gymlive 2/2016

48
Federazione svizzera di ginnastica | Nº 2 | aprile/maggio 2016 | Fr. 6.– Main Partner Co-Partner Palla al cesto al coperto I ginnasti svizzeri CE artistica Aux CE de Gymnastique Artistique à Berne du 25.05 au 05.06.2016 15° Congresso FSG Formazione

Upload: schweizerischer-turnverband

Post on 28-Jul-2016

237 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

CE artistica: i ginnasti svizzeri, Palla al cesto al coperto, Congresso FSG

TRANSCRIPT

Page 1: GYMlive 2/2016

Federazione svizzera di ginnastica | Nº 2 | aprile/maggio 2016 | Fr. 6.–

Main Partner Co-Partner

Palla al cesto al coperto

I ginnasti svizzeriCE artistica

Aux CE de Gymnastique Artistique

à Berne du 25.05 au 05.06.2016

15° Congresso FSGFormazione

Page 2: GYMlive 2/2016

Vasta scelta. Sempre. Vantaggioso. ottos.ch

Giorgio Armani SifemmeEdP vapo50 ml

Bulgari femmeEdT vapo50 ml

GrèsPièce UniquefemmeEdT vapo50 ml

64.90Paragone con la concorrenza

125.-

34.90Paragone con la concorrenza

58.-

15.90Paragone con la concorrenza

60.-

LancômeTonique Confortlozionedetergente ereidratante,400 ml

Bi-Facilstruccantemake-up,

GalatéeConfortlattestruccanteper pellisecche,400 ml

24.90Paragone con la concorrenza

48.-

29.90Paragone con la concorrenza

54.-

cad.

BurberrySummerfemmeEdT vapo50 ml

Hugo BossThe ScenthommeEdT vapo100 ml

JaguarPacehommeEdT vapo100 ml

BulgariMan ExtremehommeEdT vapo100 ml

24.90Paragone con la concorrenza

73.-

69.90Paragone con la concorrenza

105.-

19.90Paragone con la concorrenza

65.-

59.90Paragone con la concorrenza

115.-

Su ottos.ch 4 profumi su 6 sono venduti al prezzo più basso!

Paragone di prezzo del 28.11.12:

tt h

Profumi di marca. Vantaggiosi. Regalare.

Disponibili anche nel Webshop

BERN 2016Campionati europei di ginnastica artistica maschile e femminile

25.5.– 5.6.2016 PostFinance-Arena Berna www.em-bern2016.ch

CE ginnastica artistica maschile e femminile a Berna

Programma dei CE maschile/femminileData Competizione maschile OrariMe, 25 maggio

Qualificazione junioriDivisione 1Divisione 2Cerimonia d‘aperturaQualificazione junioriDivisione 3 (Svizzera)Premiazione (Squadre Juniori)

10:00–13:0014:00–17:0017:20–17:50

18:00–21:0021:00–21:10

Gio, 26 maggio

Qualificazione EliteDivisione 1Divisione 2Divisione 3 (Svizzera)

10:00–12:3014:00–16:3018:00–20:30

Ve, 27 maggio

Concorso completo junioriPremiazione (CC juniori)

18:30–20:4520:45–21:00

Sa, 28 maggio

Finale a squadre ElitePremiazione (Squadre Elite)

14:30–17:0017:00–17:10

Do, 29 maggio

Finale attrezzi Elite (SUO, CAV MAN, AN)Premiazioni (Finale attrezzi Elite Parte 1)Finale attrezzi Elite (VO, PA, SB)Premiazioni (Finale attrezzi Elite Parte 2)Finale attrezzi Juniori (SUO, CM))Premiazioni (Finali attrezzi Jun Parte 1)Finale attrezzi Juniori (AN, VO)Premiazioni (Finali attrezzi Jun Parte 2)Finale attrezzi Juniori (PA, SB)Premiazioni (Finali attrezzi Jun Parte 3)Cerimonia di chiusura

10:30–12:0012:00–12:1512:15–13:4513:45–14:0514:45–15:1515:15–15:3015:30–16:0516:05–16:2016:20–16:5516:55–17:1017:15–17:20

Data Competizione femminile OrariMe, 1° giugno

Qualificazioni junioriDivisione 1Divisione 2Divisione 3Cerimonia d‘aperturaQualificazioni junioriDivisione 4 (Svizzera)Premiazioni (Squadre juniori)

10:00–12:0012:10–14:2015.10–17.2017:20–17:50

18:00–20:1020:10–20:20

Gio, 2 giugno

Qualificazioni EliteDivisione 1Divisione 2Divisione 3Divisione 4 (Svizzera)

10:00–11:5012:10–14:0015:20–17:1017.30–19.20

Ve, 3 giugno Finale concorso completo junioriPremiazioni (CC juniori)

19:00–20:3520:35–20:50

Sa, 4 giugno Finale a squadre élitePremiazioni (Squadre élite)

17:00–18:4018:40–18:50

Do, 5 giugno Finale attrezzi Elite (BO, TR)Premiazioni (Finale attrezzi Elite parte 1)Finale attrezzi Elite (PA, SUO)Premiazioni (Finale attrezzi Elite parte 2) Finale attrezzi Juniori (VO, TR)Premiazioni (Finale attrezzi Ju. parte 1)Finale attrezzi Juniori (PA, SUO)Premiazioni (Finale attrezzi Ju parte 2)Cerimonia di chiusura

11:00–12:0512:05–12:2012:20–13:3013:30–13:4514:30–15:4515:45–16:0016:00–17:2017:20–17:3517:35–17:40

Attenzione: sono possibili cambiamenti di orari fri./RC

Page 3: GYMlive 2/2016

| GYMlive 2/16 | 3Editoriale / Sommario

Foto

: Pet

er F

riedl

i

Prima pagina

Palla al cesto: a Moosseedorf

ha avuto luogo la finale della Coppa

al coperto tra Neuenkirch

(rosso) e Madiswil (giallo). Un incon-tro appassionante che il pubblico ha

apprezzato.

Pagine 14/15

Vi presentiamoCE artistica BernaDopo 1975, 1990 e 2008, fra quattro setti-mane si inizierà la quarta edizione dei CE di ginnastica artistica in Svizzera: a Berna – GYMlive vi presenta le ginnaste e i ginnasti svizzeri in gara. Pagine 8–12

15° Congresso FSGIn occasione del 15° Congresso FSG sono state utilizzate 16 palestre nella città di Aa-rau. Record di partecipazione con 700 per-sone. Anche GYMlive era presente.

Pagine 20/21

Tema: Cassa assicurazione dello sport (CAS)Tutti i membri della FSG annunciati dalle di-verse società sono assicurati alla CAS. – CAS, di che cosa si tratta? Cosa costa la CAS e cosa offre ai membri FSG? Pagina 32

Sommario

Carta bianca con Matthias Remund 5

Gente 6/7

Tema principale: CE artistica Berna 8–12

CE trampolino 13

Palla al cesto: finale Coppa/CS seniori 14/15

Atletica: Kids-Cup-Finale, salto con l‘asta 16/17

Nazionale: AD AFGN 18

15° Congresso FSG 20/21

Dalla FSG 22/23

Pagine centrali: 15° Congresso FSG 24/25

Feste ginniche 2016 26/27

Preavvisi 29–31

Tema: CAS I, la presentazione 32

Info FSG 33

Serie: Rendez-vous/Visita ai corsi 34/35

Foto e lettere alla redazione/concorso 36/37

Partner FSG 38/39

Staffetta FSG con Heinz Bangerter 40/41

Il punto finale di GYMlive/Impressum 42

Preavviso: GYMlive 3/2016 42

Offerte ai membri 43–46

Federazione svizzera di ginnastica | Nº 2 | aprile/maggio 2016 | Fr. 6.–

Main Partner Co-Partner

Palla al cesto al coperto

I ginnasti svizzeriCE artistica

Aux CE de Gymnastique Artistique

à Berne du 25.05 au 05.06.2016

15° Congresso FSGFormazione

Sarà la volta buona?Mancano pochi giorni ad uno degli appunta-menti principe del 2016 della Federazione sviz-zera di ginnastica. Sì, dal 25 al 29 maggio (maschile) e dal 1° al 5 giugno (femminile) avranno luogo nella

«PostFinance Arena» di Berna i Campionati d’Europa di ginnastica artistica. Un appunta-mento eccezionale per il mondo ginnico sviz-zero e non solo. Da un paio d’anni gli orga-nizzatori stanno lavorando attivamente per offrire qualche cosa che possa soddisfare tutti.

Questa occasione, in particolare, ci offre la possibilità di raggiungere, dopo anni di fasi altalenanti, degli ambiziosi traguardi sia nel settore maschile, in particolare, sia in quello femminile.

La nostra squadra maschile, forte del sesto rango ottenuto lo scorso autunno ai Campio-nati del Mondo di Glasgow in Scozia, sino-nimo di qualifica diretta ai Giochi olimpici estivi di Rio de Janeiro, ha delle concrete possibilità di salire sull’ambito podio. Sarebbe veramente il massimo, un successo straordina-rio per la nostra Federazione e per la Svizzera intera. La preparazione prosegue al meglio e tutto lascia ben sperare. Un unico piccolo neo, il veterano e sperimentato ginnasta Claudio Capelli risente purtroppo di acciacchi vari e non potrà essere della partita. Peccato!

Anche nel settore femminile le nostre ginnaste potranno farci sognare. Messa a parte la cam-pionessa delle campionesse Giulia Steingruber che gareggia per delle medaglie pesanti con chiare possibilità, disponiamo di una buona e compatta squadra. Il nome delle atlete non è ancora conosciuto. Da sottolineare che in lizza ci sono ben tre ticinesi, un grande onore per il nostro cantone.

Non bisogna dimenticare che a Berna gareg-geranno anche gli juniori. Nel maschile la squadra è più che mai agguerrita. Da anni fa parte dell’élite europea. I risultati non dovreb-bero quindi mancare. Brave anche le ginnaste che proprio nella preparazione hanno dimo-strato di aver raggiunto un livello più che mai soddisfacente.

Non ci resta quindi che attendere con impa-zienza questo grande appuntamento. Incro-ciamo le dita e FORZA SVIZZERA!

Emiliano Camponovo Redattore in lingua italiana

Aux CE de Gymnastique Artistique

à Berne du 25.05 au 05.06.2016

Page 4: GYMlive 2/2016
Page 5: GYMlive 2/2016

| GYMlive 2/16 | 5Carta bianca

BERN 2016Campionati europei di ginnastica artistica maschile e femminile

25.5.– 5.6.2016 PostFinance-Arena Berna www.em-bern2016.ch

Matthias Remund, capo dell’UFSPO in merito ai CE di artistica a Berna

I ginnasti sotto i riflettori!Fra esattamente tre, rispettivamente quattro settimane si inizieranno alla «PostFinance Arena» di Berna i Campionati d’Europa di ginnastica artistica. Carta Bianca a Matthias Remund, capo dell’Ufficio federale dello sport (UFSPO) a proposito di questo sport ginnico e della manifestazione sportiva continentale in Svizzera.

Grazie alla mia professione, ho il privilegio di lavo-

rare a Macolin. Altri devono duramente allenarsi e

dare il massimo per meritare di soggiornare in que-

sta località. Parlo dei ginnasti all’artistica svizzeri.

Solo i migliori di loro si allenano al Centro di allena-

mento della Federazione svizzera di ginnastica che si

trova nella regione dell’Ufficio federale dello sport

(UFSPO).

Incontro regolarmente questi giovani atleti e atlete,

parlo con loro e li osservo quando lavorano. Sì, lavo-

rare: ciò che fanno richiede la più grande disciplina e

un’inaudita motivazione. Sicuramente ci sono dei

momenti belli, allor-

quando tutto riesce,

quando i progressi sono vi-

sibili e quando, come re-

centemente l’impegno per

una grande manifestazione

è alle porte. Ma la strada

per raggiungerli è lunga ed ardua.

I ginnasti all’artistica realizzano delle prestazioni fi-

siche e mentali di punta. Senza sacrificio e sofferenza

non raggiungeranno mai il vertice. Le eliminatorie

sono sempre più dure. Ragione per la quale ci si pone

da qualche tempo delle domande etiche: cosa può esi-

gere un allenatore dal suo atleta? Quale sacrificio un

atleta deve essere pronto a fare? In breve: fino a dove

la ginnastica artistica d’élite è socialmente tollerabile

in Svizzera? Gli allenatori stranieri in particolare

sanno che l’ubbidienza cieca forse non esiste più?

Chiaramente almeno da noi. Il problema dei limiti

deve essere affrontato. E alla fine gli atleti, familiari

e allenatori devono trovare un terreno comune.

Ma non esiste solo l’élite. L’intera Federazione sviz-

zera di ginnastica merita un grande riconoscimento

per le sue prestazioni offerte nel contesto dello sport

di massa. La più grande federazione sportiva del pa-

ese contribuisce, e lo si può scrivere anche qui, a pro-

muovere in modo più che mai attivo la forma fisica e

psicologica di centinaia di migliaia di membri, pic-

coli e grandi. Riveste pure, particolarmente nelle re-

gioni rurali, una grande importanza sociale. Il suo

ricco passato e il suo radicamento nel paese non si-

gnificano che non sia moderna: con delle offerte

piene di successo per i suoi membri e manifestazioni

offerte come «Gymotion», la Federazione svizzera di

ginnastica ha preso la giusta strada verso un brillante

futuro.

Mi piacerebbe esprimere un desiderio, ritornando sul

tema della lotta per i titoli. Noi dobbiamo promuo-

vere al meglio e propagandare sempre di più simili

competizioni. Ci sono degli sport che richiedono

meno esperienza, ma attirano più pubblico della gin-

nastica artistica, dato che al fattore «spettacolo» è ri-

servata una più grande attenzione.

Durante le competizioni di ginnastica, i partecipanti

ci fanno vivere le esperienze viste già da tempo; le

competizioni si svolgono

secondo dei parametri e re-

golamenti ben precisi, pro-

prio come una volta. Il

tutto, chiaramente, attrae

meno una larga fetta di

spettatori. E questo con il

pericolo che dei concorsi come i Campionati d’Eu-

ropa o del Mondo si trasformino in un evento per un

pubblico specializzato.

Talvolta mi pongo una domanda: è possibile che lo

slancio verso la modernizzazione possa giungere pro-

prio dalla Federazione svizzera di ginnastica? La

prova possiamo averla dopo aver vissuto delle magni-

fiche esperienze come, per esempio, la Swiss Cup di

Zurigo e «Gymotion» presentati con dei formati all’a-

vanguardia. Mettiamo i nostri talenti dell’élite sotto

i riflettori, se lo meritano! Proprio come i volontari

che permettono l’organizzazione di manifestazioni

come questi Campionati Europei di ginnastica a

Berna e approfitto pure dell’occasione per ringraziarli

calorosamente.

Matthias Remund, direttore dell’Ufficio federale dello sport (trad. RC)

Matthias Remund

Data di nascita 13 maggio 1963

Domicilio Bolligen

Stato civile Sposato, sei figli

Professione Avvocato, direttore dell’Ufficio federale dello sport dal 1° aprile 2005

HobbySci di fondo, jogging, disco su ghiaccio, bici

«Ciò che fanno richiede la più grande disciplina e un’inaudita

motivazione.»Fo

to: U

FSPO

/Idd

Page 6: GYMlive 2/2016

6 | GYMlive 2/16 | Gente

2 giorni intensi, 120 lezioni e circa 700 ginnasti, queste sono le cifre del Congresso FSG 2016 in lingua tedesca (vedi pagine 20/21). Ma non è tutto. Mancano i 13 litri di zuppa casalinga, i 250 bircher, i 420 panini imbottiti, i 250 cornetti alle nocciole, una bella quantità di insalata di pasta, delle barre di cioccolato, delle merendine alle ca-rote nel paese delle carote. (foto 1), delle bibite zuccherate e dei litri di caffè con crema.Un secondo capitolo, quello della sussistenza, affidato per la terza volta sotto la re-sponsabilità del gruppo di ginnaste donne di Zeihen. Nel riquadro hanno collaborato (da sin.): Ramona Meier e Andrea Schaffner (foto 2) negli stand della vendita (da sin.): Laura Kern e Nicole Pfister (caserma, foto 3), Patricia Profico, Co-rinne Blom e Rahel Schaffner (caserma, foto 4), Lea Suter e Celine Hummel (palestra della scuola di commercio, foto 5), Ursula Meier e Franziska Birri (scuola

professionale, foto 6), Jeannette Rügge, Sarah Neu-haus e Cony Birri (palestra Telli, foto 7). Questi mem-bri della società di ginnastica donne di DR Zeihen hanno vegliato affinchè durante le pause tutti i parte-cipanti al Congresso FSG in lingua tedesca fossero ser-viti al meglio. «Lavoriamo con piacere e molto volen-tieri. Le scelte variano parecchio. Noi siamo un bel gruppo molto affiatato e saremo presenti nuovamente nel 2017» ha confidato la responsabile Ramona Meier alla nostra redazione.

fri. (trad.RC)

Congresso FSG – La sussistenza deve essere a posto

Ben nutriti dalle signore di Zeihen

Foto

: Pet

er F

riedl

iIll

ustra

zioni

: ldd

Circa 5500 persone hanno partecipato al grande concorso della FSG e hanno dimostrato le loro conoscenze in materia e cercato la fortuna. Le risposte esatte erano «Hensinki», «Concorso multiplo» e «Cornèrcard». La sorte ha premiato le persone che vi elenchiamo qui di seguito. Cornèrcard, SWICA, ASICS e la Federazione svizzera di ginnastica indirizzano a loro i migliori auguri e auspicano molto piacere e divertimento grazie ai premi che hanno vinto. Tutti i vincitori sono stati personalmente informati per iscritto.

1° premio: Mélanie Vionnet, (Lussy-sur-Morges), Una giornata d’allenamento con gli atleti dei quadri nazionali di ginnastica artistica.

2° premio: Sara Hofer (Fehren), Una carta per il prepagamento di Cornèrcard caricata con 1000 franchi.

3° premio: Muriel Rossier Pfister (Guin), Un equipaggia-mento per l’allenamento ASICS del valore di 600 franchi.

4° premio: Nicole Walther (Diessbach), Due entrate per gli Europei di artistica 2016 a Berna.

Main Partner Co-Partner

PARTECIPA E VINCI DEI PREMI UNICI:

1° PREMIO: giornata di allenamento con il quadro nazionale svizzero di ginnastica artistica esclusivamente per la tua società2° PREMIO: carta prepagata di Cornèrcard del valore di

CHF 1’000.-3° PREMIO: tenuta d’allenamento ASICS del valore di

CHF 600.-

GRANDE CONCORSO FSG 2015

Collegamenti per accedere al concorso in linea: www.stv-fsg.ch/concorso

1

2 4

5 6 7

3

Concorso FSG 2015

I vincitori sono noti

Nuovo anno e nuova possibilità di vincere. Cliccacte semplicemente sul sito internet www.stv-fsg.ch/concours e tentate la fortuna. Vi (trad.RC)

BERN 2016Europameisterschaften im Kunstturnen Männer & Frauen

25.5.– 5.6.2016 PostFinance-Arena Bern www.em-bern2016.ch

Page 7: GYMlive 2/2016

| GYMlive 2/16 | 7Gente

Sottovoce nella FSG…

«Ancora una volta siamo riusciti a chiu-dere i conti della nostra federazione con un utile. Non grande per la verità, anche se nel preventivo erano previsti quasi 200000 franchi di disavanzo. Penso co-munque che sia l’ultima volta». Lo ha detto il responsabile delle finanze Kurt Hunziker in occasione di un’amichevole discussione in quel di Aarau.

L’opinione della redazione in lingua italiana: un bel successo ottenuto grazie all’intelligente ed oculata gestione finanziaria della FSG. Da sottolineare tutta-via che la maggior entrata è dovuta al cospicuo finan-ziamento che è giunto, come ogni anno, da parte della Cassa d’assicurazione dello sport, nonché dal versa-mento, effettuato per la prima volta, di un importante contributo a favore della promozione per lo sport gio-vanile da parte del Dipartimento degli Interni. Non di-mentichiamo pure che la FSG può beneficiare di un considerevole capitale proprio che supera i sette mi-lioni di franchi.

«I gruppi e le piccole società che dimissio-nano dalla FSG sono egoisti e non solidali. I 37 franchi versati per essere membro della FSG sono pienamente giustificati e servono per coprire le spese oltre ad essere un contributo sociale. Lo sport di massa sostiene lo sport d’élite». Lo ha nuova-mente ribadito Heinz Bangerter, capo del settore sport degli adulti nella FSG.

La nostra opinione: Heinz ha perfettamente ragione. Ciò che disturba ancor di più è il fatto, e ce lo si per-doni, che diverse società di ginnastica non dichiarino tutti i loro membri che frequentano le palestre. Lo ab-biamo già ribadito più volte che il comportamento non è assolutamente corretto. E per di più si gioca con il fuoco. Queste persone non sono per nulla assicurate alla Cassa d’assicurazione dello sport CAS, ragione per la quale in caso di infortunio non sono coperti. E ve lo assicuriamo che di casi analoghi ne succedono tutti gli anni e il seguito ve lo lasciamo immaginare…

«Per l’organizzazione dei CE 2016 che avranno luogo a Berna stiamo facendo di tutto e di più». Lo ha detto il presidente del comitato d’organizzazione Heinz Müller in occasione di un recente incontro.

Ecco il nostro pensiero: veramente il CO degli Europei di Berna sta lavorando nel migliore dei modi alfine di soddisfare appieno i ginnasti e spettatori. Un lavoro duro e chiaramente non facile da portare a termine. Per il momento tutto funziona al meglio e a Berna sono attesi numerosissimi sostenitori della ginnastica, e non solo, provenienti da tutta la Svizzera e dall’Eu-ropa, Ticino compreso!

La Redazione: Emiliano Camponovo

Sportivi e sportive dell’anno

I lucernesi si distinguono sempreIn occasione del passaggio dal vecchio al nuovo anno sono stati designati i migliori sportivi della Svizzera, dei Cantoni, delle Regioni e così di seguito. Una ceri-monia che si ripete puntualmente. Nel canton Lu-cerna, i ginnasti hanno dominato la scena e sono stati premiati più volte. Sportiva dell’anno lucernese, Géraldine Ruckstuhl (STV Altbüron), campionessa del mondo M18 nell’eptathlon ha avuto la meglio sui campioni del canottaggio Mario Gyr/Simon Schürch e sull’atleta in sedia a rotelle Marcel Hug. Nella cate-

goria delle speranze lucernesi i premi sono andati a Sandra Garibay e Fabio Gasser (entrambi della società del BTV Lucerna), campioni svizzeri del con-corso completo della categoria regina C7 nella gym-nastique e agli attrezzi individuali. Mentre che Rita Brönnimann (70, Krienz), che opera sin dal 1973 in diverse funzioni per la società di ginnastica della città di Lucerna come pure a livello regionale e nazionale, è stata onorata con il titolo di volontaria dell’anno.

Theres Bühlmann/fri. (trad. RC)

Foto

: Pet

er F

riedl

iSocietà responsabile, prima seduta

E’ stato scelto il logo della FFG 2019In occasione della prima seduta, il comitato della So-cietà responsabile della FFG 2019 a Aarau ha eletto Jörg Sennrich (presidente ATV) nel CO FFG 2019 in

sostituzione di Christian Menzi (presidente ATV uscente). Al termine di un intenso e ricco scambio di idee e di lavoro comune, i componenti del CO hanno presentato il logo della FFG 2019, completamente in rosso e bianco (foto, da sin.): Hanspeter Hilfiker (vice-presidente del CO FFG 2019), Alex Hürzeler (presidente del CO FFG 2019, consigliere AG), Ste-fan Riner (direttore della FFG 2019) e Jörg Senn-rich (vice-presidente FFG 2019, presidente ATV). La «Federale» 2019 avrà luogo dal 13 al 16 e dal 20 al 23 giugno a Aarau. - Info: www.aarau2019.ch (sito internet in linea dall’aprile 2016, versione finale a fine 2016). Comm. FFG 2019/fri.(trad./RC)

Foto

: ldd

CE di qui, CE di là – CE dappertutto a Berna

«Bearny» prende il tram dei CEI Campionati d’Europa CE di ginnastica artistica si av-vicinano a grandi passi. A Berna, un tram dei CE at-traversa la città sin dal mese di marzo e percorre la tratta del «Bernmobil» fino al termine degli Europei.Principalmente sulla linea 9, il tragitto che conduce proprio direttamente dalla stazione al sito delle com-petizioni, ovvero la «Postfinance Arena». Con questo tram Combino XL Siemens, gli organizzatori hanno proceduto a dare il colpo d’inizio della loro campa-gna nazionale di pubblicità. Lungo più di 40 metri, offre parecchio spazio per la pubbicità. I capitani delle squadre elvetiche Giulia Steingruber e Pablo Brägger, in mezzo a una nuvola di magnesia rossa

e bianca con lo slogan «la magnesia vincente» lo il-lustrano nel migliore dei modi. Il tutto con il grande piacere della mascotte «Bearny», che utilizza assi-duamente questo tram. fri./ (trad. RC)

Foto

: Pet

er F

riedl

i

Page 8: GYMlive 2/2016

8 | GYMlive 2/16 | CE artistica Berna

Campionati d’Europa di ginnastica artistica a Berna

Grandi ambizioniTra 28 giorni si inizieranno i Campionati d’Europa di gin-nastica artistica a Berna. Dal 25 al 29 maggio 2016 la scena sarà riservata ai concorsi d’élite e delle giovani spe-ranze maschili, dal 1° al 5 giugno a quella dell’élite e delle giovani speranze femminili. La redazione vi propone una panoramica degli otto potenziali candidati e candidate delle squadre dell’élite che rappresenteranno la Svizzera.

Dal 25 maggio al 5 giugno 2016 la pista del ghiaccio della «Postfinance Arena»

di Berna sarà coperta da tappeti e da attrezzi ginnici per le competizioni con-

tinentali. Si tratta del terzo Campionato d’Europa maschile che avrà luogo nel

nostro paese, il primo per il settore femminile. Un’edizione nella quale sono

attesi 323 ginnasti (dei quali 158 juniori) e 297 ginnaste (140 juniori) di 39

paesi dell’Europa. Ovvero, rispettivamente 32 e 29 squadre si affronteranno

per difendere l’onore e la gloria del proprio paese. I campioni in carica sono la

Russia e la Romania. Considerato il fatto che le selezioni non sono ancora ter-

minate, la composizione della delegazione svizzera che difenderà i colori elve-

tici in occasione degli Europei a domicilio, non è ancora conosciuta al termine

redazionale. Un’edizione con in palio il titolo a squadre. Ciò vuol dire che non

ci sarà una finale individuale del concorso multiplo, né nel contesto maschile

né in quello femminile. Giulia Steingruber può così conservare il suo titolo in-

dividuale ancora per un anno.

Ogni errore contaUna squadra è composta di cinque ginnasti al massimo, tre di loro gareggiano

ad ogni attrezzo. Tutte le note contano per il risultato finale (modulo 5/ 3/ 3).

Ogni caduta costa dunque cara. E’ quello che vogliono evitare i nostri atleti

alfine di accedere alla finale (le otto migliori formazioni nelle qualifiche). In

occasione degli ultimi Campionati d’Europa a squadre nel 2014 a Sofia (Bul)

la squadra femminile non ci era riuscita. Noni dopo le qualifiche, gli uomini

avevano mancato la finale per pochissimo. Da allora ci sono stati diversi cam-

biamenti. Il livello qualitativo in seno al quadro nazionale maschile si è note-

volmente rafforzato. La concorrenza interna è più che mai marcata. Sesti ai

mondiali 2015 e terza miglior nazione europea, la Svizzera maschile ha gua-

dagnato la qualifica diretta per i Giochi olimpici di Rio.

Gioia, ma anche pressioneI risultati più recenti ci permettono di sperare di ottenere delle medaglie in oc-

casione di questi Europei a domicilio. «Nel settore maschile possiamo essere

ambiziosi; al minimo un quinto rango, ma si può fare meglio» afferma Felix

Stingelin, capo dello sport d’élite nella FSG. Davanti al proprio pubblico agli

svizzeri piacerebbe, come è successo nel 2014, di poter nuovamente disputare

la finale delle otto migliori squadre. Numerosi atleti svizzeri possono pure am-

bire di poter gareggiare nelle finali ai singoli attrezzi. Giulia Steingruber do-

vrebbe disputare quelle della trave, del suolo e del volteggio. Christian Bau-

mann e Pablo Brägger, rispettivamente medaglia d’argento alle parallele e al

suolo nel 2015 a Montpelier (Fra) sognano di vincere un metallo prezioso a do-

micilio. Vivere dei Campionati d’Europa nel proprio paese è un’occasione as-

sai rara e un momento molto particolare per tutti gli atleti. Comunque sia la

preparazione e la gioia di gareggiare in casa, la pressione sulle spalle degli

atleti svizzeri non deve essere sotto stimata. E’ proprio davanti al proprio pub-

blico che il giorno X il tasso di adrenalina aumenterà notevolmente. Occor-

rono dunque dei nervi d’acciaio per gareggiare e difendersi al meglio. La reda-

zione seguirà appassionatamente i nostri ginnasti e incrocerà le dita.

Realizzazione: Alexandra Herzog/Thomas Greutmann (trad. RC)

Christian BaumannData di nascita: 25 febbraio 1995Società: TV Lenzburg

Attrezzo (i) preferito (i): Parallele, cavallo con manigliePunti forti: Christian Baumann è un ginnasta serio e applicato. E’ un atleta elegante e un talentuoso generalista. I suoi attrezzi preferiti sono il cavallo con maniglie, le parallele e la sbarra. Pre-senta degli esercizi con delle difficoltà necessarie per lottare con l’élite inter-nazionale Punti deboli: Malgrado una statura a prima vista piuttosto esile, Baumann dispone di una forza marcata di esecu-zione. Gli manca ancora un po’ di po-tenza esplosiva. Al volteggio e al suolo non può ancora rivaleggiare con i mi-glioriParere della redazione: Possibilità di medaglia alle parallele e finale al ca-vallo con maniglie

Pablo BräggerData di nascita: 27 novembre 1992Società: STV Oberbüren

Attrezzo (i) preferito (i): Suolo, sbarraPunti forti: Pablo Brägger è un eccel-lente generalista e anche un solido specialista a taluni attrezzi. Lo ha di-mostrato agli Europei 2015 di Mon-tpellier vincendo il bronzo al suolo e qualificandosi per la finale alla sbarra. Particolarmente costante, il sangallese incute calma e sicurezza a tutta la squadraPunti deboli: Pablo Brägger dispone ancora di un margine di miglioramento al cavallo con maniglie e agli anelli, due attrezzi nei quali manca ancora un po’ di difficoltà e di forza per poter ri-valizzare con l’élite mondialeParere della redazione: Possibilità di medaglia alla sbarra e al suolo

Caterina BarloggioData di nascita: 29 agosto 1996Società: SFG Sementina

Attrezzo (i) preferito (i): Trave, pa-rallele asimmetrichePunti forti: Ginnasta costante e affi-dabile, Caterina Barloggio si presenta bene come prima ginnasta del gruppo. Con il suo solido esercizio alla trave e il buon programma alle parallele asim-metriche, la ticinese può assicurare dei preziosi punti e sostenere così nel mi-gliore dei modi la squadraPunti deboli: Le sue debolezze nell’e-secuzione al suoloParere della redazione: Nessuna possibilità di finale ai singoli attrezzi

Foto

: Arc

hivi

FSG

Thea BrogliData di nascita: 31 gennaio 2000Società: SFG Giubiasco

Attrezzo (i) preferito (i): Si destreg-gia ai quattro attrezziPunti forti: I punti forti di Thea Brogli sono la trave e il volteggio. Membro del quadro nazionale da quest’anno, la giovane ticinese ha offerto delle buone impressioni in occasione della sua prima competizione internazionale con l’élite. E’ una «Newcomer» con del po-tenziale Punti deboli: Manca ancora di espe-rienza ed è un po’ troppo timida Parere della redazione: Nessuna possibilità di finale ai singoli attrezzi

BERN 2016Campionati europei di ginnastica artistica maschile e femminile

25.5.– 5.6.2016 PostFinance-Arena Berna www.em-bern2016.ch

Page 9: GYMlive 2/2016

| GYMlive 2/16 | 9CE artistica Berna

Jessica DiacciData di nascita: 13 gennaio 1994Società: Kutu- Obersiggenthal

Attrezzo (i) preferito (i): TravePunti forti: Ginnasta sperimentata, Jessica Diacci è in grado di ottenere punti preziosi alla trave e alle parallele asimmetrichePunti deboli: L’argoviese, sovente, su-bisce la pressione, ciò che si traduce, durante la competizione, in errori. At-tualmente un infortunio alla spalla gli preclude di allenarsiParere della redazione: Sfortunata, nessuna possibilità di partecipare agli Europei

Pascal BucherData di nascita: 4 marzo 1989Società: STV Wehntal

Attrezzo (i) preferito (i): Cavallo con maniglie e parallelePunti forti: Pascal Bucher è pure un ginnasta che si distingue per la sua ele-ganza. Al cavallo con maniglie, come pure alle parallele, lo zurighese può ga-reggiare come l’élite europea per quanto concerne le difficoltà e l’esecu-zione. La storia ha dimostrato che i gin-nasti costanti all’attrezzo «maledetto» che è il cavallo con maniglie sono par-ticolarmente preziosi per il successo a squadra. Sovente è la prestazione a questo attrezzo che premia la diffe-renzaPunti deboli: Pascal Bucher non è in grado di presentarsi come i suoi com-pagni al suolo e al volteggio. A causa dei permanenti problemi alla spalla, può gareggiare solo a tre attrezziParere della redazione: Possibilità di finale alle parallele e cavallo con ma-niglie

Claudio CapelliData di nascita: 16 novembre 1986Società: BTV Berna

Attrezzo (i) preferito (i): Suolo e pa-rallelePunti forti: Il bernese più che mai ro-dato offre alla squadra la sua grande esperienza. Generalista sperimentato, forte delle due partecipazioni ai Giochi olimpici, gioca un grande ruolo sia du-rante le competizioni, sia negli allena-menti. A questo punto della sua car-riera è in grado di sostenere la squadra soprattutto ai suoi attrezzi preferiti, ov-vero il suolo, il volteggio e le parallelePunti deboli: Claudio Capelli soffre da qualche tempo a causa di problemi alla spalla destra. Problemi che gli ave-vano precluso la possibilità di gareg-giare agli anelli ai Mondiali di Glasgow. Purtroppo non potrà essere presente agli Europei di Berna, proprio nella sua città. Una decisione sicuramente non facile da prendere per luiParere della redazione: Sfortunato, non in lizza

Nicole HitzData di nascita: 25 aprile 1997Società: TV Rüti ZH

Attrezzo (i) preferito (i): SuoloPunti forti: Molto solida davanti al proprio pubblico, Nicole Hitz potrebbe superarsi in quel di Berna. Assicura dei punti preziosi alla squadra al volteggio, alla trave e al suoloPunti deboli: Le parallele asimmetri-che non le si addiconoParere della redazione: Nessuna possibilità di finale ai singoli attrezzi

Ilaria KäslinData di nascita: 8 dicembre 1997Società: SFG Chiasso

Attrezzo (i) preferito (i): Tutti: trave, suolo, volteggio e parallele asimmetri-che. Punti forti: Ilaria Käslin è una ginna-sta molto elegante che si esibisce in un modo assai pulito. Il suo esercizio alla trave contiene delle buone combina-zioni Punti deboli: La ticinese si crea troppa pressione e fatica a riprendersi moralmente dopo un errore. Le sue uscite alle parallele asimmetriche e alla trave mancano di difficoltà. Se dovesse conservare il suo sangue freddo, po-trebbe contribuire positivamente al ri-sultato della squadraParere della redazione: Possibilità di finale alla trave

Benjamin GischardData di nascita: 17 novembre 1995Società: TV Herzogenbuchsee

Attrezzo (i) preferito (i): Suolo e volteggioPunti forti: Come Eddy Yusov, Benja-min Gischard è un ginnasta esplosivo e robusto. I suoi grandi punti forti sono il suolo e il volteggio, due attrezzi che gli permettono di dimostrare il suo grande talento negli avvitamenti. Il solettese dispone pure di un buon potenziale agli anelli, disciplina nella quale la squadra svizzera ha urgente bisogno di rinforziPunti deboli: E’ tra i più giovani della squadra, Gischard deve ancora impa-rare a pazientare. Sempre sotto pres-sione, fatica a trovare il tempo per im-parare e esercitare gli stadi intermedi degli elementi dei suoi eserciziParere della redazione: Possibilità di finale al suolo e al volteggio

Oliver Hegi Data di nascita: 20 febbraio 1993Società: TV Lenzburg

Attrezzo (i) preferito (i): SbarraPunti forti: L’argoviese si distingue per la sua eleganza. Grazie alla scuola di base dell’allenatore delle speranze Nikolai Maslenikov, ha la capacità di eseguire dei difficili elementi senza fa-tica apparente. Oliver Hegi può qualifi-carsi sia nel concorso generale, sia nelle finali ai singoli attrezziPunti deboli: Allorquando faceva parte degli juniori, Oliver Hegi aveva una reputazione di ginnasta lunatico. Se il concorso iniziava bene, poteva di-mostrare la sua miglior forma. Se com-metteva un errore, la situazione diven-tava difficile. Da quando fa parte del quadro nazionale è parecchio miglio-rato nel contesto della costanzaParere della redazione: Possibilità di medaglia alla sbarra e finale al ca-vallo con maniglie e alle parallele

Laura SchulteData di nascita: 15 aprile 1997Società: Kutu Stein-Fricktal

Attrezzo (i) preferito (i): SuoloPunti forti: L’argoviese Laura Schulte è una ginnasta sperimentata, utile alla squadra grazie alle sue buone note al suolo e al volteggioPunti deboli: Attualmente è confron-tata con dei problemi fisici e non è in forma. E’ piuttosto debole alla traveParere della redazione: Nessuna possibilità di finale ai singoli attrezzi

BERN 2016Campionati europei di ginnastica artistica maschile e femminile

25.5.– 5.6.2016 PostFinance-Arena Berna www.em-bern2016.ch

Page 10: GYMlive 2/2016

10 | GYMlive 2/16 | CE artistica Berna

Kevin RossiData di nascita: 6 marzo 1990Società: BTV Lucerna

Attrezzo (i) preferito (i): SuoloPunti forti: Il lucernese è un lavora-tore infaticabile. I suoi progressi per quanto attiene l’impegno e la stabilità hanno fatto sì che in questi ultimi due anni sia diventato un elemento pre-zioso per la squadra. Riserva ai Mon-diali di Glasgow, ha tuttavia giocato un ruolo importante durante la prepara-zione, come pure la competizionePunti deboli: Se confrontato ai suoi compagni, Rossi presenta degli esercizi con difficoltà meno elevate. Questo li-mita le sue possibilità di far parte della squadra nazionale. Tra l’altro non può contare su nessun attrezzo che gli per-metta di poter rivalizzare con regolarità a livello internazionale per poter acce-dere a una finaleParere della redazione: Nessuna possibilità di finale

Eddy YusofData di nascita: 2 ottobre 1994Società: TV Bülach

Attrezzo (i) preferito (i): ParallelePunti forti: Eddy Yusof dispone di un’eccellente predisposizione fisica per la ginnastica artistica. Ginnasta molto robusto ed esplosivo, dispone di grandi possibilità alle parallele e al volteggio. Se, oltre al Yeo carpiato, dovesse pa-droneggiare un altro salto difficile, Yu-sof potrebbe essere un serio candidato per questa finalePunti deboli: Dei problemi alla spalla e al gomito gli precludono attualmente di raggiungere il suo livello normale agli anelli. A questo attrezzo potrebbe portare dei punti preziosi alla squadra. Alla sbarra manca ancora di intuizione per poter progredire nella ricerca delle difficoltàParere della redazione: Possibilità di qualifica per la finale alle parallele

Giulia SteingruberData di nascita: 24 marzo 1994Società:TZ Fürstenland/TV Gossau SG

Attrezzo (i) preferito (i): Suolo - vol-teggioPunti forti: Ginnasta completa con i nervi saldi, Giulia Steingruber è un «vero animale da competizione». L’a-tleta di 22 anni beneficia di una grande esperienza. La sua potenza al volteggio promette sicuramente una medaglia. Grazie al suo comportamento, la san-gallese è pure la beniamina del pub-blicoPunti deboli: Talvolta vuole un po’ troppoParere della redazione: Possibilità di finale a tutti gli attrezzi e candidata designata per le medaglie al suolo e al volteggio

Zoltan JordanovDoppia nazionalità ungherese-britannica, Zoltan Jordanov è l’allenatore in capo dell’artistica femminile della Federazione svizzera di ginnastica (FSG) dal 2007. Ha portato Ariella Ka-eslin e Giulia Steingruber ai vertici mondiali. A tutt’oggi Giu-lia Steingruber ha già vinto sette medaglie europee, tra le quali quella d’oro del concorso multiplo nel 2015 a Mon-tpellier (Fra). Agli Europei di Berna è tutta la squadra che do-vrà offrire una buona prestazione. All’età di 63 anni, Jorda-nov nel tempo libero si diverte effettuando delle escursioni e praticando lo sci.

Gli allenatori dei CEa domicilio

Fabien MartinIl francese di 41 anni è allenatore dell’artistica femminile al centro nazionale di Macolin fin dal 2005. E’ responsabile de-gli allenamenti di forza e delle parallele asimmetriche. Nel 2017 assicurerà la successione di Zoltan Jordanov. Fabien Martin riserva il suo tempo libero alle visite degli zoo e si di-letta in escursioni in bicicletta con la famiglia.

Szneszana JordanovGiunta alla Federazione svizzera di ginnastica con suo ma-rito Zoltan nel 2007, si occupa degli allenamenti al suolo, alla trave e cura pure gli aspetti artistici. Quando non lavora, ben volentieri assiste a dei balletti e a delle recitazioni tea-trali.

Beni FluckLo zurighese di 59 anni è allenatore in capo nell’artistica svizzera maschile dal 2009. In precedenza allenava il qua-dro svizzero juniori. Con lui, la squadra svizzera ha ottenuto il suo miglior risultato dopo 45 anni ai Mondiali 2015 (6° rango), qualificandosi direttamente per i Giochi olimpici, ciò che non succedeva da 23 anni. Fluck, evidentemente, si aspetta dai suoi ginnasti delle brillanti prestazioni a Berna. E’ un uomo sempre attivo e apprezza ogni momento della sua vita.

Laurent TricoireAllenatore nazionale della FSG dal 2010, il francese di 49 anni è responsabile degli allenamenti al suolo, al volteggio e agli anelli. Allorquando non si trova in palestra, pratica vo-lentieri dello jogging.

Laurent GuelzecIl francese di 45 anni segue la squadra nazionale svizzera dal 2013. E’ supervisore degli allenamenti al cavallo con ma-niglie, alla parallela e alla sbarra. Il suo tempo libero lo ri-serva alla sua famiglia.

Stefanie SiegenthalerData di nascita: 20 aprile 1998Società: TV Hinwil

Attrezzo (i) preferito (i): Parallele asimmetrichePunti forti: Rimessasi da un infortu-nio al piede, Stefanie Siegenthaler può migliorare i suoi esercizi a tutti gli at-trezzi. La zurighese, che presenta degli esercizi puliti, è a suo agio alle paral-lele asimmetrichePunti deboli: E’ instabile e manca di sicurezzaParere della redazione: Nessuna possibilità di finale ai singoli attrezzi

BERN 2016Campionati europei di ginnastica artistica maschile e femminile

25.5.– 5.6.2016 PostFinance-Arena Berna www.em-bern2016.ch

Page 11: GYMlive 2/2016

| GYMlive 2/16 | 11CE artistica Berna

Le speranze femminili dei CE a domicilio

Possibilità di ottenere buoni risultatiOgni due anni, la porta dei Campionati d’Eu-

ropa è aperta anche alle juniori. Nel 2014 a So-

fia (BUL), la squadra svizzera juniori femmi-

nile si è classificata ottava. Dal 1° al 5 giugno

2016 a Berna si misurerà nuovamente con la

concorrenza europea.

Per le 140 giovani ragazze in rappresentanza di

23 squadre dei 34 paesi annunciati, il sistema

di concorso non è uguale a quello dell’élite. Le

squadre raggruppano cinque ginnaste, quattro

delle quali gareggiano ad ogni attrezzo. Per la

classifica contano le tre migliori note (5/ 4/ 3).

Contrariamente all’élite, le juniori disputano

una finale del concorso generale individuale (le

24 migliori delle qualifiche), ma non la finale a

squadre. La classifica a squadre è stabilita sulla

base dei risultati delle qualifiche. Il titolo è de-

tenuto dalla Russia. Nessuna delle ginnaste che

apparteneva alla squadra svizzera femminile di

due anni fa figura quest’anno nei quadri ju-

niori. Talune ginnaste sono state integrate nel

quadro élite, altre si sono ritirate dallo sport

d’élite.

Chi farà parte della squadra dei CE?Davanti al proprio pubblico, le giovani svizzere

dovrebbero, come è successo nel 2014, classifi-

carsi tra le otto migliori squadre e piazzare una

di loro tra le prime dieci nel concorso indivi-

duale. Fra gli obiettivi fissati figurano pure dei

diplomi ai singoli attrezzi. Le ginnaste che pos-

sono far parte della squadra elvetica dei CE

2016 a Berna sono Lynn Genhart, Leonie

Meier, Justina Oyo, Alicia Rechsteiner, Alessia

Scariti, Livia Schmid, Fabienne Strub, Fa-

bienne Studer, Anina Wildi e Anny Wu. Al ter-

mine redazionale, le cinque speranze che rap-

presenteranno la Svizzera a Berna non sono an-

cora state scelte. Se talune di loro hanno già

potuto gareggiare a livello internazionale, l’ar-

goviese di 14 anni Livia Schmid, campionessa

svizzera juniori in carica e 16a del concorso ge-

nerale del «Festival olimpico della gioventù eu-

ropea 2015» a Tiblissi (Geo) dispone certa-

mente di grandi possibilità per ottenere ottimi

risultati. Meier, Oyo, Scariti, Wildi e Wu ave-

vano vinto nel novembre 2015 l’incontro inter-

nazionale M13 contro il Belgio, la Germania e

la Francia e sono pure delle serie candidate per

al squadra dei CE 2016. Anche le altre quattro

ginnaste hanno buone possibilità. Tutte si im-

pegneranno al massimo per poter far parte

della squadra che parteciperà agli Europei a do-

micilio.

La decisione finale spetta al settore dell’allena-

tore in capo delle speranze Nicolas Gitteau

(foto piccola).

Alexandra Herzog (trad. RC)

Ulteriori informazioni: www.em-bern2016.ch/fr

A tutte le juniori svizzere piacerebbe far parte della quadra degli Europei a domicilio

Foto

: Idd

Le speranze maschili dei CE a domicilio

Gioventù, garanzia di successoL’inizio dei successi degli juniori svizzeri a li-

vello europeo risale ai Campionati d’Europa

2002 a Patrasso, in Grecia. Con l’argento a

squadre e il bronzo vinto al suolo da Patrick

Dominguez, Bernhard Fluck, all’epoca allena-

tore nazionale delle speranze, era entrato nella

storia: per la prima volta, degli juniori svizzeri

erano rientrati in patria dai Campionati d’Eu-

ropa con delle medaglie. Un successo non effi-

mero che si è ripetuto anche in seguito. Dopo

Patrasso, la Svizzera ha guadagnato dodici al-

tre medaglie agli Europei. Durante lo stesso

periodo, la squadra juniori elvetica non si è mai

classificata dopo il sesto rango assoluto.

Obiettivo: sul podio con la squadraDopo una serie di successi Domenico Rossi

(foto), allenatore in capo delle speranze dal

2008, vuole assolutamente continuare su que-

sta strada. Anzi con la sua squadra vuole otte-

nere di più. L’obiettivo chiaramente è quello di

raggiungere un posto sul podio. Molto proba-

bilmente la medaglia d’oro dovrebbe andare ai

ginnasti britannici. Una squadra troppo forte

ed equilibrata che nessuno in Europa è attual-

mente in grado di sbarrarle la corsa per il titolo.

Ma subito dietro ci si attende un duello tra la

Russia e la Svizzera. «La forma del giorno e la

stabilità saranno decisivi per la corsa ad una

medaglia e più particolarmente a quella d’ar-

gento. Dal punto di vista del livello noi non

dobbiamo avere paura di nessuno; siamo tran-

quillamente al livello della squadra russa» va-

luta Domenico Rossi.

Possibilità di medaglie individualiContrariamente al podio a squadre, le meda-

glie nell’individuale saranno più difficili da di-

fendere. Soprattutto quelle delle finali ai sin-

goli attrezzi, dove lo scarto tra i finalisti sarà,

come ce lo insegna l’esperienza, assai minimo.

Tuttavia gli atleti svizzeri possono legittima-

mente sperare di lottare per un posto sul podio

delle competizioni individuali. Henji Mboyo,

per esempio, è in grado di creare la sorpresa nel

concorso completo ai sei attrezzi. Vincitore

nella competizione della sbarra al Festival

olimpico della gioventù europea (FOJE) 2015

a Tiblissi (GEO), Moreno Kratter figura pure

tra i favoriti a Berna. Hanno la possibilità di

qualificarsi per una finale e vincere delle meda-

glie anche gli altri ginnasti Andreas Gribi, Sa-

mir Serhani oppure Noe Seitert.

I nostri juniori saranno in grado di difendere

l’eredità che hanno conquistato nel 2002 a Pa-

trasso in occasione di questi Europei che hanno

luogo proprio a domicilio? Ce lo aspettiamo!

Thomas Greutmann (trad. RC)

Dai nostri juniori ci aspettiamo dei buoni risultati. Saranno all’altezza? Appassionante!

Foto

: Idd

BERN 2016Campionati europei di ginnastica artistica maschile e femminile

25.5.– 5.6.2016 PostFinance-Arena Berna www.em-bern2016.ch

Page 12: GYMlive 2/2016

12 | GYMlive 2/16 | CE artistica Berna

Un campionato d’Europa di ginnastica arti-

stica presenta delle numerose sfaccettature.

Quelle che si svolgeranno nella capitale fede-

rale ne faranno parte. Magnesia, grandi diffi-

coltà agli attrezzi e giuria giocheranno a Berna

un ruolo primordiale. Ma non è tutto. Molte

altre cose si svolgeranno prima e durante i CE:

BEA: chi oserà?Nelle istallazioni della fiera bernese della BEA,

da venerdì 29 aprile a domenica 8 maggio 2016,

i ginnasti saranno presenti in diverse attività.

Ogni giorno gli atleti si alleneranno davanti al

pubblico. Non si tratterà solamente di guardarli.

I più temerari potranno provare agli attrezzi. Si-

curamente, in un contesto specializzato, una fi-

gura o l’altra potrà riuscirvi. Il Museo dello sport

di Basilea presenterà, da parte sua, degli estratti

filmati di vecchie manifestazioni di ginnastica

artistica. E potrete pure ottenere degli autografi

con i membri dei quadri, partecipare a dei con-

corsi, acquistare velocemente dei biglietti per i

CE, effettuare un selfie con la mascotte «Be-

arny» … prima di accomodarvi nella Lounge. Il

tutto nello stand dei CE, nella cantina diretta-

mente davanti alla «PostFinance Arena»

Una festa con molti ingredientiGli Europei si iniziano con una festa. Gli orga-

nizzatori hanno previsto di suscitare l’entusia-

smo nel centro città prima che le palestre di gin-

nastica non siano prese d’assalto. Giovedì, 12

maggio (notturna nella città vecchia) è previsto

un ricevimento alle ore 17.00 davanti al Palazzo

federale per incontrare gli atleti dei quadri na-

zionali, come pure altri noti sportivi. Può darsi

anche che siano presenti delle eminenze politi-

che. Beni Thurnheer animerà una tavola ro-

tonda. E prima dello spettacolo degli acrobati

del «Starbugs» (ore 19.00), la «New Dance Aca-

demy» bernese metterà in moto la folla (ore

17.00). Speriamo che in occasione di questa

Première della danza dei CE siano presenti cen-

tinaia di «flashmobeurs». La serata continuerà

con il concerto dei «Sinplus», alle ore 19.45.

Quante volte verrà cantata la canzone ufficiale

dei CE «Tieniti Forte»? Bis, bis, bis!

Vendita del materiale dei CETutto il materiale ginnico usato per i CE di

Berna proviene dalla ditta Spieth. Dopo il

breve utilizzo per i CE (allenamento, competi-

zioni) verrà venduto a dei prezzi assai vantag-

giosi. Descrizione, elenco dei prezzi e ordina-

zione direttamente presso il CO: telefono 031

359 75 00, e-mail: [email protected]. Gli

articoli devono essere ritirati direttamente sul

posto a Berna al termine della competizione.

Semplicemente ideale: il tram dei CE I concorsi dei CE avranno luogo nella «PostFi-

nance Arena» di Berna. Il tram dei CE che cir-

colerà sulla linea 9 (vedi pagina 7) è il mezzo

di trasporto ideale per percorrere il tragitto tra

la stazione e il luogo delle competizioni per

tutti i sostenitori dell’artistica e gli altri spetta-

tori che seguiranno la grande manifestazione

dello sport d’élite. Non dimenticate la difficile

ricerca dei posteggi per le auto.

«School Days»: 140 classi Oltre 3400 scolari di tutta la Svizzera parteci-

peranno ai «School Days», previsti ogni mer-

coledì e giovedì e saranno presenti ai concorsi.

Li attendono un ricco e accattivante pro-

gramma, in modo particolare delle lezioni di

ginnastica con i membri dei quadri nazionali.

Un’offerta per i «Super venerdì»Società ginniche e gruppi giovani attenzione:

cercate di trascorrere una bella mezza giornata

grazie ad un accattivante programma. Grazie

all’offerta dei «Super venerdì» potete combi-

nare una visita ai CM e un allenamento. Alle

ore 14.30, rispettivamente 15.00 gli allenatori,

gli atleti e le atlete dei quadri nazionali riser-

vano per voi 60 minuti di allenamento. Dopo

la visita al Museo dello sport potete assistere

alla finale del concorso multiplo juniori ma-

schile e femminile.

Di tutto e di più! Attrezzi a disposizione, alle-

namenti, pausa pomeridiana, posti numerati

nelle zone da 100 a 101. Prezzo: ragazzi fino e

compreso 15 anni fr. 10, per gli altri fr. 20. L’of-

ferta per il «Super venerdì» vale solo venerdì

27 maggio e 3 giugno per gruppi da 15 – 30

persone. Info: www.em-bern2016.ch. «Fino a

esaurimento…!»

La domanda ricorrente: quante nazioni saranno presenti ai CE di Berna?Questi CE di artistica riuniranno 620 atleti di

39 nazioni, delle quali 37 parteciperanno sia

alle competizioni maschili, sia a quelle femmi-

nili. Mentre che una sola ginnasta rappresen-

terà Andorra, l’Armenia sarà presente con la

sola squadra maschile (élite e juniori). L’Unione

europea di ginnastica (UEG) che ha la sede a

Losanna, conta attualmente 50 nazioni mem-

bro. All’inizio del mese di marzo, le delega-

zioni avevano pure annunciato 840 allenatori,

accompagnatori, giurati e altri ufficiali.

Rolf Thallinger/fri. (trad. RC)

Tutto sugli Europei 2016 di Berna: www.em-bern2016.ch/fr

CE artistica Berna, 25 maggio - 5 giugno 2016

In breve – dalla BEA allo stand FSG

Foto

: ico

npho

to.c

h

I ginnasti per le medaglie, il gruppo «Sinplus » per la canzone dei CE

La FSG ai CE di BernaLa FSG approfitterà pure della piattaforma degli europei. La più grande federazione dello sport in Svizzera disporrà di uno stand con i suoi partner in una tenda montata nella zona d’entrata alle competizioni. Uno stand FSG particolare che co-stituirà un punto di incontro ideale per ritrovarsi, scambiare delle opinioni e passare del tempo in buona compagnia. Ai visitatori sono inoltre of-ferte delle attività assai interessanti.

fri. (trad. RC)

BERN 2016Campionati europei di ginnastica artistica maschile e femminile

25.5.– 5.6.2016 PostFinance-Arena Berna www.em-bern2016.ch

Page 13: GYMlive 2/2016

| GYMlive 2/16 | 13Trampolino

BERN 2016Campionati Europei di Ginnastica Artistica Maschile e Femminile 25.5.– 5.6.2016 PostFinance-Arena Berna www.em-bern2016.ch

Biglietti: www.em-bern2016.ch

Trampolino: Campionati d’Europa a Valladolid

Gioia e delusioneI 25i Campionati d’Europa di trampolino organizzati dal 31 marzo al 3 aprile 2016 a Valladolid (SPA) hanno visto bielorussi e russi dominare le finali. In assenza di Nicolas Schori, che ha dato forfait, le speranze svizzere erano puntate su Sylvie Wirth e Sébastien Lachavanne negli juniori. Entrambi hanno risposto presente e si sono classificati rispettivamente al 16° e 5° rango.

Il fatto che il forfait di Nicolas Schori, che ha pre-

ferito saltare questi Campionati d’Europa alfine

di meglio concentrarsi sul Test Event del 19 aprile

prossimo per la scelta dei partecipanti ai GO di

Rio abbia destabilizzato i suoi compagni del qua-

dro nazionale non ha avuto importanza. Tutto ha

funzionato abbastanza bene fino a quando i no-

stri atleti hanno incominciato ad incontrare delle

difficoltà. L’uno dopo l’altro, Simon Progin, Ro-

main Holenweg e Jimmy Raymond hanno do-

vuto interrompere il loro esercizio libero. Allor-

quando la finale nel syncron era alla loro portata,

Progin e Holenweg si sono visti scappare la pos-

sibilità per soli 0.3 decimi di punto e hanno ter-

minato ad un frustrante 9° rango.

Sylvie Wirth, la rivincita dei MondialiDimenticata la delusione dei Campionati del

Mondo 2015, allorquando una cattiva ricezione

durante la prova del libero le aveva precluso ogni

speranza per qualificarsi per il Test pre olimpico,

Sylvie Wirth si è ripresa a Valladolid. Sempre

molto acrobatica, si è classificata per le semifinali.

Per entrare nella finale, sarebbe occorsa un’esecu-

zione e/o un tempo di volo nettamente migliore.

Per contro la difficoltà (13.5) del libero di Wirth

la piazzava tra le migliori. L’essenziale è il fatto di

aver ottenuto un superbo 16° rango (50.165).

Lachavanne osa la difficoltà«L’organizzazione è perfetta. Tutti i ginnasti

hanno potuto allenarsi al meglio e sono stati

soddisfatti della stabilità dei trampolini» precisa

Sergio Lucas, allenatore responsabile del Centro

di allenamento di Aigle. Questo ha permesso di

effettuare una prestazione quasi esente da cadute

nelle finali individuali senior e junior (due ca-

dute). Stabile e competitivo, lo junior Sébastien

Lachavanne lo ha dimostrato. Egli si è dapprima

qualificato senza problemi per le semifinali of-

frendo un esercizio libero con delle difficoltà de-

gne di un seniori (14.8). Con sangue freddo, ha

in seguito eseguito dei tripli, dei doppi e degli

avvitamenti, migliorando pure la sua nota

(53.845). Questo gli è valso l’accesso per la sua

prima finale. Con il suo compagno Yann Am-

sler, nel syncron ha pure raggiunto la seconda fi

nale. Malgrado una caduta durante l’esercizio

del syncron Lachavanne ha saputo reagire pron-

tamente e mantenere tutte le possibilità. Ha pre-

sentato il suo esercizio con brio conquistando il

quinto rango assoluto, dopo due russi e due bie-

lorussi. «Dimostra molto carattere. Riuscirà in

futuro a ripetere i successi di Nicolas Schori?

Sono molto curioso» afferma Felix Stingelin, as-

sai contento. Quest’ultimo si è dimostrato sod-

disfatto di come si sono comportate le giovani

speranze Sébastien Lachavanne, Yann Amsler

(8° nel syncron) e Emily Mussmann (13a nell’in-

dividuale e 11° nel syncron).

Annika Gil/RC

Foto

: zvg

Yann Amsler (a sin.) e Sébastien Lachavanne (a des.) hanno raggiunto la finale nel syncron

Page 14: GYMlive 2/2016

14 | GYMlive 2/16 | Giochi

I campioni svizzeri seniori della palla al cesto – TV Hindelbank (in blu, davanti a sin.): Markus Küffer, Joel Schöni (capitano), Micha Ulmer, Urs Hess, Daniel Nadenbusch, Werner Pauli, Jürg Scheidegger, Ivan Milovanovic e Lukas Schöni; (in ginocchio da sin.): KBC Moosseedorf: Brigitte Bla-ser, Karin Ammann (capitana), Sandra Schneider, Eva Baumann, Dunja Günther, Monik Bürki, Brigitte Haussener, Regula Weibel e Tanja Jossen.

Palla al cesto: Campionati svizzeri seniori al coperto

Moosseedorf e HindelbankDomenica, 6 marzo 2016, dopo le finali della Coppa al coperto della vigilia, Moosseedorf ha accolto i Campionati seniori di palla al cesto al coperto. I titoli sono stati vinti da Hindelbank (uomini seniori) e Moos-see dorf (donne seniori).

I giocatori con i capelli sale e pepe e con le te-

ste un pochino pelate sono sempre degli ottimi

atleti che sanno effettuare passaggi e lanci e

compiere dei canestri eccellenti. Prova ne è che

ben 19 squadre maschili e femminili si sono ri-

uinite nella località bernese di Moosseedorf per

ottenere la corona del settore seniori della palla

al cesto al coperto. Hindelbank (uomini se-

niori) e Bachs (donne seniori) hanno effettuato

la trasferta come detentori del titolo. Per Bachs,

una vittoria sarebbe stato sinonimo del quarto

titolo consecutivo. Tuttavia il destino ha voluto

qualche cosa d’altro. Gli uomini hanno dispu-

tato le qualifiche suddivisi in due gruppi. Hin-

delbank e Neuenkirch si sono qualificati di

stretta misura per la finale. Madiswil e Kreu-

zlingen si sono dati battaglia per il bronzo.

«Tutto è andato bene»Nella finale, Hindelbank ha rapidamente preso

il comando con un 4:0 grazie a dei passaggi

perfettamente riusciti, anche se fisicamente

erano un po’ inferiori. Alla metà tempo, i ber-

nesi conducevano 5:3. Malgrado una bella ri-

monta (8:7) Neuenkirch non è riuscito a bat-

tere Hindelblkank, che conserva così il titolo.

«L’obiettivo era chiaramente quello di vincere

una medaglia e tutto è andato bene», afferma

Joel Schöni, capitano dei vincitori. Kreuzlin-

gen si è aggiudicato il bronzo.

Bel regalo Nella competizione donne seniori, il pro-

gramma prevedeva un unico girone e tutte le

squadre giocavano contro l’altra. In totale sette

partite per ognuna. Le detentrici del titolo di

Bachs e le rappresentanti del club organizzatore

di Moosseedorf hanno offerto un duello più

che mai equilibrato che è terminato con la vit-

toria delle seconde. Il più bel regalo per la so-

cietà che ha organizzato queste finali. Il bronzo

è andato alla squadra di SATUS Urtenen. «E’

meraviglioso vincere un titolo a domicilio. Il

nostro obiettivo era quello di assicurarci una

medaglia. L’oro, chiaramente, brilla di più. Il

nostro vantaggio era sicuramente il piacere del

gioco d’attacco e una solida difesa», ha affer-

mato Karin Ammann, capitana del KBC

Moos seedorf.

Peter Friedli/RClteriori informazioni in linea su internet (in tedesco)

Promozione delle squadre M20 M+FSabato, 19 marzo 2016, ha avuto luogo a Neuenegg il girone di promozione delle squadre M20 della FSG della palla al cesto. In gara si sono presentate le squadre di Menznau, Pieterlen e Müntschemier (settore maschile), come pure Zilschlach e Hallau-Herblingen (settore femminile). Queste compagini ga-reggeranno durante la stagione al coperto 2016/2017 per la conquista del titolo di campione svizzero. Dopo i gironi preliminari sono state designate le finaliste: Pieterlen-Menznau (maschile) e Hallau-Her-blingen contro Zilschlach (femminile). Dopo il girone preliminare e gli scontri incrociati si sono giocate le finali. Fra i ginnasti la decisione è ca-duta con i rigori. La sorte ha favorito Menznau che si è guadagnato la vittoria nei M20. Menznau, Pie-terlen e Müntschemier sono promossi. Nel settore femminile la squadra di Zilschlach ha avuto la meglio su Hallau-Herblingen dopo i tempi supplementari vincendo 4:3. Le due squadre sono promosse. Ulte-riori informazioni: www.stv-fsg.ch. fri./RC

Foto

: Pet

er F

riedl

i

Page 15: GYMlive 2/2016

| GYMlive 2/16 | 15Giochi

I vincitori della Coppa 2015/2016: Neuenkirch (in rosso, in piedi, da sin.): Pascal Stalder, Ramon Wey, Stefan Degen, Sven Kummer, Filipe Dos Santos (capitano), Oliver Salzmann, Samuel Stalder, Dario Ferretti, Armin Hodel e Res Zumbühl (coach allenatore) – Täuffelen I (in verde, in ginocchio, da sin.): Ursina König, Lea Bichsel, Lisa Fehlbaum, Carole Baumann, Rebecca Wüst, Christa König, Ramona Kunz Katja Bader (capitana), Anina Müller e Robert Chodelka (coach allenatore).

Wettingen (in bianco)non ha avuto la possibilità di rivalizzare con Täuffelen I

Madiswil e Neuenkirch non si sono fatti dei regali

Palla al cesto: finali della Coppa al coperto 2015/2016

Täuffelen e NeuenkirchSabato 5 marzo 2016, i finalisti della Coppa di palla al cesto al coperto si sono ritrovati a Moosseedorf per designare i vincitori e le vincitrici della stagione 2015/2016. I titoli hanno coronato Täuffelen (donne) e Neuen-kirch (uomini).

La Coppa al coperto 2015/2016 si è iniziata il 12

ottobre 2015. Erschwil, Wettingen, Madiswil-A-

arwangen I e Täuffelen I tra le donne, e Madi-

swil I, Pieterlen I, Neuenkirch e Altnau-Kreu-

zlingen I tra gli uomini si sono dati appunta-

mento a Moosseedorf nella prima settimana del

mese di marzo 2016 per le partite finali. Il loro

percorso non è stato così semplice. Le semifinali

hanno designato le squadre che si incontrarono

per il successo nella Coppa: Madiswil I e Neu-

enkirch per gli uomini e Wettingen e Täuffelen

I, detentrice del titolo 2014/2015, per le donne.

Tra i due…Nel settore femminile, Täuffelen ha aperto la

partita con l’1:0 e conduceva 9:6 prima della

pausa per poi trasformare il risultato finale con

una netta vittoria, ovvero 20:12. In quello ma-

schile, la partita è stata ben diversa. E’ Madiswil

che ha aperto la competizione, ma alla pausa

Neuenkirch conduceva 10:8. Al termine dei

tempi regolamentari il punteggio era di perfetta

parità, 15:15. Dopo due tempi di prolunga-

mento di cinque minuti, Neuenkirch ha avuto

la meglio con 18:17.

Peter Friedli/RC

Ulteriori informazioni in linea su internet (in tedesco)

Foto

: Pet

er F

riedl

i

Page 16: GYMlive 2/2016

16 | GYMlive 2/16 | Atletica

Finale dell’UBS Kids Cup Team

800 talenti contagiati dalla febbre dellacompetizioneAmbiente magnifico, concorsi appassionanti e tanto impegno: le 144 squadre hanno coinvolto oltre 800 ra-gazzi ripartiti in dodici categorie e hanno offerto un’accanita lotta per i podi in occasione della Finale sviz-zera dell’UBS Kids Cup Team del 13 marzo 2016 a Domdidier. Diverse società di ginnastica si sono, ancora una volta, messe in evidenza.

Le forme dei movimenti di base «correre, sal-

tare, lanciare» riunite in un concorso a squadre

ludico e dinamico: la stagione 2015/2016 ha

ancora una volta dimostrato la popolarità del

formato di competizione dell’UBS Kids Cup

Team. Per la prima volta è stata superata la bar-

riera dei 14000 partecipanti.

Sprint con anelli, sprint a rischi, challenge dei

salti, salto «Weltklasse Zürich», biathlon op-

pure team-cross: poco importa la disciplina o

la categoria d’età, per riuscire occorre in più del

talento sportivo, una buona base di abilità e lo

spirito di squadra. Le 144 squadre di cinque e

sei giovani atleti qualificate per la finale della

serie di Swiss Athletics e della Weltklasse

Zürich si erano già destreggiate in occasione

delle eliminatorie locali e delle finali regionali.

A Domdidier rimanevano in gara solo le mi-

gliori formazioni.

Le società ginniche superano i grossi clubI membri delle dodici squadre vittoriose hanno

ottenuto la possibilità di gareggiare sulla

grande scena dell’atletica del 1° settembre

2016. Potranno infatti disputare una staffetta

in occasione del pre programma del Meeting

di atletica mondiale della celebre Weltklasse di

Zurigo. Un momento particolare che avranno

il privilegio di vivere nello stadio del Letzi-

grund le società della SFG Sementina (M10

Girls) e US Ascona (M16 Boys). Ancora una

volta le società di ginnastica hanno brillato di-

mostrando che sono in grado di superare i mi-

gliori club di atletica. In particolare sono saliti

sul podio il TV St-Peterzell (2° M10 Boys), TV

Brunnen (2° M14 Misto) e TV Maur (3° M16

Girls). Per contro i grandi club come il LC

Zürich, Stade Genève e ancora il TV Längg-

asse sono rientrati a domicilio senza medaglia

alcuna.

Roland Hirsbrunner/RC

L’UBS Kids in estate

Combinabile con i concorsi FSG

L’apprezzato triathlon atletico è diventato ormai sempre più facile da integrare nei concorsi di so-cietà o nei concorsi multipli a squadre di atletica (CMEA) e valutato con il STV-Contest. Forte dei suoi 127164 partecipanti dello scorso anno, l’UBS Kids Club è la più importante offerta dello sport svizzero individuale a livello speranze. La finale cantonale e la grande finale svizzera nello stadio del Letzigrund rappresentano un punto culminante per numerosi giovani atleti ambiziosi. Le elimina-torie locali di questo triathlon atletico offrono uno sprint di 60 m, salto in lungo e lancio della palla. Hanno luogo fino a giugno nelle centinaia di loca-lità di tutta la Svizzera e sono sovente organizzate da società di ginnastica.

Prova CMEA e UBS Kids Club assiemeLe società di ginnastica, a tutt’oggi, hanno mag-giori possibilità per permettere ai loro giovani atleti di partecipare all’UBS Kids Club. Nelle cate-gorie M14 e più giovani, le prove del CMEA sono

compatibili con le discipline dell’UBS Kids Club. Durante lo stesso concorso, una società può così iscrivere i suoi giovani atleti simultaneamente nel CMEA e nell’UBS Kids Cup. E’ sufficiente annun-ciare il concorso all’UBS Kids Cup per poter bene-ficiare delle numerose e generose prestazioni com-plementari. Regali per i partecipanti, pettorali, come pure il materiale per la manifestazione sono messi gratuitamente a disposizione, senza dimen-ticare i due franchi per partecipante versati dallo sponsor UBS.Gli organizzatori delle Giornate giovanili che an-nunciano simultaneamente la loro manifestazione come UBS Kids Cup approfittano delle stesse con-dizioni. Il sistema di valutazione STV-Contest offre la possibilità di allestire una lista separata dei ri-sultati UBS Kids Cup. Un grande profitto per l’or-ganizzatore e i partecipanti in quanto non sono co-stretti ad effettuare nessun versamento supple-mentare. – www.ubs-kidscup.ch/fr.

Roland Hirsbrunner/RC

Le società di ginnastica hanno tenuto testa ai grandi club di atletica

Foto

: Idd

Page 17: GYMlive 2/2016

| GYMlive 2/16 | 17Atletica

Nicole Büchler e Angelica Moser

Il senso dell’acrobaziaNicole Büchler e Angelica Moser rappresenteranno la Svizzera, nel prossimo mese di agosto, ai Giochi olimpici di Rio nel salto con l’asta. Entrambe hanno un passato ginnico veramente sorprendente.

Queste atlete sono note nel mondo sportivo:

Nicole Büchler con i suoi cinque record svizzeri

in due mesi e con un ultimo salto a 4.80 metri

che le è valso uno straordinario quarto rango fi-

nale ai Mondiali al coperto a Portland (USA).

Angelica Moser, da parte sua, nota per i suoi

numerosi record U20, e i 4.50 metri recenti.

Büchler, l’atleta professionista di Bienne, ha 32

anni, mentre Moser, la studentessa di Andel-

fingen, campionessa d’Europa U20 e campio-

nessa dei Giochi olimpici della gioventù ne ha

18. Entrambe hanno un punto in comune: la

loro origine ginnica. Nicole Büchler praticava

la ginnastica ritmica ed ha partecipato a due

Campionati del mondo e a numerosi Campio-

nati d’Europa (miglior risultato: 6° rango con

le clavette).

Angelica Moser è stata ginnasta all’artistica, ha

vinto il titolo nazionale juniori e si è pure qua-

lificata per le finali ai singoli attrezzi nell’élite

alla trave e al volteggio. Quest’ultima ha scelto

come priorità il salto con l’asta. Dopo aver pra-

ticato parallelamente ginnastica artistica e

atletica sin dalla sua giovane età, Nicole

Büchler ha preso un’altra via e si è concentrata

completamente sulla ginnastica ritmica fino

all’età di 19 anni. Dei problemi alla schiena

l’hanno costretta a rinunciare a questa disci-

plina sportiva. E’ giunta al salto con l’asta gra-

zie a suo padre, allenatore in questo settore.

Eccellenti sensazioniQualunque sia il motivo che le ha portate verso

il salto con l’asta, entrambe sono unanime su

un punto: «Per il salto con l’asta, uno dei fat-

tori decisivi a parte un’ottima condizione fisica

è una buona sensazione corporea» ci spiega

Büchler. Questo è quello che permette lo svol-

gimento, il controllo e l’adattamento degli

schemi di movimento complessi. «Devi sentire

letteralmente gli errori» aggiunge. Angelica ha

pure approfittato di questi doni fin dalle prime

prove con suo padre Severin Moser, ex deca-

tleta olimpionico. Grazie alla ginnastica arti-

stica, numerose cose si svolgono in modo auto-

matico e più precisamente la percezione corpo-

rea, la sensazione del salto, l’orientamento nello

spazio, la forza. «I grandi salti nella ginnastica

artistica presentano chiaramente delle simili-

tudini con lo svolgimento del movimento del

salto con l’asta» ci spiega questa giovane atleta.

Non bisogna tra l’altro dimenticare che il suo

passato con la ginnastica artistica l’ha portata

a contatto ben presto con le nozioni dello sport

d’élite. Questo favorisce il tutto come la disci-

plina nell’allenamento, l’assiduità e ancora la

capacità di confrontarsi con importanti volumi

di allenamento.

Base eccezionaleL’accompagnatore specializzato di Angelica

Moser e già allenatore della Büchler, Herbert

Czingon sottolinea pure il «senso dell’acroba-

zia», allacciandosi alla ginnastica come «base

eccezionale per il salto con l’asta». Sottolinea

come la ginnastica sia necessaria per lo slancio,

l’inizio del salto, lo svolgimento e il passaggio

dell’asta. Le specificità necessarie per il salto

con l’asta sono valide in tutto il contesto

dell’atletica in generale. «I nuovi arrivati, senza

un passato ginnico devono imparare e spesso

lavorano alla base ricercando assiduamente la

stabilità e l’attenzione del corpo». E’ una delle

ragioni per le quali gli atleti che praticano que-

sta disciplina hanno nella maggior parte dei

casi delle basi ginniche. Proprio Angelica Mo-

ser ha approfittato al massimo delle sue prime

esperienze ginniche. Difficile dunque dire cosa

sarebbe stata la sua carriera se sua sorella Ja-

smine, che ha due anni e mezzo più di lei (ed è

pure un’atleta che pratica il salto con l’asta) non

avesse deciso di invitarla a praticare la ginna-

stica artistica alla tenera età di quattro anni, al-

lorquando seguiva i Campionati del mondo di

artistica alla televisione.

Jörg Greb/RC

Foto

: ath

letix

.ch

Nicole Büchler

Angelica Moser

Page 18: GYMlive 2/2016

18 | GYMlive 2/16 | Giochi al nazionale

83a AD dell’Associazione federale di ginnastica ai giochi al nazionale, Bottenwil

Uno sguardo decisamente indirizzatoverso il futuroIn occasione dell’Assemblea annuale dell’Associazione federale di ginnastica ai giochi al nazionale (AFGN) di sabato 12 marzo 2016 a Bottenwil, i delegati hanno accettato diverse proposte del comitato centrale con proiezioni future. Finanziariamente, l’AFGN gode di una buona stabilità.

Il presidente centrale Abraham Krieger (Gros-

swangen) ha accolto i circa 140 delegati e invi-

tati dell’universo dello sport e delle politica

all’Assemblea annuale svizzera dei ginnasti ai

giochi il nazionale nella grande palestra ginnica

di Bottenwil. Il comitato si è dichiarato felice di

non aver riscontrato nessuna rinuncia nel suo

contesto. Le sane finanze dell’ AFGN hanno

pure contribuito a creare un buon ambiente in

seno ai delegati. Come lo scorso anno, il respon-

sabile delle finanze Urs Blaser (Derendingen) ha

annunciato un utile di esercizio di 7300 franchi.

Aperti alle novità e indirizzati verso il futuroSecondo il presidente Krieger, la collegialità che

regna in seno al comitato centrale sarebbe pure

una ragione per l’aumento della presenza pub-

blica di ginnasti nel contesto dei giochi al na-

zionale. Tra l’altro ha sottolineato che in occa-

sione della Festa federale di lotta e dei Giochi al-

pestri di fine agosto a Estavayer-le-Lac, l’AFGN

sarà in grado, per la prima volta, di proporre dei

concorsi del getto della pietra con una propria

regia e responsabilità. Una presenza della ginna-

stica ai giochi al nazionale è pure prevista in

aprile nel quadro del giubileo della MUBA a Ba-

silea. Le due attività sono legate alla buona col-

laborazione che esiste con la Federazione nazio-

nale di lotta. Per terminare, Krieger ha sottoli-

neato il programma speciale di promozione di

UBS che è ormai più che mai entrata a far parte

dell’attività nelle sotto associazioni. Lo scorso

anno sono pure stati promossi diversi progetti

di carattere duraturo. Questa promozione della

ginnastica ai giochi al nazionale direttamente

alla base crea delle fondamenta sicure che per-

mettono di affrontare il futuro con parecchia fi-

ducia.

Mantenere il buon livelloRoland Kunz (Willisau), capo del settore tec-

nico dell’AFGN, ha sottolineato il tasso di par-

tecipazione più che mai soddisfacente alle di-

verse manifestazioni di ginnastica ai giochi al

nazionale durante lo scorso anno. In seguito ha

onorato con grande gioia gli atleti più coronati

da successo della scorsa stagione, come pure le

società e i gruppi che hanno promosso i migliori

rincalzi. Come nel 2015, Ernst Bühler (Zihl-

schalcht) ha vinto l’annuale campionato nella

categoria A.

Kuhn ha pure rivolto un occhio particolarmente

ottimista sul prossimo futuro sottolineando che

nel 2016, messe a parte alcune piccole competi-

zioni di ginnastica ai giochi al nazionale, di

lotta, di sollevamento e getto della pieta avranno

luogo cinque Giornate ai giochi al nazionale,

come pure quattro campi giovanili polisportivi

nelle sotto associazioni.

Per terminare ha informato i delegati che l’orga-

nizzazione delle due principali manifestazioni

dell’AFGN, ovvero i CS del getto della pietra

del 17 settembre 2016 a Kaltbrun e i CS ai gio-

chi al nazionale del 24 settembre 2016 a Net-

stal, è a buon punto.

Tre nuovi soci onorariCinque funzionari hanno ricevuto l’insegna al

merito dell’AFGN per il loro impegno. Con il

competente redattore di lunga data dei giochi al

nazionale per la rivista specializzata «Schlus-

sgang», Wolfgang Rytz (Unterkulm) figuravano

pure Hansueli Dietiker (Thalheim), Alfred

Tschanz (Sigriswil), Peter Strübin (Maisprach)

e Thade Bucher (Kerns). Il momento culmi-

nante di questa assemblea dell’AFGN è stato

l’acclamazione dei nuovi soci onorari e, tra que-

sti come lo scorso anno, anche una donna. A

fianco di Benedikt Schnyder (Ilighausen) e Jo-

sef Bärtschi (Littau), Irma Meier (Niederwil),

funzionaria molto impegnata e monitrice dei

campi dell’Associazione argoviese da lungo

tempo ha meritato l’insegna di socio onorario

dell’Associazione federale di ginnastica ai giochi

al nazionale.

Geri Haussener/ahv/RC

Foto

: Fra

nz H

ess

I tre nuovi soci onorari dell’AFGN affiancati dalle damigelle d’onore (da sin. Josef Bärtschi, Irma Meier e Benedikt Schnyder)

Page 19: GYMlive 2/2016

I programmi di movimento vari o www.svizzerainmovimento.ch

La Svizzera si muove dal 20 al 28 maggio 2016

Kurs für

SportlerbetreuungPraxisorientierte Basisausbildung für kompetente Sportlerbetreuung

Themen:� Sportmassage� Muskellängentest/Stretching� Sportverletzungen� Taping� Kinesiotaping*� Doping� Ernährung im Sport

Leitung: Jack Eugster, Sporttherapeut des Schweizer Eishockeyverbandes mit seinem Team

Kursort: Fitnesscenter Schumacher, Dübendorf

Kosten: Fr. 440.-- inkl. Mittagessen

inkl. gefülltem Betreuerkoffer* und weiteren Produkten

Dauer: 1 Wochenende Sa/So (9.00-17.00Uhr)

Kursdaten 2016: 11. /12. Juni 17. /18.September15. / 16. Oktober 26. / 27. November

Kontakt: [email protected] oder 079 211 61 18

Anmeldung und weitere Informationen: www.medcoach.ch

NEU*

Page 20: GYMlive 2/2016

20 | GYMlive 2/16 | Congresso FSG

15° Congresso FSG in lingua tedesca a Aarau

«Cool e interessante»In occasione del 15° Congresso FSG in lingua tedesca del 12 e 13 marzo 2016, 685 partecipanti hanno appro-fittato dei 120 atelier di 75 minuti presentati nelle 16 palestre della città di Aarau. Michèle Mathys, Glattfel-den è stata la più giovane partecipante. L’adolescente di 15 anni ci racconta la sua esperienza.

Questa domenica del 13 marzo 2016, Michèle

Mathys deve lasciare il suo letto piuttosto pre-

sto. Alle cinque del mattino per la precisione.

Michèle va al Congresso FSG in lingua tede-

sca a Aarau in automobile, con sua mamma e

un’amica. Allorquando si annuncia alla ca-

serma alle ore 7.30, riceve in braccialetto blu e

un «Kongress-Bag» che contiene una offerta

per la doccia in microfibra come regalo. Le ri-

mane appena il tempo per passare alla bouti-

que dove sono in vendita degli abbigliamenti

sportivi, calzature, articoli vari. Il tutto con

degli interessanti sconti.

La sua prima lezione, un atelier di balletto, si

inizia alle ore 8.45 nella palestra 3 della scuola

professionale che si trova a circa dieci minuti a

piedi dalla caserma. La giovane zurighese ha

già praticato del balletto in passato e le piace

rimettersi in gioco. E’ questo che l’ha motivata

a optare per il corso. «Cool e interessante, ho

imparato molte cose» ci confida al termine

della lezione.

Sormontare gli ostacoliIl prossimo atelier scelto dall’adolescente di 15

anni è il «Parkour e Freerunning», presentato

nella palestra Telli, a cinque minuti di di-

stanza. Secondo Wikipedia, «Parkour» è un

modo di spostamento il cui obiettivo è quello

di percorrere un tragitto dal punto A al punto

B in un modo più che mai efficace e prose-

guendo unicamente secondo le capacità corpo-

Foto

: Pet

er F

riedl

i

Allenamento completo motivante grazie al pallone medicinale

Ellen Sprunger dimostra ai partecipanti esercizi di «Forza esplosiva e coordinazione» Non così semplice, la tensione corporea

Page 21: GYMlive 2/2016

| GYMlive 2/16 | 21Congresso FSG

rali. Lo specialista del «Parkour» definisce il

suo cammino nell’universo urbano e naturale.

In un altro modo di quello fissato dall’architet-

tura e dalla cultura. Tenta di sormontare gli

ostacoli nel modo migliore grazie a delle com-

binazioni di movimento controllate. Ragione

per la quale il «Parkour» è pure designato come

«Arte dello spostamento efficace». «Lo cono-

scevo parzialmente allorquando ho partecipato

ad un corso annuale e ho voluto rifare l’espe-

rienza. Per principio mi piace il rischio e que-

sto mi motiva a scegliere queste particolari le-

zioni». Vittima di una frattura al costato a

causa di una forte tosse, Michèle non ha potuto

seguire la lezione completa. «Ho comunque po-

tuto approfittare, malgrado il mio problema fi-

sico». Ciò che Michèle ha testato in palestra

contro il muro e sopra i cassoni, la ginnasta l’ha

messo in pratica all’esterno durante la pausa di

mezzogiorno. Per la lezione «ASICS Urban

Free Running» delle ore 12.45, lo specialista

Nicolas Fischer ha invitato i partecipanti a sal-

tare sopra panche, parallele e altri ostacoli se-

minati sul cammino.

Non così «easy»Per la sua ultima lezione, alle ore 14.30, Mi-

chèle ritorna alla scuola professionale. Durante

l’atelier «Easy Dance» di Jürg Neukom alcune

combinazioni non le sembrano così «easy», ma

sono piuttosto esigenti. «Non sono sempre ri-

uscita a seguire il tutto, ma mi ha fatto tanto

piacere» ci confida la scolara. Michèle Mathys

è membro della società di ginnastica di Glat-

tfelden sin dall’età di sei anni. Pratica la disci-

plina dell’attrezzistica ed è pure monitrice di

ginnastica infantile. Oltre che a frequentare la

palestra, gioca pure a tennis e dirige il gruppo

«Kids-Tennis» del suo club. Ha partecipato per

la prima volta ad un Congresso FSG e, come

afferma, non sarà l’ultima sua presenza. «Que-

sta manifestazione è cool e molto ben organiz-

zata» afferma col sorriso sulle labbra.

Con 120 lezioni di una durata di 75 minuti, il

Congresso FSG in lingua tedesca 2016 ha pro-

posto a Aarau 9000 minuti di movimento, di

piacere e di sudore nei tre specifici settori

«Gymnastique e Running», «Aerobica e

danza», «Salute e movimento». Due giornate

durante le quali 150 persone hanno approfit-

tato dell’opportunità di rinnovare il loro bre-

vetto G+S. L’anno prossimo, l’edizione in lin-

gua tedesca avrà luogo l’11 e il 12 marzo 2017

a Aarau.

Alexandra Herzog/RC

Michèle Mathys…

Lo spettacolo del mezzogiorno degli «Styleacrobats» ha suscitato l’entusiasmo

… approfitta al massimo… … del Congresso FSG

Congresso FSG a Losanna

Il 3 e 4 settembre 2016 avrà luogo presso il Centro sportivo di Dorigny, a Losanna, l’ottava edizione del Congresso FSG romando con una scelta di oltre 60 lezioni che figurano nel pro-gramma. Le iscrizioni saranno aperte dal 1° giu-gno al 14 agosto 2016.

ahv/RC

Page 22: GYMlive 2/2016

22 | GYMlive 2/16 | Dalla FSG

Excursions pour associations.Les membres de la FSG bénéficient d’une réduction de CHF 100.– à faire valoir sur une offre combinée pour groupe de RailAway. Téléchargement sur www.stv-fsg.ch/de/offres_pour_membres.

Toutes les offres combinées sur cff.ch/groupes.

© m

on

keyb

usin

essim

ag

es (iS

toc

k)

Circa 200 tecnici della FSG si sono ritrovati venerdì, 18 marzo 2016 nel Centro di formazione e di semi-nari «Campus Sursee» per una riunione con le «alte sfere» e più precisamente Erwin Grossenbacher (pre-sidente centrale FSG), Stefan Riner (direttore della FFG 2019 Aarau) e Hanspeter Brigger (Swiss Fau-stball).

Il primo volto nuovo: Storni«Benvenuti a Sursee. Sono felice di vedervi così nu-merosi a questo appuntamento. E’ un record di par-tecipazione, ha dichiarato Jérôme Hübscher (capo

dello sport di massa nella FSG). Come introduzione ha informato che l’ultima mutazione in seno alla di-visione è quella di Carlo Storni (Tagelswangen) che succede a Doris Weber (Speicher) come capo del set-tore della ginnastica generale. Dopo le manifestazioni dello sport di massa 2016, Hübscher ha presentato il direttore della FFG 2019 Stefan Riner.

Il secondo volto nuovo: Riner«Ho 37 anni, sono sposato e abito a Rupperswil. Sono cresciuto a Schafisheim, sono membro della so-cietà di ginnastica del STV Schafisheim da 21 anni e

ho lavorato durante quindici anni in seno alla polizia cantonale argoviese, otto dei quali come quadro», così si è presentato Stefan Riner. «Dove siamo? All’i-nizio», ha in seguito affermato a proposito della ma-nifestazione ginnica più importante del 2019. Elabo-razione delle visioni e della linea direttrice, scelta del logo e visibilità, creazione del CO e concetto globale sono gli attuali compiti dell’argoviese, che lavora dal 1° marzo 2016 ed ha un rapporto di lavoro al 50 per cento con la Società responsabile FFG 2019.

Il terzo volto nuovo: orsetti e scimmieOlivier Bur (capo della formazione nella FSG) ha par-lato della modernizzazione del settore dei più giovani membri della FSG. Genitori+Bambino e Ginnastica in-fantile sono stati adattati e dotati di nuove figure d’i-dentificazione (orsetti e scimmie) come pure di mezzi ausiliari pratici, in collaborazione con Coop, nuovo partner G+B, delle lezioni appassionanti presentate dai monitori della base (vedi pagina 28) per le gio-vani speranze della FSG. Bur ha pure valutato come molto positiva la stagione «Fit in inverno» 2015/2016. Dopo una seconda parte riservata ai diversi settori, Jérôme Hübscher ha preso congedo dai tecnici di tutto il paese con un «Grazie per il vostro impegno e tante soddisfazioni nell’attività ginnica con le vostre società».

fri. (trad. RC)

Ulteriori informazioni: www.stv-fsg.ch/fr

Conferenza dello sport di massa 2016

Nuovo logo per i più piccoli

Foto

: Pet

er F

riedl

i

I responsabili dello sport di massa (da sin.): Hansueli Widmer (centrale dei dati), Heinz Bangerter (35+), Carlo Storni (ginnastica generale), Karin Mauron (ragazze/ragazzi), Jérôme Hübscher (capo dello sport di massa), Funda Birrer (aerobica), Christine Will (ginnastica& danza), Bruno Kunz (atletica), Simon Marville (attrezzistica) e Roland Kunz (nazionale).

Page 23: GYMlive 2/2016

| GYMlive 2/16 | 23Dalla FSG

Assemblee dei delegati (AD)

Vaud – AD ACVG. Riuniti in assem-blea sabato, 12 marzo 2016 a Préver-enges, i delegati dell’Associazione can-tonale vodese di ginnastica (ACVG) hanno plebiscitato l’ammissione di tre candidati nel comitato cantonale (foto, da sin.): Alexandre Volet (Vevey An-cienne) succede a Graziella Clément nelle finanze, mentre che Manon Félix (Lausanne Amis Gymnastes, forma-zione) e Pierre-Yves Gilliéron (Gym Morges, atletica) completano i posti vacanti. Presieduto da Laurent Leyvraz, il comitato dell’ACVG é ora al com-pleto, i suoi sei membri in carica conti-nueranno il loro lavoro fino al 2018. Un comitato che desidera proseguire il progetto assai complesso che riunisce sotto lo stesso tetto l’amministrazione, le discipline e l’attività dell’ACVG. – www.acvg.ch

San Gallo / As-semblea dei de-legati del SGTV: La più numerosa associazione spor-tiva del Canton San Gallo si è riu-

nita in assemblea a Vilters. Il SGTV è soddisfatto dei risultati sportivi ottenuti sia nello sport d’élite, sia nello sport di massa. I conti finanziari si sono chiusi con un utile d’esercizio. Il comitato cantonale presieduto da Dominik Meli è stato rieletto nei suoi compiti per al-tri tre anni. Per le loro particolari pre-stazioni a livello nazionale e internazio-nale sono stati premiati quattro ginna-sti e 13 società, come pure 13 funzionari. La famiglia del SGTV è fiera delle prestazioni ottenute da Giulia Steingruber e Pablo Brägger. Hanspeter Jud (CC STV) ha premiato Marlise Ma-siero, Paul Bucher e Jürg Litscher con l’insegna al merito della FSG. Susan

Lüthi (TV Eschenbach SG, foto) è stata premiata con la nomina a socio onora-rio dell’SGTV – www.sgtv.ch.

Nazionale / internazionale

Palla al pugno: fine della stagione al coperto. Le società di ginnastica del STV Oberentfelden (maschile ) e TSV Jona (femminile) hanno vinto il ti-tolo al coperto in occasione del girone finale del 20 e 21 febbraio 2016 a Kir-chberg (BE). Oberentfelden ha secca-mente battuto Wigoltingen 4:0, men-tre che Jona si è imposta per 3 :1 con-frontata Oberentfelden-Amsteg, detentrice del titolo. Widnau (maschile) e Diepoldsau-Schmitter (femminile) si sono assicurate il bronzo – www.swissfaustball.ch

Palla al pugno: la squadra nazio-nale senza Schreiber. La squadra nazionale di palla al pugno perde uno dei suoi elementi faro: Cyrill Schreiber (Walzenhausen) ha annun-ciato il suo ritiro. Il giocatore di 33 anni ha motivato la sua rinuncia a causa di problemi fisici. Continuerà a giostrare nell’universo della palla al pugno come allentore della formazione neo pro-mossa in LNA di Walzenhausen. «E’ il momento giusto», dichiara Cyrill Schreiber. Egli non riesce da tempo a ri-solvere i seri problemi al ginocchio. «Non trovo più il rimedio per combat-tere i dolori», ci spiega. Per questo mo-tivo ha deciso di lasciare il suo posto nella squadra nazionale. www.swis-sfaustball.ch

Artistica: Martin sostituirà Jorda-nov. Fabien Martin (foto) succederà dal 2017 a Zoltan Jordanov come al-lenatore in capo

dell’artistica femminile svizzera. Il fran-cese di 40 anni lavora dal 2005 come allenatore nazionale per la FSG. Zoltan Jordanov e sua moglie Sznezsana (al-lenatrice nazionale) raggiungeranno nel 2017, rispettivamente 2016 l’età del pensionamento. Alfine di assicurare la continuità, la FSG ha deciso di non

rinnovare i contratti dei coniugi Jorda-nov che giungono alla scadenza nel 2016 e di nominare nel contempo Fabien Martin come nuovo allenatore in capo a partire dal 1° gennaio 2017. www.stv-fsg.ch

Atletica: AD Swiss Athletics. In oc-casione della 44a Assemblea ordinaria dei delegati di Swiss Athletics, la dire-zione dell’associazione ha presentato ai circa 150 rappresentanti delle asso-ciazioni cantonali e società, nella scuola professionale di Aarau, i conti fi-nanziari 2015 che si chiudono con un beneficio di 21000 franchi. Come il consuntivo, anche il preventivo 2016 che appare equilibrato è stato accet-tato all’unanimità. A livello sportivo è stata presentata una retrospettiva as-sai piacevole del 2015. I delegati sono pure stati informati che per i Campio-nati svizzeri 2017/2018 non è stato an-cora trovato un organizzatore. Due per-sonalità sono state premiate con il ti-tolo di socio onorario e l’assemblea ha riservato loro una «standing ovation»: Elisabeth Beéry (nove anni di CC) e Bruno Kunz, che ha lasciato Swiss Ath-letics alla fine di febbraio dopo aver la-vorato per oltre dieci anni (vedi sotto). – www.swiss-athletics.ch

Atletica:/ Suter sostituisce Kunz. Il comitato centrale di Swiss Athletics ha effettuato un cambiamento impor-tante: Thomas Suter riprende la dire-zione della divisione Management e Servizi dello sport. Parimenti egli è pure sostituto del direttore. Suter succede a Bruno Kunz che ha lasciato l’oganizza-zione a fine febbraio. Suter ha una lunga carriera nel fondo e nel semi fondo coronata da parecchi successi (BTV Aarau). Questo grande conosci-tore dell’atletica svizzera ha 40 anni ed è domiciliato a Köniz. Impiegato da 2002 come docente della scuola se-condaria di Herzogenbuchsee, è pure co-direttore fin dal 2013. Inizierà il suo lavoro presso Swiss Athletics al più tardi entro il 1° agosto 2016. – www.swiss-athletics.ch

Rhönrad: Campionati svizzeri. I Campionati svizzeri di Rhönrad del 3 aprile 2016 Münchwilen (TG) sono

stati organizzati dalla società Getu Waldstatt. I ginnasti vincitori tra gli at-tivi sono: Cheyenne Rechsteiner (con-corso in tre parti e spirale), Edwina Hu-ber (salto), Sabine Krumm (in linea), Ja-cqueline Müller/Sandra Stäheli (coppie). Le classifiche complete sono disponibili in linea all’inrizzo www.stv-fsg.ch/fr/manifestations/resultats. – www.getu-waldstatt.ch

FSG: Carta di membro FSG 2015/16. La carta di membro FSG deve poter essere presentata in occa-sione di tutti i concorsi di società, di gruppi, come pure nei tornei dei giochi della Federazione svizzera di ginna-stica. Vengono effettuati dei controlli sporadici. Per i concorsi individuali, il controllo è effettuato al momento dell’iscrizione nominativa da parte del segretariato FSG. Purtroppo, più di una volta, dei giovani ginnasti si son visti ri-fiutare la possibilità di partecipazione a dei campionati svizzeri nel 2015, dato che non figuravano registrati nella FSG Admin. Chiaramente una severis-sima punizione per questi ginnasti. I re-sponsabili del settore FSG-Admin in seno alle società di ginnastica possono, anzi devono, evitare queste spiacevoli situazioni. – www.stv-fsg.ch

FSG: CC Management delle so-cietà, novità: Il 1° e il 2 aprile 2016 i nuovi specialisti del Management delle società della FSG si sono ritrovati nella Scuola professionale di Zofingen per l’annuale corso centrale (CC). L’o-biettivo era quello di offrire un’infor-mazione sulle novità introdotte in que-sto contento e di motivarli affinchè il prodotto della ginnastica venga «ven-duto» nel migliore dei modi. La riu-nione è stata diretta da Maura Graglia (allenatrice della squadra femminile di pallamano). «Sono contenta e convinta che lavoriamo tutti sulla giusta strada. Le novità che abbiamo introdotto mi-glioreranno sicuramente il lavoro a li-vello delle società. Il tutto è molto po-sitivo» ha affermato il capo del settore specializzato Lukas Hohl. - www.stv-fsg.ch.

Realizzazione: redazione GYMlive (trad. RC)

«SMS GYMlive … / SMS GYMlive …»

Page 24: GYMlive 2/2016

«Caro Congresso FSG, quest’anno tu hai festeggiato il tuo 15° compleanno: complimenti! Mi ricordo bene il travaglio nato in occa-sione della tua creazione. La ricerca del nome mi ricorda un cruciverba. Parecchi infatti sono stati i tuoi nomi, come ad esempio «La formazione nella FSG». Nel 1998 si è cominciato a discutere in merito alla tua realizzazione. Hai fatto i tuoi primi passi nel mese di settembre 2000. Il tutto non ha funzionato. Siamo poi passati nel 2001 a «Simposio», «Congresso dello sport», «Convenzione», «Con-gresso delle società», «Brain Event» «Vetrina della FSG» e chi più ne ha ne metta. La scelta definitiva di «Congresso FSG» è stata al-fine decisa e il 28 e 29 aprile 2001 a Zurigo erano presenti già 600 ginnaste e ginnasti. E la storia è continuata e continuerà in futuro. 15 anni dopo ben 700 erano i partecipanti. Un grande successo parecchio apprezzato da tutti. Tanti auguri e arrivederci al prossimo anno».

fri/RCUlteriori informazioni e foto del Congresso FSG 2016 sono a disposizione via internet www.stv-fsg.ch/newsmedia/galerie

15° Congresso FSG a Aarau

Tanti complimenti!

Page 25: GYMlive 2/2016

Foto

: Pet

er F

riedl

i

Page 26: GYMlive 2/2016

26 | GYMlive 2/16 | Feste ginniche

Feste ginniche 2016

La stagione delle feste ginniche inizia prestoAncora una volta, quest’anno le società FSG hanno diverse scelte di partecipazione a feste ginniche. In tutto il paese ne sono previste dodici più che mai diversificate e appassionanti. La redazione ha chiesto a tutti i presidenti del CO qual è il motivo per il quale non bisogna mancare al loro appuntamento.

Festa ginnica regionale e giovanileData: 3 – 5 giugno 2016 Luogo: BellachInfo: www.rtf2016.chIl parere del presidente del CO Daniel Meier: «La festa di ginnastica

dell’Associazione regionale solettese e dintorni a Bellach è organizzata dalla

società e dal gruppo ginnaste donne locale in occasione del loro 125° e 75°

Giubileo. Sull’arco di tutto il fine settimana accoglieremo circa 1500 attivi e

1000 giovani ginnasti con la presenza di 2500 visitatori».

Festa ginnica

dell’Alto Vallese

Data: 27 – 29 maggio 2016

Luogo: Gampel

Info: www.gampel2016.com

Il parere del presidente del CO German Gruber: «Circa 80 società sa-

ranno presenti a Gampel per la festa ginnica dell’Alto Vallese 2016. Secondo

lo slogan «Bock uf Turnu», verrà offerto un programma variato sotto il se-

gno dei giochi, del piacere e del divertimento. Non mancheranno momenti

sportivi forti. Il tutto è associato alla leggendaria gioia della festa vallesana

resa popolare dall’Open Air di Gampel. Tutta la regione sostiene la festa gin-

nica dell’Alto Vallese 2016. Un Alto Vallese che ha voglia di ginnastica!»

Festa ginnica del Vallese romandoData: 30 aprile – 1° maggio 2016Luogo: SavièseInfo: www.gymvalais.chIl parere del presidente del CO Anne Luyet: «Savièse Olympia ha il piacere di accogliere le squadre 35+ e di pallavolo sabato 30 aprile 2016. Questa giornata si concluderà con una serata raclette e musica. La dome-nica lasceremo ampio spazio ai giovani che difenderanno i colori societari nel nostro bel comune».

Festa ginnica cantonale del BaselbietData: 4 (individuale, giochi) e 10 – 12 giugno 2016 (attivi, M+F, Seniori M+F)Luogo: DiegtenInfo: www.diegten2016.chIl parere del presidente del CO Martin Ritter: «Trasporti pubblici gra-tuiti con la carta della festa. Sito del concorso ideale e un super programma di divertimento attendono i fan della ginnastica a Diegten per la festa can-tonale di ginnastica di Basilea Campagna 2016!»

Festa ginnica

del Seeland

Data: 4 – 5 (giovani) e 12 – 14 giugno 2016

(attivi)

Luogo: Schüpfen

Info: www.stf2016.ch

Il parere del presidente del CO Beat Stähli: «La festa di ginnastica

del Seeland a Schüpfen sarà quella dei percorsi corti. Tutte le istallazioni

di concorso, nonché la cantina saranno riuniti nello stesso spazio e inte-

grati nel villaggio. Questa manifestazione sarà pure la festa del villaggio,

come solo l’Oberland bernese sa fare».

Page 27: GYMlive 2/2016

| GYMlive 2/16 | 27Feste ginniche

Festa cantonale grigionese di ginnasticaData: 10 – 12 giugno 2016Luogo: ThusisInfo: www.bktf2016.ch Il parere del presidente del CO Churdin Capaul: «La particolarità della nostra festa di ginnastica è che si tratta di una manifestazione della regione per la regione. Nel CO sono presenti numerosi volontari provenienti da di-verse società di ginnastica, come pure persone esterne che si impegnano per la prima volta in questo ambiente. Il tutto con il grande sostegno del co-mune, delle istituzioni e ditte associate in un modo o nell’altro. Come obiet-tivo ci siamo fissati di ancorare la manifestazione nella nostra regione. Noi lavoriamo con dei prodotti indigeni sia per quanto concerne la sussistenza, sia per i premi e regali. Con i suoi 4600 partecipanti nel fine settimana, la nostra festa non è grande, ma parecchio simpatica!»

Festa cantonale bernese di ginnastica

Data: 18 – 19 (individuale, giochi, gioventù) e 24 – 26 giugno (attivi M+F, seniori M+F)Luogo: ThunInfo: www.thun2016.chIl parere del presidente del CO Daniel Iseli: Il CO della festa canto-nale bernese di ginnastica è composto al cento per cento da ginnasti attivi. Dal 18 al 26 giugno 2016 vi accoglierà nella più bella piazza d’armi della Svizzera e davanti ai magnifici Eiger, Mönch e Jungfrau. Qui tutto sarà tran-quillo e divertente. Vi aspettiamo numerosi. Ne vale la pena».

Festa ginnica del RheintalData: 11 – 12 (individuale) e 17 – 19 giugno 2016 (attivi M+F, seniori M+F)Luogo: GamsInfo: www.gams2016.chIl parere del presidente del CO Erica Wisner: «La festa ginnica renana di Gams è stata scelta con lo slogan «Personale» e le società partecipanti saranno più che mai soddisfatte dell’accoglienza speciale. «Da noi a Gams».

Festa regionale ginnica di LeerauData: 17 – 19 giugno 2016Luogo: Kilchleerau, MoosleerauInfo: www.turn-leerau2016.chIl parere del presidente del CO Francisco Banos: «TURN-Leerau 2016

è una festa in campagna. Un ritrovo che farà parte delle belle tradizioni e

del grande valore dello sport ginnico. Un appuntamento che offrirà nume-

rose sorprese. TURN-Leerau 2016 tutti assieme!»

Festa regionale

ginnica AZO

Data: 18 – 19 (individuale, giochi, gioventù) e 24 – 26 giugno 2016 (attivi

M+F, seniori M+F)

Luogo: Wetzikon

Info: www.wetzikon2016.ch

Il parere del presidente del CO Beat Luginbühl: «La festa ginnica

dell’Oberland zurighese! Circa 6500 ginnasti si misureranno nelle istalla-

zioni di concorso del Meierwiesen parecchio accogliente per gli atleti e gli

spettatori. Sarà la seconda più importante festa ginnica svizzera della sta-

gione. Due settimane durante le quali verranno offerti dei programmi diver-

tenti e variati. Il tutto sarà animato con dei bar della festa e in particolare

l’Octopus-Bar su due piani. Siamo sicuri che questo appuntamento rimarrà

indimenticabile per tutti i partecipanti. Un soggiorno nell’Oberland zurighese

è un sogno».

Realizzazione: Alexandra Herzog /RC

DaMLI

Festa regionale ginnica

Lu/Ob e Nidwaldo

Data: 10 – 12 giugno 2016

Luogo: Triengen

Info: www.triengen-2016.ch

Il parere del presidente del CO Alois Büchler: «La festa di ginnastica

del 100° rimarrà un fine settimana indimenticabile e mai vissuto nella nostra

regione. Con oltre 3500 carte della festa, la partecipazione che ci eravamo

prefissati è stata largamente superata. Avremo il piacere di accogliere società

provenienti da tutta la Svizzera, da Zurigo a Berna, passando dalla Svizzera

centrale. Due serate sottolineeranno le festività del centenario, quella dei 99

anni e quella dei 100 anni. Una festa di ginnastica molto simpatica che pia-

cerà sicuramente a tutte le ginnaste e ginnasti. Grande ambiente!»

cchio sim

innnic

Festa ginnica SeeruggeData: 17 – 19 giugno 2016Luogo: SonterswilInfo: www.turnfest16.chIl parere del presidente del CO Patrik Reusser: «Piccola ma intensa,

dal 17 al 19 giugno, l’idilliaco villaggio di Sonterswil di 120 anime, sulle rive

del lago di Costanza si trasformerà in una Mecca della ginnastica turgoviese

grazie ai 2700 partecipanti di 130 società».

uggge

Foto

: Pet

er Fr

iedl

i

Page 28: GYMlive 2/2016

1

22

1

Art. Nr. 243.02.02/3

Art. Nr. 243.02.01/3

ww

w.s

tv-f

sg.c

h/sh

op/f

r06

2 83

7 82

00,

ver

kauf

@st

v-fs

g.ch

(IVA

com

pres

a, s

pese

di p

orto

e im

balla

ggio

sep

arat

e.)

BO

UTI

QU

E 2/

2016

La ginnastica, è bello!Il piacere del gioco per tutta la famiglia

1 | Gioco gigante della scala (tavola PVC 95x140cm)

2 | Scatola dei giochi FSG per la ginnastica infantile

CHF 25.00

CHF 19.00

Perfetto per la palestra e all’aria aperta

La scatola dei giochi FSG «Ginnastica infantile» contiene:1 gioco della scala FSG (postazione di gioco con attrezzi ginnichi)1 gioco memory FSG (48 cartoline illustrate di forme di movimento di base)1 gioco memory FSG (32 cartoline illustrate di forme di movimento di base)1 dado in legno con punti1 dado in legno a colori

1 regolamento di gioco

Page 29: GYMlive 2/2016

| GYMlive 2/16 | 29Preavvisi

22 e 23 aprile 2016 CDA primaverile a Sursee

«Primo appuntamento riunione della FSG»Nel prossimo quarto fine settimana del mese di aprile presso il «Campus Sursee» si ritroveranno i dirigenti d’associazione della FSG per il loro appuntamento primaverile. E’ il primo incontro della FSG con i responsabili delle associazioni cantonali (CDA) del 2016. I seguenti punti verranno di-scussi il venerdì: rapporto di gestione della FSG e risultati finanziari del 2015, resoconto finanzia-rio della FFG 2013, approvazione del protocollo della CDA autunnale e dell’Assemblea ordinaria dei delegati 2015 (Maienfeld), come pure le proposte del comitato centrale e della commissione di revisione. Sabato si proseguirà con la seconda parte della CDA che prevede: ricerca di nuovi mem-bri della FSG, accompagnamento, informazioni sulle prossime grandi manifestazioni (CE artistica M+F a Berna, Swiss Cup Zurigo, FFG 2019 Aarau). Seguiranno le informazioni da parte dei respon-sabili dei diversi settori e la discussione sulle proposte presentate dalle associazioni. La serata di venerdì offrirà come sempre a tutti i partecipanti la possibilità di poter discutere in modo rilassato le varie problematiche sia a livello regionale, cantonale e nazionale. Non manche-ranno le discussioni bilaterali fra i diversi presidenti delle associazioni cantonali. fri/RC

Programma Data: 22 e 23 aprile 2016 – Luogo: «Campus Sursee», Sursee – Programma: venerdì, 22 aprile dalle ore 16.30 alle ore 20.15 – sabato, 23 aprile dalle ore 08.00 fino a circa le ore 11.45

8 maggio 2016 Campionato FSG di staffetta a pendolo

Avanti e indietro velocementeDomenica, 8 maggio 2016 avranno luogo nell’Alto Vallese nella località di 9900 abitanti (feb-braio 2016) di Naters (compreso Birgisch e Mund), a cinque minuti dalla stazione internazio-nale di Briga, i quarti campionati FSG di staffetta a pendolo con e senza testimonio. Una delle più amate discipline ginniche nelle società svizzere. Sono previste delle staffette su 80 m (senza testimonio, otto atleti o atlete in gara), 60 m (senza testimonio otto atleti o atlete in gara) e 40 m sprint (con testimonio, sei atleti o atlete in gara). Il tutto suddiviso in diverse ca-tegorie. I ginnasti vallesani del TV Naters hanno sempre partecipato a questi campionati (nel 2013, 2014, 2015). L’8 maggio prossimo saranno proprio loro che organizzeranno questa in-teressante e combattuta manifestazione. Lo scorso anno a Freienbach hanno avuto la meglio le società del TV Thalwil, Herisau e quella del STV Eschenbach SG. Cosa succederà quest’anno? I vallesani saranno in grado di primeggiare? Per il momento non ci rimane che attendere l’e-voluzione della manifestazione che si preannuncia più che mai combattuta. fri./RC

Programma Data: 8 maggio 2016 – Luogo: Naters, Sport Platz Stapfen – Pro-gramma: ore 10.00: inizio della competizione – Dalle 14.24: finali nelle diverse categorie, seguono le premiazioni – Info: www.stv-fsg.ch/de/sportarten/leichtathelik/wettkaempfe/stv-pendelstafette e/o www.tv-naters.ch

14 maggio Gara internazionale artistica SUI-FRA-GBR-GER

Prova generale dei CE a ZuchwilUndici giorni prima dell’inizio dei Campionati d’Europa di ginnastica artistica a Berna, si in-contreranno sabato, 14 maggio 2016 nel Centro sportivo di Zuchwil le squadre maschili dell‘élite provenienti dalla Germania, dalla Francia, dalla Gran Bretagna e dalla Svizzera. Sarà la prova generale prima dei Campionati d‘Europa e gli atleti avranno modo di verifi-care la loro preparazione ai singoli attrezzi. Per il pubblico verrà offerta un’eccellente occa-sione per amminare i migliori ginnasti europei e il loro stato di forma. Un vero spettacolo alla parallele, al cavallo con maniglie, al volteggio, al suolo, agli anelli e alla sbarra. La squa-dra della Gran Bretagna, vice campionessa d’Europa, parte come grande favorita della com-petizione in quel di Zuchwil. Ognuna delle quattro nazionali presenti ha comunque le sue carte da giocare e magari la nostra compagine sarà in grado di superarsi considerato che ha il vantaggio di giostrare in casa?

ahv/RC

Programma Data: 14 maggio 2016. – Luogo: Zuchwil. – Programma: dalle ore 18.00 alle ore 19.30 riscaldamento. Dalle ore 19.30 alle ore 22.00: competizione. Ore 22.15: premiazione.- Info e vendita biglietti: https://www.kunstturnensolothurn.ch/de/lk2016.

21 e 22 maggio 14° Torneo svizzero di indiaca

Torneo indiaca, chi vince?Il 14° Torneo svizzero di indiaca avrà luogo il fine settimana del 21 e 22 maggio 2016 a Pratteln. L’organizzazione sarà assicurata dalla società del TV Pratteln AS. Per ogni associa-zione cantonale possono gareggiare due squadre. Alla competizione sono attese 40 squa-dre con oltre 250 giocatrici e giocatori. Il nome delle squadre provenienti dai cantoni Argo-via, Basilea Campagna, Grigioni, Soletta e Ticino non era ancora conosciuto alla chiusura del termine redazionale. Infatti i tornei a livello cantonale e regionale non erano ancora ter-minati. Per la squadra di Meltingen-Zullwil si tratterà di vincere per la quinta volta conse-cutiva la competizione della categoria «Mista aperta», come pure per la terza volta in quella riservata agli «Uomini aperta». Sono garantite delle partite più che mai combattute e di alto livello. Uno scontro particolare sarà quello fra le ginnaste ticinesi della società di Morbio In-feriore e il STV Niedergösgen nella categoria «Donne aperto». Chi riuscirà ad assicurarsi il titolo? Chiaramente le ticinesi si impegneranno al massimo per poter avere la meglio. Il loro livello tecnico è più che mai elevato.

ahv/RC

Programma Data: 21 e 22 maggio 2016 – Luogo: Pratteln – Info: www.stv-fsg.ch/sportarten/spiele/indiaca/anlaessemeisterschaften/.

7 e 8 maggio 2016 inizio della stagione all’aperto

La quarta volta per Täuffelen?Sabato, 7 maggio (maschile) rispettivamente domenica 8 maggio (femminile) inizieranno a Neu-hausen e a Pieterlen i Campionati svizzeri di palla al cesto maschile e femminile della LNA/LNB. Ognuna delle dieci squadre giocano tre partite nei sei gironi per disputarsi il titolo nazionale. Le ginnaste di Täuffelen, che sono riuscite nella stagione 2015/2016 a vincere la Coppa al coperto (vedi pagina 15) tenteranno di vincere per la quarta volta consecutiva la competizione. Le squa-dre argoviesi di Wettingen (argento ai CS 2015) e Fischbach-Göslikon (bronzo nel 2015) cerche-ranno da parte loro di superarsi per poter confrontarsi alla meglio con le bernesi e magari sof-fiar loro l’ambito primato.Nel settore maschile i detentori del titolo giungono dal canton Berna. Il TV Pieterlen si è assicu-rato il titolo nel 2015 dopo aver già vinto nel 2013. In occasione della Coppa al coperto 2015/16 questa squadra ha vinto la medaglia di bronzo. Può darsi che possa ottenere il successo finale.Il 3 settembre 2016 avrà luogo il girone finale dei Campionati svizzeri 2016 a Brugg. La stagione della palla al cesto è piuttosto lunga e offre degli incontri più che mai interessanti. GYMlive se-guirà attentamente il torneo e vi riferirà in merito. ahv/RC

Programma Data: 7 e 8 maggio 2016 – Località: Neuhausen e Pieterlen – Info: www.stv-fsg.ch/sportarten/spiele/korball

28 maggio 2016 25° incontro dei soci onorari FSG

Visita ai Campionati europeiI soci onorari della FSG partecipano molto volentieri all’incontro annuale. E’ un’occasione particolare di incontrarsi e scambiarsi qualche opinione.Sabato, 28 maggio 2016 si ritroveranno in quel di Berna per il 25° incontro: un giubileo. Un’occasione particolare. Infatti potranno seguire i Campionati europei di ginnastica arti-stica nelle installazioni della BEA. «Per il 28 maggio si sono annunciati ben oltre cento soci onorari. Presenza mai raggiunta finora. Può darsi che l’occasione di presenziare ai CE di Berna abbia riscosso l’interesse di molte persone», scrive Doris Zürcher (Warth) responsa-bile dei soci onorari in una lettera trasmessa ai partecipanti. La responsabile, che proviene dalla Svizzera orientale invita i soci onorari a recarsi a Berna con i trasporti pubblici. Pre-senti saranno personaggi che vanno dalla A come Almy Francis (Bournens) fino alla Z come Zulliker Walter (Egliswil) per un totale, come già sottolineato di oltre 100 ginnaste e ginna-sti della «Guardia d’onore della FSG».

fri/RC

Programma Data: 28 maggio 2016 – Luogo: Berna – Programma: ore 10.00 ritrovo alla stazione di Berna – ore 10.15 trasporto con bus al ristorante Rosengarten – ore 12.00 pranzo – ore 15.00 trasferimento nella PostFinance Arena per la competizioni dei CE – Rientro individuale

Page 30: GYMlive 2/2016

Giulia Steingruber

Page 31: GYMlive 2/2016

| GYMlive 2/16 | 31Preavvisi

Agenda 2016

Aprile30 Incontro internazionale M15 SUI, GER, FRA, GB, artistica F, Volketswil28.4-1°-5 Challenge Cup, artistica F, Osijek, (CRO)

Maggio8 Campionati FSG di staffetta a pendolo, Naters13 – 15 Challenge Cup artistica, Varna (BUL)14 Incontro internazionale SUI, FRA, GB, GER, artistica M, Zuckwil21 – 22 Torneo svizzero di indiaca, Pratteln25 – 29 CE artistica Maschile/Juniori, Berna27 – 29 Coppa del mondo, ginnastica ritmica, Sofia (BUL)28 – 29 Torneo svizzero di pallavolo, Tenero

Giugno1 – 5 CE artistica Femminile / Juniori, Berna11 – 12 CS artistica juniori Femminile, Lenzburg11 – 12 CS ginnastica ritmica, Ginevra11 – 12 CS trampolino, Vouvry

28 e 29 maggio Torneo svizzero di pallavolo

Vantaggio di giocare in casa?Il 24° Torneo svizzero di pallavolo per i ginnasti avrà luogo il fine settimana del 28 e 29 mag-gio in Ticino e più precisamente a Tenero. Nelle categorie femminili e maschili gareggeranno 16 squadre per vincere il titolo della FSG. I favoriti sono i ginnasti del STV Wil SG che gio-cano per ottenere il loro quarto successo consecutivo. Riusciranno quest’anno ad avere la meglio? Nel settore femminile nelle ultime tre edizioni le vincitrici sono sempre cambiate. Lo scorso anno sono state le ticinesi della SFG Montecarasso che hanno avuto la meglio. Come organizzatrice del torneo 2016 potranno beneficiare del vantaggio di gareggiare in casa? Il nome delle squadre in gara a fine maggio non è ancora conosciuto al termine redazionale. I gironi regionali e cantonali non si sono ancora conclusi. Una cosa è certa, nel solatio can-ton Ticino le partite saranno più che mai combattute.

ahv/RC

Programma Data: 28 e 29 maggio 2016 – Luogo: Tenero – Programma: sa-bato, 28 maggio: maschile – domenica 29 maggio: femminile – Info: www.stv.fsg.ch/spor-tarten/spiele/volleyball/anlaessemeisterschaften/.

11 e 12 giugno CS trampolino a Vouvry

Tre volte per Holenweg?L’11 e il 12 giugno 2016 i trampolinisti, (maschile e femminile) svizzeri si ritroveranno a Vou-vry in occasione dei Campionati svizzeri individuali e syncron. Il detentore del titolo nell’in-dividuale è Romain Holenweg (FSG Aigle-Alliance) che nel 2015 ha vinto per la seconda volta consecutiva il titolo di campione svizzero. Qualora Nicolas Schori (Ecublens Actigym) dovesse risolvere i suoi problemi alla schiena prima di questi CS, Holenweg potrebbe avere una con-correnza più che mai difficile. Nel contesto femminile è Sylvie Wirth, che dopo il ritiro della sua partner Fanny Chilo nel syncron si allena nuovamente a Liestal, l’unica atleta che fa parte del quadro nazionale femminile. La sola trampolinista che potrebbe crearle qualche problema è Viktoria Bosshard (TV Liestal). Nella competizione del syncron i detentori del titolo nazio-nale sono Fabian Hug/Adrian Hug (TV Grenchen). L’assenza della coppia Chilo/Wirth si farà sicuramente sentire. Era veramente la migliore a livello nazionale. La competizione è più che mai aperta e può darsi che qualche giovane sia capace di creare la sorpresa. Al termine redazionale non tutte le gare di qualificazione avevano avuto luogo. Per questo motivo non si conoscono ancora le atlete e gli atleti che saranno presenti ai campionati sviz-zeri di Vouvry.

ahv/RC

Programma Data: 11 e 12 giugno 2016 – Luogo: Vouvry – Info: www.stv-fsg.ch/sportarten/trampolin/wettkaempfe/sm-trampolin/

11 e 12 giugno 2016 CS ginnastica ritmica a Ginevra

Tre volte per Jiménez?L’11 e il 12 giugno 2016 si disputeranno a Ginevra i Campionati svizzeri di ginnastica ritmica (CS GR) individuali e a gruppi. Il nome delle ginnaste che saranno presenti a questa compe-tizione per i titoli nazionali, alla scadenza redazionale non sono ancora conosciuti. Infatti le competizioni per la qualifica sono ancora in corso. La detentrice del titolo tra le seniori (P6) è Maria Ludena Jiménez (RG Ittigen) che cercherà a Ginevra di ottenere la terza vittoria. Anche Lydia Dimitrova (Gym Biel/Bienne) nel 2016 dovrà gareggiare nella categoria P6 considerato il fatto che ha vinto tre volte di seguito fino alla P5. Lo scorso anno a Neuchâtel la giovane ginnasta di 15 anni ha avuto la meglio nella sua categoria con ben sei punti di vantaggio. C’è da chiedersi cosa succederà in occasione dei suoi primi CS nella massima categoria. Oltre alle competizioni nel settore individuale avranno luogo anche quelle dei gruppi. Sarà sicuramente presente la squadra nazionale elvetica che si esibirà per l’ultima volta in preparazione dei Campionati europei dal 17 al 19 giugno 2016 che avranno luogo a Holon (ISR). La ginnastica ritmica offre uno spettacolo più che mai accattivante. Evoluzioni tecniche con l’accompagnamento musicale. Una miscela più che mai interessante ed affascinante di tec-nica, attrezzi e musica.

ahv/RC

Programma Data: 11 e 12 giugno 2016 – Luogo: Ginevra – Info: www.stv-fsg.ch/de/sporarten/rhythmische-gymnastik/wettkaempfe/sm-rhytmische-gymnastik/.

11 e 12 giugno ginnastica artistica: CS giovanili femminili

Ancora Schmid oppure Meier?Nessuna pausa. Subito dopo i CE di Berna, si continuerà a gareggiare nella ginnastica arti-stica a livello nazionale. Nel secondo fine settimana del mese di giugno avranno luogo i Cam-pionati svizzeri di ginnastica artistica giovanili femminili (CS). Sabato e domenica 11 e 12 giugno 2016 parecchie giovani ginnaste saranno presenti per i CS nel Rüebliland (P1 fino a P5) a Lenzburg. Questi campionati nel canton Argovia potranno offrire a Lidia Schmid (Kutu Stein Fricktal) la possibilità di difendere ancora una volta il suo titolo proprio a domicilio. Co-munque nulla di sicuro. Anche per Leonie Meier, che gioca pure in casa, le possibilità di vin-cere sono più che mai alla portata di mano. Questa ginnasta proprio lo scorso anno a Utzen-storf ha guadagnato la medaglia di bronzo. Una cosa è certa, la battaglia per il titolo sarà più che mai combattuta ed appassionante. A Lenzburg non sarà in palio solo la medaglia d’oro nella P5, ma anche quelle per le ginnaste più giovani a partire dalla categoria P1. Come ogni anno la presenza sarà massiccia e la competizione più che mai accattivante.

fri/RC

Programma Data: 11 e 12 giugno 2016 – Luogo: Lenzburg – Info: www.stv-fsg.ch/sportarten/kunstturnen/wettkaempfe/

Dal 17 al 19 giungo 2016 CE ginnastica ritmica a Holon

Fissare delle solide basiDal 17 al 19 giugno 2016 avranno luogo i 32i Campionati europei di ginnastica ritmica a Ho-lon (ISR). Dopo la presenza elvetica ai CE 2015 del gruppo juniori elvetico, quest’anno sarà la volta delle ginnaste del quadro nazionale delle seniori. Rappresenteranno la Svizzera nel con-corso completo a gruppi con due esercizi (5 nastri, 6 clavette, 2 cerchi). Alla competizione a gruppi seniori sono iscritte 17 nazioni. Due mesi prima dei Giochi olimpici di Rio de Janeiro (BRA), tutte le migliori squadre europee cercheranno di presentare il meglio. Sarà l’ultimo campo di prova prima dei GO. Per la nazionale svizzera, che lo scorso anno non ha per nulla convinto il grande pubblico, si tratterà di riabilitarsi e di dimostrare che il lavoro effettuato negli ultimi mesi è stato più che mai proficuo. Nuovo è pure l’esercizio con i cerchi che le giovani elvetiche presenteranno. Quest’anno, nelle competizioni di preparazione alle quali hanno partecipato a Thias (FRA) e Pe-saro (ITA) le nostre atlete hanno soddisfatto le esigenze ed il livello raggiunto è stato più che mai positivo. L’allenatrice nazionale Mariela Pashaliewa (BUL) è molto fiduciosa. Il nome delle ginnaste che parteciperanno ai CE di Holon non è ancora conosciuto al termine redazionale.

ahv/RC

Programma Data: 17 – 19 giugno 2016 – Luogo: Holon (ISR), «Toto Holon» – Programma: venerdì 17 giugno concorso completo gruppi seniori – domenica, 19 giugno finale agli attrezzi gruppi seniori – Info: www.ueg.org.

Page 32: GYMlive 2/2016

32 | GYMlive 2/16 | CAS

Cassa d’assicurazione dello sport CAS-FSG

Complementare e non burocraticaOgni ginnasta registrato come membro attivo nella banca dei dati della FSG è automaticamente assicurato alla Cassa d’assicurazione per lo sport. Per tre franchi. Un buon investimento. Tuttavia numerosi ginnasti non vedono il motivo per il quale debbano sborsarli. Un chiarimento dalla nostra redazione.

«Sono già assicurato contro gli infortuni. Per-

ché questa Cassa d’assicurazione dello sport in

più?» Una domanda che si pongono numerosi

membri della FSG, anche se la Cassa d’assicu-

razione dello sport (CAS-FSG) costa solamente

3 franchi (giovani 2.50) all’anno.

Siamo onesti: vi ponete così tante domande

ogni volta che dovete spendere tre franchi? Pro-

babilmente no. Per tre franchi, al giorno d’oggi,

si possono ottenere poche cose.

Eventualmente un’acqua minerale, due piccoli

panini oppure un pacchetto di cicche da ma-

sticare. E il tutto finisce qui.

«La CAS si è fissata come obiettivo quello di

offrire ai membri FSG infortunati durante

un’attività praticata nel quadro della FSG un

aiuto rapido, sia dal punto di vista finanziario,

sia come consigli,» ci spiega l’amministratrice

della CAS Claudia Steiner (Aarau Rohr). Que-

sto sulla base del principio della solidarietà:

uno per tutti, tutti per uno.

Premio annuale moltiplicatoLa Cassa d’assicurazione dello sport è una co-

pertura collettiva per le spese di guarigione, de-

cesso, invalidità, rottura degli occhiali e re-

sponsabilità civile come complemento delle as-

sicurazioni terze. Una copertura valida durante

le ore ufficiali di sport ginnico dall’allena-

mento alla competizione, ma pure per il tra-

gitto di andata e di ritorno. Una copertura pa-

recchio interessante in caso di gravi infortuni

con conseguenze. Allorquando un assicurato

rimane invalido a seguito di un infortunio, la

CAS versa una rendita conformemente al rego-

lamento. La somma assicurata di 50000 fran-

chi è versata proporzionalmente al grado di in-

validità con indennizzazione progressiva. Un

giovane membro della FSG che si infortuna

gravemente durante un’attività ginnica e ri-

mane tetraplegico riceverà un capitale di inva-

lidità che può raggiungere i 175000 franchi.

Ovvero circa 58333 volte il premio CAS an-

nuale.

La CAS, per esempio, prende pure a carico la

parte non coperta dalle assicurazioni terze e

concernenti i trattamenti medici e dentali, di-

versi trattamenti alternativi o complementari,

medicamenti, prime protesi, trasporti medicali

indispensabili, trattamenti ospedalieri in ca-

mera comune secondo la tabella, come pure le

spese di ricerca, di salvataggio e di sposta-

mento. Se le spese di guarigione sono rimbor-

sate dall’assicurazione malattia obbligatoria se-

condo la legge, la CAS paga la quota parte pre-

scritta dalla legge delle prestazioni riconosciute

dalla LaMal.

Registrare imperativamente i membriI tre, rispettivamente 2.50 franchi annui, com-

prendono in più anche la copertura per la re-

sponsabilità civile. La somma garantita per i

casi di responsabilità civile può raggiungere

fino i 20 milioni di franchi. L’assicurazione co-

pre, nel quadro dei termini del contratto, la re-

sponsabilità civile legale per i danni ai terzi o

membri in caso di attività ginnica di società o

di associazione normale. Questo comprende i

danni alle persone come la morte o le ferite di

individui, guasti alle cose come distruzione,

danni e perdita di oggetti. L’amministratrice

della CAS insiste sul fatto che solo le persone

registrate come membro attivo nella banca dei

dati Admin della FSG – secondo la categoria

nominativa o per numero – sono assicurati alla

CAS. Per evitare qualsiasi lacuna nella coper-

tura, i nuovi membri devono essere registrati

dopo la seconda seduta d’allenamento. Per con-

cludere: è meglio economizzare questi tre fran-

chi altrove.

Alexandra Herzog/RC

Dal 1870: uno per tutti, tutti per uno

Foto

: arc

hivi

o FS

G

A proposito della CASL’idea di fondare un mezzo sociale a favore dei ginnasti infortunati risale ad oltre 140 anni fa: il 19 giu-gno 1870, in occasione dell’Assemblea generale della società cantonale di Neuchâtel, Alphonse Mattey ha proposto di «fondare una cassa per l’aiuto ai ginnasti infortunati, dato che il pericolo di farsi male preclude a numerosi giovani la pratica della ginnastica. Inoltre un’assicurazione favorirebbe lo sviluppo della ginnastica». Nel maggio 1871, i ginnasti neocastellani hanno organizzato un’Assemblea dei dele-gati (AD) straordinaria per fondare una «Società svizzera di aiuto per i ginnasti vittime di infortuni». Il progetto di statuto proposto è entrato in vigore il 1° luglio 1871 e da allora la Cassa svolge la sua atti-vità. Nel 1900, l’organizzazione ha cambiato nome per diventare «Cassa svizzera di aiuto ai ginnasti» e l’adesione è diventata obbligatoria per tutti i membri attivi. I ripetuti sforzi per affiliare la sua ammi-nistrazione, all’epoca indipendente e autonoma alla già SFG si sono concretizzati in occasione dell’AD della SFG 1919: la «Cassa svizzera per l’aiuto ai ginnasti» è stata sciolta e il suo capitale trasmesso ad una fondazione che perseguiva lo stesso scopo ed era amministrata dalla SFG. Dal 1944, la CAS è una cooperativa indipendente. Denominata «Cassa d’assicurazione dello sport della Federazione svizzera di ginnastica» (CAS-FSG) il 1° gennaio 1994 ora si chiama dall’ottobre 2010 «Cooperativa della cassa d’assicurazione dello sport della Federazione svizzera di ginnastica» (CAS-FSG).http://www.stv-fsg.ch/fr/assurance-cas/

Page 33: GYMlive 2/2016

| GYMlive 2/16 | 33Info FSG

GYMlive – Piccoli annunci

Manifestazioni - competizioni

Festa cantonale zurighese di ginnastica 2017 a Tösstal: Una grande fe-sta in mezzo alla natura e proprio vicino al fiume Fluss Töss . E‘ quello che offre ai ginnasti la KTF zurighese 2017 (Dal 15 al 25 giugno 2017). Offriremo ai par-tecipanti diverse novità come pure una serata con un grande spettacolo e diver-timenti vari. Iscrizioni a partire dall’estate 2016. Il Tösstal è felice di accogliervi numerosi. Ulteriori informazioni: www.ktf2017.ch e www.facebook.com/ktf2017.

Spettacolo Open-Air: Dopo il grande spettacolo della «Viva la vida – Turnwelt im Zirkuszelt» il STV Hitzkirch vuole rinnovare questa bella esperienza.Con il motto «la terza terra – hin und weg auf Schloss Heidegg» ben 570 attori che si esibiranno sulla scena vi lasceranno senza parole. Godetevi questa grande rappresentazione Open-Air ai piedi del Schloss Heidegg. I biglietti per lo show sono disponibili a partire dal 21 aprile 2016 via www.stvhitzkirch.ch. La società del STV Hitzkirch si rallegra di una vostra numerosa presenza.

8. Coppa giovanile dell’Oberland a Uetendorf: Competizione giovanile di società nelle discipline della gymmantique, team aerobic e attrezzistica. Data: 6 novembre 2016. Informazioni presso Yvonne Ruoff: [email protected]. Le pre-scrizioni sono disponibili dal 1° luglio 2016 via www.dtv-uetendorf.ch. Termine di iscrizione: 31 agosto 2016.

Manifestazioni FSG

Coppa FSG di palla al cesto al coperto 2015/2016

Diritto di partecipazione: tutti i ginnasti e le ginnaste della FSG hanno il di-ritto di partecipare alla Coppa di palla al cesto. Sistema: nelle leghe inferiori è previsto un girone preliminare. Ogni squadra gioca due incontri. Gli altri incontri verranno definiti con un piano di competizione e un «Cup- System.» – Iscrizioni: i formulari di iscrizione devono essere ordinati presso il segretariato della FSG, te-lefono 062 837 82 10, oppure via internet all’indirizzo: http://www.stv-fsg.ch/de/sportarten/spiele/korbball/downloads/. – Termine di iscrizione: 4 luglio 2016

Finale CMEA 2016

Luogo: Riehen. – Organizzatore: STV Riehen. – Data: 17 e 18 settembre 2016. – Categorie: giovanile A+B, juniori, uomini, seniori, giovanile femminile A+B, juniori, donne, seniori, misto M+F, misto giovanile. Termine di iscrizione: i risultati dei gironi preliminari (estratto CMEA Tool) devono essere trasmessi entro il 31 luglio 2016 a Valérie Boog, [email protected].

Gymnaestrada 2019

Un/a vice-presidente volontario svizzero romando oppure ticinese

Settore d’attivitàSupplente del presidente – Allestimento dei regolamenti e delle direttive – Coor-dinazione della manifestazione giovanile – Assistenza al gruppo specializzato ab-bigliamento/stand informazioni – Organizzazione del ricevimento dei monitori – Preparazione e direzione delle sedute della commissione Gymnaestrada allargata – Presa a carico di altri compiti e progetti specifici.

Cosa ci aspettiamoUna persona che svolga il suo lavoro a titolo di volontario – Piacere nell’organiz-zare e coordinare – Partecipazione alle sedute della CG.19 nella regione di Zu-rigo – Buone conoscenze del tedesco.

Cosa offriamoConoscenze in compiti diversi. Buona accoglienza in seno alla «Famiglia ginnica» – Lavoro con una piccola squadra più che mai motivata – Indennità conforme-mente al Regolamento delle indennità FSG.

Se abbiamo suscitato il tuo interesse, non esitare a trasmetterci il tuo incarto. Ter-mine: 10 maggio 2016 a Reto Hiestand, presidente CG.19, tel. 079 452 59 85, [email protected] caso di domande, Reto Hiestand é a tua completa disposizione.

Foto

: ST

V-A

rchi

v

«Continua con la formazione, sarai sempre all’altezza della situazione»

Formazione e perfezionamento FSG...con noi andrai lontano!

Domande? e-mail: [email protected], Telefono: 062 837 20 20

Bob-Trophy «Victorinox»

Ginnasti, atleti del getto del peso, lottatori: qualificatevi sabato, 11 giugno (dalle ore 10.00 alle ore 17.00) nell’ambito della Festa cantonale di ginnastica del Ba-selbiet a Diegten oppure sabato, 25 giugno 2016 (dalle ore 10.00 alle ore 17.00) in quello della Festa cantonale di ginnastica bernese a Thun per il grandeFinal-Event del «Bob-Trophy Victorinox» di sabato 3 settembre 2016 a Oberen-tfelden (dalle ore 14.00 alle ore 16.00).Potete vincere dei premi interessanti! Ogni atleta che si annuncia per le qualifi-che (ginnasti/ginnaste) è già un vincitore: riceve infatti un «Trophy Bag» (T-Shirt, coltello da tasca Victorinox, barrette energetiche, buono per la sussistenza inter-media, ecc). In occasione del Final-Event per i qualificati saranno in palio altri bei premi.Iscrizioni: [email protected]. Tutti i dettagli sono a disposizione anche su Fa-cebook: www.facebook.com/victorinoxbobtrophy. Collabora con il Bobteam Beat Hefti e «Swiss Sliding».

Page 34: GYMlive 2/2016

34 | GYMlive 2/16 | Rendez-vous

I Rendez-vous alla redazione

Alle società FSG piacciono le passeggiate. Un motivo che ha condotto la re-dazione a cambiare, da quest’anno, il tema della serie «Rendez-vous». A par-tire da questo numero daremo spazio alle società che organizzano regolar-mente delle passeggiate. Può darsi che sia un fine settimana sciistico, un campo d’allenamento, un viaggio in occasione del Giubileo, la passeggiata an-nuale, ecc. con l’obiettivo di creare una specie di «Borsa delle idee». Per per-mettere un paragone, le domande rimarranno più o meno uguali.Le società interessate a raccontare le loro escursioni sono invitate a contat-tare la redazione ([email protected]), 062 837 82 77.

Prossima società invitata: Genève-Ville

8107Buchs

Quale destinazione raccomandereste e per quale motivo?Senza alcun dubbio la Douanne. Specialmente il fine settimana della fe-

sta dei vini. Douanne è un meraviglioso villaggio sulle rive del lago di

Bienne, attorniato da magnifici vigneti. Le stradine del villaggio sono

piene di ristoranti dove ci si può fermare e gustare le numerose delizie.

Si incontra parecchia gente e il contatto è assai facile. Il tempo passa ve-

loce. La domenica si aggiungono numerosi visitatori e parecchie società

di ginnastica che giungono sul posto per partecipare alla staffetta. Il mo-

mento culminate sportivo della «Trüelete».

Quali passeggiate organizza regolarmente la vostra società?Un fine settimana sciistico in febbraio, una festa ginnica in estate e un’e-

scursione di società alla fine dell’estate oppure in autunno.

Conoscete la prossima invitata, ovvero la FSG Genève Ville?No, non conosciamo la FSG Genève Ville, ma ci piacerebbe incontrare

dei nuovi ginnasti. Può darsi che noi partecipiamo alla festa ginnica di

Gampel.

Intervista di Alexandra Herzog/RC

Paul Zimmermann, quale è stata la passeggiata della tua società?Paul Zimmermann: Dal lunedì 19 al sabato 24 ottobre 2015, abbiamo

intrapreso un pellegrinaggio da Buchs a Douanne per partecipare alla

sua «Trüelete», la festa dei vini, e la tradizionale corsa a staffetta della

domenica.

Come ha avuto luogo questa avventura e cosa avete fatto?Abbiamo percorso a piedi sei tappe dai 20 ai 32 chilometri ognuna.

«Strich» il nostro capo del pellegrinaggio ci aveva fissato un obiettivo

quotidiano e organizzato l’alloggio con le società di ginnastica locali.

Durante la giornata, messe a parte alcune soste per il rifornimento, ab-

biamo camminato. E’ stata bella e assai apprezzata l’accoglienza e i pa-

sti che i nostri ospiti locali ci hanno offerto la sera. Da Buchs, abbiamo

raggiunto Mägenwil, poi Kölliken, Roggwil, Utzenstorf e Busswil, nel

Seeland. Il sabato abbiamo infine raggiunto Douanne e abbiamo appro-

fittato della «Trüelete». E malgrado che i nostri piedi fossero stati parec-

chio sollecitati dai 160 chilometri percorsi eravamo pronti a partecipare

alla staffetta della domenica. Per ragioni di tempo e naturalmente di

piedi, il ritorno è stato fatto con mezzi di trasporto pubblici.

Il TV Buchs ZH in breve

NPA/Località: 8107 Buchs ZH – Numero abitanti: 6109 (fine 2014) – Nome della società e sito internet: TV Buchs ZH, www.tvbuchs-zh.ch – Fondazione: 11 febbraio 1912 – Attività principali: polisportivo e giova-nile – Numero dei membri, monitori: 60 (compresi i soci onorari attivi), 2 monitori – Tre punti forti del programma annuale: partecipazione a una festa ginnica, «Wildsaufressen», corsa d’orientamento a Rümlang – Punti forti: attività offerta a ginnasti di tutte le età (15 – 63 anni), innovazioni, at-tività proprie (Bierathlon, «Rund und d Lägere», attività domenicale sportiva nel villaggio), integrazione (columbiani, tedeschi, ungheresi, bernesi, romandi) – Punti deboli: palestra troppo piccola (verrà costruita una tripla palestra).

TV Buchs ZH

Una staffetta malgrado i dolori ai piediDopo Schötz, nel canton Lucerna, la redazione aveva un appuntamento nella località zurighese di Buchs. Paul Zimmermann, segretario della società del TV Buchs ZH ci racconta un pellegrinaggio di 160 chilometri.

Foto

: Idd

La sussistenza non deve mancare durante queste passeggiate

Page 35: GYMlive 2/2016

| GYMlive 2/16 | 35Visita ai corsi

Nuove vice presidenti della società del DTV

Lyss, futuro responsabile tecnico giovanile

della società del TV Schlatt ZH oppure re-

sponsabile delle finanze della società FTV Kai-

sten, tutti hanno approfittato del «Jump in» del

Management della società per seguire i sugge-

rimenti e le informazioni, nonché parlare dei

problemi della società con altri partecipanti.

«Come è organizzata la vostra società? Presen-

tate il diagramma delle funzioni della vostra

società su un foglio A3». Un primo compito

non così semplice. Alcuni sistemi, tenuto conto

dei legami verso l’interno e l’esterno, sono in

effetti assai complessi. Durante la discussione

che è seguita, i partecipanti hanno notato al-

cuni elementi dimenticati qui e là. Genitori,

scuole, ma anche federazioni cappello e uffici

dello sport devono essere convolti e considerati.

«Collegamenti e comunicazioni sono essen-

ziali» questa è l’unanime conclusione.

«Voi trasmettete un’immagine»Paragonare i sistemi di due società diventa in-

teressante. «Non c’è giusto o sbagliato, attiro

unicamente la vostra attenzione sui vantaggi e

gli svantaggi» spiega Philipp Moor. Nel comi-

tato (strategico), bisognerebbe limitare i rap-

presentanti della gestione operazionale (sport).

Inoltre ogni membro del comitato dovrebbe

avere un compito, una responsabilità e una

competenza (CRC). Questo può portare alcuni

partecipanti ad elaborare degli adattamenti alla

struttura dell’organizzazione durante il corso.

Come detto, la comunicazione è un fattore es-

senziale della direzione di una società. Hanu

Fehr invita i partecipanti a notare su dei poster

le parole chiave legati alle domande «Perché la

comunicazione in una società è così impor-

tante?» E «In che consiste la comunicazione?».

«Riflettete bene a ciò

che voi comunicate

verso l’esterno, dato

che trasmettete

un’immagine», sotto-

linea Fehr.» Le foto

riprese in una ca-

panna umida e alle-

gra non sono le mi-

gliori da presentare al

pubblico», prosegue il

turgoviese. Anche la

comunicazione in-

terna è assai impor-

tante come quella verso l’esterno. I funzionari

della società sono dei modelli per i membri. Se

si parla dei loro compiti in modo negativo, non

ci si dovrà meravigliare di trovare nessun suc-

cessore per questo posto. Il pomeriggio, i par-

tecipanti hanno affrontato i tempi del posizio-

namento (linea direttrice, percezione esterna),

come pure quello

della pianificazione.

«In sei ore e mezza è

impossibile offrire di

più nel dettaglio su

certi temi. Bisogna ri-

servare il tempo ne-

cessario per lo scam-

bio di idee», sottoline-

ano i due responsabili

del corso.

Alexandra Herzog (trad. RC)

Ulteriori informazioni in merito al Management della società: www.stv-fsg.ch/fr/formationcours/forma-tionformation-continue/management-de-societe.

Corso «Jump in» del Management della società

Grande motivazione per la società

Scheda del corso

Nome: «Jump in» Management della società, no. 3401209.203 – Data/luogo: Sabato 9 aprile 2016, Aarau – Direzione: Philipp Moor (Hägendorf), Hanu Fehr (Frauenfeld) – Partecipanti: 19 – Conte-nuto: suggerimenti per un’organizzazione, una comunicazione, un posizionamento e una efficace piani-ficazione nella società – Bilancio del direttore del corso Hanu Fehr: «La fascia dell’età dei parteci-panti, da 17 a 51 anni, dimostra che nessuno è né troppo giovane né troppo anziano per far parte di un comitato. Sono felice di vedere i 19 partecipanti motivati e impegnati che trasmetteranno nelle loro so-cietà quello che hanno imparato. Ci piacerebbe promuovere questo lavoro. Il lavoro a titolo di volonta-riato rimarrà essenziale in futuro. I membri del comitato hanno un ruolo importante. Sono dei modelli e delle persone che devono coinvolgere tutti.»

Le società hanno sovente un complesso organigramma, … … la comunicazione deve quindi essere sempre più importante

Foto

: Ale

xand

ra H

erzo

g

«Il Jump in è un eccezionale corso di introduzione al Management della so-cietà. Noi abbiamo imparato degli ot-timi insegnamenti per la società. Inte-ressante lo scambio di idee. In breve: un corso che appassiona e promuove

la voglia di imparare sempre di più.»(Nadja Hügli e Stefanie Meyer, DTV Lyss)

Con 19 partecipanti, il primo corso «Jump in» del Management della società si presentava al completo sabato, 9 aprile 2016 a Aarau. La redazione ha seguito il corso durante una mezza giornata per saperne di più in merito a questa nuova offerta nel contesto del Management della società.

Page 36: GYMlive 2/2016

36 | GYMlive 2/16 | Foto alla redazione / Complimenti

COMPLIMENTI …Ci complimentiamo di vivo cuore con i nostri soci onorari e auguriamo loro un felice compleanno:

• Fritz Feuz, Sonnhaldeweg 48, 3110 Münsingen, 85 anni il 28 aprile 2016. • René Kühn, Avenue de la Gare 37C, 1870 Monthey, 75 anni il 4 maggio 2016.• Rolf Weigele, Burggrabenweg 2, 8266 Steckborn, 75 anni il 4 maggio 2016.• Doris Buderer, Mittlere Strasse 119, 4056 Basel, 94 anni il 7 maggio 2016.• Bernhard Fluck, Mettmenstettenstrasse 19, 8912 Obfelden, 60 anni il

12 maggio 2016.• Roland Schlatter, Hardgutstrasse 50B, 8408 Winterthur, 60 anni il

15 maggio 2016.• Elsbeth Schuler, Zelgstrasse 36, 8222 Beringen, 80 anni il 31 maggio 2016.• Marie-Françoise Pirolet, Rue Ruchonnet 27, 1337 Vallorbe, 70 anni il

3 giugno 2016.• Alois Wey, Münsterstrasse 7, 6221 Rickenbach, 85 anni il 3 giugno 2016.• Hans-Ulrich Schöni, Altersheim Sunnepark/Wissbächlistr. 48, 2540 Grenchen,

80 anni il 15 giugno 2016.

Il 2016 è un anno particolare per le seguenti associazioni cantonali e società che festeggiano un’importante ricorrenza:

100 anni: Associazione cantonale svittese di ginnastica (9.4.1916)

150 anni: TV Aarberg (BE, 1866), TV Binningen (BL, 1866), SFG Locarno (TI, 8.6.1866), STV Unterkulm (AG, 14.4.1866) – 125 anni: TV Aesch (BL, 1891), TV Bellach (SO, 1891), TV Muntelier (FR, Oktober 1891) – 100 anni: DTV Birsfel-den (BL, 1916), TV Buus (BL, 1916), FSG Corsier-Corseaux (VD, 30.9.1916), TV Dottikon (AG, 2.9.1916), DTV Männedorf (ZH, 1916), DR Obfelden (ZH, 10.11.1916), TV Schlossrued (AG, 1916), TV Schüpfen (BE, 1916), TV Sevelen (SG, 1916), TV Triengen (LU, 1916), MR Waldenburg (BL, 17.12.16) – 75 anni: FR Arosa (GR, 6.6.1941), DR Bellach (SO, 1941), DTV Scherz (AG, 16.11.1941), TV Stetten (AG, 1941) – 50 anni: SFG Melide (TI, 15.3.1966), TV Ruggell (Lie, 1966)

La redazione di GYMlive è dell’opinione che far vivere una società per un lasso di tempo così lungo non è cosa da poco, sia nei tempi belli, come pure in quelli difficili. GYMlive si congratula con le società che festeggiano un importante anniversario. Anche nel 2016 continuerà a pubblicare altri giubilei. Vi preghiamo di comunicarli alla nostra reda-zione (e-mail: [email protected]).

INVIATE LE VOSTRE FOTO

Per poter apparire in questa galleria d’arte che concerne l’attività delle società, le foto devono avere un riferimento con la ginnastica ed essere di buona qualità. I documenti devono essere indirizzati alla nostra redazione ([email protected]) accompagnate da una berve spiegazione (chi, cosa, quando, dove e come). La scelta è effettuata dalla redazione centrale di Aarau. In merito non è scambiata nessuna corrispondenza. Felicitazioni, desideri e messaggi di carattere pubblicitario non saranno presi in consi-derazione. La redazione

«Officina ginnica» e bravi ginnastiE’ dal Nord della Svizzera che ci sono giunte le foto-grafie per GYMlive e più precisamente dalle società ginniche di Sulz e di Basilea.Dalla società di ginnastica del TV Sulz, nel Fricktal, proprio ai confini con la Germania, la redazione ha ri-cevuto una immagine della serata denominata «Of-ficina ginnica», nella quale hanno lavorato i ginnasti di ogni categoria di età e di livello. Uno spettacolo ginnico agli attrezzi, di ginnastica e danza, di mo-menti umoristici presentato a sei riprese. Come era da prevedere, tutti i posti a sedere sono stati venduti in un lasso di tempo assai breve: 15 minuti. Un vero successo!Altro spettacolo, altra località: per il suo 125° giubi-leo, la società di ginnastica del TV St-Johann di Basi-lea ha invitato i suoi ospiti nella chiesa Elisabeth. E’ in questo contesto, veramente particolare che i qua-dri dell’artistica e del trampolino del Nord-Ovest della Svizzera si sono esibite accompagnate da musiche del tutto particolari. E’ stato impressionante ammirare ciò che i giovani ginnasti hanno offerto al trampolino, al suolo, alle parallele e al cavallo con maniglie. Il buon Dio ha apprezzato.

fri/RC

Foto

dei

lett

ori:

Idd

dil

etto

ri:Id

d

Page 37: GYMlive 2/2016

| GYMlive 2/16 | 37Lettere alla redazione / Concorso

Lettere alla redazione

Serate ginniche nel GYMlive?Nel GYMlive 1/2016 è ap-parso un com-mento di quat-tro pagine di testo e imma-gini di «Gymo-

tion» all’Hallenstadion di Zurigo: delle belle foto espressive di questo grande spettacolo ginnico della FSG. Alla pagina

28 (foto dei lettori) ho trovato piccole foto delle serate ginniche della società di Buch am Irchen. Uno spettacolo ginnico come quello di «Gymotion», semplice-mente in un contesto più piccolo a livello di società. La mia richiesta: come preci-sato nel breve testo di accompagna-mento di queste foto dei lettori, queste serate hanno luogo ogni anno in novem-bre, dicembre, gennaio, febbraio e marzo in tutta la Svizzera. Le società della FSG offrono delle carte da visita creative ed appassionanti di ciò che sanno fare nelle e al di fuori delle palestre ginniche. Sa-rebbe parecchio interessante che la reda-

zione di GYMlive riservi maggior spazio a queste belle attività. Degli spettacoli a livello società che dovrebbero essere maggiormente conosciute. Mi riferisco alla mia esperienza. Il tutto è apprezzato dai giovani, come dai meno giovani. Pa-recchie persone si danno da fare per or-ganizzarle nel migliore dei modi. Un fat-tore importante anche per il «budget» annuale della società. Cara redazione, sarei felice se nelle prossime edizioni ri-serverete maggiori testi e foto per le se-rate ginniche delle società.

Hans-W. Blum, Frauenfeld (Trad. RC)

Risposta della redazioneGrazie per la lettera. Tutto ciò che ha scritto Hans W. Blum è esatto. Allor-quando è sulla scena uno spettacolo della FSG, come è stato il caso di «Gymo-tion» presentato all’Hallenstadion è un obbligo per la rivista ufficiale della Fede-razione di parlarne e di presentarlo con stile giornalistico, come lo abbiamo fatto nel numero 1/2016. Siamo sicuramente coscienti che annualmente vengono pre-sentate numerosissime serate ginniche (vedi pagina a sinistra). Siamo pure invi-

tati telefonicamente o per iscritto ciò che fa molto piacere a Aarau. L’ultima volta che abbiamo affrontato la problematica delle «Serate di ginnastica» era nel GYM-live 6/2013. Questa lettera sollecita la re-dazione a riparlarne nel 2017.Peter Friedli, redattore in capo (trad. RC)

Speriamo sia più caldoA proposito dell’articolo di fondo di GYMlive 1/2016, pagine 8 e 9, mi ricordo molto bene i Campionati d’Europa di gin-nastica artistica 1975 a Berna. All’epoca eravamo un piccolo gruppo di ginnasti della società che si è recato a seguire i concorsi alla pista del ghiaccio (oggi «Po-stFinance Arena»). Mi ricordo più o meno degli svizzeri Robert Bretscher, Ueli Bach-mann e Michele Arnaboldi. Ma quello che mi rimane nella mente era il clima che re-gnava nella pista del ghiaccio. Era fresco e freddo. Tirava aria dappertutto. Immagino che molte cose siano cambiate grazie ai rinnovamenti e alle installazioni che a fine maggio saranno pronte. Que-sto affinchè gli spettatori non debbano patire del freddo.Martin Bläuenstein, Ostermundigen (Trad. RC)

Cari ginnasti, la vostra opinione ci interessa

E’ molto interessante conoscere l’opinione dei lettori e delle lettrici sia per via elettronica, sia con lettera. Vi preghiamo pure di indicare le vostre generalità e la vostra sezione. La nostra redazione attende dunque le vostre lettere che sicuramente potranno interessare il mondo ginnico svizzero (lunghezza mas-sima del testo 1000 – 1200 battute). Un invito dunque a spedirle alla Reda-zione GYMlive, Vicolo alla Monda 17, 6517 Arbedo o e-mail: [email protected] , fax 091 835 81 36.La redazione si riserva, qualora lo fosse necessario, di raccorciare i testi. Non sarà scambiata nessuna corrispondenza in merito. La redazione

1. domanda:

In quale installazione avranno luogo i CE di ginnastica artistica a Berna?

Risposta:

2. domanda:

Quanti sono stati i partecipanti alla finale dell’UBS Kids Cup?

Risposta:

3. domanda:

Chi è l’ospite della staffetta FSG di questa edizione di GYMlive?

Risposta:

ConcorsoDopo aver sfogliato attentamente GYMlive 2/2016 potrai rispondere alle tre facili domande che ti poniamo. In seguito incolla le tue risposte su di una cartolina postale e inviala a:Redazione GYMlive, Vicolo alla Monda 17, 6517 Arbedo oppure via e-mail: [email protected].

Interessanti premi in palio:I partecipanti al concorso di GYMlive potranno vincere tre interessanti premi della Boutique FSG e altri sette per lo sport ed il tempo libero.

Termine di spedizione: entro martedì 24 maggio 2016 (data del timbro postale).I vincitori saranno avvisati personalmente e, il loro cognome, nome e località verranno pubblicati sulla prossima edizione e sulla relativa pagina internet del sito della Federazione svizzera di ginnastica (FSG). Nessuna possibilità di ricorso e non sarà autorizzato nessuno scambio di comunicazioni.

Risposte del concorso GYMlive 1/2016:1. domanda: Erwin Grossenbacher,2. domanda: Hallenstadion di Zurigo il 16 gennaio,3. domanda: Berna

Vincitori del concorso 1/2016:1. Vincenzo Cartulano (Balerna)2. Leo Neyer (Rumlikon)3. Lorène Bernet (Rennaz)

Dal 4° al 10° premio:Therese Betschmann (Büren SO), Karl Brunner (Waltenschwil), Pio Casanova (Bellinzona), Denis Hae berli (Moutier), Kurt Häusermann-Wipf (Egliswil), Heidi Riner (Schafisheim), Renée Vuagniaux (Yverdon-les-Bains)

Page 38: GYMlive 2/2016

Tutte le informazioni su stv-fsg.ch/cornercard

Punto tutto su una carta. E voi? Per tutti i soci FSG e i fan della ginnastica: le carte di credito e prepagate FSG.

Richieda subito la sua carta

di credito o la sua carta

prepagata FSG di Cornèrcard e

riceverà ogni anno in regalo

un buono del valore di

CHF 40 per l’ingresso alla

Swiss Cup Zürich.

Hanno tutto per conquistarvi: Carta membro, mezzo di pagamento

e biglietto d’entrata in uno

Sostegno alle giovani leve della ginnastica

Sconti FSG esclusivi

Fantastici design a scelta

Page 39: GYMlive 2/2016

| GYMlive 2/16 | 39Partner FSG

Der Schweizerische Turnverband dankt seinen Partnern für die gute Zusammenarbeit.La Fédération suisse de gymnastique remercie ses partenaires de l’excellente collaboration.La Federazione svizzera di ginnastica ringrazia i suoi sponsor per la fattiva collaborazione.

Main Partner

Co-Partner

Partner Supplier

Gebührenfreies Online-Ticketing

Der Schweizerische Turnverband dankt seinen Partnern für die gute Zusammenarbeit.La Fédération suisse de gymnastique remercie ses partenaires de l’excellente collaboration.La Federazione svizzera di ginnastica ringrazia i suoi sponsor per la fattiva collaborazione.

Main Partner

Co-Partner

Partner Supplier

Main PartnerMain Partner

Co PartnerCo Partner

PartnerPartner

Gebührenfreies Online-TicketingGebührenfreies Online-Ticketing

Partner FSG: FFS RailAway – passeggiate in bici 2016

Piacere sulle due ruote per i ginnastiCon le sei offerte combinate di FFS Rail Away, i ginnasti della FSG risparmiano fino al 20% per le passeggiate sulle due ruote. Viaggiare in modo conforte-vole in treno, prendere possesso delle due ruote alla stazione e via di seguito per una bella escursione in bicicletta. Il Rail Bon ti permette di economizzare di 10 franchi in più.

Grotto e SwingolfCon il giro Grotto Leventina, scoprirai degli incredibili paesaggi e luoghi di cultura durante la discesa che ti porta da Airolo a Biasca. Il tutto non senza gustare l’ottima cucina ticinese in uno dei tanti grotti che si trovano sul trac-ciato. La passeggiata scoperta nella Val-de-Travers è l’occasione, dopo una dolce partenza, di optare per differenti percorsi. Perché non scoprire La Brév-ine, la Siberia della Svizzera? L’offerta Velo-Golf Lac de Morat ti permette di pedalare tranquillamente in bicicletta, in tandem oppure in e-bike nell’ele-gante swings del golf – ben 18 buche attorno al lago di Morat.

Piacere col cuoreLa piacevole passeggiata nel parco na-turale del «gantrisch» mantiene le sue promesse: pedalata dolce, ottima cu-cina e una bella vista panoramica sulla catena del Gantrisch e i suoi 4000 ber-

nesi. Per quanto concerne la tappa Willisau-Burgdorf, anche quest’ultima offre un’autentica esperienza nella regione rurale con un gustoso pasto di tre portate nella fattoria Bären di Ma-diswil per ricaricare le batterie.Le informazioni dettagliate a proposito di queste appassionanti escursioni in bicicletta sono disponibili in linea all’indirizzo www.ffs.ch/bicinoleggio. Ti auguriamo tanto piacere in occa-

sione della pianificazione delle tue pas-seggiate e pronti, via in sella.

Comm. CFF RailAway/RC

Foto

: SBB

Rai

lAw

ay/Id

d

Vivere il risveglio della primavera è meraviglioso – dapprima in treno e poi in bici

Rail Bon del valore di 10 franchiLe vostre escursioni sono ricompensate con un Rail Bon del valore di 10 fran-chi. Il buono è disponibile alla pagina 44 di questo numero di GYMlive, come pure in linea all’indirizzo www.stv-fsg.ch/mitgliederangebote o www.cff.ch/velolocation e www.ffs.ch/bicinoleggio.

Page 40: GYMlive 2/2016

Heinz Bangerter, capo del settore Sport degli adulti nella FSG

«Al contrario»La forchetta dell’età dei membri della FSG è grande. Comincia con i piccoli ginnasti dei gruppi Genito-ri+Bambino e non conosce nessun limite verso l’alto. In «alto», i numerosi e fedeli membri compongono una larga fascia della famiglia della ginnastica che sottoli-nea il paesaggio sociale della FSG. Heinz Bangerter, capo del settore Sport degli adulti nella FSG è la per-sona ideale con la quale si può parlarne. Cosa si fa e cosa si propone ai ginnasti dopo la loro vita come at-tivi? Una cosa è sicura: egli padroneggia molto bene il testimonio della staffetta: «ai vostri posti, pronti, via!»

Heinz Bangerter, quali sono i principali tratti del tuo carat-tere?Heinz Bangerter: (riflette) sono polivalente e interessato, un uomo di fami-

glia. Volentieri in gruppo, non sono un individualista. Mi piace incontrare

la gente e assumo volentieri delle responsabilità.

E’ la ginnasta all’artistica Giulia Steingruber che ti ha trasmesso il testimonio di questa staffetta FSG. A lei piace-rebbe sapere se tu segui l’attività elvetica dell’artistica?Come capo del settore e ginnasta attivo, io seguo l’artistica e non c’è nessun

dubbio. I prossimi Europei a Berna saranno per me il punto culminante.

Ti ricordi dei tuoi primi passi nella carriera ginnica, come è diventato un ginnasta Heinz Bangerter?A Schnottwil, dove sono cresciuto, era d’obbligo far parte del gruppo gio-

vanile a partire dalla terza elementare. Questo è stato il mio inizio nella gin-

nastica. Più tardi ho continuato con il gruppo degli attivi fino a diventare

presidente tecnico: una tipica carriera ginnica.

A quei tempi tu avevi delle altre predisposizioni, per esem-pio musica, pittura o altro nelle quali avresti potuto svilup-pare il tuo talento?Avevo scelto tra la ginnastica e il nuoto. Sono stato membro del club di

nuoto di Büren/a.d.Aare e mi allenavo parecchio. In seguito ho optato per

la ginnastica.

A Aarau, sento sovente la parola «Cambiamento». Tu sei un ginnasta sperimentato. Come valuti i più importanti cambia-menti che hanno avuto luogo nel contesto dell’universo ginnico degli ultimi 30 anni?Chiaramente nella grande formazione delle monitrici e dei monitori, ma an-

che nel settore della musica. A Schnottwil noi praticavamo la ginnastica con

il ritmo del tamburello. Praticando la ginnastica con l’accompagnamento

della musica moderna su cassette e altro, passando dal tamburello e dal

piano, ho vissuto molte cose. La positiva fusione dei ginnasti e delle ginna-

ste in seno alla nostra federazione è stata determinante. Allorquando ero un

giovane ginnasta, non facevamo mai nulla con gli adulti. La gioventù rima-

Nome, cognome: Heinz BangerterData di nascita / segno zodiacale: 24 marzo 1954 / ArieteAltezza / peso: 1.73 / 80 kgDomicilio: MoratFormazione / professione: Meccanico di macchine, formazione di maestro di guida nell’esercitoStato civile: Sposato con ChristineSocietà / Federazione: TV Muntelier, capo del settore dello sport per adulti nella FSGSport praticati: Ginnastica di sezione, Nordic WalkingMiglior tempo sui 100 m: «Nessuna idea, non ero veloce»Miglior tempo sui 1000 m: «Nessuna idea, non ho mai corso questa distanza»Primo elemento ginnico: «Seggio laterale alle parallele»Principale successo sportivo: «La mia prima Festa federale nel 1972 a Aarau e la prima partecipazione ai CS di sezione nel 1973 a Sciaffusa» Hobbi: Famiglia, cucina, nonno, sport in generalePiatto preferito: «Dei buoni rösti» Musica: «Tutta la musica: Tina Turner, Status Quo e così via»Lettura: Quotidiani, riviste specializzate nello sportUltimo film visto: «Honig in Kopf» di Til Schweiger Abbigliamento preferito: Sportivo Ciò che mi dà fastidio: «Le persone sempre in ritardo, l’insicurezza»Un desiderio: «Possibilmente essere attivo ancora per lungo tempo nella ginnastica – Obiettivo FFG 2019 Aarau»

Heinz Bangerter in breve

«I gruppi e società che dimissionano dalla FSG sono egoisti e non solidali.»

«Ho allora optato per la ginnastica»

Page 41: GYMlive 2/2016

| GYMlive 2/16 | 41Staffetta FSG

Passaggio del testimonio a …

Il capo del settore dello sport per adulti nella FSG Heinz Banger-ter passa il testimonio della Staffetta FSG a Daniel Iseli, ex-pre-sidente dell’Associazione di ginnastica dell’Oberland bernese (Turnverband Bern-Oberland TBO) e presidente della «Canto-nale» bernese del mese di giugno 2016 a Thun.Bangerter chiede a Iseli come riesca a padroneggiare la logistica per i circa 14000 ginnasti, se l’allestimento della griglia oraria rappresenta una sfida e come funziona la collaborazione con la città e la Piazza d’armi di Thun ?

neva la gioventù e gli attivi erano gli attivi. In questo con-

testo sono pure cambiate molte cose. I giovani vengono

integrati nella società molto prima.

Nell’elenco degli indirizzi della FSG la tua funzione è designata «Capo del settore Sport degli adulti». Cosa comprende esattamente e quali sono i tuoi compiti?Lo sport degli adulti è responsabile di tutto ciò che è of-

ferto dopo l’età G+S e non è orientato verso la competi-

zione. Il settore sport degli adulti si occupa della forma-

zione delle monitrici e monitori. Questo è il nostro prin-

cipale compito. Noi organizziamo i corsi centrali e la

formazione continua, compreso la formazione di esperto,

che mi è stata attribuita. Questo lo facciamo su mandato

dell’UFSPO. Solo due organizzazioni possono proporre

la formazione di esperto: la FSG e Pro Senectute. Que-

sto ci permette di trasmettere la filosofia della nostra

FSG.

«esa», per l’educazione dello sport degli adulti è un’azione dell’UFSPO che ha già sette anni. La sua evoluzione ha soddisfatto le attese?A livello della FSG, siamo perfettamente sulla strada di

ciò che vuole l’UFSPO. Dobbiamo ancora adattare una

o due cose. Ciò che mi sollecita di più è la ricerca di nuovi

funzionari. Sovente sono confrontato a delle situazioni di rinuncia. Questo

purtroppo ancora in occasione della Conferenza dello sport di massa. «esa»

non è malgrado tutto sufficientemente conosciuto. Sovente dobbiamo rico-

minciare da zero. Come novità noi vogliamo introdurre dei corsi «esa» per

tutti i segmenti di età.

Di quanti ginnasti parliamo in cifre, uomini, donne, e seniori?Grossomodo parliamo di 51000 ginnasti.

Alcuni gruppi di donne, uomini, e seniori rimproverano fre-quentemente alla FSG di offrire molto poco per questo set-tore di età. Il tutto provoca delle dimissioni. Nelle tue vesti di «Capo» come reagisci a questi rimproveri? Ritieni che si-ano fondati?Assolutamente no! Grazie a «esa» noi formiamo dei monitori per tutti i set-

tori d’interesse e i segmenti di età. Se un gruppo di ginnaste donne o uo-

mini non dispone di un monitore formato, non potrà soddisfare le sue esi-

genze. Sovente sento dire che i 47 franchi che i membri devono pagare vanno

a Aarau. E’ giusto. Sottolineo comunque che il venti per cento di questo im-

porto è desinato alla formazione (come pure i 3 franchi per la CAS, ndr.,

vedi pagina 32). I gruppi e società che dimissionano dalla FSG sono egoisti

e non solidali. Se penso a tutti i monitori e monitrici della gioventù che si

mettono a disposizione per i giovani di tutto il paese, evitando che frequen-

tino la strada, vale la pena investire questi soldi a favore della FSG e l’argo-

mento delle dimissioni non è assolutamente giustificato.

Quali sono i punti forti e i punti deboli del settore degli adulti nella FSG? Perché dovrei far parte di un gruppo di ginnaste donne, uomini o seniori?Perché io posso praticare un’attività fisica settimanale e nel contempo essere

seguito da una persona solidamente formata che propone degli allenamenti

adeguati. L’aspetto sociale prende inoltre un’importanza particolare. La no-

stra società è indirizzata verso la solitudine. Conseguenza: la gente non viene

verso me, sono io che devo andare da loro. Dunque: approfittate dei gruppi

di ginnastica donne, uomini e seniori! Avrete così la possibilità di scoprire

un aspetto sociale e appassionante e potrete allacciare dei

piacevoli contatti!

In occasione della Conferenza dello sport di massa a Sursee ho sentito parlare di una ristrutturazione pianificata. Puoi già dirci in poche parole di che cosa si tratta?Fino ad oggi i nostri ginnasti erano ripartiti sulla base

dell’età: da 20 a 35 anni, da 35 a 55 e poi i 55+. Noi non

vogliamo più questo schema. Dobbiamo prendere in con-

siderazione lo stato fisico. I più anziani sono sempre mag-

giormente in forma. Regolarmente sento dire che Banger-

ter vuole sopprimere la ginnastica seniori. Non è assolu-

tamente vero. Al contrario! Io voglio valorizzarla. E

questo prendendo in considerazione lo stato fisico e non

l’età che figura sul certificato di nascita.

Parliamo del futuro. Cosa sarà diverso nei gruppi della ginnastica donne, uomini e seniori fra dieci anni?Noi vogliamo reinventare tutto. Cerchiamo di adattarci

al tempo e all’evoluzione demografica con delle persone

sempre più in forma. Siamo coscienti di questa evolu-

zione. Cerchiamo quindi di prepararci nel migliore dei

modi e di sensibilizzare le società.

Il tuo impegno nella FSG richiede un grande investimento in tempo. Ma ti restano certamente altri compiti. Quali?Nella nostra famiglia siamo degli appassionati delle escursioni e della bici-

cletta. Abbiamo pure una barca proprio nelle nostre vicinanze. Passiamo

delle belle ore in completo rilassamento. Questo mi permette, durante le fe-

ste ginniche di essere maggiormente tranquillo. I periodi che mi impegnano

maggiormente in seno alla FSG sono la primavera e l’autunno.

Heinz, per terminare, ti invito a completare le seguenti frasi: la cultura ginnica per me significa…… non abbandonare semplicemente talune tradizioni. Ai tempi ci sono state

delle belle cose ed esistono sempre. Dovremmo farne rivivere alcune.

I ginnasti uomini, donne e seniori devono partecipare alla FFG 2019 a Aarau perché…… ci sarà un’offerta sportiva particolare e sarà pure un’esperienza indimen-

ticabile per tutti quelli che vorranno partecipare. Lancio un appello: auspico

che partecipiate attivamente alla FFG 2019!

Intervista: Peter Friedli/RC

«La gioventù rimaneva la gioventù»

«Assumo volentieri delle responsabilità»

Foto

: Pet

er F

riedl

i

Page 42: GYMlive 2/2016

42 | GYMlive 2/16 | Il punto finale di GYMlive – Impressum

ImpressumGYMlive è la rivista ufficiale della Federazione svizzera di ginnastica FSG e dell’Associazione federale dei ginnasti al nazionale AFGN. E’ pubblicata in tedesco, francese e italiano.

Editore: Federazione svizzera di ginnastica (FSG)

Anno: 2016: 159 anni

Edizioni: GYMlive appare 6 volte all’anno

Tiratura: Spedizione totale 109 680 (d/92 753, f/14 213, i/2714)

Prezzo dell’abbonamento: GYMlive Fr. 30.– (prezzo singolo numero fr. 6.--)

Redattore capo: Peter Friedli, GYMlive, casella postale, 5001 Aarau, telefono 062 837 82 00, fax 062 824 14 01, e-mail: [email protected], internet: www.stv-fsg.ch.

Edizione in lingua italiana, redattore responsabile: Emiliano Camponovo, Vicolo alla Monda 17, 6517 Arbedo, telefono 091 835 81 35, fax 091 835 81 36, e-mail: [email protected], internet: www.stv-fsg.ch.

Segretaria di redazione e traduttrice: Raffaella Camponovo, 6517 Arbedo

Produzione: Zofinger Tagblatt AG, Regula Kobel, Henzmannstrasse 20, 4800 Zofingen

Stampa e spedizione: Zofinger Tagblatt AG, Henzmannstrasse 20, 4800 Zofingen, internet www.ztonline.ch

Abbonamenti: Federazione svizzera di ginnastica, casella postale, 5001 Aarau, telefono 062 837 82 36, Fax 062 823 10 11

Pubblicità: Zofinger Tagblatt AG, Lucas Helmink, Henzmannstrasse 20, 4800 Zofingen, telefono 062 745 96 49, e-mail: [email protected]

FSG: Presidente centrale: Erwin Grossenbacher, Im Grünen 4, 6206 Neuenkirch e-mail: [email protected].

Edizione GYMlive 2016

Date di pubblicazione e allegati

Numero 1 2 3Termine redazione 26 gennaio 29 marzo 17 maggioPubblicazione 25 febbraio 28 aprile 16 giugnoAllegati 2016 Piano corsi Piano corsi FSG 2/2016* FSG 3/2016*

Numero 4 5 6Termine redazione 5 luglio 13 settembre 15 novembrePubblicazione 4 agosto 13 ottobre 15 dicembreAllegati 2016 Piano corsi FSG 1/2017*

* Osservazioni: i fascicoli separati dei piani dei corsi sono indirizzati a tutti gli abbonati di GYlive (ted./fr.)

Segretariato centrale Aarau Orario di aperturaIl Segretariato centrale FSG è a vostra disposizione per qualsiasi informazione:

Telefono 062 837 82 00 Telefax 062 824 14 01 Vendita 062 837 82 00 Indirizzo-Hotline 062 837 82 36

Lunedì-giovedì: 8.00–12.00 / 13.30–17.00 Venerdì: 8.00–12.00 / 13.30–16.00

Internet www.stv-fsg.ch E-Mail [email protected]

BERN 2016Campionati europei di ginnastica artistica maschile e femminile

25.5.– 5.6.2016 PostFinance-Arena Berna www.em-bern2016.ch

Preavviso GYMlive 3/2016

L’edizione 3/2016 verrà pubblicata giovedì 16 giugno 2016 (termine di redazione, 17 maggio 2016) con dei nuovi e interessanti temi:

Articolo di fondo: CE artistica Berna – la presentazione dei ginnasti sviz-zeriDal 25 maggio al 5 giugno 2016 la PostFinance Arena (pista del ghiaccio) di Berna accoglierà i Campionati d’Europa di ginnastica artistica. Saranno in palio i ti-toli dell’élite e degli juniori. Dopo i successi ottenuti in occasione dei Mondiali di Glasgow (Sco) 2015 le speranze di medaglie da parte degli svizzeri sono le-gittime. Chi ha soddisfatto le attese e chi non ci è ri-uscito? Chi sono stati i grandi dominatori di questi Eu-ropei e che cosa è successo alla PostFinance Arena in quel di Berna? Qual è il bilancio dei responsabili del CO di questi CE che si sono svolti in Svizzera?Domande più che mai interessanti in attesa di rispo-ste.Risposte che la redazione di GYMlive riassumerà durante tutta la durata di questi Europei nella capitale federale.

AttualitàCE artistica Berna; Giochi olimpici estivi/Test Event a Rio de Janeiro (Bra); Staffetta a pendolo FSG; Tornei svizzeri di pallavolo e indiaca, palla al cesto e al pu-gno; CDA primaverile; Incontro soci onorari FSG.

Il tema ginnicoCAS – Cassa assicurazione dello sport: riflessi di un caso pratico

SpecialeSalute: primi soccorsi/il defibrillatore – cosa bisogna sapere

PreavvisoCS di artistica in giugno/élite; 49a Coppa Nissen di trampolino; stagione delle feste di ginnastica estive; 10° Eurogym

E le rubriche ricorrenti• Serie: «Carta Bianca», «Rendez-vous», «Visita ai

corsi» e «Staffetta FSG»• Gente• Lettere e foto alla redazione

Il termine di redazione per GYMlive 4/2016: martedì, 5 luglio 2016

Il punto finale di GYMlive: fra 3, rispettivamente 4 settimane si iniziano i CE d’Europa a Berna. Proprio in tempo per essere pienamente in forma: al lavoro!

Illus

trazio

ne: H

arry

Egg

er

Page 43: GYMlive 2/2016

Schweizerischer TurnverbandFédération suisse de gymnastiqueFederazione svizzera di ginnastica

OFFERTA PER I MEMBRI 2/2016

CE ARTISTICA BERNA

20% SUI BIGLIETTI DELLE FINALI DEI CONCORSI GENERALI DEGLI JUNIORI

FFS RailAway

PASSEGGIATE IN BICI 2016 E RAIL BON DI CHF 10.-

Cornèrcard

MOLTO DI PIÙ CHE SOLOUN MEZZO DI PAGAMENTO

DA BERNA A RIOPERFETTAMENTE EQUIPAGGIATI CON ASICS

Page 44: GYMlive 2/2016

FFS RailAway

www.ffs.ch/bicinoleggiowww.stv-fsg.ch/offres_pour_membres

PASSEGGIATE IN BICI 2016 E RAIL BON DI CHF 10.-

Da scontare all’acquisto

di un’offerta «I migliori

tour in bicicletta 2016»*. Esempio di prezzo: «In bici tra i grotti della Val Leventina» (variante bici/mountainbike), 2a classe con metà-prezzo da Bellinzona, CHF 40.80 anziché CHF 50.80 Valido fino al 31 ottobre 2016 Pay-Serie: 0216 0000 0646 Il Rail Bon può essere consegnato in pagamento presso gran parte delle stazioni svizzere, al momento di acquistare l’offerta. Rail Bon non cumulabile (solo 1 buono per persona). Nessun pagamento in contanti. Nessun rimborso. Nessuno scambio in cambio di denaro.

RAIL BONDEL VALORE DI CHF

10.– * Tutti i tour in bicicletta e i dettagli

si trovano su ffs.ch/bicinoleggio.

Offerta speciale per i membri FSG: –

– www.ticketcorner.ch/turn-eml’azione speciale «Aktion STV-Mitglieder» codice di pro-mozione «EM2016STV».

Ulteriori informazioni: www.stv-fsg.ch/offres_pour_membres

20% SUI BIGLIETTI DELLE FINALI DEI CONCORSI GENERALI DEGLI JUNIORI

Page 45: GYMlive 2/2016

Realizza la tua propria t-shirt di fan ASICS

Da scegliere senza attendere: ASICS vi invita a cercare la creatività ed è felice per le super t-shirt di fan personalizzate:

–www.stv-fsg.ch/offres_pour_

membres –

– – –

esclusiva calzatura di ASICS prodotta in edizione limitata ASICS:

– – – www.carlasport.ch –

www.stv-fsg.ch/offres_pour_membres

DA BERNA A RIO – PERFETTA-MENTE EQUIPAGGIATI CON ASICS

Calzature FSG di ASICS pure per te

Page 46: GYMlive 2/2016

VANTAGGI DEI MEMBRI

COME MEMBRO FSG, TU APPROFITTI DI OFFERTE ACCATTIVANTI

– Offerte di formazione e di perfezionamento con dei ribassi fino al 50 %.

– Mezzi didattici, direttive e regolamenti.

– Prestazioni assicurative complementari della Cassa d’Assicurazione dello Sport (CAS).

– Offerte speciali dei partner FSG.

– Rivista FSG «GYMlive» – sei edizioni per anno recapitati a tutti i membri FSG dai 17 anni.

– Diritto di partecipazione ai concorsi e alle competizioni FSG (per esempio feste ginniche, CS, FFG).

– Condizioni preferenziali sull’acquisto dei biglietti degli avvenimenti faro della FSG come Gymotion.

Il dettaglio delle offerte e dei vantaggi per i membri sono disponibili in linea all’indirizzo www.stv-fsg.ch/offres_pour_membres

Offerta per i membri – l’opuscolo delle offerte

da scegliere per i membri FSG

Editore

Edizioni

Tiratura

Redazione

Traduzione

Copyright

Tutte le persone che optano a partire da subito per una carta di credito o prepagata FSG ricevono ogni anno un buono per un biglietto per la Swiss Cup di Zurigo, la classe mondiale della ginnastica, del valore di CHF 40.-.

E ancora di più:

www.stv-fsg.ch/offres_pour_membres

MOLTO DI PIÙ CHE UN MEZZO DI PAGAMENTO

Page 47: GYMlive 2/2016

Découvre le champion en toi!

familia Champion® est l’aliment complet ayant fait ses preuves pour tous ceux qui veulent de meilleures perfor-mances. Les athlètes suisses de haut niveau en athlétisme, cyclisme et triathlon comptent aussi sur familia Champion®.

www.bio-familia.ch

Partenaire de longue date pour l’alimen-tation avec les associations suivantes:

*

PROFITEZ!

Il y a un plus en toi.

25 % de moins sur les produits familia Champion Crisp ou Original.

À échanger exclusivement dans votre super -marché Coop ou au rayon des produits alimen- taires de votre Coop City. Valable du 11.04. – 29.05.2016. Remettre le bon à la caisse. Le bon peut être utilisé une seule fois; il n’est pas cumulable avec d’autres bons.

* Disponible dans les grands supermarchés Coop.

It’s all in the details.

prema cash handling systems · [email protected] · www.prema.chPREMA GmbH · Tychbodenstrasse 9 · CH-4665 Oftringen · Tel. +41 62 788 44 22

Ilaria Kaeslin, Gymnast of the Swiss National Team

Page 48: GYMlive 2/2016

I vantaggi di Hotelcard:

• Miglior prezzo garantito in tutti gli hotel.

• In media gli alberghi sono prenotabili a ½ prezzo

per il 75% dei giorni.

• I costi per la Hotelcard di solito sono già

ammortizzati al primo o secondo pernottamento.

• Camera doppia prenotabile con solo una Hotelcard.

• La Hotelcard utilizzabile quante volte si desidera.

Hotel Meierhof

Camera doppia incl. colazione da

CHF 112.– anziché CHF 224.– (per camera)

Davos Dorf | Grigioni

www.hotelcard.ch/gymlive

0848 711 717 (Per favore indicare il codice sconto gymlive01)

CHF 79.– anziché CHF 95.–

Hotelcardper 1 anno

Questi sono solo quattro degli oltre 550 hotel di prima classe a ½ prezzo:

La Svizzera mostra in ogni stagione il suo raggiante lato migliore: mentre in inverno ci incanta con i suoi maestosi paesaggi innevati, in primavera prati, campi e boschi fioriscono di mille colori.

Scoprite il nostro meraviglioso Paese durante il

risveglio primaverile: fate escursioni partendo

dalla stazione a monte della funivia di Holzegg fino

al Grande Mythen e osservate, dalla vetta della

montagna, lo spettacolare panorama a 360 gradi,

oppure, dopo una passeggiata nei caratteristici

vicoli di Ascona, godetevi la «Dolce Vita» sul famoso

lungolago. La Svizzera è, sotto molteplici aspetti, la

meta ideale per una gita. Rendete indimenticabile

il vostro soggiorno: prolungate la vostra esperienza

pernottando in un hotel a scelta tra i nostri oltre

550 hotel di prima classe. Con Hotelcard, infatti,

potete pernottare in tutti gli hotel che trovate su

www.hotelcard.ch a ½ prezzo quando, dove e tutte le

volte che vorrete.

Oltre 550 hotel a ½ prezzoL‘offerta di hotel a metà prezzo su

www.hotelcard.ch è ampliata quotidianamente. Al

momento è già possibile prenotare in oltre 550 hotel.

Potete scegliere tra i migliori hotel di montagna, per gli

sport invernali, del benessere e sportivi, in Svizzera e

nei Paesi confinanti. Dagli alloggi accoglienti e familiari

fino agli alberghi di lusso a cinque stelle, troverete la

struttura che fa al caso vostro. Poiché gli alberghi in

media offrono camere a ½ prezzo per il 75 % dei giorni,

troverete sempre la struttura che fa al caso vostro.

Il concetto funzionaL‘idea della Hotelcard è basata sull‘abbonamento metà

prezzo delle FFS, che Hotelcard AG, cinque anni fa, ha

trasferito con grande successo nel settore alberghiero.

Il concetto di base affascina, tra le altre cose, per la

sua grande semplicità. Molto velocemente si arriva a

un soggiorno a ½ prezzo in un hotel da sogno: basta

trovare l‘hotel desiderato su www.hotelcard.ch, inviare

la richiesta di prenotazione e al momento del checkin

in hotel presentare la Hotelcard – soltanto tre passi per

la vacanza perfetta, con il 50% di sconto!

Enorme potenziale di risparmioNon ci sono limiti al potenziale di risparmio, poiché

la Hotelcard è utilizzabile quante volte si desidera

all‘interno del periodo di validità. La cosa più

importante: potrete portare con voi la vostra/il vostro

partner, poiché per pernottare in una camera doppia

basta una sola carta.

Una meravigliosa idea regaloL‘Hotelcard è straordinariamente adatta come regalo

perchè così regalate ai vostri cari relax, tempo per sè

e momenti indimenticabili. La persona destinataria del

regalo potrà pernottare, grazie all‘Hotelcard, per un

intero anno in più di 550 hotel di prima classe a ½ prezzo

- quando, dove e tutte le volte che vorrà. Ordinate un

buono regalo su www.hotelcard.ch; semplice, veloce e

comodo: come per magia fate apparire un sorriso sul

viso dei vostri amici, parenti e conoscenti.

Hotelcard – il metà prezzo per hotel

Grand Hotel Eden

Junior Suite incl. colazione da

CHF 330.– anziché CHF 660.– (per camera)

Lugano | Ticino

Hotel Ermitage

Camera doppia cosy da

CHF 90.– anziché CHF 180.– (per camera)

Château-d’OEx | Lago di Ginevra

Schloss Hünigen Konolfingen | Berna Regione

Camera doppia boutique incl. colazione da

CHF 180.– anziché CHF 360.– (per camera)