketing

Page 4: GRUPPO TELECOM ITALIA Il Digitale per lo sviluppo … di...• Servizi centralinotradizionali (segreteria, deviazione chiamate, etc.) ed evoluti (backup su n,ro alternativo in caso

Il Digitale per lo sviluppo della mia ImpresaOver the Rainbow

Evidenze dell’innovazione ICT: l’universo delle apps

Fonte: Elaborazioni NetConsulting su Gartner e GIGAOM Pro

Produttività

Giochi Finanza

63%Tasso

refresh Apps

N° medio Apps usate

8

Salvatore Nappi, Segment Marketing

Page 5: GRUPPO TELECOM ITALIA Il Digitale per lo sviluppo … di...• Servizi centralinotradizionali (segreteria, deviazione chiamate, etc.) ed evoluti (backup su n,ro alternativo in caso

Il Digitale per lo sviluppo della mia ImpresaOver the Rainbow

5

OGGI

Ambiente domestico

Azienda

IERI

Evidenze dell’innovazione ICT: il paradigma consumer

Salvatore Nappi, Segment Marketing

Page 6: GRUPPO TELECOM ITALIA Il Digitale per lo sviluppo … di...• Servizi centralinotradizionali (segreteria, deviazione chiamate, etc.) ed evoluti (backup su n,ro alternativo in caso

Il Digitale per lo sviluppo della mia ImpresaOver the Rainbow

6

Innovazione tecnologica: riprendiamo le fila...

Larga banda

► Piano NGN

► Piano LTE

Disponibilità di banda sempre più elevata

Mobile Internet

Accesso ad Internet «ovunque»

Cloud Computing

Modello «As a Service»

► Dispositivi Mobili più

«intelligenti»

(Smartphone, Tablet)

► Internet of Things

► Disponibilità di elevate

capacità elaborative

► No investimenti

► Pay per Use

I principali trend di innovazione tecnologica:

Salvatore Nappi, Segment Marketing

Page 7: GRUPPO TELECOM ITALIA Il Digitale per lo sviluppo … di...• Servizi centralinotradizionali (segreteria, deviazione chiamate, etc.) ed evoluti (backup su n,ro alternativo in caso

Il Digitale per lo sviluppo della mia ImpresaOver the Rainbow

7

ICT e benefici per le Imprese: riprendiamo le fila..I servizi ICT supportano le Imprese nella CATENA DEL VALORE

FORN

ITOR

I

AMMINISTRAZIONE

MARKETING E VENDITA

CLIE

NTI

• Infrastruttura

• Unified C & C e• Processi

• Digital Market

LOGISTICA

IMPRESAServizi di TLC e IT di base; Servizi di ottimizzazione dei processi

Servizi di Comunicazione evoluta; strumenti di collaborazione e condivisione

Strumenti di gestione della relazione con i Clienti

Salvatore Nappi, Segment Marketing

Page 8: GRUPPO TELECOM ITALIA Il Digitale per lo sviluppo … di...• Servizi centralinotradizionali (segreteria, deviazione chiamate, etc.) ed evoluti (backup su n,ro alternativo in caso

Il Digitale per lo sviluppo della mia ImpresaOver the Rainbow

8

Conclusione: Competitività e ICT

I Servizi ICT sono «key success factor» per la crescita e competitività di:

ICT• Efficienza Processi• Ottimizzazione

Relazione Clienti

• Riduzione Costi• Incremento Ricavi

IMPRESA

ICT•• Efficienza Sanità, Trasporti,

etc.• «sburocratizzazione» PA• «Dematerializzazione» (PEC,

Firma digitale, etc,)

SISTEMA PAESE

Innovation by Regulation

Salvatore Nappi, Segment Marketing

Page 9: GRUPPO TELECOM ITALIA Il Digitale per lo sviluppo … di...• Servizi centralinotradizionali (segreteria, deviazione chiamate, etc.) ed evoluti (backup su n,ro alternativo in caso

Il Digitale per lo sviluppo della mia ImpresaOver the Rainbow

9

Alcuni punti di attenzione….

► Pluralità di Operatori ICT,

spesso ancorati al «vecchio» e

lucrativo modello di business

► Linguaggio «tecnologico», non

comprensibile per i Titolari e

Resp Aziendali

► Scarsa comprensione dei

processi di business delle

Imprese

► Percezione dell’offerta ICT per

soli addetti ai lavori,

«tecnologica»

► Diffidenza sugli aspetti di

«Sicurezza» dei servizi Cloud

OFFERTA ICT DOMANDA ICT

«DIFFICILE» INCONTRO TRA DOMANDA E OFFERTA ICT

SalVatore Nappi, Segment Marketing

Page 10: GRUPPO TELECOM ITALIA Il Digitale per lo sviluppo … di...• Servizi centralinotradizionali (segreteria, deviazione chiamate, etc.) ed evoluti (backup su n,ro alternativo in caso

Il Digitale per lo sviluppo della mia ImpresaOver the Rainbow

10

La Mission di Telecom Italia

TI intende svolgere un ruolo di primo piano nel colmare il «gap» tra domanda e offerta ICT, per favorire la competitività delle Imprese e del Paese

Salvatore Nappi, Segment Marketing

Page 11: GRUPPO TELECOM ITALIA Il Digitale per lo sviluppo … di...• Servizi centralinotradizionali (segreteria, deviazione chiamate, etc.) ed evoluti (backup su n,ro alternativo in caso

Il Digitale per lo sviluppo della mia ImpresaOver the Rainbow

Aziende con fiduciario di riferimento

Numero interlocutori

Tipologia interlocutori

Cliente

Relazione diretta

•Specialista•Fiduciario

•Consulente IT

49%

Fonte: ICTM business Between, 2012Indagine su oltre 2000 PMI

Il sistema di relazioni del mercato IT per le PMI: il ruolo di Telecom Italia

Salvatore Nappi, Segment Marketing

Page 12: GRUPPO TELECOM ITALIA Il Digitale per lo sviluppo … di...• Servizi centralinotradizionali (segreteria, deviazione chiamate, etc.) ed evoluti (backup su n,ro alternativo in caso

Il Digitale per lo sviluppo della mia ImpresaOver the Rainbow

CO

NSO

LID

ATE

D&

STA

ND

AR

DIZ

ED D

C

Phy

sica

lE

lem

ents

SANSERVERNETWORK BACKUP

VirtualStorage

VirtualMachines

VirtualContexts

VirtualBackup

… ……… …

Storage Box

……

Tape Library

Switch FC…

Switch FC…

Switch FC…

Switch FC…

Ent. Server

Netw. Elem.

DC

AU

TOM

ATI

ON

Application Context 1 Application Context N

Virt

ualiz

edE

lem

ents

Service Composition

Application Context 2

Nod i E la bo ra tiv i(Vi rtua lMac hine )

S to rag e Ba cku p

… …

Nod i E la bo ra tiv i(Vi rtua lMac hine )

S to rag e Ba cku p

… …

Nod i E la bo ra tiv i(Vi rtua lMac hine )

S to rag e Ba cku p

… …

DATA CENTER

NGN BackboneCoperturaCapilllarità

Servizi

ASSET DISTINTIVI

NEXT GENERATION DATA CENTERNEXT GENERATION DATA CENTER

NETWORKING

CENTRI SERVIZICENTRI SERVIZI

DATA CENTER

ARCHITETTUREDEDICATE/CONDIVISE

MULTIVENDOR

MONITORAGGIONETWORKSECURITY

IT

7 DATACENTER NAZIONALI

Gli asset di Telecom Italia: l’infrastruttura

Telecom Italia integra la sua infrastruttura di Networking con quella Data Center

12Salvatore Nappi, Segment Marketing

Page 13: GRUPPO TELECOM ITALIA Il Digitale per lo sviluppo … di...• Servizi centralinotradizionali (segreteria, deviazione chiamate, etc.) ed evoluti (backup su n,ro alternativo in caso

Il Digitale per lo sviluppo della mia ImpresaOver the Rainbow

Gli asset di Telecom Italia: la Sicurezza

La Nuvola Italiana è iscritta al registro STAR della CSA

► CSA è l’Associazione internazionale finalizzata a promuovere l’utilizzo di best practice per la sicurezza delle piattaforme di cloud computing.

► Tale riconoscimento si affianca alla certificazione di qualitàISO9001 – relativa ai processi che consentono l’erogazione deiservizi cloud in modalità Infrastructure as a Service (IaaS) – e aquella di sicurezza ISO27001 – relativa ai livelli di sicurezza delleinfrastrutture dei Data Center di Telecom Italia -, già ottenute daoltre due anni.

► A differenza di tutti i Cloud Provider che hanno i loro Data Center fuori dal confine nazionale, Telecom Italia è tenuta a rispettare la rigorosa normativa del Garante dell Privacy italiano con le indicazioni in materia di riservatezza e protezione dei Dati

13Salvatore Nappi, Segment Marketing

Page 14: GRUPPO TELECOM ITALIA Il Digitale per lo sviluppo … di...• Servizi centralinotradizionali (segreteria, deviazione chiamate, etc.) ed evoluti (backup su n,ro alternativo in caso

Il Digitale per lo sviluppo della mia ImpresaOver the Rainbow

14

Sezione Offerte di Telecom Italia

Infrastruttura UCC e Processi Digital Market

Servizi di TLC e IT di base:

► TuttoFibra

► Evoluzione Ufficio

► Certific@

► Ospita Virtuale

► Dataspace Easy

► E-surveillance

Strumenti di collaborazione e condivisione (UCC) e per l’efficienza dei Processi► Collabora► Localizz@► Firma digitale ► Ospit@Archivia

Documenti

Strumenti di gestione della relazione con i Clienti► Wi Fi Space► Invi@SMS► Il Mio Sito► Ospit@ecommerce► Ospita@CRM► Piazza Virtuale► My Catalog► Digital Signage

FORN

ITOR

I

AMMINISTRAZIONE

MARKETING E VENDITA

CLIE

NTI

IMPRESALOGISTICA

Elenco delle offerte per categoria e principali benefici

Salvatore Nappi, Segment Marketing

Page 15: GRUPPO TELECOM ITALIA Il Digitale per lo sviluppo … di...• Servizi centralinotradizionali (segreteria, deviazione chiamate, etc.) ed evoluti (backup su n,ro alternativo in caso

Infrastruttura► TuttoFibra► Evoluzione Ufficio► Certific@► Ospita Virtuale► Dataspace Easy► E-Surveillance

Salvatore Nappi, Segment Marketing

Page 16: GRUPPO TELECOM ITALIA Il Digitale per lo sviluppo … di...• Servizi centralinotradizionali (segreteria, deviazione chiamate, etc.) ed evoluti (backup su n,ro alternativo in caso

Il Digitale per lo sviluppo della mia ImpresaOver the Rainbow

16

Infrastruttura

TuttoFibra

FORN

ITOR

I

AMMINISTRAZIONE

MARKETING E VENDITA

CLIE

NTI

IMPRESALOGISTICA

Sono i «mattoni» di base su cui poggiano tutti gli altri servizi ICT

DatiFonia Server Sicurezza

Evoluzione Ufficio Ospita Virtuale

Certific@

E-Surveillance

DataSpace Easy

Salvatore Nappi, Segment Marketing

Page 17: GRUPPO TELECOM ITALIA Il Digitale per lo sviluppo … di...• Servizi centralinotradizionali (segreteria, deviazione chiamate, etc.) ed evoluti (backup su n,ro alternativo in caso

Il Digitale per lo sviluppo della mia ImpresaOver the Rainbow

A cosa serve e a chi si rivolge

-

Caratteristiche principali

-

Che cos’è

-

17

TuttoFibra (Plus)

•Offerta di accesso ad Internet in tecnologia NGN (FTTC)

•Consente di connettersi ad Internet con una velocità in download e upload superiore a quella fino ad oggi disponibili con le offerte ADSL

•TARGET: tutte le Imprese ed Esercizi Commerciali

•Connettività 30Mb/3Mb (100Mb/10Mb per Offerta Plus FTTH a Milano)

•Accesso ad Internet Illimitato, indirizzo IP statico

•Chiamate illimitate verso numeri di rete fissi nazionali e 1000 minuti/mese di chiamate verso TIM

Infrastruttura

Salvatore Nappi, Segment Marketing

Page 18: GRUPPO TELECOM ITALIA Il Digitale per lo sviluppo … di...• Servizi centralinotradizionali (segreteria, deviazione chiamate, etc.) ed evoluti (backup su n,ro alternativo in caso

Il Digitale per lo sviluppo della mia ImpresaOver the Rainbow

A cosa serve e a chi si rivolge

- Caratteristiche principali

-

Che cos’è

-

Evoluzione Ufficio

• Servizio centralino virtuale evoluto ed accesso ad Internet

• Consente di gestire le esigenze di comunicazione dati e fonia del proprio ufficio in modo flessibile e integrato con il mobile

• TARGET: Liberi professionisti, Piccoli Uffici o Aziende

• Traffico illimitato verso Fisso e plafond vs mobile

• Mobilità: raggiungibilità su Telefono mobile delle chiamate al numero fisso o viceversa possibilità di chiamare da mobile presentandosi con numero fisso

• Servizi centralino tradizionali (segreteria, deviazione chiamate, etc.) ed evoluti (backup su n,ro alternativo in caso di guasto)

• Gestione dei servizi da PC, App Mobile o telefono

18

Infrastruttura

Salvatore Nappi, Segment Marketing

Page 19: GRUPPO TELECOM ITALIA Il Digitale per lo sviluppo … di...• Servizi centralinotradizionali (segreteria, deviazione chiamate, etc.) ed evoluti (backup su n,ro alternativo in caso

Il Digitale per lo sviluppo della mia ImpresaOver the Rainbow

A cosa serve e a chi si rivolge

-

Caratteristiche principali

-

Che cos’è

-

19

Certific@

• La soluzione di posta elettronica certificata di Telecom Italia

• Permette di inviare mail con valore legale

• Valida per Registro imprese, INPS, INAIL, Gare Pubbliche Telematiche, Procedure concorsuali, etc.

• TARGET: obbligo di legge (Legge n° 221 del 17/12/2012) per tutte le imprese individuali.

• Fino a 10 Caselle

• Procedura On-line e fax di conferma.

• Archivio di sicurezza fino a 24 mesi.

• Alerting SMS.

Infrastruttura

Salvatore Nappi, Segment Marketing

Page 20: GRUPPO TELECOM ITALIA Il Digitale per lo sviluppo … di...• Servizi centralinotradizionali (segreteria, deviazione chiamate, etc.) ed evoluti (backup su n,ro alternativo in caso

Il Digitale per lo sviluppo della mia ImpresaOver the Rainbow

Ospita Virtuale

• E’ un server «virtuale», ospitato nei Data Center di Telecom Italia

• Permette la fruizione delle applicazioni del Cliente tramite cloud

• TARGET: qualunque impresa che voglia usufruire dei benefici del Cloud

• Max flessibilità nella composizione del o dei propri server

• Autonomia nella gestione con il pannello di controllo

20

L’offerta di base dei servizi Cloud di Telecom Italia

MEMORIA SPAZIO DISCO

SISTEMA OPERATIVO

BANDA INTERNET+ + +

A cosa serve e a chi si rivolge

-

Caratteristiche principali

-

Che cos’è

-

Infrastruttura

Salvatore Nappi, Segment Marketing

Page 21: GRUPPO TELECOM ITALIA Il Digitale per lo sviluppo … di...• Servizi centralinotradizionali (segreteria, deviazione chiamate, etc.) ed evoluti (backup su n,ro alternativo in caso

Il Digitale per lo sviluppo della mia ImpresaOver the Rainbow

A cosa serve e a chi si rivolge

- Caratteristiche principali

-

Che cos’è

-

21

Data Space Easy

•E’ un’offerta di Storage nei Data Center di Telecom Italia

•Permette il backup o dei dati e delle applicazioni del cliente

•Consente di condividere, tra i collaboratori e utenti abilitati, i Dati aziendali in un ambiente «protetto»

•TARGET: tutte le Imprese

•Modalità Pay per Use (su base GB effettivi utilizzati nel mese) o Flat (pagamento pacchetto di storage a canone)

•Gestione autonoma, tramite portale, del servizio (utenze, regole di backup, etc)

•Accesso via Internet da dispositivi fissi e mobili

•Max Sicurezza e cifratura dei Dati aziendali

DATA SPACE EASY

Infrastruttura

Salvatore Nappi, Segment Marketing

Page 22: GRUPPO TELECOM ITALIA Il Digitale per lo sviluppo … di...• Servizi centralinotradizionali (segreteria, deviazione chiamate, etc.) ed evoluti (backup su n,ro alternativo in caso

Il Digitale per lo sviluppo della mia ImpresaOver the Rainbow

22

E-Surveillance

•Un sistema di Sicurezza fisica con archiviazione delle immagini nel cloud di Telecom Italia

•Consente di proteggere i siti e aree di proprietà.

•TARGET: Esercizi Commerciali, Aziende e PA

•Protezione furto del DVR locale, grazie alla registrazione delle immagini nella Nuvola

•Possibilità di Telecamere brandeggiabili, infrarosso, etc.

•Visualizzazione da remoto con PC e dispositivi mobili

•Segnalazione via mail/sms di allarmi, possibilità di motion detection, etc.

Cloud TIA cosa serve e a chi si rivolge

-

Caratteristiche principali

-

Che cos’è

-

E-SURVEILLANCE

Infrastruttura

Salvatore Nappi, Segment Marketing

Page 23: GRUPPO TELECOM ITALIA Il Digitale per lo sviluppo … di...• Servizi centralinotradizionali (segreteria, deviazione chiamate, etc.) ed evoluti (backup su n,ro alternativo in caso

Unified Communication & Collaboration e Processi► Collabora► Localizza► Firma digitale ► Ospit@Archivia Documenti

Salvatore Nappi, Segment Marketing

Page 24: GRUPPO TELECOM ITALIA Il Digitale per lo sviluppo … di...• Servizi centralinotradizionali (segreteria, deviazione chiamate, etc.) ed evoluti (backup su n,ro alternativo in caso

Il Digitale per lo sviluppo della mia ImpresaOver the Rainbow

24

UCC e Processi

FORN

ITOR

I

AMMINISTRAZIONE

MARKETING E VENDITA

CLIE

NTI

IMPRESALOGISTICA

Comprendono i servizi ICT evoluti che facilitano la Comunicazione tra i vari reparti di un’Impresa e tra l’Impresa con Fornitori e Clienti:

WFAUCCGestione Documentale

Collabor@ Localizz@ Ospit@Archivia DocumentiLa Mia Frima Digitale

► Condivisione e collaborazione (Unified Communitcation & Collaboration)

► Efficienza dei processi (Work Force Automation e Gestione Documentale etc.)

Salvatore Nappi, Segment Marketing

Page 25: GRUPPO TELECOM ITALIA Il Digitale per lo sviluppo … di...• Servizi centralinotradizionali (segreteria, deviazione chiamate, etc.) ed evoluti (backup su n,ro alternativo in caso

Il Digitale per lo sviluppo della mia ImpresaOver the Rainbow

25

Collabor@

• Un servizio cloud per l’organizzazione di riunioni a distanza.

• Consente di condividere documenti e videocomunicare tramite PC, Smartphone, telefono fisso e mobile.

• Grazie alle riunioni virtuali si possono ridurre i costi e i tempi delle trasferte e dei meeting e migliorare i processi.

• TARGET: Le aziende che incontrano: progettazione condivisa, supporto alla rete di vendita e rapporto con i clienti, Formazione a distanza, Assistenza evoluta

• Applicazione totalmente web, senza installazioni.

• Gestione delle riunioni e programmazione del calendario, integrabile con Outlook

• Condivisione di documenti, Desktop, sistemi di chat, registrazione riunioni.

UCC e Processi

A cosa serve e a chi si rivolge

-

Caratteristiche principali

-

Che cos’è

-

Salvatore Nappi, Segment Marketing

Page 26: GRUPPO TELECOM ITALIA Il Digitale per lo sviluppo … di...• Servizi centralinotradizionali (segreteria, deviazione chiamate, etc.) ed evoluti (backup su n,ro alternativo in caso

Il Digitale per lo sviluppo della mia ImpresaOver the Rainbow

26

Localizz@

• Un sistema di Localizzazione satellitare dei mezzi aziendali

• Consente di risparmiare sui costi di carburante, di proteggere i veicoli di proprietà.

• Ottimizza la gestione del personale in mobilità

• TARGET: chiunque disponga di un mezzo aziendale

• Visualizzazione via Web di tutti i mezzi anche su mappe 3D

• Raccolta dati, per ciascun mezzo, di: km percorsi e consumo carburante

• Possibilità di inviare SMS agli autisti

Nota: possibilità di richiedere un appuntamento per una Demo gratuita sul servizio

A cosa serve e a chi si rivolge

-Caratteristiche principali

-

Che cos’è

-

UCC e Processi

Salvatore Nappi, Segment Marketing

Page 27: GRUPPO TELECOM ITALIA Il Digitale per lo sviluppo … di...• Servizi centralinotradizionali (segreteria, deviazione chiamate, etc.) ed evoluti (backup su n,ro alternativo in caso

Il Digitale per lo sviluppo della mia ImpresaOver the Rainbow

A cosa serve e a chi si rivolge

-

Caratteristiche principali

-

Che cos’è

-

27

La Mia Firma Digitale

• Un servizio di Firma Elettronica Qualificata.

• Integra e sostituisce sigilli, punzoni,

timbri, contrassegni e marchi secondo

le normative.

• Si applica a tutti quei documenti che richiedono di essere firmati.

• TARGET: chiunque necessiti di firmare documenti elettronici.

• Semplicità di utilizzo: una volta sottoscritta l’offerta si accede semplicemente via browser.

• Consente di firmare anche in mobilità.

UCC e Processi

Salvatore Nappi, Segment Marketing

Page 28: GRUPPO TELECOM ITALIA Il Digitale per lo sviluppo … di...• Servizi centralinotradizionali (segreteria, deviazione chiamate, etc.) ed evoluti (backup su n,ro alternativo in caso

Il Digitale per lo sviluppo della mia ImpresaOver the Rainbow

A cosa serve e a chi si rivolge

-

Caratteristiche principali

-

Che cos’è

-

28

Ospita Archivia Documenti

• E’ una soluzione per la gestione dei documenti on line

• Permette la archiviazione, gestione e conservazione sostitutiva dei documenti, sia web che cartacei.

• Consente di organizzare il flusso, compresa la protocollazione e il rispetto delle normative.

• A partire dalle esigenze minime fino a realizzare un sistema di smaterializzazione

• TARGET: qualunque impresa che voglia organizzare il flusso dei propri documenti

• Personalizzabile in base alle esigenze del cliente.

• Comprende opzioni di assistenza, formazione e configurazione.

• Accesso da ogni tipo di dispositivo.

L’offerta documentale nel Cloud di Telecom Italia

UCC e Processi

Salvatore Nappi, Segment Marketing

Page 29: GRUPPO TELECOM ITALIA Il Digitale per lo sviluppo … di...• Servizi centralinotradizionali (segreteria, deviazione chiamate, etc.) ed evoluti (backup su n,ro alternativo in caso

Digital Market► Wi Fi Space► Invi@SMS► Il Mio Sito► Ospit@ecommerce► Ospita@CRM► Piazza Virtuale► My Catalog► Digital Signage

Salvatore Nappi, Segment Marketing

Page 30: GRUPPO TELECOM ITALIA Il Digitale per lo sviluppo … di...• Servizi centralinotradizionali (segreteria, deviazione chiamate, etc.) ed evoluti (backup su n,ro alternativo in caso

Il Digitale per lo sviluppo della mia ImpresaOver the Rainbow

30

Digital Market

FORN

ITOR

I

AMMINISTRAZIONE

MARKETING E VENDITA

CLIE

NTI

IMPRESALOGISTICA

Comprende tutti i servizi ICT evoluti che facilitano la gestione della Relazione dei Clienti, favorendo i contatto di nuovi Clienti e la fidelizzazione di chi è già Cliente:

CRMSito WebE-commerce

Digital Signage

Wi Fi Space Il Mio Sito

Ospit@ecommerce

Piazza Virtuale

Ospit@CRM

My Catalog

Digital Signage

Salvatore Nappi, Segment Marketing

Page 31: GRUPPO TELECOM ITALIA Il Digitale per lo sviluppo … di...• Servizi centralinotradizionali (segreteria, deviazione chiamate, etc.) ed evoluti (backup su n,ro alternativo in caso

Il Digitale per lo sviluppo della mia ImpresaOver the Rainbow

A cosa serve e a chi si rivolge

-

Caratteristiche principali

-

Che cos’è

-

Wi Fi Space

• Servizio Wi Fi pubblico

• Fornisce un servizio di navigazione gratuita in Wi-Fi per i propri clienti

• Propone a chi «transita» informazioni sull’attività dell’esercente

• Permette di raccogliere i dati dei clienti per attività promozionali (p.es. con Invi@SMS)

• TARGET: tutti gli Esercizi commerciali con aree di sosta o attesa (bar, ristoranti, parrucchieri, hotel, palestre, etc.)

• Offerta comprensiva di Access Point in comodato d’uso gratuito

• Registrazione dell’utente finale immediata, via sms

• Pagina di Benvenuto personalizzabile da parte dell’ esercente

31

Digital Market

Salvatore Nappi, Segment Marketing

Page 32: GRUPPO TELECOM ITALIA Il Digitale per lo sviluppo … di...• Servizi centralinotradizionali (segreteria, deviazione chiamate, etc.) ed evoluti (backup su n,ro alternativo in caso

Il Digitale per lo sviluppo della mia ImpresaOver the Rainbow

A cosa serve e a chi si rivolge

-Caratteristiche principali

-

Che cos’è

-

Invi@SMS

• Servizio di Messaggistica (SMS)

• Consiste in pacchetti prepagati di SMS con validità annuale

• TARGET: tutti gli Esercizi commerciali e le Imprese che intendono inviare ai propri Clienti informazioni su Promozioni (e non solo ). Abbinabile a Wi Fi Space

• Semplicità gestione servizio, tramite accesso Web

• Possibilità di creazione di liste di distribuzione;

• Notifica automatica della ricezione del messaggio; Gestione del differimento degli invii

• Reportistica

32

Digital Market

Salvatore Nappi, Segment Marketing

Page 33: GRUPPO TELECOM ITALIA Il Digitale per lo sviluppo … di...• Servizi centralinotradizionali (segreteria, deviazione chiamate, etc.) ed evoluti (backup su n,ro alternativo in caso

Il Digitale per lo sviluppo della mia ImpresaOver the Rainbow

Il Mio Sito

• Soluzione per la creazione e l’hosting di un sito Web

• Visibilità su Internet

• Comunicazione on line con i propri Clienti (promozioni, novità offerta, etc.) e Fornitori

• TARGET: Professionisti, esercizi commerciali, artigiani, aziende di servizi e di prodotti

• Creazione semplice del proprio Sito, con modelli pre-confezionati o, in alternativa, possibilità di affidarsi ad una Web Agency propria o indicata da TI

• Registrazione dominio II° liv (es. www.nomeazienda.it), servizio di indicizzazione per migliorare posizionamento motori di ricerca, etc.

33

Digital Market

A cosa serve e a chi si rivolge

- Caratteristiche principali

-

Che cos’è

-

Salvatore Nappi, Segment Marketing

Page 34: GRUPPO TELECOM ITALIA Il Digitale per lo sviluppo … di...• Servizi centralinotradizionali (segreteria, deviazione chiamate, etc.) ed evoluti (backup su n,ro alternativo in caso

Il Digitale per lo sviluppo della mia ImpresaOver the Rainbow

A cosa serve e a chi si rivolge

-

Caratteristiche principali

-

Che cos’è

-

34

Ospita e-Commerce

• E’ una soluzione per la vendita On-line personalizzata e ottimizzata

• Permette la vendita di prodotti all’utente finale (B2C)

• Consente di gestire i contenuti del sito.

• Gestisce l’ordine e il rapporto con i clienti.

• TARGET: qualunque impresa che voglia vendere prodotti e servizi on line.

• Max flessibilità nella composizione del proprio servizio

• Comprensivo di assistenza, formazione e configurazione.

L’offerta di commercio elettronico nel Cloud di Telecom Italia

Digital Market

Salvatore Nappi, Segment Marketing

Page 35: GRUPPO TELECOM ITALIA Il Digitale per lo sviluppo … di...• Servizi centralinotradizionali (segreteria, deviazione chiamate, etc.) ed evoluti (backup su n,ro alternativo in caso

Il Digitale per lo sviluppo della mia ImpresaOver the Rainbow

A cosa serve e a chi si rivolge

-

Caratteristiche principali

-

Che cos’è

-

Ospita CRM SISECO

• Soluzione web di gestione della clientela e delle attività commerciali

• Consente di gestire la relazione con i propri clienti, effettivi o potenziali (prospect) attraverso strumenti di: gestione campagne (telefoniche, mail, etc.); gestione leads da Sito Web; profilazione dei clienti; gestione post-vendita e assistenza; Gestione delle attività della forza commerciale

• Target: Titolari o Responsabili commerciali di tutte le Imprese

• Offerta disponibile su Cloud TI (Ospit@Suite)

• Offerta modulare: a partire da servizio di base (CRM Light) possibilità di aggiungere i moduli specifici per esigenza

35

Digital Market

Salvatore Nappi, Segment Marketing

Page 36: GRUPPO TELECOM ITALIA Il Digitale per lo sviluppo … di...• Servizi centralinotradizionali (segreteria, deviazione chiamate, etc.) ed evoluti (backup su n,ro alternativo in caso

Il Digitale per lo sviluppo della mia ImpresaOver the Rainbow

A cosa serve e a chi si rivolge

-

Caratteristiche principali

-

Che cos’è

-

Piazz@ Virtuale

• Soluzione web di «Vetrina Virtuale»

• Consente all’esercente di aprire una Vetrina Virtuale, collegarsi ai più importanti Social Network, proporre promozioni per attirare e fidelizzare i clienti, aumentare i contatti ed analizzare l’andamento e l’efficacia delle azioni commerciali.

• TARGET: Settori HORECA, Strutture Wellness (benessere ed estetica), negozi al dettaglio, locali di intrattenimento, studi professionali, …

• Di semplice utilizzo, permette di incrementare la visibilità e la promozione dell’azienda, aumentare la fidelizzazione della clientela, gestire promozioni e campagne commerciali.

36

Digital Market

Salvatore Nappi, Segment Marketing

Page 37: GRUPPO TELECOM ITALIA Il Digitale per lo sviluppo … di...• Servizi centralinotradizionali (segreteria, deviazione chiamate, etc.) ed evoluti (backup su n,ro alternativo in caso

Il Digitale per lo sviluppo della mia ImpresaOver the Rainbow

My Catalog

Soluzione web per la gestione di cataloghi/brochure/listini

• La soluzione permette di realizzare cataloghi e brochure in formato elettronico con inserimento di contenuti multimediali (photo/video/hyperlink, ecc.), rendendoli fruibili su qualsiasi dispositivo mobile (smartphone, Tablet, …)

• TARGET: tutte le Aziende dotate di una “forza vendita” che utilizza il catalogo prodotti durante gli incontri con la clientela. Società che distribuiscono i propri cataloghi prodotti, volantini e brochure per finalità promozionali

• Integrabile con soluzioni di Work Force Automation

37

A cosa serve e a chi si rivolge

-

Caratteristiche principali

-

Che cos’è

-

Digital Market

Salvatore Nappi, Segment Marketing

Page 38: GRUPPO TELECOM ITALIA Il Digitale per lo sviluppo … di...• Servizi centralinotradizionali (segreteria, deviazione chiamate, etc.) ed evoluti (backup su n,ro alternativo in caso

Il Digitale per lo sviluppo della mia ImpresaOver the Rainbow

Digital Signage

• Sistema distribuzione contenuti Multimediali Pubblicitari

• Sistema di distribuzione di contenuti multimediali (Pubblicitari e non), attraverso display LCD (o altre periferiche di visualizzazione), che permette di sostituire bacheche, cartelloni pubblicitari e materiale cartaceo.

• TARGET: negozi, farmacie, concessionarie auto, centri commerciali, supermarket, agenzie scommesse, showroom, edicole, hotel, ristoranti, bar, stabilimenti balneari, palestre, centri estetici/sportivi, …

• Semplicità di utilizzo del Sistema

• Riduzione dei costi di comunicazione eliminando stampa, spedizione, e tempi di affissione.

• Incremento della visibilità del brand attraverso la comunicazione a livello visivo.

38

A cosa serve e a chi si rivolge

-

Caratteristiche principali

-

Che cos’è

-

Digital Market

Salvatore Nappi, Segment Marketing

Page 39: GRUPPO TELECOM ITALIA Il Digitale per lo sviluppo … di...• Servizi centralinotradizionali (segreteria, deviazione chiamate, etc.) ed evoluti (backup su n,ro alternativo in caso

Il Digitale per lo sviluppo della mia ImpresaOver the RainbowIl Mercato IT: qual è il prossimo ciclo di innovazione ?

Era Digitale Modello IT Contesto economico

Cloud GlobalizzazioneICT come ServizioDigital Tech Always On2010

2000 Internet Azienda EstesaCollaborationUbiquitous computing

‘90 Reti Locali Azienda integrataNetwork computingERP integrato

‘80 PC Masse criticheInformatica Individuale

‘70 Minicomputer Distretti industrialiInformatica Distribuita

‘60 Mainframe Capitale alla base dell’investimento

Informatica Centralizzata

2020 Internet of Things?

Terza Rivoluzione Industriale ???

ICT Everywhere «Crowfunding enabled» ??

Salvatore Nappi, Segment Marketing