guida dello studente facoltÀ di medicina e ... del presidio di qualità di ateneo sul questionario...

139
GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Anno Accademico 2014 - 2015 Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 1 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Upload: ngodieu

Post on 08-Jun-2018

221 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

GUIDA DELLO STUDENTE

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

CORSO DI LAUREA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

Anno Accademico 2014 - 2015

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 1 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 2: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

Comunicazione del Presidio di Qualità di Ateneo

sul Questionario di Rilevazione della Didattica

L’Università Vita-Salute San Raffaele considera come punto imprescindibile per il raggiungimento

della eccellenza nella didattica e nella ricerca, il processo continuo di automonitoraggio e di

verifica della qualità dell’ Offerta di Ateneo in termini sia didattici che di modalità organizzative.

Per questo la valutazione da parte degli studenti “Vita-Salute” della corrispondenza tra qualità

offerta e qualità attesa risulta una informazione preziosissima per il continuo miglioramento della

formazione e per trarre spunto per lo sviluppo di iniziative future vincenti.

Al termine di ogni semestre le opinioni degli studenti vengono rilevate attraverso la compilazione

di un apposito Questionario di Valutazione. La compilazione di tale questionario è stata resa

obbligatoria all’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca)

con l’emanazione delle linee guida nel novembre 2013. Nella nostra Università abbiamo

implementato delle procedure informatiche per velocizzare la raccolta e l’analisi dei questionari di

valutazione garantendo l’assoluto anonimato a chi li compila. La compilazione dei questionari sarà

condizione indispensabile per potere avere accesso all’iscrizione agli appelli d’esame.

Appena raccolti, i dati dei questionari vengono inviati prima ai Presidenti di Corso di Laurea e ai

Presidi delle Facoltà, che provvedono ad inoltrarli ai singoli docenti e successivamente al Presidio

di Qualità ed al Nucleo di Valutazione per un’analisi dettagliata.

I risultati ottenuti saranno fondamentali motori per l’individuazione di eventuali criticità e

l’attivazione di procedure migliorative.

In sintesi, la compilazione dei questionari è un momento fondamentale della vita studentesca in

cui lo studente viene chiamato ad essere protagonista responsabile insieme al corpo accademico e

al personale organizzativo del continuo processo di miglioramento ed innovazione che rende il

nostro Ateneo tra i migliori a livello nazionale e internazionale. Consapevoli che la compilazione

richieda allo studente un certo impegno in termini di tempo durante un periodo di studio molto

intenso, ci sentiamo di sensibilizzare gli studenti a svolgere questo importantissimo lavoro con

responsabilità e condivisione degli obiettivi di questa nostra grande istituzione.

Il Presidio di Qualità di Ateneo

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 2 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 3: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

INSEGNAMENTI ATTIVI I ANNO

Metodologia scientifica e fisica applicata

Inglese scientifico

Chimica medica

Biologia e genetica

Morfologia e funzioni biologiche I

Igiene

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 3 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 4: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

Corso Integrato di Metodologia scientifica e fisica applicata

Docenti del Corso Prof.ssa Clelia Di Serio – parte di Statistica medica Dott.ssa Chiara Brombin – parte di Informatica Dott. Antonio Scarfone – parte di Fisica applicata Indirizzo di posta elettronica [email protected]; [email protected]; [email protected] Telefono 02.2643.3844 (Prof.ssa Di Serio) 02.2643.6816 (segreteria) Orario di ricevimento Su appuntamento da prendere tramite e-mail Breve Curriculum scientifico Prof.ssa Clelia Di Serio Posizione attuale Dal 2005 Direttore del CUSSB (University Centre for Statistics in the Biomedical Sciences)www.cussb.unisr.it Dal 2000 Professore in Biostatistica presso l’Ateneo Vita-Salute San Raffaele Dal 2007 Professore incaricato di Statistica presso l’Università degli Studi della Svizzera Italiana sede Lugano. Breve Curriculum 2007-2010 Project Leader nell’ambito del progetto europep SFI (Statistics for Innovation) (Oslo, NORVEGIA). 2001 - 2003 Technical University a Monaco di Baviera (Germania) Scientific Coordinator del “Statistics Core for analysis of Prognostic Factors in Multiple Sclerosis” MSIF (Multiple Sclerosis International Foundation), Sylvia Lawry Centre 1998 - 2000 post-doc presso la Johns Hopkins University dipartimento di Statistical Genetics. 1996-1998 postdoc fellowship presso Duke University, University California Los Angeles (USA), 1996 conseguimento del titolo di dottorato in Statistica (MS in Chapel Hill, University of North Carolina-USA in programma congiunto con Università degli Studi di Trento) 1995-1996 research scientist presso il Biostatistics Department in Copenhagen Interessi di ricerca principali. • Modelli statistici per lo studio dell’evoluzione di malattia negli studi longitudinali (applicazioni in malattie complesse, virologia, oncologia.) • Modelli statistici per la genetica e genomica. • Studio della struttura di dipendenza sottostante alla System Biology. • Modelli di sopravvivenza multivariata a rischi competitivi • Studio di paradossi probabilistici in biomedicina • Valutazione dei fattori prognostici • Modelli predittivi per il corso di malattia • Studio di biomarcatori biologici e clinici Dott.ssa Chiara Brombin Laureata in Scienze Statistiche ed Economiche (Vecchio Ordinamento), presso la Facoltà di Scienze Statistiche (Università degli Studi di Padova) nel giugno 2005, con la tesi "Analisi multivariate per osservazioni appaiate con dati mancanti'' (relatore Prof. Pesarin), nel marzo 2009 Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 4 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 5: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Statistiche presso la stessa Università. Nel corso del dottorato, si occupa di metodi non parametrici per la Shape Analysis e di morfometria geometrica sotto la supervisione del Prof. Salmaso, del Prof. Rohlf (SUNY, Stony Brook, NY) e del Prof. Katina (EVAN Centre, Vienna). Titolo della tesi di dottorato: "A nonparametric permutation approach to statistical shape analysis'' (Supervisore: Prof. Salmaso). Nel Gennaio 2009 ottiene una borsa post-doc, per un anno, finanziata dall'Università degli Studi di Padova. Da Febbraio 2010 a Settembre 2013 è assegnista di ricerca presso la Facoltà di Psicologia (Università Vita-Salute San Raffaele) ed è inserita nelle attività di ricerca del C.U.S.S.B., University Statistical Center for Biomedical Sciences, sotto la supervisione della Prof.ssa Di Serio. Da Settembre 2013 è ricercatrice a tempo determinato FIRB presso la Facoltà di Psicologia (Università Vita-Salute San Raffaele) e coordinatrice nazionale del progetto di ricerca FIRB 2012 (RBFR12VHR7) "Interpreting emotions: a computational tool integrating facial expressions and biosignals based on shape analysis and bayesian networks". Nel corso dell'A.A. 2010/2011 è Teacher Assistant nel corso di Statistics & Bioinformatics (International MD Program, Università Vita-Salute San Raffaele), dal 2011 tiene alcune lezioni nel corso di Analisi dei dati Multidimensionali (Corso di Laurea Magistrale in Psicologia, Facoltà di Psicologia, Università Vita-Salute San Raffaele) ed è esercitatrice nel corso di Statistica-Metodologia scientifica e fisica applicata (Corso di Laurea in Odontoiatria e protesi dentaria, Università Vita-Salute San Raffaele). Dal 2013 è esercitatrice nel corso di Statistica Applicata (Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, Facoltà di Psicologia, Università Vita-Salute San Raffaele). Principali interessi: Shape Analysis, statistica non parametrica, statistica multivariata, applicazioni statistiche in ambito biomedico (sclerosi multipla, virologia, oncologia), Survival Analysis e analisi per dati longitudinali. Dott. Antonio Scarfone Laureato in Fisica, con Dottorato in Fisica Teorica, e' ricercatore presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche in forza all'Istituto dei Sistemi Complessi (ISC-CNR). La sua attività di ricerca riguarda i fondamenti della meccanica statistica e della meccanica quantistica non lineare con applicazioni nello studio dei sistemi complessi. Ha collaborazioni scientifiche con diverse Università nazionali ed internazionali (Cagliari, Southern Illinois University, Ibaraki University, Chiba University, Tokyo University). E' co-Autore di circa 70 publicazioni su riviste internazionali con referee di cui in 10 è il solo Autore. Ha participato all'organizzazione di diverse conferenze Internazionali sulla Meccanica Statistica e sui Sistemi Complessi [Next 2005; APFA5; SigmaPhi 2008 (Co-Chair); SigmaPhi 2011 (Co-Chair)]. E' "referee" di diverse riviste internazionali ed è membro dell'Advisory Panel del Journal of Physics A. E' stato Guest Editor di alcuni volumi pubblicati su Physica A, Journal of Statistical Mechanics, European Journal of Physics e Central European Journal of Physics. Contenuti del Corso parte di Statistica e matematica

• Introduzione alla statistica • Rappresentazioni grafiche, tabellari e numeriche dei dati. • Statistica descrittiva per la sintesi dei dati: indici di posizione e di variabilità • Regressione e correlazione • Elementi di calcolo delle probabilità • Teorema di Bayes, test diagnostici, stima del rischio relativo e calcolo dell'odds ratio • Variabili aleatorie discrete e continue: focus sulla distribuzione binomiale e normale • Le distribuzioni campionarie • Intervalli di confidenza • I test di significatività • L'inferenza in pratica • Inferenza per la media di una popolazione • Problemi con due campioni

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 5 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 6: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

Contenuti del Corso parte di fisica • Meccanica: Cinematica e dinamica del punto materiale. Il corpo rigido. Equilibrio nel corpo

umano. Principio della leva con applicazioni alla masticazione. Elasticità dei corpi. • Termodinamica: I gas: applicazioni alla respirazione. Equilibrio liquido-gas. Calorimetria e

principi della termodinamica. Transizioni di fase e stati di aggregazione della materia. Proprietà colligative delle soluzioni.

• Fisica dei fluidi: Idrostatica e idrodinamica. Fenomeni molecolari e di trasporto. Applicazione al sistema circolatorio.

• Elettricità e magnetismo: Elettrostatica, conduttori e dielettrici, corrente eletrrica. Cenni sul magnetismo. Il potenziale di membrana e i potenziali elettrici dell’assone.

Testi di riferimento

• Biostatistica, Daniel W. Wayne, Edises. • Materiale online • Fisica per le scienze della vita, G. Bellini - G. Manuzio, Ed.Piccin, ISBN: 978-88-299-2061-7 • Fisica Biomedica, D. Scannicchio, EdiSES, ISBN 978-88-7959-476-9 • Esercizi e problemi di Fisica con indirizzo medico-biologico, D. Scannicchio, Edizioni

Unicopoli, ISBN 88-400-282-0

Testi consigliati • Introduzione alla Statistica, Sheldon M. Ross, APOGEO • Statistica di base, David S. Moore, APOGEO • Statistica medica, Martin Bland, APOGEO • Discovering Statistics using SPSS(Introducing Statistical Methods) 3rd edition, Andy P.

Field, Sage Publications Modalità d'esame Tre prove scritte da svolgersi nello stessa data d'appello: una parte di statistica e informatica e due per la parte di fisica. La prima consiste nella risoluzione di alcuni problemi di fisica; la seconda in una serie di domande di teoria a risposta multipla. La prova orale è facoltativa.

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 6 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 7: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

Corso Integrato di Inglese scientifico

Docenti del corso Dott. Michael John Dott. William Cooke Indirizzo di posta elettronica [email protected], [email protected] Telefono 02.2643.3059 (Dott. John) 02.2643.6816 (segreteria) Orario di ricevimento Dopo le lezioni o su appuntamento da prendere tramite e-mail Breve CV scientifico Dott. Michael John Michael John insegna nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Vita-Salute dal 1999. E’ coordinatore dell’insegnamento di inglese e di comunicazione scientifica nei corsi di laurea di Medicina e Chirurgia, Biotecnologia, Odontoiatria e Igiene Dentale. Inoltre, è Head of Medical Humanities dell’ International MD Program. In passato, ha tenuto corsi nel CDL di Infermieristica, oltre un corso di Master sempre con infermieri. Insegna a PhD students, studenti delle scuole di specialità cliniche, professionisti del mondo biomedico e ricercatori di istituti zooprofilattici. Nel 2006 ha pubblicato il libro ‘English for the Medical Profession’ (Elsevier/Masson). E’ autore di più di 20 paper pubblicati in riviste indicizzate. Dott. William Cooke William Cooke è titolare del corso di lingua inglese presso la Facoltà di Psicologia dall’apertura dell’Università Vita-Salute nel 1996. Inoltre, insegna “Science Writing” nell’ambito dell’IMD Program in San Raffaele. Da 30 anni traduce e revisiona gli articoli stesi dai biomedici italiani per la pubblicazione nella letterature internazionale. Contenuto del Corso Ogni professionista del mondo biomedico capisce l’importanza del detto Pubblicare o perire. Nel mondo di oggi dominato dalla televisione e da Internet, dove la semplice trasmissione dei dati non è sufficiente, forse sarebbe più corretto dire Comunicare o perire. Esamineremo come comunicare in modo positivo con i pazienti, che sono persone e non semplicemente una massa di molecole. Comunicare le tue scoperte alla comunità scientifica potrebbe migliorare la vita di milioni di persone e fare bene anche alla tua carriera permettendoti di ricevere fondi di ricerca. Non è, comunque, semplice sapere scrivere in modo chiaro e conciso o parlare in modo fluente ed elegante quando la lingua che devi usare non è la tua. Questo corso ti farà vedere come usare l’inglese come uno strumento di lavoro, come userai in futuro la sonda periodontale, il puntello, oppure il microscopio. Guarderemo da vicino i tempi dei verbi, le preposizioni, le frasi idiomatiche, ed anche vocaboli tecnici. Impareremo come si affronta la letteratura biomedica. Studieremo la forma e le sezioni del manoscritto e vedremo come il contenuto, insieme al modo di scrivere, può migliorare quando scrivi in modo chiaro e conciso e usi parole semplici invece di termini pomposi. Vedremo anche come preparare e svolgere una presentazione orale a un meeting internazionale, e come sopravvivere il temutissimo question time. Metodi didattici Lezioni frontali, con eventuali presentazioni e discussioni

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 7 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 8: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

Testi di riferimento English for the Medical Profession – Michael John ISBN 88-214-2910-5 Elsevier Masson 2006 Modalità d’esame Esame scritto a scelte multiple e esame orale

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 8 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 9: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

Corso Integrato di Chimica medica

Docenti del corso Prof. Luigi Garlaschelli Prof. Andrea Graziani Indirizzo di posta elettronica [email protected]; [email protected]; Telefono 02.50314410 (Prof. Garlaschelli) 0321-660619 (Prof. Graziani) Orario di ricevimento Dopo le lezioni o su appuntamento da prendere tramite e-mail Breve C.V. scientifico Prof. Luigi Garlaschelli Il prof. Garlaschelli professore ordinario di Chimica Generale Inorganica, S.S.D. CHIM/03, ha percorso tutta la sua carriera didattica e scientifica presso l’Università degli studi di Milano insegnando in diversi corsi di laurea della Facoltà di Scienze e all’inizio anche nella Facoltà di Medicina e Chirurgia corso di Chimica e Propedeutica Biochimica del corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Gli interessi di ricerca si articolano nei seguenti settori: sintesi e caratterizzazione di cluster carbonilici, sistemi metallorganici polimerici, chimica di coordinazione su complessi a base di platino. Autore di oltre 130 pubblicazioni su argomenti di Chimica Inorganica pubblicati su riviste internazionali. È stato coordinatore dell’area chimica della Facoltà di Scienze dell’Università degli Studi di Milano, membro e segretario del Consiglio Direttivo della Divisione di Chimica Inorganica della Società Chimica Italiana ed organizzatore di vari congressi. Prof. Andrea Graziani Educazione e formazione professionale 1982: Laurea in Scienze Biologiche presso l'Università di Pisa. Voto di laurea: 110/110 con lode. (tesi presso il Lab di Genetica del Dip. di Biochimica, Biofisica e Genetica dell’Università di Pisa) 1986: Diploma di Specialista in Ricerca Farmacologica presso l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano. (tesi nel Lab. di Enzimologia, diretto dal Dr. Mario Salmona) 1986-1990: Post-doctoral fellow nel laboratorio del Prof. LC. Cantley, presso il Dip. di Fisiologia Molecolare e Cellulare della Tufts University Medical School, Boston (USA). 1991-1995: "Senior scientist" nel laboratorio del Prof. Paolo Comoglio, presso il Dip. di Scienze Biomediche e Oncologia Umana dell' Università di Torino. 1996-2000: Ricercatore universitario di Biochimica, presso il Dip di Genetica, Biologia e Biochimica dell'Università di Torino. 2000-2006: Professore Associato di Biochimica presso la Facoltà di Medicina dell'Università del Piemonte Orientale. dal 2006: Professore Ordinario di Biochimica presso la Facoltà di Medicina dell'Università del Piemonte Orientale Premi e borse di studio conseguiti 1983-1986: Borsista post-laurea della Scuola di Ricerca Farmacologica dell’Istituto Mario Negri. 1986-1987: Borsista post-dottorale della Comunità Economica Europea 1987-1989: Borsista post-dottorale dell’ American Heart Association. 1989- 1990: Premio di formazione di ricerca post-dottorale dell’ EORTC-NCI (European Organization for Research and Treatment of Cancer-National Cancer Institute).

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 9 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 10: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

Socio ordinario della Royal Biochemical Society, Società Italiana di Biochimica (SIB), Associazione per la Biologia Cellulare e Differenziamento (ABCD) e Società Italiana di Endocrinologia (SIE). Attività Didattica 1992-1994: professore a contratto del modulo di Biologia Cellulare del corso di Istologia, cdl Medicina e Chirurgia, Università di Torino 1995-1996: professore a contratto di Biochimica, cdl Medicina e Chirurgia sede di Novara, Università di Torino 1997-2002: docente di Biochimica della Scuola di Specialità di Endocrinologia, Univ. di Torino dal 2000: titolare di corsi di Biochimica e di Biologia Molecolare nei cdl di Medicina e Chirurgia e di Biotecnologie triennali e magistrali dell’Università del Piemonte Orientale, Novara. dal 2000: docente di Biochimica e Biologia Molecolare delle Scuole di Specialità Mediche della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università del Piemonte Orientale, Novara. Prof Mario Anastasia Il Professor Mario Anastasia è Ordinario BIO-10 (Biochimica). Ha svolto la sua attività didattica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Milano, Insegnando Chimica e propedeutica Biochimica presso i C orsi di Laurea Magistrale di Medicina e di Odontoiatria e protesi dentaria, dove ha anche insegnato Materiali dentari. Ha anche insegnato presso vari Corsi di Laurea Triennale, di Scuole di Specializzazione, Scuole di Dottorato. E’ stato Presidente del Corso di Laurea in Tecniche di laboratorio Biomedico. E’ stato presidente della Commissione esame di ammissione Odontoiatria e Medicina e Chirurgia per circa trenta anni . E’ membro della commissione giudicatrice delle Olimpiadi internazionali della chimica dal 1995. E’ stato vicedirettore e quindi Direttore del Dipartimento di Chimica, Biochimica e Biotecnologie per la Medicina dal 1997 al 2002 e dal 2003 al 2008, rispettivamente. Ha fatto parte della commissione per la programmazione della Facoltà di Medicina e Chirurgia negli AA 2002-3 all’AA 2007-8, quale rappresentante eletto dei Direttori di Dipartimento.Le sue Principali linee di ricerca comprendono: Studi di composti steroidici aventi attività biologica. Metodi sintetici di applicabilità generale per l'ottenimento di C-glicosidi, in particolare C-glucopiranosidi, potenziali inibitori enzimatici. Sintesi di C-glucosidi antrachinonici, questi studi hanno permesso di mettere a punto la prima sintesi totale dell’acido Carminico, un antico colorante naturale, attualmente utilizzato come colorante alimentare. Sintesi di O-, N-, C- e S-glucosidi analoghi ed omologhi dell’ etoposide, un inibitore della DNA topoisomerasi II, di uso clinico come antitumorale. Studi sui prodotti della perossidazione lipidica. Studi sulla sintesi delle piridinoline e dei marker biochimici del riassorbimento osseo. Egli è autore di 143 su riviste indicizzate (PubMed) e titolare di vari brevetti. Ha un H-Index 15. E’ inoltre autore di vari brevetti e testi didattici. Contenuti del Corso parte di chimica medica Atomi, molecole, e ioni; Stechiometria; Relazioni energetiche: il primo principio della termodinamica; Strutture atomiche degli atomi: concetti fondamentali; Struttura elettronica: periodicità; Legame chimico; Struttura delle molecole; Gas; Liquidi, solidi e forze intermolecolari; Soluzioni; Equilibrio chimico; Equilibri in soluzione acquosa: acidi e basi; Termodinamica chimica; Elettrochimica; Chimica inorganica descrittiva e chimica dei materiali; materiali polimerici e loro proprietà. L’unitarietà delle basi molecolari e cellulari della vita A: CHIMICA ORGANICA . La chimica del carbonio. Composti organici: definizione, formula generale, formula di struttura e nomenclatura in base alle regole IUPAC e “d’uso” di: idrocarburi (alcani, alcheni, alchini, ciclici, aromatici), alcoli, eteri, analoghi solforati (tioalcoli, tioeteri, tiofenoli, disolfuri) aldeidi e chetoni, acidi carbossilici, derivati degli acidi, ammidi, ammine. Interazione dei gruppi funzionali con solvente acquoso. Isomeria (cis-trans e di posizione). Chiralità: atomi stereogenici. Proprietà ottiche e classificazione dei composti chiral.

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 10 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 11: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

Aromaticità: benzene: caratteristiche strutturali. Risonanza. Regola di Huckel. Reazione di sostituzione elettrofila sull’ anello aromatico. Caratteristiche generali delle reazioni dei gruppi funzionali (Scissione omolitica ed eterolitica di un legame covalente. Reazioni di sostituzione nucleofila. Carbocationi e carbanioni). Reazioni degli alcoli e tioalcoli: acidità, ossidazione, esterificazione. Reazioni delle aldeidi e dei chetoni: risonanza del gruppo carbonilico. reazione con alcoli con formazione di semiacetali ed acetali; reazioni con derivati dell’ ammoniaca (ammine) con formazione di imminoderivati (basi di Schiff). Tautomeria cheto-enolica. Reazioni degli acidi carbossilici: Ka, risonanza dell’anione carbossilato, comportamento a pH fisiologico. Formazione di derivati: alogenuri acilici, esteri, ammidi, anidridi. Idrolisi dei derivati degli acidi. Ammine. Comportamento basico delle ammine. Struttura e nomenclatura dei monosaccaridi. Composti bifunzionali: amminoacidi. Classificazione secondo la natura della catena laterale. Proprietà acido-base degli amminoacidi. Curva di titolazione. Punto isoelettrico B: MACROMOLECOLE BIOLOGICHE Proteine I (forma, struttura e funzione) .Struttura primaria, secondaria e terziaria delle proteine. Organizzazione delle proteine in domini modulari con struttura e funzione definita. Interazioni proteina-proteina: modalità e significato funzionale.. Le proteine come macchine molecolari allosteriche, l’esempio dell’emoglobina; struttura e funzione; curva di saturazione da O2; regolazione cooperativa positiva da parte dell’O2:, regolazione negativa dell’affinità da parte di [H+], CO2 e 2,3-BPG; l'emoglobina fetale. Proteine della matrice extracellulare, con particolare riferimento alle proteine dei tessuti dentali Modificazioni covalenti delle proteine: idrossilazione del collagene. Cenni sulle tecniche per l’identificazione e lo studio delle proteine. Proteine II (gli enzimi). Gli enzimi come catalizzatori delle reazioni biologiche. Interazione enzima substrato. Cinetica enzimatica: curva di Michaelis-Menten, Vmax, Km. Inibitori reversibili (competitivi e non competitivi) e irreversibili. Regolazione enzimatica: regolazione allosterica mediante effettori proteici o non proteici, modificazioni covalenti (fosforilazione) e scissione proteolitica (zimogeni). Cenni generali sulle vitamine e micronutrienti: Vitamine idrosolubili del complesso B come precursori di co-enzimi rilevanti per il metabolismo (vedi enzimi del metabolismo). Ruolo della Vitamina C (vedi collagene). Cenni sulla funzione delle vitamine liposolubili (A, D, E). Ruolo della vitamina K (vedi coagulazione). Carboidrati Struttura, classificazione e proprietà generali dei monosaccaridi. Disaccaridi e polisaccaridi: Il legame glicosidico; struttura e caratteristiche dei principali disaccaridi (maltoso, lattoso, saccaroso, cellobioso) e polisaccaridi (amido, amilosio e glicogeno). Struttura, classificazione e proprietà generali di eteropolisaccaridi: glicosamminoglicani (eparina, ialuronano, condoritin solfato, ….) , proteoglicani (sidnecano, glipicani), glicoproteine e glicolipidi. Lipidi. Acidi grassi: struttura, nomenclatura e proprietà chimico-fisiche. Acidi grassi saturi, mono-insaturi (palmitoleico, oleico) e poli-insaturi (linoleico, , arachidonico). Acidi grassi essenziali. Cenni sulla struttura e la sintesi dei derivati dell’acido arachidonico. Cenni sulla struttura, nomenclatura e proprietà dei trigliceridi e dei fosfolipidi. Cenni su struttura e metabolismo dei fosfatidilinositoli fosfati. Micelle e liposomi. Sfingolipidi: struttura e funzione. Glicolipidi: cerebrosidi e gangliosidi (struttura e funzione). Colesterolo libero ed esterificato. C: TRASDUZIONE E CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA Concetti fondamentali e scopi del metabolismo. Digestione e assorbimento: conversione di un pasto in molecole biochimiche per le biosintesi cellulari e energia. Il network delle trasformazioni energetiche e metaboliche. Vie cataboliche e anaboliche. L’ossidazione dei nutrienti è la principale fonte di energia cellulare. Trasportatori degli elettroni: NAD+ e FAD. Ruolo dell’ossigeno. ATP come moneta di scambio energetico universale in tutti i sistemi biologici. Significato delle reazioni accoppiate. AMP e NAD+/NADH, come indicatori della disponibilità energetica all’interno della celllula. Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 11 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 12: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

Ciclo di Krebs (o degli acidi tricarbossilici) e respirazione mitocondriale. Piruvato e acetil-CoA come accettori finali del catabolismo ossidativo di carboidrati, proteine e grassi. La piruvico deidrogenasi: reazione generale, cofattori coinvolti e meccanismo; regolazione. Il ciclo dell'acido citrico e sua regolazione. Reazioni anaplerotiche. Intermedi del ciclo di Krebs come precursori per la sintesi di biomolecole. La catena respiratoria mitocondriale: i trasportatori di elettroni (ubichinone, centri Fe-S, citocromi); complesso I (NADH deidrogenasi), II (succinato deidrogenasi), III (citocromo riduttasi), IV (citocromo ossidasi). Shuttle del malato/aspartato e del glicerofosfato. Trasportatori mitocondriali. La fosforilazione ossidativa: teoria chemiosmotica; disaccoppiamento della fosforilazione ossidativa; ATP sintasi; la termogenina e suo significato. Regolazione della respirazione. Il metabolismo glucidico. Digestione dei carboidrati: amilasi salivari e pancreatiche. Digestione e assorbimento di oligo- e disaccaridi. Trasportatori del glucosio e loro significato. Insulina e glucagone come indicatori della disponibilità energetica dell’organismo. Cenni sulla regolazione del rilascio dell’insulina e sulla trasduzione prossimale del segnale dell’insulina e del glucagone. La glicolisi: le dieci reazioni e bilancio energetico. Le fermentazioni lattica e alcolica e destino dell’acido lattico. Funzioni generali della glicolisi in anaerobiosi e aerobiosi. Regolazione da ormoni e da bilancio energetico cellulare. Cenni sul catabolismo di fruttosio, galattosio. Intermedi glicolitici come precursori per la sintesi di biomolecole. Le tappe metaboliche della glicogenolisi e della glicogenosintesi. Ruolo funzionale del glicogeno epatico e del glicogeno muscolare. Regolazione ormonale e allosterica del metabolismo del glicogeno nel fegato e nel muscolo. La gluconeogenesi: regolazione e bilancio energetico. Precursori utilizzati per la gluconeogenesi: ciclo di Cori e ciclo glucoso-alanina. Ciclo dei pentosi: le diverse fasi; ruolo nella produzione di NADPH, dei precursori per la sintesi dei nucleotidi e nell’ossidazione del glucosio. L’acido glucuronico e suo significato nella detossificazione ed eliminazione di xenobioti e cataboliti endogeni e nella sintesi di oligosaccaridi. Il metabolismo amminoacidico. Digestione delle proteine: ruolo della secrezione acida e pepsinogeno. Funzione e regolazione delle proteasi pancreatiche. Assorbimento di aminoacidi. Cenni sul catabolismo delle proteine muscolari durante il digiuno. Principali sistemi di deaminazione degli aminoacidi: transaminasi (meccanismo d’azione e ruolo del piridossalfosfato), glutammico deidrogenasi e glutamminasi. Modalità di trasferimento dei gruppi amminici dai tessuti extraepatici al fegato: ruolo di glutammato, glutammina ed alanina. Ciclo dell'urea (linee generali) e interrelazione con il ciclo di Krebs e sua regolazione. Cenni sul catabolismo degli scheletri carboniosi degli aminoacidi: aminoacidi glucogenici e chetogenici; catabolismo di cisteina e metionina e loro rilevanza nell’igiene orale; catabolismo degli aminoacidi a catena ramificata. Ruolo dei cofattori trasportatori di unità monocarboniose: tetraidrofolato, metilcobalamina, S-adenosilmetionina. Aminoacidi essenziali e non essenziali. Aminoacidi come precursori per la sintesi di biomolecole. Il metabolismo lipidico I: ossidazione e sintesi degli acidi grassi. Mobillizzazione degli acidi grassi dai trigliceridi del tessuto adiposo (TG lipasi ormone-sensibile e sua regoalzione da glucagone) e trasporto degli acidi grassi ai tessuti. Catabolismo degli acidi grassi ad acil-CoA: meccanismo di trasferimento degli acili nei mitocondri. Le tappe metaboliche del processo della beta-ossidazione. Ruolo della AcCoA-carbossilasi e del malonil-CoA nella regolazione della beta-ossidazione. Ceni sul destino ossidativo degli acidi grassi a catena dispari ed insaturi. Corpi chetonici: sintesi e sua regolazione ; ruolo nella risposta metabolica al digiuno. Biosintesi degli acidi grassi e sua regolazione: ruolo del citrato e della citrato liasi; biosintesi e ruolo del malonil-CoA; acido grasso-sintetasi e cenni sulle reazioni del ciclo di allungamento. Cenni sulla biosintesi dei trigliceridi. Il metabolismo lipidico II: digestione, trasporto e metabolismo dei lipidi complessi.

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 12 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 13: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

Digestione dei grassi: ruolo della lipasi pancreatica e sali biliari. Assorbimento e trasporto ematico dei lipidi di origine alimentare. Lipoproteine plasmatiche: nomenclatura, struttura, funzioni e tecniche di separazione. Ruolo dei chilomicroni e VLDL nel trasporto ematico dei trigliceridi. Ruolo di chilomicroni, LDL e HDL nel trasporto ematico del colesterolo. Meccanismo di captazione cellulare del colesterolo. Biosintesi del colesterolo e relativi meccanismi di regolazione. Destini metabolici del colesterolo. Cenni sulla sintesi dei sali biliari e ormoni steroidei. Sintesi del colecalcitriolo da vitamina D3 (vedi anche vitamine e regolazione dell’omeostasi del calcio). Metabolismo nucleotidico e dell’eme. Nucleotidi purinici e pirimidinici: sintesi de novo e sintesi mediante recupero delle basi azotate. Regolazione della sintesi. Nucleotidi per la sintesi del DNA: ribonucleotide reduttasi e timidilato sintasi. Ruolo dell’acido folico e della vitamina B12 nella sintesi dei nucleotidi e nelle reazioni di metilazione. Catabolismo dei nucleotidi purinici. Significato biologico dell’acido urico. Cenni sulla sintesi dell’eme e sul suo catabolismo. Significato biologico della bilirubina. Adattamento del metabolismo. Integrazione delle vie metaboliche nello stato ben nutrito e nel digiuno. Cenni sulla regolazione del metabolismo da indicatori di disponibilità energetica: ruolo della leptina e della ghrelina. Metabolismo tessuto-specifico. Adattamento del metabolismo nelle cellule tumorali e proliferanti (effetto Warburg) e all’ipossia. Sistemi di detossificazione dei radicali dell’ossigeno: catalasi, glutatione perossidasi, superossido dismutasi. Sistemi anti-ossidanti (acido urico, bilirubina, glutatione perossidasi) Biochimica della cavità orale. Omeostasi del calcio e del fosforo: ruolo di vitamina D3, paratormone e calcitonina. Struttura della dentina, del cemento e dello smalto. Mineralizzazione biologica: ruolo del collagene e delle amelogenine nella formazione rispettivamente di dentina e smalto. Saliva: composizione, proprietà, secrezione e funzioni. Composizione e formazione della pellicola e della placca dentali. Basi biochimiche della carie. Testi di riferimento per la parte di chimica medica Chimica Generale e Inorganica a cura di Giancarlo Favero; Casa Editrice Ambrosiana Testi di riferimento per la parte di biochimica (equivalenti fra loro) Jeremy M Berg, John L Tymoczko, Lubert Stryer, Biochimica, VII ed. (2012) Michael Lieberman, Allan Marks, Marks biochimica medica, Un approccio clinic, II ed. Casa Editrice Ambrosiana (2010) Chimica di base per le scienze della vita, Volume secondo, autore Mario Anastasia, editore Antonio Delfino TESTI DI APPROFONDIMENTO E ESTENSIONE DELLA MATERIA Biochimica dentale Levine M., Topics in Dental Biochemistry, Springer (2011) Biochimica Clinica Baynes and Dominiczak, Biochimica per le discipline Biomediche, 3° ed., Elsevier (2011) Modalità d'esame L’esame sarà scritto sia per il modulo di chimica che per quello di biochimica. Quest’ultimo sarà seguito da un colloquio a partire dai temi discussi nello scritto.

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 13 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 14: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

Corso Integrato di Biologia e genetica

Docenti Prof.ssa Sonia Levi Dott.ssa Paola Panina Dott.ssa Stefania Stenirri Indirizzi di posta elettronica [email protected] [email protected] [email protected] Orario di ricevimento Su appuntamento da richiedere tramite e-mail

Breve Curriculum scientifico Prof. Sonia Levi Dal 1983-2001 ha lavorato presso l’unita’ di ricerca “Metabolismo del ferro”, poi diventata “Ingegneria delle Proteine” dell’ IRCCS San Raffaele. Dal 2002 dirige l’unità “Proteomica del Metabolismo del Ferro del DIBIT-IRCCS San Raffaele. Dal 2005 è Prof. Associato di Biologia Applicata dell’Università Vita e Salute del San Raffaele. Dal 1998 svolge attività di docenza in corsi integrati ed elettivi della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Ateneo Vita e Salute. Interessi di ricerca: studi sulla funzione, struttura ed immunologia di proteine, con particolare interesse a quelle coinvolte nel metabolismo del ferro. In particolare si e’ occupata di studiare la funzione e le caratteristiche immunologiche delle ferritine naturali. Ha prodotto e caratterizzato le ferritine umane ricombinanti ed i loro mutanti che hanno permesso di determinare la struttura tridimensionale della molecola, di condurre studi di “unfolding e refolding” e di assemblaggio di strutture complesse come le ferritine. Ha sviluppato modelli cellulari eucariotici per l’overespressione e lo studio della funzionalità biologica delle ferritine, con particolare interesse allo studio delle patologie associate al metabolismo del ferro. Inoltre si e’ occupata dello studio della funzione di altre proteine del metabolismo del ferro quali l’ HFE e le IRPs. Ha isolato una nuova ferritina che si localizza nel mitocondrio ed attualmente si occupa della caratterizzazione biologica e funzionale di questa nuova proteina. Recentemente il suo interesse si è focalizzato sulle patologie neurodegenerative da accumulo di ferro di cui sta studiando i processi patogenetici. Ha pubblicato più di 100 lavori su riviste internazionali.

Dott.ssa Paola Panina Paola Panina, dopo la laurea in Scienze Biologiche, una specializzazione in Microbiologia e un PhD in Biotecnologie, ha svolto la sua attività scientifica presso il Basel Institute for Immunolgy, Basilea, Svizzera, e successivamente presso l’Universita’ di Strasburgo, Francia (1988-1992). Durante questi anni ha studiato i meccanismi molecolari del riconoscimento dell’antigene da parte dei linfociti T, fornendo importanti contributi scientifici. Nel 1992, e’ entrata a far parte del gruppo Hoffman-La Roche presso la sede di Roche Milano Ricerche, in funzione di Senior Scientist. In questi anni ha condotto studi pre-clinici su diverse molecole in grado di modulare la risposta infiammatoria in vitro ed in vivo. Dal 2002 al 2009 ha ricoperto il ruolo di Direttore della Ricerca Preclinica presso Bioxell SpA, società biofarmaceutica di cui e’ stata socio co-fondatore. Presso Bioxell, ha coordinato progetti di ricerca e sviluppo di agenti terapeutici con nuovi meccanismi di azione coinvolti nella patogenesi di patologie infiammatorie. Dal 2010, coordina l’attività di ricerca del Laboratorio di Scienze Riproduttive presso la Divisione di Genetica e Biologia Cellulare dell’Istituto Scientifico San Raffaele. Il suo interesse di ricerca è attualmente rivolto allo studio dei meccanismi molecolari responsabili di disturbi della fertilità. Paola Panina e’ autore di più di 80 Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 14 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 15: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali. Dal 2004 svolge attività di docenza in corsi integrati della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Ateneo Vita e Salute.

Dott.ssa Stefania Stenirri La Dott.ssa Stefania Stenirri è nata a Pisogne (BS) il 27 aprile 1972. Nel 1996 si è laureata in Scienze Biologiche presso l'Università' di Parma (110/110 e lode). Nel 1998 ha ottenuto l'abilitazione professionale allo svolgimento dell'attività di Biologo (150/150). Dal gennaio del 1997 fino a Marzo 2014 ha lavorato presso l'Unità di Genomica per la Diagnostica delle Patologie Umane dell'Ospedale San Raffaele di Milano come Biologo a contratto occupandosi della caratterizzazione molecolare di geni malattia. Il suo lavoro si è focalizzato sull’analisi del gene CACNA1A in pazienti affetti da Emicrania Emiplegica Familiare, Atassia Episodica di tipo 2 e Emicrania comune, del gene ABCA4 in pazienti affetti da maculopatie (Malattia di Stargrdt, Degenerazione Maculare Senile, retinite pigmentosa) e dei geni FGFR nei pazienti affetti da Craniostenosi. Si è inoltre occupata dello sviluppo di test molecolari avanzati per l’identificazione di variazioni di sequenza (microarray, LabOnChip). Dal 2001 al 2010 è stata coinvolta nell’organizzazione di corsi teorico-pratici di Biologia Molecolare sia in qualità di relatore che in qualità di tutor per la parte pratica. Da Marzo 2014 lavora come biologa molecolare presso il Laboratorio di Genetica e Anatomia patologica di Labospace s.r.l., Milano. Dal 2011 svolge attività didattica nell’ambito dell’insegnamento di Diagnostica delle malattie genetiche del Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche dell’Università Vita-Salute San Raffaele. E’ coautore di 24 lavori di cui 21 pubblicati su riviste internazionali. Contenuto del Corso Il corso illustrerà i meccanismi fondamentali della biologia molecolare della cellula e della genetica con particolare attenzione ai meccanismi molecolari alla base di patologie del cavo orale. Si tratteranno i seguenti argomenti: - Struttura e funzione delle macromolecole - Replicazione, trascrizione, traduzione - Membrane biologiche - Organizzazione intracellulare - Citoscheletro - Trasduzione del segnale - Ciclo cellulare e mitosi - Morte cellulare - Il differenziamento cellulare - Trasporto intracellulare - Migrazione cellulare - Modalità di trasmissione dei caratteri ereditari - Geni normali e mutati. La mutazione genica e le sue basi molecolari - Eredità nell’uomo. Malattie genetiche a eredità autosomica dominante e recessiva con particolare riferimento al coinvolgimento genetico in patologie rilevanti dal punto di vista odontostomatologico - Tecniche diagnostiche citogenetiche e molecolari per la caratterizzazione dei difetti ereditari - Tecniche di biologia cellulare e molecolare - Tecniche biochimiche di analisi proteica Metodi didattici Lezioni frontali e lezioni interattive con discussione di argomenti di Biologia Orale. Il corso sarà inoltre integrato da una parte pratica svolta in laboratorio didattico. Lo studente svolgerà le metodiche di base utili per lo studio delle molecole biologiche e delle cellule.

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 15 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 16: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

Testi di riferimento

Titolo Autore Casa editrice

Data pubblicazione

ISBN

La cellula Un approccio molecolare

GM Cooper, RE Hausman

PICCIN 2012 III edizione it.

978-88-299-2133-1

L’Essenziale di Biologia Molecolare Della Cellula

B Alberts, A Johnson, J Lewis, M Raff, K Roberts, P Walter

Zanichelli Edizione: III 2011

978-88-080-6221-5

Genetica R Lewis PICCIN 2010 978-88-299-2100-3 Biologia Cellulare PH Raven

GB Johnson PICCIN 2011 978-88-299-2208-6

Genetica e Biologia Molecolare

PH Raven GB Johnson

PICCIN 2011 978-88-299-2209-3

Modalità di verifica del profitto Si prevedono tre test in itinere e un esame scritto con domande aperte e a scelta multipla alla fine del corso. Con una valutazione positiva è possibile migliorare il voto con una prova orale integrativa.

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 16 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 17: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

Corso Integrato di Morfologia e funzioni biologiche I

Docenti del corso Prof. Ottavio Cremona – Anatomia generale Prof. Enrico Gherlone - tirocinio Dott.ssa Emanuela Marcenaro – Istologia generale e istologia del cavo orale Dott.ssa Simona Sivori –Istologia generale e istologia del cavo orale Indirizzo di posta elettronica [email protected]; [email protected]; [email protected]; [email protected]; Telefono 02-2643-5653 (Prof. Cremona) 02-2643-2921 (Prof. Gherlone) Orario di ricevimento Su appuntamento da prendere tramite e-mail Breve Curriculum scientifico Prof. Ottavio Cremona Laurea in Medicina e Chirurgia e Dottorato di Ricerca in Oncologia Umana. Incarichi di Ricerca: 2010 – a oggi: Capo Unità: “Mouse Functional Genetics” – DIBIT 2005-2010: Group Leader, IFOM, Istituto FIRC di Oncologia Molecolare, Milano. 1995-2005: Visiting Scientist, Department of Cell Biology, YaleUniversity, New Haven, CT, USA 1994-2001: Ricercatore Universitario, Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro”. 1992-1993: Maitre Assistant, Département de Pathologie, Université de Genève. Incarichi di Insegnamento 2007 a oggi: Professore Ordinario di Anatomia Umana, Università Vita – Salute San Raffaele 2001- 2007: Professore Associato di Anatomia Umana, Università Vita e Salute San Raffaele 1997-2004: Incarichi di insegnamento al PhD Program of Cell Biology – Yale University 1994-2001: Ricercatore di Istologia, Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro”, Facoltà di Medicina. 1992-1993: Maitre Assistant, Pathology, Université de Genève, Suisse. Riconoscimenti e premi: Socio dell’Accademia delle Scienze di Bologna in qualità di Accademico Corrispondente non residente (Luglio 2010) Lista delle 3 pubblicazioni più rappresentative.

1. Chen, H., G. Ko, A. Zatti, G. Di Giacomo, L. Liu, E. Raiteri, E. Perucco, C. Collesi, W. Min, C. Zeiss, P. De Camilli and O. Cremona, Proc Natl Acad Sci U S A, 2009. 106(33): p. 13838-43.

2. Ferguson, S.M., G. Brasnjo, M. Hayashi, M. Wolfel, C. Collesi, S. Giovedi, A. Raimondi, L.W. Gong, P. Ariel, S. Paradise, E. O'Toole, R. Flavell, O. Cremona, G. Miesenbock, T.A. Ryan and P. De Camilli, Science, 2007. 316(5824): p. 570-4.

Cremona, O., G. Di Paolo, M.R. Wenk, A. Luthi, W.T. Kim, K. Takei, L. Daniell, Y. Nemoto, S.B. Shears, R.A. Flavell, D.A. McCormick and P. De Camilli, Cell, 1999. 99(2): p. 179-88. Prof. Enrico Felice Gherlone Medico-Chirurgo, specialista in Odontostomatologia e Protesi Dentaria, opera esclusivamente in protesi fissa ed implantare. Primario del Servizio di Odontoiatria dell’Istituto Scientifico Universitario San-Raffaele di Milano è Professore ordinario, Titolare della Cattedra di Clinica Odontoiatrica presso l’Ateneo Vita-Salute San Raffaele (MI) e Presidente del Corso di laurea in Igiene Dentale della stessa Università.

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 17 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 18: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

Dal 2000 al 2004 è stato Presidente dell’associazione italiana di Gnatologia clinica, nel Novembre 2007 assume la carica di Presidente della Società Italiana di Odontoiatria Protesica ed Implantare per gli anni 2007/2008-2008/2009. Nel 2005 è nominato direttore scientifico del centro Odontoiatrico di eccellenza per pazienti diversamente abili San Raffaele incontro di Amelia e direttore scientifico del progetto Overland for smile che si occupa di assistenza odontoiatrica a pazienti di orfanotrofi in paesi sottosviluppati. Dal 2009 è condirettore del Bone Physiopathology Program (BoNetwork) dell’Istituto Scientifico San Raffaele, la cui missione è di comprendere meglio le basi dell’omeostasi del tessuto osseo e dei meccanismi patogenetici delle malattie ossee. Perfezionato in Protesi parodontale ha dato alle stampe numerose pubblicazioni (221) inerenti l’argomento di cui ottantuno (81) con impact factor e quattro volumi monografici dal contenuto protesico: “Impronta in Protesi dentale” , “La Protesi su impianti osteointegrati”, “L’Utilizzo del Laser in Protesi Dentale” e “Elementi fondamentali di odontoiatria protesica”. E’ Condirettore Scientifico della rivista”Italian Oral Surgery” edita da Masson e Direttore scientifico di Doctor Os edita da Aries 2, già Direttore di European Journal of Implant Prosthodontics. Attualmente ricopre il ruolo ministeriale di referente area odontoiatrica presso il Ministero della Salute e capo commissione odontoiatria dello stesso. Inoltre è membro effettivo del Consiglio Superiore di Sanità dove rappresenta l’area odontoiatrica. Nell’ambito dell’attività ministeriale, il Prof Gherlone è inoltre Coordinatore e Membro di numerosi gruppi di lavoro e comitati editoriali riguardanti la promozione della salute orale e la cura delle malattie odontostomatologiche. Presidente eletto Collegio dei Docenti di Odontoiatria. Relatore a numerosi congressi nazionali ed internazionali Dott.ssa Emanuela Marcenaro Da fine 2005 E. Marcenaro ricopre il ruolo di ricercatore universitario (SSD BIO/17-Istologia), presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Genova. Dal 2000 svolge attività di didattica nell'ambito del SSD BIO/17, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Genova, per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia; il Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria; i Corsi di Laurea Triennali nelle Professioni Sanitarie; il Corso di Laurea in Scienze Motorie Sport e Salute e il Corso di Laurea in Biotecnologie, e dal 2011, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, per il Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Dal 1995 svolge attività di ricerca presso il Laboratorio di Immunologia Molecolare, diretto dal Prof. Alessandro Moretta (DI.ME.S.-Sezione Istologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Genova). La sua attività scientifica è sempre stata focalizzata sullo studio dell’Immunità innata e in particolare sull’analisi dei linfociti NK umani e dei loro recettori. Ha partecipato alla scoperta e caratterizzazione dei recettori inibitori per gli alleli dello HLA di Classe I, come CD94/NKG2A. In questo contesto, è co-inventore di un brevetto dal titolo: “Monoclonal antibodies against NKG2A”. Ha, inoltre, partecipato all’identificazione e caratterizzazione di recettori attivatori NK che sono coinvolti nella lisi non MHC-ristretta di cellule tumorali ed in particolare dei recettori della citotossicità naturale (NCR), dei co-recettori 2B4 e NTB-A e del recettore inibitorio IRp60. Negli ultimi anni, il suo interesse si è anche focalizzato sullo studio della natura dei ligandi cellulari riconosciuti specificamente dai recettori attivatori NK (dimostrando l’interazione omofilica del co-recettore NTBA) e sulla comprensione del ruolo delle cellule NK nella regolazione dell’immunità innata e adattiva. In questo contesto, ha dimostrato un ruolo per TLR2 nella risposta delle cellule NK al Micobatterio e l’effetto di citochine di tipo 1 e 2 sul controllo NK-mediato del priming dei linfociti T naive. Inoltre, ha dimostrato l'espressione e il ruolo del recettore per Chemerina sulle cellule NK umane e ha descritto un nuovo meccanismo di acquisizione del recettore CCR7 da parte di cellule NK KIR+ alloreattive e le possibili applicazioni cliniche che questo studio può avere nell’ambito dei trapianti di cellule staminali. E. Marcenaro svolge attività di revisore scientifico per le riviste “Immiunology Letters” (pubblicata da Elsiever) e “Journal of Leukocyte Biology (pubblicata dalla Society for Leukocyte Biology).

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 18 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 19: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

Il suo contributo scientifico è documentato da 47 pubblicazioni su riviste internazionali ad alto impatto scientifico (Totale IF 2010: 327,376). il suo h-index è di 29 (Rif. SCOPUS e ISI). Brevetti Titolo: Monoclonal Antibodies against NKG2A; Autori: Moretta A, Marcenaro E, Romagné F, André P; n°: PCT/IB2005/004013; Data concessione: 27/12/2005. Titolo: Monoclonal Antibodies against NKG2A: methods of treating immune disorders particularly autoimmune or inflammatory disorders; Autori: Moretta A, Marcenaro E; n°: US 60/639,465; Data di concessione: 28/12/2004. Finanziamenti E. Marcenaro è responsabile scientifico dei seguenti finanziamenti: Progetto di Ricerca di Ateneo 2008. Durata: 18 mesi Progetto di Ricerca di Ateneo 2010 . Durata: 12 mesi Progetto di Ricerca di Ateneo 2011 Durata: 18 mesi Progetto di Ricerca Fondazione Carige 2013 Durata: 24 mesi Dott.ssa Simona Sivori Dal 2004 ricopre il ruolo di ricercatore universitario (SSD BIO/17-Istologia) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Genova. Dal 1998 al 2001 svolge attività didattica nell’ambito dell’insegnamento di Immunologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Genova per il Corso di Laurea in Infermieristica. Dal 2001 svolge attività didattica nell’ambito del SSD BIO/17 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Genova per i Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia, Infermieristica e Fisioterapia e dal 2011 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Vita-Salute San Raffaele per il Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria. La sua attività di ricerca è volta da più di vent’anni allo studio delle funzioni effettrici delle cellule Natural Killer (NK) umane. Ha scoperto e caratterizzato dal punto di vista molecolare e funzionale una serie di recettori espressi dalle cellule NK in grado di inibirne o di attivarne la funzione. Ha contribuito a definire i meccanismi molecolari che regolano le funzioni delle cellule NK sia contro i tumori, sia nell’ambito di interazioni con altri tipi cellulari coinvolti nella risposta innata. E’ autore di oltre 55 pubblicazioni su riviste internazionali di grande prestigio (IF totale = 415,445 in base ai valori di impact factor del 2011). E’ stata citata con H-index pari a 35 nella “classifica” dei “Top Italian Scientists della Via Accademy”. Svolge attività di revisore scientifico per la rivista “Immunology Letters” pubblicata da Elsevier e di “Guest associate editor” per “Frontiers in Immunology”. Contenuti del Corso parte di Istologia ISTOLOGIA GENERALE: LA CELLULA EUCARIOTICA: Struttura e funzioni della membrana plasmatica Trasporti attraverso la membrana Endocitosi ed esocitosi Vescicole di secrezione Ialoplasma Ribosomi Reticolo endoplasmatico rugoso (RER) Reticolo endoplasmatico liscio (REL) Complesso di Golgi Proteasoma Lisosomi classici e secretori Nucleolo I TESSUTI: Il tessuto epiteliale: caratteristiche principali degli epiteli Giunzioni cellulari Specializzazioni di superficie delle cellule epiteliali (microvilli, stereociglia, ciglia) Epiteli secernenti: Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 19 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 20: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

• ghiandole esocrine • ghiandole endocrine

Epiteli sensoriali Epiteli particolarmente differenziati Sangue: plasma e elementi figurati Tessuto muscolare Tessuto muscolare striato scheletrico Meccanismo di contrazione muscolare Tessuto muscolare striato cardiaco Tessuto muscolare liscio Il tessuto nervoso: neuroni e neuroglia Fibre nervose Sinapsi e trasmissione dell’impulso Contenuti del Corso parte di Anatomia SISTEMA LOCOMOTORE: • generalità (ossa, articolazioni, muscoli) • la testa (ossa, muscoli e articolazioni) Tirocinio Il tirocinio clinico sarà di tipo osservazionale, durante il quale gli studenti assisteranno a tutti gli interventi delle discipline odontoiatriche ed affini, sia di tipo generalistico, sia di tipo specialistico. Questo servirà da subito ad avvicinare i futuri operatori alle discipline core professionalizzanti. Le discipline in questione si intendono: a) Conservativa b) Endodonzia c) Pedodonzia d) Protesi fissa e mobile e) Ortodonzia f) Gnatologia e Fisiopatologia dell’ATM g) Patologia Orale h) Chirurgia Orale ed Implantare i) Chirurgia Orale Avanzata e Pre-Implantare j) Terapie Implantari Alternative k) Sala Operatoria l) Parodontologia m) Igiene Orale e Prevenzione Testi di riferimento Anatomia umana Principi - Artico M., Castano P. et. Al. Edi-Ermes (ISBN: 9788870512502) Anatomia funzionale e clinica dello splancnocranio – L.Fonzi, EdiErmes Sono però utilizzabili anche tutti i trattati di anatomia in uso per il corso di laurea in Medicina e Chirurgia. Testi di approfondimento ed estensione della materia Istologia (a cura di Rosati, Colombo e Maraldi) Edi-Ermes Istologia (testo e atlante) di M.H. Ross e W. Pawlina Casa Editrice Ambrosiana Anatomia orale di Sicher – G.Loyd Dubrul, EdiErmes Modalità d'esame Esame scritto e orale

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 20 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 21: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

Corso Integrato di Igiene

Docenti del Corso Dott.ssa Gianna Zoppei Indirizzo di posta elettronica [email protected]; Telefono 02.2643.2451 (Segreteria Dott.ssa Zoppei) Orario di ricevimento Su appuntamento da prendere tramite e-mail Breve Curriculum scientifico Dott.ssa Gianna Zoppei Gianna Maria Zoppei nasce a Verona il 30 giugno 1949. E’ dirigente Medico Primariale dell’Ospedale San Raffaele. Dopo il diploma di maturità scientifica nel 1974, si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano dove nel 1980 si specializza in Igiene e Medicina Preventiva e Tecnica Ospedaliera. Qualche anno più tardi nella stessa Università acquisisce la seconda specializzazione in Scienze dell’Alimentazione e, presso l’Università Bocconi di Milano, il diploma di Scuola di Direzione Aziendale dopo un Corso di Gestione e Organizzazione in Sanità. Nel 1985 il Ministero della Sanità le riconosce l’idoneità nazionale a Direttore Sanitario. Fin dai primi anni della sua laurea è impegnata al fianco di Don Luigi Maria Verzè per lo sviluppo dell’Istituto Scientifico San Raffaele, dalla fase pionieristica a quella della sua piena affermazione come Polo di Medicina di riferimento nazionale. La sua attività professionale comincia presso il san Raffaele in qualità di assistente medico di ruolo nell’Aprile del 1975. Nel 1981 Direttore Sanitario e dal luglio del 1990 fino al 2011 ha ricoperto il ruolo di Sovrintendente Sanitario della struttura. In tale contesto ha avuto modo di acquisire e sviluppare un’ampia competenza nell’organizzazione, management e metodologia gestionale di struttura sanitarie complesse con la finalità di garantire e sviluppare anche il profilo qualitativo delle funzioni assistenziali e dell’umanizzazione ospedaliera. L’esperienza maturata le ha consentito di contribuire alla progettazione ed all’avvio di ospedali in Italia ad all’estero. E’ iscritta all’Albo Nazionale dei Direttori Generali delle Aziende Ospedaliere. Ricopre cariche di Consigliere nei Consigli di Amministrazione di Enti e Società ad indirizzo Sanitario. Ha partecipato alle attività didattiche di Management Sanitario dell’Alta Scuola ed ai corsi di Igiene ed Organizzazione Sanitaria dell’Università degli Studi di Milano. Attualmente è professore a contratto per l’insegnamento di Igiene presso l’Università Vita Salute San Raffaele, incarico che ricopre ininterrottamente dal 2004 per il Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia e dal 2005 per il Corso di Laurea in Igiene Dentale. Contenuti del Corso 1. Fare acquisire allo studente conoscenze e competenze relative alla prevenzione delle malattie

ed alla promozione della salute della collettività 2. Avviare lo studente alla conoscenza dei determinanti di salute e dei sistemi di sorveglianza

sanitaria. 3. Fare acquisire conoscenza alla comprensione dei meccanismi di insorgenza e di diffusione della

malattie e del loro impatto sulla comunità

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 21 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 22: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

4. Fare acquisire le competenze che portano lo studente all’apprendimento dei principi e delle strategie della medicina preventiva e della promozione della salute

5. Avviare lo studente alla conoscenza delle principali norme legislative che regolano l’organizzazione sanitaria e l’assistenza di primo livello.

6. Fare conoscere ed applicare la metodologia epidemiologica nello studio delle cause, della storia naturale e dei fattori di rischio della malattia.

7. Avviare lo studente alla conoscenza del rischio infettivo e le principali norme di igiene e sicurezza in odontoiatria.

Testi di riferimento Nuovo Elementi di Igiene : Giordano Carnevali – Elisabetta Balugani (Zanichelli) Igiene e Medicina Preventiva (Barbuti, Gianmarco) Igiene di C. Meloni e G. Pelissero

Modalità d'esame orale

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 22 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 23: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

CORSI ELETTIVI ATTIVI PER IL I ANNO DI CORSO

Discipline di gestione manageriali odontoiatriche;

Metodologia della ricerca;

Etica professionale e codice deontologico;

La comunicazione in odontoiatria.

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 23 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 24: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

Corso Elettivo Discipline di gestione manageriali odontoiatriche

Docenti del Corso Dott. Paul Malò Indirizzo di posta elettronica [email protected] Telefono 02.2643.6816 (segreteria didattica) Orario di ricevimento Su appuntamento da prendere tramite e-mail Breve Curriculum scientifico Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università di Lisbona nel 1989, PhD in Biologia Orale presso l’Università Sagrado Coração, Bauru, Brasile nel 2009. Presidente e CEO della MALO CLINIC Health & Wellness e specialista in Chirurgia Orale e Riabilitazione Protesica. Ideatore dell’impianto NobelSpeedy™, delle tecniche chirurgiche All-on-4™ ed All-on-4™ extramaxilla con impianti zigomatici. Autore e co-autore di numerose pubblicazioni internazionali e libri di testo, speaker in oltre 150 eventi congressuali all’anno sui temi di implantologia, riabilitazione protesica dei pazienti edentuli, business e management. Contenuti del Corso Acquisire competenze di tipo economico-gestionale necessarie ad un’analisi in ottica finanziaria ed economica dello studio odontoiatrico. Acquisire capacità di analisi del flusso costi-ricavi propedeutiche a formulare valutazioni economiche dell’attività. Forme di investimento e di finanziamento. Testi di riferimento Verranno indicati dal docente in aula

Modalità d'esame orale

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 24 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 25: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

Corso Elettivo Metodologia della ricerca

Docenti del Corso Dott. Giuseppe Cardaropoli Indirizzo di posta elettronica [email protected] Telefono 02.2643.6816 (segreteria didattica) Orario di ricevimento Su appuntamento da prendere tramite e-mail Breve Curriculum scientifico Il Dott. Giuseppe Cardaropoli è un'autorità nel campo della ricerca e dell'istruzione in Parodontologia e Implantologia a livello internazionale. Professore a Contratto presso lʼUniversitaʼ Vita e Salute San Raffaele, Milano. Giaʼ direttore di Implantologia del Dipartimento di Parodontologia UMDNJ, New Jersey Dental School, e del Centro di Ricerca Clinica all'UMDNJ, New Jersey Dental School. È stato Assistant Professor in Parodontologia ed Implantologia e Direttore di Ricerca Sperimentale alla New York University. Ha conseguito la specialità e il Dottorato di Ricerca in Parodontologia presso l’ Università di Göteborg, Svezia (tutor: Prof. Jan Lindhe e Prof. Jan Wennström). In precedenza è stato Ricercatore presso il Dipartimento di Parodontologia alla Göteborg University e professore a contratto per il Dipartimento di Parodontologia presso l'Università di Siena. La sua esperienza è legata alla Parodontologia, all'Implantologia e, in particolare, alla ricerca sperimentale e clinica per quanto riguarda la guarigione dei siti post-estrattivi e per l'inserimento di impianti immediati e ritardati. È membro dell' Editorial Board di diverse riviste scientifiche ed eʼ membro di numerose associazioni scientifiche internazionali. Ha pubblicato numerosi lavori originali su riviste internazionali ed ha eseguito numerose conferenze in tutto il mondo sui temi di Implantologia e Parodontologia. Contenuti del Corso Cenni storici della ricerca Ricerca pre-clinica Ricerca clinica Statistica e Significato Clinico Come usare i motori di ricerca scientifici (Pubmed, Scopus) Come leggere ed interpretare un articolo scientifico Come scrivere un abstract Come preparare un poster Come fare una “short presentation” Presentazione di un poster Short Presentation Testi di riferimento Articoli scientifici che saranno consegnati al momento del corso.

Modalità d'esame Gli studenti a gruppi dovranno fare e presentare un poster ed una “short presentation” su un argomento assegnato.

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 25 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 26: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

Corso Elettivo di La comunicazione in odontoiatria Docenti del Corso Dott. Antonio Pelliccia Indirizzo di posta elettronica [email protected] Telefono 02.2643.6816 (Segreteria Didattica) Orario di ricevimento Su appuntamento da prendere tramite e-mail Breve Curriculum scientifico Professore con contratto di docenza in Economia ed Organizzazione Aziendale – Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma Agostino Gemelli e presso l’Università Vita e Salute, Ospedale S. Raffaele di Milano. Economista e consulente di direzione per le strategie di impresa e per la gestione strategica delle risorse umane. Docente presso il Master di secondo livello in Dermoplastica presso l’Università di Roma Tor Vergata facoltà di Medicina e Chirurgia. Docente di Marketing e. Docente al Master di Gestione della Professione Odontoiatrica presso l’Università di Brescia. Docente al Corso di Laser chirurgia presso l’Università di Firenze. Docente al Master sulle tecnologie laser Universita di Parma. Docente al Corso di Corso di Perfezionamento in “Odontologia Forense”” Dip. Anatomia, Istologia e Medicina Legale Università di Firenze. Docente al corso di “Economia sanitaria per le libere professioni mediche” presso l’Università di Roma Tor Vergata, Facoltà di Economia e Commercio Istituto di Economia Aziendale Studi sull’Impresa. Consulente Nazionale Andi (Associazione Nazionale Dentisti Italiani). Relatore per FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri) Lombardia sui temi della comunicazione dialogica in pediatria. Economo per il Commissariato del Governo nella Regione Lombardia (Presidenza del Consiglio dei Ministri). Relatore e consulente per AIDA (Associazione Italiana Dermatologi Ambulatoriali). Consulente la SIDO (Società Italiana Di Ortodonzia). Consulente e Manager di aziende dell’area farmaceutica e tecnologica. Membro Internazionale dell'AMA (American Marketing Association) Fondatore e Presidente della CME (Continuing Management Education). Direttore responsabile, iscritto all’Albo Speciale dell’Ordine dei Giornalisti di Milano, del periodico di gestione della professione medica “Mediamix” edito da Arianto srl. Autore di articoli tecnici e divulgativi di Economia Sanitaria per “Il Sole 24 Ore”. Autore con più di 260 pubblicazioni di ”economia e gestione sanitaria” sulle principali riviste specializzate dei settori di riferimento. Fondatore della Casa Editrice Arianto srl. (www.arianto.it). Componente del Board Scientifico della rivista di Cosmetologia Chirurgica “Kosmè” edita da UTET spa. Componente del Board Scientifico della rivista di Odontoiatria Generale “DentalClinic” edita da Formas srl. Componente del Board Scientifico della rivista internazionale di Odontoiatria “Dental Tribune” edita da Tueor. Srl. Ha in attivo più di 480 interventi in corsi e congressi di rilievo nazionale ed internazionale. Da sedici anni relatore sui temi del Marketing, del Management e della Gestione delle Risorse Umane, in ambito nazionale ed internazionale con più di 500 corsi e congressi svolti in 20 anni di attività nelle aree sanitarie di riferimento.Referee per riviste edizioni internazionali specialistiche. Ha pubblicato più di 200 articoli di economia e marketing sanitario. Contenuti del Corso Migliorare la gestione dello Studio ed il Valore Aggiunto alla professionalità del dentista. La qualità organizzativa migliora la qualità clinica ed economica. La relazione affronta le criticità ed offre le migliori soluzioni gestionali, in linea con la recente normativa sulla comunicazione sanitaria e in base alle più efficaci metodologie di gestione delle risorse umane e del management nelle libere

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 26 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 27: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

professioni sanitarie. La relazione affronta il tema della comunicazione nello studio odontoiatrico, sia dal punto di vista economico, sia giuridico,introducendo corretti metodi ed indispensabili modelli di controllo. La situazione socio economica e culturale, l’ambiente ed il contesto stanno modificando le attese dei pazienti. Occorre che il dentista sappia conoscere ed interpretarne le esigenze. Il linguaggio e le abitudini si adattano al cambiamento. Per conquistare un nuovo paziente o mantenere i pazienti attuali oggi è fondamentale che il dentista libero professionista sia preparato a competere in questo scenario di mercato, dove la scelta da parte dei pazienti avviene in modo maggiormente informativo, valutativo, consapevole e proprio per questo non basta piú solo "saper fare" ma occorre "saper comunicare" e "saper gestire e controllare". Programma • Comunicazione, Informazione, Marketing e Pubblicità. Aspetti spesso completamente diversi ed a volte perfino in contrasto tra di loro. Impariamo a conoscerli. • Il comportamento del paziente sul Web: "i target verso la scelta autorevole". • Il sistema di misurazione dell'informazione sul Web. Feedback e redemption. Sito, Social Forum, Blog,App, • I processi decisionali di acquisto delle cure odontoiatriche oggi, da parte dei pazienti. • Gli errori da evitare.. Testi di riferimento Il materiale didattico verrà fornito dal docente durante le lezioni. Modalità d'esame Verifica dell’idoneità.

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 27 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 28: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

Corso Elettivo di Etica professionale e codice deontologico

Docenti del Corso Dott. Giuseppe Renzo Indirizzo di posta elettronica [email protected] Telefono 02.2643.6816 (Segreteria Didattica) Orario di ricevimento Su appuntamento da prendere tramite e-mail Breve Curriculum scientifico Laureato in Medicina e chirurgia presso l’Università di Messina. Presidente della Cao Nazionale; componente dell’esecutivo della FNOMCeO. Consigliere della Federazione degli Ordini dei Medici e Odontoiatri in qualità di componente del Comitato Centrale e della Commissione Nazionale Odontoiatri dal 1994. Componente su nomina ministeriale del tavolo per la programmazione accessi ai corsi di laurea a chiuso Ministero Università e R.S. Componente con nomina ministeriale del tavolo tecnico sul regime delle autorizzazioni per l’apertura degli studi medici ed odontoiatrici presso il Ministero della Salute Componente con nomina ministeriale del Gruppo Tecnico sull’Odontoiatria presso il Ministero della Salute. Componente delle delegazioni estero della FNOMCeO Componente del Consiglio di Amministrazione dell’ENPAM dal 2012 e componente del Comitato Esecutivo dell’ENPAM. Fino al 2012 Coordinatore della Sezione Libera professione nell’ambito della Commissione Nazionale ECM. Contenuti del Corso L’ETICA DELLA CURA IN ODONTOIATRIA:

• LA NATURA INTELLETTUALE DELLA PRESTAZIONE. • OBBLIGAZIONI DI COMPORTAMENTO DEL MEDICO • TUTELA DELLE CATEGORIE VULNERABILI • L’AGGIORNAMENTO • L’INFORMAZIONE – COMUNICAZIONE • LA PROGRAMMAZIONE

L’ORDINE PROFESSIONALE

• L’ORGANIZZAZIONE • LE FUNZIONI:

• L’ESERCIZIO DEL POTERE DISCIPLINARE • IL POTERE CONCILIATIVO-TARIFFARIO • LA FACOLTÀ DI DESIGNAZIONE

• LA CAO • L NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ODONTOIATRICO

• LA VISITA- CARTELLA CINICA • CONSENSO INFORMATO • LA PARCELLA -TARIFFA DEGLI ONORARI LIBERO-PROFESSIONALI

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 28 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 29: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

LA GESTIONE DELLA PROFESSIONE

• ASPETTI PREVIDENZIALI • ASPETTI ASSICURATIVI • ASPETTI ORGANIZZATIVI- L’AUTORIZZAZIONE • ABUSIVISMO - PRESTANOMISMO

Testi di riferimento 1. CODICE DI DEONTOLOGIA MEDICA 2014 2. MANUALE PER L’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE ODONTOIATRICA dei Dr.ri Luigi Di Fabio, Maria Letizia Gallo, Massimo Palermo, Avv. Francesco Ortu, Giovanni

Del Fra, Cinzia De Vendictis, Maurizio Duronio, Albina Latini, Stefano Marrucci. 3. Bioetica in Odontoiatria di Giorgio Berchicci Modalità d'esame Verifica dell’idoneità.

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 29 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 30: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

INSEGNAMENTI ATTIVI II ANNO

Fisiologia

Patologia

Microbiologia

Anestesia e rianimazione

Igiene

Principi di odontoiatria preventiva e di comunità

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 30 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 31: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

Corso Integrato di Fisiologia

Docenti del Corso Prof. Fabio Grohovaz (Coordinatore del Corso) Prof. Riccardo Fesce Dott.ssa Franca Codazzi Indirizzo di posta elettronica [email protected]; [email protected]; [email protected] Telefono Prof. Fabio Grohovaz - 02.2643.4811 Prof. Riccardo Fesce Dott.ssa Franca Codazzi – 02.2643.4817 02.91751.546 (Segreteria Didattica) Orario di ricevimento su appuntamento da prendere tramite e-mail Curriculum scientifico dei docenti Prof. Fabio Grohovaz Curriculum scientifico: 1978 Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, l'Università degli Studi di Milano. 1980-81 Honorary Research Fellow, Biophysics Dept, University College, London, UK. 1983-84 Professore a contratto, Facoltà di Farmacia, Università di Trieste. 1984-2002. Ricercatore Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Farmacologia, Milano. Dal 1992 Responsabile Unità di Neurofisiologia Cellulare, Ist. Sci. San Raffaele, Milano. Dal 2000 Direttore di Alembic (Advanced Light and Electron Microscopy Bio-Imaging Center), Ist. Sci. San Raffaele, Milano. Dal 2002. Prof. Ordinario di Fisiologia, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano. 2002-08. Presidente CdL in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano. 2003-08. Presidente CdLS in Biotecnologie Mediche Molecolari e Cellulari, Università Vita-Salute S. Raffaele, Milano. 2005-08 Responsabile del Dottorato in Biotecnologie delle Neuroscienze, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano e Istituto Italiano di Tecnologie, Genova. Dal 2010. Direttore della Scuola Internazionale di Dottorato di Ricerca in Medicina Molecolare Università Vita-Salute S. Raffaele, Milano. Prof. Riccardo Fesce P.O. BIO/09 - Direttore, Centro di Ricerca in Neuroscienze, Università dell'Insubria via Alberto da Giussano 10, 21052, Busto Arsizio (VA). Nato a Milano il 22.6.1953. Coniugato, 3 figli. Laurea in Medicina e Chirurgia (1979) e Specializzazione in Farmacologia Medica, Università di Milano. Studente e poi medico interno presso il Dipartimento di Farmacologia dell’Università degli Studi di Milano. Dal 1983 al 1985 Research Associate presso il Dipartimento di Biofisica della Rockefeller University di New York. Dal 1985 al 2001 Ricercatore del C.N.R. presso il Centro per lo Studio della Farmacologia Cellulare e Molecolare del CNR, Milano. Dal 2001 al 2006 Professore Associato, dal 2006b al 2009 Straordinario, dal 1.10.2009 Ordinario di Fisiologia – Università degli Studi dell’Insubria. Attività di ricerca: tema centrale della sua ricerca è stata la trasmissione sinaptica. Solida Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 31 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 32: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

esperienza in elettrofisiologia, microscopia elettronica, e nello sviluppo di approcci innovativi per l’analisi di segnali e immagini e per lo studio quantitativo, il modellismo matematico e la simulazione di sistemi biologici. Ha svolto più di 40 lectures e seminari in Italia e all’estero, e partecipato come speaker a numerosi congressi nazionali e internazionali. Dott.ssa Franca Codazzi 1992 Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Università degli Studi di Milano 1997 Dottorato in Farmacologia e Tossicologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli

Studi di Milano 1997-98 Post-dottorato, Unità di Neurofisiologia Cellulare, Istituto Scientifico San Raffaele 1998-99 Post-dottorato, Cell Biology Department, Duke University Medical Center, Durham, NC,

USA 2000-13 Assistente ricercatore, Unità di Neurofisiologia Cellulare, Istituto Scientifico San Raffaele 2000-03 Attività di tutorato in corsi di Fisiologia e Farmacologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia,

Università Vita-Salute San Raffaele. 2004-13 Professore a contratto in Fisiologia, responsabile del corso: “Saggi cellulari e bioimaging”,

Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Vita-Salute San Raffaele. 2013-14 Professore a contratto nel corso: “Biologia cellulare, sperimentale e bioimaging, II parte”,

Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Vita-Salute San Raffaele. Dal 2013 Ricercatore, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Vita- Salute San Raffaele Contenuti del Corso Fisiologia Cellulare Principi di fisiologia -omeostasi -meccanismi a retroazione (feedback) -equilibrio e stato stazionario Fisiologia delle membrane -diffusione e permeabilità -leggi della diffusione (equazione di Fick) -diffusione attraverso le membrane -effetto degli strati non rimescolati sulla diffusione -permeabilità alle molecole liposolubili -permeabilità alle molecole idrosolubili: pori e canali -permeabilità controllata da proteine trasportatrici: trasporto facilitato e attivo Regolazione di concentrazioni ioniche e volumi intracellulari -potenziale d'equilibrio elettrochimico (equazione di Nernst) -osmosi e pressione osmotica (equazione di van't Hoff) -trasporto di acqua attraverso le membrane -regolazione del volume cellulare (equilibrio di Gibbs-Donnan) -regolazione del pH intracellulare Meccanismi molecolari della digestione e assorbimento dei nutrienti e dell'acqua -trasporto di acqua e molecole attraverso gli epiteli -carboidrati (digestione enzimatica di membrana e assorbimento) -proteine (digestione enzimatica di membrana e assorbimento) -lipidi (lipolisi, trasporto micellare, e assorbimento) -chilomicroni, VLDL, LDL, HDL -scambi capillari (pressione oncotica, equazione di Starling, coefficiente di filtrazione e di

riflessione). Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 32 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 33: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

Meccanismi di comunicazione intercellulare mediata da segnali chimici -comunicazione diretta tramite le giunzioni comunicanti (gap junctions) -comunicazione indiretta: messaggeri chimici -recettori di superficie e intracellulari -recettori-canale -recettori-enzima -recettori-proteine G -"down regulation" e desensitizzazione dei recettori -ossido nitrico Vie di trasduzione intracellulare dei segnali attivate da recettori di membrana -cascata delle MAP-kinasi -ciclo di attivazione delle proteine G -attivazione di effettori attraverso le subunità alfa e beta-gamma delle proteine G -produzione di nucleotidi ciclici -idrolisi dei fosfolipidi di membrana -omeostasi del calcio: ruolo del calcio come secondo messaggero) -canali ionici attivati da secondi messaggeri -protein kinasi e fosfatasi Equilibri ionici e potenziale di membrana a riposo -potenziale elettrochimico dei principali ioni cellulari -equazione di Goldman-Hodgkin-Katz -basi ioniche del potenziale di membrana a riposo -tecniche di misurazione del potenziale di membrana -circuito elettrico equivalente di una membrana cellulare -correnti capacitive e ioniche -rapporto corrente-voltaggio (I-V) Meccanismi ionici e potenziale d'azione -potenziali locali non propagati: potenziali elettrotonici -potenziali propagati -potenziali d'azione nei neuroni e nelle fibre muscolari (scheletriche, cardiache, lisce) -proprietà biofisiche dei canali voltaggio dipendenti responsabili dei potenziali d'azione -periodo di refrattarietà -propagazione autorigenerativa dei potenziali d’azione -conduzione saltatoria nelle fibre mielinizzate Meccanismi molecolari del controllo cardiaco -automaticità e propagazione del potenziale d'azione -controllo molecolare mediato da messaggeri chimici (ruolo del sistema nervoso autonomo) -controllo di: frequenza cardiaca, velocità di conduzione, forza di contrazione e rilassamento Trasmissione sinaptica -sinapsi elettriche -sinapsi chimiche (giunzione neuromuscolare e sinapsi centrali) -vescicole sinaptiche: ciclo eso-endocitotico -il complesso SNARE (tossine tetanica e botulinica) -rilascio quantale e non-quantale di neurotrasmettitore -neurotrasmettitori e recettori -potenziali di placca e post-sinaptici Accoppiamento-eccitazione e contrazione nelle cellule muscolari -organizzazione funzionale della triade nelle cellule muscoli scheletriche Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 33 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 34: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

-liberazione di calcio calcio-indotta nelle cellule muscoli cardiache -ruolo del calcio, della troponina e della tropomiosina -interazione miosina-actina nella contrazione del muscolo scheletrico e cardiaco: ciclo dei ponti

trasversali -meccanismi molecolari di contrazione nella cellula muscolare liscia (regolazione nervosa) Canalopatie e malattie del motoneurone -neuropatie demielinizzanti -sindromi miasteniche congenite -sindrome di Lambert Eaton -miastenia grave -miotonia -ipertermia maligna Sinapsi -organizzazione anatomica -microfisiologia dei bottoni sinaptici: sinapsi eccitatorie e inibitorie -sommazione degli input sinaptici: sommazione spaziale e temporale -Integrazione dei potenziali postsinaptici -potenziale d'azione retrogrado -modulazione dell'attività sinaptica da parte della glia Sinaptogenesi -controllo della crescita assonale (molecole della matrice extracellulare e fattori neurotrofici) -sinaptogenesi nel sistema nervoso centrale -sviluppo dell'albero dendritico -degenerazione del nervo e reinnervazione Modulazione dell'attività sinaptica -facilitazione e inibizione presinaptica -potenziamento post tetanico -potenziamento e depressione a lungo termine Trasduzione sensoriale -generazione dei potenziali recettoriali -meccanorecezione: fuso neuromuscolare e cellule ciliate -chemorecezione: neuroni olfattivi e recettori gustativi -fotorecezione: meccanismi molecolari della trasduzione visiva nei bastoncelli Fisiologia Umana La funzione muscolare -organizzazione del muscolo scheletrico, cardiaco e liscio -proprietà biofisiche del muscolo -contrazione isometrica e isovolumetrica -unità motorie nel muscolo scheletrico: diversi tipi di fibre -risposta all'esercizio Il sistema cardiovascolare: attività elettrica -richiami di organizzazione funzionale -attività elettrica del cuore -automaticità cardiaca -modulazione nervosa dell’attività cardiaca -elettrocardiogramma: aspetti fisiologici e indicazioni diagnostiche dell'elettrocardiogramma -alterazioni della attività elettrica e patogenesi delle aritmie Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 34 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 35: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

Il sistema cardiovascolare: attività meccanica -il ciclo della pompa cardiaca -diagramma volume pressione nel ventricolo sinistro -gittata cardiaca -la legge di Frank-Starling -regolazione della meccanica e della gittata cardiaca -regolazione della frequenza cardiaca -contrattilità cardiaca. Il sistema circolatorio: organizzazione e scambi microvascolari -circolazione e principi di emodinamica -sistemi arterioso e venoso -distensibilità e 'compliance' dei vasi -microcircolo e sistema linfatico -caratteristiche dei distretti circolatori -scambi microvascolari -circolazione periferica: ossigenazione e scambi, ischemia Il sistema circolatorio: -meccanismi di regolazione locale del flusso ematico -meccanismi di controllo estrinseco dei vasi -regolazione della pressione arteriosa e della gittata cardiaca -controllo integrato, centrale e periferico, della circolazione -riflesso di Bainbridge La funzione renale: funzioni glomerulari -richiami di organizzazione funzionale -filtrazione glomerulare e flusso renale -autoregolazione dell’ultrafiltrazione. -feedback tubulo-glomerulare. -concetto di clearance renale La funzione renale: funzioni tubulari -riassorbimento e secrezione dei soluti e dell’acqua lungo il nefrone -concentrazione e diluizione dell'urina -controllo dell'osmolalità e del volume dei liquidi corporei -meccanismo di moltiplicazione in controcorrente -meccanismo di scambio in controcorrente La funzione renale: meccanismi di controllo ormonale e nervoso -controllo da parte del sistema nervoso autonomo -sistema renina-angiotensina-aldosterone -ormone antidiuretico -peptide natriuretico atriale Il sistema respiratorio -richiami di organizzazione funzionale -proprietà meccaniche dei polmoni e della parete toracica -ciclo respiratorio -volumi e capacità -curva pressione/volume nell’atto respiratorio -tensione superficiale e legge di La Place Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 35 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 36: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

La funzione respiratoria -ventilazione e perfusione, rapporto fra questi due parametric -volume espiratorio forzato in 1 sec (VEF1) -scambi gassosi a livello alveolare e tissutale -controllo nervoso della respirazione -recettori periferici e centrali nel controllo della respirazione -riflessi respiratori. Controllo dell’equilibrio acido-base -ruolo del sistema respiratorio -ruolo del sistema renale -tamponi extracelluari -il tampone acido carbonico/bicarbonato -diagrammi di Davenport dello stato acido/base -acidosi metabolica e respiratoria: meccanismi di compensazione -alcalosi metabolica e respiratoria: meccanismi di compensazione Organizzazione funzionale del Sistema Nervoso Centrale - nocicezione - organizzazione periferica e centrale - i sistemi nocicettivi ascendenti e discendenti di controllo, recettri e neuromediatori - le stazioni sottocorticali delle vie visiva e uditiva - il riconoscimento di pattern nelle cortecce sensoriali - collicoli superiori e corteccia parietale nella localizzazione degli stimoli - controllo istintuale e appreso dei movimenti e integrazione delle risposte motorie complesse - controllo prefrontale del comportamento intenzionale e autogeno - funzione regolativa e comunicativa del marker somatico delle emozioni - il vissuto emotivo come rielaborazione dell'emozione e a sua volta origine di emozioni - i sistemi dopaminergici mesencefalici e il circuito della gratificazione - l'equilibrio mesolimbico-mesocorticale nella motivazione comportamentale Fisiologia dell’Apparato Stomatognatico Fisiologia del cavo orale -anatomia funzionale. -saliva e fluido crevicolare: composizione e funzione -ghiandole salivari: morfologia; innervazione -regolazione della secrezione salivare -fisiopatologia della secrezione salivare. -territorio intraorale e meccanismi di difesa. -meccanismi dell’eruzione dentaria -metabolismo del calcio e del fosforo. -formazione dei depositi dentari. Altre secrezioni dell’apparato digerente -regolazione della secrezione gastrica -regolazione biliare -regolazione della secrezione pancreatica -aspetti fisiopatologici Aspetti sensoriali dell’apparato stomatognatico -organizzazione anatomica e funzionale dei nervi trigemino, faciale, glossofaringeo. -sensibilità meccanocettiva e termocettiva del territorio oro-facciale -sensibilità dolorifica del territorio oro-facciale -neurofisiologia del dolore trigeminale -neurofisiologia del complesso pulpo-dentinale Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 36 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 37: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

Il gusto -bottone gustativo: unità morfo-funzionale -recettori gustativi e traduzione degli stimoli -trasmissione e rappresentazione centrale degli stimoli gustativi -elaborazione dei segnali e soglie gustative -saliva e sensibilità gustativa. L’olfatto -epitelio olfattivo -recettori olfattivi e traduzione degli stimoli olfattivi -odori primari -interazione con gli altri sensi Aspetti motori: -meccanica della masticazione -fattori ossei, articolari, occlusali, muscolari e nervosi -controllo centrale e riflesso della masticazione. -controllo della postura mandibolare e corporea. -fisiologia della deglutizione -fasi della deglutizione -riflesso del vomito -vie aeree superiori: aspetti funzionali e controllo riflesso -attività fonatoria -controllo riflesso controllo nervoso centrale dell’attività fonatoria Testi di riferimento

Tipologia Titolo Autore Casa editrice

Data pubblicazione

ISBN

Testo di riferimento

Medical Physiology

Boron and Boulpaep Saunders 2011 9781437717

532

Testo di riferimento

Fisiologia Medica (2 volumi)

Autori vari (a cura F. Conti)

Edi. Ermes 2010

9788870513462 9788870513479

Testo di riferimento

Fisiologia Orale e dell’Apparato Stomatognatico

Manzoni e Scarnati

Edi. Ermes 2011 978-88-

7051-259-5

Modalità d'esame L’esame, svolto alla fine del corso, prevede una prova scritta per ogni parte (Fisiologia Cellulare, Umana e dell’Apparato Stomatognatico). Il superamento delle tre parti permette l’accesso all’esame orale che verte su tutti gli argomenti del programma.

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 37 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 38: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

Corso Integrato di Patologia

Docenti del Corso Prof. Maurizio Ferrari Dott.ssa Patrizia Rovere Querini Dott.ssa Paola Carrara Indirizzo di posta elettronica [email protected]; [email protected] Telefono 02.2643.2130 (Segreteria Prof. Ferrari) 02.2643.4864 (Dott.ssa Rovere Querini) Orario di ricevimento Su appuntamento da prendere tramite e-mail Breve Curriculum scientifico Prof. Maurizio Ferrari Maurizio Ferrari, M.D.,is Full Professor of Clinical Pathology, University Vita-Salute San Raffaele, Director of Clinical Molecular Biology and Cytogenetics Laboratory (from 1997), and Head of Genomic Unit for the Diagnosis of Human Pathologies, Center for Translational Genomics and Bioinformatics, IRCCS San Raffaele, Milan, Italy (from 1988). He received his Degree in Medicine and Surgery with full marks at the Milano University in 1974, Specialization in Pediatrics at the Milan University in 1977, Specialization in Hematology at the Milan University in 1980 and Specialization in Medical Genetics at the Catania University in 1991. He was Post-doc at Hospital Paul Brousse, Villejuif,Paris in 1975 and Honorary Registrar in Haematology at University College Hospital, London in 1979. He served as Assistant at the Laboratory of Clinical Research, Istituti Clinici di Perfezionamento, Milan (1975-1987), then as Vice-Director of Clinical Chemistry Laboratory, Chief of Molecular Diagnosis Laboratory and Prenatal Diagnosis Service, IRCCS H. San Raffaele, Milan(1988-1997). He was Scientific Coordinator of Clinical Research, IRCCS H San Raffaele, Milan (1996-1999), and Chairman of Committee on Clinical Molecular Biology Curriculum (C-CMBC) of IFCC (2002-2007). He is Chairman of the Education and Management Division (EMD) of IFCC (from 2012), member of IFCC Task Force on Pharmacogenetics (IFCC TF-PG, from 2008), advisor of CLSI Committee on Molecular Methods, and National partner of European Molecular Genetics Quality Network (EMQN). He was Co-President of the International IFCC-WordLab Congress (Firenze 1999) and Chairman of the Scientific Committee of the 1st International Congress of Clinical Molecular Biology (CMB) (Firenze 1999). He received in 2004 the IFCC-Abbott Award for significant contributions in molecular diagnostics. His scientific interests are oriented mainly on molecular diagnostic methods, nucleic acid circulating in maternal plasma, molecular studies of several genetic pathologies as eye diseases, neurological diseases, cardiac arrhythmia diseases, iron metabolism and haematological diseases. He developed methods for DNA analysis as multiplex PCR and capillary electrophoresis also in a temporal thermal gradient, set up a method involving the ligase chain reaction (LCR) and developed a new method known as double-gradient DGGE (DG-DGGE) for the identification of unknown mutations. In the last 4-5 years he has focused his research activity on the detection of foetal DNA in maternal plasma for non-invasive prenatal diagnosis and for diagnostic application in the genetic and oncology field. At present his research is focused on the

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 38 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 39: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

development of diagnostic tests with the application of microelectronic chip technology and next generation sequencing. He is author of 780 pubblications: peer reviewed journals: 200, other journals: 63, book: 1, chapter's book: 45 and 471 abstracts at International and National Congress. Dott.ssa Patrizia Rovere-Querini Education 1994 MD cum laude, University of Milano 2000 PhD in Cellular and Molecular Biology, Vita-Salute San Raffaele University /Open University 2002 Degree in Allergy and Clinical Immunology cum laude, Vita-Salute San Raffaele University 1995-1997 postdoctoral fellow, Immunology, Centre d’Immunologie INSERM-CNRS de Marseille-Luminy, Marseille, France Professional experiences 1994-1995 Fellow, Laboratorio di Immunologia dei Tumori, Istituto Scientifico San Raffaele, Milano 1995-1997 Postdoctoral Fellow, Centre d’Immunologie INSERM-CNRS de Marseille-Luminy, Marseille, France 1997-2000 PhD student, Laboratorio di Immunologia dei Tumori, Istituto Scientifico San Raffaele, Milano 1994-1995 fellow, Laboratory of Tumor Immunology, San Raffaele Scientific Institute, Milano 1995-1997 postdoctoral Fellow, Centre d’Immunologie INSERM-CNRS de Marseille-Luminy, Marseille, France 1997-2000 PhD student, Laboratory of Tumor Immunology, San Raffaele Scientific Institute, Milano 1999-2002 Resident, Division of Internal Medicine, San Raffaele Hospital, Milano 2002-pres. Clinical Scientist, Clinical Immunology and Rheumatology and pregnancy disease outpatients clinic, San Raffaele Scientific Institute, Milano 2003-2008 Researcher, Clinical Immunology Unit, San Raffaele Scientific Institute, Milano 2009-pres. Group leader, Innate Immunity and Tissue Remodeling Unit, Division of Regerative Medicine, San Raffaele Scientific Institute, Milano Patrizia Rovere-Querini in author or co-author of more than 110 papers on international peer reviewed journals, with more 4900 citations from 1995 and an h-index = 36 (data from Scopus), Dott.ssa Paola Carrera Paola Carrera, PhD, is Senior Researcher at the San Raffaele Scientific Institute. After her degree in Biology, she specialized in Applied Biotechnology and obtained her PhD in Medical Genetics (Università degli Studi di Milano). After her degree, she had a post-doctorate experience in the field of protein targeting and biogenesis at C.N.R. Center of Neuroscience in Milano. Since 1988 she has been working at the San Raffaele Institute, Division of Genetics and Cell Biology. As head of the Laboratory of Clinical Molecular Biology, she coordinates a group of 19 people active in the molecular testing of more than 70 inherited disorders. The Laboratory is certified since 1998. Research activity is focused on detection of molecular defect and correlation with clinical features with particular respect to neurological disorders in the field of both monogenic and multifactorial traits. She developed a deep experience in the sequencing technology and for genotyping methods. In the frame of the International Variome Project, she is involved in creation and maintenance of locus specific and clinical-molecular data-bases aimed to realize a careful and accurate documentation of genome variants related to human disease. She is author of more than 250 publications, over 80 on peer reviewed journals with an h-index=27 and 3 book chapters. Since 2001 she has been teaching at the Università Vita-Salute San Raffaele (non-tenured professor of Biology at the School of Physiotheraphy, School of Medicine; course on Genetics of Complex Diseases for the classes of Diagnostics of Hereditary Diseases, Faculty of Biotechnology, Tutorial for the classes of Clinical Biochemistry and Clinical Molecular Biology, School of Medicine.

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 39 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 40: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

From 2003 to 2005 she was member of the “Education Management Division, Clinical Molecular Biology Curriculum” – International Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine (IFCC). Since 2004, she is member of the Human Genome Variome Society and of the Human Variome Project. Contenuti del Corso Patologia Generale Lz 01 Danno cellulare e risposte adattative allo stress Lz 02 Infiammazione acuta: cellule infiammatorie, meccanismi di riconoscimento e di attivazione Lz 03 Infiammazione acuta: fattori solubili dell’infiammazione e segni sistemici Lz 04 L’emostasi e la riparazione delle feritee Lz 05 Risposta immunitaria adattativa: anatomia del sistema immunitario e presentazione antigenica Lz 06 Risposta immunitaria adattativa: i linfociti T Lz 07 Risposta immunitaria adattativa: i linfociti B e gli anticorpi nel siero e nei liquidi biologici Lz 08 Peculiarità delle risposte mucosali Lz 09 Fisiopatologia della risposta immune: la flogosi cronica Lz 10 Neoplasie: predisposizione genetica e ambientale, la cancerogenesi Lz 11 Oncogeni ed oncosoppressori Lez 12 Stadi della progressione neoplastica, angiogenesi e metastatizzazione Patologia Clinica Prof. Ferrari: 6 lezioni su organizzazione del laboratorio, il referto, chimica clinica, marcatori tumorali, proteine, ematologia, anemie e metabolismo del ferro. Dott.ssa Carrera: 6 lezioni su: tecniche molecolari diagnostiche qualitative e quantitative, biomarcatori genomici, patologie ereditarie di interesse odontoiatrico, approccio diagnostico molecolare alle patologie multifattoriali. Testi di riferimento Robbins e Cotran: Le basi patologiche delle malattie. Elsevier, 2011 MEDICINA DI LABORATORIO, Italo Antonozzi – Elio Gulletta Ed. Piccin

Modalità d'esame Esame orale

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 40 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 41: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

Corso Integrato di Microbiologia

Docenti del Corso Prof. Roberto Burioni Prof. Massimo Clementi Dott. Nicasio Mancini Prof. Enrico Felice Gherlone Indirizzo di posta elettronica [email protected]; [email protected]; [email protected]; [email protected]; Telefono 02.2643.3023 (Prof. Burioni) 02.91751.541 (Prof.Clementi) 02.2643.4195 (Prof.Mancini) Orario di ricevimento Su appuntamento da prendere tramite e-mail Breve Curriculum scientifico Prof. Roberto Burioni Professore Associato di Microbiologia Dottore di Ricerca in Scienze Microbiologiche Specialista in Immunologia Clinica ed Allergologia Nato a Pesaro il 10.12.1962, Maturità Classica al Liceo "Raffaello" di Urbino nel 1981, nel 1987 si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore Dal 1989 al 1990 ha lavorato in qualità di Visiting Scientist presso il Center for Molecular Genetics dell’Università della California di San Diego e dal 1991 al 1994 è stato Visiting Investigator presso il Dipartimento di Immunologia della Scripps Clinic, La Jolla, California, USA. Dal novembre 1995 fino all’ottobre 1999 è stato Ricercatore Universitario Confermato e dirigente medico presso il Policlinico Gemelli dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, dove ha ricoperto gli insegnamenti di Tecnologie Ricombinanti e Biologia Molecolare. Nel novembre 1999 si è trasferito come Ricercatore Confermato e dirigente medico presso la Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Ancona, dove dal 2000 al 2004 ha ricoperto per incarico la cattedra di Virologia presso la Facoltà di Scienze. Dall'ottobre 2004 è Professore Associato di Ruolo di Microbiologia e Virologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. È responsabile di un laboratorio di ricerca immunologica volto allo studio della risposta immune contro patogeni umani e alla progettazione di vaccini artificiali, finanziato ininterrottamente dal 1999 fino ad oggi dall’Istituto Superiore di Sanità e dal Fondo per la Ricerca di Base del Ministero della Ricerca Scientifica. È autore di numerosi lavori scientifici su riviste internazionali ed è stato relatore a numerosi congressi internazionali. È titolare di diversi brevetti internazionali relativi a procedure di immunologia molecolare, anticorpi monoclonali umani e a farmaci immunologici. E' direttore della Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia. Prof. Massimo Clementi Professore di Microbiologia e Virologia nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, è Prorettore dell’Università Vita-Salute San Raffaele, Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia e Direttore del Laboratorio di Microbiologia e Virologia.

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 41 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 42: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

Dopo la Laurea in Medicina e Chirurgia (Università di Ancona, 1976), Massimo Clementi ha conseguito le Specializzazioni in Malattie Infettive (“Sapienza” Università di Roma, 1979) e in Microbiologia e Virologia (Università di Parma, 1981). Successivamente alla laurea, ha ricoperto il ruolo di assistente e aiuto medico del Laboratorio di Virologia dell’Istituto di Microbiologia dell’Università di Ancona (1978-1987). La carriera accademica di Massimo Clementi è iniziata nel 1987 quale vincitore di un concorso pubblico nazionale, a seguito del quale è stato nominato Professore Associato di Microbiologia e Virologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Trieste. Nel 1992, è risultato tra i vincitori di un concorso pubblico nazionale per Professore Ordinario di Microbiologia e Virologia. Dal 1992 al 2002 ha ricoperto il ruolo di Professore di Microbiologia e Virologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Trieste. Dal 2002 ad oggi, Massimo Clementi è Professore di Microbiologia e Virologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.

L’attività di ricerca di Massimo Clementi si è articolata nei settori della virologia e microbiologia medica e, in particolare, della virologia molecolare, dello studio dei rapporti virus-ospite, della evoluzione virale intra-ospite, dello studio dei virus emergenti e, più recentemente, della caratterizzazione della risposta immune anticorpale alle infezioni batteriche e virali. Ad oggi, Massimo Clementi è autore di oltre 200 lavori scientifici su riviste internazionali, di 8 review articles ad invito su riviste microbiologiche internazionali, di 3 testi di Microbiologia medica a finalità didattiche e di 12 brevetti biotecnologici. E’ membro del Board Editoriale di Clinical Microbiology and Infection e Editor di New Microbiologica; inoltre, svolge con regolarità attività di international scientific reviewer per conto di riviste scientifiche microbiologiche e virologiche internazionali. Ha ricevuto premi per l’attività di ricerca in Italia e all’estero. L’attività di ricerca scientifica di Massimo Clementi è stata (ed è) finanziata attraverso grants del Ministero della Sanità e del Mistero della Pubblica Istruzione italiani, della Comunità Europea, e, in contratti di ricerca congiunti, con società private italiane, europee e extra-comunitarie. Inoltre è membro della Giunta Esecutiva della Società Italiana di Microbiologia (SIM) e, dal 2006 al 2009 ha ricoperto il ruolo di Presidente della Società Italiana di Virologia Medica (SIVIM), società di cui è stato socio fondatore. Prof. Nicasio Mancini Nicasio Mancini si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 2000 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Nel 2004 si è specializzato in Microbiologia e Virologia ad indirizzo medico presso l’Università Politecnica delle Marche di Ancona. Dal 2004 è microbiologo presso la Diagnostica e Ricerca San Raffaele di Milano, e ha ottenuto l’affidamento come Professore a Contratto in vari corsi di Microbiologia dell’Università “Vita-Salute” San Raffaele di Milano. Dal giugno 2013 è Ricercatore a tempo determinato presso la stessa Università. La sua attività di ricerca si è finora incentrata sui seguenti campi di interesse: (i) dissezione molecolare della risposta immune di tipo umorale stimolata nel corso di infezioni da HIV, HCV e virus influenzali, mediante il clonaggio e la caratterizzazione di anticorpi monoclonali con attività neutralizzante ad ampio spettro; (ii) sviluppo e validazione clinica di nuove metodiche per la diagnosi di infezioni batteriche e fungine e, in particolare, (iii) loro applicazione nella diagnosi microbiologica rapida di sepsi. Contenuti del Corso Lo scopo del corso di Microbiologia è fornire agli studenti informazioni su: a) La struttura, la fisiologia e la biologia molecolare delle cellule procariotiche in particolare

riferimento alla relazione con la patologia dentale b) Gli aspetti principali della risposta immune agli agenti infettivi. c) Le principali malattie infettive causate da agenti batterici, virali, fungini e parassitari. d) Le relazioni tra l’ospite e gli agenti infettivi e) Il microbiota e il microbioma orale e le metodiche per il loro studio.

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 42 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 43: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

f) Le relazioni tra batteri e patologie orali, con particolare riferimento all’eziopatogenesi della carie e delle parodontopatie.

g) Flora microbica e protesi dentarie. h) Le infezioni virali della cavità orale i) Le infezioni fungine della cavità orale j) Principi di sterilizzazione, disinfezione ed antisepsi k) I farmaci anti-infettivi Testi di riferimento Antonelli, Clementi, Pozzi, Rossolini - Principi di Microbiologia Medica – 2° edizione – Casa Editrice Ambrosiana Jawetz et al. – Medical Microbiology – Lange IO SUGGERIREI QUESTO Murray et al. – Medical Microbiology – Mosby Elsevier Marsh et al. – Oral Microbiology – Churchill Livingston Elsevier Lamont et al. Oral Microbiology and Immunology – ASM Press Indicazioni precise sui testi da utilizzare verranno forniti durante il corso.

Modalità d'esame Prova preliminare scritta seguita da valutazione orale.

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 43 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 44: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

Corso Integrato di Anestesia e rianimazione

Docenti del Corso Prof. Alberto Zangrillo Dott. Giovanni Landoni Dott.ssa Laura Pasin Indirizzo di posta elettronica [email protected]; [email protected]; [email protected] Telefono 02.2643.4524 (Segreteria Prof. Zangrillo) Orario di ricevimento Su appuntamento da prendere tramite e-mail Breve Curriculum scientifico Prof. Alberto Zangrillo

• Nato il 13 Aprile 1958 a Genova. • Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Milano nel 1983. Specialità

in Anestesia e Rianimazione presso l'Università degli Studi di Milano. • Per la sua formazione professionale ha frequentato i seguenti centri: Queen Charlotte

Hospital di Londra, Hospital de la Santa Creu I Sant Pau di Barcellona, Cardio-thoracic Centre of Monaco di Montecarlo, Hetzer Deutsches Herzzentrum Berlin, IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano.

• Professore Ordinario di Anestesiologia e Rianimazione. • Direttore della Scuola di Specializzazione di Anestesia e Rianimazione, Università Vita-

Salute di Milano. • Direttore dell’Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Generale dell’IRCCS San

Raffaele. • Direttore dell’Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Cardio-Toraco-Vascolare IRCCS

San Raffaele • Autore di oltre 500 pubblicazioni, di cui 157 su riviste internazionali indicizzate su Pubmed

(citate più di 2500 volte, Hindex 22; Hindex ultimi 5 anni 16, IF totale >300) e 23 libri o capitoli di libri. Ha pubblicato studi randomizzati su BMJ e Circulation.

• Presidente della Commissione del Ministero della Salute per la Pandemia Influenzale. • Vice Presidente della Commissione Nazionale Ricerca Sanitaria. • Membro della Commissione di Bioetica del Ministero della Salute. • Presidente della II Commissione del Consiglio Superiore di Sanità. • Membro della Commissione Sport e Salute. • Membro della Commissione Paritetica di Programmazione Congiunta del Ministero della

Salute ed Istruzione. • Editor in Chief della rivista “HSR Proceedings in Intensive Care and Cardiovascular

Anesthesia” e revisore per numerose riviste scientifiche e governative. • Secondo il database Scopus, è tra i primi 10 medici al mondo per numero di pubblicazioni

degli ultimi 4 anni nell’ambito “anesthesia” e nell’ambito “intensive care”. • Ha partecipato, spesso in qualità di principal investigator, a 25 protocolli di ricerca

randomizzati approvati dal Comitato Etico dell’Ospedale San Raffaele. • Nel periodo 2009-2011 è stato Consulente del Ministro della Salute, Prof. Ferruccio Fazio, e

Membro del Comitato Scientifico del CCM (Centro Controllo Malattie Nazionali del Ministero della Salute).

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 44 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 45: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

• Professore a contratto per le Scuole di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione, Chirurgia Vascolare, Chirurgia Toracica, Neurochirurgia e Chirurgia dell’Apparato Digerente.

• Docente presso il Corso Post-Graduate di Chirurgia e Protesi Odontostomatologica dell’Università Vita-Salute San Raffaele.

• Docente nell’ambito del corso elettivo sulle Moderne procedure di trattamento del paziente nel periodo perioperatorio per studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.

• Attività didattica tutoriale agli specializzandi di Anestesia e Rianimazione e Cardiologia. • Attività didattica formativa professionalizzante (APRO) per studenti del Corso di Laurea in

Medicina e Chirurgia. • Docente nell’ambito del Corso Integrato sull’Assistenza avanzata al paziente critico con

patologia cardiocircolatoria all’interno del Master di I Livello in Assistenza Infermieristica Avanzata al Paziente Critico.

• Docente nell’ambito del Corso Integrato di Emergenze Medico Chirurgiche. • Docente nell’ambito del Corso Integrato di Infermieristica Clinica in Area Critica.

Dott. Giovanni Landoni • Nato il 27 novembre 1971 a Milano • Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Milano. • Specialità in Anestesia e Rianimazione • Responsabile dell’area ricerca del dipartimento di anestesia e rianimazione dell’Ospedale

San Raffaele, Milano, ha ottenuto numerosi grant di ricerca da donor indipendenti. • Membro italiano del consiglio rappresentativo della European Association of Cardiothoracic

Anesthesiologists (EACTA) e vice presidente della Italian Association of Cardiothoracic Anaesthesiologists (IACTA) dal 2007-2001.

• Membro dell’Editorial board di 14 riviste internazionali e reviewer di altre 38 riviste (tra le quail Annals of Internal Medicine, Circulation, Critical Care Medicine, British Journal of Anesthesia, e European Journal of Anaesthesiology) .

• Autore di oltre 300 pubblicazioni scientifiche (147 indicizzate in Pubmed con IF>360, citate più di 1900 volte, HI=21) e di 5 brevetti.

• Membro dell’ ECMO TEAM dell’Ospedale San Raffaele, ha lavorato come medico dell’elisoccorso e per il trasporto internazionale di pazienti critici. Istruttore di BLS-D dal 2005 al 2008.

• Nel periodo 2009-Marzo 2012 è stato membro del comitato tecnico scientific (CTS) della agenzia italiana del farmaco.

• Come numero di pubblicazioni scientifiche è tra i più prolifici anestesisti rianimatori al mondo secondo il database Scopus in ambito anestesiologico e intensivistico.

• Ha trascorso tre anni all’estero lavorando e occupandosi di ricerca scientifica in USA, Spagna, Olanda, India e Uganda.

Dott.ssa Laura Pasin • Nata il 17 aprile 1978 a San Donà di Piave • Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Padova • Specialità in Anestesia e Rianimazione presso l'Università degli Studi di Padova • Ha lavorato come medico di pronto soccorso e dell’emergenza extraospedaliera dal 2006 al

2010 e per il trasporto internazionale di pazienti critici con Europ Assistance. • Anestesista presso l’unità operativa di Anestesia e Rianimazione dell’ULSS 10 Veneto

Orientale dal 2010 al 2011 • Anestesista presso l’unità operativa di Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale San

Raffaele, Milano dal 2011 • Attività didattica tutoriale agli specializzandi di Anestesia e Rianimazione e Medicina

d’urgenza. • Professore a contratto per la Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione • Co-section editor ‘Perioperative medicine and outcome’ della rivista BMC Anesthesiology • Social media editor della rivista Heart, Lung and Vessels

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 45 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 46: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

• Membro dell’ Editorial Board della rivista International Journal of Clinical Anesthesiology • Membro della Media Commitee della European Society of Anesthesiology (ESA) e della

Subcom Vascolare EACTA (European Association of Cardiothoracic Anesthesiologists). • Attività come reviewer per alcune riviste scientifiche tra le quali Journal of Cardiothoracic

and Vascular Anesthesia, HSR Proceedings, PLOS ONE, Respiratory Care, Journal of Antimicrobial Chemotherapy

• Autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste indicizzate su PubMed, tra le quali il New England Journal of Medicine.

• Membro ESA (European Society of Anesthesiology), EACTA (European Association of Cardiothoracic Anesthesiologists), ITACTA (Italian Association of Cardiothoracic Anaesthesiologists), AAROI (Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italiani) e SIAARTI (Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva)

Contenuti del Corso Emergenze - Le emergenze ambulatoriali: -lipotimia -sincope -disturbi della coscienza -insufficienza respiratoria acuta -reazioni anafilattiche -dolore toracico -convulsioni -urgenze ed emergenze ipertensive -turbe del ritmo della conduzione

- Principali intossicazioni: - Intossicazione da CO - Sovradosaggio da oppioidi - Intossicazione alcolica - Intossicazione da farmaci (sedativi, ansiolitici, antidepressivi) -Farmaci e attrezzature dell'emergenza -Principi di monitoraggio delle funzioni vitali -Arresto cardiocircolatorio -Rianimazione cardiopolmonare di base -Modalità d’incannulazione dei vasi venosi periferici -Principi di defibrillazione e cardioversione elettrica -Principi di Ossigenoterapia Risposte anomale ai farmaci -Farmaco-allergia, idiosincrasia, tolleranza, tachifilassi, adattamenti recettoriali. -Fattori che influenzano la risposta ai farmaci (età, patologia degli organi emuntori). Principi di farmacocinetica -Processi di biotrasporto implicati nell'assorbimento dei farmaci e dei tossici attraverso le membrane cellulari. -Vie di somministrazione dei farmaci e loro caratteristiche. Biodisponibilità. -Distribuzione dei farmaci nell'organismo, passaggio attraverso le barriere cellulari, legame farmacoproteico, volume apparente di distribuzione. -Processi di biotrasformazione e di bioattivazione, ruolo dei citocromi P450, induzione ed inibizione enzimatica. -Processi di escrezione renale ed extrarenale dei farmaci, concetto di clearance. -Cinetiche di primo ordine e di ordine 0, tempo di dimezzamento. Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 46 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 47: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

-Significato dell'emivita plasmatica e della clearance di un farmaco nella determinazione della posologia. -Meccanismi di possibile interazione fra farmaci di carattere chimico-fisico, cinetico, farmacodinamico e funzionale. Principi di farmacodinamica -Teorie recettoriali; curve graduate concentrazione-risposta; agonisti, antagonisti ed agonisti parziali. -Significato di specificità e misure di potenza, efficacia ed affinità di un farmaco. -Struttura e funzione dei recettori a proteine G, dei recettori-canale e dei recettori intracellulari -Meccanismi di trasduzione recettoriale. -Enzimi di interesse fisiologico come punto di attacco di farmaci. -Misura della variabilità di una risposta ad un farmaco nella popolazione. -Analisi di fenomeni tutto o nulla; valutazione della tossicità dei farmaci: dose tossica 50. -Significato e utilità dell'indice terapeutico. -Fenomeni di adattamento della popolazione recettoriale: up- e down-regulation. Anestetici locali -Anestetici locali esteri ed amidici. -Criteri differenziali di tipo cinetico fra i vari anestetici locali. -Tossicità degli anestetici locali; interazioni fra anestetici locali ed altri farmaci. -L’associazione anestetici locali-amine simpaticomimetiche: vantaggi e limiti. Farmaci dell’ansia e della sedazione cosciente -Benzodiazepine: meccanismo d’azione, spettro di attività, differenze cinetiche fra le diverse molecole, aspetti di tossicità, potenziale d’abuso, interazioni negative con farmaci non odontoiatrici. -Altri farmaci endovenosi della sedazione cosciente Il protossido di azoto Farmaci antinfiammatori, antidolorifici e antipiretici non steroidei (FANS) -Derivati dell’acido salicilico (aspirina e congeneri) -Derivati del paraaminofenolo (paracetamolo) -Derivati indolici (indometacina, sulindac, etodolac) -Acidi eteroarilici (tolmetin, diclofenac, ketorolac) -Acidi arilpropionici (ibuprofene, naproxene, ketoprofene ecc.) -Acidi antranilici (fenamati) -Acidi enolici (oxicami, pirazolidindioni) -Alcanoni (nabumetone) -Nimesulide -Inibitori selettivi della ciclo-ossigenasi 2 (meloxicam, celecoxib e successivi) Altri farmaci del dolore -Analgesici narcotici centrali, oppiacei. Altri farmaci della flogosi -Antinfiammatori steroidei, cortisonici. Farmaci attivi sul sistema cardiovascolare -Diuretici -Simpaticolitici -Bloccanti dei canali del calcio -ACE-inibitori -Antagonisti dei recettori dell’angiotensina Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 47 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 48: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

-Inibitori della renina Farmaci che agiscono sulla coagulazione -Anticoagulanti: eparine, warfarin, dicumarolici -Antiaggreganti: aspirina, ticlopidina, clopidogrel, antiaggreganti di nuova generazione Chemioterapici di impiego odontoiatrico -Concetti di farmacocinetica applicati alla terapia antibiotica. -Il problema della resistenza ai chemioantibiotici ed i relativi meccanismi. -Antibiotici di prima scelta odontostomatologica: beta-lattamine, macrolidi, fluorochinoloni. -Antibiotici di seconda scelta odontoiatrica: tetracicline, clindamicina, metronidazolo. -Antimicotici limitati a quelli per uso topico nel cavo orale : macrolidi polienici, imidazolici. Principi di anestesiologia -Cenni storici dell'anestesiologia -Approccio anestesiologico all'intervento: il rischio perioperatorio, la scelta della tecnica, preanestesia, la programmazione del controllo del dolore, scelta del percorso (ambulatoriale, day surgery, ricovero ordinario) -La soddisfazione dei bisogni del paziente: corretta informazione, concetto di “Consenso Informato” e risvolti legali; la cartella clinica -L'anestesia ambulatoriale: indicazioni e limiti, tecniche, farmaci, sedazione cosciente -Monitoraggio in odontoiatria ;Indicazioni e limiti; Strumenti ;Criteri di valutazione -Il rischio in ambulatorio odontoiatrico e la prevenzione: valutazione e monitoraggio dei soggetti, ansia ed ansiolisi psicofarmacologica La sedazione in odontoiatria - La sedazione del paziente - L’ansia in odontoiatria - Identificazione del paziente ansioso -Definizione di sedazione (sedazione cosciente e profonda) - Il trattamento farmacologico dell’ansia (farmaci: via orale, sublinguale, intramuscolare, endovenosa, suppositoria) - La sedazione inalatoria - Complicazioni della sedazione - Dimissioni del paziente dopo sedazione - I pazienti particolari (bambino, handicappato, diabetico, iperteso, coronaropatico, discoagulato...) Anestesia loco regionale -Aspetti anatomici e fisiologici della conduzione nervosa - Anatomia della fibra nervosa - Anatomia del nervo trigemino - Anatomia dell’osso mascellare e mandibolare di interesse anestesiologico - Anomalie nervose ed ossee dell’osso mascellare e mandibolare di interesse anestesiologico - Fisiopatologia del dolore; Vie del dolore di interesse odontoiatrico - Terapia del dolore odontoiatrico - Terapia del dolore postoperatorio -Anestesia loco-regionale: definizione e nomenclatura, tecniche, campi di utilizzo, strumentario per le anestesie locoregionali -Tecniche di anestesia loco-regionale in odontoiatria e indicazioni -Complicanze dell'anestesia loco-regionale, prevenzione e trattamento Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 48 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 49: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

Anestesia generale - Definizione, nomenclatura e metodi - Farmaci dell’anestesia generale: anestetici inalatori, anestetici endovenosi, analgesici, miorilassanti e farmaci complementari dell'anestesia generale - Le fasi dell'anestesia generale: induzione, mantenimento, risveglio - Gli apparecchi di anestesia, ventilatori, vaporizzatori e il monitoraggio delle funzioni vitali - La gestione delle vie aeree: indicazioni, tecniche e strumentario - Intubazione tracheale - Complicanze - Dimissioni del paziente e sala di risveglio Testi di riferimento -Manani G “Anestesia in Odontostomatologia”, IIIa Ed, Idelson-Gnocchi, 2011 -Palatini P “Principi generali di farmacologia e farmacoterapia”, CLEUP 2012 -Chiaranda M Urgenze ed emergenze: Istituzioni, IIIa Ed, Piccin, Padova, 2011 -Katzung BG Farmacologia generale e clinica Piccin, Padova Modalità d'esame Prova scritta (quiz a scelta multipla) e prova orale.

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 49 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 50: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

Corso Integrato di Igiene

Docenti del Corso Dott.ssa Gianna Zoppei Indirizzo di posta elettronica [email protected]; Telefono 02.2643.2451 (Segreteria Dott.ssa Zoppei) Orario di ricevimento Su appuntamento da prendere tramite e-mail Breve Curriculum scientifico Dott.ssa Gianna Zoppei Gianna Maria Zoppei nasce a Verona il 30 giugno 1949. E’ dirigente Medico Primariale dell’Ospedale San Raffaele. Dopo il diploma di maturità scientifica nel 1974, si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano dove nel 1980 si specializza in Igiene e Medicina Preventiva e Tecnica Ospedaliera. Qualche anno più tardi nella stessa Università acquisisce la seconda specializzazione in Scienze dell’Alimentazione e, presso l’Università Bocconi di Milano, il diploma di Scuola di Direzione Aziendale dopo un Corso di Gestione e Organizzazione in Sanità. Nel 1985 il Ministero della Sanità le riconosce l’idoneità nazionale a Direttore Sanitario. Fin dai primi anni della sua laurea è impegnata al fianco di Don Luigi Maria Verzè per lo sviluppo dell’Istituto Scientifico San Raffaele, dalla fase pionieristica a quella della sua piena affermazione come Polo di Medicina di riferimento nazionale. La sua attività professionale comincia presso il san Raffaele in qualità di assistente medico di ruolo nell’Aprile del 1975. Nel 1981 Direttore Sanitario e dal luglio del 1990 fino al 2011 ha ricoperto il ruolo di Sovrintendente Sanitario della struttura. In tale contesto ha avuto modo di acquisire e sviluppare un’ampia competenza nell’organizzazione, management e metodologia gestionale di struttura sanitarie complesse con la finalità di garantire e sviluppare anche il profilo qualitativo delle funzioni assistenziali e dell’umanizzazione ospedaliera. L’esperienza maturata le ha consentito di contribuire alla progettazione ed all’avvio di ospedali in Italia ad all’estero. E’ iscritta all’Albo Nazionale dei Direttori Generali delle Aziende Ospedaliere. Ricopre cariche di Consigliere nei Consigli di Amministrazione di Enti e Società ad indirizzo Sanitario. Ha partecipato alle attività didattiche di Management Sanitario dell’Alta Scuola ed ai corsi di Igiene ed Organizzazione Sanitaria dell’Università degli Studi di Milano. Attualmente è professore a contratto per l’insegnamento di Igiene presso l’Università Vita Salute San Raffaele, incarico che ricopre ininterrottamente dal 2004 per il Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia e dal 2005 per il Corso di Laurea in Igiene Dentale. Contenuti del Corso 8. Fare acquisire allo studente conoscenze e competenze relative alla prevenzione delle malattie

ed alla promozione della salute della collettività 9. Avviare lo studente alla conoscenza dei determinanti di salute e dei sistemi di sorveglianza

sanitaria. 10. Fare acquisire conoscenza alla comprensione dei meccanismi di insorgenza e di diffusione della

malattie e del loro impatto sulla comunità

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 50 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 51: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

11. Fare acquisire le competenze che portano lo studente all’apprendimento dei principi e delle strategie della medicina preventiva e della promozione della salute

12. Avviare lo studente alla conoscenza delle principali norme legislative che regolano l’organizzazione sanitaria e l’assistenza di primo livello.

13. Fare conoscere ed applicare la metodologia epidemiologica nello studio delle cause, della storia naturale e dei fattori di rischio della malattia.

14. Avviare lo studente alla conoscenza del rischio infettivo e le principali norme di igiene e sicurezza in odontoiatria.

Testi di riferimento Nuovo Elementi di Igiene : Giordano Carnevali – Elisabetta Balugani (Zanichelli) Igiene e Medicina Preventiva (Barbuti, Gianmarco) Igiene di C. Meloni e G. Pelissero

Modalità d'esame orale

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 51 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 52: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

Corso Integrato di Principi di odontoiatria preventiva e di comunità

Docenti del Corso Dott. Alessandra Lucchese Indirizzo di posta elettronica [email protected] Telefono 02.91751.546 (Segreteria Didattica) Orario di ricevimento Su appuntamento da prendere tramite e-mail Programma del corso:

Prerequisiti Adeguate basi di anatomia orale, istologia e embriologia orale, fisiologia orale Introduzione: l'odontoiatria di comunità, definita "la scienza e l'arte di prevenire le malattie dentali, di promuovere la salute orale e migliorare la qualità della vita attraverso sforzi congiunti della società nel suo complesso". Gli obiettivi della prevenzione in odontoiatria e il ruolo dell'odontoiatria nella prevenzione. Epidemiologia odontoiatrica e procedure di rilevamento. Indici epidemiologici. Indici di necessità di trattamento. Indici di priorità di trattamento. Indici di efficacia di trattamento. Valutazione e tecniche di misurazione del rischio. Le malocclusioni: epidemiologia, classificazione, eziopatogenesi, prevenzione. Le white spots: epidemiologia, classificazione, eziopatogenesi, prevenzione. La carie dentaria: epidemiologia, classificazione, eziopatogenesi, prevenzione. La malattia parodontale: epidemiologia, classificazione, eziopatogenesi, prevenzione. La sindrome da Biberon. Le sigillature- Fluoroprofilassi sistemica e topica. Il disabile e le sue esigenze odontoiatriche. Tirocinio clinico guidato su paziente, affiancando e assistendo in prima persona operatori Testi di riferimento

ODONTOIATRIA PREVENTIVA E DI COMUNITA’ Strohmenger L., Ferro R., Odontoiatria di comunità, Ed. Masson 2003 Strohmenger L., Ferro R., Odontoiatria Sociale, Ed. Utet, Torino ORTHODONTICS AND GNATHOLOGY: Oral Health for the Orthodontic Patient SD Heintze, C Finke, RR Miethke Quintessence Publishing Co, Inc. Strumenti a supporto della didattica: Sillabo, tabelle epidemiologiche, Records di pazienti, Articoli pubblicati su riviste nazionali ed internazionali. Modalità d'esame questionario a risposta multipla

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 52 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 53: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

CORSI ELETTIVI ATTIVI PER IL II ANNO DI CORSO

La percorribilità della professione odontoiatrica alla luce delle nuove esigenze di

salute del cittadino;

Elementi di istomorfologia degli elementi dentari e dei tessuti perimplantari;

La prima visita ed il piano di trattamento in odontoiatria.

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 53 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 54: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

Corso Elettivo di La percorribilità della professione odontoiatrica alla luce delle

nuove esigenze di salute del cittadino

Docenti del Corso Dott. Roberto Callioni Indirizzo di posta elettronica Telefono 02.2643.6816 (Segreteria Didattica) Orario di ricevimento Su appuntamento da prendere tramite e-mail Breve Curriculum scientifico Nato il 18 luglio 1954 a Bergamo, dove risiede e dove svolge l’attività libero professionale in qualità di Medico Chirurgo Odontoiatra, ha ricoperto numerosi incarichi in ambito associativo ed ordinistico. Da maggio 2004 a maggio 2010 (due mandati consecutivi) è stato Presidente Nazionale dell’Associazione Nazionale Dentisti Italiani (ANDI), l’Associazione di categoria che con 23.000 iscritti su 55.000 esercenti la professione, risulta essere la più rappresentativa. Tale incarico è stato raggiunto dopo aver ricoperto tanto a livello Provinciale che Regionale i ruoli di Segretario Sindacale e Presidente per svariati anni. Da segnalare in particolare, nel contesto di queste esperienze, l’impegno in qualità di Consulente dell’Assessorato alla Sanità di Regione Lombardia per quanto concerne l’approfondimento delle problematiche attinenti i “Fondi Sanitari in Odontoiatria”. In qualità di Coordinatore del Servizio Studi ANDI, carica che ricopre tuttora, ha costituito un prestigioso staff, di cui hanno fatto parte anche Consulenti esterni di rilievo, con i quali ha approfondito tematiche relative al “Nomenclatore Tariffario”, “Centri di Costo”, “La Qualità in Odontoiatria”, con la realizzazione di un “Manuale di Qualità dedicato”. A fine luglio 2008 ha siglato congiuntamente all’attuale Ministro della Salute, Prof. Ferruccio Fazio, l’Accordo Ministero ANDI OCI a favore dei cittadini meno abbienti. E’ stato Membro del Consiglio Superiore di Sanità per il triennio 2006 – 2009, nel quale attualmente è inserito come esperto, oltre che essere rappresentante dell’area sanitaria in Giunta di Confprofessioni, parte sociale dei Liberi Professionisti presso le istituzioni. Per nove anni Membro di Commissione Albo Odontoiatri di cui è stato anche Presidente per un mandato, e Membro del Consiglio dell'Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Bergamo. Iscritto all’Ordine Regionale dei Giornalisti di Milano, è Direttore Responsabile delle riviste associative oltre che autore di numerosi articoli sia su riviste di settore che generaliste , con le quali collabora stabilmente. E’ relatore in molteplici Convegni. E’ stato promotore dell’istituzione della Fondazione ANDI ONLUS, che ha presieduto sino al riconoscimento ministeriale. ANDI ONLUS si occupa di ricerca scientifica nel campo di malattie rare del cavo orale e di attività solidaristiche. Contenuti del Corso Illustrare ai discenti, favorendo consequenzialmente la maturazione di un atteggiamento terapeuticamente e deontologicamente idoneo e corretto tanto in termini interrelazionali che funzionali ed estetico-cosmetici, la domanda e i bisogni del cittadino paziente contemporaneo, inserito in un contesto socio economico in fase di profonda metamorfosi, quasi antropologica.

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 54 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 55: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

Un paziente con capacità di spesa sempre più ridotta, che d'allungamento della vita media, anche con il viraggio della tipologia della patologia dentale, aspira a degli stili di vita, a dei costumi profondamente diversi dal passato, che richiedono pertanto una figura di Odontoiatra preparato, attento, disponibile. Esercizio in ambito libero-professionale, in forma associata o individuale. Le opportunità delle società tra professionisti (STP). Esercizio professionale in qualità di collaborazione piuttosto che impegno in ambito pubblico. I pro e i contro per valorizzare una scelta professionale e di vita. Testi di riferimento Il materiale didattico verrà fornito dal docente durante le lezioni. Testi consigliati - Marketing Odontoiatrico di Antonio Pelliccia Editore ACME -Fare il dentista e' un'impresa di Franco Tosco Editore Turin Editorial Organizations

Modalità d'esame Gli studenti divisi per gruppi dovranno fare una presentazione su un argomento assegnato.

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 55 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 56: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

Corso Elettivo di Elementi di istomorfologia degli elementi dentari e dei tessuti

perimplantari

Docenti del Corso Dott. Roberto Crespi Indirizzo di posta elettronica [email protected] Telefono 02.2643.6816 (Segreteria Didattica) 3358172665 Orario di ricevimento Su appuntamento da prendere tramite e-mail Breve Curriculum scientifico Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1982 presso l’Università di Pavia. Specializzato in Anatomia e Istologia Patologica nel 1986 presso lo stesso Ateneo. Professore a c, corso di Laurea in Odontoiatria, Direttore Prof. E Gherlone, Ateneo Vita Salute San Raffaele Milano. Fellowship in Oral Biology presso University at Buffalo (Direttore Prof. B Genco) Buffalo, NY, USA. Conseguito l'European Master in Science in Oral Surgery nel 2006. Cofondatore e membro del Bonetwork ( gruppo di ricercatori dell'Istituto San Raffaele, che si occupano della fisiopatologia dell'osso e dello studio di nuovi biomateriali sostituti dell'osso). Membro dell'Editorial Board di The International Journal of Oral and Maxillofacial Implants (JOMI), edizione Quintessence Publishing Co, Inc, Illinois (USA). Membro dell’Editorial Board di Case Reports in Dentistry Journal Referee del Journal of Periodontology. Referee di Histology and Histopathology. Autore di 65 pubblicazioni scientifiche internazionali. Autore di 5 libri. Relatore in numerosi Congressi in Italia e all’Estero. Contenuti del Corso Il corso si pone l’obiettivo di far comprendere allo studente la morfologia dei tessuti dentali e normali, tessuti periodontali istopatologia, dei tessuti parodontali nella malattia parodontale istologia dei tessuti perimplantari istopatologia di perimplantite Testi di riferimento Batteri, biofilm e patologie odontoiatriche. Covani U, Crespi R.

Modalità d'esame Verifica dell’idoneità

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 56 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 57: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

Corso Elettivo di La prima visita ed il piano di trattamento in odontoiatria

Docenti del Corso Dott.ssa Maria Teresa Sberna Indirizzo di posta elettronica [email protected] Telefono 02.2643.6816 (Segreteria Didattica) Orario di ricevimento Su appuntamento da prendere tramite e-mail Breve Curriculum scientifico Dott.ssa Maria Teresa Sberna Laureata in Medicina e Chirurgia –Università di Genova Specialista in Odontostomatologia-Università di Genova Socio attivo S.I.E.(Società italiana di Endodonzia) Socio Certificato ESE (Società europea di Endodonzia) Segretario culturale per due mandati Società ligure di Endodonzia SEL Membro del Consiglio SIE Tutor. Facoltà di Medicina e Chirurgia-Ateneo Vita e Salute –San Raffaele Milano negli anni 2002/2012 Docente di corso integrativo endodontico presso il Corso di Laurea in Igiene dentale dell’Università Vita Salute San Raffaele nell’anno accademico 2006/2012 Responsabile del reparto di endodonzia presso il Servizio di Odontoiatria dell’Istituto Scientifico Universitario San Raffaele di Milano dove si occupa di attività clinica e di ricerca. Autrice di pubblicazioni scientifiche e coautore di testi di pertinenza endodontica e relatrice a congressi nazionali ed internazionali Si occupa esclusivamente di endodonzia. Contenuti del Corso Acquisizione delle metodiche diagnostiche utili alla formulazione della diagnosi ,delle modalità di svolgimento delle interazioni interdisciplinari ,pianificazione del piano di trattamento con le motivazioni inerenti e sviluppo delle possibili cause di successo/insuccesso terapeutico con determinazione delle aspettative prognostiche. Testi di riferimento Il materiale didattico verrà fornito dal docente durante le lezioni.

Modalità d'esame Verifica dell’idoneità.

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 57 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 58: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

INSEGNAMENTI ATTIVI III ANNO

Scienze mediche I

Discipline odontoiatriche e radiologiche

Anatomia patologica e patologia speciale

Clinica odontostomatologica

Scienze mediche II

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 58 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 59: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

Corso Integrato di Scienze mediche I

Prof. Mario Bussi Prof. Claudio Bordignon Prof. Federico Caligaris Cappio Prof.ssa Clara Camaschella Prof. Paolo Ghia Dott.ssa Giulia Martina Cavestro Dott. Luca Gianni Dott.ssa Patrizia Rovere Querini Indirizzo di posta elettronica Segreteria Prof. Bussi: [email protected] Segreteria Prof. Bordignon: [email protected] Segreteria Prof. Caligaris Cappio: [email protected] Segreteria Prof. Testoni: [email protected] [email protected]; [email protected]; Telefono Segreteria Didattica 02.91751.546 Orario di ricevimento Su appuntamento da prendere tramite e-mail Breve Curriculum scientifico Prof. Mario Bussi Il Professor Mario Bussi è nato a Torino il 20 Dicembre 1952, si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1977 e si è specializzato in Otorinolaringoiatria e Patologia Cervico- Facciale nel 1980 sempre presso l’Università degli Studi di Torino. Ha poi conseguito il diploma universitario in “Chirurgie Maxillo-Faciale et Chirurgie reparatrice de la Face” presso l’Università di parigi nel 1986. Nel 1987 ha ottenuto l’Idoneità a Primario in Otorinolaringoiatria. Per quanto concerne l’approfondimento professionale, ha svolto periodi di frequenza e studio presso centri Ospedalieri e Universitari del Nord-America e della Francia. Ha svolto ricerche in vari settori delle specialità, ma in particolar modo orientate allo studio dei tumori della testa e del collo, alla loro chirurgia demolitiva e plastico ricostruttiva, ai problemi immunitari ORL (nell’oncologia distrettuale, nell’anello di Waldeyer, nelle vie aeree superiori) alla psicologia. E’ autore di oltre 300 pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali ed è membro di numerose Società Scientifiche. La sua esperienza chirurgica documentata, condotta presso la clinica ORL dell’Università di Torino, dove è anche stato ricercatore e poi Professore Associato dal 1978, e poi presso L’ospedale Vita- Salute San Raffaele di Milano, consta di 9.500 interventi, di cui oltre 7.000 eseguiti come primo operatore. Dal 2002 è Direttore dell’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria dell’Istituto Scientifico Universitario Vita- Salute San Raffaele di Milano, dove ricopre anche il ruolo di Professore di I Fascia di Otorinolaringoiatria. Prof. Claudio Bordignon Il Prof. Claudio Bordignon si é laureato in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Milano, dove si è specializzato in Medicina Interna ed Ematologia. Ha completato il suo training clinico in immunologia dei trapianti al SUNY di Buffalo, nel trapianto di midollo osseo al Memorial Sloan-Kettering Cancer Center di New York, dove ha iniziato le sue ricerche sulla terapia genica del cancro e le malattie ereditarie. Nel 1990, rientrato in Italia ha proseguito la sua carriera presso l’Istituto Scientifico H San Raffaele dove ha diretto il Programma di Trapianto di Midollo e Terapia Genica e fondato e diretto il gruppo che ha effettuato la prima esperienza al mondo di terapia

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 59 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 60: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

genica su cellule staminali in una malattia ereditaria. Nel 2002, questo lavoro ha portato alla pubblicazione del primo successo di terapia genica nel trattamento dell’immunodeficienza grave dovuta al deficit di adenosina deaminasi-SCID. Ha esteso questa esperienza di terapia genica su cellule staminali ad altre patologie genetiche, all’AIDS e all’immunoterapia dei tumori. Il Prof. Bordignon è stato Presidente dell’European Society of Genetic Therapy (ESGT) e Membro dei maggiori Comitati Scientifici. Dal 1998 al 2006 è stato Direttore Scientifico dell’Istituto Scientifico San Raffaele. Dal 2001 è Professore di Ematologia e dal 2003 Direttore della Scuola di Specializzazione in Ematologia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele, convenzionata con l’IRCCS Ospedale San Raffaele. Attualmente, ricopre la carica di Presidente e Amministratore Delegato di MolMed S.p.A., una società di biotecnologie focalizzata principalmente sullo sviluppo di nuove ed efficaci terapie per la cura del cancro. Il Prof. Bordignon è stato Membro di numerosi Comitati Scientifici nazionali ed internazionali in particolare è stato Founding Member del Scientific Council dell’European Research Council (ERC),insediato nel 2007 e rinnovato nel 2011. Per la sua ricerca ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premi da società scientifiche, tra cui l’AIRC, lo Special Award della Leukemia Society of America, il premio del l’European Society for Gene Therapy, il premio della Lega Italiana per la Lotta ai Tumori. Nel 2002 ha ricevuto il premio Invernizzi per la Medicina, il più importante riconoscimento medico in Italia. Prof. Federico Caligaris Cappio Professore Ordinario di Medicina Interna. Specialista in Medicina Interna e in Ematologia. • Membro della Commissione Consultiva Scientifica, AIRC, Milano. Membro della Accademia

Nazionale di Medicina. Membro della Commissione Oncologica Regionale 2009-2012 • Membro, Roll of Honour U.I.C.C. e Henry Kunkel Society of America. Premio International

Myeloma Foundation (IMF), dicembre 2003. Premio Città di Asti, dicembre 2005 • Laurea Honoris Causa, Università di Uppsala, Svezia, Gennaio 2008 • Honorary Full Clinical Professor, Wayne State University, Detroit, Michigan, USA. Visiting

Professor, Mayo Clinic, Rochester Minnesota e MD Anderson Cancer Center, Houston Texas, USA.

• Core member, International Workshop on Chronic Lymphocytic Leukemia (IWCLL). Member Scientific Advisory Board: i) The Feinstein Institute for Medical Research North Shore, New York, USA; ii) Helmholtz-Alliance on Immunotherapy of Cancer, Heidelberg, Germania; iii) Max Delbruck Center for Molecular Medicine, Berlino, Germania

• Relatore invitato a congressi internazionali organizzati dalle seguenti società scientifiche: Austrian Cancer Society, British Society of Haematology, German Cancer Society, Hematology Society of Israel, Societè Francaise d’Hematologie, Swedish Cancer Society, American Society of Clinical Oncology (ASCO), American Society of Hematology (ASH), Japanese Society of Hematology (JSH).

Autore di oltre 200 pubblicazioni su riviste scientifiche con impact factor. Totale citazioni (Scopus): 6300 . H index (Scopus): 43 Prof. Clara Camaschella Dr. Clara Camaschella is Professor of Medicine at Vita-Salute San Raffaele University, Milan, Italy, head of the Research Unit “Regulation of iron metabolism” and Deputy Director of the Division of Genetics and Cell Biology at San Raffaele Scientific Institute. She had her medical degree at the University of Torino, Italy in 1973, received her specialization certificate in Internal Medicine from the same University in 1979 and in Hematology from the University of Pavia, Italy in 1982. Since 1975 to 2004 she worked at the University of Torino as Assistant Professor, then as Associate Professor and finally as Professor of Medicine. Dr. Camaschella research interests are red cell and iron metabolism disorders. She is author of >230 peer-reviewed publications and of several review chapters (H index = 40). Her most important results were the identification of hepcidin mutations in a form of hemochromatosis, which linked hepcidin with iron metabolism in humans and the identification of the hemojuvelin as the substrate of matriptase 2, which clarified a mechanism of hepcidin inhibition. She has been member of the Iron and Heme Committee of the American Society of Hematology (ASH)(2004-2006) and served as chair of the same Committee (2005-Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 60 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 61: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

2006). She is past member of the Editorial Board of BLOOD and pAssociate Editor of Haematologica. She serves as a national expert in the evaluation of Italian University and as an evaluator for several national and international granting agencies. In 2009 she became President elect of the International BIOIRON Society (IBIS), President in 2011 and is now past President. She received the Marcel Simon award for research from the IBIS in 2003. For her research in Hematology she has been awarded the prestigious “Ham Wasserman lecture” at the ASH Meeting in New Orleans, in December 2013. Dott.ssa Giulia Martina Cavestro 2001-2005 Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia Epato-Digestiva conseguito presso l’Università degli Studi di Parma 1996-2000 Specializzazione in Gastroenterologia conseguita nell’anno 2000 presso l'Università degli Studi di Parma, 1990-1996 Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l'Università degli Studi di Padova 1995-1997 Yale University, Department of Internal Medicine, Section of Digestive Diseases, New Haven, CT, USA per attività di ricerca. CURRICULUM UNIVERSITARIO Da Marzo 2013 Ricercatrice Universitaria per il SSD MED-12 (Gastroenterologia), Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Vita Salute San Raffaele, Milano. Da Gennaio 2011 a Febbraio 2013 Visiting Professor a tempo pieno presso Università Vita e Salute San Raffaele Unità operativa di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva . Dal 2002 al 2013 Ricercatrice Universitaria, per il SSD MED-12 (Gastroenterologia), Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Parma ATTIVITÀ DI RICERCA Dal 2011: Responsabile del progetto “Biobanca per lo studio di associazione tra fattori ambientali e genetici nelle patologie infiammatorie e neoplastiche gastroenterologiche”, Università Vita e Salute San Raffaele Unità operativa di Gastroenterologia. 2001-2013 Responsabile del laboratorio di ricerca con impiego di metodiche di applicate a patologie gastroenterologiche, Università degli Studi di Parma. COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI - Pan-European Working Group. - PANcreatic Disease ReseArch (PANDoRA) consortium - Boston University School of Medicine and Boston Medical Center, Gastroenterology Unit, U.S.A. (Satish K. Singh). - Arizona State University, School of Life Sciences, Tempe Arizona State University, U.S.A. (Douglas F. Lake). - Pädiatrische Ernährungsmedizin, Technische Universität München (Heiko Witt) - Department of Gastroenterology and Hepatology, University of Leipzig, (Jonas Rosendahl) - ARC-NET Research Centre for Applied Research on Cancer Department of Pathology and Diagnostics, University and Hospital Trust of Verona (Aldo Scarpa) - Genomic Epidemiology Group German Cancer Research Center, Heidelberg, (FEDERICO Canzian). - Department of Gastroenterology, Hepatology and Infectious Diseases, Otto-v.-Guericke-University, Magdeburg (Peter Malfertheiner) MEMBRO DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE/GRUPPI DI RICERCA - Società Italiana di Gastroenterologia (S.I.G.E.) dal 1997 membro; dal 2014 membro della commissione scientifica - American Pancreatic Association (A.P.A) dal 2007 - European Pancreatic Association (E.P.C.) dal 2010 - Associazione Italiana Studio Pancreas (A.I.S.P.) dal 2001 - Gruppo Interdisciplinare Studio Colelitiasi (G.I.S.Co.) dal 2000 - Interdisciplinary Group on Gastric Epithelial Dysplasia (I.G.G.E.D.) dal 2000 PUBBLICAZIONI: 45 pubblicazioni in extenso (abstract esclusi) in riviste internazionali, tutte con impact factor Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 61 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 62: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

5 capitoli di libro (H index 21, Impact Factor: 179,605) Prof Paolo Prospero Ghia Professore Associato di Medicina Interna, Dottore di Ricerca in Oncologia Umana, Specialista in Medicina Interna STUDI SCIENTIFICI 1984 - 1990: Laurea in Medicina e Chirurgia (110/110 lode, dignità di stampa e menzione onorevole) - Università degli Studi di Torino 1991 – 1994: Dottorato di Ricerca in “Oncologia Umana”- Università degli Studi di Torino. 1998 - 2003: Specializzazione in Medicina Interna (70/70 e lode) – Università degli Studi di torino, Polo Universitario “San Luigi Gonzaga” di Orbassano. ESPERIENZE PROFESSIONALI 1993 - 1995: Scientific Member, Basel Institute for Immunology, Basilea, Svizzera 1996 - 1998: Research Associate, Department of Medicine, Harvard Medical School, Department of Adult Oncology, Dana-Farber Cancer Institute e Department of Medicine, Brigham and Women's Hospital, Boston, USA. 1998 - 2004: Ricercatore Universitario in Medicina Interna, Dipartimento di Scienze Oncologiche, Università di Torino 2003 – 2004: Responsabile, Laboratorio di Immunologia Oncologica, IRCCS Candiolo (TO) 2005 – 2010: Ricercatore Universitario in Medicina Interna; Università Vita-Salute San Raffaele, Milano 2007-2010: Responsabile scientifico, Unità Clinica Linfomi, Dipartimento di Onco-Ematologia, Ospedale San Raffele, Milano 2010 - oggi: Professore Associato in Medicina Interna, Università Vita-Salute San Raffaele 2010 - oggi: Responsabile, laboratorio di ricerca su Neoplasie Linfoidi B, Divisione di Oncologia Molecolare, Istituto Scientifico San Raffele, Milano 2014 – oggi: Vice-direttore, Divisione di Oncologia Molecolare, Istituto Scientifico San Raffaele ALTRE ESPERIENZE SCIENTIFICHE - Membro di società scientifiche: American Society of Hematology (ASH), American Association of

Immunologists (AAI), European Hematology Association (EHA), Società Italiana di Immunologia, Immunologia Clinica e Allergologia (SIICA), Società Italiana di Ematologia Sperimentale (SIES), Henry Kunkel Society of America

- Membro di comitati scientifici: In passato: Comitato organizzatore, II e III edizione, “Young CLL Investigators Meeting”; Advisory Board and scientific Program committee, EHA; Comitato Tecnico-Scientifico (CTS), Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC); Program Committee, iwCLL (International Workshop on CLL), Cologne 2013. Presente: Comitato per la Ricerca di Base e Traslazionale e Executive board, European Research Initiative on CLL (ERIC); Comitato organizzatore e scientifico dell'“Educational Workshop of Immunoglobulin Genes analysis in Chronic Lymphocytic Leukemia”; Clinical Advisory Committee, WHO Classification of Haematopoietic and Lymphoid Tumors

- Attività editoriale: Section Editor (CLL and B Cell Disorders), Leukemia (2009 - 2013); Deputy editor (CLL and Lymphomas), Blood Cancer Journal (2010 - 2013); Associate Editor (CLL), Haematologica (2014)

- Autore di oltre 130 pubblicazioni su riviste scientifiche con impact factor Dott. Luca Gianni Luca Gianni is Director of the Department of Medical Oncology and Head of the Strategic Project of New Drug Development in Solid Tumors at the Ospedale San Raffaele. MD with honours from the State University of Milan in 1976, board-certified in Internal Medicine, trained in clinical pharmacology and experimental therapeutics at the Clinical Pharmacology Branch of the National Cancer Institute, Bethesda, MD (1980 – 1984). From 1984 to 1998 Dr. Gianni has worked at the Istituto Nazionale dei Tumori, Milan as a close collaborator of Gianni Bonadonna. He started the Strategic Program of New Drugs and Phase I studies and the Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 62 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 63: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

Laboratory of Clinical Pharmacology and became Associate Director of the Division of Medical Oncology. From 1999 to 2011 he was appointed Director of the Division. Has worked on new drug development and on the pharmacological characterization and clinical application of innovative drug therapies in medical oncology, with special emphasis on breast cancer. Since 1996, he has been coordinator of a European Cooperative Group conducting trials in women with operable breast cancer and led several trials of neoadjuvant treatment with chemotherapy and with targeted therapies, being recipient of research grants to conduct clinical and translational studies. He has authored more than 193 articles in peer-reviewed journals. He sits on the editorial boards of many international oncology and pharmacology journals and is member of several scientific and medical societies. He is also Advisor and Expert for Research Applications to the Italian Ministry of University and Research, to the InCA (Institut National du Cancer, France) and to the European Commission. In 2011 Dr. Gianni was awarded the “Gianni Bonadonna Award and Lecture” of the American Society of Clinical Oncology. Dott.ssa Patrizia Rovere-Querini Education 1994 MD cum laude, University of Milano 2000 PhD in Cellular and Molecular Biology, Vita-Salute San Raffaele University /Open University 2002 Degree in Allergy and Clinical Immunology cum laude, Vita-Salute San Raffaele University 1995-1997 postdoctoral fellow, Immunology, Centre d’Immunologie INSERM-CNRS de Marseille-Luminy, Marseille, France Professional experiences 1994-1995 Fellow, Laboratorio di Immunologia dei Tumori, Istituto Scientifico San Raffaele, Milano 1995-1997 Postdoctoral Fellow, Centre d’Immunologie INSERM-CNRS de Marseille-Luminy, Marseille, France 1997-2000 PhD student, Laboratorio di Immunologia dei Tumori, Istituto Scientifico San Raffaele, Milano 1994-1996 fellow, Laboratory of Tumor Immunology, San Raffaele Scientific Institute, Milano 1995-1997 postdoctoral Fellow, Centre d’Immunologie INSERM-CNRS de Marseille-Luminy, Marseille, France 1997-2000 PhD student, Laboratory of Tumor Immunology, San Raffaele Scientific Institute, Milano 1999-2002 Resident, Division of Internal Medicine, San Raffaele Hospital, Milano 2002-pres. Clinical Scientist, Clinical Immunology and Rheumatology and pregnancy disease outpatients clinic, San Raffaele Scientific Institute, Milano 2003-2008 Researcher, Clinical Immunology Unit, San Raffaele Scientific Institute, Milano 2009-pres. Group leader, Innate Immunity and Tissue Remodeling Unit, Division of Regerative Medicine, San Raffaele Scientific Institute, Milano Patrizia Rovere-Querini in author or co-author of more than 110 papers on international peer reviewed journals, with more 4900 citations from 1995 and an h-index = 36 (data from Scopus), Contenuti del Corso MEDICINA INTERNA: Il Corso si propone di affrontare le patologie di interesse internistico in termini di problemi, cioè discutere le principali manifestazioni (segni e sintomi) che portano il paziente a rivolgersi al medico, inserendo questi problemi nella globalità del paziente sotto forma di evidence-based medicine e di linee guida diagnostiche e terapeutiche ed in particolare considerando la specifica attività professionale a cui lo studente si indirizza. Gli obiettivi formativi della disciplina sono basati sulla necessità di offrire allo studente un metodo per affrontare i problemi clinici che si presentano in Medicina Interna identificandone i punti cruciali, definendone la portata e mettendo a fuoco le strategie terapeutiche. Il metodo deve tenere in conto: Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 63 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 64: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

a) la necessità di un approccio fisiopatologico alla medicina clinica; b) l'impatto dei progressi della ricerca di base sulla diagnostica (procedure diagnostiche e diagnosi

differenziale); c) l'obbligo di riunire in sintesi conclusive ed operative un approccio forzatamente analitico; d) il ruolo dei fattori sociali ed epidemiologici; la necessità di coniugare le nuove tecnologie con l'etica professionale ONCOLOGIA MEDICA: Gli obiettivi formativi della disciplina sono: a) affrontare le problematiche di interesse oncologico discutendo l’impatto epidemiologico e sociale del problema cancro, i principali meccanismi che portano alla trasformazione di una cellula normale in una cellula neoplastica, le più importanti manifestazioni cliniche (segni, sintomi, complicanze) della malattia neoplastica, gli approcci terapeutici sia classici sia innovativi ed i relativi effetti collaterali e le caratteristiche cliniche delle neoplasie più comuni; b) inserire questi aspetti nella globalità del paziente ed in particolare nel contesto della specifica attività professionale presentando ogniqualvolta sia possibile gli aspetti di evidence-based medicine e le eventuali linee guida diagnostiche e terapeutiche; c) offrire allo studente un metodo per affrontare i molteplici problemi che l’Oncologia presenta all’attività professionale. OTORINOLARINGOIATRIA: 1. Anatomia e fisiologia delle vie aerodigestive superiori: naso e seni paranasali, cavità orale,

faringe, laringe, ghiandole salivari, orecchio esterno e medio. 2. Patofisiologia del naso e dei seni paranasali: classificazione, sintomatologia, diagnosi e

trattamento delle patologie naso sinusali (infiammazione acuta e cronica, neoplasie benigne e maligne, traumi, epistassi).

3. Patologie dell’orecchio esterno e medio: sintomi, diagnosi e trattamento dell’otite, otosclerosi, malformazioni congenite.

4. Patofisiologia faringea: infiammazione acuta e cronica, tonsillite, neoplasie faringee (sintomatologia, diagnosi, trattamento).

5. Patofisiologia laringea: laringite acuta e cronica, lesioni benigne, neoplasie benigne e maligne (sintomatologia, diagnosi, trattamento).

6. Patofisiologia delle ghiandole salivari: infiammazione acuta e cronica, scialoadenosi e neoplasie. 7. Aspetti principali e caratteristiche cliniche delle patologie del collo. MALATTIE DEL SANGUE: Malattie del Sangue. Questa sezione del corso si propone di offrire un’approfondimento sui seguenti temi: ematologia generale (organizzazione del sistema emopoietico), classificazione delle anemie, biologia e clinica dell’emostasi, principi di neoplasie del sangue, manifestazioni odontostomatologiche delle emopatie. GASTROENTEROLOGIA: Lezione 1: Tecniche diagnostiche in gastroenterologia Lezione 2: Malattie dell’esofago e manifestazioni odontoiatriche Lezione 3: Malattie dello stomaco e manifestazioni odontoiatriche Lezione 4: Patologie da malnutrizione e malassorbimento e manifestazioni odontoiatriche Lezione 5: Patologie del colon e manifestazioni odontoiatriche Lezione 6: Malattie del pancreas e manifestazioni odontoiatriche Lezione 7: Epatopatie e manifestazioni odontoiatriche Lezione 8: Patologie neoplastiche gastrointestinali e manifestazioni odontoiatriche Testi di riferimento − Rugarli. Medicina Interna Sistematica. Sesta Ed − De Vincentiis Marco, Gallo Andrea, Bussi Mario - Manuale di Otorinolaringoiatria - A cura di

Croce A.; Mora E.; Rinaldi Ceroni A. - Editore: Piccin-Nuova Libraria - ISBN-13 9788829919031 − Roberto Albera, Giovanni Rossi – Otorinolaringoiatria - Editore: Minerva Medica - ISBN-13:

9788877115836 − Essential Haematology, Hoffbrand AV (6th Edition) Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 64 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 65: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

− Harrison Principi di Medicina Interna 17 ed. (Ed. Mc Grow-Hill 2011) − Manuale di gastroenterologia – UNIGASTRO Edizione 2013-2015 - Editrice gastroenterologica

italiana

Modalità d'esame Test scritto con Quiz multichoice

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 65 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 66: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

Corso Integrato di Discipline odontoiatriche e radiologiche

Docenti del Corso Prof. Andrea Falini Prof. Enrico Felice Gherlone Dott. Paolo Mezzanotte Indirizzo di posta elettronica [email protected]; [email protected]; [email protected] Telefono Segreteria Didattica 02.91751.546 Orario di ricevimento Su appuntamento da prendere tramite e-mail Breve Curriculum scientifico Prof. Andrea Falini Professore Associato di Neuroradiologia dal 2010, Direttore Unità operativa di Neuroradiologia Ospedale San Raffaele dal 2011. Neuroradiologo, specialista in Radiologia (1997) ed in Neurologia (1993), Dottore di Ricerca in Scienze Neurologiche (1989). Vice-Direttore del Centro Eccellenza Risonanza Magnetica a d Alto Campo (CERMAC); Vice-Direttore del programma di ricerca BrainMap della Divisione di Neuroscienze e Responsabile e Capo Unità del gruppo di ricerca di Functional Neuroradiology della Divisione di Neuroscienze - Istituto Scientifico San Raffaele. Aree di interesse: tecniche avanzate RM, malattie degenerative, malattie infiammatorie, neuro-oncologia. Autore di circa 160 lavori peer-reviewed. H index 34. Dott. Paolo Mezzanotte Nato a Pavia (1943), residente a Milano. Laurea in Medicina e Chirurgia (1970) e Specialità in Radiologia (1973) a pieni voti presso l'Università di Milano INCARICHI Ottobre 2013 Docente di Radiodiagnostica presso l'Università Vita-Salute – Facoltà di Odontoiatria e Protesi Dentale – San Raffaele (Milano) 2005 ad oggi Referee ECM in Radiodiagnostica - Ministero della Salute (Roma) 2004 – 2006 Responsabile radiologo per Dental Building - Sede Facoltà di Odontoiatria – (Milano) 2004 – 2013 Professore a contratto presso l'Università Vita-Salute – Corso di Laurea in Igiene

Dentale – San Raffaele (Milano) 1980 ad oggi Fondatore e Direttore di MP - Centro di Radiologia per l'Odontoiatria ora

Radiologia per l'Odontoiatria (Milano) 1997 - 1998 Responsabile TC Odontostomatologica presso la Casa di Cura del Policlinico (Milano) 1974 – 1981 Assistente del Reparto di Radiologia Nord all'Ospedale Ca' Granda-Niguarda(Milano) Insegnante alla Scuola dei Tecnici di Radiologia dell'Ospedale Ca' Granda- Niguarda (Milano) Vice-Presidente dell'Associazione Aiuti/Assistenti dell'Ospedale Ca' Granda- Niguarda (Milano) 1973 – 1974 Assistente radiologo all'Ospedale Predabissi di Melegnano (MI) Incarico a chiamata presso la Cattedra di Radiodiagnostica del Polo Universitario S. Raffaele (Milano) 1971 – 1973 Assistente radiologo all'Ospedale S. Carlo Borromeo (Milano) 1970 – 1971 Interno all'Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori (Milano) Membro dell'Editorial Board di DENTAL CADMOS - Elsevier Ed. (ad oggi) ASSOCIAZIONI

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 66 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 67: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

Membro della Società Italiana di Radiologia Medica (SIRM), Sezione Capo-Collo e Odontostomatologica Membro della International Association of DentoMaxilloFacial Radiology (IADMFR) Membro e Socio fondatore della European Academy of DentoMaxilloFacial Radiology (EADMFR) Socio fondatore dell'Accademia Italiana di Stomatologia Implantoprotesica (AISI) PUBBLICAZIONI Volumi Le Indagini Radiologiche Pre e Post-implantari. Metodiche di esecuzione - Errori - Lettura P. Mezzanotte (Volume + CD - Ed. Masson 2005) Le Radiografie - Mezzanotte P. e coll. (Collana di Igiene Dentale Vol. IV - Ed. Masson 2002) Imaging Dentale e Oro-Maxillo-Facciale – Capitoli 12 e 13: La Radiologia pre e post-implantare (Verduci Editore 2013) Clinica Implantoprotesica – Capitolo 15: La Radiologia pre-implantare (U. e M. E. Pasqualini - Ed. Ariesdue srl 2008) Atlante di radiologia odontoiatrica a fini diagnostici – Capitolo 9 (R. Rodriguez y Baena - Quintessenza Edizioni 2008) Manuale Illustrato di Chirurgia Orale – Capitolo 3: Radiologia in chirurgia orale (M. Chiapasco - Ed. Masson 2006 - 2a Edizione) L'assistenza nello studio odontoiatrico – Capitolo 6: Le Radiografie Dentali (Ed. Masson 2006) Articoli Piccole lesioni osteolitiche: l'utilizzo della Tomografia Computerizzata Cone Beam (TCCB) per la diagnostica prechirurgica in endodonzia (P. Mezzanotte, F. Liistro, C. Campana - Dental Cadmos n. 7 VOL. 80 - Ed. Masson 2012) Il digitale in radiologia "Linee guida" e nuovi scenari per un approccio corretto alle tecnologie radiografiche. (Intervista. Il Giornale dell'Odontoiatra - 31 maggio 2006) Indagini radiologiche pre e postimplantari. Esami di I e II livello P. Mezzanotte, G. Re - (Dental Cadmos 8/04 - Ed. Masson 2004) La panoramica dentaria dal tradizionale al digitale - I vantaggi e gli svantaggi del digitale (Il Giornale dell'Odontoiatra - Ottobre 2003) Pensiero e tecnologia (Il giornale dell'odontoiatra - Aprile 2002) Educazione Continua... il parere di un radiologo (Il giornale dell'odontoiatra - Febbraio 2002) Rx digitale o rx tradizionale (ll giornale dell'odontoiatra - n. 10 - 15/6/2001) Rx sicuri, senza dubbi (Il giornale dell'odontoiatra - n. 9 - 31/5/2001) Diagnostica per immagini ad uso odontoiatrico (Dossier - n. 14/2001 - Ed. Masson) Rx digitale sotto la lente (Il giornale dell'odontoiatra - n. 8 - 15/5/2000) Contenuti del Corso Il Corso è suddiviso in una parte generale di diagnostica per immagini e radioterapia ed una parte specialistica di radiologia speciale odontoiatrica, fra loro integrate. Nella parte generale il corso prevede un'introduzione sulla storia delle tecniche radiologiche seguita dalla trattazione della formazione delle immagini. Si farà riferimento principalmente alle tecniche basate sui Raggi X ed alla RM. Verranno quindi date informazioni generali di radiobiologia e radioprotezione. Il corso toccherà successivamente aspetti di radiologia clinica mirati all'approfondimento della patologia del distretto toracico e di quello addominale. Parte del corso sarà dedicata gli aspetti principali della Medicina Nucleare e quelli di Radioterapia. Si passerà quindi ad una fase più mirata che prevede un'introduzione sull'anatomia radiologica dell'encefalo e del distretto head&neck seguita dalla trattazione degli aspetti di imaging della patologia del massiccio facciale, dell'oro e del rinofaringe ed infine di quella encefalica di interesse. Nella parte specialistica con l’ausilio di mezzi informatici verra’ elaborata una serie di lezioni con la possibilita’ di dare agli studenti il cd corrispondente alla lezione spiegata. Il programma sara’ di lezioni teoriche unito ad una consistente parte di esercitazioni pratiche sulle radiografie di pertinenza dentaria.

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 67 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 68: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

Le lezioni teoriche saranno suddivise in capitoli ai quali corrisponderanno delle tesine da elaborare oralmente in fase di esame unitamente alla diagnosi su casistica clinica presentata su panoramiche dentarie. Le lezioni teoriche prevedono in linea di massima i seguenti capitoli: 1-leggi e regolamenti in radioprotezione.La giustificazuine e l’ottimizzazione in radiologia. Il controllo di qualita’. 2- la responsabilita’ e il consenso informato. 3- la formazione delle immagini con i raggi x , con particolare riguardo all’applicazione sulle tecniche di radiologia dentaria: l’acquisizione, l’elaborazione, la rappresentazione 4-le indagini radiologiche di I e II livello. 5- le endorali, tecnica e indicazioni dei quadri patologici 6- le panoramiche, tecnica, indicazioni, e errori di formazione dell’immagine 7- la radiologia analogica e quella digitale in odontoiatria 8- la TC: tecniche e confronti 9- la radiologia pre- e post-implantare 10- le panoramiche a confronto nelle varie patologie, dalla traumatologia alla parodontologia alle lesioni espansive. 11- le articolazioni temporo-mandibolari 12- la propedeuticita’ negli esami radiologici in odontoiatria. Le lezioni/esercitazioni pratiche prevedono la descrizione di una panoramica dentaria con i criteri elaborati dal docente per una precisa organizzazione del discorso diagnostico. Testi di riferimento Nardi C., Nardi F., Colagrande S. Imaging Dentale e Oro-Maxillo-Facciale, Verduci Editore

Modalità d'esame Scritto e orale

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 68 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 69: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

Corso Integrato di Anatomia patologica e patologia speciale

Docenti del Corso Prof. Claudio Doglioni Prof. Enrico Felice Gherlone Dott. Massimo Pasi Indirizzo di posta elettronica [email protected]; [email protected]; [email protected]; Segreteria Prof. Doglioni: [email protected]; Telefono Segreteria Didattica 02.91751.546 Orario di ricevimento Su appuntamento da prendere tramite e-mail Breve Curriculum scientifico Prof. Claudio Doglioni Born in 1953 in Feltre (BL). Medical Degree in 1978 at the University of Ferrara. Board certified in Anatomic Pathology at the University of Parma in 1981. Board certified in Oncology at the University of Ferrara in 1986. RESEARCH AND PROFESSIONAL EXPERIENCE 1979-1981 Assistant Pathologist, Feltre Hospital(BL), Italy 1982-1986 Senior Assistant Pathologist, Borgo Trento Verona Hosp. 1987-1990 Senior Assistant Pathologist Feltre Hospital, Italy 1991-1993 Director of Pathology Feltre Hospital, Italy 1994-2003 Director of Pathology San Martino Hospital Belluno, 2003-now Director of Pathology Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele Hospital Milano 2007- now Associate Professor of Pathology University Vita-Salute San Raffaele Milano 1991 Visiting Scientist at Dept Pathology University College, London UK 1999 Visiting Scientist at Dept Pathology University of Washington, Seattle USA 2002 Molecular Pathologist associate at International Cancer Center, Rovigo, Italy Research areas: - Diagnostic and prognostic molecular markers in oncology. - Pathogenetic role of infectious agents in MALT lymhomas. - Molecular alterations of genes involved in cell cycle control in human tumors. Author of 295 articles cited in Medline. H index Scopus (15y) 41 Member of the Editorial Board of Advances in Anatomic Pathology and Pathologica. Member of the International Academy of Pathology, of The American Association for the Advancement of Science and of the Società Italiana di Anatomia Patologica. Awards 1996-7 Principal Investigator. Project title: " Helicobacter pylory infection and gastric Malt lymphomas" Funding Institution: Regione Veneto 2000 Principal Investigator. Project title " Cytotoxicity mechanisms in inflammatory bowel disease" Funding Institution: Regione Veneto Funding Institution AIRC 2001-2003 Principal investigator Project title “Oncogenic role of cdc25A in breast cancer : from

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 69 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 70: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

biological function to clinical aspects” 2005-2007 Principal investigator Project title “Chlamydia Infection and B-cell Lymphomas:from Molecular Genetics to Clinical Treatment” 2009-2011 Principal investigator Project title “Chlamydia Infection and B-cell Lymphomas:from Molecular Genetics to Clinical Treatment” Funding Institution MINISTERO DELLA SALUTE Principal Investigator Progetti Integrati Oncologia 9/03/2008-9/03/2010 PU 05 New prognostic and therapy-oriented biomarkers in Renal Cell Carcinoma. Funding Institution FONDAZIONE CARIPLO Co-Investigator Ricerca scientifica in ambito biomedico 2008-2010 Modulation of the Polycomb axis in cancer models: from pathogenesis to therapy Funding Institution REGIONE LOMBARDIA Principal Investigator Progetti di cooperazione scientifica e tecnologica internazionale 2010-2012 Personalized Medicine in pancreatic carcinoma: Identification of new pharmacologic targets and preclinical validation (CUREPANCR) Funding Institution FONDAZIONE BERLUCCHI Principal Investigator Endocrine pancreatic tumors: new molecular markers for imaging, diagnosis and prognosis 2011-2012 Dott. Massimo Pasi Laureato in Medicina e Chirurgia a pieni voti presso l’Università degli Studi di Milano nel 1982. Specializzazione in Oncologia presso l’Università di Genova e Specializzazione in Odontostomatologia presso l’Università di Pavia. Negli anni 1983 e 1984 sono stato Ricercatore Responsabile nel sottoprogetto “Terapie Associate” del C.N.R., in uno studio pilota sui Tumori Germinali del Testicolo dal titolo “Chemioterapia con Cis-platino, VP 16 +/- Bleomicina e Chirurgia nella malattia pre-trattata”. Negli stessi anni sono stato Ricercatore Associato nel Progetto Finalizzato C.N.R. “Controllo della Crescita Neoplastica” nello Studio Randomizzato “Valutazione dell’ormonodipendenza dell’adenocarcinoma renale umano”. Dal 2003 al 2005 Professore a Contratto in Implanto-protesi presso l’Ateneo Vita–Salute dell’Istituto Scientifico Universitario San Raffaele di Milano. Dall’A.A. 2005/06 all’A.A. 2010/11 Titolare per Affidamento dell’insegnamento di Patologia Speciale Odontostomatologica (MED 04) del Corso di Laurea in Igiene Dentale dell’Ateneo Vita–Salute. Dall’A.A. 2011/12 Titolare per Affidamento dell’Insegnamento di Patologia del Cavo Orale ed Anatomia Patologica (MED 28) nello stesso Corso di Laurea. Dall’A.A. 2013/14 Titolare per Affidamento dell’insegnamento di Patologia Odontostomatologica (MED 35) del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentale dell’Ateneo Vita-Salute. Nello stesso Istituto San Raffaele, presso l’Unità Operativa di Odontoiatria (Dir. Prof. E. F. Gherlone), Responsabile dei Reparti di Chirurgia Orale e Patologia Orale. Ho pubblicato 48 Lavori Scientifici, alcuni sulle più importanti Riviste Italiane ed Internazionali con Impact Factor (Cancer, Eur. Urol., Chemotherapy, Minerva Stom., JOMI, J Canc Educ). Contenuti del Corso PARTE GENERALE Ruolo dell’anatomia patologica Propedeutica anatomo-patologica Biopsie chirurgiche: aperte (incisionali ed escissionali) e chiuse ( per ago “true-cut” e per ago sottile, FNAB). Biopsie endoscopiche. Campioni operatori L’esame intraoperatorio: indicazioni e limiti. Scraping Tecniche istopatologiche routinarie: fissazione e fissativi. Tecniche istopatologiche speciali: istochimica, immunoistochimica. Microscopia Elettronica: tecniche ed applicazioni diagnostiche. Tecniche di biologia molecolare applicate all’anatomia patologica

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 70 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 71: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

Citopatologia: definizione, tipi di citologia, principali “fonti” di materiale per esame citologico. Dalla cellula normale alla cellula neoplastica. Fissazione e fissativi. Colorazioni. Principali anticorpi utilizzati in citopatologia. Istopatologia della principali alterazioni cellulari Cause, meccanismi e risposte al danno cellulare reversibile. Danno cellulare irreversibile: necrosi ( coagulativa, colliquativa, caseosa, steatonecrosi, necrosi gangrenosa). Apoptosi Istopatologia della risposta infiammatoria Infiammazione acuta: definizione, modificazioni vascolari ed eventi cellulari; esiti dell’infiammazione acuta. Aspetti morfologici ed esempi esplicativi.

Infiammazione cronica: definizione, cause, e caratteri morfologici. Eventi cellulari, vascolari, ruolo della matrice extracellulare. Esiti dell’infiammazione. Riparazione e guarigione: guarigione delle ferite, organizzazione, cronicizzazione Malattie granulomatose: sarcoidosi, silicosi, malattia reumatica, actinomicosi, granulomatosi di Wegener La tubercolosi: aspetti generali, complesso primario e forme post-primarie (cenni) Istopatologia delle anomalie della proliferazione cellulare

Atrofia, iperplasia, metaplasma, displasia. Condizioni e lesioni precancerose: definizione ed aspetti morfologici. Prevenzione primaria e secondaria delle neoplasie. Carcinoma “in situ”, microinvasivo ed invasivo. Tumori: definizione, classificazione e struttura. Modalità di diffusione dei tumori. Le metastasi. Grading . Staging: il sistema TNM. PARTE SPECIALE Patologie mediche di rilevanza odontoiatrica e manifestazioni orali di malattie sistemiche Patologia cardio-vascolare; malattie ematologiche ed epatiche; diabete; sindromi da immunodeficienza; malattie autoimmunitarie; malattia celiaca e malattie infiammatorie croniche intestinali; patologia da abuso di droghe; GVHD. Anatomia patologica sistematica del Distretto Stomatologico ed Orofacciale Cavo orale Anomalie congenite. Processi reattivi infiammatori ed infettivi: cheiliti, stomatiti, mucocele; TBC e sifilide. Lesioni proliferative dell’epitelio: leucoplachia ed eritroplasia. Carcinoma del cavo orale: incidenza, localizzazione ed istotipi. Lesioni melanocitiche: nevi e melanomi. Mandibola e mascella Processi infiammatori: osteomielite acuta e cronica. Granuloma apicale. Cisti ossee semplici. Granuloma riparativo e periferico a cellule giganti. Reazioni tissutali in implantologia Lesioni fibro-ossee: displasia fibrosa, fibroma ossificante e cementificante. Inquadramento dei tumori maligni dell’osso e dei tessuti molli. Ghiandole salivari Sialoadeniti aspecifiche ed autoimmuni: sialolitiasi, sindrome di Sjogren, malattia di Mikulicz. Tumori benigni: adenoma pleomorfo, tumore di Warthin, oncocitoma, adenomi monomorfi (adenoma a cellule basali, adenoma canalicolare, adenoma sebaceo). Mioepitelioma. Tumori maligni: carcinoma adenoideo-cistico, carcinoma mucoepidermoide, carcinoma ex adenoma pleomorfo, carcinoma a cellule aciniche, carcinoma epidermoide, adenocarcinoma a cellule basali, carcinoma oncocitico, carcinoma mioepiteliale. Adenocarcinoma polimorfo di basso grado Tumori del sistema odontostomatognatico Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 71 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 72: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

Principali tumori benigni e maligni del sistema odontostomatognatico (ameloblastoma, tumore di Pindborg, odontoma, fibroma ameloblastico, fibroodontoma, tumore odontogeno adenomatoide, mixoma odontogenico, fibroma odontogenico, cementoblastoma, ameloblastoma maligno, carcinoma ameloblastico). Patologia del sistema linfatico Linfadeniti: definizione ed aspetti istopatologici. Linfoma di Hodgkin: classificazione, stadiazione, cellula di Reed-Sternberg. Linfomi non Hodgkin: aspetti classificativi, stadiazione e principali aspetti istopatologici. Parte di Patologia Speciale: Anamnesi, esame obiettivo, esami strumentali. Morfologia delle lesioni, sintomi e segni, sede delle lesioni. Diagnosi differenziale. Lesioni ossee. Patologia delle ghiandole salivari. Manifestazioni orali di patologie sistemiche. Lesioni non tumorali della mucosa orale. Lesioni precancerose della mucosa orale. Patologie oncologiche della mucosa orale. Tirocinio di Clinica Odontoiatrica: da svolgersi c/o U.O. di Odontoiatria dell’O.S.R. e c/o Clinica San Luigi a Ville Turro Testi di riferimento Soames JV, Southam JC. Patologia orale. EMSI Ed., Roma (edizione italiana con aggiornamenti, 2005) Robbins SL, Cotran RM. Le basi patologiche delle malattie. Elsevier (VIII edizione, 2010) Ficarra G.: Manuale di Patologia e Medicina Orale. 3° edizione. Scully C.: Oral and Maxillofacial Medicine. 2013 Regezi J.A., Sciubba J.J., Jordan R.C.K.: Oral Pathology. 6° edizione.

Modalità d'esame orale

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 72 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 73: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

Corso Integrato di Clinica odontostomatologica

Docenti del Corso Prof. Enrico Felice Gherlone Dott. Paolo Capparè Odt. Paolo Smaniotto Dott.ssa Simona Tecco Indirizzo di posta elettronica [email protected] [email protected] [email protected] Telefono 02.2643.2921 (Segr. Prof. Gherlone) 02.91751.546 (Segreteria Didattica) Orario di ricevimento Su appuntamento da prendere tramite e-mail Breve Curriculum scientifico Prof. Enrico Felice Gherlone Medico-Chirurgo, specialista in Odontostomatologia e Protesi Dentaria, opera esclusivamente in protesi fissa ed implantare. Primario del Servizio di Odontoiatria dell’Istituto Scientifico Universitario San-Raffaele di Milano è Professore ordinario, Titolare della Cattedra di Clinica Odontoiatrica presso l’Ateneo Vita-Salute San Raffaele (MI) e Presidente del Corso di laurea in Igiene Dentale della stessa Università. Dal 2000 al 2004 è stato Presidente dell’associazione italiana di Gnatologia clinica, nel Novembre 2007 assume la carica di Presidente della Società Italiana di Odontoiatria Protesica ed Implantare per gli anni 2007/2008-2008/2009. Nel 2005 è nominato direttore scientifico del centro Odontoiatrico di eccellenza per pazienti diversamente abili San Raffaele incontro di Amelia e direttore scientifico del progetto Overland for smile che si occupa di assistenza odontoiatrica a pazienti di orfanotrofi in paesi sottosviluppati. Dal 2009 è condirettore del Bone Physiopathology Program (BoNetwork) dell’Istituto Scientifico San Raffaele, la cui missione è di comprendere meglio le basi dell’omeostasi del tessuto osseo e dei meccanismi patogenetici delle malattie ossee. Perfezionato in Protesi parodontale ha dato alle stampe numerose pubblicazioni (221) inerenti l’argomento di cui ottantuno (81) con impact factor e quattro volumi monografici dal contenuto protesico: “Impronta in Protesi dentale” , “La Protesi su impianti osteointegrati”, “L’Utilizzo del Laser in Protesi Dentale” e “Elementi fondamentali di odontoiatria protesica”. E’ Condirettore Scientifico della rivista”Italian Oral Surgery” edita da Masson e Direttore scientifico di Doctor Os edita da Aries 2, già Direttore di European Journal of Implant Prosthodontics. Attualmente ricopre il ruolo ministeriale di referente area odontoiatrica presso il Ministero della Salute e capo commissione odontoiatria dello stesso. Inoltre è membro effettivo del Consiglio Superiore di Sanità dove rappresenta l’area odontoiatrica. Nell’ambito dell’attività ministeriale, il Prof Gherlone è inoltre Coordinatore e Membro di numerosi gruppi di lavoro e comitati editoriali riguardanti la promozione della salute orale e la cura delle malattie odontostomatologiche. Presidente eletto Collegio dei Docenti di Odontoiatria. Relatore a numerosi congressi nazionali ed internazionali Dott. Paolo Capparè Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano (2006).

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 73 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 74: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

Specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale presso l’Università degli Studi di Milano (2013). Professore a contratto Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Università Vita-Salute San Raffaele (titolare corso elettivo “La Chirurgia Maxillo-Facciale del Terzo Millennio”), Professore a contratto presso la stessa Università all’International MD Program (titolare per affidamento dell’insegnamento del SSD MED/29 - Chirurgia Maxillo-Facciale). Collabora dal 2005 con l’U.O. Odontoiatria dell’Istituto Scientifico Universitario San Raffaele di Milano, diretta dal Prof. Enrico Gherlone, dove ha partecipato all’attività scientifica di 5 progetti di ricerca cofinanziati dal Ministero della Salute e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Ha collaborato inoltre alla gestione scientifica di numerosi progetti di ricerca finanziati da aziende private riguardanti i biomateriali sostituti ossei, la chirurgia rigenerativa preimplantare, la ingegneria tissutale ossea e la biologia molecolare del tessuto osseo. Autore e coautore di 72 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali, di cui 33 con impact factor, e di 4 capitoli di libri del settore. Relatore a congressi nazionali ed internazionali, dal 2012 è revisore scientifico della rivista Clinical Implant Dentistry and Related Research (IF 2012 = 3.821). E’ membro della European Association for Cranio-Maxillo-Facial Surgery (EACMFS), della Società Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale (SICMF) e della Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale (SIOCMF). Odt. Paolo Smaniotto Odontotecnico diplomato nel 1977, nel 1978 consegue la maturità professionale a pieni voti presso l’Istituto Superiore Arti Sanitarie “ E. Bernardi ” di Padova ( Prof. Francesco Simionato) . Titolare di Laboratorio dal 1981 a Bassano del Grappa. Dal ’83 al ’92 si specializza attraverso stage presso i migliori maestri dell’odontotecnica europea. Nel biennio ‘94-‘96 frequenta la Scuola di Porta Mascarella – Bologna, Socio Fondatore A.N.T.L.O Veneto, già responsabile culturale è Docente ANTLO FORMAZIONE dal 1988 Socio Attivo AIOP, nel biennio 2009- 2010 è dirigente della sezione odontotecnica dell’ Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica, nel biennio 2010-2012 è membro della Commisione Accettazione Soci Attivi A.I.O.P. Membro Dental Excellence ( International Laboratory Group – Zurich - CH). L’ E.D.A ( European Dental Association) nel 2007 gli conferisce il titolo di Odontotecnico Specialista in Protesi Fissa e su Impianti. E’ membro del comitato scientifico di importanti riviste internazionali specializzate. Titolare di n°3 brevetti internazionali relativi a dispositivi implantari e protesici. Invited Speakers alla N.Y.U New. York University College of Dentistry C.D.E Graduates biennio 2007-2008. Dal 2008 è Docente in master di perfezionamento post-universitario dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Dal 2013 è Docente Esercitatore a.c in Materiali Dentali e Tecnologie Protesiche al Corso di Laurea di Odontoiatria e Protesi Dentaria dell’Università di Modena e Reggio Emilia ( Prof. U. Consolo). Autore di 59 pubblicazioni scientifiche, è co–autore di 6 testi in ambito protesico e impianto-protesico. E’ autore del testo Estetica e Tecnica dei nuovi materiali . Ed. TeamWork Media .Brescia – 2008 - tradotto anche in lingua inglese e tedesca Tiene Corsi e Relazioni Congressuali in Italia e all’estero. Dott.ssa Simona Tecco Ricercatore SSD MED/28 – Malattie Odontostomatologiche – presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Vita-Salute San Raffaele di Milano (2014). Professore Associato SSD MED/28 (Abilitazione Scientifica Nazionale 2012). Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università G.D’Annunzio di Chieti-Pescara

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 74 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 75: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

(1999). Dottorato di Ricerca in Scienze Odontostomatologiche presso l’Università G. D’Annunzio di Chieti-Pescara (2004). Specializzazione in Ortognatodonzia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma (2006). Dottorato di Ricerca in Fisiologia della Masticazione e Materiali Dentari presso l’Università di Torino (2009). Vincitore di Bandi per finanziamenti alla Ricerca dalla Comunità Europea: finanziamento per attivita’ di ricerca e trasferimento dei risultati alle aziende (macchina per riabilitazione posturale), Progetto Europeo R&S - Ricerca&Sviluppo, POR C3/IC1E (2007-2008); finanziamento per attività di ricerca e trasferimento dei risultati alle aziende (dispositivo elettromedicale per la diagnosi ed il trattamento del bruxismo, brevetto depositato), Progetto Europeo R&S - azione 3.2 sub-azione per lo sviluppo della conoscenza e della competitività (2009-2010). Ha collaborato inoltre come Principal Investigator alla gestione scientifica di progetti di ricerca finanziati da aziende private riguardanti i materiali compositi per uso ortodontico ed i dispositivi ortodontici. Autore e coautore di oltre 100 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali, di cui oltre 50 con impact factor. Relatore a congressi nazionali ed internazionali, è membro dell’Editorial Board di importanti riviste del settore riguardante la fisiologia della masticazione (tra cui Journal of Electromyography and Kinesiology) ed è revisore scientifico di numerose riviste (tra cui American Journal of Orthodontics and Dentofacial Orthopaedics; Orthodontics and Craniofacial Research; Cranio, the Journal of Craniomandibular Practice; Journal of Oral Rehabilitation). E’ membro della European Academy of Paediatric Dentistry (EAPD) e della Società Italiana di Odontoiatria Infantile (SIOI), di cui è stato componente del Consiglio Direttivo nel biennio 2012-2013. Contenuti del Corso Parte di Malattie odontostomatologiche: PRESENTAZIONE: Il presente corso ha l’obiettivo di introdurre, illustrare ed approfondire la conoscenza degli aspetti clinici delle patologie odontostomatologiche, definendo i criteri di diagnosi differenziale, sottolineando le metodiche diagnostiche e le loro indicazioni applicative, affinando nel contempo le conoscenze terapeutiche. ARGOMENTI: Il paziente con dolore nel distretto oro-facciale: introduzione, dolore di origine dentale, dolore mucogengivale, dolore articolare, dolore da altre cause e razionale sull’uso degli antidolorifici in odontoiatria Il paziente con tumefazione nel distretto oro-facciale: introduzione, tumefazioni odontogene, tumefazioni non odontogene e razionale sull’uso degli antibiotici in odontoiatria lesioni primitive del cavo orale: lesioni su mucosa non proliferante (lesioni bianche e/o rosse, lesioni vescicolose, lesioni bollose, lesioni erosivo-ulcerose, lesioni bianche/rosse/vescicolo-bollose/erosive, razionali sull’utilizzo dei cortisonici in Odontoiatria, algoritmi diagnostici) lesioni su mucosa proliferante (lesioni benigne e maligne) lesioni secondarie a malattie sistemiche: malattie del sangue, diabete mellito, sindromi da malassorbimento, AIDS Il paziente con secchezza del cavo orale Il paziente con bruciore del cavo orale Il paziente con positività all’anamnesi medica: il paziente cardiopatico, il paziente diabetico, il paziente endocrino, il paziente neurologico, il paziente psichiatrico, il paziente allergico, la paziente in gravidanza Parte di Materiali Dentali:

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 75 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 76: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

PRESENTAZIONE: Il presente corso ha l’obiettivo di illustrare e discutere le principali proprietà fisiche, meccaniche, tecnologiche e merceologiche dei materiali impiegati In Odontoiatria. Inoltre, verranno elencate le principali tecniche impiegate nella ricerca di base e clinica per lo studio dei materiali dentali. ARGOMENTI Concetti introduttivi Proprietà e biocompatibilità dei materiali dentari Materiali per la prevenzione delle patologie e dei danni dentari Materiali per la terapia conservativa Materiali per la terapia endodontica Materiali da impronta Materiali per la terapia protesica Materiali per la terapia implantare Materiali per la terapia parodontale Materiali per la terapia ortodontica Materiali per la rigenerazione ossea e l’ingegneria tissutale ossea Nuove tecnologie Ricerca e analisi al microscopio Parte di Tecnologie protesiche e di laboratorio: PRESENTAZIONE: Durante le 48 h. di corso verranno trattate le principali metodiche, attrezzature e materiali utilizzati all’interno del laboratorio odontotecnico. Con idonea iconografia si esamineranno le fasi progettuali ed esecutive di varie tipologie di dispositivi protesici fissi, mobili, combinati a supporto dentale e/o implantare. Verrà posta anche attenzione alla comunicazione tra odontoiatra-odontotecnico-paziente, requisito fondamentale per la soddisfazione del team. ARGOMENTI: 1) L'odontotecnico oggi : breve analisi dell'evoluzione della professione odontotecnica (1,5 h) Il laboratorio odontotecnico: Attrezzature e Macchinari (2,5 h) 2) Materiali Dentali: Tipologie, e modalità d'uso , breve analisi dei principali materiali nella pratica quotidiana (2h).

La prescrizione Clinica dell' Odontoiatra e la Progettazione Tecnica dell'odontotecnico : come, quando ( 2h) 3) Materiali per lo sviluppo delle impronte: Tipologie e Tecniche (2h) Il Modello di Studio ad il Montaggio in Articolatore: I° Fase l'Analisi ( 2h) 4) Dal Modello unitario al Modello sezionato: Raccomandazioni, Scopi e Campi d'applicazione (2h) La Ceratura d'Analisi : Definizione, Scopo, e Campi d'Applicazione (2h) 5) Piano Incisale, Guida Incisiva, Giuda Canina, Linea interincisale , Rapporto intercuspidale: Programmazione e Realizzazione (1,5h) La Protesi Provvisoria: dal Mock -Up, al provvisorio fisso e/o mobile, analisi generale (2,5 h) 6) Provvisori realizzati con tecnica Cad-Cam: quando e perché. (2h) Ausili diagnostici e protesi provvisorie: Rivalutazione delle lezioni precedenti ( 2h) 7) Il Trasferimento dei dati dallo Studio al Laboratorio: Analisi dei Principali Sistemi (2h) I Movimenti Funzionali: Protrusiva, Lateralità destra e sinistra , come, quando, perché (2h) 8) Scelta della tipologia protesica su denti naturali : Le varie opzioni Fisse e/o Mobili (2h) Scelta della tipologia protesica su Impianti: Le varie opzioni (2h) 9) Il ruolo dell'odontotecnico nella gestione del paziente: la comunicazione nel team (2h) Indicazioni Cliniche versus laboratorio : tipologie di preparazioni e cura del dettaglio (2h) 10) Realizzazione di dispositivi Protesici con materiali resinosi e/o ceramici : quando e perché (2h) Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 76 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 77: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

La Metallo Ceramica e le Ceramiche prive di metallo : tradizione e innovazione - Rivalutazione delle lezioni Precedenti (2h) 11) Materiali ceramici bioinerti di nuova generazione: analisi, comparazione, design delle strutture (1h) Indicazioni per la scelta delle strutture e loro realizzazione: Sistemi Analogici e Digitali (3h) 12) Casi Clinici: Successi ed insuccessi, la soddisfazione del paziente: come far percepire il nostro impegno (4h)

Testi di riferimento Malattie odontostomatologiche: Montebugnoli L. et al. Lezioni di Clinica Odontostomatologica. 2003, Edizioni Martina, Bologna Materiali dentali: Spoto G. Materiali e Tecnologie Odontostomatologiche. 2011, Edizioni Ariesdue, Como Tecnologie protesiche e di laboratorio: A) Quaderni Odontotecnici A.I.O.P - Ausili Diagnostici e protesi provvisorie - Edizione 2008 ( scaricabile dal sito www.aiop.com ) B) Dieter Schlz - Olaf Winzen -Trasferimento dati dallo studio al laboratorio - Edizione - TW Media Brescia 2006 – C) Paolo Smaniotto - Alexander Beikircher - Estetica e Tecnica dei nuovi materiali - Ed. TW Media Brescia - 2008 D) Sidney Kina- August Bruguera - Restauri Estetici in ceramica - Ed. Piccin - 2009 - E) A. De Benedetto – A. Buttieri – L. Galli - Manuale di Laboratorio Odontotecnico (n. 2 volumi) - Franco Lucisano Editore 2009 - Modalità d'esame Esame scritto ed esame orale.

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 77 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 78: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

Corso Integrato di Scienze mediche II

Docenti del Corso Prof. Giancarlo Comi Prof. Adriano Lazzarin Dott.ssa Paola Cinque Dott.ssa Letizia Leocani Dott. Santo Raffaele Mercuri Prof.ssa Giovanna Weber Dott.ssa Maria Pia Cicalese Indirizzo di posta elettronica Segreteria Prof. Comi: [email protected] Segreteria Prof. Lazzarin: [email protected]; Segreteria Prof.ssa Roncarolo: [email protected]; [email protected] Telefono Segreteria Didattica 02.91751.546 Orario di ricevimento Su appuntamento da prendere tramite e-mail Breve Curriculum scientifico Prof. Giancarlo Comi Studi universitari: Università di Milano, laurea in Medicina e Chirurgia, 1973. Studi post-laurea: Specializzazione in Neurologia presso l’Università di Milano, 1977. Titoli Universitari: Direttore della Scuola di Specializzazione in Neurologia, Università Vita-Salute San Raffaele dal 2001 - Professore Ordinario di Neurologia, Università Vita-Salute San Raffaele dal 1.11.2004 –

Direttore della Scuola di Specializzazione in Neurofisiopatologia dal 2005

Coordinatore scientifico Scuola di Dottorato in Medicina Molecolare, indirizzo neurologia sperimentale dal 2007

Titoli Clinici: Direttore della Divisione di Neurologia e Servizio di Neurofisiologia Clinica dell’Ospedale San Raffaele dal novembre 2000 Direttore Scientifico del Centro SM, Ospedale San Raffaele dal 2001 Direttore Scientifico del Centro Studi Sclerosi Multipla, Az. Ospedaliera “S. Antonio Abate” di Gallarate dal 2002

Direttore, Unità di Neuroriabilitazione, Ospedale San Raffaele dal 2002–2008 Fondatore e Direttore, INSPE, Ospedale San Raffaele dal 2004 Direttore, Dipartimento di Neurologia, Ospedale San Raffaele dal 2008 Membro, Comitato Tecnico Scientifico, Ospedale San Raffaele dal 2009 Prof. Adriano Lazzarin − dal 1974 al 1980 è stato titolare di Contratto di Addestramento Didattico e Scientifico presso

l'Istituto di Patologia Medica II e l'Istituto di Malattie Infettive dell'Università degli studi di Milano.

− dal 1980 Ricercatore presso la Cattedra di Malattie Infettive dell'Università degli studi di Milano. . dal 1.3.1988 Professore Associato per la disciplina di Malattie Infettive presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli studi di Milano.

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 78 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 79: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

− dall'anno accademico 1990-1991 all'anno 1999 Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina Tropicale dell'Università degli studi di Milano.

− dall'1.3.2000 professore straordinario di Malattie Infettive della Facoltà di Medicina per l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.

− dal settembre 1991 ha assunto la Direzione del Centro Universitario di Ricerca e Cura per le Patologie HIV correlate dell'Istituto Scientifico San Raffaele di Milano.

− dal 1988 al 2000 titolare del Corso di Malattie Infettive presso il Polo centrale della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli studi di Milano.

− dal 1991 al 2000 titolare del Corso di Malattie Infettive presso il Polo Didattico San Raffaele dell'Università degli Studi di Milano.

− dall'anno accademico 1988 ha svolto attività didattica quale titolare di Corsi per le Scuole di Specializzazione in Malattie Infettive, Medicina Tropicale, Medicina Interna, Immunologia Clinica e Allergologia e tenuto lezioni per le Scuole di Specialità in Ematologia, Igiene e Medicina preventiva, Chirurgia Plastica, Pediatria, Chemioterapia, Chirurgia Toracica, Tisiologia, Medicina Interna II, Gastroenterologia.

Dott.ssa Letizia Leocani La Dott.ssa Letizia Leocani, dopo la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Statale di Milano, ha conseguito presso la stessa Università il Dottorato di Ricerca in Fisiologia Umana e il Diploma di Specializzazione in Neurologia; è stata inoltre Research Fellow presso la Human Motor Control Section dei National Institutes of Health a Bethesda - USA. Attualmente è Ricercatore Senior presso l’INSPE-Istituto di Neurologia Sperimentale dell’ Ospedale S. Raffaele di Milano dove dirige l’unità di Neurofisiologia Sperimentale ed è responsabile del centro MAGICS di stimolazione magnetica cerebrale. Si occupa di ricerca in campo psicofisiologico, con particolare riferimento alle tecniche di registrazione dell’attività bioelettrica cerebrale e di stimolazione cerebrale non invasiva. Dott. Santo Raffaele Mercuri ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 01.02/2007 • Nome e indirizzo del datore di lavoro

Ospedale San Raffaele - Milano

• Tipo di impiego Primario Unità Operativa di Dermatologia e Cosmetologia • Date (da – a) 01.02/2007 • Nome e indirizzo del datore di lavoro

Ospedale San Raffaele – Centro Resnati

• Tipo di impiego Primario Unità Operativa di Dermatologia e Cosmetologia • Date (da – a) 01.02/2007 • Nome e indirizzo del datore di lavoro

Ospedale San Raffaele – Centro Respighi

• Tipo di impiego Primario Unità Operativa di Dermatologia e Cosmetologia • Date (da – a) 01.02/2007 • Nome e indirizzo del datore di lavoro

Ospedale San Raffaele – Ambulatori Cesare Pozzo

• Tipo di impiego Primario Unità Operativa di Dermatologia e Cosmetologia • Date (da – a) 01.02/2007 • Nome e indirizzo del datore di lavoro

Ospedale San Raffaele – Illasi (Verona)

• Tipo di impiego Primario Unità Operativa di Dermatologia e Cosmetologia ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Qualifica conseguita Laurea in Medicina e Chirurgia con la votazione di 110/100 e lode e Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 79 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 80: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

menzione presso l’Università degli Studi di Messina • Qualifica conseguita Specializzazione in Dermatologia e Venereologia con la votazione di

50/50 e lode presso l’Università degli Studi di Messina Prof.ssa Giovanna Weber TITOLO ACCADEMICO :Laurea in Medicina e Chirurgia; Professore Associato SPECIALITA’: PEDIATRIA INTERESSI DI RICERCA E/O CLINICI: Endocrinologia Pediatrica( Tireopatie, Iposomie, alterazioni metabolismo calcio fosforo ) PUBBLICAZIONI (Pub-Med): selezione di lavori pubblicati negli ultimi 6 anni : Rabbiosi S, Vigone MC, Cortinovis F, Zamproni I, Fugazzola L, Persani L, Corbetta C, Chiumello G, Weber G.( 2013 ). Congenital hypothyroidism with eutopic thyroid gland: analysis of clinical and biochemical features at diagnosis and after re-evaluation. J Clin Endocrinol Metab. 98:1395-402. Calebiro D, Gelmini G, Cordella D, Bonomi M, Winkler F, Biebermann H, de Marco A, Marelli F, Libri DV, Antonica F, Vigone MC, Cappa M, Mian C, Sartorio A, Beck-Peccoz P, Radetti G, Weber G, Persani L (2012). Frequent TSH Receptor Genetic Alterations with Variable Signaling Impairment in a Large Series of Children with Non Autoimmune Isolated Hyperthyrotropinemia. THE JOURNAL OF CLINICAL ENDOCRINOLOGY AND METABOLISM, 97,: E156-E160 Corrias A, Mussa A, Wasniewska M, Segni M, Cassio A, Salerno M, Gastaldi R, Vigone MC, Bal M, Matarazzo P, Weber G, De Luca F (2011). Levothyroxine Treatment in Pediatric Benign Thyroid Nodules. HORMONE RESEARCH IN PAEDIATRICS, 75: 246-251 Persani L, Calebiro D, Cordella D, Weber G, Gelmini G, Libri D, de Filippis T, Bonomi M (2010). Genetics and phenomics of hypothyroidism due to TSH resistance. MOLECULAR AND CELLULAR ENDOCRINOLOGY,322 : 72-82 Corbetta C, Weber G, Cortinovis F, Calebiro D, Passoni A, Vigone MC, Beck-Peccoz P, Chiumello G, Persani L (2009). A 7-year experience with low blood TSH cutoff levels for neonatal screening reveals an unsuspected frequency of congenital hypothyroidism (CH). CLINICAL ENDOCRINOLOGY, 71:739-745 Zamproni I, Grasberger H, Cortinovis F, Vigone MC, Chiumello G, Mora S, Onigata K, Fugazzola L, Refetoff S, Persani L, Weber G (2008). Biallelic inactivation of the dual oxidase maturation factor 2 (DUOXA2) gene as a novel cause of congenital hypothyroidism. THE JOURNAL OF CLINICAL ENDOCRINOLOGY AND METABOLISM, 93: 605-610 Fugazzola L, Persani L, Vannucchi G, Carletto M, Mannavola D, Vigone MC, Cortinovis F, Beccaria L, Longari V, Weber G, Beck-Peccoz P (2007). Thyroid scintigraphy and perchlorate test after recombinant human TSH: a new tool for the differential diagnosis of congenital hypothyroidism during infancy. EUROPEAN JOURNAL OF NUCLEAR MEDICINE AND MOLECULAR IMAGING 34: 1498-1503 MORA S, ZAMPRONI I, PROVERBIO MC, BOZZETTI V, CHIUMELLO G, WEBER G (2006). Severe hypocalcemia due to a de novo mutation in the fifth transmembrane domain of the calcium-sensing receptor. AMERICAN JOURNAL OF MEDICAL GENETICS. 140: 98-101 Contenuti del Corso Lo scopo del corso di Malattie Infettive è di: a. fornire informazioni sugli aspetti clinici delle principali malattie infettive di rilevanza generale e

di interesse specifico per l'odontoiatra b. trasmettere gli strumenti per un'ottimale percorso di prevenzione, diagnosi e terapia delle

malattie infettive nel contesto specialistico odontoiatrico Malattie cutanee: Acquisizione delle nozioni che permettano di saper riconoscere le patologie dermatologiche di frequente riscontro nella pratica clinica odontoiatrica e in particolar modo: studio delle lesioni elementari, delle precancerosi e dei tumori cutanei benigni e maligni, studio delle malattie infettive, da ipersensibilitaà e genetiche della mucosa orale e nozioni sulle dermatiti bollose e sulla stomatite aftosa

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 80 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 81: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

Neurologia: Premessa indispensabile è un’adeguata conoscenza della complessità strutturale e organizzativa del sistema nervoso. Una serie iniziale di lezioni verranno dedicate allo studio dell’anatomia e fisiologia del sistema nervoso soprattutto attraverso il contributo delle tecniche neurofisiologiche che tanta importanza hanno nel processo diagnostico. Nell’affrontare le varie tematiche verrà data una particolare enfasi alle patologie che coinvolgono il sistema nervoso. LA PARTE DI PEDIATRIA E’ IN FASE DI DEFINIZIONE Testi di riferimento M. Moroni, R. Esposito, F. De Lalla. Malattie Infettive, VII Edizione, Elsevier D. Kasper, A. Fauci, Hauser S, Longo D, J Loscalzo, J. Jameson. Harrison's Principles of Internal Medicine, 18th Edition. McGraw Hill. Le diapositive utilizzate durante il corso ed eventuale ulteriore materiale didattico di supporto verrà reso disponibile online Malattie cutanee: Slide delle lezioni Neurologia: Testo consigliato DA Greenberg, M J Aminoff, R P Simon (edizione italiana a cura di Giancarlo Comi): Neurologia Clinica, V Edizione, McGraw-Hill, Milano Testo complementare R. Adams, M. Victor, A. Ropper: Principi di Neurolgia- Edizione italiana a cura di C. Ferrarese, G. Nappi, P. Tonali – Mc Graw Hill

Modalità d'esame Neurologia: L’esame consta di un test a scelta multipla e di un esame orale. Il risultato acquisito al test a scelta multipla condiziona la partecipazione all’esame orale e il voto finale.

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 81 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 82: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

CORSI ELETTIVI ATTIVI PER IL III ANNO DI CORSO

Prevenzione e controllo delle complicanze orali nei pazienti oncologici

Materiali estetici in tecnologie protesiche

Propedeutica implantoprotesi dentale

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 82 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 83: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

Corso Elettivo di Prevenzione e controllo delle complicanze orali nei pazienti

oncologici Docente del Corso Prof. Silvio Abati Indirizzo di posta elettronica [email protected] Telefono Segreteria Didattica 02.91751.546 Orario di ricevimento Su appuntamento da prendere tramite e-mail Breve Curriculum scientifico Silvio Abati è Professore Associato di Malattie Odontostomatologiche. Svolge attività di ricerca in campo morfologico e clinico nell’ambito della medicina orale, dell'alitosi, della microbiologia orale, della biologia degli impianti in titanio. Ha tenuto numerosi corsi e conferenze su temi di medicina orale, parodontologia, biologia degli impianti e controllo delle infezioni. E’ autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali ed è stato insignito di riconoscimenti per la ricerca scientifica nazionali e internazionali nei campi della parodontologia e dell'implantologia. E' responsabile dell'Unità Operativa di DayHospital e Diagnosi Orale del Dipartimento Assistenziale di Chirurgia Testa-Collo dell'Ospedale San Paolo di Milano - Polo Universitario e responsabile degli ambulatori di Diagnosi Orale, dell'Unità per la Diagnosi e la Cura dell'Alitosi e dell’Unità di Prevenzione Integrata per le pazienti gravide della Clinica Odontoiatrica-Dip. di Scienze della Salute-Università degli Studi di Milano-AO San Paolo. Contenuti del Corso Il corso elettivo affronta le problematiche relative al ruolo fondamentale dell’odontoiatra per la prevenzione, la diagnosi e il controllo delle conseguenze e delle complicanze orali delle terapie oncologiche. Le terapie dei tumori maligni con farmaci citotossici, con radioterapie o con entrambi sono associate con effetti avversi a breve e lungo termine, in particolare a carico del cavo orale. Tra essi le mucositi orali, la xerostomia e l'osteonecrosi hanno rilevante importanza per la salute e il benessere dei pazienti. I contenuti del corso sono finalizzati a fornire allo studente le informazioni e gli strumenti metodologici per affrontare in modo razionale la prevenzione, la diagnosi e il controllo delle principali complicanze orali nei pazienti affetti da malattie oncologiche e sottoposti a chemioterapie e radioterapie. Testi di riferimento Crispian Scully Oral and Maxillofacial Medicine - The Basis of Diagnosis and Treatment Churchill Livingstone - 3rd Edition - 2013

Modalità d'esame Valutazione scritta dell’apprendimento

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 83 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 84: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

Corso Elettivo di Materiali estetici in tecnologie protesiche

Docenti del Corso Dott. Loris Prosper Indirizzo di posta elettronica [email protected] Telefono 02.91751.546 (Segreteria Didattica) Orario di ricevimento Su appuntamento da prendere tramite e-mail Breve Curriculum scientifico Dott. Loris Prosper Inizia l’attività come orafo per poi passare all’attività di odontotecnico nell’anno 1972, frequentando molti corsi teorici e pratici di specializzazione in Italia e all’estero sulle varie tecniche di laboratorio. Fin dagli anno ’80 tiene conferenze sulla protesi fissa, sulle problematiche gnatologiche e sull’implantoprotesi compiendo studi merceologici e clinici. Fa parte del comitato scientifico di più riviste specialistiche del settore ed è professore a contratto in diverse Università italiane, come quella di Chieti, Roma, Genova e Milano. Dal 2002 al 2013 è stato responsabile del reparto di odontoiatria estetica, U.O. Ospedale San Raffaele Dal 2006 è Professore a contratto presso il Corso di Laurea in Igiene Dentale dell’Università Vita-Salute San Raffaele ed è titolare dell’insegnamento “Materiali dentali”. Svolge libera professione in Monza. Contenuti del Corso L’obiettivo del corso si prefigge di dare un’informazione scientifica per quanto riguarda la merceologia dei materiali dentali specifici per la realizzazione di protesi fissa su dente naturale e implanto supportata. Verranno trattati argomenti quali la provvisorizzazione e indicazioni cliniche dei materiali dentali rapportati alle diverse esigenze di alta valenza estetica. L’importanza dell’ampiezza biologica e dell’aspetto parodontale come successo a lungo termine dei manufatti protesici. Il ruolo dell’occlusione come successo della protesi nelle riabilitazioni estetiche. Testi di riferimento Il materiale didattico verrà fornito dal docente durante le lezioni.

Modalità d'esame Verifica dell’idoneità.

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 84 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 85: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

Corso Elettivo di Propedeutica implantoprotesi dentale

Docente del Corso Dott. Giampaolo Folegatti Indirizzo di posta elettronica [email protected] Telefono Segreteria Didattica 02.91751.546 Orario di ricevimento Su appuntamento da prendere tramite e-mail Breve Curriculum scientifico Diplomato Odontotecnico si è laureato prima in Medicina e Chirurgia e poi in Odontoiatria e Protesi dentaria presso l’Università degli studi di Milano. Titolare per affidamento dell’insegnamento di “Elementi di estetica in Implantoprotesi “presso CLID Università Vita e Salute San Raffaele di Milano. Dal 2003 è Consulente Scientifico presso la Clinica Odontoiatrica dell’ IRCCS Ospedale S. Raffaele di Milano (Dir. Prof. E.F. Gherlone) Docente in numerosi congressi e Master Universitari Post-graduate. Docente in corsi di dissezione e formazione su preparati anatomici dal 2008. Contenuti del Corso Il corso di “propedeutica all’implantoprotesi orale” ha lo scopo di fornire allo studente del corso di Laurea di Odontoiatria e Protesi Dentaria le nozioni di base, ed i fondamenti indispensabili, per la conoscenza di una disciplina estremamente importante che tutt’oggi occupa una buona parte dell’attività del Clinico Odontoiatra, cioè l’implantologia orale. Le otto ore di lezione di cui è composto il corso, servono allo studente per poter affrontare con maggiore preparazione e sicurezza le materie più specifiche riguardanti l’argomento, come protesi o Chirurgia Orale che si andranno a sviluppare durante il piano di studi degl’anni successivi. L’implantologia Orale nell’ambito delle discipline Odontostomatologiche, è stata, ed è tutt’ora materia di ricerca e di sviluppo a livello mondiale. Un argomento in continua evoluzione , con impegno di risorse umane ed economiche importanti, sia da parte delle numerose Università di tutto il mondo, che dalle aziende che operano in questo settore. Perché tutto ciò? Basta pensare che la bocca rappresenta una parte del corpo umano che svolge molteplici ed importanti funzioni, oltre che essere un elemento fondamentale nella comunicazione e nell’immagine di un soggetto. La perdita di uno o più elementi dentari quindi rappresenta una mutilazione di questa parte con ripercussioni sia funzionali che estetiche importanti. Nella società moderna dove la cura dell’immagine prevale su molti altri aspetti, poter riprodurre in modo soddisfacente uno o più elementi dentari rappresenta un successo della ricerca in ambito Odontoiatrico. Da sempre nella sua storia dell’uomo ha cercato di sostituire l’elemento dentario perduto utilizzando i mezzi, i materiali e le conoscenze a disposizione nella sua epoca. Metalli di varia

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 85 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 86: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

natura, coralli, conchiglie e persino legno sono stati trovati nei reperti archeologi che hanno cavalcato la storia dell’uomo sino ai nostri giorni. strepitosa del reperto etrusco d Con la pianificazione di metodi e materiali ben precisi ,(e anche con un pò di casualità) si è arrivati ai nostri giorni a formulare protocolli terapeutici implantoprotesici che portano questa disciplina a livelli di successo con percentuali molto elevate superiori ad altre branche della medicina. Associando anche l’evoluzione e lo sviluppo in senso estetico dei materiali adottati per la ricostruzione protesica sovrastante l’impianto, si può considerare l’implantoprotesi dei nostri giorni una terapia che porta a risultati molto soddisfacenti. Durante il corso verranno esposti i temi sopradescritti in modo da dare allo studente la formazione di base per affrontare questa disciplina. Testi di riferimento Il materiale didattico verrà fornito dal docente durante le lezioni.

Modalità d'esame Verifica dell’idoneità.

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 86 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 87: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

INSEGNAMENTI ATTIVI IV ANNO

Scienze chirurgiche

Scienze dell’igiene orale

Odontoiatria conservativa e patologia cariosa I

Medicina legale e gestione dei processi decisionali

Scienze mediche III

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 87 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 88: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

Corso integrato di Scienze chirurgiche

Docenti del Corso Prof. Pietro Mortini Dott. Paolo Capparè Dott. Alessandro Gualdi Dott. Raffaele Vinci Indirizzo di posta elettronica Telefono Segreteria Didattica 02.91751.546 Orario di ricevimento Su appuntamento da prendere tramite e-mail Breve Curriculum scientifico Prof. Pietro Mortini Professore ordinario di Neurochirurgia 1998 – 2002, 2006 – ad oggi : Membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana della Base Cranica 2005 – ad oggi : Membro Advisory Board de Journal of Neurosurgical Sciences 2002 – 2006 Segretario della Società Italiana della Base Cranica Congress of Neurological Surgeons (USA) European Society for Skull Base Surgery Società Italiana della Chirurgia della Base Cranica Società Italiana di Neurochirurgia Relatore invitato, moderatore e presidente di circa 30 eventi congressuali in ambito nazionale ed internazionale 2703 interventi chirurgici come primo operatore Patologie principali: patologie traumatiche e vascolari del sistema nervoso, neoformazioni intra ed extraparenchimali sopra e sottotentoriali, patologie della base cranica, lesioni del rachide e del midollo spinale, malformazioni congenite, idrocefalo. Ideazione e sviluppo di un set di 68 strumenti chirurgici innovativi per la microneurochirurgia. Commercializzzazione in Europa ed USA dalla Karl Storz-Tuttlingen-Germania (azienda leader del settore della produzione e sviluppo di strumentazione chirurgica). Gli strumenti sono identificati a catalogo col codice “M” e la dizione “secondo Mortini”. Dott. Paolo Capparè Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano (2006). Specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale presso l’Università degli Studi di Milano (2013). Professore a contratto Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Università Vita-Salute San Raffaele (titolare corso elettivo “La Chirurgia Maxillo-Facciale del Terzo Millennio”), Professore a contratto presso la stessa Università all’International MD Program (titolare per affidamento dell’insegnamento del SSD MED/29 - Chirurgia Maxillo-Facciale). Collabora dal 2005 con l’U.O. Odontoiatria dell’Istituto Scientifico Universitario San Raffaele di Milano, diretta dal Prof. Enrico Gherlone, dove ha partecipato all’attività scientifica di 5 progetti di ricerca cofinanziati dal Ministero della Salute e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Ha collaborato inoltre alla gestione scientifica di numerosi progetti di ricerca finanziati da aziende private riguardanti i biomateriali sostituti ossei, la chirurgia rigenerativa preimplantare, la ingegneria tissutale ossea e la biologia molecolare del tessuto osseo. Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 88 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 89: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

Autore e coautore di 72 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali, di cui 33 con impact factor, e di 4 capitoli di libri del settore. Relatore a congressi nazionali ed internazionali, dal 2012 è revisore scientifico della rivista Clinical Implant Dentistry and Related Research (IF 2012 = 3.821). E’ membro della European Association for Cranio-Maxillo-Facial Surgery (EACMFS), della Società Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale (SICMF) e della Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale (SIOCMF). Dott. Alessandro Gualdi Dott. Alessandro Gualdi specialista in chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica. Dottore di ricerca in chirurgia plastica. Socio aderente della SICPRE. Membro dell’European Accademy of Facial Plastic Surgery. Socio ordinario AICPE e ISAPS Perfezionato in Microchirurgia presso l’univerità di Genova. Docente in corsi di chirurgia live e dissettiva del volto e della mammella sia in itali ache all’estero. Co autore del libro "Aesthetic Mammaplasties Pratical Atlas of Plastic Surgery" edito da See Firenze 2008. E del libro Chirurgia Plastica Estetica Del Mid Face e Del Collo See Firenze 2011. Autore del libro “Rhinoplasty pratical atlas” Autore e coautore di oltre 70 lavori scentifici presentati in vari congressi e pubblicati su vari riviste nazionali ed internazionali. Professore a contratto università degli studi Milano Bicocca Dott. Raffaele Vinci Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano dove ha conseguito anche il Diploma di Specialista in Chirurgia Maxillo-facciale. Dal 1984 al 1997 e’ stato prima Assi- stente e poi Aiuto corresponsabile presso la Divisione di Chirurgia maxillo-facciale degli Spedali Civili di Brescia. Dal 1997 al 2003 è stato Direttore della Casa di Cura di Chirurgia maxillo-facciale dell’Istituto Stomatologico Italiano di Milano. Dal 2004 è Responsabile del Reparto di Chirurgia orale avanzata e preimplantare presso il Dipartimento di Odontoiatria (Direttore: Prof. E.F. Gherlone) dell’IRCCS San Raffaele di Milano e Titolare per affidamento dell’Insegnamento di Chirurgia Orale Avanzata presso l’Università Vita-Salute San Raffaele. E’ socio attivo della Società Europea di Chirurgia Cranio-maxillo-facciale (EACMFS), della Società Italiana di Chirurgia Maxillo-facciale (SICMF), della Società It. di Ch. Odontostomatologica (SIdCO) e della Soc. It. di Oste- ointegrazione (SIO). Relatore in diversi Master universitari postgraduate, a congressi nazionali ed internazionali. Contenuti del Corso Il programma di chirurgia generale e neurochirurgia sono in fase di definizione. Chirurgia Odontostomatologica PRESENTAZIONE: Il presente corso ha l’obiettivo di introdurre, illustrare ed approfondire la patologia chirurgica del cavo orale, focalizzandosi sulla clinica diagnostica, alla formulazione del piano di trattamento fino alle varie soluzione terapeutiche. Particolare attenzione verrà inoltre riservata alla diagnosi differenziale delle lesioni benigne dei mascellari, alla chirurgia estrattiva e alle infezioni odontogene. ARGOMENTI: - Introduzione e principi di base di chirurgia orale - Avulsioni dentarie - Elementi dentari inclusi - Infezioni odontogene - Cenni di endodonzia chirurgica - Cisti dei mascellari

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 89 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 90: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

- Tumori benigni del cavo orale - Patologia chirurgica delle ghiandole salivari - Chirurgia dei frenuli e chirurgia preprotesica minore - Traumatologia alveolodentale - Cenni di chirurgia implantare - Complicanze più comuni in chirurgia orale: prevenzione e trattamento Chirurgia Maxillo-Facciale PRESENTAZIONE: l’insegnamento di Chirurgia Maxillo-Facciale tratterà la patologia chirurgia del distretto cervico-facciale, approfondendo gli argomenti di diagnosi differenziale di interesse odontoiatrico. Il corso sarà strutturato in base alle problematiche con cui l’odontoiatra potrà confrontarsi durante la sua vita professionale, con particolare attenzione alla patologia oncologica maligna ed alla traumatologia. ARGOMENTI: - Anatomia chirurgica ed esame obiettivo cervico-facciale - La traumatologica cranio-maxillo-facciale - La patologia oncologica maligna dei mascellari e delle ghiandole salivari - Cenni di oncologia della cute del volto e tumori di origine mesenchimale - La patologia chirurgica dell’articolazione temporo-mandibolare - Malformazioni e deformità congenite cranio-maxillo-facciali - La chirurgia ortognatodontica e l’ortodonzia chirurgicamente assistita - La patologia cervicale - Le osteonecrosi Chirurgia Plastica DEFINIZIONE E CAMPI DI APPLiCAZIONE DELLA CHIRURGIA PLASTICA LE FERITE Guarigione delle ferite Tecniche di sutura Materiali di sutura TECNICHE CHIRURGICHE DI BASE APPLICAZIONI DI CHIRURGIA PLASTICA NEI TESSUTI PERIORALI Testi di riferimento

- Chiapasco M. Manuale Illustrato di Chirurgia Orale. III ed, Edra Masson, Milano

- SICMF Società Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale. Trattato di patologia chirurgica maxillo-facciale. I ed., Minerva Medica, Torino

- Materiale didattico fornito dai docenti;

Modalità d'esame Scritto e orale

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 90 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 91: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

Corso Integrato di Scienze dell’igiene orale

Docenti del Corso Dott.ssa Elisabetta Polizzi Indirizzo di posta elettronica [email protected] Telefono 02.2643.7491 Orario di ricevimento Su appuntamento da prendere tramite e-mail Breve Curriculum scientifico Dott.ssa Elisabetta Polizzi Laureata in Igiene Dentale presso Università degli Studi Milano-Bicocca con votazione di 110 e lode. Coordinatore Tecnico Corso di Laurea in Igiene Dentale Ateneo Vita-Salute San Raffaele. Presidente Prof. Enrico Gherlone. Dall’A.A. 2005/2006 Professore a contratto per l’insegnamento della disciplina: “Scienze e Tecniche Mediche” SSD MED/50 Corso di Laurea in Igiene Dentale Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Vita-Salute San Raffaele Milano. Vincitrice Assegno di Ricerca bandito dall’Università Vita-Salute San Raffaele nell’anno 2005-2006. Tema trattato: “Correlazione tra malattia parodontale e patologie cardiovascolari”. Aprile 2006 Vincitore del 1° Premio Progetto Borse di Studio Presidente Prof. Giovanni Dolci “La ricerca Colgate come espressione del binomio Salute e Bellezza”. Post-Graduate UCL Dental Eastman Institute London Consulente per prestazioni mediche libero-professionali presso Ospedale San Raffaele. Membro della Commissione Nazionale Permanente Corsi di Laurea in Igiene Dentale Autore di pubblicazioni a carattere scientifico. Contributi e Atti di Convegni. Relatore a Congressi nazionali ed internazionali Contenuti del Corso Il Corso ha contenuti volti l'obiettivo di fornire allo studente basi scientifiche e protocolli di intervento primario e secondario rivolti al mantenimento e cura della salute del cavo orale Testi di riferimento Igiene Orale professionale, domiciliare, personalizzata. Casa Editrice Masson

Modalità d'esame Scritto con presentazione elaborato in presentazione digitale

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 91 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 92: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

Corso Integrato di Odontoiatria conservativa e patologia cariosa I

Docenti del Corso Prof. Giuseppe Cantatore Dott. Gaetano Paolone Indirizzo di posta elettronica [email protected] [email protected] Telefono 02.91751.546 (Segreteria Didattica) Orario di ricevimento Su appuntamento da prendere tramite e-mail Breve Curriculum scientifico Prof. Giuseppe Cantatore Il Prof. Giuseppe Cantatore si ä laureato in Medicina nel 1980 presso l'Università di Roma "La Sapienza" e si è specializzato in Odontoiatria nella stessa Università nel 1983. In qualità di professore a Contratto del corso integrativo di Endodonzia ha insegnato dal 1987 al 1989 all'Università dell'Aquila e dal 1990 al 1997 all'Università di Roma "La Sapienza" Dal 2000 è Professore Associato Confermato di Endodonzia all’Università di Verona. Dal 2014 è professore associato di Conservativa ed Endodonzia presso l’Università “Vita-Salute San Raffaele” di Milano. E' Autore di una monografia e di oltre 120 lavori scientifici quasi tutti di argomento endodontico pubblicati sulle più importanti riviste italiane ed internazionali. E' inoltre autore di 2 capitoli del libro “Endodontics” (Martina Editore) e del Capitolo sui Ritrattamenti Endodontici del libro “Manuale di Endodonzia” pubblicato da Elsevier nel 2013. Socio Attivo della S.I.E (Società Italiana di Endodonzia, dell’A.I.O.M. (Accademia di Odontoiatria Microscopica) dell A.A.E. (American Association of Endodontists), della S.I.D.O.C (Società italiana di odontoiatria Conservatrice), il Prof.Cantatore è Past-President della SIE e dell’AIOM. Negli anni 2008-2010 è stato Presidente della Società Italiana di Endodonzia. Negli anni 2005-2009 è stato Presidente della European Federation of Microdentistry Associations (EFAM). E’ inoltre socio onorario della Società Libanese di Endodonzia. Relatore in numerosi corsi e congressi in Italia (oltre 250) ed all'estero (oltre 200), il prof. Cantatore è attualmente parte dello Scientific Board del Journal of Endodontics. Il Prof. Cantatore vive e lavora a Roma con pratica limitata all'Endodonzia. Dott. Gaetano Paolone Il dott. Gaetano Paolone si è laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 1997 presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Autore di numerosi lavori scientifici pubblicati sulle più importanti riviste nazionali ed internazionali. Autore di un capitolo del libro "Endoprotetyka" edito da Quintessence, tradotto in polacco e russo. Nel 2013 e nel 2014 è stato docente al Master in Endodonzia e Odontoiatria restaurativa, Università di Siena. E' docente presso la Faculté d'Odontologie de l'Université de la Méditerranée Marseille, France. E' socio attivo dell'Accademia Italiana di Conservativa (A.I.C.) dove è anche segretario eletto, dell' Italian Academy of Esthetic Dentistry (I.A.E.D.) e dell' Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica (A.I.O.M.).

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 92 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 93: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

Relatore in numerosi corsi e congressi in Italia e all'estero, il dott. Paolone vive e lavora a Roma con pratica limitata all'odontoiatria restaurativa e protesica estetica. Contenuti del Corso 1) Conservativa: Lezioni di didattica frontale:

✦ Anatomia sistematica dentale. ✦ Morfologia della dentatura decidua e permanente ✦ La carie:

• Eziopatogenesi • Misure di prevenzione in dentatura decidua e dentatura mista • Classificazione della carie:

- anatomo-patologica: ➡ carie dello smalto ➡ carie della dentina

- topografica - sintomatologica - clinica - radiografica:

➡ l'esecuzione delle radiografie ➡ sistemi tradizionali (pellicola) e digitali ➡ tecnica della bisettrice vs tecnica a raggi paralleli (cono lungo) ➡ centratori

•Diagnosi - di presenza - di attività - rischio di carie - classi di rischio

•Trattamento delle lesioni cariose e) L'isolamento del campo operatorio:

•La diga di gomma in conservativa/odontoiatria adesiva •Lo strumentario necessario •Le tecniche di isolamento •Problemi di isolamento, soluzioni e trucchi

✦ Nozioni di fotografia odontoiatrica: •Gli strumenti essenziali e gli accessori •Documentare l'odontoiatria conservativa

✦ Urgenze in conservativa e restauri provvisori ✦ L'amalgama d'argento:

•Cenni storici e valutazioni cliniche dei restauri esistenti ✦ L'adesione smalto-dentinale:

•Composizione dei moderni adesivi smalto-dentinali •Classificazione (clinica) •I sistemi etch and rinse •I sistemi etch and dry •Tecniche di applicazione del sistema adesivo ed errori più comuni

✦ Il composito •La composizione di una resina composita •L'evoluzione storica delle resine composite •Caratteristiche fisico-chimiche-meccaniche dei compositi

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 93 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 94: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

✦ La polimerizzazione: •Le lampade •La conversione dei compositi •Le tecniche di polimerizzazione

✦ La strumentazione in odontoiatria conservativa: •I manipoli: contrangolo e manipolo moltiplicatore •Le frese per l'odontoiatria conservativa (preparazione, rifinitura, lucidatura) •La strumentazione per la preparazione cavitaria •La strumentazione per la modellazione del composito

★ La sigillatura dei solchi: •Tecniche e materiali •La preparazione preventiva

★ La classificazione delle cavità dai principi di Black ad oggi ★ Classe I

•Procedure operative: - preparazione cavitaria - tecniche di stratificazione - modellazione - rifinitura e lucidatura

• Classe II •Procedure operative:

- preparazione cavitaria - tecniche di stratificazione - modellazione - rifinitura e lucidatura 2) Conservativa: Tirocinio

✦ Il disegno anatomico degli elementi dentari ✦ La modellazione degli elementi dentari (cera/sapone/plastilina) ✦ La modellazione in composito degli elementi dentari in scala 1:1 ✦ Esercitazioni pratiche di applicazione della diga di gomma su manichino ✦ Esercitazioni pratiche di applicazione della diga di gomma tra studenti ✦ Esercitazione di fotografia odontoiatrica tra studenti ✦ Presentazione (.ppt o .key) di un caso clinico per discussione piano di trattamento: foto e rx ✦ La preparazione cavitaria di classe I su manichino ✦ La preparazione cavitaria di classe II su manichino ✦ Restauro in resina composita di classe I su manichino ✦ Restauro in resina composita di classe II su manichino

3) Endodonzia: Lezioni di didattica frontale:

✦ Anatomia e fisiologia dell'organo pulpo dentinale. ✦ Struttura dentinale e procedure endodontiche. ✦ Anatomia generale dell’endodonto e della regione apicale. Diametri apicali e lunghezza di

lavoro. ✦ I localizzatori apicali. ✦ Anatomia endodontica nei denti anteriori e posteriori mascellari e mandibolari. ✦ Variazioni e aberrazioni endodontiche nei denti anteriori e posteriori mascellari e

mandibolari: frequenza ed impatto sul successo endodontico. ✦ La patologia pulpare e la patologia periradicolare:

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 94 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 95: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

•Microbiologia endodontica e risposta immunitaria. •Classificazione istopatologica delle malattie della polpa. •Classificazione clinica delle malattie della polpa. •Classificazione clinica delle malattie periradicolari.

✦ Il dolore in Endodonzia: fisiologia, meccanismi di trasmissione e sua corretta interpretazione diagnostica. Diagnosi differenziale con i dolori non odontogeni.

✦ La diagnosi clinica in Endodonzia: •Esame clinico. •Percussione. •Palpazione. •Esame radiografico. •Test termici. •Test elettrici. •Test con anestesia. •Test cavitario. • Transilluminazione. •Bite test •Sondaggio parodontale.

✦ La radiografia in endodonzia: •Cenni di radiologia e radioprotezione. •I radiografici odontoiatrici. •Tecnica della bisettrice. •Tecnica parallela e uso dei centratori. •La radiografia sotto diga. •La regola dell’oggetto vestibolare. •Sviluppo, fissaggio e conservazione delle pellicole radiografiche. •Errori comuni di esecuzione delle radiografie endorali. •L’interpretazione delle radiografie in endodonzia. •La radiologia digitale. •CBCT (Cone Bean Computer Tomography): Vantaggi, limiti ed applicazioni cliniche in Endodonzia. •Protezione del paziente, del dentista e del personale ausiliario.

✦ L’anestesia in endodonzia. ✦ Le emergenze endodontiche. ✦ L’isolamento del campo operatorio con diga di gomma ✦ Il pretrattamento endodontico. ✦ L’apertura della camera pulpare: Tecniche operative, materiali e tecnologie. ✦ Apertura delle camere pulpari e reperimento degli orifici canalari nei denti mascellari e

mandibolari. ✦ Conseguenze di una scorretta apertura della camera pulpare: i canali dimenticati e loro

importanza come causa di fallimento endodontico. ✦ Procedure di detersione e sagomatura del sistema dei canali radicolari:

•I principi meccanici e biologici di H. Schilder. •Gli strumenti endodontici in acciaio. •La standardizzazione ISO degli strumenti endodontici. •La standardizzazione Profile degli strumenti endodontici. •Il corretto utilizzo delle lime endodontiche. •Sondaggio canalare iniziale e determinazione preliminare della lunghezza di lavoro con i localizzatori apicali.

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 95 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 96: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

•Concetti di flaring, pre-flaring e glide path e loro importanza nella prevenzione delle complicazioni endodontiche. •La tecnica di strumentazione manuali classiche con strumenti in acciaio: vantaggi e limiti. •Le leghe Ni-Ti per uso endodontico. •Le proprietà fisiche e meccaniche degli strumenti Ni-Ti a conicità aumentata. •Uso dei manipoli endodontici. •Prevenzione dei danni iatrogeni in endodonzia. •Prevenzione delle fratture degli strumenti endodontici meccanici. •Sterilizzazione e conservazione dello strumentario endodontico.

✦ L'irrigazione dei canali radicolari: Protocollo operativo di base. ✦ Strumenti Niti meccanici per il pre-flaring e glide path: Path Files. ✦ Descrizione degli strumenti endodontici Ni-Ti a conicità aumentata: Parte 1: ProFiles, GTX e

ProTaper Universal. ✦ Preparazione canalare con Path-Files e ProTaper Universal

4) Endodonzia: Tirocinio pratico

✦ Uso dei ProTrain. ✦ Isolamento del campo operatorio in Endodonzia. ✦ Ricostruzione pre-endodontica. ✦ Uso dei centratori di Rinne ed esecuzione di radiografie periapicali. ✦ Sviluppo e fissaggio delle radiografie periapicali. ✦ L’utilizzo dei rilevatori elettronici del forame apicale. ✦ Aperture delle camere pulpari e reperimento degli orifici canalari su denti estratti mascellari

e mandibolari. ✦ Sondaggio, flaring, pre-flaring e glide path su denti estratti e simulatori in resina. ✦ Preparazione chemio-meccanica su denti estratti con Strumenti in Acciaio. ✦ Preparazione chemio-meccanica su denti estratti con Strumenti Niti. Parte 1 : Path-Files e

ProTaper Universal. Testi di riferimento 1) ODONTOIATRIA CONSERVATIVA. "Odontoiatria Restaurativa: procedure di trattamento e prospettive future." di A.A. vari. A cura di F.Brenna. Elsevier Ed. 2012 Milano. Disponibile anche in inglese : "Restorative Dentistry: treatment procedures and future prospects".2012 Elsevier/Mosby Ed. 2) ENDODONZIA "Manuale di Endodonzia" A.A. vari a cura della Società Italiana di Endodonzia. 2013 EDRA LSWR . Milano 3) ENDODONZIA "Endodontics- volume 1-3" di A.Castellucci. Disponibile solo in inglese. 2009 Martina Ed. Bologna. 4) Dispense e presentazioni PPT distribuite durante il corso. Modalità d'esame 1) Esame pratico mid-term su denti estratti da eseguire durante le esercitazioni. 2) Esame scritto con questionario multiple choices e short topics. Possono accedere all'esame scritto solo gli studenti che hanno superato la prova pratica. 3) Esame teorico nei casi in cui l'esame scritto abbia dato risultati dubbi.

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 96 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 97: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

Corso Integrato di Medicina legale e gestione dei processi decisionali

Docenti del Corso Indirizzo di posta elettronica (Per il Prof. Cosmacini utilizzare l’indirizzo e-mail della Segreteria Didattica) [email protected]; [email protected]; Telefono Segreteria Didattica 02.91751.546 Orario di ricevimento Su appuntamento da prendere tramite e-mail Breve Curriculum scientifico Prof. Giorgio Cosmacini Medico, laureato in filosofia, libero docente di radiologia medica. Già primario radiologo nell’Istituto Scientifico Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, insegna Teoria e storia della salute nell’Università Statale di Milano ed è docente di “Filosofia della Scienza e Storia della Medicina”, per il Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia, e di “Storia del pensiero medico”, per il Corso di Laurea in Filosofia, nell’università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Storico della medicina e della sanità italiana, negli scritti “Storia della medicina e della sanità in Italia” (3 voll. Laterza 1989-1998), “L’arte lunga: storia della medicina dall’antichità ad oggi” (Laterza, 1997), “Il mestiere di medico: storia di una professione” (Cortina, 2000) ha ripercorso il cammino della scienza medica. Attivamente coinvolto nei progressi scientifici dell’ars curandi, divide la sua vita lavorativa fra l’attività di medico e quella di saggista e di docente. Emblematica, a questo proposito, una delle sue ultime pubblicazioni “Lettera a un medico sulla cura degli uomini” (Laterza, 2003) che riprende temi già affrontati in “La qualità del tuo medico” (Laterza, 1995). Fra le altre opere: “Una dinastia di medici: la saga dei Cavacciuti-Moruzzi” (Rizzoli, 1992) “Medici nella storia d’Italia” (Laterza, 1996) “Il medico ciarlatano. Vita inimitabile di un europeo del Seicento” (Laterza, 1998) “Il mestiere di medico. Storia di una professione” (Laterza, 2000) “Biografia della Ca’ Granda: uomini e idee dell’Ospedale Maggiore di Milano” (Laterza, 2001) “Medicina e mondo ebraico: dalla Bibbia al secolo dei ghetti” (Laterza, 2001) “Il male del secolo. Per una storia del cancro” (Laterza, 2002) “Il medico giacobino” (Laterza, 2002) “La vita nelle mani. Storia della chirurgia” (Laterza, 2003) “Il medico materialista” (Laterza, 2004) “Le spade di Damocle. Paure e malattie nella storia” (Laterza, 2006) E’ inoltre collaboratore della pagina culturale del “Corriere della Sera”, membro del Comitato Scientifico di numerose riviste di cultura e direttore, insieme a V.A. Sironi, della Collana “Storia della medicina e della sanità” edita da Laterza. Dott. Arnaldo Migliorini Dott. Paolo Mascagni Attività attuale

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 97 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 98: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

Direttore della Struttura Complessa di Medicina del Lavoro del P.O. di Desio dell’A.O. di Desio e Vimercate Titolo di studio Laurea in Medicina e Chirurgia con voti 110/110 e Lode presso Università degli studi di Milano Altri titoli di studio e professionali Specializzazione in Medicina del Lavoro con voti 70/70 e Lode presso Università degli studi di Milano; Specializzazione in Tossicologia con voti 70/70 e Lode presso Università degli studi di Milano; Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione con voti 70/70 e Lode presso Università degli studi di Milano Bicocca; Medico Autorizzato per la Radioprotezione; Iscrizione all’Albo nazionale dei Medici Competenti; Attestazione di Formazione Manageriale per Dirigenti di Struttura Complessa (edizione NIGDSC1201) Titoli Accademici Professore a Contratto di MEDICINA DEL LAVORO (Med 44) settore concorsuale 06/M2 MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO nell’ambito del Corso Medicina e Società presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia per il Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia Presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Board ed Associazioni Componente del Direttivo della Sezione Lombarda della Società Italiana di Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale. Membro della Società Italiana di Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale; Membro della Società Italiana di Dermatoallergologia Professionale ed Ambientale; Membro dal 1999 al 2002 della European Chemosensory Research Organization; Componente di gruppi di lavoro tecnici per Regione Lombardia e ASL lombarde Pubblicazioni Oltre 50 pubblicazioni e comunicazioni scientifiche nazionali ed internazionali; Revisore per riviste nazionali e internazionali; Responsabile scientifico di congressi; Relatore a congressi, convegni e seminari nazionali ed internazionali. Esperienze internazionali Jamestown High School. Jamestown, New York – Usa, 1983; 6th International Course on Occupational Dermatology. Kuusamo, Finland, 2001. Dott. Gisco Dott.ssa Gianna Zoppei Gianna Maria Zoppei nasce a Verona il 30 giugno 1949. E’ dirigente Medico Primariale dell’Ospedale San Raffaele. Dopo il diploma di maturità scientifica nel 1974, si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano dove nel 1980 si specializza in Igiene e Medicina Preventiva e Tecnica Ospedaliera. Qualche anno più tardi nella stessa Università acquisisce la seconda specializzazione in Scienze dell’Alimentazione e, presso l’Università Bocconi di Milano, il diploma di Scuola di Direzione Aziendale dopo un Corso di Gestione e Organizzazione in Sanità. Nel 1985 il Ministero della Sanità le riconosce l’idoneità nazionale a Direttore Sanitario. Fin dai primi anni della sua laurea è impegnata al fianco di Don Luigi Maria Verzè per lo sviluppo dell’Istituto Scientifico San Raffaele, dalla fase pionieristica a quella della sua piena affermazione come Polo di Medicina di riferimento nazionale. La sua attività professionale comincia presso il san Raffaele in qualità di assistente medico di ruolo nell’Aprile del 1975. Nel 1981 Direttore Sanitario e dal luglio del 1990 fino al 2011 ha ricoperto il ruolo di Sovrintendente Sanitario della struttura. Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 98 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 99: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

In tale contesto ha avuto modo di acquisire e sviluppare un’ampia competenza nell’organizzazione, management e metodologia gestionale di struttura sanitarie complesse con la finalità di garantire e sviluppare anche il profilo qualitativo delle funzioni assistenziali e dell’umanizzazione ospedaliera. L’esperienza maturata le ha consentito di contribuire alla progettazione ed all’avvio di ospedali in Italia ad all’estero. E’ iscritta all’Albo Nazionale dei Direttori Generali delle Aziende Ospedaliere. Ricopre cariche di Consigliere nei Consigli di Amministrazione di Enti e Società ad indirizzo Sanitario. Ha partecipato alle attività didattiche di Management Sanitario dell’Alta Scuola ed ai corsi di Igiene ed Organizzazione Sanitaria dell’Università degli Studi di Milano. Attualmente è professore a contratto per l’insegnamento di Igiene presso l’Università Vita Salute San Raffaele, incarico che ricopre ininterrottamente dal 2004 per il Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia e dal 2005 per il Corso di Laurea in Igiene Dentale. Ing. Lorenzo Cibrario Da Marzo 2004 occupa la posizione di Responsabile dei Sistemi Informativi dell’Università Vita-Salute San Raffaele con le mansioni di coordinamento, controllo e gestione di tutte le attività inerenti l’informatica finalizzate allo sviluppo gestionale dell'ente in linea con le direttive ed i piani approvati. Si è occupato dei processi di realizzazione della rete Wifi, delle aule informatizzate, dei siti istituzionali, dei sistemi di gestione e raccolta dati inerenti le attività gestionali dell’Università. Fino al 2010, membro del Comitato per la Qualità dell’Università, ad oggi ispettore interno. Dal 2005 delegato rettorale per la rete Garr e per le questioni relative all’informatica presso la CRUI. Dal 2001 ad oggi Docente per i corsi di Informatica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, la Facoltà di Psicologia e la Facoltà di Filosofia. Contenuti del Corso Parte di medicina legale, Economia aziendale e Organizzazione aziendale sono in fase di definizione Parte di Medicina del lavoro Introduzione alla Medicina del Lavoro e alla Medicina Preventiva dei Lavoratori Fondamenti di legislazione Classificazione generale dei rischi da agenti biologici e principi di prevenzione Classificazione generale dei rischi da agenti chimici e principi di prevenzione Classificazione generale dei rischi da agenti fisici e principi di prevenzione Classificazione generale dei rischi da elementi organizzativi strutturali e principi di prevenzione Parte di Storia della Medicina Dopo una introduzione di ordine generale, attinente alla evoluzione dei concetti di salute, malattia, sanità, guarigione, cura, il corso affronta temi storici specifici di paleopatologia e archeoterapia maxillo facciale e dentaria, per giungere – attraverso un excursus plurisecolare – fino alle meno remote e più recenti problematiche in tema di odontostomatologia fisiopatologica e clinica. Le lezioni sono storicamente inserite in un ampio contesto socio culturale Parte del Sistema di elaborazione delle informazioni Le lezioni verranno svolte in aula tradizionale ed in aula informatizzata. Verranno approfonditi i concetti: hardware e sistemi operativi finalizzati alla comprensione e scelta delle tecnologie; l’office automation tramite l’uso avanzato di excel; internet ed il web 2.0, opportunità e rischi nella gestione dell’informazione. Testi di riferimento

- G. Cosmacini, “Prima lezione di Medicina”, ed. Laterza, Roma – Bari 2009 - Foa V., Ambrosi L.: Medicina del lavoro (Utet Edizioni)

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 99 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 100: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

- Materiale didattico fornito dal docente;

Modalità d'esame Scritto e orale

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 100 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 101: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

Corso Integrato di Scienze mediche III

Docenti del Corso Prof. Alberto Margonato Prof. Germano Melissano Prof. Emanuele Bosi Prof.ssa Cristina Colombo Dott.ssa Serena Borroni Prof. Lorenzo Dagna Dott.ssa Nicoletta Dozio Prof.ssa Giovanna Weber Indirizzo di posta elettronica [email protected]; [email protected]; [email protected]; [email protected]; [email protected]; [email protected]; Telefono Segreteria Didattica 02.91751.546 Orario di ricevimento Su appuntamento da prendere tramite e-mail Breve Curriculum scientifico Prof. Alberto Margonato Titoli di studio: 1970 (luglio) Maturità Classica 1976 (giugno) Laurea in Medicina e Chirurgia con massimi voti e lode presso l'Università

degli Studi di Milano. 1978 (luglio) Specializzazione in Cardiologia a Milano presso la Scuola diretta dal

Prof. C. Bartorelli. 1981 (luglio) Specializzazione in Diabetologia e Malattie del Ricambio a Milano presso la Scuola diretta dal Prof. G. Pozza.

1986 (luglio) Specializzazione in Medicina Interna a Milano presso la Scuola diretta dal Prof. C. Zanussi.

1988 (gennaio) Idoneità a Primario Cardiologo superata con il massimo dei voti. Lingue parlate: Oltre all'Italiano, ottima conoscenza dell'Inglese parlato e scritto e buona di Spagnolo e Francese parlati. Posizioni ricoperte: 1973-1976: Studente interno presso la Cattedra di Patologia Speciale Medica diretta dal Prof. G. Pozza presso l'Istituto Scientifico S.Raffaele di Milano. 1977 (marzo-agosto): Tirocinio pratico ospedaliero presso la divisione di Medicina - Cattedra di Patologia Speciale Medica dell'Università di Milano - Ospedale San Raffaele. 1977 (settembre-ottobre): Medico Interno Universitario presso lo stesso Istituto. 1977 (novembre) - 1978 (febbraio): Assistente supplente a tempo determinato presso lo stesso Istituto. 1978 (marzo) - 1981 (giugno): Assistente incaricato a tempo pieno presso lo stesso Istituto. 1981 (luglio) - 1986 (novembre): Assistente di ruolo a tempo pieno presso la Divisione di Medicina - Cattedra di Clinica Medica diretta dal Prof. Pozza presso l'Ospedale San Raffaele. 1986 (dicembre): Aiuto FF presso il Reparto di Cardiologia diretto dal Prof. S. Chierchia presso l'Ospedale San Raffaele. 1988 (aprile): Aiuto di ruolo presso il Reparto di Cardiologia diretto dal Prof. S. Chierchia presso l'Ospedale San Raffaele.

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 101 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 102: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

1999 (dicembre) - 2001: Primario U.O. Cardiologia Clinica ed Unità Coronarica presso il Dipartimento Cardio –Toraco - Vascolare dell’ IRCCS San Raffaele di Milano. Dal 2001: Primario U.O. Cardiologia Clinica presso il Dipartimento Cardio - Toraco - Vascolare dell’ IRCCS San Raffaele di Milano. Dal 2012 (ottobre) Primario U.O.cardiologia clinica/UTIC Professore di II Fascia di Cardiologia presso Università Vita e salute IRCCS San Raffaele, Milano Prof. Emanuele Bosi Emanuele Bosi is Associate Professor of Endocrinology at the San Raffaele Vita Salute University, Head of the General Medicine, Diabetes and Endocrinology Unit and Director of the Diabetes Research Institute at the San Raffaele Hospital, Milan. He graduated in Medicine in 1979 from the University of Milan, where he also received a specialty diploma in diabetes and metabolic diseases and subsequently in clinical immunology. During his career he has received clinical training in Milan and worked as a clinical investigator at the Edouard Herriot Hospital in Lyon, France, and the University College and St Bartholomew’s Hospitals in London, UK. His research activity has been entirely devoted to diabetes, with focus on pathogenesis, prediction and prevention of type 1 diabetes, new drugs for type 2 diabetes, innovative technologies for blood glucose monitoring and insulin delivery systems. He has published over 150 scientific papers. Dott.ssa Serena Borroni Laureata presso l' Università Vita Salute San Raffale, il 23 Luglio 2002, ottenendo la votazione di 110/110 con Lode. Il 06/11/2007 si è specializzata in Psicologia Clinica con il punteggio di 70/70 e lode. Docente a contratto per la Facoltà di Psicologia presso l’Università Vita Salute San Raffaele di Psicodiagnostica, Teorie e Tecniche di Personalità e di livello, Metodi Psicomentrici e Psicologia Forense dall’AA 2008-2009 all’AA 2010-2011. Svolge costantemente l’attività di psicodiagnosi e Psicoterapia presso il Servizio di Psicologia Clinica e Psicoterapia dell’Ospedale San Raffaele Turro. Da Settembre 2013 è ricercatore a tempo determinato nella facoltà di Psicologica dell’ Università Vita Salute San Raffaele, per il settore scientifico-disciplinare M-PSI/03 – Psicometria. Insegna nella scuola di specializzazione in Psicologia Clinica dell’Università Vita-Salute San Raffaele. Gli interessi di ricerca si incentrano sulla psicopatologia della personalità, con particolare riferimento alla patologia dell’impulsività e dell’aggressività, e sulle sue connessioni con le componenti personologiche adattive e con il sistema motivazionale dell’attaccamento, nonché sulle applicazioni dei metodi quantitativi in psicologia clinica, con particolare riferimento alla psicopatologia della personalità. Prof. Germano Melissano Posizione occupata e incarichi 1984 Internato - Dip. Chirurgia Cardiotoracica, Firenze, Italia 1988 Internato – Dip. Chirurgia Toracica e Cardiovascolare, H. San Raffaele, Milano, Italia 1994 Chirurgo Junior- Dip. Chirurgia Vascolare, H. San Raffaele, Milano, Italia 1996 Chirurgo Senior - Dip. Chirurgia Vascolare, H. San Raffaele, Milano, Italia 1998 Vice-Primario - Dip. Chirurgia Vascolare, H. San Raffaele, Milano, Italia 2002 Dirigente, Responsabile di Unità Funzionale (RUF) 2008 Coordinatore di Area di Attività (CAA) per la “Chirurgia Ibrida” Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare 1994–2006 Organizzatore e Responsabile Scientifico di 15 Corsi di Tecniche Chirurgiche relative a: tecniche anatomiche e di rivascolarizzazione periferica, Chirurgia Carotidea, Chirurgia Aortica Addominale realizzati in Milano, Siena (Italia) e Salvador Bahia (Brasile). 2004-2012 Organizzatore e Direttore Scientifico di 5 edizioni del congresso internazionale “Aortic Surgery: How to do it” svoltosi in Milano con la partecipazione di oltre 1.000 delegati per ciascuna edizione. 2001-2012 Docente e Segretario per 5 anni della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare presso l’Università San Raffaele. Ha inoltre insegnato in altri corsi residenziali di chirurgia nella stessa Università. Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 102 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 103: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

2005-2012 Co-Direttore del Postgraduate Master Course in Chirurgia Aortica all’Università San Raffaele. 2008-2011 Organizzatore e Responsabile Scientifico di 12 Corsi interattivi di “Planning and Sizing in chirurgia Aortica con Osirix” realizzati in Milano, Berlino e Guaiaquil (Equador). 2005-2013 Docente del corso “Chirurgia EndoVascolare” presso la Facoltà di Medicina dell’Università San Raffaele. 2013 Professore Associato di Chirurgia Vascolare (MED22), Università Vita-Salute - San Raffaele, Milano Riconoscimenti Internazionali 1992 ”Premio come miglior giovane chirurgo" del Forum Europeo dei Giovani Chirurghi Vascolari

Berlino 1992 "Miglior presentazione" 9° Congresso della M.E. DeBakey Società Internazionale di

Chirurgia 1997 "Relatore Straniero" Società Brasiliana di Angiologia e Chirurgia Vascolare – Curitiba

Parana - Brasile 2002 "Consulente” del Centro Cardio Toracico di Monaco - Montecarlo 2007 “Lecturer” Siriraj University Hospital, Bangkok, Thailand 2009 "Distinguished Visiting Professor" Stanford University Palo Alto – CA 2011 “Presidential Guest Lecturer” Western Society for Vascular Surgery, Kawai, - HI 2012 “Invited Lecturer” Japanese Society for Vascular Surgery, Nagano, Japan 1992 Ospite del Baylor College of Medicine, Houston, TX, USA (Prof. J.S. Coselli) 1993 Ospite del Kanton Spital, Luzern, CH (Prof. J. Largiadère) 1994 Ospite del Baylor College of Medicine, Houston, TX, USA (Prof. J.S. Coselli) 1998 Ospite del Städtische Kliniken Frankfurt am Main – Höchst, D (Prof. W.J. Stelter} 1999 Ospite del Baylor College of Medicine, Houston, TX, USA (Prof. J.S. Coselli) 2004 Ospite del Cleveland Clinic, Cleveland, OH, USA (Prof. R. Greenberg) Affiliazioni Society for Vascular Surgery (SVS), European Society for Vascular Surgery (ESVS), International Society for CardioVascular Surgery (ISCVS), Michael E. DeBakey International Surgical Society, Francophone Society for Vascular Surgery (SCV), Società Italiana di Chirurgia Vascolare e Endovascolare (SICVE). Membro del board editorial dell’ European Journal of Vascular and Endo Vascular Surgery (EJVES) and of the World Journal of Cardiology (WJC). Revisore per JEVT, JVIR, EJVES e numerose alter riviste scientifiche di settore. Altre qualifiche 1978 "Proficiency Certificate in spoken English "Trinity College – Londra – UK 1981 "Certificate of Proficiency in English" University of Cambridge – UK 1988 “Foreign Medical Graduate Examination in the Medical Sciences” FMGEMS (Basic Medical Science, Clinical Science, ECFMG English Test). 2001 “European Board of Vascolar Surgery” – Luzern – Switzerland Pubbicazioni: Co-Autore o Editore di 12 libri, 52 capitoli, 412 pubblicazioni scientifiche (214 “peer reviewed” e “indexed”). Relatore in oltre 200 congressi internazionali. H-Index = 25 Impact Factor: 247,779 Trials clinici Ricercatore Responsabile o co-ricercatore in vari Trials nazionali e internazionali e progetti di ricerca inclusi pivotal trial internazionali per l’approvazione della FDA di uno dei più diffusi stent toracici. Contenuti del Corso Parte di Malattie dell’apparato cardiovascolare:

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 103 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 104: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

Scopo del corso è quello di fornire agli studenti una trattazione completa delle principali malattie dell’apparato cardiovascolare. Verranno quindi trattate la malattia coronarica acuta e cronica, miocarditi e cardiomiopatie, insufficienza cardiaca, valvulopatie, malattie del pericardio e aritmie. Di ognuna verranno descritti eziologia, clinica e terapia, incluse le ultime novità in tema di trattamento farmacologico e interventistico. Al termine del corso, l’apprendimento degli studenti verrà valutato con un esame orale. Prima e seconda Lezione : Anamnesi, esame obbiettivo e le principali tecniche diagnostiche in cardiologia Terza e quarta Lezione: Cenni di fisiologia del cuore e del circolo coronarico. La malattia coronarica acuta. Quinta e sesta : la malattia coronarica cronica. Le pericarditi acute croniche. Settima e ottava Lezione: Miocarditi acute e cardiomiopatie Nona e decima Lezione: Insufficienza cardiaca. Diagnosi e terapia. Undicesima e dodicesima Lezione : le malattie valvolari. Tredicesima e quattordicesima Lezione: Aritmie. Quindicesima e sedicesima Lezione : Aritmie. Trattamento interventistico delle malattie cardiovascolari Parte di Chirurgia Vascolare 1. Patologia arteriosa obliterante 2. Patologia arteriosa aneurismatica 3. Patologia cerebrovascolare 4. Patologia venosa Parte di Endocrinologia L’obiettivo generale del corso è di fornire conoscenze del sistema endocrino metabolico volte alla comprensione delle più frequenti patologie endocrine e delle implicazioni che possono avere nella pratica odontoiatrica. In particolare verranno forniti gli elementi teorici e pratici per la prevenzione e gestione delle emergenze endocrinologiche che si possono presentare nel corso della professione. Si evidenzierà l’importanza dell’opera di sensibilizzazione consapevole nel supporto e nella cura del diabete da parte di tutte le professioni sanitarie e in particolare dell’odontoiatra. Si identificheranno i segni o sintomi a livello di testa e collo che richiedano un approfondimento ed un invio allo specialista endocrinologo. Parte di Psichiatria: Il corso provvederà a dare un’introduzione alla clinica psichiatrica con particolare attenzione alla modalità di accesso al paziente, all’esame di stato mentale, alla individuazione delle principali categorie diagnostiche inclusi i disturbi dell’umore, la schizofrenia, i disturbi d’ansia e i disturbi di personalità. Una sezione specifica tratterà dei principali trattamenti utilizzati. Parte di Psicologia clinica Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti concettuali di base per la conoscenza e la considerazione della dimensione psicologica nel decorso clinico delle malattie, nell’assessment diagnostico e negli interventi terapeutici. Verranno illustrati gli aspetti generali delle reazioni alla malattia organica, della comunicazione e delle tecniche di colloquio. Inoltre il corso si propone di favorire l’acquisizione di competenze interpersonali funzionali alla creazione di una relazione di fiducia e di collaborazione con il paziente. Si presenteranno le tecniche comunicative più efficaci per: a) iniziare e concludere le interazioni con i pazienti, b)riconoscere le emozioni dei pazienti e rispondere ad esse in modo adeguato, c) evitare comportamenti non verbali e verbali che potrebbe compromettere il rapporto con i pazienti

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 104 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 105: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

Testi di riferimento

- Malattie del cuore di Branwald “Trattato di medicina cardiovascolare IX edizione” Elsevier; - Kaplan and Sadock, Comprehensive textbook of psychiatry; - Materiale didattico fornito dal docente; - Chirurgia vascolare SETACCI C. - A cura della Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed

Endovascolare SICVE - Volume di 734 pagine con 433 figure in nero e a colori Copertina: rigida II edizione (2012) Minerva Medica

- Materiale didattico fornito dal docente; Testi di approfondimento

- Note pratiche di diagnosi e tarpia per l’anziano – seconda edizione di Carlo Vergani, Tiziano Lucchi – ed. Masson

Modalità d'esame esame scritto e orale al termine del Corso

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 105 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 106: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

CORSI ELETTIVI ATTIVI PER IL IV ANNO DI CORSO

Elementi introduttivi alla parodontologia clinica

Odontoiatria estetica periorale

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 106 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 107: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

Corso elettivo di Elementi introduttivi alla parodontologia clinica

Docenti del Corso Dott.ssa Maria Gabriella Grusovin Indirizzo di posta elettronica [email protected] Telefono Segreteria Didattica 02.91751.546 Orario di ricevimento Su appuntamento da prendere tramite e-mail Breve Curriculum scientifico Dott.ssa Maria Gabriella Grusovin Laureata con lode in Odontoiatria (Università di Trieste). Libera professionista, pratica limitata alla Parodontologia ed Implantologia. Ricercatore associato - Università di Turku, Finlandia 1991-1997. Specialista Svedese in Parodontologia e Impianti (1996). Docente al corso di Master in Implantologia (Università di Manchester) fino 2011. Co-reviewer e Reviewer presso la Cochrane Collaboration. Membro del Comitato Editoriale della Rivista Italiana di Stomatologia (RIS) e dell’European Journal of Oral Implantology (EJOI). Socia Attiva Società Italiana Implantologia Osseointegrata (SIO). Segretario culturale Provinciale, Regionale dal 2004 e Sottosegretario culturale Nazionale Associazione Nazionale Dentisti Italiani (ANDI) dal 2010. Relatrice a corsi e congressi nazionali ed internazionali e corsi di Master in Implantologia (Modena, Roma, Padova). Relatrice Nazionale ANDI. Professore a.c. in Parodontologia Università Vita e Salute, S. Raffaele (MI), consulente scientifico in Parodontologia S.Raffaele (MI). Autrice di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali e capitoli di libro inerenti all’implantologia e parodontologia Contenuti del Corso Il corso riassumerà i concetti fondamentali della parodontologia clinica valutando le possibilità attuali di trattamento sia in campo patologico che come ausilio alla terapia protesica, conservativa e nell’ambito dell’estetica. Un cenno verrà riservato alla scelta del trattamento sulla base dell’evidenza scientifica presente.

- cos’è la parodontologia - il piano di cura in parodontologia: come scegliere la terapia migliore - la terapia non chirurgica - la terapia chirurgica: resettiva, rigenerativa - la terapia di mantenimento - cenni di implantologia

Testi di riferimento

- Parodontologia clinica ed implantologia orale – Lindhe, Lang, Karring - Edi Ermes 2009

- Dispense del corso

Modalità d'esame Test scritto a risposta multipla sugli argomenti trattati

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 107 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 108: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

Corso elettivo di Odontoiatria estetica periorale

Docenti del Corso Dott. Fabio Gorni Indirizzo di posta elettronica [email protected] Telefono Segreteria Didattica 02.91751.546 Orario di ricevimento Su appuntamento da prendere tramite e-mail Breve Curriculum scientifico Dott.Fabio Gorni Contenuti del Corso CANONI E CONCETTI DI ESTETICA ANATOMIA DEI TESSUTI PERIORALI ARCATA DENTALE E TESSUTI PERIORALI, RAPPORTI E ZONE DI INTERESSE CLINICO MATERIALI E TECNOLOGIE Classificazione materiali d'impianto Reazioni biologiche agli impianti Distretti di impiego Laser e Radiofrequenza TECNICHE E DISTRETTI DI INTERESSE NELLA PRATICA ODONTOIATRICA Testi di riferimento Materiale didattico fornito dal docente

Modalità d'esame esame orale

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 108 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 109: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

Calendario accademico

Inizio primo semestre 6 ottobre 2014

Festività Natalizie Dal 22 dicembre al 6 gennaio 2015

Fine primo semestre 30 gennaio 2015

Sessione invernale esami di profitto Dal 2 febbraio al 27 febbraio 2015

Inizio secondo semestre 2 marzo 2015

Festività Pasquali Dal 2 al 7 aprile 2015

Fine secondo semestre 26 giugno 2015

Sessione estiva esami di profitto Dal 29 giugno al 31 luglio 2015

Sessione autunnale esami di profitto Dal 1 settembre al 25 settembre 2015

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 109 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 110: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

Orario delle elezioni A.A. 2014 -2015

Si precisa che gli orari delle lezioni del primo semestre possono subire delle piccole variazioni, per quanto riguarda invece l’orario del secondo semestre non è ancora disponibile.

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 110 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 111: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

Guida dello Studente A.A. 2014-2015 Pag. 111 di 111 Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria

Page 112: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

Primo semestre - Primo anno di corso dal 6 ottobre al 10 ottobre 2014

orario lezioni Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

9,00-11,00 CHIMICA MEDICA BIOLOGIA E GENETICA CHIMICA MEDICA INGLESE SCIENTIFICO

(Garlaschelli) Panina (Garlaschelli) (Cooke) 11,00-13,00

INGLESE SCIENTIFICO BIOLOGIA E GENETICA BIOLOGIA E GENETICA CHIMICA MEDICA (John) Stenirri Panina (Garlaschelli)

pausa pranzo 14,00-16,00

INGLESE SCIENTIFICO BIOLOGIA E GENETICA (Cooke) Stenirri

16,00-18,00

dal 13 al 17 ottobre 2014 orario lezioni Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

9,00-11,00 CHIMICA MEDICA BIOLOGIA E GENETICA SEMINARIO

PROF. DIBART INGLESE SCIENTIFICO

(Garlaschelli) Panina (Cooke) 11,00-13,00

INGLESE SCIENTIFICO BIOLOGIA E GENETICA BIOLOGIA E GENETICA CHIMICA MEDICA (John) Stenirri Panina (Garlaschelli)

pausa pranzo 14,00-16,00

INGLESE SCIENTIFICO

CORSO RIANIMANZIONE

BIOLOGIA E GENETICA (Cooke) Stenirri

16,00-18,00

Page 113: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

dal 20 ottobre al 24 ottobre 2014 orario lezioni Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

9,00-11,00 CHIMICA MEDICA BIOLOGIA E GENETICA CHIMICA MEDICA BIOLOGIA E GENETICA

(Garlaschelli) Panina (Garlaschelli) Panina 11,00-13,00

CHIMICA MEDICA CHIMICA MEDICA INGLESE SCIENTIFICO CHIMICA MEDICA (Anastasia) (Anastasia) (John) (Garlaschelli)

pausa pranzo 14,00-16,00

INGLESE SCIENTIFICO BIOLOGIA E GENETICA BIOLOGIA E GENETICA CHIMICA MEDICA (Cooke) Stenirri Stenirri (Anastasia)

16,00-18,00

dal 27 ottobre al 31 ottobre 2014 orario lezioni Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

9,00-11,00 CHIMICA MEDICA BIOLOGIA E GENETICA CHIMICA MEDICA INGLESE SCIENTIFICO

(Garlaschelli) Panina (Garlaschelli) (Cooke) 11,00-13,00

INGLESE SCIENTIFICO CHIMICA MEDICA BIOLOGIA E GENETICA CHIMICA MEDICA (John) (Anastasia) Panina (Garlaschelli)

pausa pranzo 14,00-16,00

INGLESE SCIENTIFICO BIOLOGIA E GENETICA BIOLOGIA E GENETICA CHIMICA MEDICA (Cooke) Stenirri Stenirri (Anastasia)

16,00-18,00

Page 114: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

dal 3 novembre al 7 novembre 2014 orario lezioni Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

9,00-11,00 CHIMICA MEDICA BIOLOGIA E GENETICA BIOLOGIA E GENETICA BIOLOGIA E GENETICA

(Anastasia) Panina Panina Panina 11,00-13,00

INGLESE SCIENTIFICO BIOLOGIA E GENETICA CHIMICA MEDICA INGLESE SCIENTIFICO (John) Stenirri (Garlaschelli) (Cooke)

pausa pranzo 14,00-16,00

INGLESE SCIENTIFICO CHIMICA MEDICA CHIMICA MEDICA (Cooke) (Anastasia) (Anastasia)

16,00-18,00

dal 10 novembre al 14 novembre 2014 orario lezioni Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

9,00-11,00 CHIMICA MEDICA BIOLOGIA E GENETICA BIOLOGIA E GENETICA INGLESE SCIENTIFICO

(Graziani) Panina Panina (Cooke) 11,00-13,00

INGLESE SCIENTIFICO CHIMICA MEDICA CHIMICA MEDICA BIOLOGIA E GENETICA (John) (Graziani) (Graziani) Panina

pausa pranzo 14,00-16,00

INGLESE SCIENTIFICO BIOLOGIA E GENETICA BIOLOGIA E GENETICA CHIMICA MEDICA (Cooke) Stenirri Stenirri (Graziani)

16,00-18,00

Page 115: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

dal 17 novembre al 21 novembre 2014 orario lezioni Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

9,00-11,00

Prova in Itinere CHIMICA MEDICA CHIMICA MEDICA CHIMICA MEDICA INGLESE SCIENTIFICO

(Garlaschelli) (Graziani) (Graziani) (Cooke) 11,00-13,00

INGLESE SCIENTIFICO CHIMICA MEDICA CHIMICA MEDICA CHIMICA MEDICA (John) (Graziani) (Graziani) (Graziani)

pausa pranzo 14,00-16,00

INGLESE SCIENTIFICO BIOLOGIA E GENETICA BIOLOGIA E GENETICA (Cooke) Stenirri Stenirri

16,00-18,00

dal 24 novembre 28 novembre 2014 orario lezioni Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

9,00-11,00 BIOLOGIA E GENETICA BIOLOGIA E GENETICA CHIMICA MEDICA INGLESE SCIENTIFICO

Panina Panina (Graziani) (John) 11,00-13,00

INGLESE SCIENTIFICO BIOLOGIA E GENETICA CHIMICA MEDICA INGLESE SCIENTIFICO (John) Levi (Graziani) (Cooke)

pausa pranzo 14,00-16,00

INGLESE SCIENTIFICO BIOLOGIA E GENETICA BIOLOGIA E GENETICA BIOLOGIA E GENETICA (Cooke) Stenirri Stenirri Stenirri

16,00-18,00

corso di anatomia topografica

Page 116: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

dal 1 dicembre al 5 dicembre 2014 orario lezioni Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

9,00-11,00 CHIMICA MEDICA

INGLESE SCIENTIFICO (aula informatica)

INGLESE SCIENTIFICO (aula informatica)

(Graziani) (John) (John) 11,00-13,00

INGLESE SCIENTIFICO BIOLOGIA E GENETICA BIOLOGIA E GENETICA INGLESE SCIENTIFICO (John) Panina Panina (Cooke)

pausa pranzo 14,00-16,00

BIOLOGIA E GENETICA BIOLOGIA E GENETICA Stenirri Stenirri

16,00-18,00

dal 8 dicembre al 12 dicembre 2014 orario lezioni Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

9,00-11,00 INGLESE SCIENTIFICO BIOLOGIA E GENETICA INGLESE SCIENTIFICO (John) Panina (John)

11,00-13,00

BIOLOGIA E GENETICA INGLESE SCIENTIFICO CHIMICA MEDICA Panina (John) (Graziani)

pausa pranzo 14,00-16,00

BIOLOGIA E GENETICA BIOLOGIA E GENETICA CHIMICA MEDICA Stenirri Stenirri (Graziani)

16,00-18,00

Page 117: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

dal 15 dicembre al 19 dicembre 2014 orario lezioni Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

9,00-11,00 LABORATORIO DI BIOTECNOLOGIE Prof.ssa Levi 11,00-13,00

pausa pranzo 14,00-16,00

LABORATORIO DI BIOTECNOLOGIE Prof.ssa Levi 16,00-18,00

dal 5 gennaio al 9 gennaio 2015 orario lezioni Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

9,00-11,00

11,00-13,00

pausa pranzo 14,00-16,00

16,00-18,00

Page 118: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

dal 12 gennaio al 16 gennaio 2015 orario lezioni Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

9,00-11,00

11,00-13,00

INGLESE SCIENTIFICO (John)

pausa pranzo 14,00-16,00

16,00-17,00

dal 19 gennaio al 23 gennaio 2015 orario lezioni Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

9,00-11,00

11,00-13,00

pausa pranzo 14,00-16,00

16,00-18,00

dal 26 gennaio al 30 gennaio 2015 orario lezioni Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

9,00-11,00

11,00-13,00

pausa pranzo 14,00-16,00

16,00-18,00

Page 119: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera
Page 120: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

Primo semestre - Secondo anno di corso dal 6 ottobre al 10 ottobre 2014

orario lezioni Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

9,00-11,00 FISIOLOGIA FISIOLOGIA FISIOLOGIA FISIOLOGIA FISIOLOGIA

Prof. Grohovaz Prof. Grohovaz Prof. Grohovaz Prof. Grohovaz Prof. Grohovaz 11,00-13,00

IGIENE MICROBIOLOGIA MICROBIOLOGIA MICROBIOLOGIA MICROBIOLOGIA (Zoppei) (Burioni - Mancini) (Burioni - Mancini) (Burioni - Mancini) (Burioni - Mancini)

pausa pranzo 14,00-16,00

IGIENE (Zoppei)

16,00-18,00

dal 13 al 17 ottobre 2014 orario lezioni Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

9,00-11,00 FISIOLOGIA FISIOLOGIA SEMINARIO

PROF. DIBART FISIOLOGIA FISIOLOGIA Prof. Grohovaz Prof. Grohovaz Prof. Grohovaz Prof. Grohovaz

11,00-13,00

IGIENE MICROBIOLOGIA MICROBIOLOGIA MICROBIOLOGIA (Zoppei) (Burioni - Mancini) (Burioni - Mancini) (Burioni - Mancini)

pausa pranzo 14,00-16,00

IGIENE CORSO

RIANIMAZIONE

(Zoppei)

16,00-18,00

dal 20 ottobre al 24 ottobre 2014 orario lezioni Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

9,00-11,00 FISIOLOGIA FISIOLOGIA FISIOLOGIA FISIOLOGIA

Prof. Grohovaz Prof. Grohovaz Prof. Grohovaz Prof. Grohovaz 11,00-13,00

IGIENE MICROBIOLOGIA MICROBIOLOGIA MICROBIOLOGIA (Zoppei) (Burioni - Mancini) (Burioni - Mancini) (Burioni - Mancini)

pausa pranzo 14,00-16,00

IGIENE

TIROCINIO GRUPPO 1 TIROCINIO GRUPPO 3 TIROCINIO GRUPPO 2

(Zoppei)

16,00-18,00

Page 121: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

dal 27 ottobre al 31 ottobre 2014 orario lezioni Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

9,00-11,00 FISIOLOGIA FISIOLOGIA FISIOLOGIA MICROBIOLOGIA

Prof. Grohovaz Prof. Grohovaz Prof. Grohovaz (Burioni - Mancini) 11,00-13,00

IGIENE MICROBIOLOGIA MICROBIOLOGIA FISIOLOGIA (Zoppei) (Burioni - Mancini) (Burioni - Mancini) Prof. Grohovaz

pausa pranzo

14,00-16,00 IGIENE

TIROCINIO GRUPPO 2 TIROCINIO GRUPPO 1 TIROCINIO GRUPPO 3

(Zoppei) 16,00-18,00

dal 3 novembre al 7 novembre 2014 orario lezioni Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

9,00-11,00 FISIOLOGIA FISIOLOGIA FISIOLOGIA FISIOLOGIA

Prof. Grohovaz Prof. Grohovaz (Codazzi) Prof. Grohovaz 11,00-13,00

IGIENE MICROBIOLOGIA MICROBIOLOGIA MICROBIOLOGIA (Zoppei) (Burioni - Mancini) (Burioni - Mancini) (Burioni - Mancini)

pausa pranzo 14,00-16,00

TIROCINIO GRUPPO 1 16,00-18,00

dal 10 novembre al 14 novembre 2014 orario lezioni Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

9,00-11,00 FISIOLOGIA FISIOLOGIA FISIOLOGIA FISIOLOGIA

Prof. Grohovaz Prof. Grohovaz (Codazzi) Prof. Grohovaz 11,00-13,00

IGIENE MICROBIOLOGIA MICROBIOLOGIA MICROBIOLOGIA (Zoppei) (Burioni - Mancini) (Burioni - Mancini) (Burioni - Mancini)

pausa pranzo 14,00-16,00

TIROCINIO GRUPPO 2 16,00-18,00

Page 122: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

dal 17 novembre al 21 novembre 2014 orario lezioni Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

9,00-11,00 FISIOLOGIA FISIOLOGIA FISIOLOGIA FISIOLOGIA

Prof. Grohovaz Prof. Grohovaz (Codazzi) Prof. Grohovaz 11,00-13,00

IGIENE MICROBIOLOGIA MICROBIOLOGIA MICROBIOLOGIA (Zoppei) (Burioni - Mancini) (Burioni - Mancini) (Burioni - Mancini)

pausa pranzo 14,00-16,00

TIROCINIO GRUPPO 3 16,00-18,00

dal 24 novembre 28 novembre 2014 orario lezioni Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

9,00-11,00 FISIOLOGIA FISIOLOGIA FISIOLOGIA FISIOLOGIA

Prof. Grohovaz Prof. Grohovaz (Codazzi) Prof. Grohovaz 11,00-13,00

IGIENE MICROBIOLOGIA MICROBIOLOGIA MICROBIOLOGIA (Zoppei) (Burioni - Mancini) (Burioni - Mancini) (Burioni - Mancini)

pausa pranzo 14,00-16,00

IGIENE corso di anatomia topografica

(Zoppei)

16,00-18,00

dall' 1 dicembre al 5 dicembre 2014 orario lezioni Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

9,00-11,00 FISIOLOGIA FISIOLOGIA FISIOLOGIA FISIOLOGIA

Prof. Grohovaz Prof. Grohovaz (Codazzi) Prof. Grohovaz 11,00-13,00

IGIENE MICROBIOLOGIA MICROBIOLOGIA MICROBIOLOGIA (Zoppei) (Burioni - Mancini) (Burioni - Mancini) (Clementi)

pausa pranzo 14,00-16,00

IGIENE (Zoppei)

16,00-18,00

Page 123: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

dall'8 dicembre al 12 dicembre 2014 orario lezioni Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

9,00-11,00 FISIOLOGIA FISIOLOGIA FISIOLOGIA (Codazzi) (Codazzi) (Codazzi)

11,00-13,00

MICROBIOLOGIA MICROBIOLOGIA MICROBIOLOGIA (Burioni - Mancini) (Burioni - Mancini) (Clementi)

pausa pranzo 14,00-16,00

16,00-18,00

dal 15 dicembre al 19 dicembre 2014 orario lezioni Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

9,00-11,00 FISIOLOGIA FISIOLOGIA FISIOLOGIA (Codazzi) (Codazzi) (Codazzi)

11,00-13,00

IGIENE MICROBIOLOGIA MICROBIOLOGIA MICROBIOLOGIA (Zoppei) (Clementi) (Clementi) (Burioni - Mancini)

pausa pranzo 14,00-16,00

IGIENE (Zoppei)

16,00-18,00

dal 5 gennaio al 9 gennaio 2015 orario lezioni Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

9,00-11,00

ESAMI DI RECUPERO ESAMI DI RECUPERO ESAMI DI RECUPERO

11,00-13,00

pausa pranzo 14,00-16,00

ESAMI DI RECUPERO ESAMI DI RECUPERO ESAMI DI RECUPERO

16,00-18,00

Page 124: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

dal 12 gennaio al 16 gennaio 2015 orario lezioni Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

9,00-11,00 FISIOLOGIA FISIOLOGIA FISIOLOGIA (Fesce) (Fesce) (Fesce)

11,00-13,00

IGIENE FISIOLOGIA FISIOLOGIA FISIOLOGIA FISIOLOGIA (Zoppei) (Codazzi) (Codazzi) (Codazzi) (Codazzi)

pausa pranzo 14,00-16,00

IGIENE FISIOLOGIA (Zoppei) (Fesce)

16,00-18,00

dal 19 gennaio al 23 gennaio 2015 orario lezioni Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

9,00-11,00 FISIOLOGIA

(Codazzi) 11,00-13,00

IGIENE (Zoppei)

pausa pranzo 14,00-16,00

IGIENE (Zoppei)

16,00-18,00

dal 26 gennaio al 30 gennaio 2015 orario lezioni Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

9,00-11,00

11,00-13,00

IGIENE (Zoppei)

pausa pranzo 14,00-16,00

IGIENE (Zoppei)

16,00-18,00

Page 125: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

Primo semestre - Terzo anno di corso dal 6 ottobre al 10 ottobre 2014 orario

lezioni Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

9,00-11,00 SCIENZE MEDICHE I

AN.PATOLOGICA E PAT. SPECIALE

DISCIPLINE ODONTO E RADIOLOGICHE

Prof. Caligaris Cappio Dott. Pasi Dott. Mezzanotte

11,00-13,00 SCIENZE MEDICHE I

DISCIPLINE ODONTO E RADIOLOGICHE

AN.PATOLOGICA E PAT. SPECIALE SCIENZE MEDICHE I

Dott L. Gianni Prof. Falini Prof. Doglioni Prof. Bussi - Trimarchi pausa pranzo

14,00-16,00

DISCIPLINE ODONTO E RADIOLOGICHE SCIENZE MEDICHE I

Dott. Mezzanotte Prof. Bordignon 16,00-

18,00

dal 13 al 17 ottobre 2014 orario

lezioni Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

9,00-11,00 SCIENZE MEDICHE I

AN.PATOLOGICA E PAT. SPECIALE SEMINARIO

PROF. DIBART DISCIPLINE ODONTO E

RADIOLOGICHE Dr Gianni Dott. Pasi Dott. Mezzanotte

11,00-13,00 SCIENZE MEDICHE I

DISCIPLINE ODONTO E RADIOLOGICHE

AN.PATOLOGICA E PAT. SPECIALE SCIENZE MEDICHE I

Prof. Caligaris Cappio Prof. Falini Prof. Doglioni Prof. Bussi - Trimarchi pausa pranzo

14,00-16,00

DISCIPLINE ODONTO E RADIOLOGICHE SCIENZE MEDICHE I

Dott. Mezzanotte Prof. Bordignon 16,00-

18,00

Page 126: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

dal 20 ottobre al 24 ottobre 2014 orario

lezioni Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

9,00-11,00

AN.PATOLOGICA E PAT.

SPECIALE SCIENZE MEDICHE I DISCIPLINE ODONTO E

RADIOLOGICHE

Dott. Pasi Dott.ssa Rovere

Querini Dott. Mezzanotte

11,00-13,00

DISCIPLINE ODONTO E RADIOLOGICHE

AN.PATOLOGICA E PAT. SPECIALE SCIENZE MEDICHE I

Prof. Falini Prof. Doglioni Prof. Bussi - Trimarchi pausa pranzo

14,00-16,00 SCIENZE MEDICHE I

DISCIPLINE ODONTO E RADIOLOGICHE SCIENZE MEDICHE I

Prof. Caligaris Cappio Dott. Mezzanotte Prof. Bordignon 16,00-

18,00 SCIENZE MEDICHE I

Prof. Bordignon

dal 27 ottobre al 31 ottobre 2014 orario

lezioni Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

9,00-11,00

SCIENZE MEDICHE I AN.PATOLOGICA E PAT.

SPECIALE SCIENZE MEDICHE I DISCIPLINE ODONTO E

RADIOLOGICHE

Dott. Gianni Dott. Pasi Dott.ssa Rovere

Querini Dott. Mezzanotte

11,00-13,00 SCIENZE MEDICHE I

DISCIPLINE ODONTO E RADIOLOGICHE

AN.PATOLOGICA E PAT. SPECIALE SCIENZE MEDICHE I

Prof. Caligaris Cappio Prof. Falini Prof. Doglioni Prof. Bussi - Trimarchi pausa pranzo

14,00-16,00 SCIENZE MEDICHE I

DISCIPLINE ODONTO E RADIOLOGICHE SCIENZE MEDICHE I

Prof. Camaschella Dott. Mezzanotte Prof. Bordignon 16,00-

18,00

Page 127: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

dal 3 novembre al 7 novembre 2014 orario

lezioni Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

9,00-11,00

AN.PATOLOGICA E PAT.

SPECIALE SCIENZE MEDICHE I SCIENZE MEDICHE

I DISCIPLINE ODONTO E

RADIOLOGICHE

Dott. Pasi Dott.ssa Rovere

Querini Dott.ssa Cavestro Dott. Mezzanotte

11,00-13,00

DISCIPLINE ODONTO E

RADIOLOGICHE SCIENZE MEDICHE I SCIENZE MEDICHE

I SCIENZE MEDICHE I

Prof. Falini Prof. Ghia Dott.ssa Rovere

Querini Prof. Bussi - Trimarchi pausa pranzo 14,00-

16,00 SCIENZE MEDICHE I

Prof. Bordignon

16,00-

18,00

dal 10 novembre al 14 novembre 2014 orario

lezioni Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

9,00-11,00 SCIENZE MEDICHE I

AN.PATOLOGICA E PAT. SPECIALE SCIENZE MEDICHE I SCIENZE MEDICHE I

Dott.ssa Rovere Querini Dott. Pasi Dott.ssa Cavestro Dott.ssa Cavestro

11,00-13,00 SCIENZE MEDICHE I

DISCIPLINE ODONTO E RADIOLOGICHE

AN.PATOLOGICA E PAT. SPECIALE

DISCIPLINE ODONTO E RADIOLOGICHE

Prof. Ghia Prof. Falini Prof. Doglioni Dott. Mezzanotte pausa pranzo

14,00-16,00

DISCIPLINE ODONTO E RADIOLOGICHE SCIENZE MEDICHE I

Dott. Mezzanotte Prof. Bordignon 16,00-

18,00

Page 128: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

dal 17 novembre al 21 novembre 2014 orario

lezioni Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

9,00-11,00

SCIENZE MEDICHE I AN.PATOLOGICA E PAT.

SPECIALE SCIENZE MEDICHE I SCIENZE MEDICHE

I

Dott. Gianni Dott. Pasi Dott.ssa Cavestro Dott.ssa Rovere

Querini

11,00-13,00 SCIENZE MEDICHE I

DISCIPLINE ODONTO E RADIOLOGICHE

AN.PATOLOGICA E PAT. SPECIALE

SCIENZE MEDICHE I

DISCIPLINE ODONTO E RADIOLOGICHE

Dott.ssa Rovere Querini Prof. Falini Prof. Doglioni Dott.ssa Cavestro Dott. Mezzanotte pausa pranzo

14,00-16,00 SCIENZE MEDICHE I

DISCIPLINE ODONTO E RADIOLOGICHE SCIENZE MEDICHE I

DISCIPLINE ODONTO E RADIOLOGICHE

Prof. Camaschella Dott. Mezzanotte Prof. Bordignon Dott. Mezzanotte 16,00-

18,00

dal 24 novembre 28 novembre 2014 orario

lezioni Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

9,00-11,00 SCIENZE MEDICHE I

AN.PATOLOGICA E PAT. SPECIALE

corso di sutura

DISCIPLINE ODONTO E

RADIOLOGICHE Dott.ssa Rovere Querini Dott. Pasi Dott. Mezzanotte

11,00-13,00 SCIENZE MEDICHE I

DISCIPLINE ODONTO E RADIOLOGICHE SCIENZE MEDICHE I

Dott. Gianni Prof. Falini Prof. Bussi - Trimarchi pausa pranzo 14,00-

16,00

TIROCINIO GRUPPO 3

16,00-

18,00

Page 129: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

dal 1 dicembre al 5 dicembre 2014 orario

lezioni Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

9,00-11,00

AN.PATOLOGICA E PAT. SPECIALE

AN.PATOLOGICA E PAT. SPECIALE SCIENZE MEDICHE I

SCIENZE MEDICHE I

DISCIPLINE ODONTO E RADIOLOGICHE

Prof. Doglioni Dott. Pasi

Dott.ssa Rovere Querini

Dott.ssa Rovere Querini Dott. Mezzanotte

11,00-13,00 SCIENZE MEDICHE I

DISCIPLINE ODONTO E RADIOLOGICHE

AN.PATOLOGICA E PAT. SPECIALE

SCIENZE MEDICHE I SCIENZE MEDICHE I

Dott. Gianni Prof. Falini Prof. Doglioni Dott.ssa Cavestro Prof. Bussi - Trimarchi pausa pranzo

14,00-16,00

TIROCINIO GRUPPO 1

16,00-18,00

dal 8 dicembre al 12 dicembre 2014

orario lezioni Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

9,00-11,00

AN.PATOLOGICA E PAT. SPECIALE SCIENZE MEDICHE I

SCIENZE MEDICHE I

Dott. Pasi Dott.ssa Cavestro Dott.ssa Cavestro

11,00-13,00

DISCIPLINE ODONTO E

RADIOLOGICHE AN.PATOLOGICA E

PAT. SPECIALE SCIENZE MEDICHE

I

Prof. Falini Prof. Doglioni Prof. Bussi - Trimarchi

pausa pranzo 14,00-

16,00

TIROCINIO GRUPPO 2

16,00-

18,00

Page 130: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

dal 15 dicembre al 19 dicembre 2014 orario

lezioni Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

9,00-11,00

AN.PATOLOGICA E PAT. SPECIALE

Dott. Pasi

11,00-13,00

DISCIPLINE ODONTO E RADIOLOGICHE

Prof. Falini pausa pranzo 14,00-

16,00

TIROCINIO GRUPPO 2 TIROCINIO GRUPPO 2 TIROCINIO GRUPPO 2 TIROCINIO GRUPPO

2

16,00-

18,00

dal 5 gennaio al 9 gennaio 2015 orario lezioni Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

9,00-11,00

ESAMI DI RECUPERO ESAMI DI RECUPERO ESAMI DI RECUPERO

11,00-

13,00

pausa pranzo 14,00-

16,00

ESAMI DI RECUPERO ESAMI DI RECUPERO ESAMI DI RECUPERO

16,00-

18,00

Page 131: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

dal 12 gennaio al 16 gennaio 2015 orario

lezioni Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

9,00-11,00

AN.PATOLOGICA E PAT. SPECIALE

Dott. Pasi

11,00-13,00

DISCIPLINE ODONTO E RADIOLOGICHE

Prof. Falini pausa pranzo 14,00-

16,00

TIROCINIO GRUPPO 3 TIROCINIO GRUPPO 3 TIROCINIO GRUPPO

3

16,00-

18,00

dal 19 gennaio al 23 gennaio 2015 orario

lezioni Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

9,00-11,00

11,00-

13,00

pausa pranzo 14,00-

16,00

TIROCINIO GRUPPO 1 TIROCINIO GRUPPO 1 TIROCINIO GRUPPO

1

16,00-

18,00

dal 26 gennaio al 30 gennaio 2015 orario

lezioni Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

8,00 - 13,00

pausa pranzo

14,00-19,00

Page 132: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera
Page 133: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria Primo semestre - Quarto anno di corso

A.A. 2014-2015

dal 6 ottobre al 10 ottobre 2014 orario lezioni Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

9,00-11,00

ELEMENTI INTRODUTTIVI ALLA PARODONTOLOG.

CLINICA Dott.ssa Grusovin

11,00-13,00

ELEMENTI INTRODUTTIVI ALLA PARODONTOLOG.

CLINICA Dott.ssa Grusovin

pausa pranzo 14,00-16,00

16,00-18,00

dal 13 ottobre al 17 ottobre 2014 orario lezioni Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

9,00-11,00 SEMINARIO

PROF. DIBART

11,00-13,00

pausa pranzo 14,00-16,00

16,00-18,00

Page 134: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

dal 20 ottobre al 24 ottobre 2014

orario lezioni Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

9,00-11,00 TIROCINIO 11,00-13,00

pausa pranzo 14,00-16,00

SCIENZE CHIRURGICHE SCIENZE CHIRURGICHE

(4 ORE SALA OPERATORIA) GRUPPO 1

SCIENZE CHIRURGICHE SCIENZE CHIRURGICHE Dott. Vinci (Prof. Mortini) Dott. Trimarchi

16,00-18,00

SCIENZE CHIRURGICHE SCIENZE CHIRURGICHE SCIENZE DELL'IGIENE

ORALE Dott. Capparè Dott. Gualdi (Dott.ssa Polizzi)

dal 27 ottobre al 31 ottobre 2014 orario lezioni Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

9,00-11,00 TIROCINIO 11,00-13,00

pausa pranzo

14,00-16,00 SCIENZE CHIRURGICHE

SCIENZE CHIRURGICHE (4 ORE SALA OPERATORIA)

GRUPPO 2

SCIENZE CHIRURGICHE Dott. Vinci Dott. Trimarchi

16,00-18,00

SCIENZE CHIRURGICHE SCIENZE DELL'IGIENE

ORALE Dott. Capparè (Dott.ssa Polizzi)

Page 135: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

dal 3 novembre al 7 novembre 2014 orario lezioni Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

9,00-11,00 SCIENZE CHIRURGICHE TIROCINIO GRUPPO 1

SCIENZE CHIRURGICHE TIROCINIO GRUPPO 2

SCIENZE DELL'IGIENE ORALE TIROCINIO

GRUPPO 1

SCIENZE DELL'IGIENE ORALE TIROCINIO

GRUPPO 1

SCIENZE DELL'IGIENE ORALE TIROCINIO

GRUPPO 1 11,00-13,00

pausa pranzo

14,00-16,00

SCIENZE CHIRURGICHE SCIENZE CHIRURGICHE (4 ORE SALA OPERATORIA)

GRUPPO 3

SCIENZE DELL'IGIENE ORALE SCIENZE CHIRURGICHE

Dott. Vinci (Dott.ssa Polizzi) Dott. Trimarchi 16,00-18,00

SCIENZE CHIRURGICHE SCIENZE CHIRURGICHE Dott. Capparè Dott. Gualdi

dal 10 novembre al 14 novembre 2014 orario lezioni Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

9,00-11,00 SCIENZE CHIRURGICHE TIROCINIO GRUPPO 1

SCIENZE CHIRURGICHE TIROCINIO GRUPPO 2

SCIENZE DELL'IGIENE ORALE TIROCINIO

GRUPPO 2

SCIENZE DELL'IGIENE ORALE TIROCINIO

GRUPPO 2

SCIENZE DELL'IGIENE ORALE TIROCINIO

GRUPPO 2 11,00-13,00

pausa pranzo 14,00-16,00

SCIENZE CHIRURGICHE SCIENZE CHIRURGICHE

(4 ORE SALA OPERATORIA) GRUPPO 4

SCIENZE CHIRURGICHE Dott. Vinci Dott. Trimarchi

16,00-18,00

SCIENZE CHIRURGICHE SCIENZE DELL'IGIENE

ORALE Dott. Capparè (Dott.ssa Polizzi)

Page 136: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

dal 17 novembre al 21 novembre 2014 orario lezioni Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

9,00-11,00 SCIENZE CHIRURGICHE TIROCINIO GRUPPO 2

SCIENZE CHIRURGICHE TIROCINIO GRUPPO 1

SCIENZE DELL'IGIENE ORALE TIROCINIO

GRUPPO 1

SCIENZE DELL'IGIENE ORALE TIROCINIO

GRUPPO 1

SCIENZE DELL'IGIENE ORALE TIROCINIO

GRUPPO 1 11,00-13,00

pausa pranzo

14,00-16,00 SCIENZE CHIRURGICHE SCIENZE CHIRURGICHE

SCIENZE DELL'IGIENE ORALE

Dott. Vinci Dott. Vinci (Dott.ssa Polizzi) 16,00-18,00

SCIENZE CHIRURGICHE SCIENZE CHIRURGICHE SCIENZE CHIRURGICHE Dott. Capparè Dott. Capparè Dott. Gualdi

dal 24 novembre 28 novembre 2014 orario lezioni Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

9,00-11,00 SCIENZE CHIRURGICHE TIROCINIO GRUPPO 1

SCIENZE CHIRURGICHE TIROCINIO GRUPPO 2

SCIENZE DELL'IGIENE ORALE TIROCINIO

GRUPPO 2

SCIENZE DELL'IGIENE ORALE TIROCINIO

GRUPPO 2 (corso di chirurgia orale su

preparati anatomici)

SCIENZE DELL'IGIENE ORALE TIROCINIO

GRUPPO 2 11,00-13,00

pausa pranzo 14,00-16,00

SCIENZE CHIRURGICHE SCIENZE CHIRURGICHE

(4 ORE SALA OPERATORIA) GRUPPO 5

SCIENZE CHIRURGICHE Dott. Vinci Dott. Trimarchi

16,00-18,00

SCIENZE CHIRURGICHE SCIENZE DELL'IGIENE ORALE

Dott. Capparè (Dott.ssa Polizzi)

Page 137: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

dall'1 dicembre al 5 dicembre 2014 orario lezioni Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

9,00-11,00 SCIENZE CHIRURGICHE TIROCINIO GRUPPO 2

SCIENZE CHIRURGICHE TIROCINIO GRUPPO 1

SCIENZE DELL'IGIENE ORALE TIROCINIO

GRUPPO 1

SCIENZE DELL'IGIENE ORALE TIROCINIO

GRUPPO 1

SCIENZE DELL'IGIENE ORALE TIROCINIO

GRUPPO 1 11,00-13,00

pausa pranzo

14,00-16,00 SCIENZE CHIRURGICHE

SCIENZE CHIRURGICHE (4 ORE SALA OPERATORIA)

GRUPPO 6

SCIENZE CHIRURGICHE

ELEMENTI INTRODUTTIVI ALLA PARODONTOLOG.

CLINICA Dott. Vinci Dott. Trimarchi Dott.ssa Grusovin

16,00-18,00

SCIENZE CHIRURGICHE SCIENZE DELL'IGIENE

ORALE

ELEMENTI INTRODUTTIVI ALLA PARODONTOLOG.

CLINICA Dott. Capparè (Dott.ssa Polizzi) Dott.ssa Grusovin

dall'8 dicembre al 12 dicembre 2014 orario lezioni Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

9,00-11,00

SCIENZE CHIRURGICHE TIROCINIO GRUPPO 2

SCIENZE DELL'IGIENE ORALE TIROCINIO

GRUPPO 2

SCIENZE DELL'IGIENE ORALE TIROCINIO

GRUPPO 2

SCIENZE DELL'IGIENE ORALE TIROCINIO

GRUPPO 2

11,00-13,00

pausa pranzo

14,00-16,00

SCIENZE CHIRURGICHE (4 ORE SALA OPERATORIA)

GRUPPO 7

SCIENZE DELL'IGIENE ORALE

(Dott.ssa Polizzi) 16,00-18,00

SCIENZE CHIRURGICHE Dott. Gualdi

Page 138: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

dal 15 dicembre al 19 dicembre 2014 orario lezioni Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

9,00-11,00 SCIENZE CHIRURGICHE TIROCINIO GRUPPO 1

SCIENZE CHIRURGICHE TIROCINIO GRUPPO 2

SCIENZE DELL'IGIENE ORALE TIROCINIO

GRUPPO 1

SCIENZE DELL'IGIENE ORALE TIROCINIO

GRUPPO 1

SCIENZE DELL'IGIENE ORALE TIROCINIO

GRUPPO 1 11,00-13,00

pausa pranzo

14,00-16,00

SCIENZE DELL'IGIENE

ORALE (Dott.ssa Polizzi)

16,00-18,00

SCIENZE DELL'IGIENE

ORALE (Dott.ssa Polizzi)

dal 12 gennaio al 16 gennaio 2015 orario lezioni Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

9,00-11,00 SCIENZE CHIRURGICHE TIROCINIO GRUPPO 2

SCIENZE CHIRURGICHE TIROCINIO GRUPPO 1

SCIENZE DELL'IGIENE ORALE TIROCINIO

GRUPPO 2

SCIENZE DELL'IGIENE ORALE TIROCINIO

GRUPPO 2

SCIENZE DELL'IGIENE ORALE TIROCINIO

GRUPPO 2 11,00-13,00

pausa pranzo

14,00-16,00

SCIENZE CHIRURGICHE TIROCINIO GRUPPO 1

SCIENZE DELL'IGIENE

ORALE (Dott.ssa Polizzi)

16,00-18,00

SCIENZE DELL'IGIENE

ORALE (Dott.ssa Polizzi)

Page 139: GUIDA DELLO STUDENTE FACOLTÀ DI MEDICINA E ... del Presidio di Qualità di Ateneo sul Questionario di Rilevazione della Didattica L’Università Vita-Salute San Raffaele considera

dal 19 gennaio al 23 gennaio 2015 orario lezioni Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

9,00-11,00

11,00-13,00

pausa pranzo 14,00-16,00

16,00-18,00

dal 26 gennaio al 30 gennaio 2015 orario lezioni Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

9,00-11,00

11,00-13,00

pausa pranzo 14,00-16,00

16,00-18,00