i malavoglia la struttura del romanzo trama il sistema dei personaggi le tematiche lo stile

15
I Malavoglia La struttura del romanzo Trama Il sistema dei personaggi Le tematiche Lo stile

Upload: loredana-marino

Post on 01-May-2015

216 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: I Malavoglia La struttura del romanzo Trama Il sistema dei personaggi Le tematiche Lo stile

I Malavoglia

• La struttura del romanzo

• Trama

• Il sistema dei personaggi

• Le tematiche

• Lo stile

Page 2: I Malavoglia La struttura del romanzo Trama Il sistema dei personaggi Le tematiche Lo stile

La struttura deI romanzo

GenereRomanzo corale in 15 capitoli (tutti gli abitanti del paese ruotano intorno ai

Malavoglia)

Collocazione temporale 1863 - 1878

Spazio geografico Aci Trezza, un paese di pescatori in provincia di Catania, situato in una piccola

baia naturale

Contesto politico Situazione politica del Sud dopo l’Unità d’Italia

Teoria del progressoNella prefazione il progresso è

paragonato ad una fiumana che procede attraverso la lotta per la vita.Verga vuole mostrare il rovescio della

medaglia delle trasformazioni introdotte dalla modernità.

Page 3: I Malavoglia La struttura del romanzo Trama Il sistema dei personaggi Le tematiche Lo stile

Trama dei MalavogliaTrama dei Malavoglia• E’ la storia di una famiglia di pescatori che vive e lavora ad Aci Trezza• La famiglia è nota e rispettata da tutti e poteva considerarsi economicamente agiata

grazie soprattutto ai proventi ricavati dalla pesca con la barca chiamata la “Provvidenza”

• La catena delle disgrazie inizia con l’acquisto a credito di un carico di lupini da trasportare in barca. Purtroppo una tempesta fa affondare la nave. Muore così Bastiano figlio del capo famiglia Padron Ntoni, marito di Maruzza e padre di cinque figli:’Ntoni, Mena, Lia, Luca, Alessi

• Tutti cominciano ad arrabattarsi per saldare il debito dei lupini affondati con la barca, ma presto durante il servizio militare di leva nella battaglia di Lissa muore Luca

• I Malavoglia non riescono a saldare il debito e viene tolta loro la “Casa del nespolo”. Ormai tutto il paese vede di malocchio i Malavoglia che cercano in tutti i modi lavorare per ottenere i denari per maritare le figlie e per riacquistare la Casa del Nespolo

• Il colera si porta via la Longa. Patron Ntoni resta così solo con Alessi e ‘Ntoni a sostenere i nipoti orfani del padre e della madre

• Ntoni ribellandosi alle condizioni dei vinti prende una cattiva strada che lo porta a cinque anni di prigione, causando prima la pazzia , poi la morte del nonno e la fuga della sorellina Lia, che finirà a fare la prostituta.

• Da ultimo resta così Alessi che, dopo essersi sposato, con l’aiuto della sorella Mena, ricompra la Casa del Nespolo e tenta di ricostruire l’onore distrutto dei Malavoglia.

• E’ la storia di una famiglia di pescatori che vive e lavora ad Aci Trezza• La famiglia è nota e rispettata da tutti e poteva considerarsi economicamente agiata

grazie soprattutto ai proventi ricavati dalla pesca con la barca chiamata la “Provvidenza”

• La catena delle disgrazie inizia con l’acquisto a credito di un carico di lupini da trasportare in barca. Purtroppo una tempesta fa affondare la nave. Muore così Bastiano figlio del capo famiglia Padron Ntoni, marito di Maruzza e padre di cinque figli:’Ntoni, Mena, Lia, Luca, Alessi

• Tutti cominciano ad arrabattarsi per saldare il debito dei lupini affondati con la barca, ma presto durante il servizio militare di leva nella battaglia di Lissa muore Luca

• I Malavoglia non riescono a saldare il debito e viene tolta loro la “Casa del nespolo”. Ormai tutto il paese vede di malocchio i Malavoglia che cercano in tutti i modi lavorare per ottenere i denari per maritare le figlie e per riacquistare la Casa del Nespolo

• Il colera si porta via la Longa. Patron Ntoni resta così solo con Alessi e ‘Ntoni a sostenere i nipoti orfani del padre e della madre

• Ntoni ribellandosi alle condizioni dei vinti prende una cattiva strada che lo porta a cinque anni di prigione, causando prima la pazzia , poi la morte del nonno e la fuga della sorellina Lia, che finirà a fare la prostituta.

• Da ultimo resta così Alessi che, dopo essersi sposato, con l’aiuto della sorella Mena, ricompra la Casa del Nespolo e tenta di ricostruire l’onore distrutto dei Malavoglia.

Page 4: I Malavoglia La struttura del romanzo Trama Il sistema dei personaggi Le tematiche Lo stile

Il sistema dei personaggi(da slide 4 a 11)

Il sistema dei personaggi(da slide 4 a 11)

PADRON’NTONI Padron’Ntoni è il patriarca della famiglia, colui che decide e che comanda, è

sempre visto nel suo operare e manca il tradizionale ritratto fisico – psicologico.

E’ un uomo onesto ed integro, crede nel lavoro e negli affetti familiari, è il simbolo di una società contadina arcaica, senza nessuna prospettiva di trasformazione e di progresso.

E’ particolarmente legato alla casa, luogo in cui vive ed opera la famiglia.La sua filosofia emerge nei discorsi pronunciati nell’arco del romanzo;

emblematici sono i proverbi, simbolo di saggezza antica, la sua cultura e le sue norme sono attinte dal passato, dalla saggezza dei padri.

PADRON’NTONI Padron’Ntoni è il patriarca della famiglia, colui che decide e che comanda, è

sempre visto nel suo operare e manca il tradizionale ritratto fisico – psicologico.

E’ un uomo onesto ed integro, crede nel lavoro e negli affetti familiari, è il simbolo di una società contadina arcaica, senza nessuna prospettiva di trasformazione e di progresso.

E’ particolarmente legato alla casa, luogo in cui vive ed opera la famiglia.La sua filosofia emerge nei discorsi pronunciati nell’arco del romanzo;

emblematici sono i proverbi, simbolo di saggezza antica, la sua cultura e le sue norme sono attinte dal passato, dalla saggezza dei padri.

Page 5: I Malavoglia La struttura del romanzo Trama Il sistema dei personaggi Le tematiche Lo stile

• BASTIANAZZO • E’ il figlio di padron’Ntoni, marito di Maruzza, la

Longa e padre di cinque figli.• A lui è affidata la continuità familiare, fisicamente

è grande e grosso, per questo viene soprannominato Bastianazzo.

• E’ un instancabile lavoratore, in famiglia rispetta la gerarchia, sottomettendosi ai consigli ed ai voleri paterni, ne è esempio la scelta della moglie.

• Muore tragicamente nel naufragio della Provvidenza.

• BASTIANAZZO • E’ il figlio di padron’Ntoni, marito di Maruzza, la

Longa e padre di cinque figli.• A lui è affidata la continuità familiare, fisicamente

è grande e grosso, per questo viene soprannominato Bastianazzo.

• E’ un instancabile lavoratore, in famiglia rispetta la gerarchia, sottomettendosi ai consigli ed ai voleri paterni, ne è esempio la scelta della moglie.

• Muore tragicamente nel naufragio della Provvidenza.

Page 6: I Malavoglia La struttura del romanzo Trama Il sistema dei personaggi Le tematiche Lo stile

• MARUZZA • Maruzza moglie di Bastianazzo è soprannominata la Longa,

però, contrariamente al suo soprannome, è piccina e minuta fisicamente.

• E’ un autentico esempio di donna, di moglie, di madre, come viene espresso nel romanzo “…badava a tessere, salare le acciughe, fare figliuoli, da brava massaia “.

• E’ dotata di un certo intuito, infatti non approva l’affare dei lupini in cui morirà il marito.

• Soffre per le numerose disavventure che si abbattono sulla famiglia, “…le disgrazie per i Malavoglia sono come le ciliegie: una tira l’altra”.

• Muore durante l’epidemia di colera del 1867

• MARUZZA • Maruzza moglie di Bastianazzo è soprannominata la Longa,

però, contrariamente al suo soprannome, è piccina e minuta fisicamente.

• E’ un autentico esempio di donna, di moglie, di madre, come viene espresso nel romanzo “…badava a tessere, salare le acciughe, fare figliuoli, da brava massaia “.

• E’ dotata di un certo intuito, infatti non approva l’affare dei lupini in cui morirà il marito.

• Soffre per le numerose disavventure che si abbattono sulla famiglia, “…le disgrazie per i Malavoglia sono come le ciliegie: una tira l’altra”.

• Muore durante l’epidemia di colera del 1867

Page 7: I Malavoglia La struttura del romanzo Trama Il sistema dei personaggi Le tematiche Lo stile

• ‘NTONI MALAVOGLIA • E’ il primogenito della famiglia, all’inizio del romanzo ha vent’anni. Il nonno, di cui

si può considerare l’antagonista, lo definisce “un bighellone” in quanto disdegna il

lavoro ed ha uno spirito inquieto che non si sopisce mai.• Quando ritorna al paese, dopo il servizio militare, rimpiange il grande centro e

rifiuta di chinarsi ai ritmi di lavoro imposti dalla famiglia, non accettando la morale della rassegnazione che contraddistingue suo nonno e sua madre.

• Dopo aver scontato 5 anni di prigione per aver accoltellato una guardia doganale, si rende conto che non può tornare nel contesto della famiglia in quanto ha arrecato ad essa solo disonore.

• ‘Ntoni rappresenta il ribelle che rifiuta l’ideale dell’ostrica, egli infatti nutre speranza di cambiare stato, rifiutando di “essere come l’asino di compare Alfio Mosca, come un cane alla catena.

• ‘Ntoni diventa il simbolo dell’escluso che “…come il mare non ha paese neanche lui.”

• ‘NTONI MALAVOGLIA • E’ il primogenito della famiglia, all’inizio del romanzo ha vent’anni. Il nonno, di cui

si può considerare l’antagonista, lo definisce “un bighellone” in quanto disdegna il

lavoro ed ha uno spirito inquieto che non si sopisce mai.• Quando ritorna al paese, dopo il servizio militare, rimpiange il grande centro e

rifiuta di chinarsi ai ritmi di lavoro imposti dalla famiglia, non accettando la morale della rassegnazione che contraddistingue suo nonno e sua madre.

• Dopo aver scontato 5 anni di prigione per aver accoltellato una guardia doganale, si rende conto che non può tornare nel contesto della famiglia in quanto ha arrecato ad essa solo disonore.

• ‘Ntoni rappresenta il ribelle che rifiuta l’ideale dell’ostrica, egli infatti nutre speranza di cambiare stato, rifiutando di “essere come l’asino di compare Alfio Mosca, come un cane alla catena.

• ‘Ntoni diventa il simbolo dell’escluso che “…come il mare non ha paese neanche lui.”

Page 8: I Malavoglia La struttura del romanzo Trama Il sistema dei personaggi Le tematiche Lo stile

• LUCA• Luca, fratello di ‘Ntoni, è un bravo ragazzo abituato a compiere il proprio dovere

senza lamentarsi.• Secondo il nonno “ ha più giudizio del grande “.• Muore nella battaglia di Lissa durante la terza guerra di indipendenza.

• MENA• Mena è la figlia di Bastianazzo e Maruzza, è buona ed onesta, viene

soprannominata Sant’ Agata per il suo atteggiamento schivo e timido• Mena lavora assiduamente al telaio, appare come una figura dolce, pronta

ad ogni sacrificio e legata alla famiglia sentita come centro di onestà. • Ama da tempo il carrettiere Alfio Mosca, ma accetta il fidanzamento con

Brasi Cipolla impostole dal nonno.• Il matrimonio non sarà però celebrato per la sfortuna che si abbatte sui

Malavoglia .• Mena resta quindi zitella, in seguito al disonore arrecato alla famiglia dal

comportamento di Lia e di ‘Toni.• Ella contribuisce alla ricomposizione del nucleo familiare ed al riscatto

della casa del nespolo.

• LUCA• Luca, fratello di ‘Ntoni, è un bravo ragazzo abituato a compiere il proprio dovere

senza lamentarsi.• Secondo il nonno “ ha più giudizio del grande “.• Muore nella battaglia di Lissa durante la terza guerra di indipendenza.

• MENA• Mena è la figlia di Bastianazzo e Maruzza, è buona ed onesta, viene

soprannominata Sant’ Agata per il suo atteggiamento schivo e timido• Mena lavora assiduamente al telaio, appare come una figura dolce, pronta

ad ogni sacrificio e legata alla famiglia sentita come centro di onestà. • Ama da tempo il carrettiere Alfio Mosca, ma accetta il fidanzamento con

Brasi Cipolla impostole dal nonno.• Il matrimonio non sarà però celebrato per la sfortuna che si abbatte sui

Malavoglia .• Mena resta quindi zitella, in seguito al disonore arrecato alla famiglia dal

comportamento di Lia e di ‘Toni.• Ella contribuisce alla ricomposizione del nucleo familiare ed al riscatto

della casa del nespolo.

Page 9: I Malavoglia La struttura del romanzo Trama Il sistema dei personaggi Le tematiche Lo stile

• ALESSI • Alessi è il più piccolo dei maschi Malavoglia, è un “moccioso

tutto suo nonno”.• Crescendo aiuta i familiari, vive momenti drammatici come

quello della tempesta in mare in cui rimane ferito il nonno e la barca ne esce sconquassata .

• Nell’ultimo capitolo appare in veste di uomo assennato, padre di famiglia e marito di Nunziata .

• E’ prudente e laborioso, riesce a riscattare la casa del nespolo, nido e rifugio della ricostruita famiglia patriarcale .

• ALESSI • Alessi è il più piccolo dei maschi Malavoglia, è un “moccioso

tutto suo nonno”.• Crescendo aiuta i familiari, vive momenti drammatici come

quello della tempesta in mare in cui rimane ferito il nonno e la barca ne esce sconquassata .

• Nell’ultimo capitolo appare in veste di uomo assennato, padre di famiglia e marito di Nunziata .

• E’ prudente e laborioso, riesce a riscattare la casa del nespolo, nido e rifugio della ricostruita famiglia patriarcale .

Page 10: I Malavoglia La struttura del romanzo Trama Il sistema dei personaggi Le tematiche Lo stile

• LIA

Ultima figlia di Bastianazzo e della Longa. Assomiglia molto alla sorella, Mena, dal punto di vista fisico, ma è una ribelle come suo fratello ‘Ntoni. Infatti, dopo che la sua relazione con don Michele era stata smascherata al processo, decide di fuggire, forse con il suo amato, e non se ne sa più niente. Lia è un personaggio deviante come ‘Ntoni di conseguenza viene esclusa dalla casa , come lui è un personaggio dinamico che si evolve nel corso dell’azione .

• Entrambi contrastano la morale, avvertono l’attrazione per la città, sono indifferenti alla famiglia, risultano comunque esclusi, sconfitti.

• LIA

Ultima figlia di Bastianazzo e della Longa. Assomiglia molto alla sorella, Mena, dal punto di vista fisico, ma è una ribelle come suo fratello ‘Ntoni. Infatti, dopo che la sua relazione con don Michele era stata smascherata al processo, decide di fuggire, forse con il suo amato, e non se ne sa più niente. Lia è un personaggio deviante come ‘Ntoni di conseguenza viene esclusa dalla casa , come lui è un personaggio dinamico che si evolve nel corso dell’azione .

• Entrambi contrastano la morale, avvertono l’attrazione per la città, sono indifferenti alla famiglia, risultano comunque esclusi, sconfitti.

Page 11: I Malavoglia La struttura del romanzo Trama Il sistema dei personaggi Le tematiche Lo stile

• I paesaniUn po’ tutto il paese è protagonista di questa vicenda e quindi non si possono distinguere personalità di spicco. Ma i paesani e i vicini dei Malavoglia hanno abbandonato la sfortunata famiglia di pescatori quando questa ha iniziato ad avere difficoltà. I paesani più importanti sono: i Zuppiddi, lo zio Crocefisso, i Piedipapera, comare Santuzza, la Mangiacarrube, la Vespa, padron Cipolla con il figlio Brasi, la Locca con il figlio, Cinghialenta e Rocco Spatu (compagni di ‘Ntoni nel contrabbando), don Filippo, lo speziale e tanti altri.

• I paesaniUn po’ tutto il paese è protagonista di questa vicenda e quindi non si possono distinguere personalità di spicco. Ma i paesani e i vicini dei Malavoglia hanno abbandonato la sfortunata famiglia di pescatori quando questa ha iniziato ad avere difficoltà. I paesani più importanti sono: i Zuppiddi, lo zio Crocefisso, i Piedipapera, comare Santuzza, la Mangiacarrube, la Vespa, padron Cipolla con il figlio Brasi, la Locca con il figlio, Cinghialenta e Rocco Spatu (compagni di ‘Ntoni nel contrabbando), don Filippo, lo speziale e tanti altri.

Page 12: I Malavoglia La struttura del romanzo Trama Il sistema dei personaggi Le tematiche Lo stile

Le tematicheLe tematiche• LA FAMIGLIA • La forza della famiglia è garantita dal legame di sangue che

unisce i suoi componenti.• I suoi membri hanno l’obbligo di aiutarsi l’un l’altro, come le

dita di una mano. • Al suo interno esiste una sorta di gerarchia e come tale va

rispettata soprattutto quando si tratta di prendere una decisione importante.

• Le donne in tale contesto si dimostrano ubbidienti e rassegnate.

• Nel romanzo “ I Malavoglia” appare come “uno scoglio rassicurante per le ostriche contro la voracità dei pescecani”, è lo spazio dell’integrazione, del radicamento, della solidarietà.

• LA FAMIGLIA • La forza della famiglia è garantita dal legame di sangue che

unisce i suoi componenti.• I suoi membri hanno l’obbligo di aiutarsi l’un l’altro, come le

dita di una mano. • Al suo interno esiste una sorta di gerarchia e come tale va

rispettata soprattutto quando si tratta di prendere una decisione importante.

• Le donne in tale contesto si dimostrano ubbidienti e rassegnate.

• Nel romanzo “ I Malavoglia” appare come “uno scoglio rassicurante per le ostriche contro la voracità dei pescecani”, è lo spazio dell’integrazione, del radicamento, della solidarietà.

Page 13: I Malavoglia La struttura del romanzo Trama Il sistema dei personaggi Le tematiche Lo stile

• LA CASA

• E ‘ il nido e il rifugio della famiglia• Quando i Malavoglia devono lasciare la casa del nespolo il dolore ed il

pudore di quegli esiliati sembra trapassino le mura.

• IL LAVORO

• Ne “ I Malavoglia” il lavoro è un principio portante.• Si fa riferimento alle fatiche della gente di mare, impegnata in un

confronto diretto con la natura, da cui trae sostentamento.• Dal lavoro dipende l’esistenza della famiglia, chi lo rifiuta è un

emarginato, ne è un esempio il giovane ‘Ntoni.• In nome di questo valore i componenti del nucleo familiare collaborano,

rassegnandosi a sopportare immani fatiche .

• LA CASA

• E ‘ il nido e il rifugio della famiglia• Quando i Malavoglia devono lasciare la casa del nespolo il dolore ed il

pudore di quegli esiliati sembra trapassino le mura.

• IL LAVORO

• Ne “ I Malavoglia” il lavoro è un principio portante.• Si fa riferimento alle fatiche della gente di mare, impegnata in un

confronto diretto con la natura, da cui trae sostentamento.• Dal lavoro dipende l’esistenza della famiglia, chi lo rifiuta è un

emarginato, ne è un esempio il giovane ‘Ntoni.• In nome di questo valore i componenti del nucleo familiare collaborano,

rassegnandosi a sopportare immani fatiche .

Page 14: I Malavoglia La struttura del romanzo Trama Il sistema dei personaggi Le tematiche Lo stile

• LO SRADICAMENTO E L’ESCLUSIONE • Sradicamento ed esclusione aspettano chi non accetta la

propria condizione .• Questo destino viene riservato ai ribelli ‘Ntoni e Lia,

comportando per essi l’allontanamento dalla famiglia e dal paese .

• La conseguenza di ciò e’ la loro perdita di identità sociale; afferma infatti ‘Ntoni “…andrò lontano e nessuno saprà chi sono.”

• LO SRADICAMENTO E L’ESCLUSIONE • Sradicamento ed esclusione aspettano chi non accetta la

propria condizione .• Questo destino viene riservato ai ribelli ‘Ntoni e Lia,

comportando per essi l’allontanamento dalla famiglia e dal paese .

• La conseguenza di ciò e’ la loro perdita di identità sociale; afferma infatti ‘Ntoni “…andrò lontano e nessuno saprà chi sono.”

Page 15: I Malavoglia La struttura del romanzo Trama Il sistema dei personaggi Le tematiche Lo stile

Lo stile• Impersonalità dell’autore che non giudica né

commenta i fatti• Il linguaggio è ricco di espressioni dialettali siciliane e

modi di dire e proverbi popolari.• La sintassi è semplice (prevale la coordinazione).• Si alternano discorso diretto, discorso indiretto e

discorso indiretto libero che consentono all’autore di far parlare i personaggi.

• Con il discorso indiretto libero Verga presenta i personaggi direttamente nella narrazione senza virgolette né altri segni di punteggiatura.