i n d i c e - retecivica.trieste.it. var.118/studio... · geologiche omogenee sulla base di...

44

Upload: hakhue

Post on 20-Feb-2019

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: I N D I C E - retecivica.trieste.it. VAR.118/STUDIO... · geologiche omogenee sulla base di parametri geologici e geotecnici e la Carta di Sintesi che è la rappresentazione degli
Page 2: I N D I C E - retecivica.trieste.it. VAR.118/STUDIO... · geologiche omogenee sulla base di parametri geologici e geotecnici e la Carta di Sintesi che è la rappresentazione degli

I N D I C E 1 – PREMESSA ...................................................................................................................................1 2 – CARATTERIZZAZIONE GEOLOGICA CON DESCRIZIONE DELLA CARTA GEOLITOLOGICA (G1).....................................................................................................................2

SUCCESSIONE LITOIDE PREQUATERNARIA.........................................................................2 I Calcari di Aurisina (CA, età: Cenomaniano superiore - Campaniano basale) ..........................2

Rapporti stratigrafici ................................................................................................................3 Fossili .......................................................................................................................................3 Età ............................................................................................................................................3 Ambiente deposizionale ...........................................................................................................3

La Formazione Liburnica (CLC e CLT, età: Campaniano superiore p.p. - Thanetiano p.p.)......3 Rapporti stratigrafici ................................................................................................................4 Fossili .......................................................................................................................................4 Ambiente deposizionale ...........................................................................................................4

Il Calcare ad Alveoline e Nummuliti (CT, età: Thanetiano superiore (?) - Ilerdiano (?) - Cuisiano medio) ...........................................................................................................................4

Rapporti stratigrafici ................................................................................................................5 Fossili .......................................................................................................................................5

SUCCESSIONE TORBIDITICA: IL FLYSCH DI TRIESTE (FT, ETÀ: LUTEZIANO P.P.)..5 Rapporti stratigrafici ................................................................................................................6

SUCCESSIONE QUATERNARIA.................................................................................................6 ASSETTO GEOLOGICO-STRUTTURALE DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI TRIESTE ...7 3 – CARATTERIZZAZIONE IDROGEOLOGICA CON DESCRIZIONE DELLA CARTA IDROGEOLOGICA (G2) ....................................................................................................................9 4 – CARATTERIZZAZIONE GEOMORFOLOGICA CON DESCRIZIONE DELLA CARTA GEOMORFOLOGICA (G3)..............................................................................................................12

L'ALTOPIANO CARSICO ...........................................................................................................12 Morfologie carsiche epigee ........................................................................................................12 Morfologie carsiche ipogee........................................................................................................13 L'area costiera ............................................................................................................................13 L'area collinare nel Flysch di Trieste .........................................................................................14 Le piane alluvionali ed i riporti ..................................................................................................14 Descrizione della Carta geomorfologica....................................................................................15

5 – ZONIZZAZIONE GEOLOGICO-TECNICA E VINCOLI CON DESCRIZIONE DELLA RELATIVA CARTA (G4).................................................................................................................16

Caratteristiche geologico tecniche .............................................................................................16 1) Riporti - R ..............................................................................................................................18

Caratteri generali ....................................................................................................................18 Zona di affioramento e spessori .............................................................................................18 Caratteristiche geotecniche ....................................................................................................19

2) Detrito di falda e detrito di versante cementato - DF e DV...................................................19 Caratteri generali, località, spessori .......................................................................................19

Caratteristiche geotecniche ........................................................................................................19 3) Depositi alluvionali: Sedimenti prevalentemente ghiaiosi con limi e argille - GM e Sedimenti prevalentemente limoso argillosi con ghiaie - MG...................................................20

Caratteri generali ....................................................................................................................20 Zona di affioramento..............................................................................................................20 Caratteristiche geotecniche e spessori....................................................................................20 Alluvioni sepolte ....................................................................................................................21 Caratteri generali, posizione, spessori....................................................................................21 Caratteristiche geotecniche ....................................................................................................21

Page 3: I N D I C E - retecivica.trieste.it. VAR.118/STUDIO... · geologiche omogenee sulla base di parametri geologici e geotecnici e la Carta di Sintesi che è la rappresentazione degli

4) Sedimenti prevalentemente limoso argillosi (incluse le argille e limi marini) - M ...............22 Caratteri generali ....................................................................................................................22 Zona di affioramento e spessori .............................................................................................22 Caratteristiche geotecniche ....................................................................................................22

5) Depositi eluvio-colluviali: Sedimenti prevalentemente limoso argillosi con sabbie - MS, Sedimenti prevalentemente limoso-argillosi con ghiaie e sabbie - MSG=MGS e Sedimenti prevalentemente sabbiosi con limi, argille e ghiaie - SMG=SGM ............................................23

Caratteri generali ....................................................................................................................23 Zona di affìoramento, spessori ...............................................................................................23 Caratteristiche geotecniche ....................................................................................................23 Depositi eluvio-colluviali - coperture di Flysch (MS, MSG, MGS)......................................24 Depositi eluvio-colluviali sepolti ...........................................................................................24 Caratteri generali, posizione, spessori....................................................................................24 Caratteristiche geotecniche ....................................................................................................24

6) Terre rosse - TR .....................................................................................................................25 Caratteri generali, località, spessori .......................................................................................25 Caratteristiche geotecniche ....................................................................................................25

7) Rocce prevalentemente marnoso-arenacee - FT, prevalentemente pelitiche - FTb e strati transizionali: marne, calcari marnosi e marne calcaree - FTc....................................................25

Caratteri generali ....................................................................................................................25 Distribuzione areale e substrato .............................................................................................26 Caratteristiche geomeccaniche...............................................................................................26 Dissesti ...................................................................................................................................28

8) Rocce prevalentemente arenacee - FTa .................................................................................28 Caratteri generali e ditribuzione areale ..................................................................................28 Caratteristiche geomeccaniche...............................................................................................28 Dissesti ...................................................................................................................................28

9) Rocce carbonatiche - CT, CLT, CLC e CA...........................................................................28 Caratteri generali ....................................................................................................................28 Distribuzione areale ...............................................................................................................29 Caratteristiche geomeccaniche...............................................................................................29 Dissesti ...................................................................................................................................31

6 – DESCRIZIONE DELLA CARTA DI SINTESI (G5) .................................................................31 Litologia .................................................................................................................................31 Geomorfologia .......................................................................................................................31 Idrogeologia ...........................................................................................................................32 Elementi antropici ..................................................................................................................32

7 – CONCLUSIONI...........................................................................................................................32 Classe ZG1 .................................................................................................................................33 Classe ZG2 .................................................................................................................................34 Classe ZG3 .................................................................................................................................34 Classe ZG4 .................................................................................................................................35 Documentazione consultata .......................................................................................................37 Bibliografia essenziale successiva alla Variante Generale al P.R.G.C. del Comune di Trieste – Studio Geologico di Trieste (Ballarin, 1993):............................................................................37

Page 4: I N D I C E - retecivica.trieste.it. VAR.118/STUDIO... · geologiche omogenee sulla base di parametri geologici e geotecnici e la Carta di Sintesi che è la rappresentazione degli

1

1 – PREMESSA

L'esigenza di una Variante Generale di Revisione dei Vincoli al Piano Regolatore Generale del Comune di Trieste ha reso necessario l'aggiornamento dello Studio Geologico generale dell’intero territorio comunale, ai sensi della normativa vigente, in particolare si fa riferimento a:

• D.M. 11/03/88 “ Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione ed il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione”

• L.R. 27/88 “Norme sull' osservanza delle disposizioni sismiche ed attuazione dell' articolo 20 della legge 10 dicembre 1981, n. 741”

• L.R. 52/91”Norme regionali in materia di pianificazione territoriale ed urbanistica” • L.R. 15/92 Ulteriori norme procedurali per la formazione degli strumenti urbanistici e per la

programmazione ed attuazione degli interventi regionali di prevenzione dei rischi naturali. Modificazioni ed integrazioni alle leggi regionali 9 maggio 1988, n. 27 e 28 agosto 1982, n. 68”

• DPR 380/01 ”Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia” • L.R. 5/07 “Riforma dell’urbanistica e disciplina dell’attività edilizia e del paesaggio” e relativi

Regolamenti Attuativi • DM. 14/01/08 ”Norme tecniche per le costruzioni”

La pianificazione territoriale, intesa come “ordinamento spaziale e temporale dello sviluppo di una regione” deve necessariamente utilizzare la cartografia tematica, le banche dati e i GIS come supporti, sia per analizzare che per progettare una corretta zonazione del territorio.

Dal punto di vista temporale il contributo geologico-ambientale è altrettanto determinante per quanto riguarda la visione evolutiva dei processi naturali di breve, medio e lungo periodo.

Per gli amministratori pubblici e per i tecnici è di fondamentale importanza avere informazioni territoriali appropriate ed accessibili al fine di poterle utilizzare in modo concreto per lo sviluppo e la salvaguardia del comprensorio comunale.

Lo studio attuale è nato con l’esigenza di aggiornare i dati esistenti e di renderli più facilmente condivisibili mediante la loro informatizzazione e con lo scopo di verificare la compatibilità fra le previsioni della variante al PRGC e le condizioni geologiche generali del territorio comunale.

Sono parte integrante e indivisibile del presente studio le carte tematiche e le norme cui fare riferimento, in particolare:

• la Carta Geolitologica G1 (suddivisa in 7 tavole in scala 1:5000) • la Carta Idrogeologica G2 (suddivisa in 7 tavole in scala 1:5000) • la Carta Geomorfologica G3 (suddivisa in 7 tavole in scala 1:5000) • la Carta della Zonizzazione Geologico – Tecnica e Vincoli G4 (suddivisa in 7 tavole in scala

1:5000) • la Carta di Sintesi G5 (suddivisa in 7 tavole in scala 1:5000) • le Norme Geologico-Tecniche (GN)

La Carta Geolitologica riporta gli areali di affioramento delle unità litostratigrafiche con un particolare riferimento alle coperture, la Carta Idrogeologica riporta la distribuzione e la tipologia delle acque superficiali e profonde, la Carta Geomorfologica rappresenta le forme con cui si presenta il territorio ed il loro momento evolutivo, la Carta della Zonizzazione Geologico-Tecnica suddivide il territorio in zone geologiche omogenee sulla base di parametri geologici e geotecnici e la Carta di Sintesi che è la rappresentazione degli elementi considerati più significativi trattati nelle precedenti carte tematiche.

Le Norme Geologico-Tecniche definiscono le regole standard di acquisizioni minime in campo geologico-tecnico, idrogeologico, geomeccanico e geotecnico e le relative prescrizioni cui fare riferimento in fase progettuale per determinati interventi antropici sul territorio del Comune di Trieste.

Page 5: I N D I C E - retecivica.trieste.it. VAR.118/STUDIO... · geologiche omogenee sulla base di parametri geologici e geotecnici e la Carta di Sintesi che è la rappresentazione degli

2

Le informazioni contenute nel presente studio si prestano ad essere adeguatamente miscelate con quelle economiche, ambientali e sociali allo scopo di attuare uno sviluppo sostenibile sul territorio e sono quindi volte a soddisfare i bisogni attuali con lo spirito di non compromettere i bisogni delle future generazioni.

Il sistema suolo / sottosuolo inteso anche come lo spazio indispensabile all’insediamento ed allo sviluppo delle attività umane è stato esaminato con lo spirito di armonizzare le componenti naturali ed i relativi rischi con quelle antropiche.

Si desidera menzionare lo Studio Geologico generale fin qui in vigore, a firma del dott. geol. Luciano Ballarin ed eseguito più di sedici anni fa, che oltre ad essere un pregevole trattato di geologia, è stato un utile riferimento per il presente lavoro di aggiornamento.

Si ringrazia per la preziosa collaborazione il dott. Roberto Prodan dell’Area Pianificazione Territoriale ed il per.ind. Mauro Sedmak dell’Area Lavori Pubblici, del Comune di Trieste.

2 – CARATTERIZZAZIONE GEOLOGICA CON DESCRIZIONE DELLA CARTA GEOLITOLOGICA (G1)

Nella Carta geolitologica sono stati inseriti gli elementi litologici, stratigrafici, tessiturali, ecc., utili alla corretta definizione delle unità litostratigrafiche affioranti o sub-affioranti e gli elementi che consentono di ricostruire le geometrie delle masse rocciose. Nello specifico nel territorio del Comune di Trieste si rinvengono i Calcari del Carso triestino, la successione torbiditica del Flysch di Trieste e la successione quaternaria.

Se per quanto riguarda i depositi sciolti di copertura si è scelta la suddivisione proposta ed utilizzata nel progetto CGT, per quanto riguarda le rocce, queste sono state divise in base alle caratteristiche reologiche della roccia e all'appartenenza alle diverse Formazioni o Unità geologiche, discostandosi quindi in ciò dalla progettualità CGT ed avvicinandosi a quella più classica adottata dal Servizio Geologico Regionale per il parallelo Progetto GEO-CGT. Questo progetto, messo in essere con gli stessi Enti impegnati nel Progetto CGT, prevede la redazione, con modalità cartacee ed informatiche del tutto simili, della classica cartografia prettamente geologica.

SUCCESSIONE LITOIDE PREQUATERNARIA

In sintesi nel territorio del Comune di Trieste, affiorano quattro importanti Unità crono-litostratigrafiche:

• i Calcari di Aurisina (CA), • i Calcari della Formazione Liburnica (che in carta sono stati suddivisi in base all'età, cretacica

CLC e terziaria CLT), • i Calcari ad Alveoline e Nummuliti (CT), • il Flysch di Trieste (FT).

Le prime tre unità fanno parte della successione di piattaforma carbonatica del Carso compresa nel Gruppo dei Calcari del Carso Triestino che comprende i Calcari di Monte Coste, la Formazione di Monrupino, i Calcari di Aurisina, la Formazione Liburnica ed i Calcari ad Alveoline e Nummuliti.

I Calcari di Aurisina (CA, età: Cenomaniano superiore - Campaniano basale)

La parte inferiore dei Calcari di Aurisina è caratterizzata da wackestone (rocce carbonatiche a tessitura fangosostenuta con presenza di grani < 10%) e packstone (rocce carbonatiche a tessitura granosostenuta ma ancora con presenza di matrice) grigio chiari con abbondanti fossili interi e in frammenti (essenzialmente radiolitidi, nei livelli cenomaniani, e radiolitidi e hippuritidi, a partire dal Turoniano). I depositi sovrastanti sono caratterizzati dalla sovrapposizione di diversi strati di tempesta organizzati in cicli prevalentemente metrici che rielaborano frammenti di rudiste, intraclasti, numerosi foraminiferi tra cui prevalgono le Miliolidi. Seguono calcari prevalentemente micritici con ridotto contenuto fossilifero; quindi si passa a wackestone-packstone a ricchissima frazione fossile, caratterizzata soprattutto da rudiste (radiolitidi e

Page 6: I N D I C E - retecivica.trieste.it. VAR.118/STUDIO... · geologiche omogenee sulla base di parametri geologici e geotecnici e la Carta di Sintesi che è la rappresentazione degli

3

hippuritidi) organizzate in banchi. Questi depositi si formavano in un ambiente di medio/alta energia dove si sviluppavano banchi a rudiste con geometria da tabulare a lievemente convessa, di spessore metrico (2 - 3 m), che spesso progradavano su areniti a lamine trattive parallele adiacenti. Queste unità sono organizzate in cicli di spessore medio intorno ai 6 metri, di tipo coarsening upward (trasgressione marina, aumento della granulometria del sedimento verso l’alto) che registrano l'evoluzione delle diverse fasi di progradazione dei banchi a rudiste sui sedimenti circostanti, fino alla loro morte, a causa del colmamento della conseguente erosione della parte superiore del banco dovuta al moto ondoso.

Frequenti sono le variazioni verticali e laterali a unità più micritiche talora ricche di sostanza organica. Nella parte inferiore, sono particolarmente frequenti livelli fossiliferi a Neithea, Acteonelle, Nerineidi, Coralli ed Echinidi. Ben rappresentate sono le Radiolitidi, che a partire dal Turoniano sono associate a Hippuritidi.

Nella parte superiore si individuano livelli fossiliferi a macroforaminiferi (Keramosphaerina tergestina). Il tetto dei Calcari di Aurisina è sigillato da una superficie di emersione della piattaforma con evidenze di paleo carsismo (tra cui la breccia bianco-rosea a Microcodium). Lo spessore dell'unità raggiunge circa i 1000 metri.

Rapporti stratigrafici Il limite inferiore dell'Unità è posto al contatto tra il biorizzonte a Calcisphaeruliidae e facies grossolane generalmente bioclastiche. Il passaggio alle soprastanti facies liburniche è marcato da una superficie di unconformity (lacuna stratigrafica) che ha interrotto la sequenza carbonatica, portando in emersione parte della piattaforma carbonatica.

Fossili Nella parte inferiore, sono particolarmente frequenti livelli fossiliferi a Chondrodonta, Neithea, Acteonelle, Nerineidi, Coralli ed Echinidi. Ben rappresentate sono le Radiolitidi, Requienidi che a partire dal Turoniano sono associate a Hippuritidi.

Nella parte superiore, oltre alle suddette rudiste, si rinvengono abbondanti foraminiferi (Miliolidi, Scandonea samnitica, Moncharmontia appenninica, Pseudocyclammina sphaeroidea, Murgella lata, Keramosphaerina tergestina, Dicyclina schlumbergeri, Accordiella conica, ecc.). Nelle facies più protette sono abbondanti associazioni oligotipiche caratterizzate da alghe (Decastronema kotori, Thamatoporella parvovesiculifera), foraminiferi (Discorbidae, piccole Miliolidae, soprattutto) e ostracodi. Al tetto si assiste all'ultima comparsa dei taxa cretacici quali: Bournonia sp., Apricardia sp. tra le rudiste; Rhapydionina libunica, Cuneolina ketini, Cuneolina cilindrica e Fleuryana adriatica tra i foraminiferi.

Età Non si sono individuati finora elementi faunistici significativi per datare la base dell'unità. Viene proposta un'età Cenomaniana superiore per analogia con la successione del Carso isontino. L'età dei depositi del tratto superiore è probabilmente Turoniano superiore (?) -Senoniano inferiore. I Calcari di Aurisina sono chiusi dal biorizzonte a Keramosphaerina tergestina del Campaniano basale.

Ambiente deposizionale I sedimenti della base dell'unità sono ascrivibili a contesti di piattaforma interna. Nel Turoniano superiore-Coniaciano i sedimenti sono caratterizzati da piane prevalentemente fangose e da ambienti lagunari di bassa profondità. Successivamente si notano gli effetti di una più efficiente circolazione marina. L'intervallo a Rudiste delle cave di Aurisina è identificabile con un sistema di elevata energia, di rampa carbonatica caratterizzata da banchi e dune sabbiose. Localmente si possono trovare anche raggruppamenti di rudiste (disposizioni thicket e cluster), indicativi di ambienti ad energia più moderata. Alla sommità, le facies bioclastiche contenenti K. tergestina sono tipiche di ambiente di piattaforma carbonatica aperta, talora ad elevata energia. All'inizio del Campaniano la piattaforma a Rudiste è emersa ed è stata intensamente carsificata.

La Formazione Liburnica (CLC e CLT, età: Campaniano superiore p.p. - Thanetiano p.p.)

Un nuovo evento trasgressivo riporta la piattaforma emersa del Calcare di Aurisina in condizioni marine. Al di sopra della superficie di unconformity si ha la deposizione di strati di tempesta a frammenti di Radiolitidi a cui, verso l'alto, si sovrappongono laminazioni piane parallele di tipo trattivo. Superiormente sono presenti

Page 7: I N D I C E - retecivica.trieste.it. VAR.118/STUDIO... · geologiche omogenee sulla base di parametri geologici e geotecnici e la Carta di Sintesi che è la rappresentazione degli

4

mudstone (rocce carbonatiche a tessitura fangosostenuta), talora con strutture di disseccamento e wackestone ad intraclasti, contraddistinti dalla presenza di Discorbidae e Gasteropodi. Seguono wackestone fossiliferi grigio chiari con biota marini. Seguono mudstone-wackestone fossiliferi con alcuni livelli di breccia, associati a fenomeni pedogenetici. Verso il limite Cretacico/Terziario (K/T), i fenomeni pedogenetici diventano più intensi e diventa più frequente Microcodium. L'intervallo appartenente al Daniano è caratterizzato da calcari fangosostenuti grigio scuri a foraminiferi, gasteropodi, bivalvi alghe calcaree, tra cui Dasycladaceae e successivamente Characeae, con ritmo della stratificazione da centimetrico a decimetrico. Alla base si ritrovano cicli peritidali, la cui unità subtidale presenta alla base la classica brecciolina basale; verso l'alto passa invece a wackestone scarsamente fossiliferi; la parte inter-sopratidale è invece costituita da microbialiti (micriti biosedimentarie), con strutture tipo sheet-cracks e mud-cracks e, talora, paleosuoli rossastri.

Per inciso, il Servizio geologico regionale sta valutando l'ipotesi di istituire ufficialmente il "Geosito Passaggio K-T presso Padriciano" fra gli areali ad alta valenza geologica, culturale, didattica del Friuli Venezia Giulia.

L'intervallo superiore è caratterizzato da facies prevalentemente subtidali lagunari a dimostrazione di un moderato approfondimento della colonna d'acqua e/o di apertura delle lagune. I calcari sono dapprima wackestone o packstone molto fossiliferi (Miliolidae, gasteropodi e alghe Dasycladaceae). La parte alta dell'intervallo presenta calcari grigi o nocciola scuri molto fossiliferi (prevalentemente packstone), ricchi di foraminiferi, soprattutto Miliolidi e le prime forme coniche (Fallotella, Coskinon, ecc.), alghe Corallinaceae e gasteropodi ornamentati, a conferma della tendenza all'approfondimento o dell'apertura della piattaforma. La stratificazione è decimetrico-metrica. Lo spessore è di circa 280 metri.

Rapporti stratigrafici Il limite inferiore coincide con la superficie di unconformity, ovvero di deposizione della breccia bianco-rosea, non sempre individuabile sul terreno. Il limite superiore è posto convenzionalmente in corrispondenza della comparsa dei primi livelli a Nummuliti.

Fossili Nella parte inferiore dell'unità si segnalano Murciella cuvillieri, Moncharmontia appenninica, Rotorbinella scarsellai e Cuneolina: Superiormente compaiono Rhapidionina liburnica, Fleuriana, Dasicladaceae, tra cui Acroporella. Tra i macrofossili sono osservabili rare rudiste (probabili Gyropleura), piccole Requienidae (Apricardia?) e Bournonia ed inoltre piccoli gasteropodi (Viviparus e Stomatopsis). I soprastanti depositi paleocenici sono caratterizzati da faune generalmente oligotipiche, ancora più scarse rispetto i depositi maastrichtiani. Prevalgono Discorbidae, Textulariidae, Ostracodi, Miliolidi, Caracee, talora Dasycladaceae. La parte terminale della successione è caratterizzata da abbondanti foraminiferi (Miliolidae, Fallotella alavensis, Fallotella Kochanskae, Coskinon rajkae, Cribrobulimina carniolica, ecc.), Corallinaceae e Dasycladaceae. Nella macrofauna si segnalano Coralli e Gasteropodi.

Ambiente deposizionale Durante gran parte del Campaniano, la piattaforma era emersa ed è stata intensamente carsificata, vi sono quindi evidenze di paleocarsismo. Nelle depressioni carsiche si sono originati bacini lacustri; nei soprastanti calcari scuri si osserva una transizione ambientale, da facies lacustri a facies salmastre. Con l'orizzonte a Murciella si ripristinarono normali condizioni marine in un'area di piattaforma relativamente protetta. Ad esso seguono facies caratterizzate da frequenti variazioni ambientali (sia marine protette, sia salmastre con frequenti episodi di emersione) che culminano con l'orizzonte marino a Rhapydionina. Anche il tratto Daniano-Selandiano della successione sembra contrassegnato da una sedimentazione episodica con apprezzabili variazioni di salinità, scarsa circolazione marina e fasi di emersione. La parte superiore della formazione è contraddistinta da ambienti marini prevalentemente subtidali, relativamente protetti, con episodi di alta energia.

Il Calcare ad Alveoline e Nummuliti (CT, età: Thanetiano superiore (?) - Ilerdiano (?) - Cuisiano medio)

La parte bassa dei Calcari a Alveoline e Nummuliti presenta calcari grigi molto fossiliferi (prevalentemente packstone), ricchi di macroforaminiferi (Alveoline e rarissime Nummuliti) che si associano a Miliolidi, alghe Corallinaceae, coralli ed echinidi. Questa parte è sostanzialmente analoga alla parte alta della Formazione

Page 8: I N D I C E - retecivica.trieste.it. VAR.118/STUDIO... · geologiche omogenee sulla base di parametri geologici e geotecnici e la Carta di Sintesi che è la rappresentazione degli

5

Liburnica e rappresenta litofacies che si depositano in un ambiente di piattaforma aperta in debole approfondimento.

Nella parte alta sono presenti litofacies di piattaforma aperta, quali wackestone/packstone ricchi di Alveoline, Nummuliti e Orbitolites, nonché altre caratterizzate da una discreta energia idrodinamica tipica di ambiente di banco sabbioso. Nonostante la discreta energia dell'ambiente si depositava sempre una modesta frazione argillosa, che nell'intervallo superiore del membro dà origine ad alternanze calcareo marnose organizzate in cicli di trasgressione marina dello spessore di 3 m. Le coppie calcari-marne rappresentano una nuova unità mai descritta prima nei Calcari ad Alveoline e Nummuliti.

Al top della successione si trovano frequentemente uno o più livelli conglomeratici, caratterizzati da clasti monogenici arrotondati di grainstone (a tessitura granosostenuta) a macroforaminiferi provenienti probabilmente dalla facies di tetto del ciclo trasgressivo. I clasti sono inglobati in una matrice marnosa, presentano una struttura caotica e il range dimensionale va da 3 ai 10 cm. Alcuni clasti presentano un cortice ben sviluppato e possono essere interpretati come noduli diagenetici, precedentemente cementati, rimaneggiati da movimenti gravitativi. Per gli altri clasti invece sembra essere più verosimile l'origine tettonica, particolarmente attiva nel periodo in questione, che potrebbe essere stata la causa dei movimenti gravitativi.

Lo spessore della formazione è di circa 200 metri.

Rapporti stratigrafici Il limite inferiore è posto in corrispondenza della comparsa dei livelli a macroforaminiferi. Il contatto con le soprastanti marne marca il limite superiore.

Fossili Le faune sono dominate da Glomoalveolina sp, Alveolina sp., Assilina sp. e Nummulites sp., cui si associano Operculina sp., Orbitolites complanatus e Discocyclina sp. (più frequenti queste ultime due nella parte sommitale della formazione), Corallinaceae, echinidi e coralli.

SUCCESSIONE TORBIDITICA: IL FLYSCH DI TRIESTE (FT, ETÀ: LUTEZIANO P.P.)

Alla successione carbonatica succede quella torbiditica.

La sedimentazione carbonatica si esaurì nell'Eocene inferiore, con l'annegamento della piattaforma carbonatica testimoniato anche dalla comparsa di facies rimaneggiate al top della sequenza. Si forma l'avanfossa che inizia ad essere interessata da apporti terrigeni in facies torbiditica. Per un certo tratto facies pelitiche, già presenti negli ultimi livelli della successione carbonatica si intercalano talvolta alle prime torbiditi (strati transizionali, transitional beds). Nel passaggio tra gli strati della piattaforma carbonatica a quelli della formazione terrigena troviamo localmente, ed in particolare nella zona della Val Rosandra, depositi di calcari argilloso-marnosi, marne calcaree e marne. Il livello è stato cartografato nelle zone dove l'areale di affioramento è significativo e gli strati sono stati chiamati informalmente "Strati transizionali".

Per quanto riguarda i depositi terrigeni veri e propri si è scelto di adottare in via informale il nome di "Flysch di Trieste". La Formazione è costituita da un'alternanza di livelli di marne siltose ed arenarie con spessori variabili.

La potenza delle marne è estremamente variabile e va da millimetrica a decimetrica mentre quella delle arenarie va da centimetrica a metrica.

Le arenarie solitamente predominano, sono discretamente classate con dimensione media dei granuli di 0.1-0.2 mm circa. In parte trattasi di arenarie ibride a cemento carbonatico con rari feldspati, miche, minerali pesanti (Cr-spinello e granato) e pirite definibili come grovacche spesso di tipo litico, ma sono frequenti anche vere e proprie arenarie litiche con significativa presenza di clasti carbonatici. Quest'ultime sembrano prevalere nel Flysch areanceo - marnoso e marnoso - arenaceo. Sono praticamente sterili, anche se oltre a rarissime Globigerine (rimaneggiate), sono stati rinvenuti rari echinidi e molluschi.

Risultano mediamente composte per il 50% almeno di ossido di silicio (sotto forma di quarzo per il 43-53% e di selce per il 6-11%) e per il resto da feldspati (18-26%) fra cui predominano i plagioclasi, miche (4-6%) con clorite e muscovite predominanti sulla biotite, carbonati (16-20% tanto come cemento quanto come

Page 9: I N D I C E - retecivica.trieste.it. VAR.118/STUDIO... · geologiche omogenee sulla base di parametri geologici e geotecnici e la Carta di Sintesi che è la rappresentazione degli

6

clasti, spesso notevolmente alterati) e da una serie di minerali accessori in minima quantità (Cr-spinello, ossidi di ferro, glauconite, tormalina, granati, zircone, rutilo, per percentuali cumulative da 1% a 3%). Le marne, dalla tipica composizione mineralogica data da micrite, argilla e una percentuale variabile di silt, sono talvolta ricche di Foraminiferi planctonici del tipo Globigerine.

All'interno della formazione sono state riconosciute facies arenacee (FTa), arenaceo - marnose (FT) e facies prevalentemente pelitiche (FTb). Agli strati transizionali è stata attribuita la sigla FTc. All'interno delle facies prevalentemente arenacee è spesso possibile distinguere due sottotipi:

• facies a strati arenacei con spessori pluridecimetrici (da 1/2 metro ad anche 2 metri) che spesso in passato venivano sfruttati come materiale da costruzione.

• facies a strati sempre prevalentemente arenacei, ma con spessori più ridotti, da centimetrici a 20 cm.

Anche nelle facies più ricche di livelli arenacei potenti, raramente si osservano sequenze di Bouma complete. Rarissimi sono gli intervalli gradati, di gran lunga più frequenti gli intervalli laminati. Molti livelli marno-siltosi rappresentano l'intervallo pelitico della torbidite.

Rapporti stratigrafici Il limite inferiore è posto in corrispondenza dell'inizio della sedimentazione degli strati transizionali ovvero, dove non sono presenti, degli strati inferiori della successione torbiditica. Il contatto superiore non affiora nell'area di studio.

SUCCESSIONE QUATERNARIA

Per quanto concerne i sedimenti sciolti (o in genere i sedimenti non litificati) si rappresentano le Unità litologiche rappresentative del primo metro di sottosuolo e definite a grandi linee dal diagramma ternario riportato di seguito.

Grafico ternario per i sedimenti sciolti con la distribuzione percentuale delle diverse granulometrie e la relativa nomenclatura, dove: G= ghiaia, S= sabbia, M= argille e limi.

Dal punto di vista geologico, crono e litostratigrafico, si tratta di depositi di età quaternaria, continentali e marini.

Fra i depositi quaternari continentali e marini si riconoscono alcune unità:

Page 10: I N D I C E - retecivica.trieste.it. VAR.118/STUDIO... · geologiche omogenee sulla base di parametri geologici e geotecnici e la Carta di Sintesi che è la rappresentazione degli

7

• i sedimenti prevalentemente olocenici costituiti da depositi alluvionali, depositi eluvio-colluviali e sedimenti marini differenziati nella carta geolitologica in base alla granulometria secondo il grafico ternario riportato sopra (GM, M, MG, MS, MSG, SMG),

• il detrito di falda (DF), • le terre rosse (TR, età Pleistocene), • il detrito di versante cementato con paleosuoli (DV, età Pleistocene).

I depositi alluvionali (GM, MG, MSG) sono costituiti da depositi di ghiaie prevalentemente arenacee, localmente arenacee-calcaree, miste ad argille e limi, con livelli di sabbie di origine alluvionale dei corsi d'acqua della fascia collinare del Flysch. Questi depositi sono generalmente massivi, mal classati con clasti subangolosi. Si tratta di depositi torrentizi, legati a fasi di trasporto solido elevato del corso d'acqua.

Le coperture eluvio-colluviali (MS, MSG, SMG) comprendono i prodotti della degradazione superficiale del substrato pre-quaternario e dei depositi quaternari. I depositi possono essersi evoluti in posto o aver subito trasporto lungo i versanti principalmente per mezzo di acque ruscellanti. Sono molto diffusi in corrispondenza delle zone vallive e di versante del Flysch. Si tratta di prodotti prevalentemente a supporto di matrice, con matrice argilloso-limosa e sabbiosa, clasti arenacei e, in minor misura calcarei, eterometrici da angolosi a subarrotondati. Lo spessore è variabile, da decimetrico a metrico sui versanti, può essere plurimetrico alla base dei versanti.

I sedimenti marini sono prevalentemente costituiti da argille limose (M) di colore grigio scuro-nerastro, neri, grigio-cenere, azzurrognolo, molli, semifluidi, più o meno organici, localmente con livelletti a maggior frazione limosa, o di rado sabbiosa.

I depositi di detrito di falda (DF) sono costituiti da ghiaie grossolane mal classate, angolose a tessitura aperta; i clasti hanno litologia omogenea (rocce carbonatiche e/o arenarie) sono sciolti e a volte con matrice limo sabbiosa proveniente dall'alterazione dei litotipi locali.

Per quanto riguarda il detrito di versante pleistocenico (DV), si tratta di ghiaie grossolane mal classate, angolose, a litologia costituita da clasti carbonatici, da addensate a cementate, localmente anche carsificate. Il deposito affiora in una fascia lungo il contatto tra le successioni carbonatiche e quelle torbiditiche.

Le terre rosse (TR) sono depositi essenzialmente franco limosi-argillosi rossastri il cui spessore può variare dal metro fino a raggiungere profondità di gran lunga superiori (decine di metri) all'interno delle doline. Si tratta di suoli a composizione siltoso-argillosa e subordinatamente sabbiosa, principalmente costituita da quarzo, illite, clorite, caolinite, feldspati e con minerali accessori rutilo, tormalina, spinello, ossidi ed idrossidi di ferro e, occasionalmente, granato e corindone.

Nei depositi quaternari sono da annoverare anche i riporti (R) che vengono definiti come accumulo artificiale di materiale detritico e/o inerte. Essi sono stati rappresentati sulla Carta geolitologica quando corrispondono:

• a discariche, • a rilevati stradali e ferroviari con un'altezza maggiore di 2 metri o con una larghezza maggiore di

20 metri e con una lunghezza minima di 100 metri, • ad accumuli di inerti o ad altri casi di riporti vari con area maggiore di 10.000 m² (100x100 m) o

comunque significativi.

Ove la potenza del materiale artificiale di copertura è minima (inferiore a 2 metri), sono state indicate in pianta le caratteristiche litologiche-tessiturali dell'immediato sottosuolo trascurando i suoli e i terreni di riporto.

ASSETTO GEOLOGICO-STRUTTURALE DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI TRIESTE

I terreni che caratterizzano l'area del Comune di Trieste sono riconducibili essenzialmente a cinque tipologie:

Page 11: I N D I C E - retecivica.trieste.it. VAR.118/STUDIO... · geologiche omogenee sulla base di parametri geologici e geotecnici e la Carta di Sintesi che è la rappresentazione degli

8

• la sequenza carbonatica cretaceo-eocenica su cui si sviluppa l'altopiano carsico; • il Flysch eocenico che costituisce le alture minori, tutto il sottosuolo del centro città e la

maggior parte della base del versante marittimo a N di Barcola; • i sottili livelli di calcari marnosi e marne interposti stratigraficamente tra i due termini

precedenti; • l'olistostroma di Miramare; • i depositi quaternari costituiti da i lembi detritici superficiali di varie caratteristiche, di età

pleistocenica e olocenica, presenti un po' ovunque, alluvioni e depositi eluvio-colluviali. L'assetto strutturale dell'area è fortemente condizionato dalla diversa reazione alle sollecitazioni tettoniche dei due gruppi di terreni principali: le rocce carbonatiche e quelle torbiditiche. Le marne degli strati transizionali e quelle interposte alle arenarie, per quanto apparentemente poco rilevanti, hanno un ruolo importante, in termini tettonici, come livello di scollamento tra i due complessi litologici dominanti.

Il motivo strutturale più evidente è costituito dall'ampia anticlinale su cui si imposta l'altopiano carsico. Essa rappresenta la piega di rampa di un importante thrust (sovrascorrimento) a basso angolo, il più avanzato delle Dinaridi esterne settentrionali tra quelli che dislocano l'originaria piattaforma carbonatica. La rampa stessa si impenna verso mare causando forti accentuazioni della deformazione dei livelli calcarei e coinvolge nella deformazione anche parte del Flysch, che si viene a trovare in due situazioni distinte:

• in parte resta solidale con la sequenza carbonatica, venendo coinvolto nelle deformazioni frontali del thrust, subendo a tratti dislocazioni per retroscorrimento all'accentuarsi della piegatura del fronte, complici i livelli marnosi;

• in massima parte sottostà strutturalmente al sovrascorrimento, venendo interessato da diffrazioni della rampa e da strutture di trascinamento, dando luogo sostanzialmente a thrust minori "satelliti" del precedente.

Altro fattore importante dell'assetto strutturale in esame è che il fronte del thrust carsico si sviluppa in direzione rigorosamente dinarica a N di Barcola, per poi deviare verso SE, riprendendo un andamento francamente dinarico solo all'altezza di Conconello. Nel tratto settentrionale il fianco marittimo dell'anticlinale di rampa è verticalizzato e talvolta tende al rovesciamento, mentre negli altri settori la deformazione è un poco più blanda. I thrust minori seguono l'andamento descritto e nella zona di deviazione del fronte assumono un andamento "a festoni", distanziando i loro fronti.

Grande importanza nella geometria dell'area collinare assumono le faglie trasverse al fronte dei thrust, altrimenti dette tear-fault, a cinematica trascorrente, che ne influenzano significatamente la morfologia.

Gran parte del Flysch che costituisce l'area urbana è strutturato da un'altra serie di thrust minori di orientamento dinarico o, localmente, NW-SE che si collegano, sia pure con alcune discontinuità, alla Struttura detta della Ciceria, ben descritta dai geologi sloveni e croati. Si tratta appunto di una serie di piccoli thrust formatisi per sottoscorrimento (subthrusting belt) della Zolla Adriatica sotto le Dinaridi esterne nel Miocene. In territorio istriano la Struttura mantiene una estensione trasversale ridotta, mentre verso N tende ad ampliarsi, interessando gran parte dell'area urbana e spingendosi anche entro il Golfo.

L'assetto acclive e rettilineo della zona costiera a N di Barcola è quindi imputabile sia alla verticalizzazione dei livelli calcarei sul fronte del Thrust del Carso, sia alla presenza di thrust minori sottoscorrenti con fronti molto ravvicinati. L'unico aggetto, il promontorio di Miramare, è costituito da un olistostroma con grossi corpi carbonatici entro il Flysch, più resistenti all'erosione, portato a giorno dall'attività dei citati thrust minori.

I dati gravimetrici di dettaglio indicano, nell’area di pertinenza, un notevole ispessimento del Flysch. Mentre a N gran parte della massa della formazione si raccoglie nel sottofondo del Golfo, a S di Barcola l'arretramento del fronte del Thrust carsico e il relativo innalzamento di tutte le strutture dinariche, consentono ad una vasta parte del Flysch di emergere, costituendo il substrato dell'area urbana. Anche nella "città bassa" i dettagli morfologici sono condizionati dai fronti dei thrust minori e dalle tear fault relative.

Nel Flysch di Trieste sono sovente osservabili testimonianze di fasi tettoniche precedenti la messa in posto delle unità strutturali descritte. Si tratta di due tipi di deformazioni entrambi riferibili a tettonica gravitativa. Frequenti sono gli orizzonti di slumping che sfumano in olistostromi intraformazionali. Come per l'olistostroma di Miramare, si tratta verosimilmente di materiale proveniente dalla parte esterna della

Page 12: I N D I C E - retecivica.trieste.it. VAR.118/STUDIO... · geologiche omogenee sulla base di parametri geologici e geotecnici e la Carta di Sintesi che è la rappresentazione degli

9

avanfossa in cui si depositava il Flysch di Trieste. Altre strutture, più recenti delle precedenti, in quanto coinvolte nella deformazione, sono pieghe isoclinali o pieghe concentriche ad alta curvatura e piano assiale a giacitura variabile, ma generalmente vergente verso il mare. Anche in questo caso si pensa, come già intuito dai primi Autori interessati alla zona, che si tratti di prodotti di una tettonica gravitativa operante sul Flysch, scollato a livello delle Marne basali, al momento della individuazione della anticlinale del Carso, sul suo fianco SE.

3 – CARATTERIZZAZIONE IDROGEOLOGICA CON DESCRIZIONE DELLA CARTA IDROGEOLOGICA (G2)

In un territorio carsico maturo e dalle caratteristiche litologico-strutturali come quelle del Carso triestino, nel tempo viene a svilupparsi all'interno della massa rocciosa una rete eterogenea e non uniforme di vuoti collegati: una "rete a dreni dominanti" cui fanno capo localmente alcuni "dreni interdipendenti". Ne consegue la presenza di numerose vie di drenaggio, alcune delle quali importanti, con una circolazione semidispersiva nella rete di condotti e fratture con tratti anche sifonanti e più zone sature interdipendenti.

Si possono tuttavia distinguere in linea di principio tre zone idrogeologiche diverse, una sottostante detta "zona satura" i cui vuoti comunicanti sono tutti completamente riempiti d'acqua, una intermedia detta "zona di oscillazione" i cui vuoti sono riempiti d'acqua solamente per il tempo necessario a smaltire le acque entrate nell'idrostruttura, una superiore detta "zona vadosa" interessata prevalentemente da acque di percolazione.

In sintesi, la zona satura, o meglio la superficie piezometrica della falda durante i periodi di magra o di normalità, è posizionata nel Carso triestino competente al Comune di Trieste a quote che vanno dai 2-5 m s.l.m. in corrispondenza del settore di Aurisina ai 12-13 metri nel settore di Prosecco - Opicina - Trebiciano. La superficie non è naturalmente continua, numerosi sono i volumi praticamente asciutti in cui i piani di discontinuità non sono sufficientemente aperti e persistenti da consentire la presenza di acqua in movimento. La disomogeneità è anzi notevole, l'organizzazione e le dimensioni del reticolo decisamente "casuali".

Nel settore nord occidentale del Carso la quota della superficie freatica in condizioni di normale impinguamento è posizionata a quote variabili da 2.0 a 5.0 metri s.l.m. e lo spessore della zona di oscillazione è di circa 3-4 metri durante le piene normali, 6-7 durante le piene eccezionali. Nel più ampio settore orientale (da Sistiana ad Opicina), mentre la zona satura si eleva leggermente verso monte (verso SE) giungendo a circa 13 metri s.l.m. in corrispondenza dell'Abisso di Trebiciano, lo spessore della zona di oscillazione è molto variabile e comunque può essere superiore al centinaio di metri anche se i 20-30 metri sono la norma.

Come detto, durante i periodi di piena l'ampiezza della zona di oscillazione è variabile, non solamente in funzione dell'entità della piena e del tipo di alimentazione, ma anche in funzione della velocità di trasmissione laterale dell'impulso. Non è detto infatti che tutti i vuoti siano sufficientemente continui, collegati ed ampi da consentire a tutto il volume ipogeo di riempirsi completamente. Resta il fatto che livelli piezometrici di 110 metri s.l.m. sono stati riscontrati nell'Abisso di Trebiciano e che livelli di almeno alcune decine di metri sono segnalati nella Grotta di Lazzaro Jerko e nell'Abisso Massimo, per citare due fra le cavità note più profonde.

Le acque contenute nell'idrostruttura carsica sono altamente vulnerabili, tra le cause vi sono la propensione all'incarsimento verticale dell'epikarst e le altezze che le acque possono raggiungere in condizioni di piena. Infatti, malgrado la notevole diluizione alle sorgenti (per cui quanto trasferito alla falda riappare solitamente in tracce), deve essere attuata la massima tutela per evitare che contaminanti percolino nel sottosuolo carsico pregiudicando la qualità della risorsa idrica.

Acque di falda sono presenti anche nella compagine in Flysch e nei depositi sciolti più recenti.

Nelle aree a substrato non carbonatico, nelle zone superficiali di copertura terroso detritica, di alterazione e negli spessori scompaginati ed alterati della successione arenaceo marnosa, le acque sono generalmente presenti con uno spessore limitato ed a circolazione lenta. Il loro spessore, l'andamento della superficie

Page 13: I N D I C E - retecivica.trieste.it. VAR.118/STUDIO... · geologiche omogenee sulla base di parametri geologici e geotecnici e la Carta di Sintesi che è la rappresentazione degli

10

piezometrica, le direzioni di deflusso, le velocità di deflusso dipendono naturalmente dalla permeabilità complessiva dell'acquifero oltre che dalla morfologia dell'acquitard o dell'acquiclude.

Anche orizzonti arenacei fratturati possono divenire acquiferi di una certa importanza: sono solitamente comunque limitati in spessore ed ampiezza, specie per la complessità del quadro geologico strutturale. Possono però dar luogo a piccole sorgenti, solitamente temporanee.

Data l'alta antropizzazione e la generica superficialità si tratta comunque di acque ad alta vulnerabilità e dalla qualità spesso compromessa.

Esse tuttavia, vista l'influenza che hanno sulle caratteristiche geotecniche dei materiali di copertura e degli orizzonti marnosi del Flysch, costituiscono con la loro presenza un parametro da tenere in debita considerazione.

I bacini idrografici del reticolo in Flysch hanno spesso lo spartiacque superiore nei terreni calcarei, il che determina talora incongruenze tra gli spartiacque superficiali e gli spartiacque sotterranei.

Prescindendo dai piccoli rii che scendono dalle alture del Colle di Contovello da NE verso SW, Rio Grignano, Rio Prosecco, Rio Miramare e Rio Cedas (o Marinella), dal piccolo Rio senza nome che scende dalla zona sotto la “Vedetta d’Italia”, nonché dal piccolo Rio Capriano, procedendo verso SE troviamo i seguenti bacini e rii:

• Bacino del Rio Castisino: modesto bacino, formato da un’unica asta torrentizia, con un’area di drenaggio circa 0,73 km2 e densità di drenaggio 0,19 km/km2. Scende dalle alture a SE del Monte Gurca (m 369 s.l.m.).

• Bacino del Rio Bovedo: con un’area di drenaggio di circa 1,26 km2 e densità di drenaggio 0,20 km/km2, il Rio Bovedo ha come affluente di destra il Rio Conti, di sinistra il Rio Giuliani, che scendono dalle alture tra il Colle di Bovedo (m 239 s.1.m.) e la dorsale di Monte Radio (culminazione a quota 285 m s.l.m.).

• Bacino del Rio Martesin: con un’area di drenaggio di circa 4,2 km2 e densità di drenaggio 0,19 km/km2, il Rio Martesin (o Montorsino) ha come affluenti di destra il Rio Carbonara ed il Rio Roiano (o Roja), di sinistra il Rio Morari (o Rosani) ed il Rio Scalze (o Conti), quest’ultimo alimentato da tre sorgenti sul versante E di Monte Radio. Il bacino raccoglie le acque del versante sud-orientale del Monte Radio e delle alture fino alla dorsale Conconello-Castello Geiringer (quote 412-184 rn s.1.m.).

• Bacino del Torrente Chiave: Torrente Chiave è il nome dato al corso d’acqua formato dalla confluenza, artificiale, del Torrente Farneto con Torrente Sette Fontane, all’incrocio tra via Battisti e via Carducci (Portici di Chiozza) fino allo sbocco in mare. Complessivamente il bacino ha un’area di drenaggio di circa 15,38 km2 e densità di drenaggio 0,14 km/km2. Si stima una portata liquida complessiva, di regime, attorno 0,3 m3/sec; piene catastrofiche di 10 m3/sec. Il bacino del Torrente Farneto (Farneto + corso del Chiave) ha un’area di drenaggio di circa 9,98 km2 e densità di drenaggio 0,15 km/km2; il bacino del Torrente Sette Fontane ha un’area di drenaggio di circa 5,4 km2 e densità di drenaggio 0,11 km/km2. Affluenti di destra del Torrente Farneto (chiamato un tempo Starebrech nella zona ex Fabbrica Dreher-Timignano, e poi Grande fino a Longera) sono il Rio Romagna, in cui confluisce il Rio Scorcola; il Rio Orsenigo; il Rio Marchesetti, in cui confluisce il Rio San Cilino; il Rio Prati, in cui confluiscono il Rio Brandesia, il Rio San Pelagio e il Rio Timignano (questi ultimi 3 nella Valle di San Giovanni); il solo affluente di sinistra è il Rio Bonomo. Il Torrente Farneto raccoglie le acque di una vasta zona racchiusa tra il Montefiascone (in 215 s.l.m.) e l’altopiano carsico, e la dorsale del Colle del Farneto (Colli del Ferdinandeo m 224 s.l.m., del Cacciatore m 251 s.l.m., di Melara in 256 s.l.m., del Castelliere di Cattinara m 291 s.l.m.). Il Torrente Sette Fontane - invece - è privo di affluenti; esso raccoglie le acque della zona racchiusa tra la dorsale del Colle del Farneto e la dorsale di Montebello (in 267 s. l.m.). Il Torrente Farneto, che riceve un notevole contributo d’acque sorgive dalla Valle di San Giovanni (dati storici indicano 9 sorgenti), assieme al Torrente Sette Fontane ha depositato una coltre alluvionale ghiaiosa di diversi metri, che risulterebbe però essere sostituita, nella zona di foce, da sedimenti fini. L’area del Borgo Teresiano era - infatti, ancora in epoca storica - paludosa (transizione tra ambiente deltizio ed ambiente lagunare-marino) ed un tempo in parte adibita a saline.

Page 14: I N D I C E - retecivica.trieste.it. VAR.118/STUDIO... · geologiche omogenee sulla base di parametri geologici e geotecnici e la Carta di Sintesi che è la rappresentazione degli

11

• Il Rio dell’Ospizio Marino (o Chiàrbola) e il Rio Baiamonti, posti tra il bacino del Torrente Sette Fontane e quello del Rio Primario, sono piccoli corsi d’acqua che scendono dall’altura tra via Carnaro e via Capodistria.

• Bacino del Rio Primario: con un’area di drenaggio di circa 6,94 km2 e densità di circa 0,08 km/km2, raccoglie le acque delle pendici sud-occidentali del Colle di Montebello. Il Rio Primario riceve da sinistra gli affluenti Rio Corgnoleto e Rio del Cimitero cattolico.

• Bacino del Torrente Posar: con un’area di drenaggio di circa 3,84 km2 e densità di drenaggio 0,11 km/km2, il Torrente Posar corrisponde al basso corso formato dalla confluenza del Rio Spinoleto e del Rio Marcese che raccolgono - anch’essi - le acque delle pendici del Colle di Montebello.

• Bacino del Torrente Zaule: con un’area di drenaggio di circa 2,07 km2 e densità di drenaggio 0,19 km/km2. Torrente Zaule è il nome dato al basso corso del Rio Storto, nel quale confluiscono due brevi rii senza nome. Questo bacino raccoglie le acque - come per i due precedenti - delle pendici del Colle di Montebello (zona Cattinara).

• Bacino del Torrente S. Antonio: con un’area di drenaggio di circa 1,9 km2 e densità di drenaggio 0,23 km/km2, solo in parte ricadente nel Comune di Trieste. Torrente S. Antonio è il nome dato ad un basso corso in cui confluiscono in destra le acque del Rio del Gias con l’apporto del Rio Log, questi due raccolgono le acque di un’ampia zona tra la dorsale del Castelliere di Cattinara e il Monte Usello (m 119 s.l.m.).

• Il Torrente Rosandra, pur essendo il corso d’acqua più importante (area di drenaggio di circa 51 km2 e densità di drenaggio 0,12 km/km2) interessa solo marginalmente l’area del Comune di Trieste. Nasce dal Monte Goles (m 716 s.1.m.) in Slovenia e sfocia nella Valle di Zaule. Ha un deflusso superficiale, di regime, attorno 0,1-0,2 m3/sec, a cui si deve aggiungere le cospicue quantità d’acqua della falda che è stata valutata attorno a 10.000 m3/die. Nell’area, il Torrente Rosandra ha contribuito in modo determinante alla costruzione dell’apparato deltizio della Valle di Zaule. Questo torrente ha anche un’area esondabile indicata sulla carta.

• I Torrenti Posar, Zaule e S. Antonio, assieme al Rosandra, scaricano le loro acque, sfociando nella citata Valle di Zaule (anche Vallone, toponimo della valle alluvionale che corrisponde al basso corso del Rosandra ed in particolare alla sua zona costiera), nel canale navigabile, contribuendo con il loro trasporto solido - anche nella fase attuale - ad un non trascurabile apporto con un accumulo di sedimenti fini in mare.

Tutta la rete torrentizia ha depositato materiali alluvionali, in particolare in corrispondenza degli alvei dei maggiori corsi d’acqua ovvero il Torrente Farneto il Torrente Sette Fontane il Rio Primario e quello del Torrente Rosandra (Piana di Zaule).

Vi sono casi di “corsi d’acqua marginali” ubicati al contatto tra i calcari e il Flysch, disposti attorno SE-NW con deflusso verso NW, di cui oggi risultano visibili solo alcuni alvei, o le loro tracce, asciutti scolpiti, come i tronchi superiori del Rio Castisino, del Rio Bovedo, del Rio Roiano, del Rio Morari e del Torrente Grande, tronco superiore del Rio Farneto. Tutti questi casi presentano tronchi d’alvei.

I torrenti coperti sono talora soggetti a ostruzioni per sovralluvionamento da parte di materiali prevalentemente sabbiosi trasportati e deposti nelle parti terminali, in prossimità del mare. Le esondazioni, che avvengono nella zona Portici di Chiozza-via Battisti-via Carducci (fino a Piazza Garibaldi) con intervalli di 7-8 anni sono determinate dal rigurgito del Torrente Chiave col concorso delle piogge critiche oltre 40 mm/h che per l’area hanno un tempo di ritorno (Tr) di 10 anni, ma già con canali semiostruiti, con piogge con tempi di ritorno di 5 anni >35 mm/h possono verificarsi esondazioni tra Piazza Garibaldi e Portici di Chiozza nell’ipotesi di maree dell’ordine di 30 cm. Inoltre va considerata la componente dinamica, per cui le acque provenienti dal Farneto e dal Sette Fontane con velocità attorno 3-4 m/sec possono produrre innalzamenti di 0,5 - 0,8 m ed esondare all’altezza dei Portici di Chiozza, dove la quota del manto stradale si trova a 0,7 - 0,8 m sopra il colmo della condotta. Tali situazioni sono di fatto aggravate dal verificarsi dei fenomeni meteomarini delle “acque alte” che affliggono periodicamente il centro cittadino prospiciente al mare.

Nelle aree di pianura, acque libere e potenzialmente utilizzabili sono contenute negli orizzonti più permeabili, marini e/o continentali. Non si tratta di acquiferi ad alta capacità, sono discontinui e poco

Page 15: I N D I C E - retecivica.trieste.it. VAR.118/STUDIO... · geologiche omogenee sulla base di parametri geologici e geotecnici e la Carta di Sintesi che è la rappresentazione degli

12

potenti, contengono acque che data l’alta antropizzazione, la generica superficialità, l’ingressione marina, hanno media vulnerabilità e qualità già compromessa.

4 – CARATTERIZZAZIONE GEOMORFOLOGICA CON DESCRIZIONE DELLA CARTA GEOMORFOLOGICA (G3)

Dal punto di vista geomorfologico, il territorio del Comune di Trieste presenta elementi geomorfologici fortemente condizionati dalla litologia, in quanto le unità litologiche (descritte nella caratterizzazione geologica) mostrano risposte e comportamenti diversi nei confronti dei fattori geodinamici, erosivi e dissolutivi. Si riconoscono diverse macroaree: l'altopiano carsico collinare con prevalenza di litotipi carbonatici, l'area costiera ad alta acclività caratterizzata da pareti carbonatiche con alla base il Flysch, l'area collinare nell'ambito urbanizzato e nei dintorni della città di Trieste costituita dai terreni marnoso arenacei in facies di Flysch, ed infine parte della piana alluvionale del torrente Rosandra e degli altri rii minori che per la gran parte è interessata da riporti antropici.

La morfologia del territorio inoltre è stata in buona parte rimodellata dalle attività antropiche, ad esempio, le aree agricole ed urbanizzate lungo il versante costiero sono caratterizzate da diffusi interventi di terrazzamento, in particolare sui depositi terrigeni, mentre l'area portuale ed il lungomare sono stati interessati da importanti lavori di ripascimento, di bonifica e da terrapieni che hanno modificato l'andamento originale della costa bassa.

L'ALTOPIANO CARSICO

L'area comprende l'intero plateau calcareo, carsico, praticamente privo di idrografia superficiale, che occupa una fascia altitudinale con quote che vanno da circa 150 m s.l.m. in corrispondenza di Aurisina ad oltre 400 m s.l.m. nell'area di Basovizza. L'altopiano carsico triestino fa parte del più esteso Carso Classico, ed è assimilabile ad un plateau debolmente inclinato verso NW limitato da due dorsali collinari a direzione NW - SE: la prima lineare al bordo sud-occidentale dell'altopiano verso mare, che nell'area comunale va dal Monte Babiza alle alture a SE del Monte Spaccato, e la seconda della catena Monte Lanaro - Monte Ripido comprendente i rilievi dal Monte Franco al Monte Concusso (m 660 s.l.m.), quest'ultimo la maggiore elevazione del Carso Triestino.

L'altopiano è interamente composto da rocce carbonatiche, sulle quali gli agenti atmosferici operano da alcuni milioni di anni, generando tutte le morfologie epigee ed ipogee legate al carsismo.

Anche se sono tutte forme legate allo stesso processo, tra le morfologie carsiche si distinguono le forme carsiche epigee, o superficiali, dalle carsiche ipogee, o profonde.

Morfologie carsiche epigee

Il paesaggio carsico è contraddistinto dalla presenza di roccia affiorante, o subaffiorante, elaborata da morfotipi caratteristici e dall'assenza di reticoli fluviali. Le acque scorrenti in superficie vengono ben presto catturate in punti idrovori o in inghiottitoi e convogliate all'interno della massa rocciosa carsificata.

La macroforma tipica di questo paesaggio è la dolina, depressione chiusa, a corona subcircolare o subellittica, solitamente più larga che profonda. Le dimensioni sono estremamente variabili, da pochi metri ad alcune centinaia di metri di larghezza, per profondità da pochi metri ad alcune decine di metri. Il fondo può essere coperto da depositi fini (le cosiddette "terre rosse" talora frammiste a frammenti di roccia, residuo di quanto non disciolto o di quanto "intrappolato" nella dolina) e/o da materiale grossolano (frammenti di roccia mobilizzati e franati dai fianchi). I fianchi hanno acclività e morfologia collegate alle caratteristiche litologico-strutturali del substrato roccioso. Dimensioni, fondo e fianchi, definiscono forme la cui genesi è legata ad assorbimento localizzato (praticamente puntiforme o da punti vicini e concentrati) di acque, con un successivo allargamento radiale per corrosione accelerata.

Page 16: I N D I C E - retecivica.trieste.it. VAR.118/STUDIO... · geologiche omogenee sulla base di parametri geologici e geotecnici e la Carta di Sintesi che è la rappresentazione degli

13

Particolari macromorfotipi sono le doline di crollo, depressioni che si generano per fenomeni di collassamento dei soffitti di cavità prossime alla superficie. Hanno forma solitamente circolare a pozzo, pareti subverticali e possono naturalmente evolvere nel tempo verso forme più ampie e dai fianchi meno acclivi, sul cui fondo si rinvengono depositi grossolani di crollo.

La presenza delle doline incide notevolmente sulla pianificazione territoriale, specie in base alle dimensioni ed alla morfologia; sono state quindi indicate tutte le doline riconosciute dalla cartografia, dalle foto aeree e dai rilevamenti (con un apposito simbolo ubicato al centro della depressione), perimetrando quelle di diametro maggiore di 100 metri (considerando come orlo esterno la prima rottura di pendenza, di fatto inizio di convogliamento delle acque verso il fondo). Sono stati, inoltre, evidenziati i versanti a gradoni e le pareti subverticali, morfologie importanti per l'identificazione del modello genetico della dolina e quindi del suo possibile sviluppo in profondità.

In fase di elaborazione della Carta geomorfologica sono state raggruppate le tipologie di superficie carsica in tre classi, identificando areali a copertura di suolo più spessa ed omogenea (terre rosse), areali a scarsa copertura di suolo (carso coperto che comprende anche il carso a denti o a blocchi), areali ad affioramenti rocciosi prevalenti (carso a strati, a testate, grize e campi solcati).

Nelle aree in cui sono prevalenti gli affioramenti rocciosi, spesso sono presenti campi solcati che caratterizzano il paesaggio con una varietà di piccole morfologie carsiche, che possono essere definibili, in alcuni casi, veri e propri "geositi" meritevoli di un’adeguata tutela.

Tra le unità litologiche peculiari dell'ambiente carsico sono da annoverare le terre rosse e gli speleotemi. La voce terre rosse è stata utilizzata in senso lato, visto anche il forte rimaneggiamento antropico, per cui vengono comprese sia le terre rosse s.s., ovvero suoli bruno-rossastri prevalentemente argillosi ricchi in ossidi di ferro, sia le aree coltivate il cui terreno sciolto superficiale è ricavato anche con spietramenti e parziali riporti. Il termine speleotema comprende tutte le classiche flowstone, cioè le concrezioni s.s., i depositi collegati alle roofless caves, cioè i paleodepositi di fondo di cavità messi in luce dall'abbassamento della superficie carsica, le brecce carbonatiche paleocarsiche e le micriti arancione rossastre con sottili lamine piano-parallele di calcite.

Morfologie carsiche ipogee

Nel territorio comunale sono state catastate, fino alla data del 15 gennaio 2009, 782 grotte e 790 ingressi di cavità, evidenziando un'alta densità di cavità comunicanti con la superficie. Fra queste, le cavità con sviluppo maggiore di 100 m sono 43; due di esse hanno uno sviluppo maggiore di 1000 m, la Grotta Claudio Skilan (5070/5720 VG) con uno sviluppo di 6400 m e la Grotta Impossibile (6800/6300 VG) con 2200 m. Quest'ultima è stata scoperta nel corso dei recenti lavori di scavo per la realizzazione della Galleria Carso della Grande Viabilità Triestina.

Le cavità con profondità maggiore di 100 m sono 31; tra queste l'Abisso di Trebiciano (3/17 VG) e la Grotta C. Skilan (5070/5720 VG) hanno profondità maggiore di 300 m e sono interessate, (la prima sempre, l'altra occasionalmente) dalle acque di fondo carsiche.

Con apposita Delibera di Giunta Regionale 13.09.1996 n°4046, alcune cavità i cui ingressi ricadono nel territorio comunale sono state tutelate con vincolo paesaggistico ai sensi del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42. In particolare si tratta della Grotta di Padriciano (1/12VG), Grotta Claudio Skilan (5070/5720VG), Grotta Bac (64/49VG), Grotta dell'Orto (73/37VG) e Grotta Arnaldo Germoni (1525/4429VG).

Gli ingressi delle cavità sono stati inseriti nella Carta geomorfologica con un simbolo ed il codice identificativo del Catasto regionale delle grotte.

I dati specifici relativi alle cavità del comprensorio in argomento sono reperibili presso il Servizio Geologico della Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia e il Catasto Regionale delle grotte del Friuli Venezia Giulia.

L'area costiera

La costa alta ha un andamento NW-SE e dalle Sorgenti di Aurisina fino a Barcola è parallela all'andamento delle falesie calcaree del fianco occidentale dell'anticlinale del Carso. A Sudest di Barcola l'assetto delle

Page 17: I N D I C E - retecivica.trieste.it. VAR.118/STUDIO... · geologiche omogenee sulla base di parametri geologici e geotecnici e la Carta di Sintesi che è la rappresentazione degli

14

pareti calcaree a contatto con il Flysch subisce una lieve flessura verso Est, pur mantenendo fino al limite comunale la generale direzione NW-SE. La linea di costa invece viene condizionata dalla morfologia collinare legata alla compagine arenaceo marnosa del Flysch di Trieste, dai riporti antropici e dai depositi alluvionali.

Nel dettaglio, la continuità della linea di costa viene interrotta anche presso Grignano e Miramare, dove gli ammassi olistolitici calcarei all'interno del Flysch, anche per la diversa erodibilità del materiale calcareo rispetto a quello terrigeno, hanno dato luogo ad un promontorio. In tal senso, il servizio geologico regionale sta valutando l'ipotesi di istituire ufficialmente il "Geosito Olistostroma di Miramare" fra gli areali ad alta valenza geologica, culturale e didattica del Friuli Venezia Giulia.

I versanti, specie quelli più acclivi, sono interessati da diversi fenomeni di dissesto geostatico (segnati nella Carta geomorfologica) quali crolli e ribaltamenti, in particolare dalle pareti calcaree, scivolamenti delle coltri detritiche e scivolamenti traslativi e/o rotazionali delle parti di alterazione del Flysch.

Gli orli di scarpata carsica, le incisioni carsico-fluviali e gli orli di falesia, sono stati inseriti nella Carta geomorfologica sotto la voce omnicomprensiva "orlo di gradino morfologico / di falesia". La decisione di unire le rotture di pendio tipicamente carsiche con quelle di falesia è stata imposta dalla compenetrazione dei due ambienti là dove il fianco dell'altopiano del Carso si immerge direttamente nel mare.

L'area collinare nel Flysch di Trieste

L'area collinare impostata nelle rocce marnoso arenacee del Flysch di Trieste si sviluppa da Barcola (dalla quota circa 200 m s.l.m) verso Sud-Est fino alla fascia altitudinale oltre la quota 250 m s.l.m. della dorsale Montebello-Cattinara. Le colline si presentano con morfologia arrotondata ed hanno un'abbondante copertura pedologica presente ovunque ma con spessori variabili (da pochi centimetri ad alcuni metri), derivante dai processi di degradazione e alterazione del Flysch e dai successivi fenomeni di erosione e deposizione. Le pendenze dei versanti presentano valori abbastanza costanti (15-30%); valori più elevati si riscontrano nella stretta fascia tra l'altopiano carsico e la costa a Nord di Trieste e più in generale nelle parti basse dei rilievi interessate dai solchi torrentizi.

Le rocce marnoso arenacee sono incise da un reticolo idrografico spiccatamente erosivo, che ha formato valli a V e le cui aste torrentizie presentano materassi alluvionali solo nella parte inferiore. Nella Carta Geomorfologica sono state rilevate e cartografate le ripe in erosione nelle incisioni dei rii così come gli orli di scarpata torrentizia.

Lungo le aste torrentizie si osservano fenomeni di instabilità superficiale diffusa con movimenti di creep, che sono stati cartografati come aree ad instabilità diffusa su coltri detritiche, mentre fenomeni con movimenti franosi più profondi rientrano nelle perimetrazioni dei dissesti geologici del Catasto Regionale delle Frane.

L'aspetto predominante di questa parte del territorio, oltre all'urbanizzazione, è la sistemazione a terrazzi (area a pastini nella Carta geomorfologica) realizzata nella gran parte dei rilievi per consentirne l'utilizzo agricolo, conferendo al paesaggio un profilo suddiviso “a gradoni”.

Le piane alluvionali ed i riporti

Nel territorio, come si evince anche dalla topografia, sono presenti limitate piane alluvionali tra il territorio collinare e lo sbocco a mare. La principale è la Piana di Zaule che, un tempo piana costituita dagli apporti alluvionali del torrente Rosandra e di altri torrenti minori e dai depositi sedimentari marini, attualmente risulta ampiamente rimaneggiata dall'azione antropica.

Bonifiche e interramenti eseguiti nei secoli scorsi modificarono profondamente la morfologia dell'area costiera. L'area di riporto nell'attuale Borgo Teresiano è stata ricavata dall'azione di interramento delle saline eseguita soprattutto nel XVIII secolo. Nel 1788 venne recuperata un'ampia zona di mare da Piazza dell'Unita d'Italia a Campo Marzio, negli anni successivi al 1855, soprattutto dal 1868 al 1883, venne recuperata a mare l'area dell'attuale Porto Franco Vecchio, prelevando il materiale dal Colle di Gretta e dalle cave di Sistiana. Successivamente furono colmate l'area del Porto Franco Nuovo e successivamente le altre zone litoranee.

Page 18: I N D I C E - retecivica.trieste.it. VAR.118/STUDIO... · geologiche omogenee sulla base di parametri geologici e geotecnici e la Carta di Sintesi che è la rappresentazione degli

15

Nella Carta geomorfologica sono state campite le aree di ripascimento e tombamento riconosciute lungo tutta l'area portuale e costiera. Per quanto attiene ai siti inquinati e perimetrati ai sensi del D.Lgs 152/06, si rimanda alla tavola dei vincoli A4, e relative norme di riferimento.

Descrizione della Carta geomorfologica

La Carta geomorfologica è stata redatta in modo da soddisfare le esigenze per una corretta pianificazione territoriale fornendo un panorama preciso della situazione territoriale al momento del rilevamento. In tal senso, oltre alle informazioni geomorfologiche sovraespresse si sono aggiunte mappature di caratteristiche prettamente antropiche come le aree spianate e rimodellate artificialmente, le opere di protezione dei versanti, le difese spondali, le discariche, le cave, le aree portuali, gli areali di ripascimento e di bonifica.

Nella Carta sono state distinte tre categorie di dissesti geostatici:

• le aree ad instabilità diffusa su coltri detritiche, che rappresentano fenomeni di scivolamento superficiale così come sono stati cartografati nell'ambito del Progetto CGT

• i dissesti del Catasto Regionale delle frane IFFI (relativi al Progetto "Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia", L. 183/89)

• i dissesti del Catasto Regionale delle frane. La banca dati alfanumerici relativa ai dissesti riportati nei catasti franosi è reperibile presso il Servizio Geologico della Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia.

Per fornire una più chiara chiave di lettura della cartografia elaborata si riportano di seguito i significati attribuiti alle principali voci presenti nella legenda della Carta geomorfologica:

• Accumulo di frana: corpo di frana il cui areale cartografabile ha almeno una dimensione (lunghezza o larghezza) maggiore di 50 m.

• Area ad instabilità diffusa su coltri detritiche: coltri detritiche su versanti soggetti ad instabilità superficiale diffusa (con indizi di movimenti), anche con movimenti tipo creep e/o soliflusso

• Area asfaltata: area, in generale maggiore di 10.000 metri quadrati, impermeabilizzata in conglomerato bituminoso o materiale simile.

• Area spianata artificialmente: area, in generale maggiore di 10.000 metri quadrati, modificata da attività antropica quali spianamenti, tombamenti, modificazioni della superficie topografica, ecc.

• Carso a testate / grize / campi solcati: morfologie carsiche superficiali per lo più non coperte da vegetazione.

• Carso coperto / a blocchi / denti: morfologie carsiche superficiali per lo più coperte da vegetazione.

• Evento franoso di modeste dimensioni: evento franoso in roccia o in detrito o in terra di piccola entità (estensione lineare della nicchia di distacco inferiore a 50 metri).

• Nicchia di frana: orlo di scarpata di frana con lunghezza maggiore di 50 metri. • Opere di protezione dei versanti: opere di sistemazione e stabilizzazione della pareti e dei

versanti rocciosi instabili. Si distinguono in opere di difesa attiva e passiva. • Orlo di gradino morfologico/di falesia <2m / >2m: forma di incisione (orli di scarpata

carsica, incisioni carsico-fluviali, orli di falesia e gradini morfologici dovuti a brusche rotture di pendenza per erosione selettiva) con altezza minore di 2 metri/maggiore di 2 metri.

• Orlo di scarpata antropica <2m / >2m: bordo di scarpata, gradino, ecc. dovuto all'azione diretta dell'uomo con altezza minore di 2 metri / maggiore di 2 metri.

• Orlo di scarpata fluviale o torrentizia /ripa in erosione <2m/>2m: forma di incisione attiva fluviale o torrentizia in erosione laterale o orlo di scarpata in erosione in corrispondenza degli impluvi impostati su rilievi rocciosi con altezza minore di 2 metri / maggiore di 2 metri.

• Orlo di terrazzo fluviale o di scarpata fluviale o torrentizia <2m / >2m: forma di incisione fluviale o torrentizia inattiva con altezza minore di 2 metri / maggiore di 2 metri.

• Terrapieno: accumulo artificiale di inerti con altezza maggiore di 0.5 metri dal piano di campagna.

Page 19: I N D I C E - retecivica.trieste.it. VAR.118/STUDIO... · geologiche omogenee sulla base di parametri geologici e geotecnici e la Carta di Sintesi che è la rappresentazione degli

16

5 – ZONIZZAZIONE GEOLOGICO-TECNICA E VINCOLI CON DESCRIZIONE DELLA RELATIVA CARTA (G4)

La Carta della zonizzazione geologico-tecnica e vincoli fornisce una valutazione della fattibilità geologica per la variante al Piano Regolatore Generale Comunale, suddividendo in aree omogenee l'intero territorio comunale e utilizzando la Carta di Sintesi come base di partenza per le conoscenze della vulnerabilità geolitologica, geomorfologica, idrogeologica e antropica del Comune di Trieste. Nasce quindi da un'attenta analisi degli aspetti significativi evidenziati e dalla scelta di accorpare le problematiche in base alle caratteristiche geolitologiche, ossia alle risposte geologico geotecniche delle singole litologie. Si troveranno quindi 4 diverse classi, siglate ZG1, ZG2, ZG3 e ZG4, motivate dal seguente schema:

Classe ZG1: sono state prese in considerazione le aree inedificabili della precedente Variante Generale al Piano Regolatore Generale Comunale, aggiornate sulla base cartografica recente e modificate in base alle indagini del territorio successive al 1993. Comprende:

• le aree caratterizzate da pareti rocciose verticali o subverticali che presentano una diffusa instabilità geostatica, comprese le fasce di terreno all'interno del limite della zona di espandimento potenziale massi (fonte: catasto fenomeni franosi regione FVG);

• le aree in detrito di falda prevalentemente incoerente o pseudocoerente; • le linee d'impluvio ed i fianchi delle valli che presentano evidenti fenomeni di erosione attiva; • gli alvei dei principali corsi d’acqua; • alcune aree interessate in passato da rilevanti interventi di escavazione e/o con presenza di litologie

particolarmente scadenti; • il fondo di tutte le doline e nelle maggiori depressioni doliniformi anche i relativi fianchi; • le aree delle sorgenti.

Classe ZG2: la classe comprende l'intera formazione dei Calcari del Carso Triestino.

Classe ZG3: la classe comprende la successione torbiditica del Flysch di Trieste.

Classe ZG4: la classe comprende i depositi sciolti di copertura di varia natura litologica, i conglomerati quaternari cementati, i riporti (intesi come terrapieni, rilevati stradali e ferroviari, aree asfaltate e spianate artificialmente e accumuli generici di inerti) e le aree di discarica.

La zonazione geologico tecnica mette in evidenza principalmente le zone di classe ZG1 caratterizzata da un’elevata pericolosità geostatica delle aree in essa ricadenti. Le altre classi non sono di inferiore importanza ma presentano una specificità di problematiche che ha reso possibile una trattazione semplificata ed una serie di prescrizioni elencate nelle Norme geologico tecniche.

La carta della zonizzazione geologico tecnica e vincoli evidenzia inoltre l’area in cui deve essere verificata la quota di sicurezza nei confronti dell’ingressione marina delimitata da un limite

Caratteristiche geologico tecniche

La risoluzione di problemi di progettazione e costruzione di qualunque opera necessita di una adeguata conoscenza del sistema suolo/sottosuolo e delle caratteristiche geomorfologico-ambientali del luogo in cui l'opera stessa ricade. Tale conoscenza del sottosuolo e dell'ambiente, richiede sempre l'esecuzione di un programma di indagini che deve essere tanto più esteso e dettagliato quanto più è importante l'opera in progetto e quanto più sono scadenti le caratteristiche geotecniche dei terreni interessati.

Lo scopo di questa parte del lavoro è quello di definire le caratteristiche geologico-tecniche dei terreni che affiorano nel Comune di Trieste. Su questa base conoscitiva sarà possibile stabilire il programma di indagini più adeguato per ogni tipo di occupazione del territorio.

Per la creazione delle carte tematiche e la definizione delle caratteristiche dei terreni sono stati utilizzati i dati del Progetto CGT (Carta geologico tecnica) nell'ambito del quale, è stato eseguito un dettagliato rilevamento sul terreno e sono state consultate le relazioni e pubblicazioni, riguardanti opere eseguite, rappresentative delle caratteristiche geologico-tecniche del territorio comunale.

Page 20: I N D I C E - retecivica.trieste.it. VAR.118/STUDIO... · geologiche omogenee sulla base di parametri geologici e geotecnici e la Carta di Sintesi che è la rappresentazione degli

17

Da un punto di vista geologico-stratigrafico, nel territorio di Trieste si possono riassumere tre grandi unità: le unità informali dei calcari del Carso Triestino di età cretacico-eocenica, il Flysch di Trieste di età eocenico media ed i depositi di copertura di età quaternaria.

Le unità dei calcari del Carso Triestino sono costituite da rocce quasi esclusivamente carbonatiche, caratterizzate da elevate resistenze meccaniche ed anche normalmente, da una forte permeabilità per carsismo; formano il substrato roccioso di tutto l'altopiano del Carso. Queste unità, che nella carta geolitologica vengono suddivise in base al criterio biostratigrafico, sono state considerate ricadenti in una stessa Unità geotecnica.

Il Flysch di Trieste è rappresentato da un'alternanza ritmica di strati arenacei e marnosi che conferiscono alla roccia, soprattutto per la presenza di strati marnosi, resistenze meccaniche relativamente basse e modesti valori della permeabilità. La zona di affioramento di detta formazione comprende tutta la città di Trieste e la zona costiera.

Le rocce dell'alternanza marnoso arenacea sono state suddivise in base alla percentuale di un litotipo rispetto all'altro. Sono state così individuate le facies prevalentemente arenacee (FTa), arenaceo-marnose (FT) e prevalentemente pelitiche (FTb) nonché gli strati transizionali costituiti prevalentemente da marne, marne-calcaree e calcari-marnosi (FTc).

I depositi quaternari sono rappresentati principalmente da rocce sciolte di ogni classe granulometrica (dalle argille alle ghiaie) e sono localizzati per lo più, lungo la costa e nei fondovalle principali (Valle di Zaule, Valle di S. Giovanni, Valle di Rozzol, ctc.). Essi hanno una grande importanza geotecnica in quanto possono raggiungere spessori notevoli (oltre 50 metri nella Valle di Zaule) e grandi estensioni areali, inoltre occupano le zone maggiormente edificate del Comune di Trieste.

La stratigrafia dei principali depositi quaternari mostra una successione di differenti livelli litologici che evidenziano il succedersi nel tempo di differenti ambienti di sedimentazione, da continentali a marini. Durante l'ultima glaciazione wurmiana il livello marino era molto più basso dell'attuale (oltre 100 metri). A quell'epoca perciò vaste zone attualmente occupate dal mare (sopra l'isobata dei 100 metri) erano emerse; la Valle dei Zaule e le zone litorali di Trieste erano localizzate ai margini di una vasta pianura alluvionale, ricca di acquitrini, generata dagli apporti dei torrenti Farneto, Sette Fontane, Rosandra, Ospo, etc., ma soprattutto legata all'alluvionamento del sistema di fiumi Isonzo-Natisone-Torre sfociante a SW. Alla fine del Pleistocene iniziò un progressivo riscaldamento del clima che diede origine a un graduale innalzamento del livello del mare (trasgressione Versiliana, o Postglaciale). Nelle zone occupate dal mare si ebbe perciò la deposizione (circa 10.000-7.000 anni b.p.), sopra i depositi continentali wurmiani, di sedimenti di transizione e marini: litorali e deltizi, in prossimità della linea di costa, francamente marini nelle zone più distali. Al termine di questa trasgressione marina (circa 5.000 anni b.p.) la linea di costa era situata in una posizione simile a quella attuale, eccetto nelle zone prossime alle foci dei fiumi, dove il mare penetrava di più nell'entroterra (qualche centinaio di metri nella Valle di Zaule). In seguito, i sedimenti litorali e deltizi che si accumulavano principalmente in prossimità delle foci dei corsi d'acqua, provocarono il progressivo interramento delle zone costiere e quindi l'avanzamento verso mare della linea di costa fino a raggiungere la posizione attuale.

La successione di eventi precedentemente descritta è abbastanza ben rappresentata nella stratigrafia di molti sondaggi, in particolar modo di quelli situati nella Valle di Zaule: qui, in una zona attualmente occupata dal mare, sotto i sedimenti marini argillosi attuali (olocenici) e sotto un deposito di ambiente di transizione (argille grigio-verdi), si trovano i sedimenti alluvionali ghiaioso-sabbiosi trasportati dal Torrente Rosandra. Quest'ultimi, a loro volta, appoggiano su sedimenti di origine eluvio-colluviale derivati dalla alterazione meteorica del sottostante substrato di Flysch.

Infine, in epoca recente sono stati bonificate, da parte dell'uomo, vaste zone lungo la costa con materiali di riporto che talora superano i 15 metri di spessore. Questi materiali provengono da scavi effettuati in seno al Flysch eocenico e pertanto sono composti generalmente da ciottoli e ghiaie arenacee miste a limi argillosi derivanti dalla alterazione meteorica soprattutto della frazione marnosa del Flysch.

Per quanto riguarda la parte quaternaria del sedimento sciolto, il territorio comunale di Trieste, è stato suddiviso in base a classi granulometriche che presentano caratteristiche geologico tecniche differenti.

Page 21: I N D I C E - retecivica.trieste.it. VAR.118/STUDIO... · geologiche omogenee sulla base di parametri geologici e geotecnici e la Carta di Sintesi che è la rappresentazione degli

18

Le caratteristiche geotecniche di ogni classe litologica sono state dedotte da indagini geognostiche relative ad opere eseguite nel territorio comunale. I dati geotecnici ottenuti da queste indagini, che riguardano settori di territorio molto piccoli (quasi puntiformi), sono stati estesi a tutta l'area di affioramento dell'unità litologica in base a criteri geologici (stratigrafici e sedimentologici). Questa modalità di estrapolazione dei dati geotecnici presenta molti limiti ed incertezze: per tale motivo in zone prive di indagini geognostiche le valutazioni sulle caratteristiche geotecniche del sottosuolo saranno del tutto indicative.

Per la trattazione delle unità litologiche, che si chiameranno Unità geotecniche, considereremo per primo le terre propriamente dette e le rocce sciolte in generale, dai depositi più importanti a quelli meno significativi, giacché questi sono i terreni di maggior interesse fondazionale.

I terreni distinti per Unità geolitologiche - geotecniche sono:

1) Riporto, accumulo artificiale di detritico e/o inerte - R 2) Detrito di falda - DF e Detrito di versante cementato: ghiaie cementate, brecce - DV 3) Depositi alluvionali: Sedimenti prevalentemente ghiaiosi con limi e argille -GM e Sedimenti

prevalentemente limoso argillosi con ghiaie - MG 4) Sedimenti prevalentemente limoso argillosi (incluse le argille e limi marini) - M 5) Depositi eluvio-colluviali: Sedimenti prevalentemente limoso argillosi con sabbie - MS, Sedimenti

prevalentemente limoso-argillosi con ghiaie e sabbie - MSG=MGS e Sedimenti prevalentemente sabbiosi con limi, argille e ghiaie - SMG=SGM

6) Terre rosse - TR

Seguono le formazioni rocciose affioranti, secondo una scala pratica di interesse geotecnico, ovvero per prime le rocce marnoso-arenacee aventi peggiori caratteristiche geomeccaniche, fino alle rocce carbonatiche ad elevata resistenza meccanica. I terreni così distinti sono:

7) Rocce prevalentemente marnoso-arenacee - FT, prevalentemente pelitiche - FTb e strati transizionali: marne, calcari marnosi e marne calcaree - FTc

8) Rocce prevalentemente arenacee - FTa 9) Rocce carbonatiche - CT, CLT, CLC e CA

I depositi marini (M) che presentano caratteristiche geotecniche molto scadenti e che pertanto condizionano moltissimo la capacità portante di un terreno di fondazione, sono stati considerati affioranti anche quando, in realtà, sono coperti da una coltre di riporti di 2-4 metri come per esempio succede in alcune zone del vecchio Borgo Teresiano e della Valle di Zaule.

Qui di seguito vengono descritte, sinteticamente, le Unità geolitologiche-geotecniche. Per ciascuna di esse si è cercato di definire in modo appropriato: le caratteristiche generali, le zone di affioramento, gli spessori, i rapporti geometrici con le altre Unità, le principali proprietà meccaniche e idrauliche, gli indici e le caratteristiche geostatiche.

1) Riporti - R

Caratteri generali Rappresentano i numerosi accumuli detritici, di origine non naturale, che sono stati depositati dall'uomo in diverse zone del territorio comunale.

I riporti sono materiali provenienti generalmente da cavature e sbancamenti effettuati in seno al Flysch eocenico e nella formazione carbonatica. Essi risultano costituiti prevalentemente da materiale grossolano (ghiaie, ciottoli, blocchi) arenaceo e/o calcareo, spesso immerso in una matrice limoso argillosa.

Zona di affioramento e spessori Le principali zone occupate dai materiali di riporto sono situate lungo una stretta fascia disposta parallelamente alla linea di costa e che si estende, senza soluzione di continuità, dalla Valle di Zaule fino al porto di Barcola. Queste zone costituivano, in epoca anteriore al XVII secolo, paludi costiere che sono state successivamente e gradualmente bonificate per la costruzione di aree portuali e industriali, nonché per l'ampliamento ed il banchinamento del centro cittadino.

Altre zone occupate da riporti sono distribuite un pò ovunque nel territorio comunale e sono rappresentate prevalentemente da discariche di inerti provenienti da cave o da scavi di gallerie.

Page 22: I N D I C E - retecivica.trieste.it. VAR.118/STUDIO... · geologiche omogenee sulla base di parametri geologici e geotecnici e la Carta di Sintesi che è la rappresentazione degli

19

Nella zona costiera i riporti sono appoggiati sulle Argille e limi marini (M) e presentano un spessore che supera i 20 metri. In questa zona prevalgono le ghiaie più o meno sabbiose immerse in una matrice limosa grigia, subordinatamente sono presenti livelli di limi argillosi di colore nocciola.

Nella Valle di Zaule (Terminal Carboni e Minerali; zona ex Esso) i riporti raggiungono spessori più modesti (al massimo 4-5 metri) e sono costituiti da materiali in Flysch rappresentati prevalentemente da brecce arenacee miste a limi argillosi di colore bruno-giallastro.

Caratteristiche geotecniche Come abbiamo detto, da un punto di vista geotecnico questa Unità è poco conosciuta e inoltre essendo costituita da materiale molto eterogeneo, con caratteristiche litologiche e granulometriche che variano rapidamente da zona a zona, risulta poco attendibile l’estensione laterale di dati geotecnici puntuali.

Inoltre i riporti appoggiano su uno strato più o meno spesso di argille e limi marini che, come è noto, presentano caratteristiche geotecniche molto scadenti.

In definitiva quindi, i riporti che bordano la fascia costiera, dalla Valle di Zaule fino al porto di Barcola, rappresentano nella maggioranza dei casi, un terreno di fondazione infido, con capacità portanti mediamente scadenti.

A titolo d’esempio si riportano i dati desunti dalle prove di laboratorio per lo studio geotecnico della Grande Viabilità di Trieste effettuati su campioni di terreno della copertura sopra gli strati di Flysch. Si tratta di terreni vegetali ed agricoli (limi argilloso-sabbiosi con resti organici vegetali), materiali di riporto provenienti da demolizioni edili, da scavi di terreni di Flysch e da scarti di cave d’arenaria misti a materiali eluvio colluviali di degradazione del Flysch (Complesso C1 del Flysch di Trieste).

Materiale di riporto misto a complesso C1 del Flysch Peso dell’unità di volume (g): 1,938 – 2,04 g/cm3 Angolo di attrito in termini di tensioni efficaci (cond. drenate) (ϕ’p) 17 - 20 gradi Angolo di attrito residuo (ϕ’r) 12 - 13 gradi Coesione drenata (c’) 0 - 20 kN/m2 Modulo di Young a compressione (Ec) 40 - 150 MN/ m2 Modulo di Poisson (v) 0,40

2) Detrito di falda e detrito di versante cementato - DF e DV

Caratteri generali, località, spessori Si tratta di depositi detritici più o meno grossolani che si sono originati per il continuo accumulo di materiale crollato da pareti rocciose.

Tali depositi sono costituiti da ciottoli e ghiaie calcaree a spigoli vivi, senza o con scarso materiale fino. Quest’ultimo, quando esiste, è generalmente rappresentato da terra rossa.

Nel territorio comunale le falde di detrito sono localizzate prevalentemente al piede delle pareti rocciose calcaree che segnano il contatto tra il Flysch eocenico ed i calcari terziari.

Il loro spessore è in genere modesto (inferiore al metro); soltanto negli avvallamenti e nelle zone meno acclivi, dove i detriti hanno potuto accumularsi, anche per effetto delle acque di ruscellamento superficiale, si raggiungono spessori plurimetrici.

In molti casi le falde di detrito hanno subito una parziale cementazione per opera delle acque meteoriche sature di carbonato di calcio e formano delle vere e proprie brecce di versante (DV). Per i termini di detrito di versante cementato non sono stati rinvenuti dati di laboratorio.

Caratteristiche geotecniche

A scopo orientativo si possono attribuire all’unità Detrito di falda non cementato i seguenti parametri geotecnici:

Peso dell’unità di volume (g): 2,17 - 2,30 g/cm3 Angolo di attrito interno (ϕ): 25 - 40 gradi Coesione (C): 0,0 - 0,1 kg/cm2

Page 23: I N D I C E - retecivica.trieste.it. VAR.118/STUDIO... · geologiche omogenee sulla base di parametri geologici e geotecnici e la Carta di Sintesi che è la rappresentazione degli

20

I problemi geologico-tecnici legati alla presenza di questa unità geolitologica riguardano la possibilità che una falda di detrito individui una zona esposta al rischio crolli o di stacco di massi, nonché le condizioni geostatiche della pendice detritica che, localmente e spesso, possono essere precarie.

Il grado di cementazione del detrito di versante cementato (DV) è molto variabile e condizionato dall’età geologica del sedimento e dalla successiva alterazione dovuta agli agenti atmosferici. Il grado di cementazione e la variabilità della percentuale di matrice rispetto ai ciottoli, conferiscono al litotipo un’alta eterogeneità delle caratteristiche geomeccaniche. Vi possono essere fenomeni di instabilità a causa della stratificazione di livelli cementati sopra livelli di detrito meno cementati. Si raccomandano specifiche indagini geognostiche per la caratterizzazione del litotipo e dello spessore dello stesso.

3) Depositi alluvionali: Sedimenti prevalentemente ghiaiosi con limi e argille - GM e Sedimenti prevalentemente limoso argillosi con ghiaie - MG

Caratteri generali Si tratta dei depositi di fondovalle accumulati dai numerosi corsi d’acqua che attraversano il territorio comunale.

Tali corsi d’acqua hanno un carattere torrentizio: i bacini non sono particolarmente estesi (al massimo qualche chilometro) e con alvei molto inclinati; il regime delle portate è frequentemente irregolare, caratterizzato da portate di piena relativamente forti separate da lunghi periodi di magra. Di conseguenza una caratteristica comune a questi depositi alluvionali è la scarsa selezione granulometrica e il modesto o nullo arrotondamento dei clasti più grossolani. I depositi alluvionali sono infatti costituiti prevalentemente da depositi eterometrici di ghiaie (ciottoli) mono-poligeniche (arenacee e/o calcaree) a spigoli vivi o subarrotondati frammiste (o intercalate) a sabbie e limi argillosi di colore nocciola.

Importanti depositi alluvionali si trovano sepolti sotto ai depositi marini in corrispondenza dello sbocco in mare della Valle di Zaule.

Pur essendo stati oggetto di numerose indagini geotecniche, per questi terreni si possiede un numero minore di dati. Maggiori dati si hanno invece sulle alluvioni antiche sepolte della Valle di Zaule, le quali, per la loro posizione e potenza risultano geotecnicamente importanti.

Zona di affioramento I principali depositi alluvionali sono localizzati nelle valli maggiori, di Zaule, del Rio Primario, di Rozzol, di S. Giovanni e di Roiano.

I depositi alluvionali, occupando le zone di fondovalle, confinano lateralmente con i depositi eluvio-colluviali che sono stati accumulati dalle acque di ruscellamento ai piedi dei versanti; verso mare le alluvioni fanno posto, gradualmente, ai depositi argilloso-limosi marini.

Caratteristiche geotecniche e spessori La composizione litologica, gli spessori e le caratteristiche geotecniche delle alluvioni variano sensibilmente da zona a zona.

Nella Valle di S. Giovanni sono deposti due livelli distinti:

• uno strato inferiore di alluvioni antiche (probabilmente pleistoceniche) composto da ghiaie poligeniche arenacee e calcaree, parzialmente cementate;

• uno strato superiore di alluvioni recenti o attuali, composto da livelli di ghiaie sciolte prevalentemente arenacee miste a limo argilloso di colore bruno giallastro.

Lo spessore complessivo dei due livelli è di circa 7 metri alla quota di Via Pindemonte e aumenta progressivamente procedendo verso valle fino a raggiungere i 15-20 metri in prossimità della confluenza con il Torrente Sette Fontane dove si interdigitano con i sedimenti fini.

Il primo strato che nella zona del “Ex Polo Dreher” (Via Giulia) si trova ad una profondità di circa 5-6 metri dal piano campagna, possiede ottime caratteristiche geotecniche, trattandosi prevalentemente di ghiaie molto addensate e parzialmente cementate (NSPT >30).

Il livello superiore, costituito generalmente da limi sabbioso-argillosi frammisti a ghiaie arenacee poco addensate, possiede proprietà geotecniche più scadenti (NSPT medio intorno a 10).

Page 24: I N D I C E - retecivica.trieste.it. VAR.118/STUDIO... · geologiche omogenee sulla base di parametri geologici e geotecnici e la Carta di Sintesi che è la rappresentazione degli

21

In prossimità della foce dei corsi d’acqua, i depositi alluvionali attuali sono costituiti prevalentemente da terre a grana fine (limi e argille) e possiedono un elevato contenuto in acqua. Le loro caratteristiche geotecniche sono spesso scadenti e non molto dissimili da quelle dell’unità geolitologica delle argille limose.

Alluvioni sepolte

Caratteri generali, posizione, spessori Nella Valle di Zaule, le alluvioni pleistoceniche, sepolte sotto i depositi litorali e deltizi (M), sono costituite da un livello superficiale sottile e discontinuo (spessore massimo 3 metri) di argille limoso-sabbiose di colore grigio-verde seguito, verso il basso, da un livello di ghiaie calcaree molto addensate che raggiunge uno spessore massimo di 20 metri circa.

Caratteristiche geotecniche Da prove geotecniche eseguite sul livello ghiaioso calcareo (appartenente alla classe GM) sono stati ottenuti i seguenti parametri geotecnici:

Peso specifico (G): 2,69 - 2,77 g/cm3 Peso dell’unità di volume (g). 1,95 - 2,20 g/cm3 Contenuto naturale in acqua (Wn): 11,3 % Angolo di attrito interno (ϕ): 29 - 35 gradi Resistenza al taglio senza drenaggio (Cu): 0,1 kg/cm2 Modulo edometrico stimato (Eed): 150 kg/cm2 Permeabilità (K): 5 x 10-5 cm/sec Numero colpi nella S.P.T.(NSPT): > 40 N° colpi

Si tratta quindi di terreni ghiaiosi molto addensati (NSPT >40), poco permeabili (K=5 x 10-5cm/sec) e parzialmente coesivi (Cu=0,1 kg/cm2) per la presenza di una frazione limoso-argillosa che, occupando parzialmente gli spazi lasciati liberi dai clasti grossolani, lega il materiale e ne riduce notevolmente la permeabilità.

Nel soprastante livello argilloso (argille grigio-verdi) sono stati misurati i seguenti parametri geotecnici:

Peso specifico (G): 2,70 - 2,77 gr/cm3 Peso dell’unità di volume (g): 1,85 - 1,95 gr/cm3 Contenuto naturale in acqua (Wn): 19,0 - 27,0 % Limite di liquidità (LL): 38,0 - 53,0 % Limite di plasticità (LP): 17,0 - 20,0 % Indice di plasticità (Ip): 15,0 - 33,0 % Indice di consistenza (Ic): 0,75 - 0,95 Angolo di attrito interno (ϕ): 20-22 gradi Resistenza al taglio senza drenaggio (Cu): 0,5 - 1,5 kg/cm2 Modulo edometrico (Eed): 35 - 45 kg/cm2 Permeabilità (K): 10-8 - 10-9 cm/sec Numero colpi nella S.P.T.(NSpT): 10-30 N° colpi

Si tratta di terreni argilloso-limosi a media plasticità che, a causa dei valori molto bassi del loro contenuto in acqua, presentano una consistenza solido-plastica (Ic=0,75-0,95) e una relativamente bassa compressibilità (Eed = 35 - 45 kg/cm2).

Sempre nella piana di Zaule, campioni di sedimenti argillosi con clasti carbonatico – argillosi (appartenenti alla classe MG) prelevati a profondità di 16 m dal p.c. presentano le seguenti caratteristiche geotecniche:

Peso specifico (G): 2,68 g/cm3 Peso dell’unità di volume (g): 2,08 g/cm3 Indice dei vuoti (e) 0,56 Porosità (n) 36 % Contenuto naturale in acqua (Wn): 20 % Limite di liquidità (LL): 44 % Limite di plasticità (LP): 19 % Modulo edometrico (Eed) – carico verticale 2 kg/cm2 : 88,5 kg/cm2

Page 25: I N D I C E - retecivica.trieste.it. VAR.118/STUDIO... · geologiche omogenee sulla base di parametri geologici e geotecnici e la Carta di Sintesi che è la rappresentazione degli

22

Permeabilità (K) – carico verticale 2 kg/cm2: 6,40 x 10-9 cm/sec Modulo edometrico (Eed) – carico verticale 4 kg/cm2 : 134 kg/cm2 Permeabilità (K) – carico verticale 4 kg/cm2: 3.54 x 10-9 cm/sec

4) Sedimenti prevalentemente limoso argillosi (incluse le argille e limi marini) - M

Caratteri generali Si tratta di depositi deltizi, litorali e marini sviluppatisi in seguito alla trasgressione marina Postglaciale. I sedimenti marini sono composti prevalentemente da terre a grana fine (limi e argille) di colore generalmente ceruleo (grigio-chiaro), intercalate a sottili straterelli centimetrici di sabbia finissima e resti di conchiglie marine; molto abbondante è la sostanza organica (torba).

Zona di affioramento e spessori La zona di affioramento di questa Unità copre una fascia di territorio grosso modo subparallela all’attuale linea di costa; il suo limite superiore corrisponde, a grandi linee, alla posizione raggiunta dal mare al termine della trasgressione marina.

Le argille e limi marini si estendono sotto ai materiali di riporto che bordano la costa attorno a Trieste e costituiscono il substrato dell’attuale fondale marino; questa Unità ricopre i depositi continentali precedenti alla trasgressione marina e quindi è sovrapposta alle vecchie alluvioni dei corsi d’acqua (torrenti Rosandra, Ospo, Farneto, Sette Fontane...), agli antichi depositi eluvio-colluviali e al Flysch eocenico.

Lo spessore di questa Unità aumenta mediamente allontanandosi dalla linea di costa; raggiunge una potenza massima di 13-14 metri nella Valle di Zaule e di circa 18 metri nella zona del vecchio Borgo Teresiano di Trieste.

Caratteristiche geotecniche Dai dati geotecnici ottenuti dalle indagini .geognostiche eseguite nella Valle di Zaule, in particolare nella zona ex Vetrobel e nella zona, occupata dal mare, compresa tra gli impianti del Punto Franco Oli Minerali e lo stabilimento dell’Italcementi, presso il Porto Franco (zona stazione ferroviaria) ed il Molo VII, si possono attribuire alla classe M i seguenti parametri geotecnici indicativi:

Peso specifico (G): 2,65 –2,77 g/cm3 Peso dell’unità di volume (g): 1,70 - 2,02 g/ cm3 Contenuto naturale in acqua (Wn): 24,00 - 70,00 % Limite di liquidità (LL): 37,00 - 82,00 % Limite di plasticità (LP): 18,00 - 33,00 % Indice di plasticità (Ip): 15,00 - 60,00 % Indice di consistenza (Ic): 0,07 - 0,80 Angolo di attrito interno (ϕ): 0-22 gradi Resistenza al taglio senza drenaggio (Cu) 0,1 - 0,81 kg/cm2 Modulo edometrico (Eed): 10 - 50 kg/cm2 Indice di compressibilità (Cc): > 0,4 Permeabilità (K): 10-7 - 10-11 cm/sec Nspt 2 - 5

Si tratta di terreni argilloso-limosi da media ad elevata plasticità e con un contenuto in acqua così alto (50-70%) da possedere una consistenza fluido-plastica (Ic< 0,25).

Le “argille e limi marini” possiedono una bassissima resistenza al taglio ed anche una grande compressibilità, come risulta evidente dai valori dei limiti di liquidità, del modulo edometrico e dell’indice di compressibilità.

I terreni con queste caratteristiche sono dunque del tutto inadatti a sopportare carichi e, anche se i carichi applicati fossero così bassi da escludere la rottura per taglio del terreno, l’elevata compressibilità e gli spessori anche cospicui di questa formazione, provocherebbero comunque cedimenti di notevole entità.

Molti edifici del centro storico (per esempio la sede della Cassa di Risparmio di Trieste) hanno infatti subito, negli anni, cedimenti considerevoli per la presenza di questa formazione nel sottosuolo.

Caratteristiche geotecniche sensibilmente migliori sì presentano in questa Unità geotecnica soltanto oltre una certa profondità (8-10 m) in quanto aumenta il grado di consolidamento del materiale come anche in

Page 26: I N D I C E - retecivica.trieste.it. VAR.118/STUDIO... · geologiche omogenee sulla base di parametri geologici e geotecnici e la Carta di Sintesi che è la rappresentazione degli

23

prossimità del contatto con le Unità litologiche sottostanti, dato che i limi e le argille vengono gradualmente sostituiti da sabbie e ghiaie fini più portanti.

5) Depositi eluvio-colluviali: Sedimenti prevalentemente limoso argillosi con sabbie - MS, Sedimenti prevalentemente limoso-argillosi con ghiaie e sabbie - MSG=MGS e Sedimenti prevalentemente sabbiosi con limi, argille e ghiaie - SMG=SGM

Caratteri generali Si tratta del mantello detritico superficiale, più o meno trasportato e risedimentato dalle acque dilavanti, che ricopre in modo quasi continuo il substrato roccioso (il Flysch e in minor misura le unità dei Calcari del Carso” con la tipica Terra rossa).

I depositi eluvio-colluviali si sono sviluppati prevalentemente sul Flysch marnoso-arenaceo che, particolarmente, dà una forte risposta nei confronti dei processi di degradazione meteorica. La dissoluzione della componente carbonatica degli strati marnosi ed arenacei, l’argillificazione dei feldspati e l’ossidazione dei minerali ferrosi trasformano le marne in limi argillosi e le arenarie in sabbie argillose di colore giallo-ocra. Questi processi di alterazione che riducono la roccia ad un materiale sciolto (denominato complesso C1), si spingono fino ad una profondità che in genere non supera i 2-3 metri. A maggiore profondità la qualità dell’ammasso roccioso migliora progressivamente e, superato uno strato spesso qualche metro di roccia disarticolata e decompressa (complesso C2), si perviene alla roccia intatta (complesso C3).

I prodotti della degradazione meteorica (cioè i depositi eluviali, complesso C1) possono essere trasportati e risedimentati più a valle per opera delle acque dilavanti, dove formano i depositi colluviali che generalmente presentano un maggiore spessore. I depositi eluviali a causa del modesto o nullo trasporto subito, non presentano una classazione granulometrica: essi sono costituiti prevalentemente da ghiaie o ciottoli arenacei a spigoli vivi misti (o intercalati) a sabbie e limi argillosi di colore marrone.

Nei depositi colluviali che hanno subito un processo di trasporto più spinto, la classazione granulometrica risulta migliore mentre la frazione fine (sabbioso-limosa) tende a prevalere sui materiali grossolani (ghiaie, ciottoli).

Zona di affìoramento, spessori Spessori elevati dei depositi eluvio-colluviali (fino oltre i 10 m) sono presenti sui versanti in prossimità dei fondovalle, al passaggio con i depositi alluvionali o con le argille e limi marini, per esempio, nella valle del Torrente Farneto, nelle località Timignano, S. Giovanni e Guardiella, nelle valli del Rio Marcese e del Rio Spinoleto, inoltre a Contovello, sotto S. Croce e nella zona di Zaule-Monte Castiglione. I depositi eluvio-colluviali pleistocenici sono stati trovati sepolti alla foce della Valle di Zaule, con potenze notevoli.

Caratteristiche geotecniche Le caratteristiche geotecniche dei depositi colluviali sono molto variabili da zona o zona. A scopo orientativo si riportano alcuni dati misurati nella Valle di Zaule:

Peso dell’unità di volume (g): 2,03-2,14 g/cm3 Contenuto naturale in acqua (Wn); 19,0-21,0 % Limite di liquidità (LL): 37,0-48,0 % Limite di plasticità (LP): 23,0-29,0 % Indice di plasticità (Ip): 15,0-23,0 % Indice di consistenza (Ic) 1,0-1,4 Angolo di attrito interno (ϕ) 23-26 gradi Resistenza al taglio senza drenaggio (Cu): 0,4-0,6 kg/cm2 Resistenza alla compressione semplice (Sc) 1,10-1,20 kg/cm2 Velocità delle onde sismiche long. (Vp): 1,6-2,4 km/s

Si tratta di rocce generalmente ghiaioso-sabbiose ben graduate, con una elevata percentuale di materiale fino; quest’ultimo (costituito prevalentemente da limi) presenta una consistenza semisolida a causa dei bassi valori del contenuto in acqua e dell’indice di plasticità.

Caratteristiche geotecniche dei depositi di sedimenti prevalentemente limoso-argillosi con sabbie (MS) e limoso-argillosi con sabbie e ghiaie (MSG) da campioni prelevati in sondaggi presso la Valle di Zaule.

Page 27: I N D I C E - retecivica.trieste.it. VAR.118/STUDIO... · geologiche omogenee sulla base di parametri geologici e geotecnici e la Carta di Sintesi che è la rappresentazione degli

24

Peso specifico (G): 2,61 – 2,66 g/cm3 Peso dell’unità di volume (g): 1,87 – 2,14 g/cm3 Indice dei vuoti (e) 0,78 – 0,81 Porosità (n) 44 - 45 % Contenuto naturale in acqua (Wn): 29 % Limite di liquidità (LL): 28 - 29 % Limite di plasticità (LP): 20 - 22 % Angolo d’attrito interno (ϕ) 22 ° Resistenza al taglio senza drenaggio (Cu) 60 kN/m2 Modulo edometrico (Eed) – carico verticale 1 kg/cm2 : 26,80 – 40,80 kg/cm2 Permeabilità (K) – carico verticale 2 kg/cm2: 5.71 x 10-8 - 5.49 x 10-8 cm/sec

Depositi eluvio-colluviali - coperture di Flysch (MS, MSG, MGS) Si riporta, a titolo informativo dati desunti da prove di laboratorio su campioni prelevati da sondaggi in strati di depositi sciolti di copertura del Flysch della zona urbanizzata di Trieste, corrispondenti talora al livello C1 della classificazione di Onofri (1982).

Peso specifico (G): 2,61 – 2,66 g/cm3 Contenuto naturale in acqua (Wn): 9,7 – 37,3 % Limite di liquidità (LL): 31 – 86,6 % Limite di plasticità (LP): 16 - 28,6 % Indice di plasticità (Ip) 14 - 58 Indice di consistenza (Ic) 0,95 Angolo di attrito interno (ϕ) 14° gradi

Depositi eluvio-colluviali sepolti

Caratteri generali, posizione, spessori Si tratta di depositi eluvio-colluviali pleistocenici, che si trovano sepolti sotto alle argille e limi marini e sotto le alluvioni pleistoceniche dei torrenti Rosandra e Farneto.

Nella Valle di Zaule, dai dati dei sondaggi effettuati nella zona ex Esso e nella zona Terminal Carboni e Minerali, questo livello eluvio-colluviale risulta essere costituito da argille di colore bruno-giallastro, compatte con sabbia e ciottoli di arenaria.

Lo spessore del livello nella zona interessata dai sondaggi raggiunge i 14 metri.

I depositi eluvio-colluviali pleistocenici fanno transizione verso il basso al Flysch marnoso-arenaceo.

Caratteristiche geotecniche Da prove geotecniche in situ ed in laboratorio, eseguite sui campioni prelevati dai sondaggi eseguiti, sono stati determinati i seguenti parametri geotecnici:

Peso specifico (G): 2,69 - 2,76 g/cm3 Peso dell’unità di volume (g): 2,03 - 2,05 g/cm3 Contenuto naturale in acqua (Wn) 19,6-25,3 % Limite di liquidità (LL): 37,9.47,4 % Limite di plasticità (LP): 17,9-24,6 % Indice di plasticità (Ip): 19,1-24,1 % Indice di consistenza (Ic): 0,80-1,12 Angolo di attrito interno (ϕ): 20-24 gradi Resistenza al taglio senza drenaggio (Cu) 1,4-1,6 kg/cm2 Modulo edometrico (Eed): 76-84 kg/cm2 Indice di compressibilità (Cc): 0,11-0,13 Permeabilità (K): 10-8 - 10-9 cm/sec Numero colpi nella S.P.T.(NSpT): 30-50 N° colpi

Dai dati geotecnici sopra elencati si deduce che si tratta di un livello argilloso impermeabile (K=10-9 cm/sec) molto compatto (NS.p.T.=35-40) a consistenza da solido-plastica a semisolida (Ic = 0,80-1,12), dotato di scarsa compressibilità (Eed=76-84 kg/cm2, Cc=0,11-0,13).

Page 28: I N D I C E - retecivica.trieste.it. VAR.118/STUDIO... · geologiche omogenee sulla base di parametri geologici e geotecnici e la Carta di Sintesi che è la rappresentazione degli

25

Questo livello argilloso rappresenta perciò un terreno con buone caratteristiche geotecniche in grado di sopportare carichi anche elevati.

Il carico massimo ammissibile, per fondazioni superficiali, dovrebbe essere superiore a 3 kg/cm2.

6) Terre rosse - TR

Caratteri generali, località, spessori Formano un particolare tipo di deposito eluvio-colluviale originatosi dai processi di dissoluzione delle rocce carbonatiche e da accumulo eolico.

Le terre rosse, sono costituite da prevalenti argille, limi, di colore rossastro per l’elevato tenore in ossidi di ferro, frammisti a detriti calcarei.

Le argille rappresentano la frazione della roccia carbonatica insolubile alle acque meteoriche.

Depositi di terre rosse di notevoli spessori (oltre i 10 metri) sono localizzati nelle depressioni e negli avvallamenti carsici (doline) dove hanno subito un processo di accumulo ad opera del vento e delle acque di ruscellamento superficiale.

Caratteristiche geotecniche Per quanto riguarda i parametri geotecnici, vengono qui riportati i valori ottenuti da numerose indagini geognostiche eseguite sul Carso.

Peso dell’unità di volume (g): 1,70 - 2,10 g/cm3 Contenuto naturale in acqua (Wn): 16,0 - 40,0 % Limite di liquidità (LL): 36,0 - 66,0 % Limite di plasticità (LP): 21,0 - 39,0 % Indice di plasticità (Ip): 13,0 - 26,0 % Indice di consistenza (Ic): 0,78 - 1,45 Angolo di attrito interno (ϕ): 20-31 gradi Coesione (C): 0,10 - 0,14 kg/cm2 Resistenza alla compressione semplice (Sc): 1,15-6,85 kg/cm2 Indice di compressibilità (Cc): 0,07-0,14 Permeabilità (K): 10 -8- 10 -9 cm/s Numero colpi nella S.P.T.(NSPT): 40-48 N° colpi

Le Terre rosse sono terreni argillosi molto compatti (Ic>1; Sc=1,15-6,85 kg/cm2) e poco compressibili (Cc=0,07-0,14).

Tali caratteristiche sono dovute, probabilmente, dall’essiccamento dell’argilla per esposizione agli agenti atmosferici che ha generato un processo di sovraconsolidazione.

Le Terre rosse, pur avendo buone capacità portanti, rappresentano comunque un terreno di fondazione infido per la possibilità che le caratteristiche meccaniche delle argille cambino per effetto del rimaneggiamento e per l’adsorbimento di acqua (a cui si associano anche fenomeni di rigonfiamento). Inoltre le terre rosse sono comunque molto più compressibili della roccia calcarea adiacente; pertanto un eventuale costruzione che appoggia in parte sulla roccia e in parte sulla terra rossa potrebbe subire cedimenti differenziali. Durante la progettazione dev’essere sempre presa in considerazione la possibilità della presenza di eventuali disomogeneità del terreno conseguente al carsismo del sottosuolo.

7) Rocce prevalentemente marnoso-arenacee - FT, prevalentemente pelitiche - FTb e strati transizionali: marne, calcari marnosi e marne calcaree - FTc

Caratteri generali Le rocce di questa unità geolitologica sono costituite da una successione ritmica di strati marnosi ed arenacei.

Le marne sono composte da una mescolanza di calcite e minerali argillosi e sono interessate da una fitta fratturazione che le suddivide in frammenti scheggiosi; esse presentano una colorazione che da grigio cerulea passa a grigio scura sulla superficie di alterazione.

Page 29: I N D I C E - retecivica.trieste.it. VAR.118/STUDIO... · geologiche omogenee sulla base di parametri geologici e geotecnici e la Carta di Sintesi che è la rappresentazione degli

26

Le arenarie sono costituite da granuli sabbiosi di quarzo e silicati con cemento calcareo. Risultano interessate da una fratturazione più spaziata che le suddivide in frammenti di forma prismatico-tabulare a spigoli vivi; il colore è bruno-ocraceo sulla superficie di alterazione, grigio-bluastro sulla roccia sana.

Distribuzione areale e substrato Come si può osservare sulle Carte geolitologica e di Sintesi questa Unità geotecnica copre un’area molto vasta che comprende buona parte del territorio comunale; essa inoltre costituisce il substrato roccioso della quasi totalità dei depositi quaternari (argille e limi marini, alluvioni, depositi eluvio-colluviali) e dei riporti. Nelle valli principali (S. Giovanni, zona del Chiave, Zaule) il Flysch marnoso-arenaceo si trova sepolto sotto una coltre di sedimenti che raggiunge quasi 50 metri nella Valle di Zaule e circa 20 metri nella zona del Borgo Teresiano.

Caratteristiche geomeccaniche Il Flysch prevalentemente marnoso-arenaceo risulta particolarmente esposto ai fenomeni di degradazione meteorica che modificano profondamente le sue proprietà fisico-meccaniche. Chiaramente l’intensità dei processi di alterazione diminuisce dagli orizzonti più superficiali verso quelli più profondi. Per tale motivo da un punto di vista geologico-tecnico il Flysch viene suddiviso procedendo dal basso verso l’alto in tre livelli sovrapposti, non sempre però tutti esistenti, con differenti caratteristiche litologiche e meccaniche (ONOFRI, 1982):

• uno strato inferiore, denominato complesso C3, costituito dal Flysch in situ quasi “integro”, non soggetto a fenomeni di alterazione o leggermente alterato;

• una parte intermedia, denominata complesso C2, costituita da strati arenacei parzialmente alterati separati da livelli di marne alterate ridotte da limi argillosi a consistenza solido-plastica;

• una parte superficiale, denominata complesso C1, che rappresenta la coltre eluviale di roccia completamente alterata ridotta ad un materiale sciolto.

Dalle fonti citate e dai sondaggi, riportiamo i seguenti valori orientativi ottenuti da numerose indagini geognostiche.

Caratteristiche meccaniche relative a livelli marnosi: Peso dell’unità di volume (g): 2,40-2,50 g/cm3 Resistenza alla compressione semplice (Sc): 70-80 kg/cm2 Angolo di attrito di base (ϕb): 15-20 gradi Caratteristiche meccaniche relative a livelli arenacei: Peso dell’unità di volume (g): 2,60-2,80 g/cm3 Resistenza alla compressione semplice (Sc): 900-1000 kg/cm2 Angolo di attrito di base (ϕb): 25-30 gradi Caratteristiche meccaniche indicative dell’ammasso roccioso (arenarie e marne, FT): Peso dell’unità di volume (g): 2,40-2,50 g/cm3 Coesione (C): 1,5-3,0 kg/cm2 Angolo di attrito (ϕ): 25-35 gradi Velocità delle onde sismiche long. (Vp): 2,5-3,0 km/sec Modulo di elasticità dinamico (Edin): 1,3x105- 1,9x105 kg/cm2

Si riportano ulteriori dati relativi alle prove di laboratorio su campioni del complesso C3 – Flysch “integro” (FT) suddiviso per prove effettuato a traverso banco oppure lungo giunti di strato. (fonte: Grande Viabilità di Trieste).

C3.1a (traverso banco) Flysch integro poco o affatto alterato. Le arenarie sono compatte e ben cementate, le marne in sito integre e tenaci.

Peso dell’unità di volume (g): 2,448 g/cm3 Angolo di attrito in termini di tensioni efficaci (cond. drenate) (ϕ’p) 36 - 40 gradi Angolo di attrito residuo (ϕ’r) 25-30 gradi Coesione drenata (c’) 50 - 150 kN/m2 Modulo di Young a compressione (Ec) 500 -1000 MN/ m2

Page 30: I N D I C E - retecivica.trieste.it. VAR.118/STUDIO... · geologiche omogenee sulla base di parametri geologici e geotecnici e la Carta di Sintesi che è la rappresentazione degli

27

Modulo di Poisson (v) 0,25

C3.1b (giunti di strato)

Peso dell’unità di volume (g): 2,448 g/cm3 Angolo di attrito in termini di tensioni efficaci (cond. drenate) (ϕ’p) 13 gradi Angolo di attrito residuo (ϕ’r) 13 gradi Coesione drenata (c’) 0 - 50 kN/m2

C3.2 – Flysch in facies prevalentemente marnosa (FTb) e tettonizzato, fratturato con marne fogliettate.

Peso dell’unità di volume (g): 2,142 g/cm3 Angolo di attrito in termini di tensioni efficaci (cond. drenate) (ϕ’p) 15 - 20 gradi Coesione drenata (c’) 50 - 100 kN/m2 Modulo di Young a compressione (Ec) 250 - 500 MN/ m2 Modulo di Poisson (v) 0,25

Marne ed arenarie in prossimità di piani di faglia. Materiali argillificati e milonitizzati (anche FTc)

Peso dell’unità di volume (g): 2,04 g/cm3 Angolo di attrito in termini di tensioni efficaci (cond. drenate) (ϕ’p) 15 gradi Coesione drenata (c’) 20 - 50 kN/m2 Modulo di Young a compressione (Ec) 50 - 100 MN/ m2 Modulo di Poisson (v) 0,40

Complesso C2 (arenarie e marne), caratteristiche meccaniche indicative

Peso dell’unità di volume (g): 2,30-2,40 gr/cm3 Coesione (C): 1,0-1,5 kg/cm2 Angolo di attrito (ϕ): 15-25 gradi Velocità delle onde sismiche long. (Vp): 2,02,5 km/s Modulo di elasticità dinamico (Edin) 8,0x104-1,3 x105 kg/cm2

Dalle prove di laboratorio su campioni prelevati in occasione dei lavori per la Grande Viabilità Trieste, si sono ricavati i seguenti parametri geotecnici

Complesso C2.1 Flysch con alto grado di alterazione, paragonabile a terreno sciolto, limi o argille con frammenti rocciosi angolari, di colore bruno.

Peso dell’unità di volume (g): 1,983 – 2,04 g/cm3 Angolo di attrito in termini di tensioni efficaci (cond. drenate) (ϕ’p) 17 - 20 Gradi Angolo di attrito residuo (ϕ’r) 12 – 13 Gradi Coesione drenata (c’) 0 - 20 kN/m2 Modulo di Young a compressione (Ec) 40 - 150 MN/ m2 Modulo di Poisson (v) 0,40

Complesso C2.2 Flysch molto alterato, decementato

Peso dell’unità di volume (g): 2,244 g/cm3 Angolo di attrito in termini di tensioni efficaci (cond. drenate) (ϕ’p) 20 - 25 Gradi Angolo di attrito residuo (ϕ’r) 16 - 18 Gradi Coesione drenata (c’) 20 - 50 kN/m2 Modulo di Young a compressione (Ec) 300 MN/ m2 Modulo di Poisson (v) 0,30

Per quanto riguarda le caratteristiche meccaniche del complesso C1 si rimanda a quanto è stato detto per i depositi eluvio-colluviali e dei Riporti.

I complessi C2 e C3 del Flysch marnoso-arenaceo costituiscono un buon terreno di fondazione, capace di sopportare carichi elevati.

Il carico massimo ammissibile, per fondazioni superficiali, si può stimare intorno 10-15 kg/cm2 per il complesso C3 e intorno a 5-10 kg/cm2 per il complesso C2.

Page 31: I N D I C E - retecivica.trieste.it. VAR.118/STUDIO... · geologiche omogenee sulla base di parametri geologici e geotecnici e la Carta di Sintesi che è la rappresentazione degli

28

E’ importante sottolineare che le caratteristiche meccaniche elencate sopra si riferiscono ad una roccia non o poco alterata (complesso C3 e C2): la coltre eluviale di roccia completamente sfatta e disarticolata che spesso ricopre il Flysch marnoso-arenaceo (complesso C1), presenta infatti caratteristiche di resistenza e compressibilità tipiche di un materiale sciolto e quindi molto più scadenti.

Dissesti Il Flysch marnoso-arenaceo (FT) e il suo strato di copertura eluviale, possono essere coinvolti in movimenti franosi su versanti dove la giacitura degli strati risulta a franapoggio con inclinazione minore del pendio. Tali fenomeni sono favoriti dal basso angolo d’attrito lungo i piani di strato soprattutto al contatto tra le marne e le arenarie. Inoltre l’angolo di attrito si riduce ulteriormente nella roccia alterata dove i processi di degradazione meteorica hanno trasformato i livelli marnosi in limi argillosi plastici.

8) Rocce prevalentemente arenacee - FTa

Caratteri generali e ditribuzione areale Si differenziano dall’Unità precedente principalmente per il netto prevalere degli strati arenacei sulle marne.

Questa Unità geolitologica è infatti costituita da strati arenacei di spessore da pluridecimetrico fin oltre il metrico, intercalati da sottili strati di marne siltose.

La zona di affioramento copre un’area a geometria grosso modo lenticolare delimitata dai calcari terziari a NE e dal Flysch marnoso-arenaceo a SW.

Caratteristiche geomeccaniche Anche il Flysch prevalentemente arenaceo risulta esposto ai fenomeni di degradazione meteorica, ma con una intensità molto minore per la quasi totale assenza o forte riduzione dei livelli marnosi; pertanto sia la coltre eluviale (complesso C1) sia lo strato, più profondo, parzialmente alterato (complesso C2) risultano così essere meno potenti.

I parametri geomeccanici che caratterizzano i singoli livelli (arenarie e marne) sono identici a quelli della Unità precedente; viceversa le caratteristiche meccaniche dell’ammasso roccioso (arenarie e marne) risultano migliori per la mancanza quasi totale dei livelli marnosi meccanicamente più deboli.

Da dati bibliografici riportiamo, per il Flysch prevalentemente arenaceo integro, i seguenti valori orientativi.

Peso dell’unità di volume (g): 2,40-2,50 g/cm3 Coesione (C) 1,5-3,5 kg/cm2 Angolo di attrito (ϕ): 25-40 gradi Velocità delle onde sismiche long. (Vp) 2,5-3,0 km/sec Modulo di elasticità dinamico (Edin): 15x103-30xl03 kg/cm2 Anche per questa Unità i complessi C2 e C3, non presentano problemi come terreno di fondazione, sia dal punto di vista del carico massimo ammissibile per fondazioni superficiali, che per il complesso C3 è stimabile superiore a 15 kg/cm2 e sia per quanto riguarda i cedimenti che, in base al modulo di elasticità dinamico, sono del tutto trascurabili anche sotto carichi elevati.

Dissesti Movimenti franosi in questa Unità geotecnica si realizzano su versanti particolarmente acclivi, in genere sulle pareti subverticali di vecchie cave di arenaria o camenti, e consistono prevalentemente da crolli in roccia.

9) Rocce carbonatiche - CT, CLT, CLC e CA

Caratteri generali Questa Unità geotecnica è costituita da un insieme di rocce sedimentarie a composizione prevalentemente carbonatica di età (per quelle affioranti) tra il Cretacico sup. e l’Eocene inf., appartenenti alle Unità Informali del Carso Triestino.

Le unità affioranti nel territorio comunale sono, dalla più antica alla più recente:

• i Calcari di Aurisina (CA), costituiti da litotipi calcarei, da grigio chiari a grigio scuri, generalmente compatti, a stratificazione con periodi decimetrico-metrici, spesso indistinta o

Page 32: I N D I C E - retecivica.trieste.it. VAR.118/STUDIO... · geologiche omogenee sulla base di parametri geologici e geotecnici e la Carta di Sintesi che è la rappresentazione degli

29

massiccia, a frattura generalmente scheggiosa, con frequenti variazioni laterali e verticali a calcari grigi, nerastri, talora nero-lamellari, talora brecciati;

• la Formazione Liburnica, caratterizzata da calcari da grigio-chiari a nocciola, nocciola-scuri, fino a nerastri, da compatti ad abbastanza compatti, a stratificazione da decimetrico-metrica nell’unità inferiore (CLC) a centimetrico-decimetrica nell’unità superiore (CLT), netta, a frattura generalmente scheggiosa, spesso fetidi alla percussione;

• i Calcari ad Alveoline e Nummuliti (CT) costituiti da litotipi calcarei grigi e nocciola, con limitate locali variazioni laterali e verticali a calcari grigi, detritici, marnosi al tetto, normalmente compatti, a stratificazione decimetrica, talora centimetrica, netta, o anche indistinta, a frattura scheggiosa, subconcoide nella parte terminale dell’unità.

Si tratta complessivamente di calcari compatti a grana fine (calcisiltiti), spesso molto fossiliferi, fessurati.

Distribuzione areale La zona di affioramento di questa importante Unità geotecnica occupa una vasta area dell’altopiano del Carso compresa tra tutto il confine NE del territorio comunale e il limite geologico con il Flysch eocenico.

Le rocce del Carso possiedono una più o meno spiccata solubilità nei confronti delle acque meteoriche. Tale specifica proprietà - come già ampiamente visto - causa la carsificazione dell’ammasso roccioso e cioè la formazione di cavità ampiamente intercomunicanti (alle diverse scale di realtà e di indagine) che rendono la roccia disomocenea e molto permeabile per fessurazione.

Caratteristiche geomeccaniche Dalle fonti a disposizione riportiamo per le rocce carbonatiche i seguenti valori geomeccanici orientativi, ottenuti da numerose indagini geognostiche come da prove di laboratorio.

Per campioni di roccia sana e non fratturata:

Peso dell’unità di volume (g): 2,62-2,69 gr/cm3 Resistenza alla compressione (Sc): 1074-2039 kg/cm2 Angolo di attrito di base (ϕb): 28-36 gradi Coefficiente di Poisson (v) 0.22

Caratteristiche meccaniche indicative dell’ammasso roccioso:

Peso dell’unità di volume (g): 2,40-2,50 gr/cm3 Coesione (C): 1,5-3,0 kg/cm2 Angolo di attrito (ϕ): 25-35 gradi Velocità delle onde sismiche long. (Vp) 2,5-3,0 km/sec Modulo di elasticità dinamico (Edin) 1,3x105-1,9 x105 kg/cm2

Dai valori sopra riportati si può concludere che le rocce appartenenti a questa Unità geotecnica presentano proprietà meccaniche generalmente molto buone o buone, solo occasionalmente discrete.

I problemi geologico-applicativi legati a questa Unità dipendono invece dall’entità dei processi di carsificazione che le rocce localmente hanno subito.

Nel Carso triestino infatti, il carsismo è da considerare relativamente maturo, con forme che sono il prodotto di un’evoluzione durata almeno una decina di milioni di anni.

Ne consegue che tanto in superficie quanto in profondità sono presenti contemporaneamente forme giovanili e forme mature. Si può, in linea di massima considerare che la superficie, dall’inizio dell’incarsimento ad oggi, si sia abbassata per dissoluzione complessivamente di alcune centinaia di metri, che il livello di base delle acque sia oscillato più volte e che sia stato, anche per tempi considerevoli, almeno 300/200 metri più basso dell’attuale, che il clima sia mutato considerevolmente più volte.

In linea di principio, le prime forme significative che si generano in superficie sono le doline di dissoluzione, forme ad imbuto risultato della dissoluzione dinamica centripeta di acque richiamate in profondità da punti o zone di assorbimento preferenziale. Le doline con diametro maggiore di 100 metri sono caratterizzate in profondità da un sistema solitamente complesso di cavità ubicate in corrispondenza dei fianchi e del fondo; le cavità sono prevalentemente verticali, più o meno beanti e riempite da materiali eterogenei (crolli, concrezioni, argille). Si deve quindi presumere che al di sotto delle doline maggiori vi sia un volume

Page 33: I N D I C E - retecivica.trieste.it. VAR.118/STUDIO... · geologiche omogenee sulla base di parametri geologici e geotecnici e la Carta di Sintesi che è la rappresentazione degli

30

cilindrico (il cui diametro può essere ricondotto alla metà del diametro della dolina) particolarmente carsificato che va dalla superficie fin oltre il livello del mare.

Anche in corrispondenza delle doline minori è da prevedere la presenza di volumi più incarsiti, seppur di dimensioni minori e non sempre molto profondi.

E’ da considerare carsismo superficiale agli effetti geognostici ed idrogeologici anche la prima porzione di sottosuolo (nel nostro caso per una potenza che va dalla decina alla cinquantina di metri, definito epikarst dagli studiosi), ove la gerarchizzazione del reticolo è ancora a carattere dispersivo e numerosi sono i piccoli vuoti a diverso riempimento.

Per quanto riguarda le doline, sono frequenti i casi legati all’abbassamento per dissoluzione della superficie ed alla instabilità geostrutturale delle volte, di crollo di soffitti con conseguente genesi di doline di crollo. Non è sempre agevole riconoscere le doline di crollo da quelle di dissoluzione, anche perché spesso il tempo modifica notevolmente le morfologie esterne. Le doline di crollo informano che al fondo si trova, per profondità variabili dalla cinquantina al centinaio di metri, materiale di frana (blocchi rocciosi di dimensioni anche notevoli, variamente frammisti a detrito, argille e concrezioni che riempiono volumi a stretta campana) talvolta localmente cementata e che, con direzione non facilmente ipotizzabile, alla forma superficiale va affiancata una ipogea, ubicata ad una certa profondità dal piano campagna (anche parecchie decine di metri) suborizzontale o poco inclinata, ampia, parzialmente o completamente riempita. In pratica un tratto di una galleria primordiale o un grande vuoto a campana.

Per quanto riguarda le forme ipogee, le prime forme sono sicuramente legate a gallerie (definibili “primordiali”), generalmente poco inclinate (da 10° a 20°/30°), impostate prevalentemente lungo la massima pendenza della stratificazione (i piani più beanti e continui) e/o lungo sistemi di discontinuità subverticali. Le gallerie possono essere più o meno ampie; tra quelle note, le più ampie hanno larghezza di 60/80 metri anche se generalmente le dimensioni si attestano sui 20/40 metri. Lo sviluppo longitudinale è notevole, alcune di quelle note superano il centinaio di metri, anche se solitamente è di difficile determinazione perché i vani sono occlusi all’esplorazione per concrezioni, crolli, depositi argilloso-sabbiosi.

Quasi tutte le gallerie più antiche si sono nel tempo evolute a forra, approfondendosi notevolmente (anche al di sotto del livello del mare e quindi di più di un centinaio di metri), anche se oggi praticamente quasi tutta la forra (che può essere larga anche di decine di metri) è riempita da materiale vario, risultato dell’evoluzione graviclastica, concrezionaria e sedimentaria ipogea.

Altre forme ipogee sono quelle, prevalentemente verticali, più recenti, essenzialmente degli inghiottitoi impostati su fratture subverticali. Hanno generalmente ridotte dimensioni; prevalgono in assoluto pozzi a sezione ellittica larghi 3-6 metri, decisamente meno frequenti sono i pozzi che superano questi valori per giungere ai 10/15. I pozzi sono solitamente riempiti o parzialmente tappati da materiale di crollo e disfacimento, sono poco concrezionati (a meno che non facciano parte di sistemi ipogei complessi, cioè siano legati a grandi gallerie).

Dal punto di vista geotecnico, la roccia intorno al vuoto è generalmente ottima, le pareti hanno buona stabilità. Non si può dire altrettanto dei depositi di riempimento che possono essere sostanzialmente divisi in tre unità: depositi di crollo, depositi di concrezionamento e quelli sedimentari.

I crolli, che possono generare corpi di frana anche di notevoli dimensioni, sono costituiti da “frammenti” di volume anche importante (predominano quelli da 0,5 a 2 m3), di roccia sana, a spigoli vivi, non cementati. Riempiono pozzi e gallerie in maniera occasionale e sono generalmente frammisti alle altre unità di riempimento, specie concrezioni (in questo caso assumono una certa cementazione). Sono da considerare dal punto di vista geotecnico materiale complessivamente scadente, che necessita di interventi di consolidamento (sia per evitare fatti graviclastici sia per conferire portanza), svincolato dalla roccia sana.

I depositi di riempimento chimico hanno petrografia, forma, estensione e spessore estremamente variabili, in quanto questi parametri dipendono dal modello genetico (gocciolamento, scorrimento planare, regime continuo o discontinuo, percolazione nelle porosità, sovrasaturazione, velocità di deflusso, clima, trasporto solido, ecc.). Sono tutti dati da cristalli di calcite disposti perpendicolari alla superficie di evaporazione, di dimensione variabile dal centimetrico al submillimetrico. Possono formare patine o plaghe di cementazione e legare frammenti o potenti ed estesi volumi. Sono tuttavia da considerare, dal punto di vista geotecnico,

Page 34: I N D I C E - retecivica.trieste.it. VAR.118/STUDIO... · geologiche omogenee sulla base di parametri geologici e geotecnici e la Carta di Sintesi che è la rappresentazione degli

31

materiale complessivamente scadente, non solidale con la roccia sana o con gli altri depositi di riempimento.

I depositi sedimentari sono i più vari, risultato delle variazioni di regime idrico delle acque ipogee e del mutare della morfologia esterna. Rari sono i conglomerati poligenici e le ghiaie, poco frequenti le sabbie sciolte o poco cementate, abbondanti invece le argille ed i limi. Si possono ritrovare incollati a volte e/o pareti, frammisti ai depositi di crollo ed alle concrezioni; riempiono il fondo di pozzi e gallerie a forra, sono potenti da pochi millimetri a decine di metri.

Dal punto di vista geotecnico sono da considerare materiale complessivamente molto scadente, sensibile, specie le argille, a fluidificazione per presenza d’acqua.

Durante gli scavi in rocce carbonatiche si possono intercettare vuoti, i cui tratti superiori possono essere interessati da materiale instabile, in altri casi pozzi o gallerie completamente o parzialmente riempiti da materiale eterogeneo, da plastico a cementato. La possibile presenza, la tipologia dei depositi di riempimento, l’orientamento dei vani sono da valutare mediante indagini geomorfologiche di superficie corredate eventualmente da indagini dirette e/o indirette.

Dissesti In questa Unità i dissesti sono rappresentati da crolli e/o ribaltamenti e/o scivolamenti planari di massi lungo le pareti calcaree e da fenomeni di sprofondamento nelle zone dell’altopiano del Carso Triestino.

6 – DESCRIZIONE DELLA CARTA DI SINTESI (G5)

La Carta di Sintesi è un documento intermedio che individua i parametri principali necessari alla valutazione di fattibilità geologica prevista dallo Strumento Urbanistico (Carta della Zonizzazione geologico tecnica e vincoli).

Questo elaborato è il risultato della sovrapposizione degli elementi considerati più significativi trattati nelle carte di base e può essere utilizzato come un documento di studio e lavoro, avente lo scopo di fornire un quadro sintetico dello stato del territorio comunale in funzione delle previsioni urbanistiche. La Carta di sintesi è stata ottenuta grazie ad un'accurata conoscenza del territorio e delle sue problematiche, al fine di poter pianificare opportune azioni e mitigare il rischio geologico - ambientale. A questo scopo sono state analizzate alcune problematiche legate alle condizioni litologiche, morfologiche, idrogeologiche e antropiche. I dati fin qui acquisiti rendono il quadro cognitivo sufficientemente esaustivo, ma non limitano la possibilità e la necessità di incrementare il livello di conoscenza, per raggiungere un grado maggiore di definizione della vulnerabilità del territorio.

Litologia Sono rappresentate le diverse litologie che affiorano nel Comune di Trieste, ampiamente trattate nella parte dedicata alla caratterizzazione geolitologica, ma in questo elaborato accorpate per tipologia. Le unità dei Calcari del Carso Triestino sono state quindi riunite in un'unica voce nella legenda, come pure le diverse facies della successione torbiditica del Flysch di Trieste. Sono state invece mantenute separate le terre rosse presenti sull'altopiano carsico, in quanto costituiscono solitamente il fondo delle doline ed il loro spessore non è immediatamente verificabile, nascondendo talvolta l'eventuale fondo instabile della dolina stessa.

I depositi sciolti di copertura (ghiaiosi, sabbiosi, limosi, argillosi) sono stati omogeneizzati in un'unica voce in legenda, senza distinzioni tessiturali o formazionali come invece fatto nella carta Geolitologica. Si è scelto di mantenere separata la classe dei depositi di detrito di falda, in quanto indice di dissesti geostatici, per il continuo accumulo di materiale crollato al piede delle pareti rocciose calcaree.

Geomorfologia Partendo dalla CTRN, è stata eseguita una elaborazione in ambiente CAD prima e GIS poi, ottenendo una carta dell'acclività che comprende tutto l'ambito comunale. Sono stati evidenziati i versanti con acclività compresa tra 23° (angolo di attrito del Flysch) e 35°, tra 35° e 70° e maggiore di 70°. Nella sua specificità, questa analisi consente a colpo d'occhio di valutare le aree pericolose in quanto ubicate in prossimità di

Page 35: I N D I C E - retecivica.trieste.it. VAR.118/STUDIO... · geologiche omogenee sulla base di parametri geologici e geotecnici e la Carta di Sintesi che è la rappresentazione degli

32

pareti molto acclivi o subverticali. In queste condizioni si possono instaurare quindi fenomeni di dissesto geostatico, crolli e ribaltamenti, come evidenziato nell'area costiera. I dissesti geostatici sono stati uniformati in un'unica voce senza la distinzione evidenziata nella Carta Geomorfologica, dove viene indicata la provenienza dei dati (rilevamenti CGT, catasto regionale fenomeni franosi IFFI e rilevamenti in sito). Sono rimaste evidenziate le aree di accumulo di frana e le nicchie di distacco.

Sull'altopiano carsico sono state riportate le doline, opportunamente distinte tra quelle con diametro inferiore a 100 m (blocco puntuale) e quelle con diametro superiore a 100 m (perimetro dell'orlo esterno), tralasciando la divisione, come da Progetto CGT , che indicava attraverso la morfologia dei fianchi (versante a gradoni o pareti subverticali) la probabile genesi della dolina stessa. Il fenomento carsico comunque interessa in modo disomogeneo tutto l'altopiano carsico rendendolo vulnerabile da questo punto di vista. In carta sono stati riportati gli ingressi delle cavità presenti nel Catasto Grotte della Regione Friuli Venezia Giulia, alcune delle quali, come evidenziato nella caratterizzazione geomorfologica, sono sottoposte a vincolo di tutela. Viene altresì riportato il perimetro delle cavità maggiori allo scopo di evidenziare le aree ad alta concentrazione di cavità carsiche con sviluppo planimetrico superiore ai 100 m.

Idrogeologia L'altopiano carsico, è caratterizzato dall'assenza di un reticolo idrografico superficiale, dovuta all'elevata permeabilità per fessurazione e carsismo del complesso carbonatico, che però consente una notevole circolazione sotterranea, rendendo così vulnerabile tutta l'area interessata dai Calcari del Carso Triestino. Le sorgenti temporanee e permanenti presenti sul territorio cittadino sono state indicate sia nella Carta Idrogeologica (G2) che in quella di Sintesi (G5).

Nell'area costiera cittadina, è stata segnalata l'area inondabile, risultato di uno studio effettuato per conto del Comune di Trieste dall'OGS, che indica le zone coinvolte da un potenziale innalzamento del livello del mare pari a circa 2 m, senza peraltro considerare eventuali condizioni meteorologiche sfavorevoli.

Elementi antropici Un riferimento specifico va fatto per le aree interessate da zone di cava (attiva o inattiva), che benchè l'autorizzazione preveda il progetto di recupero delle stesse, sono compromesse da fenomeni di instabilità e di degrado paesaggistico-ambientale. In alcune delle cave esistenti sul territorio comunale vengono infatti indicate nicchie di frana e altri fenomeni di crollo.

Per le aree ricoperte da materiale di riporto si è eseguita, invece, la distinzione tra le aree di terrapieno, segnalate nella carta Geomorfologica in corrispondenza di rilevati stradali e ferroviari, di aree asfaltate e spianate artificialmente e di accumuli generici di inerti, e quelle riferite ad aree di discarica, in quanto queste ultime sono considerate punti di pericolo ambientale, e quindi la vulnerabilità del territorio è maggiore. Prima di essere coinvolte in progetti di espansione urbanistica e/o edilizia, si dovrà provvedere ad una caratterizzazione del sito, in previsione di una bonifica del terreno. Nello specifico, vanno citate la discarica nelle vicinanze dell'abitato di Trebiciano e la ex discarica di via Errera, compresa nell'ambito del Sito di Interesse Nazionale della Valle di Zaule, perimetrato nella Tavola dei Vincoli dello Strumento Urbanistico secondo i D.M. n° 468/01 e del 24/03/2003.

I riporti provengono generalmente da cavature e sbancamenti effettuati nel Flysch e nella formazione carbonatica, risultano costituititi prevalentemente da materiale grossolano (ghiaie, ciottoli, blocchi) arenaceo e/o calcareo, spesso immerso in una matrice limoso argillosa e sono situati lungo una stretta fascia disposta parallelamente alla linea di costa e che si estende, senza soluzione di continuità, dalla Valle di Zaule fino al porto di Barcola. Per la loro eterogeneità geotecnica e la loro origine non sempre conosciuta, i riporti sono da considerarsi aree vulnerabili.

7 – CONCLUSIONI

Si dichiara che il presente studio geologico (completo di allegati, norme e relative prescrizioni) ha accertato la compatibilità delle previsioni urbanistiche della Variante Generale del PRGC e le condizioni geologiche del territorio interessato, tenuto conto che:

- le aree comprese nella classe ZG1, salvo casi particolari, non sono edificabili;

Page 36: I N D I C E - retecivica.trieste.it. VAR.118/STUDIO... · geologiche omogenee sulla base di parametri geologici e geotecnici e la Carta di Sintesi che è la rappresentazione degli

33

- le aree comprese nelle classi ZG2, ZG3 e ZG4 sono edificabili con prescrizioni.

Classe ZG1

In questa classe non edificabile rientrano:

1) le aree caratterizzate da pareti rocciose verticali o subverticali che presentano una diffusa instabilità geostatica, comprese le fasce di terreno all’interno del limite della zona di espansione potenziale dei massi, frane di scivolamento;

2) le aree in detrito di falda prevalentemente incoerente o pseudocoerente; 3) le linee d’impluvio ed i fianchi delle valli che presentano evidenti fenomeni di erosione attiva; 4) gli alvei dei principali corsi d’acqua; 5) le aree interessate in passato da rilevanti interventi di escavazione; 6) il fondo di tutte le doline e nelle maggiori depressioni doliniformi anche i relativi fianchi; 7) le aree delle sorgenti temporanee per un intorno di 10 metri e le aree delle sorgenti permanenti

per un intorno di 20 metri.

E’consentita, ove non sia possibile prevedere con altre soluzioni, esclusivamente l’esecuzione di particolari opere:

a) opere di difesa e di sistemazione dei versanti, di bonifica e di regimazione delle acque superficiali, di sistemazione dei movimenti franosi, di monitoraggio o altre opere, comunque finalizzate ad eliminare, ridurre o mitigare le condizioni di pericolosità o a migliorare la sicurezza delle aree interessate;

b) opere connesse con le attività di gestione e manutenzione del patrimonio forestale e boschivo e agrario, purché non in contrasto con le esigenze di sicurezza geologica;

c) interventi di realizzazione e manutenzione di sentieri, purché non comportino l’incremento delle condizioni di pericolosità e siano segnalate le situazioni di rischio;

d) interventi di manutenzione di opere pubbliche o di interesse pubblico; e) interventi di realizzazione o ampliamento di infrastrutture a rete pubbliche o di interesse pubblico,

diverse da strade o edifici, riferite a servizi essenziali non diversamente localizzabili o non delocalizzabili ovvero mancanti di alternative progettuali tecnicamente sostenibili, dotandole di sistemi di interruzione del servizio o delle funzioni;

f) interventi di realizzazione o ampliamento di infrastrutture viarie, ferroviarie e di trasporto pubblico, purché siano contestualmente attuati i necessari interventi di mitigazione della pericolosità o del rischio;

g) interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria di edifici ed infrastrutture, a condizione che gli interventi stessi non comportino aumento del carico urbanistico;

h) interventi di adeguamento igienico-sanitario, per il rispetto della legislazione in vigore anche in materia di abbattimento delle barriere architettoniche e di sicurezza del lavoro, qualora non comportino aumento di superficie o volume;

i) interventi di demolizione senza ricostruzione; j) sistemazioni e manutenzioni di superfici scoperte di edifici esistenti (rampe, muretti, recinzioni, opere a

verde e simili); k) interventi strettamente necessari per la tutela della pubblica incolumità e per ridurre la vulnerabilità

degli edifici.

Gli interventi sovraespressi devono essere preceduti da una specifica relazione geologica volta a definirne le condizioni di fattibilità e le interazioni con il fenomeno che genera la situazione di pericolo. Tale relazione, redatta da un tecnico laureato abilitato ed esperto del settore, deve essere basata su un’attenta verifica ed analisi delle condizioni geologiche locali e generali. Le prescrizioni contenute nella suddetta relazione devono essere integralmente recepite nel progetto delle opere di cui si prevede l’esecuzione.

La realizzazione degli interventi di cui alle lettere d), g) e j) e nonché c) limitatamente alla manutenzione, non richiede la redazione della relazione. Per gli interventi di cui alla lettera i), la redazione della relazione geologica è prevista solo per interventi significativi.

Nelle aree classificate ZG1 è vietato ubicare strutture mobili ed immobili, anche di carattere provvisorio o precario, salvo quelle temporanee per la conduzione dei cantieri.

Page 37: I N D I C E - retecivica.trieste.it. VAR.118/STUDIO... · geologiche omogenee sulla base di parametri geologici e geotecnici e la Carta di Sintesi che è la rappresentazione degli

34

In relazione alle particolari caratteristiche di vulnerabilità, nelle aree classificate a pericolosità geologica ZG1, non può comunque essere consentita la realizzazione di:

− impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti pericolosi; − impianti di trattamento delle acque reflue diverse da quelle urbane; − stabilimenti a rischio di incidenti rilevanti; − depositi, anche temporanei, in cui siano presenti sostanze pericolose.

Classe ZG2

In questa classe rientrano le aree costituite da substrati carbonatici, l’edificabilità è consentita subordinatamente alle seguenti prescrizioni ed all’esecuzione delle verifiche finalizzate all’accertamento di:

1) presenza di cavità carsiche, da verificare adottando le metodologie di investigazione dirette ed indirette più adeguate. In tutti i casi è fatto obbligo di segnalare agli uffici tecnici comunali competenti l’eventuale intercettazione, durante gli interventi di scavo o di prospezioni dirette, di cavità carsiche anche di modeste dimensioni. In presenza di copertura superficiale (terra rossa) deve esser verificata la potenza della copertura stessa al di sopra del livello carbonatico “sano” e la possibilità che questa possa celare in realtà il fondo instabile di una dolina;

2) l’accertamento e la verifica del mantenimento delle condizioni di equilibrio geostatico dell’area con le opere in progetto, le verifiche dovranno essere accompagnate da opportuni approfondimenti tecnici ad indagini anche in sito;

3) il divieto di immettere acque reflue nel sottosuolo. Solo nei casi in cui non sia ragionevolmente raggiungibile una pubblica fognatura, l’immissione è possibile mediante la realizzazione di opportune opere previste dal Regolamento di Fognatura della Città di Trieste (scavi, trincee, pozzi e fosse). L’immissione/dispersione delle acque reflue provenienti dalla chiarificazione deve compiersi in strati ragionevolmente superficiali (circa 1-2 metri) che permettano il raggiungimento del substrato litoide dotato di permeabilità, purché sia verificato che le acque non siano immesse/disperse direttamente in cavità naturali e che l’azione non determini condizioni di instabilità geostatica ed idrogeologica nell’area di progetto e in quelle contermini. Le acque meteoriche potranno essere disperse nel suolo di proprietà, oppure potranno essere condotte alla canalizzazione meteorica più vicina o ad altro ricettore di acque meteoriche (escluso canale fognario), qualora esistente, con l’autorizzazione del Comune;

4) l’obbligo di accertare la quota per qualsiasi intervento ricadente nell’area costiera posta tra il limite superiore indicato nella Carta di zonizzazione geologico tecnica e vincoli ed il mare. Nelle aree poste sotto la quota di sicurezza dall’ingressione marina, di norma, il piano di calpestio delle costruzioni dovrà essere sopra quota + m. 2.50 s.l.m.m.;

5) deve essere garantita l’aerazione dei vani interrati al fine di evitare eventuali concentrazioni nocive di gas naturali.

Classe ZG3

In questa classe rientrano le aree costituite da Flysch, l’edificabilità è consentita subordinatamente alle seguenti prescrizioni ed all’esecuzione delle verifiche finalizzate all’accertamento di:

1) il mantenimento delle condizioni di equilibrio geostatico dell’area con le opere in progetto. Le verifiche dovranno essere accompagnate e supportate da opportuni approfondimenti tecnici, anche in sito, programmati e diretti dal professionista incaricato;

2) la predisposizione in presenza di fronti di scavo di altezze superiori ai 3 metri, di opere di sostegno dei terreni, da realizzarsi in tempi immediatamente successivi alle operazioni di escavazione e comunque prima della predisposizione delle strutture edificatorie; Nell’eventualità dovessero venir impegnati fronti di scavo di altezza superiore ai 5 metri, le opere di sostegno dovranno esser realizzate per lotti successivi di lunghezza non eccedente i 5 metri, misurati in senso orizzontale. Sarà eccezionalmente possibile procedere in modo diverso predisponendo, già in fase di progettazione, le necessarie opere di contenimento provvisionale e/o definitive, assicurando in tal modo il mantenimento delle condizioni di equilibrio geostatico dell’area di pertinenza dell’opera e di quelle circostanti;

Page 38: I N D I C E - retecivica.trieste.it. VAR.118/STUDIO... · geologiche omogenee sulla base di parametri geologici e geotecnici e la Carta di Sintesi che è la rappresentazione degli

35

3) il divieto di realizzare scarpate con pendenze superiori ai 45° (fonte: studio Ballarin), tali da alterare l’equilibrio geostatica dell’area;

4) una verifica puntuale atta a determinare lo spessore del livello di copertura superficiale, il suo stato di alterazione e la degradabilità, la capacità portante in funzione delle fondazioni prescelte e quindi le pressioni ammissibili; la natura, i rapporti composizionali e l’andamento giaciturale del substrato litoide;

5) il divieto di immettere acque reflue nel sottosuolo. Solo nei casi in cui non sia ragionevolmente raggiungibile una pubblica fognatura, l’immissione è possibile mediante la realizzazione di opportune opere previste dal Regolamento di Fognatura della Città di Trieste (scavi, trincee, pozzi e fosse). L’immissione/dispersione delle acque reflue derivate dal processo di chiarificazione deve compiersi mediante sistema di subirrigazione in strati ragionevolmente superficiali (0,70-1,00 metri). Dovrà essere eseguita preventivamente la verifica della stabilità dei versanti direttamente o indirettamente influenzati dal sistema di subirrigazione e dovrà essere valutata anche la possibilità di un decremento delle caratteristiche geomeccaniche dei terreni. Particolare cura dovrà essere posta nell’esecuzione di eventuali prove di permeabilità in sito, in funzione delle soluzioni tecniche atte a garantire il drenaggio delle citate acque reflue. Ove sarà possibile, si dovranno convogliare le acque meteoriche lungo le principali linee d’impluvio, allontanandole comunque dall’area d’intervento, senza per questo influenzare le aree vicine. Nell’eventualità si decidesse di procedere allo smaltimento delle acque meteoriche mediante scavi di pozzi e trincee o mediante la realizzazione di dispersori profondi, il professionista incaricato dovrà giustificare l’efficacia della soluzione prescelta;

6) l’obbligo, nel caso d’intercettazione di vie preferenziali di scorrimento idrico ipogeo, di attuare i necessari sistemi per l’allontanamento delle acque da strutture antropiche con effetto “diga”;

7) l’obbligo di accertare la quota per qualsiasi intervento ricadente nell’area costiera posta tra il limite superiore indicato nella Carta di zonizzazione geologico tecnica e vincoli ed il mare. Nelle aree poste sotto la quota di sicurezza dall’ingressione marina, di norma, il piano di calpestio dovrà essere sopra quota + m. 2.50 s.l.m.m.

Classe ZG4

In questa classe sono compresi i depositi sciolti e i conglomerati quaternari cementati, i riporti e le aree di discarica, l’edificabilità è consentita subordinatamente alle seguenti prescrizioni ed all’esecuzione delle verifiche finalizzate all’accertamento di:

1) spessore degli orizzonti più direttamente influenzati dalle opere di progetto, i rapporti di correlazione tra gli stessi, i principali parametri geotecnici, al fine di verificare come le opere in progetto non abbiano a modificare le condizioni geostatiche preesistenti, con particolare riguardo alle valutazioni in merito alla capacità portante del terreno in funzione delle fondazioni scelte e quindi alle pressioni di contatto ammissibili ed ai cedimenti e/o rigonfiamenti del terreno di sedime. A tal fine dovrà venir predisposto un programma di osservazioni e indagini di ampiezza commisurata all’importanza dell’opera e alla complessità della situazione geostatica. I dati ottenuti dalle indagini, le verifiche di calcolo, le sezioni grafiche e quant’altro necessario alla puntuale conoscenza della natura geologica del siti in esame, verranno riportati in una specifica relazione geologico tecnica e geotecnica congiuntamente alle prove ed indagini eseguite;

2) di norma le fondazioni dovranno essere di tipo indiretto al fine di non alterare con le nuove opere e/o con le ristrutturazioni in progetto l’equilibrio geostatico preesistente. Eccezionalmente potranno essere adottate fondazioni di tipo diverso purché a breve e a lungo termine sia verificato che non venga alterato l’equilibrio geostatico preesistente; Particolari verifiche dovranno essere previste per le demolizioni di edifici in serie chiusa per evitare modificazioni allo stato tensionale del sottosuolo così “alleggerito”;

3) nel caso di aree che, in tutto o in parte, ricadano in specchi d’acqua marini, si dovrà provvedere ad estendere le indagini anche ai fondali, procedendo ai necessari rilievi batimetrici che siano significativi ai fini della destinazione dell’area;

4) in presenza di riporti antichi, attuali o nel caso della previsione di nuovi riporti, a seconda del tipo di substrato presente, si dovrà procedere ad un’accurata verifica geognostica atta a definire la locale situazione litostratigrafica con particolare riferimento al grado di alterazione, di consolidamento e di

Page 39: I N D I C E - retecivica.trieste.it. VAR.118/STUDIO... · geologiche omogenee sulla base di parametri geologici e geotecnici e la Carta di Sintesi che è la rappresentazione degli

36

degradabilità dei livelli presenti, anche attraverso l’assunzione di prove di laboratorio su campioni, con programma che verrà definito sulla base dei contenuti del progetto esecutivo;

5) l’obbligo di accertare la quota per qualsiasi intervento ricadente nell’area costiera posta tra il limite superiore indicato nella Carta di zonizzazione geologico tecnica e vincoli ed il mare. Nelle aree poste sotto la quota di sicurezza dall’ingressione marina, di norma, il piano di calpestio delle costruzioni dovrà essere sopra quota + m. 2.50 s.l.m.m.

Page 40: I N D I C E - retecivica.trieste.it. VAR.118/STUDIO... · geologiche omogenee sulla base di parametri geologici e geotecnici e la Carta di Sintesi che è la rappresentazione degli

37

Documentazione consultata

• RaFVG – Direzione centrale ambiente e lavori pubblici – Servizio Geologico - Progetto Carta Geologico-Tecnica Digitale (aggiornata al 2005) e Carta di Sintesi geologica (GEO-CGT).

• RaFVG – Catasto frane regionale; (aggiornato al 2009); • RaFVG – Catasto regionale delle grotte del Friuli Venezia Giulia. • RaFVG - Interventi urgenti di protezione civile a salvaguardia del transito e della pubblica incolumità

lungo la Strada del Friuli in Comune di Trieste. • Comune di Trieste – Area Lavori pubblici – Unità di progetto Grande Viabilità (2002 - 2008),

elaborati vari. • Documenti e dati di relazioni geologiche depositate presso il Comune di Trieste. • Variante Generale al P.R.G.C. del Comune di Trieste – Studio Geologico di Trieste (Ballarin, 1993) • Protezione Civile Friuli Venezia Giulia - Dati laser-scan relativi al Comune di Trieste.

Bibliografia essenziale successiva alla Variante Generale al P.R.G.C. del Comune di Trieste – Studio Geologico di Trieste (Ballarin, 1993):

ANDRIANI F., CUCCHI F., MARINETTI E., ZINI L. (2001) - Doline di crollo e doline di dissoluzione nel Carso triestino. Studi Trentini di Scienze Naturali - Acta Geologica, v. 77 (2000), pp. 119-126, Trento 2001

BALLARIN L., D'AMELIO L., FORTI F., GENTILLI V., PISELLI S., RAPONI A., SEMERARO R., VANON R. (2000) - The karstic aquifer in the region of the "Carso": review of hydrogeology and geochemistry. Ipogea n.3, pp. 13-32

BARBIERI P., ADAMI G., REISENHOFER E. (1999) - Searching for a 3-Way model of spatial and seasonal variations in the chemical composition of karstic freshwaters. Ann. Chimica, 89, pp. 639-648

BENSI S., FANUCCI F., PAVŠIČ J., TUNIS G. & CUCCHI F., (2007) - Nuovi dati biostratigrafici, sedimentologici e tettonici sul Flysch di Trieste. Rend. Soc. Geol. It., 4 (2007), Nuova Serie, 145

BENSI S., FANUCCI F. & PODDA F. (2009) - Strutture a macro e mesoscala delle Dinaridi triestine (carta GEO-CGT del FVG). Rendiconti online Soc. Geol. It., Vol. 5 (2009), 32-35, 2ff

BURELLI G., BIOLCHI S., FURLANI S., MASETTI D., BENSI S. (2008) - New data on the drowning sequence of the Paleogene carbonate ramp (Trieste Karst, Italy). 33 IGC, Oslo, August 2008, HPS01

BURELLI G., MASETTI D., FURLANI S., BIOLCHI S., BENSI S., CUCCHI F., PIANO C. (2008) - The drowning sequence of the Paleogenic carbonate ramp outcropping in the Trieste Karst. Geoitalia, Rimini, EGU General Assembly, Geophysical Research Abstract, 10, EGU2008-A-09713

BRATUS A., CUCCHI F. (2000) - Le classificazioni geomeccaniche nello studio di fattibilità delle gallerie in area carsica. Rassegna Tecnica del Friuli-Venezia Giulia, anno LI, gen-feb 2000, 31-34

BRAZZATI T., CAFFAU M., COZZI A., CUCCHI F., DROBNE K., PUGLIESE N. (1996) - Padriciano section (Karst of Trieste, Italy). in K. Drobne, S. Gorica, B. Kotnik Eds. The role of Impact processes in the geological and biological evolution of Planet earth: 189-198

CAFFAU M. & PLENIČAR M. (1995) - Santonian-Campanian rudist fauna from the area of Basovizza/ Basovica (Northeastern Trieste Karst): systematic and paleoecological aspects.- Razprave 36: 223-275

CAFFAU M., PLENIČAR M., PUGLIESE N., DROBNE K. (1998) - Late Maastrichtian rudists and microfossils in the Karst region (NE Italy and Slovenia).Géobios, Mém. spec., 22: 37-46

CAFFAU M., TSAKIRIDOU E., COLIZZA E., MELIS R., PUGLIESE N. (2001) - Il Santoniano-Campaniano del Carso Triestino: il livello a Keramosphaerina tergestina (Stache). Studi Trentini di Scienze Naturali - Acta Geologica v. 77, pp. 73 - 79, Trento

CASAGRANDE G., CUCCHI F., ZINI L. (2005) - Hazard connected to railway tunnel construction in karstic area: applied geomorphological and hydrogeological surveys. Natural Hazards and Earth System Sciences, Vol. 5, Num. 2, 2005, pp 243-250

Page 41: I N D I C E - retecivica.trieste.it. VAR.118/STUDIO... · geologiche omogenee sulla base di parametri geologici e geotecnici e la Carta di Sintesi che è la rappresentazione degli

38

CARULLI G.B. (2006) - Carta Geologica del Friuli Venezia Giulia - Scala 1:150.000.- Servizio Geologico, Direzione Centrale Ambiente e Lavori Pubblici - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

CIVITA M., CUCCHI F., EUSEBIO A., GARAVOGLIA S., MARANZANA F. VIGNA B. (1995) - The river Timavo: an important supplementary water resource which needs to be protected and regained. Acta Carsologica, XXIV, 1995, 169-186, Ljubljana

COVELLI S., CUCCHI F., MOSCA R. (1998) - Monitoring of percolation water to discriminate surficial inputs in a karst aquifer. Environmental Geology 36, (3-4) December 1988, 296-304, Springer-Verlag,Germany. Pubbl. n°1666 del GNDCI, LR4

CUCCHI F. (1995) - L'acqua e il Carso. In "Carso, geologia, biologia, preistoria". Ed. Laboratorio Immaginario Scientifico, 4-33, Trieste

CUCCHI F., (1994): L'acqua e la pietra. In "Fontane a Trieste", a cura di F. De Vecchi, L. Resciniti, M. Vidulli Torlo. Ed. B&MM Fachin, Trieste: 15-16

CUCCHI F., CASAGRANDE G., MANCA P., ZINI L. (2001) - Il Timavo ipogeo tra l'Abisso di Trebiciano e la Grotta Meravigliosa di Lazzaro Jerko (Carso Classico triestino, Italia). Le Grotte d'Italia, s. V, 2 (2001), 39-48, Iesi

CUCCHI F., FORTI F., FURLANI S. (2006) - Lovering rates of limestone along the Western Istrian shoreline and the Gulf of Trieste. Geogr. Fis. Dinam. Quat., 29 (2006), 61-69, 6 figg., 2 tabb

CUCCHI F., FORTI F., MARINETTI E. (1995) - Surface degradation of carbonate rocks in the Karst of Trieste (Classical Karst, Italy). in Karren Landforms, Joan J. Formos i A. Ginés Ed., Palma, 1995, 41-51

CUCCHI F., FORTI P., MARINETTI E., ZINI L. (2000) - Recent developments in knowledge of the hydrogeology of the "Classical Karst". Acta Carsologica, Vol. 29, No. 1-4, Ljubljana 2000, 55-78

CUCCHI F., FORTI F., ULCIGRAI F. (1994) - Zniževanje kraškega površja zaradi korozije (Valori di abbassamento per dissoluzione di superfici carsiche). Acta Carsologica, XXIII (1994), 55-61, Ljubljana

CUCCHI F., GIACOMICH R., COSLOVICH C., GIACOMICH P., VASCOTTO M. (1996) - Il Radon nei calcari e nelle cavità del carso triestino. Stato delle conoscenze. Boll. Soc. Adriatica di Scienze, vol. LXXVII (1996), 31-47

CUCCHI F., GIORGETTI F., MARINETTI E., KRANJC A: (1997) - Experiences in monitoring Timavo River (Classical Karst). Tracer Hydrology 97, Kranic (ed.), 1997 Balkema-Rotterdam, 213-218

CUCCHI F., GIORGETTI F., PILLININI F. (1994) - Risultati di indagini elettromagnetiche eseguite sul Carso triestino. Atti e Memorie Comm. Grotte "E .Boegan", Vol. XXXI (1992-1993), 85-92

CUCCHI F., MARINETTI E., POTLECA M., ZINI L. (2002) - Influence of geostructural conditions on the speleogenesis of the Trieste Karst (Italy). Geologica Belgica 2001 (vol. Karst & Tectonics) 4/3-4: 241-250, Brussels, Belgium. Pubbl. n°2213 del GNDCI, LR4

CUCCHI F., PANZICA LA MANNA M. (1993) - Morfologie ipogee. In "Morfologie carsiche e speleogenesi - slides & text" a cura di P. Forti, Ed. CAI-SSI: 26-37, 6 dia

CUCCHI F., PUGLIESE N: (1996) - Karst of Trieste. in K. Drobne, S. Gorica, B. Kotnik Eds. The role of Impact processes in the geological and biological evolution of Planet earth: 133-136

CUCCHI F. & ZINI L. (2002) - Carta geomorfologica e strutturale del Carso Triestino alla scala 1:50.000. Field Excursion Guide of the Third Int. Congr. "Environmental Micropaleontology, Microbiology and Meiobenthology" - EMMM'2002. Ed. J. Hohenegger, R. Melis, P. Pervesler, N. Pugliese, 45 pp., Trieste

CUCCHI F. & ZINI L. (2002) - Considerations on the speleogenesis in the Trieste Classical Karst. Mem. Soc. Geol. It., 57 (2002), 481-486, 5ff. Pubbl. n° 2305 del GNDCI, LR4

CUCCHI F., ZINI L. (2007) - Le acque del Carso Classico. In L'acqua nelle aree carsiche in Italia, a cura di F.Cucchi, P.Forti & U.Sauro, Mem. Ist. It. Spel., serie II, Vol. XIX, 33-40, Bologna 2007

DOCTOR H. DANIEL, LOJEN S., HORVAT M. (2000) - A stable isotope investigation of the classical Karst aquifer:evaluating karst groundwater components for water quality preservation. Acta Carsologica 29(1)

Page 42: I N D I C E - retecivica.trieste.it. VAR.118/STUDIO... · geologiche omogenee sulla base di parametri geologici e geotecnici e la Carta di Sintesi che è la rappresentazione degli

39

DOLENEC R., CUCCHI F., GIACOMICH R., MARTON E., OGORELEC B. (1995) - Abiotic characteristics of carbonate rocks from the K/T boundary on the Karst area (isotopes, geochemistry, geochronology and paleomagnetism). in Montanari & Coccioni Eds. 4th Int. Workshop of ESF on "Impact Cratering and Evolution of Planet earth" (Ancona, may 12-17): 68-69

FORTI P., CUCCHI F. (1999) - Recent development in "Classical Karst" hydrogeological knowledge. Book of Abstract Int. Workshop "Groundwater pollution in Karst", Ljubljana 4-6 Novembre 1999. 12-13

FURLANI S., CUCCHI F. (2007) - Short-term surface changes on sandstones rocks. Annales, Ser.hist.nat., 17, 2007-2, 241-248

GALLI M. (1999) - Il Timavo.Esplorazione e studi. Supplemento n. 23 Atti e Memorie della Commisione Grotte "E. Boegan", 197 pp.

GALLI M. (2000) - Il Timavo. Una sintesi idrogeologica. In alto. Cronaca della Società Alpina Friulana, Vol. LXXXII

GALLI M. (2000) - La ricerca del Timavo sotterraneo. Museo Civico di Storia Naturale, 174 pp.

GEMITI F. (1998) - Marcatura delle acque del Timavo a seguito di un versamento di idrocarburi nella valle della Recca e interpretazione dell'evento mediante l'utilizzo di dati metereologici, ideologici, idrochimici. Ann. Ass. XXX ott., 10, pp.93-104

GISOTTI G., ZARLENGA F. (2004) – Geologia ambientale – principi e metodi – Dario Flaccovio Editore, Palermo

GREGORIC M., CAFFAU M., LENAZ D., DE MIN A. (1998) - Late Maastrichtian - ?Paleocene unaltered glassy microspherules at Padriciano (Trieste Karst, NE Italy): a preliminary report. Razprave SAZU, Razred IV (Dissertationes Academia Scientiarum et Artium Slovenica. Classis IV: Historia Naturalis), 39 (6), 211-233

GUGLIA P. (1994) - Risultati esplorativi del "Progetto Timavo" (1990-1993). Atti Mem. Comm. Grotte E. Boegan, 31

GUGLIA P., HALUPCA A., HALUPCA E. (2001) - Sotterranei della città di Trieste. Ed. Lint, 350 pp.

JURKOVŠEK B. (2008) - Geološka Karta Severnega dela Tržaško-Komenske Planote / Geological Map of Northern part of the Trieste-Komen peneplain (Slovenia) 1:25000. Ed. Geološki Zavod Slovenije, Ljubljana

JURKOVŠEK B., TOMAN M., OGORELEC B., ŠRIBAR L., DROBNE K., POLJAK M., ŠRIBAR L. (1996) - Fromacijska Geološka Karta Južnega della Trzaško- Komenske Planote 1:50.000. Geological Map of the southern part of the Trieste-Kimen Plateau. Cretaceous and Paleaeogene carbonate rocks, 1:50000. Geološki Zavod Slovenije, Ljubljana

LENAZ D., DE MIN A., LONGO SALVADOR G. E PRINCIVALLE F. (1996) - Caratterizzazione mineralogica della terra rossa di dolina del Carso triestino. Boll. Soc. Adr. Sc. Nat., 77:59-67

LENAZ D., KAMENETSKY V. S., PRINCIVALLE F. (2003) - Cr-spinel supply in the Brkini, Istrian and Krk Island Flysch basins (Slovenia, Italy and Croatia), Geological Magazine - v. 140 no. 3, pp. 335-342

KOGOVŠEK J., KRANJC A., ZUPAN N. (1997) - Hydrology - in - Slovene Classical Karst. ZRC-SAZU, Ljubljana, pp. 55-75

KRANJC A. (1997) - Karst hydrogeological investigations in south-western Slovenia. Acta Carsologica, XXVI/1

MELIS R., COLIZZA E., PUGLIESE N. (2000) - Eventi cenomaniani e turoniani nell'Abisso di Trebiciano (Carso Triestino). Accad. Naz. Sci. Lett. Arti di Modena, Collana di Studi, 21, Crisi biologiche, radiazioni adattative e dinamica delle piattaforme carbonatiche, 169-176

MENICHETTI M. (1997) - Idrodinamica del sistema Reka-Timavo nel Carso (Slovenia-Italia).Atti 17° Congr. Naz. Speleologia

MERLAK E. (2001) - Contributo alla determinazione della conducibilità elettrolitica nello studio delle acque naturali sotterranee. Annuario 2001 Hydrores, Pesca Maricoltura, Ambiente

Page 43: I N D I C E - retecivica.trieste.it. VAR.118/STUDIO... · geologiche omogenee sulla base di parametri geologici e geotecnici e la Carta di Sintesi che è la rappresentazione degli

40

MERLAK E. (2001) - Determination of electrical conductance in the study of Karst waters. Ipogea III

MUTTI E., TINTERRI R., BENEVELLI G., DI BIASE D., CAVANNA G. (2003) - Deltaic, mixed and turbidite sedimentation of ancient foreland basins. Marine and Petroluem Geology 20 pp. 733-755

NOVAK D: (1993) - Hydrogeological research of the Slovenian karst. Nase Jame, 35/1

OGORELEC B., DOLENEC T., CUCCHI F., GIACOMICH R., DROBNE K., PUGLIESE N. (1995): Sedimentological and geochemical characteristics of carbonate rocks from the K/T boundary to Lower Eocene on the Karts area (NW Adriatic platform). Proc. of 1st Croatian Geol. Congress (Opatija), 415-42,. Zagreb

OTONIČAR B.. (2007) - Upper Cretaceous to Paleogene forbulge unconformity associated with foreland basin evolution (Kras, Matarsko Podolje and Istria; SW Slovenia and NW Croatia). Acta Carsologica, 36/1: pp. 101-120

PAVŠIČ J. (1994) - Biostratigraphy of cretaceus, paleocene and eocene clastics of Slovenia -Razprave IV razreda SAZU XXXV 3 65 - 84

PAVŠIČ J., PECKMANN J. (1996) - Stratigraphy and sedimentology of the Piran Flysch area (Slovenia) - Annales 9/96, 123 -138

PLACER L. (2004) - The Buzet Thrust Fault in Istria and overturned carbonate megabeds in the Eocene flych of the dragonja Valley (Slovenia). Geologija 47/2, 193-198

PLACER L. (2005) - Strukturne posebnosti severne Istre - Structural curiosity of the northern Istria. Geologija, 48/2, 245-251

PLACER L. (2007) - Kraški rob. Geološki prerez vzdolž AC Kozina-Koper. Kraški rob (landscape term). Geologic section along the mortway Kozina-Koper (Capodistria). Geologija, 50/1, 29-44, Ljubljana

PLACER L. (2008) - Principles of the tectonic subdivision of Slovenia. Geologija 51/2, 205-217, Ljubljana

PUGLIESE N. & DROBNE K. (1995) - Paleontological and paleoenvironmental events at the K/T boundary in the Karst area.- In: Montanari A. & Coccioni R. (Eds), ESF 4th Intern. Workshop., 137- 140, Ancona

PUGLIESE N., DROBNE K., BARATTOLO F., CAFFAU M., GALVANI R., KEDVES M., MONTENEGRO M. E., PIRINI-RADRIZZANI C., PLENIČAR M. & TURNŠEK D. (1995) - Micro and Macrofossil from K/T Boundary Through Paleocene in the Northern Adriatic Platform.- First Croatian Geological Congress, Proceedings 2, 505-513, Opatija

REBEZ A., CARULLI G.B., CODERMATZ R., CUCCHI F., PERUZZA L., SLEJKO D. (2002) - Soil type dependent spectral seismic hazard in Friuli-Venezia Giulia (NE Italy). Boll. Geof. Teor. Appl., Vol. 42, N. 1-2, 121-138

REISENHOFER E., ADAMI G., BARBIERI P. (1995) - Trace metals used as natural markers for discriminating some karstic freshwaters near Trieste (Italy). Tossicological Environmental Chemistry, 54

REISENHOFER E., ADAMI G., BARBIERI P. (1997) - Using chemical and physical parameters to define the quality of karst freshwaters (Timavo river, North-Eastern Italy): a chemometric approach. Wat. Res., 32

SAMEZ D., CASAGRANDE G., CUCCHI F., ZINI L. (2005): Idrodinamica dei laghi di Doberdò e di Pietrarossa (Carso Classico, Italia): relazioni con le piene dei fiumi Isonzo, Vipacco e Timavo. Atti e Memorie Comm. Grotte "E. Boegan", Vol. 40 (2004), 13-152

SERRA-KIEL J., HOTTINGER L., CAUS E., DROBNE K., FERRANDEZ C., JAUHRI A.K., LESS G., PAVLOVEC R., PIGNATTI J., SAMSO J.M., SCHAUB H., SIREL E., STROUGO A., TAMBAREAU Y., TOSQUELLA J. ZAKREVSAKYA E. (1998) Larger foraminiferal biostratigraphy of the Tethyan Paleocene and Eocene. Bull. Soc. geol. France, t. 169, n° 2, pp. 281-299

SPADA P., LENAZ D., LONGO SALVADOR G. E DE MIN A. (2002) - Mappa geochimica preliminare dei suoli di dolina del Carso triestino: analisi geostatistica e implicazioni genetiche, Mem. Soc. Geol. It, 57:569-575

TARI V. (2002) - Evolution of the northern and western Dinarides: a tectonostratigraphic approach). EGU Stephan Mueller Special Publication Series, 1, 223-236

Page 44: I N D I C E - retecivica.trieste.it. VAR.118/STUDIO... · geologiche omogenee sulla base di parametri geologici e geotecnici e la Carta di Sintesi che è la rappresentazione degli

41

TARLAO A.. TUNIS G., VENTURINI S. (2005) - Dropstones, pseudoplanktonic forms and deep-water decapod crustaceans within a Lutetian condensed succession of central Istria (Croatia): relation to paleoenvironmental evolution and palaeogeography, Science Direct - Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology 218, pp. 325-345

TRISIC N. (1997) - Karst hydrogeological investigation in South-Western Slovenia. Acta Carsologica, 26(1)

VASCOTTO M., CUCCHI F., GIACOMICH R., GIACOMICH P. (1998): Radioattività naturale sul Carso triestino. Alpi Giulie, 92/1, 39-54