i modulo

14
 26/08/2010 1 Metodologia della ricerca infermieristica I MODULO METODOLOGIA D’AULA Lezione frontale Discussione guidata Esercitazione in aula su supporti informatici Lavoro in piccoli gruppi con esposizione in plenaria della lettura critica di articoli scientifici Obiettivi generali del corso Identificare le tappe del processo di ricerca Gestire la ricerca bibliografica. Leggere ed interpretare la letteratura scientifica. Individuare canali di diffusione delle ricerche effettuate. Obiettivi specifici Finalità e applicazioni della ricerca in campo infermieristico. Il processo decisionale e l’utilizzo dei dati. Il processo di ricerca. Tipologia degli studi d’indagine. La ricerca bibliografica. Fonti bibliografiche primarie e secondarie. Banche dati informatizzate. Stili bibliografici.

Upload: mihaivoinea

Post on 15-Jul-2015

32 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

5/13/2018 I modulo - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/i-modulo-55a74fa2773d4 1/14

 

26/08/2

Metodologia della ricerca

infermieristica

I MODULO

METODOLOGIA D’AULA

Lezione frontale

Discussione guidata

Esercitazione in aula su supporti informatici

Lavoro in piccoli gruppi con esposizione in plenaria

della lettura critica di articoli scientifici

Obiettivi generali del corso

Identificare le tappe del processo di ricerca

Gestire la ricerca bibliografica.

Leggere ed interpretare la letteratura scientifica.

Individuare canali di diffusione delle ricerche

effettuate.

Obiettivi specifici

Finalità e applicazioni della ricerca in campoinfermieristico.

Il processo decisionale e l’utilizzo dei dati.

Il processo di ricerca.

Tipologia degli studi d’indagine.

La ricerca bibliografica.

Fonti bibliografiche primarie e secondarie.

Banche dati informatizzate.

Stili bibliografici.

5/13/2018 I modulo - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/i-modulo-55a74fa2773d4 2/14

 

26/08/2

Obiettivi specifici

Evidence Based Nursing.

Evidence Based Medicine.

Lettura critica della letteratura.

Contestualizzazione di una pratica clinica basata

sulle evidenze scientifiche.

Approccio etico al processo di ricerca.

Finalità e applicazioni della ricerca in campo

infermieristico, il processo decisionale e l’utilizzo

dei dati.

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

Fain J.A., La ricerca infermieristica, leggerla,comprenderla ed applicarla, MacGraw-Hill, Milano,ultima edizione

Lo Biondo-Wood G, Haber J. Metodologia della ricerca

infermieristica. 5 ed. Milano: McGraw-Hill; 2004.

Vellone E., Piredda M., La ricerca bibliografica, 2 ed.,

Milano: McGraw-Hill; 2008.

BIBLIOGRAFIA DI APPROFONDIMENTO

S.Hamer, G.Collinson – evidence-based practice, assistenzabasata su prove di efficacia edizione italiana a cura di PaoloChiari, Antonella Santullo - MacGraw-Hill, Milano, ultimaedizione

Paolo Chiari, Daniela Mosci, Enrico Naldi, L’infermieristicabasata su prove di efficacia-guida operativa per l’EvidenceBased Nursing, MacGraw-Hill, Milano, ultima edizione

Marisa Cantarelli, Gli Infermieri nella ricerca-metodologiadella ricerca sociale applicata all’infermieristica, MacGraw-Hill, Milano, ultima edizione

INTRODUZIONE ALLA

RICERCA INFERMIERISTICA

5/13/2018 I modulo - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/i-modulo-55a74fa2773d4 3/14

 

26/08/2

Una frase celebre

• Le teorie e le metodologie sono come le

scarpe: o servono per camminare, o si

buttano via.

(M. Weber)

Quesiti

• Come applichiamo il metodo scientifico alla

ricerca infermieristica?

• Perché è importante la ricerca infermieristica

per gli infermieri?

• Quale è il ruolo dell’ infermiere nell’utilizzo

della ricerca?

• Quale è la responsabilità dell’infermiere nella

ricerca?

L’importanza della ricerca infermieristica…

L’utilizzo della ricerca può essere considerato come

l’attuazione sistematica nel campo dell’assistenza di

un’innovazione, scientificamente fondata e basata

sulla ricerca, accompagnata da una processo di

valutazione dei risultati conseguiti a seguito del

cambiamento …

(Buckwalter,1992)

Ricerca infermieristica

E’ un processo sistematico di studio di un fenomeno

condotto dagli infermieri con l’obiettivo di scoprire

nuova conoscenza o avvalorare l’esistente al fine di

migliorare l’assistenza

5/13/2018 I modulo - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/i-modulo-55a74fa2773d4 4/14

 

26/08/2

Questo processo di indagine presuppone:

conoscenza dei metodi di ricerca;

motivazione a leggere ed usare i risultati;

conoscenza degli attuali scenari assistenziali.

Ricerca infermieristica

Quali modelli,

Quali pensieri teorici,

Quali teorie

accompagnano l’agire infermieristico?

Nuova dimensione del Nursing

L’ UNIVERSITA’ E’ IL LUOGO FONDAMENTALE PER LA RICERCA.

GLI INFERMIERI SONO NELL’UNIVERSITA’ DA POCO,

E’ UN CAMMINO GIOVANE CHE E’ SOLO AGLI ALBORI

E’ UNA DISCIPLINA GIOVANE MA CON UN FORTE SVILUPPO

L’importanza della ricerca infermieristica …

La ricerca offre una base di conoscenze,

scientifiche e specialistiche, che consentono alla

professione infermieristica di prevenire e

soddisfare le sempre mutevoli richieste e di

preservare l’importanza di un ruolo rilevanteall’interno della società.

5/13/2018 I modulo - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/i-modulo-55a74fa2773d4 5/14

 

26/08/2

L’importanza della ricerca infermieristica …

Attraverso gli sforzi compiuti per favorire l’utilizzo

della ricerca, il sapere che da quest’ultima deriva si

trasforma in pratica clinica e culmina in un tipo di

pratica infermieristica fondata sulla conoscenza

scientifica.

Perché fare ricerca?

La ricerca infermieristica sviluppa conoscenze per

guidare e sostenere il campo della pratica

infermieristica e della disciplina, il che presuppone la

consapevolezza ed il riconoscimento delle funzioni e

delle responsabilità del Nursing nel sistema sanitario.

Richiede la comprensione e la valutazione dei

fenomeni che rivestono un interesse primario per il

Nursing e per le persone cui sono rivolti i suoi servizi.

Perché fare ricerca?

La ricerca infermieristica non sviluppa soloconoscenze o dati nuovi ma serve anche per:

creare spazi culturali di discussione;

sviluppare le capacità di proporre prospettive diverse

 per guardare i problemi dell’assistenza;

mettere in discussione la routine e la tradizione sucui si basa la pratica.

Codice deontologico 1999

L’infermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso la

formazione permanente, la riflessione critica

sull’esperienza e la ricerca, al fine di migliorare la sua

competenza. L’infermiere fonda il proprio operato su

conoscenze validate e aggiornate, così da garantire alla

persona le cure e l’assistenza più efficaci. L’infermiere

partecipa alla formazione professionale, promuove ed

attiva la ricerca, cura la diffusione dei risultati, al fine dimigliorare l’assistenza infermieristica.

(Codice Deontologico dell’Infermiere, 1999, comma 3.1)

5/13/2018 I modulo - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/i-modulo-55a74fa2773d4 6/14

 

26/08/2

Codice deontologico 2009

• Art.11L’infermiere fonda il proprio operato su conoscenze validate e aggiorna saperi

e competenze attraverso la formazione permanente, la riflessione critica

sull’esperienza e la ricerca.

Progetta, svolge e partecipa ad attività di formazione. Promuove, attiva e

partecipa alla ricerca e cura la differenza dei risultati.

• Art.12L’infermiere riconosce il valore della ricerca, della sperimentazione clinica e

assistenziale per l’evoluzione delle conoscenze e per i benefici sull’assistito

Legislazione

L'articolo 4 del Dm 739/94 "Profilo professionaledell'infermiere recita infatti: "L'infermiere... concorredirettamente all‘aggiornamento relativo al proprio profilo professionale e alla ricerca".

Analoghi riferimenti sono individuabili nelle determinazionidelle classi delle lauree universitarie delle professionisanitarie.

I risultati della ricerca infermieristica

… servono a sostenere il processo decisionale

(42/99...l’infermiere è responsabile assistenza

infermieristica).

... l’infermiere decide di continuo per la

molteplicità degli aspetti e per la complessità

del servizio erogato.

 

Cos’è la ricerca?

La ricerca unisce la Teoria, la Formazione e la

Pratica. Essa consiste in quel processo che

consente la creazione e lo sviluppo delle

conoscenze di base della pratica infermieristica.

5/13/2018 I modulo - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/i-modulo-55a74fa2773d4 7/14

 

26/08/2

… Spesso le persone sono indotte a credere

nella validità o nell’accettabilità di un

qualcosa solo perché sostenuta dalla

tradizione e dall’autorità …

Ambiti

Ricerca

Pratica

Formazione Gestione

Imparando a condurre una ricerca, ma anche

ad utilizzarne i risultati in maniera sicura ed

efficace, l’infermiere può attuare il suo lavoro

in modo veramente professionale.

Stetler C.B., in Lo Biondo-Wood e Haber,1994 pag.3.

• La vera essenza dell’assistenza infermieristica

consiste principalmente in una attività di riflessione

critica piuttosto che nella mera esecuzione

meccanica di una serie di compiti.

L’aspetto più importante dell’applicazione dellaricerca è il miglioramento dell’assistenza che ne

consegue.

5/13/2018 I modulo - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/i-modulo-55a74fa2773d4 8/14

 

26/08/2

• La ricerca offre alternative aggiuntive alla risoluzionedei problemi;

• modificando i comportamenti inefficaci, dimostra lafondatezza della base scientifica alla base dellapratica di un operatore;

• modifica il modo di pensare;

• modifica l’atteggiamento verso un problema o lavalutazione dello stesso da parte di un infermiere.

Ricerca Infermieristica e Pratica Professionale

Responsabilità verso il paziente

 per la messa in atto

Conoscenza infermieristica

Ricerca infermieristica

Pratica professionale infermieristica

da: Roberts &Burke

Priorità nella pratica

Favorire l’adozione della pratica basata sull’evidenzascientifica(PBE) (Evidence based practice, EBP)

Utilizzo scrupoloso, chiaro, prudente delle miglioriconoscenze disponibili al momento nel processo

decisionale che riguarda l’assistenza al paziente(Sackett, 1996)

Priorità nella pratica

L’adozione della pratica basata sull’evidenza

scientifica viene favorita dall’esperto clinico.

Formazione PraticaOrganizzazione

Ricerca

5/13/2018 I modulo - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/i-modulo-55a74fa2773d4 9/14

 

26/08/2

Priorità nella pratica

Tappe del PBE:

• Identificazione del problema clinico.

• Ricerca sistematica delle fonti bibliografiche.

• Valutazione critica dei dati.

• Applicazione delle evidenze integrandole conl’esperienza degli infermieri e le preferenze delpaziente.

• Valutazione delle soluzioni proposte.

Assistenza

…..FILO CONDUTTORE…

ASSISTENZA

(competenze individuali di ogni professionista)

FORME DI ASSISTENZA

(modelli organizzativi)

CONTESTI DELL’ASSISTENZA

(strutture organizzative)

ESISTONO EVIDENZE SCIENTIFICHE

SULL’INFLUENZA DELL’ASSISTENZA INFERMIERISTICA E DEI SUOI MODELLI

ORGANIZZATIVI SULLA QUALITA’ DEI RISULTATI

?

IL CONFRONTO TRA UN MODELLO DI ASSISTENZA CONVENZIONALE VERSO

MODELLI ORIENTATI:

•alla personalizzazione dell’assistenza….

•alla responsabilizzazione degli infermieri.

RILEVA UN MIGLIORAMENTO IN TERMINI DI RISULTATI OTTENUTI, SICUREZZA ED

ACCURATEZZA DELLE CURE EROGATE

5/13/2018 I modulo - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/i-modulo-55a74fa2773d4 10/14

 

26/08/2

Cosa vuol dire garantire la continuità assistenziale?

• Condivisione della stessa filosofia di assistenza.

• Utilizzo di percorsi e protocolli comuni da partedegli operatori durante tutto il “percorsopaziente”.

• Continuità del percorso.

• Continuità dello stesso o degli stessi operatori.

• Ambiente

terapeutico

• Più risposte

efficaci

• condizioni di lavoro

• Nuova cultura

organizzativa

più

• Avere evidenze che dimostrano l’efficacia di modelli

basati sull’assistenza infermieristica non basta,

anzi

• Rischia d aumentare la frustrazione dei professionisti

che conoscendo quello che dovrebbe essere fattosono messi nelle condizioni di non farlo.

criticità

• Personale ridotto

• Ritmi di ricovero

• Problemi di

comunicazione

• Difficoltà di integrazione

professionale

• Mancanza di continuità

assistenziale

• Basso livello della qualità

delle competenze

• Livelli critici di

demotivazione

Difficile equilibrio costibenefici

5/13/2018 I modulo - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/i-modulo-55a74fa2773d4 11/14

 

26/08/2

criticità

• I limiti della formazione

(anche universitaria)

• La mancata integrazione

tra epidemiologia clinica

e medicina

• Le barriere linguistiche

• Il numero esiguo di

biblioteche attrezzate

• La limitata diffusione dei

moderni strumenti

d’informazione nelle

nostre strutture

assistenziali

• La scarsa familiarità con

l’informatica

• LE CONSUETUDINI

criticità

L’APPRENDIMENTO DEI PROFESSIONISTI

è influenzato per circa il 30% dai contenuti teorico

pratici trasmessi a lezione e durante le simulazioni

e per oltre il 70% da ciò che vedono fare!!!!

Molto si impara per IMITAZIONE

… E CHI FA SIAMO NOI

Occorre utilizzare la ricerca

• Condivisione dei risultati scientifici attraverso ladivulgazione

• valutazione critica degli studi di ricerca

• applicazione nella pratica clinica dei risultati dellaricerca scientifica

Dalla ricerca alla pratica clinica

• La ricerca è indispensabile per la professione 

infermieristica. La teoria e la pratica sono ancora 

molto lontane non si può elevare la nostra professione vivendo nell’ignoranza e lavorando senza passione e 

interesse per quello che si fa riducendo gli atti  professionali a puri atti di routine dove l’unica 

conoscenza che si usa è quella manuale. 

5/13/2018 I modulo - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/i-modulo-55a74fa2773d4 12/14

 

26/08/2

Dalla ricerca alla pratica clinica

• La conoscenza agisce da determinante interno dell’azione e orienta lapratica.

• Nell’infermieristica la conoscenza orienta la pratica clinica e fa scoprirenuovo sapere.

• Il nuovo sapere potrà essere utilizzato nell’insegnamento e nellaformazione, e di nuovo avrà un riscontro applicato nella pratica in uncontinuum che porta alla costruzione di una nuova conoscenza delladisciplina o ad un arricchimento di essa.

• La ricerca è lo strumento che unisce teoria e pratica e produce nuovaconoscenza.

• La conoscenza viene portata nella pratica dai professionisti, vienesperimentata da essi e questo porta ad un cambiamento nella pratica.

Questo percorso presuppone

• accessibilità a riviste scientifiche, congressi, corsi diaggiornamento, internet e banche dati.

• conoscenza della lingua inglese.

• capacità di analizzare criticamente le informazioni scientifichee la metodologia della ricerca.

Livelli di formazione per la ricerca infermieristica

• Livello formativo:

Laurea di I livello

• Abilità da acquisire:

• Comprenderele componentidi unprocessodi ricerca e i diversi disegnie studi.

• Ricercarele evidenzedisponibiliin letteratura

• Analizzarecriticamenteun articolodi ricerca

• Utilizzarele evidenzee i risultatidelle ricercheper prenderedecisioniassistenziali

• Descriveree documentare

• Parteciparea progettidi ricerca

• Stesuradi progettidi ricerca (latesi di laurea)

• Utilizzarei risultatidella ricerca nellapratica.

Collaborarenella raccoltadei dati.

5/13/2018 I modulo - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/i-modulo-55a74fa2773d4 13/14

 

26/08/2

Livelli di formazione per la ricerca infermieristica

• Livello formativo:

Laurea di II livello

• Abilità da acquisire:

Approfondire gli elementi teorici sui principali

disegni di ricerca, metodologia e strumenti.

Effettuare una prima esperienza di progettazione

di ricerca su un argomento/problema

infermieristico con particolare riguardo alla

revisione della letteratura.

Livelli di formazione per la ricerca infermieristica

• Livello formativo:

Master di I livello in ambito clinico

• Abilità da acquisire:

Collaborare in progetti di ricerca.

Fornire la propria esperienza e competenza in uno

specifico ambitoclinico per la ricerca.

Agire come punto di riferimento per i colleghi nell’utilizzo

dei risultati di ricerca in uno specificoambito clinico.

Livelli di formazione per la ricerca infermieristica

• Livello formativo:

Master di II livello in ricerca infermieristica

• Abilità da acquisire:

condurre progetti indipendenti di ricerca anche

multidisciplinari.

Livelli di formazione per la ricerca infermieristica

• Livello formativo:

Dottorato di ricerca in scienze infermieristiche

• Abilità da acquisire:

Sviluppare le conoscenze disciplinari e cliniche

infermieristiche attraverso la ricerca e lo sviluppo dellateoria.

Sviluppare e coordinare programmi di ricerca finanziati

anche multidisciplinari.

5/13/2018 I modulo - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/i-modulo-55a74fa2773d4 14/14

 

26/08/2

Documenti internazionali

I ruoli che possono essere assunti nella ricerca sono diversi e vanno dalla semplice

partecipazione agli studi fino alla loro progettazione.

• L’ANA AMERICAN NURSES ASSOCIATION 

nelle Guidelines for the Investigative Function of Nurses

fornisce un profilo delle competenze relative alla ricerca che gli infermieri devono

avere ai diversi livelli di formazione.

• Secondo l’AACN AMERICAN ASSOCIATION OF COLLEGES OF NURSING

la ricerca nell’ambito di una disciplina può prosperare soltanto se sono presenti 4

prerequisiti:

una cultura di ricerca; programmieducativi di qualità che assicurino la formazione di

un pool di ricercatori; una solida infrastruttura dedicata alla ricerca; sistemi di

finanziamento per il supportodella ricerca

NATIONAL INSTITUTE OF NURSING RESEARCH 

NINR

Lamission delNINR :

supportare la ricerca di base e clinica e creare

una base di conos cenze scientif iche per

l'assistenza all'individuo durante tutto l'arco

dellavita

Lepriorità di ricerca

•Promozione della salute e prev enzione

malattie (cardiovascolari, diabete,AIDS etc)

•Malattie croniche;

•Qualità e assistenza basata costo-efficacia

•Cure palliative e fine della vita

•Salute MentaleIl NINR compie la sua missione finanziando università

e altre organizzazioni scientifiche e supportando la

fo rm az io ne a lla r icerca e lo sv ilup po d i car riere

nell'ambitodella ricerca infermieristica.

   S   K   I   L   L   S

   A   N   D

   C   O   M   P   E   T   E   N   C   E   S

   L   E   A   R   N   I   N   G 

   A   N   D

   D   E   V   E   L   O   P   M   E   N   T

DOCTORATE DEGREE IN NURSING

GRADUATE OF A RESEARCH ORIENTED

DOCTARAL PROGRAM

ASSOCIATE DEGREE IN NURSING

BACCALAUREATE DEGREE IN NURSING

MASTER’S DEGREE IN NURSING

4

5

1

2

3

La Formazione Universitaria e la ricerca infermieristica

negli Stati Uniti

LEVELS

 

Career Pathways

Carriere Clinico Accademiche nella

ricerca infermieristica

Percorsi di Carriera:

consiste nel creare un ambiente dilavoro che possa alimentare estimolare la crescita professionale ericonoscere l’ottimizzazione delleprestazioni come variabiledeterminante per il soddisfacimentodei bisogni di crescita di ogni

dipendente.(Potenziale delle Risorse Umane)