ha coordinato il progetto la dott.ssa alessandra f. celi hanno partecipato al progetto le alunne e...

101

Upload: ercole-cavallaro

Post on 02-May-2015

219 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta
Page 2: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta

Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. CeliHanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni:

Angeli AliceBaldoni LisaBelloni DilettaBenatti LucaBerti MatildeBinelli ElisaBinelli SaraCeragioli BeatriceCiucci Sara Colle AlessandroDi Muro ClaudiaRuotolo PalmaSantini SilviaXiaxin Yin

Docenti referenti: Maria Amelia Mannella, Luciana Vietina Liceo Scientifico Michelangelo Forte dei Marmi – A.S. 2013/2014

Fina CristinaGalleni AlessiaGenovesi NicolasGiannini LuisaGiannoni FrancescaGiorgi ElenaGuizzardi ChiaraHauri FedericaLazzini LisaLensi ValentinaLenzoni LauraMorellato MartinaPepi LauraPiccininno VittoriaPizzi Greta

Page 3: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta
Page 4: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta
Page 5: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta
Page 6: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta
Page 7: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta
Page 8: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta

Oltrepassare il confine dell’orizzontevolume II

Page 9: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta

Parole in libertà

CAPITOLO 1

Page 10: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta

VIAGGIO “E il naufragar m’è dolce in questo mare” (Leopardi, Infinito)

Il viaggio è vista, olfatto, tatto, gusto e udito, conoscere nuove cose.

Viaggiare permette di crescere e arricchire la

propria cultura più di quanto in realtà lo facciano i libri, i

manuali o le riviste.

Il viaggio è pace interiore, colore e vita.

Page 11: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta

PARITA’“Se gli uomini e le donne conoscessero se stessi

la parità sarebbe perfetta”(Bruno Franchi).

Ammissione di umiltà abbandono dei pregiudizi

Page 12: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta

RIBELLIONE

Page 13: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta

Mi han detto che devo fare il bravo, che devo stare attento e non fare casino, che questa è tutta una esercitazione e che non si vive se fai confusione, ma allora io cosa esisto a fare? a me che piace amare, godere e pensare; e allora e allora ribellione, sale dentro di me, non la riesco a fermare perché come adrenalina è, tutta adrenalina è. Perché io no, in croce no perché io no, in croce no io non ci sto!

Mi ha detto che non devo dire niente che non piace, non vuole, non vuole la gente, se continuo cosi chissà il mio destino, poi apro il giornale ed è tutto un casino. Qui è meglio non chiedere niente al domani, che come Ponzio Pilato se ne lava le mani; e allora e allora ribellione, sale dentro di me, non la riesco a fermare perché come adrenalina è come adrenalina è, ma come una preghiera è.

E sono qui, qui crocifisso a questa città e come chi, fatto a brandelli da questo Dio tv, su fammi male, mi trovo qui a far colazione solo dentro a un bar sono cosi, io che son fatto proprio come te: di carne e sangue. Ribellione, sale dentro di me, non la riesco a fermare perché come adrenalina è e tutta adrenalina è; ribellione, sale dentro di me, non la riesco a fermare perché come adrenalina è, ma come una preghiera è. Perché io no, in croce no perché io no, in croce no io non ci sto! Perché io no, in croce no perché io no, in croce no io non ci sto!

Ribellione Gianluca Grignani

Page 14: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta

DISCRIMINAZIONE

paura del confronto

arroganza

spirito di prevaricazione

Page 15: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta

DIVERSITA’Cos’è il mondo?

un bellissimo mosaico colorato con un’infinità di sfumature

Page 16: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta

Quella che va via Sujata Bhatt

• "Ci sono sempre dentro di noi queste due:quella che resta,quella che va via"

Eleanor Wilner

Ma io sono quellache va via, sempre

la prima volta fu la più-fu la più

silenziosa.

Non parlai,ne' risposi

a coloro che immobili mi salutavanocon il lieve fruscio

dei sari ondeggianti al vento.

Per augurare buon viaggiodalla spiaggia di juhlu

gettarono noci di cocconel mare d'arabia-

ma vidi i mendicanti saltare in acquadietro le noci di cocco - una buona pesca per a cena. e alla fine

chi raccoglie l'auguriodel sacrificio delle noci di cocco?............

Page 17: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta

CAPITOLO 2

Le 21 costituenti

Page 20: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta

BIANCA BIANCHI

(Vicchio di Mugello 1914- Firenze 2000)

Page 21: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta

ADELE BEI(Cantiano, 1904 – Roma, 1976)

Page 22: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta

ANGELINA MERLIN

(Pozzonovo, 1887-Padova,

1979)

Page 23: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta

MARIA DE UNTERRICHTER

(Ossana,Trento, 1902- 1975)

Page 24: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta

IF I WERE A BOYSe fossi un ragazzo anche solo per un giorno rotolerei fuori dal letto al mattino e infilerei di fretta quello che vorrei mettermi e poi andrei a bere birra con gli amici e andrei in cerca di ragazze ci proverei con quella che mi piace e non sarei mai affrontato per questo perchè tutti mi difenderebbero

se fossi un ragazzo penso che capirei come ci si sente ad amare una ragazza giuro che sarei un uomo migliore la ascolterei, perchè so quanto fa male quando perdi l'unica persona che vuoi solo perchè lui ti dà per scontato e tutto quello che avevi si distrugge

se fossi un ragazzo spegnerei il mio telefonino e direi che è rotto così tutti penserebbero che stavo dormendo da solo metterei me stesso prima di tutto e farei le regole man mano che vado perchè so che lei sarà fedele che aspetterà che io ritorni a casa

se fossi un ragazzo penso che capirei come ci si sente ad amare una ragazza giuro che sarei un uomo migliore la ascolterei, perchè so quanto fa male quando perdi l'unica persona che vuoi solo perchè lui ti dà per scontato e tutto quello che avevi si distrugge

è un pò troppo tardi per il tuo ritorno dici che è stato solo un errore pensi che ti posso perdonare così se tu pensavi che ti avrei aspettato beh hai sbagliato di grosso

se fossi un ragazzo penso che capirei come ci si sente ad amare una ragazza giuro che sarei un uomo migliore la ascolterei, perchè so quanto fa male quando perdi l'unica persona che vuoi solo perchè lui ti dà per scontato e tutto quello che avevi si distrugge

ma sei solo un ragazzo non capisci, si, non capisci come ci si sente ad amare una ragazza vorresti essere un uomo migliore ma non la ascolti non ti importa di quanto fa male fino a che non perdi l'unica persona che vuoi solo perchè l'avevi data per scontato e tutto quello che avevi si distrugge ma sei solo un ragazzo

Page 25: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta

CAPITOLO 3

Gli articoli femminili della Costituzione

Page 26: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta

CAPITOLO 3

Gli articoli femminili della Costituzione

Page 27: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta

ARTICOLO 3Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.

Page 28: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta

CAPITOLO 3

Gli articoli femminili della Costituzione

Page 29: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta

ARTICOLO 29

La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio.Il matrimonio è ordinato sull'uguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell'unità familiare.

Page 30: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta

ARTICOLO 31

La Repubblica agevola con misure economiche e altre provvidenze la formazione della famiglia e l'adempimento dei compiti relativi, con particolare riguardo alle famiglie numerose.Protegge la maternità, l'infanzia e la gioventù, favorendo gli istituti necessari a tale scopo

Page 31: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta

ARTICOLO 29

La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio.Il matrimonio è ordinato sull'uguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell'unità familiare.

Page 32: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta

ARTICOLO 37

La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore. Le condizioni di lavoro devono consentire l'adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale adeguata protezione.La legge stabilisce il limite minimo di età per il lavoro salariato.La Repubblica tutela il lavoro dei minori con speciali norme e garantisce ad essi, a parità di lavoro, il diritto alla parità di retribuzione.

Page 33: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta

ARTICOLO 51Tutti i cittadini dell'uno o dell'altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge. A tale fine la Repubblica promuove con appositi provvedimenti le pari opportunità tra donne e uomini.La legge può, per l'ammissione ai pubblici uffici e alle cariche elettive, parificare ai cittadini gli italiani non appartenenti alla Repubblica.Chi è chiamato a funzioni pubbliche elettive ha diritto di disporre del tempo necessario al loro adempimento e di conservare il suo posto di lavoro.

Page 35: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta

ANGELINA MERLIN

• Proposi di aggiungere “di sesso”. Alcuni colleghi osservarono che con le parole “tutti i cittadini” si indicavano uomini e donne, il mio emendamento era dunque superfluo. Onorevoli colleghi, interloquii, molti di voi sono insigni giuristi e io no, però conosco la storia. Nel 1789 furono solennemente proclamati in Francia i diritti dell’uomo e del cittadino, e le costituzioni degli altri paesi si uniformarono a quella proclamazione che, in pratica, fu solennemente platonica, perché cittadino è considerato solo l’uomo con i calzoni, e non le donne, anche se oggi la moda consente loro di portare i calzoni. Insisto sul mio emendamento anche in vista degli sviluppi d’ordine legislativo che ne seguiranno.

Page 36: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta

NADIA GALLICO SPANO( Tunisi 1916 – Roma 2006)Non dimentichiamo che allora uscivamo dalla guerra e dalla Resistenza. Grandi erano i problemi contingenti e assillanti di ogni giorno: si trattava di non trascurarli, anzi di cercare di risolverli e lo abbiamo fatto tra difficoltà oggi inconcepibili […].Ma era anche una stagione di grandi speranze, direi speranze più che attese perché le donne erano consce, dopo l’esperienza tragica, ma entusiasmate della Resistenza, che dovevano continuare ad essere protagoniste, non aspettando da altri, ma essendo esse stesse artefici del mutamento della condizione femminile. (Nadia Gallico Spano)

Page 37: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta

No woman no cry

No Woman no cryNo woman no cryNo woman no cryNo woman no cry'Cause I remember when we used to sitIn a government yard in TrenchtownObserving the hypocritesMingle with the good people we meetGood friends we haveOh, good friends we have lost along the wayIn this great future, you can't forgetYour pastSo dry your tears, I sehNo woman no cryNo woman no cryLittle darlin', don't shed no tearsNo woman no crySaid I remember when we used to sit

In the government yard in TrenchtownAnd then Georgie would make the fire lightsI seh, log would burnin' thru the nights

Then we would cook cornmeal porridge of which I'llShare with youMy feet is my only carriage andSo I've got to push on thru Oh, while I'm goneEverything's gonna be alrightEverything's gonna be alrightNo woman no cryNo woman no cryI seh little darlin' don't shed no tearsNo woman no cry

Page 38: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta

Pietre tese nel bosco

Pietre tese nel bosco;hanno piccoliamici,le formiche ed altri animali che non so riconoscere. Il vento nonspazza via il sasso,quelle fosse, queiresti d'ombra, quel vivere di sognipesantiResti nell'ombra:ho un cuore che scottae poi si sfalda per ingenuamente ricordereridi non morire.Ho un cuore come quella foresta:tuttasarcastica a volte, i suoi rami lordidiscendono sulla testa a pesarti.

Amelia Rosselli

Page 40: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta
Page 41: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta

Seconda guerra mondiale

Page 42: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta

Seconda guerra mondiale

Page 43: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta
Page 44: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta
Page 45: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta
Page 46: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta

"Le due grandi direttive dell’attività del CIF sono

l’assistenza e l’educazione, ma la distinzione delle

attività nell’uno e nell’altro campo è puramente formale in quanto

“assistere” nella sua concezione più nobile ed

elevata, come è quella che risponde ai principi sociali

del Cristianesimo , vuol dire soprattutto “educare”. (A.

Di Valmarana) "

Page 47: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta

Le donne hanno sempre dovuto lottare doppiamente. Hanno sempre dovuto portare due pesi, quello privato e quello sociale. Le donne sono la colonna vertebrale della società (Rita Levi Montalcini)

Page 48: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta

Le associazioni che furono attive in Versilia

Page 49: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta

Le associazioni che furono attive in Versilia

Page 50: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta

Le associazioni che furono attive nel dopoguerra

Page 51: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta

It's a long roadWhen you face the world alone

No one reaches out a handFor you to hold

You can find loveIf you search within yourselfAnd the emptiness you felt

Will disappear

Lord knowsDreams are hard to follow

But don't let anyoneTear them away

Hold onThere will be tomorrow

In timeYou'll find the way

There's a heroIf you look inside your heartYou don't have to be afraidOf what you areThere's an answerIf you reach into your soulAnd the sorrow that you knowWill melt away

And then a hero comes alongWith the strength to carry onAnd you cast your fears asideAnd you know you can surviveSo when you feel like hope is goneLook inside you and be strongAnd you'll finally see the truthThat a hero lies in you

HERO

Page 52: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta

LE ELEZIONI

Page 53: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta
Page 54: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta

Lula Tonini

Page 55: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta
Page 56: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta
Page 57: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta
Page 58: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta

LE ATTIVITA’ DEL DOPOGUERRA

Page 59: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta
Page 60: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta
Page 61: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta
Page 62: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta
Page 63: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta
Page 64: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta
Page 65: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta

Butterò questo mio enorme cuore tra le stelle un giornogiuro che lo faròe oltre l'azzurro della tendanell'azzurro io voleròquando la donna cannoned'oro e d'argento diventeràsenza passare per la stazionel'ultimo treno prenderà. In faccia ai maligni a ai superbiil mio nome scintilleràdalle porte della notteil giorno si bloccheràun applauso del pubblico pagantelo sottolineeràe dalla bocca del cannoneuna canzone suonerà. E con le mani amore per le maniti prenderòe senza dire parolenel mio cuore ti porteròe non avrò paurase non sarò bella come dici tuma voleremo in cielo in carne e ossanon torneremo più.

E senza fame senza setee senza aria e senza retevoleremo via. Così la donna cannonequell'enorme mistero volòsola verso un cielo nero neros'incamminò.Tutti chiusero gli occhinell'attimo esatto in cui sparìaltri giurarono e spergiuraronoche non erano mai stati lì. E con le mani amorecon le mani ti prenderòe senza dire parolenel mio cuore ti porterò. E non avrò paurase non sarò bella come vuoi tuma voleremo in cielo in carne e ossanon torneremo più. E senza fame senza setee senza aria e senza retevoleremo via.

Page 66: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta

Dedicato alle donne Tieni sempre presente che la pelle fa le rughe,

i capelli diventano bianchi,i giorni si trasformano in anni.

Però ciò che è importante non cambia; la tua forza e la tua convinzione non hanno età.Il tuo spirito e` la colla di qualsiasi tela di ragno.

Dietro ogni linea di arrivo c'è una linea di partenza.Dietro ogni successo c`e` un`altra delusione.

Fino a quando sei viva, sentiti viva. Se ti manca cio` che facevi, torna a farlo. Non vivere di foto ingiallite...insisti anche se tutti si aspettano che abbandoni.

Non lasciare che si arruginisca il ferro che c'è in te.Fai in modo che invece che compassione, ti portino rispetto.

Quando a causa degli anni non potrai correre, cammina veloce.Quando non potrai camminare veloce, cammina.Quando non potrai camminare, usa il bastone.Pero` non trattenerti mai!

Madre Teresa di Calcutta

Page 67: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta

CAPITOLO 5

Le voci dell’attualità

Page 68: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta

FASCIA DI ETA’ DOMANDA 1 DOMANDA 2 DOMANDA 3 DOMANDA 4 DOMANDA 516-19 Secondo te

l’articolo 3 della costituzione è effettivamente e sempre applicato?

Quali sono i pro e i contro dell’essere maschio e dell’essere femmina?

Credi che attualmente il matrimonio abbia perso il suo valore? Quale ruolo pensi che la donna debba svolgere al suo interno?

Secondo te i corsi di autodifesa sono la strada giusta per risolvere il problema della violenza sulle donne?

40-60 Secondo te l’articolo 3 della costituzione è effettivamente e sempre applicato?

Quali sono i pro e i contro dell’essere maschio e dell’essere femmina?

Hai mai avuto esperienze lavorative con persone del sesso opposto?Se si, che esperienza è stata?

Secondo te i corsi di autodifesa sono la strada giusta per risolvere il problema della violenza sulle donne?

A tuo parere la donna lavoratrice è in grado di assolvere ai propri compiti familiari?

70-90 Credi che rispetto alla tua giovinezza il rapporto tra uomini e donne è molto cambiato? Se si, come?

Cosa ne pensi delle quote rosa?

Hai mai avuto esperienze lavorative con persone del sesso opposto?Se si, che esperienza è stata?

Credi che attualmente il matrimonio abbia perso il suo valore? Quale ruolo pensi che la donna debba svolgere al suo interno?

Secondo te i corsi di autodifesa sono la strada giusta per risolvere il problema della violenza sulle donne?

Page 69: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta

LE INTERVISTE

Page 70: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta

Ecco alcune risposte che, a parer nostro possono essere tra le più significative per gli intervistati della fascia di età 16-19:

Cosa ne pensi dell’articolo 3 della Costituzione italiana?“L’articolo 3 esprime diritti e condizioni morali che tutti quanti dovremmo tenere presenti. Non bisogna soffermarsi sugli aspetti fisici di ognuno di noi ma sui compiti che ognuno di noi ha all’interno dello stato. Inoltre Uomo e Donna sono complementari.”

Page 71: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta

Quali sono i pro e i contro di essere ragazzo o ragazza?

“Le ragazze oggi si possono esprimere tranquillamente e io mi sento rispettata e libera. Non trovo contro particolari, ma se vivessi altrove sono convinta che al mia figura femminile non sarebbe sviluppata mentre mi sento tutelata dall’Europa e in particolar modo dall’Italia.”

“Il mio punto di vista è ovviamente non oggettivo in quanto sono un ragazzo

ma credo che al di fuori del mondo del lavoro i pro e i contro dei ragazzi e delle ragazze si equivalgano. Nella nostra condizione di ragazzi non ancora inseriti in un contesto lavorativo e burocratico non sussistono sostanziali differenze. Nel mondo del lavoro saltano fuori i veri pro e i contro e il fatto che gli uomini siano biologicamente avvantaggiati.Comunque siamo tutti uguali e i problemi sono di chi se li fa.”

Page 72: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta

Queste sono invece le risposte che ci hanno dato gli intervistati appartenenti alla fascia di età 40-60:

Hai mai lavorato con persone del sesso opposto? Che esperienza è stata?

“Si e non ci sono differenze. Si lavora bene con chi ha voglia di lavorare.”

“Il mio titolare era un uomo. Mi ritengo fortunata perché mi sono trovata sempre bene e sono sempre stata trattata con rispetto.”

Page 73: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta
Page 74: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta
Page 75: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta
Page 76: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta
Page 77: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta
Page 78: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta
Page 79: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta
Page 80: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta
Page 81: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta
Page 82: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta

“TI DO I MIEI OCCHI”

Page 83: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta

Shake it out Regrets collect like old friendsHere to relive your darkest momentsI can see no way, I can see no wayAnd all of the ghouls come out to play And every demon wants his pound of fleshBut I like to keep some things to myselfI like to keep my issues strongIt’s always darkest before the dawnAnd I’ve been a fool and I’ve been blindI can never leave the past behindI can see no way, I can see no wayI’m always dragging that horse aroundAnd our love is pastured such a mournful soundTonight I’m gonna bury that horse in the groundSo I like to keep my issues strongBut it’s always darkest before the dawnShake it out, shake it out, shake it out, shake it out, ooh

woaaahShake it out, shake it out, shake it out, shake it out, ooh

woaaaah

And it’s hard to dance with a devil on your backSo shake him off, oh woah

I

I am done with my graceless heartSo tonight I’m gonna cut it out and then restartCause I like to keep my issues strongIt’s always darkest before the dawnShake it out, shake it out, shake it out, shake it out, ooh woaaahShake it out, shake it out, shake it out, shake it out, ooh woaaahAnd it’s hard to dance with a devil on your backSo shake him off, oh woahAnd given half the chance would I take any of it backIt’s a final mess but it’s left me so emptyIt’s always darkest before the dawnOh woah, oh woah…And I’m damned if I do and I’m damned if I don’t ( ...)

Page 84: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta

Il dono Il dono eccelso che di giorno in giorno

e d'anno in anno da te attesi, o vita(e per esso, lo sai, mi fu dolcezzaanche il pianto), non venne: ancor non venne.Ad ogni alba che spunta io dico: "È oggi":ad ogni giorno che tramonta io dico:"Sarà domani". Scorre intanto il fiumedel mio sangue vermiglio alla sua foce:e forse il dono che puoi darmi, il soloche valga, o vita, è questo sangue: questofluir segreto nelle vene, e batteredei polsi, e luce aver dagli occhi; e amartiunicamente perché sei la vita.

Ada negri

Page 85: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta

CAPITOLO 6

I bambini raccontano

Page 86: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta

I bambini raccontano la Costituzione…

Page 87: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta

I disegni dei bambini…

“La mia mamma lava sempre i panni nei giorni di sole!”;“Ho disegnato Biancaneve”

Page 88: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta

“Raperonzolo è una donna truccata!”; “Abbiamo rappresentato la guardiana delle oche e Raperonzolo”

Page 89: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta

“Le principesse sono fuori dal castello (dentro ci sono i principi) entrambi hanno i capelli corti, le principesse aiutano i principi a liberarsi dal drago rappresentando il coraggio e la forza della donna contemporanea!”

“Le principesse e le donne di oggi, quelle con i pantaloni, Raperonzolo e altre”; “Ho colorato la maglia di colori diversi per rappresentare la modernità!”

Page 90: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta

“Ho fatto cenerentola”; “Abbiamo disegnato una donna con i pantaloni”

Page 91: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta

A 5 bambini questo orso è sembrato un maschio per l’aspetto e “perché alcuni maschi fanno la cena” mentre a 4 bambini è sembrata una femmina perché cucina e perché “con la mano indica che è ora di cena”

9 bambini hanno percepito questo orso come un maschio mentre nessuno l’ha identificato come femmina perché ha il giornale ed è seduto; a 3 bambini invece è sembrato un vecchietto perché legge il giornale ed è pelato.

Page 92: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta

solo a un bambino è sembrato un maschio mentre a 12 è sembrata una femmina perché ha la collana o “perché alcune possono guardare il giornale” o “ha un giornale da femmina mentre aspetta qualcuno”.

per nessuno bambino questo orso è una femmina mentre per 9 bambini è un maschio perché è seduto sul divano vicino al fuoco a riscaldarsi o “è un babbo che ha appena mangiato e si riscalda al fuocherello”

Page 93: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta
Page 94: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta
Page 95: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta
Page 96: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta
Page 97: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta

ARTICOLO 3Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.

Page 98: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta

ARTICOLO 37

La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore. Le condizioni di lavoro devono consentire l'adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale adeguata protezione.La legge stabilisce il limite minimo di età per il lavoro salariato.La Repubblica tutela il lavoro dei minori con speciali norme e garantisce ad essi, a parità di lavoro, il diritto alla parità di retribuzione.

Page 99: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta
Page 100: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta

WomanWoman I can hardly express,

My mixed emotion at my thoughtlessness,After all I’m forever in your debt,

And woman I will try express,My inner feelings and thankfullness,

For showing me the meaning of succsess,oooh well, well,oooh well, well,

Woman I know you understandThe little child inside the man,

Please remember my life is in your hands,And woman hold me close to your heart,

However, distant don’t keep us apart,After all it is written in the stars,

oooh well, well,oooh well, well,

Woman please let me explain,I never mean(t) to cause you sorrow or pain,So let me tell you again and again and again,

I love you (yeah, yeah) now and forever,I love you (yeah, yeah) now and forever,I love you (yeah, yeah) now and forever,

I love you (yeah, yeah)…..

Page 101: Ha coordinato il Progetto la Dott.ssa Alessandra F. Celi Hanno partecipato al Progetto le alunne e gli alunni: Angeli Alice Baldoni Lisa Belloni Diletta

In silenzioMargherita Guidacci

Scrivo parole ogni giorno. Non so dove arriverò, Scrivendo. So che potrei tacere. Colui che sa, non parla. Muto nel ventre de ltempo Dove uomini gridano, anche.

Lo sguardoBasterà per comprendere e direQuanto la voce non dice.Sfiora ogni istante, ogni giornoL’urlo e il tuono. Vivo in torno.Potrei fermarmi e attendere.In silenzio