h. kessler - cristologia_part57

1
3. Sviluppo storico-dogmatico La storia della Chiesa e della teologia può essere suddivisa in tre pe- f!i odi: un primo periodo fondamentale, ma breve, del giudeo-cristian e- simo(-+ 2. e 3.1.1.1.), un secondo lungo periodo, che fu caratterizzato dall'elleniSmo(-+ 3.1.1.2. fino a 3.3.) e dalla cultura eurof!E!:. (-+ 3.4.), e un terzo periodo, nel corso del quale tutto il mondo , con la mul- tz/ormità delle sue _ cu lture, diventa lo vitale della Chiesa(-+ 3.5.). Quest'ultima è la situazione verso cui ci stiamo incamminando; essa in- fluenza anche il nostro modo di ripercorrere la storia della cristologia e della soteriologia. Più diffusamente tratteremo gli sviluppi verificatisi nella cosiddetta Chiesa antica (ellenismo), perché essi (l) sono fondamentali per tutta la cristianità e per il suo dogma cristologico complessivo, perché (2) sono aradigmatici per il passaggio da un orizzonte culturale ed espe- . rienziale a un altro e perché (3) in essi è possibile studiare quasi tutta la gamma delle possibilità tipiche di rappresentazione e di pensiero messe in atto fino ai nostri giorni.

Upload: undulatus

Post on 29-Dec-2015

12 views

Category:

Documents


4 download

DESCRIPTION

57

TRANSCRIPT

Page 1: H. Kessler - Cristologia_Part57

3. Sviluppo storico-dogmatico

La storia della Chiesa e della teologia può essere suddivisa in tre pe­f!iodi: un primo periodo fondamentale, ma breve, del giudeo-cristiane­simo(-+ 2. e 3.1.1.1.), un secondo lungo periodo, che fu caratterizzato dall'elleniSmo(-+ 3.1.1.2. fino a 3.3.) e dalla cultura eurof!E!:. (-+ 3.4.), e un terzo periodo, nel corso del quale tutto il mondo, con la mul­tz/ormità delle sue_culture, diventa lo ~azio vitale della Chiesa(-+ 3.5 .). Quest'ultima è la situazione verso cui ci stiamo incamminando; essa in­fluenza anche il nostro modo di ripercorrere la storia della cristologia e della soteriologia.

Più diffusamente tratteremo gli sviluppi verificatisi nella cosiddetta Chiesa antica (ellenismo), perché essi (l) sono fondamentali per tutta la cristianità e per il suo dogma cristologico complessivo, perché (2) sono aradigmatici per il passaggio da un orizzonte culturale ed espe-

. rienziale a un altro e perché (3) in essi è possibile studiare quasi tutta la gamma delle possibilità tipiche di rappresentazione e di pensiero messe in atto fino ai nostri giorni.