guida viaggi in campania

170

Upload: delfinoroberta7923

Post on 11-Dec-2015

134 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Un manuale che ti guiderà alla coperta della regione Campania,tra affascinanti percorsi storico/culturali e appetitosi itinerari gastronomici!

TRANSCRIPT

TRAVELDIRECTORYwww.costiera.it

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 11:06 Pagina 1

PRESENTAZIONI

Con il Progetto Integrato “Penisola Amalfitana e Sorrentina”, le due facce della Costiera, diverse per alcuni aspetti ma complementari e affini per tanti altri, diventanofinalmente, anche sul piano dell’immagine, un unicum turistico.

La Costiera, intesa qui come sistema unico di offerta turistica, offre al visitatorepanorami mozzafiato, un patrimonio enogastronomico di altissima qualità e una pro-pensione all’accoglienza che coniuga da sempre stile e cordialità, raffinatezza e sempli-cità.

La Costiera vanta del resto una vocazione innata al turismo: un destino già inscrit-to nella sua morfologia e nell’incanto irripetibile degli scenari, che continuano a richia-mare milioni di turisti da tutte le parti del pianeta. A questo si aggiunge un’esperienzasecolare di apertura verso l’altro, eccellenza riconosciuta anche dal World Travel Mar-ket di Londra, una delle Borse del turismo più importanti al mondo, che nel catalogoeuropeo 2005-2006 ha premiato gli alberghi della Penisola sorrentina con il ThomsonAward per l’eccellenza nell’ospitalità.

Questo immenso capitale di sapori e suggestioni, di profumi e visioni che si disten-dono tra la montagna e il mare, lo ritroviamo oggi racchiuso in un unico marchio, coni suoi scorci incantevoli, le sue tradizioni e i suoi molteplici prodotti.

Mettere insieme tutto questo significa offrire a tutto l’indotto turistico sorrentinoe amalfitano uno strumento di marketing evoluto ed efficace. Un approdo virtuale at-traverso il quale sarà possibile “vendere” nel modo migliore un nostro straordinarioprodotto, la nostra “Costiera”.

Giovanna Martano

Assessora al TurismoProvincia di Napoli

Da Agerola a Vietri sul Mare: i Comuni della Costiera sorrentino-amalfitana, si pro -pongono ai turisti italiani e stranieri attraverso l’iniziativa “Sorrento e Amalfi coast”.

Con questa parte del progetto integrato “Penisola Amalfitana e Sorrentina”, sostenutodall’Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali della Regione Campania e attuato dall’EnteProvinciale per il Turismo di Napoli, si entra nel vivo di un percorso di valorizzazione diuna parte importante del territorio campano.

Si potenziano gli strumenti di conoscenza dell’area dove si opera, in sinergia con i di-versi soggetti, per ampliare sempre più la competitività delle zone interessate.

L’integrazione delle molteplici proposte turistiche sia dei Comuni costieri sia di quelliinterni è un punto di forza per promuovere in un unicum la costa di Sorrento e Amalfi suimercati nazionale e internazionale.

Marco Di Lello

Assessore al Turismo e ai Beni Culturali della Regione Campania

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:38 Pagina 2

Il Progetto Integrato Territoriale “Penisola Amalfitana e Sorrentina” rappresenta unanuova dimostrazione tangibile di quanto sia importante la concertazione tra gli Entilocali per lo sviluppo del territorio. Puntiamo alla qualità dell’offerta turistica dei ter-ritori coinvolti che meritano ruoli di primo piano in circuiti internazionali. In un con-testo complesso, caratterizzato da molteplici risorse appartenenti a filiere di turismi di-versi, si dovrà continuare a lavorare affinché le diverse identità presenti sul territoriovengano esaltate ma sempre all’interno di un grande paradigma comune: l’iden -tificazione. La Costiera amalfitana e quella sorrentina rappresentano un unicum. Prote-se tra i golfi di Napoli e Salerno, sono terre dagli sconfinati panorami, bellezze ina-spettate, resti archeologici e antichi casali, profumi e sapori della cucina mediterranea.Spiagge, insenature, colture e terrazzamenti, antiche torri, chiese che si mescolano acostruire un concentrato di rara bellezza.

Il turismo è il petrolio per le nostre terre e l’offerta da proporre deve essere com-petitiva ed efficace, capace di cogliere le vocazioni del territorio puntando sulla desta-gionalizzazione.

Angelo Villani

PresidenteProvincia di Salerno

La pubblicazione di questa travel directory è il primo passo per la realizzazione di unaimportante iniziativa di promozione turistica: il Progetto Integrato “Penisola Amalfi-tana e Sorrentina”, voluto dall’Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali della Regio-ne Campania e del quale l’Ente Provinciale per il Turismo di Napoli è il soggetto at-tuatore.

Due realtà diverse per appartenenza territoriale che si propongono sul mercato in-ternazionale per la prima volta come un sistema unico di offerta turistica, denomina-to “Costiera”.

Una scelta strategica ispirata a esperienze ormai consolidate per altre importantidestinazioni turistiche internazionali, quali la riviera romagnola o la Costa Azzurra, chesi pone, quindi, l’obiettivo di diversificare e potenziare l’offerta turistica della Costie-ra. Quest’ultima, una delle mete più note e prestigiose nel mondo, può contare sullamolteplicità dei prodotti turistici di cui il suo territorio è ricco: dagli itinerari enoga-stronomici a quelli religiosi, dalle attività sportive ed escursionistiche ai percorsi del-l’artigianato tipico.

Gli interventi puntano, pertanto, a promuovere un ulteriore miglioramento del si-stema di accoglienza, a migliorare la mobilità, confermando l’attrattività della Costie-ra per il turismo italiano e straniero. Ma c’è anche l’impegno a valorizzare le aree in-terne, attraverso, ad esempio, un’adeguata attenzione per la sentieristica, conl’obiettivo di alleggerire l’affollamento delle aree costiere e favorire una maggiore de-stagionalizzazione dei flussi turistici.

Dario Scalabrini

Amministratore Ente Provinciale per il Turismo di Napoli

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:38 Pagina 3

REGIONE CAMPANIAAssessorato al Turismo e ai Beni CulturaliCentro Direzionale, isola C5 - 80143 NapoliTel. 081.796.1111www.regione.campania.it

NAPOLIProvincia di Napoli - Assessorato al TurismoPiazza Matteotti, 1 - 80135 NapoliTel: 081.794.9369 - Fax: 081.794.3348www.provincia.napoli.it [email protected]

E.P.T. (Ente Provinciale per il Turismo)Piazza dei Martiri, 58 - 80121 NapoliTel: 081.410.7211 - Fax: 081.401.961www.eptnapoli.infoinformazionituristiche@eptnapoli.info

SALERNOProvincia di Salerno - Staff PresidenzaVia Roma,104 - Palazzo S. Agostino - 84100 SalernoTel: 089.614.111 - Fax: 089.253.434www.provincia.salerno.it

E.P.T. (Ente Provinciale per il Turismo)Via Velia, 15 - 84125 SalernoTel: 089.230.411 - Fax: [email protected]

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:38 Pagina 4

INDICEPresentazioni pag. 2

Uffici Turistici pag. 4

Prodotti Tipici pag. 8

Costiera Sorrentina pag. 10

Costiera Amalfitana pag. 76

Itinerari Turistici pag. 147

L EGENDA

servizi per i disabili

ristorante

piscina

aria condizionata

parcheggio

maneggio

strutture termali

congressuale

spiaggia

attività sportive

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:38 Pagina 5

6

AGCASGRA

AMATRCAVAMALFITANA

costiera

costieraSORRENTINA

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:38 Pagina 6

7

AGEROLA CASOLA DI NAPOLIGRAGNANO

LETTEREMASSA LUBRENSEMETA

PIANO DI SORRENTOPIMONTESANT’AGNELLO

SANTA MARIA LA CARITÀSANT’ANTONIO ABATESORRENTO

VICO EQUENSE

AMALFIATRANICAVA DE’ TIRRENI

CETARACONCA DEI MARINIFURORE

MAIORIMINORIPOSITANO

PRAIANORAVELLOSCALA

TRAMONTIVIETRI SUL MAREA

A

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:38 Pagina 7

8

PRODOTTI TIPICI

Ortofrutta:

Olio extravergine d’oliva “Penisola Sorrentina” DOP

Limone di Sorrento IGP

Limone Costa d’Amalfi IGP

Noce di Sorrento (IGP in corso di registrazione): la varietàregionale più pregiata e diffusa ha valve lisce, di ridotto spessore, egheriglio saporito, poco oleoso, di color bianco crema (particolarmenteapprezzato dall’industria dolciaria e dai consumatori, poiché vienefacilmente estratto integro). La raccolta si concentra nei mesi di settem-bre e ottobre (Penisola Sorrentina). Amarene appassite dei Colli di S. Pietro: amarenelocali snocciolate e appassite al sole con l’aggiunta di zucchero(Penisola Sorrentina).Arancia di Sorrento: frutto dalla buccia abbastanza spessa,apprezzata sul mercato per l’abbondanza del succo e per il calibro ele-vato (Penisola Sorrentina).Castagna del Monte Faito (detta anche “castagna diCepparico“): frutto di colore marrone-rossiccio, con striature eviden-ti, pezzatura medio-grande, colore della polpa bianco dal saporedolce (si raccoglie nel territorio attorno al Monte da cui prende ilnome: da Lettere a Piano di Sorrento, da Pimonte a Sant’Agnello aSorrento).Fagioli lardari: legumi tondi, bianchi, di piccole dimensioni, adat-ti all’essiccazione, con buccia tenera alla cottura, semi resistenti allospacco dei cotiledoni; sapore intenso e caratteristico (Agerola).Fichi secchi con miele: fichi secchi farciti con noci e conservaticon miele, finocchietto, scorzetta di arancio, e a volte con l’aggiuntad’un’essenza all’anice (Penisola Sorrentina).Marrone di Scala: castagna di media grandezza, con polpaabbondante, bianca, gustata fresca o destinata ai laboratori artigiana-li per produzioni dolciarie (Scala).Mela tubbiona: pomo dalla buccia sottile verde (tendente al gial-lo paglierino a maturazione), polpa di color bianco crema, dalla consi-stenza compatta e croccante, succosa e aromatica (Agerola).Pera pennata: color verde scuro e forma tondeggiante (simileall’Annurca), dal sapore pastoso e dolce (Agerola).Pomodorino campano: ne esistono due ecotipi, quello “delVesuvio” e quello “corbarino” (nella Penisola Sorrentina coltivato adAgerola, Gragnano, Lettere, Massa Lubrense, Pimonte, Sant’AntonioAbate, Santa Maria la Carità, Sorrento, Vico Equense; nella PenisolaAmalfitana ad Amalfi, Cava de’ Tirreni, Furore, Maiori, Ravello, Scala,Tramonti). Pomodoro di Sorrento: ha forma tondeggiante, particolarmen-te costoluta, di color rosso chiaro tendente al rosa (con sfumature verdialla raccolta), polpa carnosa e compatta, sapore dolce e delicato(Penisola Sorrentina).

Bevande, distillati e liquori:Vini Penisola Sorrentina(Gragnano, Lettere, Sorrento) DOCVini Costa d’Amalfi (Furore, Ravello, Tramonti) DOCLimoncello Costa d’Amalfi: liquore aromatico ottenuto esclu-sivamente dagli “sfusati” amalfitani con Indicazione GeograficaProtetta (e prodotto nei Comuni di: Amalfi, Atrani, Cetara, Conca deiMarini, Furore, Maiori, Minori, Positano, Praiano, Ravello, Scala,Tramonti, Vietri sul Mare).Limoncello di Sorrento: liquore aromatico ottenuto esclusiva-mente dagli “ovali“ sorrentini (o limoni di Massalubrense) conIndicazione Geografica Protetta (e prodotto nei Comuni di VicoEquense, Meta, Piano di Sorrento, Sant’Agnello, Sorrento, MassaLubrense).Cioccolato al limoncello: liquore al cioccolato con limoncello(Sorrento).Fragolino: rosolio di color rosso scuro, con gradazione alcolica intor-no ai 35°, ottenuto per infusione di fragoline di bosco in alcool e suc-cessiva diluizione con sciroppo di zucchero.Concerto: rosolio di color scuro, con gradazione intorno ai 30° espiccate proprietà digestive (Penisola Amalfitana).Crema di limone (o cremoncello): rosolio cremoso bianco latte,intorno ai 30°, ottenuto con liquore di limone, latte, zucchero e panna(Penisola Amalfitana).Liquore di mirtillo: rosolio di color violaceo scuro, intorno ai30°, ottenuto con bacche di mirtillo raccolte nei boschi locali (PenisolaAmalfitana).Nanassino: liquore casalingo del genere ratafià, dal color giallopiù o meno intenso, ottenuto dall’infusione in alcool a 95° delle buccedi fichi d’india, con aggiunta di sciroppo zuccherato (CostieraAmalfitana).

Formaggi:Provolone del Monaco (DOP in corso di registrazione): for-maggio a pasta semidura, compatta al taglio, all’esterno ha crosta riga-ta color nocciola-rossiccio e tipico aroma di latte e fieno. Il metodo tra-dizionale prevede l’impiego di caglio di capretto. Quando la pasta haraggiunto la consistenza desiderata, si effettua la formatura che puòessere a pera, o a cilindro. Seguono salamoia, asciugatura e stagiona-tura in cantina per un periodo dai 4 ai 18 mesi (in Penisola Sorrentina,nel Comune di Vico Equense; e nel territorio dei Monti Lattari, nelComune di Agerola).Bebé di Sorrento: simile al caciocavallo sorrentino, è un formag-gio a pasta semi-cotta e filata di breve stagionatura; la forma ricordaquella dei neonati in fasce, la consistenza della pasta è poco compattae di color chiaro, il sapore è delicatissimo (Penisola Sorrentina).Caciottina canestrata di Sorrento: formaggio fresco apasta tenera da latte bovino, in forme cilindriche, confezionato in cartapergamentata (Penisola Sorrentina).Fiordilatte: formaggio fresco a pasta filata, molle, a fermentazio-ne lattica, ottenuto con latte intero vaccino; ha forma variabile, ton-

dhf(PnRnESfsTtr

PPdmdSlalaScTDsCs

PCAsAAF

AAzfzdri

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:38 Pagina 8

9

deggiante anche con testina, nodino, treccia e parallepipedo, a seconda dell’area di provenienza; nonha crosta, è di color bianco-latte con sfumature paglierine; la sua pelle ha consistenza tenera e super-ficie liscia, lucente, omogenea; il sapore è caratteristico, fresco, di latte delicatamente acidulo(Agerola).Provola affumicata: formaggio a pasta filata affumicato, di color bruno e forma globosa, otte-nuto dalla trasformazione di latte crudo di vacca (Penisola Sorrentina).Riavulillo (caciocavallino farcito, scamorza farcita): piccole scamorze affumicate contenenti olivanera e peperoncino, con la caratteristica forma di una testina legata con una cordella di rafia (VicoEquense).Scamorza: formaggio prodotto con latte di vacca, a pasta semicotta e filata, talvolta affumicato ofarcito, a maturazione rapida; ha pasta elastica, uniforme e color giallo paglierino, crosta sottile, formasferoidale con testina più o meno accennata, sapore dolce o aromatico (Penisola Sorrentina).Treccia: formaggio prodotto con latte di vacca, a pasta semicotta e filata, talvolta affumicato o farci-to, a maturazione rapida; ha pasta elastica, uniforme e di color giallo paglierino o più chiaro, caratte-ristica forma intrecciata e sapore dolce o aromatico (Penisola Sorrentina).

Pasta, dolci e rustici:Pasta di Gragnano e Torre Annunziata (in attesa del Marchio Collettivo): pastadi semola di grano duro, di varie forme e pezzature, asciugata naturalmente. 140 formati di pasta ali-mentare (corta e lunga) tra produzione industriale e artigianale, seguendo l’antica tradizione localedell’arte bianca e l’uso di trafile di bronzo.Sfogliatella Santa Rosa: sfogliatella riccia con aggiunta di crema e amarena. Ingredienti perla parte esterna: farina 00, sale, acqua; per il ripieno: semolino, ricotta, canditi, uova, aroma di cannel-la, zucchero (Conca dei Marini e Costiera Amalfitana).Sospiri al limone: dolce morbido, tondeggiante, con pan di Spagna ripieno di crema al limone ecoperto di glassa di zucchero (Costiera Amalfitana).Tarallo di Agerola: biscotto salato con finocchietti, a forma di ciambella (Agerola).Delizia al limone: pan di Spagna rivestito e ripieno di panna e crema al limone, guarnito con lastessa crema, panna montata o glassa al limone (Costiera Amalfitana e Sorrentina).Casatiello: rustico a base di farina, sugna, uova, criscito (pasta lievitata), formaggio grattugiato,salumi e pepe (Penisola Sorrentina).

Pesce:Colatura di alici di Cetara: salsa limpida di alici (Cetara).Acciughe sotto sale: conserva di alici sotto sale confezionata in contenitori di terracottasmaltata.Alicette piccanti: alici salate di piccola pezzatura, conservate sott’olio con aggiunta di aromi.Alici marinate: alici marinate in aceto e conservate sott’olio con aggiunta di aromi.Filetti di alici sott’olio.

Artigianato:Affascinante è il mondo dell'artigianato in Costiera. Qui si producono oggetti originali, esclusivi e pre-ziosi: in nome di quella tradizione antichissima che - fra passato e presente - fonde storia e cultura,forme e materiali, fantasia e stile, esperienza e intuizione. Eccezionale viaggio nel gusto, nella bellez-za e nella memoria di questi luoghi incantati, ove si produce di tutto, nel segno dell'arte aristocratica edell'anima popolare: ceramica e terracotta; ferro battuto; merletti, ricami, accessori di moda; corno lavo-rato; liuti e altri strumenti musicali; vimini, "pagliarelle", cesti in rami di castagno; barche e gozzi; vetroin mille fogge, carta alla maniera antica, legno intarsiato; pastori e presepi...

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:38 Pagina 9

10

costieraSORRENTINA

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:38 Pagina 10

11

Costie

ra So

rren

tina

Costie

ra Am

alfit

ana

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:38 Pagina 11

12

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:38 Pagina 12

A spiarla dall’alto, più in alto dei gabbianiche sorvolano le sue coste, fendendo ilcielo terso e assolato di questi luoghi, sco-priremmo che la forma caratteristica dellaPenisola sorrentina somiglia proprio a unpunto esclamativo: segno grafico il cuipunto finale, sottostante, di completamen-to sarebbe rappresentato dalla dirimpetta-ia isola di Capri. Sarà forse una bizzarriadel caso? Un ghirigoro poetico di madrenatura, mentre “vergava” la sua ineffabile

creazione? Vediamo...Come tutti sappiamo, il punto esclamati-vo, detto anche punto ammirativo, indicastupore e meraviglia. Ovvero, uno statod’animo eccitato. E non sono forse questii sentimenti che, da centinaia di anni, col-piscono e incantano turisti e viaggiatori?Gente comune e vip che qui soggiornaro-no? Non sono forse queste le emozionicatturate dagli artisti di fama mondiale,che dalla Divina Costiera si lasciarono se-durre, e poi ne espressero la bellezza com-piuta in poesie, musiche, dipinti? Dolce vi-ta, e magnifica. Ma anche otium, come lointendevano gli antichi romani: ozio sere-no, fecondo per la mente e per il corpo.Non fu forse anche il fascino di queste an-

tiche terre a sopire le inquietudini dell’ani-ma di grandi talenti come Wagner e Goe-the, Ibsen e Nietzsche, Shelley e Tolstoj...,che qui vissero e lavorarono, e a tonificarei fantasmi ispiratori del loro genio creativoattraverso il clima, i paesaggi, la semplicitàdel quotidiano?In qualsiasi periodo dell’anno la Penisolasorrentina è un autentico forziere di bel-lezza: naturale, storica, leggendaria. E ognistagione riserva le sue sorprese. Dentro le

mura dei paesi che la compongono sonomonumenti e palazzi, chiese e piazze chetestimoniano di antiche civiltà. I greci co-struirono strade e templi; ville, i romani.Poi giunsero genti straniere di lingue e cul-ture diverse, sin dal medioevo: normanni eangioini, svevi e spagnoli... Il pessimistadirebbe che erano dominatori; l’ottimistaconcluderebbe che è da lì che nacque lavocazione turistica locale, quel senso fortedell’ospitalità, della cordialità e dell’acco-glienza che ha fatto di questi posti una del-le mete più note e amate in tutto il mondoda parte di un’affezionata clientela inter-nazionale.Oltre le mura, poi, mare azzurro e verdicolline, insenature discrete e promontori a

13

Costiera Sorrentina

Costie

ra So

rren

tina

Costie

ra Am

alfit

ana

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:38 Pagina 13

strapiombo, torri saracene e ruderi impe-riali, boschi impenetrabili e isolotti quasiinaccessibili, raccontano storie di ieri: se-gni dell’uomo e leggende, le quali ci ricor-dano che a queste plaghe il mito attribuì laresidenza delle pericolose e bellissime Si-rene. Storie di meraviglia e malinconia, ali-mentate dai tenui colori di un’alba o di untramonto, magia di natura, per moltiaspetti ancora selvaggia e misteriosa. Spe-cie di notte, quando le luci della costa si ri-flettono in mare incontaminato, specchiosilenzioso illuminato dai riflessi di lampa-

re e pescherecci, oltre le nude, calde rocce.Ma se tutti apprezzano gli incantevoli sce-nari della costa, non tutti conoscono l’areaantistante il mare. Dai Comuni di San-t’Antonio Abate e Santa Maria la Cari-tà, i quali, nella vasta pianura che precedeil gruppo dei monti Lattari, esportanoovunque i loro fiori preziosi ed esotici (an-thurium, curcuma, gerbera, lilium, limo-nium, lisianthus...) alla zona più propria-mente montuosa, che sovrasta la costieracon la sua aspra e selvaggia bellezza. Unitinerario suggestivo, passando per Caso-

14

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:38 Pagina 14

la di Napoli, giovane e piccolo Comune,che serba ancora molte caratteristiche tra-dizioni locali, alla volta di Lettere, terra diantichissima vocazione pastorale, domina-ta da un castello medievale che testimoniadi battaglie e incursioni e di un nobile pas-sato feudale. Ma soprattutto terra votataall’uva, dalla quale l’amore e la sapienzadei viticoltori locali ricava un rosso eccel-lente che ha molti estimatori: vino che(come anche per il “consanguineo” Gra-gnano), secondo un esperto, è davvero ec-cellente «per la pizza e il ragù, e in genere

per tutti i piatti squilibrati e saporiti dellatradizione partenopea». Lungo la stradastatale 366, che si inerpica tra le alture, sigiunge a Pimonte, circondato da boschi,soprattutto castagneti, di una natura anco-ra incontaminata che farà felice chi ap-prezza le escursioni per sentieri montani.Sulla cima del monte Pino, che dominal’intera vallata sottostante, i suggestivi re-sti di una chiesa dedicata alla Vergine, pri-ma dell’anno Mille, raccontano la devozio-ne religiosa degli antichi abitanti del posto,testimoniata dai numerosi santuari, templie conventi che costellano l’intera penisola. Sempre nella zona interna, Gragnano èfamosa in tutto il mondo per la produzio-ne della pasta alimentare. Tanto è vero cheil suo nome deriverebbe da una radice ro-mana che significherebbe proprio “terradel grano”, quando si dice che il nome se-gna il proprio destino... Qui infatti sin dalXVI secolo erano in funzione numerose eattive aziende pastaie, favorite dall’abbon-danza di acque e di mulini (nell’omonimaValle, tra i boschi) dal clima ideale per unalenta essiccazione. Il locale interessantissi-mo Museo, dedicato appunto a macchero-ni & C., espone macchinari e attrezzi diun’arte vitale che ha saputo trasformarebianca farina in oro giallo.Ancora più in alto, tanto da esser chiama-ta “la Svizzera napoletana”, meta turisticaineguagliabile per chi ama climi freschi so-prattutto d’estate, anche Agerola è cir-condata dal verde delle montagne circo-stanti e da numerosi terrazzamenti coltiva-ti. Nobile e gentile, ricca di monumenti eedifici significativi ha una storia antichissi-ma e burrascosa: dall’eruzione vesuvianadel 79 d.C. che giunse fin qui con i suoi in-candescenti lapilli, alle scaramucce traesercito borbonico e briganti che profit-tando della zona impervia trovavano quiriparo. Oggi gran parte del suo fascino è

15

Costie

ra So

rren

tina

Costie

ra Am

alfit

ana

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:38 Pagina 15

16

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:38 Pagina 16

dovuta a una vocazione gastronomica cheattira turisti e buongustai, in cerca di unacucina sana e gustosa.Ma il pezzo forte della Costiera sorrentinaresta pur sempre il suo mare, il mare chela lambisce e l’accarezza in sensuale ab-braccio. Ieri lo solcarono gli scafi dei colo-ni di Magna Grecia, oggi gli aliscafi chetrasportano turisti innamorati dei luoghi,bagnanti e appassionati di elioterapia.Lembo di terra che è una teoria di spiag-gette e insenature rubate qua e là alla roc-cia. Eden impreziosito da una vegetazionebenedetta che spande per l’aria un profu-mo quasi mistico, un odore fatto di limo-ni e aranci e viti e ulivi che rasserenano ericonciliano con la vita e la natura che quisin dagli inizi si è mostrata particolarmen-te generosa. La teoria di paesi che si ten-gono per mano lungo la costa, passandosiil testimone è suggestiva. Sono località cheoffrono ai turisti bellezza e divertimento,monumenti e shopping, buona cucina pertutti i gusti e paesaggi d’incanto, strutturericettive efficienti e tranquillità, benesseree relax, artigianato e arte. Sono mete divilleggiatura prestigiose: l’incantevole Vi-co Equense, ai piedi del Faito (con i suoi1400 metri, la cima più elevata dei Lattari),che alterna spiagge e grotte naturali e ap-prezzate sorgenti idrominerali (Scrajo);l’amena Meta, apprezzata località di vil-leggiatura e meta balneare (Alimuri) cheda sempre ha venerato l’essenza femmini-le della divinità (sul tempio pagano della

sapiente dea Minerva il cristianesimo edi-ficò la suggestiva basilica della protettivaMadonna del Lauro); Piano di Sorrento,molto amata dall’imperatore Augusto edai vip romani dell’epoca imperiale, oltreche celebrata già da esteti e amanti del gu-sto come Plinio e Orazio; Sant’Agnello,ove l’aristocrazia internazionale costruì lesue ville, ammaliata dalla bellezza e dallatranquillità del luogo; Sorrento, meta trale più celebri e apprezzate al mondo (e chinon conosce la struggente, amorevole me-lodia di “Torna a Surriento”?), con le suesplendide dimore e alberghi prestigiosi, inuno dei quali, circondato dal profumo de-gli agrumi, concludeva serenamente i suoigiorni il grandissimo tenore Enrico Caru-so; per non tacer di Massa Lubrense: 18borghi dalla bellezza mozzafiato che of-frono paesaggi diversi e unici (da San-t’Agata sui Due Golfi, posta sulla collinaal centro dei magnifici golfi di Napoli e diSalerno, tra la Costiera sorrentina e quellaamalfitana; alla magica Baia di Jeranto, in-contaminato, estremo paradiso che mettefine all’estremo lembo di terra di PuntaCampanella...).Eccola, la mitica, seducente, amorevolePenisola sorrentina: terra di sogni e stupo-re, meraviglia, eccitazione, incanto. Prati-camente, il punto esclamativo che madrenatura, compiaciuta, pose al termine dellasua divina creazione... L’appassionatopunto ammirativo di questa amabile estrepitosa regione Campania!

17

Costie

ra So

rren

tina

Costie

ra Am

alfit

ana

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:38 Pagina 17

18

AGEROLACome arrivare

In autoAutostrada A 3 Napoli - Salerno, uscita Castellammare

di Stabia, poi S.S. 366 per Agerola: seguire leindicazioni per Gragnano, indi per Agerola

In trenoFF.SS., stazione Castellammare di StabiaAutolineeCollegamenti giornalieri con Napoli

Indirizzi utiliMunicipio - tel. 081.874.02.11Polizia Municipale - tel. 081.874.02.15Carabinieri - tel. 081.879.10.06Vigili del Fuoco - tel. 115Ambulanza medicalizzata - tel. 118“Misericordia” di Agerola (servizio di autoambulanza) -

tel. 081.802.54.05Farmacia Mascolo, via M. R. Florio, 55

(loc. Campora) - tel.081.879.11.26Farmacia Mascolo (dispensario stagionale),

via A. Coppola, 54 (loc. San Lazzaro) -tel. 081.802.52.08

Farmacia Pappalardo, via A. Diaz, 20 (loc. Bomerano) -tel. 081.879.10.85

Biblioteca Comunale c/o Pro Loco -tel. 081.879.10.64

Uffici turisticiPro Loco - p.za P. Capasso, 7 - tel. 081.879.10.64

Strutture congressuali“Grand Hotel Sant’Orsola” ★★★★ (2 sale, 400

posti), via Miramare, 28 - tel. 081.802.56.62, fax 802.59.68; www.santorsolahotel.it

“Le Due Torri” ★★★ (1 sala, 50 posti), via dellaDivina Costiera, 11 - tel. 081.879.12.57, fax 879.10.37; www.hotelleduetorri.it

“Le Rocce sul Tirreno” ★★★ (1 sala, 200 posti), via Belvedere, 73 - tel. 081.879.11.82, fax 874.07.38; www.hotelristorantelerocce.com

Siti e monumentiChiesa di San Matteo Apostolo (loc. Bomerano),

all'interno: soffitto dipinto da Michele Regolia(1632); bel crocifisso ligneo (XV sec.), bustoreliquario d'argento del Santo (XVIII sec.).

Santuario di Maria SS. del Rosario (XII sec, loc. Bomerano), all'interno: affreschi del XIV sec.,pala raffigurante la Madonna con i Santi e unastatua ritenuta miracolosa.

Resti del Castello Lauretano (XI sec., loc. San Lazzaro), antica roccaforte immersa in unbosco di castagni. Dal piazzale antistante, vistapanoramica sulla Costiera Amalfitana fino a Salerno.

Chiesa di Santa Maria la Manna (XV sec., loc. Pianillo), dedicata a una Madonna orientale, quigiunta secondo tradizione, durante le persecuzioniiconoclaste.

Cappella del Santissimo Sacramento (XV sec., loc. San Lazzaro) con la statua lignea del XVI sec.della Madonna delle Rose.

Chiesa di San Pietro Apostolo (XIII sec., loc. Pianillo), delle 5 chiese medievali del paesel'unica rimasta: conserva un prezioso crocifissod'argento del XV sec.

Chiesa di San Martino (loc. Càmpora).Chiesa di San Michele (loc. Càmpora) col tetto in

legno come le antiche abitazioni locali.

Natura e ambienteLa catena dei Monti Lattari rappresenta l'ossatura

della penisola sorrentino-amalfitana. Qui, ricco ecomplesso per flora e fauna tipicamente locali,bell'esempio di biodiversità, è nato il Parcoomonimo (ha 1,5): territorio ammantato da foltavegetazione e boschi misti sempreverdi (leccio,acero, orniello, roverella, carpine, ontano, faggio,betulla...), macchia mediterranea, intersecata dagradoni ad agrumi e uliveti. È area dove cresconopiante rarissime come la felce bulbifera. In zonavivono molte specie animali (cinghiali, volpi, ricci),alcune davvero inaspettate (lontra), uccelli e rettili.Per organizzare escursioni organizzate nel ParcoRegionale dei Monti Lattari rivolgersi alla Pro Loco(tel. 081.879.10.64) che vi segnalerà le guidequalificate.

Nei dintorni di Agerola, con una superficie più chedoppia, il Parco Corona (loc. Bomerano), boscoceduo di castagni affiancato dalla Statale perAmalfi, aperto a tutti. E, in località Bolvito - CasaCavaliere - Grottelle - Fiobano, un altro boscoceduo misto (castagni, ontani, noci...) ha superficiedi circa 25 ettari, raggiungibile da via Radicosa.

Da visitare: le frazioni di Bomerano, Pianillo,Càmpora, San Lazzaro, deliziosi borghi dimontagna che restituiscono al visitatore ritmi esapori suggestivi.

Monte Sant'Angelo a Tre Pizzi, complesso dei Monti

AGEROLA

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:39 Pagina 18

19

Lattari comprendente le cime del Monte Molare (la più alta, m. 1444), Monte di Mezzo e MonteCatiello. Per gli appassionati del trekkingl'escursione fino alla vetta del Molare è un'impresastraordinaria alla scoperta dell'aspra natura deiluoghi. Dal traforo di Agerola, lungo una mulattierache s'inerpica nei boschi, si raggiungono i colliSant'Angelo e Sughero e l'altura di Crocella, finoalla chiesa dedicata all'arcangelo Michele. Unadeviazione a sinistra conduce alla Grotta dell'AcquaSanta, poi alla vetta del Molare, da cui si gode unavista mozzafiato che spazia da Salerno alla PenisolaSorrentina.

Monte della Carcàra, con la sua suggestiva sorgentenaturale.

“Il Sentiero degli Dei”. Da Bomerano è possibileintraprendere una delle passeggiate più suggestivedel mondo, il cui nome è tutto un programma: il"Sentiero degli Dei". Un itinerario di circa 4 ore,lungo la costa che unisce Amalfi a Positano. Inprossimità di Agerola è la Grotta del Biscotto (m.524), singolare per forma geologica e posizione, untempo abitazione per gli antichi abitatori della zona.Dal Colle Serra, con i suoi casali e case rupestri, ilsentiero si biforca: a sinistra, verso Praiano; adestra in direzione di Nocelle (m. 420).

Prodotti tipiciVino (“Penisola Sorrentina” DOC); pasta alimentare;

pane, biscotti, taralli; latticini e formaggi; carni,salumi e insaccati; verdure; pomodori; mele, pere,

noci, castagne; pasticceria; liquori, distillati,digestivi

I Gusti della Costiera:“L’Alambicco”, via Iovieno, 54 -tel/fax 081.873.10.12; www.limoncelloverace.com“Luna d’Agerola”, via Radicosa, 35 (loc. San Lazzaro) -

tel. 081.802.50.09“Mare e Monti”, via Santa Lucia I trav., 26 -

tel. 081.802.52.26“Sapori del Sole”, via Ponte, 49 - tel. 081.873.14.71,

fax 873.10.40; [email protected] -www.saporidelsole.it

Vino:“Il Castagno”, via Radicosa, 39 - tel. 081.802.51.64Latticini & Formaggi:“Agrisole”, via Case Sparse, 81 - tel. 081.873.10.22“Amatruda”, via Ponte, 57 - tel. 081.873.16.71“Amatruda”, via delle Sorgenti, 33 -

tel. 081.879.11.07“Belfiore”, via Belvedere, 35 - tel. 081.879.13.38“Buonocore Biemme 2”, via delle Sorgenti, 1 -

tel. 081.879.11.50“F.lli Fusco”, via Santa Maria, 43 - tel. 081.879.13.39“Ruocco”, via Iovieno II trav., 2 - tel. 081.879.14.14“The Green Valley”, via Caucelle, 1 -

tel. 081.873.15.85

Costie

ra So

rren

tina

Costie

ra Am

alfit

ana

AGEROLA

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:39 Pagina 19

“Zì Monaco”, via Divina Costiera, 19 -tel. 081.879.14.42

Salumi:“Acampora”, via Piano, 6 -

tel. 081.879.18.88, 874.01.70“Cardone”, via Vertina, 1/2 - tel/fax 081.879.19.30;

www.cardonesalumi.comDolcezze:“All Party”, via Paipo, 25 - tel. 081.873.17.60“Avitabile”, via Miramare, 1 - tel. 081.802.50.87

ArtigianatoCeramiche:“Lauritano Giulietta”, via Principe di Piemonte, 27 -

tel. 081.879.11.22

Eventi"Festa di Sant'Antonio Abate": al 17 gennaio,

le funzioni religiose e il tipico mercato; alla I domenica di agosto, la festa paesana fatta di sagre e spettacoli.

"Sfilate dei Carri", carnevale."Mostra dell'artigianato locale" (loc. Campora),

febbraio - marzo."Processione della Settimana Santa": al Venerdì

Santo lungo le stradine del paese due processionisuggestive si muovono da frazioni opposte per poiincontrarsi. Quella che parte da San Lazzaro ècomposta da figuranti che interpretano le figure

della Passione (dal Cristo a Pilato, attorniati dalegionari romani, pie donne etc), l'altra daBomerano è una lunga teoria di fedeli in tunicabianca e corona d'alloro in testa.

"Luna d'Agerola" (musica, spettacoli e sagre), tutta l'estate.

"Sagra della Caponata", inizio luglio."Agerola World Music Festival", metà luglio:

appuntamenti con la musica folcloristica locale einternazionale; associato al "Borgo del Pane e dellatradizione Agerolese": itinerario enogastronomicoattraverso vie, vicoli e scorci inediti del paese dovefiguranti illustrano gli antichi mestieri.

"Sagra del Fiordilatte", tre giorni nella primasettimana di agosto, dedicati all'assaggio di latticinie prodotti caseari, con musica dal vivo e fuochipirotecnici.

"Sagra della Patata", 14-15 agosto."Sagra della Pera Pennata e Mastantuono" (due

qualità locali pregiate del frutto), 25-27 agosto."Microfono dell'Anima", fine agosto - inizio

settembre: concorso nazionale per cantautoriaperto gratuitamente a singoli e a gruppi, per lavalorizzazione della canzone italiana.

"Gusta Settembre", i 3 giorni precedenti la festa dellaMadonna (12 settembre): sagre di prodotti tipici edegustazione dei sapori locali, insieme a spettacolimusicali (tel. 081.873.14.71).

"Presepe vivente", il 26 dicembre e il 6 gennaio.

20

AGEROLA

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:39 Pagina 20

Mercati tipici“Mostra dell’Artigianato locale” (loc. Campora),

febbraio - marzo“Fiera Campionaria”, seconda settimana di dicembre

Hotel“Grand Hotel Sant’Orsola” ★★★★ (40 camere),

via Miramare, 28 - tel. 081.802.56.62, fax 802.59.68; [email protected] -www.santorsolahotel.it

“Le Due Torri” ★★★ (22 camere), via della DivinaCostiera, 11 - tel. 081.879.12.57, fax 879.10.37;[email protected] - www.hotelleduetorri.it

“Gentile” ★★★ (37 camere), p.za P. Capasso, 50 -tel/fax 081.879.10.41; [email protected]

“Le Rocce sul Tirreno” ★★★ (32 camere), via Belvedere, 73 - tel. 081.879.11.82, fax 874.07.38; [email protected] -www.hotelristorantelerocce.com

“Risorgimento” ★★★ (20 camere), via A. Coppola,115 - tel/fax 081.802.50.72;[email protected] -www.hotelrisorgimento.it

“Villa Paola Dream House” ★★★ (15 camere), via Roma, 14 III trav. - tel. 081.873.19.72, fax 874.00.07; www.villapaolasrl.it

Ristoranti“da Giannino”, via Villani, 58 - tel. 081.873.12.19“da Giggino”, via Miramare - tel. 081.802.50.69“da Nicola”, v.le Vittoria, 43 - tel.081.873.13.21“Gentile”, p.za P. Capasso, 50 -

tel/fax 081.879.10.41“La Selva”, via Belvedere, 23 - tel. 081.879.15.23“Le Due Torri”, via della Divina Costiera, 11 -

tel. 081.879.12.57“Le Rocce”, via Belvedere - tel. 081.879.18.93“Naclerio Nicola”, v.le Vittoria, 26 -

tel. 081.873.13.21“Rabbit”, via San Lorenzo I trav., 8/b -

tel. 081.873.13.40“Risorgimento”, via A. Coppola, 115 -

tel/fax 081.802.50.72

“Sant’Orsola”, via Miramare, 28 - tel. 081.802.56.62

“Villa Paola Dream House”, via Roma, 14 III trav. -tel. 081.873.19.72

Agriturismi“Brancati” (4 camere), via degli Ontanelli, 3 -

tel/fax 081.873.14.95“Il Castagno” (5 camere), via Radicosa, 39

(loc. San Lazzaro) - tel/fax 081.802.51.64;[email protected] -www.agriturismoilcastagno.com

“Luna d’Agerola” (5 camere), via Radicosa, 35 (loc. San Lazzaro) - tel/fax 081.802.50.09;www.agriturismoagerola.com, www.lunadagerola.it

“Mare e Monti” (6 camere), via Santa Lucia I trav., 26 -tel/fax 081.802.52.26; www.mareemonti.biz

“Nonno Tobia” (6 camere), via San Vincenzo, 9 -tel/fax 081.879.11.17; [email protected] -www.nonnotobia.it

Affittacamere“Nido degli Dei” (6 camere), via C. Lauritano, 1 -

tel/fax 081.802.55.73; [email protected] -www.nidodeglidei.it

“Rabbit” (5 camere), via San Lorenzo I trav., 8/b -tel/fax 081.873.13.40

Ostelli“Beata Solitudo”, p.za Gen. Avitabile, 4 -

tel/fax 081.802.50.48, [email protected] -www.beatasolitudo.it

CASOLA DI NAPOLICome arrivare

In autoAutostrada A 3 Napoli - Salerno, uscita Castellammare

di Stabia, poi S.S. 366 per Agerola e seguire leindicazioni per Gragnano

In trenoFF. SS., stazioni di Castellammare di Stabia e

Gragnano. Da Napoli, linea Circumvesuviana,stazione Castellammare di Stabia

AutolineeCollegamenti giornalieri con Napoli

21

Costie

ra So

rren

tina

Costie

ra Am

alfit

ana

CASOLA DI NAPOLI

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:39 Pagina 21

Indirizzi utiliMunicipio - tel. 081.801.29.99, 801.28.90Polizia Municipale - tel. 081.801.29.99, 801.28.90Carabinieri - tel. 081.801.29.09 (Gragnano)Vigili del Fuoco - tel. 115Ambulanza medicalizzata - tel. 118Farmacia Bocci Zara, via Roma, 2 -

tel. 081.801.28.34Biblioteca Comunale - tel. 081.801.29.99

Uffici turisticiPro Loco c/o Municipio

(sig.ra Maria Giuseppa Abbagnale)

Siti e monumentiParrocchia del SS. Salvatore e Sant'Andrea Apostolo

(XVI sec.)

Prodotti tipiciOlio (“Penisola Sorrentina” DOP); vino (“Penisola

Sorrentina” DOC); pasta alimentare; pane, biscotti,taralli; latticini e formaggi; carni, salumi e insaccati;pasticceria

Vino:“Cantine Mariano Sabatino”, via Vittorio Veneto, 21 -

tel. 081.539.25.40Olio:“Eco dei Monti”, via Monticelli, 1 - tel. 081.539.24.77Pane:“Lorenzo del Sorbo”, antico forno a fascina,

p.za IozzinoLatticini & Formaggi:“Sorrentino Gaetano”, via Roma, 225 -

tel. 081.802.15.84Salumi:“Inserra Giuseppe”, via Roma, 105 -

tel. 081.801.28.88“Inserra Vincenzo”, via Roma, 36 - tel. 081.801.15.44Dolcezze:“Sorrentino Candida”, via Roma, 228 -

tel. 081.802.66.40

Eventi"Vieni a fare il maiale da noi", febbraio: spiritosa

sagra che celebra il tradizionale sacrificio dei maialisull'aia delle masserie, con stand che offrono itipici prodotti locali.

"Festa di Sant'Antonio da Padova", sdoppiata:

il 13 giugno celebrazioni religiose; la secondadomenica di luglio, dopo la processione, la festamondana è tutta un'esplosione di luminarie,bancarelle, giochi, musica, allegria e fuochi pirotecnici.

"Sagra della porchetta e della salsiccia" (loc. Gesini), settimana di Ferragosto: musica,spettacoli e degustazione Delle squisitezze suine.

"Festa degli Emigranti" (p.za IV novembre), agosto: il caldo abbraccio del paese ai suoi numerosi figliemigrati che ritornano.

"Festa del dolce", dicembre: musica, dolci e allegriaper grandi e, soprattutto, piccini.

Ristoranti“Il Trionfo”, via Cappella della Guardia, 42 -

tel. 081.873.35.40“Il Vicoletto”, vicolo Iozzino, 36 - tel. 081.802.66.73

GRAGNANOCome arrivare

In autoAutostrada A 3 Napoli - Salerno, uscita Castellammare

di Stabia, poi S.S. 366 per Agerola e seguire leindicazioni per Gragnano

In trenoFF. SS., stazioni Castellammare di Stabia e Gragnano.

Da Napoli, linea Circumvesuviana, stazioneCastellammare di Stabia

AutolineeCollegamenti giornalieri con Napoli

Indirizzi utiliMunicipio - tel. 081. 873.21.11Polizia Municipale - tel. 081.873.23.39Carabinieri - tel. 081.801.29.09Vigili del Fuoco - tel. 115Ambulanza medicalizzata - tel. 118Farmacia Comentale, via Carmine, 2 -

tel. 081.801.29.54Farmacia Dello Ioio, p.za Aubry, 16 -

tel. 081.801.27.28, 801.16.44Farmacia Iervolino, via San Giuseppe, 65 -

tel. 081 879.55.39Farmacia Il Pavone, via Cappella Bisi, 21/23 -

tel. 081 390.64.48Farmacia Sant’Anna, via Castellammare, 128 -

22

CASOLA DI NAPOLI

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:39 Pagina 22

tel. 081.870.10.17Farmacia Vingiani, via Roma, 125 -

tel. 081.801.29.58Farmacia Schettino, via Madonna delle Grazie, 248 -

tel. 081.872.32.66Biblioteca Comunale - tel. 081.873.24.32

Uffici turisticiPro Loco, p.za Amendola c/o locali delle FF.SS. -

(tel. 081.873.39.84, sig. Sabato Ruggiero)

Agenzie di viaggio“Django Viaggi”, via Madonna delle Grazie, 155 -

tel. 081.872.65.25, fax 872.65.25;[email protected]

“Elefante Viaggi Planet Vacanze”, via Castellammare, 57 - tel. 081.390.51.40, fax 390.51.46; [email protected] -www.elefanteviaggi.com

“Sorrisi e Vacanze”, via Santa Caterina, 75 -tel. 081.80133.39, fax 801.10.47

“Travel & Fashion”, via Castellammare, 182 -tel. 081.801.86.72

Strutture congressuali“Villa Le Zagare” ★★★★ (2 sale, 250 posti),

via Visitazione, 68 - tel. 081.879.40.24, fax 801.39.77; www.grandhotellezagare.it

“degli Ulivi” ★★★ (3 sale, 200 posti), S.S. 366 per Agerola, 202 - tel. 081.801.28.09, fax 539.22.40; www.dacarminuccio.com

“Euorhotel Irene” ★★★ (3 sale, 500 posti), S.S. 366 per Agerola, 206 - tel. 081.801.28.82, fax 801.29.03; www.eurohotelirene.it

“Parco” ★★★ (2 sale, 100 posti), S.S. 366 per Agerola, 16 - tel. 081.871.55.91, fax 872.24.72;www.hotel-parco.it

“Torre Varano” ★★★ (4 sale, 500 posti), via Passeggiata Archeologica, 50 -tel. 081.871.82.00, fax 871.83.96;www.hoteltorrevarano.it

Siti e monumentiChiesa collegiata del Corpus Domini (XVI sec.,

in piazza A. Aubry); all'interno: stucchi del XVIIIsec.; un elegante soffitto affrescato del 1753 con alcentro una tela raffigurante il Paradiso; bellaacquasantiera del 1571; il 3° altare a sin. mostrauna Trasfigurazione di Marco Pino (1578) dagli echiraffaelleschi; nell'abside due grandi tele finesettecento di Giacinto Diano: il Trasporto dellaSanta Arca e La manna del deserto.

Chiesa di Santa Maria Assunta (loc. Castello, XIIsec.): all'esterno, suggestivo piccolo campanileromanico a due ordini di bifore; nell'interno, trenavate suddivise da colonne romane provenienti davari scavi.

23

Costie

ra So

rren

tina

Costie

ra Am

alfit

ana

GRAGNANO

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:39 Pagina 23

Chiesa e Chiostro di San Michele Arcangelo.Presepe di Gragnano (p.za Aubry), per visite e

informazioni rivolgersi alla Pro Loco in p.zaAmendola, o telefonare allo 081.873.36.86.

Chiesa della Madonna del Carmine (via Carmine).Chiesa di San Giovanni Battista (rione Rosario).

Natura e ambienteEscursioni: al castello di Lettere (m. 347);

alle sorgenti dell'acquedotto di Lettere (m. 600); al Monte Muto (m. 668); al Monte Pendolo (m.618), al Monte Pino (m. 576). Suggestivepasseggiate ecologiche attraverso i valloni di Castello, dei Mulini e del Pericolo.

Ascensioni: al Monte Cerreto (m. 1316), al Monte Cervigliano o Acquafredda (m. 1203).

Prodotti tipiciOlio (“Penisola Sorrentina” DOP); vino (“Penisola

Sorrentina” DOC); pasta alimentare ("Pasta diGragnano e Torre Annunziata", marchio collettivo);pane, biscotti, taralli; latticini e formaggi; carni,salumi e insaccati; verdure; pomodori; frutta: noci,ciliegie; spezie; carni; pasticceria. Fiori: callecolorate

Vino:“Balestrieri”, via Quarantola, 13/a -

tel. 081.873.30.16“Donna Pasqualina”, via Aurano, 33 -

tel. 081.539.21.04“L’Uliveto”, via San Giacomo, 45 - tel 081.539.19.81Olio:“L’Uliveto”, via San Giacomo, 45 - tel. 081.539.19.81Pastifici:“D’Apuzzo Sebastiano”, via Ponte Trivione, 1 -

tel/fax 081.801.22.76“D’Apuzzo spa”, via dei Pastai, 48 -

tel. 081.872.84.04“Di Martino Gaetano & F.lli”, via Castellammare, 82 -

tel. 081.801.29.84, fax 801.28.78“Di Nola”, via P. Nastro, 67 - tel. 081.801.35.66“Gaetano Faella”, p.za San Leone, 13/14 -

tel. 081.801.29.85“Le Antiche Tradizioni di Gragnano”,

via Vittorio Veneto, 167 - tel/fax 081.801.36.43“Le Stuzzichelle”, via Ponte Carmiano, 7 -

tel. 081.870.10.02“Liguori”, via dei Pastai, 9 -

tel. 081.872.65.02, fax 872.68.40

“Lucio Garofalo”, via dei Pastai, 42 -tel. 081.801.10.02

“Pastai Gragnanesi”, via G. della Rocca, 20 -tel. 081.801.29.75

Latticini & Formaggi:“Amodio di Fortunato Michelina”,

via Vittorio Veneto, 327 - tel. 081.801.11.38“Amodio di Vuolo Speranza”, via Castellammare, 180 -

tel. 081.391.54.00“F.lli Cavaliere”, via Vena della Fossa, 1 -

tel. 081.871.82.11“Gargiulo”, via Madonna delle Grazie, 163/165 -

tel. 081.870.10.71“Monti Lattari”, via San Felice, 1 - tel. 081.879.42.33“Donnarumma Umberto”, via Incoronata, 42 -

tel. 081.801.28.59Dolcezze:“Cavaliere & C.”, p.za Matteotti, 20 -

tel. 081.801.29.07, 801.31.35“Crema & Cioccolato”, via R. Giuseppe, 6 -

tel. 081.801.36.81“Coppola Antica Pasticceria”, via P. Nastro, 61 -

tel. 081.801.41.93“Cuomo Gennaro”, via Castellammare, 44/46 -

tel. 081.801.23.70“Gerardo Cavaliere e C.”, p.za Matteotti, 20 -

tel. 081.801.31.35, 801.29.07“Giamilù - Antica Pasticceria e Cioccolateria”,

via Cappella della Guardia, 7 - tel. 081.879.48.34“L’Artigiana Pasticceria”, via N. San Leone, 87 -

tel. 081.801.12.25Fiori:(calle colorate) “Cannavacciuolo Giuseppe”

Eventi"Sfilata delle Pacchiane", 6 gennaio: processione in

costume nei modi e forme dei presepi napoletanidel '700.

"Festa dei Lavoratori", 1° maggio: in passeggiata finoalla Valle dei Mulini dove, dopo la messa, tutta lacomunità fa musica, festeggia e mangia in armoniae letizia.

"Sagra delle Ciliege", maggio - giugno."Sagra dei Dolci" (a via Castellammare, nella chiesa di

Sant'Erasmo), luglio."Festa patronale di Maria SS. del Carmine", dal 20 al

30 luglio, 6 giorni di fede e allegria per celebrare laMadonna.

24

GRAGNANO

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:39 Pagina 24

"Festival dei Violini", fine luglio."Sagra degli Antichi Sapori", fine agosto: nel centro

antico del paese (tra p.za San Leone e via VecchiaSan Pietro), tra cortili e vicoli, 3 giorni digastronomia locale, alla ricerca di sapori e atmosferetradizionali, tra musiche e balli e piatti speciali.

"Kermesse enogastronomica La Via dei Sapori", Iweek end di settembre per un'esposizione diprodotti tipici, panuozzi, pizze, mozzarella e vinonegli stand della fiera.

"Festa della Pasta", a metà settembre: 4 giorni dicelebrazione del piatto nazionale tra spettacoli ecerimonie, con vendita straordinaria da parte deipastifici locali e cucina di primi piatti.

"Festa del Rosario", 4-8 ottobre: in onore dellaMadonna un programma tra fede e mondanità,processioni e cucina.

"Natale, Gragnano Chiese Aperte", dicembre.

Mercati tipiciMercato rionale, ogni sabato“Fiera della Madonna delle Grazie”, 21 novembre“Mercatino di Natale” dal 7 al 10 dicembre

MuseiMuseo della Pasta, c/o Chiostro Ungaretti, via Santa

Croce (in allestimento)

Hotel“Villa Le Zagare” ★★★★ (26 camere),

via Visitazione, 68 - tel. 081.879.40.24, fax 801.39.77; [email protected] -www.grandhotellezagare.it

“degli Ulivi” ★★★ (25 camere), S.S. 366 per Agerola, 202 - tel. 081.801.28.09, fax 539.22.40;[email protected] -www.dacarminuccio.com

“Euorhotel Irene” ★★★ (38 camere), S.S. 366 per Agerola, 206 - tel. 081.801.28.82, fax 801.29.03, [email protected] -www.eurohotelirene.it

“Parco” ★★★ (56 camere), S.S. 366 per Agerola, 16 -tel. 081.871.55.91, fax 872.24.72; [email protected] - www.hotel-parco.it

“Torre Varano” ★★★ (67 camere), via Passeggiata Archeologica, 50 -tel. 081.871.82.00, fax 871.83.96;[email protected] - www.hoteltorrevarano.it

“Miramonti” ★ (8 camere), S.S. 366 per Agerola, 111 -tel/fax 081.801.36.74

Ristoranti“Amanda”, S.S. 366 per Agerola, 34 -

tel. 081.801.24.74“‘A Scalinatella”, via T. Sorrentino, 2 -

tel. 081.801.31.00“da Carminuccio”, S.S. 366 per Agerola, 202 -

tel. 081.801.28.09“Eden”, S.S. 366 per Agerola, 74 - tel. 081.801.10.22“Il Casolare”, via San Giacomo, 64 -

tel. 081.539.20.39“Irene”, S.S. 366 per Agerola, 164 -

tel. 081.801.28.82, 801.29.03“Il Ruspantino”, via Castellammare, 13 -

tel. 081.871.90.62“La Cantinella”, via Caprile, 2 - tel. 081.801.19.58“La Tana del Lupo”, via San Giacomo -

tel. 081.539.19.41, 801.36.15“Magiga 2000”, via Caprile, 2 - tel. 081.801.19.58“Miseria e Nobiltà”, via Staglie, 18 -

tel. 081.872.45.61“Miramonti”, S.S. 366 per Agerola, 111 -

tel. 081.801.36.74“Mon Amour”, via T. Sorrentino, 29 -

tel. 081.879.54.20“Parco”, S.S. 366 per Agerola, 16 - tel. 081.871.55.91“Villa Le Zagare”, via Visitazione, 68 -

tel. 081.879.40.24“Zì Ferdinando”, via Perillo, 14 - tel. 081.871.00.43Pizze & Panuozzi:“Alle Pendici del Megano”, via San Giacomo, 21/c -

tel. 081.539.20.63“Ciccio ‘o Ciccione”, via Castellammare, 225 -

tel. 081.871.76.42“Ciro a Ponte”, via San Leone, 8 - tel. 081.801.36.59“da Iolanda”, via Visitazione, 15 - tel. 081.873.62.49“F.lli Mascolo”, S.S. 366 per Agerola -

tel. 081.879.58.44“Gli Sfizi”, S.S. 366 per Agerola, 147 -

tel. 081.539.22.24“Il Tris”, S.S. 366 per Agerola, 115 -

tel. 081.801.12.97“La Capannina”, via Volte, 23 - tel. 081.801.33.70“Le Quattro Stelle”, S.S. 366 per Agerola, 114 -

tel. 081.801.14.54

25

Costie

ra So

rren

tina

Costie

ra Am

alfit

ana

GRAGNANO

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:39 Pagina 25

“L’Erede”, via Castellammare, 37 - tel. 081.801.17.23“Magiga 2000”, via Caprile, 2 - tel. 081.801.19.58“Malafronte Michele”, via Santa Caterina, 37 -

tel. 081.801.29.60“Malafronte Michele”, via Roma, 58 -

tel. 081.801.33.44“Malafronte”, via Staglie, 8 - tel. 081.871.76.36“Malafronte Ugo”, via Ponte Trivione, 4 -

tel. 081.801.28.39“Mascolo”, via M. Spagnuolo - tel. 081.873.33.87“Mascolo Domenico”, via Casa dei Miri, 10 -

tel. 081.872.64.54“Mascolo Ciro”, S.S. 366 per Agerola, 74 -

tel. 081.879.58.44“Miramonti”, S.S. 366 per Agerola, 111 -

tel. 081.801.36.74“Noemi”, via Madonna delle Grazie, 199 -

tel. 081.870.462“Non Solo Pizza”, via Pantano, 2 - tel. 081.872.66.59“Poker”, via Roma, 126 - tel. 081.801.28.28“Rapacciuolo”, via Starza, 48 - tel. 081.873.35.94“San Domenico”, via dei Sepolcri, 19 -

tel. 081.872.57.62“San Michele”, via Santa Croce, 5 -

tel. 081.801.10.50“Trattopizza”, via Starza, 48 -

tel. 081.873.35.94

Agriturismi“L’Uliveto” (4 camere), via San Giacomo, 45 -

tel/fax 081.539.19.81; [email protected] -www.ulivetogragnano.com

LETTERECome arrivare

In autoAutostrada A 3 Napoli - Salerno, uscita Castellammare

di Stabia, poi S.S. 366 per AgerolaIn trenoFF.SS., stazioni Castellammare di Stabia e GragnanoAutolineeCollegamenti giornalieri con Napoli

Indirizzi utiliMunicipio - tel. 081. 802.27.11Polizia Municipale - tel. 081. 802.10.96Carabinieri - tel. 081. 802.11.60Vigili del Fuoco - tel. 115Ambulanza medicalizzata - tel. 118Farmacia Sant’Anna, via Conserve, 18 -

tel. 081.802.10.59

26

GRAGNANO - LETTERE

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:39 Pagina 26

Strutture congressuali“Elisabetta” ★★★★ (3 sale, 400 posti), via Cierco, 2 -

tel. 081.802.10.54, 802.13.23, fax 802.22.16;[email protected] - www.elisabetta.it

“La Canonica” ★★★★ (2 sale, 230 posti), via San Lorenzo, 20 - tel. 081.802.10.58, fax 802.22.08; www.hotellacanonica.it

Siti e monumentiResti del Castello (eretto dagli amalfitani nel X sec.

su una preesistente fortezza romana che ospitòtradizionalmente il fuggitivo Silla, il mastio furicostruito dagli angioini 4 secoli dopo): muraperimetrali, tre torrioni cilindrici, il mastiocentrale.

Natura e ambienteEscursioni: al castello di Lettere (m. 347);

alle sorgenti dell'acquedotto di Lettere (m. 600); al Monte Muto (m. 668); al Monte Pendolo (m.618), al Monte Pino (m. 576). Suggestivepasseggiate ecologiche attraverso i valloni diCastello, dei Mulini e del Pericolo.

Ascensioni: al Monte Cerreto (m. 1316), al Monte Cervigliano o Acquafredda (m. 1203).

Prodotti tipiciOlio (“Penisola Sorrentina” DOP); vino (“Penisola

Sorrentina” DOC); pane, biscotti, taralli; latticini eformaggi; carni, salumi e insaccati; verdure;pomodori; pasticceria

Vino:“Azienda vinicola F.lli Nasti”, via San Giovanni, 2 -

tel/fax 081.802.21.64; [email protected]“Cantina Sant’Anna”, c.so Vittorio Emanuele, 67 -

tel. 081.802.21.36“Cantine Borgo Sant’Anna”, c.so Vittorio Emanuele, 99 -

tel. 081.802.24.28, 802.11.48; [email protected]

Latticini & Formaggi:“Fratelli Bari”, via Casa Sabatino, 21 -

tel. 081.802.18.14Salumi:“Abagnale”, c.so Vittorio Emanuele, 147 -

tel. 081.802.11.61“Vuolo”, p.za Roma, 23 - tel. 081.802.15.04Dolcezze:“Antica Pasticceria Sant’Anna”,

via San Nicola Castello, 1 - tel. 081.802.14.81

Eventi"Festa di Sant'Anna", 26 luglio, festeggiamenti

religiosi e mondani in onore della venerata Santapatrona.

Hotel“Elisabetta” ★★★★ (7 camere), via Cierco, 2 -

tel. 081.802.10.54, 802.13.23, fax 802.22.16;[email protected] - www.elisabetta.it

“La Canonica” ★★★★ (32 camere), via SanLorenzo, 20 - tel. 081.802.10.58, fax 802.22.08;[email protected] - www.hotellacanonica.it

“Paradiso di Lettere” ★★★ (8 camere), via SanMartino, 20 - tel. 081.802.10.57, fax 802.23.75;[email protected]

Ristoranti“Coniglio d’Oro”, via Molini - tel. 081.802.10.78“delle Rose”, via Nuova Depugliano, 18 -

tel. 081.802.11.33“Elisabetta”, via Cierco, 2 - tel. 081.802.13.23“Gli Ulivi”, via Mutulano, 22 - tel. 081.873.42.71“La Canonica”, via San Lorenzo, 4 -

tel. 081.802.10.58“Meridiana”, via Conserve, 60 -

tel. 081.802.24.24, 802.21.88“Nido della Foresta”, via Nuova Depugliano, 13 -

tel. 081.802.22.30“O Funtaniero”, via Del Castello, 15 -

tel. 081.802.11.11“Paradiso di Lettere”, via San Martino, 20 -

tel. 081.802.10.57

Agriturismi“Res Rustica” (4 camere), via Casa Ruotolo, 3 -

tel. 081.802.17.61

MASSA LUBRENSECome arrivare

In autoAutostrada A 3 Napoli - Salerno, uscita Castellammare

di Stabia, poi S.S. 145 Sorrentina, fino a Sorrento,e seguire indicazioni per Massa Lubrense

27

Costie

ra So

rren

tina

Costie

ra Am

alfit

ana

LETTERE - MASSA LUBRENSE

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:39 Pagina 27

In trenoDa Napoli, linea Circumvesuviana, stazione SorrentoAutolineeCollegamenti giornalieri con SorrentoPer mareDa Napoli, Molo Beverello: aliscafi per Penisola

Sorrentina - Positano - Amalfi: Metrò del Mare(infoline - tel. 199.600.700;www.metrodelmare.com); Linee MarittimePartenopee (infoline - tel. 081.704.19.11;www.consorziolmp.it)

Da Salerno, p.za della Concordia: traghetti e aliscafiper Costiera Amalfitana - Capri - Sorrento: LineeMarittime Salernitane (infoline - tel. 089.234.892)

Da Amalfi: traghetti e aliscafi per Minori - Amalfi -Positano - Sorrento: Tra. Vel. Mar. (infoline -tel. 089.872.950)

Indirizzi utiliMunicipio - tel. 081.533.94.01Polizia Municipale - tel. 081.878.91.65Carabinieri - tel. 081.878.03.84Vigili del Fuoco - tel. 115Ambulanza medicalizzata - tel. 118Farmacia Celentano, via Palma, 16 -

tel. 081.878.90.81Farmacia dei Golfi, c.so Sant’Agata, 61/b

(loc. Sant’Agata sui Due Golfi) - tel. 081.878.00.83Farmacia Termini, p.za Santa Croce, 4 (loc. Termini) -

tel. 081.808.11.90

Uffici turisticiPro Loco, v.le Filangieri, 11 - tel. 081.533.90.21;

[email protected] Presidente Pro Loco: Gaetano Milone

Agenzie di viaggio“Diving Tour”, via Fontanelle, 18

(loc. Marina della Lobra) - tel. 081.808.90.03, fax 878.96.89; www.divingtour.it

“Web Travel”, via Filangieri, 40 - tel. 081.533.90.00

Strutture congressuali"Villa Angelina", centro di formazione, meeting e

congressi (1 sala, 130 posti; 1 sala, 60 posti; 1 sala, 40 posti), via Partenope, 31 - tel. 081.533.96.01, fax 533.96.240

“Delfino” ★★★★ (1 sala, 200 posti), via Nastro d’Oro, 2 - tel. 081.878.92.61, fax 808.90.74; www.hoteldelfino.com

“Grand Hotel Due Golfi” ★★★★ (2 sale, 300 posti),via Nastro Azzurro, 1 - tel. 081.878.00.04, fax 808.04.41; www.grandhotelduegolfi.com

“Hermitage” ★★★★ (1 sala, 100 posti), via Nastro Verde, 9 - tel. 081.878.00.82, fax 878.00.62; www.grandhotelhermitage.it

“Montana” ★★★★ (1 sala, 100 posti), via Torricella, 2/a (loc. Sant’Agata sui Due Golfi) -tel. 081.878.01.26, fax 878.05.80;[email protected] - www.montanahotel.it

“‘O Sole Mio” ★★★★ (1 sala, 80 posti), via Deserto, 13 - tel. 081.878.00.05, fax 878.04.26;www.osolemiohotel.com

“Hotel & Spa Bellavista Francischiello” ★★★(1 sala, 100 posti), via Partenope, 26 -tel. 081.878.91.81, fax 808.93.41;www.francischiello.it

“Sant’Agata” ★★★ (2 sale, 150 posti), via dei Campi, 8/a - tel. 081.808.08.00, fax533.07.49; www.hotelsantagata.com

“Reginella” ★★★ (1 sala, 80 posti), via Termine, 7 -tel. 081.878.00.43, fax 878.02.59;www.hotelreginella.com

“Termini” ★★★ (1 sala, 100 posti), via Termini Roncato, 6 - tel/fax 081.808.10.41;www.hotel-termini.net

“Villa Lubrense” ★★★ (1 sala, 250 posti), via Partenope, 31 - tel. 081.533.97.81,fax 533.98.58; www.villalubrense.com

Siti e monumentiCattedrale di Santa Maria delle Grazie (1512,

rifatta a metà XVIII sec.; in largo Vescovado)all'interno: pavimento del '700 in maiolica; due telecinquecentesche: all'abside (Madonna delle Graziedi Andrea da Salerno), nel transetto di sinistraMadonna con i Santi.

Chiesa di Santa Teresa (1689).Santuario di Santa Maria della Lobra (1528):

all'esterno, campanile sormontato da una piccolacupola ovoidale smaltata; all'interno: soffitto acassettoni, pavimento maiolicato del '700; nellacappella a destra del presbiterio, Crocifisso ligneo(XVIII sec.) e tavola raffigurante la Madonna conSan Giovanni del XVI sec.

Convento francescano (XVII sec.): all'interno, piccolorustico chiostro.

Chiesa di Santa Maria della Misericordia (1613):all'interno, Madonna col Bambino, San Giuseppe eSan Francesco d'Assisi attribuita a Guido Reni;statuetta del '300 raffigurante una Madonna colBambino di scuola pisana.

28

MASSA LUBRENSE

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:39 Pagina 28

Chiesa dell'Annunziata (fine sec. XVII), annessa all'ospitale Convento dei Frati Minimi:all'interno, altar maggiore con marmi policromiintarsiati del '700.

Chiesa di Santa Maria, all'interno: Madonna della Carità di Guido Reni (XVII secolo).

Torre cilindrica, resto del castello trecentesco.Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo (XVII sec.,

loc. Pastena): all'interno, pavimento maiolicato; SS.Pietro e Paolo attribuita a Luca Giordano; Testa diSan Filippo Neri della scuola di Guido Reni.

Natura e ambienteMarina di Puolo. Celebrata dal poeta latino Stazio per

la sua bellezza, questo lido balneare serba ancoratracce antiquarie. Qui sono ancora visibili, tra lebasse e ordinate abitazioni locali dei pescatori, lecolonne dei templi dedicati a Ercole e a Nettuno.

Marina della Lobra. Antico caratteristico borgo dipescatori e maestri d'ascia della locale cantieristicanavale, situato accanto al suggestivo porticciolo,qui sorse un tempio dedicato a Proserpina,trasformato nel medioevo in chiesa cattolica.

Marina del Cantone. La spiaggia delle pittorescaNerano, amata da turisti e bagnanti, da migliaia dianni narra leggende immortali e bellissime comequelle di Ulisse e delle Sirene, che qui vivevanosecondo leggenda, personificazione di una naturadolce e femminile, emozionante e melodiosamenteattrattiva.

Riserva Marina Punta Campanella (Consorzio,

v.le Filangieri, 40 - tel. 081.808.98.77,fax 878.96.63; [email protected] -www.puntacampanella.org): escursioni libere.Questo incantevole lembo di terra tuffato in maredivide i golfi di Napoli e Salerno. Alla sua estremitàla Torre di Punta Campanella e di Minerva, presidiosecolare contro i pericoli provenienti dal mare(tempeste e saraceni), fu costruita dagli Angioini(XIV sec.) sui resti di una villa augustea che iromani idearono come l'approdo della famigliaimperiale più vicino all'isola di Capri, utilizzando aloro volta, secondo tradizione, resti del localetempio di Minerva (che la leggenda vuole edificatoda Ulisse in persona) patrona delle antichepopolazioni della Magna Grecia. Vicino alla torre,un'antichissima scalinata con un'epigrafe rupestrein lingua osca (II sec. a.C.).

Area Naturale Baia di Ieranto (c/o FAI, DelegazioneRegionale Campania, via F. Caracciolo, 13, Napoli -tel/fax 081.761.37.32): escursioni dall'alba a un'oraprima del tramonto. Baia sacra agli antichi che inquesto specchio di mare ambientarono storie eleggende di superuomini e divinità, la selvaggia esuperprotetta Ieranto (accessibile anche attraversoun sentiero che parte dal centro di Nerano) è unodei venti parchi marini italiani (una parte ècustodita e curata dal Fondo Ambiente Italiano).

Scoglio del Vervece ('o Revece), a quasi un km dalporticciolo di Marina della Lobra, sovrasta unapiccola statua della Madonna sommersa a unadozzina di metri. È la protettrice dei subacquei chequi trovano uno dei loro paradisi naturali, tra

29

Costie

ra So

rren

tina

Costie

ra Am

alfit

ana

MASSA LUBRENSE

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:39 Pagina 29

colonie di gorgonie bianche e arancio, giardinifioriti sott'acqua, rossi spirografi e stelle marine,aragoste e tutta la fauna ittica tipica di quest'angoloincantato del Mediterraneo.

Escursioni: al Deserto (m. 456); al Monte S.Costanzo (497 metri), da cui si gode la vistaeccezionale dei due golfi e dell'entroterra, finoalla cappellina votiva dedicata a San Costanzo,innalzata su un preesistente tempio greco, inorigine probabilmente utilizzato come faro per lanavigazione "a vista" degli scafi fenici e greci; daMassa Lubrense a Termini (oltre 6 km di stradasolitaria, tra scorci panoramici, grotte, ruderiantichi, valloni e vegetazione rigogliosa); alMonte San Costanzo e all'Eremo (m. 497); aSanta Maria e all'Annunziata, che termina davantialla bella Villa Rossi.

Prodotti tipiciOlio (“Penisola Sorrentina” DOP); vino (“Penisola

Sorrentina” DOC); pasta alimentare; pane, biscotti,taralli; formaggi freschi o stagionati; salumi einsaccati; verdure; pomodori; frutta: agrumi(“Limone di Sorrento” IGP) noci; spezie; carni epesci; pasticceria (sfogliatelle, delizie, profiteroles,torte al limone, granite, marmellate); liquori,distillati, digestivi (limoncello, finocchietto,mandarinetto, liquirizia, nocillo, cedro, basilico,lauro)

I Gusti della Costiera:Azienda Agricola Agriturismo“Fattoria Terranova”,

via Pontone, 10 (loc. Sant’Agata) -tel. 081.533.02.34 (rosoli tipici; olio, olio speziato,sottoli; vino, ortofrutta, confetture, paté; passata dipomodori)

Vini & Distillati:“Agrimar”, via V. Maggio, 40 - tel. 081.808.96.82“Enoteca Persico”, via Roma, 34 - tel. 081.878.90.03“Il Convento”, via Liparulo, 12 - tel. 081.878.93.80“La Villanella”, via Partenope, 31 -

tel. 081.533.96.01“Nastro d’Oro”, p.za Santa Croce, 5 -

tel. 081.808.13.68“Romano”, via Partenope, 30 - tel. 081.878.90.41, “Villa Angelina”, via Partenope, 31 -

tel. 081.533.96.01; fax 533.96.240,[email protected] - www.villaangelina.it

Olio:“Agrimar”, via V. Maggio, 40 - tel. 081.808.96.82“Il Convento”, via Liparulo, 12 - tel. 081.878.93.80“Il Gesù”, via IV novembre, 26/b - tel. 081.808.94.19

“La Lobra”, via Fontanella, 17 - tel. 081.878.90.73“La Villanella”, via Partenope, 31 -

tel. 081.533.96.01“Le Peracciole”, via Campanella (loc. Termini,

loc. Punta Campanella) - tel. 081.533.05.58“Le Tore”, via Pontone, 43 (loc. Sant’Agata sui Due Golfi) -

tel. 081.808.06.37, 333.986.669.1“Torre Cangiani”, via Vigliano - tel. 081.533.98.49Ortofrutta:“Il Gesù”, via IV novembre, 26/b - tel. 081.808.94.19“Il Giardino di Vigliano”, via Vigliano, 3 -

tel. 081.533.98.23“La Villanella”, via Partenope, 31 -

tel. 081.533.96.01“Torre Cangiani”, via Vigliano - tel. 081.533.98.49Sapori:“Alimentari Tasso”, via Croce, 3 - tel. 081.808.00.78“Aprea Emilia”, via V. Casola, 2 - tel. 081.878.05.90“Cacace Mariano”, via Roma, 60 - tel. 081.878.91.04“Cacace Rachele”, p.za Nerano, 4 (loc. Nerano) -

tel. 081.808.10.69“Delicatessen Persico”, via Roma, 34 -

tel. 081.878.90.03“De Simone Crescenzo”, via Roncato, 9 -

tel. 081.808.19.89“Guarracino Carmela”, c.so Sant’Agata -

tel. 081.878.01.08“Schisano Stella”, via Torricella, 99 -

tel. 081.808.04.51Latticini & Formaggi:“Cacace”, via L. Bozzaotre, 16 - tel. 081.808.11.32“De Gregorio Marcello”, via Pontescuro, 2 -

tel. 081.808.12.93“Del Monte”, via San Costanzo (loc. Termini)“Due Golfi”, via Pontescuro, 4 -

tel. 081.808.12.90, 808.28.56Dolcezze:“Jachy”, via Leucosia, 27 - tel. 081.808.18.64“Fiorentino”, via Nastro Azzurro, 7 -

tel. 081.878.00.64“Gourmet”, p.za Rachione“Massimo Di Sarno”, v.le Filangieri, 2 -

tel. 081.878.92.44“Mazzola”, via Massa Turro, 7/9 - tel. 081.878.96.04“Coppola Giuseppina”, c.so Sant’Agata, 2/c -

tel. 081.878.01.33

30

MASSA LUBRENSE

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:39 Pagina 30

ArtigianatoFerro battuto, merletti, ricami, cesti di vimini,

“pagliarelle”, sandali in cuoioSandali:“Balduccelli”. v.le Filangieri, 12 -

tel/fax 081.808.93.15; [email protected] -www.balduccelli.com

Ceramiche:“La Campanella”, via Campanella, 3 (loc. Termini) -

tel. 339.868.53.23Gozzi:“Cantiere Nautico De Simone Mare”,

via A. Vespucci, 25 - tel. 330.321.805“Sea Gem”, via Pontescuro, 2 - tel. 081.808.19.80

(Salvatore Gargiulo)

Eventi"Camminata dei 23 Casali" (25 aprile, partenza ore 9

- arrivo ore 17), una piacevole passeggiata, lungaun giorno, dentro il vasto territorio comunale, che èmemoria storica, contatto con la natura, esperienzacollettiva, condivisione di sapori e profumi eprodotti tipici della cucina locale, lungo vie nuove eviottoli antichi, sentieri recuperati o ripristinati,attraverso luoghi suggestivi, alla riscoperta dimonumenti minori, panorami e scorci particolari.

"Presepe Vivente di Torca" (loc. Torca), dicembre,coinvolge centinaia di persone in costume: anziani,giovani e bambini che ricostruiscono questa"betlemme meridionale", interpretando personaggidella tradizione contadina e antichi artigiani, travicoletti e palazzi della minuscola frazione.

"Carnevale di Termini" (loc. Termini), sfilata dei carriallegorici, figuranti, gruppi mascherati e folkloristicicon contorno di spettacoli, musica dal vivo, giochi,fuochi pirotecnici e stand per la degustazione diprodotti gastronomici tradizionali.

"Riti della Settimana Santa", Venerdì Santo,processione in costume (www.processioni.com).

"Duello d'(A)mare - drive in boat" (loc. Cala Puolo),estate: rassegna cinematografica a cui si assistedalla barca e dalla spiaggia.

"Sagra del Limone", prima decade di luglio,celebrazioni dell'agrume per eccellenza, vero "oro giallo" della Costiera.

"Festa di San Costanzo" (loc. Termini), 21-22 luglio:escursioni, appuntamenti di cultura e spettacolo,musica e fuochi pirotecnici in piazza.

"Phaselus Lucernae" (p.za Vescovado, p.zaSant'Agata), dal 29 luglio al 21 agosto: viaggio travoci, suoni e sogni... con il mitico vascello

fantasma (a cura dell'Assessorato al Turismo eSpettacolo e di "L'Arcolaio Teatro Eventi").

"Fuori Tutto! 1° Fiera del Baratto, dell'Usato edell'Outlet!" (loc. Sant'Agata), 4-5 agosto.

"Festa dell'Assunta" (loc. Marina della Lobra), 6-16 agosto.

"Sagra del Fiordilatte e Mostra dell'ArtigianatoLocale" (loc. Schiazzano), 10-12 agosto.

"Festa della Madonna dell'Assunta", 15 agosto:suggestiva e lunga processione della miracolosastatua della Vergine venerata nel Convento dellaLobra, da cui esce per imbarcarsi e attraversareparte del territorio comunale, tra la devozionegenerale e fuochi pirotecnici di benvenuto.

"Rassegna Musicale Classica Estate" (a Palazzo Vespoli), seconda metà di agosto.

"Premio Salvatore di Giacomo", fine agosto - iniziosettembre: in onore del grande poeta napoletano unfitto carnet di spettacoli, musica, incontri culturalied escursioni sul territorio.

"Premio d'Arte Nazionale Città di Massa Lubrense",settembre - ottobre: destinato agli allievi di tutte leAccademie di Belle Arti d'Italia, che mettono allaprova i loro talenti nelle tre sezioni del concorso(scultura, fotografia e pittura).

"Manifestazione internazionale in onore dellaMadonnina del Vervece" la I domenica disettembre: sullo scoglio che celebra impresesportive e testimonia del rapporto fra uomo e mare,una toccante cerimonia dedicata alla memoria disubacquei e marinai vittime di tutti i mari delmondo, con una funzione religiosa, la deposizionedi targhe e corone commemorative, eun'immersione di sub provenienti da ogni parte delpianeta, alla presenza di autorità e ospitiinternazionali.

Mercati tipiciOgni venerdì (loc. San Francesco)Mostra-mercato, dicembre

Hotel“Oasi Olimpia Relais” ★★★★★ (12 camere),

via Deserto, 26 - tel. 081.808.05.60, fax 808.52.14;[email protected] - www.oasiolimpiarelais.it

“Conca Azzurra - Sea Club” ★★★★ (31 camere), via Villazzano, 3 - tel. 081.878.96.66, fax808.91.20; [email protected]

“Delfino” ★★★★ (64 camere), via Nastro d’Oro, 2 -tel. 081.878.92.61, fax 808.90.74;

31

Costie

ra So

rren

tina

Costie

ra Am

alfit

ana

MASSA LUBRENSE

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:39 Pagina 31

[email protected] - www.hoteldelfino.com

“Freedom” ★★★★ (35 camere), via Titigliano, 30/a -tel. 081.808.02.38, fax 808.07,38

“Grand Hotel Due Golfi” ★★★★ (60 camere), via Nastro Azzurro, 1 - tel. 081.878.00.04, fax 808.04.41; [email protected] -www.grandhotelduegolfi.com

“Grand Hotel Hermitage” ★★★★ (90 camere), via Nastro Verde, 9 (loc. Sant’Agata sui Due Golfi) -tel. 081.878.00.82, fax 878.00.62; [email protected] -www.grandhotelhermitage.it

“Iaccarino” ★★★★ (88 camere), via Nastro Verde, 4 -tel. 081.878.00.12, fax 533.02.29;[email protected] - www.hoteliaccarino.it

“Montana” ★★★★ (50 camere), via Torricella, 2/a(loc. Sant’Agata sui Due Golfi) - tel. 081.878.01.26,fax 878.05.80; [email protected] -www.montanahotel.it

“‘O Sole Mio” ★★★★ (56 camere), via Deserto, 13 -tel. 081.878.00.05, fax 878.04.26;[email protected] - www.osolemiohotel.com

“Relais Blu Belvedere” ★★★★ (11 suites), via Roncato, 60 (loc. Termini) - tel. 081.878.95.52,fax 878.93.04; [email protected] - www.relaisblu.com

“Villa Anna” ★★★★ (16 miniappartamenti), via Calata di Puolo, 18 - tel. 081.533.98.00, fax 533.99.54; [email protected] -www.villaannaresidencehotel.com

“Antico Francischiello - Hotel Villa Pina” ★★★(25 camere), via Partenope, 27 -tel. 081.533.97.80, fax 807.18.13;[email protected] -www.francischiello.com

“Hotel & Spa Bellavista Francischiello” ★★★(28 camere), via Partenope, 26 -tel. 081.878.91.81, fax 808.93.41;[email protected] - www.francischiello.it

“Baia di Puolo” ★★★ (47 camere), via Marina di Puolo, 10 - tel. 081.533.97.96, fax 533.97.88;[email protected] - www.baiadipuolo.com

“Central Park” ★★★ (50 camere), via Massa Turro,4 - tel. 081.878.93.18, fax 808.92.44;[email protected] - www.centralpark.it

“delle Palme” ★★★ (49 camere), c.so Sant’Agata,32 - tel. 081.878.00.25, fax 878.01.77;[email protected] -www.hoteldellepalme.info

“Hotel Residence Nerano” ★★★ (58 camere),

32

MASSA LUBRENSE

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:39 Pagina 32

p.za Nerano, 5 (loc. Marina del Cantone) - tel/fax 081.808.21.67; www.residencenerano.com

“La Certosa” ★★★ (16 camere), via Marina delCantone, 23 - tel. 081.808.12.09, fax 808.12.45;[email protected] - www.hotelcertosa.com

“La Maison des Vacances - Sea Club” ★★★(25 camere), via Villazzano, 3 - tel. 081.808.91.08,878.96.66, fax 808.91.20; [email protected]

“La Pergoletta” ★★★ (29 camere), via Nastro Azzurro, 77 (loc. Sant’Agata sui Due Golfi) -tel. 081.878.01.45, fax 808.09.54;[email protected] -www.hotellapergoletta.com

“La Primavera” ★★★ (16 camere), via IV novembre, 3 -tel. 081.878.91.25, fax 808.95.56;[email protected] -www.hotellaprimavera.com

“Le Nereidi” ★★★ (15 camere), p.za Madonna della Lobra, 5 (loc. Sant’Agata sui Due Golfi) -tel. 081.878.94.19, fax 808.90.56

“Le Sirene” ★★★ (16 camere), Marina del Cantone, 27 -tel. 081.808.17.71, fax 808.10.27;[email protected] - www.lesirenehotel.it

“Locanda del Capitano” ★★★ (12 camere), p.za delle Sirene, 11 (loc. Marina del Cantone) -tel. 081.808.10.28, fax 808.18.92;[email protected] - www.tavernadelcapitano.it

“Piccolo Paradiso” ★★★ (54 camere), p.za Madonna della Lobra, 5 (loc. Sant’Agata suiDue Golfi) - tel. 081.878.92.40, fax 808.90.56,[email protected] - www.piccolo-paradiso.com

“Reginella” ★★★ (26 camere), via Termine, 7 -tel. 081.878.00.43, 878.00.67, fax 878.02.59;[email protected] - www.hotelreginella.com

“Sant’Agata” ★★★ (43 camere), via dei Campi, 8/a -tel. 081.808.08.00, fax 533.07.49;[email protected] -www.hotelsantagata.com

“Termini” ★★★ (32 camere), via Termini Roncato, 6 -tel/fax 081.808.10.41; [email protected] -www.hotel-termini.net

“Villa Fernanda” ★★★ (22 camere), via dei Campi, 14 -tel. 081.878.05.24, fax 533.05.13;[email protected] -www.hotelvillafernanda.it

“Villa Fiorella” ★★★ (24 camere), via Marina della Lobra, 5 - tel/fax 081.878.92.42

“Villa Lubrense” ★★★ (20 camere e bungalow), via Partenope, 31 - tel. 081.533.97.81, fax 533.98.58; [email protected] -www.villalubrense.com

“Villa Pina” ★★★ (15 camere), via Partenope, 40 -tel. 081.533.97.80, fax 807.18.13;[email protected] - www.francischiello.com

“Metrano” ★ (10 camere), via N. Pacifico, 4 (loc. Monticchio) - tel/fax 081.808.19.00;[email protected] -www.pensionemetrano.net

Ristoranti“Alta Marea”, via Marina di Puolo, 1 -

tel. 081.533.99.18“Antico Francischiello”, via Partenope, 27 -

tel. 081.533.97.80“Baia di Puolo”, via Marina di Puolo, 10 -

tel. 081.533.97.96“Baia Nerano”, via Marina del Cantone, 49 -

tel. 081.808.11.13“Conca del Sogno”, via S. Marciano, 9 -

tel. 081.808.10.36“da Cardillo”, via dei Campi, 3 - tel. 081.533.04.17“da Francesco”, p.za Schiazzano, 3 -

tel. 081.808.10.03“da Gigino Terrazza sul Mare”, via Fontanelle, 1 -

tel. 081.878.95.83“da Michele”, via Fontanelle, 12 - tel. 081.878.981“da Vittorio”, via Torricella, 81 - tel. 081.878.02.95“Don Alfonso 1890”, c.so Sant’Agata, 11

(loc. Sant’Agata sui Due Golfi) - tel. 081.878.00.26, 533.05.58

“Due Golfi”, via Nastro Azzurro, 1 - tel. 081.878.00.04“Emilia”, via Reola, 12 - tel. 081.808.06.43“Grand Hotel Hermitage”, via Nastro Verde, 9 -

tel. 081.878.00.82“Il Cantuccio”, via Nerano, 1

(loc. Marina del Cantone) - tel. 081.808.12.88“I Quattro Venti”, via Nastro Azzurro, 26 -

tel. 081.808.09.01

33

Costie

ra So

rren

tina

Costie

ra Am

alfit

ana

MASSA LUBRENSE

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:39 Pagina 33

“Jhonny Pizza & Sfizi” (oltre 40 tipi di pizza), via S.Caputo, 1/e (loc. Monticchio) - tel. 081.533.06.70

“L’Angolo del Mare”, via Marina di Puolo, 14 -tel. 081.533.80.22

“La Primavera”, via IV novembre, 3 -tel. 081.878.91.25

“La Tavernetta”, via Cala di Puolo, 16 -tel. 081.533.97.97, 878.98.18

“La Torre”, p.za Annunziata, 7 - tel. 081.808.95.66“Le Sirene”, via Marina del Cantone -

tel. 081.808.17.71“Lo Scoglio”, p.za delle Sirene, 15 -

tel. 081.808.10.26“Lo Stuzzichino”, via Deserto, 1/a (loc. Sant’Agata dei

Due Golfi) - tel. 081.533.00.10“Margherita”, via dei Campi, 13 - tel. 081. 878.03.21“Maria Grazia”, via Marina del Cantone, 65 -

tel. 081.808.10.11“Metrano”, via N. Pacifico, 4 (loc. Monticchio) -

tel. 081.808.19.00“Montana”, via Torricella, 2 - tel. 081.878.01.26“Nastro d’Oro”, via Nastro d’Oro, 18 -

tel. 081.808.91.87“Pappone”, via Marina del Cantone, 23 -

tel. 081.808.12.09“Piccolo Paradiso”, p.za Madonna della Lobra, 5 -

tel. 081.878.92.40“Pic Nic”, via Regina Margherita, 26 -

tel. 081.878.01.65“Quattro Passi”, via A. Vespucci, 13/n (loc. Cantone)

- tel. 081.808.28.00“Reginella”, via Termine, 7 - tel. 081.878.00.43“Relais Blu”, via Roncato, 60 - tel. 081.878.95.52“Riccardo Francischiello”, via Partenope, 26 -

tel. 081.878.91.81“Salvatore & Mafalda”, p.za Santa Croce, 8 -

tel. 081.808.11.07, 808.22.00“Sant’Agata”, via dei Campi, 8/a - tel. 081.808.08.00“St. Raphael”, via Marina di Puolo, 23 -

tel. 081.533.98.14“Sea Club”, via Villazzano, 3 - tel. 081.878.96.66“Taverna del Capitano”, p.za delle Sirene (loc.

Nerano, Marina del Cantone) - tel. 081.808.10.28“Tramonto Rosso”, via Caprile, 1 - tel. 081.808.10.45“Villa Anna”, via Calata di Puolo, 18 -

tel. 081.533.98.00

“Villa Lubrense”, via Partenope, 31 -tel. 081.533.97.81

“Villa Fiorella”, loc. Marina della Lobra -tel. 081.878.92.42

“Villa Oasi”, via Deserto, 26 - tel. 081.808.05.60

Agriturismi“Agrimar” (6 bungalow), via V. Maggio, 40 -

tel/fax 081.808.96.82; [email protected]“Fattoria Terranova” (4 camere), via Pontone, 10

(loc. Sant’Agata dei Due Golfi) - tel. 081.533.02.34,fax 533.08.89; [email protected] -www.fattoriaterranova.it

“Il Giardino di Vigliano” (3 camere + 1 appartamento),via Vigliano, 3 - tel. 081.533.98.23, fax 533.98.37;[email protected] - www.vigliano.org

“La Lobra” (9 camere), via Fontanella, 17 - tel/fax 081.878.90.73; [email protected] - www.lalobra.it

“La Villanella”, via Partenope, 31 - tel. 081.533.96.01, fax 533.96.240;[email protected] - www.lavillanella.it

“Le Tore” (8 camere + 1 appartamento), via Pontone, 43 (loc. Sant’Agata dei Due Golfi) -tel. 081.808.06.37, 333.986.669.1, fax 533.08.19;[email protected] - www.letore.com

“Torre Cangiani” (2 camere), via Vigliano, 1/a - tel/fax 081.533.98.49; [email protected] -www.torrecangiani.com

Affittacamere“Alta Marea” (4 camere), via Marina di Puolo, 5

(loc. Puolo) - tel. 081.533.99.18;www.altamareasorrento.it

“Bellavista” (34 camere), via Partenope, 26 (loc. Villazzano) - tel. 081.878.91.81, fax 808.93.41

“Chalet Li Campi” (3 camere), via dei Campi, 8 (loc.Sant’Agata) - tel/fax 081.878.05.14, 335.820.997.0;[email protected] - www.licampi.com

“La Conca del Sogno” (7 camere), via San Marciano,9 (loc. Recommone) - tel/fax 081.808.10.36,808.28.28; www.concadelsogno.it

“Quattro Passi”, via A. Vespucci, 13/m (loc. Cantone)- tel/fax 081.808.28.00, 808.12.71;[email protected] -www.ristorantequattropassi.com

“Resort Terranova” (4 camere), via Pontone, 10 (loc. Sant’Agata) - tel. 081.533.02.34, fax 533.08.89;[email protected] - www.fattoriaterranova.it

“Villa Angelina”, via dei Campi, 27/c (loc. Sant’Agata)- tel/fax 081.808.06.51

“Villa Caprile”, via Monte Arso, 1 (loc. Caprile) -

34

MASSA LUBRENSE

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:39 Pagina 34

tel. 081.808.52.00"Villa Eliana", via San Giuseppe, 1 trav. Nastro Verde

- tel. 081.878.92.72, fax 808.95.59;[email protected], www.villaeliana.com

B&b“Belmare” (1 appartamento), via A. Vespucci, 34

(loc. Cantone) - tel. 081.808.18.33; [email protected]“Blue Moon” (2 camere), rotabile Turro - Pastena, 3

(loc. Monticchio) - tel. 081.878.06.34,338.411.890.6; [email protected]

“Casapastena” (3 camere), via Deserto, 1 (loc. Sant’Agata) - tel. 081.808.03.94, fax 580.01.86

“dei Fiori” (3 camere), via dei Campi, 24 (loc. Sant’Agata) - tel. 081878.09.34, fax 533.09.49; [email protected]

“De Maria House” (3 camere), via Regina Margherita, 26(loc. Pastena) - tel/fax 081.808.52.11,338.217.757.6; [email protected] -www.demariahouse.net

“Green Paradise” (3 camere), via Deserto, 14/c -tel/fax 081.808.01.52; [email protected] -www.greenparadise.biz

“Il Giardino delle Zagare” - tel. 081.878.94.89“Il Giardino su Capri” (3 camere), via Cercito, 14

(loc. Termini) - tel. 081.808.16.15“Maresca House” (3 miniapp.), via Molini, 9 -

tel. 081.808.90.96, 338.929.297.1;[email protected] - www.marescahouse.it

“Residenza Villa Titina” (3 camere), c.so Sant’Agata, 22/24(loc. Sant’Agata) - tel/fax 081.878.09.07,339.790.928.1; www.villatitina.com

“Villa Amore” (3 camere), via dei Campi, 35/b (loc. Sant’Agata) - tel. 081.533.03.42, 333.409.855.5

“Villa Angela” (3 camere), via Roncato 35/a (loc. Termini) - tel. 081.808.90.36

“Villa Conola” (3 camere), I trav.sa Gradoni, 9 (loc. Monticchio) - tel. 081.533.06.54;[email protected] -www.massalubrense.it/conola.htm

“Villa La Riviera” (1 camera), via Marcigliano, 5 (loc. Riviera San Montano) - tel. 081.808.93.14;[email protected] -www.massalubrense.it/lariviera.htm

“Villa Mon Plaisir” (3 camere), via dei Galli, 1/a -tel/fax 081.877.15.63, 878.05.54;www.villamonplaisir.it

“Villa Starace” (3 camere), via Roncato, 13/b - tel/fax 081.808.21.99; [email protected] -www.villastarace.it

Case vacanza“Casa Antonella” (1 camera), via C. Colombo, 27 -

tel. 081.878.35.62, fax 878.13.72;www.colonnahotels.com

“Casa Cacace”, via San Nicola, 7 (loc. Acquara) - tel. 081.533.05.24

“Casa Cangiano”, via C. Colombo, 38/40 (loc. Lobra) -tel. 081.533.90.45, 338.987.677.1

“Casa Gargiulo”, via bagnulo, 4 -tel. 339.107.224.4“Casa La Solaria”, via Caselle, 10 (loc. Marciano) -

tel. 081.533.93.63, 338.909.142.3“Casale La Torre”, via Caselle, 4 (loc. Marciano) -

tel. 081.808.07.81“Casale Villarena” country house (6 appartamenti,

2 camere), via Cantone, 3 - tel. 081.808.17.79, fax 808.28.98; [email protected] -www.casalevillarena.com

“Casetta Rosa”, loc. Acquara - tel. 081.533.05.24“Cassiopea” via Arenaccia, 2/b -

tel/fax 081.808.13.74“Dive Residence”, via Fontanelle, 18 (loc. Marina

della Lobra) - tel. 081.808.90.03, fax 878.96.89;[email protected] - www.diveresidence.com

“Dolce Sonno” - tel. 081.245.13.17, 338.491.675.5;[email protected] - www.bbdolcesonno.it

“Fondo Santa Lucia” (1 camera), via Fontana di Forma, 10 - tel. 081.808.02.05;[email protected]

“Freedom Holiday” ★★★ (20 appartamenti), via Titigliano, 30/a - tel. 081.807.40.39, fax 807.41.36; [email protected] -www.sorrentovacanze.com

“Gocce di Capri” ★★★ (21appartamenti), via della Tore, 7 - tel. 081.808.10.32, fax 808.16.83;[email protected] - www.goccedicapri.it

“Il Casolare Harmony Le Petit Bijou”, via dei Campi, 29 (loc. Sant’Agata) - tel. 081.878.02.30, 338.138.158.4

“Il Giardinetto” (2 camere), via N. Pacifico, 12 (loc. Metrano) - tel/fax 081.808.15.63

“Il Montano”, via Montecorbo, 1 (loc. Montecorbo) -tel. 081.878.96.65

“Il Nido”, via Desert 10/d (loc. Sant’Agata) - tel/fax 081.808.13.74

“Il Terrazzo di Anna”, via Casapastena 12/a (loc. Sant’Agata) - tel. 081.808.01.99;[email protected] -www.ilterrazzodianna.com

“La Rosa dei Venti” (3 miniapp.), via Partenope, 19

35

Costie

ra So

rren

tina

Costie

ra Am

alfit

ana

MASSA LUBRENSE

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:39 Pagina 35

(loc. San Montano) - tel. 333.298.604.7,333.729.675.3, fax 081.808.92.28;[email protected] - www.larosadeiventi.com

“Magnolia House” (1 appartamento), via dei Campi,27/d - tel. 081.808.06.09; [email protected] -www.magnoliahouse.it

“Olga’s Residence”, p.za Nerano, 3 - tel. 339.782.454.1, 081.808.10.13. fax 808.10.35;[email protected] -www.olgasresidence.com

“Residence Nerano” ★★★ (58 camere), p.za Nerano, 5 (loc. Marina del Cantone) -tel. 081.808.21.65, fax 808.21.67;www.residencenerano.com

“Sea View House”, via Marina di Puolo, 36 (loc. Puolo) - tel. 081.808.32.12, 333.522.764.5

“Villa Anna” ★★★★ (16 miniappartamenti), via Calata di Puolo, 18 - tel. 081.533.98.00, fax533.99.54; [email protected] -www.villaannaresidencehotel.com

“Villa Antolusa”, via Tore al Deserto, 3 - tel. 081.878.05.41

“Villa I Due Golfi”, via Pontone, 10 (loc. Sant’Agata) -tel. 335.648.467.8, [email protected]

“Villa Li Galli”, via Botteghe di Sotto, 3 (loc. Torca) -tel/fax 081.878.09.89

“Villa Persico”, via dei Campi, 37 (loc. Sant’Agata) -tel. 081.808.01.62, fax 533.03.00

“Villa Rita Apartments”, via A. Vespucci, trav priv.v.le Vespoli, 24 (loc. Cantone) - tel. 081.807.44.06,808.04.90, fax 877.41.87;[email protected] -www.villaritaapartments.com

“Villa Romantica”, via Montecorbo, 1/a (loc. Montecorbo) - tel/fax 081.878.93.70

“Villa Rosanna”, c.so Sant’Agata, 63 (loc.Sant’Agata) - tel. 081.878.84.62, fax 878.86.00;[email protected] - www.villarosanna.it

“Villa Sorrentina”, via Massa Turro, 30 - tel. 333.959.094.3

“Torre Turbolo” (4 appartamenti), via A. Vespucci, 39(loc. Marina del Cantone) - tel 081.808.10.51,808.39.80, fax 808.17.06; [email protected] -www.torreturbolo.com

“Villa Starace” (3 camere), via Roncato, 13/b - tel/fax 081.808.21.99; [email protected] -www.villastarace.it

Villaggi e camping“Conca Azzurra”, via Villazzano, 3 - tel. 081.878.96.66“delle Rose”, via Pontone, 2 - tel. 081.878.90.89

“Holiday Village”, via IV maggio - tel. 081.878.96.66“Villaggio Camping Nettuno” (60 bungalow), via A.

Vespucci, 39 - tel. 081.808.10.51;www.villaggionettuno.it

“Villa Lubrense”, via Partenope, 31 -tel. 081.533.97.81

Porti e approdi turisticiUfficio Locale Marittimo di Massa Lubrense -

tel/fax 081.878.92.95Ormeggi riservati al diporto: Marina del Cantone

(posti barca alla boa 200, lunghezza max natante15 mt) - tel. 338.873.751.9 sig. Salvatore Caputo;Marina della Lobra (posti barca 200, lunghezzamax natante 14 mt) - tel. 368.720.074.2 sig.Liberato Meo; Marina di Puolo (posti barca 30,lunghezza max natante 8 mt) - tel. 081.533.98.10,sig. Bruno Cinque

Stabilimenti balneari“Bagno Pagura”, via V. Maggio, 2“Cala di Puolo”, via Marina di Puolo, 2 -

tel. 081.533.97.95

METACome arrivare

In autoAutostrada A3 Napoli - Salerno, uscita Castellammare

di Stabia, poi S.S. 145 SorrentinaIn trenoDa Napoli, linea Circumvesuviana, stazione MetaAutolineeCollegamenti quotidiani con Napoli (aeroporto)Per mareDa Napoli, Molo Beverello: aliscafi per Penisola

Sorrentina - Positano - Amalfi: Metrò del Mare(infoline - tel. 199.600.700;www.metrodelmare.com); Linee MarittimePartenopee (infoline - tel. 081.704.19.11;www.consorziolmp.it)

Da Salerno, p.za della Concordia: traghetti e aliscafiper Costiera Amalfitana - Capri - Sorrento: LineeMarittime Salernitane (infoline - tel. 089.234.892)

Da Amalfi: traghetti e aliscafi per Minori - Amalfi -Positano - Sorrento: Tra. Vel. Mar. (infoline -tel. 089.872.950)

Indirizzi utiliComune - tel. 081.532.14.98

36

MASSA LUBRENSE

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:39 Pagina 36

Polizia Municipale - tel. 081.808.80.20Carabinieri - tel. 081.532.19.19 (Piano di Sorrento)Vigili del Fuoco - tel. 115Ambulanza medicalizzata - tel. 118Farmacia Elifani, via Cosenza, 2 - tel. 081.878.66.05,

808.86.58Farmacia Bianchi, c.so Italia, 51 - tel. 081.878.62.05

Uffici turisticiPro Loco, c/o Comune, via Municipio, 7 -

tel. 081.532.14.98

Agenzie di viaggio“Anely Travel”, via Caracciolo, 200 -

tel. 081.534.22.18, fax 534.19.78;[email protected] - www.anelytravel.com

“Bridge Travel”, via S. E. De Martino, 4 -tel. 081.808.61.78, fax 808.86.60, 808.77.20;[email protected] - www.bridgetravel.it

“Euroclub”, via A. Cosenza, 23 - tel. 081.532.18.23,fax 532.23.83; [email protected] -www.euroclubtravel.com

“Fanrise Travel”, via Casa Lauro, 23 -tel. 081.532.22.27, fax 532.36.21;[email protected]

“Giglio Travel”, via Cosenza, 155 -tel. 081.532.28.10, fax 532.29.04;[email protected] - www.gigliotravel.com

Strutture congressuali“Marhotel Alimuri” ★★★★ (1 sala, 300 posti), via A.

Cosenza, 158 - tel. 081.532.18.30, fax 532.11.95;www.alimuri.com

Siti e monumentiBasilica di Santa Maria del Lauro (XVIII sec.), al di

sopra di una bella scalinata, la chiesa mostra unaelegante bassa cupola maiolicata e una facciataneoclassica, accanto a un robusto campanile;all'interno: porta lignea intagliata con splendideformelle di soggetto religioso (XVI sec.), pulpitomarmoreo (XIX sec.); straordinarie statue e armadilignei intarsiati (XVIII sec.).

Chiesa della Madonna delle Grazie (via Rivolo).Cappella di Santa Maria delle Vittorie

(loc. Casa Starita).Chiesa di Santa Maria Assunta ad Alberi

(loc. Alberi).Chiesetta dei SS. Angeli Custodi (via Municipio).

Natura e ambiente"Giardino degli Agrumi", agrumeto storico, splendido

palcoscenico per eventi e manifestazioni.Via Grottelle, un lungo e suggestivo sentiero

panoramico in salita che da Casa Starita raggiungeAgerola (Vico Equense).

Escursione ad Alberi (m. 295).

37

Costie

ra So

rren

tina

Costie

ra Am

alfit

ana

META

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:39 Pagina 37

Prodotti tipiciOlio (“Penisola Sorrentina” DOP); vino (“Penisola

Sorrentina” DOC); latticini e formaggi; frutta:agrumi (“Limone di Sorrento” IGP) noci

I Gusti della Costiera:“L’Agrumeto” (olio, vino, frutta, noci), via T. Astarita,

45 - tel. 081.878.84.37“Spendibene”, via Caracciolo, 71 -

tel. 081.808.82.31Latticini & Formaggi:“Perrusio”, vico III Santo Stefano, 7 -

tel. 081.532.19.94, 878.79.58“Terra delle Sirene”, via del Lauro, 28 -

tel. 081.878.79.49, 532.38.24Dolcezze:“Romano”, c.so Italia, 35/37 - tel. 081.878.62.27“Antonietta”, via Santa Lucia, 1 - tel. 081.532.16.00“Caracciolo”, via Caracciolo, 34 - tel. 081.878.63.29“Mastellone”, p.za Vittorio Veneto, 15 -

tel. 081.878.65.88

ArtigianatoLegno, lavorazione e intarsio:“D’Avanzo Antonino”, via del Lauro, 7 -

tel. 081.532.24.75

Eventi"Verde Meta" (nel Giardino degli Agrumi),

23-25 marzo e a metà settembre: mostra e venditadi piante insolite e di prodotti tipici locali.

"Festa della Pizza", metà luglio."Processioni degli Incappucciati", Venerdì Santo,

con partenza e arrivo in Basilica: "Processionedell'Addolorata" nella notte (ore 2), "Processionedel Cristo Morto" a tarda sera (ore 19).

"La Via della Croce", il lunedì precedente la Pasqua:appuntamento biennale per questa ricostruzionestorica in costume della Passione che coinvolgel'intero paese.

"Festa di Santa Maria del Lauro", 12 settembre:celebrazione religiosa, bancarelle, musica e fuochipirotecnici a mare.

"Sagra d'Autunno" (loc. Casa Starita), II week end diottobre: mostra mercato di prodotti tipicidell'artigianato e della terra.

Hotel“Marhotel Alimuri” ★★★★ (85 camere),

via A. Cosenza, 170 - tel. 081.532.18.30, fax 532.11.95; [email protected] - www.alimuri.com

“Panorama Palace Hotel” ★★★★ (82 camere), p.za Scarpati, 1 - tel. 081.808.65.20, fax 532.25.51;[email protected] -

38

META

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:39 Pagina 38

www.hotelpanoramapalace.it

“Giosuè a Mare” ★★★ (27 camere), via A. Caruso, 2 -tel. 081.878.66.85, fax 532.34.50;www.giosueamare.it

Ristoranti“da Gildo”, c.so Italia, 23 - tel. 081.878.61.30“Giosuè a Mare”, via A. Caruso, 2 -

tel. 081.878.66.85“Golden Beach”, I trav. Alimuri - tel. 081.532.26.07“Grillerie del Casale”, via Vocale, 35 -

tel. 081.878.77.22“La Conca di Alimuri”, via A. Cosenza, 128 -

tel. 081.532.14.95“L’Agrumeto”, via T. Astarita, 45 - tel. 081.878.84.37“La Tavernetta”, via A. Cosenza, 56 -

tel. 081.534.21.31“Laura”, via A. Cosenza, 145 - tel. 081.532.15.93,

532.12.25“Lido Marinella”, via A. Caruso spiaggia Meta -

tel. 081.532.20.30“Marhotel Alimuri”, via A. Cosenza, 158 -

tel. 081.532.18.30“Ninuccio”, via Casa Iaccarino, 31 -

tel. 081.532.14.36“Panorama”, p.za Scarpati -

tel. 081.808.65.20“Tico Tico”, via A. Caruso, 3 -

tel. 081.532.18.37

Affittacamere“La Penisola Sorrentina” relais (4 camere), via

Municipio, 46 - tel/fax 081.808.83.65;[email protected] -www.lapenisolasorrentina.it

“Orchid Corner” (4 camere), via E. De Martino, 35 -tel/fax 081.808.70.85; [email protected] -www.orchidcorner.net

“Palazzo Carolina” (4 camere), via C. Colombo, 95 -tel. 081.808.66.94; [email protected]

B&b“B&B Relax” (2 camere), vico I Santo Stefano, 9 -

tel. 081.532.16.88; www.bbrelax.it“Casa Maresca” (2 camere), vico I Scarpati, 17 -

tel. 081.532.24.82“Casa Sorrentino” (1 camera), via A. Cosenza, 37 -

tel. 081.878.79.02; [email protected]

- www.bbcasasorrentino.it“La Gallina Felice” (2 camere), via Caracciolo, 11 -

tel. 081.808.60.74; [email protected] -www.lagallinafelice.com

“La Mansardina” (2 camere), via T. Astarita, 54 -tel. 081.532.21.53, fax 878.64.48; [email protected]

“Le Camelie” (2 camere) via C. Colombo, 189 - tel. 081.878.85.59, 349.120.790.0;www.lecamelie.info

“Palazzo Cafiero” (1 camera), via dei Cafiero, 2 -tel. 081.532.24.25

“Terra delle Sirene” (1 miniappartamento), via Rivolo, 4 - tel/fax 081.534.21.04,333.632.875.8; [email protected] -www.terrasirene.it

“Villa Pollio”, via G. Marconi, 6 - tel/fax 081.878.64.43, 333.980.228.0;www.villapollio.it

Case vacanza“Buffolino” (2 camere), via Cavataccio, 1 -

tel. 081.534.23.99 “Villino Castellano”, via del Lauro, 45 -

tel/fax 081.878.84.97, 335.666.382.5;[email protected] - www.villinocastellano.it

Agriturismi“Barone”, via Trarivi, 22 - tel. 081.532.21.78“La Pergola” (4 appartamenti), via T. Astarita, 80 -

tel. 081.808.32.40

Villaggi e camping“Blue Village” ★★★★ (153 camere),

via Gradini di Alimuri - tel. 081.878.65.57

Porti e approdi turisticiUfficio Locale Marittimo di Vico Equense -

tel. 081.801.54.45Marina di Meta (posti barca 30, lunghezza max per

natante 6 mt)

Stabilimenti balneari“Bagni Alimuri”, Marina di Alimuri -

tel. 081.523.18.30“Golden Beach”, I trav. Alimuri -

tel. 081.532.26.07“Lido Marinella, via Caruso - tel. 081.532.20.30“Lido Resegone”, via Caruso“Lido Metamare”, via Caruso“Bagni La Conca”, III trav. Alimuri

39

Costie

ra So

rren

tina

Costie

ra Am

alfit

ana

META

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:39 Pagina 39

PIANO DI SORRENTOCome arrivare

In autoAutostrada A3 Napoli - Salerno, uscita Castellammare

di Stabia, poi S.S. 145 Sorrentina. Seguiredapprima le indicazioni per Vico Equense -Sorrento; poi, giunti a Meta, quelle per Amalfi -Positano

In trenoDa Napoli, linea Circumvesuviana, stazione Piano di

SorrentoAutolineeCollegamenti quotidiani con Napoli (aeroporto)Per mareDa Napoli, Molo Beverello: aliscafi per Penisola

Sorrentina - Positano - Amalfi: Metrò del Mare(infoline - tel. 199.600.700; www.metrodelmare.com);Linee Marittime Partenopee (infoline -tel. 081.704.19.11; www.consorziolmp.it)

Da Salerno, p.za della Concordia: traghetti e aliscafiper Costiera Amalfitana - Capri - Sorrento: LineeMarittime Salernitane (infoline - tel. 089.234.892)

Da Amalfi: traghetti e aliscafi per Minori - Amalfi -Positano - Sorrento: Tra. Vel. Mar. (infoline -tel. 089.872.950)

Indirizzi utiliMunicipio - tel. 081.534.44.11Polizia Municipale - tel. 081.532.14.86Carabinieri - tel. 081.532.19.19Vigili del Fuoco - tel. 115Ambulanza medicalizzata - tel. 118Farmacia Castellano, c.so Italia, 88 -

tel. 081.878.66.03Farmacia Irolla, via San Michele, 58 - tel. 081

878.61.45Farmacia Internazionale, c.so Italia, 261 -

tel. 081.532.16.34Biblioteca Comunale - tel. 081.532.14.79

Uffici turisticiPro Loco - tel. 347.576.655.1, Presidente Vincenzo

D'Aniello; [email protected] [email protected]

Agenzie di viaggio“Successo Travel”, via San Michele, 6 -

tel/fax 081.534.21.36, [email protected] -www.successotravel.it

“Successo Travel” (incoming), via dei Platani, 11 -tel. 081.808.85.20, fax 808.82.94;[email protected] - www.successotravel.it

Strutture congressuali“Albatros” ★★★★ (1 sala, 120 posti), via Madonna

di Roselle, 104/108 - tel. 081.878.74.17, 808.61.54,fax 808.75.97; [email protected] -www.hotelalbatrossorrento.com

“Antico Parco del Principe” ★★★★ (1 sala, 40 posti), via San Pietro - tel/fax 081.533.33.10

“Grand Hotel Nastro Azzurro Resort” ★★★★(1 sala, 300 posti), via Nastro Azzurro, 20 -tel. 081.533.32.69, fax 533.38.77;www.nastroazzurroresort.com

Siti e monumentiVilla Fondi. Due piani a picco sul mare, è un elegante

edificio neoclassico che, considerato monumentonazionale, è circondato da un bellissimo parco:ospita il Museo Archeologico Territoriale dellaPenisola Sorrentina "George Vallet" ed è diventatoun centro polifunzionale ideale ad accogliere eventie manifestazioni culturali.

Basilica di San Michele Arcangelo. La chiesa, che latradizione vuole costruita su un tempio pagano,custodisce dipinti risalenti ai secoli XVI e XVII.Intitolata al Santo Patrono della cittadina, la basilicaconserva inoltre quattro statue in marmoraffiguranti degli angeli e attribuite a scultori dellascuola del celebre Gian Lorenzo Bernini.

Chiesa di San Giuseppe e Santa Teresa (XVII sec.).Chiesa della SS. Annunziata e Congrega.Chiesa della Misericordia (XVIII sec.), con annesso

monastero e suggestivo chiostro; all'interno:pavimento maiolicato; Madonna col Bambino e i SantiAgostino e Monica di Giuseppe Bonito (XVIII sec.).

Chiesa della Madonna di Roselle.Basilica Pontificia di San Michele Arcangelo (XV

sec.), all'interno: soffitto a cassettoni dorati e 7 teledel '500; dipinti dei secc. XVI - XVIII; riccabalaustrata marmorea.

Chiesa della SS. Trinità (loc. Trinità), all'interno: duetele di Leandro Bassano (1610), Sant'Andrea eResurrezione.

A Mortora, Villa Romano (metà XVII sec.) è unpoderoso edificio con mura di tufo robuste quantoquelle di una tetragona fortezza, e al suo interno haun cortile su cui si affacciano i "servizi" dell'epoca(vecchie cucine e lavatoi in pietra). Superata la

40

PIANO DI SORRENTO

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:39 Pagina 40

Chiesa dell’Assunta (XVI sec., ma il campanile è piùgiovane d'un paio di secoli), ecco il vicoletto diMortora, sede di alcuni suggestivi casali delSeicento (da quello, proprietà Russo, ingentilito daportali in pietra scolpita e, nel cortile interno, dafinestre con archi a tutto sesto, ai fabbricati chemostrano pozzi di pietra e finestre barocche ingrigia pietra piperina, ornata con draghi e serpentiscolpiti), così come la piccola contrada San Liborio,col suo antico casale del '500. In contradaLegittimo (o Litemo), ci imbattiamo nella Torre diLegittimo, realizzata tra fine ‘500 e inizio ‘600,probabilmente in difesa di Villa Enrichetta, che restaimpressa per il suo maestoso androne archivoltato,da cui si accede a un’ampia corte, il cui ombelico èun bel pozzo di pietra.

Altre ville: Sopramare, Massa, Ciampa, Irbicella (detta Il Beneficio).

Per secoli e fino a tutto il XIX sec., mancando uncentro unico, la vita e le attività delle primecomunità di Piano si svolgevano dentro la rete deisuoi casali (Cassano, Carotto, Gottola, Savino, SanGiovanni, Mortora, Litemo, Sant’Agostino, SanLiguoro, Cermenna); aggregazione necessariamentesviluppatasi all'ombra dei segni del potere edell'autorità: una chiesa, una torre, un palazzoaristocratico. Un itinerario campestre attraverso letestimonianze del suo passato può partire dallaMarina di Cassano, dove fino alla prima metàdell’Ottocento i locali cantieri navali varavano velieriche solcavano tutti i mari del mondo. Un itinerario

lungo le vecchie strade, come il suggestivovicoletto di San Giovanni, ovvero il "Corso deiCapitani", che mostra una evidente strutturasettecentesca, e qualche sorpresa come un portalecatalano (XV sec.) o, in zona, Villa de Stefano (XVIIIsec.), che nonostante il degrado lascia intuire tuttoil prestigio di un tempo. A Gottola sono i portali(dal XVI al XVIII sec.) a ricordarci un passatonobiliare di tutto rispetto. Fra tutti, quello di PalazzoMastellone, tutto in solida, elegante e facilmentelavorabile pietra piperina; al centro dell'ampia corte,spicca un pozzo realizzato in pietra lavicavesuviana. Poco oltre, la Basilica di San Michele(XVI sec.) sulle rovine d'un più antico tempio, haannesso un convento, nella cui cappella è unmagnifico pavimento in cotto maiolicato degli inizidi due secoli fa.

Natura e ambienteParco di Villa Fondi (via Ripa di Cassano, 1 -

per informazioni, chiedere al Comune,tel. 081.534.44.11). Aperto: dal 15 ottobre al 14aprile, ore 14-20; sabato e domenica, ore 8-20. Dal 15 aprile al 14 ottobre, ore 8-14, 16-22. Chiuso il lunedì.

Il giardino di Villa de Sangro di Fondi è diviso in dueparti differenti: una più piccola, col tipico tracciatodi aiuole allestite a macchia di leopardo, propriedella tradizione "all'inglese"; l'altra più estesa, divisae attraversata da grandi viali che dividevanol'originaria area verde in quattro superfici distinte.In questo splendido parco pubblico (che ospita un

41

Costie

ra So

rren

tina

Costie

ra Am

alfit

ana

PIANO DI SORRENTO

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:39 Pagina 41

ninfeo romano a mosaico proveniente da Marinadella Lobra), affacciato sulla Marina di Cassano daun vertiginoso strapiombo di cinquanta metri, sonocoltivate ben 250 essenze arboree, soprattutto ulivie piante tropicali e subtropicali, secondo un certostile esotico di metà '800.

Escursioni: dai Colli di San Pietro al Monte VicoAlvano (m. 642), con panorama mozzafiato eun'esplosione di lussureggiante flora; lungo lastrada (loc. Mòrtora) la chiesetta locale mostraquadri di Andrea Malinconico (XVII sec.); allaChiesa della SS. Trinità; al Monte Sant'Angelo diMeta (m. 435): panorama e rovine della cappelladedicata all'arcangelo Michele.

Prodotti tipiciOlio (“Penisola Sorrentina” DOP); vino (“Penisola

Sorrentina” DOC); latticini e formaggi; frutta:agrumi (“Limone di Sorrento” IGP); pesci;pasticceria; liquori, distillati, digestivi

Olio:“L’Olivara”, via Galatea, 16 - tel. 081.808.37.42“Villa Cafiero” - tel. 081.808.33.41Vino:“Cantine Stinca”, via Mortora San Liborio, 55 -

tel/fax 081.532.10.86; [email protected] -www.cantinestinca.com

“Fratelli Damiani”, c.so Italia, 219 -tel. 081.878.66.46

I Gusti della Costiera:“Casanocillo”, via Casanocillo, 10 -

tel. 081.808.38.33“Galatea”, via Galatea, 11 - tel. 081.808.35.32“Piccolo Paradiso”, via Nastro Azzurro, 19 -

tel. 081.808.38.69Distillati:“Cassano 1875”, via Marina di Cassano, 40 -

tel. 081.532.34.89“Ferraioli Vittoria”, c.so Italia, 237 -

tel. 081.532.33.06“Liquori Santa Teresa”, via G. Maresca, 19 -

tel. 081.532.13.34“Sorrento Delizie”, via dei Platani, 13 -

tel. 081.808.73.90“Villa Cafiero” - tel. 081.808.33.41;

www.villacafiero.it“Villa Massa”, via Mortora - tel. 800.989.894, fax

081.750.61.99; [email protected] -www.villamassa.it

Sapori:“Pinto Giovanni”, via Legittimo, 12 -

tel. 081.808.79.38“Pollio Bernardo”, via delle Rose, 61 -

tel. 081.878.80.78“Starace Raffaele”, p.za Cota, 6 - tel. 081.878.60.24Latticini & Formaggi:

42

PIANO DI SORRENTO

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:39 Pagina 42

“Gargiulo Cristina”, via delle Rose, 99 -tel. 081.532.25.85

“Michelangelo”, via delle Rose - tel. 081.532.25.85Dolcezze:“Casa del Dolce”, p.za Cota, 19 - tel. 081.878.80.38“delle Rose”, p.za Turistica delle Rose -

tel. 081.878.72.72“Di Russo Luigi”, via Mortora, 15 - tel. 081.532.34.79“La Dolce Vita”, c.so Italia, 131 - tel. 081.878.71.00“La Scala”, c.so Italia, 78 - tel. 081.532.14.75“Le Tre Arcate”, p.za Cota, 11/12 - tel. 081.532.34.41“Nuccio”, c.so Italia, 45/b - tel. 081.808.89.56“Zazà”, via Artemano, 5 - tel. 081.808.35.12

ArtigianatoLegno, lavorazione e intarsio:“Ar-Gi”, via Bagnulo, 4/6 -

tel. 081.878.62.84, 532.35.40“Donato & Maresca”, via Maresca, 52 -

tel. 081.808.71.35Ferro battuto:“Cocorullo Giuseppe”, via Meta - Amalfi, 4 -

tel. 081.808.34.91

EventiRiti della Settimana Santa: "Rappresentazione Storia

della Passione", Mercoledì Santo; "Processione inCoena Domini", Giovedì Santo; "ProcessioneRossa", Giovedì Santo; "Processione in visita agliAltari della Reposizione", Venerdì Santo;"Processione del Cristo Morto" (l.godell'Annunziata, chiesa della SS. Trinità), VenerdìSanto; "Processione Bianca", Venerdì Santo;(www.processioni.com).

"Rassegna di Musica Classica", maggio."A qualcuno piace Piano", luglio - agosto."Natale a Piano", dicembre.

Mercati tipici“Mercatino dei Ricordi” (p.za Mercato),

primo sabato del mese “Mercato ortofrutticolo”, giorni pari

MuseiMuseo Archeologico Territoriale della Penisola

Sorrentina "Georges Vallet" (c/o Villa Fondi, viaRipa di Cassano, 1 - tel. 081.534.10.50,808.70.78). Aperto: tutti i giorni, ore 9-18, esclusilunedì e festività nazionali. Ingresso libero. Il museo espone sculture e decorazioni

architettoniche dall'età preistorica all'età romana.Notevoli due teste marmoree, i contenitori in vetroper balsami e profumi e i vasi in terracotta a figurerosse. Nelle sale della villa si alternano illustrazionisulla fase preistorica con grotte e insediamenti anotizie e reperti dagli scavi in località Trinità (qui furinvenuto un insediamento del II millennio a.C.);esempi di scultura e architettura arcaica, capitellidorici di tufo, necropoli arcaiche e classiche deidintorni, con vari corredi tombali relativi alle stesse;oggetti ritrovati negli scavi dell'antica Sorrento edelle sue necropoli; le straordinarie ricostruzioni inscala della Villa di Pollio Felice, i resti archeologicidella villa di Capo di Massa (loc. Villazzano), e lacolossale statua di marmo ritrovata a Sorrento nel1971 raffigurante una figura femminile di probabileetà imperiale.

Hotel“Albatros” ★★★★ (50 camere), via Madonna di

Roselle, 104/108 - tel. 081.878.74.17, 808.61.54,fax 808.75.97; [email protected] -www.hotelalbatrossorrento.com

“Antico Parco del Principe” ★★★★ (15 camere), via San Pietro, 8 - tel/fax 081.533.33.10;[email protected] -www.parcodelprincipe.info

“Grand Hotel Nastro Azzurro Resort” ★★★★(123 camere), via Nastro Azzurro, 20 -tel. 081.533.32.69, fax 533.38.77;[email protected] -www.nastroazzurroresort.com

“Occhio Marino” ★★★★ (40 camere), via NastroAzzurro, 22 - tel. 081.533.32.69, fax 533.38.77;www.gigliogroup.com

“Klein Wien” ★★★ (43 camere), via Ripa diCassano, 43 - tel. 081.878.67.46, fax 878.88.57;[email protected] - www.kleinwien.it

“La Ripetta” ★★★ (27 camere), via Ripa di Cassano, 4 -tel. 081.532.13.36, fax 808.87.44;[email protected] - www.laripettahotel.it

“Soleluna” ★★★ (8 camere), via Madonna diRosella, 29 - tel. 081.532.31.59, fax 878.87.66;[email protected] - www.hotelsoleluna.it

Ristoranti“7 Bello”, via Bagnulo, 79 - tel. 081.532.19.24

43

Costie

ra So

rren

tina

Costie

ra Am

alfit

ana

PIANO DI SORRENTO

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:39 Pagina 43

“Antico Parco del Principe”, via San Pietro -tel. 081.533.33.10

“Acqua Pazza”, via Marina di Cassano, 7 -tel. 081.808.84.23

“Antico Parco del Principe”, via Cermenna, 14 -tel. 081.533.30.32

“Arcadia”, c.so Italia, 177 - tel. 081.878.70.76“Betania”, vico Mortora, 31 - tel. 081.808.76.93“Casanocillo”, via Casanocillo, 10 -

tel. 081.808.38.33“El Condor”, via delle Rose, 103 - tel. 081.532.17.10“Il Chiosco”, via delle Rose, 76 - tel. 081.532.30.69“Il Terrazzino”, via S. Massimo, 6 - tel. 081.808.33.80“I Pini”, c.so Italia, 242 - tel. 081.878.68.91“Klein Wien”, via Ripa di Cassano, 43 -

tel. 081.878.67.46“L’Abbazia”, via Nastro Azzurro, 1 -

tel. 081.808.36.14“L’Approdo”, via Marina di Cassano, 16 -

tel. 081.808.67.22“La Ripetta”, via Ripa di Cassano, 4 -

tel. 081.532.13.36“La Rosa”, via Nastro Azzurro, 28 - tel. 081.808.35.56“Le Tre Arcate”, p.za Cota, 10 - tel. 081.532.18.49“Silenzio Cantatore”, via Meta - Amalfi, 101

(loc. Colli San Pietro) - tel. 081.808.32.80, 533.32.32“Tete à Tete”, c.so Italia, 185 - tel. 081.808.71.14“Torna a Surriento”, c.so Italia, 242 -

tel. 081.878.74.23“Zio Sam”, via Caposcannato, 1 - tel. 081.808.37.02

Affittacamere“Relais Francesca” (5 camere), via Bagnulo, 129 -

tel/fax 081.534.11.16; [email protected] -www.relaisfrancesca.com

B&b“Bed and Lemons” (2 camere), via San Liborio, 11 -

tel. 081.533.30.56; [email protected] -www.bedandlemons.it

“Belvedere” (3 camere), via Nastro Azzurro, 5 -tel/fax 081.808.35.67; [email protected]

“Casa Gargiulo” (1 appartamento), I trav.Sant’Andrea, 3 - tel. 081.532.12.43;[email protected] - www.casagargiulo.com

“Gus” (3 camere), via F. S. Ciampa, 10 -tel. 081.534.22.27; [email protected] -www.penisolainn.com

“I Colli” (3 camere), via Pontecorvo, 68 -tel. 081.808.34.54; [email protected] -www.caseincostiera.it

“I Gerani” (2 camere), via Meta Amalfi, 100 -tel. 081.808.35.77

“Il Platano” (3 camere), via dei Platani, 24/b (int. 7) -tel. 081.878.70.39, 368.232.479;[email protected]

“L’Approdo” (3 camere), via Marina di Cassano, 16 -tel. 081.808.67.22, fax 802.45.59

“La Conchiglia” (2 camere), via San Vito, 18 - tel/fax 081.878.67.92

“La Maison de Titty” (2 camere), via Legittimo, 38 -tel. 081.532.13.79

“Maresca Giuseppina” (2 camere), via SantaMargherita, 37 - tel/fax 081.878.72.35

“Maria Grazia” (2 camere), c.so Italia, 124 -tel. 081.534.22.72; [email protected]

“Ponti Anna” (3 camere), via Marina di Cassano, 16 -tel/fax 081.808.67.22

“Villa Auxiliadora” (2 camere), via Colli di Fontanelle, 7 -tel. 081.533.31.62; [email protected]

“Villa degli Aranci” (2 camere), via Corbo, 3 -tel. 081.878.85.75, fax 878.85.73;[email protected] - www.villadegliaranci.it

“Villa Elsa” (3 camere), via Madonna di Roselle, 30 -tel. 081.808.62.72; www.villaelsasorrento.com

“Villa Maresca” (3 camere), II trav. Sant’Andrea, 8 -tel/fax 081.808.75.99; [email protected] -www.villamaresca.com

“Villa Maria Rosa” (3 camere), via Casa Rosa, 61 -tel. 081.878.62.71, fax 532.39.04; [email protected]

“Villa Romano” (3 camere), via Mortora, 41 -tel. 06.3326.69.39, fax 06.9725.28.54,081.808.66.54; [email protected]

“Ville Vieille” (3 camere), via Meta - Amalfi, 80 -tel/fax 081.533.34.81; [email protected] -www.villevieille.it

Case vacanza“L’Incanto” (11 camere), via Cermenna, 37/45 -

tel/fax 081.533.34.48, 339.415.771.4;[email protected] -www.residencelincanto.com

“Stella Marina Resort” (3 camere), via Ripa di Cassano, 12 - tel. 349.218.121.6;[email protected] -www.stellamarinaresort.com

“Villa Jacono” (4 camere), via Meta - Amalfi, 81 -

44

PIANO DI SORRENTO

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:39 Pagina 44

tel/fax 081.534.22.27, 339.887.928.0;[email protected]

Villaggi e camping“Bluegreen”, via Madonna di Roselle, 52 -

tel. 081.878.85.86, fax 878.86.49;[email protected] -www.bluegreenvillage.com

“Costa Alta”, via Madonna di Roselle, 20 -tel. 081.532.18.32, fax 878.83.68

“Fiori d’Arancio”, via Cavone, 77 - tel. 081.532.18.27, fax 532.12.92

“I Pini”, c.so Italia, 242 - tel. 081.878.68.91“Riposo”, via Cassano, 12 - tel. 081.878.73.74“Sea Mare”, via Meta - Amalfi, 101

(loc. Colli San Pietro) - tel. 081.808.32.80

Agriturismi“Casanocillo” (6 camere), via Casanocillo, 10 -

tel/fax 081.808.38.33, 338.624.471.5;[email protected] - www.casanocillo.net

“Galatea” (4 camere), via Galatea, 11 -tel. 081.808.35.32, fax 533.39.14;[email protected] -www.agriturismogalatea.com

“L’Olivara” (2 camere), via Galatea, 16 - tel/fax 081.808.37.42; [email protected] -www.olivarasorrento.it

“Piccolo Paradiso” (2 camere), via Nastro Azzurro, 19 -

tel. 081.808.38.69, fax 808.38.09;[email protected] -www.piccoloparadiso.net

Porti e approdi turisticiUfficio Locale Marittimo di Piano di Sorrento -

tel/fax 081.878.83.39Ormeggi riservati al diporto: Marina di Cassano

(posti barca 200, lunghezza max per natante 25 mt)- tel. 360.414.905 (pres. Vincenzo Cosenza)

Stabilimenti balneari“Bagni Rosita”, via Marina di Cassano -

tel. 081.532.19.31“Bagni Tina”, via Marina di Cassano, 7 -

tel. 081.808.76.37“La Scogliera”, via Marina di Cassano -

tel. 360.41.49.05

PIMONTECome arrivare

In autoAutostrada A 3 Napoli - Salerno, uscita Castellammare

di Stabia, poi S.S. 366 in direzione Pimonte -Agerola

In treno

45

Costie

ra So

rren

tina

Costie

ra Am

alfit

ana

PIMONTE

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:39 Pagina 45

FF. SS., stazioni Castellammare di Stabia e GragnanoAutolineeCollegamenti giornalieri con Napoli

Indirizzi utiliComune - tel. 081.390.99.08Polizia Municipale -

tel. 081.390.99.01, 390.99.28, 390.99.29Carabinieri - tel. 081.879.20.23Vigili del Fuoco - tel. 115Ambulanza medicalizzata - tel. 118Farmacia Celoro, via Casa Cuomo Piazza, 2/4 -

tel. 081.879.20.50

Uffici turisticiPro Loco, p.za Roma, 20 (presidente Carmine

Longobardi) - tel. 081.879.25.50

Agenzie di viaggio“Ganimede Viaggi”, via Resicco, 11 -

tel. 081.879.20.76, fax 879.27.80

Strutture congressuali“Sant’Angelo” (2 sala, 300 posti), via Resicco, 7 -

tel. 081.879.20.76, fax 874.92.35; www.hotel-santangelo.biz

Siti e monumentiCastello di Quisisana.Castello di Pino.

Chiesa di San Michele Arcangelo, all'interno:Madonna col Bambino e con gli Angeli di ProtasioCrivelli (1504).

Antico Convento di Monte Pendolo.

Natura e ambienteAscensioni: al Monte Pendolo; percorso delle "Tese"

verso il lussureggiante Monte Faito.

Prodotti tipiciOlio (“Penisola Sorrentina” DOP); vino (“Penisola

Sorrentina” DOC); pane, biscotti, taralli; latticini eformaggi; carni, salumi e insaccati; verdure; fagioli,pomodori a fiaschella; frutta: mele, ciliegie, pesche,castagne (“Primitiva del Faito” DOP), noci;pasticceria; liquori, distillati, digestivi. Fiori

Olio:“Donnarumma Tommaso” (olio DOP), via Muriscolo,

9 - tel. 081.874.92.81“Frantoio Cuomo”, via Casa Cuomo“Frantoio Romano”, via ResiccoVini:“Donnarumma Tommaso” (uve DOC), via Muriscolo,

9 - tel. 081.874.92.81“Vini Iovine”, via Nazionale, 23 - tel. 081.879.21.23,

fax 874.90.43; [email protected]:“Donnarumma Tommaso” (fagioli, pomodori,

castagne: “Primitiva del Faito” DOP), via Muriscolo, 9 - tel. 081.874.92.81

46

PIMONTE

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:39 Pagina 46

Pane, biscotti, taralli:“Panificio Somma”, via RiatielloLatticini & Formaggi:“Antico Caseificio Parlato”, via Piana, 53 -

tel. 081.879.20.72“Gargiulo Vincenzo”, via Tralia“Latticini Amodio”, via NazionaleSapori:“Di Martino Luigi”, via Casa Cuomo, 8 -

tel. 081.879.21.33Carni:“Apuzzo Ernesto” (suini nostrani), via MuriscoloDolcezze:“Abagnale Rosa”, via Nazionale, 32 -

tel. 081.879.29.29“Durazzo Andrea”, via Canti, 4 - tel. 081.874.91.11“Palummo Pietro”, p.za Roma, 32 -

tel. 081.879.28.63Fiori:“Vivaio Cuomo Gennaro”, via Canti

ArtigianatoFerro:“Gargiulo Giovanni”Vetro:“Gargiulo Gennaro”Legno:“Amodio”, via Resicco“Fratelli Gargiulo”, via Madonnina“Fratelli Somma”“Malafronte”, via Chiesa Piazza“Scala Domenico”, loc. Tralia

Eventi"Sfilata di Carri Allegorici", carnevale."Primavera a Pimonte: Concorso di Pittura

Estemporanea" (biennale), maggio."Estate a Pimonte", sagra prodotti tipici con stand per

la degustazione, tavoli all'aperto, musica espettacoli.

"Presepe vivente", dicembre.

Mercati tipici“Spina Santa, fiera mercato animali”, maggio

Hotel“Montuori” ★★★ (28 camere), via Piano, 3 -

tel. 081.879.20.02, fax 879.26.24;[email protected] - www.hotelmontuori.it

“Sant’Angelo” ★★★ (64 camere), via Resicco, 7 -tel. 081.879.20.76, fax 874.92.35; [email protected] - www.hotel-santangelo.biz

Ristoranti“Al Cavalluccio Marino”, via Nazionale, 14 -

tel. 081.879.20.19“da Silvia”, via Nuova Tralia, 70 - tel. 081.874.91.40“delle Rose”, via Nazionale, 33 -

tel. 081.879.25.74, 874.92.20“F.lli Del Sorbo”, via Nazionale, 63 -

tel. 081.879.24.03“Franceschiello”, via Rivozza, 5 - tel. 081.874.90.99“Il Boschetto”, via Nazionale, 48 - tel. 081.879.23.27“Il Trifoglio”, via Piano, 3 - tel. 081.879.21.38“La Taverna del Brigante”, loc. Grisone, 31 -

tel. 081.879.29.28“Lo Scoiattolo”, via Santo Spirito, 1 -

tel. 081.879.26.74“Montuori”, via Piano, 3 - tel. 081.879.20.02“Sant’Angelo”, via Resicco, 7 - tel. 081.879.20.76“San Michele”, via Piano, 15 -

tel. 081.879.20.86, 874.93.22

Agriturismi“La Casa del Ghiro” (11 camere), fattoria didattica,

via San Nicola, 15 - tel. 081.874.92.41, fax 874.99.07; [email protected] -www.agriturismo.campania.it

SANT’AGNELLOCome arrivare

In autoAutostrada A 3 Napoli - Salerno, uscita Castellammare

di Stabia, poi S.S. 145 SorrentinaIn trenoDa Napoli, linea Circumvesuviana, stazione

Sant’AgnelloAutolineeCollegamenti quotidiani con Napoli e RomaPer mareDa Napoli, Molo Beverello: aliscafi per Penisola

47

Costie

ra So

rren

tina

Costie

ra Am

alfit

ana

SANT’AGNELLO

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:39 Pagina 47

Sorrentina - Positano - Amalfi: Metrò del Mare(infoline - tel. 199.600.700;www.metrodelmare.com); Linee MarittimePartenopee (infoline - tel. 081.704.19.11;www.consorziolmp.it)

Da Salerno, p.za della Concordia: traghetti e aliscafiper Costiera Amalfitana - Capri - Sorrento: LineeMarittime Salernitane (infoline - tel. 089.234.892)

Da Amalfi: traghetti e aliscafi per Minori - Amalfi -Positano - Sorrento: Tra. Vel. Mar. (infoline -tel. 089.872.950)

Indirizzi utiliComune - tel. 081.533.21.11Polizia Municipale - tel. 081. 533.22.05, 533.22.06Carabinieri - tel. 081.878.10.10, 807.31.11

(Sorrento)Protezione Civile - tel. 081. 808.65.22Vigili del Fuoco - tel. 115Ambulanza medicalizzata - tel. 118Biblioteca Comunale - tel. 081.878.13.58Farmacia Leogrande Palagiano, c.so Italia, 31/35 -

tel. 081 807.11.37, 878.14.64, 807.50.63Farmacia Palagiano, via San Sergio, 11 -

tel. 081.878.65.22, 808.87.66

Uffici turisticiAzienda Autonoma Soggiorno e Turismo,

via L. De Maio, 35 - tel. 081.807.40.33

Agenzie di viaggio“Aponte Viaggi”, via don Minzoni, 1/3 -

tel. 081.878.18.68, fax 878.37.78;info@aponteviaggi - www.aponteviaggi.it

“Chrissima Tour”, via Maiano, 54 - tel. 081.877.37.53

“Prinsotel & Travel”, c.so Italia, 180 -tel. 081.807.11.13, fax 807.11.92;[email protected] - www.prinsotel.com

“Surrentum Travel”, via Maianiello, 7 -tel. 081.877.06.73, fax 877.06.32;[email protected] - www.surrentumtravel.it

“Vesuvio Express”, via dei Gerani, 1 -tel. 081.878.26.44, fax 807.15.23;[email protected] -www.vesuvioexpress.com

Strutture congressuali“Cocumella” ★★★★★ (5 sale, 500 posti),

via Cocumella, 7 - tel. 081.878.29.33, fax 878.37.12; www.cocumella.com

“Grand Hotel La Pace” ★★★★★ (3 sale, 350 posti),via Tordara, 10 - tel. 081.807.47.75, fax 807.40.66;www.ghlapace. com

“Alpha” ★★★★ (1 sala, 90 posti), v.le dei Pini, 14 -tel. 081.878.20.33, fax 878.56.12; www.hotel-alpha.it

“Corallo” ★★★★ (1 sala, 150 posti), rione Cappuccini, 12 - tel. 081.807.33.55, fax 807.44.07; www.hotelcorallosorrento.com

“Cristina” ★★★★ (1 sala, 60 posti), via priv. Rubinacci, 6 - tel. 081.878.35.62, 807.42.44, fax 878.13.72; www.colonnahotels.com

“Majestic Palace” ★★★★ (3 sale, 300 posti), c.so M. Crawford, 40 - tel. 081.807.20.50,fax 877.25.06; www.majesticpalace.it

“Mediterraneo” ★★★★ (3 sale, 120 posti), c.so M. Crawford, 85 - tel. 081.807.30.70, 878.13.52, fax 878.15.81; www.mediterraneosorrento.com

“Parco del Sole” ★★★★ (1 sala, 200 posti), via dei Gerani, 1 - tel/fax 081.807.36.33;www.gigliohotels.it

Siti e monumentiChiesa di Sant'Agnello (XVII sec.), tempio barocco

al sommo d'una scenografica scalinata dedicato alsanto Patrono di questa terra e protettore dellepartorienti.

Chiesa e Convento dei Frati Cappuccini (XVI sec.),quando questo suggestivo complesso religioso fuedificato il luogo era isolato e impervio e l'originalecappella dedicata alla Madonna, illuminata dacandele, faceva da rustico faro alle imbarcazioni intransito. Poi subì due ristrutturazioni importanti: nel'700 vennero aggiunti un dormitorio, una sagrestiae una ricca libreria, contenente tomi di rilevantevalore storico; nel secolo seguente gli stucchi, ifinestroni, l'organo. Ricca di una storia secolarefatta di fede e beneficenza, proprie dell'operamissionaria dei monaci, che la lega a tutti itrascorsi di questa terra, la minuscola chiesa hasulla sua sommità la statua di San Francesco, esull'altar maggiore tabernacolo e icona, balaustra ealtari laterali costruiti in ciliegio americano. Comeannotano i cronisti locali, per l'amenità del luogo,per la sua bellezza e per la quiete che vi regna, lachiesetta è scelta da molte giovani coppie per lacelebrazione del proprio matrimonio.

Monumento ai Caduti (p.za Matteotti), nel verde delgiardino pubblico al centro della piazza, opera diGiovanni Nicolini, attraverso un fante disteso con laspada in pugno e lo scudo, la scultura (1924) rendeomaggio alle vittime della Prima Grande Guerra.

Villa Crawford, incombe sulla spiaggia della Marinella,

48

SANT’AGNELLO

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:39 Pagina 48

a strapiombo sul mare e con vista mozzafiato sulgolfo e sulle isole, questa vecchia casa colonica,immersa in un favoloso giardino, trasformata inaristocratica villa dal sapore di fortezza medievale,dallo scrittore americano Francis Marion Crawford,che qui si trasferì sin dal 1885. La Villa fu poidonata all'Istituto di Maria Ausiliatrice, che ancoraoggi accoglie, secondo le volontà del donatore, igiovani che qui si riuniscono per trascorrerequalche ora di svago e di preghiera.

Tenuta della Cocumella, ovvero di come una tenutagesuitica del XVI sec. (con terrazza belvedere ediscesa privata a mare, chiesa, casa, agrumeto,frutteto e giardino) col mutare dei tempi, dopoesser diventato convitto orfanotrofio e poi scuolanautica del Regno, diventi il più antico e gloriosoalbergo di Sant'Agnello, da cui passarono turistiillustri, da Byron al Duca di Wellington.

Natura e ambienteEscursione a Colli di Fontanelle (m. 343), con vista

sugli isolotti Li Galli e sul limpido mare dellaCostiera Amalfitana.

Prodotti tipiciOlio (“Penisola Sorrentina” DOP); vino (“Penisola

Sorrentina” DOC); pasta alimentare; pane, biscotti,taralli; latticini e formaggi; carni, salumi e insaccati;verdure; pomodori; frutta: agrumi (“Limone diSorrento” IGP) noci; spezie; carni e pesci;pasticceria; liquori, distillati, digestivi

I Gusti della Costiera:

“Cooperativa Solagri”, via San Martino, 8 -tel. 081.877.29.01, fax 877.27.76; [email protected] -www.solagri.it (marmellate, olio, limoni)

“Gli Ulivi”, via Passarano, 1 - tel. 081.807.42.03(limoni; olio; frutta, nocciole, fichi; pomodori diSorrento)

Distillati:“Contrada Jovis”, via Cappuccini, 31 -

tel. 081.878.28.19“Piemme Prodotti Mediterranei”, c.so Italia, 374 -

tel. 081.532.21.99, fax 532.30.43;[email protected] -www.piemme-it.com

“Cooperativa Solagri”, via San Martino, 8 -tel. 081.877.29.01, fax 877.27.76;[email protected] - www.solagri.it

Dolcezze:“Chiara”, via San Giuseppe, 7/9 - tel. 081.878.55.29“F.lli De Maio”, v.le dei Pini, 4/6/8 -

tel. 081.878.41.54“Pina”, via A. Balsamo, 1 - tel. 081.878.16.65“Turist”, c.so Italia, 7/8 - tel. 081.878.24.17“De Maio Bernardo e Giuseppe”, v.le dei Pini, 4/6 -

tel. 081.878.41.54“La Primizia” - tel. 081.877.06.70Sapori:“Del Giudice Ambrogio”, p.za Giacomo Matteotti, 35 -

tel. 081.878.17.74

49

Costie

ra So

rren

tina

Costie

ra Am

alfit

ana

SANT’AGNELLO

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:39 Pagina 49

“Ruocco Raffaele”, v.le don Minzoni, 7 -tel. 081.878.14.07

ArtigianatoLegno, lavorazione e intarsio:“Giotto”, via Tordara, 15 - tel. 081.807.25.97“Linea Legno”, via Tordara, 19 -

tel. 081.877.02.03, 877.37.54“Pianeta Legno”, via Cimitero, 8 -

tel. 081.878.26.18

Eventi"Festa di Sant'Antonino Abate", Patrono di

Sorrento,14 febbraio.Riti della Settimana Santa (www.processioni.com):

"Processione del Cristo Orante nell'Orto delGetsemani", Giovedì Santo, a cura dellaConfraternita del Sacro Cuore di Maria e di SanGiuseppe; “Processione del Cristo Morto”, all’albadel Venerdì Santo, a cura dell'Arciconfraternita delSS. Sacramento e Natività di Maria Vergine;"Processione del Cristo Morto", la sera del VenerdìSanto, a cura della Confraternita del Monte deiMorti dei Santi Prisco e Agnello.

"Fontanelle Mostra Mercato" (Colli di Fontanelle),prima settimana di settembre.

"Festa di Sant'Agnello", Patrono di Sant’Agnello, 14dicembre.

Mercati tipiciMercatino settimanale, ogni lunedì

Hotel“Cocumella” ★★★★★ (53 camere), via Cocumella, 7 -

tel. 081.878.29.33, fax 878.37.12;[email protected] - www.cocumella.com

“La Pace” ★★★★★ (111 camere), via Tordara, 10 -tel. 081.807.47.75, fax 807.40.66;[email protected] - www.ghlapace. com

“Alpha” ★★★★ (67 camere), v.le dei Pini, 14 -tel. 081.878.20.33, fax 878.56.12; [email protected] - www.hotel-alpha.it

“Caravel” ★★★★ (92 camere), c.so M. Crawford, 61 -tel. 081.878.29.55, fax 807.15.57;[email protected] - www.hotelcaravel.com

“Corallo” ★★★★ (56 camere), rione Cappuccini, 12- tel. 081.807.33.55, fax 807.44.07;[email protected] -

www.hotelcorallosorrento.com

“Cristina” ★★★★ (41 camere), via priv. Rubinacci, 6- tel. 081.878.35.62, 807.42.44, fax 878.13.72;[email protected] -www.colonnahotels.com

“Majestic Palace” ★★★★ (96 camere), c.so M. Crawford, 40 - tel. 081.807.20.50, fax 877.25.06;[email protected] - www.majesticpalace.it

“Mediterraneo” ★★★★ (70 camere), c.so M. Crawford, 85 - tel. 081.807.30.70, 878.13.52,fax 878.15.81; [email protected] -www.mediterraneosorrento.com

“Parco del Sole” ★★★★ (150 camere), via dei Gerani, 1 - tel/fax 081.807.36.33;[email protected] - www.gigliohotels.it

“Villa Garden” ★★★★ (19 camere), via Nuovo Rione Cappuccini, 7 - tel. 081.878.13.87,fax 878.41.92; [email protected] -www.villagardenhotel.com

“Club” ★★★ (40 camere), via Cappuccini, 14 -tel. 081.878.11.27, fax 532.45.60;[email protected] -www.hotelclubsorrento.com

“Eliseo Park’s” ★★★ (42 camere), via Cocumella, 3- tel. 081.878.18.43, 878.18.55, 878.15.01, fax 807.43.53; [email protected] -www.hoteleliseoparks.com

“Florida” ★★★ (35 camere), vico I Rota, 3 -tel. 081.878.38.44, 878.26.72, fax 878.10.08;[email protected] - www.htlflorida.com

“La Pergola” ★★★ (30 camere), vico I Rota, 13 -tel. 081.878.26.26, fax 878.26.40;[email protected] - www.lapergolahotel.it

“Londra” ★★★ (46 camere), via Cocumella, 12 -tel. 081.532.95.54, fax 877.35.84;www.hotelondra.com

“Villa Margherita” ★★★ (25 camere), c.so M. Crawford, 77 - tel. 081.878.13.81, fax 878.47.59; [email protected] -www.hotelvillamargherita.it

50

SANT’AGNELLO

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:39 Pagina 50

“Angelina” ★★ (22 camere), via Cappuccini, 34 -tel. 081.878.29.01, fax 807.59.38;[email protected] - www.hotelangelina.it

Ristoranti“Alpha”, v.le dei Pini, 14 - tel. 081.878.20.33“Caravel”, c.so M. Crawford, 61 - tel. 081.878.29.55“Corallo”, rione Cappuccini, 12 - tel. 081.807.33.55“Crawford”, c.so M. Crawford, 8 - tel. 081.877.26.89“Cristina”, via priv. Rubinacci, 6 -

tel. 081.878.35.62, 807.42.44 (pasti senza glutine)“da Peppino”, via A. Balsamo, 79 - tel. 081.807.40.72“Il Capanno”, via M. Crawford, 58 - tel 081.878.24.53“Il Pozzo dei Rospi”, via Pietrapiana Colli Fontanelle, 7 -

tel. 081.808.34.36“La Scintilla”, via Cocumella, 7 - tel. 081.878.29.33“La Pace”, via Tordara, 10 - tel. 081.807.47.75“Majestic Palace”, c.so M. Crawford, 40 -

tel. 081.807.20.50“Moonlight”, via R. Fiorentino, 3 - tel. 081.877.22.34“Stelluccia”, via Nastro Azzurro, 26 -

tel. 081.808.35.25“Taverna del Buttero”, via Nastro Azzurro, 22 -

tel. 081.808.38.44

Affittacamere“Mami Camilla” (10 camere), via Cocumella, 6 -

tel. 081.878.20.67, 877.06.67, 877.45.74;[email protected] - www.mamicamilla.com

“Villa Savarese” ★★★★ (12 camere), c.so M. Crawford, 59 - tel. 081.532.49.20;[email protected] -www.relaisvillasavarese.com

B&b“Anna Maria” (1 camera), via San Martino, 22/b -

tel. 081.807.19.39, 347.087.681.5“Casa di Campagna” (3 camere), via Galatea, 2 -

tel. 081.808.34.66; [email protected] -www.casadicampagnabb.com

“Casa Susy” (2 camere), via Cappuccini, 36 - tel/fax 081.807.31.88; [email protected] -www.casasusy.it

“Il Mirto Bianco” (5 camere), via Ferrella, 3 - tel/fax 081.807.31.83; [email protected] -www.ilmirtobianco.it

“Il Pino” (3 camere), v.le dei Pini, 30 -tel. 081.878.27.76

“Il Tulipano” (2 camere), via Nastro Azzurro, 24 -tel/fax 081.808.35.85; [email protected] www.iltulipanosorrento.com

“La Pietra Verde” (4 camere), via Belvedere, 40/b -tel. 081.877.28.38, 338.152.374.1

Istituto di accoglienza religiosa “Congregazione Apostolato Cattolico” (20 camere), via Iommella Grande, 120 -tel. 081.878.64.34

Case vacanza“Casa Maresca” (1 appartamento), via Maiano, 79 -

tel/fax 081.807.27.00“La Marinella Residence” (11 appartamenti),

via Cappuccini, 93 - tel/fax 081.877.39.80;[email protected] -wwwlamarinellaresidence.com

“Porto Salvo” (19 camere), via Cappuccini, 11 -tel/fax 081.877.48.87; www.domusportosalvo.com

“Villa Flavia” (4 appartamenti), via Tordara, 23 -tel. 081.807.12.65; [email protected] -www.villaflavia.it

Agriturismi“Gli Ulivi” (2 appartamenti), via Passarano, 1 -

tel/fax 081.807.42.03; [email protected] -www.gliuliviagriturismo.com

“Il Limoneto” (3 camere), via Occulto, 35 -tel. 081.877.13.25

Villaggi e camping“Esperidi Resort” (bungalow, chalet, appartamenti),

v.le dei Pini, 52 - tel. 081.878.32.55, fax 878.50.22;[email protected] - www.esperidi.com

Ostelli“Sorrento”, via San Vito, 61 - tel. 081.532.23.70;

[email protected]

Porti e approdi turisticiUfficio Locale Marittimo di Piano di Sorrento -

tel/fax 081.878.83.39 Consorzio NauticoSant’Agnello - tel. 081.878.84.36, 333.442.256.5;www.consorzionautico.it

Ormeggi riservati al diporto: Consorzio Nautico Sant’Agnello(posti barca 188, lunghezza max natante 14 mt)

Stabilimenti balneari“La Marinella”, p.tta Marinella, 12 -

tel. 081.807.56.74

51

Costie

ra So

rren

tina

Costie

ra Am

alfit

ana

SANT’AGNELLO

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:39 Pagina 51

52

SANTA MARIA LA CARITÀCome arrivare

In autoAutostrada A 3 Napoli - Salerno, uscita Scafati, poi

seguire le indicazioniIn trenoDa Napoli, linea Circumvesuviana, stazione Via NoceraFF. SS., stazione PompeiAutolineeCollegamenti giornalieri con Napoli

Indirizzi utiliComune - tel. 081.391.01.11Polizia Municipale - tel. 081.874.16.96, 391.02.01Carabinieri - tel. 081.879.60.90

(Sant’Antonio Abate)Vigili del Fuoco - tel. 115Ambulanza medicalizzata - tel. 118Farmacia Matachione, via Petraro, 42 -

tel. 081.874.35.10Farmacia Iaccarino, via Scafati, 14 -

tel. 081.874.45.96

Uffici turisticiPro Loco - via Petraro, 25 - tel. 081.802.65.88;

www.prolocosantamarialacarita.it

Agenzie di viaggio“New Coast Tour”, via Visitazione, 235 -

tel. 081.874.49.17, 390.63.92;[email protected]

Strutture congressuali“Parco Olimpo” ★★★ (1 sala, 120 posti),

via Visitazione, 375 - tel/fax 081.874.30.00, 874.28.49;[email protected] - www.hotelolimpo.it

Siti e monumentiChiesa di Santa Maria la Carità

(p.za Borrelli, XVII sec. anche se oggetto ditrasformazioni successive); il campanile di tufoaccanto alla facciata (tre ordini e un originalecupolino ribassato) era in origine una robustamedievale torre d'avvistamento del periodolongobardo.

Chiesa della Madonna delle Grazie (via Madonnadelle Grazie: conservava una Madonna conBambino del Botticelli, ma per la sua attualepessima condizione di mantenimento, è inprevisione di restauro).

Chiesa di Santa Maria del Carmine (XIX sec.).

SANTA MARIA LA CARITÀ

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:39 Pagina 52

Natura e ambienteParco "Masseria Pro Loco" (via Visitazione). Per

informazioni e prenotazioni, telefonare alla ProLoco (081.802.65.88;www.prolocosantamarialacarita.it). Aperto:domenica mattina. Oasi verde, con vegetazionetipica della macchia mediterranea, che ospita alcuniesemplari di asini dell'Amiata (una delle 5 razzeitaliane a rischio di estinzione), e ancora oche ecapre, pavoni e tacchini, galline e anatre, conigli etartarughe.

Prodotti tipiciOlio (“Penisola Sorrentina” DOP); vino (“Penisola

Sorrentina” DOC, “Pompeiano” IGP); pane,biscotti, taralli; latticini e formaggi; carni, salumi einsaccati; verdure; pomodori; frutta: pesche, noci;spezie; pasticceria; liquori, distillati, digestivi. Fiori:Lilium

Vino:“Casa Vinicola Fortunato Giorgio”, via Scafati, 130 -

tel. 081.874.15.40“Vinicola La Mura”, via Pioppelle, 75 -

tel. 081.874.15.30“Vinicola La Mura”, via Petraro, 129/a -

tel. 081.874.31.99Salumi:“Cascone”, via Motta Carità“Martone”, via ScafatiLatticini & Formaggi:“La Ciliegina”, via Scafati“Todisco”, via PolverieraDolcezze:“De Luca”, via Motta Baldascini, 184 -

tel. 081.870.30.06“La Delizia”, via Madonna delle Grazie, 188 -

tel. 081.872.31.89“La Goccia d’Oro”, via Scafati, 110/112 -

tel. 081.874.41.17, 390.62.00“Pantaleone”, via Polveriera, 112 -

tel. 081.874.10.84

ArtigianatoTerracotta:“Colomba Orazzo”, via Lattaro, 16 -

tel. 081.874.35.20Pastori:“Tiziana Sofia D’Auria”, p.za Borrelli

Eventi"Luglio Sammaritano", 27 giugno - 1° agosto: con il

Torneo delle Cinque Contrade (Aquila, Delfino,Farfalla, Ippocampo e Leone) e le seguentimanifestazioni: Palio del Ciuccio (affiancato dallakermesse "Le Rægioni dell'Asino": meetinginterregionale Asini - Cultura - Gastronomia -Spettacolo a cui partecipano le cinque regioniprotagoniste del mondo asinino: Campania,Toscana, Sardegna, Sicilia, Puglia), Sagra dellaMelanzana, Canorissimamente, Stradarte, 'A jucataca palla 'e pezze, Tiro alla Fune, GaraGastronomica, 'A giostra d''a Cuccagna, CinemaSotto le stelle (www.prolocosantamarialacarita.it;www.lugliosammaritano.it;www.sagradellamelanzana.it;www.paliodelciuccio.it).

"Festa Patronale di Santa Maria della Carità",celebrazione sdoppiata in due appuntamenti: il 2luglio, dopo la processione, festeggiamentimondani, bancarelle, fuochi pirotecnici,spettacoli...; il 21 novembre, falò in piazza Borrelli,stand dove si gustano i dolci fatti in casa ecastagne cucinate in mille modi diversi.

"Sagra della Melanzana", penultimo week end di luglio:60 quintali di melanzane per un appuntamentotradizionale, fatto di degustazioni, musica espettacoli folk, in onore dell'ortaggio principedell'agricoltura locale, la cui coltivazione risale alleterre indiane e si perde nella notte dei tempi.

Hotel“Parco Olimpo” ★★★ (19 camere), via Visitazione,

375 - tel/fax 081.874.30.00, 874.28.49;[email protected] - www.hotelolimpo.it

Ristoranti“Al Boccone del Cardinale”, via Cappella dei Bisi -

tel. 081.802.68.84“Maibor”, via Petraro, 60 - tel. 081.802.68.00“Trattoria degli Amici”, via Visitazione, 222 -

tel. 081.870.57.85

SANT’ANTONIO ABATECome arrivare

In autoAutostrada A 3 Napoli - Salerno, uscita Angri, poi a

destra direzione Castellammare di Stabia

53

Costie

ra So

rren

tina

Costie

ra Am

alfit

ana

SANT’ANTONIO ABATE

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:39 Pagina 53

In trenoFF. SS stazioni Castellammare di Stabia e PompeiDa Napoli, linea Circumvesuviana, stazione Via NoceraAutolineeCollegamenti giornalieri con Napoli

Indirizzi utiliComune - tel. 081.391.12.11Polizia Municipale - tel. 081.873.82.92Carabinieri - tel. 081.879.60.90Vigili del Fuoco - tel. 115Ambulanza medicalizzata - tel. 118Biblioteca Comunale - tel. 081.738.246Farmacia Agraria, via Santa Maria la Carità, 434 -

tel. 081.874.17.42Farmacia del Leone, p.za Vittorio Emanuele II, 2 -

tel. 081.879.60.95Farmacia Fimiani, via Santa Maria la Carità, 447 -

tel. 081.390.62.53Farmacia Russo, via Nocera, 178 - tel. 081.879.76.97Farmacia Schettino, via Roma, 502 - tel. 081.879.60.10

Uffici turisticiPro Loco, via Casa Aniello, 129 - tel. 081.873.53.77

Agenzie di viaggio“Coco Bongo Travel”, via Roma, 105 -

tel/fax 081.879.78.70

“Daytour”, via D. Alighieri, 4 - tel. 081.807.26.22, fax 807.19.80

“Martour Viaggi”, via Casa Aniello, 126 -tel. 081.390.72.52, 873.85.01

“Sorrisi e Vacanze”, via Roma, 105 -tel. 081.879.66.79, 873.88.47, 873.88.48,879.78.70

Strutture congressuali“La Sonrisa” ★★★★★ (2 sale, 220 posti),

via Stabia, 500 - tel/fax 081.874.14.91;[email protected] - www.lasonrisa.it

Siti e monumentiVilla Romana (loc. Casa Salese, visitabile tutti i giorni

ore 8 - 13,30; ingresso gratuito. Rivolgersipreventivamente all'Ufficio Scavi di Castellammaredi Stabia - tel 081/871.45.41): villa rustica, sepoltadall'eruzione vesuviana del 79 d.C., scavataparzialmente e costituita tuttora da 14 ambienti dicui alcuni di servizio, altri a carattere residenziale.Costruita tra la fine del I sec. a.C. e la prima metàdel I sec. d.C. costituisce, pur nella parzialità dellasua evidenza, una delle più interessantitestimonianze di villa rustica dell'ager stabianus el'unica oggi visitabile.

Chiesa Madre di Sant'Antonio Abate, dedicata alPatrono cittadino, celebre eremita e fondatore delmonachesimo orientale.

Chiesa della Congrega.Santuario di San Gerardo Maiella, tempio dedicato al

54

SANT’ANTONIO ABATE

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:39 Pagina 54

carismatico Santo lucano dal sacerdote MosèMascolo e delle prime suore gerardine, Ordine dalui fondato.

Natura e ambienteEscursione al Castello di Lettere.

Prodotti tipiciOlio (“Penisola Sorrentina” DOP); vino (“Penisola

Sorrentina” DOC); pane, biscotti, taralli; latticini eformaggi; carni, salumi e insaccati; verdure;pomodori; frutta; pasticceria. Fiori: Anthurium,Curcuma, Gerbera, Lilium, Limonium, Lisianthus

Vino:“Fratelli La Mura”, via Stabia, 507 -

tel. 081.874.17.72, 874.14.52“Poggio delle Baccanti” azienda agricola, via Stabia,

733 - tel. 081.390.64.30Ortofrutta:“Coppola Pasquale”, via Ponte VecchioConserve:“Boda”, via Santa Maria la Carità“Europa Conserve”, via Casa AttanasioLatticini & Formaggi:“Fior di Latte”, via Marna“Padovano”, via Casa Attanasio“Saturno”, via Stabia - tel. 081.874.18.92Salumi:“Macelleria Coppola”, via Santa Maria la CaritàDolcezze:“D’Auria”, via Casa d’Antuono, 186 -

tel. 081.879.77.65“La Parisienne”, via Stabia, 111 - tel. 081.873.55.05“Alfano Ciro”, via Nocera, 104 - tel. 081.873.40.68“Galasso Maria”, via De Luca, 21 - tel. 081.879.73.36“Savino”, via Stabia, 341 - tel. 081.873.59.35“Mena”, via Scafati, 125 - tel. 081.873.52.40Fiori:(anthurium) “Cuomo Patrizio”, via Santa Maria la

Carità(curcuma) “D’Aniello Vincenzo”, via Canale, 36(gerbera) “Coppola Ciro”, via Pontone Vecchio;

“Fratelli Cannavacciuolo”, via Croce Gragnano(lilium) “Martone Antonio”, via Santa Maria la Carità(limonium) “Coppola Vincenzo”, via Stabia, 665(lisianthus) D’Aniello Giuseppe”,

via Santa Maria la Carità, 135

Eventi"Festa di Sant'Antonio Abate", 17 gennaio: una

settimana di appuntamenti abbinati alla fieracampionaria, con musica, spettacoli, fuochipirotecnici, collegati con la "Sagra della Porchetta".

"Carnevale Abatese", il sabato precedente il Carnevalee il Martedì Grasso: sfilata allegorica per le stradedel paese, allegria e musica sospingono i carriallegorici, ognuno dei quali è abbinato a un balletto.

"Estate sotto le Stelle", luglio - agosto, con cadenzasettimanale: un cartellone nutrito di spettacoli,musica ed eventi.

"Tu vulive 'a Pizza", prima settimana di settembre:degustazioni e spettacoli all'insegna della pietanzapiù famosa del mondo.

Mercati tipici“Fiera Campionaria”, 17 gennaio

Hotel“La Sonrisa” ★★★★★ (50 camere), via Stabia, 500

- tel/fax 081.874.14.91; [email protected] -www.lasonrisa.it

Ristoranti“La Carmencita”, via Stabia, 15 - tel. 081.879.73.73“La Costiera”, via Sassola, 104 - tel. 081.874.16.93“Maristella”, via Lettere, 37 -

tel. 081.879.60.31, 873.57.92“Somma”, via Scafati, 149 - tel. 081.873.57.43“Pizzeria Antiche Tradizioni”, via Canale, 217 -

tel. 081.873.57.31“Pizzeria da Mascolo”, via Casa d’Auria, 204 -

tel. 081.873.85.10“Pizzeria Fioravante Due”, via Roma, 252 -

tel. 081.873.47.88

Agriturismi“Poggio delle Baccanti“ Azienda Agricola - via Stabia,

733 - tel. 081.390.64.30

SORRENTOCome arrivare

In autoAutostrada A 3 Napoli - Salerno, uscita Castellammare

di Stabia, poi S.S. 145 Sorrentina

55

Costie

ra So

rren

tina

Costie

ra Am

alfit

ana

SORRENTO

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:39 Pagina 55

In trenoDa Napoli, linea Circumvesuviana, stazione SorrentoAutolineeCollegamenti quotidiani con Napoli (aeroporto)Per mareDa Napoli, Molo Beverello: aliscafi per Penisola

Sorrentina - Positano - Amalfi: Metrò del Mare(infoline - tel. 199.600.700;www.metrodelmare.com); Linee MarittimePartenopee (infoline - tel. 081.704.19.11;www.consorziolmp.it)

Da Salerno, p.za della Concordia: traghetti e aliscafiper Costiera Amalfitana - Capri - Sorrento: LineeMarittime Salernitane (infoline - tel. 089.234.892)

Da Amalfi: traghetti e aliscafi per Minori - Amalfi -Positano - Sorrento: Tra. Vel. Mar. (infoline -tel. 089.872.950)

Indirizzi utiliMunicipio - tel. 081.533.51.11Polizia Municipale - tel. 081.807.46.24Carabinieri - tel. 081.878.10.10, 807.31.11Farmacia Limone, c.so Italia, 35/37 -

tel. 081.878.11.74Farmacia Alfani, c.so Italia, 131 - tel. 081.878.12.26Farmacia Farfalla, via L. De Maio, 19 -

tel. 081.878.13.49Farmacia Russo, via degli Aranci, 179 -

tel. 081.877.23.10Biblioteca Comunale - tel. 081.533.52.77Wwf Penisola Sorrentina, via Santa Maria della Pietà, 9 -

tel. 081.807.25.33

Uffici turisticiAzienda Autonoma Soggiorno e Turismo,

via L. De Maio, 35 - tel. 081.807.40.33Federalberghi Penisola Sorrentina,

via San Francesco, 18 - tel. 081.877.33.33, fax 878.51.69, [email protected] - www.upsa.org

Aziende Turistiche Associate Penisola Sorrentina, via Pietà, 9 - tel. 081.807.44.52, fax 807.44.50

Agenzie di viaggio“ABC Travel”, c.so Italia, 269 -

tel. 081.878.28.99, 807.26.88, fax 877.11.24;[email protected] - www.abctravel.it

“Acampora Travel”, via del Mare, 22 -tel. 081.532.97.11, fax [email protected] - www.acamporatravel.it

“Alviani Viaggi”, p.za A. Veniero, 15/16 -tel. 081.807.30.46, 807.30.46, fax 807.17.91;[email protected] - www.alvianiviaggi.com

“Aponte Viaggi”, c.so Italia, 243 - tel. 081.878.41.45, 807.44.55, fax 878.37.78;[email protected] - www.aponteviaggi.com

“Agenzia Viaggi Internazionali”, via Fuorimura, 20 -tel. 081.807.01.11, fax 807.19.80;[email protected] - www.avitravel.com

“Belmare Travel”, v.le Caruso, 6 - tel. 081.807.28.08,fax 807.26.79; [email protected] -www.belmare-travel.com

“Blue Welcome Travel”, c.so Italia, 59 -tel. 081.877.39.50

“Colorviaggi”, via Passàno, 25 - tel. 081.877.35.86;[email protected],[email protected] -www.colorviaggi.com

“Coltur”, c.so Italia, 254/a - tel. 081.878.29.66, fax 878.34.83; [email protected] - www.coltur.com

“Etel Viaggi”, via Fuorimura, 29 - tel. 081.807.43.13“Executive Travel Service”, c.so Italia, 118 -

tel. 081.807.29.12, fax 807.36.35;[email protected] - www.executivetravel.it

“Executive Travel Service” (tour operator), via San Francesco 17/a - tel. 081.532.98.30, fax 807.18.19;[email protected] - www.executivetravel.it

“Fiorentino Travel”, p.za San Antonino, 3/4 -tel. 081.807.31.07, 807.30.75, fax 877.25.37;[email protected] - www.fiorentinotravel.it

“Giglio Travel”, via B. Rota, 32 - tel. 081.807.23.41, 878.10.74, fax 877.17.89;[email protected] - www.gigliogroup.com

“Global Events”, c.so Italia, 286 - tel. 081.878.42.35, fax 877.05.74;[email protected] - www.sorrentour.it

“Golden Tours”, via degli Aranci, 25/b -tel. 081.878.10.42, 878.22.06, fax 807.17.45;[email protected] - www.goldentours.it

“Lexa Viaggi”, via degli Aranci, 59/a -tel. 081.878.30.07, fax 807.25.66;[email protected] - www.lexaviaggi.it

“Lubratour”, via Fuorimura, 20 - tel. 081.878.21.50,fax 877.35.34; [email protected] -www.conventionplanning.it

“O.V.E.S.T.”, v.le Nizza, 16 - tel. 081.532.96.11, fax 807.23.75; [email protected] - www.ovest.com

“Ondazzurra Travel”, via degli Aranci, 156/a -tel. 081.877.26.24

“Pangea 2000”, via degli Aranci, 11 -

56

SORRENTO

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:39 Pagina 56

tel. 081.807.27.34, fax 532.92.81;[email protected] - www.pangea2000.it

“Panorama Travel”, v.le Nizza, 46 -tel. 081.878.25.50, 807.27.22, fax 807.17.44;[email protected] - www.panorama-travel.com

“Russo Travel”, via Capo, 9/a - tel. 081.807.18.45, fax 807.13.67; [email protected] - www.russotravel.it

“Scenic Travel”, via Fuorimura, 60/62 -tel. 081.807.24.33, fax 877.17.55;[email protected] - www.scenictravel.it

“Seduction Vacanze”, c.so Italia, 258 -tel. 081.807.46.07, fax 807.44.86;[email protected] - www.seduction.it

“Sirenide Viaggi”, via degli Aranci, 25 -tel. 081.807.47.11, fax 807.47.03;[email protected] - www.sirenide.com

“Sireon Tours”, c.so Italia, 10 - tel. 081.807.18.65,fax 877.32.42; [email protected] -www.sireontours.com

“Staiano Viaggi”, via Capo, 19 - tel. 081.877.38.60,fax 532.41.75; [email protected] -www.staianoviaggi.com

“Syrene e Sogni” (incoming tour operator), c.so Italia, 260 - tel. 081.877.46.36; www.syrenesogni.it

“Top Level Travel”, via degli Aranci, 67,tel. 081.877.47.42, fax 877.41.96;[email protected] - www.topleveltravel.com

Strutture congressuali“Grand Hotel Excelsior Vittoria” ★★★★★

(5 sale, posti da 25 a 70), p.za T. Tasso, 34 -tel. 081.807.10.44, fax 877.12.06; www.exvitt.it

“Parco dei Principi” ★★★★★ (3 sale, posti da 10 a350), via B. Rota - tel. 081.878.46.44, fax 878.37.86; www.hotelparcoprincipi.com

“Grand Hotel Ambasciatori” ★★★★ (1 sala, 170posti), via A. Califano, 18 - tel. 081.878.20.25, fax 807.10.21; www.manniellohotels.com,www.ambasciatorisorrento.com

“Grand Hotel Capodimonte” ★★★★ (1 sala, 100posti), via Capo, 15 - tel. 081.878.45.55, fax807.11.93; www.manniellohotels.comwww.capodimontesorrento.com

“Grand Hotel de la Ville” ★★★★ (1 sala, 100 posti),via B. Rota, 15 - tel. 081.878.21.44, fax 877.22.01;www.manniellohotels.comwww.delavillesorrento.com

“Grand Hotel President” ★★★★ (1 sala, 40 posti),via Colle Parisi, 4 - tel. 081.878.22.62, fax 878.54.11; www.ghpresident.com

“Grand Hotel Royal” ★★★★ (1 sala, 70 posti), via Correale, 42 - tel. 081.807.34.34, fax 877.29.05;www.manniellohotels.com

“Antiche Mura” ★★★★ (1 sala, 52 posti), via Fuorimura, 7 - tel. 081.807.35.23, fax 807.13.23; www.hotelantichemura.com

57

Costie

ra So

rren

tina

Costie

ra Am

alfit

ana

SORRENTO

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:39 Pagina 57

“Conca Park” ★★★★ (3 sale, 300 posti), via degli Aranci, 13/bis - tel. 081.807.16.21, fax 807.13.65; www.concapark.com

“Europa Palace” ★★★★ (1 sala, 80 posti), via Correale, 34/36 - tel. 081.807.34.32, fax 807.43.84; [email protected] -www.europapalace.it

“Grand Hotel Cesare Augusto” ★★★★ (2 sale, 200posti), via degli Aranci, 108 - tel. 081.878.27.00,fax 807.10.29; www.hotelcesareaugusto.com

“Grand Hotel Flora” ★★★★ (1 sala, 70 posti), c.so Italia, 248 - tel. 081.878.25.20, fax 807.24.85;[email protected] -www.grandhotelflora.com

“Grand Hotel Riviera” ★★★★ (3 sale, 400 posti),via A. Califano, 22/a - tel. 081.807.20.11, fax 877.21.00; www.hotelriviera.com

“Grand Hotel Vesuvio” ★★★★ (3 sale, 360 posti),via Nastro Verde, 7 - tel. 081.878.26.45, fax 807.11.70; [email protected] -www.vesuviosorrento.com

“Hilton Sorrento Palace” ★★★★ (19 sale, 2614posti), via Sant’Antonio, 13 - tel. 081.878.41.41, fax 878.39.33; www.sorrento.hilton.com

“Imperial Tramontano” ★★★★ (1 sala, 140 posti),via Vittorio Veneto, 1 - tel. 081.878.25.88, fax 807.23.44; www.hoteltramontano.it

“Johanna Park” ★★★★ (1 sala, 80 posti), via Nastro Verde, 25 - tel. 081.807.24.72, fax 807.37.24; www.johannapark.it

“La Residenza” ★★★★ (3 sale, 350 posti), via B. Rota - tel. 081.878.46.44, fax 878.37.86;www.laresidenzasorrento.it

“La Solara Best Western” ★★★★ (8 sale, 320 posti), via Capo, 118 - tel. 081.533.80.00, fax 807.15.01; www.lasolara.com

“Michelangelo” ★★★★ (2 sale, posti da 35 a 100),c.so Italia, 275 - tel. 081.878.48.44, fax 878.18.16;www.michelangelohotel.it

“Villa Gerardo” ★★★ (1 sala, 100 posti), via Capo, 82/84 - tel. 081.807.30.63, fax 807.35.77;www.villagerardo.com

Siti e monumentiSedil Dominova (via San Cesareo), il piperno delle

facciate, ingentilite da due arcate, protegge gliaffreschi interni e sorregge la cupola originale diquesta costruzione rinascimentale, realizzata coneleganti riggiole di maiolica gialla e verde, cherappresentava il centro della vita nobiliare eamministrativa del quartiere.

Casa Correale (sec. XIV, via Pietà), uno dei piùmaestosi palazzi sorrentini, con uno splendidoportale ad arco depresso e sagome, cheimpreziosisce una facciata elegantemente arricchitada ornamentali bifore archiacute in tufo scuro e daun bellissimo finestrone ogivale.

Palazzo Veniero (sec. XIII, p.za Tasso - via Pietà), è lasingolare traccia del gusto tardo bizantino e araboche a quel tempo faceva furore nel Mezzogiornod'Italia, con le sue grandi finestre ad arco decoratecon fasce di tufo giallo e grigio alternantesi e conmotivi geometrici di inusitata bellezza.

Porta di Parsano, aperta nel 1745 nelle antiche muracittadine che difendevano Sorrento sin dall'epoca greca.

Porta della Marina Grande (via Marina Grande), la più antica delle porte sorrentine, fino al '400probabilmente l'unico accesso da mare alla città.

Casa di Cornelia Tasso (via San Nicola), un nobileportale dal piatto bugnato sovrastato da unostemma araldico introduce all'abitazione dellasorella del grande poeta sorrentino (la cui casanatale, in via Vittorio Veneto è oggi inglobatanell'Imperial Tramontano), che qui alloggiò perqualche tempo.

Chiesa dei Servi di Maria (finita nel XVIII sec., viaSersale), splendido tempio barocco, al cui internosi venerano tre sculture lignee: un Cristo Mortoligneo, portato in processione per la cittadina neiriti del Venerdì Santo, e due pezzi quattrocenteschi(una Madonna e un San Giuseppe).

Cattedrale dei Santi Filippo e Giacomo (metà XVIsec.), all'interno: settecentesco soffitto dipinto conmotivi floreali e organo, con ricchi intagli dorati,dello stesso periodo; nell'abside, coro ottocentescocapolavoro dell'arte locale dell'intarsio; sotto ilpulpito, piccola e significativa pala di SilvestroBuono (1573), nota come La Vergine tra SanGiovanni Battista e san Giovanni Evangelista;accanto al fonte battesimale, Sacrificio del Sanguedi Cristo (1522) e 12 splendide formelle del '300;nella cappella del Sacramento, sull'altareseicentesco, Crocifisso ligneo del '400.

Chiesa dell'Addolorata (XVIII sec.), dalla facciatabarocca in splendido tufo, all'interno "celebra"questa calda pietra locale con due originali altari delmedesimo materiale; sull'altare, scultura ligneadella Vergine Addolorata a cui il tempio è dedicato.

Chiesa della Santissima Annunziata (XVIII sec.),dietro questa elegante facciata in tufo, qui sorgevanell'antichità un tempio pagano in onore di Cibele.Con l'arrivo dei cristiani, la venerazione perl'orientale pagana "Madre di tutti gli dèi" fu poisostituita con la cattolica Vergine e Madre.

58

SORRENTO

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:39 Pagina 58

All'interno: al soffitto Madonna col Bambino checonsegna la sua sacra cintura a Sant'Agostino e aSanta Monica (XVIII sec.); bel Crocifisso ligneo(XVII sec.); altare in marmi policromi con la statuadella Madonna della Consolazione (XVIII sec.);numerose tele sempre del '700; in sagrestia:interessante Annunciazione di fine '500.

Chiesa del Carmine (XVI sec., p.za Tasso) tempiobarocco a una navata, dedicato alla Madonna neradell'omonima chiesa napoletana; all'interno: teledel '600 e del '700; reliquiari intarsiati del 1600.

Chiesa e Monastero di Santa Maria delle Grazie(XVI sec., via Santa Maria delle Grazie), per lacura delle monache dell'Ordine Domenicano.All'interno, oltre a tele di bella fattura dei pittorioperanti in costiera (Buono, Malinconico,Caracciolo, Corenzio), ecco i tratti tipici dellaclausura: dal coro alle tribune e alle «gelosie» inlegno per difendere la privacy delle consorelle.Molto bello il floreale pavimento maiolicato, susmalto bianco lavorato per ottenere un originale"effetto-vetro".

Basilica di Sant'Antonino (p.za Sant'Antonino), lacui origine si perde nell'alto medioevo, intornoall'anno Mille. Significativi ed evidenti gli elementi"recuperati" da altri templi o costruzioni antiche(ad esempio, i fusti delle colonne di tipo romano).All'interno, bel presepe settecentesco; nella cripta,gli ex voto testimoniano la religiosità popolare e la

fede nel Santo protettore.Chiesa e Chiostro di San Francesco (via San

Francesco), l’origine del monastero è della primametà dell'VIII sec. L’architettura del mistico esuggestivo Chiostro (XIV sec.) mostra archiincrociati di tufo su due lati dei portico, sostituitisugli altri due lati da archi tondi su pilastriottagonali, e un insieme armonico di elementiprovenienti da templi pagani, come le tre colonnedi angolo. Accanto al convento, la Chiesa (XVIsec.) ospita all'interno una seicentesca statua inlegno, raffigurante il Santo di Assisi accanto alCristo crocefisso.

Chiesa e Convento di San Paolo, complessobenedettino del IX sec., caratterizzato all'esternoda un campanile (cupola fatta di maioliche) che faanche da belvedere; all'interno della chiesa,decorazioni, stucchi, pavimento maiolicato edipinti del '700.

"Excelsior Vittoria" (p.za Tasso), sorto su un'anticavilla imperiale romana, l'albergo è ormaiuniversalmente famoso tra melomani e gentecomune perché qui nel 1921 il tenore Carusovisse gli ultimi travagliati mesi della sua esistenza.La sua camera, sancta sanctorum per melomani efan (fonte di ispirazione per l'omonima canzone diLucio Dalla), è ancora così come fu lasciata nelsuo ultimo soggiorno.

59

Costie

ra So

rren

tina

Costie

ra Am

alfit

ana

SORRENTO

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:39 Pagina 59

Ruderi della Villa Pollio Felice e Bagni della ReginaGiovanna (via Capo di Sorrento), sono i suggestiviresti di una maestosa villa romana, corredata daapprodi, terrazze e cisterne, che il poeta Stazioattribuì a Pollio Felice, storico e mecenate,protettore di Virgilio e Orazio. Adiacente ai ruderiuno specchio d'acqua naturalmente protetto,piscina naturale difesa da un arco naturale, è unantico ninfeo romano (Bagni di Diana) a cuileggende locali diedero il nome della esuberante etemperamentosa nobildonna Giovanna Durazzod'Angiò.

Natura e ambienteVallone dei Mulini (via Fuorimura), area

lussureggiante di strepitosa bellezza, regno verdeincontrastato di felci, alcune molto rare, trae il suonome da un antico mulino in uso fino all'inizio delsecolo scorso, alimentato (così come l'adiacentesegheria e un lavatoio pubblico) da acque pluviali esorgive che scendevano dalla collina.

Itinerario del Circompiso, dal centro di Sorrento indirezione del borgo di Santa Lucia, poi attraversoun piacevole sentiero che s'inerpica tra i colori e iprofumi di agrumeti e uliveti, fino a giungere aSant'Agata sui due Golfi, che sovrasta l'interaCostiera.

Itinerario della Regina Giovanna (vedi in "Siti eMonumenti" Ruderi di Villa Pollio e Bagni dellaRegina Giovanna).

Rifugio "Bosco le Tore" (rivolgersi alla sezionelocale del WWF, c.so Italia, 67; tel. 081.807.25.33 - [email protected]), oasi gestita dal WWF, che qui esplica tutte le suebenemerite attività naturalistiche e suggerisce alvisitatore due percorsi: quello ginnico (15 tappe,ognuna delle quali propone un esercizio; nascedall'esigenza di offrire un struttura di riferimentoai tanti che usufruiscono del Bosco per attivitàfisica); quello didattico (sorta di gioco dell'ocanaturalistico per illustrare le principalicaratteristiche del Bosco, dal sottosuolo allachioma degli alberi).

Prodotti tipiciOlio (“Penisola Sorrentina” DOP); vino (“Penisola

Sorrentina” DOC); pasta alimentare; pane, biscotti,taralli; latticini e formaggi; carni, salumi e insaccati;verdure; pomodori; frutta: agrumi (“Limone diSorrento” IGP) noci; spezie; carni e pesci;pasticceria; liquori, distillati, digestivi

I Gusti della Costiera:“Solagri S. C.”, via San Martino, 8 -

tel. 081.877.29.01, fax 877.27.76; [email protected] -www.solagri.it (limoni, marmellate di agrumi,condimenti: olio al limone e olio all’arancio)

Olio:“Enoteca Società Lago”, via San Cesareo, 89 -

tel. 081.807.26.96

60

SORRENTO

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:39 Pagina 60

“Regina Giovanna”, via Calata Puolo, 1 -tel. 081.533.99.08

Vino, Liquori & Distillati:Azienda Vitivinicola “De Angelis Gioacchino & C.”,

via Marziale, 14 - tel. 081.878.16.48, fax 878.53.82;[email protected]

“Bacchus”, p.za Sant’Antonino, 20 -tel. 081.807.46.10

“Enoteca Società Lago”, via San Cesareo, 89 -tel. 081.807.26.96

“Fattoria Marecoccola”, via Malacoccola, 10 -tel. 081.533.01.51

“L’Alambicco”, via San Cesareo, 15 -tel. 081.807.33.39

“Limoncello di Capri”, via Palomba, 6 -tel. 081.807.55.74

“Ozio & Figli”, via Fuoro, 65 - tel. 081.807.15.85“Vision”, via Capo, 13/a - tel. 081.807.39.71Dolcezze:“Franco & Valentino”, via degli Aranci, 29 -

tel. 081.878.30.88“Pollio”, c.so Italia, 172 - tel. 081.878.21.90“La Delizia”, via Santa Maria delle Grazie, 8 -

tel. 081.807.10.43“Mimì”, via San Cesareo, 82 - tel 081.878.12.94“Monica”, via Fuorimura, 26 - tel. 081.807.41.47“Primavera”, c.so Italia, 142 - tel. 081.877.03.85“Zazà”, via degli Aranci, 97 -

tel. 081.808.35.12, 878.24.42“‘O Funzionista”, via San Nicola, 13 -

tel. 081.807.40.83“dei Fiori”, via degli Aranci, 91 - tel. 081.807.41.16“Esposito Vittorio”, via degli Aranci, 174 -

tel. 081.807.26.73Sapori:“Gargiulo Francesco”, via Fuorimura, 48/b -

tel. 081.878.17.82“L’Archetto”, via Santa Maria delle Grazie, 10 -

tel. 081.807.43.76

ArtigianatoLegno, lavorazione e intarsio:“Alessandro Fiorentino Collection”,

c/o Palazzo Pomarici Santomasi, via San Nicola, 28 -tel. 081. 081.877.19.42;www.alessandrofiorentinocollection.it

“Donato G. & Maresca L.”, via degli Aranci, 95 -tel. 081.878.59.45, 878.26.76

“De Nicola Carlo”, via T. Tasso, 55 -tel. 081.878.10.51

“Esposito Raimondo”, vico Santa Lucia, 4 -tel. 081.878.41.19

“Maione Francesco”, vicolo II Fuoro, 11 -tel. 081.877.15.23

“Notturno Intarsio Sorrento”, via Fuorimura, 33 -tel. 081.878.39.36, 878.32.39, 807.11.31

“Paturso Giovanni”, via degli Aranci, 59 -tel. 081.877.31.10

“Scala Teodoro”, via dell’Accademia, 41 -tel. 081.807.44.92

“Sorrento Intarsio di Scala & C.”, p.za T. Tasso, 35 -tel. 081.878.15.22

“Stilnovo Intarsi”, via Palomba, 6 -tel. 081.807.21.46, 807.22.52

“Stinga Aniello”, p.za F. S. Gargiulo, 11 -tel. 081.878.42.86

“Tarsia Duemila”, via San Nicola, 12 -tel. 081.878.14.23

Presepi:“Marcello Aversa”, via Sersale, 3 -

tel/fax 081.877.15.35; www.presepiaversa.com

EventiRiti della Settimana Santa (www.processioni.com):

"Processione Bianca", all’alba del Venerdì Santo, acura dell'Arciconfraternita di Santa Monica;"Processione Nera", la sera del Venerdì Santo, acura dell'Arciconfraternita dei Servi di Maria.

"Incontri Musicali Sorrentini" (nel Chiostro di SanFrancesco, nella Basilica di Sant'Antonino e aSant'Agnello, nel Santuario di San Giuseppe),settembre - ottobre: incontri con la musica dentrouna città che della musica vanta forte e radicatatradizione, con programmi che, anno dopo anno,prevedono la presenza di artisti nazionali einternazionali, proposte ricercate della tradizionelocale e classici intramontabili.

"Sorrento Jazz... e Dintorni", concerti di jazz, agosto -settembre.

"Festival dello Spettacolo” a Villa Fiorentino", luglio."Festa di Santa Maria del Soccorso", 5 agosto."Sagra dell’Anguria", 15 agosto."Sagra dell'Uva a Priora", prima settimana di ottobre:

animazione e degustazioni, spettacoli e standgastronomici.

"Premio di Poesia Penisola Sorrentina", ottobre."Sagra della Salsiccia e Ceppone" (rione Santa

Lucia), 13 dicembre (tel. 081.807.25.90).

61

Costie

ra So

rren

tina

Costie

ra Am

alfit

ana

SORRENTO

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:39 Pagina 61

62

"Natale a Sorrento", dicembre.

Mercati tipici“Mostra del Libro e Stampe Antiche”, aprile“Giornate dell’Antiquariato”, luglio

MuseiMuseo Correale di Terranova (via Correale, 48 -

tel. 081.878.18.46) Aperto: dal mercoledì al lunedì,ore 9,30 - 13.30. Chiuso il martedì e nelle festivitànazionali. Biglietto: intero € 6, ridotto € 4. Un'anticavilla aristocratica circondata da un agrumeto, 3 pianie 24 sale contenenti capolavori artistici e repertiunici, un belvedere mozzafiato sul golfo di Napoli.Questo il più bel Museo di provincia d’Italia, cheospita e valorizza dipinti napoletani dei secc. XVII -XVIII; tele della "scuola di Posillipo" e di alcunimaestri di scuola fiamminga e francese; porcellanedi Capodimonte e Sévres; merletti e miniature; vetridi Murano e cristalli di Boemia; una collezione diorologi; una piccola ma significativa raccoltaarcheologica (con l'Artemide su cerva, originalegreco del IV sec. a.C.); una rilevante collezione diintarsi sorrentini (XIX sec.); una biblioteca conpreziosi manoscritti e differenti edizioni delle operedel genio locale, Torquato Tasso, di cui qui siconserva la maschera mortuaria.

Museobottega della Tarsia Lignea c/o Palazzo Pomarici Santomasi (via San Nicola, 28 - tel. 081.877.19.42)www.antonellofiorentinocollection.com Aperto: dallunedì al sabato, dalle ore 10 alle 13,30; dalle ore 15alle 18. Visite domenicali su prenotazione. Biglietto:intero € 8, ridotto per gruppi (minimo 25 persone) €5. Gratis fino a 11 anni. In uno splendido palazzosettecentesco, la struttura ospita una collezionestorica di mobili e oggetti vari (XIX sec.) che illuminala tecnica dell'intarsio e in particolare l'unicità dellatarsia sorrentina, attraverso un originale e didatticopercorso espositivo. Finalità del museo-bottega è darecontinuità alla storia di questo prezioso artigianato,attraverso la progettazione e la commercializzazione diuna produzione culturalmente rinnovata.

Hotel“Grand Hotel Excelsior Vittoria” ★★★★★

(98 camere), p.za T. Tasso, 34 . tel. 081.807.10.44,fax 877.12.06; [email protected] - www.exvitt.it

“Parco dei Principi” ★★★★★ (96 camere), via B. Rota - tel. 081.878.46.44, fax 878.37.86;[email protected] -www.hotelparcoprincipi.com

“Grand Hotel Ambasciatori” ★★★★ (103 camere),via A. Califano, 18 - tel. 081.878.20.25, fax 807.10.21;[email protected] -www.manniellohotels.com,www.ambasciatorisorrento.com

“Grand Hotel Capodimonte” ★★★★ (189 camere),via Capo, 15 - tel. 081.878.45.55, fax 807.11.93;[email protected] -www.manniellohotels.comwww.capodimontesorrento.com

“Grand Hotel de la Ville” ★★★★ (120 camere), via B. Rota, 15 - tel. 081.878.21.44, fax 877.22.01;[email protected] -www.manniellohotels.comwww.delavillesorrento.com

“Grand Hotel President” ★★★★ (109 camere), via Colle Parisi, 4 - tel. 081.878.22.62, fax878.54.11; [email protected] -www.ghpresident.com

“Grand Hotel Royal” ★★★★ (96 camere), via Correale, 42 - tel. 081.807.34.34, fax 877.29.05;[email protected] -www.manniellohotels.com

“Aminta” ★★★★ (90 camere), via Nastro Verde, 23 -tel. 081.878.18.21, fax 878.18.22; [email protected] -www.aminta.it

“Antiche Mura” ★★★★ (46 camere), via Fuorimura, 7 -tel. 081.807.35.23, fax 807.13.23;[email protected] -www.hotelantichemura.com

“Atlantic Palace” ★★★★ (95 camere), via Capo, 76 -tel. 081.878.26.88, fax 081.807.31.49;[email protected] -www.atlanticsorrento.com

“Bel Air” ★★★★ (49 camere), via Capo, 29 -tel. 081.807.16.22, fax 807.14.67; [email protected] -www.belair.it

“Bellevue Syrene” ★★★★ (65 camere), p.za della Vittoria, 5 - tel. 081.878.10.24, fax 878.39.63; [email protected] - www.bellevue.it

“Bristol” ★★★★ (145 camere), via Capo, 22 -tel. 081.878.45.22, fax 807.19.10;[email protected] - www.acampora.it

SORRENTO

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:39 Pagina 62

63

Costie

ra So

rren

tina

Costie

ra Am

alfit

ana

“Carlton International” ★★★★ (76 camere), via Correale, 15 - tel. 081.878.16.80, 807.26.69, fax 807.10.73; [email protected] -www.hotelcarltosorrento.com

“Central” ★★★★ (60 camere), c.so Italia, 254 -tel. 081.807.33.30, 878.16.46, fax 878.13.72;[email protected] - www.colonnahotels.com

“Conca Park” ★★★★ (205 camere), via degli Aranci,13/bis - tel. 081.807.16.21, fax 807.13.65;[email protected] - www.concapark.com

“Continental” ★★★★ (85 camere), p.za della Vittoria, 4 - tel. 081.807.26.08, fax 878.22.55; [email protected] -www.continentalsorrento.com

“Europa Palace” ★★★★ (70 camere), via Correale, 34/36 -tel. 081.807.34.32, fax 807.43.84;[email protected] - www.europapalace.it

“Grand Hotel Cesare Augusto” ★★★★ (120 camere),via degli Aranci, 108 - tel. 081.878.27.00, fax 807.10.29; [email protected] -www.hotelcesareaugusto.com

“Grand Hotel Flora” ★★★★ (85 camere), c.so Italia, 248 -tel. 081.878.25.20, fax 807.24.85 807.26.34;[email protected] - www.grandhotelflora.com

“Grand Hotel Riviera” ★★★★ (106 camere), via A. Califano, 22/a - tel. 081.807.20.11, fax 877.21.00; [email protected] -www.hotelriviera.com

“Grand Hotel Vesuvio” ★★★★ (250 camere), via Nastro Verde, 7 - tel. 081.878.26.45, fax 807.11.70; [email protected] -www.vesuviosorrento.com

“Gran Paradiso” ★★★★ (99 camere), via Catigliano, 9 -tel. 081.807.37.00, fax 878.35.55;[email protected]

“Hilton Sorrento Palace” ★★★★ (375 camere), via Sant’Antonio, 13 - tel. 081.878.41.41, fax 878.39.33; [email protected] -www.sorrento.hilton.com

“Imperial Tramontano” ★★★★ (115 camere), via Vittorio Veneto, 1 - tel. 081.878.25.88, fax 807.23.44; [email protected] -www.hoteltramontano.it

“Johanna Park” ★★★★ (33 camere), via Nastro Verde, 25 - tel. 081.807.24.72, fax 807.37.24; [email protected] -www.johannapark.it

“La Residenza” ★★★★ (81 camere), via B. Rota - tel. 081.878.46.44, fax 878.37.86;[email protected] -www.laresidenzasorrento.it

“La Solara Best Western” ★★★★ (38 camere), via Capo, 118 - tel. 081.533.80.00, fax 807.15.01;[email protected] - www.lasolara.com

“Maison La Minervetta” ★★★★ (12 camere), via Capo, 25 - tel. 081.877.44.55, fax 878.46.01;[email protected] - www.laminervetta.com

“Michelangelo” ★★★★ (121 camere), c.so Italia, 275 - tel. 081.878.48.44, fax 878.18.16;[email protected] -www.michelangelohotel.it

“Minerva” ★★★★ (64 camere), via Capo, 30 -tel. 081.878.10.11, fax 878.19.49;[email protected] - www.minervasorrento.com

“Residence Miramare” ★★★★ (26 appartamenti),via Capo, 60 - tel. 081.807.25.24, fax 807.25.26;[email protected] -www.miramaresorrento.it

“Rota Suites” ★★★★ (16 miniappartamenti), via Rota, 25 - tel. 081.878.29.04, fax 877.46.27;[email protected] - www.rotasuites.com

“Admiral” ★★★ (62 camere), via Marina Grande, 218 -tel. 081.878.10.76, fax 807.15.23;[email protected] - www.gigliohotels.it

“Ascot” ★★★ (75 camere), via Capo, 6 -tel. 081.878.30.32, 807.18.18, fax 807.30.13;[email protected] -www.hotelascotsorrento.com

“Britannia” ★★★ (28 camere), via Capo, 72 -tel. 081.878.27.06, fax 807.12.76;[email protected] -www.britanniahotel.191.it

SORRENTO

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:39 Pagina 63

64

“Capri” ★★★ (37 camere), c.so Italia, 212 -tel. 081.878.12.51, fax 807.10.39; [email protected] - www.albergocapri.it

“Cavour” ★★★ (80 camere), via Capo, 37 -tel. 081.807.31.66, fax 807.15.13; [email protected] - www.hotel-cavour.com

“Dania” ★★★ (53 camere), via Capo, 69 -tel. 081.807.35.72, fax 807.11.96;[email protected] - www.hoteldania.com

“del Corso” ★★★ (26 camere), c.so Italia, 134 -tel. 081.807.10.16, fax 807.31.57;[email protected] - www.hoteldelcorso.com

“del Mare” ★★★ (31 camere), via del Mare, 30 -tel. 081.878.33.10, fax 807.12.44;[email protected] - www.hoteldelmare.com

“Eden” ★★★ (55 camere), via Correale, 25 - tel 081.878.19.09, fax 807.20.16;[email protected] -www.hoteledensorrento.com

“Gardenia” ★★★ (27 camere), c.so Italia, 258 -tel. 081.877.23.65, fax 807.44.86;[email protected] - www.hotelgardenia.com

“Girasole” ★★★ (39 camere), c.so Italia, 302 -tel. 081.807.30.82, fax 807.12.93;[email protected] - www.hotelgirasole.com

“Il Faro” ★★★ (50 camere), via Marina Piccola, 5 -tel. 081.878.13.90, fax 807.31.44;[email protected] - www.hotelilfaro.com

“Il Nido” ★★★ (23 camere), via Nastro Verde, 62 -tel. 081.878.27.66, fax 807.33.04; [email protected] -www.ilnido.it

“La Badia” ★★★ (43 camere), via Capodimonte, 4 -tel. 081.878.11.54, fax 807.41.59;[email protected] - www.hotellabadia.it

“La Meridiana” ★★★ (45 camere), via B. Rota, 1 -tel. 081.807.35.35, fax 807.34.84;[email protected] -www.lameridianasorrento.com

“La Tonnarella” ★★★ (24 camere), via Capo, 31 -tel. 081.878.11.53, fax 878.21.69;[email protected] - www.latonnarella.it

“La Vue d’Or” ★★★ (60 camere), via Nastro Verde,88 - tel. 081.807.31.53, fax 877.11.79;[email protected] - www.lavuedor.it

“Le Terrazze” ★★★ (25 camere), via Nastro Verde,98 - tel. 081.878.09.06, fax 808.52.04;[email protected] -www.residenceleterrazze.it

“Leone” ★★★ (34 camere), via Parsano, 10 (trav.degli Aranci) - tel. 081.878.28.29, fax 807.33.92;[email protected] - www.hotelleone.com

“Metropole” ★★★ (53 camere), via Nastro Verde, 2 -tel. 081.807.41.07, fax 878.21.23,[email protected] -www.metropolesorrento.com

“Plaza” ★★★ (75 camere), via Fuorimura, 3 -tel. 081.878.28.31, fax 807.39.42;www.plazasorrento.com

“Regina” ★★★ (36 camere), via Marina Grande, 10 -tel. 081.878.27.22, fax 807.27.21;[email protected] -www.hotelreginasorrento.it,www.hotelreginasorrento.com

“Rivage” ★★★ (48 camere), via Capo, 11 -tel. 081.878.18.73, fax 807.12.53;[email protected] - www.hotelrivage.com

“Settimo Cielo” ★★★ (50 camere), via Capo, 27 -tel. 081.878.10.12, fax 807.32.90;[email protected] -www.hotelsettimocielo.com

“Tirrenia” ★★★ (69 camere), via Capo, 2 -tel. 081.878.13.36, fax 807.22.64;[email protected] - www.hoteltirrenia.com

“Tourist” ★★★ (40 camere), c.so Italia, 315 -tel. 081.878.20.86, fax 807.18.00;[email protected] - www.hoteltourist.it

“Villa di Sorrento” ★★★ (21 camere), via E. Caruso,6 - tel. 081.878.10.68, fax 807.26.79;[email protected] - www.villadisorrento.it

SORRENTO

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:39 Pagina 64

65

Costie

ra So

rren

tina

Costie

ra Am

alfit

ana

“Villa Fiorita” ★★★ (25 camere), via Nastro Verde,96 - tel. 081.878.00.03, fax 808.09.50;[email protected] -www.albergovillafiorita.com

“Villa Gerardo” ★★★ (21 camere), via Capo, 82/84 -tel. 081.807.30.63, fax 807.35.77;[email protected] - www.villagerardo.com

“Villa Igea” ★★★ (60 camere), via Capo, 96 -tel. 081.807.10.69, fax 807.35.69;[email protected] -www.villaigeasorrento.com

“Villa Maria” ★★★ (78 camere), via Capo, 8 -tel. 081.878.19.66, fax 807.11.27;[email protected] - www.hotelvillamaria.it

“Zì Teresa” ★★★ (58 camere), vico III Rota, 3 -tel. 081.878.46.19, fax 807.25.01;[email protected] - www.hotelziteresa.it

“Astoria” ★★ (32 camere), via Sedil Dominova, 4 -tel. 081.807.40.30, fax 877.11.24

“Sorrento City” ★★ (12 camere), c.so Italia, 221 -tel/fax 081.877.22.10; [email protected] -www.sorrentocity.com

“Desirée (Garnì)“ ★★ (22 camere), via Capo, 31 bis- tel. fax 081.878.15.63;[email protected] -www.desireehotelsorrento.com

“Mignon Meublé” ★★ (24 camere), via A. Sersale, 9- tel. 081.807.38.24, fax 877.43.48;[email protected] -www.sorrentohotelmignon.com

“Savoia” ★★ (16 camere), via Fuorimura, 46/48 -tel. 081.878.25.11 fax 081.877.38.71; [email protected] - www.savoia-hotel.com

“Elios” ★ (14 camere), via Capo, 33 - tel. 081.878.18.12

“Linda” ★ (14 camere), via degli Aranci, 125 - tel/fax 081.878.29.16; [email protected] -www.hotellinda.com

“Nice” ★ (24 camere), c.so Italia, 257 -tel. 081.878.16.50, fax 878.30.86; [email protected] www.hotelnice.it

“La Cartolina”, via Lamia, 9/d (zona Deserto) -tel. 081.532.44.31, fax 878.10.63;[email protected] -www.lacartolinaresidence.it

Ristoranti“Altea”, via B. Rota, 15 - tel. 081.878.21.44“Aminta”, via Nastro Verde, 23 - tel. 081.878.18.21“Angelina Lauro”, p.za A. Lauro, 39/40 -

tel. 081.807.40.97, 807.38.86“Antico Frantoio”, via Casarlano, 8 -

tel. 081.807.29.59“Ascot”, via Capo, 6 - tel. 081.878.30.32, 807.30.13“Atlantic Palace”, via Capo, 76 -

tel. 081.878.26.88”Bacchus”, p.za Sant’Antonino, 20 - tel. 081.807.46.10

“Bellevue Syrene”, p.za della Vittoria, 5 -tel. 081.878.10.24

“Bristol”, via Capo, 22 - tel. 081.878.45.22“Caruso”, via Sant’Antonino, 12 (p.za Tasso) -

tel. 081.807.31.56“Cesare Augusto”, via degli Aranci, 108 -

tel. 081.878.27.00“Circolo dei Forestieri”, via L. De Maio, 35 -

tel. 081.877.32.63, 877.77.77“Conca Park”, via degli Aranci, 13/bis -

tel. 081.807.16.21“Continental”, p.za della Vittoria, 4 -

tel. 081.807.26.08“da Cataldo”, via Marina Grande - tel. 081.878.21.70,

335.842.203.6, fax 877.40.14“da Filippo”, via Cesarano, 5 -

tel. 081.877.24.48, 807.37.96“da Gaetano Vino Vero”, via Casarlano, 19 -

tel. 081.807.22.00“da Gigino”, via Degli Archi, 15 - tel. 081.878.19.27“Dania”, via Capo, 69 - tel. 081.807.35.72“Delfino”, via Marina Grande, 2 - tel. 081.878.20.38“don Vincenzo”, p.za T. Tasso, 3/4 -

tel. 081.877.26.31“The Garden” (winebar, enoteca), c.so Italia, 50/52 -

tel. 081.878.11.95“Excelsior Vittoria Grand Hotel”, p.za T. Tasso, 34 -

tel. 081.807.10.44“Flora”, c.so Italia, 248 - tel. 081.878.25.20“Giardiniello”, via dell’Accademia, 7 -

tel. 081.878.46.16“Gran Paradiso”, via Catigliano, 9 - tel. 081.807.37.00

SORRENTO

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:39 Pagina 65

66

“Hilton Sorrento”, via Sant’Antonio, 13 -tel. 081.878.41.41

“Holiday pub inn”, via P. R. Giuliani, 66 -tel. 081.878.36.17

“Il Borgo”, via Nastro Verde, 44 - tel. 081.878.18.27, 878.55.57, 807.31.21

“Il Buco”, II rampa Marina Piccola (p.za Sant’Antonino), 5 - tel. 081.878.23.54

“Il Dongiovanni”, p.za della Vittoria, 4 -tel. 081.878.17.68

“Il Leone Rosso”, via Marziale, 25 -tel. 081.807.30.89, 346.499.989.4

“Il Pozzo”, via T. Tasso, 32 - tel. 081.877.48.76, 877.42.10

“Imperial Tramontano”, via Vittorio Veneto, 1 -tel. 081.878.25.88

“Johanna Park”, via Nastro Verde, 25 -tel. 081.807.24.72

“La Fenice”, via degli Aranci, 11 - tel. 081.878.16.52, 532.41.54, 807.56.47

“La Lanterna”, via San Cesareo, 23/25 -tel. 081.878.13.55

“La Lanterna Due”, via Santa Maria delle Grazie,28/30 - tel. 807.45.21

“L’Antica Trattoria”, via P. R. Giuliani, 45 -tel. 081.807.10.82

“La Solara”, via Capo, 118 - tel. 081.533.80.00“La Stalla”, via Santa Maria Pietà, 3 -

tel. 081.807.41.45“La Tavernetta”, via Cala di Puolo, 16 -

tel. 081.533.97.97, 878.98.18“La Tonnarella”, via Capo, 31 - tel. 081.878.11.53“La Vela Bianca”, via Marina Piccola, 5 -

tel. 081.878.13.90“Le Ginestre”, via Capo, 15 - tel. 081.878.45.55“Le Macine”, via Atigliana, 6 - tel. 081.807.20.34“Le Muse”, via A. Califano, 18 - tel. 081.878.20.25“Leone”, via Parsano, 10 - tel. 081.878.28.29“Le Palme”, via Nastro Verde, 82 -

tel. 081.878.48.68, 878.14.79“Le Querce”, via Capo, 15 - tel. 081.878.45.55“Le Relais”, via Correale, 42 - tel. 081.807.34.34“Loreley et Londres”, via A. Califano, 2 -

tel. 081.807.31.87“Marameo”, Spiaggia San Francesco

(loc. Marina Piccola) - tel. 081.878.33.81“Master Hosts”, c.so Italia, 244/246 -

tel. 081.877.33.77

“Merry Monk”, c.so Italia, 38/f - tel. 081.877.24.09“Miccio”, via degli Aranci, 36 - tel. 081.878.12.23“Minerva”, via Capo, 30 - tel. 081.878.10.11“‘O Canonico”, p.za Tasso, 10/11 -

tel. 081.878.12.48, 878,32,77, 532.45.46“‘O Parrucchiano La Favorita”, c.so Italia, 71/73 -

tel. 081.878.13.21, 532.40.35“Parco dei Principi”, via B. Rota - tel. 081.878.46.44“President”, via Colle Parisi, 4 - tel. 081.878.22.62“Riviera”, via A. Califano, 22/a - tel. 081.807.20.11“Santa Croce al Picco”, via Nastro Azzurro, 25/bis -

tel. 081.533.34.40“Sant’Antonino”, via Santa Maria delle Grazie, 6 -

tel. 081.877.12.00, 877.10.07“Settimo Cielo”, via Capo, 27 - tel. 081.807.32.90“Tasso”, via Correale, 11 -

tel. 081.878.58.09, 878.64.37“The Garden”, via Tasso, 2 - c.so Italia, 50/52 -

tel. 081.878.11.95“Tuttomare”, via Correale, 25 - tel. 081.807.33.57“Verdemare”, via Capo, 70 - tel. 081.878.25.89“Villa Gerardo”, via Capo, 82/84 -

tel. 081.807.30.63, 807.35.77“Villa Pompeiana”, via Marina Grande, 1 -

tel. 081.807.30.41“Villa Rubinacci”, via Correale, 25 -

tel 081.878.19.09“Zì ‘Ntonio”, via L. De Maio, 11 - via Marina Grande, 180 -

tel. 081.807.30.33, 807.39.13, 878.16.23

Affittacamere“Casa Amore” (4 camere), via degli Aranci, 80 -

tel. 081.877.48.63, fax 877.48.63“Casa Astarita” (6 camere), c.so Italia, 67 -

tel. 081.877.49.06, fax 807.11.46;[email protected] - www.casastarita.com

“Casa Dominova” (5 camere), via P. R. Giuliani, 58 -tel. 081.877.34.46; [email protected] -www.casadominova.com

“Casale Antonietta” (5 camere), trav. Pantano, 3 -tel/fax 081.877.39.37; www.casaleantonietta.com

“Casa Sorrentina” (5 camere), c.so Italia, 134 -tel. 081.878.27.38, fax 878.10.90;[email protected] -www.casasorrentina.com

“Coltur Summer” (8 camere), via Marina Grande, 28 -tel. 081.878.29.66, fax 878.34.83;www.colonnahotels.com

SORRENTO

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:39 Pagina 66

67

Costie

ra So

rren

tina

Costie

ra Am

alfit

ana

“Il Roseto” (5 camere), c.so Italia, 304 -tel. 081.532.91.20, fax 532.91.21;[email protected] -www.ilrosetosorrento.com

“La Caffetteria” (5 camere), via degli Aranci, 158 -tel. 081.807.29.25, fax 877.13.71

“La Cartolina” (3 camere), via Lamia, 9/d (zonaDeserto) - tel. 081.532.44.31, fax 878.10.63;[email protected] -www.lacartolinaresidence.it

“La Magnolia” (6 camere), v.le E. Caruso, 14 -tel. 081.877.35.60, fax 877.44.12;[email protected] -www.magnoliasorrento.it

“La Neffola”, via Capo, 21 - tel. 081.878.13.44, fax 807.34.50; [email protected] -www.neffolaresidence.com

“Palazzo Marziale” (5 camere), p.za F. S. Gargiulo, 2 -tel. 081.807.44.06, fax 877.41.87;[email protected] -www.palazzomarziale.com

“Palazzo Starace” (5 camere), via Santa Maria dellaPietà, 9 - tel. 081.878.40.31, fax 532.93.44;[email protected] -www.palazzostarace.com

“Regina Giovanna Apartments” (2 camere), calata Punta Capo, 23 - tel/fax 081.807.16.77;[email protected] - www.reginagiovanna.com

“Santa Lucia” (5 camere), via Santa Lucia, 23 -tel. 081.878.46.22, 338.229.172.9;[email protected] -www.residencesorrento.com

“Villa Anna” (5 camere), via B. Rota, 8 - tel/fax 081.807.37.85; [email protected] -www.villanna.com

“Villa Oriana Relais” (7 camere), via Rubinacci, 1 -tel. 081.878.24.68, fax 532.48.30;[email protected] - www.villaoriana.it

B&b“Casa Chiaro di Luna” (3 camere),

strettola San Vincenzo, 2 - tel/fax 081.807.41.02;[email protected] - www.casachiarodiluna.it

“Casa Iaccarino” (2 camere), c.so Italia, 5 - tel/fax 081.878.11.91

“Casa Margherita” (3 camere), c.so Italia, 38 -tel. 081.808.89.43

“Concetta Scarpato” (3 camere), via degli Aranci, 25 -tel. 081.807.20.81

“Dominova” (2 camere), c.so Italia, 281 -tel. 081.877.11.05; [email protected]

“Don Alfonso” (3 camere), c.so Italia, 67 - tel/fax 081.807.13.08; [email protected] -www.sorrentotour/donalfonso.it

“L’Acero” (1 camera), via Nastro Azzurro, 18 - tel/fax 081.533.31.24

“Residenza Maresca” (3 camere), c.so Italia, 5 -tel/fax 081.878.46.16; [email protected] www.residenzamaresca.com

“Tasso House” (3 camere), via San Nicola, 19 - tel/fax 081.877.11.33; [email protected] -www.tassohouse.com

“Villa Emanuela” (3 camere), via Calata Punta Capo,12 - tel/fax 081.877.13.92;[email protected] -www.villaemanuela.com

“Villa Monica” (3 camere), via Campitiello, 14 -tel/fax 081.877.37.05, 347.003.722.6;[email protected] -www.villamonicasorrento.com

“Villa Pane” (3 camere), via Baranica, 13 - tel/fax 081.878.54.38; [email protected] -www.villapane.it

“Villa Serena” (3 camere), via Pantano, 21/a - tel/fax 081.807.56.22; [email protected] -www.villaserenasorrento.com

Case vacanza“Antico Palazzo Scala” (6 appartamenti),

via Santa Maria delle Grazie, 26 -tel. 081.532.14.00, 347.905.186.9;[email protected] - www.palazzoscala.it

“Corso Italia Suites”, c.so Italia, 116 -tel. 081.532.98.30

“Istituto Bambin Gesù” (13 camere), c.so Italia, 377 -tel/fax 081.878.17.97

“La Loggia”, c.so Italia, 38/c - tel. 081.878.10.12“Oasi Madre della Pace” (10 camere), via Parisi, 22 -

tel. 081.878.19.24“Relais Von Gunderrode” (3 appartamenti),

via L. De Maio, 38/40 - tel/fax 081.878.20.32,328.775.559.4; [email protected] -www.villaterrazza.it

“Sorrento Apartments” (3 appartamenti), via P. R. Giuliani, 43 - tel. 081.877.33.11

“Villa Elisa” (3 camere), p.za Sant’Antonino, 19 -tel. 081.878.27.92; [email protected]

“Villa Giovanna” (1 miniappartamento), via Nastro Verde, 23/t - tel. 081.878.44.65

“Villa Kalimera”, via Capo, 53 - tel. 081.807.36.50“Villa Parisi” (villa ottocentesca), via Nastro Verde, 30 -

tel. 348.331.588.2, fax 06.233.218.733

SORRENTO

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:39 Pagina 67

68

“Villa Tritone”, via Marina Grande, 5 -tel. 081.878.10.28, fax 06.6873.796;[email protected], [email protected] -www.villatritone.it

Agriturismi“Fattoria Marecoccola” (14 camere),

via Malacoccola, 10 - tel. 081.533.01.51, fax 533.09.21; [email protected] -www.fattoriamarecoccola.net

“Piccolo Paradiso” (4 camere), via Nastro Azzurro, 19 -tel. 081.808.38.69, fax 808.38.09;[email protected] -www.piccoloparadiso.net

“Regina Giovanna” (14 camere + 6 appartamenti), via Calata Puolo, 1 -tel. 081.533.99.08, fax 533.99.14; [email protected] -www.relaisreginagiovanna.it

Villaggi e camping“Nube d’Argento”, via Capo, 21 - tel. 081.878.13.44,

fax 807.34.50, [email protected] -www.nubedargento.com

“Santa Fortunata”, via Capo, 39 - tel. 081.807.35.74,fax 807.35.90; [email protected] -www.santafortunata.com

“Villaggio Verde”, via Cesarano, 12 - tel/fax 081.807.32.58

Ostelli“Le Sirene”, via degli Aranci, 160 -

tel. 081.807.29.25, fax 877.13.71,[email protected]

“Ulisse De Luxe Hostel”, via del Mare, 22 -tel. 081.877.47.53, fax 877.40.93,[email protected] - www.ulissedeluxe.com

Porti e approdi turisticiUfficio Locale Marittimo di Sorrento -

tel/fax 081.807.30.71Marina Piccola (posti barca 250, lunghezza max per

natante 15 mt): Coport - tel. 081.878.67.60, sig. Umberto Di Leva; Nautica Sicsic - tel. 081.807.22.83;

Marina Grande (posti barca 20, lunghezza max pernatante 10 mt): Azzurra - tel. 081.878.56.08, sig. Renato Esposito; Fratelli Ambrosio

Stabilimenti balneari“Bagni Delfino”, via Marina Grande, 2 -

tel. 081.878.20.38“Bagni Fortuna”, via San Francesco, 2 -

tel. 081.878.33.81“Bagni Salvatore”, loc. Marina di San Francesco -

tel. 081.878.11.63

“Bagni Sant’Anna”, loc. Marina Grande -tel. 368.751.10.90

“Leonelli’s Beach”, via Marina Piccola, 55 -tel. 081.878.16.44

“Peter’s Beach”, loc. Marina di San Francesco -tel. 081.878.21.20

“Tony’s Beach”, via Marina Grande -tel. 081.878.21.70

VICO EQUENSECome arrivare

In autoAutostrada A 3 Napoli - Salerno, uscita Castellammare

di Stabia, poi S.S. 145 SorrentinaIn trenoDa Napoli, linea Circumvesuviana, stazioni Scrajo e

VicoAutolineeCollegamenti quotidiani con Napoli (aeroporto)Per mareDa Napoli, Molo Beverello: aliscafi per Penisola

Sorrentina - Positano - Amalfi: Metrò del Mare(infoline - tel. 199.600.700;www.metrodelmare.com); Linee MarittimePartenopee (infoline - tel. 081.704.19.11;www.consorziolmp.it)

Da Salerno, p.za della Concordia: traghetti e aliscafiper Costiera Amalfitana - Capri - Sorrento: LineeMarittime Salernitane (infoline - tel. 089.234.892)

Da Amalfi: traghetti e aliscafi per Minori - Amalfi -Positano - Sorrento: Tra. Vel. Mar. (infoline -tel. 089.872.950)

Indirizzi utiliMunicipio - tel. 081.801.91.11Polizia Municipale - tel. 081.801.66.40Carabinieri - tel. 081.801.56.56Vigili del Fuoco - tel. 115Ambulanza medicalizzata - tel. 118Farmacia Barbato, via R. Bosco, 835 -

tel. 081.802.48.51Farmacia Costabile, c.so Filangieri, 60 -

tel. 081.879.80.41Farmacia Cuomo, via Roma, 18 - tel. 081.801.55.25Farmacia Santa Lucia, via R. Bosco, 313 -

tel. 081.879.88.24

Uffici turisticiAzienda Autonoma Soggiorno e Turismo, via San

Ciro, 16 - tel. 081.801.57.52; www.vicoturismo.it

SORRENTO

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 26-03-2008 11:39 Pagina 68

69

Costie

ra Sorrentin

aCo

stiera Am

alfitana

Agenzie di viaggio“Baltur Viaggi e Turismo”, c.so Filangieri, 25 -

tel. 081.801.63.73, fax 801.53.39;[email protected]

“Curreri Viaggi”, p.za Kennedy, 10/a -tel. 081.801.54.20, fax 801.57.44;[email protected] - www.curreriviaggi.it

“Kylix Travel”, via C. Colombo, 10 -tel. 081.801.67.14, fax 801.71.88;[email protected] - www.kylixtravel.com

Strutture congressuali“Grand Hotel Angiolieri” ★★★★★ (1 sala, 150 posti),

via Santa Maria Vecchia, 2 (loc. Seiano) - tel. 081.802.91.61, fax 802.85.58;[email protected] -www.grandhotelangiolieri.it

“Capo La Gala” ★★★★ (1 sala, 80 posti), via L. Serio, 8 (loc. Scrajo) - tel. 081.801.57.58, fax 879.87.47; [email protected] -www.hotelcapolagala.com

“Le Axidie” ★★★★ (1 sala, 60 posti), via Marina di Aequa - tel. 081.802.85.62, fax 802.85.65;www.axidie.it

“Moon Valley” ★★★★ (1 sala, 180 posti), c.so Caulino. 5 - tel. 081.802.80.15, 362.31.79, fax 362.38.20, 802.80.20; www.moonvalley.it

“Scrajo Terme” ★★★★ (2 sale, 200 posti), S.S. 145 Sorrentina, 9 - tel. 081.801.57.31, fax 801.57.34; www.scrajoterme.it

“Aequa” ★★★ (2 sale, 130 posti), c.so Filangieri, 48 -tel. 081.801.53.31, fax 801.50.71; [email protected] www.aequahotel.it

“Mega Mare” ★★★ (2 sale, 150 posti), c.so Caulino,73 (loc. Punta Scutolo) - tel. 081.802.84.94, fax 802.87.77; www.hotelmegamare.com

“Oriente” ★★★ (5 sale, 650 posti), c.so L. Serio, 7/9 - tel. 081.801.55.22, fax 879.03.85; www.hoteloriente.it

“Sereno Soggiorno Salesiano” ★★★ (9 sale, 650 posti), via Pacognano, 34 - tel. 081.802.87.75, fax 802.89.42; www.soggiornosalesiano.it

“Sporting” ★★★ (2 sale, 200 posti), c.so Filangieri, 127 -tel. 081.879.96.61, 879.96.62, fax 801.66.36;[email protected] - www.hotel-sporting.it

“Torre Barbara” ★★★ (2 sale, 20 posti), c.so Caulino, 77 - tel. 081.802.92.09, fax 802.92.20;[email protected] - www.torrebarbara.it

“Villa della Porta” ★★★ (1 sala, 120 posti), via San Bernardino, 1 (loc. Pacognano) -tel. 081.802.92.43, 339.374.209.9;[email protected] - www.villadellaporta.it

"Castello Medievale" (2 sale, 360 persone; un gazebo per 500 persone in stile medioevale, al riparo da pioggia e vento con impianto diriscaldamento), via Panoramica, 62 (S.S. 145Sorrentina) situato tra Castellammare e VicoEquense - tel. 081.246.61.93, 246.61.94, fax240.36.98; [email protected] -www.castellomedioevale.com

Siti e monumentiCattedrale dell'Annunziata (XIV sec.,

via Vescovado), unico esempio di gotico inpenisola sorrall'interno: affreschi, dipinti, stallilignei intagliati, statue e arredi preziosi, tombescultoree; un trittico rinascimentale sulla parete

VICO EQUENSE

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 26-03-2008 11:39 Pagina 69

70

adiacente al campanile; all'abside, settecentescaVergine Annunziata di Giuseppe Bonito; insagrestia, ovali in stucco raffiguranti i vescovisuccedutisi nei secoli. Nella Cattedrale sono lespoglie dell'economista settecentesco napoletanoGaetano Filangieri, l'autore del trattato La Scienzadella Legislazione.

Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni (p.za Umberto), conuna bella cupola maiolicata del 1715.

Castello angioino, rifatto più volte successivamente:balconata sul mare, terrazza con belvedere,giardino con piante secolari, fontane, viali ombrati.

Chiesa di Santa Maria del Toro (XVI sec.):nell'interno bellissimo soffitto a cassettoni ligneiintagliati e dipinti.

Monastero della Santissima Trinità (sede spettacoliestivi, chiesa aperta solo per mostre e chiostro).

Chiesa di Santa Maria delle Grazie, detta di "Punta amare", accanto alla cattedrale (aperta in rareoccasioni).

Torre di Scùtolo (loc. Montechiaro), sulla montagnauna suggestiva torre di segnalazione domina ilgolfo e offre un paesaggio straordinario.

Torre di Caporivo (loc Marina di Aequa), sullaspiaggia una robusta torre di avvistamento cheracconta di pirati e tempi epici.

Chiesa di San Michele (loc. Ticciano).Convento di San Francesco (XVII sec., loc. San

Francesco): notevoli il rivestimento del refettorio, inmaioliche napoletane del 1740, e l'affresco del '600raffigurante una Cena. Dal belvedere attiguo siammira il panorama dell'intero golfo di Napoli.

Cappella di Santa Lucia (XIV sec., loc. Massaquano),elegantemente ricoperta da preziosi affreschigiotteschi.

Chiesa dell'Olmo e Oratorio di Santa Maria a Chieia(loc. Massaquano).

Complesso Conventuale dei Camaldolesi (XVII sec.,loc. Aròla), resti di casette adibite anticamente acelle monacali, sono attigui alla Villa Giusso e alsuo parco circondato da mura merlate.

Ex Arsenale (XV sec., loc. Marina di Aequa, edificiopoi impiegato come "Calcàra"), antica costruzione intufo sul lungomare "delle Calcàre", caratterizzatodalla fila di doppi archi gotici di stile catalanesco.

Chiesa di Santa Maria Vecchia (loc. Seiano),fenomenale collezione di ex voto marinareschi.

Parrocchia di San Marco (XVIII sec., loc. Seiano),dalla originale pianta ottagonale.

Castello Medioevale, arroccato sui contrafforti delmonte Faito che si stagliano imponenti alle suespalle e s'innalzano verticalmente sino ai 650 metri

d'altezza. Dalla fortezza turrita, affacciata sul golfo esul Vesuvio, si gode un panorama mozzafiato.Sorto nel X secolo, fu costruito dal Duca diSorrento, sotto l'influenza bizantina; l'aspettoodierno risale invece alle ultime trasformazioni dimetà '400, al fine di rendere il fortilizio atto asostenere gli attacchi delle artiglierie.

Natura e ambienteEscursioni: verso Positano; ai Camaldoli (m. 415), coi

ruderi dell'antico monastero e spettacolare vista sulgolfo; a Preazzano (m. 490); a Santa Maria delCastello (m. 600), che s'affaccia sul golfo diSalerno e domina Positano; in località Sciossa, areache occupa un km lungo la strada che unisce Pianoa Positano, suggestiva propaggine che si estendefino al mare, percorrendo la Statale Amalfitana.

Ascensioni: al Monte Sant'Angelo a Tre Pizzi (m. 1443); al Monte Comune (m. 877); al Monte Faito (m. 1103).

Vallone di Seiano, qui, dove scorreva un antico rivo,la natura mostra il suo aspetto grandioso eselvaggio.

"Grotta del Romito" (loc. San Salvatore), lungo lastrada che mena a Santa Maria a Chieia, escursionepanoramica da cui lo sguardo abbraccia l'interaPenisola, fino alla grotta dell'eremita che conserva,in un antico graffito religioso alla parete, traccia delsuo passato mistico.

Collina di Astapiana (loc. Aròla), qui è l'eccezionalebelvedere accanto ai resti dell'antico monasterocamaldolese.

Prodotti tipiciOlio (“Penisola Sorrentina” DOP); vino (“Penisola

Sorrentina” DOC ); pane, biscotti, taralli; latticini eformaggi ("Provolone del Monaco" in attesa diDOP); carne, salumi e insaccati; verdure; frutta:agrumi (“Limone di Sorrento” IGP); pesci;pasticceria; liquori, distillati, digestivi

Olio:“Associazione Provinciale Olivocoltori Aprol” (info),

via D. Caccioppoli, 25 - tel. 081.879.92.90, fax 801.55.57

“Casale San Martino”, via R. Bosco, 863/bis - via San Martino, 24 (loc. Alberi) - tel. 081.802.43.09, 802.47.50

Liquori:“Gioia Luisa” - tel. 081.802.47.69, fax 802.41.86;

[email protected] & Formaggi:“Albano Giosuè”, via Sala, 15 - tel. 081.802.31.51“Arenarius”, via Paradiso, 8 - tel. 081.802.33.88

VICO EQUENSE

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 26-03-2008 11:39 Pagina 70

71

Costie

ra Sorrentin

aCo

stiera Am

alfitana

“Belfaito”, via Patierno, 19 - tel. 081.801.55.71“Fior di Sorrento”, via L. Avellino, 11 -

tel.081.879.07.27“Gustami”, via Tuoro, 1 - tel. 081.802.40.47“Guida Franco”, p.za G. Marconi, 19 -

tel. 081.879.88.08“La Verde Fattoria del Monte Comune”, via Sala, 24

- tel. 081.802.30.95, fax 802.37.29“Russo”, via Alberi, 16 -

tel. 081.878.70.55, 532.22.23“Savarese Natale Domenico”, via R. Bosco, 197 -

tel. 081.802.75.75Provolone del Monaco originale:"Parlato Luigi", via Aiello, 9 - tel. 081.802.40.63"Staiano Antonio", via R. Bosco, 826 -

tel. 081.802.34.27 "Staiano Orazio", via R.Bosco, 821 -

tel. 081.802.40.97 "Staiano Salvatore", via Veterina, 34/b -

tel. 081.802.44.85Ortofrutta:“La Sorgente del Melo”, via Tessa, 2

(loc. Santa Maria del Castello) - tel. 081.802.37.01(pomodori, patate, melanzane, fagioli, vino)

“Masseria Astapiana”, via Camaldoli, 50 (loc. Arola) -tel. 081.802.43.92 (olio, marmellate, conserve)

Sapori:“Caccioppoli Antonio”, via Nicotera, 37 -

tel. 081.879.80.27“Cinque Viola”, via Patierno, 19 - tel. 081.801.62.61“De Gennaro Michele”, via D. Caccioppoli, 2 -

tel. 081.879.85.64“Di Palma”, c.so Filangieri, 47 - tel. 081.879.88.57“Esposito Luigia”, via R. Bosco, 104 -

tel. 081.802.71.83“Gabriele - Alimentari Italia”, c.so Umberto I, 5/7 -

tel. 081.801.62.34, fax 801.63.63“La Tradizione”, via R. Bosco, 969 -

tel. 081.802.84.37, fax 802.97.91“Pulzella Ciro”, via Santa Sofia, 15 -

tel. 081.879.85.70“Savarese Antonietta”, c.so Filangieri, 79 -

tel. 081.879.85.61“Savarese Filomena”, via Bonea, 2 -

tel. 081.879.86.01“Savarese Giovanni”, via Carbone, 2 -

tel. 081.801.52.41“Savarese Laura”, c.so Filangieri, 86 -

tel. 081.801.58.76

Dolcezze:“Aiello”, p.za Umberto I, 16 - tel. 081.879.80.26“Aldo”, via Nicotera, 21 - tel. 081.879.01.11“Andrea e Gianni”, via Roma, 15 - tel. 081.801.57.04“Coppola”, via R. Bosco, 233 - tel. 081.879.09.06“Exotic”, c.so Filangieri, 107 - tel. 081.801.64.00“Luen”, via R. Bosco, 369 - tel. 081.879.99.04“Millestelle”, via R. Bosco, 88 - tel. 081.801.54.54“Vanacore”, via L. De Feo Luigi, 23 -

tel. 081.802.75.60“Venere”, via R. Bosco, 455 - tel. 081.802.38.15“Volpe”, c.so Filangieri, 77 - tel. 081.879.80.21

Eventi"Sagra e sfilata delle Pacchianelle", 6 gennaio (tel.

081.801.57.52): nel 2009 il presepe itinerante chesfila tra le vie del paese, prendendo spunto negliabiti e nelle forme da quello classico napoletanosettecentesco compirà un secolo di vita.

"Processione del Cristo Morto", Venerdì Santo(www.processioni.com): ogni 3 anni tocca allaConfraternita della Morte e Orazione (loc. Seiano),la ricostruzione storica in costume che mette inscena la Madre Addolorata in cerca del Figliuolmorto. Negli altri due anni la sacra cerimonia,scandita dal color viola/penitenziale, spettaall'Arciconfraternita dell'Assunta e Monte dei Morti,sorta nel centro storico della cittadina.

"Processione della Vergine", martedì di Pentecoste(loc. Massaquano): ogni anno la statua dellaMadonna dagli abiti intessuti d'oro attraversa ilborgo dall'Oratorio di Santa Maria a Chieia sottomigliaia di petali di rose sparsi dai fedeli.

"Processione a mare della statua di Sant'Antonio",13 giugno: partenza dalla chiesetta nella piazzadella Marina di Aequa.

"Sagra del Provolone del Monaco DOP", I metà di luglio.

"Festa di Santa Maria del Toro" (loc. Santa Maria delToro), 12 settembre, processione religiosa in onoredella Madonna e festeggiamenti mondani.

"Sagra della Patata" (loc. Preazzano), agosto."Sagra del Mellone" (loc. Bonèa), agosto."Sagra della Melanzana" (loc. Ticciano), agosto."Festa di San Ciro", 31 gennaio, festa religiosa in

onore del Santo taumaturgo, che ha un'appendicela terza domenica di agosto, con processione,spettacoli mondani e fuochi pirotecnici.

"Sagra del Riavulillo" (loc. Aròla), agosto: apoetosi e

VICO EQUENSE

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 26-03-2008 11:39 Pagina 71

72

celebrazione per questa bontà casearia, compostada un piccolo caciocavallo affumicato ripieno dipeperoncino e ulive nere.

"Sagra delle Noci" (loc. Massaquano), ultimasettimana di settembre.

"Sagra della Castagna" (loc Monte Faito), al 3° finesettimana di ottobre.

Mercati tipiciFiera di San Ciro (mostra mercato dell’artigianato),

gennaio

MuseiAntiquarium Silio Italico (c/o vecchia Casa Comunale -

c.so Filangieri 98; per informazioni e conferma degliorari di apertura rivolgersi all'ufficio comunale per lePolitiche Sociali, tel. 081.801.92.42, oppure alcentralino comunale 801.91.11). Aperto: feriali, ore8-14; giovedì e martedì, ore 17-19. Ingressogratuito. Reperti archeologici dal VII al III secolo a.C.in tre grandi sale per una collezione straordinaria dioltre 200 reperti (ceramiche attiche, bronzi etruschi,vasi e coppe negli stili ionico e corinzio, anfore,monili, armi...) provenienti da varie civiltà (greci,etruschi, italici), a testimonianza dell'anticoinsediamento urbano risalente già al VII sec. a.C. Inpiù, una serie di pannelli illustrativi mostrano lastoria della locale Necropoli preromana (area che vadal vico Lungo fino alle vie Santa Sofia e Nicotera),contenente un paio di centinaia di tombe.

Museo Mineralogico Campano "FondazioneDiscepolo" (via San Ciro, 2 - tel. 081.801.56.68;[email protected] -www.museomineralogicocampano.it). Aperto:feriali, da ottobre a febbraio: ore 9-13 / 16-19; damarzo a settembre, ore 9-13 / 17-20; festivi: ore 9-13. Lunedì chiuso, aperto su richiesta; visite digruppo guidate su appuntamento. Biglietto: ? 3.Ospita sia la ricca collezione di minerali (5000esemplari), raccolta in tutto il mondodall'appassionato ing. Pasquale Discepolo, sia unasezione paleolitica che mette in mostra fossili didinosauri (uova, artigli, denti) e splendidi esemplaridi notosauro e mesosauro.

Museo di Arte Sacra c/o Convento di San Vito dei PadriMinimi (via R. Bosco, loc. San Vito - tel/fax081.879.80.29). Aperto per appuntamento, previarichiesta ai frati del convento. Raccolta preziosa diantichi capolavori e oggetti di culto che sposano artee senso del sacro, provenienti da conventi e chiesedell'Ordine delle varie regioni italiane. Dai dipintiillustranti le vite dei santi agli eccezionali paliotti dicorallo e argento di manifattura siciliana (XVII sec.).

Ecomuseo Cites c/o Sereno Soggiorno Salesiano (viaPacognano, 34 - tel/fax 081.802.87.75, 802.75.80).

Aperto: tutti i giorni, ore 9-17. Ingresso gratuito.Singolare e curioso centro naturalistico, didattico,eccellente testimonianza della biodiversità terrestre,conserva straordinari reperti animali (puma,tartarughe, elefante, coccodrillo, etc.) e vegetali invia di estinzione e protetti dalla convenzioneinternazionale (Cites) di Washington. In più ilmuseo ospita manufatti artistici realizzati in avorioo con pelli o carapaci di animali esotici (serpenti,coccodrilli, tartarughe, etc.), uccelli e mammiferiimbalsamati, acquari e ricostruzioni in vetroresinadi alcuni animali.

Hotel“Grand Hotel Angiolieri” ★★★★★ (40 camere),

via Santa Maria Vecchia, 2 (loc. Seiano) - tel. 081.802.91.61, fax 802.85.58;[email protected] -www.grandhotelangiolieri.it

“Capo La Gala” ★★★★ (18 camere), via L. Serio, 8(loc. Scrajo) - tel. 081.801.57.58, fax 879.87.47;[email protected] -www.hotelcapolagala.com

“Grand Hotel Monte Faito” ★★★★ (59 camere), p.le dei Capi, 1 (loc. Monte Faito) -tel. 081.879.31.34, fax 879.30.40

“Le Axidie” ★★★★ (35 camere), via Marina diAequa - tel. 081.802.85.62, fax 802.85.65;[email protected] - www.axidie.it

“Moon Valley” ★★★★ (110 camere), c.so Caulino. 5 -tel. 081.802.80.15, 362.31.79, fax 362.38.20,802.80.20; [email protected] - www.moonvalley.it

“Scrajo Terme” ★★★★ (7 camere), S.S. 145, n. 9 -tel. 081.801.57.31, fax 801.57.34;[email protected] - www.scrajoterme.it

“Aequa” ★★★ (68 camere), c.so Filangieri, 48 -tel. 081.801.53.31, fax 801.50.71; [email protected] www.aequahotel.it

“Astoria” ★★★ (28 camere), c.so Filangieri, 25 -tel. 081.801.57.00, fax 801.53.39;[email protected] - www.astoriavico.com

“Eden Bleu” ★★★ (24 camere), via Murrano, 17(loc. Marina di Aequa) - tel. 081.802.85.50, fax 802.85.74; [email protected] -www.edenbleuhotel.com

VICO EQUENSE

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 26-03-2008 11:39 Pagina 72

73

Costie

ra Sorrentin

aCo

stiera Am

alfitana

“La Cinciallegra” ★★★ (7 camere), S.S., 85 (loc. Monte Faito) - tel/fax 081.879.30.94

“Villa della Porta” ★★★ (8 camere), via San Bernardino, 1 (loc. Pacognano) -tel. 081.802.92.43, 339.374.209.9;[email protected] - www.villadellaporta.it

“Mary” ★★★ (44 camere), via Filangieri, 132 -tel. 081.801.64.18, 801.54.30, fax 801.55.35;[email protected] - www.hotelmaryvico.com

“Mega Mare” ★★★ (20 camere), c.so Caulino, 73(loc. Punta Scutolo) - tel. 081.802.84.94, fax 802.87.77; [email protected] -www.hotelmegamare.com

“Oriente” ★★★ (82 camere), c.so L. Serio, 7/9 -tel. 081.801.55.22, fax 879.03.85;[email protected] - www.hoteloriente.it

“Sporting” ★★★ (43 camere), c.so Filangieri, 127 -tel. 081.879.96.61, 879.96.62, fax 801.66.36;[email protected] - www.hotel-sporting.it

“dei Fiori” ★★★ (18 camere), via della Cresta, 1(loc. Monte Faito) - tel/fax 081.879.31.65

“Sereno Soggiorno Salesiano” ★★★ (110 camere),via Pacognano, 34 - tel. 081.802.87.75, fax 802.89.42; [email protected] -www.soggiornosalesiano.it

“Torre Barbara” ★★★ (19 camere), c.so Caulino, 77- tel. 081.802.92.09, fax 802.92.20;[email protected] - www.torrebarbara.it

“La Lontra” ★★ (20 camere), via Allacciamento, 1(loc. Monte Faito) - tel. 081.879.30.49

“Moiano” ★★ (25 camere), via Nuova Faito, 30 (loc. Monte Faito) - tel. 081.802.30.92, fax 802.36.93

“Sant’Angelo” ★★ (20 camere), p.le dei Capi, 1 (loc. Monte Faito) - tel/fax 081.879.30.42

“da Renato” ★ (12 camere), l.go Chiesa, (loc. Moiano) - tel/fax 081.802.30.90

Ristoranti“Accanto”, via Santa Maria Vecchia, 2 (loc. Seiano) -

tel. 081.802.91.61“Aequa”, c.so Filangieri, 48 - tel. 081.801.53.31“Al Buco”, via Roma, 26 - tel. 081.801.62.55“Antica Osteria Nonna Rosa”, via privata Bonea, 4

(loc. Pietrapiano) - tel. 081879.90.55“Barabba”, via Casa Cafiero, 18 - tel. 081.802.92.30

“Belmare”, c.so Caulino, 73 (loc. Punta Scutolo) -tel. 081.802.80.37, 802.87.77, 802.84.94

“Bikini”, S.S. 145 Sorrentina km 13,900 -tel. 081.801.62.22

“Campo Verde”, via Raspolo, 2 - tel. 081.801.64.20“Capo La Gala”, via L. Serio, 8 (loc. Scrajo) -

tel. 081.801.57.58“Capozzi”, c.so Caulino, 9 - tel. 081.802.80.26“Cuccurullo”, via Marina di Equa, 2 -

tel. 081.879.94.84“da Filomeno”, via R. Bosco, 279 (loc. Sant’Andrea) -

tel. 081.801.62.74, 801.60.20“da Frate Cosimo”, via R. Bosco, 782 -

tel. 081.802.47.81“da Gigino Pizzametro, Università della Pizza”,

via Nicotera,15 - tel. 081.879.83.09, 879.84.26“da Giovanni”, via R. Bosco, 141 (loc. Sant’Andrea) -

tel. 081.879.86.15“da Renato”, via R. Bosco, 601 - tel. 081.802.30.90“della Nave”, p.za Chiesa, 27 (loc. Seiano) -

tel. 081.802.84.74“Fior d’Arancio”, via R. Bosco, 140 -

tel. 338.931.798.3“Il Cavallino”, via Raspolo, 2 - tel. 081.801.61.78“Il Ritrovo degli Amici”, via C. Colombo, 3 -

tel. 081.879.84.86“L’Accanto”, via Santa Maria Vecchia, 2 -

tel. 081.802.91.61, 802,85,58“La Caletta”, S.S. 145 Sorrentina, 10 -

tel. 081.801.57.31, 801.57.34“La Cantinella”, p.za Sant’Antonino -

tel. 081.802.40.35“La Cinciallegra”, S.S., 85 (loc. Monte Faito) -

tel. 081.879.30.94“La Lontra”, via Allacciamento, 1

(loc. Monte Faito) - tel. 081.879.30.49“La Madonnina”, via G. B. della Porta, 9 -

tel. 081.802.81.44“La Nave”, p.za Seiano, 30 - tel. 081.802.84.74“La Pergola”, via R. Bosco, 709 - tel. 081.802.46.51“La Torre del Saracino”, via Torretta, 9 -

tel. 081.802.85.55“Le Axidie”, via Marina di Aequa - tel. 081.802.85.62“Mary”, via Filangieri, 132 -

tel. 081.801.64.18, 801.54.30“Mediterraneo”, via Murrano, 17

(loc. Marina di Aequa) - tel. 081.802.85.50

VICO EQUENSE

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 26-03-2008 11:39 Pagina 73

74

“Mega Mare”, c.so Caulino - tel. 081.802.80.37“Moon Valley”, c.so Caulino. 5 -

tel. 081.802.80.15, 362.31.79“Mustafà”, via Marina di Equa - tel. 081.802.86.02“‘O Saracino”, via Torretta, 5 - tel. 081.802.85.59“Papillon”, via della Funivia, 13 - tel. 081.879.30.61“Sereno Soggiorno Salesiano”, via Pacognano, 34 -

tel. 081.802.87.75“Steak House”, via Matignano, 4 - tel. 081.802.80.03“Taverna 18”, via Canale, 11/bis - tel. 081.801.56.82“Torre del Saraceno”, via Marina di Equa, 5 -

tel. 081.802.85.55“Torre Ferano”, via R. Bosco (loc. Arola) -

tel. 081.802.47.86“Tre Pini”, via delle Pendici, 17 - tel. 081.879.30.47“Villa Chiara”, via Pacognano, 19 -

tel. 081.802.91.65“Zì Peppe”, via Santa Maria del Castello, 17 -

tel. 081.802.38.25

Affittacamere“da Giovanni” (6 camere) via R. Bosco, 224

(loc. Sant’Andrea) - tel. 081.879.86.15,[email protected] - www.dagiovanni.it

B&b“Capolavigna” (3 camere), via Capolavigna, 11

(loc. Moiano) - tel. 081.802.34.40, 339.868.888.3;www.capolavigna.com

“Cassiopea” (3 camere), via R. Bosco, 772 (loc. Preazzano) - tel. 081.802.45.27, fax 802.47.71; [email protected]

“Celentano Laura” (3 camere), via della Fattoria, 3(loc. Monte Faito) - tel. 081.802.63.05

“Cuomo Antonietta” (2 camere), via Nuova Faito, 44(loc. Moiano) - tel. 081.802.30.42, fax 802.30.42;[email protected] - www.antoniettacuomo.it

“Gentile Annamaria” (2 camere), via della Cresta(loc. Faito) - tel. 02.979.32.08, 335.338.105

“Il Balcone sul Golfo” (3 camere), via Ticciano, 40 -tel/fax 081.802.62.78; [email protected] -www.ilbalconesulgolfo.it

“Il Giardino delle Noci” (2 camere), via Cocurullo, 2(loc. Preazzano) - tel/fax 081.802.41.03

“La Brezza del Golfo” (1 camera), via Santa Maria del Toro, 6 - tel. 081.879.05.29

“La Casa di Nana” (1 appartamento), via R. Bosco, 784 -tel/fax 081.802.47.08; [email protected] -www.lacasadinana.it

“La Fusarella” (3 camere), via Scrajo, 19 - tel/fax 081.801.61.24; [email protected] -www.lafusarella.com

“Luna Rossa” (3 camere), via R. Bosco, 151 - tel. 081.879.03.04; [email protected]

“Punta Perano” (3 camere), via R. Bosco, 800 - tel. 081.802.42.57

“Villa Erina” (1 camera), via Gradoni, 6 - tel. 081.802.31.70, 338.792.968.2;www.bedandbreakfastvillaerina.com

“Villa Federica” (3 camere), via R. Bosco, 841 (loc. Arola) - tel. 081.802.42.25, fax 802.45.48;[email protected] - www.villafederica.com

“Villa Hilda” (2 camere), via Campitiello, 1 (loc. Montechiaro) - tel/fax 081.802.80.69;[email protected] - www.villahilda.it

“Villa La Quiete” (6 camere), via C. Colombo, 3 -tel/fax 081.879.81.95, 335.598.152.4;[email protected]

“Villa Mariposa” (1 camera), via Canale, 26 - tel. 339.466.720.0; [email protected].

“Villa Ursa Major” (3 camere), via Buonocore, 61(loc. Arola) - tel. 081.802.41.93

rifugio di montagna “Tre Pini” (2 camere), via delle Pendici, 17 (loc. Monte Faito) - tel/fax 081.879.30.47

Case vacanza“Axidie Casa Vacanze” (20 appartamenti),

via Marina di Aequa - tel. 081.802.85.62, fax 802.85.65; [email protected] - www.axidiehotel.it

“Dolce Sonno” - tel. 081.245.13.17, 338.491.675.5;[email protected] - www.bbdolcesonno.it

“Il Casale del Golfo” (12 miniappartamenti), via R. Bosco, 418 - tel. 081.802.39.09;[email protected] - www.ilcasaledelgolfo.it

“Villa G. B. della Porta” (5 appartamenti + 3 camere),via San Bernardino, 1 - tel. 081.802.92.43;[email protected]

Agriturismi“Masseria Astapiana” (6 camere), via Camaldoli, 50

(loc. Arola) - tel/fax 081.802.43.92; [email protected] -www.astapiana.com

“Casale San Martino” (2 camere), via R. Bosco, 863/bis -via San Martino, 24 (loc. Alberi) - tel/fax 081.802.43.09, 802.47.50; www.casale-san-martino.com

“Castanito” (5 camere), via Madonna delle Grazie, 4(loc. San Salvatore) - tel. 081.801.60.50, fax 801.58.56; [email protected]

VICO EQUENSE

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:40 Pagina 74

75

Costie

ra So

rren

tina

Costie

ra Am

alfit

ana

“La Chiana” (5 camere), via Aiello, 9 (loc. Arola) -tel/fax 081.802.41.94; www.lachiana.it

“La Ginestra”, via Tessa, 2 (loc. Santa Maria del Castello) - tel/fax 081.802.32.11; [email protected] - www.laginestra.org

“La Sorgente del Melo” (5 camere), via Tessa, 2 (loc. Santa Maria del Castello) - tel/fax081.802.37.01; www.lasorgentedelmelo.it

“La Selva”, via Camaldoli, 51/e (loc. Arola) - tel/fax 081.802.43.96

“Nonno Luigino” (8 camere), via R. Bosco, 392 -tel/fax 081.801.65.20; [email protected] -www.nonnoluigino.com

“Villa Chiara” azienda agricola e fattoria didattica, via Pacognano, 19 - tel. 081.802.91.65, fax 883.63.05; [email protected] - www.villa-chiara.com

Terme“Scrajo Terme”, S.S. 145 Sorrentina, 9 -

tel. 081.801.57.31

Villaggi e camping“Baia Serena”, S.S. 145 Sorrentina, km.19

(loc. Punta Scutolo) - tel. 081.802.83.64

“Sant’Antonio”, via Arcoleo, 20 (loc. Marina di Aequa) - tel. 081.802.85.60

“Seiano Spiaggia”, via Murrano, 15 (loc. Marina di Aequa) - tel/fax 081.802.85.60;[email protected] - www.campingseiano.it

“Villaggio Turistico Azzurro”, via Marina di Aequa, 9 -tel. 081.802.99.84, 347.242.399, fax 802.91.76;[email protected] -www.villaggioazzurro.net

Porti e approdi turisticiUfficio Locale Marittimo di Vico Equense -

tel. 081.801.54.45 Ormeggi riservati al diporto:Marina di Vico Equense (posti barca 10, lunghezzamax per natante 6 mt) - tel. 333.751.506.2, sig.Carlo Cuciniello; Marina di Aequa (posti barca 100,lunghezza max per natante 13 mt) -tel. 339.586.116.5, sig. Paolo Staiano

Stabilimenti balneari“Axidie”, via Marina di Aequa - tel. 081.802.85.62“Bikini”, S.S. 145 Sorrentina km 13,900 -

tel. 081. 801.55.55“Antico Bagno”, via C. Colombo, 3 -

tel. 081.879.84.51“Scrajo Mare”, S.S. 145 Sorrentina -

tel. 081.801.61.46

VICO EQUENSE

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:40 Pagina 75

76

AMALFITANAcostiera

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:40 Pagina 76

77

Costie

ra So

rren

tina

Costie

ra Am

alfit

ana

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:40 Pagina 77

78

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:40 Pagina 78

Guardandola dall’alto, dall’alto del suo cielod’un indimenticabile azzurro puro, apparecalcarea e impervia. D’una bellezza selvag-gia, mozzafiato, che nessuno riuscirebbe maiscalfire. E se l’espressione “paradiso terre-stre” ha qualche significato, è questo il luogoche le dà un senso compiuto e comprensibi-le a tutti. «Qui è il giardino che cerchiamosempre e inutilmente dopo i luoghi perfettidella nostra infanzia», descriveva la Costieraamalfitana, con animo totalmente irretitodallo splendore dei luoghi, il poeta SalvatoreQuasimodo. Un vero eden dove - secondo

antiche leggende - madre natura racchiuse epotenziò i quattro primordiali elementi dellavita, suscitando incanto e schiette emozioni,con mano generosa. Così, in questo magicospazio di appena 42 chilometri, alla terra die-de forma di roccia precipitata in mare, degra-dante o a strapiombo, con i suoi fiordi pro-fondi, monti, scogli e promontori, le suespiagge di ciottoli bianchi. All’acqua, ches’infila in ogni anfratto, offrì trasparenze e ri-flessi verdi e azzurri, insenature e marine,dove per millenni marinai e viaggiatori, chesolcavano quel mare di cristallo, trovaronososta, riparo e godimento. L’aria tersa e sere-na dei belvederi, erosi dal vento, affacciati suquesto panorama, spicchio di infinito, si ca-ricò di odori e profumi intensi: dalla salsedi-

ne, carezza del mare sulla pelle, alla fragran-za naturale dei giardini, ricolmi di fiori epiante. E, infine, il fuoco vitale d’un sole pe-rennemente caldo e invitante fu frammenta-to in milioni di piccole fiammelle, che diven-tarono fior di ginestra; o, ancor più, fruttipreziosi, spruzzati nella fitta vegetazione, nelcupo del fogliame di migliaia di agrumeti,che colorano di verde, giallo e rosso i terraz-zamenti degradanti strappati ai monti percoltivar siffatti tesori. «Conosci tu la terradove il limone fiorisce?» cantava il poeta. Equesto frutto, segno della giovinezza eterna,della vita che fiorisce in perenne divenire,rappresenta da sempre il simbolo più effica-ce di questa costiera delle meraviglie. Alberodella vita, pianta dell’amore («Limoneto. Mo-mento del mio sogno», canta il poeta. «Limo-neto. Nido di semi gialli. Seni dove succhia-no le brezze del mare...»)......e se la dea dell’amore, Venere, nacque, dico-no, da una conchiglia sul mare, ecco, spiatadall’alto, questa costiera proprio a una conchi-glia somiglia, tra le cui valve di roccia, corruc-ciate montagne, appaiono qua e là piccoleperle preziose, di inaudita bellezza: un sugge-stivo paesino nascosto, un’impavida scalina-tella che s’arrampica congiungendo mare ecielo, la cupola maiolicata d’una chiesa, unavilla dall’aristocratica classe, la grotta nascostacolor di smeraldo, una indimenticabile loggiafiorita...

79

Costiera Amalfitana

Costie

ra So

rren

tina

Costie

ra Am

alfit

ana

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:40 Pagina 79

Ma al di là del riconoscimento di poeti, artistie viaggiatori di tutto il mondo, questa sua uni-cità, questo senso evidente del potere dellanatura sull’uomo le è valsa riconoscimenti dilivello mondiale. Sono poco più di 800 in tut-to il mondo i siti definiti dall’Unesco “patri-monio universale”. E dal 1997 la Costieraamalfitana (la quale rappresenta il versantemeridionale della penisola che divide il golfodi Napoli da quello di Salerno) è una di essi,considerata eccezionale esempio di paesaggiomediterraneo, con uno scenario di grandissi-mo valore naturale, culturale, storico.Saliscendi continuo, la statale 163 la percorre,secondo un percorso tra i più suggestivi espettacolari d’Italia. La strada, infatti, conqui-stata alla nuda roccia, qua e là interrotta da uli-

vi, viti e agrumeti, segue l’andamento sinuosodella bastionata, costeggia il mare e collega,uno dopo l’altro, gli adorabili paesi che lacompongono.Elegante e semplice, bella e ospitale, oggi Positano è una meta turistica internazionaledi prima grandezza, ma fu abitata sin dal pa-leolitico, come ci suggeriscono alcuni resti ar-cheologici qui rinvenuti anni fa. E se in passa-to c’erano soltanto grotte, dalla seconda metàdel secolo scorso cominciò la sua ascesa nelfirmamento della notorietà. Qui tutto è fasci-noso: natura, cucina, divertimento, shop-ping... Raccolta in una piccola conca discreta,mostra ai visitatori che giungono dal mare ilsuo volto speciale: una suggestiva cascata dicasette linde e colorate, incollate sul costone.

80

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:40 Pagina 80

Come presepe abbarbicato al monte. Un pit-toresco precipitare dall’alto verso la costa difinestre e balconi, pergolati in fiore, terrazze egiardini, degradanti verso la spiaggia, solcatodalle sue tipiche scalinatelle, scavate nella roc-cia.Dinanzi alla sua baia, scogli minuscoli quantofamosi: Li Galli, che la tradizione vuole fosse-ro residenza delle mitiche sirene, affascinantie mostruose ammaliatrici metà donne e metàpesce. Gli amanti del mistero in campo reli-gioso, invece, troveranno di che discutere nel-la montagna di Montepertuso, sovrastantel’abitato di Positano. Il foro gigantesco chepassa da parte a parte quella cima, infatti, sa-rebbe l’impronta del dito della Madonna, sfi-data dal diavolo ad attraversare la roccia...Senza retorica, Furore è un’emozione del-l’anima. Un’esperienza da non perdere è visi-tare questo fiordo il cui nome corrisponde aun precipizio pauroso e affascinante, inattac-cabile dagli eserciti di terraferma ma non dal-la violenza dei marosi, amplificati nel loromugghio dalle pareti scoscese del fiordo. Unorrido che mozza il fiato e mostra tangibil-mente quel coinvolgimento dei sensi sconvol-gente e appassionante che filosofi e poetichiamavano “horror vacui”.Chi invece rifugge ogni minimo accenno allamondanità, e ama l’intimità di un villaggio dipescatori, scoprirà nella limitrofa Praiano,cuore di questa costa, un paese discreto ma

ben attrezzato dal punto di vista turistico, conuna piccola deliziosa marina, spiaggia lambitada un mare d’un intenso e invitante blu. Edera proprio in questo luogo che gli antichi do-gi della potente, vicina Repubblica di Amalfitrascorrevano le loro vacanze.Anche il caratteristico borgo di Conca deiMarini, tranquillo e gentile, s’arrampica super i costoni rocciosi, pigramente disteso alsole della costiera e sorvegliato da una splen-dida torre saracena vecchia cinque secoli. Mal’autentico gioiello di questa località è laGrotta dello Smeraldo, vero e proprio spet-tacolo di stalattiti e stalagmiti sul fondo ma-gico d’un mare cui la luce dà una colorazio-ne affascinante che ricorda davvero quellodel prezioso berillo verde. Golosi e buongu-stai apprezzeranno la notizia che proprio inquesto paese, a metà del ‘700, le sapienti suo-re del Convento di Santa Rosa inventarono ildolce napoletano per eccellenza: “la sfoglia-tella”, la cui prima versione prevedeva un ri-pieno morbidissimo con ricotta e canditi, ac-compagnato da marmellata d’amarene.

81

Costie

ra So

rren

tina

Costie

ra Am

alfit

ana

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:40 Pagina 81

82

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:40 Pagina 82

Amalfi fu gloriosa Repubblica nel medioevo,le cui navi solcavano tutto il Mediterraneo fe-licemente commerciando con popoli di cultu-re e religioni diverse. Oggi che quei veloci sca-fi non esistono più, marinai e mercanti hannotramandato ai loro discendenti quello spiritocomunicativo e aperto nei confronti di altregenti. E si son trasformati in padroni di casaaccorti e molto ospitali, rendendo la loro cit-tadina una delle stazioni balneari più famosed’Italia, apprezzata per le sue incomparabilibellezze, clima mite, arte gastronomica e mo-numenti prestigiosi come il Duomo, in cui sionorano addirittura le spoglie miracolose diuno degli apostoli di Gesù, il pescatore An-drea (fratello di Pietro).La minuscola affascinante Atrani è l’esempiodi come il paesaggio della divina costiera siavertigine di bellezza, per paesi come questocollocati in spazi angusti allo sbocco delle po-che valli, strapiombi intaccati da sentieri sug-gestivi, lame sottili come minuscole cicatricinella roccia, o da scalinate a picco sul mare,che si rispecchia, narciso, in grotte e valloni.Ingentilita da piante esotiche, alberi e fiori,Ravello è una terrazza fiorita spalancata sulmare e sulla costa fino a Paestum, dalla cui al-tezza tutto sembra la visione d’un sogno. Unaristocratico gioiello, celebre per le sue villedallo stile arabo-siculo; per la sua storia, testi-moniata da splendidi edifici; e per la musica,che in memoria del possente Wagner (che quisoggiornò) richiama ogni anno appassionati emelomani durante un prestigioso festival difama mondiale.Tra boschi di castagni, querceti e lecceti, cherendono il panorama piacevole e davvero bel-lo, molti amano trascorrere le vacanze neltranquillo e ospitale paese di Scala, che tra isuoi illustri figli vanta l’aver dato i natali a fra-te Gerardo Sasso, che fondò il potente e an-cor oggi esistente Ordine di Malta.Minori ha una piccola graziosa spiaggia, magli appassionati di antichità romane possonovisitare una grande villa ben conservata, so-

prattutto nell’impianto termale e nei sistemiidraulici e di riscaldamento, che ci mostranol’abilità e sapienza degli architetti romani. Cir-condata da giardini profumati e terrazzamen-ti coltivati ad agrumi, e disposta ad anfiteatroal termine d’una valle la costiera Maiori mo-stra invece una spiaggia più ampia di sabbia fi-nissima, particolarmente amata dai turisti chel’apprezzano come stazione balneare.Tramonti è un Comune tutto da scoprire, lacui origine risale al tempo dei romani. Situatotra i monti, è formato da ben tredici borgate,disseminate tra vigneti e castagneti, e gli im-mancabili limoneti della costiera. Altre atmo-sfere, semplici e familiari, secondo il ritmolento e rassicurante di altri tempi, si respiranoa Cetara, suggestivo borgo di pescatori, conun minuscolo lido protetto da una elegantetorre saracena. Chi visita Vietri troverà ungrazioso paese, un altro dei presepi suggestividi questa divina costiera, le cui linde abitazio-ni sembrano una bianca cascata che precipitaverso il mare; ma soprattutto avrà modo di in-cantarsi dinanzi alla notevole produzione diceramiche, arte che qui ha raggiunto livelli raf-finati già in epoca preromana e che è esporta-ta in tutto il mondo.Infine, se una delle maggiori attrattive dellaCostiera amalfitana consiste nel contrasto fragli aspri monti e il mare dalle mille brillantisfumature, è tra i monti e la lussureggiante ve-getazione che scopriremo l’ultimo centro diquesto territorio incantato: Cava dei Tirreni,i cui caratteristici portici medievali del borgoantico sono unici in tutta l’Italia del Sud, ovesorge una delle più preziose abbazie benedet-tine del mondo, ricca di tesori artistici, reli-quie, codici, pergamene e miniature. Perché ladivina Costiera amalfitana ha mille risorse,qualità e talenti per un soggiorno piacevole euna indimenticabile scoperta turistica. Scopri-rete infatti che essa rappresenta una gioia euna piacevole esperienza non soltanto per oc-chi, cuore e palato, ma anche per la mente eper lo spirito.

83

Costie

ra So

rren

tina

Costie

ra Am

alfit

ana

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:40 Pagina 83

AMALFICome arrivare

In autoAutostrada A 3, uscita Angri, poi per il Valico di

Chiunzi; oppure uscita Castellammare, poi S. S.366 per Agerola, quindi indicazioni per Amalfi;oppure uscita Vietri sul Mare, poi S. S. 163Amalfitana; autostrada A 30: uscita Pagani, poiValico di Chiunzi; da Salerno: S. S. 163 Amalfitana

In trenoFF. SS, stazione di SalernoAutolineeDa Napoli e da SalernoPer mareDa Napoli, Molo Beverello: aliscafi per Penisola

Sorrentina - Positano - Amalfi: Metrò del Mare(infoline - tel. 199.600.700;www.metrodelmare.com); Linee MarittimePartenopee (infoline - tel. 081.704.19.11;www.consorziolmp.it)

Da Salerno, p.za della Concordia: traghetti e aliscafiper Costiera Amalfitana - Capri - Sorrento: LineeMarittime Salernitane (infoline - tel. 089.234.892)

Da Amalfi: traghetti e aliscafi per Minori - Amalfi -Positano - Sorrento: Tra. Vel. Mar. (infoline - tel.089.872.950)

Indirizzi utiliMunicipio - tel. 089.873.62.11Polizia Municipale - tel. 089.873.62.09, 873.62.10Carabinieri - tel. 089.871.022Vigili del Fuoco - tel. 115Ambulanza medicalizzata - tel. 118Guardia medica - tel. 081.936.81.76Farmacia degli Arsenali, p.za dei Dogi, 34 -

tel. 089.871.063Farmacia del Cervo, p.za Duomo, 42 -

tel. 089.871.045Biblioteca Comunale, tel. 089.871.170, 873.62.19

Uffici turisticiAzienda Autonoma Soggiorno e Turismo, c.so delle

Repubbliche Marinare, 19/21 - tel/fax 089.871.107;www.amalfitouristoffice.it

Agenzie di viaggio“Divina Costiera”, p.za Flavio Gioia, 3 -

tel. 089.872.467, fax 871.254;

“Financial Tour Travel”, via Lorenzo d’Amalfi, 31 -tel. 089.871.046, 872.583

“Mara Touring”, vico dei Pastai, 9 - tel. 089.873.498,fax 830.41.84; [email protected] -www.touringpoint.it

“Tareno Travel”, l.go Scario, 2 - tel. 089.871.942, fax 873.68.67; [email protected] -www.tarenotravel.com

Strutture congressualiSalone Morelli (1 sala, 90 posti) c/o Municipio di

Amalfi, Arsenali della Repubblica - tel. 089.873.62.11

“Il Saraceno” ★★★★★ (1 sala, 60 posti), via G.Augustariccio, 33 - tel. 089.831.148, fax 831.595;[email protected] - www.saraceno.it

“Santa Caterina” ★★★★★ (1 sala, 60 posti), S.S. Amalfitana, 9 - tel. 089.871.012, fax 871.351;[email protected] -www.hotelsantacaterina.it

“Grand Hotel Excelsior” ★★★★ (3 sale, 500 posti),via Papa Leone X, 1 - tel. 089.830.015, fax 830.085; [email protected] -www.excelsior-hotel.it

“Luna - Torre Saracena” ★★★★ (1 sala, 60 posti),via P. Comite, 33 - tel. 089.871.002, fax 871.333;[email protected] - www.lunahotel.it

Siti e monumentiDuomo, la sontuosa Cattedrale di Amalfi ha una veste

barocca inizio '700, fatta di marmi policromi e d'unelegante soffitto a cassettoni, impreziosito da tele,che rapisce lo sguardo, ma cela la primitiva chiesaromanica. All'interno, tutto racconta e celebra lafigura dell'apostolo Andrea (qui sepolto), ilpescatore del lago di Tiberiade che per primo, conGiacomo, incontra Gesù: tele del XVIII sec. cheillustrano momenti della sua vita (da quelli diAndrea D’Asta sulla sua flagellazione ecrocifissione, sul "miracolo della manna", sulladeposizione nel sepolcro; alle due immagini lateralidel transetto, dipinte del Castellano sulla vocazionedel Santo e sulla pesca miracolosa; al Sant’Andreain Croce sull’altare, sempre del D'Asta); e unosplendido busto reliquiario, conservato in unanicchia laterale, cesellato in argento nel XVI sec.Fra gli altri capolavori, in fondo alla navata sinistrauna croce di madreperla proveniente daGerusalemme; il fonte battesimale (una vascaantica di porfido, probabilmente proveniente daun’antica villa romana); due antiche colonne digranito ricavate dagli scavi di Paestum e, propriosull’altare, una miracolosa statua della Vergine:

84

AMALFI

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:40 Pagina 84

dinanzi a essa andò in estasi Sant’Alfonso Maria de'Liguori, il quale, come si legge nella sua biografia,fu colpito da un raggio di luce partito dal viso dellaMadonna durante una predica. Nella cripta vi sonole ossa dell'Apostolo, da cui sin dal 1304 trasudauna specie di rugiada, la "manna", raccolta inun’ampolla di cristallo, alla quale devoti e fedeliattribuiscono portentose qualità.

Basilica del Crocifisso (IX sec.), è la cattedrale piùantica, dedicata all’Assunta e ai Santi Cosma eDamiano, sorta intorno a un preesistente impiantopaleocristiano, di cui restano alcune colonne equalche capitello. Oggi ospita il Museo Diocesanodi Arte Sacra (vedi nella colonna successiva Musei)che raccoglie il Tesoro del Duomo (argenti,paramenti sacri, sculture lignee, mosaici) edespone oggetti e capolavori provenienti dalChiostro del Paradiso.

Chiostro del Paradiso (XIII sec.), elegante claustro distile tipicamente arabo, con le sue sottili e candidecolonne, vi si accede dall’atrio del Duomo e furealizzato come sepolcreto dei notabili amalfitani,giacché nel Medioevo il termine “paradiso”identificava un terreno camposanto, collegato a unachiesa e circondato da un porticato. Qui lavegetazione, nella quale fanno capolino numerosireperti scultorei di età diverse, offre suggestioni dirara bellezza; nelle gallerie, invece, si ammiranoimportanti testimonianze romane e medioevali: due

antiche colonne reggenti aquile, il sarcofago deldecurione P. Ottavio Rufo, due sarcofagi romani(uno con le nozze di Peleo e Teti; l’altro con il rattodi Proserpina), un sarcofago trecentesco eframmenti dell’antica facciata del Duomo.

Arsenali della Repubblica.Chiesa e Campanile di Santa Maria Maggiore.Chiostro di San Pietro a Tuczolo (nell'Hotel dei

Cappuccini).Chiostro dei Padri Minori Conventuali (oggi Hotel

Luna).Castello, Resti della Torre (loc. Pogerola).Torre del Tumolo o Capo d'Atrani.Torre Capo di Vettica o Capo della Vite.Palazzo aristocratico di Contrada Valleluna.Chiesa e Campanile di San Michele (loc. Pogerola).Chiesa e Campanile di San Pietro (loc. Tovere).Chiesa di Santa Maria delle Grazie (loc. Pogerola).Fontana del Popolo.Chiesa di Santa Maria Addolorata.Borgo Medioevale, centro storico.

Natura e ambienteValle dei Mulini. L’abitato, inconfondibile nell’aspetto

e pittoresco per la dislocazione, si aggrappa agli

85

Costie

ra So

rren

tina

Costie

ra Am

alfit

ana

AMALFI

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:40 Pagina 85

sbalzi rocciosi dei monti Lattari inoltrandosinell’angusta Valle dei Mulini con strade, scalinatellee vicoli che si dipanano dalla collina e si incuneanotra abitazioni e splendidi giardini terrazzati; ogniangolo, ogni viuzza e ogni piazzetta apronoprospettive inusitate e scorci silenziosi epittoreschi: è questo lo scenario che ha incantatogenerazioni di viaggiatori, il paesaggio romanticoper eccellenza, dove la dolcezza del clima e labellezza di ville e case addossate una all’altra siconiugano con la natura aspra e apparentementeinospitale di montagne a picco sul mare.

Valle delle Ferriere, riserva naturale (vedi al Comunedi Scala; www.valledelleferriere.it).

Prodotti tipiciLimone “Costa d’Amalfi” IGP, Vino “Costa d’Amalfi”

DOCLimoncello & C:Coop. Amalfitana trasformazione agrumi

“La Valle dei Mulini”, via delle Cartiere 55/57 - tel. 089.873.211; [email protected] - www.cata.amalfi.it

ArtigianatoCarta:“Cartiera Amatruda”, via delle Cartiere, 100 -

tel. 089.871.315, fax 830.42.33; [email protected]

Eventi"Gran Carnevale Amalfitano", Martedì Grasso:

sfilata di cortei di maschere danzanti e piccoli carriartigianali.

"Festa di San Giuseppe Lavoratore", 19 marzo:funzioni religiose nella chiesetta dedicata al Santo(p.za dei Dogi) e un allegro falò a fine serata.

Riti della Settimana Santa: "Via Crucis" del GiovedìSanto (un mesto corteo di incappucciati, partiti daAtrani, sfilano ripercorrendo le tappe della Passionee di Gesù); "Processione dei Misteri" del VenerdìSanto (con i simboli della passione e morte diCristo, il corteo dei Battenti attraversa il paese, alladebole luce delle fiaccole e seguito da unostruggente coro penitenziale, per accompagnare alsepolcro il Cristo morto e la Madonna Addolorata).

“Regata Storica delle Antiche RepubblicheMarinare”, I domenica di giugno (ogni 4 anni):spettacolare rievocazione storica, preceduta dalfastoso corteo in costume, e disfida fra gli scafidelle quattro superpotenze italiche marittime (secc. X-XVIII) Amalfi, Pisa, Genova e Venezia.

"Festa di Sant'Antonio da Padova", 13 giugno: la

statua del Santo esce dalla chiesa a lui dedicata(annessa all'Hotel Luna) e, dopo un tratto diprocessione, viene imbarcata per proseguire ilpercorso via mare, seguita da un suggestivo corteodi scafi, banda musicale e fuochi pirotecnici.

"Festa di Sant'Andrea Apostolo" 27 giugno, inmemoria del miracolo del 1544. Quel giorno,racconta la leggenda, la flotta turca dello spietatopirata Barbarossa tentò di assalire il paese, mal'Apostolo suscitò una tempesta che disperse lenavi nemiche. Una solenne processione con lastatua del Santo parte dalla chiesa e s'arresta allaspiaggia per reiterare la richiesta di protezione e labenedizione del mare e dei pescatori, al suono dellesirene di tante imbarcazioni. A sera, luminarie,musica e fuochi d’artificio chiudono ifesteggiamenti.

"Le Domeniche di Amalfi", da maggio a dicembre:escursioni tra natura, storia e tradizione, incompagnia di studiosi ed esperti, alla scoperta deiluoghi più o meno noti della Costiera Amalfitana(www.ledomenicheincostadamalfi.it).

"Musica Live" (p.za dei Dogi), in estate, ogni mercoledì e venerdì.

"Cinema Sotto le Stelle" (Parco la Pineta), da luglio a settembre.

"Sagra della Patata" (loc. Tovere), agosto."Amalfi in Scena" (tel. 089.873.62.11, 871.107;

www.comune.amalfi.sa.it), agosto."Amalfi by Night", ogni sabato d'agosto: spettacoli,

musica e animazione nei vicoli e nelle piazzette delcentro storico.

"Le Magie della Grotta dello Smeraldo" (c/o la banchina della Grotta dello Smeraldo), tutti i giovedì d'agosto: musica, danza, spettacolo e degustazione di prodotti tipici.

"Moda sul Mare" (lungomare dei Cavalieri), agosto."Ferragosto on the Beach - Disco Music"

(Spiaggia Grande), Ferragosto."Festa della Zucca e della Zucchina" (loc. Pogerola),

18-19 agosto."Premio Smeraldo", metà settembre: premio di regia

televisiva. "Capodanno Bizantino", 1° settembre."I Concerti del Chiostro del Paradiso", prima decade

di settembre: Master class pianistico, concerti degliallievi.

"Settembrata Vettichese" (loc. Vettica), sagra di finesettembre.

"Celebrazioni natalizie", dall’8 dicembre all’Epifania:

86

AMALFI

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:40 Pagina 86

ricco calendario di cerimonie religiose eappuntamenti mondani (mostre d’arte, degustazionidi prodotti tipici, esibizioni folk e musicali,spettacoli teatrali, sfilate folkloristiche con bandedei putipù, cortei di pastorelli...), in un periodo"magico" dove, in ogni chiesa e angolocaratteristico si rinnova la tradizione antica delpresepe, fatta di statuine di terracotta o ceramica(gli amanti del mare apprezzeranno il suggestivopellegrinaggio subacqueo al presepe della Grottadello Smeraldo), oppure interpretata dai fedeli,come avviene per il famoso presepe vivente diPogerola.

“Calata della Stella” (24 dicembre in piazza): ovvero"discesa della Stella Cometa dalla torre di Ziro sulMonte Tabor". A mezzanotte una grossa cometafatta di fiaccole oltrepassa piazza Duomo e plananell’atrio della cattedrale fra un glorioso trionfo dicampane e un'apoteosi di fuochi pirotecnici, cheprecedono la messa solenne nel Duomo.

"Capodanno Amalfitano" (31 dicembre in piazza): alleore 23,30 ha inizio la fragorosa e allegra sfilata deigruppi folk, culminante nei fuochi a mare alloscoccare del nuovo anno di mezzanotte, e proseguefino alle luci dell'alba con musica, canti e balli. Glistessi gruppi riprendono la loro esibizionel’indomani nelle piazze, facendo i loro originaliauguri in poesia e musica a turisti e residenti.

"Feste per l'Epifania" (6 gennaio): durante lamattinata Processione dei Pastorelli; nelpomeriggio, esibizione dei gruppi folk; a sera,nuova “Calata della Stella” e riposizione delBambino Gesù in Cattedrale.

Mercati tipiciOgni mercoledì, tranne ad agosto

MuseiMuseo della Carta, via delle Cartiere, 24 -

tel. 089.830.45.61; www.museodellacarta.it Aperto:da marzo a ottobre, tutti i giorni (domenicainclusa), ore 10-18,30; da novembre a febbraio,tutti i giorni (tranne il lunedì) ore 10-15,30.Biglietto: € 3,50, studenti € 2,50; il prezzo includela visita guidata e la dimostrazione pratica. Leguide parlano anche inglese e francese; suprenotazione, per gruppi, è possibile richiederevisite in tedesco e in olandese. Nell'antica cartieramedievale del XIII sec. l'affascinante storia dellacarta in un viaggio a ritroso di secoli. In questoluogo suggestivo è possibile assistere allarealizzazione di fogli in carta a mano e vedere gliantichi mulini ad acqua funzionanti con la potenzadel torrente Canneto.

Museo Civico (c/o Comune), p.za Municipio - tel. 089.873.62.11 Aperto: dal lunedì al venerdì, ore8 - 13,30; martedì e giovedì anche nel pomeriggio,ore 16,30-19. Ingresso gratuito. Qui viene custoditala famosa "Tabula Civitatis Malphae", ossia il testodel primo ordinamento marittimo. All'interno dellasala si conservano i costumi tradizionali utilizzati inoccasione dell'annuale regata storica fra le AnticheRepubbliche Marinare.

Museo Diocesano (c/o Duomo), salita Episcopio, 1 -tel. 089.871.324; (www.diocesiamalficava.it).Aperto: tutti i giorni, ore 10-17 (in estate, ore 9-21). Biglietto: adulti € 2,50; € 1 ragazzi. Ha sedenell'antica Basilica del Crocefisso (VI sec.), accantoall'attuale Cattedrale, con accesso dal ChiostroParadiso. Vi si conservano pregevoli reperti dellastoria religiosa dell'antica diocesi di Amalfi, qualiuna Madonna col Bambino (affresco del XV sec.),un paliotto d'argento (XVIII sec.) e una mitraangioina in oro, argento, gemme, paste vitree, perlee smalti (le superfici dei quadrilateri sonofittamente coperte di semenza di perle; un veropavé per un totale di 19.330 perline): la piùpreziosa del medioevo europeo, eseguita alla cortedi Napoli prima del 1297 per Ludovico, figlio diCarlo II, divenuto vescovo di Tolosa.

Museo dell'Arte Contadina, via delle Cartiere, 55/57 -tel. 089.873.211 Aperto: dal lunedì al venerdì, ore9-13; 15-18,30; il sabato, ore 9-13. Su richiesta eprenotazione, anche il sabato pomeriggio ladomenica mattina. Ingresso gratuito. In questopiccolo e delizioso museo, oltre al funzionamentodi antichi macchinari, spinti dalle acque del torrenteCanneto, è possibile ammirare testimonianze,reperti e strumenti del vecchio mondo contadinodella Costiera.

Museo del Mare, p.le dei Protontini - tel. 089.871.524, 339.289.76.50 (resp. GiuseppeCamera, maestro d'ascia). Aperto: tutte le mattine.Ingresso gratuito. Raccolta di modellid'imbarcazioni amalfitane da pesca e da diporto dal1850 ai giorni nostri.

Hotel“Il Saraceno” ★★★★★ (56 camere),

via G. Augustariccio, 33 - tel. 089.831.148, fax 831.595; [email protected] - www.saraceno.it

“Santa Caterina” ★★★★★ (62 camere), S. S. Amalfitana, 9 - tel. 089.871.012, fax 871.351;[email protected] -www.hotelsantacaterina.it

87

Costie

ra So

rren

tina

Costie

ra Am

alfit

ana

AMALFI

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:40 Pagina 87

“Bellevue Suite” ★★★★ (20 camere),S. S. 163, 26 - tel. 089.831.349, fax 831.568;[email protected] -www.hotelresidencebellevue.it

“Grand Hotel Excelsior” ★★★★ (105 camere), via Papa Leone X, 1 - tel. 089.830.015, fax 830.085; [email protected] -www.excelsior-hotel.it

“Luna - Torre Saracena” ★★★★ (43 camere), via P. Comite, 33 - tel. 089.871.002, fax 871.333;[email protected] - www.lunahotel.it

“Marina Riviera” ★★★★ (34 camere), via P. Comite,19 - tel. 089.871.104, fax 871.024;[email protected] - www.marinariviera.it

“Miramalfi” ★★★★ (49 camere), via S. Quasimodo, 3 -tel. 089.871.588, fax 871.287; [email protected] -www.miramalfi.it

“Piccolo Paradiso” ★★★★ (6 camere), via M. Camera, 5 - tel. 089.873.001, fax 872.973

“Amalfi” ★★★ (40 camere), vico dei Pastai, 3 - tel. 089.872.440, fax 872.250; [email protected] -www.hamalfi.it

“Aurora” ★★★ (29 camere), p.le dei Protontini, 7 -tel. 089.871.209, fax 872.980; [email protected] -www.aurora-hotel.it

“Centrale” ★★★ (17 camere), l.go DuchiPiccolomini, 1 - tel. 089.872.608, fax 871.243;www.amalfihotelcentrale.it [email protected]

“dei Cavalieri” ★★★(54 camere), via M. Comite, 32 -tel. 089. 831.333, fax 831.354;[email protected] - www.hoteldeicavalieri.it

“Floridiana” ★★★ (7 camere), via Brancia, 1 tel/fax 089.873.63.73, [email protected] -www.hotelfloridiana.it

“Fontana” ★★★ (20 camere), p.za Duomo, 7 - tel. 089.871.530, fax 830.45.62; [email protected] -www.hotel-fontana.it

“Il Nido” ★★★ (15 camere), via S. Quasimodo, 30 -tel. 089.871.148, fax 872.103; [email protected] -www.hotelilnido.it

“La Bussola” ★★★ (60 camere), via Lungomare deiCavalieri, 16 - tel. 089.871.533, fax 871.369;[email protected] - www.labussolahotel.it

88

AMALFI

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:40 Pagina 88

“La Ninfa” ★★★ (6 camere), via M. Comite, 35 - tel. 089.831.127; [email protected] -www.laninfa.com

“L’Antico Convitto” ★★★ (15 camere), salita deiCuriali, 4 - tel. 089.871.849, fax 949.311.59;[email protected] -www.lanticoconvitto.com

“La Pergola” ★★★ (12 camere), via G. Augustariccio, 14 - tel/fax 089.831.088;[email protected] - www.lapergolaamalfi.it

“Lidomare” ★★★ (18 camere), l.go DuchiPiccolomini, 9 - tel. 089.871.332, fax 871.394;[email protected] - www.lidomare.it

“Residence” ★★★ (27 camere), c.so delleRepubbliche Marinare, 9 - tel. 089.871.183,872.229, fax 873.070; [email protected] -www.residencehotel-amalfi.it

“Villa Annalara Relais” ★★★ (5 camere), via delle Cartiere, 1 - tel. 089.871.147, fax 871.926;[email protected] - www.villaannalara.it

“La Conchiglia” ★★ (11 camere), p.le dei Protontini, 9 - tel/fax 089.871.856

“Sant’Andrea” ★★ (9 camere), salita Costanzad’Avalos, 1 - tel. 089.871.145, fax 871.023

“Villa della Principessa” ★★ (20 camere), via M. Comite, 26 - tel. 089.831.333, fax 831.354;[email protected] - www.hoteldeicavalieri.it

Ristoranti“Al Pesce d’Oro”, via G. Augustariccio, 56 -

tel. 089.831.231“Cantina del Nostromo da Zaccaria”,

via C. Colombo, 15 - tel. 089.871.807“da Baracca”, p.za dei Dogi, 12 - tel. 089.871.285“da Ciccio Cielo Mare Terra”,

via G. Augustariccio, 17 - tel. 089.831.265“da Gemma”, via Fra G. Sasso, 10 - tel. 089.871.345“da Maria”, via Lorenzo d’Amalfi, 14 -

tel. 089.871.880“da Rispoli”, via Riulo, 3 - tel. 089.830.080“Il Mulino”, via delle Cartiere, 36 - tel. 089.872.223“Il Tarì”, via P. Capuano, 9/11 - tel. 089.871.832

“Il Teatro”, via E. Marini, 19 - tel. 089.872.473“La Bussola”, via Lungomare dei Cavalieri, 16 -

tel. 089.871.533“La Caravella”, via M. Camera, 12 - tel. 089.871.029“La Marinella”, via Lungomare dei Cavalieri, 1-

tel. 089.871.043“La Preferita”, via S. Quasimodo, 22 -

tel. 089.871.443“La Taverna del Duca”, p.za dello Spirito Santo, 26 -

tel. 089.872.755“Lido Azzurro”, via Lungomare dei Cavalieri, 5 -

tel. 089.871.384“Lido delle Sirene”, p.le dei Protontini, 4 -

tel. 089.871.489“Lo Smeraldino”, p.le dei Protontini, 1 -

tel. 089.871.070“Marina Grande”, v.le della Regione, 4 -

tel. 089.871.129“Ristó”, p.za dei Dogi, 37 - tel. 089.872.625“Sant’Andrea”, p.za Duomo, 26 - tel. 089.871.023“Santa Caterina”, S. S. Amalfitana, 9 -

tel. 089.871.012“Silver Moon”, c.so delle Repubbliche Marinare, 6 -

tel. 089.872.150“Stella Maris”, v.le della Regione, 2 -

tel. 089.872.463“Torre Saracena”, via Pantaleone Comite, 33 -

tel. 089.871.002“Trattoria San Giuseppe”, via Ruggero II, 4 -

tel. 089.872.640

Affittacamere“Al Pesce d’Oro” (7 camere), via G. Augustariccio, 56

- tel. 089.831.231, fax 831.684;[email protected] - www.alpescedoro.it

“Antica Repubblica” (6 camere), vico dei Pastai, 2 -tel. 089.873.63.10, fax 871.926;www.anticarepubblica.it

“Caprice” (7 camere), via M. Camera, 5 -tel. 089.873.215, fax 873.295; [email protected] - www.residence-caprice.com

“La Ninfa” (6 camere), via M. Comite, 35 -tel. 089.831.127, 347.057.007.7

“Le Palme” (2 camere), salita dello Spinale, 23 -tel/fax 089.830.45.48; [email protected] -www.lepalmeamalfi.com

“La Preferita” (3 camere), via S. Quasimodo, 20/22 -tel/fax 089.871.443; [email protected] -www.preferita.tk

89

Costie

ra So

rren

tina

Costie

ra Am

alfit

ana

AMALFI

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:40 Pagina 89

“Locanda Costa d’Amalfi” (6 camere), via G. Augustariccio, 50 - tel/fax 089.831.950;[email protected] -www.locandacostadamalfi.it

“Meublé Piccolo Paradiso” (6 camere), via M. Camera, 5 - tel. 089.873.001

“Oasi Costa d’Amalfi” (5 camere), via Santa Caterina, 6(loc. Tovere) - tel/fax 089.831.043, 349.538.631.5;[email protected] - www.oasicostadamalfi.it

“Residenza del Duca” (6 camere), via Mastalo II Duca, 3 - tel/fax 089.873.63.65;[email protected] - www.residenzadelduca.it

“Sharon House”, via dei Curiali, 5 - tel. 089.873.576, fax 873.64.24;[email protected] - www.sharonhouse.it

“Villa Annalara” (5 camere), via delle Cartiere, 1 - tel. 089.871.147, fax 871.926; [email protected] www.villaannalara.it

“Villa Felice” (10 camere), via Tuoro, 10 - tel/fax 089.831.946, 832.994,[email protected] - www.villafeliceamalfi.it

“Villa Lara” (6 camere), via delle Cartiere, 1 - tel/fax 089.873.63.58; [email protected] -www.villalara.it

B&b“Casa Hermosa” (3 camere), via Papa Leone X, 12/bis -

tel. 089.831.082, fax 830.45.33;www.casahermosa.it

Case vacanza“Amalfi Dreams”, p.za dei Dogi, 23 -

tel/fax 081.866.45.57, [email protected] -www.amalfidreams.it

“Androsa”, salita Resinola, 2 - tel. 089.872.938“Antica Dimora”, via M. Comite, 48 -

tel. 089.871.332; [email protected] -www.amalfianticadimora.it

“Borgo San Michele”, via San Pietro a Dudaro - tel. 089.831.590

“Casa Caterina”, via E. Marini“Casa delle Rose”, via E. Marini, 5 - tel. 089.723.559“Casa Duomo”, via Supp. Sant’Andrea, 15 -

tel/fax 089.873.60.82; [email protected] -www.altracostiera.com

“Casamalfi” (1 monolocale + 2 bilocali), via Truglio, 7 -tel. 089.871.639, 871.551, fax 872.250;[email protected] - www.casamalfi.it

“Casa Mariuccia”, via San Pietro a dudaro, 6 - tel. 339.820.584.8

“Casa Sarah”, via Santa Caterina, 3 - tel. 089.831.189

“Casa Sopramare”, via Sopramare, 31 - tel. 335.545.165.1

“Casa Tarì”, salita Vagliandola, 11 - tel. 06.320.01.56“Convento San Basilio Relais Srl”, Via Casamare, 20 -

tel. : 089.872.2346 - fax 089.842.234;[email protected] -www.conventosanbasilio.it

“Gioia”, via Pimenio Vescovo, 3 - tel. 089.872.408“Holiday at Amalfi”, via E. Marini, 11-

tel. 349.402.567.2, [email protected]“Il Follaro”, via G. Augustariccio, 11 -

tel/fax 089.873.191“Il Giardino di Epicuro”, via G. Augustariccio -

tel. 089.831.682, 335.676.141.0;[email protected] -www.epicurogarden.com

“Incanto”, salita Capoderino, 19“La Cartiera”, via Casamare, 8 - tel. 339.589.25.51“L’Altracostiera”, via Lorenzo d’Amalfi, 34 -

tel/fax 089.873.60.82; [email protected] -www.altracostiera.com

“La Mansarda”, via Sant’Angelo dell’Arco, 24 - tel. 089.872.740; [email protected] -www.altracostiera.com

“Mare e Monti”, via E. Marini, 11 - tel. 349.562.589.8; [email protected] -www.villapolis.com

“Marinella”, via dei Pastai, 7“Residence Caleidoscopio”, via Papa Leone X -

tel/fax 089.879.28.05“Rossella”, via S. Quasimodo, 5 - tel. 334.102.278.9“Torre di Amalfi”, via Sopramare, 58 “Villa Santa Croce”, via G. Augustariccio, 11 -

tel. 089.831.949“Villa Santa Rosa”, salita Baglio, 63 -

tel. 347.417.28.75

Agriturismi“Villa Rina” country house (4 camere),

via Maestra dei Villaggi, 66 (loc. Pastena) - tel/fax 089.831.858, 349.877.523.1; [email protected] - www.amalfivillarina.it

Porti e approdi turisticiUfficio Locale Marittimo di Amalfi,

via Lungomare dei Cavalieri, 28 - tel/fax 089.871.366(300 posti barca, lunghezza natanti max 50 mt)

90

AMALFI

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:40 Pagina 90

Molo Foraneo: ormeggio “di punta” - tratto in concessione e tratto riservato al transito (sig. Aniello Esposito - tel. 338.219.342.1)

Pontili:“Coppola” (sig. Antonio Coppola - tel. 089.873.091,

339.422.448.4, 347.349.528.0, 368.610.306;www.portodiamalfi.com

“Esposito” (sig. Antonio Esposito - tel. 338.893.526.6)“Il Faro” (sig. Carmine Pinto -

tel. 360.278.390, 338.307.612.5, 338.591.082.8“Lega Navale - delegazione di Amalfi”

(sig. Antonio Milone - tel. 339.151.610.2);www.lniamalfi.it

Stabilimenti balneari“Bagni Mar di Cobalto”, via Marina Grande -

tel. 089.872.650“I due Scugnizzi”, loc. Duoglie - tel. 089.872.650“Lido degli Artisti”, v.le delle Regioni, 4 -

tel. 089.873.217“Lido delle Sirene”, p.le dei Protontini -

tel. 089.871.489“Marina Grande”, v.le delle Regioni, 4 -

tel. 089.871.129“Silver Moon”, v.le delle Regioni - tel. 089.872.150“Stella Maris”, v.le delle Regioni, 2 -

tel. 089.872.463

ATRANICome arrivare

In autoAutostrada A 3, uscita Angri, poi per il Valico di

Chiunzi; oppure uscita Castellammare, poi S. S.366 per Agerola, quindi indicazioni per Amalfi;oppure uscita Vietri sul Mare, poi S. S. 163Amalfitana; autostrada A 30: uscita Pagani, poiValico di Chiunzi; da Salerno: S. S. 163 Amalfitana

In trenoFF. SS, stazione di SalernoAutolineeDa Napoli e da SalernoPer mareDa Napoli, Molo Beverello: aliscafi per Penisola

Sorrentina - Positano - Amalfi: Metrò del Mare(infoline - tel. 199.600.700;www.metrodelmare.com); Linee MarittimePartenopee (infoline - tel. 081.704.191.1;www.consorziolmp.it)

Da Salerno, p.za della Concordia: traghetti e aliscafiper Costiera Amalfitana - Capri - Sorrento: LineeMarittime Salernitane (infoline - tel. 089.234.892)

Da Amalfi: traghetti e aliscafi per Minori - Amalfi - Positano - Sorrento: Tra. Vel. Mar. (infoline - tel. 089.872.950)

91

Costie

ra So

rren

tina

Costie

ra Am

alfit

ana

ATRANI

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:40 Pagina 91

Indirizzi utiliMunicipio - tel. 089.871.185Polizia Municipale - tel. 089.871.487Carabinieri - tel. 089.871.022 (Amalfi)Vigili del Fuoco - tel. 115Ambulanza medicalizzata - tel. 118Guardia medica - tel. 081.936.817.6Farmacia Ala, c.so Vittorio Emanuele, 31 -

tel. 089.871.969

Uffici turisticiPro Loco, p.za Umberto I, 9 - tel. 089.872.479

Siti e monumentiPer estensione (appena 0,9 kmq), è il più piccolo

paese italiano. Collegiata di Santa Maria Maddalena (XIII sec., in

seguito ampliata e restaurata), chiesa baroccaedificata su un'antica rocca medievale come votoper la liberazione dagli occupanti saraceni. Hacupola maiolicata, elegante campanile in tufo brunoa pianta quadrata e cella campanaria a due piani.All'interno: due tele del 1576 (La Resurrezione eSan Pietro e San Paolo; un dipinto inizio XVI sec. diAndrea da Salerno (L’Incredulità di S. Tommaso);sull’altare maggiore, le tre pale raffiguranti laMaddalena e i Santi Andrea e Sabatino. Nei pressidella chiesa, due massicce porte bronzee del 1087.

Chiesa di Santa Maria del Bando (XII sec., ampliatanel 1753 e nel secolo seguente), edificata sulpoggio roccioso sotto la torre dello Ziro dominanteAtrani e Amalfi. L'attributo "del Bando" le è dato dalfatto che qui, nel periodo repubblicano, venivanoproclamati editti e sentenze.

Chiesa della Madonna del Carmine (XVII sec., viaCarmine), affiancata da un piccolo campanilequadrato. Sull'ingresso del tempio, a navata unica,un antico organo, con balconata in legno.All'interno: pavimento marmoreo; in alto,decorazione con grottesche e angeli, e unimponente affresco raffigurante la Vergine con ilBambino che offre il saio a un santo francescano,nel presbiterio, una balaustra marmorea e coroligneo. Durante le ricorrenze natalizie, qui vieneallestito un gigantesco presepe, la cui caratteristicaoriginale è che i pastori in cartapesta, legno e fil diferro raffigurano gente di Atrani davvero vissuta neitempi passati. La maggior parte delle statue risaleal XIX sec. (per visitare la chiesa, rivolgersi alcomando di polizia municipale, presso la CasaComunale, che indicherà il recapito del custode).

Chiesa del Santissimo Salvatore de' Birecto (X sec.,p.za Umberto I). Il "birecto" era il copricapo ducaleimposto solennemente ai Dogi, perché qui venivanoeletti, incoronati e sepolti i capi della repubblicaamalfitana. L'antica struttura medievale fumodificata nel corso dei secoli, con l'aggiunta diuna scenografica scalinata e di un elegante atrio edi un'antica porta di bronzo fusa a Costantinopolinel 1087. Internamente oggi mostra unriconoscibile stile barocco e alcuni tesori artistici dirilievo: dal bizantino pluteo marmoreo (fine XI sec.,su cui sono scolpiti due pavoni, un albero su cui unuccello sta covando, delle sirene e una lepre) allaporta bronzea (1087), lavorata a Costantinopoli,decorata con valve intarsiate d’argento raffigurantiCristo, la Madonna e Santi; a una piastra tombale(XV sec.) raffigurante una nobildonna atranese.

Natura e ambienteGrotta di Masaniello, qui, sul versante orientale del

monte Aureo, si sarebbe nascosto il famosocapopopolo alla guida dell'insurrezione napoletanacontro gli spagnoli nel 1647.

Grotta dei Santi (loc. via Nuova, sulla vecchiapedonale Atrani - Amalfi), insediamento rupestreforse collegato a un antico monastero (X sec.),presenta una duplice decorazione pittorica databilea quel periodo e costituita da due file di santi, più omeno visibili (la grotta è in una proprietà privata edè possibile visitarla solo facendo richiesta alproprietario).

Vallata del Dragone.

Prodotti tipiciLimone “Costa d’Amalfi” IGP, pomodorini del piennoloI Gusti della Costiera:“Nastri”, via dei Dogi“Tentazioni della Natura”, via dei Dogi, 36 -

tel. 089.830.45.05Alici sott’olio e sotto sale:“Pescheria del Doge” via dei Dogi, 16 -

tel. 089.872.316

Eventi"Festa di Santa Maria Maddalena", 22 luglio, in

onore alla Patrona del paese, con processione permare e fuochi d'artificio sull'acqua.

"Sagra del Pesce Azzurro", ultima settimana di agosto:festa in piazza, degustazione di ricette tipiche a basedi pesce e vino locale, fuochi pirotecnici.

"Capodanno Bizantino", 31 agosto: celebrazione incostume della fine dell'estate secondo le anticheusanze bizantine.

92

ATRANI

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:40 Pagina 92

"Natale e Capodanno ad Atrani", nel piccolo borgo lefeste di fine anno sono un momento piacevole esuggestivo, scandito dai fuochi d'artificio e dallepietanze locali. Ma è soprattutto l'allestimento delpresepe antico nella Chiesa del Carmine ad attirare.Un presepe gigantesco, unico, la cui caratteristicaoriginale è che i pastori in cartapesta, legno e fil diferro raffigurano gente di Atrani davvero vissuta neitempi passati. La maggior parte delle statue risaleal XIX sec. (per visitare la chiesa, rivolgersi alcomando di polizia municipale, presso la CasaComunale, che indicherà il recapito del custode).

"Zeppole in piazza e cioccolata calda", 24 dicembre.

Ristoranti“‘A Paranza”, via Dragone, 1 - tel. 089.871.840“La Piazzetta”, p.za Umberto I, 5 - tel. 089.871.930“Le Arcate”, spiaggia Atrani - tel. 089.871.367“Le Palme”, Supportico Marinella, 10 -

tel. 089.871.700

Affittacamere“‘A Scalinatella” (4 camere), via Giardiniello, 12 -

tel. 089.871.492, fax 871.930;[email protected] -www.hostelscalinatella.com

“Caruso Eva” (2 camere), via G. Di Benedetto, 3 - tel. 089.872.875, fax 872.310; [email protected]

“L’Argine Fiorito” (4 camere), via dei Dogi, 45 -tel/fax 089.873.630.9, 347.531.115.8;www.larginefiorito.com

B&b“Me.fra”, via Giardiniello, 12 -

tel. 089.873.63.00, 333.423.122.2“Roomswithview.com” (3 camere), via Pastino, 10 -

tel. 339.766.003.2; www.roomswithview.com

Case vacanza“Il Vicolo”, via San Sebastiano, 26 -

tel/fax 089.873.60.82, [email protected] -www.altracostiera.com

“Maria Lucia”, via Torricella, 28

CAVA DE’ TIRRENICome arrivare

In autoAutostrada A 3 Napoli - Salerno, uscita Cava de’

Tirreni, poi S. S. 18 Tirrena Inferiore

In trenoFF. SS., stazioni di Salerno e Cava de’ TirreniAutolineeCollegamenti giornalieri con Napoli e Salerno

Indirizzi utiliMunicipio - tel. 089.682.111Polizia Municipale -

tel. 089.682.201, 341.804, 341.692Carabinieri - tel. 089.441.010, 341.622Vigili del Fuoco - tel. 115Biblioteca Comunale - tel. 089.682.404Ambulanza medicalizzata - tel. 118Guardia medica - tel. 081.936.81.76Farmacia Accarino, c.so Italia, 309 - tel. 089.341.815Farmacia Baldi, via G. Lamberti, 4 - tel. 089.461.453Farmacia Bifolco, via Vittorio Veneto, 1 -

tel. 089.467.666Farmacia Montano, via Filangieri, 2 -

tel. 089.468.94.20Farmacia Carleo, c.so Italia, 216 - tel. 089.341.653Farmacia Cammarota, via E. De Filippis, 151 -

tel. 089.462.643Farmacia Comunale, via G. Prezzolini, 9 -

tel. 089.441.227Farmacia del Corso, c.so Italia, 365 - tel. 089.464.224Farmacia del Duomo, c.so Umberto I, 214/216 -

tel. 089.341.653Farmacia del Leone, via Talamo, 25/27 -

tel. 089.467.713Farmacia Lombardi, via XXV luglio, 146 -

tel. 089.468.84.99Farmacia San Giuseppe, via XXV luglio, 196 -

tel. 089.445.63.73Farmacia Sessa, via Adinolfi (loc. S. Pietro) -

tel. 089.561.648Farmacia Penza, c.so Italia, 16 - tel. 089.344.316Biblioteca e Archivio Comunale, v.le Marconi, 54 -

tel. 089.463.645Biblioteca e Archivio Badia di Cava -

tel. 089.463.922Biblioteca Francescana (Convento San Francesco) -

tel. 089.344.313Biblioteca S. Maria dell’ Olmo, c.so Umberto I, 13 -

tel. 089.344.332

93

Costie

ra So

rren

tina

Costie

ra Am

alfit

ana

CAVA DE’ TIRRENI

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:40 Pagina 93

Uffici turisticiAzienda Autonoma Soggiorno e Turismo di Cava de'

Tirreni, p.za De Marinis 6 - tel. 089.341.605, 800.016.735, fax 089.463.723;www.cavaturismo.sa.it

Agenzie di viaggio“Ipanema Viaggi” (tour e incoming), via Montefusco, 12 -

tel. 089.444.079, fax 441.044;[email protected] - www.ipanemaviaggi.it,www.gtincoming.com

“Metelliana Viaggi”, via Vittorio Veneto, 180 - tel. 089.344.136, fax 349.545;[email protected] -www.metellianaviaggi.it

“A.P.M. Tour operator”, via A. Sorrentino, 31 - tel. 089.444.613, 463.999, 468.71.84

“Cridan Viaggi”, via A. Lamberti, 12 - tel 089.343.955, fax 343.920; [email protected]

“Amalfitana Leo Viaggi”, c.so Principe Amedeo, 13 -tel. 089.345.081, fax 462.989; [email protected]

“Tirren Travel”, via P. Atenolfi, 39 - tel. 089.341.807,341.666, fax 341.878; [email protected]

“Spazio 1999”, via Castaldi Martelli, 8 - tel. 089.468.90.68, fax 468.88.24;[email protected]

“Spazio 1999”, c.so Umberto I, 54 - tel. 089.468.91.53, fax 445.46.84;[email protected]

Strutture congressuali“Scapolatiello” ★★★★ (1 sala, 40 posti),

p.za Risorgimento, 1 - tel. 089.443.611, fax 444.780; [email protected] -www.hotelscapolatiello.it

“Victoria” ★★★★ (1 sala), c.so Mazzini, 4 - tel. 089.465.048, fax 465.327; [email protected] -www.victoria-hotel.it

“Pineta Castello” ★★★ (1 sala, 200 posti), via Pineta la Serra, 45 - tel. 089.340.044, fax 340.045, [email protected] -www.hotelpinetacastello.it

“Villa Al Rifugio” ★★★ (2 sale, 260 posti), via San Giuseppe al Pennino, 16 - tel. 089.345.097,tel/fax 344.365, 338.139.924.9; [email protected] www.villaalrifugio.it

Siti e monumentiBadia della Santissima Trinità, via Morcaldi 4 -

tel. 089.463.922; immersa nella stretta valle delruscello Selano a pochi chilometri da Cava,

l'abbazia benedettina è il simbolo stesso dellacittadina, il suo maggior monumento e gloria. Fucostruita nel luogo dove si era ritirato (XI sec.)l'eremita Sant'Alferio Pappacarbone, e anche se hasubito rilevanti rifacimenti nei secc. XVII - XVIIIrestano molti elementi della primigeniastraordinaria struttura medievale e dei suoi tesori:dal chiostrino alle cappelle, dal cimitero longobardoa un bellissimo ambone (XII sec.) dono del re diSicilia Ruggero II. Di notevole interesse: l'Ambonecon mosaico del XII secolo; i due bassorilievirinascimentali raffiguranti S. Matteo e S. Felicita;l'Altare seicentesco in marmi policromi dellaCappella del Sacramento; la Grotta di S. Alferio conl'urna che ne custodisce le reliquie e resti diaffreschi parietali del XIV sec.; la Sagrestia, cui siaccede da un portale rinascimentale, arredata constigli del '700; il Chiostro Romanico (XIII sec.),ornato da sarcofaghi di epoca romana; la vasta salaadibita a Museo; la Biblioteca, che custodisce più di50mila volumi, con preziosi incunaboli ecinquecentine; l'Archivio, contenente codici emanoscritti, più di 15mila pergamene e unarilevante mole di documenti unici.

Borgo Scacciaventi: le superbe facciate delleresidenze storiche edificate tra il '400 e il '700conferiscono a questo caratteristico Borgo, oggisede di locali e botteghe artigianali, quella nobiltà eimportanza politica, storica, culturale ed economicache la città ebbe dal XV sec. in poi.

Chiesa di San Pietro (XI sec.), nota come San Pietroa Siepi, è tra le meglio conservate del periodomedievale. Rifatta nel '700, presenta nella facciatalineare un portale di quel periodo con affreschilaterali. All'interno: soffitto a cassettoni (XVIII sec.);Crocifisso (1689) dello scultore Giacomo Colombo;nella sacrestia, straordinari bassorilievi in marmo(XVI sec,) dello scultore locale Ambrogio dellaMonica; nelle stanze attigue un museo ricco direperti interessanti.

Chiesa di San Francesco e Sant'Antonio (XVI sec.),ha subito più volte danni, causati da vari eventibellici e naturali. Il terremoto del 1980 l'ha quasirasa al suolo: si sono salvati la facciata assieme albel campanile del 1571 che sfiora i 36 metri (fino al1694, quando li perse a causa di un altro sisma,aveva altri due ordini); la zona del transetto e lasacrestia. Quest'ultima è stata affrescataprobabilmente da un pittore della bottega delCorenzio (XVII sec.) Il transetto è ricco didecorazioni: vi sono i resti di affreschi di FrancescoAutoriello del 1862; un altare marmoreo del XVIIIsecolo; varie opere scultoree di ottima fattura; uncoro ligneo del 1534 opera di Giovan Marino Vitale.

94

CAVA DE’ TIRRENI

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:40 Pagina 94

Nella zona ancora semidistrutta si conserva ilmonumento funebre del 1668 del generale PietroCarola; sulla facciata principale, invece, si possonoammirare ancora il portale e i battenti lignei del1528, realizzati da Giovan Marino Vitale eMarcantonio Ferrari. Dal 1996 è nel convento unaReliquia di Sant'Antonio proveniente da Padova,che viene esposta ogni 13 del mese (giornatadedicata al Santo di Padova). Il nuovo conventoospita un celebre presepe monumentale, uno deipiù grandi del mondo, con i suoi oltre 1000 mq disuperficie e molti pastori antichi del ‘600(www.conventofrancescanocava.it oppure tel.089.344.313/344.829, o chiedere di Frate Gigino:339.785.09.15). In biblioteca conserva manoscritti,codici miniati, corali, incunaboli e oltre 15mila fravolumi, opuscoli e periodici.

Chiesa di San Giacomo (o di Santa Maria della Pietà,XV sec.), la più antica di Borgo Scacciaventi di S.Giacomo. La sua facciata risale al 1739. Un piccoloportico con volta a botte precede l'ingresso esottolinea l'arco trionfale della facciata. Stucchisettecenteschi ornano la volta del portale e le chiavidell'arco. Nascosto alla vista, si eleva il campanile avela con tetto a due falde. L'interno è a piantarettangolare; l'altare centrale è in marmi policromi enotevole è un'acquasantiera antica (XV sec.). Ilbusto in bronzo collocato nei giardini pubblicipresso p.za De Marinis ricorda Mamma Lucia, unadonna tenace e misericordiosa che nel secondodopoguerra si dedicò a disseppellire lungo i pendii

delle colline di Cava le salme dei soldati dell'uno edell'altro fronte che si erano dati battaglia dopo l'8settembre del '43. Oggi la chiesa, chiusa al culto,ospita mostre d'arte.

Chiesa di San Rocco (XVI sec.), eretta come ex votodopo una pestilenza, dell'originale edificio non èrimasto nulla, perché distrutto dalle bombedell'ultima guerra, ma sulla parete laterale è lasacrestia in cui si conserva la parte lignea delleorigini cinquecentesca.

Chiesa del Purgatorio (XVIII sec., rifatta nei secc.XIX-XX) ha l'interno a navata unica.

Chiesa di Santa Maria del Quadruviale (XIV sec., poi rifatta nel XVI sec.), così chiamata perchésituata nei pressi di un quadrivio. Lacinquecentesca facciata e il campanile a sei ordinicon il cupolino ricoperto di maiolica, arricchito dielementi scultorei, rappresentano un validoesempio di quell'architettura rinascimentale, operadei noti mastri muratori de "La Cava". Attiguo èl'oratorio dell'omonima congregazione con stallilignei e soffitto finemente dipinto. Nei localisottostanti vi era anche un ospizio per i pellegrini,poiché nei pressi passava l'antica strada Maggioreche ancora conduce a Salerno attraverso i monti.

Castello di Sant'Adiutore (forse dell'VIII sec.),edificato dai principi longobardi, fu progettatocome loro caposaldo di una serie di torri, terrapienie mura che, attraversando la Serra, Borrello eCampitello, si attestava ad Arco, per dove passava

95

Costie

ra So

rren

tina

Costie

ra Am

alfit

ana

CAVA DE’ TIRRENI

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:40 Pagina 95

la "via Maggiore". Successivamente passato alledipendenze del monastero della SS. Trinità, eraabitato da un monaco e da un laico che comandavale guarnigioni. In seguito venne impiegato comepostazione difensiva durante gli attacchi nemici, madal XVII sec. cominciò a decadere. Nella SecondaGuerra Mondiale, poi, fu erroneamente ritenutocaposaldo dell'artiglieria tedesca e dunque raso alsuolo dai cacciabombardieri anglo-americani. DalCastello, ogni estate, avviene un eccezionalespettacolo pirotecnico con cui si chiudono ifesteggiamenti in ricordo del miracolo che, nel1656, salvò Cava dalla peste.

Duomo (XVI sec.).Chiesa Santa Maria dell'Olmo dei Padri Filippini.Santuario dell'Avvocata (loc. Badia di Cava)

dei Padri Benedettini Cassinesi.

Natura e ambiente"Parco Naturale di Diecimare", via San Felice, 9 -

tel. 089.562.636 ([email protected] -www.parcodiecimare.it) sorto per la tutela e laconservazione delle caratteristiche naturali,ambientali e paesistiche; la promozione el'organizzazione della fruizione turistica a finiricreativi, didattici, scientifici e culturali; la tutela ela valorizzazione delle specie faunistiche presentinel territorio. Il territorio del Parco include i rilievidi Monte Caruso, di Forcella della Cava,parzialmente di Poggio e Monte Cuculo e ilMontagnone. Geologicamente il Parco può esserediviso in due aree: Monte Caruso (calcari) eForcella della Cava (dolomie e calcari dolomitici).Attraverso numerose attività di educazioneambientale, il WWF qui presente offre ascolaresche, docenti e gruppi in visita l'opportunitàdi recuperare in maniera pratica, diretta estimolante, il rapporto con la natura e l'ambientecircostante.

Escursioni: al Monte Castello (m. 454), ov'è il castellomedievale sede di un'antica fortezza e indiscussoprotagonista di una delle più celebrate festecittadine, dominante l'intera vallata; al Monte SanLiberatore (m. 466); al Colle San Martino (m. 277).

Comode strade collegano Cava de' Tirreni ai villaggi edai casali della Valle Metelliana offrendo in tal modooccasione per escursioni naturalistiche. Tonificantipasseggiate a piedi vengono organizzate nel corsodell'anno, raggiungendo la Valle di S. Liberatore, ilpiccolo villaggio di Croce, l'Annunziata, Santa Mariaa Toro, la Pineta "La Serra", Arco, Borrello,Campitello, Sant'Anna, l'eremo di San Martino, leGrotte del Bonea, l'eremo dell'Avvocata (che svetta

su Maiori e sulla Costiera Amalfitana). Ascensioni: al Monte Sant'Angelo di Cava (m. 1130);

alla Pietrapiana, o Montagnone (m. 982); alla vettanord del Monte Pertuso, o Finestra (m. 1145); allavetta sud del Monte Finestra (m. 1049); alSantuario (m. 873) e al Monte dell'Avvocata (m.1014); al Valico della Foce, o di Pellezzano (m. 512)e alle Creste Orientali (m. 697).

Prodotti tipiciLimone “Costa d’Amalfi” IGP, vino “Costa d’Amalfi”

DOC (vino “Metello”), pomodorini del piennolo,milza marinata con l’aceto, dolci (“confettoni”:praline di cioccolato ricoperti di zucchero)

Eventi"Disfida dei Trombonieri",

I week end settimana di luglio. "Corsi di Perfezionamento Musicale"

(tel. 089.349.878; www.jacoponapoli.it), agosto - settembre.

"Nozze di Florinella" metà luglio: rappresentazione in costume di un corteo nuziale.

"Festival delle Torri", fine luglio - inizio agosto:rassegna folcloristica di gruppi stranieri.

"Festa di Monte Castello", una settimana dopo ilCorpus Domini (giugno): festa religiosa in onoredel Santissimo Sacramento (a cura dell'Ente MonteCastello; tel. 089.466.249) e folcloristica, consfilata di figuranti in costume delle varie contrade.

"Estate Cavese"."Lectura Dantis Metelliana" ottobre - novembre

(c/o Aula Consiliare del palazzo di Città;www.lecturadantismetelliana.com).

"Itinerari d'ambiente" (in collaborazione con il ClubAlpino Italiano), da ottobre a giugno passeggiate aCava e frazioni.

"Esposizioni e Concorso dei Presepi", dicembre.

Mercati tipiciMercatino dell’Antiquariato (a borgo Scacciaventi),

la prima domenica del mese e il pomeriggio delsabato antecedente

Musei"Museo della Badia Benedettina della SS. Trinità",

via Morcaldi 4 (tel. 089.463.922). Nel museo sonoesposte numerose opere d'arte dell'abbazia, fra cuialcuni lavori in avorio, diverse tavole pittoriche,tele, argenti e bronzi, ceramiche e maioliche,sarcofagi e altri reperti di epoca romana, monete,codici miniati e infine una scultura trecentesca di

96

CAVA DE’ TIRRENI

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:40 Pagina 96

Tino da Camaino (per visite guidate, AssociazioneMillennium, tel. 089.468.468, 348.005.68.00;www.milleannorum.com).

"Museo della Civiltà Contadina", p.za Baldi (loc. Santa Lucia) - tel. 089.461.553 per fissare un appuntamento: raccoglie attrezziagricoli e materiale riguardante la lavorazioneartigianale di spaghi e cordami che nel passatohanno reso famoso il paese.

"Mostra della Ceramica", via Caliri 2 - tel. 089.463.318 (a cura del Consorzio Ceramisti Cavesi).

"Museo Santa Maria del Quadruviale" (c/o Parrocchia San Pietro a Siepi, loc. San Pietro - tel. 089.561.272).

Hotel“Scapolatiello” ★★★★ (44 camere),

p.za Risorgimento, 1 - tel. 089.443.611, fax 444.780; [email protected] -www.hotelscapolatiello.it

“Victoria” ★★★★ (35 camere), c.so Mazzini, 4 - tel. 089.465.048, fax 465.327; [email protected] -www.victoria-hotel.it

“Pineta Castello” ★★★ (17 camere), via Pineta la Serra, 45 - tel. 089.340.044, fax 340.045, [email protected] -www.hotelpinetacastello.it

“Villa Al Rifugio” ★★★ (20 camere), via San Giuseppe al Pennino, 16 - tel. 089.345.097, tel/fax 344.365, 338.139.924.9; [email protected] -www.villaalrifugio.it

Ristoranti“Al Rifugio”, via San Giuseppe al Pennino, 16 -

tel. 089.344.365“Aquila d’Oro”, c.so Principe Amedeo, 183 -

tel. 089.441.245“Arcara”, via R. Lambiase, 7 - tel. 089.345.177“Arcobaleno”, via XXV luglio, 251 - tel. 089.463.734“da Saverio”, v.le Crispi 62/65 - tel. 089.467.750“Il Giardino”, c.so Principe Amedeo, 259 bis -

tel. 089.343.962“Italian Food”, via G. Palumbo, 3 - tel. 089.342.555“L’Incanto”, via Pineta La Serra, 47 - tel. 089.561.820“La Cascina”, via Casa Gagliardi, 6 - tel. 089.467.904

“La Colombaccia” via M. di Florio, 45 - tel. 089.236.268

“La Foce”, via R. Luciano, 1 (loc. Corpo di Cava) - tel. 089.464.099

pizzeria fast food “La Madegra”, c.so Mazzini, 230 -tel. 089.467.110

“da Vincenzo”, c.so Umberto I, 203 - tel. 089.341.617

“Montecaruso hotel”, via San Felice - tel. 089.467.817

“Napoleon”, c.so Marconi, 28 - tel. 089.465.908“Pantarei”, c.so Umberto I, 58 (borgo Scacciaventi) -

tel. 089.443.352“Pappacarbone”, via R. Senatore, 30 -

tel/fax 089.466.441“Parco dei Pini” (2 camere), via San Felice, 10 -

tel. 089.466.155“Piccolo Paradiso”, via Pietro Ciccullo, 1 -

tel. 089.444.209“San Vito”, c.so Mazzini, 20 - tel. 089.444.833“Scapolatiello”, p.za Risorgimento, 1 -

tel. 089.443.611“Taverna Andaluna”, via Guerritore, 7/9 -

tel. 089.345.166“Taverna Scacciaventi”, c.so Umberto I, 38 -

tel. 089.443.173“Via Veneto”, via Guerritore, 34 -

tel. 089.465.783pizzeria “Trivento”, via Canonica Avallone, 48 -

tel. 089.468.336

Agriturismi“Country Club” (3 residence), via San Felice, 2 -

tel. 089.342.366; [email protected] -www.microsys.it/saura

“La Fontanella” (6 camere), via Monticello (loc. Santa Lucia) - tel. 089.341.412;[email protected] -www.agriturismolafontanella.it

“La Selva” (8 camere), via Petrellosa, 24 - tel/fax 089.461.972

“Parco dei Pini” (2 camere), via San Felice, 10 -tel/fax 089.466.155

Affittacamere“Montecaruso” (14 camere), via San Felice -

tel. 089.467.817, fax 445.240; [email protected] -www.montecaruso.it

“Parco dei Pini” (2 camere), via San Felice, 10 -tel/fax 089.466.155; www.parcodeipini.net

97

Costie

ra So

rren

tina

Costie

ra Am

alfit

ana

CAVA DE’ TIRRENI

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:40 Pagina 97

B&b“Ferrara Giovanna”, v.le G. Armenante, 8“Il Villino” (3 camere), v.le G. Marconi, 39 -

tel/fax 089.465.095; [email protected] -www.bedbreakfastilvillino.com

“Ily’s” (1 camera), via Tiglio, 13 - tel/fax 089.461.138;[email protected] - www.bedebreakfastilys.it

“Mons. Benedetto Salvatore Chianetta”, via Morcaldi, 6

“Villa Rifugio” (10 camere), via G. Infranzi, 5 (loc. Cammarese) - tel/fax 089.344.365; www.villarifugio.it

Case vacanza“Sport and Relax”, via M. di Florio - Croce

Residence“Della Monica”, v.le G. Marconi, 29 - tel.

089.445.614.4; [email protected] - www. fondazioneantoniodellamonica.it(Il residence della Fondazione è costituito da 18miniappartamenti nei quali vengono ospitateprevalentemente persone anziane a prezzi agevolati.Da luglio a settembre, nell’ambito delle attività afavore degli anziani ultrasessantacinquenni, laFondazione mette a disposizione per una settimana4 posti letto sia per favorire il ricongiungimento afamiliari residenti a Cava o nei Comuni limitrofi, sia

per consentire ad anziani meno abbienti ditrascorrere qui una vacanza)

Ostelli“Borgo Scacciaventi”, p.za San Francesco, 1 -

tel/fax 089.466.631; [email protected] -www.ostellionline.org

CETARACome arrivare

In autoAutostrada A 3, uscita Vietri sul Mare. Da Salerno, S.

S. 163 AmalfitanaIn trenoFF. SS., stazioni di Salerno e Vietri sul MareAutolineeCollegamenti giornalieri con Napoli e SalernoPer mareDa Napoli, Molo Beverello: aliscafi per Penisola

Sorrentina - Positano - Amalfi: Metrò del Mare(infoline - tel. 199.600.700;www.metrodelmare.com); Linee MarittimePartenopee (infoline - tel. 081.704.19.11;www.consorziolmp.it)

98

CAVA DE’ TIRRENI

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:40 Pagina 98

Da Salerno, p.za della Concordia: traghetti e aliscafiper Costiera Amalfitana - Capri - Sorrento: LineeMarittime Salernitane (infoline - tel. 089.234.892)

Da Amalfi: traghetti e aliscafi per Minori - Amalfi - Positano - Sorrento: Tra. Vel. Mar. (infoline - tel. 089.872.950)

Indirizzi utiliMunicipio - tel. 089.262.911Polizia Municipale - tel. 089.262.929Carabinieri - tel. 089.210.040 (Vietri)Vigili del Fuoco - tel. 115Ambulanza medicalizzata - tel. 118Guardia medica - tel. 081.936.81.76Farmacia Conte, c.so Umberto I, 43 -

tel. 089.261.082Biblioteca Comunale -

tel. 089.261.832, 262.919

Uffici turisticiPro Loco - tel. 089.261.701

Strutture congressuali“Cetus” ★★★★ (1 sala, 150 posti),

S. S. 163 Amalfitana - tel/fax 089.261.388;[email protected] - www.hotelcetus.com

Siti e monumentiTorre Vicereale, edificata dagli angioini, fortificata

ulteriormente dagli aragonesi, modificata nei secolisuccessivi, difendeva il paese dalle incursionisaracene e i traffici commerciali marittimi dai piratilocali. Dopo il disastroso sbarco turco del 1534,secondo il rinnovato progetto difensivo del regno,la costruzione fece parte di un sistema difortificazione generale, composto da ben 400 torricostiere lungo tutto il Meridione. Al momentodell’avvistamento nemico, segnali di fuoco (lanotte) o di fumo (durante il giorno) avvertivano lapopolazione dell’imminente pericolo. Questa, comele altre torri costiere, era munita di tre cannoni dibronzo per tener lontano le imbarcazioni nemiche; edi bocche da fuoco in grado di tirare verso il basso,nel caso di assalto ravvicinato o da terra.

Chiesa di San Pietro Apostolo (secc. IX - X), ha unastoria ciclica di distruzione e rinascita, fino al '700,il suo ultimo restauro le donò l’aspetto attuale edun animo barocco. Ha un elegante campanilemedioevale (XII sec.) che passa dalla baserettangolare dei suoi primi tre ordini ad una formaottagonale negli ultimi due. All'interno: un organodi pregevole realizzazione a trasmissione

meccanica, secondo le tecniche avanzate raggiuntenel '700. Nel 1972 il presbiterio fu arricchito di unaltare in marmo contenente due teche in argento ele reliquie di Sant'Andrea e Santa Trofimena.

Chiesa (ex Convento) di San Francesco (XIV sec.), il complesso monumentale è formato dalla chiesa,dal chiostro (ora coperto e sede di un ristorante),dalla sede della Confraternita e dalle cellesovrastanti (attuale sede comunale). La chiesa haun'unica navata e numerosi affreschi. All'interno:nell’abside, Deposizione del pittore locale MarcoBenincasa, sulla navata, ritratto di Suor OrsolaBenincasa, la venerabile cetarese fondatrice delleSuore Teatine dell’Immacolata Concezione.

Chiesa della Madonna di Costantinopoli, (XIX sec., parzialmente ricostruita nel 1921; diepoca successiva il grazioso campanile).

Natura e ambientePasseggiate: al Santuario della Madonna dell'Avvocata;

a Cala Fuenti; alla Sorgente Rigiulella; alla localitàCannillo.

Prodotti tipiciLimone “Costa d’Amalfi” IGPLimoncello & C:“Agrocetus” di Pappalardo Gennaro e C -

tel. 089.261.797Colatura di alici, prodotti ittici conservati:

“Giordano Ida - Il Nettuno”, c.so Umberto I, 64 - tel. 089.261.147

“Delfino Battista”, c.so Umberto I e c.so Garibaldi -tel. 089.261.861

Eventi"Festa di San Pietro a Mare", 28-29 giugno:

processione solenne in onore del Patrono locale eprotettore dei pescatori. Allestita su un trono aforma di barca, la statua dell'Apostolo, portata aspalla, avanza al passo ondulatorio dei fedeli che lareggono, con movimento simile a quello di unabarca in mare. Nel suo momento culminante, laprocessione giunge sulla spiaggia, dinanzi alla folladi imbarcazioni che fronteggia la costa (qui sibenedice il mare dinanzi al borgo e la statua vieneportata per tre volte a sfiorare l’acqua) e terminapoi con una prova di forza e devozione, quando iportantini, carichi del peso del simulacro, salgonodi corsa le scale della chiesa dedicata al Santo,dove la statua fa rientro. La festa è scandita daifuochi a mare, sia durante la processione, siaall’una di notte, alla sua conclusione.

99

Costie

ra So

rren

tina

Costie

ra Am

alfit

ana

CETARA

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:40 Pagina 99

"A Tutto Tonno", 9-12 agosto (per i 4 giorni dellamanifestazione, dal porto turistico di Salerno, MoloMasuccio Salernitano, è attivo un servizio traghettidella Cooperativa Sant'Andrea di Amalfi: dalle ore20 all'una di notte; per informazioni: Comune diCetara, Servizio Informagiovani, tel. 089.262.919):pesca, gastronomia e identità di questo bel borgo,in una sagra dedicata alla sua tradizione marinara.La kermesse gastronomica estiva è dedicata allapromozione del tonno e del pesce azzurro, dasempre elementi portanti della vita economica esociale di Cetara. La manifestazione, che celebraanche il ritorno in paese delle tonnare e deipescatori impegnati nella cattura del pregiato tonnorosso del Mediterraneo, è organizzata dal Comunee da associazioni locali (Pro Loco,www.prolococetara.it; Associazione Amici delleAlici, www.amicidellealici.org; Confraternita delPesce azzurro; col sostegno di Provincia di Salerno,Regione Campania, Camera di Commercio,Ministero delle Politiche Agricole).

"Una notte sull'aia. Alla riscoperta della contradaFuenti" (loc. Fuenti, 24 e 25 agosto): menù e degustazioni dei prodotti tipici locali,passeggiate ecologiche, animazione...

"Festa e processione dell'Immacolata Concezione",dicembre, il 7 sera e l'8 alle ore 5: nella seraprecedente la festa l’intero paese si anima al fuocodella tradizione, perché è usanza trascorrere lanottata a banchettare con parenti e amici, a spararepetardi e a tirar tardi in attesa della misticaprocessione del mattino seguente.

“Alla riscoperta degli antichi sapori”, dicembre: la manifestazione prende il via dalla riscoperta della"colatura di alici", prezioso condimento che qui siproduce fin dall’antichità. La giornata prevededapprima una parte teorica (un convegno suavvenimenti storici di Cetara e dell’intera CostieraAmalfitana, durante il quale vengono presentatericette nuove a base di colatura di alici o di altriprodotti tipici locali); poi una parte pratica eculinaria durante la quale tutti i ristoranti del paesepreparano ricette esclusivamente a base di colaturadi alici.

Mercati tipiciMercato, martedì

Hotel“Cetus” ★★★★ (37 camere), S. S. 163 Amalfitana -

tel/fax 089.261.388; [email protected] -www.hotelcetus.com

Ristoranti“Acqua Pazza”, c.so Garibaldi, 38 - tel. 089.261.606“Al Convento”, p.za San Francesco, 15 -

tel. 089.261.039“Falalella”, S. S. 163 Amalfitana per Amalfi -

tel. 089.261.475“La Cianciola”, p.za Cantone - tel. 089.261.828“San Pietro”, p.za San Francesco, 2 -

tel. 089.261.091“Pizzeria Mare Pizza”, c.so Garibaldi, 47 -

tel. 089.261.222

Case vacanza“Ce. Tour”, p.za Martiri Ungheresi, 59 -

tel. 089. 261.042, fax 089.261.977;[email protected] - www.cetour.it

Porti e approdi turisticiUfficio Locale Marittimo di Cetara, c.so Federici, 15 -

tel/fax 089.261.136; [email protected]; info:Comune, ufficio demanio marittimo - tel. 089.262.921 (Ormeggio riservato al diporto: 50 posti barca, lunghezza natanti max 13 mt)

CONCA DEI MARINICome arrivare

In autoAutostrada A3 Napoli - Salerno, uscita Castellammare

di Stabia, poi S. S. 145 in direzione PenisolaSorrentina, quindi S. S. 163 Amalfitana CostieraAmalfitana. Da Salerno A3, uscita Salerno centro oVietri sul Mare, poi S. S. 163 Amalfitana indirezione della Costiera Amalfitana

In trenoFF. SS., stazione di Salerno e Castellammare di StabiaAutolineeCollegamenti giornalieri da Napoli e SalernoPer mareDa Napoli, Molo Beverello: aliscafi per Penisola

Sorrentina - Positano - Amalfi: Metrò del Mare(infoline - tel. 199.600.700;www.metrodelmare.com); Linee MarittimePartenopee (infoline - tel. 081.704.19.11;www.consorziolmp.it)

Da Salerno, p.za della Concordia: traghetti e aliscafiper Costiera Amalfitana - Capri - Sorrento: LineeMarittime Salernitane (infoline - tel. 089.234.892)

Da Amalfi: traghetti e aliscafi per Minori - Amalfi -

100

CETARA

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:40 Pagina 100

Positano - Sorrento: Tra. Vel. Mar. (infoline - tel. 089.872.950)

Indirizzi utiliMunicipio - tel. 089.831.301Polizia Municipale - tel. 089.831.301Carabinieri - tel. 089.871.022 (Amalfi)Vigili del Fuoco - tel. 115Ambulanza medicalizzata - tel. 118Guardia medica - tel. 081.936.81.76Farmacia Della Monica, S. S. 163 Amalfitana -

tel. 089.831.102

Uffici turisticiPro Loco (rivolgersi al maresciallo Andretta,

c/o il Comune - tel. 089.831.301)

Strutture congressuali“La Conca Azzurra” ★★★★ (1 sala, 25 posti),

via Smeraldo, 35 - tel. 089.831.242, tel/fax 089.831.610; [email protected] -www.concaazzurra.it

Siti e monumentiTorre saracena (XVI sec.), sul piccolo promontorio

che separa la spiaggetta dall'insenatura della grottadello Smeraldo, la torre domina il paese, immersoin un rigoglioso giardino, tra olivi, limoni e carrube.

Monastero di Santa Rosa (1681), il convento e lachiesa Santa Maria di Grado (anche museo, maggio

- settembre concerti della società di concerti diRavello) delle monache domenicane dominanodall’alto di una rupe tutto il golfo di Salerno. Luogodi clausura dall’aspetto severo all'esterno, ma ricco,elegante e confortevole dentro, e tipicamentebarocco. All'interno: di straordinaria bellezza iquattro splendidi altari lignei e le grate bombate inferro e legno del coro e ai lati dell’altare centrale,per proteggere la privacy delle sorelle. Qui,secondo tradizione, nacque la famosa "sfogliatella":conchiglia dolce, con un cuore farcito di crema epezzetti di frutta, che dal convento prese appunto ilnome di "Santarosa".

Chiesa di Sant'Antonio, arrampicato lungo il costone,ha il bel campanile in maioliche.

Chiesa di San Pancrazio, qui si venera la Madonnadel Carmine e nell'adiacente uliveto passeggiava incerca di ispirazione il poeta salernitano AlfonsoGatto. C'è uno scenografico scaleo con panoramasu Capri e i suoi faraglioni, su Positano. All'interno,molti ex voto indirizzati a don Gaetano Amodio,sacerdote in concetto di santità, invocato daimarinai come loro protettore nel '700, che qui havissuto ed è sepolto.

Chiesa di San Giovanni Battista, qui, annesso altempio è il cosiddetto "sentiero dei pali", unastraduccia di campagna che Sant'Alfonso Maria de'Liguori amava percorrere in compagnia del suobreviario, facendo la spola fra chiesa e monastero.

Chiesa di San Michele, molto antica, una navataunica immersa nel verde rupestre.

101

Costie

ra So

rren

tina

Costie

ra Am

alfit

ana

CONCA DEI MARINI

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:40 Pagina 101

Natura e ambienteGrotta dello Smeraldo (info - tel. 089.831.516,

831.301) a breve distanza da Amalfi,nell’incantevole baia di Conca dei Marini, fuscoperta nel 1932. Da un ingresso sottomarinoposto a quasi 12 metri di profondità filtra la luceesterna che, rifratta e soffusa, penetra all’internoil cui fondo è di un intenso verde smeraldo.Stalattiti e stalagmiti, prolungandosi anchesott’acqua, offrono ai visitatori uno scenariostraordinario. Una splendida rappresentazione della Natività èadagiata sul fondale della grotta a circa quattrometri di profondità. L’accesso alla grotta dallastrada è consentito sia tramite gli ascensori, siagrazie a una scala panoramica, mentre dal mare èpossibile attraccare al piccolo molo antistantel’ingresso.

Prodotti tipiciPomodori del piennolo, limone “Costa d’Amalfi” IGP,

vino “Costa d’Amalfi” DOC, sfogliatelle SantaRosa, coniglio cucinato in foglie di limone

Eventi"Festa di Sant'Antonio da Padova" (13 giugno),

processione religiosa e festa patronale dagli echilontani. Un tempo la tradizione prevedeva anchel'intervento devozionale delle zitelle scapellate(vergini scalze che venivano qui sin da Furore aimplorare grazie e un futuro felice).

"Festa del Mare" (loc. Marina di Conca, 23 luglio),preceduto dal melanconico omaggio ai caduti inmare di ogni tempo e luogo, una festa ricca dimusica, folclore e gastronomia.

"Festa della Madonna della Neve" (loc. Marina diConca, 5 agosto): processione religiosa sulleacque antistanti il borgo marinaro. Sul litorale,musica e folclore per indigeni e turisti.

"Presepe e processione subacquea alla Grottadello Smeraldo" (prima decade di dicembre):emozionante cerimonia religiosa, con ladeposizione del mistico Bambinello, scortato nelpresepe sottomarino da una delegazione di sub,provenienti dall'Italia e dall'estero. I subacqueipenetrano nella grotta attraverso il tunnel che dàluce alla grotta e depongono il Bambino, e dopoviene celebrata una messa dinanzi alle autoritàcivili e militari.

Hotel“Belvedere” ★★★★ (35 camere), via Smeraldo, 19 -

tel. 089.831.282, fax 831.439;

[email protected] -www.belvederehotel.it

“La Conca Azzurra” ★★★★ (10 camere), via Smeraldo, 35 - tel. 089.831.242, tel/fax 089.831.610; [email protected] -www.concaazzurra.it

“Le Terrazze” ★★★ (27 camere), via Smeraldo, 11 -tel. 089.831.290, fax 831.296;[email protected] - www.hotelleterrazze.it

Ristoranti“Belvedere”, via Smeraldo, 19 -

tel. 089.831.282“Capo di Conca”, via Capo di Conca, 5 -

tel. 089.832.088“La Conca Azzurra”, via Smeraldo, 35 -

tel. 089.831.610“La Tonnarella”, via Marina, 1 - tel. 089.831.939“Polisportiva”, via I Maggio, 14 - tel. 089.831.515“Risorgimento”, via Marina, 42 - tel. 089.831.897

Affittacamere“Locanda degli Agrumi” (6 camere), via I maggio, 34 -

tel/fax 089.831.008; [email protected]

B&b“Concha Amalfie” (2 camere), via Sant’Angelo, 5 -

tel. 089.831.614“da Claudio” (3 camere), via Smeraldo, 67 -

tel. 089.831.621; www.euroconca.it“Rose Villa” (6 camere), via Umberto I, 6 -

tel. 089.831.952, fax 832.19.21; [email protected] -www.rosevilla.it

Case vacanza“Amalfi 51”, via dei Naviganti - tel/fax 089.873.60.82;

[email protected] - www.altracostiera.com“Amalfi Residence”, via Sant’Angelo, 7 -

tel. 089.873.588; [email protected] -www.amalfiresidence.it

“Casa Lena”, via Smeraldo, 65 - tel. 089.831.650“Il Glicine”, via Lecina, 2 - tel/fax 089.873.60.82;

[email protected] - www.altracostiera.com“La Corte dei Fiori”, via Torre, 10 -

tel. 089.830.522, 333.915.596.2;[email protected] - www.costadivina.it

102

CONCA DEI MARINI

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:40 Pagina 102

FURORECome arrivare

In autoAutostrada A 3 Napoli - Salerno, uscita Castellammare

di Stabia, poi S. S. 366 AgerolinaIn trenoFF. SS., stazione di Castellammare di StabiaAutolineeDa Napoli e da SalernoPer mareDa Napoli, Molo Beverello: aliscafi per Penisola

Sorrentina - Positano - Amalfi: Metrò del Mare(infoline - tel. 199.600.700;www.metrodelmare.com); Linee MarittimePartenopee (infoline - tel. 081.704.19.11;www.consorziolmp.it)

Da Salerno, p.za della Concordia: traghetti e aliscafiper Costiera Amalfitana - Capri - Sorrento: LineeMarittime Salernitane (infoline - tel. 089.234.892)

Da Amalfi: traghetti e aliscafi per Minori - Amalfi -Positano - Sorrento: Tra. Vel. Mar. (infoline - tel. 089.872.950)

Indirizzi utiliMunicipio - tel. 089.874.100Polizia Municipale - tel. 089. 874.100Carabinieri - tel. 089.871.022 (Amalfi)Vigili del Fuoco - tel. 115Ambulanza medicalizzata - tel. 118Guardia medica - tel. 081.936.81.76Farmacia De Gaetano, via Mola, 35 - tel. 089.831.109

Uffici turisticiPro Loco, rivolgersi al sig. Raffaele Ferreoli

(c/o il Comune - tel. 089.874.100, oppure al 348.701.496.1)

Strutture congressuali“Furore Inn Resort” ★★★★★ (1 sala, 80 - 120 posti),

via dell’Amore, 1 (p.za Sant’Elia) - tel. 089.830.47.11, fax 830.47.77;[email protected] - www.furoreinn.it

Siti e monumentiChiesa di San Giacomo Apostolo (XI sec.)

edificata su una preesistente cappella rupestre, hatre navate e un bel campanile a più piani,sormontato da una cuspide elegante rivestita di

maiolica. Negli ambienti sotterranei della navatalaterale destra, un interessante ciclo di affreschisulla vita di Santa Margherita, attribuiti a Oderisiodella scuola giottesca.

Chiesa di San Michele Arcangelo di stilebaroccheggiante, anche se molto elementare, ha trenavate con archi acuti, retti da colonne senza baseche, assieme a un affresco sulla parete di un’absideminore, rappresentano i resti di un’antica struttura.

Chiesa di Sant'Elia (XIII sec., aperta il pomeriggio delmercoledì e della domenica), ospita un bel tritticosu legno (XV sec.) del pittore Angelo Antonello daCapua, raffigurante la Vergine con ai lati Sant'Elia eSan Bartolomeo.

Eremo di Santa Barbara (XIX sec., loc. SantaBarbara), una cavità naturale accoglie unachiesetta, ormai in pessime condizioni strutturali,preceduta da un atrio al di sotto del quale unacisterna raccoglieva acqua sorgiva. La decorazionemeglio conservata mostra una Vergine col Bambinoe due monaci.

Natura e ambienteIl Fiordo è l’elemento dominante che segna l'area del

paesaggio costiero, profonda spaccatura dellaroccia, quasi un panorama dolomitico, insuggestivo contrasto con il mare e il lungobagnasciuga. Un tempo questa insenaturaospitava un borgo di pescatori, sul fianco dellamontagna, presepe di abitazioni che è uno degliscenari più suggestivi al mondo; ma già nel XVIIsec. vi fu un inatteso sviluppo industriale:l'impetuoso ruscello Schiato, scendendo dairetrostanti Monti Lattari, diede infatti spinta eforza ai macchinari di una cartiera e di un mulinopubblico (sul sito www.comunefurore.it un belmuseo virtuale del fiordo). All’interno del fiordo diFurore c'erano laboriosi opifici destinati allaproduzione della carta (importante è la spanditoioposto più a valle utilizzato per far asciugare lacarta prodotta) e alla molitura del grano. Oggi ilVallone (che si allunga per circa due chilometri)mostra al turista sia l'antico borgo, sia la calcara,sia la cartiera-mulino, attualmente sede di unEcomuseo (che presenta un saggio d'erbario e unpercorso storico-geografico su legumi e cereali).Rispetto ad altre strutture simili, questo mulino-cartiera aveva una rilevante particolarità: il sistemaidromatico, detto “della Torre Piezometrica” (unodei progressi tecnici importati dai saraceni).L’ambiente ospita l'Ecomuseo, ma si possonoancora ammirare le antiche vasche di pietra per lamacerazione degli stracci e i canali per il deflussodelle acque.

103

Costie

ra So

rren

tina

Costie

ra Am

alfit

ana

FURORE

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:40 Pagina 103

Il Borgo ospita un Centro di Documentazione dei PaesiDipinti (www.paesidipinti.it; l'associazione lega queipaesi italiani caratterizzati da un discreto patrimonioartistico costituito da pitture murali esterne,realizzate in epoca remota o recente, con differentetecnica pittorica, diverso tema e caratura artisticadegli autori) e il "Museo Costadiva - Le vie delcinema", itinerario attraverso i set cinematograficiche hanno visto la Costiera come locationd'eccezione (qui fu girato, fra l'altro, il film Amore diRoberto Rossellini, che, a Villa della Storta, visse lasua cocente passione con Anna Magnani).

Prodotti tipiciLimone “Costa d’Amalfi” IGP, vino “Costa d’Amalfi”

DOC, pomodorini del piennoloVino, liquori & distillati:“Cantine Marisa Cuomo”, via G. B. Lama, 16/18 -

tel. 089.830.348, 830.362, 335.688.679.3, fax 830.40.14; [email protected] - www.granfuror.it

“Nanassino” (rosolio di fichi d’india): “Hostaria diBacco”, via G. B. Lama, 9 - tel. 089.830.360

Dolci:“Cicale” (dolcetti di pasta di mandorle imbevuti di

“nanassino”): “Hostaria di Bacco”, via G. B. Lama, 9 -tel. 089.830.360

ArtigianatoLavorazione del corno

EventiManifestazioni ed eventi annuali sono racchiusi sotto

la dicitura “I giorni della Cicala”."Campionato mondiale tuffi dalle grandi altezze",

I domenica di luglio: tradizionale appuntamentoestivo con la “Mediterranean Cup High DivingChampionship”, gara spettacolare a cui partecipanoi più grandi tuffatori al mondo che si esibiscono dauna pedana posta a 25 metri di altezza. Ogni atletaesegue una serie di tre tuffi, il primo obbligatorioper tutti e gli altri due “liberi” con coefficienti didifficoltà conformi alla tabella stabilitadall’organizzazione.

"Festa Farina e Folk", I domenica di settembre:festeggiamenti in onore di Santa Caterinad'Alessandria, patrona dei mugnai.

"Muri in cerca d'Autore", I decade di settembre: arteper sette giorni attraverso il Borgo che è iscrittoall'Associazione dei Paesi Dipinti(www.paesidipinti.it).

"Festa del Fico d'India", I decade di settembre. "Premio Furore di Giornalismo", I week end di

ottobre (c/o Furore Inn Resort): il premio mira allapromozione e valorizzazione del “paese che nonc'è”, alla cultura del turismo e del benessere,attraverso carta stampata, quotidiani, periodici,radio, televisione, giornali on line e tutte le forme dicomunicazione.

104

FURORE

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:40 Pagina 104

Musei"Ecomuseo" di Furore (con Erbario, Archivio Costa

Diva e Centro di documentazione "Paesi Dipinti"):istituito per iniziativa del Comune, con laconsulenza di Legambiente, dell’Orto Botanico diNapoli e della Soprintendenza ai Beni Ambientali eCulturali di Salerno, questa struttura è un veromuseo vivente articolato in diverse sezioni, ognunaintegrata all’altra: lo stenditoio, dove veniva stesa efatta asciugare la carta prodotta, è adibito a centroconvegni; la cartiera-mulino ospita il museo chefornisce informazioni relative al primitivo usodell’edificio; il ricco erbario. Il “monazeno”,minuscola abitazione degli antichi pescatori,accoglie il Museo Costadiva, centro studi dedicatoai paesaggi della Costiera scelti come location daregisti famosi. L’Ecomuseo di Furore, affiancato daun Centro di Educazione Ambientale diLegambiente, costituisce un punto di riferimentoper la popolazione, per il turismo e soprattutto perle scuole. Uno scrigno prezioso per la riscopertadella cultura locale.

Hotel“Furore Inn Resort” ★★★★★ (22 camere),

via dell’Amore, 1 (p.za Sant’Elia) - tel. 089.830.47.11, fax 830.477.7;[email protected] - www.furoreinn.it

“Alfonso a Mare” ★★★ (16 camere), via Marina di Praia, 6 - tel. 089.874.091, fax 874.161; [email protected] -www.alfonsoamare.it

“Bacco” ★★★ (20 camere), via G. B. Lama, 9 - tel. 089.830.360, fax 830.352; [email protected] - www.baccofurore.it

“La Locanda del Fiordo” ★★★ (8 camere), via Trasita, 13 - tel. 089.874.813, fax 813.10.21;[email protected] -www.lalocandadelfiordo.it

“Locanda Ripa delle Janare” ★★★ (9 camere), via A. Moro, 3/10 - tel/fax 089.830.781;[email protected] -www.locandadellejanare.it

Ristoranti“Alfonso a Mare”, via Marina di Praia, 6 -

tel. 089.874.091“Al Geranio”, via Nespoli, 5 - tel. 089.830.343

“Hostaria di Bacco”, via G. B. Lama, 9 - tel. 089.830.360

“La Volpe Pescatrice”, via dell’Amore, 1 (p.za Sant’Elia) - tel. 089.830.47.85

“Italian Touch”, via dell’Amore, 1 (p.za Sant’Elia) - tel. 089.830.47.70

“Luca’s”, via San Michele, 3 - tel. 089.830.385

Agriturismi“Serafina” (7 camere), via Piccola, 3 (loc. Vigne) -

tel. 089.830.347, fax 830.40.21;[email protected] -www.agriturismoserafina.it

“Sant’Alfonso” (10 camere), via Sant’Alfonso, 6 -tel/fax 089.830.515; [email protected] -www.agriturismosantalfonso.it

“Vinfur Agraria Vinicola”, salita Portella, 1 - tel. 089.830.572

Affittacamere“Fico d’India Holiday’s” (5 camere), via A. Moro, 2 -

tel/fax 089.830.520; [email protected] -www.holidaysficodindia.it

“Al Geranio” (6 camere), via Nespoli, 5/7 - tel. 089.830.40.07, fax 830.343; [email protected] -www.algeranio.it

“Il Rifugio di Ela”, via Mola, 21 - tel/fax 089.874.353; [email protected] -www.ilrifugiodiela.it

“La Casa del Melograno” (6 camere), salita Lina Pisacane, 5 (c.da Le Porpore) - tel/fax 089.813.131.1, 339.782.834.3;[email protected] -www.lacasadelmelograno.it

“La Vela” (6 camere), via Mola, 6 - tel/fax 089.830.563; [email protected] -www.lavelab-b.com

“L’Eco dell’Ottocento”, via Lamaro, 3 - tel. 089.830.318; [email protected] -www.ecodell800.it

“Le Marelle” (6 camere), via G.B. Lama, 50 - tel/fax 089.830.263; [email protected] -www.lemarelle.it

B&b“Il Mulino”, via Mola, 63 - tel/fax 089.813.072;

[email protected] -www.ilmulinoamalficoast.it

“Il Nespolo” (3 camere), via Nespoli, 23 - tel/fax 089.830.358; [email protected] - www.il-nespolo.it

105

Costie

ra So

rren

tina

Costie

ra Am

alfit

ana

FURORE

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:40 Pagina 105

“Il Nespolo 2”, via Salvatoriello, 4 - tel. 089.830.339;[email protected] - www.il-nespolo.it

“Roccia Fiorita” (3 camere), via Nespoli, 23 - tel. 089.830.339; www.rocciafiorita.it

“Stregatti” (2 camere), via Lamaro, 5 - tel. 089.830.382; www.stregatti.it

“Villamena” (2 camere), via Croce, 3 - tel/fax 089.830.519; [email protected] -www.villamena.it

Case vacanza“Casa Alfonso”, via Li Candidi, 1 -

tel/fax 089.873.60.82; [email protected] -www.altracostiera.com

“Il Mignale”, via G. B. Lama, 3 - tel. 089.830.269, 333.225.745.9;[email protected]

“Li Candidi”, salita Belvedere, 5 - tel. 339.609.65.52,fax 081.862.51.54; [email protected] - www.licandidi.it

“L’Incanto”, via San Nicola, 2 - tel. 339.808.700.7

Stabilimenti balneari“Alfonso a Mare”, via Marina di Praia -

tel. 089.874.091

MAIORICome arrivare

In autoAutostrada A3 Napoli - Salerno, uscita Vietri sul Mare,

poi S. S. 163 Amalfitana in direzione CostieraAmalfitana; oppure uscita Nocera - Pagani, poi peril Valico di Chiunzi, in direzione Costiera Amalfitana

In trenoFF. SS., stazioni di Salerno e Vietri sul MareAutolineeCollegamenti giornalieri con Napoli e SalernoPer mareDa Napoli, Molo Beverello: aliscafi per Penisola

Sorrentina - Positano - Amalfi: Metrò del Mare(infoline - tel. 199.600.700;www.metrodelmare.com); Linee MarittimePartenopee (infoline - tel. 081.704.19.11;www.consorziolmp.it)

Da Salerno, p.za della Concordia: traghetti e aliscafiper Costiera Amalfitana - Capri - Sorrento: LineeMarittime Salernitane (infoline - tel. 089.234.892)

Da Amalfi: traghetti e aliscafi per Minori -

Amalfi - Positano - Sorrento: Tra. Vel. Mar. (infoline - tel. 089.872.950)

Indirizzi utiliMunicipio - tel. 089.814.201Polizia Municipale - tel. 089.853.262Carabinieri - tel. 089.877.207Vigili del Fuoco - tel. 115Ambulanza medicalizzata - tel. 118Guardia medica - tel. 081.936.81.76Farmacia Barela, via Santa Tecla, 2 - tel. 089.877.063Farmacia Valletta, c.so Reginna, 7 - tel. 089.877.052

Uffici turisticiAzienda Autonoma Soggiorno e Turismo,

c.so Reginna, 71 - tel. 089.877.452;[email protected] -www.aziendaturismo-maiori.it

Agenzie di viaggio“Sunland Viaggi e Turismo”, c.so Reginna, 82 -

tel. 089.877.455, fax 877.781; [email protected] -www.sunland.it

Strutture congressuali“Panorama” ★★★★ (2 sale, 180 posti),

via Santa Tecla, 8 - tel. 089.877.202, fax 877.998;[email protected] - www.htlpanorama.com

“Pietra di Luna” ★★★★ (6 sale, 680 posti),lungomare G. Capone, 27 - tel. 089.877.500, fax 877.483; [email protected] -www.pietradilunahotel.it

“Reginna Palace” ★★★★ (3 sale, 280 posti), via C. Colombo, 1 - tel. 089.877.183, fax 851.200;[email protected] - www.hotelreginna.it

“Garden” ★★★ (1 sala, 300 posti), via Nuova Chiunzi, 35 - tel. 089.877.555, fax 877.015; [email protected] - www.hgarden-maiori.it

Siti e monumentiCollegiata Santuario di Santa Maria a Mare (XIII

sec., poi ristrutturata più volte, fino all'ampliamentodel XIX sec.), edificata sui resti di un'antica rocca, ilcui torrione fu trasformato (XIV sec.) nel possentecampanile, è un imponente tempio dedicato allaVergine, la cui policroma statua di legno di fatturabizantina, oggi sull'altar maggiore, fu ritrovata inmare (di qui il nome) avvolta in una balla di cotone.Ha una elegante facciata settecentesca e tre navate,di cui la centrale coperta da un soffitto a cassettonisplendidamente decorato dal napoletanoAlessandro De Fulco. All'interno: nelle navate

106

FURORE

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:40 Pagina 106

laterali, quattro quadri ex voto a memoria dimiracoli mariani; due pale (autore ignoto)raffiguranti la Madonna della Salette e Gesù sullacroce confortato dalla Veronica; un dipinto dellaMadonna del Rosario con i Santi Domenico eCaterina da Siena. Da ammirare il monumentaleorgano a canne del maestro Zeno Fedeli da Foligno,la statua della Madonna Assunta (portata inprocessione ogni 15 agosto); la cripta, con pianta acroce greca, ha un bel pavimento figurato inmaiolica. La Collegiata ospita uno straordinarioMuseo Sacro (vedi elenco Musei).

Castello di San Nicola de Thoro-Plano (XV sec.),realizzato a opera del duca Piccolomini, era la roccache ospitava gli abitanti del paese da incursioni eattacchi nemici. Il presidio fortificato racchiudevaun’antica chiesa a tre navate (da cui il nome delcastello), caserme e ricoveri, magazzini e cisterne.Oggi il perimetro a sette angoli mostra ancora laforma originaria, con le sue cortine merlate, munitedi feritoie e contrafforti, intercalate da nove torricilindriche.

Badia di Santa Maria de Olearia (X sec., loc. Capo d'Orso), addossata alla roccia, accanto aun'imponente grotta naturale, nonostanteampliamenti e sconvolgimenti della sua primitivastruttura, l'abbazia benedettina è una rara epreziosa testimonianza di arte e di architettura delprimo medioevo. Nata grazie alla fama miracolosadell'eremita Pietro e del nipote Giovanni, che

raccolsero sempre più adepti e fedeli, il suo nome èderivato dagli uliveti che coprivano l’intera zona, giùfino al mare, e dal grande frantoio ospitato lì vicino.Oggi il suggestivo complesso monastico mostra alvisitatore tre ambienti sovrapposti: il più basso,calato dentro la roccia, che ospita la cripta (o“catacomba”, per la trasformazione successivadelle celle dei monaci in camere funerarie), su cuisi scorgono affreschi qua e là anche estesi;l'intermedio, più ampio (due navate e grandecolonna al centro), rappresenta la cappellaprincipale e mostra alle pareti numerose figure escene evangeliche, con particolare insistenza eattenzione all'immagine della Madonna; il terzoambiente, con volta a botte e raffinate decorazioni,è invece costituito da una piccola cappella dedicataa San Nicola.

Chiesa di Santa Maria Assunta (loc. Erchie), la parrocchiale sorta sui ruderi d'un'antica abbaziaè stata ricostruita in stile rinascimentale, e mostraun bel portale lavorato, in tufo scuro e pietra, e treeleganti navate. All'interno: altare marmoreo delSS. Sacramento, statua della Madonnadell’Assunta; nell’abside centrale, dipinto in stilebizantino della Vergine con il Figlio.

Chiesa di San Giacomo a Platea (XIII sec.),all'interno: sull'altare, dipinto su tavola dellaMadonna di Porto Salvo; nell'abside: statue degliApostoli Filippo e Giacomo Maggiore (XVI sec.).Musei.

107

Costie

ra So

rren

tina

Costie

ra Am

alfit

ana

MAIORI

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:40 Pagina 107

Chiesa e convento di San Francesco (XV sec., piùvolte ritoccata), all'interno, di stile rococò purmodificato nei secoli successivi: le marmoreecappelle patronali delle famiglie aristocratiche degliStaibano e dei Mezzacapo, quest'ultima ornata dauno Spirito Santo Adorato da Angeli (XVIII sec.,scuola napoletana); l'altare maggiore, il coro inlegno di noce, la statua lignea di San Francesco inatto di ricevere le stimmate, la statua dellaMadonna del Soccorso (tutto del XVI sec.). Lapinacoteca e gli altari del convento ospitano tele distraordinaria fattura (fra gli altri: L'incoronazionedella Vergine e I Santi Antonio e Bernardino diGiovanni da Gaeta; La Deposizione di AndreaSabatino; e un fiammingo del XV sec. raffigurante IlCalvario). Nel chiostro del convento (ove vennerogirate alcune scene del film Paisà del registaRossellini), la "Grotta di San Bernardino" serba lafonte che il Santo fece zampillare dalla roccia.

Castello Miramare (o Mezzacapo, dalla famiglia chel'eresse nel secolo scorso), sormontato da tretorrette cilindriche con la guglia conica, che glidanno un'aria vagamente somigliante ai manierifrancesi della Loira, s'affaccia e domina il mare...

Palazzo Mezzacapo (XIX sec.), imponente edificiocolor ocra, oggi sede di uffici. Ha un interno di stilerisorgimentale ma meritano una visita i suoi giardinidel '700, disegnati "a croce di Malta" per volere delcavaliere di quell'Ordine, con vialetti coltivati aroseto affiancati da vasche d'acqua fresca.

Chiesa di Santa Maria delle Grazie (VI sec.,ristrutturata nel '700 e nel '900), all'interno: La Visitazione (XV sec.) e La Crocifissione (bottega di Andrea da Salerno, XVI sec.).

Santuario dell'Avvocata (XVI sec. sul Monte Falerzio,sulla penisola di Capo d’Orso): dalle poche cellesorte qui alle origini del culto, che ospitavanoeremiti, il monastero retto dai frati camaldolesiaumentò di consistenza e durò fino al 1807. Poi lasoppressione degli ordini religiosi e il susseguenteabbandono lo trasformarono in avamposto militare,mentre la chiesa coeva fu distrutta da un incendio ene restano soltanto pochi ruderi. Secondotradizione, alla Grotta dell'Apparizione (al pianosottostante la chiesa nuova, protetta daun'inferriata e affrescata) un pastore fu guidato dauna colomba e qui vide la Vergine che chiese lacostruzione di un altare.

Torri Costiere, costruzioni difensive lungo la costaintegrate nel piano difensivo degli spagnoli nel XVIsec. Fra le altre: Torre del Tumulo, prende il nomedal luogo in cui fu tumulato il migliaio di morti diuna battaglia navale tra francesi a spagnoli; TorreNormanna, lungo la spiaggia.

Baluardo di San Sebastiano, la tetragona cintaesterna (abbattuta dai Pisani nel 1137) proteggevail territorio da ovest (con Rocca di Sant'Angelo,l'attuale Collegiata di Santa Maria) a est (fino aMonte Brusario), intervallata da sei torrettecircolari, e aperta sulla spiaggia grazie a tre grandiporte munite di ponte levatoio. All'interno dellamuraglia, in alto, il bastione di San Nicola de ThoroPlano, ultimo rifugio durante gli assedi.

Natura e ambienteErchie, immersa tra ulivi e limoni, è uno splendido

borgo marinaro all’altezza del Vallone di San Nicola.Ha una piccola spiaggia racchiusa fra due speronirocciosi e una minuscola “spiaggetta degliinnamorati” a cui si accede attraverso una grottanaturale scavata nella roccia, entrambe sovrastatedal possente torrione medievale angioino.

Grotta Sulfurea (suffregna, in dialetto) ricca di acquasulfureo-magnesica, dalle proprietà curative, chezampilla dal fondo.

Baia di Salicerchie, a forma di semicerchio.Cala Bellavaia (nota come la spiaggia del Cavallo

Morto), selvaggia e isolata.Grotta Pannona (o Pandora), ricca di stalattiti e dal

fondale azzurrissimo, ha una volta ampia chefacilita l'ingresso delle barche.

Capa d’Orso (Testa d'orso) è una roccia dal profilofantastico che dà il nome alla zona, straordinarioesempio di habitat mediterraneo (regno dellaginestra e del rosmarino, del mirto e delcorbezzolo, del frassino e del leccio). Qui resiste al tempo e agli uomini 'O Roje Laucine,un antichissimo pioppo che mostra un singolaretronco bicorno.

Spiaggia del Buco, insenatura solitaria e tranquilla,affacciata su un mare cristallino.

Escursioni: al Santuario di Santa Maria dell'Avvocata(900 m.) sul Monte Mirteto; al Monte Piano.

Prodotti tipiciMelanzane al cioccolato, limone “Costa d’Amalfi” IGP,

pomodorini del piennoloLimoncello & C:“I Sapori di Terra Nostra”, via Nuova Chiunzi, 158 -

tel. 089.853.884; www.mcrsapori.com (il “Concerto” è una crema scura dolce molto densafatta con 12 spezie)

ArtigianatoLegno:“Paolo Palermo”, via Paie - tel. 089.851.723

108

MAIORI

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:40 Pagina 108

Ceramiche:“Gaetano Bottone”, via Orti, 24 - tel. 089.852.432

Eventi"Gran Carnevale Maiorese", a detta degli esperti il più

importante carnevale della Costiera Amalfitana. Sullungomare sfilano carri allegorici e gruppi diballerini in maschera, tra nuvole di coriandoli,musica e allegria.

"Pasqua a Maiori", i riti della Settimana Santa col loroantico fascino intatto, vivificati dalle confraternitereligiose, che interpretano e organizzano Sepolcri eMisteri lungo le strade attraversate in processioneda incappucciati e battenti.

"Festa della Madonna dell'Avvocata", lunedì diPentecoste, al Santuario di Maria SantissimaAvvocata, sul monte Falerzio, sulla penisola di Capod’Orso: un'ininterrotta carovana di fedeli,provenienti da tutto il Salernitano, si reca inprocessione per l'omaggio alla Vergine. Al suonodelle campane, sul pianoro del Santuario, la statuadella Madonna avanza tra la folla sotto una pioggiadi petali di rosa gettati dai devoti, in un'aria di festae devozione rallegrata da canti, balli e antiche"tammorriate".

"Maiori Vicoli e Cultura", week end di luglio:passeggiate culturali e spettacoli musicali nei vicolie nelle piazzette del centro storico. Al termineincontri con scrittori e poeti, e degustazioni diprodotti tipici.

"Festa di Santa Maria a Mare", 15 agosto: nel giornodella festa patronale, l'Assunta viene portata inprocessione lungo le strade, poi sulla spiaggia, perritornare infine nella Collegiata, nella spettacolarecorsa finale su per la Scala Santa. A mezzanottefuochi pirotecnici a mare.

"Una Campana per la Pace", da agosto a ottobre(www.unacampanaperlapace.it): incontri, mostre,spettacoli, la regata velica umanitaria Capri - Maioricompongono il calendario di una manifestazionelunga tre mesi, ideata e organizzata dalla localeAzienda Autonoma di Soggiorno e Turismo comedoveroso ringraziamento a uomini e istituzioni chein prima linea, ogni giorno, operano per la pace e laconvivenza tra i popoli del mondo. Il premio è unmomento artistico e culturale, poiché è fermaconvinzione che attraverso l’arte e la cultura ipopoli possono conoscersi, dialogare e convivere.

"Festa di Quartiere", settembre: nell'antico Casale deiCicerali musica e gastronomia rievocano atmosferepassate e antiche tradizioni popolari.

"Sagra delle Melanzane al Cioccolato", settembre: la

tipica specialità maiorese viene gustata in milledeliziose varianti.

"Premio Roberto Rossellini a Maiori", ottobre: versola metà degli anni '50 il regista Rossellini visse un"periodo maiorese" dal quale nacquero capolavoricome Paisà, L'Amore, La MacchinaAmmazzacattivi, Viaggio in Italia. Dopo mezzosecolo l'Associazione Maiori Film Festival rendeomaggio al maestro con proiezioni, seminari dicinema, diretti da Renzo Rossellini, dibattiti e ungran galà di premiazione. Per informazioni:www.premiorossellini.com; Azienda AutonomaSoggiorno e Turismo (tel. 089.877.452);Associazione Maiori Film Festival (tel.328.336.40.01; Giovanna Dell'Isola, ufficio stampatel. 339.301.73.95).

'A Maronna 'e notte, III domenica di novembre,all'alba: alle prime luci del nuovo giorno si celebrail Patrocinio di Santa Maria a Mare, protezioneceleste chiesta e ottenuta durante le ripetutealluvioni del '700.

"Natale e Capodanno a Maiori", fine anno: riccocalendario di eventi e spettacoli d'intrattenimento,culminanti nella fragorosa esibizione dei gruppifolkloristici la notte di San Silvestro e la seradell'Epifania.

Musei"Museo della Collegiata di Santa Maria a Mare",

l.go Campo - tel. 089.877.090 Aperto: tutti i giorni(in inverno, ore 8 - 12, 15,30 - 19; in estate, ore 8 -12, 16 - 20). Biglietto: € 2, gratis per gli studenti.Splendida raccolta di opere d'arte sacra e oggettiliturgici, tra cui una scultura cinquecentescaspagnola, un paliotto d'alabastro con rilievi d'arteinglese (XV sec.), paramenti e corali, un cofanettoeburneo attribuito agli Embriachi (XIV sec.), codiciminiati da Canto Fermo; antichi preziosi arredipontificali.

Hotel“Club Due Torri” ★★★★ (60 camere),

via D. Taiani, 3 - tel. 089.877.699, fax 877.726;[email protected] - www.hotel2torri.com

“Miramare” ★★★★ (46 camere), via Nuova Chiunzi, 5 - tel. 089.877.225, fax 877.490;[email protected] - www.miramaremaiori.it

“Panorama” ★★★★ (79 camere), via Santa Tecla, 8 - tel. 089.877.202, fax 877.998;[email protected] - www.htlpanorama.com

109

Costie

ra So

rren

tina

Costie

ra Am

alfit

ana

MAIORI

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:40 Pagina 109

“Pietra di Luna” ★★★★ (97 camere), lungomare G. Capone, 27 - tel. 089.877.500, fax 877.483;[email protected] - www.pietradilunahotel.it

“Reginna Palace” ★★★★ (67 camere), via C. Colombo, 1 - tel. 089.877.183, fax 851.200;[email protected] - www.hotelreginna.it

“San Francesco” ★★★★ (48 camere), via Santa Tecla, 54 - tel/fax 089.877.070;[email protected] - www.hotel-sanfrancesco.it

“San Pietro” ★★★★ (38 camere), via Nuova Chiunzi, 147 - tel. 089.877.220, fax877.025; [email protected] - www.sanpietro.it

“Sole Splendid” ★★★★ (52 camere), lungomare G. Capone, 63 - tel. 089.877.322, fax 877.345;[email protected] - www.solesplendid.it

“Villa Pandora” ★★★★ (10 camere), via D. Taiani, 25/27 - tel. 089.877.966, fax 854.197.7;[email protected] - www.villapandora.it

“De Rosa” ★★★ (14 camere), via Orti, 24 - tel/fax 089.877.031; [email protected] -www.hotelderosa.it

“Garden” ★★★ (23 camere), via Nuova Chiunzi, 35 -tel. 089.877.555, fax 877.015; [email protected] - www.hgarden-maiori.it

“Residence Hotel Panoramic” ★★★(26 appartamenti), via Santa Tecla, 26 - tel 089. 854.23.01, fax 854.16.42; info@ residencehotelpanoramic.it -www.residencehotelpanoramic.it

“Riviera” ★★★ (13 camere), via Orti, 19 - tel/fax 089.877.885; [email protected] -www.rivierahotels.it

“Sole Alitur” ★★★ (26 camere), lungomare G. Capone. 7/11 - tel. 089.877.210, fax 877.120

“Torre di Milo” ★★★ (23 camere), via NuovaChiunzi, 74 - tel. 089.877.011, fax 852.029;[email protected] - www.hoteltorredimilo.it

“Baia Verde” ★★ (14 camere), via Arsenale, 8 - tel. 089.877.276, fax 0877.736;

[email protected] -www.hotelbaiaverde.it

“L’Oasi” ★★ (6 camere), via Orti, 20 - tel/fax 089.877.031

“Reale” ★★ (7 camere), via G. Amendola, 13 - tel/fax 089.877.825; [email protected] -www.pensionereale.it

“Vittoria” ★★ (9 camere), via F. Cerasuoli, 4 - tel/fax 089.877.652; [email protected] -www.hotel-vittoria.it

Ristoranti“Cannaverde”, via D. Taiani, 28 - tel. 089.877.020“da Federico”, via Marina, 1 - tel. 089.855.111“Dedalo”, via F. Cerasuoli, 2 - tel. 089.877.084“De Iuliis”, via degli Orti, 28 - tel. 089.877.612“Delfino”, via Torre (loc. Erchie) - tel. 089.855.063“Hostaria Santa Maria”, via D. Taiani, 15 -

tel. 089.877.402“Il Carrettiere”, via Nuova Chiunzi, 167 -

tel. 089.851.326“Il Faro di Capo d’Orso”, via D. Taiani, 48 -

tel. 089.877.022“L’Ancora”, via Nuova Chiunzi, 20 - tel. 089.877.756“La Vela”, lungomare Amendola, 7 - tel. 089.852.874“Le Ninfee”, via Santa Tecla, 8 - tel. 089.877.202“Locanda Amalphitana”, via Nuova Chiunzi, 9/13 -

tel. 089.877.439“Mammato”, lungomare Amendola - tel. 089.853.683“Nettuno”, lungomare G. Capone - tel. 089.877.594“San Pietro”, via Nuova Chiunzi, 147 -

tel. 089.877.220“Torre dei Normanni”, via D. Taiani, 4 -

tel. 089.877.100

Affittacamere“Casa Raffaele Conforti” (9 camere),

via Casa Mannini, 10 - tel. 089.852.048, 089.853.547,fax 089.854.186.5; [email protected] -www.casaraffaeleconforti.it

“Casa Vacanza Lady” (4 camere), via Arsenale, 8 -tel/fax 089.852.495; www.casavacanzelady.it

“da Teodoro” (3 camere), via Nuova ProvincialeChiunzi, 129 - tel. 339.523.78.72

110

MAIORI

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:40 Pagina 110

“La Casa delle Stelle” (6 camere), via Orti, 42 - tel. 089.854.16.48, fax 851.533;[email protected] - www.lacasadellestelle.it

“Meublé Casa Mannini” (6 camere), via Casa Mannini, 2 - tel/fax 089.852.783;[email protected] - www.rivierahotels.it

“Sea Furnished Room” (4 camere), via Orti, 5 - tel. 089.853.551, fax 089.852.569; [email protected] -www.sea-fr.it

“Sunrise”, via Nuova Provinciale Chiunzi, 84 - tel/fax 089.877.008; [email protected] -www.amalfisunrise.com

B&b“Accarino Adolfo”, via Marina (loc. Erchie)“Castiavano” (2 camere), via Castiavano, 1 -

tel. 089.851.796; [email protected]“Palazzo Cocò” (3 camere), via Vena, 20 -

tel. 388.667.560.5; [email protected] -www.palazzococo.it

Case vacanza“Cioffi Filomena”, c.so Reginna, 54 -

tel. 089.851.431; [email protected] -www.bucadellefate.it

“Il Piccolo Paradiso”, via Castello, 9 - tel/fax 089.852.299; [email protected] -www.ilpiccoloparadiso.it

“La Casa d’A...mare” (3 camere), via Orti, 40 - tel/fax 089.851.743; [email protected] -www.lacasadamare.it

“Soc. Intur”, via Santa Tecla, 8 - tel. 089.877.202, fax 877.998; [email protected] -www.hotelpanorama.biz

“Soc. Montesanto”, via Nuova Provinciale Chiunzi, 147 - tel. 089.877.220, fax 877.025;[email protected] - www.sanpietro.it

“Torre di Cesare Luxury Resort”, via D. Taiani, 26 -tel. 081.879.12.82, fax 089.852.922;[email protected] - www.torredicesare.net

Camping e villaggiVillaggio “Capricorno Club” (12 bungalow),

c.so Reginna, 82 - tel/fax 089.877.606;www.bungalowcostieramalfitana.com

Residence“San Pietro” ★★ (17 appartamenti, 5 bungalow),

via Nuova Chiunzi, 147 - tel. 089.877.220, fax 089.877.025; [email protected] - www.sanpietro.it

“Divina” (35 appartamenti), via Santa Tecla, 24 -tel/fax 089.877.455

Porti e approdi turisticiUfficio Locale Marittimo di Maiori, c.so Reginna, 85 -

tel/fax 089.851.279 (Ormeggio riservato al diporto:110 posti barca, lunghezza natanti max 18 mt)

Stabilimenti balneari“Lido Acqua”, loc. Salicerchie - tel. 089.253.601“Lido Adriana”, loc. Erchie - tel. 089.855.030“Lido Eldorado”, lungomare Amendola -

tel. 089.851.266“Lido Moorea”, lungomare Amendola -

tel. 089.852.048“Lido Nettuno”, lungomare G. Capone -

tel. 089.877.594“Lido Oriente”, lungomare G. Capone -

tel. 089.877.305“Lido Panorama Beach”, via Santa Tecla -

tel. 089.877.202“Lido Santa Rita”, lungomare Amendola -

tel. 089.877.184“Lido Sirena”, loc. Erchie - tel. 089.855.024

MINORICome arrivare

In autoAutostrada A3 Napoli - Salerno, uscita Vietri sul Mare,

poi S. S. 163 Amalfitana in direzione CostieraAmalfitana; oppure uscita Nocera - Pagani, poi peril Valico di Chiunzi, in direzione Costiera Amalfitana

In trenoFF. SS., stazioni di Salerno e Vietri sul MareAutolineeCollegamenti giornalieri con Napoli e SalernoPer mareDa Napoli, Molo Beverello: aliscafi per Penisola

Sorrentina - Positano - Amalfi: Metrò del Mare(infoline - tel. 199.600.700;www.metrodelmare.com); Linee MarittimePartenopee (infoline - tel. 081.704.19.11;www.consorziolmp.it)

Da Salerno, p.za della Concordia: traghetti e aliscafiper Costiera Amalfitana - Capri - Sorrento: LineeMarittime Salernitane (infoline - tel. 089.234.892)

Da Amalfi: traghetti e aliscafi per Minori - Amalfi - Positano - Sorrento: Tra. Vel. Mar. (infoline - tel. 089.872.950)

111

Costie

ra So

rren

tina

Costie

ra Am

alfit

ana

MINORI

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:40 Pagina 111

Indirizzi utiliMunicipio - tel. 089.854.24.11Polizia Municipale - tel. 089.854.240.4Carabinieri - tel. 089.877.207 (Maiori)Vigili del Fuoco - tel. 115Ambulanza medicalizzata - tel. 118Guardia medica - tel. 081.936.81.76Farmacia Proto, c.so Vittorio Emanuele, 31 -

tel. 089.877.200

Uffici turisticiPro Loco, via Roma, 32 - tel. 089.877.087;

[email protected] -www.proloco.minori.sa.it

Strutture congressuali“Villa Romana” ★★★★ (2 sale, una da 50 posti e

una da 100 posti), c.so Vittorio Emanuele, 90 - tel. 089.877.237, fax 877302;[email protected] - www.hotelvillaromana.it

Siti e monumentiChiesa di Santa Trofimena (XVIII sec.), di stile

barocco, edificata su un precedente tempio, ha trenavate su croce latina e un rilevante campanile apianta quadrangolare, dallo stile neoclassico cheospita maestose campane. All'interno: molti dipintie una grande pala della Crocifissione di Marco

Pino da Siena (XVI sec.); il trono vescovile inmarmo con baldacchino; nella bella cripta sonoconservate le reliquie di Santa Trofimena, martirecristiana, la cui urna funeraria fu rinvenuta,secondo tradizione, sulla spiaggia locale forse tra ilVI-VII secolo.

Villa Romana Marittima (I sec.), via Capo diPiazza, 28 (tel. 089.852.893). Aperto: tutti igiorni, dalle ore 9 a un'ora prima del tramonto.Chiuso il 25 dicembre e il I gennaio. Ingressogratuito. Minori è forse il più antico sito abitatodella Costiera Amalfitana. Fondata dagli Etruschi(VII sec. a. C.), fu tra le mete estive preferite daiRomani, come dimostrano i resti di questomaestoso edificio (la villa era a due piani, ma siconserva solo il pianterreno), pregevole perdecorazioni, innalzato scenograficamente tra lerocce e ben visibile dal mare. Dopo restauri erifacimenti, gli scavi hanno riportato in luce partedelle terme, ninfeo, peristilio e viridarium convasca centrale. Notevole e affascinantel'ambiente munito di suspensurae, il cuipavimento, retto da colonnine di mattoni,permetteva ai vapori caldi di penetrare nelleintercapedini e creare un vero e proprio ambientetermale. All'interno è un Antiquarium, checonserva la maggior parte dei ritrovamenti diepoca romana degli scavi effettuati sia qui, sia aVietri, Tramonti e Positano, nonché repertisubacquei rinvenuti nelle acque antistanti.

112

MAIORI

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:40 Pagina 112

Campanile e Chiesa dell'Annunziata (loc. Petrito)della splendida chiesa medievale (XI sec., un tempo di proprietà della Congregadell'Annunziata, composta da tutti i pastai locali)resistono soltanto pezzi delle due absidi, con restidell'affresco raffigurante San Michele, la cripta e ilmeraviglioso campanile a pianta quadrata, cherappresenta un eccellente esempio dell'uso delletarsie bicrome di tufo.

Complesso di San Nicola (loc. Monte Forcella), la chiesa - a navata unica, con una statua del Santonella nicchia sull'altare - e il convento (XI sec.) - alpiano inferiore i locali di servizio con volte a botte;in quello superiore, le celle dei monaci - furonosede degli Agostiniani dal 1628 (per la visita,chiedere al parroco di Minori o alla Pro Loco).

Torre Paradiso (sulla Statale 163), di epoca vicereale,come le altre simili strutture costiere di difesa, èprivata e non visitabile.

Torre Mezzacapo (sulla Statale 163), altra torre dellastessa epoca, inglobata nelle strutturedell'omonimo "castello", è privata, e nel tempoutilizzata anche come albergo e ristorante.

Chiesa e Congrega del SS. Sacramento.Chiesa di San Gennaro e Santa Maria del Rosario

(loc. Villamena). Chiesa di San Giovanni Battista del Piezulo. Chiesa di Santa Lucia. Chiesa di San Michele Arcangelo (loc. Torre). Antiche Cartiere (via Pioppi).Fontana dei Leoni.

Natura e ambienteGrotta dell'Annunziata (sulla Statale 163),

tra l'abitato di Maiori e quello di Minori, fu usatadai locali pescatori per ospitarvi una semplicecappella devozionale (XIV sec.) a due navate,dedicata alla Madonna loro protettrice. Dellastruttura a due navate è rimasto solo qualche pezzodi muro e l'edicola con l'affresco. In fondo allagrotta, al disotto del livello del mare, un piccololaghetto d'acqua dolciastra. Oggi la grotta è privata.

Prodotti tipiciLimone “Costa d’Amalfi” IGP.Limoncello & C.:“Gambardella”, p.za Cantilena, 7,

c.so Vittorio Emanuele, 37 - tel/fax 089.877.299;[email protected] - www.gambardella.it

Pasta alimentare:“Il Pastaio”, l.go Solaio dei Pastai

ArtigianatoCeramiche:“Ceramica Artigianale Vittorio Ruocco”,

c.so Vittorio Emanuele, 19 - tel. 089.851.900

Eventi"Rassegna dei Cori della Costiera Amalfitana",

gennaio (per informazioni, tel. 089.877.087).Celebrazioni della Settimana Santa, anche a Minori,

come in tutta la Costiera, i riti della Pasquauniscono il fascino della liturgia a quello dellatradizione. Nella "Processione dei Battenti" (alGiovedì Santo), i devoti protagonisti indossanolunghi camici bianchi, sono incappucciati e cinti diuna rozza corda, che serviva un tempo da flagello.E sfilano dietro una grande croce, portata a spalla,per le vie del paese e attraverso i suoi casaliillustrando alcuni eventi della vita del Cristo.Durante le soste programmate, i "battenti" sistringono in cerchio e cantano con suggestivoeffetto corale dal Giovedì alla mattina del VenerdìSanto. A sera di questo giorno, poi, dopo ladolorosa liturgia della schiodatura di Cristo cheavviene in Basilica, alla luce delle torce, ha inizio laprocessione del Cristo morto. Fra le tradizioni localie i riti della Passione, suggestivi sono gliantichissimi canti interpretati dai “Battenti” in tono‘e coppe e in tono ‘e vasce.

"Un Convivio sul BenEssere", marzo (tel. 089.854.24.01).

“I Diari del Conservatorio”, da aprile a giugno (tel. 089.877.087).

"Festa di Santa Trofimena", (13 luglio; 5 e 27novembre): la devozione verso la venerata Patronatrova la sua massima espressione nelle due solenniprocessioni per le vie del paese (13/7 e 5/11), conla statua della Santa preceduta dalle insegne dellaBasilica e da quelle dell’Arciconfraternita delSantissimo Sacramento, i cui confratelli sfilanoindossando paramenti seicenteschi. Quella del 27novembre assume invece le caratteristiche di unafesta annunziatrice del Natale, accompagnta dallanenia delle zampogne, da eventi mondani efolcloristici, da spettacoli pirotecnici e concertibandistici.

"Minori, Costa d'Amalfi", luglio (tel. 089.854.16.09):premio di letteratura enogastronomica.

"Amalfi Coast Music & Arts Festival", giugno - luglio(tel. 089.877.087).

"Largo Solaio dei Pastai", agosto (cell. 338.280.87.92).

113

Costie

ra So

rren

tina

Costie

ra Am

alfit

ana

MINORI

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:40 Pagina 113

"Jazz on the Coast", luglio - agosto (tel. 089.877.087, 338.407.66.18, 338.280.87.92;www.jazzonthecoast.it).

“Mostre di Arte Contemporanea”, da luglio a settembre (tel. 089.854.15.32).

"Festival Mare e Musica", settembre (tel. 089.877.087).

"Gusta Minori", I metà di settembre: gastronomia,manifestazioni e spettacoli.

"Manifestazioni natalizie", dicembre - gennaio(tel.089.877.087).

Mercati tipiciMercatino dell’Antiquariato, i week end di luglio e

agosto

Musei"Antiquarium - Villa Romana", via Capo di Piazza, 28

(tel. 089.852.893). Aperto: tutti i giorni, dalle ore 9a un'ora prima del tramonto. Chiuso il 25 dicembree il I gennaio. Ingresso gratuito. All'interno dellaVilla Romana Marittima è un museo che conservala maggior parte dei ritrovamenti di epoca romanadegli scavi effettuati sia qui, sia a Vietri, Tramonti ePositano, nonché reperti subacquei rinvenuti nelleacque antistanti. Nelle vetrine dell'esposizione sonoospitati materiale ceramico, lucerne, ami da pesca estrumenti per la filatura delle reti, elementi didecorazione e di rivestimento in marmo.

Hotel“Villa Romana” ★★★★ (55 camere), c.so Vittorio

Emanuele, 90 - tel. 089.877.237, fax 877302;[email protected] - www.hotelvillaromana.it

“Bristol” ★★★ (50 camere), c.so Vittorio Emanuele, 70 -tel. 089.877.013, fax 877.627;[email protected] -www.hotelbristolminori.it

“Caporal” ★★★ (12 camere), via Strada Nuova, 20 -tel. 089.877.408, fax 089.877.166;[email protected]

“Isabella” ★★★ (11 camere), p.za Cantilena, 34 - tel. 089.877.787, fax 089.853.636;[email protected] - www.hotelsantalucia.it

“Maison Raphael” ★★★ (8 camere), via Nazionale, 56 -tel. 089.853.545, fax 089.854.170.7;[email protected] - www.maisonraphael.it

“Santa Lucia” ★★★ (30 camere), via Nazionale, 44 -tel. 089.877.142, fax 089.853.636;[email protected] - www.hotelsantalucia.it

“Settebello” ★★★ (29 camere), via Nazionale, 39 -tel. 089.877.619, fax 089.877.494;[email protected] - www.hotel7bello.it

“Europa” ★★ (18 camere), via Nazionale, 65 - tel/fax 089.877.512; [email protected] -www.hoteleuropaminori.it

“Pensione Capri” ★★ (7 camere), via Giovanni XXIII, 19 - tel/fax 089.877.417

Ristoranti“Alta Marea”, via Roma, 80 - tel. 089.877.576“Cortile dei Mori”, via Capo di Piazza, 6 -

tel. 089.877.852“Giardiniello”, c.so Vittorio Emanuele, 17 -

tel. 089.877.050“L’Arsenale”, via San Giovanni a Mare, 20 -

tel. 089.851.418“La Botte”, via Santa Maria Vetrano, 2 -

tel. 089.877.893“Santa Lucia”, via Nazionale, 44 - tel. 089.877.142

Agriturismi“Il Campanile” (2 appartamenti), via Annunziata -

tel/fax 089.877.147, 339.264.065.6;[email protected] -www.agriturismoilcampanile.com

“Villa Maria” (6 camere), via Annunziata - tel. 089.877.197, fax 854.14.29;[email protected] -www.agriturismovillamaria.it

Affittacamere“Maison Raphael” (6 camere), via Nazionale, 56 -

tel. 089.853.545, fax 854.17.07;[email protected] - www.maisonraphael.it

“Palazzo Vingius” (6 camere), via San Giovanni a Mare, 19 - tel. 089.854.16.46;[email protected], [email protected] -www.palazzovingius.it

“Relais Bellavista” (3 camere), via Monte, 3 - tel/fax 089.852.911, 335.645.140.0;[email protected] - www.amalfisails.it

“Rispoli Andrea” (4 camere), via Nazionale, 39 - tel. 089.877.494; [email protected] -www.hotel7bello.it

114

MINORI

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:40 Pagina 114

B&b“Casa Mediterranea” (1 appartamento),

via Strada Nuova, 17/23 - tel. 333.492.517.1, fax 089.877.129; [email protected]

“Celio Bersabea”, Palazzo Amorino, via V. Emanuele, 104

“Free Holiday” (3 camere), via Casa Palomba - tel. 349.788.506.5, 339.594.202.1, 089.853.773,fax 854.13.94; [email protected] - www.freeholiday.it

“Orto Paradiso” (3 camere), via C. Carola - tel/fax 089.851.209; [email protected] -www.ortoparadiso.com

“Villa Marietta” (3 camere), via Torre, 15 - tel/fax 089.852.762; [email protected] - 329.175.255.5

“Villa Primavera” (3 camere), via Casa Palomba (loc. Torone) - tel. 089.853.358; [email protected]

Case vacanza“L’Approdo”, via A. Gatto, 5 - tel/fax 089.852.149,

335.544.301.0; [email protected] - www.amalfiflat.it“Palazzo Braschi“, p.za Cantilena, 3 -

tel. 089.831.256, fax 832.19.14;[email protected] - www.amalfivacation.it

“Ruocco Giovanni”, c.so Vittorio Emanuele, 73 - tel. 089.877.554

“Vicaria”, via Roma, 68 - tel. 089.831.256, fax 832.19.14; [email protected] -www.amalfivacation.it

“Villa Amena”, via Monte, 3 - tel/fax 089.852.149;www.amalfiflat.it

“Villa Fiorita”, via Torre, 2 - tel/fax 089.873.60.82;[email protected] - www.altracostiera.com

Stabilimenti balneari“Ambrogio’s”, lungomare California -

tel. 339.248.837.4“Susy Beach”, lungomare California - tel. 089.877.977

POSITANOCome arrivare

In autoAutostrada A3, uscita Vietri sul Mare, poi S. S. 163

Amalfitana in direzione Costiera Amalfitana; oppureuscita Nocera - Pagani, poi per il Valico di Chiunzi,in direzione Costiera Amalfitana; oppure uscitaCastellammare di Stabia, poi direzione PenisolaSorrentina, giunti a Meta di Sorrento seguire leindicazioni per Positano

In trenoFF. SS., stazione di Salerno oppure Napoli. Linea

Circumvesuviana, stazione di SorrentoAutolineeDa Napoli, Stazione Centrale. Da Sorrento, Stazione.

Da Salerno, Stazione: linea per Amalfi, poi lineaAmalfi - Sorrento

115

Costie

ra So

rren

tina

Costie

ra Am

alfit

ana

POSITANO

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:40 Pagina 115

Per mareDa Napoli, Molo Beverello: aliscafi per Penisola

Sorrentina - Positano - Amalfi: Metrò del Mare(infoline - tel. 199.600.700;www.metrodelmare.com); Linee MarittimePartenopee (infoline - tel. 081.704.19.11;www.consorziolmp.it)

Da Salerno, p.za della Concordia: traghetti e aliscafiper Costiera Amalfitana - Capri - Sorrento: LineeMarittime Salernitane (infoline - tel. 089.234.892)

Da Amalfi: traghetti e aliscafi per Minori - Amalfi -Positano - Sorrento: Tra. Vel. Mar. (infoline - tel. 089.872.950)

Indirizzi utiliMunicipio - tel. 089.812.25.11Polizia Municipale - tel. 089.875.277Carabinieri - tel. 089.875.011Vigili del Fuoco - tel. 115Ambulanza medicalizzata - tel. 118Guardia medica - tel. 081.936.81.76Farmacia Rizzo, via Pasitea, 22 - tel. 089.875.863Croce Rossa, delegazione di Positano -

tel. 089.811.912Biblioteca Comunale - tel. 089.811.808

Uffici turisticiAzienda Autonoma Soggiorno e Turismo, via del

Saracino, 4 - tel. 089.875.067, fax 875.760;[email protected] -www.aziendaturismopositano.it

Agenzie di viaggio“Pasitea Travel”, via Chiesa Nuova, 2/b -

tel. 089.811.939, fax 811.940“Positour”, via C. Colombo, 69 -

tel. 089.875.012, 875.555, fax 811.045

Strutture congressuali“Covo dei Saraceni” ★★★★★ (1 sala, 150 posti),

via Regina Giovanna, 5 - tel. 089.875.400, fax 875.878; [email protected] -www.ilcovodeisaraceni.it

“Domina Inn Royal” ★★★★ (1 sala, 65 posti), via Pasitea, 344 - tel. 089.875.000, fax 811.477;[email protected] - www.dominahotels.com

“Le Agavi” ★★★★★ (2 sale, 250 posti), via Marconi, 127 - tel. 089.875.733, fax 875.965;[email protected] - www.leagavi.com

“Poseidon” ★★★★ (1 sala, 30 posti), via Pasitea, 148 - tel. 089.811.111, fax 875.833;[email protected]

“Pasitea” ★★★ (1 sala, 30 posti), via Pasitea, 207 -tel. 089.875.500, fax 875.120; [email protected] -www.hotelpasitea.it

Siti e monumentiChiesa di Santa Maria Assunta (X sec.),

poi ristrutturata nel XVIII sec. p.za Flavio Gioia;(aperta tutto il giorno, ore 8-19, con breve chiusuranell'orario di pranzo; tel. 089.875.480;www.starnet.it/chiesasma), ha una strepitosa,grande cupola maiolicata a mosaico. Sotto lasuperficie vi è una chiesa medievale e prima ancoravestigia di una villa romana. La Collegiata aveva unpavimento bizantino, di cui resta qualche traccianell'abside, e di quel periodo conserva ancora,sull'altare maggiore, la miracolosa icona orientaled'una Madonna Nera con Bambino (XIII sec.),tavola in cedro che la tradizione vuole giunta quiper mare. All'interno: nel transetto, Circoncisione diFabrizio Santafede (XVI sec.); nell'abside, duenicchie con l’Addolorata e un Cristo (1798), unCristo sulla croce (XVI sec.); il reliquiario di SanVito (1506), straordinario esempio dell’arte orafanapoletana. Il campanile è decorato nella parteinferiore da un bassorilievo (XIII sec.) raffiguranteanimali fantastici e mostruosi.

Cimitero monumentale. Chiesa di Santa Maria delle Grazie (o Chiesa Nuova). Chiesa di San Giacomo. Chiesa di San Vito. Chiesa di Santa Caterina. Chiesa di Santa Margherita. Villa Romana Marittima. Torri di avvistamento antisaracene

(Sponda, Trasita, Fornillo, Gallo).

Natura e ambienteSpiagge: Fornillo, La Porta, Ciumicello, Arienzo.Ascensioni: al Monte Sant'Angelo a Tre Pizzi

(m. 1443); al Monte Comune (m. 877).Escursioni: a Montepertuso (m. 355);

a Nocelle (m. 443).Belvedere, detto Schiaccone (m. 200).Ponte dei Libri, al di sopra di una profonda fenditura

nella roccia, affiancata da due alti pinnacoli. Grotta La Porta, qui furono rinvenute tracce

116

POSITANO

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:40 Pagina 116

paleolitiche di attività umana.Grotta Matera, grandiosa spaccatura inondata dal

mare."Li Galli" sono tre scogli (isola del Gallo Lungo,

Castelluccio, La Rotonda), frammenti della vicinacostiera, e devono il loro nome al culto delle sirene,esseri mitologici metà donne e metà uccelli.

Prodotti tipiciLimone “Costa d’Amalfi” IGP

ArtigianatoModaSartorie:“Bigi”, via Corvo, 72; “Caldiero Francesco”, via

Saracino, 67 - tel. 089.811.915; “CappielloAgnese”, via Boscariello, 41; “Casola Francesco”,v.le Pasitea, 114 - tel. 089.875.118; “CasolaPaolo” via C. Colombo, 33; “Cuccaro Silvana”, via Montepertuso, 17; “D’Urso Raffaele”, via G.Marconi, 326; “D.E.A.”, via del Saracino, 24; “De Lucia Lucia”, via Pasitea, 128; “Di GennaroConcetta”, via C. Colombo, 17; “Dolle VerenaRegine Katrin”, via Pasitea, 255; “È ModaMariagrazia”, via C. Colombo, 23; “È ModaMariagrazia”, via Pasitea, 247; “Esposito Pina”,via Pasitea, 237; “Fiorentino Raffaella”, via C.Colombo; “Gargiulo Giulio”, via Pasitea, 205;“Irace Giuseppina”, via Laurito, 50; “La Bottegadel Ricamo” - tel. 089.811.133; “Monili”, via C.Colombo, 23; “Prudente Maria”, via Pasitea, 63;“Rispoli Antonio”, via Pasitea, 350/352; “RispoliDomenico”, via G. Marconi, 49; “SartoriaMediterranea”, via Corvo, 99 - tel. 089.811.610;“Seestern”, via Pasitea, 334; “Serpe Ferdinando”,via C. Colombo, 151; “Stella Moda”, via Pasitea,283 - tel. 089.811.743; ”Terry” via G. Marconi, 350

Boutique:“Avitabile”, p.za A. Vespucci, 5 - tel. 089.875.336;

“Boutique DEA”, via del Saracino, 28 - tel.089.875.119; “Boutique La Brezza”, via delBrigantino, 1 - tel. 089.875.811; “Boutique Mary”,p.za dei Mulini, 1 - tel . 089.875.216; “BoutiqueStefania”, via del Saracino, 32 - tel. 089.875.627;“Calu”, via del Saracino, 20 - tel. 089.875.631;“Carro Antonio”, p.za dei Mulini, 12 - tel.089.875.101; “Carro Umberto” - tel. 089.811.596;“Casola Roberto - Roby Robe”, via V. Salvino, 1 -tel. 089.811.521; “Cinque Elvira”, v.le Pasitea, 218- tel. 089.875.905; “Collina Angela”, v.le Pasitea,28 - tel. 089.812.190; “D.C.D.”, via Liparlati, 8;“D’Anna Coast”, via del Saracino, 33/35 - tel.089.875.383; “Helen Passerotti” - tel.

089.875.051; “Imperanti Sapiente Francesca”;“Imperatrice Francesco - Nero Sfumato”, v.lePasitea, 330 - tel. 089.812.34.69, “La Collinetta”,via C. Colombo, 17 - tel. 089.811.469; “LaCorsara”, via del Saracino, 67 - tel. 089.811.915;“Lucibello Salvatore”, v.le Pasitea, 164 - tel.089.811.178; “Minuche”, v.le Pasitea, 205 - tel.089.875.441; “Non solo Moda”, via C. Colombo,19 - tel. 089.811.466; “Parlato Marina”, viaMonte, 15; “Rachele Di Franco”; “Ribes Rosso”,v.le Pasitea, 230 - tel. 089.811.999; “ScibelliElizabeth”; “Senesi Franco”; “StrazzosoSalvatrice”, via Boscariello, 21; “Tre Coralli”, v.lePasitea, 45 - tel. 089.811.491; “Zephir”, via G.Marconi, 350 - tel. 089.811.492

Sandali:“Carmine Todisco”, via del Saracino -

tel. 089.811.619“La Botteguccia di Giovanni”, via Regina Giovanna“Safari”, via della Tartana, 2 - tel. 089.811.917

Ceramiche:“Ceramica Parlato”, via G. Marconi, 138 -

tel. 089.875.097

EventiPositano Art Festival, da aprile a ottobre

(www.positanoartfestival.com): il progettodell'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo (tel.089.875.067; www.aziendaturismopositano.it) e delComune si articolerà in un programma di eventiche interesserà molteplici attività, espressione delleampie forme attraverso le quali si esprime la vita diun popolo: danza, musica, sport, esposizionid'arte..., ma anche tradizioni, enogastronomia,artigianato...

"Presentazione del catalogo collezione primavera-estate", 7 aprile.

"Street Food", dal 2 al 4 maggio (Spiaggia delleSirene; ore 16 - 24): vetrina internazionale dellaCampania, Positano allestisce originali percorsi delgusto attraverso le tradizioni enogastronomichecampane, affiancate ad altre fortemente radicate inItalia e all’estero, in particolare in Africa, Asia eAmerica Latina. E ancora kermesse di artistiinternazionali di street e break dancer, teatro,musica di strada, arti vive. Il tutto integrato daun’offerta culturale di arti visive… ritrattisti,creatori di murales e paesaggisti sbizzarriranno illoro estro.

"Musica Mediterranea", 4-9 giugno: rassegna unica dimusica proveniente dalle sponde del MareNostrum, è questo un luogo d’incontro di culture

117

Costie

ra So

rren

tina

Costie

ra Am

alfit

ana

POSITANO

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:40 Pagina 117

differenti, tra Oriente e Occidente. La musicamediterranea - poesia, calore, bellezza, celebrazionedella vita, delle emozioni - giunge qui al crocevia,all’incontro fra genti, si apre a sonorità inedite, amelodie tradizionali rielaborate sotto nuovi accenti,a un uso miscelato di strumenti. Sei giorni perascoltare ritmi, che costituiscono il tessuto comunedi cui è fatto il panorama sonoro delle culture delbacino mediterraneo, accomunate dai semi diquella che è stata tutta la storia di queste terre.

"Festa di San Vito", 15 giugno (Chiesa di Santa MariaAssunta): in onore del Martire, protettore diPositano, dopo la celebrazione liturgica,processione con la statua fino alla spiaggia,spettacolo musicale folcloristico, banda in festa perle vie del paese e fuochi a mare.

"Percorsi in canoa", 6-7 luglio (sulla Spiaggia Grande):secondo la leggenda, Positano fu fondata daPoseidone in persona, per amore della ninfa Pasiteada lui amata. Al mare l’omaggio di Positano conun’avvincente, colorata, divertente competizione concanoe. La baia di Positano e la Spiaggia Grandefanno da cornice e da base alla gara di canoa checoinvolge atleti amatoriali e sportivi di tutte le età.Adulti e bambini, campioni e semplici appassionati,istruttori e apprendisti sono i veri protagonisti delledue giornate che il “Positano Art Festival” dedicaallo sport. Imbarcazioni colorate, medagliesfavillanti, musica, sano agonismo, grandi nomidello sport, istruttori e tecnici renderanno unicaquesta esperienza per tutti coloro che vorrannoprenderne parte, a bordo di canoe, gommoni da 6posti e dragon boat da 16 posti.

"Festa dell'Assunta", 15 agosto: nella notte diFerragosto, i "fuochi dell'Assunta" sono unappuntamento da non perdere. Centinaia ecentinaia di imbarcazioni, provenienti da Napoli,Sorrento, Capri, Salerno e da tutta la Costieracircondano il pontone affidato ai maestri artificieri.Lo spettacolo a mare che sembra rievocare i tempiandati, quando questo borgo marinaro, ancoraprima di scoprirsi patria del turismo, mandava allargo i suoi uomini con cianciole e lampare. Unamezz’ora di entusiasmante spettacolo salutato dallesirene di tutte le imbarcazioni ferme nella baia. Lecelebrazioni in onore della Madonna comprendonoanche lo "Sbarco dei Saraceni", per rievocarel'intervento protettivo della Vergine controun'invasione turca. Lo spettacolo, interpretato dacirca quattrocento persone, si svolge sul mare, conle imbarcazioni, il finto incendio del paese e un"rapimento" di ragazze.

"Premio Leonide Massine per l'Arte della Danza", 1settembre: la splendida cornice naturale della

Spiaggia Grande è la scenario di questo Premiointernazionale, intitolato a uno dei più grandiinterpreti dell’arte coreutica, che soggiornò a lungonella perla della Costiera Amalfitana(www.premiodanzapositano.eu).

"Sfilata di Moda", 29 settembre (sul Lido "LaScogliera dell’Incanto"): la moda Positano comesimbolo delle eccellenze campane, in una serataall’insegna del colore, della leggerezza edell’eleganza che accompagnerà delicatamente lafine dell’estate.

"Sagra del Pesce", inizio di settembre. "Sagra del Fagiolo" (loc. Montepertuso), settembre. "Sagra della Zeppola", fine dicembre.

Hotel“Le Sirenuse” ★★★★★L (63 camere),

via C. Colombo, 30 - tel. 089.875.066, fax 811.798;[email protected] - www.sirenuse.it

“San Pietro” ★★★★★L (62 camere), via Laurito, 2 -tel. 089.875.455 - fax 811.449;[email protected] - www.ilsanpietro.it

“Covo dei Saraceni” ★★★★★ (61 camere), via Regina Giovanna, 5 - tel. 089.875.400, fax 875.878;[email protected] - www.ilcovodeisaraceni.it

“Le Agavi” ★★★★★ (62 camere), via Marconi, 127- tel. 089.875.733, fax 875.965; [email protected] -www.leagavi.com

“Buca Di Bacco” ★★★★ (47 camere), via Rampa Teglia, 4 - tel. 089.875.699, fax 875.731;[email protected] - www.bucadibacco.it

“Domina Inn Royal” ★★★★ (66 camere), via Pasitea, 344 - tel. 089.875.000, fax 811.477;[email protected] - www.dominahotels.com

“Eden Roc” ★★★★ (26 camere), via G. Marconi, 110 - tel. 089.875.844, fax875.552; [email protected] - www.edenroc.it

“L’Ancora” ★★★★ (18 camere), via C. Colombo, 36 -tel. 089.875.318, fax 811.784; [email protected] -www.htlancora.it

“Marincanto” ★★★★ (26 camere), via C. Colombo, 36 - tel. 089.875.130, fax 875.595;[email protected] - www.marincanto.it

118

POSITANO

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:40 Pagina 118

“Miramare” ★★★★ (15 camere), via Trara Genoino, 27/29 - tel. 089.875.002, fax 875219; [email protected] -www.miramarepositano.it

“Palazzo Murat” ★★★★ (31 camere), via dei Mulini, 23 - tel. 089.875.177, fax 811.419;[email protected] - www.palazzomurat.it

“Posa Posa” ★★★★ (24 camere), via Pasitea, 165 - tel. 089.812.237.7, fax 812.208.9; [email protected] -www.hotelposaposa.com

“Poseidon” ★★★★ (50 camere), via Pasitea, 148 - tel. 089.811.111, fax 875.833;[email protected]

“Punta Regina” ★★★★ (50 camere), via Pasitea, 220/224 - tel. 089.812.020, fax 812.316.1; [email protected] -www.puntaregina.com

“Villa Flavio Gioia” ★★★★ (13 camere), p.za Flavio Gioia, 2 - tel. 089.875.222, fax 811.992;[email protected] - www.villaflaviogioia.it

“Villa Franca” ★★★★ (37 camere), via Pasitea, 318 -tel. 089.875.655, fax 875.735;[email protected] - www.villafrancahotel.it

“California” ★★★ (9 camere), via C. Colombo, 141 -tel. 089.875.382, fax 811.154;[email protected] -www.hotelcaliforniapositano.it

“Casa Albertina” ★★★ (20 camere), via dellaTavolozza, 3 - tel. 089.875.143, fax 089.811.540;[email protected] - www.casalbertina.it

“Conca d’Oro” ★★★ (38 camere), via Boscariello, 16 -tel. 089.875.111, fax 812.009; [email protected] - www.hotel-concadoro.com,www.albergoconcadoro.it

“Il Gabbiano” ★★★ (19 camere), via Pasitea, 113 -tel. 089.875.306, fax 812.084;[email protected] -www.ilgabbianopositano.com

“Montemare” ★★★ (28 camere), via Pasitea, 119 -tel. 089.875.010, fax 811.251;

[email protected] - www.hotelmontemare.it

“Pasitea” ★★★ (26 camere), via Pasitea, 207 - tel. 089.875.500, fax 875.120;[email protected] - www.hotelpasitea.it

“Pupetto” ★★★ (34 camere), via Fornillo, 37 - tel. 089.875.087, fax 811.517; [email protected] -www.hotelpupetto.it

“Savoia” ★★★ (39 camere), via C. Colombo, 73 - tel. 089.875.003, fax 811.844;[email protected] - www.savoiapositano.it

“Villa delle Palme” (8 camere), via Pasitea, 252 - tel/fax 089.875.162;[email protected] -www.inpositano.com

“Villa Gabrisa” ★★★ (7 camere), via Pasitea, 219/227 - tel. 089.811.498, fax 811.607;[email protected] - www.villagabrisa.com

“Vittoria” ★★★ (30 camere), via Fornillo, 19 - tel. 089.875.049, fax 089.811.037;[email protected] -www.hotelvittoriapositano.com

“La Bougainville” ★★ (14 camere), via C. Colombo, 25 - tel. 089.875.047, fax 811.150;[email protected] - www.bougainville.it

“Le Sirene” ★★ (8 camere), via Spiaggia Laurito, 24 - tel/fax 089.875.490;www.lesirenepositano.com

“Maria Luisa” ★★ (10 camere), via Fornillo, 42 -tel/fax 089.875.023; [email protected] -www.pensionemarialuisa.com

“Reginella” ★★ (8 camere), via Pasitea, 154 - tel/fax 089.875.324;[email protected] - www.reginellahotel.it

“Santa Caterina” ★★ (10 camere), via Pasitea, 113 - tel. 089.875.019, fax 811.513

“Villa Verde” ★★ (12 camere), via Pasitea, 338 -tel/fax 089.875.506; [email protected] -www.pensionevillaverde.it

“Casa Guadagno” ★ (7 camere), via Fornillo, 36 - tel. 089.875.042, fax 811.407;[email protected] -www.pensionecasaguadagno.it

119

Costie

ra So

rren

tina

Costie

ra Am

alfit

ana

POSITANO

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:40 Pagina 119

Residence“Villa degli Dei” (6 appartamenti), via Nocelle, 11

(loc. Nocelle) - tel. 089.812.351.0, fax 875.552;[email protected] - www.villadeglidei.com

“Villa Flavio Gioia” (13 camere), p.za Flavio Gioia, 2 -tel. 089.875.222, fax 811.992;[email protected] - www.villaflaviogioia.it

Ristoranti“Adolfo”, Spiaggia Laurito - tel. 089.875.022“Bagni Arienzo”, Spiaggia di Arienzo -

tel. 089.812.002“Le Sirene”, Spiaggia di Laurito - tel. 089.875.490“Adamo & Eva” c/o Eden Roc, via G. Marconi, 110 -

tel. 089.875.844“Al Barilotto del Nonno”, via Laurito, 17 -

tel. 089.875.618“Buca di Bacco”, via Rampa Teglia, 4 -

tel. 089.875.699“Donna Rosa”, via Montepertuso, 97/99 -

tel. 089.811.806“Chez Black”, via del Brigantino, 19 - tel. 089.875.036“Covo dei Saraceni”, via Regina Giovanna, 5 -

tel. 089.875.400“da Costantino”, via Corvo n.107 - tel. 089.875.738“da Gabrisa”, via Pasitea, 219/227 - tel. 089.811.498“da Vincenzo”, via Pasitea, 172/178 -

tel. 089.875.128“La Sponda”, via C. Colombo, 30 - tel. 089.875.066“Il Canneto”, via G. Marconi, 87 - tel. 089.875.881“Il Capitano”, via Pasitea, 119 - tel. 089.811.351“Il Fornillo”, via Pasitea, 266 - tel. 089.811.954“Il Grottino Azzurro”, via G. Marconi, 158 -

tel. 089.875.466“Il Ritrovo”, via Montepertuso, 77 - tel. 089.875.453“Il Saraceno d’Oro”, via Pasitea, 254 -

tel. 089.812.050“La Cambusa”, p.za Vespucci, 4 - tel. 089.875.432“La Marinella”, via Positanesi d’America, 42 -

tel. 089.811.843“La Serra”, via Marconi, 127 - tel. 089.875.733“La Tagliata”, via Tagliata, 22 - tel. 089.875.872“La Taverna del Leone”, via Laurito, 43 -

tel. 089.875.474“Le Terrazze dell’Incanto”, via Grotte dell’Incanto, 51 -

tel. 089.875.874

“Le Tre Sorelle”, via del Brigantino 27/31 - tel. 089.811.922

“Lo Guarracino”, via Positanesi d’America, 12 - tel. 089.875.794

“Max”, via dei Mulini, 22 - tel. 089.875.056“Mediterraneo”, via Pasitea, 236 -

tel. 089.811.651“Next 2”, via Pasitea, 242 - tel. 089.812.35.16“‘O Capurale”, via Regina Giovanna, 12 -

tel. 089.875.374, 811.188“Al Palazzo”, via dei Mulini, 23 - tel. 089.875.177“Poseidon”, via Pasitea, 148 - tel. 089.811.111“Pupetto”, via Fornillo, 37 - tel. 089.875.087“San Pietro”, via Laurito, 2 - tel. 089.875.455“Santa Croce”, via Nocelle, 19 - tel. 089.811.260“Valle dei Mulini”, via Vecchia, 5 - tel. 089.875.232

Affittacamere“Alcione Residence” (7 camere), via C. Colombo, 135 -

tel/fax 089.812.20.41, 333.697.909.9;[email protected]

“Al Barilotto del Nonno” (5 camere), via Laurito, 13/15 - tel/fax 089.875.618

“Casa Celeste” (4 camere), via Fornillo, 10 - tel. 089.875.363; [email protected] -www.casaceleste.net

“Casa Cosenza” (7 camere), via Trara Genoino, 18 -tel. 089.875.063; [email protected] -www.casacosenza.it

“Casa degli Oleandri” (5 camere), via degli Oleandri, 7

“Casa Maresca” (6 camere), via Lepanto, 17/19 -tel/fax 089.875.679; [email protected] -www.casamaresca.it

“Casa Nettuno”, via Pasitea, 208 - tel/fax 089.875.401; [email protected] -www.villanettunopositano.it

“Casa Soriano” (6 camere), via Pasitea, 212 - tel/fax 089.875.494

“Casa Teresa” (6 camere), via Lepanto, 39 - tel. 338.409.152.0, 089.875.803, fax 875.075;[email protected] - www.casateresa.it

“Florida Residence” (8 camere), via Pasitea, 171 -tel/fax 089.875.801, 335.594.699.4;[email protected] -www.floridaresidence.net

120

POSITANO

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:40 Pagina 120

“Il Canneto” (6 camere), via G. Marconi, 87 - tel/fax 089.875.881; [email protected] -www.ilcannetopositano.it

“La Caravella” (18 camere), via Rampa Teglia, 23(loc. Spiaggia Grande) - tel. 089.875.846,339.210.387.0, fax 089.875.936;[email protected] -www.lacaravellapositano.com

“La Fenice” (12 camere), via G. Marconi, 4 - tel. 089.875.513, fax 811.309;[email protected]

“La Rosa dei Venti” (6 camere), via Fornillo, 40 - tel. 089.875.252, fax 812.35.03;[email protected] - www.larosadeiventi.net

“La Tavolozza” (6 camere), via C. Colombo, 10 -tel/fax 089.875.040; [email protected]

“La Taverna del Leone” (4 camere), via Laurito, 43 -tel. 089.875.474, fax 812.31.68

“Palazzo Talamo” (11 camere), via Pasitea, 117 - tel. 089.875.562, fax 812.33.74;[email protected] - www.palazzotalamo.it

“Pupetto” (4 camere), via Fornillo - tel. 089.875.087“Royal Prisco” (12 camere), via Pasitea, 102 -

tel. 089.812.20.22, fax 812.304.2;[email protected] - www.royalprisco.com

“Villa Gabrisa” (7 camere), via Pasitea, 219/227 - tel. 089.811.498, fax 811.607;[email protected] - www.villagabrisa.com

“Villa La Quercia”, via Nocelle, 5 - tel. 089.812.34.97“Villa Maria Antonietta” (8 camere),

via C. Colombo, 41 - tel/fax 089.875.071;[email protected] -www.villamariaantonietta.com

“Villa Rosa” (12 camere), via C. Colombo, 127 - tel. 089.811.955, fax 812.112

“Villa La Tartana” (9 camere), vico Savino, 6/8 - tel. 089.812.193. fax 812.201.2;[email protected] - www.villalatartana.it

B&b“Casa Cuccaro” (3 camere), via Nocelle, 28 -

tel/fax 089.875.458; [email protected] -www.casacuccaro.it

“Casa Giulia” (1 appartamento), via Pasitea, 180 -tel. 089.875.128, fax 875.852

“Casa Sciablù”, via Fornillo - tel. 089.811.264“La Maliosa d’Arienzo”, via Arienzo, 74 -

tel/fax 089.811.873; [email protected] - www.lamaliosa.it“La Mammola” (1 camera), via Pasitea, 42 -

tel/fax 089.811.570; [email protected] -www.lamammola.com

“Liviezzolo”, via Gradoni, 11 - tel/fax 089.875.769,338.632.429.1; [email protected]

“Venus Inn” (3 camere), via Fornillo, 9 - tel. 338.542.853.1, fax 089.875.966;[email protected] -www.sleepingpositano.com

“Villa Casola” (3 camere), via Nocelle, 108 -tel. 089.466.421, fax 468.250; [email protected] - www.villacasola.it

“Villa Il Giardino” (4 camere) via Fornillo, 82 - tel. 089.875.803

“Villa Oliviero” (6 camere), via S. Andres, 6 - tel/fax 089.875.079

“Villa Palumbo” (3 camere), via Pasitea, 334 - tel/fax 089.875.982; [email protected] -www.villapalumbo.it

“Villa Punta del Sole” (2 appartamenti), via G. Marconi, 183 - tel/fax 089.875.861;[email protected] - www.puntadelsole.com

“Villa Sofia” (2 camere), via Nocelle, 116 -tel. 089.811.695, [email protected] -www.villasofia.org

Case vacanza“Alcione Residence” (2 appartamenti),

via C. Colombo, 135 - tel/fax 089.812.20.41;[email protected] -www.alcioneresidence.com

“‘A Torretta”, via C. Colombo, 36 - tel. 089.875.039“Cannavacciuolo Valeria”, via dell’Arco (loc. Nocelle)

- tel. 333.895.267.8“Casa Apollonia”, v.le dei Gladioli - tel. 089.875.353“Casa Caldiero”, via Trara Genoino, 31 -

tel. 089.875.322; [email protected] -www.casacaldiero.it

“Casa Giorgia”, via San Giovanni, 3 - tel. 335.667.625.4

“Casa Monticello”, via Mons. S. Cinque, 64 - tel. 089.811.590. 339.616.410.4

“Casa Romantica”, via del Canovaccio, 15 - tel. 339.416.161.7

“Casola Giovanni”, via C. Colombo, 33 - tel/fax 089.875.039

“Cinque Silvio”, via Marconi - tel. 333.587.740.6“D’Urso Renato”, via Rampa Teglia - tel. 089.875.209“Fior di Limone”, via S. Andres, 1 -

tel. 089.875.864, fax 811.854“Holiday House Gilda”, via Arienzo, 76 -

tel/fax 089.812.34.85; [email protected] -www.holidayhousegilda.it

121

Costie

ra So

rren

tina

Costie

ra Am

alfit

ana

POSITANO

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:40 Pagina 121

“Il Mulino”, via C. Colombo, 55 - tel. 089.875.039, 339.276.643.7

“La Caravella”, via del Brigantino, 45 - tel. 089.875.209, 338.649.927.0

“La Roccia”, via Arienzo, 53 - tel/fax 089.875.426“La Spiaggia”, via V. Savino, 21 -

tel. 339.150.278.0, fax 089.875.013“Le Terrazze”, via G. Marconi, 284 -

tel. 089.875.352, fax 812.807;[email protected] - www.casaleterrazze.it

“Palazzo Talamo” (11 camere), via Pasitea, 117 - tel. 089.875.562, fax 812.33.74;[email protected] - www.palazzotalamo.it

“Punta Reginella”, via San Giovanni, 1 - tel. 335.667.625.4, fax 089.875.905;[email protected]

“Rispoli Giovanni”, via San Giovanni - tel. 089.875.139

“Sentiero degli Dei”, via Nocelle, 112 - tel/fax 089.875.686; [email protected]

“Villa Calipè”, via Montuori, 6 - tel. 081.808.52.36;[email protected] -www.interhome.it

“Villa Celentano”, via Mangialupini, 13 - tel/fax 089.875.737, 334.356.803.0;[email protected] - www.villacelentano.com

“Villa Chiurli”, via Pasitea, 123 - tel/fax 089.811.521, 333.500.583.1

“Villa Clementina”, via Liparlati - tel. 089.875.430“Villa degli Dei”, via Nocelle, 11 - tel. 089.812.35.10“Villa Fiorentino”, via G. Marconi, 150 -

tel. 089.875.069, fax 812.048, [email protected] - www.villafiorentino.com

“Villa Oliviero”, via S. Andres, 6 - tel. 089.875.079, 335.689.166.1

Ostelli“Brikette”, via G. Marconi, 358 -

tel. 089.875.857, fax 812.28.14

Stabilimenti balneari“Adolfo”, Spiaggia Laurito - tel. 089.875.022“Bagni Arienzo”, Spiaggia di Arienzo -

tel. 089.812.002“da Ferdinando”, Spiaggia di Fornillo -

tel. 089.875.365“Grassi Giuseppe”, Spiaggia di Fornillo -

tel. 089.811.620“La Marinella”, Spiaggia di Fornillo - tel .089.875.822

“Le Sirene”, Spiaggia Laurito - tel. 089.875.490

“L’Incanto”, Spiaggia Marina Grande - tel. 089.811.177

“Pupetto”, Spiaggia di Fornillo - tel. 089.875.087

PRAIANOCome arrivare

In autoAutostrada A3, uscita Castellammare di Stabia,

poi S. S. 145 in direzione Penisola Sorrentina,quindi S. S. 163 Amalfitana Costiera Amalfitana. DaSalerno autostrada A3, uscita Salerno centro oVietri sul Mare, poi S. S. 163 Amalfitana indirezione della Costiera Amalfitana

In trenoLinea Circumvesuviana, stazione di Sorrento. FF. SS.,

stazione di SalernoAutolineeDa Napoli, Sorrento e SalernoPer mareDa Napoli, Molo Beverello: aliscafi per Penisola

Sorrentina - Positano - Amalfi: Metrò del Mare(infoline - tel. 199.600.700);www.metrodelmare.com); Linee MarittimePartenopee (infoline - tel. 081.704.19.11;www.consorziolmp.it)

Da Salerno, p.za della Concordia: traghetti e aliscafiper Costiera Amalfitana - Capri - Sorrento: LineeMarittime Salernitane (infoline - tel. 089.234.892)

Da Amalfi: traghetti e aliscafi per Minori - Amalfi -Positano - Sorrento: Tra. Vel. Mar. (infoline -tel. 089.872.950)

Indirizzi utiliMunicipio - tel. 089.813.19.16Polizia Municipale - tel. 089.813.19.28Carabinieri - tel. 089.875.011 (Positano)Vigili del Fuoco - tel. 115Biblioteca Comunale - tel. 089.813.19.16Ambulanza medicalizzata - tel. 118Guardia medica - tel. 081.936.81.76Farmacia Caracciolo, via G. Capriglione, 142 -

tel. 089.874.846

122

POSITANO

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:40 Pagina 122

Uffici turisticiInformazioni - Via G. Capriglione, 116/b -

tel. 089.874.557 - fax 813.13.00 - www.praiano.org - [email protected]

Strutture congressuali“Grand Hotel Tritone” ★★★★ (2 sale, 180 posti),

S. S. Amalfitana 163 (via Campo, 5) - tel. 089.874.333, 328.104.438.0, fax 813.024;[email protected] - www.tritone.it

“Tramonto d’Oro” ★★★★ (2 sale, 180 posti), via G. Capriglione, 119 - tel. 089.874.955, fax 089.874.670;[email protected] - www.tramontodoro.it

“Piccolo Sant’Andrea” ★★★ (1 sala, 100 posti), via Campo, 15 - tel. 089.874.498, 874.498, fax 813.13.21

Siti e monumentiChiesa di San Luca Evangelista (XVI sec.), costruita

su una preesistente chiesa, ha un campanile a trepiani e l’interno barocco restaurato nel 1772, a trenavate. Unico esempio in costiera, la cupola poggiadirettamente sull’abside. All'interno: busto argenteoe reliquia del Santo (1694); Madonna con Bambinoe i Santi Luca e Francesco di Paola di GiovanniBernardo Lama; statue lignee e dipinti su tavola: LaMadonna del Carmine, La Circoncisione e LaMadonna del Rosario; due organi (XVIII sec.) di

scuola musicale napoletana; marmi policromiall'altare a sulla balaustra; arredi sacri (tra cui ilveneratissimo Bimbo d'Argento di San Luca). Ilpavimento in maiolica (1789) è finemente decorato.

Chiesa di San Gennaro (XVI sec., loc. VetticaMaggiore), dedicata al Patrono locale. Restauratanel 1602, ha stile rinascimentale, tre navate e iltransetto sovrastato da una originale cupolaovaloide rivestita da piastrelle policrome.All'interno: le tele L’Annunziata (1696), Il martirio diSan Bartolomeo di Giambattista Lama (1747), LaSacra Famiglia (fine XVI sec.).

Chiesa e Convento di Santa Maria a Castro (XVI sec.,alle pendici del Monte Sant'Angelo a Tre Pizzi, m.364), il convento è su due livelli (al primo: quattrocelle dei frati domenicani; sull'altro, cucina, forno,refettorio e cisterna). Nella Chiesa è venerato dasecoli un grande affresco quattrocentesco, nelquale è raffigurata fra le altre immagini unamiracolosa Madonna delle Grazie.

Chiesa di San Giovanni Battista, un'unica navata,arricchita da un elegante pavimento in maiolica(XVIII sec.). All’interno: affresco della Madonna delCarmine (XV sec.); organo di scuola musicalenapoletana (1795).

Cappella di San Tommaso, navata unica e volta abotte. All'interno: grande crocifisso di scuolanapoletana del 1770; pala d'altare con Madonna eSan Tommaso d’Aquino (XVI sec.).

123

Costie

ra So

rren

tina

Costie

ra Am

alfit

ana

PRAIANO

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:40 Pagina 123

Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, vicino alla Torre a Mare. All'interno: altarepolicromo in marmo; tela del Martirio di SantaCaterina (XIX sec.).

Chiesa dell’Annunziata, crollata agli inizi del XX sec.,conserva ancora i resti della vecchia statuasettecentesca dell’Annunziata.

Cappella di San Nicola, all'interno un organo discuola napoletana (XVIII sec.) e un quadro di SanNicola di Bari.

Chiesa della Madonna di Costantinopoli, all'internouna grande tela riproducente l’incendio della città diCostantinopoli.

Chiesa di San Costanzo, di cui restano pochi ruderi epoche porzioni di un affresco del XII sec.

Edicole Votive, (XVIII - XIX secc.), lungo le antichestradine del paese, affrescate o dipinte su maiolica,testimonianza della fede popolare e unico mezzostradale di illuminazione e orientamento (ai tempidelle lampade a olio).

Torri Costiere (Sciola, Grado, a Mare, la Torricella),sorte dall’esigenza di difendere e proteggere lacosta dagli attacchi via mare, furono costruite apoca distanza l’una dall’altra e a controllare i luoghid’approdo (dalla Cala della Gavitella a quella diGrado, dallo Scaricatoio all’approdo della Praia),per segnalare subito l’arrivo degli scafi nemici epermettere alla popolazione di mettersi in salvo suimonti. Furono munite di cannoni sino alla fine delXVIII sec. quando, cessata la loro funzionedifensiva e strategica, vennero abbandonate,dismesse o vendute.

Natura e ambientePasseggiate: di Terramare (parte dalla deliziosa Marina

di Praia, fiordica insenatura al confine con leselvagge coste di Furore, avente sullo sfondo Capodi Conca. La si percorre fino a doppiare la torre; poisi ritorna fino alla salita di via Terramare,proseguendo fino alla Torre a Mare); del Gradillo (dap.za San Luca, per via Duomo, fino alla p.ttaMoressa, si prosegue oltre la chiesetta dedicata aSan Tommaso, alla volta del belvedere che s'affacciasulla spiaggia Marina di Praia e sulla Torre a Mare.Poco oltre, il percorso si biforca: a destra si giungealla spiaggia; a sinistra, si prosegue per Furore eBomerano (fraz. di Agerola); dei Panorami (appenaprima della galleria che va verso Positano, la salitadi via degli Ulivi è una tipica gradinata praianese ches'inerpica verso l’abitato di Vettica Maggiore. Dopovia Croce, la scala a sinistra ascende in vertiginosapendenza e raggiunge la carrozzabile a Capo Vettica,da cui si ammira uno strepitoso panorama costiero.

Raggiunta la chiesetta di Santa Maria diCostantinopoli, la vista ora abbraccia anche ilsottostante abitato di Vettica Maggiore e, poco oltre,il belvedere su Praiano, le alture di Agerola, le costedi Furore, il Capo di Conca, fino a Salerno e alCilento); di San Domenico (per raggiungere lachiesa di Santa Maria delle Grazie a Castro el'annesso convento domenicano si segue l’inizio delprecedente itinerario "dei Panorami", ma giunti aCapo Vettica s'imboccano le scale di via SanDomenico); di Grado (da p.za San Gennaro, per lasottostante via Masa, poi a sinistra (verso destraraggiungeremo la Gavitella, scenografica spiaggia diVettica Maggiore) fino alla prima gradinata pubblicache degrada verso la Torre di Grado e il mare).

Prodotti tipiciPomodorini del piennolo, limone “Costa d’Amalfi” IGP,

vino “Costa d’Amalfi” DOCLimoncello & C.:“Il Gusto della Costa”, via G. Capriglione, 24 -

tel. 089.813.048, fax 813.109.8;[email protected] - www.ilgustodellacosta.it(liquori, babà bagnati al liquore, marmellate diagrumi, cioccolatini al limoncello, miele di agrumi,“mortello” liquore di mirto...)

ArtigianatoCeramiche:“Liz Art”, via Roma, 42 - tel. 089.874.307Liuti:“Pasquale Scala”, via Umberto I, 6 - tel. 089.874.894

Eventi"Praiano, Porte Aperte" (da maggio a ottobre), visite

guidate alle chiese e cappelle del paese."Festa di San Gennaro" (I domenica di maggio;

19 settembre; 16 dicembre), festeggiamenti efunzioni liturgiche in onore del vescovo e martirenella chiesa di San Gennaro a Vettica Maggiore.

"Festa di San Luca Evangelista" (I domenica di luglio;18 ottobre; Lunedì in Albis), nella chiesa omonimacelebrazioni e feste religiose per il Patronocittadino.

"Festival della Tradizione" (fine luglio - fine agosto),evento insignito nel 2005 con una medaglia delpresidente Ciampi, è dal 2001 dedicato a scoprire ediffondere gli autentici valori della tradizionemusicale popolare, sia campana, sia nazionale, siainternazionale. Un appuntamento con canti, suoni,ritmi e danze tradizionali(www.festivaldellatradizione.it).

124

PRAIANO

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:41 Pagina 124

"Cantanne Magnanne" (ultima settimana di luglio, loc. Marina di Praia), degustazione dei piatti tipicidi Praiano.

"Luminaria di San Domenico" (dal 1 al 4 agosto,p.za San Gennaro), i partecipanti recano singolarie affascinanti illuminazioni a cera e a olio, mentrefalò fatti con fascine rischiarano terrazze, finestre,giardini e stradine dell'intero paese. La Luminariafesteggia il Santo venerato nella chiesadomenicana di Santa Maria a Castro, e illustraanche il simbolo stesso dell'Ordine: un cane conla fiaccola in bocca, che la madre del Santo, primadi partorire, avrebbe sognato mentre incendiava ilmondo (il nascituro, fedele come un cane,avrebbe acceso il mondo d'amore cristiano, con lafiaccola del Verbo...). Durante le quattro serate, lapiazza è decorata da tremila candele a sera; e ognianno si realizzano eventi, con affascinanti esuggestivi spettacoli di luci, fuoco, danza edegustazioni di piatti tipici dei frati domenicani. Il4 agosto, infine, hanno luogo i festeggiamenti inonore del Santo, nelle prime ore del mattino alconvento di Santa Maria a Castro(www.luminariadisandomenico.it).

"Notte Bianca in Costiera" (10 agosto), un'interanottata all'insegna dell'avventura e deldivertimento. Ogni albergo, ristorante, negozio ebar aperto per tutta la notte offre a ospiti eindigeni l’occasione di trascorrere un’intera notteilluminata da mille suoni, colori, momenti dimusica e gastronomia. E Praiano si lasciascoprire, rivivere e riamare attraverso quattrosuggestivi percorsi lungo scorci inediti o menonoti, attraverso vicoli, ammirando chiese ededicole votive, case, giardini e balconi fioriti. Unmodo originale e straordinario per conoscere eamare le tradizioni locali.

"Sagra di San Martino" (11 novembre, p.za SanLuca) degustazione di piatti tipici locali.

"Tradizionatale" (8 dicembre - 6 gennaio), il nomefonde Natale e Tradizione, perché questamanifestazione punta alla riscoperta evalorizzazione dei beni culturali e delle anticheusanze natalizie locali. Il calendario è ricco diappuntamenti con mercatini dell’antiquariato, diprodotti tipici; appuntamenti gastronomici, seratededicate al sociale (come la cena per gli anziani);e ancora giornate dedicate ai bambini (con lapartecipazione delle scuole locali), spettacolimusicali, iniziative benefiche e culturali. Gli eventisono quasi tutti ospitati al Pala Palgianum, latensostruttura installata in p.za San Gennaro(www.tradizionatale.it).

Musei"Museo parrocchiale" c/o Chiesa di San Luca

Evangelista, via Oratorio (tel. 089.874.165), bella e preziosa collezione di opere d'arte e arrediecclesiastici.

Hotel“Casa Angelina” ★★★★★ (40 camere), via

G. Capriglione, 147 - tel. 089.813.133.3, fax 874.266;[email protected] - www.casangelina.com

“Grand Hotel Tritone” ★★★★ (60 camere), S. S. Amalfitana 163 (via Campo, 5) - tel. 089.874.333, 328.104.438.0, fax 813.024;[email protected] - www.tritone.it

“Tramonto d’Oro” ★★★★ (38 camere), via G. Capriglione, 119 - tel. 089.874.955, fax 089.874.670; [email protected] -www.tramontodoro.it

“Holiday” ★★★ (20 camere), via Umberto I, 105 -tel. 089.874.169, fax 874.041;[email protected] -www.holidayamalficoast.it

“Il Pino” ★★★ (17 camere), via G. Capriglione, 13 -tel/fax 089.874.389; [email protected] -www.hotelilpino.it

“La Perla” ★★★ (13 camere), via Miglina, 2 - tel. 089.874.052, fax 874246; [email protected] -www.perlahotel.it

“Le Fioriere” ★★★ (14 camere), via Nazionale, 138 -tel. 089.874.203, fax 874.343; [email protected] -www.lefioriere.it

“Margherita” ★★★ (28 camere), via Umberto I, 70 -tel. 089.874.227, fax 874.628;[email protected] -www.hotelmargherita.info

“Onda Verde” ★★★ (25 camere), via Terramare, 3 -tel. 089.874.143, fax 813.104.9;[email protected] -www.hotelondaverde.com

“Piccolo Sant’Andrea” ★★★ (27 camere), via Campo, 15 - tel. 089.874.498, 874.074, fax 813.13.21

125

Costie

ra So

rren

tina

Costie

ra Am

alfit

ana

PRAIANO

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:41 Pagina 125

“Smeraldo” ★★★ (11 camere), via G. Capriglione, 133 -tel. 089.874.002, fax 874.589;[email protected] - www.hotelsmeraldo.it

“Continental” ★★ (25 camere), via Roma, 21 - tel. 089.874.084, fax 874.770; [email protected] - www.continental.praiano.it

“da Pellegrino” ★★ (8 camere), via Nazionale, 190 -tel/fax 089.874.186; [email protected] -www.pensione-pellegrino.it

“Le Sirene” ★★ (10 camere), via San Nicola, 10 -tel/fax 089.874.013; [email protected] -www.lesirene.com

“Open Gate” ★★ (11 camere), via Roma, 52 - tel/fax 089.874.148; [email protected] -www.hotelopengate.it

“Villa Bellavista” ★★ (22 camere), via Grado, 47 -tel/fax 089.874.054; [email protected] -www.villabellavista.it

“Aquila” ★ (8 camere), via degli Ulivi, 15 - tel/fax 089.874.065; www.pensioneaquila.it

“Casa Alfonso” ★ (11 camere), via Umberto I, 113 -tel. 089.874.048 - [email protected]

“Casa Colomba” ★ (10 camere), via Croce, 23 - tel. 089.874.079, fax 874.392;[email protected] -www.pensionecolomba.it

Residence“Alfonso a Mare” (16 camere), via Marina di Praia, 6 -

tel. 089.874.091, fax 874.161;[email protected] - www.alfonsoamare.it

“Baia Azzurra”, via Marina di Praia, 6 - tel. 089.874.091, fax 874.161;[email protected] - www.alfonsoamare.it

“Il Giardino dei Limoni”, via Roma, 42 - tel/fax 089.874.307; [email protected] -www.ilgiardinodeilimoni.it

“Casa Benvenuto” (5 camere), via Roma, 60 - tel. 089.874.575, fax 874.510

“Il Gelsomino” (4 camere), via Roma, 1 - tel/fax 089.874.468; [email protected] www.ilgelsominopraiano.com

“La Conchiglia” (8 camere), via Marina di Praia, 17 -tel/fax 089.874.313

“Locanda Costa Diva” (11 camere), via Roma, 15 -tel. 089.813.076, fax 813.12.17;[email protected] - www.locandacostadiva.it

Ristoranti“Alfonso a Mare”, via Marina di Praia -

tel. 089.874.091“Cala Paradies”, via Terramare - tel. 089.874.534“Continental”, via Roma - tel. 089.874.084“Il Pino”, via Nazionale - tel. 089.813.045“Il Pirata”, va Terramare - tel. 089.874.377“La Brace”, via G. Capriglione - tel. 089.874.226“La Cala delle Lampare”, S. S. Amalfitana 163

(via Campo, 5) - tel. 089.874.333“La Gavitella”, via Gavitella - tel. 089.813.13.19“La Strada”, via G. Capriglione - tel. 089.813.081“Open Gate”, via Roma - tel. 089.874.210“Petit Restaurant Bar Mare”, via Marina di Praia -

tel. 089.874.706“Smeraldo”, via G. Capriglione - tel. 089.874.002“Tramonto d’Oro”, via G. Capriglione -

tel. 089.874.955“Trattoria da Armandino”, via Marina di Praia -

tel. 089. 874.087“Trattoria San Gennaro”, via G. Capriglione -

tel. 089.874.293“Un Piano nel Cielo”, via G. Capriglione -

tel. 089.813.13.33

Affittacamere“CA’ P’A - Casa Privata” (6 camere), via Rezzola, 41 -

tel. 089.874.078, fax 813.11.19 [email protected] -- www.casaprivata.it

“Stella Marina” (4 camere), via G. Capriglione, 123 -tel/fax 089.874.064; [email protected] - www.stella-marina-praiano.it

B&b“De Luise Raffaele”, via Costantinopoli, 31

Case vacanza“Casa Elisa”, via San Giovanni, 18 - tel. 089.874.088“Casa Vacanze”, via G. Capriglione, 29 -

tel. 089.874.695“Il Giardino dei Limoni”, via Roma, 42 -

[email protected] -www.ilgiardinodeilimoni.it - tel/fax 089.874.307

“Il Nido”, via G. Capriglione, 40 - tel/fax 089.874.788

126

PRAIANO

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:41 Pagina 126

“La Baia”, via Terramare - tel. 089.874.131“La Scaletta”, via Roma, 106 -

tel/fax 089.874.434“Li Galli”, via Croce, 17 - tel/fax 089.874.392“Villa Maria Pia”, via Roma, 17 -

tel/fax 089.874.207“Villino Blu”, via Umberto I -

tel. 089.813.052

Camping e villaggiCamping “La Tranquillità”, via Roma, 2 -

S. S. 163 Amalfitana km. 21,4 - tel. 089.874.084,fax 874.779; [email protected] -www.continental-positano.it

Stabilimenti balneari“Cala Paradise”, Marina di Praia,

tel. 089.874.534“Gavitella Blu Bay”, Cala della Gavitella,

tel. 089.813.13.19“Il Pirata”, Marina di Praia, tel. 089.874.377“Lido Sirene” da Armandino, Marina di Praia,

tel. 089.874.087“One Fire Beach”, Cala della Gavitella,

tel. 089.813.039

RAVELLOCome arrivare

In autoAutostrada A 3, uscita Angri, poi per il Valico di

Chiunzi; oppure uscita Castellammare, poi S. S.366 per Agerola, quindi indicazioni per Amalfi;oppure uscita Vietri sul Mare, poi S. S. 163Amalfitana; autostrada A 30: uscita Pagani, poiValico di Chiunzi. Da Salerno autostrada A3, uscitaSalerno centro o Vietri sul Mare, poi S. S. 163Amalfitana in direzione della Costiera Amalfitana

In trenoFF. SS., stazione di SalernoAutolineeCollegamenti giornalieri con Napoli e Salerno

Indirizzi utiliMunicipio - tel. 089.857.122Polizia Municipale - tel. 089.857.498Carabinieri - tel. 089.857.150Vigili del Fuoco - tel. 115Ambulanza medicalizzata - tel. 118Guardia medica - tel. 081.936.81.76Farmacia Russo, via Boccaccio, 15 - tel. 089.857.189

127

Costie

ra So

rren

tina

Costie

ra Am

alfit

ana

RAVELLO

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:41 Pagina 127

Uffici turisticiAzienda Autonoma Soggiorno e Turismo,

via Roma, 18 bis - tel. 089.857.096, fax 857.977;[email protected] - www.ravellotime.it

Agenzie di viaggio“Wagner Tours”, via Trinità, 4 -

tel. 089.858.416, fax 858.914; [email protected] - www.wagnertours.it

Strutture congressuali“Caruso Belvedere” ★★★★★L (1 sala, 150 posti),

p.za S. Giovanni del Toro, 2 - tel. 089.858.801, fax 858.806, [email protected] -www.hotelcaruso.com

“Palazzo Sasso” ★★★★★ (1 sala, 60 posti), via S. Giovanni del Toro, 28 - tel. 089.818.181, fax 858.900; [email protected] -www.palazzosasso.com

“Palumbo Residence” ★★★★★ (1 sala, 50 posti),via S. Giovanni del Toro, 16 - tel. 089.857244, fax 858.133; [email protected] -www.hotelpalumbo.it

“Villa Cimbrone” ★★★★★ (1 sala, 60 posti), via Santa Chiara, 26 - tel. 089.857.459, fax 857.777;[email protected] - www.villacimbrone.com

“Bonadies” ★★★★ (1 sala, 120 posti), p.za Fontana Moresca, 5 - tel. 089.857.918, fax 858.570; www.hotelbonadies.it

“Giordano” ★★★★ (2 sale, 310 posti), via Trinità, 14 -tel. 089.857.255, fax 857.071;www.giordanohotel.it

“Graal” ★★★★ (1 sala, 200 posti), via della Repubblica, 8 - tel. 089.857.222, fax 857.551; www.hotelgraal.it

“Marmorata” ★★★★ (2 sale, 70 posti), via Bizantina, 3 - tel. 089.877.777, fax 851.189;www.marmorata.it

“Rufolo” ★★★★ (1 sala, 80 posti), via San Francesco, 1 - tel. 089.857.133, fax 857.935; www.hotelrufolo.it

“Villa Maria” ★★★★ (2 sale, 310 posti), via Santa Chiara, 2 - tel. 089.857.255, fax 857.071;www.villamaria.it

Siti e monumentiVilla Rufolo (XIII sec., p.za del Duomo;

tel. 089.857.657). Aperto: estate, ore 9 - 20;inverno, 9 - 18. Biglietto: € 5; gruppi oltre le 15persone, € 4; ridotto bambini/anziani: € 3. Costruitasu una preesistente struttura romana, all'ombrad'una possente torre d'ingresso alta 30 metri, lasplendida villa su tre piani è contrassegnata dainflussi orientali. La parte centrale dell'edificiocomprende una cappella con volte a botte eun'ampia sala da pranzo, divisa da massiccecolonne; memorabile è poi il chiostro moresco,gioiello architettonico di grande fascino, racchiusoda un porticato ad archi acuti, su cui poggia un

128

RAVELLO

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:41 Pagina 128

doppio ordine di logge, con decorazioniarabeggianti. L'incanto di questo eden terrestreraggiunge l'acme nel celebre giardino, amato daWagner. Qui, sulla terrazza a strapiombo sul maresi celebra ogni anno il Festival Wagneriano.

Villa Cimbrone (XX sec.; tel. 089.858.072) Aperto:estate, ore 9 - 20; inverno, dalle ore 9 al tramonto.Biglietto: € 5; ridotto bambini, € 3; gruppi: da 15 a40 persone (€ 3,10), oltre 41 persone (€ 2,50).Sogno e progetto d'un eccentrico e romantico lordinglese che qui mescolò stili ed epoche, elementietnici e culturali, reperti antichi e ricordi di viaggiesotici, in una summa architettonica inedita, rara epoetica. Compendio bizzarro e geniale che faconvivere una torre merlata a quattro piani eun’altra più piccola, ricoperta da policromepiastrine di terracotta smaltata; un palazzo arredatocon caminetti, statue, bassorilievi, arazzi, dipinti eun piccolo chiostro conventuale; una elegante eclassica tea room dalle bianche colonne e daipilastri maiolicati, e una cripta adattata a sala-terrazza. Per non parlar delle reminiscenze pagane(templi, atri e statue dedicate a dei e sirene), o dellagrotta di Eva, della magica Rondinaia distesa sulgolfo, del belvedere unico al mondo...

Palazzo d'Afflitto, ricco di reperti architettoniciprovenienti dall'antica chiesetta di Sant'Eustachiodel vicino paese di Scala.

Palazzo Sasso, di stile arabeggiante, con un belvederea ridosso del monte che domina l'azzurro maredella Costiera.

Palazzo Confalone (XIII sec.), con uno splendidocortile interno.

Duomo (XI sec., p.za del Duomo; tel. 089.858.311) nel punto più elevato del paese, è dedicato a SanPantaleone e del Patrono custodisce in un'ampollapreziosa la miracolosa reliquia di sangue che siliquefa il 27 luglio, ricorrenza del martirio. Sullafacciata, affiancata da un bel campanileduecentesco, è una meravigliosa porta bronzea(1179) decorata da 54 formelle rettangolari ornatecon figure e scene scolpite. All'interno, fusionemirabile di elementi barocchi, arabi e bizantini,capolavori veri e propri capolavori artistici:sarcofagi, dipinti, e numerose testimonianzestoriche del suo passato, tra cui un elegante pulpitomarmoreo (XIII sec.) e un ambone decorato damosaici (XII sec.). Nella cappella del Santo sonoconservate varie reliquie provenienti dall'Oriente: dallegno della Santa Croce, in una croce d’argento, albraccio destro di San Tommaso; dalla testa di SantaBarbara a due denti dell'apostolo Matteo; dall'ossodi San Lorenzo martire alle reliquie di San FilippoNeri, San Vincenzo martire, San Vito e Santa Lucia.

Complesso monumentale di San Francesco(XIII sec.), per tradizione fondato dallo stesso Santodi Assisi, diretto ad Amalfi per venerare le spogliedell'apostolo Andrea. Originariamente di stile gotico,nel '700 fu trasformata in barocco, preceduta da unatrio coperto con volte a crociera rette da pilastri ecolonne antiche, che ingloba la strada,trasformandola in un originale portico pubblico.Suggestivi lo splendido Chiostro duecentesco,modificato anch'esso in parte nel XVIII sec., e labalconata del salone che mostra un panoramamozzafiato sulla Costiera. Annessa al convento èuna fornita biblioteca. In chiesa, dentro un'urnaconservata sotto l'altare maggiore, si venera il beatoBonaventura da Potenza, qui morto nel 1711.

Chiesa e Monastero di Santa Chiara (XIII sec.),affiancato dalle otto celle dell'attiguo monastero diclausura, il tempio delle clarisse è una piccolabasilica di stile romanico, con tre navate separateda due colonnati di antiche colonne. All'interno:pavimento maiolicato (XVIII sec.) ed eleganti altarimarmorei.

Chiesa di Sant'Angelo dell'Ospedale, piccola chiesamedievale interamente scavata nella cavità dellaroccia. Questa caratteristica suggestiva colpì moltol'artista olandese Escher, che la visitò spessodurante il suo soggiorno italiano e la ritrasse piùvolte. All'interno, pulpito duecentesco di pregevolefattura.

Chiesa di San Giovanni del Toro (fine del X sec.),conserva un prezioso ambone del XII sec. e uncrocifisso ligneo del XV sec.

Chiesa di Santa Maria a Gradillo, tempio di improntamoresca.

Chiesa della Santissima Annunziata, austera edecorata a tarsia in pietra grigia.

Chiesa di San Pietro alla Costa, la più antica delpaese, dalla vecchia struttura basilicale crollata nel'500, più volte riedificata.

Chiesa di Santa Maria delle Grazie (XII sec., loc.Pendolo), una delle più alte terrazze della costieraospita questa incantevole chiesa, mistica e ascetica,affiancata da una torre campanaria, su cui è unbell'affresco coevo.

Rovine del Castello (XIII sec.).

Natura e ambienteGiardino di Villa Cimbrone (via Santa Chiara, 26;

tel. 089.857.459). Aperto: dalle ore 9 al tramonto.Biglietto: € 5, riduzione per gruppi (da 15 personein su). www.villacimbrone.it Nel lussureggiantegiardino della villa sono disseminate statue,

129

Costie

ra So

rren

tina

Costie

ra Am

alfit

ana

RAVELLO

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:41 Pagina 129

tempietti, epigrafi, fontane, grotte naturali e anfratticreati ad arte dal bizzarro e romantico lord inglese,proprietario di questo angolo di paradiso, il cuiBelvedere dell'Infinito è stato definito dallo scrittoreGore Vidal "il panorama più bello del mondo".

Giardino di Villa Rufolo (p.za del Duomo; tel. 089.857.657). Aperto: dalle ore 9 alle 20. Biglietto:€ 5, ridotto a € 3, per ragazzi fino ai 12 anni e per gliover 65; ridotto a € 4 per gruppi (da 15 persone insu). www.ravellotime.it L'incanto di questo edenterrestre raggiunge l'acme nel celebre giardino, amatoda Wagner. Qui, sulla terrazza a strapiombo sul maresi celebra ogni anno il Festival Wagneriano.

Prodotti tipiciLimone “Costa d’Amalfi” IGP, Vino “Costa d’Amalfi”

DOCLimoncello & C.:“Profumi della Costiera”, via Trinità, 37 -

tel/fax 089.858.167; [email protected] -www.profumidellacostiera.it

Vini:Cantine “A. Sammarco”, via Civita, 43 -

tel. 089.872.544, fax 872.389;[email protected] -www.cantinesammarco.com

Casa vinicola “Ettore Sammarco”, via Civita, 9 -tel/fax 089.872.774; [email protected]

“Episcopio Vini”, via San Giovanni del Toro, 16 - tel. 089.857.244, fax 858.133; [email protected] -www.episcopio.it

ArtigianatoCeramiche:“Factory Ceramica d’Arte Pascal”, via Roma, 22 -

tel. 089.858.576; [email protected] -www.ceramichedarte.com

“da Lena”, via della Marra, 15 - via dei Rufolo, 20 -tel. 089.858.040, 857.438, 858.61.75;[email protected] - www.ceramichedalena.com

Eventi"Concerti di Primavera", marzo - maggio

(tel. 089.857.096; www.ravellotime.it). "Ravello Festival", luglio - settembre

(tel. 089.858.422, 858.360, 858.62.78;www.ravellofestival.com; www.ravelloarts.org).

"Festa di San Pantaleone", 27 luglio: festa patronaleincentrata sulla celebrazione liturgica e sull'attesadel miracolo ematico del Patrono.

"Festa di Torello", ogni terza domenica di settembre.

Mercati tipiciOgni martedì, tranne in agosto e le festività

Musei"Museo del Corallo" (p.za del Duomo, 9)

tel. 089.857.461 Aperto: tutti i giorni esclusovenerdì e domenica, ore 9,30 - 12; 15 - 17,30 (arichiesta). La collezione contiene numerosimanufatti in corallo (soprattutto ex voto, cammei emadreperle incise) e utensili per lavorarlo,capolavori dall'epoca romana fino al XIX sec. tracui un crocifisso (XVII sec.), una Madonna del1532, un'anfora romana (III sec.) e 14 teste dicherubino (XVIII - XIX secc.).

"Museo del Duomo" (p.za del Duomo) tel. 089.858.311 Aperto: estate, ore 9-19; inverno,ore 9-18. Biglietto: € 2. Nella cripta del Duomosono stati raccolti pezzi unici e preziosi: marmiromani, lastre e sarcofagi; un busto marmoreo (XIIIsec.), considerato dagli esperti come una delle piùbelle sculture duecentesche; frammenti decorativiprovenienti dalla Cattedrale; cinque urne romane(prima metà del II secolo); alcuni cimeli marmorei ea mosaico (XIII sec.) appartenenti all’altarebasilicale del Duomo; vari dipinti di Andrea Sabatinie Filippo Criscuolo; paramenti sacri e raffinatireliquiari, tra cui quelli di Santa Barbara, SanLorenzo e San Tommaso; oreficerie e tanti altrioggetti liturgici di valore.

"Museo delle Antichità" (c/o Villa Rufolo;tel. 089.857.657). Aperto tutti i giorni, ore 9 - 20.Biglietto: vedi Giardino di Villa Rufolo. Il museo è inVilla Rufolo e contiene numerosi oggetti derivantida ritrovamenti locali di epoca romana emedioevale, tra cui spiccano frammenti provenientidalla locale Cattedrale.

Hotel“Caruso Belvedere” ★★★★★L (50 camere),

p.za S. Giovanni del Toro, 2 - tel. 089.858.801, fax 858.806, [email protected] -www.hotelcaruso.com (servizio navetta gratuitoRavello - Amalfi - Positano A. e r. dalle 9 alle 19)

“Palazzo Sasso” ★★★★★ (43 camere), via S. Giovanni del Toro, 28 - tel. 089.818.181, fax 858.900; [email protected] -www.palazzosasso.com

“Palumbo” ★★★★★ (20 camere), via S. Giovannidel Toro, 16 - tel. 089.857.244, fax 858.133;[email protected] - www.hotelpalumbo.it

130

RAVELLO

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:41 Pagina 130

“Villa Cimbrone” ★★★★★ (19 camere), via Santa Chiara, 26 - tel. 089.857.459, fax 857.777; [email protected] -www.villacimbrone.com

“Bonadies” ★★★★ (40 camere), p.za FontanaMoresca, 5 - tel. 089.857.918, fax 858.570;[email protected] - www.hotelbonadies.it

“Giordano” ★★★★ (33 camere), via Trinità, 14 - tel. 089.857.255, fax 857.071;[email protected] - www.giordanohotel.it

“Graal” ★★★★ (44 camere), via della Repubblica, 8 -tel. 089.857.222, fax 857.551; [email protected] -www.hotelgraal.it

“Marmorata” ★★★★ (40 camere), via Bizantina, 3 -tel. 089.877.777, fax 851.189; [email protected] -www.marmorata.it

“Rufolo” ★★★★ (36 camere), via San Francesco, 1 -tel. 089.857.133, fax 857.935; [email protected] -www.hotelrufolo.it

“Villa Maria” ★★★★ (23 camere), via Santa Chiara, 2 -tel. 089.857.255, fax 857.071;[email protected] - www.villamaria.it

“Garden” ★★★ (10 camere), via Boccaccio, 4 - tel. 089.857.226, fax 858.110;[email protected] -www.hotelgardenravello.it

“Le Villette” ★★★ (11 camere), via G. D’Anna, 6 -tel. 089.857.332, fax 344.485;[email protected]

“Parsifal” ★★★ (19 camere), v.le Gioacchino d’Anna, 5 -tel. 089.857.144, fax 857.972;[email protected] - www.hotelparsifal.com

“Toro” ★★★ (10 camere), via Roma, 16 - tel. 089.857.211, fax 858.592; [email protected] -www.hoteltoro.it

“Villa San Michele” ★★★ (12 camere), via Carusiello, 2 (loc. Castiglione) - tel/fax 089.872.237; [email protected] -www.hotel-villasanmichele.it

“Villa Amore” ★★ (12 camere), via Santa Chiara, 5 - tel. 089.857.135, fax 857.135

Ristoranti“Al Ristoro del Moro”, via della Repubblica, 8 -

tel. 089.857.222“Antica Cartiera”, S. S. 163 Amalfitana -

tel. 089.877.777“Bonadies”, p.za Fontana Moresca, 5 -

tel. 089.857.918“Caruso Belvedere”, p.za San Giovanni del Toro, 2 -

tel. 089.858.801“Confalone”, via San Giovanni del Toro, 16 -

tel. 089.857.244“Cumpa Cosimo”, via Roma, 44/46 - tel. 089.857.156“da Salvatore”, via della Repubblica, 2 -

tel. 089.857.227“Figli di Papà”, via della Marra, 7 - tel. 089.858.302“Garden”, via Boccaccio, 4 - tel. 089.857.226“Il Flauto di Pan”, via Santa Chiara, 26 -

tel. 089.857.459“La Rotonda”, via La Corte, 51 - tel. 089898118“La Terrazza”, c.so Umberto I, 106 - tel. 089.825.352“L’Eco dei Monti”, via Carmine Amato, 12 -

tel. 089.893.362“Rossellinis”, via San Giovanni del Toro, 28 -

tel. 089.818.181“Rufolo”, via San Francesco, 1 - tel. 089.857.133“Villa Maria”, via Santa Chiara, 2 - tel. 089.857.255“Vittoria”, via dei Rufolo, 3 - tel. 089.857.947

Agriturismi“Monte Brusara” (2 camere), via Monte Brusara, 32 -

tel. 089.857.467; [email protected] -www.montebrusara.com

Affittacamere“Al Borgo Torello” (4 camere), via Traglio, 24 -

tel. 089.858.164, 349.781.352.8;[email protected] - www.alborgotorello.com

“Boccaccio B&B” (4 camere), via Boccaccio, 19 - tel. 089.857.194, fax 858.62.79;[email protected] -www.boccaccioravello.com

“da Salvatore” (6 camere), via della Repubblica, 2 -tel. 089.857.227, fax 858.60.00;[email protected] -www.salvatoreravello.com

131

Costie

ra So

rren

tina

Costie

ra Am

alfit

ana

RAVELLO

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:41 Pagina 131

“E poi Ravello” (5 camere), via Marmorata, 31 - tel. 089.851.870, faxc 854.17.99;[email protected] - www.epoiravello.com

“Giardini Calce” (3 camere), v.le Wagner, 3 - tel. 089.857.152; [email protected]

“Figli di Papà” (2 camere), via della Marra, 3 - tel. 089.858.302

“Il Roseto” (2 camere), via Trinità, 37 - tel. 089.858.649.2, fax 858.167; [email protected] -www.ilroseto.it

“La Moresca” (3 camere), via Lacco, 5 - tel. 089.857.147, 231.859

“La Rosa dei Venti” (6 camere), via Carusiello, 27 -tel/fax 089.871.518; [email protected] www.larosadeiventionline.com

B&b“Il Giardino dei Limoni” (2 camere), via Casanova, 3 -

tel. 089.858.168, fax 853.539; [email protected] -www.giardinodeilimoni.com

“Palazzo della Marra” (1 camera), via della Marra, 3 -tel. 089.858.302; www.palazzodellamarra.com

“Punta Civita” (2 camere), via Civita, 4 - tel/fax089.872.326; [email protected] -www.puntacivita.it

Case vacanza“Antica Porta”, via Roma - tel. 089.463.525;

[email protected] - www.anticaporta.com“Apicella Giovanni”, via Trinità, 26 -

tel/fax 089.872.212“Casa Dipinta”, via Civita, 44 - tel. 089.872.819,

fax 873.014; [email protected]“Casa Gradillo”, via Roma, 54 - tel/fax 089.857.169“Casa Isolina”, via San Giovanni alla Croce, 11 -

tel/fax 089.873.60.82; [email protected] -www.altracostiera.com

“Casa Lacco”, via Lacco, 50 - tel/fax 089.873.60.82;[email protected] - www.altracostiera.com

“Casa Mansi”, via G. Boccaccio, 1 - tel. 089.858.038

“Casa Ortenzia”, via Monte Brusara, 20 - tel. 089.790.724, 328.180.371.2

“Casa Ravello”, via San Giovanni alla Costa, 2 - tel. 089.858.576, fax 858.60.70;[email protected] -www.ravelloapartments.it

“Civale Valeria”, via Torretta Marmorata - tel. 089.857.661

“Colombaia”, via San Pietro alla Croce, 18 - tel. 089.857.075

“Cristina”, via Monte Brusara, 12 - tel. 089.858.017; [email protected] -www.amalfitouristservice.com

“De Luca Giuseppe”, via della Repubblica, 4 - tel. 089.301.333

“I Limoni”, via della Repubblica, 5 - tel. 089.858.332

“La Casarella”, via dei Fusco, 13 - tel/fax 089.871.013, 873.60.82;[email protected] - www.altracostiera.com

“La Felce”, via S. Trifone, 4 - tel. 089.857.321,[email protected] -www.altracostiera.com

“La Principessa”, via San Giovanni del Toro, 11 - tel. 081.558.00.18, 339.230.911.4, fax 081.228.59.44

“La Quiete”, via San Martino, 6 - tel/fax 089.873.60.82, 871.123;[email protected] - www.altracostiera.com

“Loggetta”, via Loggetta, 9 - tel. 089.873.344, fax 873.369; [email protected] -www.positanovillas.it

“Lucibello Mosè”, via Roma, 25 - tel. 089.857.076;www.ravellolucibello.com

“Pagliarulo”, via Marmorata - tel/fax 089.831.256;[email protected] - www.amalfivacation.it

“Parsifal”, via San Pietro alla Costa, 3 - tel. 339.308.868.9

“Prunus”, via Monte Brusara, 19/a - tel. 089.858.107, 338.399.591.6

“Residence Villa Rosa”, via Valle del Dragone - tel. 348.319.666.9; [email protected] -www.residencevillarosa.it

“Rosella”, via Trinità, 15 - tel. 089.857.075“Ruocco Giovanni”, via Monte Brusara, 19/a -

tel/fax 081.929.111, 517.81.49“Villa Scarpariello”, via Carusiello, 32/34 -

tel/fax 089.872.373; [email protected] -www.amalfi.it/scarpariello

“Villa Civale”, via Civita, 19 - tel. 089.871.972“Villa Ravello”, via Loggetta, 25 -

tel. 0577.576.350, 347.122.236.4, fax 081.426.876, 0577.576.306; www.cuendet.com

Stabilimenti balneari“Lido di Castiglione”, loc. Castiglione di Ravello -

tel. 089.872.788

132

RAVELLO

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:41 Pagina 132

SCALACome arrivare

In autoAutostrada A 3, uscita Angri, poi per il Valico di

Chiunzi; oppure uscita Castellammare, poi S. S.366 per Agerola, quindi indicazioni per Amalfi;oppure uscita Vietri sul Mare, poi S. S. 163Amalfitana; autostrada A 30: uscita Pagani, poiValico di Chiunzi; da Salerno: S. S. 163 Amalfitana

In trenoFF. SS, stazioni di Salerno e GragnanoAutolineeCollegamenti giornalieri con Napoli e Salerno

Indirizzi utiliMunicipio - tel. 089.857.115Polizia Municipale - tel. 089.857.080Carabinieri - tel. 089.857.150 (Ravello)Vigili del Fuoco - tel. 115Ambulanza medicalizzata - tel. 118Guardia medica - tel. 081.936.81.76Farmacia San Lorenzo, p.za Municipio, 14 -

tel. 089.857.322

Uffici turisticiPro Loco, p.za Municipio, 13 -

tel. 089.857.115, 338.649.931.5 (sig. Luigi Di Lascio, segretario generale)

Strutture congressuali“La Margherita Villa Giuseppina” ★★★

(2 sale, 150 posti), via Torricella, 31 - tel. 089.857.106, 857.219, fax 857.183;www.lamargheritahotel.it

Siti e monumentiScala è costituita da sei contrade: Centro, Minuta,

Pontone, Campidoglio, San Pietro, Santa Caterina.

CENTROCattedrale di San Lorenzo (XII sec.),

la chiesa primitiva in stile romanico fu rifatta neisecc. XVII - XVIII ma conserva il portale originario.All'interno, vasto ambiente a tre navate, finementedecorato, con soffitto dipinto (1748) e tele sulla vitadel Santo. Nella bella cripta uno straordinariogruppo ligneo raffigurante la Deposizione (secondametà XIII sec.) e una suggestiva tomba in stuccocolorato (1332).

Monastero del Santissimo Redentore (XVII sec.), in via Largo Monastero.

Palazzo Mansi - D'Amelio (facciata XVIII sec.), via Torricella.

Cappella di Sant'Alfonso, via Torricella: questacappella racchiude la grotta in cui Sant'Alfonso si ritirava a pregare.

133

AVEL

LIN

OCo

stiera

Sorr

entin

aCo

stiera

Amal

fitan

a

SCALA

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:41 Pagina 133

MINUTAChiesa della Santissima Annunziata (XI - XII secc.,

loc. Minuta), magnifico esemplare di artemedievale, qui si riuniva il parlamento cittadino.All'esterno: in una lunetta della porta di centro,affresco della Madonna col Bambino (XV sec.).All'interno: nella cripta affreschi religiosi su pareti e volte dei secoli XI e XII.

Resti della Chiesa di Sant'Eustachio (XII sec.). Bagno Arabo, poco lontano dalle rovine di

Sant'Eustachio presso la "casa nobile" è un bagnoarabo costituito da piccoli ambienti che alternavanoacqua calda, tiepida e fredda secondo l'uso romanoe orientale.

PONTONEChiesa di San Giovanni Battista (XII sec.,

poi rimaneggiata), la più importante del borgomedievale, ricorda la sua origine romanica nell'arcopensile del vano d'ingresso. Bello il campanile a trepiani, rivestito in pietre e tarsie. All'interno: tele divarie epoche (dal XVI sec. in poi); l'altare ha uninteressante dorsale in legno dorato policromo, conpiccole tele sul Battista e una maestosa statualignea.

Chiesa di San Filippo Neri (X sec., poi rifatta) ha unbel campanile di forma quadrata in pietra viva.

Casa detta Vescovile in via Rosca, parzialmentecrollata ma ancora visibile nella sua strutturamedievale.

Casa Verrone di aspetto cinquecentesco ma molto più antico.

Chiesa di Santa Maria del Carmine (medievale matrasformata nel XVIII sec.) ha una sola navata erappresenta in Costiera Amalfitana un rarissimoesempio di chiesa edificata con le idee e lo spiritodella Controriforma.

Torre dello Ziro sul monte di Pontone che spazia suAmalfi e Atrani: la torre medievale è ben conservatanella struttura a forma cilindrica.

CAMPIDOGLIORuderi di San Cataldo, della chiesa dell'ex monastero

benedettino oggi restano alcuni ruderi.Chiesa di San Giovanni dell'Acqua (XII sec.),

elegante campanile a tre piani e all'internointeressanti resti marmorei.

Chiesa dell'Annunziata, a mezza costa sul lato a valledella strada. Nel campanile tre campane (due delXVII sec., una del '400).

SAN PIETROChiesa di Santa Maria della Neve.Palazzo De Saxo.Chiesa di San Pietro, contiene vari ricordi della

famiglia nobile di fra Gerardo de Saxo, fondatoredel Sovrano Ordine di Malta. All'interno: una bellastatua di San Michele e un importante bassorilievodi Santa Caterina (entrambi del XIV sec.).

SANTA CATERINAChiesa di Santa Caterina, a tre navate. All'interno:

statua lignea della Santa; due quadri raffigurantiSanta Lucia e Sant'Agnello.

Natura e ambiente"Riserva Naturale Statale della Valle delle Ferriere"

(tel. 089.873.043: a questo numero è possibileprenotare una visita guidata e conoscere le attivitàdel laboratorio di educazione ambientale. La sede èin loc. Pontone, via Noce 2;[email protected] -www.valledelleferriere.com). La riserva naturaledelle "Ferriere", nasce nel 1972 ed è posta nellaparte settentrionale della vallata ove sorge Amalfi;la riserva si sviluppa su di un'area di ben 455 ettarisul versante amalfitano della penisola sorrentina inun’ampia valle tra i monti di Scala e il valloneGrevone, al confine tra Amalfi e Agerola, ed èattraversata per l'intero percorso dal torrenteCanneto. La natura del luogo è ombrosa, immersain una lussureggiante e fitta vegetazione, ricca diacque provenienti dai monti circostanti, le qualiformano piccole e grandi cascate, rivoli, salti,vasche e torrenti. Nella riserva l’accesso èconsentito, previa autorizzazione del CorpoForestale dello Stato, solo per motivi di studio, perfini educativi, per escursioni naturalistiche, percompiti amministrativi e di vigilanza, restandovietata qualsiasi altra attività.

Escursione alla Torre dello Ziro: da Santa Maria delCarmine (loc. Pontone) si parte per la visita airuderi del castello di Scalella,sulla cima rocciosa traAmalfi e Atrani, punta più avanzata dellefortificazioni con recinti, mura merlate, tracce diacquedotto, porte e la cilindrica Torre dello Ziro.

Grotta di Scala, nella valle del fiume Dragone,costituita da calcari dolomitici scuri del Cretaceoinferiore (70 milioni di anni fa circa), formatasiquando la penisola amalfitano-sorrentina era moltomeno elevata su livello marino. 300 metri dibellezza lungo passaggi ipogei che attraggono espaventano.

134

SCALA

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:41 Pagina 134

Prodotti tipiciCastagne, uva, limone “Costa d’Amalfi” IGP,

pomodorini del piennolo

Eventi"Processione dei Battenti", nella notte del Giovedì

Santo la processione per le strade del paese, alritmo dei tradizionali canti penitenziali.

"Processione del Cristo Morto", nel pomeriggio delVenerdì Santo la processione funebre e i ritistruggenti della Passione.

"Festa di San Lorenzo", 10 agosto: giornata in onoredel Patrono, dalla processione religiosa aifesteggiamenti con la banda in concerto (un altroconcerto si tiene il giorno della vigilia), stand efuochi pirotecnici.

"Scala incontra New York", 11 agosto - 11 settembre:un mese ricco di eventi di cultura e spettacoli,musica e dibattiti, aventi la pace come filoconduttore, ovvero "un apprezzabile momento diriflessione nell'ambito delle commemorazioni deltragico attentato alle torri gemelle. Questa iniziativarappresenta un'occasione per rafforzare il dialogo,la comprensione e l'integrazione tra i popoli eaccrescere nella coscienza collettiva la sensibilitàverso i valori di pace, di fratellanza e di universalerispetto dei diritti" (manifestazione curatadall'Associazione "Scala nel Mondo" - tel.089.857.688; www.scalanelmondo.org).

"Festa della Castagna", 2° e 3° week end di ottobre:spettacoli e musica fanno da contorno alladegustazione di mille pietanze a base di castagne.

"Calata della Stella", 24 dicembre e 6 gennaio: laprocessione e il presepe vivente attendono ladiscesa luminosa d'una pirotecnica stella cometa.

MuseiMuseo Comunale in allestimento, p.za Municipio

Hotel“La Margherita Villa Giuseppina” ★★★

(28 camere), via Torricella, 31 - tel. 089.857.106, 857.219, fax 857.183;[email protected] - www.lamargheritahotel.it

“Zi ‘Ntonio” ★★★ (20 camere), via Torricella, 39 -tel. 089.857.118, fax 858.128;[email protected] - www.zintonio.com

Ristoranti“da Lorenzo”, via Fra G. Sasso, 10 - tel. 089.858.290

“La Margherita”, via Torricella, 31 - tel. 089.857.106, 857.219

“La Piccola California”, via Senito - tel. 089.858.042“Lo Sperone”, via Senito, 18 - tel. 089.858.388“San Giovanni”, via Santa Maria, 2 - tel. 089.872.582“Zi ‘Ntonio”, via Torricella, 39 - tel. 089.857.118Pizzeria “Il Pinguino”, via Fra G. Sasso, 5 -

tel. 089.857.304Pizzeria “Palumbo Silvio”, via Santa Maria -

tel. 089.872.582

Agriturismi“Acquabona”, via Acquabona -

tel/fax 089.858.023, 328.201.043.3;[email protected] - www.acquabona.net

Affittacamere“Villa Lydia” (1 miniappartamento, 1 quadrupla, 1

tripla, 2 doppie; ovvero 2 appartamenti), via Valledel Dragone, 2 - tel. 339.354.024.5, 089.872.410;[email protected] - www.villalydia.com

B&b“Palazzo Verone” (2 camere), via Casa Verone, 4 -

tel. 089.871.086, 347.119.166.4

Case vacanza“Campidoglio”, via San Giovanni Decollato, 1 -

tel. 089.857.171, fax 873.60.82;[email protected] - www.altracostiera.com

“Villa Sant’Alfonso Residence”, via Provinciale, 11 -tel. 338.620.887.2, 089.858.61.13, fax 858.61.12;[email protected] -www.villasantalfonso.com

“Villa Santa Maria”, via Fra G. Sasso, 15 - tel. 089.857.373

TRAMONTICome arrivare

In autoAutostrada A3 Napoli - Salerno, uscita Angri, poi

Valico di Chiunzi; oppure uscita Vietri sul Mare, poiS. S. 163 Amalfitana; sulla A 30 Roma - Caserta -Salerno, uscita Pagani, poi Valico di Chiunzi; sullaReggio Calabria - Salerno, uscita Salerno, poi S. S.163 Amalfitana, quindi via Provinciale NuovaChiunzi

135

Costie

ra So

rren

tina

Costie

ra Am

alfit

ana

TRAMONTI

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:41 Pagina 135

In trenoFF. SS., stazione di SalernoAutolineeCollegamenti giornalieri con Napoli e Salerno

Indirizzi utiliMunicipio - tel. 089.856.801Polizia Municipale - tel. 089.856.800Carabinieri - tel. 089.876.031Vigili del Fuoco - tel. 115Ambulanza medicalizzata - tel. 118Guardia medica - tel. 081.936.81.76Farmacia Campitiello, via Roma, 5 (loc. Polvica) -

tel. 089.876.047Farmacia Pelo, via Forno Vecchio Giovanni Sclavo, 40

- tel. 089.876.472Biblioteca Comunale - tel. 089.856.811

Uffici turisticiPro Loco - tel. 089.856.826

(info: sig. Domenico Amatruda,- tel. 349.162.658.8)

Siti e monumentiChiesa di Sant'Erasmo (XV sec., loc. Pucara) tempio

a navata unica, conserva alcune tele attribuibili allascuola di Luca Giordano (la chiesa è aperta solodurante le celebrazioni).

Torre di Chiunzi (XI sec.), al valico omonimo è unodegli ultimi bastioni rimasti integri dell'imponentesistema difensivo amalfitano, da cui si controlla lapianura agro-nocerino-sarnese, il Vesuvio, Napoli, i Campi Flegrei...

Resti del Castello di Santa Maria la Nova (loc. SantaMaria la Nova), la fortificazione prendeva il nomeda una cappella dedicata alla Madonna. L'anticocastrum risaliva alla metà del '500 e aveva unastruttura con cortine presidiate da dieci torrette esette mezzi bastioni quadrati, con cisterne e unacampana per gli allarmi contro attacchi nemici.

Resti del Castello di Montalto (loc. Cesarano) sulmonte Trivento o Montalto, tra la valle di Tramonti e il territorio di Ravello svettava questo mastiomedievale (XII sec.), le cui tracce sono in partenascoste dalla vegetazione. Aveva piantarettangolare, torrione e cisterna, tutto edificato conlocale pietra calcarea.

Scavi archeologici (loc. Polvica), una villa rustica diepoca romana e altre testimonianze, che vannodall'età ellenistica a quella medievale (per l'accesso,per motivi di studio, fare richiesta allaSoprintendenza Archeologica di Salerno).

Chiesa e convento di San Francesco (XV sec., loc. Polvica), domina l'abitato questo edificio dallastruttura semplice quanto possente, sviluppatasiattorno al cortile centrale (per visitare la chiesa,rivolgersi ai francescani del convento, che èutilizzato anche per finalità ricettive).

136

TRAMONTI

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:41 Pagina 136

Cappella rupestre di San Michele Arcangelo (XIII sec., loc. Gete), ha un fascino tutto particolarequesto luogo a pianta quadrata, divisa in duenavate e coperta da volte a crociera a sesto acuto(per la visita, rivolgersi al parroco della vicinachiesa di San Michele Arcangelo).

Altri monumenti. Loc. Paterno S. Elia: Chiesa diSant'Elia (affresco della Pietà); loc. Polvica: Chiesadi San Giovanni Battista; loc. Figlino: Chiesa di SanPietro Apostolo (stile barocco, con stucchi epavimento maiolicato); loc. Pietre: Chiesa di SanFelice della Tenda (una navata, rifatta dopo ilterremoto del 1688); loc. Cesarano: Chiesadell'Assunta (restaurata nel 1932); loc.Capitignano: Chiesa della Madonna della Neve; loc.Corsano: Chiesa di San Pietro Apostolo; loc.Camponara: la romanica Chiesa parrocchiale diSanta Maria della Neve; loc. Campinola: Chiesa diSan Giovanni Battista, loc. Pucara: RegioConservatorio dei Santi Giuseppe e Teresa (XVIIIsec.) e la bella chiesa di Sant'Erasmo (XV sec.), anavata unica; loc. Novella: pittoresco caseggiatobarocco, un tempo noto per la produzione caseariae, al centro della piazza, la piccola Chiesa di SanBartolomeo; loc. Figline: Chiesa di San Pietro,barocca, con stucchi del Vaccari, mirabilepavimento del '700, pregevole bassorilievomarmoreo (XII sec.) ed elegante campanile; loc.Gete: Chiesa di San Michele (XVIII sec.), che serbala bellissima statua dell'Arcangelo guerriero, ivitrasferita dalla grotta dell'angelo (vedi la voceseguente).

Natura e ambienteNel cuore verde della Costiera amalfitana, Tramonti è

immersa da circa 145 ettari di territorio boschivo,ricco di corsi d'acqua e sorgenti. Panorami e scorcistraordinari si dividono lungo tutti e tredici i borghiche compongono questo paese, singolare perestensione (più che un Comune vero e proprio, èuna comunità sparsa su balzi e radi pianoricostituiti da tredici casali), unico per fascino ebellezza. I 13 borghi sono: Pucara, Novella, Gete,Ponte, Campinola, Corsano, Cesarano, Pietre,Capitignano, Figline, Paterno S. Arcangelo, PaternoS. Elia, Polvica.

Prodotti tipiciLimone “Costa d’Amalfi” IGP, Vino “Costa d’Amalfi”

DOC, castagne, noci, fichi secchi, melanzane dolciVino & Distillati:“Giuseppe Apicella”, via Castello Santa Maria, 1

(loc. Capitignano) - tel. 089.856.209, fax 876.075;[email protected] - www.giuseppeapicella.it

“San Francesco”, via Sofilciano, 18 (loc. Corsano) -tel. 089.876.748

Vini “Reale”, via Cardamone, 75 (loc. Gete) - tel. 089.856.144, fax 853.232; [email protected] -www.osteriareale.it

“Monte di Grazia” Azienda Agricola Biologica, via R. Orsini, 36 - tel. 089.876.906

Limoncello & Liquori:“Badia”, p.za Cesarano - tel. 089.855.344“Lidit”, via C. Pisacane, 49 (loc. Pucara) -

tel. 089.855.397; www.limoncello.sa.it“Tentazioni”, via Santa Croce, 4 (loc. Pucara) -

tel. 089.855.401, fax 876.147;www.liquorificiotentazioni.it

Latticini & Formaggi:“Al Valico”, via Chiunzi (loc. Campinola) -

tel. 089.856.205“Antica Latteria”, via Forno Vecchio (loc. Gete) -

tel. 089.876.920“Campanile AnnaDora”, via Trugnano (loc. Corsano) -

tel. 089.876.570“Falcone Mariannina”, via Falcone (loc. Cesarano) -

tel. 089.876.424“Oliva Adolfo”, via Trugnano (loc. Corsano) -

tel. 089.876.605“Taiani Lidia”, via Pisacane (loc. Capitignano) -

tel. 089.876.082“Vicedomini”, via di Lieto (loc. Cesarano) -

tel. 089.876.975“Vitagliano Maurizio”, via San Sebastiano

(loc. Campinola) - tel. 089.876.079

ArtigianatoFerro:“Arte del Ferro Amato Erasmo”, via Ferriera, 15 -

tel. 089.876.868Carta:“L’Antica Cartiera Amalfitana”, loc. Pucara -

tel. 089.855.432Cesti in rami di castagno:“Amarante Luigi”, p.za Corsano - tel. 089.876.357“Corridore Aniello”, via C. Di Lieto (loc. Cesarano) -

tel. 089.855.360“Marino Nicola”, p.za Figline - tel. 089.876.376

Eventi"Premio artistico-letterario Città di Tramonti"

(riservato ad artisti poeti e scrittori italiani), tra marzo e maggio.

137

Costie

ra So

rren

tina

Costie

ra Am

alfit

ana

TRAMONTI

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:41 Pagina 137

"Sagra della Pizza", inizio agosto. "Calici di Stelle", 10 agosto: una "vetrina delle tipicità"

all'insegna del vino e non solo: ovvero unappuntamento per promuovere e valorizzare lerisorse territoriali, integrando tradizioni storico-culturali, rurali ed enogastronomiche, in un eventosotto le stelle della notte di San Lorenzo(www.cittadelvino.com).

"Festival del Cortometraggio", 17-18 agosto."Caccia al Tesoro", 17-18 agosto.

Hotel“Gli Ontani” ★★★ (11 camere),

via Valico di Chiunzi, 93 - tel. 089. 876.974, fax 856.707; [email protected]

“Pucara” ★★★ (6 camere), loc. Pucara - tel. 089.855.416, 852.048, fax 854.186.5;[email protected] - www.pucara.it

“Novella Holidays” ★★ (9 camere) via Novella, 1 -tel/fax 089.876.875, 338.370.802.7;[email protected] - www.novellahotel.it

Ristoranti“Al Valico”, via Croce dell’Arco, 91 (loc. Campinola) -

tel. 089.876.165“Antichi Sapori”, via Chiunzi (loc. Campinola) -

tel. 089.876.491“Apicella”, p.za Polvica - tel. 089.876.020“Black Little Horse”, p.za Corsano - tel. 089.876.002“Collina Verde”, via C. di Lieto, 75 (loc. Cesarano) -

tel. 089.855.338“Europa”, via Santa Maria la Neve, 15 -

tel. 089.856.053“Il Castagneto”, via Chiunzi, 51 - tel. 089.876.122“Il Frescale”, via Fiscale (loc. Figlino) -

tel. 089.876.317“Il Rifugio”, via Chiancolelle (loc. Campinola) -

tel. 089.876.707“La Violetta”, via Valico di Chiunzi, 95

(loc. Campinola) - tel. 089.876.384“Le Querce”, via Chiancolelle (loc. Campinola) -

tel. 347.307.481.0“L’Infinito”, via C. di Lieto, 46 (loc. Cesarano) -

tel. 089.855.264“Osteria Reale”, via Cardamone, 75 (loc. Gete) -

tel. 089.856.144

“Santa Rosa”, via Di Lieto (loc. Cesarano) - tel. 089.855.340

“Torre Orsini”, via Chiunzi, 89 - tel. 089.876.138

“Zio Nino”, via C. Pisacane (loc. Pucara) - tel. 089.855.407

“Pizzeria Vaccaro”, via Vaccaro, 80 (loc. Campinola) -tel. 089.876.140

“Pub San Francesco”, p.za Polvica - tel. 339.440.104.1

Agriturismi“Costiera Amalfitana” (4 camere), via Falcone, 21

(loc. Pietre) - tel/fax 089.856.192;[email protected] -www.costieraamalfitana.it

“Il Frescale” country house (4 camere), via Fiscale(loc. Pietre) - tel. 089.876.317, fax 856.58.77;[email protected] - www.ilfrescale.it

“Il Raduno”, via De Matteis, 11 (loc. Capitignano) -tel. 089.856.102

“Mare e Monti” (8 camere), via Trugnano, 3 (loc. Corsano) - tel/fax 089.876.665

“Monte di Grazia” Enoturismo, via R. Orsini, 36 -tel/fax 089.876.906; [email protected]

Affittacamere“Farfalle e Gabbiani” (6 camere), via Casa Pepe, 1

(loc. Campinola) - tel/fax 089.856.469,320.837.386.9; [email protected] -www.costamalfiflyroom.it

“Osteria Reale” (3 camere), via Cardamone, 75 (loc. Gete) - tel. 089.856.144

“Pucara” (14 appartamenti), loc. Pucara - tel. 089.852.048, 855.416, fax 854.186.5;[email protected] - www.pucara.it

B&b“Il Pagliaio” (3 camere), via Foria, 73/n

(loc. Cesarano) - tel. 089.876.267, 338.135.043.3“Nirvana” (2 camere), via G. Sclavo, 61 (loc. Gete) -

tel/fax 089.876.649; [email protected]

Case vacanza“Casa per vacanze”, via Lauro (loc. Corsano) -

tel. 089.876.056

Ostelli“Amici di San Francesco” (25 posti letto),

via Municipio, 17 - tel/fax 089.876.019

138

TRAMONTI

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 26-03-2008 11:39 Pagina 138

VIETRI SUL MARECome arrivare

In autoAutostrada A 3, uscita Vietri sul Mare. Da Salerno, S.

S. 163 AmalfitanaIn trenoFF. SS., stazioni di Vietri sul Mare e SalernoAutolineeCollegamenti giornalieri con Napoli e SalernoPer mareDa Napoli, Molo Beverello: aliscafi per Penisola

Sorrentina - Positano - Amalfi: Metrò del Mare(infoline - tel. 199.600.700;www.metrodelmare.com); Linee MarittimePartenopee (infoline - tel. 081.704.19.11;www.consorziolmp.it)

Da Salerno, p.za della Concordia: traghetti e aliscafi per Costiera Amalfitana - Capri - Sorrento:Linee Marittime Salernitane (infoline - tel. 089.234.892)

Da Amalfi: traghetti e aliscafi per Minori - Amalfi -Positano - Sorrento: Tra. Vel. Mar. (infoline - tel.089.872.950)

Indirizzi utiliMunicipio - tel. 089.763.811Polizia Municipale - tel. 089.210.113Carabinieri - tel. 089. 089.210.040Vigili del Fuoco - tel. 115Ambulanza medicalizzata - tel. 118Guardia medica - tel. 081.936.81.76Farmacia Bindo, via Vallone, 55 -

tel. 089.211.949Farmacia Cartolano, c.so Umberto I, 120 -

tel. 089.210.181Farmacia Ginetti, via Guariglia, 1 (loc. Raito) -

tel. 089.761.633Farmacia Ginetti, via G. Pellegrino, 148

(loc. Marina) - tel. 089.761.362Farmacia Montera, c.so Umberto I, 98 -

tel. 089.210.097Biblioteca (c/o Gruppo Habitat di Raito,

via C. Guariglia, 31) - tel. 089.763.016

Uffici turisticiCentro Turistico ACLI, p.za Matteotti -

tel/fax 089.211.285

Agenzie di viaggio“Amalfitana Leo Viaggi”, c.so Umberto I, 1 -

tel. 089.761.616“A.P.M. Tour operator”,

via G. Mazzini, 43 - tel. 089.311.00.22, 311.00.23, fax 311.00.21

Strutture congressuali“Hotel Raito” ★★★★★ (5 sale, 700 posti),

via Nuova Raito, 9 (loc. Raito) - tel. 089.763.41.11fax 763.48.01; [email protected] -www.hotelraito.it

“Lloyd’s Baia” ★★★★ (6 sale, 500 posti), via De Marinis, 2 - tel. 089.763.31.11,fax 763.36.33; www.sogliahotels.com

“Bristol” ★★★ (2 sale, 250), via C. Colombo, 2 - tel. 089.210.800, fax 761.170;www.hotelbristolvietri.com

“La Lucertola” ★★★ (2 sale, 280 posti), via C. Colombo, 29 - tel. 089.210.255, fax 210.223;www.hotellalucertola.it

“Vietri” ★★★ (1 sala, 90 posti), via O. Costabile, 31 -tel/fax 089.210.400; www.hotelvietri.com

Siti e monumentiChiesa di San Giovanni Battista (XVIII sec.),

la parrocchiale nel centro antico del borgo, acroce latina a unica navata e con transetto, hasplendida cupola ricoperta da mattonellemaiolicate (di colore giallo, verde e blu), altocampanile e facciata cinquecentesca. Il tempioprecedente (X sec.) durante i secoli ha subitovarie trasformazioni conservando tracce singolaridi ogni stile via via subentrato (romanico,rinascimentale, barocco). All'interno: elegantealtare maggiore in tarsie marmoree (1650); unostrepitoso soffitto a cassettoni in oro zecchino(XVIII sec.), purtroppo privo delle quindici teleattribuite al De Mura; una straordinaria statua diSan Giovanni Battista in alabastrine; unmeraviglioso polittico (XVI sec.) attribuito adAndrea da Salerno; un bellissimo Crocifissodipinto su tavola (XI sec.).

Chiesa della Madonna delle Grazie (XVI sec., loc. Raito), tre navate, struttura a croce latina.All'interno: affreschi della scuola napoletana delSolimena; paliotto in marmo con Cristo mortoornato da Angeli; sull'altare maggiore, tela (XVIsec.) raffigurante la Madonna delle Grazie; statuadella Vergine (XIX sec.) portata in processione ilgiorno della festa.

139

Costie

ra Sorrentin

aCo

stiera Am

alfitana

VIETRI SUL MARE

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 26-03-2008 11:39 Pagina 139

Arciconfraternita dell'Annunziata e del SS. Rosario.

Chiesa di Santa Maria delle Grazie (loc. Benincasa).

Chiesa di Santa Margherita (loc. Albori). Centro Storico, detto Ciroppolo. Palazzo della Guardia. Palazzo Pinto. Palazzo Solimene. Torre La Crestarella. Torre Vito Bianchi (loc. Marina). Torre di avvistamento (loc. Marina d'Albori).

Natura e ambienteCinta da una lussureggiante vegetazione, Vietri è ai

piedi del Monte San Liberatore e domina la valle delfiume Bonea, che mena a Marina di Vietri, borgo dicasette bianche che s'affacciano su una straordinariaspiaggia. Qui dinanzi un paio di faraglioni (noti come“I Gemelli") raccontano un'antica leggenda marinara,che li vuole messi lì dal dio del mare in persona, peronorare due fratelli pastori.

Oasi di Bosco Croce (loc. Albori), ai piedi del MonteFalerio, copiosa di acque (sorgente del Cesare),comprende una rigogliosa area boschivamediterranea (leccio, corbezzolo, ginestra, mirto,fillirea, alloro, erica arborea, rosmarino, timo...) eun'area tipicamente amalfitana, terrazzata ecoltivata a vitigni e frutteti. Negli angoli piùnascosti vive anche la pianta carnivora Pinguicolahirtiflora. Come fauna, il monte ospita il falcopellegrino; e sul territorio sono presenti anchemolti uccelli (corvi imperiali, poiane, gheppi,sparvieri, allocchi, civette...), mammiferi (volpe,cinghiale, tasso, faina...), rettili (biacco, cervone,natrice) e anfibi (fra tutti, la rara salamandrinadagli occhiali).

Frazioni di Molina (ricca di mulini ad acqua),Benincasa e Dragonea.

Prodotti tipiciPomodorini del piennolo, limone “Costa d’Amalfi” IGPLimoncello & C.:“Liquorificio Tresòli”, via XXV luglio, 13 -

tel. 089.761.176 (mandarinetto, finocchietto,liquore di liquirizia, limoncello, babà al limoncello)

“Shaker”, via del Travertino - tel. 089.761.717(mandarinetto, finocchietto, lauro, crema limone,crema cioccolato, limoncello, babà allimoncello...)

ArtigianatoCeramiche:“Buonocore Antonio & Vicinanza Camillo”,

via Mazzini, 50 - tel/fax 089.761.806“Ceramica Armenante”, c.so Umberto I, 144 -

tel. 089.212.406, fax 761.851“Ceramica Artistica di Solimene Vincenzo”,

via Madonna degli Angeli, 7 - tel. 089.210.243, fax 212.539; www.ceramicasolimene.com

“Ceramica Artistica Falcone”, c.so Umberto I, 140 -tel. 089.212.415, fax 461.503;www.ceramicaartisticafalcone.com

“Ceramica Artistica La Tornietta”, via G. D’Amico, 98(loc. Molina) - tel. 089.761.591, fax 761.591;[email protected]

“Ceramica Cassetta Stefano”, via Mazzini, 149 -tel/fax 089.761.791

“Ceramica d’Acunto”, c.so Umberto I, 61 - tel. 089.761.148; www.dacuntoceramics.com

“Ceramica d’Acunto Antonio”, via De Marinis, 33 -tel. 089.211.143

“Ceramica d’Amore”, via De Marinis (loc. Molina) -tel. 089.463.900, fax 340.144;www.ceramicadamore.com

“Ceramica de Rosa”, via Travertino - tel/fax 089.210.950

“Ceramica Daedalus Vietri”, via Roma, 11 - tel. 089.211.333, fax 210.480; www.daedalus.it

“Ceramica Margherita”, via Case Sparse, 20 (loc. Molina) - tel. 089.210.694, fax 763.726;wwwceramicamargherita.com

“Ceramiche Massimino”, via De Marinis, 20 (loc. Molina) - tel. 089.211.392, fax 763.712;[email protected]

“Ceramica Solimene”, via Costiera Amalfitana, 10 -tel. 089.212.586; www.solimene.com

“Ceramica Nello”, via D. Taiani, 73 - tel/fax 089.763.115; www.ceramicanello.com

“Ceramica Pinto”, c.so Umberto I, 31 - tel. 089.210.271, fax 212.299; www.pintoceramica.it

“Ceramica Rifa”, via De Marinis, 15 (loc. Molina) -tel. 089.210.554; www.ceramicarifa.it

“Ceramica Romolo Apicella”, c.so Umberto I, 166 -tel/fax 089.211.680; www.ceramica-romoloapicella.com

“Ceramica Sara”, via Costiera Amalfitana, 14/16 -tel/fax 089.210.053

140

VIETRI SUL MARE

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 26-03-2008 11:39 Pagina 140

“Ceramica Vietri Art”, p.za Matteotti, 156 - tel/fax 089.211.812

“Ceramica Vietri Italy”, via Fiume (loc. Molina) - tel. 089.763.108, fax 763.113;www.vietritaly.it

“Ceramica Vietri-Scotto”, via Lungomare Bonea, 56(loc. Marina) - tel/fax 089.210.197;www.vietriscotto.it

“Ceramiche d’Autore - Nicola Avossa”, c.so Umberto I, 81 - tel. 089.211.870, fax 336.284

“Ceramvietri”, via Chellavanna, 101 (loc. Molina) -tel. 089.763.119, fax 261.907;[email protected]

“Cotto Artistico Vietrese”, via Travertino, 17 - tel/fax 089.211.894

“Fasano Alfonso”, via E. De Marinis, 45 (loc. Molina)tel/fax 089.211.598

“Graziuso Antonietta”, via Mazzini, 23 - tel. 089.211.706

“I Cocci”, via Case Sparse, 9 - el/fax 089.210.003

“Il Vasaio Vietrese”, via D. Taiani, 110 - tel/fax 089.211.435, 340.529.406.2

“Landi Giuseppe”, via Chellavanna, 51 (loc. Molina) -tel/fax 089.211.819

“Solimene Ceramica”, via Travertino, 1 (via Case Sparse, loc. Fontanavecchia) - tel. 089.210.188, 211.837, fax 761.319;www.solimeneceramica.com

“Solimene Arte e Tradizione Vietrese”, via Monastero (trav. Stazione Ferroviaria) - tel. 089.763.22.10, fax 211.435; www.solimene.net

“CE.AR.”, via De Marinis, 26 (loc. Molina) - tel. 089.211.743, fax 763.761

“Fornace ceramica d’Arte”, via Costiera Amalfitana, 11 -tel. 089.210.596; www.solimeneceramica.com

“La Vietrese”, via De Marinis, 58 (loc. Molina) -tel/fax 089.441.323

Eventi"Carnevale Vietrese", Martedì Grasso: nella

"Viareggio" della Costiera Amalfitana sfilano icarri allegorici realizzati dai cittadini vietresi incollaborazione con l’Amministrazione comunale(per informazioni, Comune: tel. 089.763.811).

"Concerti d'Estate a Villa Guariglia"

141

Costie

ra Sorrentin

aCo

stiera Am

alfitana

VIETRI SUL MARE

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 26-03-2008 11:39 Pagina 141

(www.eventsandmusic.it), luglio - inizio agosto:festival di musica classica e jazz, cartellone diserate indimenticabili per una rassegna che ormaidal 1998 vive e si rinnova sulla terrazza di uno deipalazzi nobiliari più prestigiosi della costieraamalfitana (per informazioni: CTA, tel. 089.211.285).

Concorso Pianistico Internazionale "Vietri sul Mare -Costa d'Amalfi" (c/o Villa Guariglia;www.eventsandmusic.it), ottobre o dicembre,aperto a tutti i giovani musicisti di nazionalitàitaliana e straniera, il concorso dà risalto allacultura musicale giovanile e stimola ilmiglioramento delle tecniche esecutive deipartecipanti, attraverso scambio di esperienze econfronto interpretativo. È membro dellaFondazione Alink-Argerich dei Paesi Bassi checomprende i concorsi pianistici più prestigiosi delmondo. Le prove sono suddivise in due sezioni:pianoforte solista e duo pianistico, a loro voltasuddivise in categorie a seconda delle fasce di età(CTA, tel. 089.211.285).

"Gran Galà della Cultura Premio Albori", agosto -settembre: sul sagrato di Santa Margherita in Alboriil Premio riconosce poeti e scrittori nazionali espazia tra belle lettere e musica (Comune: tel. 089.763.811).

"Estate Vietrese", agosto: rassegna di musica, teatro ecabaret che si tiene negli spazi, divisi tra piazze evicoli caratteristici del paese, che maggiormenteavranno caratteristiche di piccoli o grandi teatrinaturali. Alcuni spettacoli musicali e teatrali si

svolgono nelle frazioni vicine (Comune: tel. 089.763.811).

"Natale a Vietri", dicembre: concerti e cori di musicasacra; manifestazioni con artisti da stradaitineranti, presepi viventi, rappresentazioni teatralianimano le strade e le piazze del centro storicodella cittadina e delle frazioni (Comune: tel. 089.763.811).

"Premio Internazionale della Ceramica" (rivolgersi alPresidente della Fondazione Manuel Cargaleiro:Ernesto Sabatella, cell. 339.770.77.32).

Musei"Museo Provinciale della Ceramica Vietrese",

c/o Villa Guariglia, via Nuova Raito (loc. Raito) - tel. 089.211.835, fax 210.946;[email protected],[email protected] -www.museibiblioteche.provincia.salerno.it Aperto: dal martedì al sabato, ore 9 - 20 (con pausapranzo). Lunedì chiuso. Ingresso gratuito. Ospitatonella Torretta Belvedere d'uno splendido giardino,raccoglie la tipica produzione locale e altri esempisignificativi di ceramica campana, pugliese,calabrese e ligure. Tre settori dividono la collezione:il primo comprende oggetti di carattere religioso edevozionale (targhe votive, acquasantieredomestiche... a partire dal XVII sec.); il secondoaccoglie oggetti rispondenti alle esigenze materiali,come vasellame di uso quotidiano (per la maggiorparte del XIX sec.); il terzo illustra il cosiddettoperiodo tedesco, ovvero il periodo tra gli anni '20 e

142

VIETRI SUL MARE

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:41 Pagina 142

'40 del secolo scorso, con numerosi pezzi di autoridel nord Europa realizzati a Vietri.

"Museo Manuel Cargailero", c/o Palazzo dei DuchiCarotino, c.so Umberto I, 5 - tel/fax 089.763.076;[email protected] - www.museocargaleiro.itAperto: ore 10 - 13; 16 - 20. Chiuso il lunedì. LaFondazione si ispira al grande modello storico deiprimi musei artistico-industriali. Persegue finalità dipromozione, sviluppo, innovazione dell'arteceramica contemporanea con particolareriferimento alla tradizione di Vietri sul Mare, nelprivilegio di relazioni culturali e progettuali con iPaesi del Mediterraneo. Corpus principale dellagalleria dei modelli del Museo sarà rappresentatoda opere conferite dal maestro portogheseCargaleiro; e l’obiettivo di rinnovamento progettualedella ceramica sarà perseguito attraverso iniziativequali mostre, premi, laboratori, seminari, convegnida assumere in collaborazione con Istituzioni,Aziende, Enti pubblici e privati, italiano e stranieri.La Fondazione promuove, inoltre, le relazioni tra iceramisti del Portogallo, dell'Italia e degli altri Paesieuropei. Dal 2004 la Fondazione cura, incollaborazione con il Comune di Vietri sul Mare e laProvincia di Salerno, l'organizzazione del Premio"Viaggio attraverso la Ceramica".

Centro Studi Salernitani "Raffaele Guariglia" c/o Villa Guariglia, via Nuova Raito - tel. 089.211.835, fax 089.210.946;[email protected],[email protected],[email protected] -www.museibiblioteche.provincia.salerno.it Il Centropromuove convegni, borse di studio, mostre emanifestazioni per favorire conoscenza, studio evalorizzazione delle antiche tradizioni ceramiche diVietri sul Mare, le collezioni del Museo e quelledella splendida Villa Guariglia, raccolte con gusto emagnificenza dal proprietario (ambasciatore d’Italiae ministro degli Esteri del Governo Badoglio)durante i suoi viaggi: riquadri ceramici, immagini incera, (le cosiddette "cere di Masaniello"), ventagli inmadreperla, armi, libri (oltre ai classici greci e latiniin edizioni antiche, e a riviste dei secc. XIX e XX, labiblioteca ha oltre 4000 volumi, manoscritti edocumenti di carattere storico, diplomatico,economico e politico), argenterie, porcellane,cartoline antiche, miniature e dipinti su rame,stampe e oltre cento dipinti e un grande presepedel '700.

Hotel“Hotel Raito” ★★★★★ (49 camere),

via Nuova Raito, 9 (loc. Raito) -

tel. 089.763.41.11, fax 763.48.01;[email protected] - www.hotelraito.it

“Lloyd’s Baia” ★★★★ (121 camere), via De Marinis, 2 -tel. 089.763.31.11, fax 763.36.33;[email protected] - www.sogliahotels.com

“Voce del Mare” ★★★★ (21 camere), via Costiera Amalfitana, 21 - tel/fax 210.080;[email protected] - www.vocedelmare.it

“Bristol” ★★★ (22 camere), via C. Colombo, 2 - tel. 089.210.800, fax 761.170;[email protected] -www.hotelbristolvietri.com

“La Lucertola” ★★★ (32 camere), via C. Colombo, 29 -tel. 089.210.255, fax 210.223;[email protected] - www.hotellalucertola.it

“Vietri” ★★★ (18 camere), via O. Costabile, 31 -tel/fax 089.210.400; [email protected] -www.hotelvietri.com

Ristoranti“da Lucia”, via Scialli, 48 - tel. 348.000.449.6“da Raffaele”, via G. Mazzini, 131 - tel. 089.210.305“Fish”, via Costiera Amalfitana, 58 -

tel. 347.945.247.8“Il Golfo”, via Nuova Raito, 9 (loc. Raito) -

tel. 089.763.411.1“La Cartera”, via Costiera Amalfitana

(loc. Marina d’Albori) - tel. 089.211.570“La Locanda”, c.so Umberto I, 52 - tel. 089.761.070“La Playa”, via Costiera Amalfitana, 24 -

tel. 089.761.696“La Sosta”, via Costiera Amalfitana, 6 -

tel. 089.211.790“La Vera Cucina”, c.so Umberto I, 156 -

tel. 089.761.868“Nelcontinentenero”, via Costiera Amalfitana

(loc. Ponte d’Albori) - tel. 347.354.598.3“New Cristal”, via Costiera, 44 - tel. 089.211.291“Voce del Mare”, via Costiera Amalfitana, 21 -

tel. 089.210.080a Marina di Vietri:“Addo’ Zio Carlo”, via C. Colombo, 88 -

tel. 338.643.990.7

143

Costie

ra So

rren

tina

Costie

ra Am

alfit

ana

VIETRI SUL MARE

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:41 Pagina 143

“Bristol”, via C. Colombo, 2 - tel. 089.210.800“Cafè degli Artisti”, via C. Colombo, 71 -

tel. 089.842.71.02, 339.776.666.4“California Beach”, via G. Pellegrino, 182 -

tel. 089.210.022“dal Pescatore”, via C. Colombo, 68 -

tel. 089.211.595“Gerry 2”, via G. Pellegrino, 38 - tel. 089.210.605“I Butteri” (pizza e sfizi), via G. Pellegrino, 170 -

tel. 089.210.633“La Ciurma”, via C. Colombo - tel. 089.761.194“La Lucertola”, via C. Colombo, 29 - tel. 089.210.255“Sapore di Mare”, via G. Pellegrino, 104 -

tel. 089.210.041“Sugò”, via C. Colombo (c/o stab. balneare

“Rosa dei Venti”) - tel. 338.712.337.0“Zia Teresa”, via G. Pellegrino, 144 - tel. 089.210.426a Molina:“Antico Mulino”, via E. De Marinis, 46 -

tel. 089.212.171“da Zì Tonino”, via Chellavanna, 17 - tel. 089.211.804“Il Principe e la Civetta”, via E. De Marinis, 7 -

tel. 089.763.22.01“Rossoinblù”, via G. d’Amico, 11 - tel. 089.210.155a Benincasa:“Maison Felix”, via Bottaio, 67 - tel. 089.763.006a Dragonea:“Al Limoneto” via Raccio, 3 - tel. 089.210.358“Chalet Primavera”, via Padovani - tel. 089.212.523“La Fattoria”, via Iaconti, 2/a - tel. 089.210.518ad Albori:“Garden”, via Comunale, 7 - tel. 089.212.572

Agriturismi“Casa Fasano” country house, via Iaconti, 2

(loc. Dragonea) - tel. 089.212.557, 338.844.955.8“Colle Maiano” (3 camere), via Case Sparse, 14

(loc. Dragonea) - tel. 089.211.659, fax 761.195“Villa Divina” (5 ville), via Case Sparse, 18

(loc. Dragonea) - tel. 089.761.717, fax 763.719;[email protected] - www.villadivina.com

Affittacamere“Dimora Carlo III” (3 camere), via E. Gianturco, 1

(loc. Raito) - tel. 089.211.841, 338.875.866.7;[email protected] - www.amalfiholiday.com

B&b“Il Melograno” (2 camere), via Guariglia, 38

(loc. Raito) - tel. 089.210.690, 338.110.649.6;[email protected]

“Il Piliero” (1 camera), via Scavata, 94 (loc. Raito) -tel. 089.211.642, 320.423.201.4

“La Porta Azzurra” (3 camere), via Madonna delle Grazie, 9/11 (loc. Raito) - tel. 089.210.837, 347.480.038.4;[email protected] - www.laportaazzurra.it

“La Terrazza” (1 appartamento), via Croce, 1 (loc. Albori) - tel. 089.211.840, 348.709.682.7;[email protected]

“Il Rifugio del Cevere”, via Positano 54 - tel. 081.802.4114, 3889470023 - fax 8014344;[email protected] - www.ilrifugio.eu

Case vacanza“Gli Archi”, I trav.sa di via Madonna degli Angeli, 9 -

tel. 338 771.47.66, 089.212.593, fax 763.677;[email protected] - www.amalfitancoast.it

“La Valle delle Najadi”, via Costabile, 32 - tel. 089.210.095, fax 211.209; www.vallenajadi.com

Stabilimenti balneari“Azzurro”, via C. Colombo - tel. 089.210.634“California Beach”, via Marina - tel. 089.210.022“Il Risorgimento Costa d’Amalfi”, via G. Pellegrino -

tel. 089.210.876“La Bagnara Beach 7”, via G. Pellegrino -

tel. 089.211.400“Letizia Lido”, loc. Petrarco Marina - tel. 089.210.432“Lido Aurora”, via C. Colombo - tel. 089.212.190“Lido delle Sirene”, via G. Pellegrino -

tel. 089.761.423“Lido Marcina”, via C. Colombo - tel. 089.211.480“Lido Mistral”, via Marina - tel. 089.210.991“Lido La Lucertola”, via C. Colombo -

tel. 089.210.837“Lido Santa Lucia”, via G. Pellegrino -

tel. 089.210.997“Lido Smeraldo”, via C. Colombo - tel. 089.212.158“Lido Tonino”, via G. Pellegrino - tel. 089.210.791“Lido Toscano”, via Marina d’Albori (loc. Raito) -

tel. 089.210.145“Lido Tritone”, via G. Pellegrino - tel. 089.761.575“Lloyd’s Baia”, via E. De Marinis -

tel. 089.763.31.11“Nuovo Risorgimento”, via G. Pellegrino -

tel. 089.210.359“Rosa dei Venti”, via C. Colombo, 7 -

tel. 089.210.432

144

VIETRI SUL MARE

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:41 Pagina 144

145

Costie

ra So

rren

tina

Costie

ra Am

alfit

ana

VIETRI SUL MARE

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:41 Pagina 145

146

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:41 Pagina 146

ITINERARITURISTICI

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:41 Pagina 147

148

PercorsiNATURALISTICI

Percorsi NaturalisticiItinerario 1

LE ANTICHEMULATTIERE

Alla riscoperta dell’ambientee della natura.Sole, mare, panorami mozzafiato, turi-smo internazionale, jet set… La costieracampana che si estende dai luoghi diSorrento a quelli di Amalfi è un forzieredi bellezze paesaggistiche e richiamicultural-mondani giustamente noto eapprezzato in tutto il mondo. Eppure, inquesta sinfonia di ricchezze, esiste unaspetto della Costiera – una melodiasemplice, pressoché inedita, ma di rarasuggestione – che poche persone cono-scono. E soltanto i più accorti, non abba-gliati dalla sfrontata bellezza della co-sta, scopriranno questo tesoro nascostoai più: sentieri di montagna, itinerari al-ternativi e isolati, che attraversano unanatura davvero incontaminata, immersanella macchia mediterranea. Qui il viag-giatore affronterà zone ancora selvag-

ge, dove si alternano suggestive grotte eprofonde insenature di origine calcareaa belvederi affacciati su incantevoli scor-ci mozzafiato… Qui la musica della na-tura avvolge il territorio di note sublimi.E queste antiche vie di comunicazionesono ancora percorse, oggi come ieri,dagli abitanti delle zone montane dellacostiera a dorso di quadrupede (da quiil nome “mulattiera”): elogio e metafo-ra della pazienza e del tempo che, daqueste parti, scorre in modo sereno e ri-lassato, lontano dalla frenesia dei tempinostri.Dirimpetto al mare, dunque, la costierainterna e nascosta offre una serie di per-corsi facilmente percorribili da chiunquecerchi ambienti incontaminati. Un’espe-rienza come questa non lascerà certo in-differenti, perché madre natura mostrail suo meglio, esplodendo in tutta la suagrandezza. Qui, il paesaggio incantevo-le rappresenta l’insolito incontro deglielementi, la fusione quasi mistica tracielo, mare e montagna. Lungo la strada degli itinerari internis’incontra la tipica vegetazione dellamacchia mediterranea: lecci, corbezzoli,erica, rosmarino… Ma appassionati edesperti scorgeranno non senza emozio-

ne una pianta ormai estinta: la felce,che cresce spontaneamente tra le roccedelle scale e dei terrazzamenti, lungo lepiccole vie di comunicazione. Lungo queste stradine, sospesi tra cieloe terra, sembra davvero di camminaresulle nuvole, come divinità. E si raccontache gli dèi dell’Antica Grecia amasserotrascorrere proprio in questi luoghi in-cantati i loro momenti di relax e amoro-se avventure, attirati anche da numero-se cascate, rivoli torrentizi e piccoli sta-gni, che si mostrano ingentiliti da solen-ni e variopinte ninfee. Per di più, passando dalla mitologia al-la tecnica, non è difficile localizzare e vi-sitare vecchie cartiere abbandonate che,maestose, conservano le loro caratteri-stiche strutturali dall’indubbio fascino:dai mulini che riuscivano a sfruttare ilrapido corso delle acque a stenditoi eterrazze dove stendere e asciugare gliartigianali fogli di carta. E ancora, mac-chinari e torchi lasciati in disuso, mera-vigliose testimonianze di archeologia in-dustriale, segno d’un tempo vicino ep-pur lontanissimo.Sembra incredibile, eppure al giornod’oggi esistono ancora minuscoli borghicome quello di Nocelle, non ancora rag-giungibili da autovetture (come refratta-ri alla forma più perniciosa del progres-so), collegato al resto del mondo attra-verso il trasporto su muli e asini.Poco male. Smesse le comodità e recu-perata la nostra libertà dalla schiavitùdelle macchine, in Penisola Sorrentina ilmodo migliore, per scoprire gli angolipiù remoti e spettacolari di questo balco-ne naturale, che si affaccia sui golfi diNapoli e Salerno, è percorrere a piedi isentieri-natura. A vigilare la distesa azzurra di questomare, solcato sin dalla notte dei tempidalle imbarcazioni delle civiltà mediter-ranee, ecco i Monti Lattari. La catena ab-braccia la costiera Sorrentina e quellaAmalfitana, e mostra le vette più alte diSant’Angelo a Tre Pizzi e Monte Faito.

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:41 Pagina 148

Perco

rsi N

atur

alist

ici /

Arti

stici

/ Cult

urali

/ En

ogast

ronic

i

149

Quest’ultimo è un vero e proprio edenterrestre, luogo ricco di faggi e lecci,ma anche di castagneti. E la castagna,frutto prezioso e saporito, è la protago-nista di un’importante sagra che si tie-ne in zona nel mese di novembre. Alla cuspide della penisola gettata nel-le acque incantate del mar Tirreno, ec-co poi un vero gioiello naturale, giusta-mente preservato: è l’incantevole Baiadi Ieranto, di proprietà del FAI (Fondoper l’Ambiente Italiano), divenuto nel1982 parco naturale. L’area protetta vada Punta Campanella alla Marina delCantone e rappresenta uno dei luoghipiù suggestivi del Mediterraneo, perqualità del paesaggio e qualità faunisti-ca, dalle specie marine ai volatili chequi nidificano (come il bellissimo falcopellegrino) o sostano nelle loro migra-zioni.

Il sentiero degli dèi daAgerola a PositanoSi parte da Bomerano – Agerola. In luo-ghi dove ancora il silenzio vale oro,questo itinerario è sottolineato da uninvidiabile senso di tranquillità. Le gui-de suggeriscono di percorrerlo da orien-te a occidente: in questo modo, dallesplendide terrazze naturali poste lungoil percorso, si godrà la vista della sedu-cente Capri, proprio di fronte, e dei mi-steriosi isolotti de “Li Galli” sulla sini-stra. Il sentiero conduce alla “Grotta delBiscotto” e continua con l’at tra ver -samento del passo di Monte Serra. Suc-cessivamente, da località Nocelle è pos-sibile raggiungere Positano, oppureprendere il sentiero che mena alla sug-gestiva Montepertuso.

La Valle delle Ferriere -Amalfi Da San Lazzaro si parte alla volta dellaValle delle Ferriere. È impossibile anno-iarsi attraversando un territorio digrande fascino ambientale, ricoperto inprevalenza da muschi e felci. Le spetta-colari cascate in cui ci imbattiamo han-

no alimentato in passato le numerosecartiere e ferriere impiantate dall’uo-mo su questo territorio. La luce che fil-tra attraverso la roccia crea giochi emalie indimenticabili e accompagna ilturista nella risalita lungo i fianchi del-la montagna. Si raggiunge dapprimaPogerola, quindi Amalfi, cittadina ele-gante e amabile, colma di fascino e me-moria storica.Amalfi merita una visita non frettolosa,lungo le sue vie e dentro i suoi monu-menti, dall’antico Arsenale al Duomo.In fondo al paese, poi, si imboccano lelunghe scalinate che attraversano laValle dei Mulini. Così come dice il nomestesso del luogo (attraversato dai tor-renti Chiarito, Canneto e Ceraso, che viscorrono creando salti e cascatelle), quisorgevano importanti mulini ad acqua.la forza motrice del prezioso elementoalimentava tutta una serie di attività,fra le quali la principale era la fabbri-cazione artigianale della carta a mano,famosa ancora oggi in tutto il mondo(una visita al locale museo varrà più ditante parole…). E i primi ruderi dellevecchie cartiere sono visibili dopo appe-na mezz’ora di cammino. Proseguendo lungo il sentiero che, fini-te le scalinate, diventa sassoso es’inerpica verso il cielo, ci s’inoltra nel-la parte della Valle detta “delle Ferrie-re”, per la presenza dei ruderi di alcu-ne di esse costruite nel XIV secolo, atti-ve fino agli inizi dell’Ottocento. Conti-nuando ancora a salire, si raggiungonofinalmente le cascate. Qui inizia la zo-na recintata della Riserva Naturale chetutela un patrimonio cospicuo di anima-li e piante: in particolare la felce termo-fila “Woodwardia radicans”, tipicoesempio di flora di stampo preglaciale. Al ritorno, poco più di due ore sarannonecessarie per ripercorrere il sentiero,ora reso più agevole da una gradevolediscesa.

S. Maria del Castello -PositanoIl percorso prevede la partenza da San-

ta Maria del Castello, piccolo borgo ametà strada tra il golfo di Napoli equello di Salerno. Attraverso un sentie-ro di elevato interesse naturalistico-paesaggistico, si giunge in poco più didue ore in località Montepertuso, prota-gonista di tante leggende sugli antichipositanesi costretti a subire le angheriedel diavolo. Poi, un bel giorno,l’intervento celeste della Madonna, chesfidò personalmente Lucifero, sconfissemiracolosamente il demone e liberò gliinfelici indigeni da questa onerosaschiavitù.

La salita del cimitero di AmalfiUna suggestiva serie di larghe e como-de scale, ovvero leggere salite, dolce-mente conducono verso l’antico e stori-co porticato di un arroccato convento,ora sede del cimitero amalfitano. Colle-gato all’imponente basilica dell’Assun-ta, il Chiostro Paradiso risale al 1266.Fu voluto dall’arcivescovo Filippo Augu-stariccio come cimitero per i cittadini il-lustri della città di Amalfi e conservavasei cappelle affrescate dei tempi origi-nari. Attualmente offre alla vista dei vi-sitatori un giardino floreale ben curato,circondato da un quadriportico, forma-to da colonne di evidente stile arabo, asostegno di archi fortemente acuti. Deisarcofaghi che, in origine, contenevanoi resti di illustri personalità locali, oggine restano solo cinque.Al termine della salita, inerpicatisi tra ivicoli e ammirando la tipica architettu-ra naturale e bellezza spontanea diquesti paesi, da quel luogo privilegiatoè possibile stringere il golfo d’Amalfi inun pugno.

Il Monte FaitoIl circuito parte da Moiano e include: S.Maria del Castello, Forestale, la ripidasalita alla Conocchia; poi, dopo il Mola-re, discesa fino al piazzale della seggio-via passando per Porta di Faito. Si rien-tra a Moiano o a Vico con il bus della

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:41 Pagina 149

150

Circumvesuviana, o a Castellammarecon la seggiovia (solo da aprile a otto-bre). L’ascesa principale dalla Forestale (763m) alla Conocchia (1377 m) è tuttaesposta a sud, e già all’inizio della pri-mavera può far molto caldo. Al contra-rio, per caso singolare, alcuni tratti nel-la parte alta dell’escursione non sonomai riscaldati dal sole e dunque, fre-quentemente, è possibile trovarvi addi-rittura del ghiaccio. Abbandonata la strada rotabile per S.Maria del Castello alla fine della salita(659 m), si prende la stradina (via Co-nocchia) che cala per poche decine dimetri fin dentro l’abitato. Superato ilborgo, si trasforma in panoramica mu-lattiera che, in circa mezz’ora, ci condu-ce alla Forestale (763 m). Al trivio, pochimetri più in alto dell’edificio, l’ascesa sifa ripida, imboccando il sentiero a sini-stra (quello a destra passa per la Fore-stale e va a Montepertuso; il centrale,invece, porta a Capo Muro).Il percorso è un continuo zigzagare tratornanti fino a circa 925 m. Qui si rag-giunge il crinale e chi non soffre di ver-tigini può regalarsi un’indimenticabilepausa e godersi lo splendido panoramache offre la sporgenza della piattaforma

calcarea. Si raggiunge poi unsentiero che si svilup-pa in costa (1075 m);seguendolo verso sini-stra per quasi 300 m,praticamente in pia-no, si arriva alla basedi uno stretto crinale.Qui, due le vie segna-te per raggiungere laConocchia: quella dicrinale (più ripida eimpervia, e però sen-z’altro più panorami-ca e spettacolare) equella nella valletta. Giunti quasi in cima,

si piega a sinistra e si passa a nord diCroce della Conocchia, lungo un comodosentiero che con pochi saliscendi, aun’altezza oscillante fra i 1360 e i 1390m, porta fino alla base del Molare. Poco prima di passare a sud di questavetta, ecco un bivio: il sentiero a sinistrava ad Agerola, fiancheggiando a qual-che centinaio di metri la chiesa di SanMichele. Quindi dopo essere andati sulMolare (1443,6 m - cima più alta deiMonti Lattari) si ritorna a questo bivio es’inizia la discesa. Dopo aver oltrepassa-to grotta e sorgente dell’Acqua Santa, ilsentiero CAI 00 piega a destra; invece,continuando diritti, si risale per pochimetri fino alla rotabile che dal Faito me-na a San Michele.

Strutture ricettiveLungo il percorso il turista troverà nu-merosi punti di ristoro: bar, pizzerie,pizzetterie, pub e ristoranti… soluzionidiverse per qualsiasi esigenza, necessitào preferenza. Per quel che concerne ilsoggiorno, il territorio mette a disposi-zione numerosi e confortevoli alberghi,b&b, pensioni e residence.

Percorsi NaturalisticiItinerario 2

LA VIA DEL MARESecondo un vecchio slogan, riportato daTacito, gli antichi romani credevano disaper fare tutto e meglio degli altri. An-che il relax. Sicché, attratti dall’incantodei luoghi, poeti, ricchi e imperatori del-l’epoca elessero il golfo di Napoli comeluogo di ispirazione e soggiorno e quiedificarono le loro sfarzose ville. Clima temperato, unicità del paesaggio,fertilità della terra, mare pescoso (estraordinaria via di collegamento) favo-rirono l’addensarsi di costruzioni so-prattutto nei tempi dell’Impero lungotutta la costa. Anche in Penisola Sorren-tina, da Vico Equense a Punta dellaCampanella e a Crapolla, i numerosi ru-deri che s’intravedono sul costone roc-cioso e sulla spiaggia attestano la pre-senza di prestigiosi edifici e la preferen-za accordata alla costiera da chi detene-va le leve del potere tra i dominatori delmondo.Le ville marittime più famose dell’ari-stocrazia capitolina, come quella diAgrippa Postumo a Sorrento, oltre alladomus vera e propria, disponevano digrandiosi ninfei sulla spiaggia, con lepareti decorate di vetrosa lava, attornoa complicati giochi d’acqua per la gioiadegli occhi, delle orecchie e dei corpi. Eagli occhi di noi posteri l’incanto dell’ar-chitettura romana, lungo la costa, restaancora intatto scrutando quei nobili re-sti affacciati sul golfo.

Ma soprattutto il mare è sempre stato,sin dall’antichità, una via irrinunciabiledi comunicazione e scambio tra i popo-li, oltre che fattore economico e di svi-luppo. Nella tradizione nautica campa-na gli scafi tipici vanno dal peschereccioal gozzo, ‘o vuzzo, piccola imbarcazionea remi a volte munita di vela, adopera-

PercorsiNATURALISTICI

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:41 Pagina 150

Perco

rsi N

atur

alist

ici /

Arti

stici

/ Cult

urali

/ En

ogast

ronic

i

151

ta prevalentemente per la piccola pescasin da metà ‘600. Il mare delle due co-stiere che alterna fiordi (celebre quellodi Furore) a spiaggette e insenature,piccoli golfi e archi naturali, scogli ca-ratteristici dai nomi parlanti (la vec-chia, la Madonnina, i due fratelli…),anfratti misteriosi dalle mille sfumatu-re che ululano suonate dalla risacca (lagrotta delle fate, quella delle streghe,quella dello smeraldo…). Sarà fascino-so ed emozionante ammirare questaterra dal mare, a bordo di una dellemille imbarcazioni che solcano questeacque cristalline; specie di notte, quan-do la costiera è un piccolo incanto di lu-ci e suoni, sotto un cielo stellato che in-vita all’amore e alla dolcezza...

A poco meno di un chilometro dal por-ticciolo di Marina della Lobra, c’è unoscoglio che rappresenta un consuetoappuntamento per tutti i sub. È il Verve-ce (dal latino vervex, caprone) caratte-ristico scoglio di Massa, localmentechiamato ‘o Revece. Le sue pareti a pic-co scendono ben oltre i 50 metri e riser-vano un colpo d’occhio straordinario,dovuto alla fauna e flora marina che,in un’esplosione di vitalità, nel giocodelle correnti e della luce che filtra ma-gicamente fin quaggiù, lo cingono del-l’abbraccio emozionante di madre na-tura.Ancora in profondità (ma a un livello dipoco superiore ai 12 m), su un pianoroccioso rivolto a levante, giace la Ma-donnina del Vervece, una bella statuadi bronzo che fu devotamente depostaqui alcuni anni fa. Annualmente, nelmese di settembre, l’immagine sacra èmeta di un commovente pellegrinaggiosubacqueo, una festa di tutte le gentidel mare, in ricordo di chi in mare per-se la vita. Ricorrenza sentita e parteci-pata, che vede riuniti molti subacquei(tra i quali l’indimenticato Enzo Maior-ca, che nel 1974 conquistò proprio inqueste acque il record mondiale di pro-fondità in apnea).Proseguendo verso sud, appena primadi Punta della Campanella, ecco aprirsiagli occhi del turista una splendida ba-

ia dalle acque verdi (l’accesso è con-sentito anche alle imbarcazioni a moto-re). Sul lato sinistro è la “Grotta dellacorvina” (detta così dal tipo di pesciche qui vivono); la grotta di Mitiglianoè un immersione da affrontare con pru-denza, ma che regala ai più espertiemozioni indimenticabili.Segue poi la punta che dal lato meri-dionale chiude il golfo di Napoli, perdare il via al golfo di Salerno: il Pro-montorium Minervae degli antichi, ov-verosia Punta della Campanella.Qui, prima di doppiarlo, le antiche flot-te greche e romane sostavano in attesadi più propizie condizioni atmosferiche.Qui, durante la sosta, gli equipaggi diquelle navi recavano doni propiziatoriper il viaggio alla più amata e venera-ta dea femminile di tutta la MagnaGrecia; raggiungevano il tempio che gliindigeni le avevano costruito sull’estre-mità della costa, sui cui resti oggi sor-ge, in prossimità del faro, l’attuale Tor-re Mozza.

Che cosa sarebbe Capri senza i suoi ca-ratteristici Faraglioni? Giganti marinisilenziosi, essi occhieggiano al largo.Sono tre picchi scampati al franamentodella costa, all’erosione del mare e de-gli agenti atmosferici. Hanno nomi di-versi che li caratterizzano: il primo,unito alla terraferma, si chiama Stella;il secondo, separato dal primo da unbreve tratto di mare, Faraglione diMezzo; e il terzo, Faraglione di Fuori oScopolo, ossia capo o promontorio sulmare. Su quest’ultimo, più distanziato dallacosta, vive la famosa Lucertola Azzurradei Faraglioni, la podarcis sicula coeru-lea, e questo è l’unico luogo dove èpossibile trovarla. Gli esperti ritengonoche, successivamente al distacco dallacosta, una sorta di mimetismo protetti-vo abbia fatto acquistare alle sue squa-me i colori azzurri del mare e del cielo. I Faraglioni hanno un’altezza media di100 metri. In quello di mezzo si apreuna cavità, un sottopassaggio noto atutti gli estimatori dell’isola nel mon-do, che sono tanti da sempre. Già gli

antichi romani, infatti, prediligevanoquesta zona dell’isola. Gli imperatorila disseminarono di splendide ville eombrosi ninfei; poi divenne raffinatorifugio di artisti e intellettuali nel seco-lo scorso; oggi ospita ville e alberghiesclusivi mito e meta del turismo inter-nazionale.Ritornando al lato opposto di PuntaCampanella, lo Scoglio Penna chiude laBaia di Ieranto. Deve il suo nome pro-prio alla forma rocciosa che ricorda be-ne quella di una penna appuntita. Sia-mo dinanzi a una delle zone più incan-tevoli della nostra costa, famosa ancheper la ricchezza del pesce di passo (ton-netti, palamiti, branchi di ricciole…),dovuta alle correnti ricche di nutrientiprovenienti dall’attiguo golfo di Saler-no. Il lato dell’isolotto rivolto verso ter-ra degrada dolcemente fino a una qua-rantina di metri dove potrebbe essereancora possibile il ritrovamento di coc-ci appartenenti a un antico relitto impe-riale. Ma la parte più affascinante è quellache punta verso Capri. Seguendo quel-la che è chiamata la “scarpa di Veta-ra”, che termina con una piccola seccaa soli 6 m di profondità, ma visibile an-che dalla superficie, data la limpidezzadelle acque. Per singolare circostanza, due dei cin-que scogli delle Sirene portano i nomidi Isca e Vetara: il primo è anchel’antica denominazione di Ischia;l’altro, di Vivara, piccola isola dal latoopposto del golfo di Napoli. L’originedel nome di Isca non è chiara. Vivara,invece, sta per vivaio (di conigli); tutta-via l’isoletta omonima, benché così de-nominata sulle carte, viene chiamataVetara.A Vetara ci sono quaglie e pascoli. Lepoche costruzioni, tra cui una cisternaspaccata, mostrano mattoni antichi, im-portati probabilmente in epoca post-ro-mana. Sovrana incontrastata è unaspecie di lucertola, più scura di quelleche vivono sulle altre isolette, che percolore si avvicina alla già citata “colle-ga” vivente sui Faraglioni capresi.Isca la si riconosce per il profilo tondeg-

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:41 Pagina 151

152

PercorsiNATURALISTICI

giante, a meno di un centinaio di metridalla costa, tra Crapolla e Recomone. Èluogo di notevole interesse perché alledue estremità dell’isola ospita resti dicostruzioni romane e mostra antichescale, tagliate nella roccia, che si arram-picano suggestivamente dal mare.La scalinata di ponente passa dietro unastanza romana senza tetto, aggrappataalla parete, che la fantasia e venerazio-ne dei pescatori appellò “cappella diSant’Antonio“, anche se è evidente chenon ebbe mai funzione sacrale.Le isolette del Gallo Lungo, Castelluccioe la Rotonda conservano ancora oggi ilnome di “Li Galli”, evidente richiamo al-l’aspetto immaginifico delle Sirene nel-l’arte greca. Contrariamente a ciò che sipensa oggi, infatti, scultori, pittori e let-terati le rappresentavano come indispo-nenti pennuti dal volto umano, e noncome avvenenti donne con la coda dipesce (un’interpretazione tardomedie-vale).Delle cinque rocce delle Sirene, tre sonovicine tra loro e sono dette “Li Galli”. Illoro antico nome, Sirenusae, andòscomparendo nel tempo e già nel 1131erano chiamati “Guallo”.Un’emozione mozzafiato accoglie il tu-rista che affronta la Costiera Amalfita-na, nei pressi di Paiano. Emozione cau-

sata dalla forza scontrosa d’una naturaselvaggia e potente, che progettò un or-rido degno di tal nome e s’inventò ilfiordo di Furore. Divorato dall’azionedelle acque del torrente Schiato, cheprecipita dall’altopiano ove sorge Age-vola, questa roccia di natura calcareaha un’altezza massima di circa 300 me-tri. Nelle sue acque splendide e fredde,a causa del bizzarro giro di correnti, ètonificante tuffarsi per un bagno chenon ha paragoni.I monti Lattari costituiscono l’ossatura diquesta costiera, le cui rocce sottoposte al-l’azione erosiva lenta e sicura dell’acquahanno dato origine a diverse grotte. Traqueste, quella dello Smeraldo (a Concadei Marini) fonde elementi tipici del car-sismo con quelli più propriamente mari-ni. Inizialmente la grotta era al di sopradel livello del mare e mostra ancora tut-to un gioco di stalattiti e stalagmiti di va-rie dimensioni. Poi, sia fenomeni di bra-disismo sia l’innalzamento del livellodel mare spinsero il Tirreno a invadereparzialmente la grotta, donandole le at-tuali caratteristiche, tra cui spicca la lu-minescenza dell’acqua color smeraldo.Una virtù che le deriva da un’apertura si-tuata sotto l’attuale livello dell’acqua,collegata mediante un canale di circa 12m col mare aperto.

Percorsi NaturalisticiItinerario 3

LA VIA DELLE TORRIIl vento, il mare, il cielo....

Le vie del mare: scoprire le torri nasco-ste tra i costoni e la vegetazione attra-verso magnifiche passeggiate in barcasui tipici gozzi sorrentini...Partendo dal porto di Sorrento e supe-rato il promontorio dell’omonimo Ca-po, a pochi metri dalla “Masseria del-la Villanella” si erge un’importantetorre di avvistamento di epoca vicerea-le del XV secolo. A poche miglia di distanza, sul pro-montorio di Punta della Campanellasorge la Torre di Minerva, fatta costrui-re da Roberto d’Angiò nel 1335, e ri-fatta nel 1556. L’edificio, come moltialtri lungo tutta la Penisola Sorrenti-na, aveva una funzione di allerta nelcaso di attacchi pirati. Qui una campa-na dava l’allarme, da cui l’origine delnome di Punta Campanella, che, vistada quaggiù, con la sua roccia nuda nelversante a sud, dove improvvisamentela vegetazione si arresta, sembra ungrosso rinoceronte semisommerso nel-l’acqua.Superata la Punta, si apre un’incredi-bile baia, un paradiso naturale, riccadi vegetazione mediterranea e di spe-cie rare di volatili: Ieranto. In lonta-nanza si stagliano contro il cielo i Fa-raglioni di Capri; tutt’intorno orti, olivie macchia mediterranea. A seguito della campagna di scavi sonovenute alla luce due fornaci circolariper la produzione della calce; i resti diun edificio (forse una villa del II seco-lo d.C.) e frammenti ceramici. Oltre 2km di muretti a secco rifatti pietra supietra; ricostruzione dei terrazzamentiper la coltivazione dell’ulivo; la cin-

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:41 Pagina 152

Perco

rsi N

atur

alist

ici /

Artis

tici/

Cult

urali

/ En

ogast

ronic

i

153

PercorsiARTISTICIquecentesca Torre di Montalto rinsal-data nella sua possanza.Dopo le verdi acque delle mortelle al-l’interno della Baia di Nerano, la co-sta piega leggermente versol’interno, a formare un meravigliosofiordo che un tempo fu villaggio dipescatori: Crapolla.La storia vuole che Crapolla fosse sta-ta abbandonata dai romani nei primisecoli dell’era cristiana; essa però tor-nò a rivestire un ruolo importantegrazie a un’imponente abbazia de-scritta come “tempio con colonne dimarmo e con suolo lavorato a mosai-co”. Dell’originaria Abbazia di SanPietro non resta oggi che una cappel-la votiva intitolata allo stesso Santo,costruita con le stesse pietre dell’anti-co edificio. Dalla parte opposta, invece, si sta-glia l’antica torre difensiva di Crapol-la, fatta costruire nel periodo vice-reale per fronteggiare gli assalti deisaraceni.

Le vie di terra: scoprire evisitare le torri esistentisulle cime delle montagneChi non ha troppa dimestichezza colmare può trovare pace e silenzio a vo-lontà, magari facendo qualche saluta-re passeggiata tra le numerose torri diepoca aragonese e angioina che si sta-gliano imponenti a guardia delle terreche degradando lentamente incontra-no il mare.È possibile partire da Massalubrensedove dalla Torre della Rocca, edificatadai Durazzeschi alla fine del Trecento,si ha una panoramica completa di ter-ra e mare. Distrutta da Ferrante Id’Aragona, fu in parte ricostruita e daqui Gioacchino Murat diresse una furi-bonda battaglia navale contro gli In-glesi che attaccavano da mare per con-quistare Capri e le terre vicine.

Resti medioevali Tipico borgo collinare, situato a quota380 m, Lettere sorse e si sviluppò neltardo medioevo, attorno a un castellodi cui ancora oggi rimangono ruderi af-fascinanti. Il castello, costruito nel IXsecolo dagli Amalfitani con funzionestrategica, fu completamente ricostrui-to dagli Angioini.Questo piccolo centro fu roccaforte du-rante numerose battaglie, tra cui si ri-corda quella contro i Goti, che si svolsepresso la località ora chiamata “pozzodei Goti” (vi furono buttati i cadaveridegli invasori). Nel 984 d.C. Lettere di-venne sede vescovile (infatti, il suo ca-stello ospitò il primo vescovo); successi-vamente la regina Giovanna la donò aun nobile napoletano e divenne feudodi scambio, fin quando re Robertod’Angiò lo donò alla regina Sancha, in-sieme agli altri castelli di Gragnano e Pi-monte.Proseguendo verso Ravello si scopreuna struttura che accoglieva infermi,viandanti e pellegrini (di cui si ha unaprima menzione nel 1107), ora com-pletamente distrutta: è Sant’Angelodell’Ospedale.Il toponimo ricorda che annesso allachiesa vi era una casa di cura per ma-lati e indigenti. La chiesa invece è an-cora in piedi, pregevole esempio di ar-chitettura, in parte costruita, in partericavata nelle cavità della roccia. Perquesta singolarità spaziale è stata unodei soggetti preferiti dal pittore e inci-sore olandese Escher, che qui trascorseun soggiorno per lui fonte di ispirazio-ne e serenità. Di inestimabile valore artistico sono iquattro altari lignei e le grate bomba-te in ferro e legno del coro, ai lati del-l’altare centrale, nel Convento di S. Ro-sa a Conca dei Marini; fu donato nel1539 dall’arcivescovo di Amalfi al Co-mune di Conca e, successivamente nel1679, a suor Maria Pandolfi, la quale

nel 1681 vi fondò un convento di do-menicane.

Chiesa di S. Giacomo La Chiesa di S. Giacomo a Furore è con-siderata una delle più importanti delluogo per le caratteristiche tipologiche,per il ciclo di affreschi che essa contie-ne e forse perché è la più antica.Riporta ancora l’antico nome del postosu cui sorge: “Sancti Jacobi de Casano-va”. Ha tre navate, separate da archi atutto sesto sorretti da colonne con capi-telli dalla semplice fattura a tronco dicono, con copertura piana sulla navatacentrale e con volte a crociera su quel-le laterali.

Percorsi ArtisticiItinerario 1

LA VIA DELLACERAMICAAlla riscoperta di un’arte an-tica e prestigiosa...

Sospesa tra cielo e mare, Vietri sul Ma-re domina dall’alto la piccola Valle di

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:41 Pagina 153

154

Bonea, ergendosi sui bastioni di rocciacalcarea digradanti fino alla costa. Rap-presenta un fiore all’occhiello dell’inte-ra Costiera Amalfitana, essendo uno deipiù famosi centri d’arte di ceramica na-zionale e internazionale. L’esperienza e la cultura dei maestri ce-ramisti famosi in tutto il mondo hannotrasformato la produzione di utensili,piatti, maioliche, piani per tavolini, centritavola e semplici mattonelle da appende-re in giardino. Autentiche opere d’arte,famose per i colori e le fantasie di ispira-zione orientale. I disegni, antichi e presti-giosi sono simili a quelli che è possibilescorgere su tutti i campanili “maiolicati”delle numerose chiese sparse tra i costo-ni di roccia. Fantasie e allegorie rievoca-no antichi splendori e scambi commercia-li con le vie d’oriente. È piacevole entrarenelle botteghe artigiane per farsi traspor-tare dalle vivaci fantasie delle decorazio-ni ceramiche. Il blu e il giallo, il colori delmare, i grappoli d’uva, i limoni e il pul-cino – simbolo della città – regnano so-lenni sulle creazioni artistiche di artigianisapienti e appassionati.

Da percorrere le caratteristiche bottegheche si affacciano sulle strette viuzze deiborghi delle costiere Amalfitana e Sorren-tina, che riproducono, sui loro manufatti,gli splendidi paesaggi che circondano la

zona.Fantasiosa, multi-colore, unica…Diffusissima giàintorno all’anno1000, la cerami-ca vietrese è ap-prezzata in tuttoil mondo. Ha unostile proprio etrae i suoi colorida quella splendi-da tavolozza na-turale che offro-no il mare, i mon-ti e i fiori delle

due coste.Di uguale plurisecolare tradizione, la por-cellana di Capodimonte è un tipo di por-cellana ottenuta con un’antica tecnicascultorea di forgiatura e decorazione amano. Sulla scia delle preziose manifat-ture europee, quest’arte è nata anche aNapoli, a metà del Settecento, quandol’appassionato re Carlo di Borbone e suamoglie, la regina Maria Amalia di Sasso-nia, fondarono la Real Fabbrica di Capo-dimonte. Le opere create dai vari artistinel corso dei secoli, sono oggi conservatenel famosissimo Museo di Capodimonte.

Le botteghe da visitareVietri sul mare (stradine del centro), viadelle Cartiere ad Amalfi, piazza DuomoAmalfi, via San Cesareo a Sorrento.In giro per le strade del centro di Sorren-to, Amalfi e Positano è possibile trovaredelle botteghe artigiane dove si produco-no e si distribuiscono le ceramiche diVietri e di Capodimonte.Da non perdere una visita alle fabbricheper apprendere il procedimento di pro-duzione.

Strutture ricettiveLungo il percorso sono numerosi i puntidi ristoro: bar, pizzerie, pizzetterie, pube ristoranti, soluzioni di diversa specieper permettere a qualsiasi turista di tro-vare una soluzione piacevole a qualsiasiesigenza, necessità o preferenza.Numerosi e confortevoli sono anche glialberghi, b&b, pensioni e residence oveè possibile soggiornare.

Percorsi ArtisticiItinerario 2

LA VIA DELLA CARTALa lavorazione della carta a mano, pro-dotta nella Valle dei Mulini e distribuitanelle altre città campane, era una dellepiù floride e antiche attività degli Amal-fitani.Le prime notizie di questo prestigiosoprodotto locale risalgono al XIII secolo,anche se si ritiene che le cartiere sianosorte molto prima. E, come al solito, fu-rono i civilissimi Arabi a importare ediffondere in Occidente l’uso e la fab-bricazione della carta che essi avevanocarpito nella lontana Cina. Ora, gliAmalfitani pensarono di produrla in pa-tria, sfruttando l’energia idraulica del

PercorsiARTISTICI

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:41 Pagina 154

155

Perco

rsi N

atural

istici

/Arti

stici

/ Cult

urali

/ En

ogast

ronic

i

fiume Canneto che nasce dai Monti Lat-tari. La carta, a quei tempi chiamata“bambagina”, fu nel 1220 proibita ainotai curiali, da Federico II il quale im-pose l’uso della pergamena perché piùduratura nel tempo. Poi il nuovo pro-dotto, più economico e facile da pro-dursi, soppiantò le pelli animali, tantoche qui, nella Valle dei Mulini, alla finedel ‘700, si contavano già ben 16 car-tiere situate tra agrumeti e cascated’acqua. Il processo tradizionale di fabbricazionedella carta a mano di Amalfi consistevanelle seguenti fasi:1. La materia prima era costituita daicenci di cotone, lino e canapa, raccolti inapposite vasche di pietra (pile), trituratie ridotti in poltiglia attraverso i colpi po-derosi dei magli di legno, rinforzati dachiodi in ferro. Forma e dimensioni diquesti chiodi determinava la consisten-za della poltiglia e, quindi, grammaturae spessore dei fogli. 2. Il movimento dei magli era genera-to dalla forza dell’acqua che, precipi-tando su di una ruota a contropeso (ro-tone), metteva in azione un albero ditrasmissione (fuso). Una volta prepara-ta la poltiglia, veniva raccolta in unavasca rivestita di maioliche. In questotino poi si calava la “forma”, che ave-va la bordatura in legno (cassio) e lafiligrana nel mezzo, composta da unafitta rete di fili di ottone o bronzo. Lafiligrana conteneva i marchi di fabbri-ca atti a contraddistinguere i vari pro-duttori. Questi marchi, visibili in con-troluce, raffiguravano simboli civici,araldici e religiosi. I fogli più antichi,risalenti al XIII secolo, presentavano lostemma della città o la croce a ottopunte e gli emblemi di famiglie anti-che. 3. La poltiglia, una volta attaccatasi allaforma e scolata l’acqua, veniva trasferi-ta su un apposito feltro di lana. Si rea-lizzava in tal modo una catasta di foglidi carta molto umidi, a cui si alternava-no altrettanti feltri di lana. 4. La catasta era quindi pressata da untorchio di legno, che determinava lafuoriuscita dell’acqua. Successivamente

i fogli, staccati uno per uno dai feltri,erano portati nello “spandituro” perl’asciugamento definitivo all’aria fre-sca. Per questo motivo gli spanditoi era-no costruiti nella parte più alta dellacartiera. 5. In ultimo i fogli erano collezionati inpacchi in una stanza detta “allisciatu-ro”, dov’erano preventivamente stirati.

Percorsi- La cartiera Amatruda – Amalfi.- Il Museo della Carta con dimostrazionee riproduzione dell’antico procedimen-to.

- Visite agli antichi macchinari utilizzatidiversi prodotti.

- Botteghe e boutique della carta: Ama-truda - Via delle Cartiere; la Scuderiadel Duca – Largo C. Console; L’Arco An-tico – via P. Capuano - Amalfi.

Strutture ricettiveLungo il percorso sono numerosi i puntidi ristoro: bar, pizzerie, pizzetterie, pube ristoranti, soluzioni di diversa specieper permettere a qualsiasi turista di tro-vare una soluzione piacevole a qualsia-si esigenza, necessità o preferenza.Numerosi e confortevoli sono anche glialberghi, b&b, pensioni e residence oveè possibile soggiornare.

Percorsi ArtisticiItinerario 3

LA VIA DELL’ARTEI Tesori delle due Coste...

I paesi situati sulla Costiera sono ecce-zionalmente interessanti per la loro vi-vacità culturale e monumentale. La Co-stiera è uno dei più bei luoghi di maredove l’arte trova il migliore connubiocon la natura.L’asprezza dei luoghi incastona questepiccole e preziose perle in un contestounico al mondo. Tra essi Sorrento, pit-toresca e protesa verso l’isola di Capri;Amalfi, ricca di storia per il suo passa-to di grande Repubblica marinara; Ra-vello di una bellezza incomparabileper i suoi paesaggi e ville a strapiom-bo sul mare; Vietri sul Mare, celebreper le ceramiche e Positano, meta diun turismo elitario. Non vanno dimen-ticati Cava dei Tirreni con i suoi portica-ti, Massalubrense, Praiano e tanti altrisuggestivi borghi, tutti da scoprire.

Cava dei TirreniCerniera tra l’area geografica dell’agronocerino-sarnese e quella della peniso-la sorrentino-amalfitana di cui rappre-senta la porta della Costiera Amalfita-na, Cava dei Tirreni, antica città ricca distoria e monumenti, fu rinomata metadi pittori per le amene colline e per ipanorami ricchi di verde e di sfondi ma-rini. L’urbanesimo e la continua cresci-ta del borgo hanno lasciato tracce benmarcate nella struttura dei portici,estremamente varia e diversificata, conarchi e soffitti tutti disuguali, a testimo-nianza del cambiamento del gusto edelle tendenze artistiche attraverso i se-coli. Nel compiersi del tempo alcuni palazzisi sono uniti ad altri, per ingrandirel’abitazione, formando un lungo dipa-nare che va da piazza S. Francesco a S.Vito, per circa 2 km.

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:41 Pagina 155

156

PercorsiARTISTICIIl territorio di Cava dei Tirreni, fondataquindici secoli prima di Cristo, facevaparte dell’antica città di Marcina, erettapresumibilmente dai Tirreni, navigatoriEtruschi e primi abitatori della città. Furinomato luogo di villeggiatura per lanobiltà di Roma: resti di templi e di ville,appartenenti probabilmente alla GensMetellia sono stati infatti ritrovati negliantichi villaggi di Vetranto e S. Cesareo L’abbazia territoriale Santissima Trinitàdi Cava dei Tirreni (Territorialis AbbatiaSsmae Trinitatis Cavensis) è un’abbaziadi monaci benedettini, spesso indicatasemplicemente come Badia di Cava (co-sì detta perché impiantata sotto unagrotta). A circa tre chilometri dalla cittàomonima, il luogo sacro fu fondato nelXI secolo ed elevato ad abbazia territo-riale nel 1394.Qui è importantissimo l’appuntamentodel Festival delle Torri, rassegna inter-nazionale di musica e folklore, orga-nizzato ogni anno ad agosto, nellasplendida piazza del Duomo, dall’enteSbandieratori Cavensi. Tale manifesta-zione, giunta ormai alla decima edizio-ne, riveste un’importanza notevole sulpiano culturale, sociale e turistico, inquanto vede la partecipazione di grup-pi folk nazionali e internazionali inrappresentanza delle proprie culture etradizioni.

Vietri sul MareIl sito cittadino è caratterizzato da dueinsediamenti urbani: il primo, posto sudi un terrazzamento degradante verso ilmare ove ha trovato origine il centro diVietri; il secondo, la spiaggia, ove sorgeun’imponente torre saracena

Chiesa di S. Margherita diAntinochia in AlboriFondata tra la fine del XV e l’inizio delXVI secolo, la chiesetta di Santa Marghe-

rita è il centro della vita religiosa delpaese.L’interno è a tre navate e ha un soffittoricco di affreschi sacri rappresentanti leSante Vergini, i Martiri vittime delle per-secuzioni romane, i dottori della Chiesa,gli Apostoli, i Profeti e scene tratte daVangelo.Interessanti tre grandi affreschi cherappresentano l’Immacolata Concezio-ne, l’assunzione al cielo della Madon-na, e l’incoronazione a Regina del cie-lo e della terra (le opere sembrano po-tersi attribuire alla scuola di BelisarioCorinzio). Notevoli, vicino all’altaremaggiore, sono anche le formelle instucco affrescato rappresentanti i 15misteri del Rosario e le formelle di S.Francesco di Paola, rappresentanti al-cuni episodi della vita del Santo. Ap-prezzabile anche il rivestimento in ma-iolica della congrega.

Chiesa di S. Maria delleGrazie a RaitoPosta in posizione panoramica, fu co-struita nel 1540. L’interno si presentaa croce latina con tre navate e cupole.L’altare maggiore è adornato da unpregevole paliotto in marmo col Cristomorto adorato da angeli e da un bellis-simo quadro cinquecentesco raffigu-rante la Vergine delle Grazie. In unacappella laterale, detta “Monte deiMarinai”, risalente al 1727, stupendisono gli affreschi di Luca Giordano. Iltitolo della chiesa le è dato dalla sta-tua della Madonna delle Grazie, capo-lavoro dell’Ottocento napoletano, ac-compagnata in processione nel giornodella sua festa.

Chiesa di S. Antonio a MarinaChiesa e annesso convento risalgono al1607 sulle rovine di un preesistente tem-pio pagano (dedicato alla feconda Hera

Argiva). Qui infatti si scavò e si rinven-nero una poderosa statua di Priapo e unidoletto di bella fattura. Quando il con-vento, affidato ai Padri conventuali, fusoppresso nel 1860, la struttura fu adi-bita a orfanotrofio provinciale. L’internomostra una navata con sei cappelle la-terali. L’altare marmoreo, del 1720, èabbellito da pregevole tela d’autoreignoto.

MaioriOltrepassato il Capo d’Orso, versonord-est, la strada volge in maniera ri-pida alla volta di Maiori. Dopo brevetratto, addossata alla roccia, ecco labella Badia benedettina di S. Maria deOlearia, risalente al X secolo, cosìchiamata per la vicinanza di un muli-no da olio. Sotto l’attuale strada co-stiera, resta ancora visibile un com-plesso di ambienti collegati tra loro enei quali si trova ancora qualche rude-re di manufatto. Nulla rimane invecedelle altre due badie contigue (S. Ma-ria de Stellis e S. Nicolò de Carbona-ria), che occupavano l’intero fiancooccidentale e orientale della monta-gna oggi deserta. La fondazione della badia risale al-l’eremita Pietro, che qui dimorò in unantro già occupato da un frantoio. Dal-l’esperienza mistica del sant’uomo al-tri religiosi proseguirono fino a forma-re un piccolo nucleo monastico che ri-chiese la costruzione del convento. Pri-mo abate fu il pio Tauro, i cui resti ripo-sano sotto la lastra tombale posta oltrel’atrio quadrilatero, delimitato que-st’ultimo da un piccolo portico sorrettoda due colonnine. Oggi l’abbazia è inparte diventata casa colonica, ma il fa-scino resta pressoché intatto. Una pic-cola sala absidata, coperta da volta abotte, conserva ancora affreschi dell’XIsecolo, mentre nella volta è raffiguratoun soddisfatto Redentore, attorniato da

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:41 Pagina 156

Perco

rsi N

atural

istici

/Arti

stici

/ Cult

urali

/ En

ogast

ronic

i

157

schiere osannanti di angeli e santi.

MinoriSul lungomare è situata la Basilica di S.Trofimena, che risale a un millennio fa.Fu ricostruita nel XIX secolo, con la crip-ta restaurata nel XVIII secolo. In essa èconservata un’antica urna funerariacontenente le spoglie della santa patro-na. Nel borgo è presente anche una vil-la romana del I secolo a.C., appartenu-ta a un membro autorevole della corteimperiale. I tre più importanti ruderidella costiera sono: viridorum, triclinio,antiquarium. Il primo ha al centro unapiscina ed è circondato su tre lati da unportico; il secondo separa i due settoridell’abitazione, in uno dei quali è situa-to un impianto termale; e l’ultimo èl’ambiente dove i subacquei alloggianoi ritrovamenti e i materiali provenientida altre ville.

RavelloDalle sue terrazze è possibile ammira-re un panorama mozzafiato che incan-tò anche il compositore Wagner. E daquesta località, il 26 maggio del 1880,il musicista vide realizzare il sogno delmagico giardino di Klingsor nel Parsi-fal.Fiorente centro commerciale, tra l’XI eil XII secolo fu possedimento di Amalfi epoi indipendente. Da quarant’anni aRavello si organizza il Festival Interna-

zionale di Musica che richiama migliaiadi turisti anche da oltreoceano.Il bellissimo Duomo risale al 1086. Lasua imponente porta bronzea, eseguitanel 1179 a Costantinopoli e portata adestinazione via mare, è divisa in 54 ri-quadri rappresentanti santi, storie dellaPassione, leoni e grifi. Il pulpito è diBartolomeo da Foggia (1272). Il tem-pio è dedicato a San Pantaleone e necustodisce il sangue prodigioso.Il Museo del Duomo, ospitato nella crip-ta, è una meta da non mancare. Vi sipossono ammirare urne cinerarie ro-mane e sarcofagi, ma anche sculture diparticolare interesse (il busto di Sichel-gaita Rufolo, una delle più belle scultu-re di tutta l’arte occidentale del ‘200qui al sud), argenti del Tesoro, pastora-le in argento e reliquiario dei Santi Bar-bara, Lorenzo e Tommaso. La Chiesa di San Giovanni del Toro(975) conserva un prezioso ambonedel XII sec., che poggia su due archi atutto sesto, riccamente lavorati a mosai-co e sostenuti da quattro colonne concapitelli diversamente lavorati e chepresenta notevoli affreschi. Anche lacripta è decorata. Villa Rufolo è della seconda metà del‘200, con le due torri di stile arabo-si-culo-normanno. Dal vestibolo dellatorre d’ingresso, decorato di archettiintrecciati alle pareti e nelle volte eavente agli angoli quattro austere sta-tue (raffigurano la Carità e l’Ospitalitàdi casa Rufolo), attraverso un viale al-

berato si giunge al palazzo a tre piani.A sinistra è la Torre maggiore, alta cir-ca trenta metri; a destra è il cortile, apianta quadrata, simile a un deliziosochiostrino. Attraverso il viale si arrivaalla terrazza di Richard Wagner, cosìdetta perché qui, nel maggio 1880, ilmaestro tedesco si ispirò per la scenadel giardino di Klingsor, nel secondoatto del “Parsifal”. Il panorama verti-ginoso che da qui si gode fa ora dasfondo, ogni estate, al festival wagne-riano, tradizionale appuntamento pergli appassionati di musica. Nel giardino, ricco di splendidi fiori e ri-gogliose piante, anche esotiche, vi è unchiostro moresco. L’Antiquarium allesti-to nell’antica cappella del complessoraccoglie i cimeli e i frammenti recupe-rati nella seconda metà del XIX sec. Entrando a Villa Cimbrone: sulla sini-stra si trova un cortile che ricorda ilChiostro di San Francesco, illeggiadritoda bifore e da archi sviluppatisi da co-lonne. Da una porta a sinistra si pene-tra nella cripta, “una terrazza apertaverso il mare”. A destra vi è una torredi difesa, quadrata e merlata a quattropiani incorporata al castello. In fondo al viale, contornato da statueornamentali e tempietti, si apre il Bel-vedere di Mercurio sul punto più spor-gente dello sperone su cui sorge Ravel-lo, con un panorama indimenticabileche resterà per sempre negli occhi e nelcuore di ogni visitatore. Da vedere anche la Chiesa di San Fran-cesco in stile gotico con convento e chio-stro, fondata dal Santo di ritorno dal-l’Oriente.

AtraniIl paese è un piccolo gioiello dal puntodi vista architettonico e storico-artistico.Tra le sue numerose attrattive è la Col-legiata di Santa Maria Maddalena(1274), facciata barocca e torre campa-naria a pianta quadrata, che svetta sututto il borgo. Al suo interno, la tavoladi un artista locale, raffigurante“L’incredulità di S. Tommaso”.

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:41 Pagina 157

158

PercorsiARTISTICIAltro tempio importante è S. Salvatorede’ Bireto, origini antiche, struttura ri-maneggiata in pieno ‘700. Da non per-dere la “Grotta dei Santi”, chiamata co-sì per via degli affreschi sulle pareti raf-figuranti i quattro evangelisti.

AmalfiVista dall’alto, la perla della costiera ap-pare languidamente adagiata sul mare,circondata da verdi colli e profumatiagrumeti. È la nobile Amalfi, patria didue illustri personaggi del passato: Fla-vio Gioia, inventore leggendario dellabussola e Tommaso d’Amalfi, detto “Ma-saniello”, capopopolo e rivoluzionarionapoletano.Potente Repubblica marinara dall’839al 1137, che contendeva a Genova il do-minio e i traffici sul Tirreno, è stata fon-damentale punto di riferimento per laproduzione e l’introduzione in Europadella carta, ennesima “novità” importa-ta dall’estremo oriente. Ancora oggi,qui, si produce una ricercata e pregiatis-sima “carta a mano”, realizzata conprocedimenti artigianali ancora legatialle antiche tecniche. Chi alla tecnica,seppur antica, preferisce la buona cuci-na, non potrà non gustare le specialitàgastronomiche tutte a base di limoni:dagli spaghetti ai dolci, fino all’imman-cabile liquore limoncello. Le feste danon perdere sono la regata storica delleQuattro Repubbliche Marinare (organiz-zata qui ogni quattro anni, secondo ilcalendario che coinvolge anche le altretre concorrenti), la processione in onoredell’illustre santo patrono, l’apostoloAndrea, e l’appuntamento col nuovo an-no atteso nel benvenuto del capodannosulla spiaggia.Tra i monumenti, spicca in assoluto ilDuomo, attrazione per fedeli e curiosi.Costruito nel IX secolo, ha subito nel cor-so dei secoli varie modifiche che ne han-no alterato l’originario motivo arabo. Se

l’interno a tre navate è ricco di colonne,marmi, affreschi e statue in pregiatomarmo e bronzo, la facciata è ricca dimosaici policromi. Sul timpano, in parti-colare, alcuni splendidi mosaici raffigu-rano il Cristo in trono e le Podestà terre-ne. Di evidente rilievo il portale in bron-zo, donato nel 1066 alla città dalla fa-miglia Pantaleone. Con i suoi bellissimibassorilievi fu fuso a Costantinopoli dal-l’artista Simeone di Siria. Il campanilemaiolicato, costruito tra il 1180 e il1276, sembra essere l’unica testimo-nianza dell’antico edificio.

Conca dei MariniConca dei Marini è un piccolo agglome-rato urbano con il centro arroccato su diun costone di roccia, ai margini di unameravigliosa insenatura naturale, untempo era adibita ad attracco della vici-na Repubblica marinara di Amalfi. Dal 481 a.C. divenne fedele colonia ro-mana, apportando notevole contributoalle truppe capitoline nella secondaguerra punica. L’arte marinara dei suoiabitanti affondava le sue radici in tempiantichissimi, sicché è giusto riconoscereche fosse un’abilità innata tramandatanel corso delle generazioni.Dei gloriosi tempi passati resta una trac-cia nell’imponente torre saracena erettanel XVI secolo, la quale sorveglial’abitato, posta sul piccolo promontorioche separa la piccola spiaggia dall’inse-natura ove s’incunea la strepitosa grottadello Smeraldo. Nelle sue acque è possi-bile altresì ammirare un presepe subac-queo, in ceramica, posto sul fondo dellagrotta a circa 4 m di profondità.La Chiesa e il convento di Santa Rosamostrano all’esterno una serena e rigo-rosa aria monastica, mentre all’internolascia il posto a un’esplosiva e riccabellezza barocca, con i suoi quattro al-tari lignei, grate bombate in legno eferro battuto del coro e ai lati dell’alta-

re centrale.È in questo storico convento che secoli fanacque, dalle sapienti mani delle suore,la gustosa “Sfogliatella Santa Rosa” inonore della Santa fondatrice della rego-la che praticavano. E dagli inizi del 1700a oggi, ogni 30 agosto (festa della San-ta), le suore organizzano una sagra incui è possibile degustare questo preliba-to dolce.

FuroreUno spicchio di Norvegia tagliato nellaroccia del Mediterraneo: un fiordo, pla-cido in estate, ma rombante e terribilein inverno e il torrente che viene giù dalmonte retrostante. È Furore. Tutt’attor-no, abbarbicate agli strapiombi del fior-do, le case e i piccoli, disciplinati orti ter-razzati che compongono il minuscolopaese. In basso, lì dove il fiordo incontrail mare, una minuscola spiaggetta sab-biosa, incorniciata tra le scoscese paretidell’orrido. Lassù in alto, il ponte dellastrada statale taglia in due la stretta go-la.Certo già il suo nome riporta alla furiadegli elementi atmosferici, all’assordan-te frastuono del vento e delle acque, alfrangersi dei flutti contro le alte paretidel canyon…Con immagine icastica di poeta, AlfonsoGatto l’aveva battezzato «il paese chenon c’è», visibile solo agli occhi del cuo-re.. Un nugolo di case sparse tra le pen-dici dei Monti Lattari, i tetti rubizzi come“piennoli di pomodorini” che colorano eingentiliscono finestre e balconi, unamiriade di terrazze coltivate a vite e oli-vo, rupi scoscese, sensualmente accarez-zate da carnosi fichi d’India, che affon-dano nel mare squarciandosi nel fiordoche ha dato il nome al minuscolo borgodella Costiera Amalfitana. Ben tremilagradini portano giù al fiordo col pittore-sco villaggio dei pescatori, dove la pas-sionale coppia Rossellini-Magnani visse

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:41 Pagina 158

Perco

rsi N

atural

istici

/Arti

stici

/ Cult

urali

/ En

ogast

ronic

i

159

una scandalosa e magica storiad’amore. Oggi le case restaurate, il mu-lino, lo spandituro e la calcara ospitanouna deliziosa locanda, il Museo del Ci-nema e l’Ecomuseo che raccoglie e ca-taloga le specie vegetali più interessan-ti del luogo (tra cui la rarissima felcepreistorica Woodwardia radicans).

PraianoPer secoli residenza estiva dei dogiamalfitani, Praiano è una delle localitàpiù belle e suggestive della CostieraAmalfitana. Conosciuta in passato perle sue industrie della seta e del filo, èoggi meta ambita di turisti e di quantidesiderano trascorrere una vacanza rin-vigorente e serena, lontani dal caos cit-tadino.Degna di nota è la Chiesa parrocchialedi San Luca Evangelista, dove sono con-servate le reliquie del Santo e alcunetele di Giovanni Bernardo Lama, famo-so pittore locale cinquecentesco.

PositanoDa non perdere, se si sceglie di rag-giungere questa magnifica perla medi-terranea: la Chiesa di Santa Maria As-sunta, con grande cupola maiolicata amosaico e all’interno una splendida ta-vola bizantina raffigurante la Madonnanera con bambino in grembo (la leg-genda vuole che sia arrivata via mare)del XII secolo.Una segnalazione meritano le grottepreistoriche (la Porta, del Mezzogiorno,delle Soppressate, Erica, Vigna Penden-te e Mirabella o Monaco-Spera) e le vil-le romane della baia di Positano e sui“Galli”, che attestano come il paese fos-se prescelto in qualità di residenza esti-va da ricchi romani e patrizi, anche senon è più possibile accedervi.

MassalubrenseLa piazza principale è quella del Vesco-vado, dove troviamo la Cattedrale di S.Maria delle Grazie, costruita nel XVI se-

colo e restaurata due secoli dopo. Nel-l’abside è esposta una Madonna delleGrazie di Marco Cordisco e in sagrestiaarmadi e stucchi del XVIII secolo.

SorrentoA Sorrento un itinerario interessantepuò partire da corso Italia, luogo nelquale sono venuti alla luce reperti d’etàromana, proseguendo verso piazza Tas-so, centro della vita sociale, intitolataall’illustre poeta che qui nacque. Largodel Castello era l’antico nome dellapiazza, che ospita la statua del patronoS. Antonino, il monumento a TorquatoTasso e la trecentesca Chiesa di S. Ma-ria del Carmine. In via Pietà merita unsopralluogo la sontuosa Villa Fiorenti-no, costruita agli inizi del secolo scorso,ma tra i palazzi storici meritano di es-sere ricordati Palazzo Verniero (con de-corazioni arabo-bizantine) e l’ex Palaz-zo Correale, a cui è unita una chiesettabarocca. Lungo via Correale si giunge al MuseoCorreale di Terranova, ospitato dentroun palazzo donato da Giovannad’Angiò nel 1428 alla famiglia che leha imposto il suo nome. Nei due pianidel museo si susseguono reperti greci,romani e medievali, dipinti che vannodal XVI al XIX secolo e una rimarchevo-le collezione di porcellane italiane estraniere provenienti da mezza Europa.Il Duomo ha origini antiche. Dal XV se-colo in poi ha subito vari rimaneggia-menti. È di rilievo architettonico il Pa-lazzo Arcivescovile, mentre su via Ser-sale è visibile la cinta muraria costruitanel XV secolo dagli abitanti per difen-dersi dai pirati. Gli edifici sacri di Sor-rento sono: la Chiesa dell’Annunziata;la Basilica di S. Antonino; la Chiesa di S.Maria delle Grazie; la settecentescaChiesa di S. Francesco; il Monastero diS. Paolo, che risale al IX secolo e laChiesa dei Santi Felice e Bacolo. Tipici sono i Sedili di Sorrento, dove siriunivano le istituzioni e i rappresen-tanti della città: uno di questi, il SedileDominova sorge in piazza Padre Regi-

naldo Giuliani e ha origini quattrocen-tesche; l’altro, detto di Porta, sorge invia S. Cesareo. In Villa Comunale ci sono due busti: ilprimo raffigura lo storico sorrentinoBartolomeo Papasso, l’altro il magistra-to Francesco Saverio Gargiulo. La villa èprovvista di uno splendido belvedereda cui si può ammirare il panorama delgolfo di Napoli da Procida al Vesuvio. Da qui, attraverso delle scale, si puògiungere a Marina Piccola. Da piazzaGargiulo si può giungere nel borgo ma-rinaro di Marina Grande. Inoltre, chivuole compiere un’escursione in barcapuò seguire due percorsi; andando ver-so ovest si giunge in un luogo dove èpossibile visitare i resti della villa roma-na di Pollio Felice; verso est, invece, siarriva alla Grotta delle Sirene, nei cuianfratti il mare assume particolari sfu-mature cromatiche.

La Basilica di S. Antonino -DuomoIn stile romanico del XV sec. Sul fondodella navata centrale troviamo il pulpi-to costruito con eleganti colonne e pan-nelli di marmo con al centro un basso-rilievo del Battesimo di Cristo. Sulla si-nistra ecco la prestigiosa cattedra ve-

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:41 Pagina 159

160

PercorsiCULTURALIscovile.L’ingresso principale è stato impreziosi-to con un tamburo e scene della storiadella chiesa. Uno splendido organo, po-sto nella cantorìa che sovrasta il tambu-ro, fu donato, nel 1897, dall’arcivescovoGiustiniani.La parte superiore della facciata fu di-strutta, nel 1904, da un ciclone, ma furicostruita e abbellita in seguito.La facciata principale presenta un affre-sco con la Madonna Assunta affiancatada due colonne di marmo rosa; nelle lu-nette laterali delle porte, invece, gli apo-stoli Filippo e Giacomo il minore.Nel corso del 1936 furono restaurate tut-te le tele della volta e l’altare ottocente-sco fu sostituito da un coro in noce delCaucaso, intagliato e raffigurante gliApostoli, i quattro santi sorrentini e San-t’Antonino.Infine, la sagrestia, costruita solo nel1608, è adornata da un portale in mar-mo bianco sul quale ha trovato colloca-zione una statua della Madonna colBambino.Il Chiostro si presenta architettonica-mente come incrocio di stili, e ciò a cau-sa dei tanti restauri affrontati durante isecoli. Presenta una pianta rettangolarecon colonne e archi di tufo che formanobifore con lunetta. Le ali settentrionali eoccidentali hanno subito un primo inter-vento di restauro nel XV secolo. Archi atutto sesto, in sostituzione delle ogivedel ‘300, sono sorretti da pilastri ottago-nali con capitelli a motivi vegetali.Quasi certamente il restauro fu finanzia-to dalla nobile famiglia sorrentina deiSersale, come testimoniano gli stemmidi famiglia posti su tutti i capitelli del-l’ala settentrionale.Nel 1688, in seguito a un devastante ter-remoto, il Chiostro fu rinforzato da unagrossa muratura, mentre il refettorioconserva la struttura del ‘300.Attualmente il Chiostro di S. Francescofa da sfondo a suggestivi concerti musi-cali e mostre d’arte.

Il Museo Correale, nato dall’omonimafamiglia nobile che viveva fra Napoli eSorrento, dedita a interessi culturali emondani, è aperto al pubblico dal1924. Raccoglie opere meravigliose. Èstato ed è tuttora meta di illustri studio-si e personalità di fama nazionale e in-ternazionale.

Percorsi CulturaliItinerario 1

I VICOLICuriosità, folklore, atmosfere...

Il territorio è fortemente ripido e in alcu-ni tratti precipita a mare con pendenzefortissime, strapiombi e rupi scoscese.Ma qui, tra Positano e Vietri sul Mare, lanatura è quasi completamente inconta-minata.Per tradizione, come in buona parte deipaesi meridionali, la vita si svolge perstrada. I piccoli centri abitati, infatti, sisviluppano in maggior parte lungo stra-dine, che si incrociano tra loro e che ge-neralmente sono molto affollate di turi-sti e locali, ma soprattutto coloratissimee chiassose. Un tempo tutte le strettoie nascevanoper permettere alle popolazioni, conti-nuamente insidiate dagli attacchi viamare, portati da pirati e saraceni, di tro-vare riparo o di conquistare più rapida-mente l’accesso alla parte protetta dellaloro città (una torre, una dimora postain alto…).Gli stretti legami con l’Oriente influirononotevolmente sull’architettura locale,con la costruzione a picco sul mare di ca-se serrate le une alle altre, collegate daun dedalo di viuzze e di strette scalinateche ricordano i mercati arabi.

Esempio tipico di tale architettura urba-nistica è Positano, pittoresco paese di ca-se quadrate con il tetto a cupola, scaglio-nate a terrazze sulla basse pendici didue monti digradanti verso una piccolacala. I suoi vicoli sono ricchi di locali epiccoli bar, dove il turista può trovare ri-storo, e di botteghe della moda, veretentazioni, che paiono messe di proposi-to una di seguito all’altra per abbando-narsi a uno “shopping selvaggio”.Scala si presenta come felice insieme dibellezze di collina e montagna; le carat-teristiche scalinate raggiungono vastedistese di limoneti e vallate che conser-vano il fascino di una natura incontami-nata, con rare specie botaniche (qualila Woodwardia radicans nella riservanaturale orientata della Valle delle Fer-riere).Durante le passeggiate il turista può vi-sitare monumenti, chiese, torri, castelli,nonché seguire le tracce di stratificazio-ni culturali, quali portali, balconi, fonta-ne, il sistema di canali per l’irrigazionedei limoneti, che sono poi il tessuto con-nettivo del territorio: trama vivente del-la storia e filo che lega l’intima essenzadi un territorio e della sua gente. Da Scala, piacevolissime passeggiate apiedi conducono a Santa Caterina, Cam-poleone, Campidoglio, Minuto e Ponto-ne, piccoli borghi che costituisconol’insieme del Comune. Il visitatore diquesta antica e nobile località, riccad’arte e cultura, o l’amante di trekking,in questo luogo potrà ammirare paesag-gi inconsueti.Dopo aver attraversato i vicoletti di Pra-iano, famosa per le stazioni balnearidella Marina di Praia, circondata da pa-reti a strapiombo, si giunge in PenisolaSorrentina.Il primo Comune caratterizzato da unpiano urbano di piccole vie di comunica-zione è Vico Equense, ubicato su un pro-montorio roccioso a picco sul mare, este-so da Scrajo a Punta Scutolo.Ed è proprio in una di queste piccole vie

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:41 Pagina 160

Perco

rsi N

atural

istici

/ Ar

tistic

i / C

ultu

rali

/ Eno

gastr

onici

161

che ha sede l’Università della Pizza, do-ve fu inventata la “pizza a metro” chea nessun buon palato può sfuggire! Èuno dei prodotti più famosi della tradi-zione gastronomica italiana. Vale la pe-na fermarsi per assaggiare la varietà ela squisitezza delle pizze prodotte evendute al metro, cioè in lunghezza,anziché nella forma classica: genialeinvenzione brevettata da Gigino Del-l’Amura che, al pari di artisti e uominidi ingegno, con la sua fantasia ha la-sciato un segno indelebile nella storiadell’arte culinaria regionale.Alcuni tracciati viari di Vico risalgono alperiodo greco-romano, come testimo-niato dagli insediamenti esistenti traStabia, Pozzano, Vico, Meta e Piano. Città preda dei saraceni nel IX secoloper la sua natura marinara, Meta (cosìcome Piano di Sorrento) appartenne alDucato di Sorrento. Di grande rilievo ar-tistico è la Chiesa di Santa Maria delLauro, ricca di storia poiché sorge suiresti di un antico tempio dedicato alladea Minerva. Imboccando la via delLauro, si giunge alla Chiesa degli Ange-li Custodi. Proseguendo per via Carac-ciolo, attraverso stradine e vicoli moltosuggestivi, si incontrano ville e palazzidi epoca barocca: Villa Liguori, PalazzoFienga, Villa Elisa, Palazzo Maresca,Villa Giuseppina, Villa Valletta Martini.Nei pressi del rione Angri, centro stori-co di Sant’Agnello, sopravvive l’unicoartigiano che ancora produce pagliarel-le per i pergolati dei giardini. Tra vicoli

stretti dove le case si toccano e dove sitrovano ancora antichi cortili e rusticiporticati, troviamo un’antica attività ar-tigianale, che ha pochi emuli: la cereriaSessa, fondata nel 1821.A pochi passi da Piano ci troviamo aSorrento, patria del limoncello, liquorefatto con scorze di limoni, alcool, ac-qua e zucchero, che solletica e affasci-na il palato dei buongustai di tutto ilmondo. Ma è a Gragnano, città dei maccheroni,che la vita e le produzioni tipiche han-no sempre avuto come palcoscenico lastrada. La produzione della pasta, in-fatti, ha sempre richiesto la necessità diun’essiccazione naturale, all’aria aper-ta, al sole e alla brezza di mare. Capi-tale di una pasta eccezionale, famosain tutta Italia e prodotta sin dal XVII se-colo, nata da grano duro di primissimaqualità, la pasta locale è ancor oggi tra-filata al bronzo con un procedimentolento e graduale, che le fa così mante-nere tutto il sapore del grano e le donala caratteristica rugosità, necessaria perun migliore connubio con condimenti esalse.È molto suggestivo fare tappa pressouno degli antichi pastai, per vedere evivere l’affascinante processo di lavora-zione. Sicché non poteva che svolgersiqui la rinomata Festa dei Maccheroni disettembre dove si celebrano fusilli, ri-gatoni, offerti in tutte le salse dai pa-stai gragnanesi. Nelle previsioni è anche l’allestimento

di un Museo della Pasta a cadenzabiennale (nel chiostro di San MicheleArcangelo, in via Santa Croce), ove so-no conservati attrezzi e macchine indi-spensabili alla lavorazione, dalle vento-le alle trafile in bronzo, alle bilance divaria portata.

Percorsi CulturaliItinerario 2

LA MAGIA DEL NATALEVischio, cannella e legna...

Il Natale rappresenta il momento magi-co per tutta la Costiera Amalfitana.L’habitat naturale della Costa d’Amalfiè già simile a un magico presepe e co-stituisce un ambiente unico per rappre-sentare, con poesia e partecipazionespirituale, la nascita del Salvatore. Mol-to diffusa, qui, la tradizione presepialeche coinvolge giovani e vecchie genera-zioni. Infatti in ogni chiesa, via o villag-gio si allestisce una scena della Nativi-tà. Le tecniche usate per metter su unpresepe sono molteplici, da quelle po-vere e tradizionali (cartapesta, creta eceramica, sughero…) a quelle più sofi-sticate e moderne (utilizzo di pastorimobili, effetti visivi e scenici…).

L’incantevole Positano, nel periodo na-talizio, si trasforma, dando vita a unafesta di luci e di colori che illuminano lepiazze e i vicoletti del paese. La bellez-za del paesaggio, la varietà delleespressioni artistiche e il calore ospita-le della gente ne fanno, da sempre,un’ambita meta per il turismo interna-zionale, attratto anche da una gastro-nomia che è diventata una delle puntedi diamante del luogo. La magia dellafesta più attesa, a Positano, si avvertedavvero in ogni angolo: ed ecco, allora,nascere piccoli e grandi presepi e albe-ri sfavillanti di luci e di palloncini.

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:41 Pagina 161

162

PercorsiCULTURALIImmancabili i mercatini natalizi, allesti-ti in piazza dei Mulini, con gli espositoriche presentano i prodotti della tradizio-ne: fantasiose decorazioni per l’alberodi Natale, idee regalo in legno, pregiatecreazioni in vetro e ceramica, stoffe ar-tigianali, pasticceria tradizionale e gu-stose specialità gastronomiche. Da nonperdere anche, la vigilia di Natale, laprocessione al presepe, allestito nellastorica grotta naturale di Fornillo; e a fi-ne anno il Concerto di Capodanno sullaspiaggia grande.Le celebrazioni natalizie ad Amalfi sonoparticolarmente ricche e cariche di ma-gia: dall’8 dicembre, giorno dell’Imma-colata Concezione, si protraggono finoall’Epifania. In questo periodo, a caval-lo tra vecchio e nuovo anno, in ogni chie-sa, in ogni androne, in ogni angolo ca-ratteristico, perfino nelle fontane, si rin-nova la devozione del presepe, e la suatradizione, in qualche caso ancora alle-stito con antiche preziose statuine del‘600 e del ‘700. In particolare, per gli amanti del mare,ma non solo, c’è il suggestivo pellegri-naggio subacqueo al presepe ceramicodella Grotta dello Smeraldo. Le piazzet-te e le strade si presentano in una vestenuova, scintillanti di addobbi. La tradi-zionale nenia delle zampogne, il profu-mo delle caldarroste e l’odore di mielecotto e cannella rievocano atmosfered’altri tempi: durante l’Avvento, l’interopaese sembra avvolto di una luce magi-ca e di sogno. Altrettanto magica e onirica è la “Calatadella Stella”: una grossa cometa fatta difiaccole che, allo scoccare della mezza-notte del 24 dicembre, passa sopra piaz-za Duomo, per posarsi nell’atrio dellaCattedrale. Salutano la nascita di Gesùun trionfo di campane e di fuochid’artificio mentre, nella Cattedrale, sisvolge una suggestiva e armoniosa Mes-sa solenne.Prima della mezzanotte del 31 dicem-bre, ha inizio la sfilata dei gruppi folklo-

ristici: tanta musica spensierata, balli ecanti animano la piazza principale, nel-l’attesa del superbo spettacolo pirotecni-co di mezzanotte.L’indomani, i gruppi riprendono le loroesibizioni nelle piazze, portando - constrofe satiriche e antiche tarantelle - gliauguri di buon anno a turisti e residen-ti. Il 6 gennaio, giorno dell’Epifania, sisvolge, invece, in mattinata, la suggesti-va “processione dei Pastorelli”; mentrenel pomeriggio si assiste all’esibizionedi gruppi folkloristici. Per concludere laserata e congedare definitivamente lefeste, si potrà ancora lasciarsi incantaredalla “Calata della Stella” e assistere al-la riposizione del Bambino Gesù in Cat-tedrale.Tradizione vuole che ad Atrani abbiaavuto i natali il celebre riottoso Masa-niello, che capitanò nel XVII secolo la ri-volta popolare partenopea contro i do-minatori spagnoli. Sicché è possibile vi-sitare la casa che ospitò i primi anni divita del capopopolo partenopeo.Ad Atrani la vigilia di Natale viene fe-steggiata in modo davvero originale: cisi ritrova tutti in piazza, all’alba, per fa-re colazione con caffè e cappuccino, masoprattutto per scambiarsi e mangiare idolci della tradizione (zeppole, roccoccò,mostaccioli, susamielli…)

Ma anche a Sorrento Natale e Capodan-no hanno un fascino tutto particolare.Una calda illuminazione e coloriti ad-dobbi conferiscono alla città un aspettoquasi insolito. Eppure l’atmosfera è diquelle che lasciano presagire festivitàmolto suggestive…Intanto, proprio mentre Sorrento sfog-gia il suo look natalizio, fervono le atti-vità per dar vita a una miriade di inizia-tive capaci di rendere indimenticabileogni momento trascorso nella PenisolaSorrentina.Un ricchissimo calendario di eventi offrel’imbarazzo della scelta. Ogni giorno al-meno una manifestazione merita di es-

sere seguita o vissuta.È chiaro che il clou riguarderà le giorna-te del Natale, quella di Fine d’anno e,ancora di più, il Capodanno; ma nonmancano altri spunti da prendere in con-siderazione, ininterrottamente, fino al-l’Epifania.Da non perdere, la visita ai molti mera-vigliosi presepi sparsi in ogni angolo diSorrento. Allestiti secondo le miglioritradizioni dell’arte presepiale napoleta-na è possibile ammirarli un po’ ovun-que: nelle principali chiese o presso ilSedil Dominava, ma anche nelle vetrineilluminate e gioiose dei negozi del cen-tro.Nella pittoresca località di Vico Equense- affacciata sul golfo di Napoli tra Castel-lammare e Sorrento - il tradizionale pre-sepe itinerante è realizzato con entusia-smo da numerosi abitanti, che indossa-no costumi tradizionali. Il giorno dell’Epifania, lungo le strade diquesta amabile cittadina costiera, è iltradizionale e quasi centenario appunta-mento con una delle più caratteristiche esuggestive manifestazioni natalizie del-la Penisola Sorrentina. Si rinnova ognianno, infatti, l’appuntamento con lePacchianelle, bambine vestite alla con-tadina; mentre il presepe itineranteesprime la fede con cui gli abitanti dellacostiera vivono il Mistero della Natività.Nel convento dei Padri Minimi di San Vi-to si radunano oltre 300 figuranti in co-stumi ispirati a quelli della settecentesca“Betlemme” napoletana.Dalla località collinare di San Vito, attra-verso via Raffaele Bosco, i partecipantialla processione raggiungeranno versole ore 15 del giorno dell’Epifania il cen-tro urbano di Vico Equense dove, comesempre, sarà attesa con entusiasmo dauna grande folla di cittadini e turisti. Ca-ratteristica particolare di questo storicocorteo è la numerosissima presenza dibambine e donne che in costume conta-dinesco portano in omaggio al DivinBambino i prodotti tradizionali della co-

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:41 Pagina 162

Perco

rsi N

atural

istici

/ Ar

tistic

i / C

ultu

rali

/ Eno

gastr

onici

163

stiera: agrumi, formaggi, dolci, noci,pesce… Per lo sfarzo e i decori del loroabbigliamento e l’eleganza dei propricavalli, i Re Magi costituiscono la partepiù attesa e ammirata del corteo; men-tre la Sacra Famiglia, come da tradizio-ne, chiuderà la processione, con GesùBambino circondato da numerosi pesca-tori a piedi scalzi.L’accompagnamento musicale, invece,sarà effettuato da un folcloristico grup-po di zampognari provenienti dalle tra-dizionali regioni d’origine. La manife-stazione, promossa dai Padri Minimifin dal 1909, è da queste parti il giornopiù atteso per centinaia di bambini, de-siderosi di festeggiare il Bambinellolungo le strade cittadine, emozionatinell’interpretare un ruolo che, a VicoEquense, si tramanda nelle famiglie de-vote di generazione in generazione.Molto originale per posizione e realiz-zazione è poi il Presepe di Massa Lu-brense (nella zona Marciano, a circa 6km dopo Sorrento, percorrendo la stra-da del Nastro d’Oro), allestito sin dal2000 in un albero di olivo bimillenario,dal maestro Raffaele Lombardi; da al-lora ha ricevuto man mano sempremaggiori consensi, a tal punto da vince-re il primo premio della Curia di Napo-li, come migliore “Presepe della Cam-pania 2003”. All’interno e all’esternodell’olivo sono realizzate scene della vi-ta di ieri e di oggi, con movimentiidraulici e meccanici e con la riprodu-zione in scala dei personaggi eseguitipersonalmente a mano.I presepi viventi che vengono ogni annoallestiti su tutto il territorio campanosono molti (qui vale la pena di ricorda-re quello di Pimonte nella splendidacornice della “Valle del Lavatoio”), matutti mostrano il medesimo comun de-nominatore: viene rappresentato nellasera di Natale, dopo il tramonto, perborghi medioevali e stradine di campa-gna, dove si crea un’atmosfera moltointima, con costumi e musiche d’epocaromana. La ricostruzione è molto fede-le. I presepi viventi campani godonod’una enorme, giustificata notorietà. AGragnano, poi, viene allestito un gigan-

tesco presepio scenografico della Napo-li del ’700, con presenza di animali ve-ri nella scenografia, e con il visitatoreche addirittura “cammina” dentro ilplastico…

Percorsi CulturaliItinerario 3

LE VIE DELLO SHOPPINGChincaglierie, glamour, chicche preziose...

Uno dei luoghi ideali per lo shopping èAmalfi. Difatti dal lungomare alle stra-dine, che conducono alla Valle dei Muli-ni, ecco una teoria di negozi per souve-nir e piccole fabbriche per la produzionedi limoncello e altri liquori tipici, oltre aimille oggetti dell’artigianato locale, dal-le ceramiche di Vietri agli irripetibili mo-nili in corallo. Un gioiello come espres-sione di passione. L’oro, le pietre, leperle sono plasmati provocando arco-baleni straordinari di colori, vere e pro-prie opere d’arte. Gioielli in argento, co-ralli e cammei, oppure ricami preziosisu tovaglie, centri e fazzoletti. Nel pienocentro storico della città esistono ancheinteressanti espressione dell’arte prese-piale napoletana.Né vanno trascurati i tipici lavori in le-

gno intarsiato dei maestri sorrentini,che con paziente opera di intaglio e sab-biatura decidono forme e colori dei piùsvariati: le loro botteghe, nella parte piùgenuina del centro storico di Sorrento,sono una presenza rassicurante e pre-ziosa, la quale, grazie al clima mite diquesta terra, si proietta spesso all’ester-no, lungo le strade, tappezzando i muriche fiancheggiano la bottega con pile dicassettini pressati nelle morse, affinchéla colla possa meglio asciugare al sole.Il tutto dà carattere e colore all’ambien-te e rende piacevole la passeggiata lun-go le viuzze del centro.È possibile acquistare le mille golositàche queste fantastiche terre offrono:dolci al limoncello, torte all’arancia e al-le mandorle; le barchette, la crostata, lecrespelle all’arancia; e poi ancora bi-scotti e marmellate; casatielli sorrentinialle noci; gelati artigianali dai gusti piùfantasiosi; rosoli, conserve di frutta everdura.Positano, antico borgo di pescatori rivi-de la “luce” e lo splendore economicoagli inizi del Novecento, per opera di te-deschi, inglesi e americani. Cominciaro-no a fiorire botteghe e piccole aziendenel settore dell’abbigliamento, divenutecosì importanti da creare, con il loro sti-le, la Moda Positano. Gli abiti delle sar-te positanesi hanno via via imposto unostile riconoscibile con parei e corpettistringati, vivaci e freschi. Inizialmentequi si lavoravano seta e tela di iuta, poimerletto a tombolo… Soltanto nel dopo-guerra nasce la moda Positano grazie

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:41 Pagina 163

164

PercorsiENOGASTRONOMICI

alla fantasia e creatività degli indigeni,che ebbero l’idea di utilizzare stoffe po-vere per creare vestiti, borse e costumi.

PERCORSI- Le gioiellerie prestigiose particolarmen-te rinomate per la lavorazione di oro ecoralli.

- Le botteghe del gusto e degli odori; conla vendita di paste fatte a mano, tipichedella costiera (scialatielli, conchiglioni,gnocchi ripieni…), spezie e aromi medi-terranei raccolti sui Monti Lattari e le“signorine”, produzione di particolariforme di pane.

- Le botteghe degli odori, con vendita dicandele, saponi… Nel pieno centro sto-rico di Sorrento, per esempio, c’è una“bottega” dove l’arte presepiale cono-sce le sue espressioni più sublimi graziealla magie che Marcello Aversa realiz-za, plasmando incantevoli miniaturecollocate su piccoli monoblocchi di ter-racotta. E poi ancora vini e rosoli locali(furore, gran caruso, limoneto, fragoli-no, mandarinetto, finocchietto…).

- Le boutique di Positano lungo viale Pa-sitea, via dei Mulini, via Colombo e viaMarconi, riempiono di colori sgargiantie stoffe pregiate i muri esterni dei ne-gozi, rendendo ancora più viva e riccaquesta perla della costiera.

Percorsi EnogastronomiciItinerario 1

LA VIA DEI SAPORINel corso dei secoli, la cucina delle pro-vince di Napoli e Salerno ha subitomolte influenze dalle varie popolazionistraniere e dominazioni che qui che sisono avvicendate, mescolando ricettedalle diverse origini. La tradizione ga-stronomica può contare su uno straor-dinario corredo di ortaggi e di frutta lo-cali, su alcune lavorazioni del latte edegli insaccati, su prodotti ittici digrande qualità e su diversi vini pregia-ti. Due dei suoi piatti, poi, hanno una dif-fusione internazionale: gli spaghetti alpomodoro e la pizza.Il repertorio di pietanze e sapori chehanno attraversato molti secoli, contri-buiscono a delineare una precisa iden-tità gastronomica, che insieme a tuttele procedure per l’elaborazione e laconservazione dei cibi, permettono diconsiderare tale tradizione una vera epropria arte.Diventa irresistibile l’invito ad abban-donarsi ai piaceri della tavola, fatta disapori genuini e di qualità. Pertanto i

consigli che seguono sono da prenderein considerazione se si vuole cedere al-le meravigliose tentazioni dell’arte cu-linaria campana… Seguendo le tracce dal piatto tipica-mente napoletano, la pizza, si scopro-no luoghi ameni e gusti sempre nuovi.Pizza vuol dire mangiare una focacciadi farina di frumento con lievito e ac-qua, preparata in modo tale da esseregustata a volte al posto di una cenacompleta, senza penalizzare il corpo,anzi con soddisfazione e nessuna tra-sgressione al regime dietetico. La verapizza è una delizia per la vista, il naso,il palato e per tutto il resto del corpo,poiché se gli ingredienti sono della mi-gliore qualità, la soddisfazione è ga-rantita.Partiamo allora da Tramonti, borgo in-castonato nel verde di una rigogliosavallata, insieme con altri tredici piccolicentri abitati, i quali appaiono comenugoli di case che attorniano graziosechiesette, memoria del tempo che fu.Da qui si dipanano sentieri che si per-dono in paesaggi di ineguagliabile bel-lezza, ed è da qui che cominciamo ilviaggio nella storia di questa pietanzadi fama internazionale.A Tramonti, infatti, la quasi la totalitàdelle famiglie, per lungo tempo, avevain casa il forno per fare il pane biscot-tato di farina di granturco; ogni voltache si faceva il pane era un rito fare lapizza con lo stesso impasto.Realizzata con la farina integrale, con-dita con i pomodori degli “sponsilli”,tenuti in conserva sotto i porticati, conolio d’oliva, un po’ di sugna o di lardo,aglio, origano e acciughe salate, oggila pizza di Tramonti diventa una pre-ziosa opera da aggiungere alla tradi-zione e da degustare in piccoli ambien-ti con pochi tavoli che spesso godono diun paesaggio mozzafiato. Tutto a com-pletare il quadro di soddisfazione delpalato!Passando attraverso il valico di Chiunzi

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:41 Pagina 164

Perco

rsi N

atural

istici

/ Ar

tistic

i / C

ultur

ali /

Enog

astro

nici

165

e riscendendo verso il mare del golfodi Napoli si passa per la cittadina diGragnano, situata ai piedi dei MontiLattari, famosa a livello mondiale perla produzione della pasta che gli stu-diosi fanno risalire alla seconda metàdel Cinquecento. Qui la lavorazionedella farina ha portato non solo al-l’elaborazione dei famosi “macchero-ni”, ma anche della “pizza a chilo”:offerta decisamente sui generis, mache ben si sposa con l’inventiva che ca-ratterizza gli abitanti dell’intera area.È una pizza più alta e morbida rispet-to alla classica e si serve nella formache si preferisce: tonda dal diametrolargo, o rettangolare con una lunghez-za che va dai 30 ai 100 cm.Proseguendo lungo la Statale 145,verso Sorrento, si incontra il centroabitato di Vico Equense, a cui è legataindissolubilmente la “pizza a metro”nata dall’idea di Gigino Dell’Amura,erede di una panetteria che un tempodi notte impastava e cuoceva il pane,e di giorno sfornava pizze. Pizze sem-pre più lunghe, per soddisfarel’appetito di tutti. Il grande successoportò nel 1960 Gigino a battezzare ilsuo locale “da Gigino pizza a metro”.Oggi i suoi cinque figli hanno aggiun-to al nome del locale quello di “Uni-versità della pizza”.Il segreto è nell’impasto, che la rendedelicatamente croccante e più digeri-bile. L’acqua utilizzata è a basso con-tenuto di cloro, il che permette unalievitazione più spontanea e naturale,dato che il cloro ammazza la flora dellievito di birra. Tra le specialità la Piz-za Italia Unita, i cui ingredienti richia-mano i colori della bandiera italiana:prosciutto crudo, mozzarella, scagliedi parmigiano, basilico e rughetta.Abbinare alla degustazione della piz-za un bel bicchiere di vino rosso neesalta le proprietà e rende il pasocompleto. In questa zona ci sono pro-duzioni certificate e case vinicole dilunga tradizione.A Tramonti l’unico viticoltore è Giusep-pe Apicella che, con le antiche viti diPiedirosso e di Aglianico, ha dato luce

a un Rosso Riserva chiamato “VignaScassata”.Le produzioni sono il Lettere, il Gra-gnano, il Sorrento: “piccoli grandi vi-ni” tutti Doc dal 1994 che, sebbenerossi, vanno serviti freddi di cantina,per assaporare meglio il loro aromacampestre e lasciarsi stuzzicare il pa-lato da una spuma vivace ed evane-scente.Fin dall’inizio del percorso sarà possi-bile godere della grande ricchezza checaratterizza questo territorio e il rela-tivo percorso. Infatti a Gragnano lastrada del vino si dirama dalla “Vini-cola Gragnano” (nel Comune omoni-mo) all’azienda “Coticelli” (in localitàAurano). Attraversando la frazione diCastello/Borgo Medievale ci si portapoi verso la Valle dei Mulini, con inte-ressanti testimonianze sulla tradizio-nale “arte bianca” che ha caratteriz-zato fortemente lo sviluppo della cittàstessa. Da questa, percorrendo la stra-da statale per Agevola, ci si porterànel territorio di Rimonte, dove in viaNazionale sarà visitabile la “Vini Iovi-ne”.I piatti a base di pasta sono numerosie per ogni gusto. Ancora oggi chi è do-tato di un minimo di fantasia e cono-sce le basi per una buona cottura puòimmaginare le ricette con gli abbina-menti più differenti.Uno dei formati tipici della pasta diGragnano è la “calamarata”, per unpiatto che esige la presenza di cala-mari tagliati ad anelli (proprio come ilformato della pasta), semplicementescottati in padella, con qualche pomo-dorino e un po’ di olio, rigorosamenteextravergine.È obbligatoria la sosta in una trattoriadella penisola, dove con il ragù si con-discono gli gnocchi, specialità dellacucina sorrentina, che prendono il no-me dall’aggiunta della mozzarella diSorrento a forma di treccia: il “fiordi-latte”.I veri gnocchi devono essere fatti amano con le patate e serviti in apposi-te terrine di creta, previo passaggiobreve in forno per sciogliere bene e

far filare il latticino. Alla fine dellacottura va aggiunto il parmigiano.Una ricetta da assaggiare sia perpranzo che per cena e da abbinarecon un vino rosso Sorrento DocAnche la pasta e fagioli rappresentauno dei piatti tipici di questo cuorecampano, ma c’è una variante cheprevede l’aggiunta delle cozze, chedanno un sapore particolare alla pa-sta. Fondamentale (e chiaramente de-rivato dalla cucina popolare di un tem-po, che tendeva a evitare sprechi) èl’uso della “pasta mischiata”. La ricet-ta classica prevede che la pasta cuocianell’acqua che si aggiungerà diretta-mente nella pentola del sugo, in quan-tità tale da poter essere completamen-te assorbita al termine della cottura.Tra Amalfi e Positano è possibile degu-stare questa “variante” nelle trattoriee nei ristoranti che riscoprono gli anti-chi sapori, abbinandola a vini bianchiDoc, come il bianco di Marisa Cuomo,piccola azienda vinicola di Furore.I prodotti caseari della zona sono an-cora realizzati in modo artigianale esvariate sono le botteghe gastronomi-che e i produttori presso cui si possonoassaggiare e acquistare, ma anche os-servare il ciclo di produzione. Vico Equense è il vero paradiso gastro-nomico, dove piccoli “artigiani del gu-sto” realizzano grandi prodotti casea-ri: burrini, caciottine ripiene di un de-licato purè di burro, caprignetti (picco-le palline ottenute da una crema diformaggio caprino, cacio-ricotta, che,dopo essere state cosparse di erbearomatiche, vengono conservate sot-t’olio)... Senza dimenticare le trecce dimozzarella alle olive e le altre specia-lità dei Monti Lattari.La più pregiata di tutte queste produ-zioni è il rinomato Provolone del Mo-naco Dop, formaggio stagionato a pa-sta filata nella caratteristica foggia amelone leggermente allungato a pe-ra, senza testina. Agerola, poi (nota già ai tempi del te-rapeuta Galeno, il quale riteneva chequi si producesse un latte molto salu-tare per la cura della tisi), ancora og-

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:41 Pagina 165

166

PercorsiENOGASTRONOMICI

gi è rinomata per i formaggi a pasta fi-lata, dal tipico fiordilatte al caciocaval-lo. Ai turisti più curiosi si consiglia unavisita guidata presso uno dei numerosicaseifici locali per assistere al tradizio-nale e caratteristico metodo di produ-zione.Procedendo oltre, verso Salerno, pri-ma di Vietri sul Mare ecco Cetara, pic-colo caratteristico borgo posizionatonella piccola conca ai piedi del monteFalerio, più volte base saracena per lescorribande che eseguivano lungoqueste coste. Poi, sotto la protezionedei benedettini dell’Abbazia di Cava,il luogo assurse, per l’ottimo ancorag-gio delle navi, a importante centrocommerciale.Cetara è rinomata per la conservazio-ne del tonno e delle alici, grazie allapresenza di una buona flotta d’alturache garantisce l’approvvigionamentodi un prodotto qualitativamente eccel-lente. Il nome Cetara deriva dal latinocetaria, cioè tonnara, e da cetari, ovve-ro venditori di pesci grossi. Il suggesti-vo borgo della Costiera Amalfitana, en-trato a far parte del patrimonio del-l’Unesco, rappresenta un posto idealeper le sue specialità gastronomiche, inparticolare per la “colatura di alici“,

apprezzata dai Romani che la usavanoper condire le carni e sulle verdure cot-te con l’aggiunta di spezie e aromi. Lacolatura di alici nel periodo greco-ro-mano si preparava salando le alici econservandole in botti le cui doghe,scollate dal tempo, non erano più con-geniali per la conservazione del vino.Sistemate sugli mbuosti (due travi dilegno parallele murate a cinquantacentimetri da terra), lasciavano colaretutto il restante liquido e dopo circaquattro mesi il sale aveva maturato ilpesce, inondando il locale di un profu-mo intenso e gradevole.Questa quintessenza di pesce azzurro,ancor oggi pescato tra marzo e luglionei due golfi campani con le tradizio-nali lampare, come l’antico garum, èun condimento universale per paste,insalate e verdure. Ma sicuramente ilpiatto che più ne esalta le sue caratte-ristiche è rappresentato dalle linguinealla colatura di alici.

Percorsi EnogastronomiciItinerario 2

LA VIA DEI DOLCIZucchero, amore e fantasia...

Scoprire l’arte dei dolci, che si nutre an-che di antiche tradizioni e leggende, co-me quella che vuole la nascita della sfo-gliatella Santa Rosa dentro il conventodi Santa Rosa, a Capo di Conca dei Ma-rini… Assaporare la grande e varia pro-duzione dei dolci della costiera, scopren-done originali e nuove ricette… Visitarele numerose pasticcerie di Vietri, Minori,Amalfi, Positano, Sorrento e Vico Equen-se… Scoprire le antiche pasticcerie stori-che esistenti: De Riso (Minori), Pansa(Amalfi), La Zagara (Positano); Gelate-ria Gabriele (Vico Equense)...I maestri dell’arte dolciaria disseminatinel tratto di «Terra delle Sirene» com-presa tra Sorrento e Maiori elaboranosempre ricette nuove; dalle loro felici in-tuizioni, supportate da ingredienti ge-nuini e golosi, la tentazione non è sol-tanto teoria, e i golosi di tutto il mondoin visita qui sono avvisati!

La via dei sapori - Assaggiarele diverse produzioniAd Amalfi, nella centralissima piazzaDuomo, il tempio dell’arte dolciaria haun solo nome: Pansa. L’antica pasticce-ria, tra le più longeve (l’attività va avan-ti da ben cinque generazioni) e per que-sto annoverata di diritto dal 2001 nelprestigioso albo dei locali storici d’Italia,guida con orgoglio la nutrita pattugliaformata da quei diavoli tentatori dell’ar-te pasticciera in Costiera Amalfitana. La-sciatevi sedurre, lasciatevi prendere perla gola da tortine agli agrumi o genoise

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:41 Pagina 166

Perco

rsi N

atural

istici

/ Ar

tistic

i / C

ultur

ali /

Enog

astro

nici

167

al burro...Poi verso Positano, dove a farla da pa-drone sono le crostatine alla frutta dellaZagara: gustose fragole di bosco guarni-scono i pasticciotti ripieni di crema che ilrinomato bar, collocato quasi a ridossodi piazza dei Mulini, espone nelle vetri-ne che costeggiano la discesa del “Pa-lazzo”. Frutta a volontà anche al MulinoVerde dove non mancano i leggendariprofiteroles al limone. Principe della delizia è, come sempre,Salvatore De Riso. Dalla sua reggia diMinori continua a rallegrare i palati dimezzo mondo con la torta ricotta e pere;suo altro cavallo di battaglia è senzadubbio un altro dei dolci tipici dell’esta-te insieme al “soufflé stregato”: prodot-to nuovo, elaborato con il liquore Stregadi Benevento e realizzato esclusivamen-te con crema al liquore. La delizia limo-ne è il dolce “più giovane” della lungaserie che si incontra nelle tradizioni dol-ciarie del comprensorio della PenisolaSorrentina. Per tornare alla tradizione, pilastro del-la storia dolciaria campana è la pastie-ra, classico dolce pasquale campano cherappresenta un vero e proprio rito contempi e modalità ben definiti: dalla pre-parazione, rigorosamente effettuata nelgiovedì santo; alla cottura, che un tem-po avveniva nel forno rionale, dove, dalprimo pomeriggio, quando la tempera-tura del forno si era addolcita, iniziavala processione di coloro che portavano acuocere le pastiere.La pastiera era ed è tuttora oggetto discambio tra le famiglie, sorta di regalopasquale beneaugurate.Le brioches della ditta “F.lli Baino”, a S.Antonio Abate, soddisfano anche i pala-ti più esigenti, perché prive di grassi ani-mali, conservanti e coloranti.La pasticceria secca è il “pezzo forte”della loro tradizione culinaria.L’aspetto elegante, la fine lavorazio-ne, l’inimitabile sapore ne fanno undolce particolarmente indicato perogni occasione: una diversa dall’altra,guarnite con frutta candita, mandorle,granella di zucchero, confetti, e scagliedi cioccolato.

Dolce tipicamente napoletano sono glistruffoli, piccole palline di farina fritte eannegate in una colata di miele dorato.La tradizione lo fa risalire addirittura al-la fondazione di Partenope. Veniva pre-parato nei conventi e portato in dono al-le famiglie nobiliari della città, perchédolce rituale nei grandi banchetti natali-zi e, secondo alcuni, anche afrodisiaco.I “susamielli” hanno forma di S.L’impasto è quello del più coriaceo roc-cocò, ma la differente morbidezza è do-vuta all’aggiunta del miele. Infine, unasagra tutta da assaporare con curiosità espirito critico è quella delle melanzaneal cioccolato di S. Maria la Carità. È unappuntamento fisso delle calde giornate

di agosto, quando le melanzane rag-giungono il massimo della loro dolcezzae raccoglierle per immergerle o farcirlecol cioccolato è davvero una prelibatez-za rara...

Strutture ricettiveLungo il percorso sono numerosi i puntidi ristoro: bar, pizzerie, pizzetterie, pube ristoranti, soluzioni di diversa specieper permettere a qualsiasi turista di tro-vare una soluzione piacevole a qualsiasiesigenza, necessità o preferenza.Numerosi e confortevoli sono anche glialberghi, b&b, pensioni e residence oveè possibile soggiornare.

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:41 Pagina 167

TravelCostiere_ITA_130320008:Layout 1 19-03-2008 10:41 Pagina 168