gruppo teosofico f. hartmann l o c r i helena petrovna p. blavatsky 26.04.2014 22:11:18

28
GRUPPO TEOSOFICO “F. HARTMANN” L O C R I

Upload: ferruccio-simoni

Post on 02-May-2015

220 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: GRUPPO TEOSOFICO F. HARTMANN L O C R I Helena Petrovna P. BLAVATSKY 26.04.2014 22:11:18

GRUPPO TEOSOFICO“F. HARTMANN”

L O C R I

Page 2: GRUPPO TEOSOFICO F. HARTMANN L O C R I Helena Petrovna P. BLAVATSKY 26.04.2014 22:11:18

Helena Petrovna P. BLAVATSKY

11.04.23 07:06 PM

Page 3: GRUPPO TEOSOFICO F. HARTMANN L O C R I Helena Petrovna P. BLAVATSKY 26.04.2014 22:11:18
Page 4: GRUPPO TEOSOFICO F. HARTMANN L O C R I Helena Petrovna P. BLAVATSKY 26.04.2014 22:11:18

Origine e storia della Società TeosoficaNell’opera “Nineteenth Century Miracles” la scrittrice americana E. Harding Britten scrisse: ”Un movimento di grande importanza è stato inaugurato a New York per iniziativa del Colonnello H.S. Olcott, che ha organizzato una associazione con il titolo di “Società Teosofica”. L’idea è nata durante la riunione del 7 settembre nel salotto di Madame Blavatsky, dove un gruppo di diciassette signori e signore si erano riuniti per incontrare l’architetto George Felt di cui la scoperta dei simboli geometrici della Cabala egizia si può considerare tra le più sorprendenti scoperte dell’intelletto umano […]. I presenti erano persone di vasta cultura e prestigio […] durante la pausa della conversazione il Colonnello H.S. Olcott prese la parola e dopo aver brevemente esposto l’attuale situazione del movimento spiritualista, l’atteggiamento degli antagonisti materialisti e l’inconciliabile conflitto tra Scienza e Religione, disse che il carattere filosofico dell’antica Teosofia è in grado di conciliare l’antagonismo esistente. Il Colonnello H.S. Olcott allora propose di formare un nucleo intorno al quale riunire tutte le anime illuminate e coraggiose disposte ad operare assieme per raccogliere e diffondere tale conoscenza.

Page 5: GRUPPO TEOSOFICO F. HARTMANN L O C R I Helena Petrovna P. BLAVATSKY 26.04.2014 22:11:18

Il suo piano consisteva nell’organizzare una associazione, costituire una biblioteca e diffondere le informazioni riguardanti i segreti della Natura, noti ai Caldei ed Egizi ma sconosciute al nostro mondo moderno della scienza […]”.

I presenti approvarono la proposta, elessero il Colonnello H.S. Olcott quale Presidente ed incaricarono due avvocati presenti a redigere lo Statuto, che si ispirava alla Costituzione Federale degli Stati Uniti e alla Società Britannica di Geografia. Dopo settanta giorni e varie riunioni preliminari, il 17 novembre 1875 proclamarono la fondazione della Società Teosofica al “Mott Memorial Hall” di New York, Madison Avenue 64, con il discorso inaugurale del Colonnello Olcott e con i seguenti Scopi dichiarati:

(1)Promuovere il sentimento di mutua tolleranza tra i popoli delle diverse razze e religioni.

(2)Incoraggiare lo studio delle filosofie e delle scienze degli antichi popoli.

(3)Incoraggiare le ricerche scientifiche sulla natura delle facoltà superiori dell’uomo.

Page 6: GRUPPO TEOSOFICO F. HARTMANN L O C R I Helena Petrovna P. BLAVATSKY 26.04.2014 22:11:18

H. P. Blavatsky (1831-1891), è stata una delle figure più straordinarie del XIX secolo. L’influenza della sua vita, dei suoi scritti ed insegnamenti è stata importante ed ha sicuramente influito sullo ”spirito” del nostro tempo. Le tre citazioni che seguono, tratte da opere di studiosi accademici non iscritti alla Società Teosofica, possono senz’altro fornire un’idea della vastità dell’influenza di Madame Blavatsky.

M.me Blavatsky… si eleva come la sorgente del pensiero occulto moderno; essa fu sia l’iniziatore che il divulgatore della maggioranza dei termini e delle idee che si sono riunite un secolo dopo nel movimento New Age. La Società Teosofica, di cui fu la cofondatrice, è stata la maggiore sostenitrice della filosofia occulta in occidente e la sola più importante strada dell’insegnamento orientale all’occidente”. (J. Gordon Melton, New Age Almanac, Detroit, Michigan, Gale Research Inc. 1991, pag. 16).

Page 7: GRUPPO TEOSOFICO F. HARTMANN L O C R I Helena Petrovna P. BLAVATSKY 26.04.2014 22:11:18

HELENA PETROVNA BLAVATSKY E LA SUA OPERAUn secolo fa, l’8 maggio 1891, moriva a Londra Helena Petrovna Blavatsky nella quale lo storico Theodore Roszak ha visto “uno dei pensatori più originali e penetranti del suo tempo”. Ella fu senza dubbio una delle donne più straordinarie del 19° secolo.Nata in Ucraina il 12 agosto 1831 da una nobile famiglia russa, H.P.Blavatsky aveva rotto con un destino già tracciato per intraprendere, sindall’età di 18 anni, una serie interminabile di viaggi intorno alla terra, chearricchirono in maniera unica questo spirito ardente che nessuna moderna università aveva istruito; più di 20 anni di ricerca e di esperienza del mondo fin nei luoghi più reconditi dove vivono stregoni e sciamani, ma anche di incontriCon autentici maestri spirituali, determinarono il resto della sua vita.A contatto con questi Maestri in India e soprattutto nel Tibet, scoprìquella che avrebbe chiamato la Teosofia, filosofia esoterica che rappresenta la tradizione comune a tutte le religioni. Finalmente dietro la loro spinta ella entrò nell’arena pubblica e consacrò tutte le sue forze per diffondere questa filosofia che secondo lei doveva servire a unire gli uomini al di là di ogni settarismo.

Page 8: GRUPPO TEOSOFICO F. HARTMANN L O C R I Helena Petrovna P. BLAVATSKY 26.04.2014 22:11:18

Nel fondare con alcuni amici la Theosophical Society (Società Teosofica) a New York, nel 1875, ella lanciava quello che sarebbe diventato un grandemovimento di rinnovamento nel mondo filosofico e religioso e che si sarebbe diffuso su scala internazionale, segnando la sua epoca.Malgrado attacchi e diffamazioni, in un secolo conservatore, ostile a molte idee, alcune delle quali sarebbero diventate più tardi moneta corrente, il bilancio del suo operato si rivela alla fine molto positivo, soprattutto nell’ambito del ravvicinamento Oriente-Occidente e della condotta della vitaspirituale. Ella ha influenzato personaggi di primo piano dei più svariati campi

Page 9: GRUPPO TEOSOFICO F. HARTMANN L O C R I Helena Petrovna P. BLAVATSKY 26.04.2014 22:11:18

Donna fuori del comune, che godeva nella sua epoca di

fama internazionalenel mondo intellettuale come

autrice di opere d’avanguardia e

come guida spirituale di un vasto movimento di impronta

umanista, MmeBlavatsky ha lasciato un numero considerevole di opere scritte (un migliaio

di articoli di rivista, e numerose opere maggiori tra

cui: Iside Svelata, LaDottrina Segreta, La Chiave

della Teosofia et La Voce del Silenzio).

L.U.T. Centro di Studi Teosofici H.P. Blavatsky

Page 10: GRUPPO TEOSOFICO F. HARTMANN L O C R I Helena Petrovna P. BLAVATSKY 26.04.2014 22:11:18

La Teosofia è la scienza della vita, l'arte di vivere... La Teosofia è il veicolo dello Spirito datore di vita: di conseguenza niente che sia "dogmatico" può essere "teosofico"(H.P.Blavatsky )

Page 12: GRUPPO TEOSOFICO F. HARTMANN L O C R I Helena Petrovna P. BLAVATSKY 26.04.2014 22:11:18

"La Teosofia non è un genere di filosofia vuota, o una nuova setta o religione, ma ha a che fare con l'imparare qualcosa sulla vita e con la realizzazione della sua bellezza e del suo significato.Quelli che la lavorano in questo senso diventano una luce che irradia amicizia e armonia, gentilezza e amore in atto verso tutti.Se quello che studiamo non porta un tale cambiamento sulla qualità delle nostre relazioni e del nostro atteggiamento, allora c'è qualcosa che manca nel nostro modo di capire la Teosofia".RADHA BURNIER (attuale Presidente mondiale della Società Teosofica)

 

Page 17: GRUPPO TEOSOFICO F. HARTMANN L O C R I Helena Petrovna P. BLAVATSKY 26.04.2014 22:11:18

Rudolf Steiner (1861-1925)

Page 18: GRUPPO TEOSOFICO F. HARTMANN L O C R I Helena Petrovna P. BLAVATSKY 26.04.2014 22:11:18

Jiddu Krishnamurti (1895-1986),

Page 19: GRUPPO TEOSOFICO F. HARTMANN L O C R I Helena Petrovna P. BLAVATSKY 26.04.2014 22:11:18

Isabel Cooper-Oakley (1854-1913),

Page 20: GRUPPO TEOSOFICO F. HARTMANN L O C R I Helena Petrovna P. BLAVATSKY 26.04.2014 22:11:18

8. SettembreIl cane abbaia alla luna, ma essa non vi bada; sii come la luna.

Page 21: GRUPPO TEOSOFICO F. HARTMANN L O C R I Helena Petrovna P. BLAVATSKY 26.04.2014 22:11:18

9. SettembreLascia che la tua anima lavori in armonia con l'intel ligenza universale, come il tuo respiro fa con l'aria.

Page 22: GRUPPO TEOSOFICO F. HARTMANN L O C R I Helena Petrovna P. BLAVATSKY 26.04.2014 22:11:18

10 Settembre Che l'amarezza non trovi ingresso nel cuore di una madre.

Page 23: GRUPPO TEOSOFICO F. HARTMANN L O C R I Helena Petrovna P. BLAVATSKY 26.04.2014 22:11:18

11. SettembreNon corrompere il cuore di un uomo puro, poiché egli si trasformerà nel tuo primo nemico.

Page 24: GRUPPO TEOSOFICO F. HARTMANN L O C R I Helena Petrovna P. BLAVATSKY 26.04.2014 22:11:18

12. SettembreNon prenderti per compagno un uomo malvagio, né agire su consiglio di uno sciocco.

Page 25: GRUPPO TEOSOFICO F. HARTMANN L O C R I Helena Petrovna P. BLAVATSKY 26.04.2014 22:11:18

13. SettembreNon salvare la tua vita a spese di quella di un altro, poiché egli in nascite future prenderà due delle tue vite.

Page 26: GRUPPO TEOSOFICO F. HARTMANN L O C R I Helena Petrovna P. BLAVATSKY 26.04.2014 22:11:18

14. SettembreNon deridere chi è deforme; non assumere un atteggiamento arrogante con i tuoi inferiori; non ferire i sentimenti del povero; sii amorevole verso i più deboli di te e caritatevole con tutti gli esseri.

Page 27: GRUPPO TEOSOFICO F. HARTMANN L O C R I Helena Petrovna P. BLAVATSKY 26.04.2014 22:11:18

15. SettembreNon sacrificare il tuo bambino più debole a quello più forte, ma proteggilo

Page 28: GRUPPO TEOSOFICO F. HARTMANN L O C R I Helena Petrovna P. BLAVATSKY 26.04.2014 22:11:18

Musica: A.Rieu – Serenata di un usignolo

Frasi da Gemme dall’Oriente

Autore: Aurelio Palmieri