gymlive 1/2016

40
Federazione svizzera di ginnastica | Nº 1 | febbraio/marzo 2016 | Fr. 6.– Main Partner Co-Partner 1975, 1990 e 2008 … 2. «Gymotion» Grande spettacolo La stagione dei corsi centrali Formazione dei quadri FSG

Upload: schweizerischer-turnverband

Post on 26-Jul-2016

229 views

Category:

Documents


8 download

DESCRIPTION

CE di artistica a Berna, Gymotion, Giornate FSG test di ginnastica, Formazione: corsi centrali 2016

TRANSCRIPT

Federazione svizzera di ginnastica | Nº 1 | febbraio/marzo 2016 | Fr. 6.–

Main Partner Co-Partner

1975, 1990 e 2008 …

2. «Gymotion»Grande spettacolo

La stagione dei corsi centrali

Formazione dei quadri FSG

Dietiker Neujahrslauf, Dietikon 9. Januar

Laufsporttag Winterthur, Winterthur 5. März

GP der Stadt Dübendorf, Dübendorf 9. April

Zürich Marathon (Cityrun), Zürich 24. April

Mehr unter www.zkbzuerilaufcup.ch

Damit Zürich in Form bleibt:der ZKB ZüriLaufCup 2016.

Flughafenlauf, Kloten 5. Mai

Zumiker Lauf, Zumikon 4. Juni

Geländelauf am Bachtel, Oberdürnten 26. Juni

Türlerseelauf, Affoltern am Albis 27. August

BERN 2016Campionati Europei di Ginnastica Artistica Maschile e Femminile 25.5.– 5.6.2016 PostFinance-Arena Berna www.em-bern2016.ch

| GYMlive 1/16 | 3Editoriale / Sommario

Foto

: arc

hivi

o ST

VPrima pagina

1975, 1990 e 2008. In questi

anni hanno avuto luogo in Svizzera i Campionati d’Eu-ropa di ginnastica

artistica (ma-schile). Robert

Bretscher, 13° e il più forte ginnasta

svizzero nel con-corso completo, presentava già delle parti »vo-

lanti».

Pagine 8/9, 23

Vi presentiamo«Gymotion»La 2a edizione di «Gymotion» appartiene or-mai al passato. Un grande spettacolo che ha coinvolto ginnaste e ginnasti, musicisti, can-tanti e…magia. Pagine 10/11, 20/21

Stagione dei corsi centraliCome sempre il mese di gennaio è riservato ai Corsi centrali della FSG che coivolgono le sue 28 associazioni cantonali e regionali. Un buon inizio del 2016. Pagine 14/15, 27

Tema: la conduzione delle societàAnche la «Conduzione delle società» riveste un’importanza particolare. La FSG offre delle novità che ne facilitano il compito. GYMlive illustra… Pagina 16

Sommario

Carta bianca con Erwin Grossenbacher 5

Gente 6/7

CE di artistica a Berna 8/9, 23

«Gymotion» 10/11

Giornate FSG test di ginnastica 12

Giochi, stagione al coperto 13

Formazione: corsi centrali 2016 14/15

Tema: «La conduzione delle società» 16

La comunicazione nelle società 17

Dalla FSG 18/19

Pagine centrali: «Gymotion» 20/21

Preavvisi 23/24

Info FSG 25

Serie: Rendez-vous/Visita ai corsi 26/27

Lettere e foto alla redazione, concorso 28/29

Offerta per i membri/Partner FSG 30/31

Staffetta FSG con Giulia Steingruber 32/33

Il punto finale di GYMlive/Impressum 34

Preavviso: GYMlive 2/2016 34

Offerte per i membri 35–38

Allegato: Piano dei corsi FSG 2/2016

Federazione svizzera di ginnastica | Nº 1 | febbraio/marzo 2016 | Fr. 6.–

Main Partner Co-Partner

1975, 1990 e 2008 …

2. «Gymotion»Grande spettacolo

La stagione dei corsi centrali

Formazione dei quadri FSG

Chi ben incomincia…Per la Federazione sviz-zera di ginnastica il nuovo anno si è iniziato nel migliore dei modi grazie alla spumeg-giante offerta di Gymo-tion nell’Hallenstadion di Zurigo. A metà gen-naio, ben 12 000 spetta-

tori, più che mai entusiasti, hanno calda-mente applaudito i 400 ginnaste e ginnasti, accompagnati dall’orchestra dal vivo, nelle loro magnifiche produzioni. Spettacolo che è poi stato ritrasmesso dalla televisione della Svizzera tedesca e ha ottenuto un alto indice di gradimento. Il miglior sistema per la no-stra FSG di farsi conoscere al grande pub-blico e di «vendersi» al meglio per conqui-stare nuovi membri. Da sottolineare il grande e competente lavoro di chi ha prepa-rato questo allettante show. Veramente bravi.

Ma quest’anno ci attendono altri importanti appuntamenti. Come non citare i Giochi olimpici di Rio de Janeiro che vedranno all’o-pera, dopo svariati anni, la nostra nazionale di artistica maschile? Dopo la brillante quali-fica ottenuta ai CM di Glasgow nel 2015, dai nostri campioni ci attendiamo qualche cosa di veramente particolare. La Svizzera può vantarsi di essere una delle migliori nazioni del mondo nell’artistica maschile.

Per altri, vedi ginnastica artistica femminile e trampolino, deve essere ancora superato un ostacolo per poter raggiungere i GO, ovvero il Test event. Speriamo che tutto funzioni nel migliore dei modi e che in Brasile si pos-sano ammirare numerosi ginnasti e ginnaste rossocrociati.

Per il resto, durante l’arco dell’anno, la FSG offrirà, come sempre, le sue numerose, anzi numerosissime competizioni che spaziano in tutte le discipline che i nostri atleti praticano assiduamente.

Anche nel settore amministrativo il lavoro non mancherà. Per esempio, il Progetto dello sport di massa, qualche cosa di veramente interessante, richiederà un’attenzione parti-colare da parte dei nostri vertici. Sarebbe in-fatti bello salutare un'unica federazione sviz-zera che coinvolga tutto il mondo della gin-nastica. In questo contesto la FSG è chiaramente molto ben posizionata.

Buon lavoro a tutti e tanto successo!

Emiliano Camponovo Redattore in lingua italiana

50 x nur 33. –

13 x nur 25. –

12 x nur 25. –

5 x nur 20. –

6 x nur 20. –

10 x nur 20. –

10 x + 2x Style

nur 25. –

4 x nur 20. –

6 x + 1x Bolero Men

nur 25. –

12 x nur 20. –

10 x nur 25. –

4 x nur 20. –

6 x nur 20. –

13 x nur 29. 90

7 x nur 29. 90

4 x nur 28. 90

3 x nur 20. –

10 x nur 25. –

5 x nur 20. –

4 x nur 20. –

10 x nur 40. –

10 x nur 29. 90

9 x nur 29. 90

3 x nur 15. –

10 x nur 20. –SonntagsZeitung Einfach mal geniessen.

SonntagsBlick Keiner bringt’s wie wir.

GlücksPost Unterhaltsam & nützlich.

TV-Star Schweizer Fernseh-Stars.

Style Celebrity- u. Fashion-Magazin.

TELE Sehen was sich lohnt.

Schweizer Illustrierte Das People-Magazin.

Geniessen mit Annemarie Wildeisens’s KOCHEN.

Bolero Mode, Beauty und Kultur.

Tierwelt Für Tier- und Naturfreunde.

Beobachter Wissen, was wichtig ist.

natürlich für Gesund-heit und Gesellschaft.

Saisonküche Feinste Inspirationen.

BUNTE Leidenschaft für Menschen.

Für Sie Für die selbstbewusste Frau.

Mein schöner Garten Das Magazin für Pflanzenfans.

FamilienSPICK Das Schweizer Elternmagazin.

Schweizer Familie Überraschend anders.

annabelle Die CH-Frauenzeitschrift.

Alles zu Schwangerschaft, Geburt und Erziehung.

Die Weltwoche Voller Einsatz für die Schweiz.

freundin Informiert und inspiriert.

Motorrad Erlebnis Motorradfahren.

Schweizer LandLiebe Weckt Lust aufs Land.

Blick Der Blick der Schweiz.

4 x nur 20. –Katzen-Magazin Für Katzenliebhaber.

Frau Herr

Name / Vorname

Strasse / Nr.

PLZ / Ort

Telefon

Unterschrift GL

Ich bestätige, dass ich noch nicht AbonnentIn der bestellten Zeitschrift(en) bin.

Ich nehme nur an der Verlosung teil.

Die Angebote gelten nur in der Schweiz bis 16. Dezember 2016!

Einsenden an: Qualitätstitel, Postfach 1693, 8048 Zürich

Die Teilnahme an der Verlosung ist unabhängig von einer Bestellung. Der Rechtsweg ist ausgeschlossen. Über die Verlosung wird keine Korrespondenz geführt. Der Jahres-wettbewerb von Qualitätstitel Schweiz kann auch von wei-teren Partner-Unternehmungen mitgetragen werden.

www.qualitaetstitel.chDiese Angebote finden Sie auch auf

JA, ich bestelle und spare bis zu73 %

Erscheint 14-täglichBeobachter 10 x nur Fr. 25.–

annabelle 5 x nur Fr. 20.–

Für Sie 7 x nur Fr. 29.90

freundin 10 x nur Fr. 29.90

TV-Star 5 x nur Fr. 20.–

Motorrad 9 x nur Fr. 29.90

Erscheint monatlich KOCHEN 4 x nur Fr. 20.–

natürlich 4 x nur Fr. 20.−

wir eltern 4 x nur Fr. 20.–

Saisonküche 6 x nur Fr. 20.–

Style 6 x nur Fr. 20.–

Bolero 6 x + 1 x Bolero Men nur Fr. 25.–

Mein schöner Garten 4 x nur Fr. 28.90

Erscheint 2-monatlich FamilienSPICK 3 x nur Fr. 20.–

Katzen-Magazin 4 x nur Fr. 20.–

Schweizer LandLiebe 3 x nur Fr. 15.–

Erscheint täglich Mo. bis Sa.Blick 50 x nur Fr. 33.–

Erscheint wöchentlichSonntagsZeitung 10 x nur Fr. 20.−

SonntagsBlick 13 x nur Fr. 25.−

TELE 10 x nur Fr. 20.−

Tierwelt 12 x nur Fr. 20.–

Schweizer Familie 10 x nur Fr. 25.–

BUNTE 13 x nur Fr. 29.90

Die Weltwoche 10 x nur Fr. 40.–

GlücksPost 12 x nur Fr. 25.–

Schweizer Illustrierte 10x + 2x Style nur Fr. 25.–

Bitte senden Sie mir das / die angekreuzte(n) Probeabo(s) und einen

Einkaufsgutschein im Wert von Fr. 10.− von Migros oder Coop

Lesespass mit Geschenk:26 Qualitäts-Magazine und -Zeitungen stehen Ihnen mit einem Preisvorteil von bis zu 73%

zur Auswahl. Zusätzlich schenken wir Ihnen zu jeder Bestellung einen Einkaufsgutschein von Migros oder Coop im Wert von 10 Franken!

1011G E S C H E N K K A R T E | C A R T E C A D E A U | C A R T A R E G A L O

Fr. 17’950.–Jetzt gewinnen!Mit etwas Glück einen neuen Opel Corsa, 3-Türer,

1,4 Liter, 90 PS im Wert von

www.opel.chFr. 17’950.–Jetzt gewinnen!Mit etwas Glück einen neuen Opel Corsa, 3-Türer,

1,4 Liter, 90 PS im Wert von

www.opel.ch

| GYMlive 1/16 | 5Carta bianca

Erwin Grossenbacher, presidente centrale FSG

«Il tutto offre forza e motivazione»Erwin Grossenbacher (Neuenkirch) affronta il suo terzo anno nelle vesti di presidente della grande nave della FSG. Due anni fa, al momento di iniziare il suo mandato, aveva citato il rispetto, il piacere e la riconoscenza come i tre complementi con i quali desiderava essere accompagnato. A che punto siamo? Ci sono altre cose? Diamo la Carta bianca al più «importante» ginnasta del paese in occasione del primo numero dell’anno 2016.

Cari ginnasti, «l’immensa nave della FSG ha già

raggiunto la velocità di crociera e ne vado fiero di

essere il suo capitano. E’ evidente che non posso

condurla tutta da solo. Ragione per la quale conto

sulla vostra collaborazione. E sono felice dei nu-

merosi incontri con tutti voi cari ginnasti» – Que-

ste sono le parole che avevo scritto due anni fa su

questa rivista della Federazione svizzera di ginna-

stica. Come presidente di questa grandiosa federa-

zione sportiva posso scrivere che oggigiorno nume-

rosi concetti del 2014 – chiaramente non tutti – si

sono concretizzati. Ho evocato il rispetto, il pia-

cere e la riconoscenza e vivo costantemente queste

qualità nel mio impegno per la FSG. Apprezzo

tutto perché mi offre forza e motivazione.

Permettetemi di gettare

uno sguardo sull’anno

2015, durante il quale ho

potuto far parte con gioia

ginnica in seno alla

grande delegazione della

FSG alla 15a World

Gymnaestrada a Helsinki (Fin), come pure seguire

le diverse feste cantonali e regionali di ginnastica

durante il mese di giugno. Nel comitato centrale

abbiamo salutato con tanta gioia la qualifica di-

retta per i Giochi olimpici estivi a Rio de Janeiro

(Bra) dei nostri ginnasti all’artistica. I formidabili

successi (CE, Giochi europei) di Giulia Steingru-

ber hanno pure fatto un enorme piacere. Sapere

che nei nostri ranghi possiamo avere dei simili ec-

cezionali talenti fa molto bene alla Federazione

svizzera di ginnastica. I compiti che occupano il

comitato centrale di una federazione come la FSG

sono estremamente diversificati. E’ una sfida diffi-

cile, ma molto appassionante.

Progetto svizzero dello sport di massa: le direzioni

delle federazioni di ginnastica svizzere SATUS

Suisse, Federazione cattolica di ginnastica femmi-

nile (SVKT) e Sport Union Suisse hanno firmato

nel marzo 2015 una dichiarazione d’interesse per

una futura collaborazione di partenariato con la

Federazione svizzera di ginnastica. Da allora la ri-

finitura dei dettagli è progredita in modi diversi.

In occasione della seduta del 3 dicembre 2015, la

direzione del progetto strategico (presidenti delle

federazioni) ha deciso di non continuare con il

progetto nel quadro dell’accordo firmato nel

marzo 2015. Questo significa che ogni federazione

di ginnastica è libera di negoziare indipendente-

mente con la FSG. Ciò che apre la possibilità di

adesione alla FSG.

Personalmente trovo positivo questo progetto sto-

rico nella storia dello sport svizzero. L’approva-

zione senza discussioni in occasione dell’Assemblea

dei delegati FSG nell’ottobre 2015 della modifica

degli statuti con l’intento di preparare il terreno

per accogliere le federazioni partner è un invito a

SATUS, alla SVKT e alla SUS di raggiungerci.

Zurlindenvilla – segretariato FSG: Come taluni di

voi hanno avuto l’occasione di leggerlo nella

stampa, il parlamento della città di Aarau ha ac-

cettato il rinnovamento dello stabile che ospita il

segretariato della FSG. Una decisione che ci sol-

leva e che ci fa felici. Al-

cuni problemi di base do-

vranno essere rispettati,

ma attualmente non ci

preoccupano più di quel

tanto. I lavori di rinnova-

mento seguiranno il loro

corso. Speriamo che l’anno prossimo, in previsione

della FFG 2019 di Aarau possiamo rientrare nei lo-

cali rinnovati.

I Campionati d’Europa di ginnastica artistica che

avranno luogo nel maggio e giugno 2016 rappre-

sentano pure una bella vetrina per la FSG. Investi-

remo tutto quanto è possibile per offrire alla popo-

lazione svizzera qualche cosa di particolare. Vo-

gliamo farci conoscere sempre di più.

Ecco, in poche parole questo è il mio giro d’oriz-

zonte in merito ai temi con i quali attualmente è

confrontato il comitato centrale della FSG. Au-

guro a tutti un anno ginnico coronato da successi

come pure tanta fortuna e buona salute a livello

personale. Indirizzo le mie felicitazioni all’Associa-

zione di ginnastica svittese per il suo 100° anniver-

sario. Sono felice che noi saremo invitati in occa-

sione dell’Assemblea dei delegati di quest’anno. E’

veramente bello che tutti noi ci diamo da fare per

lo sport ginnico in seno alla Federazione svizzera

di ginnastica. Grazie di tutto cuore!

Il vostro presidente centrale Erwin Grossenbacher

Erwin Grossenbacher

Data di nascita 15 dicembre 1959

Domicilio Neuenkirch

Stato civile Sposato con Silvia, tre figli adulti

Professione Impiegato di commercio, membro della direzione di Triba Partner Bank

Funzioni Già presidente della società TV Reiden e dell’Associazione LU/OB/Ni, membro del comitato centrale FSG dal 2009 al 2013 (respon-sabile finanze), presidente della Federazione svizzera di ginnastica (FSG) dal gennaio 2014

HobbyFSG, ginnastica in generale e cucina

«Personalmente trovo positivo questo progetto storico nella storia dello sport

svizzero.»Fo

to: P

eter

Frie

dli

6 | GYMlive 1/16 | Gente

Sabato, 16 gennaio 2016, l’Hallenstadion di Zurigo ha ospitato il 2° «Gymotion» (vedi pagine 10/11 e 20/21). Uno spettacolo di magia e di pura arte ginnica fuori dal comune con musica dal vivo che ha coinvolto numerosi ospiti e partner della FSG. Appuntamento dunque all’Hallenstadion, per un aperitivo gustoso e pieno di finezze ginniche: le personalità del pianeta zurighese dello sport (foto 1, da sin. Stefan Schötzau (direttore dell’ufficio zurighese dello sport), Doris Klein (FSG, capo GR), Mario Fehr (ministro dello sport ZH), Pascale Weber (vice presidente ZTV), Frank Günthardt (presidente ZTV) e Roland Schenk (FSG, membro del CC) hanno accolto partecipanti e spettatori di «Gymotion» a domicilio. In pre-senza dei rappresentanti di ASICS, co-sponsor della FSG per l’abbigliamento (foto 2, da sin.) Isa Bucher, Stefan Heiniger (direttore), Nicole Rohner, Regula Wicki e Hugo Huber. Ritornato dal suo letargo, «Bearny» (foto 3), la mascotte degli Europei di ginnastica artistica a Berna 2016 è giunto per farsi conoscere e

creare l’ambiente. La tipografia ZP partner di GYMlive ha effettuato il suo viag-gio con una importante delegazione (foto 4) con, completamente a sinistra, il suo direttore Roland Oetterli e sua moglie Catherine. La regione bernese era rap-presentata da numerose personalità (foto 5, da sin.) Anne Käthi e Daniel Röthlisberger (Berna Mit-telland), Franziska e Peter Aeschbacher (Berna Seeland), Muujig e Andreas Urwyler (Berna Obe-raargau-Emmental). Le coerografe Claudia Nieder-berger e Corinne Krummenacher non hanno perso l’occasione per scattare un selfie con Sascha Ruefer (foto 6). «E’ bello poter salutare tutti questi simpatici invitati» ha affermato il presidente della FSG Erwin Grossenbacher (foto 7). fri./RC

2° «Gymotion» all’Hallenstadion

Gustose finezze ginniche

Trofeo Hans Heinrich Bächi

TV Büren a. Aare e TV StettenIl Trofeo Hans Heinrich Bächi è assegnato sin dal 2011 alle due società (catego-ria A e B) che hanno allineato in una diciplina dell’attrezzistica dei CSSG il mag-gior numero di ginnasti. In occasione dell’edizione di dicembre 2015 a Obersig-genthal, le società TV Büren a. der Aare (cat. A, 34 ginn., suolo) e TV Stetten (cat. B, 24 gin., suolo, a sin.) hanno ognuna ricevuto un premio in contanti di 2000 franchi e la Coppa (trofeo H. Bächi). – Secondo il regolamento, la ricompensa può essere vinta dalla stessa società solamente ogni cinque anni. Hans Heinrich Bächi ( ) nel suo testamento aveva lasciato una somma importante, alla condizione che fosse utilizzata per il settore dell’attrezzistica.

ahv/ RC

Foto

: Pet

er F

riedl

iFo

to: P

eter

Frie

dli

1 2

4 5

6

7

Il decano dei soci onorari FSG

Balz Knobel: 100 anniIn occasione di ogni Assemblea dei delegati della Federazione svizzera di ginna-stica (AD FSG) sono omaggiati il decano e la decana dell’Assemblea. Lui rimane

imbattibile in occasione delle sue nu-merose partecipazioni degli ultimi anni: Balz Knobel (Lichtensteig), capo del personale e oggigiorno membro della sezione ginnasti uomini di Hochsteig. Diventato centenario il 18 gennaio 2016, è pure il decano dei soci onorari della FSG. Durante il suo lungo per-corso ginnico, è stato membro di cin-que società di ginnastica (Mühlehorn, Schwanden, Emmenstrand, Rheineck, Lichtensteig) e presidente, di tre fra queste (Mühlehorn, Emmenstrand e Rheineck) prima di approdare presso i GH Hochsteig. – La redazione si felicita di tutto cuore con Balz Knobel e gli in-dirizza i migliori auguri.

fri./RC

Foto

: Pet

er F

riedl

i

3

| GYMlive 1/16 | 7Gente

Sottovoce nella FSG…

«Credo molto nel Progetto dello sport di massa che coinvolge le direzioni della Fe-derazione svizzera SATUS Suisse, della Federazione cattolica di ginnastica femmi-nile (SVKT) e Sport Union Suisse e che vuole promuovere una futura collabora-zione di partenariato con la Federazione svizzera di ginnastica FSG». Lo ha detto a più riprese il nostro presidente centrale Erwin Grossenbacher.

L’opinione della redazione in lingua italiana: Belle parole, quelle del nostro presidente ed auspichiamo vivamente che il tutto riscontri un grande successo. Sarebbe mera-viglioso salutare un’unica Federazione ginnica in Sviz-zera. Purtroppo, conoscendo da anni l’ambiente nazio-nale, abbiamo qualche dubbio in merito ad una rapida soluzione. Infatti sono già sorti alcuni problemi: è stato deciso che ogni federazione è libera di discutere con la FSG le sue scelte. Inoltre, e sarà probabilmente il caso, i vertici delle federazioni potranno senz’altro essere d’ac-cordo, ma è pur sempre la base che decide, e allora…

«Ben 12000 spettatori entusiasti hanno seguito GYMOTION all’Hallestadion di Zurigo. Un grande successo!» Lo abbiamo letto a più riprese nei comunicati stampa della FSG e sui media.

Ecco il pensiero della redazione in lingua italiana: vera-mente un grande spettacolo quello proposto dalla FSG. Anche il pubblico è accorso numeroso ed ha parecchio apprezzato quest’amalgama di vera arte! In poche pa-role di tutto e di più scritto a caratteri d’oro! Un’eccezio-nale occasione per la nostra Federazione di presentarsi e vendersi nel migliore dei modi al grande pubblico e non solo. Gymotion è pure stato ritrasmesso in televisione sulla catena svizzero tedesca e parecchio apprezzato. Pensiamo che, oltre alla FSG e al pubblico, un grande rin-graziamento vada ai 400 attori ed attrici, provenienti da tutta la Svizzera, che hanno offerto il meglio della ginna-stica svizzera. Bravi! Grazie pure ai numerosi volontari che hanno offerto il loro indispensabile sostegno.

«Nel contesto della ginnastica ritmica do-vremo rivedere diverse cose». Lo ha affer-mato in occasione della recente Riunione dello sport d’élite di Aarau il capo di que-sto settore nella FSG, Felix Stingelin.

Ecco il nostro pensiero: purtroppo dopo i risultati assai deludenti dello scorso autunno, la ginnasta ritmica è stata declassata da Swiss Olympic dalla 2a alla 3a fascia degli sport olimpici. Un brutto affare che… in soldini costa pa-recchio. I vertici della FSG hanno già esaminato attenta-mente la situazione e sono pronti a presentare la nuova struttura. Come ticinesi speriamo che non sia troppo re-strittiva nei nostri confronti, dato che per la GR il Ticino ha fatto molto e ne siamo sicuri ne farà molto ancora.

La redazione: Emiliano Camponovo

David Fürst e il vessillo elvetico

Fürst batte nettamente HambüchenL’emissione televisiva «Spiel für dein Land» è diffusa parallelamente sulla prima catena tedesca, ORF 2 e la SRF 1. Durante questa competizione tra la Germa-nia, l’Austria e la Svizzera, ogni nazione è rappresen-tata da due personalità che affrontano le squadre av-versarie degli altri paesi. Al termine vengono sommati dei punti in diversi giochi. In occasione della seconda diffusione, il ginnasta del quadro David Fürst (TV

Wolfwil) ha totalizzato in 50 secondi il massimo dei punti per il «vessillo umano» (foto). Il suo risultato è stato nettamente migliore del campione del mondo Fabian Hambüchen (Ger., 32 secondi) e Fabian Leimlehner (Au, 33 secondi). Fürst ha beneficiato del sostegno di celebri personaggi elvetici come Denise Biellmann (pattinaggio artistico) e Sven Epiney (animatore radio e TV). fri./RC

Foto

: Pet

er F

riedl

i

Dalla redazione

Preziose rilettriciDall’editoriale all’impressum, passando dagli articoli di fondo, dai commenti delle manifestazioni di tutto l’o-rizzonte ginnico, dai Rendez-vous con le società ginni-che di tutto il paese, dagli interessanti commenti di tutti i settori e di tutte le categorie d’età, dai preavvisi alle informazioni della FSG, dei suoi partner e dalle no-vità delle associazioni, hanno partecipato alla rilettura del buono alla stampa di ognuno dei sei annuali nu-meri della rivista della Federazione svizzera di ginna-stica durante due anni. In totale circa 600 pagine che si sono ripartite in modo uguale. Si tratta di Tess Rosset e Jenny Aubert (foto da sin.), entrambe attive e monitrici della FSG Actygym Ecublens. A fine 2015,

Jenny e Tess hanno comunicato il loro «ritiro» dalle funzioni di rilettrici. La redazione le ringrazia vivamente per la loro preziosa collaborazione. gab/RC

Foto

: ldd

Gli escursionisti – ginnasti di Wolfwil

Obiettivo raggiunto. Niggli vi saluta da LhassaIl ginnasta Simon Niggli (TV Wolfwil) e il suo com-pagno di viaggio, l’austriaco Christoph Obmascher, avevano lasciato Wolfwil domenica 18 gennaio 2015

con un pacchettaggio di 15 kg per una cammi-nata di 7000 km (dei quali 5500 a piedi) in di-rezione di Kashgar, in Cina (GYMlive ne ha già parlato). Nove mesi più tardi, il 9 ottobre 2015, Niggli e Obmascher ave-vano raggiunto la fron-

tiera cinese. Realizzare l’obiettivo fissato offre una sensazione indescrivibile, aveva allora scritto Niggli nella sua lettera. Il 18 gennaio 2016, ovvero un anno fa, giorno dopo giorno di cammino attraversando tutta l’Europa e metà dell’Asia, i due compagni ave-vano visitato ben 19 paesi. Sabato 9 gennaio 2016, Niggli aveva inviato i suoi sa-luti dalla capitale del Tibet Lhassa ai suoi amici e invi-tati in occasione della serata ricreativa della società del TV Wolfwil per il tramite di un video del tutto partico-lare: «Probabilmente saremo di ritorno in Svizzera per il mese di maggio di quest’anno». La redazione ritor-nerà certamente sulla magnifica esperienza. fri./RC

Foto

: ldd

8 | GYMlive 1/16 | CE artisticaBERN 2016

Campionati europei di ginnastica artistica maschile e femminile 25.5.– 5.6.2016 PostFinance-Arena Berna www.em-bern2016.ch

Campionati d’Europa di ginnastica artistica in Svizzera

Non nuovi: già nel 1975, nel 1990 e nel 2008Dal 25 maggio al 5 giugno 2016, la Svizzera accoglierà i Campionati d’Europa di ginnastica artistica. E’ nella PostFinance Arena di Berna che i migliori ginnasti all’artistica del Vecchio Continente hanno l’appuntamento per la grande competizione. Anche l’élite delle giovani speranze sarà pure pre-sente nella capitale federale.E’ la quarta volta che questi Cam-pionati d’Europa di ginnastica arti-stica hanno luogo nel nostro pa-ese, dopo il 1975 (pure a Berna, 1990 e 2008 a Losanna).

A fine maggio 2016 tutta l’attenzione del mondo

dell’artistica europea sarà concentrata sulla Sviz-

zera o, meglio ancora, farà una trasferta nel no-

stro paese. Destinazione Berna, la capitale fede-

rale che si trova a 540 metri di altitudine con ol-

tre 140000 abitanti. L’Unione europea di

ginnastica (UEG) aveva accordato alla Federa-

zione svizzera di ginnastica (FSG) la sua fiducia

per l’organizzazione dei 32i Europei maschili e i

31i Europei femminili nel giugno 2013. Un’or-

ganizzazione assegnata a sua volta dalla FSG a

Berna. Dopo Eurofoot 2008, i mondiali di di-

sco su ghiaccio 2009 e gli Europei di pattinag-

gio artistico 2016 sarà la quarta manifestazione

sportiva di alto livello organizzata a Berna in

questi ultimi otto anni. «Quando i migliori gin-

nasti di tutta l’Europa si ritrovano per l’assegna-

zione dei titoli, si può allora parlare di una

grande festa della ginnastica e di uno spettacolo

sportivo particolare» aveva a suo tempo dichia-

rato Alexander Tschäppät (sindaco della città di

Berna).

Berna e Losanna«… festa della ginnastica e spettacolo spor-

tivo…», Berna aveva già avuto modo di viverlo

nel 1975 (prima pagina), allorquando i CE ave-

vano avuto luogo dal 31 maggio al 1° giugno

(femminile: 3 e 4 maggio a Skien/Nor). Una ma-

nifestazione vissuta a due riprese anche a Lo-

sanna, sulle rive del Lago Lemano: il 26 e 27

maggio 1990 (femminile: 5 e 6 maggio a Atene

(Gre) e dall’8 all’11 maggio 2008 (femminile: dal

2 al 6 aprile a Clermont-Ferrand/Fr. Berna 2016

sarà così il primo organizzatore elvetico ad acco-

gliere gli Europei sia maschili, sia femminili.

Peter Friedli/RC

1975 a BernaI Campionati d’Europa (CE) di ginnastica ar-

tistica del 1975 hanno avuto luogo il 31 mag-

gio e il 1° giugno. La competizione si è iniziata

sabato alle ore 14.30 con una cerimonia d’aper-

tura alla pista del ghiaccio (oggigiorno PostFi-

nance Arena), seguita dai concorsi liberi in sei

parti. Domenica, sei ginnasti per ogni attrezzo

hanno disputato le finali. Alle ore 17.30, il pre-

sidente della Federazione internazionale di gin-

nastica (FIG) ha preso congedo dai 53 ginna-

sti provenienti da 19 paesi e fra questi gli sviz-

zeri Robert Bretscher (TV Winterthur

Wülflingen), Ueli Bachmann (BTV Lucerna)

e Michele Arnaboldi (US Ascona). Fino al

1967, ogni nazione poteva inviare due ginnasti

ai CE, dal 1969 tre. All’epoca, la manifesta-

zione aveva luogo sotto l’egida della FIG. In-

fatti, l’Unione europea di ginnastica (UEG)

non esisteva ancora e sarà fondata nel 1982.

Otto franchi per un posto in piediLa pista di ghiaccio di Berna disponeva allora

di 4300 posti numerati e 8000 posti in piedi e

il preventivo raggiungeva i 227000 franchi

1990 a LosannaNel 1990, 15 anni dopo Berna 1975, i Campio-

nati d’Europa (CE) hanno avuto luogo sulle

rive del Lago Lemano, a Losanna. Nel frat-

tempo è nata l’Unione Europea di ginnastica

(UEG) fondata nel 1982 nella capitale del Lus-

semburgo. Dai primi 15 paesi aderenti, l’UEG

ne ha accolti in seguito diversi altri. Come per

il 1975, gli Europei si sono svolti sull’arco di

due giorni. A Losanna si è gareggiato il fine set-

timana del 26 e 27 maggio 1990 nella pista del

ghiaccio del Centro sportivo di Malley, che si

trova a ovest dal centro del capoluogo vodese.

L’inizio della manifestazione è stato dato sa-

bato, alle ore 14.00 da Pierre Chabloz, primo

presidente dell’Unione europea di ginnastica.

Il sabato si è gareggiato per il titolo del con-

corso completo, mentre che la domenica erano

in programma le finali degli otto migliori gin-

nasti ai singoli attrezzi.

Medaglie per Giubellini e PlüssNella Svizzera romanda si sono dati battaglia

64 ginnasti provenienti da 23 paesi. Fra di loro

gli svizzeri Daniel Giubellini (TV Meilen),

Markus Müller (TV Diepoldsau) e René Plüss

(TV Glarona a. Sektion).

«Da uno a due ginnasti tra i primi 20 e una fi-

nale» questi erano gli obiettivi fissati da Ber-

nhard Locher. Una affermazione che ha susci-

tato qualche sorriso tra i conoscitori, dato che

simili risultati non erano mai stati raggiunti

negli anni precedenti. Ciò che è in seguito suc-

2008 a LosannaNel 2008, 33 anni dopo «Berna 1975» e 18

dopo «Losanna 1990», un nuovo capitolo si è

aggiunto alla storia dei «Campionati d’Europa»

in Svizzera. Questo nel nuovo Centro sportivo

di Malley di Losanna. Una 28a edizione dei

Campionati d’Europa (CE) che si è protratta

sull’arco di quattro giorni, dall’8 all’11 maggio

2008 con la partecipazione degli juniori. Il gio-

vedì hanno avuto luogo le qualifiche dell’élite e

il venerdì quelle degli juniori. Il sabato, le otto

migliori squadre si sono affrontate per il titolo.

La domenica è stata riservata, come sempre, alle

finali ai singoli attrezzi (élite e juniori). Nel frat-

tempo, la valutazione su dieci punti era stata ab-

bandonata e vigeva già l’attuale sistema.

Nessuna medaglia svizzeraI CE di Losanna 2008 sono stati una edizione

speciale. Questo perché i ginnasti che si sono

qualificati per le finali ai singoli attrezzi della

domenica, oltre alla possibilità di vincere una

medaglia, potevano ottenere il biglietto per par-

tecipare ai Giochi olimpici estivi dell’agosto

2008 a Pechino (Cina). Nessuna possibilità di

effettuare dei paragoni con l’edizione che si è

svolta nel 1990. In seguito alla divisione dell’ex

URSS, la concorrenza si è allargata notevol-

mente. La squadra svizzera élite era formata da

Claudio Capelli, Niki Böschenstein, Mark

Ramseier, Dennis Mannhart e Christoph

Schärer (allenatore Sandor Kiraly) e quella de-

| GYMlive 1/16 | 9CE artistica

BERN 2016Campionati europei di ginnastica artistica maschile e femminile

25.5.– 5.6.2016 PostFinance-Arena Berna www.em-bern2016.ch

Foto

: arc

hivi

o FS

G

I medagliati svizzeri dei CE 1990: René Plüss (argento alla sbarra) e Daniel Giubellini (oro alle parallele)

Christoph Schärer, un ginnasta abituato alle medaglie europee

Ueli Bachmann ha ricevuto una nota di 9.40 punti per il suo esercizio alla sbarra ai CE 1975

(35000 franchi per gli ufficiali della FIG e la

giuria). Nel 1975, i posti a sedere costavano 15,

20 e 25 franchi, mentre quelli in piedi 8 (stu-

denti 4 franchi). «Gli svizzeri non hanno delle

grandi speranze di medaglie» si può leggere

nella rivista ufficiale della Società federale di

ginnastica, oggigiorno FSG.

Il concorso in sei parti di questi Europei del

1975 a Berna sono stati vinti dal sovietico di

23 anni Nikolai Adrianov (57.90), davanti a

Eberhard Gienger (Ger 56.85, su 10 punti). Il

vincitore ha pure conquistato l’oro al suolo, al

volteggio e alle parallele. Il miglior svizzero è

stato Robert Bretscher (13°/54.60). Bachmann

(21°/53.90) e Arnaboldi (26°/53.15) hanno ter-

minato a circa metà classifica. Bretscher ha

pure rappresentato la Svizzera nella finale al

volteggio. Per lui questi Europei si sono chiusi

con una caduta dopo un salto mortale in avanti

rovesciato.

fri./RC

cesso alla pista del ghiaccio di Malley è stato

definito dai media elvetici come una «grande

prestazione». Dopo una gara senza errori, gli

svizzeri occupavano il 9° rango (Giubellini,

57.00), 11° (Müller 56.90) e 25° (Plüss, 56.00)

nel concorso completo. La vittoria è andata al

sovietico Valentin Mogilny (58.45), davanti al

suo compatriota Sergey Kharkov (58.30).

Nelle finali ai singoli attrezzi, gli svizzeri hanno

approfittato del vantaggio di gareggiare in pa-

tria con un grande sostegno del pubblico: Da-

niel Giubellini ha vinto una sorprendente me-

daglia d’oro alle parallele (9.80) e il glaronese

Plüss, ultimo atleta alla sbarra si è assicurato

l’argento (9.825). La ginnastica artistica sviz-

zera ha fatto un passo in avanti e la gioia è stata

immensa.

fri./RC

gli juniori da Silvan Honauer, Lucas Fischer, Si-

mon Nützi, Kevin Rossi e Mirco Stillhart (alle-

natore Bernhard Fluck). Anche se a livello di

squadra gli svizzeri hanno raggiunto l’obiettivo

fissato dalla federazione a Losanna 2008 (7°

rango, vittoria della Russia), purtroppo la con-

quista di una medaglia era da ritenersi fuori por-

tata, sia a squadre, sia individualmente nel con-

corso completo e nelle finali ai singoli attrezzi.

Quarta, la squadra degli juniori aveva pure con-

quistato l’obiettivo previsto. Tra le speranze, la

Gran Bretagna aveva dominato: titolo a squa-

dre e vittoria nel concorso individuale grazie a

Daniel Keatings. Fischer (suolo/4°) e Nützi

(sbarra/4°) hanno rappresentato la nazionale el-

vetica nelle finali ai singoli attrezzi juniori. 17

nazioni avevano vinto almeno una medaglia.

fri./RC

10 | GYMlive 1/16 | Gymotion

«Gymotion – Music and Gymnastics Fascination»

Un delizioso spettacolo ginnicoIn occasione del 2° «Gymotion» del 16 gennaio 2016 all’Hallenstadion di Zurigo, il fascino della ginnastica ha offerto, ancora una volta, uno spettacolo ininterrotto accompagnato dalla musica dal vivo. Le due rappresen-tazioni hanno coinvolto 12000 spettatori e le prestazioni dei protagonisti sono state osannate.

Allorquando il palazzo dell’Hallenstadion bru-

lica di gente entusiasta e applaude vivamente

uno spettacolo di ginnastica e di musica, il

tutto può significare una sola cosa: «Gymo-

tion». E’ quello che abbiamo vissuto sabato 16

gennaio 2016. La prova generale si è protratta

per una mezz’ora più del previsto. Sono le ore

12.30. Fra 30 minuti, la sala aprirà le sue porte

agli spettatori della prima rappresentazione. La

tensione sale. Tutto funzionerà come previsto?

Il programma soddisferà il pubblico? I parteci-

panti camminano nervosamente nei corridoi in

attesa che lo spettacolo finalmente inizi. Pochi

di loro hanno avuto finora la possibilità di pre-

sentarsi davanti ad un numeroso pubblico

come quest’oggi. Ognuno vuole offrire la per-

fezione.

Un’amalgama di arteSin dal primo numero, gli eroi dello «Swis-

srings» si esibiscono al loro attrezzo ottagonale

con disinvoltura e non solamente grazie agli ef-

fetti pirotecnici. Il medley della generazione di

aerobica convince pienamente, come gli «ope-

rai» alla sbarra, lo spettacolo al suolo, i cowboy

delle parallele come pure quelli della dinamica

combinazione di attrezzi. I ginnasti non sono

gli unici ad impressionare. I 30 musicisti della

Christoph Walter Orchester accompagnano

tutti i numeri dal vivo e offrono pure degli

spunti particolari. Il continuo cambiamento di

stile crea una vera sfida ed è assai impegnativo.

Lo scandire del tempo deve essere perfetto in

modo tale da seguire al meglio le evoluzioni

ginniche. Ginnasti e musicisti hanno effet-

tuato una sola prova il venerdì sera prima di

«Gymotion». Questo non lascia molto tempo

per gli adattamenti. Con molta eleganza, i

membri del quadro nazionale di ginnastica rit-

mica volteggiano sul praticabile. E’ magnifico

ammirare il lancio dei cerchi e delle clavette ac-

compagnate da magnifiche piroette o altre fi-

gure. Il tutto, purtroppo, con una visibilità non

eccezionale dell’Hallenstadion. Accompagna le

fantastiche produzioni delle ginnaste quella

del mago Peter Marvey che lasciano senza fiato.

Il pubblico segue con grande attenzione. Uno

spettacolo segue l’altro. Mentre il gruppo del

materiale smonta e rimonta la scena, la troupe

«Inzane» intrattiene al meglio gli spettatori con

svariati stili di danza.

Ginnastica, movimento ed emo-zioniDopo una pausa di 30 minuti, i «minatori» agli

anelli oscillanti e le stelle della ginnastica arti-

stica suscitano lo stupore generale. Ma non è

tutto: subito appare il gruppo dei «4-midables»,

un battello di schiavi e soldati che creano il fa-

scino con una ginnastica particolare. Dopo i

brillanti fuochi d’artificio ai salti delle due ul-

time società, tutti gli attori di questo grande

spettacolo appaiono sulla scena con un co-

stume bianco per il grande finale.

«Gymotion» è un connubio di ginnastica ed

emozioni. In occasione delle due rappresenta-

zioni di questo sabato 16 gennaio 2016, tutti i

partecipanti hanno offerto il massimo con la

loro passione ed entusiasmo. Unanime il loro

pensiero: «Una lunga giornata, ma una grande

esperienza. I nostri sforzi, sicuramente non po-

chi, sono stati ampiamente ripagati».

Alexandra Herzog/RC

I partecipanti: STV Brugg, SFG Chiasso, STV Langen-dorf, BTV Lucerna, SFG Lugano, TV Mels, SFG Mendri-sio, STV Möriken-Wildegg, STV Niederbuchsiten, DTV Oberrüti, TSV Rohrdorf, TV Sulz, «Swissrings», Gymna-stik Vilters, STV Wetzikon, FSG Yverdon Amis Gym, qua-dri nazionali di ginnastica artistica e di ginnastica rit-mica. – Artisti: Christoph Walter Orchester, Rhonda Dor-sey, Sabino Gaita, Nelly Patty, «Inzane», Moira Buser, Peter Marvey.

Foto

: Pet

er F

riedl

i

Grande energia per i quadri svizzeri dell‘artistica La precisione dell’aerobica di Niederbuchsiten

| GYMlive 1/16 | 11Gymotion

I «4-midables» raggruppano STV Brugg, STV Langendorf, DTV Oberrüti e TSV Rohrdorf

L’arte del trampolino della STV Möriken- Wildegg

La maestria di Wetzikon alle parallele

«Gymotion»?

Walter Egle (Zurigo, capo del gruppo tec-nico Hallenstadion): «Tecnicamente, Gymo-tion per noi è come qualsiasi altra manife-stazione. Ciò che rende più difficile il nostro compito sono i volon-

tari. Non conoscono infatti la trafila e il percorso da seguire.»

Renate Frei (Zurigo, responsabile dello stand Swica): «Un ambiente eccezionale. Gli spetta-tori sono delle persone gioviali e perfettamente in forma. Fa molto pia-cere. La ginnastica la-vora bene con Swica. Anche noi vogliamo che tutti vivano in buona salute.»

Doris Hetflejs (Ober-hasli, vendita dei pro-grammi): «E’ stato un piacere. Gli spettatori sono stati molto edu-cati e hanno acquistato parecchio.»

Klemens Zeller (Watt, volontario, sorvegliante delle uscite di soc-corso): «Per «vendere» al meglio la ginnastica occorrono degli effetti speciali. E’ molto bello che tutte le società che investono molto tempo nella preparazione possano presentarsi qui da-vanti ad un numeroso pubblico.»

Rahel Zellweger (Ar-bon, violino): «Assoluta-mente molto bello con i musicisti e ginnasti dal vivo che offrono il me-glio. Anche noi, musici-sti, dobbiamo essere molto precisi allor-quando i ginnasti lavo-

rano. Una bella sfida. Mi sembra geniale creare un simile spettacolo.»

Riassunto: Alexandra Herzog

Foto

: Ale

xand

ra H

erzo

gFo

to: P

eter

Frie

dli

Foto

: Ale

xand

ra H

erzo

g

Foto

: Ale

xand

ra H

erzo

g

Foto

: Ale

xand

ra H

erzo

g

12 | GYMlive 1/16 | Gymnastique

18e Giornate svizzere dei test di gymnastique a Vétroz

Cuore pulsantePrima competizione ginnica nazionale dell’anno, le Giornate svizzere dei test di gymnatique (GSTG) del 13 e 14 febbraio 2016 hanno coinvolto a Vétroz 140 ginnaste di 29 società. Romandia e Ticino si sono divise le medaglie dei cinque podi. La regina del test 7 è Tosca Dalessi (SFG Arbedo-Castione).

Tanti cuori e batticuori durante il fine setti-

mana del 13 e 14 febbraio 2016 a Vétroz, nel

Vallese centrale. Taluni per San Valentino, la

festa degli innamorati. Altri nella palestra

Plantys, chiaramente per la ginnastica e preci-

samente per i test di gymnastique, gli «obbli-

gatori» di quella disciplina che parecchi chia-

mano «ginnastica&danza». Degli «obbligatori»

instancabilmente studiati e ripetuti per rag-

giungere la perfezione: dalla tenuta del corpo

al movimento e il padroneggiare il piccolo

attrezzo con l’accompagnamento della musica.

Da vittoria in vittoriaTalento o duro lavoro? «Sia l’uno, sia l’altro»

risponde Barbara D’Arcangelo, l’allenatrice di

Tosca Dalessi (SFG Arbedo-Castione), vinci-

trice del test 7, la categoria regina di questa

competizione. «Mi piace lavorare» risponde la

principale interessata, che ha iniziato all’età di

dieci anni, «accompagnata» da un’amica. Una

liceale di 18 anni che accarezza l’arco del suo

violino pure tutti i giorni. E la ginnastica?

«Due ore ogni settimana per il test e due per la

gymnastique individuale» ci racconta la ginna-

sta ticinese. Assai poco se vediamo il tuo per-

corso: dopo due anni nel test 3 (coronato

dall’oro), Tosca ha vinto diverse medaglie: nel

2013 oro nel test 4, 2014 bronzo nel test 5,

2015 oro nel test 6. E poi la grande vittoria a

Vétroz nel 2016. Con un totale di 37,49 per i

suoi quattro passaggi (palla 9,37, cerchio 9,25,

clavette 9,52, nastro 9,35). Quarta nel test 6 lo

scorso anno a Losone, Chloé Deforel (FSG

Veyrier) si è aggiudicata l’argento, davanti a

Luana Solcà (SFG Mendrisio), già medaglia di

bronzo nel test 7del 2015.

Bastione latinoNel test 6 (29 ginnaste, tre passaggi), la vittoria

è pure andata alla vincitrice del test inferiore

dello scorso anno: Rossella Fuchs (SFG Losone,

27.45) che ha avuto la meglio su due rivali tici-

nesi per 0.12 centesimi. La Romandia si è di-

stinta con otto medaglie, tra cui il podio com-

pleto nel test 5 dominato da Sarah Carron (FSG

Conthey-Hirondelle), e del test 4, vinto da Léa

Clivaz (FSG Flanthey-Lens). La migliore delle

48 ginnaste del test 3 è stata Estelle Ranzoni

(SFG Losone). Solo due società della Svizzera te-

desca erano rappresentate a Vétroz. La festa di

San Valentino è un bastione romando-ticinese?

Impeccabile dall’A alla Z«L’organizzazione è stata impeccabile, il CO

perfetto» sottolinea Virginia Crivelli (Biasca,

direzione dei concorsi). «Lo si è avvertito sin

dai primi contatti», aggiunge sottolineando lo

stress dell’ultimo minuto: «Una dimenticanza,

un imprevisto…le condizioni meteorologiche

del venerdì… ma non appena i concorsi sono

cominciati tutto è funzionato al meglio». Pro-

prio quest’ultima aveva vinto il test 4 nel 2006,

anno nel quale la maggior parte delle ginnaste

ticinesi erano assenti, bloccate dalla neve.

Soddisfazione condivisa dal CO di Vétroz

Amis Gymnastes, forte della sua esperienza

nell’organizzazione delle Giornate cantonali

nel 2012: «Le competizioni della FSG sono più

regolamentate» ha sottolineato il presidente

Thomas Knubel. Solo un piccolo neo: il pub-

blico presente non era numeroso. Tuttavia

coloro che hanno seguito le competizioni

hanno vivamente incoraggiato le ginnaste. Un

fatto è chiaro, i cuori hanno pulsato parecchio

a Vétroz a metà febbraio.

Corinne Gabioud/RC

Tosca Dalessi, la vittoria nel test 7 per coro-nare un percorso colmo di medaglie

Foto

: Bill

y Ben

inge

r

Foto

: Bill

y Ben

inge

r Foto

: Cor

inne

Gab

ioud

Rossella Fuchs, vince nel test 6. Se la logica sarà rispettata sentiremo ancora parlare di lei

Léa Clivaz, una delle due medaglie d’oro del Vallese

| GYMlive 1/16 | 13Giochi

Palla al cesto: stagione al coperto 2015/2016

I detentori della Coppa ancora in corsaIl torneo della Coppa al coperto della palla al cesto si è iniziato a metà ottobre 2015 ed è giunto quasi alla fine. Sabato, 5 marzo 2016 avranno luogo le finali a Moosseedorf. Cosa è successo finora e chi è ancora in corsa?

Al termine redazionale di questo numero, gli

ottavi di finale della Coppa al coperto della

palla al cesto 2015/2016 erano terminati. I vin-

citori della stagione 2014/2015, Täuffelen

(femminile) e Altnau-Kreuzlingen (maschile),

figurano tra le otto squadre ancora in lizza. Nei

quarti di finale, i bernesi incontreranno Bachs

e i turgoviesi affronteranno Hindelbank.

Campionessa svizzera e detentrice della coppa,

la formazione di Täuffelen ha battuto senza

problemi Hallau (26:9) nei sedicesimi, poi i

medagliati di bronzo dello scorso anno di Mo-

osseedorf (14:12) negli ottavi di finale. Secondi

nella Coppa al coperto 2014/2015, la forma-

zione di Dottikon-Fi-Gö non fa più parte delle

otto squadre ancora in corsa per la vittoria. Le

argoviesi si sono dovute arrendere davanti alle

loro rivali cantonali di Wettingen.

Vittorie netteNel maschile, i detentori della coppa di Kreu-

zlingen, che formano oramai una squadra con

Altnau, hanno nettamente vinto nei sedicesimi

di finale contro Fraubrunnen (19:9), prima di

dominare contro Löhningen negli ottavi

(20:8). Medaglia d’argento lo scorso anno, Lor-

raine-Breitenrain ha scelto di non partecipare

quest’anno a questa competizione.

La Coppa al coperto della palla al cesto si è ini-

ziata con gli incontri tra i diversi gruppi. Le 42

squadre femminili e le 60 formazioni maschili

delle leghe inferiori si sono affrontate suddivisi

in gruppi di tre squadre. Il vincitore di ogni

gruppo ha proseguito l’avventura affiancando

le squadre più quotate delle leghe nazionali A

e B. Gli incontri diventano in seguito più ti-

rati e talvolta sopraggiungono dei veri KO. Per

ogni nuovo turno si procede con l’estrazione a

sorte. In occasione delle finali di sabato 5

marzo 2016 a Moosseedorf (vedi pagina 24),

quattro squadre maschili e quattro femminili

si disputeranno la vittoria finale.

Alexandra Herzog/RC

Foto

: Pet

er F

riedl

i

Grande attesa, numerosi favoriti sono ancora in corsa

Palla al cesto: CS M20 al coperto

Interessante fino alla fine

Tra i meno 20 anni, le decisioni dei Campionati svizzeri di palla al cesto al co-perto 2015/2016 sono già cadute in occasione del girone finale del 23 gen-naio 2016 a Aarwangen: i vincitori sono Herblingen-Büslingen (maschile) e Ur-tenen-Schönbühl (femminile). Dopo i primi quattro incontri di questi CS M20, i detentori del titolo di Bachs erano già al comando. Ma Urtenen-Schönbühl ha preso il vantaggio dal secondo girone e non ha offerto possibilità di rimonta. Con un totale di punti uguale (24), ma una miglior differenza di canestri (176:119), le bernesi hanno conquistato il titolo. I futuri campioni svizzeri di Herblingen-Büslingen hanno iniziato male. Infatti hanno perso ben tre dei quat-tro incontri del primo turno. Durante i tre turni successivi, i sciaffusani non si sono lasciati battere da nessuno e hanno totalizzato ben otto punti, ossia il massimo possibile. Forti dei tre punti di vantaggio sulla squadra di Herblin-gen-Büslingen prima del girone finale, la formazione di Madiswil ha conosciuto una giornata non favorevole, incassando una sconfitta un pareggio e vincendo due incontri. Le due squadre hanno chiuso con lo stesso totale di punti (26) e, come successo nel settore femminile, è stata la differenza dei canestri a sepa-rarli. «L’attesa è stata più che mai trepidante. Se Zihlschlacht e Herblingen-Büs-lingen avessero terminato in parità, sarebbero stati i giocatori di Madiswil che

avrebbero ottenuto il titolo di campioni svizzeri», afferma Margrit Buri, respon-sabile del settore specializzato della palla al cesto. ahv/RC

La condizione fisica ha fatto la differenza per il titolo nelle categorie M20: Urtenen-Schönbühl (femminile) e Herblingen- Büslingen (maschile)

Foto

: Idd

14 | GYMlive 1/16 | Formazione

«Hit G+B Coop»

Gli animali della giungla incontrano cani, gatti e topi»Per la Federazione svizzera di ginnastica, il mese di gennaio è quello riservato ai corsi centrali: otto in totale per i diversi settori Genitori+Bambino, Ginnastica infantile, Ragazzi e ragazze, Ginnastica generale, Aerobica, Gym&dance, Attrezzistica, Donne/uomini e seniori. Quest’anno, la redazione vi propone la presentazione del nuovo programma «Hit Genitori+Bambino Coop» e «Hit Gym infantile».

«Un pappagallo triste piazzato su di un ramo

di un albero di fianco ad uno stagno del bosco

singhiozza perché ha l’impressione di non riu-

scire a far niente. Appaiono in seguito via via

all’orizzonte rane, topi, cani, gatti e ricci. Ogni

animale mostra qualche cosa al pappagallo, per

esempio un salto, un lancio e altro ancora». E’

con questa storia che vengono rappresentate le

caratteristiche di «Hit G+B Coop» sul tema

«Tutti sono capaci di fare qualche cosa». Que-

sto è stato l’inizio per la cinquantina di parte-

cipanti al corso centrale Genitori+Bambino

(G+B) del 9 e 10 gennaio 2016 a Delémont.

«Trasmettere gioia e piacere ai bambini è il

compito dei monitori G+B», spiega Monika

Renk (Embrach), capo del gruppo specializzato

in questione. «Con il «Hit G+B Coop», i mo-

nitori dispongono di una cassetta particolare

contenente parecchie idee, ciò che permette

loro di creare delle lezioni più che mai variate

Foto

: Ale

xand

ra H

erzo

g

«Hit Coop G+B» permette di promuovere tra i bambini i movimenti e la percezione in un modo ludico e intelligente

Hit Gym infantile

Offerta FSG e «Gioco della scala»Il fine settimana dell’8 e 9 gennaio 2016 ri-

marrà nella storia della FSG. Dopo 37 anni di

ottimi e leali servizi, il celebre piccolo pagliac-

cio blu è rimpiazzato da una «piacevole» cop-

pia di scimmie. La ginnastica infantile benefi-

cia dunque di queste due figure per la sua iden-

tificazione. E’ quello che si è saputo, con

parecchie altre cose, dai quadri della FSG della

ginnastica infantile in occasione dell’ultimo

corso centrale (CC). «Dopo oltre un anno di

preparativi e lavori diversi, questo corso cen-

trale a Villars-sur-Glâne segna il punto di par-

tenza dell’attività di Hit Gym infantile 2016 –

2017, con diverse evoluzioni e cambiamenti dal

pagliaccio alla coppia di scimmie» conferma la

responsabile del CC Anita Grossglauser (Sciaf-

fusa capo del settore specializzato).

Grande «gioco della scala»Elaborato dal settore specializzato, il pro-

gramma del nuovo Hit Gym infantile si basa

sui quattro sport chiave della FSG (attrezzi-

stica, gymnastique, atletica e giochi). «Lo

scopo di Hit Gym infantile è semplice: i bam-

bini devono avere un piacere rimanendo in pa-

Foto

: Pet

er F

riedl

i

Il gioco della scala incoraggia e favorisce tutti permettendo in ogni momento di visualizzare la situazione

| GYMlive 1/16 | 15Formazione

senza un grande investimento di tempo» pro-

segue Monika Renk.

Belle storie di animaliDurante un anno e mezzo, le collaboratrici del

gruppo specializzato G+B hanno elaborato con

passione un programma diversificato per soste-

nere i bambini nello sviluppo del movimento.

In estate 2015, allorquando il nuovo pro-

gramma «Hit G+B» era quasi pronto, Coop ha

offerto il suo interesse per un partenariato. Alla

fine dell’anno, questa grande ditta di commer-

cio al dettaglio aveva definitivamente appro-

vato il progetto. Da allora, gli animali «Ja-

madu» – scimmia, ippopotamo, tartaruga, tu-

cano e camaleonte sono integrati nel «Hit

G+B». Questo significa delle ulteriori offerte a

disposizione delle formatrici nel contesto spe-

cializzato G+B. Quest’ultime possono lasciare

ampio spazio alla loro creatività e continuare a

sviluppare delle idee di giochi per l’apprendi-

mento del movimento con gli animali della

giungla.

Lo «Hit Coop G+B» offre un gioco della scala

su di un grande cassone e diversi oggetti. Un

regalo tra gli altri che è offerto a ogni bambino

iscritto in un gruppo G+B. Annunciandosi, la

società si impegna ad offrire delle lezioni di

«Hit Coop G+B». I partecipanti al corso cen-

trale a Delémont hanno provato il gioco della

scala. Ad ogni animale è assegnato un colore

differente e i giocatori scoprono la postazione

dove devono eseguire l’esercizio lanciando il

dado colorato. «Questa offerta è eccezionale.

La relazione con gli animali da spostare è facile

da memorizzare per i bambini e molto ben

spiegata. Si possono trovare delle belle storie di

animali» afferma Daniela Tietz (formatrice di

Glarona).

Alexandra Herzog/RC

lestra. I documenti elaborati aiutano, sosten-

gono e motivano i monitori che presentano e

insegnano ai bambini della materia compe-

tente e ludica delle quattro attività chiave du-

rante le lezioni» prosegue Anita Grossglauser.

Il materiale per l’insegnamento, ovvero un fa-

scicolo A5 di 24 pagine, la cassetta dei giochi

FSG come pure un «Gioco della scala» per la

palestra di 1 x 1,5 metri (www.stv-fsg.ch/shop),

è stato consegnato ai partecipanti del CC. Il

tutto contiene pure delle proposte di attività

per i più piccoli come dei giochi per il riscalda-

mento e il ritorno alla calma adattati all’età

(«Robot», ecc.). Materiale per forme di allena-

mento create su misura per gli sport chiave

della FSG alfine di offrire ai bambini la possi-

bilità di testarli. Uno o più temi sono trattati

durante la lezione.

Il principio della «Boule de neige»«Il compito dei quadri FSG della ginnastica in-

fantile presenti nel canton Friborgo è quello di

ritrasmettere la teoria e la pratica che hanno

personalmente sperimentato in occasione del

corso centrale durante quelli cantonali che

avranno luogo in primavera e in autunno.

Questo secondo il principio più che mai in

voga della «Boule de neige», afferma Anita

Grossglauser che ricorda pure il corso di perfe-

zionamento in lingua tedesca e francese del 3

settembre 2016 a Aarau.

Dato che un Hit Gym infantile ne precede un

altro, il quadro FSG della ginnastica infantile

si proietta più lontano con la fase II prevista per

il 2018 con altre interessanti offerte e conte-

nuti. Questo con il grande piacere dei piccoli e

dei grandi.

La buona reputazione della ginnastica infantile

sembra si sia allargata notevolmente anche a li-

vello politico, dato che la sera del corso Alain

Berset ha visitato di persona i partecipanti al

CC.

Peter Friedli/RC

Tutto su Hit Gym infantile: www.stv-fsg.ch.

Visione dei corsi centrali 2016

CC Seniori con modulo di perfezionamento esa Data: 9 e 10 gennaio 2016 – Luogo: Emmenbrücke – Numero dei partecipanti: 70 – Offerta: tra l’al-tro variazione di giochi, stiramento/stretching, «Suva Black Roll», resistenza – Responsabile del corso: Urs Schweingruber (Münchenbuchsee).

CC Ginnastica infantileData: 9 e 10 gennaio 2016 – Luogo: Villars-sur-Glâne – Numero dei partecipanti: 33 – Offerta: tra l’altro Hit Gym, infantile, gioco della scala, giochi di gruppo – Responsabile del corso: Anita Gros-sglauser (Sciaffusa).

CC Genitori+BambinoData: 9 e 10 gennaio 2016 – Luogo: Delémont – Numero dei partecipanti: 51 – Offerta: tra l’al-tro Hit G +B Coop, staffette, giochi di salti – Respon-sabile del corso: Monika Renk (Embrach).

CC AerobicaData: 9 e 10 gennaio 2016 – Luogo: Belp – Nu-mero dei partecipanti: 12. – Offerta: tra l’altro sincronismo, interpretazione, kick-power, mental cen-tering – Responsabile del corso: Natascha Fritschi (Niederrohrdorf).

CC Gym&danse con modulo di perfeziona-mento G+SData: 9 e 10 gennaio 2016 – Luogo: Belp – Nu-mero dei partecipanti: 20 – Offerta: tra l’altro utilizzo in modo originale della corda, allenamento giovanile ludico, «Drums Alive» – Responsabile del corso: Daniela Rohrbach (Niederscherli).

CC attrezzistica con modulo di perfezionamento G+SData: 23 e 24 gennaio 2016 – Luogo: Willisau – Numero dei partecipanti: 84 – Offerta: tra l’al-tro per lo spettacolo salto teso, salto carpiato, salto del pesce, «Suva Black Roll» – Responsabile del corso: Reto Brunner (San Gallo).

CC donne/uomini con modulo di perfeziona-mento esaData: 23 e 24 gennaio 2016 – Luogo: Aarau – Nu-mero dei partecipanti: 81 – Offerta: tra l’altro jogging cerebrale per gli esercizi di coordinazione, pa-rallele/asimmetriche, percorso di forza – Responsa-bile del corso: Sonja Kuonen (Zollbrück), Urs Pulver-müller (Wetzikon), Peter Wiesner (Maisprach).

CC Ginnastica generale ragazze/ragazziData: 23 e 24 gennaio 2016 – Luogo: Willisau. – Numero dei partecipanti: 18 – Offerta: tra l’al-tro «Suva Black Roll», apprendimento per l’immagine, palla al cesto, scuola di corsa – Responsabile del corso: Iolanda Müller (gymnastique, Oftringen), Chri-stoph Renfer (ragazze/ragazzi, Aarburg).

(Dettagli dei CC di ginnastica generale a pagina 27)

Bilancio dei corsi centrali 2016

Il bilancio dei CC di Olivier Bur, capo della for-mazione nella FSG: «Delle squadre di formatori motivate, creative e competenti si sono impe-gnate con passione durante i due fine setti-mana dei corsi centrali di gennaio. Seguire le le-zioni e lasciarsi sorprendere dagli istruttori è stato un piacere. I partecipanti li hanno ringra-ziati e si sono dimostrati molto attenti offrendo un impegno totale e un grande coinvolgimento. E’ bello vedere come la grande famiglia della ginnastica investa dell’energia per l’unione della federazione e un rafforzamento efficace dei set-tori sportivi, alfine di promuovere la loro evolu-zione. Nella ginnastica generale e tra le ragazze/ragazzi è primordiale per il promovimento dello sviluppo partecipare ai corsi centrali per poi svi-luppare la materia in quelli cantonali e regionali. Ci si deve pure chiedere se il settore dei gene-ralisti sia in via di sparizione o si possa coinvol-gerlo per il tramite di altri canali. L’obiettivo, an-che per il futuro, è che almeno un rappresen-tante per associazione cantonale o regionale partecipi ai corsi centrali (vedi pagina 27).»

ahv/RC

16 | GYMlive 1/16 | Tema

Dalla «Formazione dei dirigenti» al «Management della società»

La società si trova al centroDal 2016, la vecchia offerta per la formazione dei dirigenti si è tramutata in «Management della società». E non cambia solo il nome. E’ stato creato un nuovo progetto. Lukas Hohl, capo del settore, risponde alle domande della redazione.

Perché questo cam-biamento, quali sono le modifiche?Lukas Hohl: Allorquando

ho assunto la funzione di

capo del settore, nel feb-

braio 2013, ho subito costa-

tato che l’offerta dei corsi

esistenti era buona, ma non così ricca. Questo

lo dimostrava la diminuzione di partecipazione

in Svizzera. Abbiamo formato un gruppo per

chiarire la problematica con un solo obiettivo:

la società deve posizionarsi al centro. Noi vo-

gliamo così offrire alle nostre società un’antenna

centrale di contatto presso la quale possono in-

dirizzarsi allorquando hanno delle incertezze,

delle domande o abbisognano di consigli. La va-

sta offerta di corsi deve essere accessibile a tutti

i membri e coinvolgere pure i giovani.

Dunque, questo è nuovo?Oggigiorno proponiamo un prodotto basato su

tre pilastri, ovvero Formazione / Informazione

/ Coaching. Ognuno ne può approfittare per

quanto gli concerne. L’offerta è meglio mirata,

strutturata ed adattata ai bisogni. Corsi inte-

ressanti come la «Gestione degli avvenimenti»

oppure «Media sociali» sono stati aggiunti al

programma. In più proponiamo un’interes-

sante formazione di «Manager della società

FSG / edupool.ch» che permette agli sportivi

di meglio gestire la loro società, come pure mi-

gliorare la loro posizione nel mondo professio-

nale. Un programma di 27 ore che si chiude

con un lavoro sotto forma di uno studio perso-

nale, dopo di che si può ottenere il certificato

di «Manager della società FSG / edupool.ch.»

Cosa propone esattamente il «Ma-nagement della società»?Nel contesto della formazione, ognuno può

trovare ciò che gli conviene. Dal corso d’intro-

duzione «Jump-in» a uno dei sette moduli con

temi attuali e specifici, passando dalla forma-

zione di «Manager della società FSG / edopool.

ch». Un’offerta per tutti i gusti. Nel contesto

dell’informazione, le società possono porre

delle domande concernenti l’organizzazione

della federazione, gli statuti, le finanze e così di

seguito nel sito internet della FSG, sul quale gli

specialisti rispondono gratuitamente. E’ una

rubrica in linea che raggruppa delle liste di

controllo e dei documenti utili come il verbale,

gli inviti, i preventivi, ecc. così come uno spa-

zio FAQ che riunisce le domande che vengono

più frequentemente poste. Il terzo pilastro, il

«Coaching» è indirizzato alle società che abbi-

sognano di un sostegno esterno per diversi mo-

tivi. E proprio qui che noi lavoriamo con il no-

stro partner «vereinscoaching.ch».

Qual è il pubblico mirato del «Ma-nagement della società»?Principalmente i funzionari delle società e i

membri attuali o futuri di un comitato o di un

CO, come pure i monitori possono beneficiare

di un grande sostegno. Grazie alla collabora-

zione con l’UFSPO, i coaches G+S possono

pure approfittare seguendo i moduli di perfe-

zionamento di coach G+S con ciò che offre il

»Management della società».

Qual è l’obiettivo del nuovo con-cetto?Sostenere le società grazie ad un’offerta mirata

alfine di reclutare un numero sufficiente di in-

teressati per svolgere le funzioni in una società

e a livello di associazione. Il tutto aumentando

la qualità del lavoro effettuato. Noi vogliamo

posizionarci come primo interlocutore dei de-

sideri e delle attese delle società, affiancando le

associazioni cantonali e regionali.

Intervista: Alexandra Herzog (trad. RC)

Info: www.stv-fsg.ch/fr/formationcours/forma-tionformation-continue/management-de-societe

Foto

: SP

FSG

Il «Management della società» propone un sostegno nei diversi settori

«Edupool.ch», di che cosa si tratta?

Con il nuovo percorso di formazione «Manager della società / edupool.ch» la FSG approfitta delle co-noscenze e dei suggerimenti di edupool.ch, il più importante label di qualità e di organizzazione di esami in Svizzera nel settore non formale del perfezionamento professionale commerciale. Edupool.ch propone delle sessioni di formazione nelle sue 55 scuole di commercio collaboratrici. Un lavoro che per-mette ai partecipanti del percorso di beneficiare di notevoli ribassi sulla formazione di assistente presso edupool.ch. I corsi di Management della società sono presentati nelle scuole di commercio più moderne in tutta la Svizzera. «edupool.ch e FSG sono in grado di offrire un’eccellente formazione. Sono dei par-tner fidati nel contesto della formazione» afferma Rosemarie Rossi, direttrice di edupool.ch.

Foto

: Pet

er F

riedl

i

| GYMlive 1/16 | 17Speciale

La comunicazione nelle società di ginnastica

Smartfone, un’occasione unica!Tutte le conquiste tecnologiche del genere umano non hanno cambiato radicalmente il comportamento delle persone. Alcune sì: strada, elettrificazione, treno/aereo/auto (mobilità), «World Wide Web» sono ta-lune. Un elenco al quale è stato aggiunto lo «smartphone» oppure «NATEL» nel linguaggio di tutti i giorni. Per i ginnasti, e di riflesso anche per le società ginniche, questi oggetti «tutto fare» assumono un ruolo sempre più importante. Quale?

Lo «smartphone» è un telefono cellulare con le

sue funzioni di ordinatore, molto più di un te-

lefono che permette delle conversazioni da A a

B. I primi «smartphone» hanno associato le

funzioni di «personal digital assistent (PDA)»,

rispettivamente quelle di un telefono cellulare.

Un apparecchio al quale sono in seguito state

aggiunte numerose funzioni come per esempio

una macchina fotografica, una telecamera op-

pure un sistema di navigazione GPS. Grazie ad

una vasta gamma di applicazioni, (apps/»ap-

plis»), il ginnasta prepara il proprio strumento

elettronico personalizzato e può navigare nel

corso della sua vita quotidiana.

Nove giovani svizzeri su dieci di età compresa

tra i 15 e i 29 anni possiedono uno «smar-

tphone». Anche la generazione degli over 50

non è da meno. La percentuale di chi possiede

un apparecchio aumenta costantemente.

Analisi immediata del movimentoLo schermo dello «smartphone» misura dai 105

x 90 mm (a seconda del modello). Grazie a

quest’ultimo si può disporre di un’immagine

reale di tutto ciò che si vuole. Dalle newletter

ai prospetti il viaggio è lungo. Ma ci poniamo

una domanda. In quali contesti le proprietà

dello «smartphone» possono essere utilizzate

nella gestione di una società di ginnastica? Cer-

tamente nella comunicazione corrente, ovvero

telefono, sms, e così di seguito. Ma pure come

supporto musicale flessibile e portatile su ogni

terreno, come, per esempio, un apparecchio fo-

tografico o una camera per riprendere gli alle-

namenti e, come pure le attività ricreative delle

società ginniche (escursioni, passeggiate). Il

tempo delle «grandi» telecamere è ormai un ri-

cordo. «Le possibilità sono numerose e possono

essere ben sfruttate nel contesto di una società.

Proprio le molteplici «applicazioni» sono im-

portanti e offrono ai monitori in ogni momento

la possibilità di valutare e correggere ciò che è

necessario. Nel contesto tecnico si aggiunge

l’interesse per le foto e i film che presentano

un’analisi perfetta del movimento. Un mezzo

utile per le correzioni che può essere anche

usato dagli stessi ginnasti», afferma Olivier Bur

(capo della formazione in seno alla FSG), e ag-

giunge che «WhatsApp permette di comuni-

care ai ginnasti, un’ora prima dell’allenamento,

se avrà luogo all’esterno o all’interno della pa-

lestra. E’ un apparecchio veramente eccezio-

nale!» esclama un Bur più che mai entusiasta.

Per noi il tutto è piacevole, cosa ne pensate?

Nulla è perso in palestraEssere raggiungibili in ogni momento e in li-

nea può creare dei problemi e dei rischi ai gin-

nasti , come pure ai dirigenti delle diverse so-

cietà. Spetta quindi a loro il compito di gestirsi

nel migliore dei modi. Allenamenti in palestra

oppure sedute e discussioni del comitato, per

esempio, non devono assolutamente essere «in-

quinate» dai portatili. «Noi non abbiamo delle

regole precise, ma non vogliamo dei portatili

in palestra. I ginnasti dei quadri, come pure gli

allenatori lasciano i loro portatili nello spoglia-

toio. Se qualcuno ci cerca, può farlo tranquil-

lamente per il tramite del telefono della pale-

stra» ci dice l’allenatore in capo dei ginnasti del

quadro dell’artistica maschile Beni Fluck. Gli

atleti hanno il tempo necessario da dedicare ai

loro apparecchi. L’allenatore afferma pure che

servirsi di uno «smartphone» come mezzo di

comunicazione attraverso i vari gruppi «Wha-

tsApp» è sicuramente interessante, allorquando

ci si trova all’estero per campi di allenamento

o competizioni e il tutto funziona bene. «Ma

fondamentalmente siamo noi che dobbiamo

parlare con un’altra persona» ci confida Fluck

che vive da vicino la realtà ginnica nazionale.

Da un sondaggio non rappresentativo della re-

dazione, effettuato fra i monitori della FSG, ri-

sulta che non esistono delle regole scritte in me-

rito all’uso di questi apparecchi in seno alle so-

cietà di ginnastica. Quest’ultime interpellano

(ancora) in modo corretto e l’impiego degli

«smartphone/natel» non crea conseguenze du-

rante l’attività ginnica. La redazione rimane

sempre in linea.

Peter Friedli/RC

Foto

: Pet

er F

riedl

i

Usato bene, lo Smartphone è un vero e proprio aiuto per le società

Regole di base…Suoneria discreta, nessun natel sul tavolo du-rante le sedute, i colloqui e i pasti. Così pure nelle sale cinematografiche, concerti, serate gin-niche, funerali: optare per l’uso silenzioso op-pure spegnere l’apparecchio. Un colloquio di-retto non deve essere interrotto da un cellulare: i partecipanti hanno sempre la priorità. Durante una conversazione telefonica regolare il volume della voce secondo le circostanze o lasciare la sala. Scrittura di sms: i più brevi sono i migliori. Curare l’ortografia. Foto: informare le persone che stai fotografando e chiedere il loro consenso.

ilit

18 | GYMlive 1/16 | Dalla FSG

«SMS GYMlive … / SMS GYMlive …»Assemblee dei delegati (AD)

Appenzello/ AD ATV. Il presidente Bruno Eisenhut (Schwellbrunn) ha accolto 142 delegati e invitati in occasione della 26a AD dell’Associazione appenzellese di gin-nastica (Appenzeller Turnverband ATV) a Wolfhalden. Tra i principali punti salienti trattati figurava una domanda di esame e di adattamento degli statuti in vigore sin dalla fusione delle associazioni maschile e femminile (1990). E’ giunto il momento di attualizzarli. Un progetto per il quale sono stati messi a preventivo fr. 12000 e il cui scopo è quello di creare un’organizzazione orientata su degli obiettivi e delle offerte adattati ai bisogni dei singoli membri. Wer-ner Schläpfer (Speicher, società) e Ernst Höchner (Thal, attrezzistica) sono stati no-minati soci onorari. – www.app-tv.ch

Basilea città/ AD TVBS. Dopo dieci anni di presidenza, Urs Fitz (Riehen) ha lasciato in occasione dell’AD 2015 dell’Associa-zione di ginnastica di Basilea città a Ri-ehen. Per il momento non è stato trovato un successore. Anne-Käthi Baur (Basilea, segretariato), in carica anche lei da dieci anni e Franziska Caviezel (Basilea, tecnico) hanno pure dimissionato. Il resto del comi-tato continua nelle sue funzioni. Otto Geis-smann (Riehen) ha assunto la direzione del segretariato e Raquel Cosconas (Ri-ehen) dei corsi. L’associazione ha accolto due soci onorari: Anne-Käthi Baur e Urs Fitz. – www.turnverband-basel-stadt.ch

Berna/ AD dell’AGJB. La 18a Assemblea dei delegati dell’Associazione di ginna-stica del Giura bernese (AD AGJB), la più grande associazione sportiva del Giura bernese con 21 società per un totale di ol-tre 1600 membri (adulti e giovani), ma la più piccola della FSG, ha avuto luogo il 7 novembre 2015 a Malleray. Presieduta da Stephan Grossenbacher, ha messo in luce il buon funzionamento dell’apparato am-ministrativo e dell’organizzazione dei corsi e delle manifestazioni (per esempio com-petizioni di atletica e concorsi all’attrezzi-

stica). Il consuntivo presentato dalla re-sponsabile delle finanze Gaby Meier è pra-ticamente equilibrato. Nel comitato vige una stabilità tranne che per le dimissioni di Rosmarie Gilgen (FSG Tavannes), che la-scia la vicepresidenza dopo nove anni di attività e che è stata nominata socio ono-rario dell’AGJB. – www.agjb.ch

Berna/ AD TBOE. I 190 delegati, soci onorari, membri onorari e collaboratori dell’associazione di ginnastica del Ber-na-Oberland-Emmental (TBOE) si sono ri-trovati a fine novembre 2015 per la loro AD a Bützberg. Fino a oggi vice presidente Markus Hochstrasser (Roggwil) prende il posto di Andreas Urwyler (Herzogenbuch-see), nominato socio onorario per il suo grande lavoro offerto a favore del TBOE. Christine Will (Ursenbach) assume la ca-rica di vice presidente. – www.tboe.ch

Friborgo/ AD della FFG 2015. Le 38 so-cietà riunite per l’Assemblea dei delegati della Federazione friburghese di ginnastica (AD FFG) del 7 novembre 2015 a Bulle con la presenza di Erwin Grossenbacher (presi-dente della FSG), hanno approvato il con-suntivo (utile fr. 2460.-) e il preventivo 2015/2016 (disavanzo fr. 5050.-). Anne Conus assume la vice presidenza vacante da un anno e Alexandra Dougoud la Divi-sione del polysport giovanile. Priscilla Co-

nus succede a Stéphanie Klaus (segretaria PV CT, div. attrezzistica)). Valentine Decrey, Alexandra Catillaz e Steve Baeriswyl, Myriam e Sylvie Grandgirard, Patricia Bu-chs e Marie-Claire Brunetti sono stati no-minati soci onorari FFG, mentre che Pascale Aebischer ha ricevuto l’insegna al merito. Numerosi ginnasti sono stati premiati per i loro ottimi risultati. Al termine è stata pre-sentata una magnifica retrospettiva della Gymnaestrada 2015. www.ffg-ftv.ch

Ginevra/ AD del’AGG. L’Assemblea dei delegati dell’Associazione ginevrina di gin-nastica (AD AGG) ha avuto luogo al Grand-Lancy il 18 novembre 2015. Il preventivo è stato approvato e le quote di membro ri-mangono invariate. Eliane Giovanola, vi-

ce-presidente della FSG, ha avuto il piacere di consegnare l’onorificenza al merito a Claudine Deforel, responsabile dei giurati nella Regione 6 durante nove anni. René Basler ha rappresentato l’URG. A seguito delle dimissioni di Valérie Budry (sport élite), il comitato è stato rieletto senza pro-blemi con Daniela Salvadori che l’ha sosti-tuita. Due società hanno lasciato l’AGG (stato attuale 42 società). Nel calendario 2016 fugurano numerose manifestazioni e in modo particolare il Festival della ginna-stica (9 e 10 aprile) e due campionati sviz-zeri: i CS di ginnastica ritmica (11 e 12 giu-gno) e i CS di ginnastica artistica a squadre (24 e 25 settembre). www.agg.ch

Neuchâtel/ AD dell’ACNG 2015. Na-than Bösiger (Gym Serrières, campionessa svizzera artistica (cat. Amatori) e una qua-rantina di società ammesse (gym acro Neuchâtel, presidente Giuseppe Pennisi) – un’assemblea dei delegati dell’Associa-zione cantonale neocastellana di ginna-stica (AD ACNG) più che mai fruttuosa ha avuto luogo a Couvet il 14 novembre 2015. La presidente Martine Jacot ha an-nunciato un programma creativo per il 2016 che offre, tra l’altro, il lancio di un’a-zione per acquisire ulteriori membri, lo svi-luppo di Airfit e la realizzazione di un’atti-vità originale «24 heures GYM». Silvia Pa-ris (atletica) e Marie-France di Basilico (gymnastique) lasciano il loro mandato in seno alla Regione 6 e ricevono l’insegna al merito della FSG. Christiane Sancey entra a far parte della Regione 6 (attrezzistica società) e Brigitte Vonlanthen nel settore dell’aerobica FSG. – www.acng.ch

Svitto/ AD KSTV. All’inizio del mese di dicembre 2015, Jörg Mettler (Seewen, pre-sidente) ha salutato i 250 partecipanti alla 24a AD dell’associazione cantonale svit-tese di ginnastica (Kantonal Schwyzer Tur-nverband KTVS). Il cassiere Daniel Pfyl (Pfäffikon) ha presentato delle cifre ralle-granti. Invece della perdita prevista di 14000 franchi, i conti si sono chiusi con un utile di 4100 franchi. Urs Bruhin (STV Wan-gen) e Richard Carletti (STV Svitto) sono

stati ringraziati per il loro grande impegno a favore dell’associazione e premiati con il titolo di socio onorario della KVST. Il punto saliente del 2016 sarà il festeggiamento del 100° compleanno dell’associazione cantonale. – www.kstv.ch

Soletta/ AD SOTV. Circa 260 delegati e invitati sono stati accolti a fine novembre in quel di Laupersdorf da Antje Lässer (Ober-buchsitten), presidente, in occasione della 16a AD dell’associazione solettese di gin-nastica (Solothurner Turnverband SOTV). I conti finanziari si sono chiusi con un bene-ficio di circa 10000 franchi grazie all’au-mento di ben 300 membri e al risparmio in diversi settori. Il preventivo 2016 prevede una maggior uscita. A seguito delle dimis-sioni di Christian Sutter (Wabern), la vice presidenza rimane vacante. Bruno Mäder e Christian Sutter sono stati nominati nuovi soci onorari. – www.sotv.ch

Ticino/ AD dell’ACTG. Il 21 novembre scorso a Manno, organizzata dalla società della Valle del Vedeggio, ha avuto luogo l’annuale Assemblea ordinaria dei delegati dell’Associazione ticinese di ginnastica. Come sempre numerosa la partecipazione di invitati, soci onorari e delegati. Il presi-dente cantonale Matteo Quadranti ha pas-sato in rassegna i diversi rapporti che sono stati approvati all’unanimità. Per quanto concerne il comitato direttivo, Domingo Gomez (Monte Carasso) ha assunto la ca-rica di responsabile delle finanze, vacante da qualche tempo. Purtroppo nel CD ACTG sono sempre scoperte due cariche, ovvero quella del responsabile dell’élite e quella del responsabile dei progetti. Eccezionale premiazione al capitolo delle onorificenze. Gianfranco Schmid di Locarno è stato fe-steggiato per il suo 60° anno di monito-rato! Un bel traguardo. Sono pure stati premiati numerosi ginnaste e ginnasti che hanno ottenuto brillanti risultati a livello nazionale e internazionale. Nulla da osser-vare al capito delle finanze. Le quote di membro per il 2016 rimangono invariate. L’appuntamento per l’AD 2016 è fissato a Locarno, società che festeggerà il suo 150° compleanno. – www.actg.ch.

Vallese/ AD di Gym VS. L’Assemblea dei delegati di Gym Valais-Wallis (AD GYM VS) ha avuto luogo a Gampel sabato 21 no-vembre 2015. Madeleine Morand lascia il

Foto

s: ld

d

| GYMlive 1/16 | 19Dalla FSG

Sport d’élite

«A Berna vinciamo medaglie e diplomi»Mercoledì, 13 gennaio 2016 ha avuto luogo a Aarau l’annuale conferenza della FSG per il settore dello sport d’élite. Un’occasione per presentare la partecipazione elvetica ai CE di ginna-stica artistica a Berna e ai Giochi olim-pici di Rio de Janeiro (Br). «Ai CE di Berna vogliamo vincere medaglie e di-plomi. Per quanto concerne i risultati ot-tenuti lo scorso anno possiamo dichia-

rarci più che mai soddisfatti», ha affer-mato il capo dello sport d’élite Felix Stingelin, e ha continuato: «In totale nel 2015 abbiamo vinto 10 medaglie e 18 diplomi, un bel traguardo». Gli obiettivi per i CE e l’anno olimpico sono molto ambiziosi. In occasione dei CE che avranno luogo dal 25 maggio al 5 giu-gno 2016 a Berna bisognerà ottenere ottimi risultati. «Nel settore maschile

dobbiamo difendere il 6° posto a squa-dre guadagnato ai CM di Glasgow (nota della redazione: 3a miglior na-zione europea). Ai Giochi olimpici gli atleti e le atlete dell’artistica non de-vono unicamente essere presenti, ma cercare di migliorare i risultati ottenuti nel 2015. Ulteriori informazioni: www.stv-fsg.ch.

Alexandra Herzog/fri/RC

Foto

: Pet

er F

riedl

i

A Berna, Felix Stingelin si aspetta dai «suoi atleti e atlete» delle medaglie e diplomi

suo compito di responsabile dell’informa-zione, ma si occupa della rivista come col-laboratrice. Il comitato tecnico è sempre alla ricerca di una vice presidente per l’Alto Vallese. Il consuntivo positivo per-mette di evitare un aumento delle quote di membro. Al capitolo delle onoreficenze Bernadette Blumenthal e Sylvia Tissot sono state acclamate per i loro 50 anni di mo-nitorato. Per i suoi cinque anni dell’Asso-ciazione ha avuto luogo un grande Gala il 10 ottobre 2015. Nel 2016, il Vallese or-ganizza due feste regionali per adulti, un campionato romando (società), come pure le Giornate svizzere dei test FSG di gym-nastique (vedi pagina 12), i campionati FSG EN e i CS di trampolino e attrezzistica individuale (Lui e Lei). www.gymvalais.ch

Zurigo/ AD ZTV. In occasione della 13a AD dell’associazione di ginnastica zuri-ghese (Zürcher Turnverband) della metà di novembre 2015 a Rickenbach-Sulz, Frank Günthardt (Volketswil, presidente) ha dato il benvenuto a 530 delegati. Il punto sa-liente è stato quello della realizzazione di un centro destinato a raggruppare tutti le discipline dello sport d’élite sotto lo stesso tetto. Alfine di diminuire i costi, stimati a 19.5 milioni di franchi, è stata ricercata la collaborazione con un’altra federazione sportiva. Bisognerà creare una società con un capitale di 100000 franchi. Il credito per il progetto ammonta a 750000 fran-chi. L’assemblea ha accettato la proposta alla condizione di poter pronunciarsi in merito al nuovo progetto prima dell’inizio dei lavori. Il consuntivo si chiude con un

beneficio di 20631 franchi e il preventivo 2016 prevede una maggior uscita di 69133 franchi. Pascale Weber (Zollikon, Marketing/strategia) assume la vice presi-denza lasciata vacante da Ralf Merk che si protrarrà per un anno. L’assemblea ha in seguito nominato ben dodici soci onorari: Claudia Brugger-Kessler, Carmen Hunziker, Sue Hottinger, Katja Arnold, Silvia Bruppa-cher, Werner Schälchli, Ruedi Moser, Ma-rion Holzer, Hans-Peter Noser, Valentin Studer, Claudio Pongelli e Christian Lienhard. – www.ztv.ch

Romandia/ AD URG. La 96a Assemblea dei delegati dell’Unione romanda di gin-nastica (AD URG) ha avuto luogo il 5 di-cembre 2015 a Courtepin, organizzata da Christian Pillonel (presidente FFG) e il suo comitato. Tutte le decisioni sono state prese all’unanimità dai delegati delle as-sociazioni romande, ciò che ha soddisfatto il presidente René Basler. Elodie Fleury (Giura, attrezzistica individuale), è stata eletta nel comitato tecnico. Il solo punto negativo è la mancanza della vice presi-dente, un compito che è vacante da ormai un anno. Sono previsti sette Campionati romandi nel 2016: CR GAM a Vernier il 15 aprile, CR GAF il 5 maggio a Neuchâtel, CR GR il 28 e 29 maggio a Cornaux, CR atle-tica il 29 maggio a Geneveys-sur-Coffrane, CR di società l’11 e il 12 giugno a Marti-gny, CR attrezzistica il 1° e il 2 ottobre a Yverdon e i CR Gymnastique les 13 e 14 novembre a Vernier. – www.urg.ch

Nazionale/ Internazionale

Palla al pugno/ CE M21 in Svizzera. Swiss Faustball ha trovato un organizza-tore per i Campionati d’Europa dei meno 21 anni (CE M21). La lotta per i titoli si gio-cherà il fine settimana del 9 e 10 luglio

2016 a Münchwilen (TG). Questi Europei saranno organizzati da un comitato com-posto da rappresen-tanti delle società del STV MR Affeltrangen

e STV Rickenbach-Wilen presieduto da René Sprenger. Swiss Faustball ha pure no-minato Christian Zbinden (foto – Buchs AG, 35 anni) come allenatore della squadra na-zionale M21 per succedere a Elmar Bonetti (Ettenhausen) che si è ritirato. Malgrado la sua giovane età, Zbinden dispone di una grande esperienza. Egli è infatti stato alle-natore in capo dei M18 (2010 – 2014). Nelle sue nuove funzioni, ritroverà i migliori giocatori nati nel 1995, ovvero quelli che aveva portato a vincere il titolo in occa-sione dei campionati Europei 2013 a Vöcklabruck (Au). Il tutto lascia presagire delle belle speranze per gli Europei 2016 che sono previsti proprio a domicilio du-rante il prossimo mese di luglio. – www.swiss-faustball.ch.

Artistica/ Ritiro di Rohrer. Il ginnasta all’artistica argoviese Severin Rohrer (foto – 23 anni, Sins) si è ritirato dal quadro nazionale con la fine

del 2015 a causa di un infortunio. Severin Rohrer aveva raggiunto il quadro nazio-nale svizzero di ginnastica artistica nel 2013 e ha rappresentato la nostra nazione in occasione delle Universiadi del 2015 a Gwangju (Corea del Sud) dove si era clas-sificato quinto nel concorso a squadre e al settimo rango nella finale nel cavallo con maniglie. L’intervento chirurgico alla spalla non è riuscito completamente, ragione per cui ha voluto cessare l’attività agonistica. – www.stv-fsg.ch.

GR/ Ritiro di Kälin. Stephanie Kälin (foto – 20 anni, Uster, TV Opfikon-Glattbrugg) aveva raggiunto il quadro nazionale di ginnastica ritmica

(GR) nel mese di gennaio 2011 ed è stata la capitana fino al 2014. Con il gruppo della nazionale, ha indossato i colori elve-tici in occasione di quattro Campionati del mondo, del Test preolimpico 2012 a Lon-dra (GB), dei Campionati d’Europa 2014, come pure dei Giochi europei 2015 a Baku (Aze). E’ pure stata quattro volte campio-nessa svizzera con il gruppo. – www.stv-fsg.ch.

Trampolino/ Ritiro di Chilo. Membro del quadro nazionale di trampolino sin dal 2012, Fanny Chilo (foto – 1994, Lully s/Morges, FSG Mor-

ges) ha terminato il suo percorso con lo sport d’élite. Campionessa svizzera nel 2011 e nel 2012, la ginnasta vodese ha di-feso i colori elvetici durante di numerose competizioni internazionali. Nel suo pal-marès individuale figura un 8° rango in oc-casione della Coppa del mondo (Calgary/Can) e un 13° rango ai primi Giochi euro-pei dello scorso anno a Baku (Aze). Nel syncron (con Mélanie Peterhans), si è pure classificata al 4° rango in occasione dei Campionati europei 2012 a San Pietro-burgo (Rus). Con Sylvie Wirth, ha ottenuto il 7° rango agli Europei 2014 a 2014 à Guimaräes (Por) proprio come ai Mondiali 2015 che hanno avuto luogo a Odense (Dan). – www.stv-fsg.ch.

Realizzazione: redazioneGYMlive/ gab/RC

Il 16 gennaio all’Hallenstadion di Zurigo si è iniziato l’anno ginnico 2016 della FSG. Un inizio molto apprezzato con ginna-stica, musica, canto, luci, e così di seguito. Di tutto e di più. Ben 400 ginnaste e ginnasti di diverse società della FSG si sono esi-biti davanti a ben 12000 spettatori, più che mai entusiasti, in occasione di «Gymotion» (vedi pagine 10 e 11). Un miscuglio di ginnastica, musica, magia, media e di polvere di magnesia. Sem-plicemente geniale. Un inizio di anno veramente eccezionale. Se la FSG dovesse continuare con questo passo vivremo un anno ginnico veramente meraviglioso!

fri/RC

Altre foto di «Gymotion» possono essere ammirate in linea sul sito www.stv-fsg.ch/newsmedia/galerie.

2° «Gymotion» all’Hallenstadion di Zurigo

Anno ginnico 2016, un inizio scoppiettante! Gym Vilters

FSG Yverdon Amis-Gym

Foto

: Pet

er F

riedl

i

SwissRings

TSV Rohrdorf/TV Sulz

Quadro nazionale GR

TV Mels

SFG Chiasso, Lugano e Mendrisio

BTV Lucerna

1

233

4

Art. Nr. 530.30.01/3

Art. Nr. 530.30.00/3

Art. Nr. 530.30.02/3

ww

w.s

tv-f

sg.c

h/sh

op/f

r06

2 83

7 82

00,

ver

kauf

@st

v-fs

g.ch

(IVA

com

pres

a, s

pese

di p

orto

e im

balla

ggio

sep

arat

e.)

BO

UTI

QU

E 1

/201

6 Perfettamente equipaggiati per l’allenamento!Con la collezione delle borse ASICS della FSG

CHF 50.001 | Borsa per lo sport ASICS

2 | Zainetto ASICS

3 | Borsa per la ginnastica ASICS

4 | Set completo di 3 articoli

CHF 50.00CHF 67.00

CHF 57.00

CHF 24.00

CHF 120.00

CHF 120.00

SET COMPLETO DI 3 ARTICOLI

| GYMlive 1/16 | 23Preavvisi

BERN 2016Campionati Europei di Ginnastica Artistica Maschile e Femminile 25.5.– 5.6.2016 PostFinance-Arena Berna www.em-bern2016.ch

Biglietti: www.em-bern2016.ch

CE di artistica Berna, dal 25 maggio al 5 giugno 2016

Canti, attrezzi, divertimento – appuntamento a BernaUn Campionato d’Europa (CE) di arti-stica presenta delle numerose sfaccet-tature. E’ quindi il caso dell’edizione di fine maggio, inizio giugno nella capitale svizzera. Magnesia, elementi ginnici di grande difficoltà e giurati giocheranno chiaramente a Berna un ruolo prepon-derante. Tuttavia ci sono altri aspetti. Molte cose appassionanti avranno luogo prima, dopo e parallelamente.

Canzone dei CE dei «Sinplus»Il grande festival degli Europei si inizia il 12 maggio sulla Piazza Federale a Berna in presenza dei ginnasti dell’ar-tistica dei quadri nazionali e non solo. Il gruppo ticinese dei «Sinplus» presen-terà un concerto che sottolineerà il vero colpo d’inizio di tutta la manife-stazione. «Sinplus» ha creato la can-zone dei CE, intitolata «Tieniti forte», composta dai fratelli Ivan e Gabriel, per i quali lo sport occupa un grande spa-zio della loro esistenza. Un pezzo ca-rico di energia, al quale si aggiungerà un nuovo clip video – con la partecipa-zione degli atleti dei quadri nazionali svizzeri. «Sinplus» ha vinto nel 2014 agli «MTV Awards» il premio di «Best Swiss Act».

«Bearny» creerà l’ambienteQuando si tratta di trovare una ma-scotte per una grande manifestazione sportiva a Berna è quasi sempre obbli-gatorio: trovare un orso. Normale. Ma come chiamarlo? Il nome dell’orso dei CE di artistica è stato oggetto di un concorso. Tra le numerose proposte, l’apposita giuria ha optato per il nome «Bearny». Appena battezzato, «Be-

arny» ha già fatto la sua apparizione in occasione di «Gymotion» (vedi pagina 6). «Bearny» ha pure imparato qualche cosa della ginnastica nella palestra del Giubileo di Macolin. Maschio oppure femmina? Questo resta il suo segreto.

Mettere a giorno la propria agendaCome si sa, i concorsi avranno luogo nella Postfinance Arena. Il mercoledì e il giovedì i concorsi di qualifica si inizie-ranno verso le ore 10.00. Durante i quattro giorni delle qualifiche, le squa-dre svizzere saranno allineate nell’ul-tima divisione, a partire dalle ore 18.00

(ore 17.30 il 2 giugno). Le competizioni di venerdì si disputeranno solo la sera, fino alle ore 21.00, mentre quelle di sa-bato solo nel pomeriggio. Le finali di domenica si inizieranno alle ore 10.30 (maschile) e ore 11.00 (femminile). Programma completo in linea: www.em-bern2016.ch/fr/competitions/pro-gramma.

Come accedere alla finale?Le squadre dell’élite contano da tre a cinque ginnasti, dei quali tre gareg-giano ad ogni attrezzo. I tre risultati sono validi per il totale della squadra. L’attesa è più che mai garantita sin dalle qualifiche. Le otto migliori squadre di-sputeranno la finale a squadre di sabato con lo stesso sistema. Le finali indivi-duali ai singoli attrezzi di domenica riu-niranno gli otto migliori ginnasti ad ogni attrezzo delle qualifiche. Tuttavia al massimo due dello stesso paese.

Una domanda ricorrente: dove andranno a finire gli attrezzi dopo i CE?I tappeti blu, le istallazioni arancioni per il salto, le travi fissate su basi di co-lor argento, tutti gli attrezzi e gli acces-sori che verranno utilizzati a Berna sono forniti di Spieth. Dopo un uso piuttosto limitato nella palestra di ri-scaldamento e in quella della competi-zione degli Europei, saranno messi in vendita. I centri d’allenamento, asso-ciazioni e società potranno acquistarli a prezzi interessanti. I descrittivi, l’e-lenco dei prezzi e le ordinazioni do-vranno essere effettuate presso il CO (telefono 031 359 75 00; e-mail: info@

em-bern2016.ch. In poche parole di tutto e di più. Da sottolineare che tutti gli articoli dovranno essere ritirati sul posto alla fine degli Europei nella Post-finance Arena.

Festeggiare nelle strade della cittàRagioni per festeggiare un po’ più a lungo dopo i concorsi non dovrebbero creare dei grandi problemi. Per esem-pio c’è il Club del Teatro della vecchia città soprannominato «Düdü» che inol-tre è un eccellente bar-disco e pure partner degli Europei. E’ proprio in questo locale che avranno luogo le se-rate dei CE del 27 e del 3 giugno 2016. Un ambiente gioioso per i rossocro-ciati, come pure per gli altri medagliati. Come raggiungerlo? Dovete solo pren-dere il tram numero 9 nella Place Gui-san e scendere alle fermata «Zyt-glogge», passare sotto la torre girare a destra fino all’Hotelgasse 10.

Rolf Thallinger/RC

«Bearny», una mascotte più che mai indovinata per i CE di Berna

Foto

: ww

w.b

ern.

com

In occasione dei CE di Berna, nel tempo libero, è consigliata una visita della vecchia città

BERN 2016Campionati europei di ginnastica artistica maschile e femminile

25.5.– 5.6.2016 PostFinance-Arena Berna www.em-bern2016.ch

Foto

: Cél

ine

Mei

er

24 | GYMlive 1/16 | Preavvisi

Il secondo e terzo fine settimana del mese di marzo 2016 sono riservati agli specialisti della palla al cesto. Sabato, 5 marzo 2016 verranno coronati a Moosseedorf i campioni delle le-ghe nazionali A e B. Al termine redazionale di questa edizione, i quarti di finale della Coppa al coperto non hanno ancora avuto luogo. Dopo gli ottavi di finale, i detentori del titolo Täuffelen (donne) e Altnau-Kreuzlingen (uomini) erano ancora in corsa perla vittoria. Riu-sciranno queste due squadre a conservare la loro corona anche quest’anno?Domenica 6 marzo 2016, sempre a Moosseedorf avranno luogo le competizioni nel settore delle seniori donne e uomini. Le dieci squadre che si sono qualificate per i Campionati sviz-zeri in occasione delle selezioni regionali disputeranno le partite per ottenere il titolo nelle diverse categorie. La squadra di Bachs (donne seniori) riuscirà a conquistare il suo quarto successo consecutivo? Per quanto concerne la competizione dei seniori uomini, al termine redazionale le squadre selezionate non erano ancora state fissate.Due settimane dopo, sabato 19 marzo 2016, i meno 20 anni delle leghe inferiori hanno un appuntamento a Ferenbalm. Le prime e le seconde formazioni ottengono il biglietto per par-tecipare ai Campionati svizzeri di palla al cesto al coperto M20 del prossimo inverno. I cam-pioni svizzeri M20 della stagione 2015/2016, ovvero Urtenen-Schönbühl (donne) e Herblin-gen-Büslingen (uomini) sono stati coronati nel gennaio 2016 (vedi pagina 13). ahv/RC

Programma Data: 5/6 e 19 marzo 2016 – Luogo: Moosseedorf e Ferenbalm – Info: www.stv-fsg.ch/sportarten/spiele/korbball.

5 – 6 e 19 marzo fine della stagione al coperto della palla al cesto

Molte cose possono capitare

Sabato, 12 marzo 2016 150 delegati, atleti e ospiti dell’Associazione federale dei giochi al nazionale (AFGN) si ritroveranno nel canton Argovia a Bottenwil in occasione dell’83a As-semblea dei delegati (AD). Il presidente centrale Abrahahm Krieger, che dirige per la sesta volta questa importante riunione, prevede un’AD «tranquilla». Il 2016 è l’anno delle elezioni. Al comitato centrale non è giunta nessuna dimissione, ragione per la quale tutti i dirigenti do-vrebbero rimanere in carica nelle loro funzioni. Alcuni cambiamenti sono previsti nel conte-sto della commissione dei giurati. Il punto saliente sarà come sempre, quello delle premia-zioni agli sportivi. Nelle trattande è prevista una discussione sui quattro campi di allenamento 2016 per la gioventù, come pure sui CS del getto della pietra. I presenti saranno pure orien-tati in merito alla Festa federale di lotta 2016 che avrà luogo a Estavayer-le-Lac.A Bottenwil si discuterà pure sulle grandi manifestazioni come i Campionati svizzeri ai gio-chi al nazionale 2016 (Netstal), come pure i CS del getto della pietra 2016 (Kaltbrunn) e 2017 (Interlaken). ahv/RC

Programma Data: 12 marzo 2016 – Luogo: Bottenwil, palestra – Programma: ore 13.30: inizio AD, segue aperitivo e banchetto con intrattenimento – Info: www.env-afgn.ch

12 marzo AD Associazione federale giochi al nazionale

Nessuna dimissioneDomenica, 3 aprile, il Getu Waldstatt ospiterà i Campionati svizzeri (CS) di Rhönrad nella località di Münchwilen. Le istallazioni sportive Waldegg, perfettamente attrezzate, sono pa-recchio conosciute dai ginnasti in quanto negli ultimi anni hanno sempre ospitato delle com-petizioni di Rhönrad. Per questa competizione dei CS si sono qualificati i 12 migliori ginna-sti e ginnaste delle diverse categorie (scolari, giovani e attivi). Le delegazioni più numerose sono sicuramente quelle del STV Untersiggenthal, come quelle del TV Thun-Strättlingen, STV Liestal e STV Waldstatt. I titoli nazionali saranno assegnati nelle discipline «In linea», «Spi-rale», «Salto» e in quella del concorso completo. La detentrice del titolo In linea e nella Spi-rale, come pure nel concorso completo è Edwina Huber (SATUS Züri 12). I campionati sviz-zeri valgono come ultima competizione di qualifica per i Campionati mondiali che avranno luogo a metà giugno a Cincinnati (USA). Questa interessante competizione attirerà parec-chi spettatori nelle istallazioni del Waldegg a Münchwilen. L’entrata è gratuita. Stefan Roth/RC

Programma Data: domenica 3 aprile 2016 – Luogo: Münchwilen TG Sportan-lage «Waldegg» – Info: www.getu-waldstatt.ch

3 aprile CS Rhönrad individuale

A chi andrà il titolo?

Dal 31 marzo al 3 aprile 2016 avranno luogo a Valladolid (Spa) i Campionati europei (CE) di trampolino, tumbling e doppio trampolino per gli élite (M+F) , come pure gli juniori e le juniori. In totale nella disciplina del trampolino gareggeranno oltre 280 ginnasti provenienti da 28 nazioni e fra questi anche gli svizzeri. I nomi degli atleti e delle atlete che rappresen-teranno la Federazione svizzera di ginnastica ai CE non sono ancora conosciuti al termine re-dazionale. Sicuramente sarà presente Nicolas Schori che preparerà al meglio la competizione del Test event di Rio de Janeiro. Sono previste delle categorie per l’élite maschile e femmi-nile, come pure quelle per le juniori e i juniori. Si gareggerà anche nel syncron. Nell’élite sia maschile, sia femminile la Svizzera ambisce ad ottenere nei concorsi individuali un piazza-mento fra i primi 15 della classifica. Per contro, nella competizione del syncron, ci si aspetta un diploma in tutte le categorie (élite maschile e femminile e juniori maschile e femminile). ahv/RC

Programma Data: dal 31 marzo al 3 aprile 2016 – Luogo: Valladolid (Spa) – Programma: giovedì 31 marzo: qualifica 1 individuale juniori maschile e femminile, finale team juniori maschile e femminile – venerdì, 1° aprile: qualifiche 1 individuale élite, finale team élite – sabato 2 aprile: qualifiche 2 individuali élite / juniori maschile e femminile, qua-lifiche syncron – sabato, 3 aprile: finale syncron élite e juniori, finali individuali élite e ju-niori.

31 marzo – 3 aprile: CE trampolino a Valladolid (Spa)

Obiettivo: nei migliori 15

Per ottenere un successo nel Test preolimpico occorre una solida preparazione

Il Test preolimpico dal 16 al 24 aprile 2016 riunisce i ginnasti e atleti che non hanno otte-nuto la qualifica diretta per i Giochi olimpici (GO) del mese di agosto 2016 a Rio de Janeiro (Bra) in occasione dei mondiali 2015. Per la Federazione svizzera di ginnastica questo con-cerne la squadra femminile di ginnastica artistica (composizione ancora da definire) e il trampolinista Nicolas Schori.Per ottenere il biglietto per la squadra per i GO di questa estate in Brasile, le nostre ginna-ste all’artistica devono classificarsi fra le quattro migliori squadre del Test preolimpico. Sa-ranno confrontate con delle nazioni come l’Australia, il Belgio, il Brasile, la Germania, la Francia, la Corea e la Romania, tutte che, chiaramente, hanno le stesse ambizioni. Per que-sto motivo il compito non sarà facile.Nel caso in cui la Svizzera non si qualificasse, la Svizzera otterrà solo un posto per i GO non nominativo. In questo caso varranno i criteri di selezione di Swiss Olympic. Questo significa che anche Giulia Steingruber dovrebbe rifare i suoi concorsi con tutte le sue compagne del quadro nazionale per poi decidere chi avrà la possibilità di gareggiare a Rio. Nel trampolino, «Nico» Schori deve classificarsi almeno al 5° rango del Test preolimpico per ottenere il biglietto per la partecipazione ai GO di Rio.

ahv/RC

16 – 24 aprile Test preolimpici, Rio de Janeiro (Bra)

Il compito non sarà facile

Programma Data: dal 16 al 24 aprile 2016 – Luogo: Rio de Janeiro (Bra) – Competizioni: dal 16 al 19 aprile: ginnastica artistica; 20 aprile: trampolino – Info: www.aquecerio.com/en

Foto

: arc

hivi

o FS

G

| GYMlive 1/16 | 25Info FSG

In memoria

Walter Fröhli29 maggio 1952 – 18 dicembre 2015

Il 18 dicembre 2015 si è spento, troppo pre-sto, il nostro socio onorario Walter Fröhli. La sua carriera ginnica si è iniziata nella società di Jonen, della quale è stato il fondatore del gruppo giovanile e ha dimostrato tutte le sue capacità di grande organizzatore e compe-tente presidente tecnico. La sua grande pas-sione erano i giochi al nazionale. Nel 1978 è entrato a far parte dell’Associazione di gin-nastica ai giochi al nazionale argoviese come capo dei corsi e in seguito, dal 1980 al 1985 come responsabile tecnico. Dal 1986

è stato responsabile tecnico dell’Associazione federale di ginnastica al nazionale (AFGN) per la durata di sette anni. Nello stesso periodo è stato capo del settore Na-zionale/Lotta in seno alla FSG. Fröhli aveva il brevetto di monitore G+S come esperto e formatore nel settore dei giochi al nazionale. Grazie alle sue conoscenze ha diretto con competenza presso l’UFSPO a Macolin il settore del nazionale dal 1995 al 2008 organizzando un notevole numero di corsi G+S e seguendo la formazione. Ha realiz-zato numerosi manuali, riviste specializzate, opuscoli, direttive, documenti e film spor-tivi, onorando nel migliore dei modi il suo lavoro a favore della ginnastica. Con la sua dipartita perdiamo un personaggio molto impegnato e competente che si è messo a disposizione in modo esemplare per la causa sportiva. Walter Fröhli rimarrà per sem-pre nella nostra memoria e a lui va un pensiero riconoscente. Guido Müller/RC

Foto

: Idd

Schweizerischer TurnverbandFédération suisse de gymnastiqueFederazione svizzera di ginnastica

#STVKongress2016

La piattaforma è interamente riservata allo sport ed alla informazione

12/13 marzo 2016 a Aarau (Lezione in tedesco)Iscrizioni dell’ultimo minuto: 062 837 82 12

Partner

Agenda 2016

Marzo5 Coppa del mondo, ginnastica artistica M, Newark (USA)5 Austrian Team Cup ginnastica artistica M+F, Linz (Au)5 Coppa FSG di palla al cesto al coperto, Moosseedorf6 CS palla al cesto al coperto seniori M+F, Moosseedorf12 Coppa del mondo ginnastica artistica M, Glasgow (Sco)12 – 13 Congresso FSG, Aarau18 – 20 DTG-Pokal Team Challenge artistica M+F, Stoccarda (Ger)19 – 20 DTP Pokal Coppa del mondo artistica M, Stoccarda (Ger)19 CS palla al cesto al coperto U+D U20 girone di promozione, Fe-renbalm24 – 26 Challenge Cup artistica F, Doha (Katar)27 Coppa del mondo ginnastica ritmica, Thias (Fr)28.3-3.4 Challenge Cup artistica M, Cottbus (Ger)

Aprile1 – 3 Coppa del mondo ginnastica ritmica, Pesaro (It)16 – 24 Test-Event Giochi olimpici artistica e trampolino, Rio (Bra)30 Incontro internazionale U15 artistica F SUI-GER-FRA-GB, Volketswil 28 – 1.5 Challenge Cup artistica F, Osijek (Cro)

Maggio8 Campionati FSG di staffetta a pendolo, Naters14 Incontro internazionale artistica M SUI,GER;FRA; GB, Zuchwil21 – 22 Torneo svizzero di indiaca, Pratteln25 – 29 CE ginnastica artistica juniori M, Berna27 – 29 Coppa del mondo ginnastica ritmica, Sofia (Bul)

Risorse umane

Cavelti assume lo Sponsoring

Dal 1° gennaio 2016 Thomas Greutmann (Dällikon) riveste la carica di capo set-tore della comunicazione e dei media in seno alla Federazione svizzera di ginna-stica (vedi GYMlive 5/2015). Il suo sostituto come responsabile dello Sponsoring è Bruno Cavelti (Dällikon, nella foto a destra). Com. FSG

Foto

: Pet

er F

riedl

i

26 | GYMlive 1/16 | Rendez-vous 6247Schötz

La vostra società organizza regolarmente delle passeg-giate?Messe a parte le diverse escursioni dei gruppi, la società del TV Schötz

organizza pure annualmente un fine settimana sulla neve e partecipa al-

meno a una festa ginnica sull’arco di un fine settimana.

Conoscete i prossimi invitati, ovvero la società del TV Buchs nel canton Zurigo?Non personalmente, ma ci vediamo di tanto in tanto alle feste ginni-

che.

Intervista: Alexandra Herzog/RC

Raphael Wallimann, quale passeggiata della vostra società ci presentate?Raphael Wallimann: come succede ogni anno abbiamo organizzato

un fine settimana attivo a Ascona.

Come si è svolta questa trasferta e che cosa avete fatto?Questo fine settimana ha luogo sempre nel periodo dell’Ascensione,

L’anno scorso, un piccolo gruppo ha lasciato Schötz il mercoledì sera

con un carico pesante contenente i nostri attrezzi per l’allenamento. Il

resto della società è giunto in Ticino il giovedì mattina, allorquando ab-

biamo iniziato subito gli allenamenti nella palestra doppia che ci è stata

riservata. A mezzogiorno e alla sera, la nostra squadra di cucina ci ha

garantito degli ottimi pasti nell’ostello della gioventù. I giorni seguenti

ci siamo duramente allenati. Oltre a quest’ultimi, avevamo previsto de-

gli incontri conviviali, come delle passeggiate il sabato. Per il cattivo

tempo è a disposizione la piscina coperta. In più una bella cena in risto-

rante seguita da giochi di società.

Quale destinazione raccomandereste alle altre società sportive e perché?Noi siamo parecchio contenti in Ticino. La temperatura è sempre grade-

vole e ci sembra di essere nel periodo estivo. Allorquando siamo riusciti a

trovare il sistema di evitare la colonna autostradale prima del San Gottardo,

niente ci ferma più per un bel fine settimana, sempre riuscito, in Ticino.

Il TV Schötz in breve

NPA/Località: 6247 Schötz. – Numero abitanti: 4212. – Nome società e sito internet: TV Schötz, www.tvschoetz.ch. – Fondazione: 1937. – Attività principali: attrezzistica, unihockey, aerobica, gymnastique. – Numero dei membri, monitori: 101 membri attivi, 14 monitori/trici. – Tre appuntamenti principali dell‘attività: Feste ginniche di Triengen e Thun, Kilbi Turneralm, Turnshow 2016. – Punti forti: interessante offerta sportiva, grande attività dai più piccoli ai meno giovani, buone infrastrutture. – Punti deboli: disponibilità per il lavoro societario.

TV Schötz

«Abbiamo trovato la soluzione»Il primo «Rendez-vous» della redazione di quest’anno rimane nel canton Lucerna. Da Nebikon, abbiamo visitato la vicina società del TV Schötz. Raphael Wallimann, il responsabile del settore media, ci parla del fine settimana attivo.

Foto

: Idd

Offerte sportive e conviviali

I Rendez-vous alla redazione

Alle società FSG piacciono le passeggiate. Un motivo che ha condotto la re-dazione a cambiare, da quest’anno, il tema della serie «Rendez-vous». A par-tire da questo numero daremo spazio alle società che organizzano regolar-mente delle passeggiate. Può darsi che sia un fine settimana sciistico, un campo d’allenamento, un viaggio in occasione del Giubileo, la passeggiata an-nuale, ecc. con l’obiettivo di creare una specie di «Borsa delle idee». Per per-mettere un paragone, le domande rimarranno più o meno uguali.Le società interessate a raccontare le loro escursioni sono invitate a contat-tare la redazione ([email protected]), 062 837 82 77.

Prossima società invitata: TV Buchs ZH

| GYMlive 1/16 | 27Visita ai corsi

Corso centrale (CC) di ginnastica generale,

primo giorno, sabato 23 gennaio, palestra

Schlossfeld a Willisau (vedi pagine 14 e 15). Un

CC che riunisce i quadri FSG della ginnastica

generale che a loro volta trasmetteranno la ma-

teria imparata ai monitori dei settori delle loro

rispettive associazioni. Un gruppo che riunisce

i quadri, ovvero i monitori generalisti che non

conoscono le specializzazioni (ed è il caso di

parecchi tra di loro), come per esempio l’attrez-

zistica, ma dispongono di larghe conoscenze

sulla ginnastica.

Quale spiegazione?I monitori di ginnastica generale sono una spe-

cie di «decatleti». Dei generalisti che si difen-

dono bene sia nell’atletica, sia nella ginnastica

e danza, nell’attrezzistica, oppure nei giochi.

Sono capaci di presentare delle lezioni a tutti i

settori chiave della FSG. Non tutte le società

sono orientate su delle basi specifiche in seno

alla FSG. Alcune raggruppano dei ginnasti che

prediligono la poli sportività e, in occasione di

feste ginniche, gareggiano per ottenere dei

buoni punteggi nelle diverse discipline. Tenuto

conto di questo fatto, i responsabili del CC di

ginnastica generale si meravigliano, ancora

quest’anno, della partecipazione sempre «ri-

stretta» (a Willisau otto ginnasti provenienti da

sette delle 29 associazioni della FSG). Come si

spiega il tutto?

Valorizzare il CCLa lettura del programma del CC di ginna-

stica generale di Willisau, con 12 lezioni, era

sicuramente allettante. Il sabato mattina è

stato riservato alle novità G+S «apprendi-

mento dell’immagine» e «aspetti interni ed

esterni», ovvero come si vedono le cose e come

gli altri, a loro volta, le vedono. Nel fine setti-

mana nel programma figurano l’attrezzistica

di società, l’aerobica e l’acro, come pure il

tema «Soft and strong». Nell’attrezzistica,

Marcel Beilstein (Rumlikon) mostra per il

tramite della pratica, come interpretare le di-

verse figure e durante la lezione di acro, Funda

Birrer, (Boswil) inse-

gna ai partecipanti i

diversi elementi di

acrobazia e le forme

delle piramidi sem-

plici.

«Abbiamo già sottoli-

neato la problematica

della partecipazione.

Può darsi che di que-

sti tempi, tutti cer-

cano l’eccellenza. Noi

vogliamo proporre un

programma interessante e ascolteremo ben vo-

lentieri i desideri. Non vogliamo assolutamente

forzare. E’ meglio lavorare con un piccolo

gruppo che sappia offrire delle ottime possibi-

lità e tutti ne passano beneficiare senza pro-

blemi. Dobbiamo assolutamente valorizzare il

CC per i quadri delle associazioni, d’altra parte

li ritengono necessari» afferma Iolanda Müller,

responsabile del CC di ginnastica generale a

Willisau.

Concorrenza interna?«Può darsi che il fatto che i moduli di perfezio-

namento G+S possano essere seguiti nel conte-

sto del Congresso

FSG in un ambiente

accattivante e non

all’inizio dell’anno sia

più interessante. Ma

cosa significa esatta-

mente CC di ginna-

stica generale? Forse

sarebbe giudizioso

posizionarlo in un

modo migliore. Per

me funziona bene

come del resto per al-

tri corsi», afferma Marco Bollmann (Trach-

slau, KSTV) in merito alla partecipazione. I

partecipanti sono d’accordo su una problema-

tica. Per evitare uno scarso livello, il corso CC

di ginnastica generale è più che mai impor-

tante. Come continuare? La nostra redazione

seguirà l’evoluzione.

Peter Friedli/RC

Corso centrale di ginnastica generale

Dove sono i generalisti?

Scheda del corsoScheda del corso: Nome: corso centrale ginnastica generale – Data:/Luogo: sabato e domenica 23 e 24 gennaio 2016, Willisau – Responsabile: Iolanda Müller (Oftringen) – Partecipanti: 8 ginnasti di 7 associazioni – Contenuto: introduzione e applicazione del tema G+S apprendimento dell’imma-gine; promuovere, incoraggiare e ridere; scambio di esperienza – Bilancio della direzione: «Il corso centrale di ginnastica generale può essere considerato come «coronato da successo» nel settore dell’of-ferta e della diversità. Gli otto partecipanti sono stati molto contenti del programma. La collaborazione con il centro sportivo di Willisau, ancora una volt, è stata unica! L’obiettivo della partecipazione non è purtroppo stato raggiunto. Per quale motivo?». fri/RC

Creativo, gli elementi acrobatici devono essere introdotti in modo sistematico

La pratica: il fascicolo «Loop» offre molteplici possibilità»

Foto

: Pet

er F

riedl

i

«Il corso centrale mi è piaciuto ed è stato ben organizzato. E’ molto

interessante lo scambio di idee fra i diversi monitori. Posso tranquillamente presentare le lezioni che ho imparato

nel mio ambito e in qualsiasi categoria d’età.»

Jasmin Dirren (Agarn, GYM Valais-Wallis)

28 | GYMlive 1/16 | Foto alla redazione / Complimenti

COMPLIMENTI …Ci complimentiamo di vivo cuore con i nostri soci onorari e auguriamo loro un felice compleanno:

• Bernard Humbert, Addoz 29a, 2017 Boudry, 70 anni il 26 febbraio 2016. • Oskar Bader, Schaffhauserstrasse 168, 8302 Kloten, 85 anni il 4 marzo 2016.• Joël Broye, Rue de Lavannes 12B, 2072 St. Blaise, 60 anni il 6 marzo 2016.• Paul Rey, Helgenfeld 13, 5034 Suhr, 85 anni il 7 marzo 2016.• Albert Bonin, Route de Cossonay 78, 1008 Prilly, 93 anni il 13 marzo 2016.• Peter Läuchli, Bachhoschet 3, 8754 Netstal, 50 anni il 17 marzo 2016.• Rolf Birrer, Rigistrasse 6, 6353 Weggis, 80 anni il 22 marzo 2016.• Heinz Kurz, Ortbühlweg 90B, 3612 Steffisburg, 75 anni il 6 aprile 2016.• Josef Huber, Agnesstrasse 63, 8406 Winterthur, 93 anni l‘8 aprile 2016.• Dorly Schwegler, Im Zentrum 20, 8604 Volketswil, 75 anni il 12 aprile 2016.• Ernst Stüssi, Hauptstrasse 41, 8750 Glarus, 75 anni il 17 aprile 2016.• Susi Demmerle, Lägernstrasse 7, 8200 Sciaffusa, 80 anni il 20 aprile 2016.• Alois Stalder, Dormenstrasse 25, 6048 Horw, 75 anni il 26 aprile 2016.

Il 2016 è un anno particolare per le seguenti associazioni cantonali e società che festeggiano un’importante ricorrenza.

100 anni: Associazione cantonale svittese di ginnastica (9.4.1916)

150 anni: SFG Locarno (TI, 8.06.1866), TV Binningen (BL, 1866). – 125 anni: TV Aesch (BL, 1891). – 100 anni: DTV Birsfelden (BL, 1916), TV Buus (BL, 1916), TV Schlossrued (AG, 1916), TV Sevelen (SG, 1916). – 75 anni: DTV Scherz (AG, 16.11.1941), TV Stetten (AG, 1941). – 50 anni: SFG Melide (TI,15.03.1966).

La redazione di GYMlive è dell’opinione che far vivere una società per un lasso di tempo così lungo non è cosa da poco, sia nei tempi belli, come pure in quelli difficili. GYMlive si congratula con le società che fe-steggiano un importante anniversario. Anche nel 2016 continuerà a pub-blicare altri giubilei. Vi preghiamo di comunicarli alla nostra redazione (e-mail: [email protected]).

INVIATE LE VOSTRE FOTO

Per poter apparire in questa galleria d’arte che concerne l’attività delle società, le foto devono avere un riferimento con la ginnastica ed essere di buona qualità. I documenti devono essere indirizzati alla nostra redazione ([email protected]) accompagnate da una berve spiegazione (chi, cosa, quando, dove e come). La scelta è effettuata dalla redazione centrale di Aarau. In merito non è scambiata nessuna corrispondenza. Felicitazioni, desideri e messaggi di carattere pubblicitario non saranno presi in consi-derazione. La redazione

Dalla cucina alla serata ginnica

Cucina e serata ginnicaI giornalisti – fotografi di GYMlive continuano a gi-rare in tutta la Svizzera alla ricerca di novità. Questa volta sono nei cantoni di Zurigo e Berna. Con lo slo-gan «Fare qualche cosa di buono affinchè tutti ne possano approfittare» i quadri dell’associazione re-gionale di ginnastica del Seeland bernese hanno par-tecipato ad un atelier di cucina diretto da Armin Fu-chs (cuoco in pensione, ex capitano della squadra na-zionale). Una scelta perfetta anche per il lavoro di società secondo il parere del loro presidente Peter Ae-schbacher. Le informazioni giunte alla redazione ci di-cono che gli apprendisti cuochi bernesi non hanno sbagliato nulla e hanno cucinato un gustoso pasto.Da novembre a marzo, tutto il paese si dà da fare per organizzare delle serate ginniche. Un’occasione per i ginnasti di presentarsi nel miglior modo e di farsi co-noscere dal grande pubblico in palestra, sale comu-nali, sale parrocchiali e così di seguito. Quelli di Buch a. Irchel hanno scelto come tema «Lyceum Irchelia-num», un miscuglio di ginnastica e buon umore che ha sedotto un numeroso pubblico. Senza dubbio la miglior pubblicità per la ginnastica.

fri/RC

Foto

dei

lett

ori:

Idd

Ft

deill

etto

ri:Idd

dd

| GYMlive 1/16 | 29Lettere alla redazione / Concorso

Lettere alla redazione

Un fan della ginnastica in piùIn effetti, mi chiedo ancora oggi perché ho riguardato alla televisione, sabato 17 gennaio sulla SRF 2 «Gymotion». Io sono un grande sostenitore, anima e corpo, del calcio. Perché quindi la gin-nastica? Forse perché non avevo parec-chio da fare. Nel frattempo mi sono però rivisto questo spettacolo tre volte e credo che non ne avrò abbastanza. Questo è stato uno show puro, di im-pegno, di capacità, di emozioni, di gioia e di cento altre bellissime cose.

A suo tempo avevo letto «I miserabili» il fantastico romanzo di Victor Hugo proprio negli anni della mia gioventù e la commedia musicale mi ha sempre entusiasmato. La coreografia creata da Claudia Niederberger-Hess e Corinne Krummenacher-Hess per Gymotion merita tutti i miei complimenti. La sola ombra di dubbio è che purtroppo cau-sata dalle telecamere infatti i ginnasti non sono messi in evidenza nel loro grande valore. La camera si focalizza troppo sulle canzoni, anche se la mu-sica che accompagna il tutto è vera-mente meravigliosa. Questo non cam-bia nulla per quanto concerne l’impres-sione generale. I ginnasti di Oberrüti e delle altre società meritano dei grandi complimenti. Tutti veramente bravi. Hanno offerto il meglio di loro stessi. E ora val la pena di dire che anche io sono diventato un fan della ginnastica.

Rinaldo Cornacchini (Sins)/RC

«Non meglio, ma differente»Nell’opinione pubblica, ma pure nelle discussioni nei caffè, i giovani sono so-

vente messi sotto pressione dai più an-ziani. In poche parole: «Ai nostri tempi noi eravamo migliori e sapevamo fare parecchio di più. Oggigiorno sono se-duti dappertutto e non fanno assoluta-mente niente». La lettura e le foto dell’articolo della re-dattrice Alexandra Herzog apparsi nelle pagine 26 e 27 della rivista GYMlive 6/2015 ci lasciano intravedere altre versioni. Io vedo una bella gioventù più che mai motivata e che presenta delle meravigliose produzioni ginniche. Si al-

lena parecchio in palestra nella ricerca della perfezione. E questo mi fa subito pensare a tutti quei monitori che hanno a loro volta studiato i pro-grammi per i giovani. Tutti meritano un grande grazie. La mia costatazione fi-nale dunque: «Una volta tutto non era meglio, oggigiorno è semplicemente differente».

Hansueli von Dach (Coira)/RC

Cari ginnasti, la vostra opinione ci interessa

E’ molto interessante conoscere l’opinione dei lettori e delle lettrici sia per via elettronica, sia con lettera. Vi preghiamo pure di indicare le vostre generalità e la vostra sezione. La nostra redazione attende dunque le vostre lettere che sicuramente potranno interessare il mondo ginnico svizzero (lunghezza mas-sima del testo 1000 – 1200 battute). Un invito dunque a spedirle alla Reda-zione GYMlive, Vicolo alla Monda 17, 6517 Arbedo o e-mail: [email protected] , fax 091 835 81 36.La redazione si riserva, qualora lo fosse necessario, di raccorciare i testi. Non sarà scambiata nessuna corrispondenza in merito.

La redazione

1. domanda:

Chi è l’ospite della Carta bianca di questa edizione di GYMlive?

Risposta:

2. domanda:

Dove e quando ha avuto luogo lo spettacolo della FSG Gymotion?

Risposta:

3. domanda:

Dove avranno luogo i Campionati d’Europa 2016 di ginnastica artistica maschile e femminile?

Risposta:

ConcorsoDopo aver sfogliato attentamente GYMlive 1/2016 potrai rispondere alle tre facili domande che ti poniamo. In seguito incolla le tue risposte su di una cartolina postale e inviala a:Redazione GYMlive, Vicolo alla Monda 17, 6517 Arbedo oppure via e-mail: [email protected].

Interessanti premi in palio:I partecipanti al concorso di GYMlive potranno vincere tre interessanti premi della Boutique FSG e altri sette per lo sport ed il tempo libero.

Termine di spedizione: entro martedì 5 aprile 2016 (data del timbro postale).I vincitori saranno avvisati personalmente e, il loro cognome, nome e località verranno pubblicati sulla prossima edizione e sulla relativa pagina internet del sito della Federazione svizzera di ginnastica (FSG). Nessuna possibilità di ricorso e non sarà autorizzato nessuno scambio di comunicazioni.

Risposte del concorso GYMlive 6/2015:1. domanda: Maienfeld,2. domanda: 6° rango,3. domanda: Obersiggenthal

Vincitori del concorso 6/2015:1. Antoine Ferrari (Delémont)2. Doris Altherr (Engwilen)3. Larissa Strub (Dulliken)

Dal 4° al 10° premio:Pio Casanova (Bellinzona), Corinne Genton (Froideville), Philippe Held (Wädenswil), Erika Müller (Unterkulm), Oreste Paggi (Chiasso), Elisabeth Probst (Derendingen), Cornelia Voutat (Nidau)

30 | GYMlive 1/16 | Sponsoring

Partner FSG: destinazione i Grigioni

Sole, neve e stambecchiIn termini di sponsorizzazioni, il 2016 si inizia con una nuova incoraggiante no-tizia per la Federazione svizzera di gin-nastica (FSG). I Grigioni e la FSG an-nunciano il loro partenariato per il pe-riodo 2016 – 2018. Oltre alle attività di comunicazione congiunte, la coopera-

zione si concentrerà sulle passeggiare ed escursioni delle società.Chi non conosce Gian e Giachen, le due mascotte ambasciatrici della regione turistica dei Grigioni? A partire da quest’anno, gli incontri con le capre sulla strada che ci porta alla palestra

saranno numerosi. L’universo ginnico ha avuto un primo assaggio in occa-sione dell’assemblea dei delegati 2015 a Maienfeld, allorquando il presidente Erwin Grossenbacher ha annunciato-questo nuovo partenariato con Gian e Giachen (vedi GYMlive 6/2015).

Escursioni personalizzateIl punto principale della collaborazione con il numero 1 della regione turistica della Svizzera è un progetto sul tema delle escursioni di società. Abitudini e comportamento delle società in mate-ria di riservazioni saranno oggetto di ri-cerche dell’Alta scuola delle scienze applicate di Coira. Sulla base dei risul-tati verrà sviluppato uno strumento di prenotazione in linea personalizzato su misura per i bisogni e i desideri delle società. La FSG e le sue oltre 3100 so-cietà e gruppi, grazie alla loro varietà, possono essere un partner ideale. In cambio saranno informate in ante-prima sui risultati della ricerca e po-tranno approfittare della piattaforma in linea. Tutti ne usciranno vincitori.La Federazione svizzera di ginnastica è lieta di collaborare con i Grigioni e di impegnarsi su percorsi innovativi nel campo delle società offrendo escur-sioni e progetti interessanti.

Thomas Greutmann/RC

La coppia di stambecchi Gian e Giachen è felice di accogliere i ginnasti della FSG

Foto

: sw

iss-im

age

I Grigioni, turismo soleggiato. Il numero 1 in Svizzera

Foto

: Pet

er F

riedl

i

| GYMlive 1/16 | 31Sponsoring

Der Schweizerische Turnverband dankt seinen Partnern für die gute Zusammenarbeit.La Fédération suisse de gymnastique remercie ses partenaires de l’excellente collaboration.La Federazione svizzera di ginnastica ringrazia i suoi sponsor per la fattiva collaborazione.

Main Partner

Co-Partner

Partner Supplier

Gebührenfreies Online-Ticketing

Der Schweizerische Turnverband dankt seinen Partnern für die gute Zusammenarbeit.La Fédération suisse de gymnastique remercie ses partenaires de l’excellente collaboration.La Federazione svizzera di ginnastica ringrazia i suoi sponsor per la fattiva collaborazione.

Main Partner

Co-Partner

Partner Supplier

Main PartnerMain Partner

Co PartnerCo Partner

PartnerPartner

Gebührenfreies Online-TicketingGebührenfreies Online-Ticketing

Partner FSG: Hit G+B Coop

Promozione per i più giovaniPartner di lunga data, Coop amplia il suo impegno per lo sport ginnico con l’offerta di un sostegno denominato «Hit G+B Coop» e destinato a risve-gliare il piacere dello sport nell’ambito delle speranze della ginnastica.Dopo la Festa federale di ginnastica 2002 nel canton Basilea Campagna, Coop è rimasta vicina al mondo gin-nico. Fedele sostenitrice dello sport gin-nico svizzero, ogni anno Coop finanzia delle innumerevoli feste e altre manife-stazioni di ginnastica. Da oltre dieci anni, Coop è fra i più importanti ac-compagnatori della Swiss Cup di Zu-rigo nelle sue vesti di «Presenting Par-tner».

Movimento e sport nell’età pre-scolasticaHit G+B di ginnastica beneficia nella FSG di una solida tradizione. Circa 1050 società propongono ai bambini in età prescolastica una accattivante offerta e permettono di scoprire, con la loro mamma oppure il loro papà il pia-cere del movimento e la pratica dello sport.Con Hit G+B Coop, monitrici e moni-tori FSG ricevono documenti e mate-riale d’insegnamento pronti per l’uso durante le loro lezioni nelle palestre ginniche. Grazie all’impegno di Coop, le società possono approfittare di

mezzi ausiliari utili, come per esempio un «gioco della scala» gigante. Ogni giovane partecipante a Hit G+B Coop riceve inoltre dei piccoli regali utili per la ginnastica e a domicilio.

Colpo d’avvio in autunnoIl gruppo specializzato G+B, come pure tutte le persone coinvolte in questo settore lavorano a pieno regime per de-finire i contenuti della documenta-zione, alfine di metterli a disposizione sullo speciale sito Hit G+B Coop (www.coopmukihit.ch). Le prime reazioni, raccolte in occasione del corso centrale G+B, sono molto positive (vedi pagine 14 e 15). Un corso centrale supplemen-tare è in agenda per fine agosto 2016 e sottolineerà il colpo d’avvio definitivo di Hit G+B Coop.

Thomas Greutmann/RC

Il variopinto «Gioco della scala» è ideale per stimolare l’interesse dei più giovani

Illus

trazio

ne: C

oop

Giulia Steingruber – Campionessa d’Europa di artistica

«Punti culminanti»Il suo salto rovesciato con un avvitamento e mezzo, la talentuosa ginnasta svizzera all’artistica Giulia Steingruber lo effettua dormendo. Vediamo un po’ come si districa con la staffetta FSG – «Ai vostri posti, pronti, via!»

Giulia Steingruber quali sono i principali tratti del tuo ca-rattere?Giulia Steingruber: (ride) Ecco subito la domanda più difficile! Sono

piuttosto caotica e impaziente, ma pure ambiziosa. Allorquando mi fisso

qualche cosa nella mia testa, voglio andare fino in fondo. Normalmente

sono sempre di buon umore.

Tu hai già concesso innumerevoli interviste. Quale domanda non ti è mai stata fatta e ti farebbe piacere che ti fosse posta?Un momento, devo riflettere. Mi sono già state poste numerosissime do-

mande. Ho dato pochissime risposte su quanto concerne la mia vita pri-

vata, ma nel contesto dello sport penso di aver già detto tutto. A che cosa

assomiglia la sensazione di volare nell’aria, cosa si vede? Credo che sia

una domanda che non mi è mai stata fatta. Sarebbe difficile dare una

risposta e spiegarla nel dettaglio. Se qualcuno me la facesse, avrei sicu-

ramente delle grandi difficoltà a rispondere (ride).

In occasione dello spettacolo «Gymotion» di metà gen-naio sei apparsa nell’Hallenstadion sotto le mani del mago Peter Marwey. Come hai vissuto l’esperienza?E’ stato molto speciale. L’ho provata una volta con lui e sono felice che

tutto sia funzionato al meglio. Come? Beh, questo rimane un segreto.

Come hai vissuto «Gymotion» in generale?E’ stata una lunga giornata per tutti i partecipanti, ma anche una bella

avventura comune. Una volta senza pressioni, ma con questo «feeling

du show». Un vero piacere nel mostrare la gioia che si vive praticando la

ginnastica, è stato «cool».

Un programma intenso ti attende nel 2016: test preolim-pico, Europei a domicilio a Berna e i Giochi olimpici. Come affronti questo genere di sfide?Sarà molto difficile e arduo. Per questo motivo le fasi di recupero sono

estremamente importanti. Dobbiamo discutere con gli allenatori quanto

sia possibile questo carico. Gli Europei a domicilio e Rio sono dei mo-

menti forti dei quali ne vado felice. Il pensiero del peso del programma

passa in secondo piano.

Considerato il fatto che gli Europei di artistica a Berna sono dei CE a squadre, non potrai difendere in tuo titolo di campionessa d’Europa nel concorso generale. Quali sono i tuoi obiettivi?

Nome, cognome: Giulia SteingruberData di nascita / segno zodiacale: 26 marzo 1994 / ArieteAltezza/peso 1.60 m / 56.5 kgDomicilio: Bienne / GossauProfessione: Maturità privata / ginnasta all’artisticaStato civile: NubileSport praticati: Ginnastica artisticaMiglior tempo sui 100 m: «Nessuna idea, non li ho mai corsi»Esperienza sportiva più bella: «Titolo europeo, concorso multiplo nel 2015 a Montpellier»Primo elemento ginnico imparato: «La ruota»Hobby: «Passare il tempo libero con gli amici, snowboard, ma quest’anno non voglio correre rischi»Piatto preferito: «Bella domanda, mi piace tutto»Musica: «Chrüsmüsi, soprattutto pop»Lettura: «Triller e romanzi» Ultimo film visto: «Burnt»Abbigliamento preferito: «Sportivo, a volte elegante» Ciò che mi dà fastidio: «Quando qualcuno negli 80 chilometri all’ora viaggia solo a 50»Un desiderio: «Una medaglia olimpica»

Giulia Steingruber in breve

BERN 2016Campionati europei di ginnastica artistica maschile e femminile

25.5.– 5.6.2016 PostFinance-Arena Berna www.em-bern2016.ch

«Esibirsi davanti al proprio pubblico è semplicemente magnifico.»

«Il giorno X deve semplicemente funzionare tutto al meglio»

| GYMlive 1/16 | 33Staffetta FSG

Una classifica nelle otto prime squadre per accedere alla

finale. Il tutto è legato a una grande pressione, dato che

si tratta di Europei a domicilio. Siamo felici per questa

manifestazione e stiamo preparandoci al meglio. Per-

sonalmente mi piacerebbe conquistare l’accesso a tre fi-

nali ai singoli attrezzi: volteggio, suolo e trave. Messo a

parte il tutto vedremo cosa riuscirò a fare.

Cosa significano gli Europei nel proprio paese?Un punto culminante assoluto. Esibirsi davanti al pro-

prio pubblico è semplicemente magnifico. Per esem-

pio, in occasione della Swiss Cup di Zurigo è sempre

una sensazione inaudita. Noi vogliamo dimostrare ciò

che siamo capaci di fare.

Nel tuo sito internet possiamo leggere «Il mio prossimo obiettivo, il volo nell’Olimpo della ginnastica». Che cosa è l’Olimpo della ginnastica per te?I Giochi olimpici. A Londra non sono riuscita ad ot-

tenere tutto ciò che volevo. Il mio sogno è chiaramente

quello di vincere una medaglia. So che sarà estrema-

mente difficile, ma non impossibile. Occorre che quel

giorno tutto funzioni alla perfezione. Ma prima oc-

corre ottenere la selezione.

Per poter continuare a gareggiare a livello dell’élite mon-diale, occorrerà aumentare le difficoltà. Quali nuovi ele-menti proporrai quest’anno?Voglio assolutamente lavorare sul mio primo salto. E’ difficile dire cosa

sia realmente possibile. Chiaramente ci sono degli elementi che mi pia-

cerebbe eseguire. Se dicessi oggi ciò che voglio fare esattamente e poi

non funzionerebbe al meglio, si direbbe che ho voluto troppo. Al suolo

modificherò una parte di acrobazia. Chiaramente la cosa più importante

è la condizione che deve assolutamente giocare. Alle parallele asimme-

triche aggiungerò eventualmente ancora un giro all’appoggio rovesciato.

L’ esercizio alla trave rimane quello attuale. Ecco quali sono le mie dif-

ficoltà. L’importante è pure lavorare in modo pulito e sicuro.

Con i successi, si moltiplicano le sollecitazioni dei media, degli sponsor e altro ancora. Come riesci a gestire il tutto?Per fortuna i miei genitori, il mio manager e la Federazione mi permettono

di gestirmi al meglio. Sono contenta che la collaborazione con tutti fun-

zioni al meglio. Posso dire quando è troppo. Da sola non mi potrei gestire.

A fine 2016, l’allenatore in capo del settore femminile Zoltan Jordanov che ha contribuito parecchio al tuo suc-cesso passerà al beneficio della pensione. Cosa dovrebbe portare la nuova successione?(Ride). Certamente molta volontà e pazienza. Con così tante ragazze è

più che mai indispensabile. Inoltre questa persona dovrà fissarsi dei

grandi obiettivi e mostrarsi flessibile. Dovrà essere capace di convivere

con le ginnaste. Severo e incoraggiante, ma pure leale.

Cambiamo soggetto: Christoph Walter, che ti ha prece-duto nella staffetta FSG vorrebbe sapere quale ruolo gioca per te la musica nella tua preparazione alle compe-tizioni, rispettivamente durante il rilassamento.Mi piace parecchio ascoltare la musica. Allorquando mi reco alle com-

petizioni ascolto le canzoni che mi accompagneranno durante il con-

corso e che mi motivano e stimolano. Questo fino all’entrata nella pa-

lestra per il riscaldamento. In seguito la parola d’or-

dine è la concentrazione totale. Per rilassarmi guardo

volentieri la televisione, mi sdraio sul divano o nel letto

a seconda dell’umore.

Il direttore d’orchestra si chiede pure quale attività sportiva ti permette di liberare al meglio i tuoi pensieri.In estate gioco talvolta a tennis con i miei genitori.

Questo mi fa piacere e mi rilassa parecchio.

Numerose giovani ginnaste ti citano sempre come grande modello. Cosa ti piacerebbe mostrare loro, rispettivamente aiutarle?Devono seguire sempre il loro obiettivo e lavorare in-

tensamente per ottenerlo. Questo permette di vivere

parecchie belle cose. Anche se non è sempre così facile,

non bisogna mai smettere di credere in se stessi. Oc-

corre sempre avere parecchio piacere in quello che si

sta facendo.

L’abito che tu indossavi in occasione di «Sports Awards» ha fatto sensazione. Quale importanza riservi alla moda?Ho ricevuto questo abito dal «Modellabel Akris» di San

Gallo. Per me è stato un grande onore dato che questo genere mi piace

molto ed è pure indossato da numerose star internazionali. Ci sono ad-

dirittura delle regine che sono abbigliate da «Akris». In settimana indosso

quasi sempre gli stessi abbigliamenti. Mia mamma dice sempre che do-

vrei scegliere qualcosa d’altro. Non nego che mi piace talvolta vestirmi

bene. Se avessi più tempo lo riserverei probabilmente in modo più mar-

cato nella moda.

Per terminare ti invito a completare queste frasi: per ottenere la qualifica a squadre al test preolimpico…… Dobbiamo lavorare duramente e dare tutto ciò che possiamo.

Agli Europei di artistica a Berna…… Dimostreremo ciò che abbiamo imparato durante duri allenamenti

e riusciremo sicuramente a soddisfare al massimo gli spettatori.

Se potessi essere un’altra persona durante una giornata, mi piacerebbe….… Essere volentieri un’attrice per vedere come funziona questo business.

Intervista: Alexandra Herzog/RC

«Grandi obiettivi»

«Occorre avere tanto piacere»Fo

to: A

lexa

ndra

Her

zog

BERN 2016Campionati europei di ginnastica artistica maschile e femminile

25.5.– 5.6.2016 PostFinance-Arena Berna www.em-bern2016.ch

Passaggio del testimonio a …

La ginnasta all‘artistica Giulia Steingruber passa il testimonio della Staffetta FSG a Heinz Bangerter. Bangerter è il capo del settore dello sport per adulti nella FSG e attivo pure nella for-mazione.

Steingruber desidera sapere da Bangerter quante persone sono coivolte in questo contesto e cosa offre la FSG per la gin-nastica 35+.

34 | GYMlive 1/16 | Il punto finale di GYMlive – Impressum

ImpressumGYMlive è la rivista ufficiale della Federazione svizzera di ginnastica FSG e dell’Associazione federale dei ginnasti al nazionale AFGN. E’ pubblicata in tedesco, francese e italiano.

Editore: Federazione svizzera di ginnastica (FSG)

Anno: 2016: 159 anni

Edizioni: GYMlive appare 6 volte all’anno

Tiratura: Spedizione totale 109 680 (d/92 753, f/14 213, i/2714)

Prezzo dell’abbonamento: GYMlive Fr. 30.– (prezzo singolo numero fr. 6.--)

Redattore capo: Peter Friedli, GYMlive, casella postale, 5001 Aarau, telefono 062 837 82 00, fax 062 824 14 01, e-mail: [email protected], internet: www.stv-fsg.ch.

Edizione in lingua italiana, redattore responsabile: Emiliano Camponovo, Vicolo alla Monda 17, 6517 Arbedo, telefono 091 835 81 35, fax 091 835 81 36, e-mail: [email protected], internet: www.stv-fsg.ch.

Segretaria di redazione e traduttrice: Raffaella Camponovo, 6517 Arbedo

Produzione: Zofinger Tagblatt AG, Regula Kobel, Henzmannstrasse 20, 4800 Zofingen

Stampa e spedizione: Zofinger Tagblatt AG, Henzmannstrasse 20, 4800 Zofingen, internet www.ztonline.ch

Abbonamenti: Federazione svizzera di ginnastica, casella postale, 5001 Aarau, telefono 062 837 82 36, Fax 062 823 10 11

Pubblicità: Zofinger Tagblatt AG, Lucas Helmink, Henzmannstrasse 20, 4800 Zofingen, telefono 062 745 96 49, e-mail: [email protected]

FSG: Presidente centrale: Erwin Grossenbacher, Im Grünen 4, 6206 Neuenkirch, telefono 041 469 70 28, e-mail: [email protected].

Edizione GYMlive 2016

Date di pubblicazione e allegati

Numero 1 2 3Termine redazione 26 gennaio 29 marzo 17 maggioPubblicazione 25 febbraio 28 aprile 16 giugnoAllegati 2016 Piano corsi Piano corsi FSG 2/2016* FSG 3/2016*

Numero 4 5 6Termine redazione 5 luglio 13 settembre 15 novembrePubblicazione 4 agosto 13 ottobre 15 dicembreAllegati 2016 Piano corsi FSG 1/2017*

* Osservazioni: i fascicoli separati dei piani dei corsi sono indirizzati a tutti gli abbonati di GYlive (ted./fr.)

Segretariato centrale Aarau Orario di aperturaIl Segretariato centrale FSG è a vostra disposizione per qualsiasi informazione:

Telefono 062 837 82 00 Telefax 062 824 14 01 Vendita 062 837 82 00 Indirizzo-Hotline 062 837 82 36

Lunedì-giovedì: 8.00–12.00 / 13.30–17.00 Venerdì: 8.00–12.00 / 13.30–16.00

Internet www.stv-fsg.ch E-Mail [email protected]

BERN 2016Campionati europei di ginnastica artistica maschile e femminile

25.5.– 5.6.2016 PostFinance-Arena Berna www.em-bern2016.ch

Preavviso GYMlive 2/2016

L’edizione 2/2016 verrà pubblicata giovedì 28 aprile 2016 (termine di redazione, 29 marzo 2016) con dei nuovi e interessanti temi:

Articolo di fondo: CE artistica Berna – un appuntamento particolare per gli spettatoriDal 25 maggio al 6 giugno 2016 avranno luogo nella PostFinance Arena (pista del ghiaccio) di Berna i Campionati d’Europa di ginnastica artistica maschile e femminile (GAM/GAF, élite e juniori). I migliori spe-cialisti del Vecchio Continente si incontreranno nella capitale federale per coronare i loro campioni, rispet-tivamente campionesse d’Europa. Grazie al grande successo ottenuto ai Mondiali 2015 a Glasgow (Sco), la Svizzera è sicuramente una delle più forti nazioni maschili d’Europa. La Svizzera non ha mai organizzato i CE femminili, mentre si tratta del terzo appunta-mento per quelli maschili: 1975 (Berna), 1990 e 2008 (Losanna, vedi pure pagine 8 e 9).Quali ginnasti formeranno le squadre elvetiche ma-schili e femminili in occasione degli Europei 2016 e quali sono le loro possibilità di medaglie? Ecco i pronostici della redazione.

AttualitàCE trampolino; sport con la palla; atletica; Congresso FSG; conferenza dello sport di massa; nazionale (AD AFGN).

Il tema ginnicoPresentazione della Cassa d’assicurazione dello sport (CAS).

SpecialeCE GAM/GAF – Berna una mezza giornata per i soste-nitori.

PreavvisoUno sguardo sulle manifestazioni prossime attività della FSG: CE GAM/GAF Berna; CE GR; Feste di gin-nastica 2016; CS GAM/GAF Juniori/trampolino/GR; incontro internazionale GAM; staffetta a pendolo FSG; sport con la palla; tornei CH di palla a volo/in-diaca; incontro soci onorari FSG; CDA primaverile.

E le rubriche ricorrenti• Serie: «Carta Bianca», «Rendez-vous», «Visita ai

corsi» e «Staffetta FSG»• Gente• Lettere e foto alla redazione

Il termine di redazione per GYMlive 3/2016: martedì, 17 maggio 2016.

Il punto finale di GYMlive: Cari ginnasti gli Smartphone promettono molto. Ma attenzione: talvolta è più complicato e pericoloso di quanto si possa pensare.

Illus

trazio

ne: J

anin

e M

anns

Schweizerischer TurnverbandFédération suisse de gymnastiqueFederazione svizzera di ginnastica

OFFERTA PER I MEMBRI 1/2016

SWICA

PARTECIPAZIONE ALLA TASSA DI MEMBRO

FFS RailAway

IDEE PER PASSEGGIATE ERAIL BON DI CHF 100.-

Cassa assicurazione dello sport

ASSICURAZIONI COMPLEMENTARI

CE ARTISTICA BERNA

Sca

ricar

e e

scop

rire

FFS RailAway

Mancano idee particolari per le prossime passeggiate della vostra società? FFS RailAway ha delle proposte simpatiche con degli interessanti ribassi.

Scopri con i tuoi amici della società le nuove offerte combinate RailAway per gruppi: – Interessanti percorsi andata e ritorno con trasporti pubblici e prestazioni

in loco. – Brochure «Viaggi in gruppo» con una ricca fonte di scelte. – Tariffe vantaggiose per gruppi a partire da 10 persone:

– 20 % di ribasso sulla tariffa normale dei TP. – Interessanti riduzioni sulle offerte per il tempo libero. – E in più è gratuito per ogni 10° partecipante.

– I membri FSG beneficiano di un Rail Bon del valore di CHF 100.- da presen-tare con l’offerta combi (vedi sotto).

Documenti per un’organizzazione perfetta: Troverete tutte le informazioni e i documenti utili per una organizzazione e uno svolgimento senza problemi della vostra passeggiata della società in linea all’indirizzo www.cff.ch/groupes-checklist.

IDEE PER PASSEGGIATE E RAIL BON DEL VALORE DI CHF 100.-

Il Rail Bon del valore di CHF 100.- e la brochure «Viaggi in gruppo» sono disponibili in linea all’indirizzo: www.stv-fsg.ch/offres_pour_membres

*A faire valoir sur une offre RailAway de la brochure «Voyages es groupe attrayants 2016».

A faire valoir sur une offre RailAway groupes.*Exemple de prix: «Alpamare Zürichsee» (15 personne) 1 jour 2e classe avec abonnement 1/2 tarif dès Zürich HB, CHF 608.40 au lieu de CHF 708.40Valable jusqu’au 15 janvier 2017Pay-Serie: 0210 0000 5112Le Rail Bon peut être échangé dans la plupart des gares suisses à l’achat de votre excursion. Le Rail Bon n’est pas cumulable (1 seul bon par groupe). Pas de paiement comptant, d’échange ou de revente possible.

RAIL BOND’UNE VALEUR DE CHF

100.–

Sca

ricar

e e

scop

rire

Dal 25 maggio al 5 giugno 2016, la PostFinance Arena di Berna accoglie un grande appuntamento dello sport d’élite, ovvero i Campionati d’Europa di gin-nastica artistica. Tanta attesa, dato che si tratta dell’ultima competizione prima dei Giochi olimpici di Rio per l’élite della ginnastica artistica europea. Anche le giovani speranze lotteranno pure per le medaglie. Vieni a sostenere dal vivo i nostri atleti.

Offerta speciale per i membri FSG: – 20% sui biglietti della finale del concorso generale degli juniori

(ragazzi: 27 maggio dalle ore 18.30 – ragazze: 3 giugno, dalle ore 19.00). – Possibilità di vincere un abbonamento tramite SonntagsBlick distribuito

gratuitamente 13x a domicilio; fino a esaurimento della scorta. – Azione valida dal 18.02 al 17.04.2016. Estrazione a sorte degli abbonamenti

dopo il 17.04.2016. I dati sono trasmessi unicamente a Ringier AG, incarica-ta della distribuzione degli abbonamenti gratuiti da SonntagsBlick.

– Scambio in linea all’indirizzo www.ticketcorner.ch/turn-em: selezionare l’azione speciale «Aktion STV-Mitglieder» e introdurre il codice di pro-mozione «EM2016STV».

Appuntamento dunque agli Europei di artistica 2016 a Berna: «Allez la Suisse!»

CE ARTISTICA BERNA 2016

Ulteriori informazioni: www.stv-fsg.ch/offres_pour_membres

20% SUI BIGLIETTI DELLE FINALI DEI CONCORSI GENERALI DEGLI JUNIORI

SWICA

SWICA si preoccupa per la promozione della tua salute, ti garantisce degli interessanti ribassi e ti offre numerosi vantaggi esclusivi:

– Contributo di promozione dello sport fino al 95% dell’importo della tua quota di membro.

– 15% di ribasso sull’assicurazione ospedaliera HOSPITA a tutti i livelli - dalla COMUNE ALLA PRIVATA NEL MONDO INTERO con SWICA BestMed.

– 10% di ribasso sulle assicurazioni complementari COMPLETA TOP – per la tua copertura completa.

– Consigli sulla salute 24 ore su 24 grazie a sante24 al numero 044 404 86 80, senza spese per tutti i membri della FSG.

Programma di bonus BENEVITA – il tuo sistema di vita attivo e sano

del 5% sui tuoi premi per l’assicurazione ospedaliera HOSPITA e l’assicurazio-ne complementare COMPLETA TOP.

CONTRIBUTO FINO AL 95% DELLA TUA QUOTA DI MEMBRO

Sca

ricar

e e

scop

rire

I collaboratori di SWICA sono ben volontieri a tua disposizione per consigliarti in modo competente: Per telefono al numero 0800 80 90 80 o in linea all’indirizzo www.swica.ch/fsg/contact

VANTAGGI DEI MEMBRI

COME MEMBRO FSG, TU APPROFITTI DI OFFERTE ACCATTIVANTI

– Offerte di formazione e di perfezionamento con dei ribassi fino al 50 %.

– Mezzi didattici, direttive e regolamenti.

– Prestazioni assicurative complementari della Cassa d’Assicurazione dello Sport (CAS).

– Offerte speciali dei partner FSG.

– Rivista FSG «GYMlive» – sei edizioni per anno recapitati a tutti i membri FSG dai 17 anni.

– Diritto di partecipazione ai concorsi e alle competizioni FSG (per esempio feste ginniche, CS, FFG).

– Condizioni preferenziali sull’acquisto dei biglietti degli avvenimenti faro della FSG come Gymotion.

Il dettaglio delle offerte e dei vantaggi per i membri sono disponibili in linea all’indirizzo www.stv-fsg.ch/offres_pour_membres

Offerta per i membri – l’opuscolo delle offerte

da scegliere per i membri FSG Opuscolo di 4 pagi-

ne inserito in ogni numero della Rivista ufficiale del-

la FSG GYMlive sotto forma di un inserto separato.

Editore FSG, Bahnhofstrasse 38, 5000 Aarau, 062

837 82 00, www.stv-fsg.ch Edizioni 6 numeri per

anno Tiratura 119 000 esemplari (d/f/i) per numero

Redazione FSG, ressort sponsoring, Bruno Cavelti,

capo sponsoring, Anita Villiger, assistente M+C,

[email protected] Traduzione FSG, Corinne

Gabioud, redattrice delle edizioni in lingua francese,

Raffaella Camponovo, collaboratrice delle edizioni in

lingua italiana FSG, divisione M+C, Andreas

Scheiben Copyright FSG (pubblicazione autorizzata

per le società e membri della FSG con indicazione

della fonte)

Sca

ricar

e e

scop

rire

I membri attivi FSG, registrati dalla loro società presso la Federazione svizze-

FSG che sono stati vittime di un infortunio durante la loro attività ginnica.

Assicurazioni infortunioIn caso di infortunio, la CAS assume le seguenti prestazioni: – Spese di guarigione come complemento delle assicurazioni esistenti. – Spese dentarie come complemento delle assicurazioni esistenti. – Versamento di un capitale in caso di decesso o invalidità. – Rottura di occhiali o perdita delle lenti a contatto.

Responsabilità civileL’assicurazione per la responsabilità civile integrata assicura gli altri rischi che concernono: – L’organizzazione e lo svolgimento delle manifestazioni. – La gestione delle cantine. – Il materiale/l’utilizzo delle cantine e i tendoni della festa. – Il materiale/l’utilizzo delle tribune e delle gradinate non permanenti. – L’attività ginnica, compreso tutti i settori polisportivi della FSG.

CASSA ASSICURAZIONE DELLO SPORT (CAS)

Società cooperativa della Cassa assicurazione dello sport della Federazione svizzera di ginnastica, Aarau 062 837 82 81, [email protected]

ASSICURAZIONE COMPLEMENTARE DELLA CAS

Info: i documenti che contengono tutte le informazioni e i doveri concernenti le prestazioni della CAS sono disponibili in linea all’indirizzo: www.stv-fsg.ch/fr/caisse-dassurance-cas/

Sca

ricar

e e

scop

rire

AktionBeim Kauf eines AirTracksab 12m Länge erhalten Sie

Fr. 444.-- Rabatt(gültig bis 25. März 2016)

- leichteres Gewicht

- nur 1 Gebläse für Auf- und Abbau - Aufblaszeit unter 3 Min. bei 15m - interessantes Zubehör

[email protected]

Congresso FSG, 12 e 13 marzo 2016 a Aarau(vedi anche pagina 25)

BESTELLUNG: TELEFON 062 858 28 21, FAX 062 858 28 29 ODER ONLINE UNTER WWW.PRO-DESIGN.CH. BITTE IN DEN BEMERKUNGEN «GYMLIFE» VERMERKEN!

MODISCH UND TRENDY

Daunenjacke KIMI women von Lhotse Sehr leichte Daunenjacke für

optimale Bewegungsfreiheit.

Obermaterial 100% Nylon, das Futter

aus Gänsedaunen sorgt für hocheffi-

ziente Wärmespeicherung. Praktisch

verstaubar in kleinem Nylonbeutel.

Sie verfügt über zwei Aussentaschen

mit Reissverschluss.

Daunenjacke ANYA REVERSIBEL women von Lhotse Obermaterial 100% Nylon-Gewebe,

Innenfutter: extrem weiches

Kunstfell, durchgehender Reiss-

verschluss.

Verfügbare

Grössen:

S, M, L und XL

Verfügbare Farben:

Grau, Schwarz

Art. 0952

Daunenveste FILI women von Lhotse Obermaterial 100% Nylon,

90% Daunen, 10% Federn – 40 g

Praktisch verstaubar in kleinem

Nylonbeutel.

Verfügbare

Grössen:

S, M, L und XL

Verfügbare Farben:

Silber, Beige

Art. 0954

Flauschiges Jäckchen VANINA women von Lhotse 100% Fleece, durchgehender

Reissverschluss, 2 aufgesetzte

Taschen. 290 g

Verfügbare Grössen:

S, M, L, XL und XXL

Verfügbare

Farben:

Anthrazit, Himbeer,

Taupe, Grün

Art. 0956

Flauschiges Jäckchen STACI women von Lhotse 100% Fleece, durchgehender Reiss-

verschluss, 2 aufgesetzte Taschen.

Mit Bündchen an Ärmel und Rumpf.

Verfügbare Grössen:

S, M, L und XL

Verfügbare

Farben:

Grau, Schwarz

Art. 0957

Daunenveste PO men von Lhotse Obermaterial 100% Nylon,

90% Daunen, 10% Federn – 40 g,

Praktisch verstaubar in kleinem

Nylonbeutel.

Verfügbare Grössen:

M, L, XL und XXL

Verfügbare

Farben:

Schwarz, Grau

Art. 0955

Daunenjacke IGGY men von Lhotse Sehr leichte Daunenjacke für

optimale Bewegungsfreiheit.

Obermaterial 100% Nylon, das Futter

aus Gänsedaunen sorgt für hocheffi-

ziente Wärmespeicherung. Sie ver-

fügt über zwei Aussentaschen mit

Reissverschluss. Praktisch verstau-

bar in kleinem Nylonbeutel.

Die Kapuze ist abnehmbar.

Die Kapuze ist abnehmbar. 95 g,

100% Nylon, 90% Daunen,

10% Federn

Verfügbare Grössen:

S, M, L und XL

Verfügbare Farben:

Blau, Schwarz, Beige, Chilli

Art. 0950

95 g, 100% Nylon, 90% Daunen,

10% Federn

Verfügbare Grössen:

M, L, XL und XXL

Verfügbare Farben:

Bronze, Stahlblau

Art. 0953

Praktischer

Nylonbeutel

CHF 107.90statt

CH 119.90

CHF 107.90statt

CH 119.90

CHF 64.75statt

CH 71.90

CHF 62.90statt

CH 69.90

CHF 71.90statt

CH 79.90

CHF 71.90statt

CH 79.90

CHF 53.90statt

CH 59.90