i carnevali più belli d'italia, con tutte le date 2018 · infatti al ritmo della tarantella...

7
25/1/2018 I Carnevali più belli d'Italia, con tutte le date 2018 http://www.touringclub.it/notizie-di-viaggio/i-carnevali-piu-belli-ditalia-con-tutte-le-date-2018 1/8 Da Nord a Sud, i luoghi che festeggiano in modo folle... la festa più folle dell'anno I Carnevali più belli d'Italia, con tutte le date 2018 di Luca Bonora e Tino Mantarro 10 Gennaio 2018 Condividi Questo è uno degli articoli dedicati al Carnevale 2018. Ecco tutti gli approfondimenti: - I Carnevali più belli d'Italia, con tutte le date 2018 - Viareggio: tutte le date e il programma 2018 - Idea weekend: a Venezia per il Carnevale! - Carnevale in Sardegna, tra folclore e tradizione - Un Carnevale speciale nei borghi Bandiera arancione - Carnevale 2018 in camper, ecco dove andare 661 Flip Carnevale, le maschere in legno di Sauris (Friuli) Successiva > Viaggi Servizi e vantaggi Community CHI SIAMO COSA FACCIAMO PER LE AZIENDE CONTATTI

Upload: nguyentu

Post on 30-May-2018

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

25/1/2018 I Carnevali più belli d'Italia, con tutte le date 2018

http://www.touringclub.it/notizie-di-viaggio/i-carnevali-piu-belli-ditalia-con-tutte-le-date-2018 1/8

Da Nord a Sud, i luoghi che festeggiano in modo folle... la festa più folle dell'anno

I Carnevali più belli d'Italia, con tutte le date 2018di Luca Bonora e Tino Mantarro  10 Gennaio 2018

Condividi

Questo è uno degli articoli dedicati al Carnevale 2018. Eccotutti gli approfondimenti: - I Carnevali più belli d'Italia, con tutte le date 2018

- Viareggio: tutte le date e il programma 2018 - Idea weekend: a Venezia per il Carnevale!

- Carnevale in Sardegna, tra folclore e tradizione - Un Carnevale speciale nei borghi Bandiera arancione

- Carnevale 2018 in camper, ecco dove andare  

 

661 Flip

Carnevale, le maschere in legno di Sauris (Friuli)

Successiva >

Viaggi  Servizi e vantaggi  Community 

CHI SIAMO  COSA FACCIAMO  PER LE AZIENDE CONTATTI

25/1/2018 I Carnevali più belli d'Italia, con tutte le date 2018

http://www.touringclub.it/notizie-di-viaggio/i-carnevali-piu-belli-ditalia-con-tutte-le-date-2018 2/8

È la festa profana per eccellenza, il Carnevale. Erede dei culti dionisiaci dell’antica Grecia e dei Saturnali delmondo romano, ha in sé una vena di trasgressione che è rimasta fino al giorno d’oggi. Certo, la festa non èpiù un ribaltamento di gerarchie e ruoli, come succedeva in passato, quando l’ordine sociale poteva venirerovesciato soltanto in quel preciso momento. Ma alcune tracce dei tempi antichi permangono. E il senso del

divertimento, dello sberleffo, della presa in giro verso il mondo esterno non ha certo cessato di esistere.

Difficile stilare un elenco dei Carnevali più antichi o più belli d’Italia: dalle Alpi alla Sicilia, sono tante le

manifestazioni grandi e piccole, sentite e partecipate, che celebrano la “settimana grassa”. E si potrebbeanche parlare dei vari “funerali dei Carnevali” che mettono in scena la fine dei festeggiamenti (tra tutti, quellodi Alagna Valsesia, nel Vercellese). Ecco una selezione deiCarnevali più belli, antichi e tradizionali d'Italia,con le date per il 2018. Ne abbiamo scelti uno o due per regione, escludendo la Sardegna, cui è dedicato unapprofondimento a parte, ma ripetiamo: è una selezione, nessuno si offenda se non vede quello del suo paese! PIEMONTE - Borgosesia (Vc)

Il principale centro della val Sesia, in provincia di Vercelli, prolunga eccezionalmente il carnevale fino al

mercoledì, ribattezzato Mercu scurot, quando si tiene il gran finale pirotecnico. Nei giorni precedenti, cortei edegustazioni nel centro storico, con le sfilata dei carri allegorici, uno per ognuno dei cinque rioni del paese, eassaggi – tra l’altro – di busecca, piatto tradizionale (una variante della trippa). Info: eventi dal 21 gennaio al 14 febbraio; Mercu Scurot 14 febbraio; www.carnevaleborgosesia.it. Vuoi dormire a Borgosesia? Scegli tra le strutture che abbiamo scelto per te!

 In Piemonte segnaliamo naturalmente anche il famosissimo Carnevale d'Ivrea (To) con la suapopolare battaglia delle arance; il susseguirsi di cerimonie e rievocazioni inizia a gennaio, ma la battaglia 2018si svolge domenica 11 febbraio, lunedì 12 febbraio e martedì 13 febbraio; nella giornata di domenicaaccesso a pagamento; www.storicocarnevaleivrea.it. E poi, il Carnevale di Santhià (Vc), il più antico dellaregione, che ha il suo momento clou il lunedì grasso, quando nella piazza del mercato vengono accesi i fuochiper una colossale Fagiolata: 150 grandi caldaie di rame bollono fin dall'alba per preparare le 20mila razioni di

salame e fagioli che verranno distribuite alla cittadinanza (quest'anno la data della Fagiolata è lunedì 12

febbraio, ma ci sono eventi da gennaio fino al 13 febbraio; www.carnevalestoricosanthia.com).  

 LOMBARDIA - Bagolino (Bs)

Proseguiamo con il poco conosciuto Carnevale di Bagolino, in provincia di Brescia, che è l’esempio di quantouna manifestazione possa essere evento aggregante per la comunità. Il lunedì e martedì grassi, i balarì - i

ballerini e suonatori - si muovono per le vie del borgo; ed è uno spettacolo assistere ai loro movimentiammirando i ricchissimi costumi tradizionali, soprattutto i cappelli rossi su cui vengono cuciti metri di nastricolorati e poi spille, anelli, collane. L’altro aspetto folkloristico del Carnevale bagosso sono i maschèr che,travestiti da vecchi, si divertono a fare scherzi senza farsi riconoscere. 

25/1/2018 I Carnevali più belli d'Italia, con tutte le date 2018

http://www.touringclub.it/notizie-di-viaggio/i-carnevali-piu-belli-ditalia-con-tutte-le-date-2018 3/8

Info: lunedì 12 febbraio, martedì 13 febbraio; www.bagolinoinfo.it. Vuoi dormire a Bagolino? Scegli tra le strutture che abbiamo scelto per te

 FRIULI VENEZIA GIULIA - Sauris (Ud)

Il minuscolo centro della Carnia (Udine) ospita un carnevale singolare per molti aspetti. Anzitutto, dura un sologiorno, sabato 10 febbraio 2018. Protagonisti della festa sono il Rölar, una figura diabolica che agita incontinuazione i campanelli che porta in vita, e il Kheirar, il re delle maschere. Quest’ultimo chiama casa percasa le coppie - rigorosamente mascherate e irriconoscibili - per farsi accompagnare in un suggestivo corteodanzante. Le maschere per i volti, antiche, sono di legno. La festa culmina fra i boschi con la notte dellelanterne, una passeggiata fino al grande falò conclusivo. Info: Carnevale sabato 10 febbraio; www.sauris.org.Vuoi dormire a Sauris? Scegli tra le strutture che abbiamo scelto per te

25/1/2018 I Carnevali più belli d'Italia, con tutte le date 2018

http://www.touringclub.it/notizie-di-viaggio/i-carnevali-piu-belli-ditalia-con-tutte-le-date-2018 4/8

 EMILIA ROMAGNA - Cento (Fe)

Si scende in Emilia Romagna per celebrare il Carnevale di Cento (Fe), che ormai da tempo si fregia del titolo diCarnevale d’Europa. Qui si abbandonano i contesti paesani e si entra nel gigantismo spettacolare: per bencinque fine settimana sfilano per la cittadina del Ferrarese numerosi e mastodontici carri mascherati, da cuivengono gettati caramelle, dolciumi, peluche, bambole e gadget di ogni forma e colore. L’evento si concludecon il Tasi, la maschera tipica, che viene data alle fiamme a simboleggiare la morte del Carnevale. Info: sfilate 28 gennaio e 4-11-18-25 febbraio; www.carnevalecento.com. Maggiori approfondimenti suCento nella nostra idea weekend.Vuoi dormire a Cento? Scegli tra le strutture che abbiamo scelto per te

25/1/2018 I Carnevali più belli d'Italia, con tutte le date 2018

http://www.touringclub.it/notizie-di-viaggio/i-carnevali-piu-belli-ditalia-con-tutte-le-date-2018 5/8

 

TOSCANA - Castiglion Fibocchi (AR)

Siamo in provincia di Arezzo, eppure il Carnevale dei Figli di Bocco ricorda molto da vicino il carnevale

veneziano e le sue eleganti maschere barocche. Il Comune che vede le sue origini nel XII secolo, quando la

famiglia dei Pazzi subentrò nel governo del feudo ai Guidi. Tra loro spiccava Ottaviano Pazzi, soprannominato

Bocco per una deformazione del viso. A lui il centro deve il nome. E “figli di Bocco” si sono ribattezzati coloro

che da oltre 20 anni tengono vive alcune tradizioni locali, prima fra tutte quella delle feste a corte in maschera,

cui aveva accesso anche il popolo: un carnevale ante litteram cui partecipano oggi duecento figuranti in costume

e con il volto coperto dalle classiche maschere veneziane.

Info: gli eventi 2018 sono in programma domenica 28 gennaio e domenica 4

febbraio; www.carnevaledeifiglidibocco.it. 

Vuoi dormire a Castiglion Fibocchi? Scegli tra le strutture che abbiamo scelto per te

Per il celeberrimo Carnevale di Viareggio (Lu) non c’è bisogno di molti discorsi: ricordiamo soltanto che si

svolge dal 1873, quando un gruppo di giovani della borghesia locale, con l’intento di protestare contro

l’inasprimento della pressione fiscale, organizzarono una sfilata di carri costruiti dalle maestranze del porto. Da

allora i carri sono diventati opere d’arte, frutto di mesi di lavoro dei carristi. I grandi corsi mascherati nel 2018

avvengono il 27 gennaio, 4, 11, 13, 17 febbraio; sconti per i soci Touring; maggiori info nella nostra notizia

dedicata.

 

Vuoi dormire a Viareggio? Scegli tra le strutture che abbiamo scelto per te

25/1/2018 I Carnevali più belli d'Italia, con tutte le date 2018

http://www.touringclub.it/notizie-di-viaggio/i-carnevali-piu-belli-ditalia-con-tutte-le-date-2018 6/8

 MARCHE - Fano (Pu)

Elegante città fortificata in provincia di Pesaro e Urbino, ricca di storia e di monumenti, rivendica il titolo dipatria del carnevale più antico d'Italia (1347: sarebbe nato per celebrare la riconciliazione della famigliaguelfa del Cassero con quella ghibellina dei Carignano). Nel programma, sfilate in maschera, parate di grandiosicarri allegorici, spettacoli pirotecnici, tanta musica e una serie di appuntamenti su misura, come il “carnevaledei bambini” (a loro è destinato il tradizionale "getto”, ovvero il lancio di cioccolatini e caramelle durante lesfilate). Colonna sonora della festa è la musica arabita: la banda utilizza strumenti ricavati da oggetti di usocomune, come latte e lattine, caffettiere, coperchi e brocche. Un’altro tratto distintivo del carnevale di Fano è il“vulon”, un pupo che rappresenta la caricatura del personaggio più in vista della città (e che viene bruciato sulrogo la sera del Martedì grasso, in chiusura di carnevale). Info: carnevali dei bambini e corsi mascherati domenica 28 gennaio, domenica 4 febbraio e domenica 11febbraio; www.carnevaledifano.eu. Vuoi dormire a Fano? Scegli tra le strutture che abbiamo scelto per te

 LAZIO - Acquapendente (Vt)

Siamo in provincia di Viterbo: qui la maschera tradizionale si chiama Saltaripe ed è una specie di Arlecchino

25/1/2018 I Carnevali più belli d'Italia, con tutte le date 2018

http://www.touringclub.it/notizie-di-viaggio/i-carnevali-piu-belli-ditalia-con-tutte-le-date-2018 7/8

dispettoso e ubriacone… Ad Acquapendente il Carnevale è goloso perché coincide con la Sagra della

Fregnaccia, una frittella preparata con acqua, farina e grasso di maiale, fritta nell'olio e guarnita in modo dolceo salato. Una buona occasione per unire il divertimento del Carnevale ai piaceri della tradizione gastronomicalocale. Trattandosi di un piatto molto povero che vorrebbe, nel gusto, sembrare ricco, è diventato col tempo undiffusissimo modo di dire perindicare una sciocchezza di poco conto che vorrebbe essere invece importante.La sagra, però, è tutt’altro che... una fregnaccia. Info: gli eventi 2018 sono in definizione; www.prolocoacquapendente.eu.Vuoi dormire a Acquapendente? Scegli tra le strutture che abbiamo scelto per te

MOLISE - Rocchetta al Volturno (Is)

Come in molte regioni del Centrosud, il legame con i cicli della natura in Molise è particolarmente forte. Nellafrazione Castelnuovo di Rocchetta al Volturno, piccolo centro dell’interno, l’ultima domenica di Carnevaleentra in scena l’Uomo Cervo, una figura mostruosa, mezzo uomo e mezzo animale, che emerge dal boscospaventando tutti. Simboleggia il freddo, la fame, le privazioni dell’inverno. Ad ammansirlo ci provainutilmente Martino, finché un cacciatore lo uccide. Martino però riesce miracolosamente a rianimarlo: ilcervo, mansueto, torna nel bosco e viene acceso un grande falò di purificazione. 

Info: ultima domenica di Carnevale, domenica 11 febbraio; www.uomocervo.org. Vuoi dormire a Rocchetta al Volturno? Scegli tra le strutture che abbiamo scelto per te

 CAMPANIA - Montemarano (Av)

Altrettanto particolare è il carnevale di Montemarano (Av), dove ci si maschera ma soprattutto si balla: èinfatti al ritmo della tarantella che avvengono le sfilate e i momenti di riunione comunitaria di tutto il paese (sibeve vino aglianico per ore e ore!). Tra l'altro, la maschera storica del Carnevale di Montemarano èil Caporabballo, ovvero colui che guida la sfilata, dirige il ballo.

Info: il clou è domenica 11 febbraio. Vuoi dormire a Montemarano? Scegli tra le strutture che abbiamo scelto per te

PUGLIA - Putignano (Ba)

Un altro Carnevale antichissimo (nasce nel 1394), e uno dei più spettacolari del Sud Italia è quellodi Putignano (Bari), con diversi corsi mascherati e una sfilata di carri allegorici che nulla hanno da invidiare aquelli della più nota Viareggio. Tra i protagonisti anche la Farinella, maschera tradizionale e al tempo stesso

piatto locale (una minestra di orzo e ceci). Una curiosità: il Funerale del Carnevale si svolge il Martedì grasso esegna la fine delle licenze carnascialesche. Un maiale di cartapesta viene bruciato. E poi ci si abbuffa perl’ultima volta. 

Info: sfilate dei carri allegorici: domenica 28 gennaio, domenica 4 febbraio, domenica 11 febbraio alle ore15.30, martedì 13 febbraio alle ore 19.00.

Tutto su www.carnevalediputignano.it.Vuoi dormire a Putignano? Scegli tra le strutture che abbiamo scelto per te!