i colori dell'alba

40

Upload: blu-coppola-graphic-stile

Post on 19-Mar-2016

234 views

Category:

Documents


6 download

DESCRIPTION

Magazine di Cultura-Curiosità-Attualità-Eventi *n°6 Anno 1 GIUGNO 2014*

TRANSCRIPT

Page 1: I Colori dell'Alba
Page 2: I Colori dell'Alba

2 | L’edi tor ia le | Giugno 2014

I COLORI DELL’ALBA

MAGAZINE DI CULTURA - CURIOSITA’

ATTUALITA’ - EVENTI

N° 6 - Anno 1 - Giugno 2014

Redazione:

Gennaro Coppola, Marco Gambardella, Dott. Francesco Di Lorenzo, Angela Papa, Annamaria Terlati, Laura Santoro, Marianna Padua-no, Dario D’Alema, Ersilia Raffone, Raffaele Coppola, Rosalia Casti-glione

Direttore Responsabile:

Gennaro Coppola

Graphic Design:

Marco Gambardella

[email protected]

SEDE AMMINISTRATIVA

CENTRO DI INIZIATIVE CULTURALI

“L’ALBA”

Via Aldo Moro, 28 MASSA DI SOMMA

80040 - NAPOLI

Info: [email protected]

L’EDITORIALE

E’ arrivata la bella stagione! Qualcuno esclamerà “finalmente!” mentre noi che an-

cora ne abbiamo di cose da fare prima di andare in ferie, subiremo e patiremo il

caldo infernale delle nostre città roventi. Ma a tenerci compagnia, in questa estate

2014, saranno sicuramente le notti magiche del Mondiale brasiliano che, a quanto

pare, parte con non poche difficoltà, ma di sicuro con tantissima voglia di gridare

“Forza Azzurri!”. Molti di voi avranno poi sicuramente già programmato le tanto

agogniate vacanze, ma per i ritardatari e i last minut indichiamo, all’articolo

VIAGGI, alcune delle mete più gettonate della stagione estiva 2014. Insomma an-

che questo mese I Colori dell’Alba vi suggerisce e vi propone tanti bei consigli da

seguire per i prossimi giorni, ricordandovi sempre che le proposte d’articolo su

questo magazine, sono da inviare all’indirizzo mail centrol’[email protected].

Il Direttore

Gennaro Coppola

Page 3: I Colori dell'Alba

Pag. 4 | Mondia l i d i Calc io Brazi l 2014

Pag. 8 | Sud: Bas i l ico e Peperoncino

Pag. 12 | I Mit i

Pag. 14 | Eventi

Pag. 16 | Make Up

Pag. 18 | La Foto de l Mese

Pag. 20 | Salute & Benessere

Pag. 22 | Arte: Rosso Fiorent ino

Pag. 24 | Musica

Pag. 26 | Cinema

Pag. 28 | Amici An imali

Pag. 30 | Almanacco B is lacco

Pag. 31 | Raf i luccio Dimensione Avventura

Pag. 32 | I l Ricet tar io

Pag. 34 | Par l iamo di L ibr i

Pag. 35 | Poesia de l Mese

Pag. 36 | Danza Or ientale

Pag. 37 | Viaggi

Pag. 38 | Curiosi tà

Giugno 2014 | Sommario| 3

Page 4: I Colori dell'Alba

Problema

E ccoci finalmente ai tanto agoniati

mondiali di calcio che i tifosi, accaniti

e non, attendono ogni 4 anni. La Fifa ha

scelto come location, con non poche pole-

miche, una nazione che forse pecca di trop-

pa presunzione nel voler pretendere di or-

ganizzare una manifestazione così impor-

tante e sotto l’occhio “indiscreto” di tutto il

mondo, dato che sono di dominio pubblico

le varie difficoltà che affliggono un stato

così problematico come il Brasile. Tanto è

vero che i Mondiali di calcio 2014 sembra-

no essere i più costosi della Storia. Il go-

verno brasiliano ha dichiarato che l’orga-

nizzazione dell’evento è costata 15 miliardi

di dollari, ma alcuni giornali brasiliani cal-

colano invece che ne siano stati spesi 60. L’atmosfera che si respira comunque, è a

metà tra il sereno e il teso, la maggior parte

della popolazione infatti non riesce ad as-

solvere il governo per il grande esborso di

denaro pubblico conseguenziale alla buona

organizzazione dell’evento. Se da un lato

ci sono state difficoltà in un Paese già disa-

giato, dall’altro lato non bisogna dimenti-

care che l’evento dell’anno offrirà al Brasi-

le la sua grande occasione per imporsi al

centro della scena mondiale. Fortunata-

mente è già iniziato l’avvenimento più at-

teso dell’estate e le polemiche lasceranno

spazio all’entusiasmo di tutti coloro che

aspettano di vedere scendere in campo la

loro Nazionale.

4 | Mondia l i d i Calc io: Brasi l 2014 | Giugno 2014

Page 5: I Colori dell'Alba

LE SOLITE POLEMICHE

ALL’ ITALIANA

Intanto il ct della Nazionale italiana Cesa-

re Prandelli, sciolto ogni riserva rendendo

noti i nomi dei giocatori convocati per i

Mondiali Brasile 2014, ha alimentato sul

web delle polemiche in merito ai grandi

esclusi Rossi e Destro. Le scelte del ct az-

zurro non sono state approvate né dalla

maggior parte dei tifosi né, tantomeno, dai

diretti interessati che non hanno mancato

di postare tutta la loro amarezza sulle pa-

gine di noti social network. Ma d’altra

parte le polemiche ci sarebbero state co-

munque, anche se il ct della Nazionale

avrebbe scartato Lorenzo Insigne e così

via. Se l'agente di Rossi, Andrea Pastorel-

lo, sceglie una via morbida (" L'esclusione

di Rossi? In questo momento è difficile

commentare. Dispiace molto per Giusep-

pe, in questo momento non possiamo che

accettare serenamente la decisione del

CT. Non vogliamo innescare polemiche, è

una scelta tecnica: sono responsabilità

che si prende Prandelli. Lo ripeto, possia-

mo solo prendere atto e accettare serena-

mente, senza polemiche: in questo mo-

mento mi dispiace tantissimo per Giusep-

pe" ), il fratello Federico Pastorello attacca

su Twitter: " Niente Mondiale x Rossi?

Questa volta Prandelli si è proprio sba-

Giugno 2014 | Mondia l i d i Calc io: Brasi l 2014| 5

In Foto: CESARE PRANDELLI

Page 6: I Colori dell'Alba

gliato. Con tutto il rispetto per gli altri,

Beppe non può stare a casa!!!", ha scritto

Federico Pastorello, che poi rivolto a Rossi:

" So quanto hai fatto per arrivare ad esser-

ci !!!! L'impegno ed il sudore per recupera-

re dalla sfortuna!!! Meritavi ben altro".

TUTTI INCOLLATI

DAVANTI ALLA TV

Così come accaduto nelle ultime due edi-

zioni dei Mondiali di Calcio, anche que-

st'anno l'esclusiva delle partite sarà di Sky,

che provvederà a trasmettere tutte le sfide

in programma. La Rai, invece, trasmetterà

in chiaro solamente 25 partite dei Mondiali

2014, ma non mancherà di farci vedere an-

che le sintesi di tutti gli altri match con am-

pi approfondimenti all'interno delle rubriche

che saranno di scena da mattina a sera. In-

6 | Mondia l i d i Calc io: Brasi l 2014 | Giugno 2014

Page 7: I Colori dell'Alba

somma, dal 12 Giugno 2014 fino alla fina-

le del 13 Luglio 2014, tutto il mondo si fer-

merà per guardare l’evento mondiale di

sempre e poco importa se qualche partita,

per via del fuso orario, la vedremo nelle ore

ore notturne. Le notti magiche sono comin-

ciate al grido di “Forza Italia”, “Forza Az-

zurri”!

♫ ♫ ♫ ♫ ♫ ♫ ♫ ♫

Questo l'elenco dei 23

che sono in Brasile!!

PORTIERI: Buffon, Perin, Sirigu. DIFEN-

SORI: Abate, Barzagli, Bonucci, Chiellini,

Darmian, De Sciglio, Paletta.

CENTROCAMPISTI: Aquilani, Candreva,

De Rossi, Marchisio, Thiago Motta, Parolo,

Pirlo, Verratti. ATTACCANTI: Balotelli,

Cassano, Cerci, Immobile, Insigne.

Page 8: I Colori dell'Alba

I n Italia, soprattutto al sud, quasi davanti ad

ogni abitazione e su ogni terrazza fra le tan-

te piante e fiori, troviamo sicuramente quelle

colorate, profumate e saporitissime di basilico

e di peperoncino. Il mitico basilico dal nome

scientifico “ocinum basilicum l.” è una pianta

erbacea annuale che appartiene alla famiglia

delle lamieceae, originaria dell’ India; dal gre-

co significa pianta regale. Questa pianta è

molto usata nella cucina, a seconda della va-

rietà può essere più o meno dolce, pungente,

differente per colore, aspetto ed aroma. Ne

esistono circa 50 varietà tra cui il basilico ge-

novese, molto rinomato e usato per produrre il

pesto, basilico rosso porpora messicano, quel-

lo napoletano a foglia di lattuga, siciliano con

foglie piccole e dal sapore intenso, quello ne-

ro, quello al limone, quello greco a palla ecc.

Oltre ad essere utilizzato in cucina per il suo

gradevolissimo aroma, grazie alle sue proprie-

tà è usato in fitoterapia, cosmesi ecc. Cento

grammi di basilico contengono circa 23 Kcal,

3g. di carboidrati, 3g. di proteine, 0.64g. di

grassi, 1,6 g. di fibre, minerali come calcio,

zinco, selenio, magnesio, ferro, fosforo ecc,

vitamina A,B1,B2,B3,B5,B6, folati, luteina

ecc, numerosi aminoacidi (AA) ed il 90% di

acqua. Tra le varie proprietà terapeutiche è ec-

citante, antispasmodico, disinfettante, espetto-

rante, diuretico, vasoattivo, ha proprietà dige-

stive, combatte l’ alitosi, le emicranie, la stan-

chezza perché defaticante sia a livello musco-

lare che nervoso, grazie alla sua azione legger-

mente sedativa è un ottimo rimedio contro l’

ansia e l’ insonnia. I gargarismi di basilico al-

leviano il mal di gola, gli impacchi alleviano

8 | Sud: Basi l ico e Peperoncino | Giugno 2014

Page 9: I Colori dell'Alba

le irritazioni cutanee come il morso di inset-

to.

L’ olio essenziale di basilico è utile anche nei

dolori reumatici, muscolari, stomatiti ecc.

Numerosi studi scientifici dimostrano che le

piante di basilico allontanano i fastidiosi in-

setti come le zanzare più delle altre piante

famose come la citronella, lavanda e menta,

quindi sono molto utili davanti casa, ma at-

tenzione a non lasciare acqua stagnante nei

sottovasi perché lì depositano le uova le zan-

zare. Un rimedio migliore per le zanzare sa-

rebbe mettere un pipistrello davanti casa per-

ché mangia circa 2000 zanzare a notte. Il ba-

silico nel nostro dialetto è chiamato a vasili-

coìa.

In realtà le capsicum l. è un genere di piante

della famiglia delle solonaceae originario

delle Americhe già dal 5000 a.c., importato

in Europa da Cristoforo Colombo nel 1493 e

attualmente coltivato in tutto il mondo. Que-

ste piante oltre al noto peperone comprendo-

no varie specie di peperoncini piccanti, orna-

mentali e dolci; secondo alcune teorie il no-

me dal latino significa scatola, visto che ri-

corda una scatola con dentro i semi; mentre

dal greco significa mordere, riferito al pic-

cante che morde la lingua. Né esistono oltre

2000 varietà al mondo che cambiano dal co-

lore ( bianco, giallo, arancio, rosso, viola,

verde, nero ecc,), dalla forma (tondi, lunghi,

grassi, snelli, campana, lanterna ecc), dall’

aroma e dal grado di piccantezza. Ne abbia-

mo vari tipi in Italia, soprattutto in Calabria,

Campania, Basilicata e Sicilia.

L’ Habanero, tipico dello Yucatan, di cui ne

esistono vari tipi dal colore differente era

considerato fino a pochi anni fa il più piccan-

te perché molto ricco di capsaicina , 577mila

unità Scoville (scala che misura la piccantez-

za). Contengono inoltre capsocinoidi come la

capsaicina, capsicina, capsantina, i quali sono

composti chimici responsabili della piccan-

tezza.

Giugno 2014 | Sud: Basi l ico e Peperoncino| 9

Page 10: I Colori dell'Alba

La capsaicina provoca una forte sensazione di

bruciore. Tale stress provoca un rapido rila-

scio di adrenalina, la quale stimola il cervello

a liberare endorfine, oppiacei endogeni dotati

di proprietà analgesiche simili a quelle degli

oppiacei in grado di provocare euforia e son-

nolenza. La capsaicina è un composto chimico

presente in diverse concentrazioni in base alla

piccantezza in piante del genere capsicum: è il

principio attivo del peperoncino, per una per-

sona di 70Kg la dose letale per ingestione è di

13 grammi. Negli USA esiste una salsa pic-

cante di capsaicina pura in cristalli, che è un

oggetto di collezione, perché se ne sconsiglia

l’uso al costo di 200 dollari per flacone ma

essendo limitata il costo reale raggiunge cifre

molto elevate.

La capsacina è alla base dei gas lacrimogeni e

irritanti meno pericolosi. Per le sue proprietà

curative in farmacia ed estetica è alla base di

diverse creme destinate alla cura dei dolori

muscolari e reumatici, ha un effetto stimolante

anche sul microcircolo che favorisce la facili-

tazione dei grassi dal tessuto adiposo, contra-

sta la caduta dei capelli e ne favorisce la cre-

scita. In caso di gastrite ed ulcera peptica ed in

caso di emorroidi se ne consiglia un uso mo-

derato anche se la medicina popolare colom-

biana la usa anche sulle emorroidi. Stimola la

circolazione sanguigna essendo un vasodilata-

tore e rende elastici i capillari, regola la ten-

sione arteriosa provocando una positiva serie

di situazioni vascolari. Si è riscontrato che

nelle regioni in cui è diffuso il suo uso malat-

10 | Sud: Bas i l ico e Peperoncino | Giugno 2014

Page 11: I Colori dell'Alba

tie come arteriosclerosi, ipercolesterolemia

ed infarti siano inferiori.

Le vene varicose possono essere ridotte ed in

taluni casi scomparire con l’uso di peperonci-

ni. E’ un ottimo antiossidante e questo gli è

valso la fama di antitumorale. Ribattezzato

anche viagra dei poveri, sembra in grado di

accendere l’ eros grazie alla capsaicina che

stimola la vasodilazione dei corpi cavernosi

dei genitali maschili, favorendo l’ erezione.

Migliora anche l’ umore, quindi ha un buon

effetto antidepressivo. Bisogna evitare il con-

tatto con gli occhi, con le pelli delicate ecc, la

piccantezza dalla bocca si può togliere be-

vendo latte o masticando pane. Mangiare pe-

peroncini molto piccanti quindi ricchi di cap-

saicina come gli habanero e i naga può pro-

vocare un vero e proprio collasso cardiocir-

colatorio dovuto all’ eccessiva vasodilatazio-

ne con caduta della pressione, sudore freddo

e perdita di coscienza specialmente d’ estate

e se accompagnati da alcolici. La sensazione

di sentirsi la bocca in fiamme non è provoca-

ta da un reale aumento di temperatura nella

nostra bocca ma dal fatto che la capsaicina

interagisce con alcuni termoricettori presenti

nella bocca, stomaco ed ano e visto che è dif-

ficilmente digerito, ecco il bruciore anche

quando defechiamo. Anche mangiare pepe-

roncino come aglio e cipolla dà al sudore un

sapore sgradito agli insetti come le zanzare

che si mantengono lontane.

Ogni anno a Diamante a Settembre c’è il fe-

stival del peperoncino organizzato dall’ Ac-

cademia Italiana del peperoncino, veramente

un bello evento arrivato alla XXI edizione.

Altre piante aromatiche che possiamo tenere

in terrazzo sono vari tipi di rosmarino, salvia,

menta, timo, prezzemolo, origano ecc; così

possiamo godere dei numerosi benefici dell’

ortoterapia. Le credenze napoletane vedono ù

puparuolo piccante o pùpàulo come simbolo

antimalocchio.

Giugno 2014 | Sud: Basi l ico e Peperoncino| 11

Page 12: I Colori dell'Alba

12 | I Mit i | Giugno 2014

JOVANOTTI

“IO CREDO CHE A QUESTO MONDO ESI-

STE SOLO UNA GRANDE CHIESA, CHE

PASSA DA CHE GUEVARA E ARRIVA FINO

A MADRE TERESA, PASSANDO DA MAL-

COM X ATTRAVERSO GANDHI E SAN PA-

TRIGNANO, ARRIVA DA UN PRETE IN PE-

RIFERIA CHE VA AVANTI NONOSTANTE IL

VATICANO...”

I n questo pezzo c'è un messaggio sul vero si-

gnificato di ciò che succede nel mondo, cer-

cando di essere sempre ottimisti e non abbatter-

si alle prime difficoltà, perchè al mondo ci so-

no state persone che hanno fatto del bene ed

hanno lottato contro ogni avversità vincendo il

male. Chi ci invita a questo nuovo stile di vita è

ovviamente Jovanotti.

Lorenzo Costantino Cherubini, in arte

“Jovanotti”, nasce a Roma il 27 settembre

1966, è un cantautore, rapper, per me anche un

poeta perchè molte delle sue canzoni sono ric-

che di significato e ci mettono davanti a tante

problematiche di cui oggi viviamo, cercando

sempre di darci delle soluzioni per affrontarle e

risolverle nel modo giusto.

L'ho conosciuto ancora adolescente, con la pas-

sione per la musica. Inizia ad essere un dj per

alcune radio, viene scoperto da Claudio Cec-

chetto, fino a quando nel 1988 esce il suo pri-

mo album “JOVANOTTI FOR PRESI-

DENT”: con la sua “GO JOVANOTTI GO”

e “GIMME FIVE”, mi riportano con la men-

te i ricordi a quando ero piccolo e stavo giorna-

te intere ad ascoltarle. Altro successo

“VASCO” nell'album “LA MIA MOTO”, lo

porta anche a Sanremo dell'89. Ci sono tante

canzoni che ricordo, tra queste “CIAO MAM-

I MITI

In Foto: JOVANOTTI

Page 13: I Colori dell'Alba

MA”, “GENTE DELLA NOTTE”, “PENSO

POSITIVO”, “PIOVE”, “MUOVITI MUO-

VITI”, “RAGAZZO FORTUNATO”,

“L’OMBELLICO DEL MONDO”, e tante

altre canzoni che mi hanno accompagnato du-

rante la mia adolescenza fatta di spensieratezza

e voglia di vivere tipica degli anni 80 e 90, do-

ve con poco ci si divertiva.

Da questa sua prima avventura musicale vedia-

mo già verso la fine degli anni 90 un suo cam-

biamento dovuto alla scoperta della musica et-

nica e della world music che riscontriamo nel

suo album “L'ALBERO”, uscito nel 1997, do-

ve possiamo ascoltare alcune tracce come

“QUESTA è LA MIA CASA”, “BELLA”, e

“L'ALBERO”. In questo periodo cerca di

espandere i suoi orizzonti non soltanto nella

musica ma anche nel cinema dove recita nel

film “I GIARDINI DELL'EDEN” e anche

nella pittura, dove le sue opere vengono espo-

ste al “BRESCIA MUSIC ART”. La sua pit-

tura è molto semplice da capire, come la sua

musica, è un invito ad andare oltre la stereotipi-

cità e a lasciarci andare alla leggerezza di uno

stile di vita molto più semplice. E' una pittura

dai colori accesi che esprimono anche allegria.

Nel 2007 muore suo fratello Umberto in un in-

cidente aereo a Latina, e Jovanotti scrive per

lui una bellissima canzone di nome

“FANGO”, dove lui scrive: Io lo so che non

sono solo anche quando sono solo, io lo so

che non sono solo, e rido e piango e mi fondo

con il cielo e con il fango, è una canzone che

mi piace molto perchè anch'io mi sentivo così

subito dopo la morte di mio padre.

Jovanotti ne ha fatta di strada e oggi non è più

il “ragazzo fortunato” degli anni 80, è un uomo

che ha avuto il coraggio di intraprendere un

cammino di conoscenza, sperimentazione che

l'hanno portato alla piena maturità. Attraverso i

suoi viaggi ha potuto appunto conoscere e spe-

rimentare un nuovo modo di vivere e trasmet-

terlo nella musica e nella pittura, e darci un

modello da seguire. Quindi possiamo affermare

che Jovanotti non è soltanto un cantante ma un

artista completo, un filosofo dei nostri tempi,

come lo sono stati Battiato e Vecchioni.

Giugno 2014 | I Mit i | 13

Page 14: I Colori dell'Alba

14 | Eventi | Giugno 2014

De Gustibus – Mostra personale di

Vanni Cuoghi e Francesco Sposito.

S i è inaugurata nella prestigiosa Galleria

d’arte contemporanea di Nicola Pedana

a Caserta, curata dallo stesso, la mostra di

Vanni Cuoghi in collaborazione con lo chef

Francesco Sposito il giorno 10 maggio 2014

alle ore 19:00.

De Gustibus: questo il titolo della mostra

stessa: Un binomio perfetto di Arte e cuci-

na. Infatti, l’artista, grande appassionato di

cucina regionale e mediterranea, ha tratto

ispirazione dalle ricette dello Chef France-

sco Sposito ed ha “messo in scena” tali pie-

tanze attraverso una serie di opere dedicate

ad esse. Così proprio sotto il segno del

“gusto” , appena entrati, si è stati accolti in

Galleria da un delizioso buffet di benvenuto

per ammirare le opere esposte: ironiche ed

oniriche ognuna di esse rappresenta una

pietanza ed è capace di trasferire al fruitore

l’essenza della piatto stesso. L’artista, infat-

ti, ha rappresentato sapientemente e con un

tratto originale e stilizzato da disegnatore:

personaggi surreali ,che spesso sono gli

EVENTI

Page 15: I Colori dell'Alba

“ingredienti” delle pietanze, vestiti con abiti

settecenteschi ed inseriti in una carrellata di

immagini gaudenti, ambientate in ipotetiche

e visionarie feste di fidanzamento, di matri-

monio e cene galanti e raffinate, quella che

poi è la cucina di Sposito. Tale essenza è

stata ancor più esaltata dalla bravura

dell’artista nel conferire a tali opere profon-

dità e tridimensionalità con l’uso del pop up

di carta. Così personaggi disegnati diveni-

vano i primi attori di una scena che è, poi,

l’opera stessa. Si incontrano poi, lungo il

percorso espositivo, alcune opere di pittura,

realizzate con tecnica mista e colori caldi e

accesi quasi a volere sottolineare una pausa

tra un assaggio e l’altro (Foto 5 -6). Così il

linguaggio artistico “grottesco e ironico” ,

liet motiv della mostra De Gustibus che re-

sterà in galleria fino al 30 Giugno 2014 , è

utilizzato intenzionalmente da Cuoghi , tra-

ducendo e trasmettendo perfettamente ad

ogni fruitore lo spirito “goliardico e grade-

vole” della cucina. E’ questo infatti l’atteg-

giamento giusto con il quale ognuno di noi

dovrebbe accostarsi al cibo e all’arte di

“assaggiare” le pietanze tipiche della nostra

terra.

Giugno 2014 | Eventi| 15

Page 16: I Colori dell'Alba

GLI OCCHI

OCCHI IN PRIMO PIANO

S e sono belli vanno assolutamente valo-

rizzati. Ma se gli occhi non sono il pun-

to di forza di un volto, il maquillage può fa-

re molto per dare fascino allo sguardo. Può

rendere più grandi gli occhi piccoli;

“allontanare” quelli troppo vicini; allungare

quelli troppo rotondi e così via. Tutto que-

sto con gli ombretti (i compatti prodotti

possono essere usati, asciutti o bagnati, per

ottenere sfumature e migliori mescolanze di

colori), matite, eyeliner, mascara. La matita

ha lo scopo di intensificare lo sguardo e au-

mentare o contrastare il colore degli occhi.

L’eyeliner per ingrandire l’occhio e modifi-

care il suo disegno. Il mascara è l’elemento

indispensabile per il trucco degli occhi, AL-

LUNGATORE ■ VOLUME ■ WATER RE-

SISTANT EXTRA LASHES■ Altri elemen-

ti che contribuiscono alla valorizzazione de-

gli occhi sono: EYE LINER ■ INK LINER

■ EYE LINER ARTSTYLO

COLORI PER OGNI TIPO DI OCCHIO

Toni caldi per le more, toni freddi per le

bionde, verdi e azzurri per gli occhi chiari,

arancio e lilla per quelli scuri. E poi i ros-

setti intensi solo per chi ha le labbra carno-

MAKE UP

16 | Make Up | Giugno 2014

Page 17: I Colori dell'Alba

se, chiari e luminosi per chi le ha sottili.

Queste le regole classiche del make up; ba-

sta, però, dare sfogo alla nostra creatività e

ci si accorge che una mora può essere valo-

rizzata dai toni dell'azzurro e del verde o

dalla matita Carbon Kajal all’interno degli

occhi. Quale è la verità? Di certo i truccato-

ri professionisti possono proporre il maquil-

lage più adatto, studiando il volto e lo stile

della donna tenendo conto che, unendo i co-

lori caldi a quelli freddi, avremo sempre ot-

timi risultati. Vi propongo una tabella con

delle regole generali riguardo ai colori.

LA CORREZIONE DEGLI OCCHI

OCCHI TROPPO RAVVICINATI

Per creare un effetto di maggior distanza fra

gli occhi, è necessario schiarire la zona A,

dando luce alla zona più interna delle palpe-

bre, vicino al naso. La bordatura e il trucco

in generale, partiranno dal punto B, allun-

gandosi il più possibile verso l’esterno con

linee dritte e orizzon- tali che servono ad

allargare ancora di più lo sguardo.

OCCHI TROPPO DISTANZIATI

La dell’occhio deve essere allungata verso

l’interno (zona A). Utilizzate un ombretto

opaco per scurire l’angolo interno dell’oc-

chio; la mezza luna deve tracciare una sfu-

matura che avvicina l’occhio all’attaccatura

del naso (zona B).

Sulla palpebra (zona C) verrà steso, invece,

un ombretto chiaro. È bene mantenere la

sfumatura dell’occhio leggermente rialzata

per evitare un’espressione triste.

OCCHI TROPPO INFOSSATI

Palpebra assai ampia, appare nell’insieme

decisamente arretrata rispetto al piano della

fronte e del naso. Nella preparazione della

base è necessario applicare un colore più

chiaro su tutta la zona orbicolare e in parti-

colare sulla palpebra (vedi figura punto A).

Applicate sulla palpebra (zona A) un om-

bretto chiaro luminoso. A metà palpebra ap-

plicate un ombretto scuro naturale, dise-

gnando una sfumatura stretta che andrà al-

largata fino all’angolo esterno dove talvolta

tende a scendere. L’osso sovraorbicolare

(B) va ombreggiato con un terra chiara, per

farlo sembrare meno sporgente. Questa to-

nalità dovrà essere più scura del fondotinta

che abbiamo applicato sull’intero viso. Pre-

cisamente bisognerà che il punto B sia più

scuro del punto C; fondo base è il punto A

molto più chiaro di B e di C. Il punto A sarà

quindi più chiaro di tutto il trucco. Colora-

te il bordo interno palpebrale con una mati-

ta avorio, o color pelle per i soggetti più

scuri.

Giugno 2014 | Make Up | 17

Page 18: I Colori dell'Alba

© Photography Art

Page 19: I Colori dell'Alba

In Foto: DOMENICO VUOLO

Page 20: I Colori dell'Alba

20 | Salute & Benessere | Giugno 2014

SALUTE & BENESSERE

Al sole pelle dimenticata, 44%

si scotta in spiaggia

Il 97% di chi parte mette la protezione in

valigia ma poi la usati male

S e circa il 100% di chi parte per le va-

canze in località assolate conosce i dan-

ni che i raggi ultravioletti comportano per la

salute e la bellezza della pelle e il 97,4%

mette lo schermo solare in valigia, il 72% si

sottopone alle lampade solari nelle settima-

ne che precedono il viaggio infischiandose-

ne dei rischi e il 44,4% ritorna dalla vacan-

za con scottature della pelle, nel 29,9% dei

casi dolorose.

Lo dimostra una ricerca condotta su 1.065

passeggeri di diverse nazionalità, uomini e

donne di età media superiore ai 35 anni, in

transito all'aeroporto di Basel-Mulhouse,

Svizzera francese, per i Caraibi, le isole Ca-

narie e il Sud Africa. L'indagine è pubblica-

ta sul British Journal of dermatology. Inter-

vistati alle partenze, agli arrivi e nell'ambu-

latorio di medicina del turismo dell'aerosca-

lo hanno ammesso di trascurare la pelle pur

di abbronzarsi. Sono tante le abitudini erra-

te evidenziate nella ricerca, dall'applicazio-

ne poco frequente dei solari alla assoluta

trascuratezza di alcune aree del corpo che si

scottano di più. “Il tasso di scottature di ri-

torno da vacanze in località ad alta intensi-

tà di raggi ultravioletti è enormemente alto,

anche se il totale delle persone intervistate

ha dimostrato una ottima conoscenza dei

rischi per lo sviluppo di tumori e dell'invec-

chiamento precoce” - precisa Christian Sur-

ber, dipartimento di dermatologia dell'uni-

versità di Basilea che ha condotto il sondag-

gio. Il 97,4% dei passeggeri intervistati ave-

va un filtro solare nel bagaglio, il 93,8% oc-

chiali da sole, il 63,6% un cappello e il

4,1% abiti addizionati con i filtri solari. In

Page 21: I Colori dell'Alba

Aprile 2014 | Salute & Benessere | 19

vacanza però il 44,4% si è scottato e il

29,9% ha sofferto per la gravità delle ustio-

ni. Le aree più colpite dalle bruciature sono

il viso (56,9%), collo e spalle (27,1%), de-

colleté (27,1%), braccia (24,3%) e tronco

(16%). Complici di tanti errori sono stati la

discontinuità nell'applicazione degli scher-

mi solari , oltre che non stare all'ombra a

mezzogiorno e non coprirsi con cappelli e

vestiti. Le industrie cosmetiche specializza-

te in protezione solare conoscono la disaffe-

zione cronica dei consumatori agli schermi

protettivi, una volta in spiaggia. Il colosso

giapponese Shiseido, con 22 brevetti mon-

diali per la linea di protezione solare la cui

tecnologia è riconosciuta dalla Federazione

internazionale dei chimici cosmetologi

(Ficc), ha studiato il comportamento dei

consumatori quando spalmano le creme

protettive e delineato la mappa delle zone

più trascurate: aree insospettabili come tra

le sopracciglia, l'ovale del viso, la nuca, l'at-

taccatura dei capelli, i lati delle narici e le

orecchie. Oltre all'interno delle braccia, i

fianchi, il dorso delle mani, il collo dei pie-

di e le spalle. Gli italiani sono, fra gli euro-

pei, coloro che usano fattori di protezione

fra i più bassi per il timore che uno schermo

elevato blocchi la tintarella. Lo scorso anno

hanno speso 385 milioni di euro in prodotti

solari e abbronzanti per il corpo, con un ca-

lo del 2% rispetto all'anno precedente

(secondo i dati del Report 2013 di Cosmeti-

ca Italia).

Page 22: I Colori dell'Alba

ARTE: Rosso Fiorentino

Q uesto mese scopriamo Giambattista di

Jacopo detto Rosso Fiorentino. La mo-

stra si terrà dal 23 maggio 2014 al 31 di-

cembre 2015 e sarà al centro di un omag-

gio che coinvolgerà tutti i più prestigiosi

spazi di Volterra-Pisa .

Opere storiche del '900 o installazioni ap-

positamente realizzate per l'iniziativa sono

state riunite nella Pinacoteca civica, al Mu-

seo Etrusco Guarnacci, Palazzo dei Priori,

al Battistero di San Giovanni, del Teatro

Romano e dell'Ecomuseo dell'Alabastro .

Per dare vita a un dialogo ideale tra uno dei

protagonisti della Maniera e i rappresen-

tanti dell'arte di un secolo che non l'ha né

abbastanza conosciuto né apprezzato. Ma

che a un livello profondo ha ereditato e

sviluppato la sua rivoluzione formale, ha

detto Vittorio Sgarbi, curatore della mostra,

intervenuto giovedì alla vernice per la

stampa. Un impegno condiviso con Alberto

Bartalini, ideatore dell'iniziativa (dal titolo

"Rosso Fiorentino. Rosso Vivo") che invece

ha sottolineato la teatralità della pala dipin-

ta da Rosso nel 1521 per una cappella della

chiesa di San Francesco.

Per evocare l’unicità dell’esposizione si

potrebbe cominciare dalla forza di un arti-

sta assoluto, che si può addirittura definire

il padre dell’anticonformismo. E ancora si

potrebbe partire dalla sua opera più signifi-

cativa, la Deposizione della Croce, capola-

voro che il mondo invidia e la storia

dell’arte celebra, o di una Città culla della

cultura etrusca, emblema della tradizione

dell’alabastro e sede di una serie di magni-

fici musei e spazi espositivi. Ma la verità è

che questa operazione trova il suo punto di

massima originalità nel fatto che, per la

prima volta in Italia, una serie di luoghi di

grandissimo valore storico si trasformano

attraverso opere di artisti mirabili, dando

vita a un vero sistema culturale, estraneo ai

soliti impianti espositivi museali, che ani-

merà Volterra per il biennio

2014/2015. Ancora un altro eccezionale

evento per noi appassionati di questo mera-

viglioso mondo chiamato Arte.

22 | Rosso F iorent ino | Giugno 2014

Page 23: I Colori dell'Alba
Page 24: I Colori dell'Alba

IL CAOS

IL CAOS nasce nel 2010 con Alessandro Scia-

scia, Matteo Tizzani, Andrei Vicol, Raffaele

Muollo e Michele Cesti. La band propone ine-

diti rock. Tra 2011 e 2012, unitamente ad una

intensa attività dal vivo nelle provincie di Mila-

no, Varese e Novara, il Caos incide i primi bra-

ni nel proprio studio e collabora con i ragazzi

del SAE-institute di Milano per la realizzazio-

ne di alcune tracks. Nel 2012 la band prende

parte al contest di “Emergenza Rock”. Approda

alla finale nazionale svoltasi all’Alcatraz di

Milano e si aggiudica il terzo posto. Nel 2013

incide il singolo “Lonely night” presso

“Golden Factory studio” di Firenze sotto la di-

rezione di Francesco Frilli. A fine 2013 il grup-

po incide il primo extended play “Il Caos”

presso “Brace Beltempo Produzioni” di Ner-

viano (MI). Nell’aprile 2014 con l’uscita del

disco viene pubblicato il video ufficiale di uno

dei cinque brani dell’EP.

QUI POTETE ASCOLTARE L’EP:

www.reverbnation.com/ilcaos

Facebook à https://www.facebook.com/ilcaos

Video “IL CAOS – DI NUOVO”

https://www.youtube.com/watch?

v=roZ2VEYguBg

MANIA

“Piano Piano” è il nuovo singolo

dei MANIA. L’album “Le Manie di Pandora”

da giugno nei digital store. Dal prossimo giu-

gno sarà pubblicato negli store digitali l'ultimo

Ep dei MaNiA, intitolato “Le manie di Pando-

ra”. L'Ep è arricchito da un nuovo inedito della

band intitolato “Piano Piano”, preceduto dall'u-

scita del videoclip ufficiale, realizzato in colla-

borazione con la New Old Story Film Casalpu-

sterlengo. Da melodie intime e ritmiche poten-

ti, scaturisce qualcosa di insolito e profonda-

mente umano: un animo instabile e MaNiAca-

le, da qui deriva infatti il nome della band.

Compongono canzoni che rispecchiano e rac-

contano la loro passione per la vita e per l’uo-

mo, con le sue paure e le sue certezze. Questo

sentimento particolarmente intenso ed impe-

tuoso porta la produzione musicale dei Mania a

caratterizzarsi per i testi appassionati, intimisti-

ci e musiche energiche e mutevoli. Vivono la

musica confidando che l’ascoltatore riesca a

proiettare la propria essenza nelle loro canzoni,

trovando emozio ni in cui identificarsi, appro-

fondendono significati e sfumature.

I MaNiA sono: Gionata Camagni (voce), Jaco-

po Camagni (chitarra), Davide Feccia (basso),

Davide Montanari (batteria), Nicolò Pucci

(chitarra).

Ufficio Stampa DIVI IN AZIONE:

[email protected] -

www.divinazionemilano.it

24 | Musica | Giugno 2014

MUSICA

Page 25: I Colori dell'Alba

. KEPLER

GEMITAIZ/MADMAN

. GHOST STORIES

COLDPLAY

. DOMANI E' UN ALTRO FILM

DEAR JACK

. DEBORAH IURATO

DEBORAH IURATO

. MEA CULPA

CLEMENTINO

Giugno 2014 | Musica | 25

CONCERTI JOVANOTTI 19 GIUGNO 2014 AL SAN SIRO DI MILANO

Concerto di Jovanotti per i 25 anni di musica e tanta energia!!!

Il "Backup Tour" 2014 di Lorenzo Cherubini in Giugno fa tappa in

molte città italiane, potremmo vederlo con la sua allegria nel coinvolgere

tutti i suoi fans nelle città:

♫ 7 Giugno Ancona, Stadio del Conero

♫ 11 Giugno a Bari, Stadio delle Vittorie

♫ 15 Giugno a Bologna, Stadio Dell'Ara

♫ 19 Giugno a Milano, Stadio San Siro

♫ 20 Giugno a Milano, Stadio San Siro

♫ 23 Giugno a Firenze, Stadio A.Franchi

♫ 28 Giugno a Roma, Stadio Olimpico

Per tutte le altre date, con news e aggiornamenti, visitate il

Sito ufficiale di Jovanotti

Page 26: I Colori dell'Alba

26 | Cinema| Giugno 2014

Page 27: I Colori dell'Alba

Giugno 2014 | Cinema| 27

CINEMA

. Frozen. Il Regno di Ghiaccio

. Belle & Sebastien

. Lo Hobbit. La desolazione di Smaug (2 DVD)

. Biancaneve e i sette nani

. Capitan Harlock

. A spasso con i dinosauri

. Breaking Bad - La serie completa (21 DVD)

. La mafia uccide solo d'estate

. Il Trono di Spade - Stagione 3 (5 DVD)

. The Butler: Un maggiordomo alla Casa Bianca

Da non perdere

X-Men - Giorni di un futuro passato

In un futuro cupo di guerra aperta tra umani e mutanti, questi ultimi

soccombono, braccati dalle invincibili Sentinelle. Il Professor Xavier

e Magneto concordano un tentativo estremo: inviare la coscienza di

Wolverine nel suo io passato affinché impedisca a Mystique di essere

catturata e di agevolare così la ricerca scientifica che porterà alla

creazione delle Sentinelle.

Page 28: I Colori dell'Alba

28 | Amici Animali| Giugno 2014

V ogliamo capirci un po’ di più sull’ac-

quisto, la dieta, i segnali da interpretare

e tutto quello che c’è da sapere prima di ac-

cogliere quell’irresistibile “palla di pelo”

che è il coniglio nano? Allora seguitemi e

scopriamolo insieme. Dunque, innanzitutto

è affettuoso, simpatico, dolce e semplice da

allevare: le caratteristiche caratteriali

del coniglio nano, unite alle sue dimensioni

ridotte (da adulto pesa 1-1,5 kg), ne hanno

decretato il successo come animale da com-

pagnia, anche tra chi non ha la possibilità di

accudire un cane o un gatto. Se state pen-

sando di aggiungervi alla sempre più folta

schiera di proprietari, ecco una guida utile

per prepararvi ad accogliere al meglio il

nuovo membro della famiglia.

L’acquisto L’acquisto del coniglio nano può avvenire

presso negozi, garden o privati che hanno

consentito ai propri animali di riprodursi.

Un’altra possibilità è l’adozione presso as-

sociazioni che si occupano di animali ab-

bandonati.

La sistemazione Per rappresentare un “alloggio” ideale, la

gabbia deve essere priva di fondo grigliato

(responsabile di lesioni alla cute delle zam-

pe) e deve essere sufficientemente ampia; le

gabbie migliori hanno un fondo di plastica,

facile da pulire e di conseguenza molto

igienico. Esistono apposite lettiere per coni-

gli e roditori. La gabbia andrà sistema-

ta lontano da correnti d’aria e collocata in

ambienti non umidi, possibilmente lontano

da televisori e antenne.

L’alimentazione

Una corretta alimentazione è alla base del

successo dell’allevamento del coniglio na-

no. Oltre ad un alimento secco consigliato

AMICI ANIMALI:

IL CONIGLIO NANO

Page 29: I Colori dell'Alba

Giugno 2014 | Amici Animali| 29

dal veterinario, l’animale deve sempre di-

sporre di cibo fresco: via libera a mele,

gambi di finocchio, carote (senza eccedere)

ed insalata (preferendo la parte solida, la

cosiddetta “costa”), sedano. I vegetali devo-

no essere lavati con cura e ben asciugati.

Un alimento fondamentale per il coniglio

nano, invece, è il fieno, da lasciare a dispo-

sizione tutti i giorni insieme all’acqua fre-

sca e pulita. Infine, settimanalmente si può

somministrare del succo di ananas per faci-

litare il transito intestinale.

Il comportamento Alcuni segnali caratteristici del coni-

glio nano possono permettere al suo nuovo

proprietario di conoscerlo meglio. Il corpo

sollevato da terra con coda portata orizzon-

talmente, ad esempio, è indice

di nervosismo e attenzione, mentre quando

si sdraia con le zampe distese è il momento

del riposo. Dei piccoli colpetti con il muso

sulla mano indicano invece richiesta di at-

tenzione e rappresentano un segnale di salu-

to. Appena arrivato in un nuovo ambiente,

comunque, è bene lasciarlo ambientare

qualche giorno prima di manipolarlo. Ci so-

no, poi, le “stranezze” solo apparenti.

Le vaccinazioni Le principali vaccinazioni per i conigli nani

sono quelle volte a debellare due temibili

malattie infettive: la mixomatosi e la malat-

tia emorragica virale. Il tipo di vaccino e la

cadenza con cui verrà praticato dipendono

dalle situazioni epidemiologiche; sarà cura

del Veterinario fornirei le informazioni ne-

cessarie.

La sterilizzazione Nei soggetti maschi è suggerita per gestire

il problema della marcatura territoriale e

l’aggressività; nelle femmine previene l’in-

sorgenza delle patologie tumorali/infettive

uterine, pseudogravidanza e aggressività.

Allora? Spero di esservi stata d’aiuto anche

questa volta! E mi raccomando, ora che ar-

riva l’estate non abbandonate i vostri ani-

maletti, piuttosto portateli con voi sceglien-

do posti e zone dove sono ben accetti, op-

pure scegliete un albergo estivo che vi terrà

il vostro amico pronto ad affrontare un nuo-

vo anno insieme al ritorno dalle vostre me-

ritate vacanze. Un abbraccio!

Page 30: I Colori dell'Alba

GIUGNO

SANTO DEL MESE

San Nazzaro

PROTETTORE DEI TEATRI

Nomi curiosi:

Lidano - Processo - Bertrando

Stranezze dal mondo

Al Pincopallino Istitute di Topolinia hanno individuato finalmente chi è il

CAPRO ESPIATORIO!!

Oroscopo:

Il segno del mese è il SEGNO della MATITA… i nati sotto questa stella hanno spesso

gli sbalzi d’umore, oggi ci sono, domani no!!

Compleanni VIP:

Auguri a:

LISA SIMPSON, LUPIN III e ORONZO CANA’

Andiamo al CINEMA:

Y-MEN: GIORNI DI UN PASSATO GERUNDIO

Nell’anno 2000 e spare, un eroe… “POLVERIN”, viene spedito nel gerundio tempo remoto del

1900 e qualcosa per impedire un semplicissimo SCIPPO… Mah, cosa conteneva quella borsa!!??

Raffaele Coppola

ALMANACCO BISLACCO

30 | Almanacco Bis lacco | Giugno 2014

Page 31: I Colori dell'Alba

Maggio 2014 | Raf i luccio Dimensione Avventura | 31

Migingo, Kenya L’ISOLA BARACCOPOLI

N on so se esistono tour operator o com-

pagnie di navigazione che la inserisco-

no nelle escursioni turistiche proposte ai

propri clienti. Probabilmente no. In ogni

caso l’Isola di Migingo, in Kenya, offre

uno degli scorci più particolari del Lago

Vittoria.

Poco più grande di uno scoglio, situata a

due ore di barca dalla riva più vicina,

Migingo ha una superficie completamente

brulla, ravvivata da 5 alberi, piuttosto ma-

landati. Il poco spazio disponibile è com-

pletamente occupato da baracche in legno e

lamiera, in mezzo alle quali corre una sorta

di ampio corso principale del paese.

Questo strano esempio di agglomerato ur-

bano lacustre è abitato da circa 1000 perso-

ne, soprattutto pescatori che catturano e ri-

vendono il pregiato pesce persico del Nilo,

grande risorsa e dannazione del Lago Vitto-

ria. Risiedendo sull’isola - il cui territorio è

peraltro conteso da Uganda e Kenya - i mil-

le fortunati abitanti di Migingo risparmiano

sul carburante e abitano sostanzialmente sul

luogo di lavoro.

Posizione geografica! CENTRO ABITATO...

VISTA PANORAMICA...

LA COSA PIU ASSURDA E’ CHE VICINO MIGINGO

C’E’ UN’ISOLA PIU GRANDE DISABITATA PERCHE

GLI ABITANTI SONO CONVINTI CHE SIA ABITATA

DA UNO SPIRITO MALIGNO!!

Page 32: I Colori dell'Alba

Caipiroska alla Fragola

INGREDIENTI:

Vodka Secca 50 ml

Ghiaccio

Tritato grossolanamente

Fragole 50 gr

Lime 30 gr

Zucchero

Di canna 20 gr

32 | I l R icet tar io | Giugno 2014

Page 33: I Colori dell'Alba

Giugno 2014 | I l R ice t tar io| 33

Preparazione

Per preparare la caipiroska alla fragola la-

vate e tagliate il lime a cubetti e le fragole,

private del picciolo,in quarti. In un bicchie-

re tipo old fashioned abbastanza capiente

mettete il lime e lo zucchero di canna, poi,

con un pestello, schiacciate e ruotate per

spremere il lime e amalgamarlo allo zuc-

chero. Aggiungete anche le fragole e

schiacciate anch'esse con il pestello, fino a

spappolarle Tritate grossolanamente del

ghiaccio mettendolo in un sacchetto traspa-

rente per alimenti, ben chiuso, e battendolo

con un batticarne. Riempite il bicchiere con

il ghiaccio e versatevi sopra la vodka secca,

quindi, con un cucchiaio dal manico lungo,

mescolate bene il tutto. Aggiungete due

cannucce corte e larghe: la Caipiroska alla

fragola è servita!

Conservazione

Consigliamo di consumare la caipiroska al-

la fragola appena pronta, per evitare che il

ghiaccio, sciogliendosi, annacqui il drink.

Consiglio

Se vi piacciono i cocktails dolci, potete at-

tuare questa variante: pestate il lime con

solo 2 cucchiaini di zucchero di canna e,

dopo avere schiacciato anche le fragole, ag-

giungete alla vostra Caipiroska un cuc-

chiaio di sciroppo di fragola: il risultato sa-

rà davvero ottimo. Per presentare al meglio

la vostra Caipiroska, potete guarnire il bic-

chiere con fette di lime e fragole intere.

Curiosita'

Gli affezionati e i cultori del-

la Caipirinha aborrono la Caipiroska, che

invece sembra piacere molto all’universo

femminile, in quanto particolarmente dolce

e piacevolmente insaporita dal gusto della

frutta.

Page 34: I Colori dell'Alba

Il Demone della paura

A vete mai letto un libro di Zigmunt Bauman?

Ho sentito parlare per la prima volta di lui nel

lontano 2008 quando lavoravo alla mia tesi sulla

filosofia interculturale: un nuovo modo di fare fi-

losofia centrato sull'accettazione e il riconosci-

mento dell'altro inteso come lo straniero, ma an-

che colui che incontriamo giorno per giorno, colui

con cui ci relazioniamo per lavoro, amore e altre

miriade di connessioni, usando un termine socio-

logo, quotidiane. Dicevo, lavorando alla tesi ho

scoperto mille collegamenti e mi sono imbattuta in

questo vecchietto. Zigmunt Bauman è un sociolo-

go polacco di origine ebraica che studia da sempre

i fenomeni della globalizzazione.

Voi credete che la globalizzazione sia positiva e

invece no, secondo i teorici, siamo nella merda. Si

perché con la rivoluzione tecnologica, ci sono mil-

le connessioni, tutti siamo tracciati grazie alla ve-

locità con cui le informazioni arrivano ovunque;

con l'abbattimento delle frontiere i rapporti com-

merciali si sono intensificati fino alla distruzione

dello Stato Nazione.

Le banche internazionali la fanno da padrone e le

nostre vite in balia di decisioni di dirigenti che

non pensano più agli interessi collettivi ma a se

stessi.

Quanti di noi ci siamo lamentati che c'è un impo-

verimento dei valori? Quanti di noi ci siamo la-

mentati che l'amore, l'amicizia non esiste più?

Tutto è sfuggevole, tutto è sfuggevole, tutto è ve-

loce: gli amori nascono nelle chat (perché non si

comunica più), il tempo di consumare e tutto fini-

sce, il centro storico non è più il luogo di ritrovo

ma il centro commerciale è diventata la piazza do-

ve l'uomo è chiamato a consumare. Bauman scrive

dell'uomo modulare: una creatura senza essenza.

Un individuo che finisce per avere tutto il peso

sulle sue spalle, vengono a mancare forme di soli-

derietà e punti di riferimento comunitari che in

passato aiutavano a condividere il peso. Viene

meno lo Stato e le città sono meno sicure.

Siamo proprio alla frutta, ed ecco, il motivo di

questo libro “Il Demone della paura”, questo è un

testo uscito a aprile in allegato alla repubblica, è

un libro di appena 50 pagine (si legge tutto di un

fiato) e purtroppo è un libro che fa riflettere.

Siamo pieni di paure: paura del futuro, paura

dell'amore, paura del prossimo e chissà paura an-

che di noi stessi.

Le città sono le nostri roccaforti, ci chiudiamo nel-

le nostre case sempre più protette da mille sistemi

di sicurezza, abbiamo una vita sociale limitata e se

possibile siamo sempre connessi facendo andare il

nostro cervello in panne. Per proteggerci dalle no-

stre paure abbiamo inventato mille diritti, tra poco

forse avremo anche il diritto di uccidere e fare

giustizia da soli! Uno scenario agghiacciante e ci

domandiamo dov’è la politica? Quella non esiste

più! Le banche la fanno da padrone favorendo il

distacco sociale: il ricco è sempre più ricco, il po-

vero arranca per consumare sempre più e apparire

allo stesso livello del ricco. ( il mio titolare ha l'ul-

timo modello di smartphone lo voglio anche io

anche se non arrivo a fine mese).

Tutti dovremmo leggere Bauman per migliorare,

per aprire gli occhi, per cambiare.

È vero è un utopia ma io nel frattempo cerco di essere migliore anche in base a letture di qualità come questa.

34 | Par l iamo di L ibr i | Giugno 2014

PARLIAMO DI LIBRI

Page 35: I Colori dell'Alba

Giugno 2014 | Poesia De l Mese| 35

POESIA DEL MESE

Siedo ora su una bitta,

fredda

e dura.

Guardo quelle onde incresparsi

e quei gabbiani

che sfiorano quegli alberi

ritti

che incrociano l’immobile

e irrequieto orizzonte.

In lontananza

scorgo un pescatore

con le sue mani ruvide,

pietrificate

e taglienti come lame appena affilate

ad armeggiare

con le sue reti candide.

Le nasse,

di lato,

gli fan da cornice

in questo quadro ostico,

ostinato

e amaro

di colori pastello

spalmati

su questo mare

di miele.

Ciro Imperato

Page 36: I Colori dell'Alba

36 | Danza Or ientale | Giugno 2014

La magia delle danze e delle arti orientali alla Fiera di Roma

C ome promesso dal sindaco Marino mesi fa, il calendario della Fiera di Roma si sta arric-

chendo di nuovi eventi mai organizzati prima nei padiglioni espositivi di Via Portuense.

Uno di questi è il Festival dell’Oriente, il cui obiettivo è stato quello di far conoscere a romani e

turisti le culture di Paesi lontani che hanno sempre destato in noi occidentali curiosità e un senso

di mistero.

Sui tre palchi dislocati in varie aree tematiche, si sono succeduti numerosi spettacoli fra cui quelli

di danza del ventre (una disciplina sempre più in voga e diffusa anche nelle palestre italiane), del

Circo Cinese, delle danze indiane divenute celebri grazie ai film di Bollywood, dei contorsionisti

vietnamiti, della Cerimonia del The o della vestizione del kimono.

Il Salone non ha deluso neppure gli appassionati di shopping, che hanno potuto acquistare pro-

dotti tipici (alimentari, stoffe, gioielli antichi, elementi di arredo, vestiario, ecc…) provenienti

dall’Oriente presso i 500 espositori che hanno partecipato allestendo i propri bazar.

Non sono mancate conferenze e laboratori tenuti da grandi maestri orientali, a cui hanno potuto

assistere tutti i visitatori interessati. Altrettante particolarità le ha riservate pure lo spazio dedica-

to alla salute e al benessere per informarsi e sperimentare lo yoga, i massaggi e altre discipline

bio naturali per combattere dolori articolari o semplicemente lo stress accumulato nel corso di

tutti i giorni.

Molto suggestive e ampie, sono apparse le aree etniche dedicate a una specifica nazione: il Ma-

rocco, per esempio, è stato rappresentato dall’Aisha Berber Village, ovvero un ristorante e luogo

ricreativo arredato con mobili decorati e intagliati dalle migliori botteghe di Marrakech.

DANZA ORIENTALE

Page 37: I Colori dell'Alba

VIAGGI

Giugno 2014 | Viaggi| 37

S tate organizzando una vacanza estiva con

gli amici e non sapete ancora dove trascor-

rerla ? Date un occhiata alle mete europee più

gettonate tra i giovani, famose per la loro ac-

cessibilità, vita notturna e spiagge paradisiache.

IBIZA

Il paradiso estivo del divertimento per eccellen-

za è da sempre Ibiza, l’isola delle Balearipiù

trasgressiva e mondana, la capitale delle disco-

teche più belle d’Europa (tra cui Pa-

cha, Space, El Divi-

no, Eden, Paradis e Privilege).

Non mancano ovviamente feste organizzate in

spiaggia, per chi non è mai stanco di ballare e

bere cocktails anche durante il giorno, in parti-

colare a Talamanca e a Sant Josep.

Quando cercherete un momento di relax, le

splendide spiagge non prese d’assalto dalla mo-

vida, fatte di sabbia bianchissima e mare traspa-

rente vi regaleranno la pace che cercate, come

ad esempio a Cala Longa e a Tarida.

CIPRO

Cipro è diventata ormai una degna concorrente

dell’isola di Ibiza, grazie alla località Ayia Na-

pa dove scoprirete come divertirvi sia di giorno

che di notte.

Tra spiagge invidiabili premiate con la Bandiera

Blu, segno di acque limpide e incontaminate, e

locali come discoteche con musica suonata da

dj di fama internazionale, club, pub inglesi ed

irlandesi, vi immergerete nella movida che so-

gnate, in una perfetta combinazione di mare e

divertimento.

Molti sono anche gli hotel forniti di discoteche

interne e casinò dove tentare la sorte.

BARCELLONA

In questo caso, non c’è nulla meglio

di Barcellona, considerata la capitale europea

per eccellenza della vita notturna.

Qui, imparerete il tipico “ir de copas” ovvero il

pellegrinaggio da un locale all’altro per sorseg-

giare cocktails dalla sera alla mattina seguente,

nell’attesa di dirigersi in un locale.

Avrete l’imbarazzo della scelta tra tapas bar,

cocktail bar e sale di birra !

Tra le migliori discoteche della città consiglia-

mo The Sutton Club, Elephant, Razzma-

taz, Mirabe e Pacha.

Gli amanti della cultura, ne approfitteranno an-

che per ammirare dal vivo i capolavori rinomati

in tutto il mondo realizzati da Gaudì, come

il Park Guell e la Sagrada Familia.

Page 38: I Colori dell'Alba

CURIOSITA’

38 | Curiosi tà | Giugno 2014

NON BUTTATE I FONDI DEL CAFFE’ !!!

S i stima che in Italia, ogni anno, ogni cittadino consumi 6 kg di caffè e getti altrettanti fondi di

caffè nella spazzatura: ma che errore! Sapete quante potenzialità ed utilizzi hanno i fondi di

caffè e quale “tesoro” state buttando via? In un periodo difficile e di crisi come il presente è dav-

vero uno spreco non sfruttare tutte le possibili alternative e funzionalità che se ne possono ricava-

re; ecco cosa ne possiamo fare (senza dimenticare il riciclo e l’aiuto all’ambiente che possiamo

dare riducendo i rifiuti):

Per contrastare i cattivi odori, i fondi del caffè sono ottimi per assorbirli: nel frigorifero ba-

sta porli in una tazza (da lasciare aperta) e lasciarli esprimere il loro aroma; per gli armadi, riem-

pire dei sacchetti di stoffa asciutti (o dei collant vecchi) con i fondi e riporli all’interno per con-

trastare l’odore di chiuso. Se si preferisce, è possibile aggiungere qualche goccia di estratto di

vaniglia per gli armadi e di olio essenziale alla menta per il congelatore, frigorifero e posaceneri.

Per deodorare gli ambienti, mischiare i fondi di caffè con un po’ di acqua e cannella e la-

sciar vaporizzare il profumo a fuoco dolce.

Per i capelli, strofinare i fondi dopo aver fatto lo shampoo e lasciar riposare per 10 minuti,

risciacquare poi di nuovo con poco shampoo: potrebbe prevenire la forfora, la caduta dei capelli e

donare lucentezza alle chioma castane.

Per le mani in cucina, aiutano a togliere l’odore che lasciano aglio, cipolla e pesce: strofinare

quindi le mani con i fondi e poi insaponarle.

Page 39: I Colori dell'Alba

Per il corpo, fare uno scrub mescolando i fondi di caffè con qualche cucchiaino di olio d’oliva:

la miscela ottenuta sembra sia un ottimo esfoliante naturale, nutriente, economico e biologico.

Per le cosce ed i glutei, fare un composto anticellulite miscelando i fondi (finemente triturati)

con 1 cucchiaio di bagno schiuma e 1 cucchiaio di acqua tiepida (si può aggiungere anche 1 cuc-

chiaio di argilla verde ventilata): spalmare e massaggiare accuratamente, lasciando poi riposare

per 10 minuti. Fare poi una doccia tiepida o fredda. Tutto ciò consente alle particelle della caffeina

di penetrare in profondità nella pelle per favorirne elasticità e un colorito sano.

Per le piante, usare i fondi come concime e fertilizzante, in quanto contengono importanti nu-

trienti come calcio, azoto, potassio, magnesio e altri vari minerali: è sufficiente mettere il fondo

del caffè freddo nel vaso o direttamente sulla terra. Se si preferisce un fertilizzante liquido, ag-

giungere 2 tazze di fondi di caffè ad un secchio d’acqua, lasciar in infusione e spargere poi sulle

piante da giardino e da vaso, soprattutto per nutrire le foglie.

Per allontanare gli insetti, i fondi sono ideali perché essendo acidi, sono dei veri repellenti

soprattutto per le formiche e le lumache: spargendo un po’ di polvere nei punti critici della casa,

ove solitamente trovate gli insetti, questi dovrebbero tenersi lontani dalla vostra casa; lo stesso va-

le per il giardino: basta spargere i fondi sul perimetro e senza utilizzare pesticidi, lumache e chioc-

ciole preferiranno stare alla larga.

Per lucidare pentole e bicchieri, dopo il normale lavaggio, strofinarle per togliere la patina di

minerali (non fatelo con i piatti perché rischiate di colorarli dove vi sono i consueti graffi).

Per eliminare le macchie sui mobili e sui pavimenti, inumidire un panno, passarlo sui fondi e

strofinare poi sulla macchia incriminata: pare che aiuti a farla scompare facilmente anche se si

tratta di macchie zuccherine date da sciroppi, bibite, etc. Con la polvere di caffè, è possibile anche

togliere i graffi chiari sui mobili in legno

Per colorare i tessuti, i fondi sono ideali perché sono in grado di conferire toni caldi ed effetto

invecchiato anche ai filati. Se si aggiunge dell’acqua tiepida, il colore marrone che si ottiene può

essere utilizzato anche per lavori di decoupage (al termine, asciugare sempre con phon, spazzola-

re via la polvere e fissare con stiratura a secco)

Per accendere il camino, arrotolare dei giornali e cospargerli con la polvere dei fondi

(combustibile perfetto); per pulirlo, buttare i fondi bagnati dentro il camino per tenere basse le

polveri e pulire così facilmente

Per pulire gli scarichi di lavandini e water, diluire i fondi con acqua: si prevengono anche i

cattivi odori.

E non finisce qui! Grazie a recenti studi, infatti, scienziati spagnoli hanno scoperto che i fondi

di caffè sono ricchi di sostanze antiossidanti e potrebbero essere utilizzati per produrre in-

tegratori per la salute. La maggiore quantità di antiossidanti si troverebbe nei fondi del caffè pre-

parato con capsule, filtri e l’espresso del bar, meno in quello della moka, ma comunque è di certo

che siano una risorsa da sfruttare ancora e non da gettare direttamente nella spazzatura.

Page 40: I Colori dell'Alba