i p dei s ’e ’o alberghiera - berti.gov.it · valorizzare e promuovere le tradizioni locali ,...

83
ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ ALBERGHIERA "ANGELO BERTI" VERONA ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5AS

Upload: dangcong

Post on 23-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI

PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ ALBERGHIERA

"ANGELO BERTI"VERONA

ESAMI DI STATO

CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5AS

ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI

PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ ALBERGHIERA

“Angelo Berti”via Aeroporto Angelo Berardi, 51

371139 Verona ITALYtel. 045 569 443 fax 045 810 07 39

E-mail: [email protected]: WWW.BERTI.GOV.IT

3 | Indice

Indice

Indice.....................................................................................................................................................3

Scheda informativa generale...................................................................................................................4

Elenco dei candidati..............................................................................................................................................................4

Presentazione profilo professionale di Sala e vendita..........................................................................................................4

Alternanza Scuola-Lavoro.....................................................................................................................................................5

Programmazione del Consiglio di Classe..............................................................................................................................5

Relazione sulla classe...........................................................................................................................................................7

Schede informative analitiche relative alle discipline dell'ultimo anno di corso.........................................9

Lingua e letteratura italiana...............................................................................................................................................10

Storia...................................................................................................................................................................................13

Matematica.........................................................................................................................................................................16

Lingua inglese.....................................................................................................................................................................18

Lingua spagnola..................................................................................................................................................................20

Lingua tedesca....................................................................................................................................................................23

Lingua francese..................................................................................................................................................................25

Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva.................................................................................................27

Scienza e cultura dell’alimentazione..................................................................................................................................30

Laboratorio servizi enogastronomici – settore sala e vendita............................................................................................33

Laboratorio servizi enogastronomici – settore cucina........................................................................................................35

Scienze motorie..................................................................................................................................................................37

Religione.............................................................................................................................................................................38

Griglie di valutazione relative alle prove d'esame..................................................................................40

Prima Prova scritta..............................................................................................................................................................40

Seconda Prova scritta.........................................................................................................................................................45

Terza Prova scritta...............................................................................................................................................................48

Colloquio.............................................................................................................................................................................50

Simulazione delle prove d'esame...........................................................................................................52

Date simulazione delle prove scritte d’esame...................................................................................................................52

Simulazione prima prova scritta.........................................................................................................................................53

Simulazione seconda prova scritta.....................................................................................................................................59

Prima simulazione terza prova scritta................................................................................................................................62

Seconda simulazione terza prova scritta............................................................................................................................74

Composizione Consiglio di classe...........................................................................................................82

4 | Scheda informativa generale

Scheda informativa generale

Elenco dei candidati

COGNOME E NOME COGNOME E NOME

1 ANTELMO TOMMASO 14 LIPPOLIS PIERA

2 ARTHUR FREDRICK FYNN 15 MANZO ALESSANDRA

3 BAMPA ALESSIA 16 PACCHETTI SILVIA

4 BELLÈ MICHAEL 17 PIPPA MARTA

5 BORGES STIVAL ISABELLA 18 RINCO DYLAN

6 BRUSETTI GRETA 19 SARTORI GIULIA

7 CARLUCCIO GIOVANNI 20 SIGNORINI MICHELA

8 CARMAGNANI CAMILLA 21 STEFANELLI GIADA

9 CHIOZZINI GIOVANNI 22 VENITE FRANCISCONI GIOVANNA

10 ERBISTI SIMONE 23 VEZZARI CHIARA

11 GAMBERONI NICHOLAS 24 VICENTINI ALICE

12 GREGO MARTINA 25 YNFANTES FELIX YASHELL

13 LESO LUCA 26 ZAMPIERI MICHELLE

Presentazione profilo professionale di Sala e vendita

Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” consegue specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi ed interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi. Nell’articolazione “SERVIZI DI SALA E DI VENDITA”, il diplomato è in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici; interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzando i prodotti chimici.

COMPETENZE DI INDIRIZZOÈ in grado di: Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse.utilizzare le tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastronomici , ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera.Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per organizzare le qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi.Valorizzare e promuovere le tradizioni locali , nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera.Applicare le normative vigenti , nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti.Attuare strategie di pianificazione, compensazione, monitoraggio per ottimizzare la produzione di beni e servizi in relazione al contesto.Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico,merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico.Predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela ,anche in relazione a specifiche necessità dietologicheAdeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati , valorizzando i prodotti tipici.

Documento del Consiglio della Classe 5AS a.s. 2016/2017 | 5

Alternanza Scuola-Lavoro

L’area di professionalizzazione di cui all’articolo 4 del decreto del Ministro della pubblica istruzione 15 aprile 1994, denominata Terza Area, è stata sostituita, nelle quarte e quinte classi, funzionanti a partire dall’anno scolastico 2010/2011 con 132 ore di attività di alternanza scuola lavoro (Art. 8, D.P.R. 15 marzo 2010, n.87 - regolamento sul riordino degli istituti professionali pubblicato sul supplemento ordinario della G.U. n.137 del 15 giugno 2010; Dlgs77-2005).La classe ha effettuato 132 ore di tirocinio formativo in Aziende del settore nel mese di giugno 2016La valutazione è stata effettuata dal tutor aziendale, tramite la scheda di valutazione riportata sul Libretto di Tirocinio Formativo.

Programmazione del Consiglio di Classe

La programmazione concordata in sede di consiglio di classe è stata formulata per moduli.Nel percorso didattico si è privilegiato, ove possibile, l’approccio problematico a partire da esperienze personali e/o da situazioni concrete in modo da incoraggiare la fiducia dello studente nelle proprie possibilità e per rispettare la specificità individuale nel modo di operare. Si è osservata sempre la massima trasparenza sui criteri di valutazione ed è stato stimolato il processo di autovalutazione per rendere i ragazzi più consapevoli della loro preparazione e capacità.Per gli alunni con piano didattico personalizzato per DSA e BES sono stati seguiti i criteri riportati nella documentazione allegata.

Metodi didattici:• lezioni frontali;• discussione guidata;• lettura di articoli di quotidiani, riviste, testi, ecc.;• lavori a coppie;• ricerche personali;• video lezioni;• supporto tra pari• lezioni di laboratorio

Programmazione condivisa dal consiglio di classeCome concordato nella programmazione iniziale i docenti, per favorire lo star bene dell’alunno con sé stesso e con gli altri e creare le condizioni per facilitare il conseguimento degli obiettivi, hanno caratterizzato il loro lavoro in base le strategie didattiche di seguito riportate:

• stimolare e seguire gli alunni nel prendere gli appunti e nell’utilizzare il libro di testo• cercare di migliorare e consolidare il metodo di studio• facilitare l’utilizzo dei diversi linguaggi tecnici relativi ai diversi ambiti di studio • insegnare a produrre testi diversi: espositivi, argomentativi, analisi del testo • insegnare a leggere diagrammi tabelle e grafici• stimolare l’elaborazione dei processi di analisi e di sintesi• stimolare le osservazioni e le valutazioni critiche su le diverse problematiche•

Riguardo la programmazione per le singole materie, gli insegnanti si sono attenuti a quanto stabilito nei coordinamenti per materia.Il Consiglio di Classe si è comunque prefisso di perseguire i seguenti obiettivi formativi ed educativi:

• stimolare la partecipazione attiva e responsabile e l’acquisizione della consapevolezza delle proprie capacità e competenze

• promuovere costantemente il rispetto delle persone, dell’ambiente di studio, delle regole di classe e del Regolamento di Istituto

• incentivare l’impegno scolastico e la puntualità nelle consegne ricevute (anche le giustificazioni )• promuovere l’appartenenza alla tipologia di scuola frequentata e il rispetto delle regole della buona

convivenza (galateo)• limitare l’utilizzo dei mezzi informatici nel rispetto dei momenti e dei tempi scuola previsti

Attività di recuperoPer tutte le discipline è stata svolta in itinere con il supporto del docente.Per alcune materie come Scienza e Cultura dell’alimentazione, Inglese, Diritto e Tecn.Amministrative, Tedesco Lingua e Lettere Italiane e Matematica, si sono attivati corsi pomeridiani di 10 ore

Mezzi e strumentiNello svolgimento dell’attività didattica sono stati utilizzati i seguenti mezzi e strumenti:

6 | Scheda informativa generale

• libri di testo;• fotocopie integrative secondo necessità;• laboratorio linguistico;• sussidi audiovisivi e multimediali• laboratorio di enogastronomia•

Verifiche e simulazioniAlmeno due prove scritte per quadrimestre.Almeno una/due prova orali/pratiche per quadrimestre.Quando non è stato possibile, le prove orali sono state sostituite da compiti scritti. Per alcune discipline, come Scienze e Cultura dell’alimentazione, visto il limitatissimo tempo a disposizione, le valutazioni sono state consequenziali al tempo scuola e allo svolgimento degli argomenti stabiliti dalle lineeguida ministeriali.

TipologiaPROVE ORALI:

• colloquio tradizionale;• simulazione della prova orale d'esame.

PROVE SCRITTE:• produzione di testi scritti di varia natura (vedi singole programmazioni);• prove strutturate e semi strutturate; tipologia B secondo quanto prevede l’Esame di Stato• questionari;• prove di comprensione e rielaborazione di testi in lingua;• simulazione delle tre prove scritte d’esame.•

Tipologie di prove scritte di lettereLe prove somministrate agli allievi sono state di vario genere:

• testi espositivi argomentativi;• saggio breve;• articolo di giornale;• analisi testuale;• prove strutturate e semi strutturate;• colloquio tradizionale.

Prove praticheesercitazioni di laboratorio di Saladomande aperte sulle esercitazioni di laboratorio di SalaNella votazione è stata usata tutta la scala numerica da uno a dieci.Nelle prove di simulazione, come per altre prove scritte proposte durante l’anno, è stata utilizzata la valutazione in quindicesimi poi rapportata a decimi per la valutazione quadrimestrale.

CRITERI DI VALUTAZIONE: Il Consiglio di Classe nel corso dell’anno scolastico ha elaborato i criteri valutativi considerando:le conoscenze: i contenuti specifici delle singole discipline come proposti dalle Linee Guida Ministerialile abilità cioè le capacità di applicare le conoscenze in relazione alle proposte ministeriali le competenze cioè le capacità di autonoma elaborazione dei contenuti e delle abilità acquisite in ambiti intra, extra e para scolastici sempre nel rispetto delle indicazioni ministeriali Gli obiettivi minimi facenti parte dei saperi imprescindibili seguono quanto stabilito e concordato nei dipartimenti di materia.per gli alunni con DSA e BES sono stati seguiti i criteri riportati nelle singole certificazioni che vengono allegate al documento

Documento del Consiglio della Classe 5AS a.s. 2016/2017 | 7

Relazione sulla classe

La classe 5As è composta da 26 alunni (11 maschi e 15 femmine) provenienti dalla ex 4as, di cui tre allievi

provengono dal triennio della formazione professionale. Due alunne hanno una certificazione 104/92 e

seguono un PEI (programmazione differenziata); una alunna ha un PDP con certificazione DSA e tre alunni

hanno un PDP individuati come BES.

Nel corso del triennio si sono avvicendati diversi insegnanti in più discipline, influenzando negativamente la

continuità didattica. Nonostante ciò gli alunni hanno dimostrato capacità di adattamento ai differenti stili e

metodi di insegnamento .

La classe, piuttosto vivace e poco reattiva alle sollecitazioni dell'insegnante, è risultata non sempre

disponibile al dialogo educativo e in alcuni casi polemica soprattutto quando si richiedeva un impegno più

approfondito nell'elaborazione personale. Quando interessata all'argomento, tuttavia, non sono mancati

momenti di partecipazione attiva e propositiva: infatti pieno è stato l'impegno dimostrato verso le attività

pratiche e professionalizzanti da parte della classe.

Purtroppo le difficoltà di studio e di assimilazione delle materie sono riconducibili a: frequenti assenze,

soprattutto nei giorni di inizio e fine settimana, durante le prime ore della mattinata e in corrispondenza di

verifiche e interrogazioni programmate; numerose entrate in ritardo e uscite anticipate; mancata esecuzione

degli esercizi assegnati. Di conseguenza per una buona parte degli alunni, l’acquisizione dei contenuti

evidenzia una certa superficialità: pochi di loro si sono appropriati di conoscenze tali da riuscire a fare

collegamenti interdisciplinari, dimostrando così una modesta capacità critica.

Si evidenzia però che alcuni alunni hanno frequentato e partecipato alle lezioni con regolarità e interesse

raggiungendo discreti risultati, in qualche caso buoni. Nel comportamento degli allievi non si sono registrati

episodi di scorrettezza e la relazione con i docenti è stata, nell’insieme, improntata al rispetto.

L'attività dell'alternanza scuola-lavoro si è rivelata soddisfacente sia per le aziende ospitanti, sia per gli alunni

che hanno potuto arricchire tutte quelle abilità di carattere pratico-manuale e organizzativo maturate durante

il percorso scolastico. Questa esperienza ha permesso ai ragazzi di raggiungere una maggior

consapevolezza e una più attenta gestione delle risorse personali, dando spunti di progettazione

professionale proiettata nel futuro.

Numerose sono state le attività programmate e realizzate dall'Istituto a cui la classe ha partecipato , durante

l’a. s. 2016/17:

INCONTRI CON AUTORI

• Incontro con l’autore “Mio fratello rincorre i dinosauri” (diretto da Tommaso Antelmo)

• Incontro con l’autore del libro “Emily Dichynson”

• Incontro con l’autore del libro “Dimmi se hai paura”

INCONTRI FORMATIVI

• “Le verdure dimenticate”

• Incontri sulla sicurezza sul lavoro

• Incontro con esperti della Banca Popolare di Verona sui temi del fare impresa o aprire un'attività

• Incontro JOBSACT

• Incontro rappresentante UE

• Tre incontri con il Dott. Gazziero sulla HACCP con un test finale e rilascio di un attestato per gli

8 | Scheda informativa generale

alunni che hanno superato il test.

• 12/12: Uscita didattica all’Auditorium della Gran Guardia di Verona - incontro sul femminicidio “Ogni

8 minuti”

• Incontro AVIS-LE.VISS per sensibilizzare sulla donazione del sangue e del midollo

• Gennaio Fiera internazionale della pasticceria e gelateria a Rimini

• Incontro formativo HITBALL (organizzato dalla prof.ssa Franceschini)

• BADEGGS

USCITE DIDATTICHE

• Visita Praga-Salisburgo (dal 20/03 al 24/03)

• Teatro spagnolo ( 23 novembre)- Teatro Francese( 3 dicembre)

• Fiera SIGEP rimini (24/01)

• Assemblea d’Istituto “Referendum Costituzionale”

• In occasione della” settimana dello sport “ si sono svolte Attività sulla neve, pattinaggio, uscita

Montecrocetta

CORSI/MASTER

• Corso “VINO IN ROSA”

• Master Food and WINE

• Servizi

• Servizio in carcere (25 novembre)

• JOB Orienta (24-25 novembre)

Documento del Consiglio della Classe 5AS a.s. 2016/2017 | 9

Schede informative analitiche relativealle discipline dell'ultimo anno di corso

I documenti di seguito allegati, riguardanti il percorso formativo attuato dai docenti delle singole discipline,

toccheranno i seguenti punti:

1. programma svolto;

2. testi utilizzati;

3. metodi di insegnamento;

4. spazi e tempi;

5. criteri di valutazione;

6. obiettivi raggiunti;

7. eventuali argomenti da svolgere dopo il 15 Maggio.

10 | Schede informative analitiche relative alle discipline dell'ultimo anno di corso

Materia: Lingua e letteratura italiana Docente: prof.ssa Barbara Battocchia

4 ore di lezione alla settimana

Testo in usoMonica Magri e Valerio Vittorini – Dal testo al mondo, Dal secondo Ottocento all’età contemporanea, vol.3, Edizioni Paravia

Giudizio della classeHo iniziato a lavorare con questo gruppo nell’anno scolastico 2016/2017, all’inizio, quindi, del quinto anno, ricoprendo il ruolo di insegnante di Lingua e lettere italiane e storia.Con gli allievi si è creato, nel tempo, un rapporto positivo e la fiducia e il rispetto da parte degli allievi sono progressivamente migliorati e ciò mi ha consentito di svolgere le lezioni in modo sereno e proficuo. La classe,tuttavia, non era omogenea nella preparazione: alcuni mostravano difficoltà nell’analisi dei testi; lacune in ambito linguistico e una certa superficialità nello studio. Nonostante questi aspetti, nel corso dell’anno scolastico, abbiamo imparato a conoscerci meglio e a lavorare sulle difficoltà; alcuni di loro hanno assunto unatteggiamento maturo e responsabile che ha permesso loro di migliorare considerevolmente la preparazione;gli altri, pur non superando del tutto le lacune, hanno comunque dimostrato un certo impegno e una discreta parte è riusciti a raggiungere una preparazione sufficiente.Gli studenti complessivamente hanno dimostrato un certo interesse per le tematiche affrontate, soprattutto per quelle che permettevano l’apertura verso problemi di attualità; inoltre, guidati, riuscivano a fare confronti eriflessioni fra passato e presente. Ho cercato quindi di valorizzare i testi nella loro complessità, sacrificando l’analisi metrica e retorica e dare così maggior spazio alla contestualizzazione e al pensiero poetico dei diversi autori affrontati.Lo studio della disciplina, nella sua parte contenutistica, ha mostrato livelli soddisfacenti, quantomeno a livellodi diffusa sufficienza: alcuni di loro hanno studiato in modo mnemonico e un po’ superficiale; altri, però, si sono mostrati capaci di uno studio approfondito, che mostrava una certa sensibilità ai problemi affrontati.Una parte del gruppo mostra criticità nella sfera espressiva. La scrittura palesa, per alcuni allievi, notevoli sofferenze orto-sintattiche e ci sono anche difficoltà relative alla costruzione di testi che rispettino le regole basilari della coesione e della coerenza testuale. In diversi allievi, invece, è presente una chiara difficoltà nell’approfondimento critico, che porta così allo sviluppo di testi semplici e ripetitivi. A questo proposito si deve anche essere consapevoli che il tempo dedicato alla produzione scritta è sempre piuttosto ridotto nel corso dell’anno scolastico e che, spesso, si tende a far ragionare i nostri allievi su argomenti da noi proposti, senza permettere loro di proporre e sviluppare tematiche per le quali, forse, mostrerebbero maggior interessee quindi una riflessione più approfondita e personale. A chiudere si vuole segnalare la presenza, nel gruppo, di alcune eccellenze, i cui nomi si potranno dedurre dalle schede personali. A loro sarà possibile chiedere uno sforzo maggiore nel dimostrare una preparazione che, soddisfatta la parte puramente conoscitiva, possa mostrarsi solida anche la rielaborazione critica degli argomenti trattati.

Programma svoltoREALISMO, NATURALISMO E VERISMO

L’età del Positivismo: la fiducia nella scienza e nel progresso; Dal Realismo al Naturalismo: la figura di Gustave Faubert. Madame Bovary: struttura dell’opera e

trama; Il Naturalismo francese: Emile Zola: Il ciclo dei Rougon-Macquart: struttura dell’opera e trama -

L’Assommoir, analisi del brano Casa Lorilleux; Il Verismo italiano: Verga e Capuana. Giovanni Verga: cenni biografici; pensiero (valori di riferimento,

ideale dell’ostrica, conservatorismo, canone dell’impersonalità, immobilismo sociale, eclissi dell’autore, regressione, discorso indiretto libero); Testi: Fantasticheria: la via per conoscere e comprendere il romanzo I Malavoglia; I Malavoglia: trama e temi dell’opera; brani antologici letti e analizzati: La famiglia Toscano; ‘Ntoni tradisce l’ideale dell’ostrica. La roba: Mazzarò “un antenato” di Gesualdo; Mastro-don Gesualdo: trama e temi dell’opera; brani antologici letti e analizzati: La morte di Mastro-don Gesualdo; Lettura e analisi della novella Libertà.

AUTORI AL CAMBIO DI SECOLO: PASCOLI E D’ANNUNZIO L’età del Simbolismo e del Decadentismo: definizione delle due tendenze culturali; L’intellettuale e la perdita dell’aureola; Il bohèmien e il Dandy: due modelli di intellettuale; Nietzsche e il superuomo; La Scapigliatura; I fiori del male di Charles Baudelaire: un punto di svolta; L’Albatro, Corrispondenze; Spleen;

Documento del Consiglio della Classe 5AS a.s. 2016/2017 | 11

Giovanni Pascoli: biografia e pensiero (il concetto di nido, la poetica del fanciullino, il linguaggio poetico). Testi analizzati: X agosto; Novembre; Il gelsomino notturno.

Gabriele D’Annunzio:biografia e pensiero (l’estetismo, l’individualismo, la sua visione di superuomo, illinguaggio; le imprese belliche). In particolare: struttura e trama del romanzo Il piacere e lettura del brano antologico Il verso è tutto; confronto con i romanzi europei contemporanei: Controcorrente di Joris-karl Huysmans e Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde. Di quest’ultimo è stato analizzato il brano La vita come arte.

IL DISAGIO ESISTENZIALE DEL NOVECENTO: LUIGI PIRANDELLO E ITALO SVEVO Linee guida del Novecento: La crisi delle certezze; il disagio esistenziale; Bergson e la nuova

percezione del tempo; Freud e la rivoluzione della psicanalisi; La nuova prosa: dal monologo interioreal flusso di coscienza.

Una panoramica sul romanzo europeo: alcuni protagonisti e i concetti di base: James Joyce e il flusso di coscienza (Ulysse: L’insonnia di Molly), Marcel Proust e la memoria involontaria (Alla ricerca del tempo perduto: La Madeleine).

Luigi Pirandello: biografia e pensiero. Approfondimenti: L’esclusa: trama dell’opera; :Il saggio sull’umorismo: l’avvertimento del contrario e il sentimento del contrario; il contrasto vita/forma, viso/maschera; lettura e analisi della novella Il treno ha fischiato; Il fu Mattia Pascal: struttura e trama dell’opera, con particolare attenzione al titolo e alle Prefazioni del romanzo; Uno, nessuno e centomila: struttura e trama dell’opera.

Italo Svevo: biografia e pensiero (Trieste, l’influsso di Freud e della psicanalisi, i concetti di inettitudine e senilità; la critica alla borghesia; l’incontro con Joyce) Approfondimenti: Una vita e Senilità: trama delle opere e analisi dei personaggi; La coscienza di Zeno: struttura e trama dell’opera. Brani antologici letti e analizzati: La doppia introduzione: la Prefazione e il Preambolo; Il vizio del fumo; La conclusione del romanzo.

LA POESIA DEL NOVECENTO La lirica italiana del Novecento: crepuscolari futuristi ed ermetici. Le Avanguardie storiche.

PRODUZIONE SCRITTA: RICAPITOLAZIONE Ricapitolazione degli elementi essenziali relativi alle tipologie Analisi del testo e Tema di argomento

generale. Si è sviluppata la tipologia B, cercando di evidenziare le differenze principali fra articolo di giornale e saggio breve. La tipologia C, il tema storico, è stata affrontata, purtroppo marginalmente, durante le ore di storia.

ARGOMENTI AFFRONTATI DOPO IL 15 MAGGIO Umberto Saba: cenni biografici e pensiero (l’infanzia: la madre, la nutrice, l’assenza del padre;

l’amore per Trieste; l’accettazione del dolore; lo stile). Testi analizzati: Mio padre è stato per me l’assassino; Città vecchia

Giuseppe Ungaretti: cenni biografici e pensiero (la guerra fra dolore e rinascita). Testi analizzati: I fiumi; Mattina; Soldati.

Eugenio Montale: cenni biografici e pensiero (il male di vivere, l’inconoscibilità della vita, il correlativo oggettivo). Testi analizzati:Spesso il male di vivere ho incontrato; Non chiederci la parola.

Metodi di insegnamentoLa totalità delle lezioni è stata impostata frontalmente con momenti di dialogo e riflessione su alcuni aspetti fondamentali. Generalmente, dopo un inquadramento storico dell’argomento e/o dell’autore, si procedeva conl’analisi dei testi poetici e la lettura di alcune parti di quelli in prosa.Dei romanzi si è dato l’intreccio e si sono approfonditi alcuni brani, tramite la lettura e l’analisi; per i testi poetici, si è proceduto, per ciascuna lirica, a fornire il nucleo informativo, la contestualizzazione, il messaggio e una debole analisi strutturale che mai, però, si è addentrata in approfondimenti metrici o retorici. In questo senso gli allievi dovranno saper dare definizione delle unità metriche (senza, però, passare al conteggio sillabico poetico) e saper individuare alcune figure retoriche.

Spazi e tempiLe lezioni si sono svolte in aula, talvolta con l’uso della Lim per proiettare power-point o filmati.Il programma è stato così suddiviso:

Primo quadrimestre: Realismo, Naturalismo e Verismo; Autori al cambio di secolo: Pascoli e D’Annunzio;

Secondo quadrimestre: Il disagio esistenziale del Novecento: Luigi Pirandello e Italo Svevo; La poesia del Novecento.

La spiegazione del saggio breve e dell’articolo di giornale così come il ripasso delle altre tipologie testuali si èsvolto nell’intero corso dell’anno scolastico.

12 | Schede informative analitiche relative alle discipline dell'ultimo anno di corso

Criteri e strumenti di valutazionePer quel che riguarda la valutazione delle verifiche orali e scritte e scritte valide per l’orale, si è tenuto conto dei seguenti criteri:

- Correttezza e completezza dei contenuti.- Capacità di analisi.- Capacità di sintesi.- Capacità di utilizzo di linguaggio specifico della disciplina.- Eventuale capacità di collegamenti con altre discipline.- Correttezza ortografica e sintattica.

Per quel che riguarda le verifiche scritte e orali si rimanda alle griglie di valutazione allegate nel documento.

Obbiettivi raggiuntiAl termine dell’attività didattica gli allievi:

sono in grado di leggere e analizzare un testo, comprendendo i temi principali e, se guidati, sono in grado di cogliere gli aspetti più complessi e fare opportuni collegamenti e confronti;

sono in grado di esporre i contenuti, ma non riescono ad esporli in modo fluido e corretto, usando un lessico specifico;

sono in grado di fare una rielaborazione semplice dei contenuti ma, se non sono guidati, solo pochi riescono a cogliere in autonomia gli aspetti più profondi e complessi;

Le maggiori criticità si riscontano nella produzione scritta perché gli allievi, pur essendo in grado di individuare il tema principale delle tracce proposte, non sempre riescono a rielaborare i contenuti in modo significativo e convincente: non di rado gli elaborati sono superficiali, poco coesi e coerenti nell’esposizione e le conoscenze risultano così frammentarie e poco collegate. Talora sono presenti errori grammaticali. Gli studenti con PDP o di madrelingua non italiana hanno particolari difficoltà nell’esposizione scritta e spesso è difficile cogliere la struttura logica del testo.

Documento del Consiglio della Classe 5AS a.s. 2016/2017 | 13

Materia: Storia Docente: prof.ssa Barbara Battocchia

Due ore di lezione alla settimana

TESTO IN USOPaolo Di sacco, Passato futuro, Dal Novecento ai giorni nostri, vol.3, edizioni SEI

Giudizio della classeTutte le considerazioni generali, riportate nella precedente relazione, relative a Lingua e lettere italiane, sono valide anche per Storia. Nelle righe che seguiranno darò alcune precisazioni riguardanti la disciplina.Il gruppo, soprattutto in alcuni suoi elementi, si è mostrato interessato alle lezioni di Storia, soprattutto quando si sono affrontati argomenti che andavano avvicinandosi alla contemporaneità (le due guerre mondiali, ad esempio, o i radicalismi politici). Le lezioni sono state animate da domande e da dibattiti, che hanno messo in luce un vivo interesse e, in taluni, il desiderio di approfondire e problematizzare alcune tematiche.La quantità di ore dedicata allo studio domestico si è rivelata parzialmente in linea con l’interesse mostrato in aula e con le difficoltà concettuali insite nella disciplina. Alcuni studenti si sono limitati ad uno studio mnemonico e un po’ superficiale; altri, invece, hanno approfondito la materia e sono stati in grado di fare confronti. Più in generale, quasi tutti gli allievi hanno avuto alcune difficoltà nell’esposizione: Il linguaggio settoriale, che dovrebbe essere tipico della scienza storica, è stato usato raramente dagli studenti, tuttavia sono stati in grado, alcuni di loro, di esporre gli argomenti in modo semplice e ordinato, dando prova dia aver ben compreso i concetti appresi durante lo studio personale.

Programma svoltoLA PRIMA GUERRA MONDIALEIl Nazionalismo; un’ideologia molto aggressiva;L’area “calda” dei Balcani;l’impetuosa crescita della Germania;Sarajevo 28 giugno 1914.Italia: Interventisti e neutralisti; il Patto di Londra; Il “maggio radioso”; l’entrata in guerra;La guerra di trincea;Una guerra totale, per terra, per mare e per aria;Il crollo della Russia e l’intervento degli Stati Uniti;Il significato storico dell’intervento degli Stati Uniti;La fine del conflitto: la pace dettata dai vincitori;Il riassetto dell’Europa.

IL COMUNISMO IN RUSSIALa rivoluzione di febbraio 1917;Il governo provvisorio di Lenin;Lo strappo rivoluzionario: i bolscevichi al potere e la guerra civile;La nascita dell’Urss;La NEP di Lenin: un passo indietro verso il comunismo;

LA CRISI DEL DOPOGUERRA E IL NUOVO RUOLO DELLE MASSEIl Novecento secolo delle masse: la nascita dei partiti di massa;L’industria culturale;Il difficile ritorno dei reduci;Il declino economico dell’Europa;Gli Stati Uniti prima potenza mondiale

LA GERMANIA DI WEIMAR E IL FASCISMO AL POTERE IN ITALIALa Germania di Weimar;La crisi economica in Germania dopo il primo conflitto mondiale;La crisi dell’Italia post-bellica;Il biennio rosso e il malessere della borghesia italiana;Il cambiamento del quadro politico italiano: PPI; socialisti; destra estrema di Mussolini; la nascita del PCI;L’errore di Giolitti: Mussolini in ParlamentoLe elezioni del 1924 e il caso Matteotti,L’Aventino: l’opposizione esce di scena;Il Fascismo si trasforma in dittatura: nasce lo Stato fascista;

14 | Schede informative analitiche relative alle discipline dell'ultimo anno di corso

I Patti Lateranensi

LA CRISI DEL 1929L’espansione economica degli anni Venti negli Stati Uniti Il crollo della borsa di Wall Street;Le conseguenze della crisi americana in EuropaIl New Deal di Roosvelt

L’URSS DI STALIN E LA GERMANIA DI HITLERLa morte di Lenin: la lotta tra Trotskij e Stalin;I piani quinquennali e la collettivizzazione delle terre;L’industrializzazione forzata;Il terrore staliniano e le purghe;Il mito di Stalin;Hitler: la nascita e l’ascesa del Partito Nazionalsocialista;La conquista del potere;Il terzo Reich: la dittatura personale di Hitler.

LA SECONDA GUERRA MONDIALE L’aggressione nazista all’Europa: l’alleanza di Italia; Germania e Giappone; l’invasione tedesca nel cuore dell’Europa;Le origini del conflitto: l’invasione della Polonia.La dinamica del conflitto: la Francia occupata, l’intervento italiano; la resistenza della Gran Bretagna; l’Italia inGrecia e in Africa: due operazioni fallimentari; l’aggressione tedesca all’URSS; l’attacco giapponese a Pearl Harbor e l’entrata in guerra degli Stati Uniti.La svolta nel conflitto e l’Italia della Resistenza: 1942 la massima espansione dell’Asse e la riscossa degli Alleati; Lo sbarco in Sicilia e la caduta di Mussolini; L’armistizio dell’8 settembre del 1943; la repubblica di Salò; la Resistenza in Italia.La fine della Guerra: lo Sbarco in Normandia; la lenta liberazione dell’Italia; i successi dell’Armata Rossa; la fine di Hitler e Mussolini; il terribile sterminio degli ebrei tra memoria e responsabilità; l’olocausto nucleare e laresa del Giappone; la seconda guerra mondiale spartiacque tra due epoche.

ARGOMENTI SVOLTI DOPO IL 15 MAGGIOLA GUERRA FREDDALe conseguenze della seconda guerra mondiale: la conferenza di Yalta; la nascita dell’ONU;la nascita dello Stato di Israele; il piano Marshall; Il blocco di Berlino.L’ordine bipolare:Usa Urss: la guerra in Corea; la morte di Stalin; il XX Congresso del PCUS; la rivolta ungherese del 1956; la vittoria della rivoluzione a Cuba; il muro di Berlino; la crisi missilistica cubana; la primavera di Praga; la nuova frontiera di Kennedy; la guerra In Vietnam; i Khmer rossi in Cambogia.Economia e società: Lo sviluppo economico degli anni Cinquanta e Sessanta; la rivoluzione del Sessantotto; la società dei consumi, il nuovo scenario economico degli anni Settanta; le strategie per fronteggiare la crisi.La fine della guerra fredda: il declino della potenza sovietica; Solidarnosc in Polonia; la Perestroika di Gorbacev; la riunificazione della Germania; la disgregazione dell’Unione Sovietica.

Metodi di insegnamentoLa totalità delle lezioni è stata impostata frontalmente e supportata da power point e filmati, quest’ultimi taloraproposti dagli studenti.In ogni caso si è favorito il dialogo con la classe, in modo da attualizzare le problematiche scaturite dalla trattazione degli argomenti storici.

Spazi e tempiLe lezioni si sono svolte in aula, talvolta con il supporto della Lim per proiettare filmati o power point.Il programma è stato così suddiviso:

• Primo quadrimestre: La prima guerra mondiale; Il comunismo in Russia; La crisi del dopoguerra e il nuovo ruolo delle masse.

• Secondo quadrimestre: La Germania di Weimar e il Fascismo al potere in Italia; La crisi del 1929; L’Urss di Stalin e la Germania di Hitler; La seconda guerra mondiale.

Criteri e strumenti di valutazionePer quel che riguarda la valutazione delle verifiche orali e scritte valide per l’orale si è tenuto conto dei seguenti criteri:

• Correttezza e completezza dei contenuti;• Capacità di analisi;

Documento del Consiglio della Classe 5AS a.s. 2016/2017 | 15

• Capacità di sintesi;• Capacità di utilizzo del linguaggio specifico della disciplina;• Eventuale capacità di collegamenti con altre discipline;

Quali strumenti di valutazione si sono utilizzati:• colloqui orali;• test scritti, elaborati attraverso domande aperte con prescrittore di spazio;• analisi di fonti di documenti storici.

Obiettivi raggiuntiAl termine dell’attività didattica gli allievi:

• Sono in grado di esporre gli argomenti trattati in ordine cronologico con un linguaggio semplice, ma non sempre specifico e appropriato;

• Sono in grado di attualizzare alcune delle tematiche proposte;• Sono in grado, se guidati, di mettere in relazione i diversi fenomeni storici;• Hanno dimostrato una certa capacità critica di fronte all’analisi di alcuni semplici documenti storici.

16 | Schede informative analitiche relative alle discipline dell'ultimo anno di corso

Materia: Matematica Docente: prof. Massimo Pasquetto

MATERIALE UTILIZZATOAppunti del docente, schede di lavoro.Testo utilizzato:Leonardo Sasso Nuova Matematica a colori vol.4 PetriniLeonardo Sasso Nuova Matematica a colori vol.5 PetriniN° ore settimanali: 3

PROGRAMMA SVOLTO

FunzioniStudio di funzioni algebriche razionali e irrazionali. Dominio, simmetrie, intersezioni con gli assi, segno. Definizioni, proprietà, monotònia.

LimitiRipasso e approfondimento del calcolo di limiti. Continuità e limite di una funzione. Forme indeterminate. Asintoti di una funzione. Classificazione dei punti di discontinuità di una funzione. Grafico probabile di una funzione.

Calcolo differenzialeIntroduzione al concetto di derivata, rapporto incrementale. Derivata delle funzioni elementari, algebra delle derivate, derivata del prodotto e del quoziente di due funzioni. Studio della derivata di funzioni algebriche razionali intere e fratte e applicazione allo studio di funzione. Equazione della retta tangente ad una funzione in un suo punto, monotònia, massimi e minimi. Derivata seconda e studio della convavità di una funzione, punti di flesso. Problemi di massimo e minimo.

Calcolo integralePrimitive e integrale indefinito di funzioni algebriche razionali intere. Integrale definito e applicazione al calcolo di aree.

Matematica applicataFunzioni economiche, cenni alle funzioni costo fisso, variabile e totale. Funzione guadagno, costo marginale.Programmazione lineare, cenni alle funzioni di due variabili, sistemi di disequazioni lineari in due variabili e insieme ammissibile, estremi vincolati di funzioni lineari di due variabili e risoluzione di problemi di programmazione lineare in due variabili con il metodo grafico.

METODI DI INSEGNAMENTONell'azione didattica ho stimolato e favorito la partecipazione degli studenti allo scopo di promuovere in loro ilgusto della scoperta e della ricerca. Le lezioni sono state quasi sempre di tipo interattivo e, ove possibile,sono partito da situazioni problematiche per evidenziare la necessità di introdurre nuovi strumenti matematicicome limiti e derivate. Molto spesso è stato necessario rivedere e ripassare gli argomenti proposti percoinvolgere anche gli alunni con più difficoltà e/o meno studiosi. Molto tempo è stato dedicato alleesercitazioni in classe.L'attività di recupero, anche per gli alunni che presentavano almeno una insufficienza nella pagella del primoquadrimestre, è stata svolta in itinere con interventi integrativi, correttivi e rielaborativi. Argomenti impegnativi, soprattutto dal punto di vista teorico, come quelli di limiti, derivate e integrali sono statiintrodotti in modo operativo, puntando più sulla comprensione degli argomenti trattati e sulla loro applicazioneallo studio di funzione che sull'acquisizione nozionistica di definizioni e dimostrazioni. Per quanto riguardalimiti, derivate e integrali non sono state studiate le dimostrazioni dei teoremi.Agli alunni è stato proposto, nonostante non fosse in programma, lo studio di semplici problemi diprogrammazione lineare per avvicinarli ai temi della matematica applicata.

Documento del Consiglio della Classe 5AS a.s. 2016/2017 | 17

SPAZI E TEMPIAlcune lezioni sono state svolte in laboratorio di informatica utilizzando il software Geogebra per la visualizzazione di alcune proprietà delle funzioni e dei loro grafici. In classe è stata sempre utilizzata la LIM. Ho abituato gli alunni a determinare le caratteristiche delle funzioni sul quaderno, a interpretarle e rappresentarle anche con l'ausilio del programma Geogebra. Per quanto riguarda i tempi ho cercato di seguire la programmazione annuale, senza però perdere di vista le reali capacità della classe di seguire con profitto la normale scansione degli argomenti.

CRITERI DI VALUTAZIONELa valutazione ha avuto la duplice finalità di fornire allo studente una misura del proprio grado di preparazione e all’insegnante un’indicazione sulla adeguatezza del ritmo di insegnamento in relazione alle capacità di apprendimento della classe.Per quanto concerne le verifiche formative gli strumenti individuati sono:• controllo del livello di attenzione e partecipazione in classe, applicazione nel lavoro individuale e di

gruppo;• controllo dei compiti assegnati per casa;• puntualità nel rispetto delle consegne;• domande frequenti formulate dall’insegnante e, per saggiare la preparazione anche di chi chiede, dai

compagni;• prove scritte con esercizi a risposta breve.Per la verifica sommativa gli strumenti essenziali sono state le prove scritte e orali. Le prove scritte composte da domande sulla teoria di base, esercizi e problemi di tipo tradizionale. Nelle prove orali, eventualmente supportate da tests scritti, ho valutato l’abilità nell’eseguire gli esercizi, i progressi raggiunti nella chiarezza e nella proprietà di espressione degli allievi, le capacità di ragionamento logico nel giustificare formule e procedimenti e le capacità ipotetico-deduttive.

OBIETTIVI RAGGIUNTIGli allievi, a seconda della loro preparazione effettiva, hanno discretamente compreso l'importanza e l'utilizzo degli strumenti algebrici elementari applicati allo studio di funzione e hanno sufficientemente compreso il significato e l'utilizzo di strumenti di analisi matematica quali limiti e derivate finalizzati allo studio di funzione. Sono in grado di studiare in tutte le sue parti funzioni algebriche razionali intere e fratte con numeratore e denominatore fino al secondo grado e particolari funzioni di grado superiore al secondo. Hanno compreso l’utilizzo dei limiti e delle derivate allo studio di funzione. La classe si è mostrata molto interessata agli argomenti di matematica applicata proposti anche se talvolta in questo contesto hanno evidenziato qualche lacuna tipica degli studenti di istituti professionali.Soltanto alcuni alunni si sono impegnati poco e, anche a causa di una limitata conoscenza delle tecniche di base dell'algebra, non sono riusciti ad ottenere una adeguata preparazione nella disciplina.

18 | Schede informative analitiche relative alle discipline dell'ultimo anno di corso

Materia: Lingua inglese Docente: prof.ssa Maria Anna Cammarata

Testo utilizzato:Wine and Dine club up Olga cibelli Daniela d’Avino Clitt editore

N° ore settimanali:3

Programma Svolto PRIMO QUADRIMESTRESettembre: Authentic materials : English Menus; Describing dishes dialogues at the restaurant

Ottobre: Dialogues at the restaurant; The HACCP System pag. 80, 81,82 83, 84

Novembre Dicembre:

Wine appellations pag. 75Bacteria and food poisoning pag 90, 91Food Contaminationpag 92

Gennaio: The Labelling Rules pag 71

SECONDO QUADRIMESTREFebbraio

Marzo:

Ancient and Modern preservation methods pag 98 e 99 ( except Chemical presevation,Irradiation and preservatives)Cook-chill and cook-freeze pag 102 103 Vacuum cooking pag 104Temperature control pag.105

Aprile: Food allergies and intolerances pag 114 115New EU law on food information to consumers pag 116,As a caterer you can follow these guidelines pag118, 120

Maggio Flambèing pag 139/140

Si presume di svolgere la seguente parte di programma dal 15 maggio in poi: Catering for special events pag 192; coffee break pag 194 ,195 198 ,cocktail party202

L'insegnamento della lingua è stato impostato in modo tale da mettere gli alunni in grado di raggiungere i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:1 Metodi di conservazione2 Menu e menu per eventi speciali3. Allergie e intolleranze4. H.A.C.C.P.5. Contaminations6. Eventi speciali coffee break, cocktail party business lunch

COMPETENZE E CAPACITA’:1. Orientarsi nella comprensione di testi in lingua straniera relativi al settore specifico d’indirizzo.2. Produrre semplici testi scritti di carattere generale e/o specifico all'indirizzo di studi, con sufficiente

coerenza e coesione.3. Agire creativamente in situazioni comunicative mettendo in atto le quattro abilità di base.4. Avere assimilato strutture della microlingua.5. Saper distinguere i vari metodi di conservazione ed il loro uso.6. Fornire informazioni sui principali metodi conservazione e congelamento degli alimenti con adeguato

linguaggio settoriale7. Descrivere tutte le fasi dell'HACCP. Esplorare il legame tra la sicurezza del cibo e la salute pubblica. 8. Saper riconoscere le cause della malattie da cibo9. Paragonare allergie ed intolleranze10. Capire le nuove tendenze nella organizzazione di eventi speciali

Documento del Consiglio della Classe 5AS a.s. 2016/2017 | 19

11. Conoscere i fattori che intervengono nella preparazione del menù di eventi speciali.

Metodo d'insegnamentoSi è fatto uso di lezioni frontale e di interventi individualizzati. Partendo dalla presentazione di testi scritti e orali se ne è stimolata la comprensione, attraverso la discussione in lingua e non, del testo, permettendo aglialunni di ampliare il vocabolario e la fraseologia inerente l'argomento;La comprensione è stata generalmente facilitata dall'uso di sinonimi ,dalla traduzione in italiano ed anche dallo svolgimento degli esercizi di comprensione contenuti nel libro di testo. Sono stati frequenti gli esercizi di riepilogo soprattutto a livello di strutture grammaticali ed il ritmo di lavoro è stato rallentato quando si è reso necessario , e molto spesso anche a causa delle lacune pregresse della maggior parte degli alunni;Un piccolo gruppo, ha seguito nel corso dell'anno scolastico, un'ora di recupero il venerdi dalle 12.00 alle 13.00 Ciò ha permesso loro di migliorare sensibilmente la loro conoscenza degli argomenti sviluppati nelle ore curriculari e di alcune delle principali strutture grammaticali raggiungendo un livello più che sufficiente; Occorre sottolineare che nel corso dell' anno scolastico parecchi incontri, così come le simulazioni esami di stato sono state effettuate durante le ore curriculari ; tutto ciò,soprattutto nell' ultima parte dell' anno, ha comportato una continua interruzione dell'attività didattica penalizzando soprattutto gli alunni più deboli;

Criteri di valutazionePer la valutazione sommativa si è tenuto conto del livello di apprendimento raggiunto nel corso dell'anno scolastico , del livello di competenza comunicativa di ogni singolo allievo. Sono anche state prese in considerazione le capacità e la volontà di recupero rispetto alle posizioni di partenza, dell'interesse verso la materia e della partecipazione in classe.

Obiettivi raggiunti:Gli alunni hanno avuto un comportamento corretto in classe rispettosi sia nei confronti dell' insegnante che tra loro; non sempre attiva la partecipazione alle lezioni così come l’ interesse per la materia e lo studio a casa non è stato costante ed approfondito da parte di alcuni ;Gli alunni hanno consolidato lessico e strutture morfosintattiche per comprendere brani riguardanti argomenti ristorativi e sono nella maggior parte dei casi ,in grado di rispondere a semplici domande sugli argomenti studiati.Permangono tuttavia delle lacune a livello grammaticale nella produzione scritta e, in alcuni anche nell’esposizione orale; Un ristretto gruppo ha ottenuto risultati soddisfacenti.

20 | Schede informative analitiche relative alle discipline dell'ultimo anno di corso

Materia: Lingua spagnola Docente: prof.ssa Sofia Decaro

Libri di testo:1. Susana Orozco Gonzáles, Nuevo İEn su punto! Casa editrice: Hoepli Editore2. L.Tarricone,N.Giol; Titolo:İ eso es!, gramática de lengua española con ejercicios; Casa editrice: Loescher

CONOSCENZE E ABILITA’Dal libro di microlingua:

MODULO 1: ABRIENDO BOCAUnidad 1: Comiendo bien: una buena carta de presentacion.; el menù equilibrado; servizio de entradas; Tipos de envases.

MODULO 4 : ESTABLECIMIENTOS DE BEBIDASUnidad 14: De tapas y bocadillos: De tapas.Unidad 9: Menús y mise en place

Tipos de menúsMODULO 6: ENDULZA LA VIDA

Unidad 18: Frutas y zumos: fruta todo el dia, los frutos secos y las frutas desecadas. Frutas tropicales: sabores de otras tierras; La Sangria

Unidad 19: Dulce tentacion: Helados,sorbetes y granizados: el bizcocho y el flan. Tartas y pasteles El temple del horno Como preparar las mermeladas, dulce de membrillo y compotas.

Unidad 20: Servicio, corte y utensilios de postres y frutas: El servicio de helados, sorbetes y granizados El servizio de zumo; El helado Utensilios de reposteria: el corte de la fruta en el comedor. Presentacion de la cuenta y despedida de los clientes.

MODULO 3 :MESONES;RESTAURANTES Y COMEDORESUnidad 7: Profesionales del bar

La brigada de cocina; el cocinero; La restauracion:toda una fusion de sabores.

Unidad 10: En cocina: maquinaria, utensilos,HACCP y seguridad en el trabajo. La maquinaria de cocina: ollas y utiles en la cocina;los materiales. Normas higienicas para los professionales de cocina: seguros en la cocina.

MODULO 4: TRABAJANDO EN UN BARUnidad 11: Trabajando en un barestablecimientos de bebidasla cafeteriael camarerola brigada de un barel servivio con la bandeja

MODULO 5: EN LA MESA CON PESCADOS, CARNES Y VINOSUnidad 17: blancos, claretes y tintospara todos los paladaresinstrumentos para el servicio del vinoel cava, un sinfin de burbujas

Differenti tipi di cucina: mediterranea, orientale, vegana e “basura”

Dal libro di cultura ispanica:Hispania:geografia e historia.Continente e islas; Comunidades autonomas; la Constitucion espanola, Monarquia y democracia; Violencia local y global; Espana en el siglo XXI.La poblaciόn; Las lenguas de Espana;rasgos de la cultura española; la cocina espaňola: Pablo

Documento del Consiglio della Classe 5AS a.s. 2016/2017 | 21

Picasso:Guernica.

Dal libro di grammatica1. Revisione degli argomenti degli anni passati e ampliamento della conoscenza dei tempi verbali

come futuro,pronomi personali , i pronomi relativi semplici e composti, gli aggettivi e i pronomi indefiniti.

ARGOMENTI DA TRATTARE DOPO IL 15 MAGGIOUnidad 24: En busca de trabajo.

Anuncios de oferta de trabajo en la web. La carta de presentacion Como escribir una carta de presentacion. La creacion del curriculum vitae.

SPAZI E TEMPIE’ stato utilizzato il metodo comunicativo-funzionale con l’obiettivo principale di creare una adeguata competenza comunicativa, attraverso lo sviluppo delle quattro abilità linguistiche dell’ascolto, del parlare, del leggere e dello scrivere. Allo stesso tempo si è dato spazio allo sviluppo di una corretta competenza linguistica attraverso lo studio delle principali strutture grammaticali e sintattiche.

METODOLOGIE E SUSSIDI IMPIEGATI METODI E STRUMENTIOltre al libro di testo, strumento essenziale, l’insegnante, ha utilizzato il computer della classe, il relativo CD dei testi adottati, il lettore CD, il laboratorio di informatica per confermare quanto trascritto nel libro di testo in modo da coinvolgere con l’attenzione gli alunni al fine di schematizzare e rendere dinamici i contenuti delle lezioni. Le lezioni svolte sono state organizzate con la consapevolezza da parte del docente della situazionedel sapere di base della classe in generale.Alcuni approfondimenti sono stati motivo di discussioni e confronti positivi .Il processo di perseguimento degli obiettivi e di realizzazione dei moduli di apprendimento è stato caratterizzato dalla articolazione di varie attività didattiche.Lezioni frontali,Momenti di presentazione e raffrontoMomenti di ricerca

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE USATII criteri di valutazione adottati rispettano quelli individuati e proposti nelle riunioni per Dipartimento, in ottemperanza alle disposizioni in materia vigenti.

I criteri di valutazione saranno per le abilità orali rapportate al grado 1.1. di correttezza fonetica e di intonazione 1.2. di correttezza lessicale e sintattica

I criteri di valutazione sono state per le abilità scritte rapportate al grado 1.3. di correttezza ortografica1.4. di correttezza lessicale1.5. di correttezza sintattica1.6. di completezza del testo

I giudizi quadrimestrali e finali sono comprensivi anche dell’interesse dimostrato dagli alunni, della loro partecipazione attiva in classe, della loro capacità di elaborazione delle conoscenze e dell’applicazione nello studio personale.Per la corrispondenza dei voti si fa riferimento alla griglia approvata dal Collegio Docenti. La preparazione degli alunni è stata regolarmente controllata attraverso accertamenti scritti ed orali con lo svolgimento di tre verifiche scritte e tre verifiche orali per quadrimestre.Le verifiche scritte sono state divise in tre parti: una parte per la grammatica, una per il lessico e un’altra per la produzione guidata e/o libera, occasionalmente si valuteranno anche delle brevi comprensioni scritte di livello B1.Per quanto riguarda l’orale le interrogazioni hanno incluso anche comprensioni orali di livello prima di A2 poi di B1. Ciascuno studente è stato valutato nel quadrimestre anche in base all’interesse dimostrato nei confronti delladisciplina, nell’applicazione della medesima, negli interventi costruttivi a lezione, nella padronanza terminologica, nella rielaborazione critica dei contenuti, nella partecipazione all’attività didattica e nell'approfondimento linguistico e culturale.

22 | Schede informative analitiche relative alle discipline dell'ultimo anno di corso

OBIETTIVI RAGGIUNTILo studio della lingua spagnola, in una prospettiva globale dell’educazione linguistica ha compreso sia l’aspetto formativo culturale sia quello comunicativo-relazionale, anche in ambito professionale, attraverso la messa in atto delle quattro abilità. A conclusione del curricolo scolastico, gli alunni hanno potenziato la propria formazione di base ed acquisito competenze professionali specifiche, nonché conseguito autonomia operativa. In termini generali essi hanno raggiunto, in modo differenziato, i seguenti obiettivi:comprendere le idee principali e i particolari di testi orali su una varietà di argomenti,esprimersi su argomenti di carattere generale e professionale in modo efficace ed appropriato, adeguato al contesto e alla situazione,cogliere il senso di testi scritti relativi alla realtà contemporanea, con particolare attenzione a quelli di carattere specifico e professionale, produrre in modo comprensibile e corretto testi scritti di carattere quotidiano e specialistico.

Documento del Consiglio della Classe 5AS a.s. 2016/2017 | 23

Materia: Lingua tedesca Docente: prof.ssa Martina Alfano

OSSERVAZIONI DI CARATTERE GENERALE SULLA CLASSEIl gruppo di tedesco si compone di 3 alunni. La lingua tedesca fa parte dell'area disciplinare di indirizzo con 3 ore di lezione settimanali. Pur rispettando le linee generali relative alle competenze di base e professionali, il programma è stato adattato alle loro competenze linguistiche accumulate, e non continuativo a causa deflettoche gli studenti, provenienti da altre scuole, hanno intrapreso lo studio della lingua tedesca solo recentemente. L’impegno nelle attività autonome e nello studio in generale è risultato costante, alcuni hanno mostrato un certo interesse per la disciplina e un impegno costante raggiungendo anche discreti risultati. Le verifiche scritte e orali hanno evidenziato per alcuni una discreta preparazione e conoscenza delle strutture grammaticali e del lessico relativo al settore ristorativo ed altri hanno faticato per raggiungere gli obiettivi minimi.

CONOSCENZEGli alunni possiedono nozioni fondamentali relative a:- Conoscenze linguistiche legate alle funzioni comunicative utili in situazioni di vita quotidiana e relativo bagaglio lessicale;- Conoscenza della microlingua del settore ristorativo- Conoscenza degli strumenti necessari per la comprensione di un testoristorativo.

COMPETENZE- Saper individuare gli elementi fondamentali di un testo ristorativo, saper analizzare la struttura dei vari testi;- saper riconoscere l'organizzazione sequenziale di un testo;- saper mettere in relazione il contenuto di un messaggio di un testo con il contesto ristorativo

CAPACITA’- Rilevare all'interno di un testo riferimenti relativi al sistema socio-economico e culturale;- riconoscere la specificità dei vari registri linguistici;- riferire il contenuto di un testo in modo sintetico;- esprimere proprie opinioni ed impressioni argomentandole.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE UNITA’ DIDATTICA / MODULO

Ripetizione delle principali strutture grammaticali funzionali alla produzione scritta e orale di contenuti relativi alla micro lingua.

PRIMO QUADRIMESTREDie Mahlzeiten. Dialoge im RestaurantCocktails

SECONDO QUADRIMESTREWarme und kalte GetränkeFrasi relativeMein bester FreundDie StagebeschreibungDer LebenslaufDie Bewerbung

CONTENUTI CHE DEVONO ESSERE ANCORA SVOLTI NEL MESE DI MAGGIO:Die Berliner Mauer und die Teilung

METODOLOGIADate le caratteristiche di questa classe si è ritenuto opportuno privilegiare la comprensione globale del testo: in questa fase abbiamo cercato di comprendere il messaggio globale e riceverne una prima impressione ponendo delle semplici e brevi domande.L'analisi del testo ci è servita per una compressioni più dettagliata e per l'individuazione di elementi linguistici più significativi. A questo scopo abbiamo individuato parole o espressioni fondamentali per la suddivisione deltesto in paragrafi in modo da poter riassumere gli stessi con brevi frasi e parole chiavi.Sia per quanto riguarda la produzione scritta che quella orale si sono volute incentivare la modalità del lavoro

24 | Schede informative analitiche relative alle discipline dell'ultimo anno di corso

di gruppo e del lavoro autonomo di ricerca e produzione.

MATERIALI DIDATTICI- Il libro di testo: Paprika neu ed. Hoepli

Fotocopie in lingua originale schemi forniti dall'insegnante

MODALITA’ DI LAVORO Lezione frontale, lavori in coppia in classe, stesura di lavori per casa, esercizi di compressione, di completamento, analisi di diverse tipologie testuali turistico-ristorativo.

TIPOLOGIA DELLE PROVE SCRITTE ED ORALI E VALUTAZIONENella produzione scritta gli alunni si sono cimentati con domande aperte, produzione guidata ed esercizi di completamento e trasformazione frasi.Nella produzione orale gli alunni hanno preparato esposizioni orali dei vari argomenti di natura ristorativa.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONELa valutazione viene effettuata tenendo e utilizzando la griglia deliberata dal dipartimento di lingue straniere.

Documento del Consiglio della Classe 5AS a.s. 2016/2017 | 25

Materia: Lingua francese Docente: prof.ssa Roswitha Schatzer

TESTO: A.De Carlo, Le Nouveau Français au Restaurant, Hoepli, 2012. Schede realizzate dalla docente; Internet per documenti audiovisivi e ricerche.

PROGRAMMA SVOLTO E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVOIn preparazione alla rappresentazione teatrale di France Théâtre “Bastille-Calais”: (4 ore)Le drapeau français – vidéo Le Monde, Quelle est donc l’histoire du drapeau françaisLa jungle de Calais – vidéo Youtube, La vie dans la jungle de CalaisOn écrit sur les mursLe vent nous portera – Noir désirLa dalle – L.E.JSur ma route - BlackM

Il lavoro al ristorante:Accogliere un cliente o un gruppo al ristorante – giochi di ruolo (2 ore)Il lessico dell’accoglienzaLes plats typiques de notre région (2 ore)Come spiegare ad un cliente i piatti tipici della nostra regioneLes réclamationsComment répondre aux réclamations d’un client (1 ora) – giochi di ruolo

La Toscane – Lavoro di gruppo (12 ore + lavoro a casa)Dopo ampia discussione, gli alunni hanno scelto la Toscana come regione sulla quale svolgere la ricerca.I compiti assegnati sono stati i seguenti:- Formazione dei gruppi- Scelta dell’itinerario e divisione in tre parti- Lavoro di ricerca e di selezione del materiale- Scegliere in che forma si intende presentare il risultato: un racconto ad un amico, un’intervista, una specie di documentario, una scenetta al ristorante, una canzone… Redazione della sceneggiatura.- Riprese video- Presentazione finale con valutazioneCome esprimere i sentimenti? – video

Un peu de littérature: (6 ore)Le dormeur du val de Rimbaud e la canzone di Fabrizio De Andrè “La guerra di Piero”Due testi contro la guerra a confronto

Quelques produits français (4 ore)Le Cidre et le Calvados, L’Armagnac, Le Cognac, Le Pastis, le RicardLieu de production, caractéristiques, utilisation

Les traditions de Noël en France (1 ora)

Un evento internazionale a Verona: (2 ore)Il Vinitaly – come parlarne ad un turista straniero che non lo conosce

L’Europe à portée de main (11 ore)Visione del film “Auberge espagnole” di Cédric Klapisch Que raconte le film? Comment se déroule la vie quotidienne des jeunes? Comment se comportent-ils entre eux? Pourquoi peut-on dire que c'est un film sur l'Europe (image du frigo)? Pourquoi peut-on dire que c'est un film de "formation"?

Il CV Europass e la lettera di motivazione

Inoltre:Visione di “Le poisson rouge”Visione di “Print your guy”Visione del JTFlash di TV5 per parlare dell’attualitàVisione di brevi video per la comprensione orale di livello B1Rappresentazione teatrale “Bastille-Calais” de France Théâtre

26 | Schede informative analitiche relative alle discipline dell'ultimo anno di corso

Durante la settimana dello sport: Quiz sugli eventi sportivi del 2017 in Francia

METODI DI INSEGNAMENTOL’obiettivo principale è stato principalmente lo sviluppo della competenza orale degli alunni per portarli ad usare la lingua straniera in modo più spontaneo possibile. Quindi è stato dato maggiore peso alla comunicazione e non alla correttezza formale. Purtroppo, per la dislocazione delle aule, non è stato possibile avvalersi del laboratorio linguistico o multimediale, ma gli alunni hanno utilizzato il computer in aula e i propri cellulari per fare le ricerche necessarie. Hanno così approfondito gli argomenti trattati per poi presentarli oralmente al gruppo classe o sotto forma di video.I numerosi documenti audiovisivi presentati (brevi video, cortometraggi, pubblicità, JTFlash, canzoni …) sonoserviti per rafforzare soprattutto la comprensione orale, dalla comprensione globale a quella dettagliata e per ampliare il lessico da utilizzare nella comunicazione quotidiana. E’ stato utilizzato il materiale offerto dai siti per l’insegnamento FLE, tra cui TV5, Le Français avec Pierre, Le Point du Fle, Bonjour de France ed altri.

Gli argomenti da svolgere sono sempre stati introdotti partendo dalle conoscenze pregresse degli allievi per poi ampliare e approfondire le conoscenze. E’ stato introdotto anche qualche schema per organizzare meglio i contenuti.

CRITERI DI VALUTAZIONELe abilità orali sono state rapportate al grado di correttezza fonetica e di intonazione, di correttezza lessicale e sintattica, ma più che altro è stata valutata la competenza comunicativa. Le abilità scritte, invece, sono state rapportate al grado di correttezza ortografica, lessicale e di completezza del testo.I giudizi quadrimestrali e finali comprendono anche l’interesse dimostrato dagli alunni, il miglioramento rispetto alla situazione di partenza, la partecipazione attiva in classe, la capacità di elaborazione delle conoscenze e l’applicazione nello studio personale.Per la corrispondenza dei voti si è fatto riferimento alla griglia approvata dal Collegio Docenti.

OBIETTIVI RAGGIUNTINell’insieme, gli alunni si esprimono ancora con qualche fatica. Comunicano, ma, tranne in un caso, mancano di spontaneità e naturalezza nell’espressione. Sono comunque in grado di esprimere in modo moltosemplice una propria opinione su argomenti generali, di attualità, di studio o di lavoro; di utilizzare il lessico specifico della propria specializzazione professionale; di comprendere testi orali in lingua standard, riguardanti argomenti noti d’attualità, di studio e lavoro, cogliendone le idee principali e qualche dettaglio; di comprendere globalmente messaggi radio-televisivi e brevi filmati divulgativi tecnico-scientifici di settore; di comprendere idee principali, dettagli e punti di vista in testi scritti relativamente complessi riguardanti argomenti di attualità, di studio e di lavoro; di trasporre in lingua italiana brevi testi scritti in lingua francese relativi all’ambito di studio e di lavoro.Permangono diverse difficoltà nello scritto.

OBIETTIVI MINIMIL’accueilAccogliere un cliente che arriva al ristoranteAccogliere un gruppo al ristoranteLes réclamations Comment répondre aux réclamations d’un client

Les plats typiques de notre régionCome spiegare ad un cliente i piatti tipici della nostra regione

Presentare la parte svolta per il lavoro di gruppo sulla Toscana

Presentare il Vinitaly ad un turista francese

Quelques produits français: Le Cidre et le Calvados, l’Armagnac, le Cognac, le Pastis, le Ricard (lieu de production, caractéristiques, utilisation)

Il film “Auberge espagnole” La sinossi, un film sull’Europa, un film di “formazione”

Le CV EuropassCompilare un CV e parlare delle proprie esperienze lavorativeParlare degli argomenti sopraindicati esprimendosi in modo semplice ma comprensibile.

Documento del Consiglio della Classe 5AS a.s. 2016/2017 | 27

Materia: Diritto e tecniche amministrative dellastruttura ricettiva Docente: prof. Italo Costantini

TESTO IN USO• G.Batarra e M. Mainardi, Imprese ricettive & ristorative oggi, Tramontana, volume per il quinto

anno.

OSSERVAZIONI SULLO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA: Il programma di Diritto e Tecniche Amministrative della struttura ricettiva e’stato trattato in piena aderenza al programma ministeriale ed a quello concordato con i colleghi nelle riunioni per materia.Si tratta di un programma molto vasto che spazia dalla programmazione di una nuova attività economica ricettiva alla sua realizzazione, all’analisi del mercato turistico per interpretarne le dinamiche, alle tecniche di marketing turistico e web-marketing, all'analisi dei fattori economici territoriali che incidono sulle abitudini alimentari, all'individuazione delle normative vigenti, nazionali e internazionali in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti.Il mio contributo allo svolgimento del programma è iniziato il 15 febbraio 2017 in concomittanza all'assegnazione della supplenza in sostituzione della Prof.ssa Anna Maria Olivetto.La programmazione iniziale è stata portata a termine entro il 15 Maggio 2017.

METODI E MEZZI DI INSEGNAMENTO:Per quanto riguarda i metodi ed i mezzi di insegnamento usati si fa riferimento al documento del consiglio di classe. Durante le lezioni l’insegnante ha svolto il programma mediante lezioni frontali, schemi riassuntivi alla lavagna, commento di schemi, esempi e argomenti già presenti sul libro di testo. Per quanto riguarda il business plan per un’azienda turistica la classe, suddivisa in due gruppi di lavoro, ha svolto un esercizio presente sul libro di testo lavorando in autonomia e presentando i risultati dello studio effettuato.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE:Anche per i criteri e per gli strumenti di valutazione si rimanda alla programmazione del consiglio di classe e al documento medesimo.Quasi tutte le verifiche scritte sono state fatte utilizzando la tipologia B: tre domande a risposta aperta (max 10 righe), utilizzando per la valutazione la griglia allegata al documento.Per facilitare lo studio e renderlo più mirato, sono state consegnate agli alunni delle domande di ripasso sui vari argomenti trattati. Queste domande sono state utilizzate anche per effettuare in classe il ripasso ai fini dell’esame.

OBIETTIVI RAGGIUNTI:Tra gli obiettivi individuati dal consiglio di classe si sono raggiunti quelli di comprensione e di analisi, mentre non del tutto positive sono risultate la capacità di instaurare correlazioni tra più fenomeni economici o fra fenomeni attinenti a diversi ambiti disciplinari e la capacità di analizzare casi aziendali, predisponendo soluzioni a problematiche concrete delle imprese. Quasi tutta la classe è riuscita nel corso dell’anno a raggiungere risultati sufficienti, in alcuni casi discreti e addirittura buoni.La classe è composta da ventisei alunni, tutti provenienti dalla ex 4AS Globalmente il gruppo classe appare sufficientemente interessato e partecipe, fatta eccezione di alcuni alunni che assistono alle lezioni in modo passivo e scarsamente motivato. Per metà classe i risultati conseguiti sono quindi più che sufficienti; per la restante metà si evidenziano lacune e un approccio allo studio superficiale e discontinuo. Soprattutto in alcuniallievi, si evidenziano fragilità pregresse, poca motivazione con risultati mediamente poco sufficienti.

CONTENUTI DISCIPLINARI: TEMPIPRIMO QUADRIMESTRE: modulo 1 unità 1- 2 con integrazione del modulo 1 del testo di quarta, modulo 2 unità 1-2, modulo 3 unità 1.

Settembre/ ottobre: presentazione del programma, Mercato turistico internazionale e nazionale (esclusi i cambi). Integrazione modulo 1 unità 1e2 con il modulo 1 del testo di quarta. Ripasso dei documenti di bilancio affrontato nella classe quarta.

Novembre: Pianificazione, programmazione aziendale e controllo di gestione modulo 2 unità 1 Redazione del business plan modulo 2 unità 2.

28 | Schede informative analitiche relative alle discipline dell'ultimo anno di corso

Dicembre: Simulazione aziendale: costruzione del business plan per l'apertura di un'azienda turistica. Gennaio: Marketing dei prodotti turistici: modulo 3 unità 1.

SECONDO QUADRIMESTRE: modulo 3 unità 2, modulo 4 unità 1,3

Febbraio: Strategie di marketing modulo 3 unità 2; Recuperi I° quadrimestre.

Marzo/Aprile: Marketing plan modulo 3 unità 2; Normativa del settore turistico e alberghiero: Modulo 4 unità1,3

Maggio/Giugno: Approfondimenti legislativi in merito alla normativa del settore turistico e alberghiero. Ripasso.

PROGRAMMA SVOLTO

Integrazione: modulo 1 del testo di quarta Modulo 1- Turismo e territorio: cenni

Unità 1: La domanda e l’offerta turistica: nuove prospettiveIl prodotto turistico esperienza - emozioneIl comportamento d’acquisto del turista

Unità 2: la destinazione turistica come prodotto turisticoLa definizione di destinazione turisticaI fattori di attrazione di una localitàLa trasformazione di un luogo in prodotto turisticoLe figure chiave per la realizzazione del prodotto turistico La creazione del sistema turisticoLe produzioni tipiche del territorio

Modulo 1 – Mercato Turistico InternazionaleUnità 1: Il turismo Internazionale e gli enti statisticiIl turismo internazionale e lo sviluppo turistico Gli enti di statistica nel turismo

Unità 2: Le dinamiche e i flussi del mercato turistico internazionaleLo sviluppo turistico e lo sviluppo economicoI flussi turistici internazionali verso l'Italia: prospettive

Modulo 2 – Business Plan nelle imprese ricettive Unità 1: La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo di gestione

La pianificazione e la programmazione aziendaleL'analisi ambientale e l'analisi previsionale

L'analisi aziendaleLa definizione di obiettivi e strategie e la redazione dei piani

La programmazione di esercizio e il budgetLa struttura del budgetI costi standardLe fasi di definizione del budgetIl controllo budgetarioI vantaggi e i limiti del budget

Unità 2: La redazione del business plan La definizione degli indirizziLa scelta dell'impiantoIl business planIl piano aziendaleL'esecuzione dell'impianto e l'avviamento della gestione

Documento del Consiglio della Classe 5AS a.s. 2016/2017 | 29

Modulo 3 – Marketing dei prodotti turisticiUnità 1: Il marketing Il marketing turisticoLa segmentazione del mercato della domandaGli strumenti del micromarketing: il marketing mixMarketing mix: il prodottoLa reputazione della destinazione turisticaMarketing mix: il prezzo Marketing mix: la comunicazioneMarketing mix: la distribuzioneMarketing mix: il personaleIl marketing esperienzialeIl marketing dei prodotti turistici.

Unità 2: Le strategie di marketing e il marketing planLe strategie di marketing in funzione del mercato - obiettivoLe strategie di marketing in funzione del CvpIl web marketingIl marketing plan

Modulo 4 – Normativa del settore turistico e alberghiero

Unità 1: Le norme internazionali e comunitarie di settoreLe fonti normative internazionaliL'Organizzazione Mondiale del TurismoLe fonti normative comunitarieIl codice di comportamento ECTAA/HOTREC (cenni)

Unità 3: Le norme e le procedure per la tracciabilità dei prodottiLa tutela dei consumatoriLa normativa UE nel settore alimentareLe informazioni sugli alimentiLa tracciabilità e la rintracciabilitàI prodotti a km 0I marchi di qualità dei prodotti agroalimentari.

30 | Schede informative analitiche relative alle discipline dell'ultimo anno di corso

Materia: Scienza e cultura dell’alimentazione Docente: prof.ssa Grazia Cervinara

TESTO: SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE Autore A: MACHADO Casa Editrice Poseidonia Tre ore di lezione alla settimana.

PROGRAMMA SVOLTOMODULO1: I RISCHI E LA SICUREZZA ALIMENTARE OBIETTIVI: Conoscenze: Conoscere le principali cause di contaminazione chimica, radioattiva e biologica degli alimenti. Conoscere le tossinfezioni alimentari e le loro modalità di trasmissione. Competenze: acquisire comportamenti corretti nell’igiene personale, nella manipolazione degli alimenti e nell’uso delle attrezzature.

Unità 1: FATTORI TOSSICI E CONTAMINAZIONE ALIMENTARI Fattori tossici naturali: Fattori Antinutrizionali- Le MICOTOSSINE: L’aflatossina. Residui tossici attribuibili all’attività umana: Fitofarmaci, Zoofarmaci,( antibiotici e anabolizzanti.) Sostanze cedute da contenitori e imballaggi ( alluminio ,materie plastiche PVC, PET, PE. Teflon). Contaminazione da metalli. (piombo, mercurio, cadmio.) – DIOSSINA-Contaminazione radioattiva Periodo : Settembre- Ottobre

Unità 2: Contaminazione biologica degli Alimenti: Agenti biologici e modalità di contaminazione. Il prione e l’ encefalopatia spongiforme bovina I VIRUS: : Epatite A (differenze con epatite B ) I BATTERI: riproduzione batterica, spore batteriche , crescita batterica, tossine batteriche ( esotossine – endotossine).presenza di ossigeno e senza, Infezione e tossinfezione Alimentare- Modalità di trasmissione dei microrganismi e sviluppo delle malattia -Tossinfezione: Salmonellosi; Tossinfezione da StafilococcoTossinfezione da Clostridium Perfrigens , Botulismo,Tossinfezione da Escherichia Coli . -Infezione batteriche : Tifo e paratifo ,Shighellosi , Colera. -Parassitosi: Teniasi, Ossiuriasi Anisakiasis Periodo : Novembre

MODULO 2: GLI ADDITIVI ALIMENTARI Obiettivi: Conoscenze: Conoscere il ruolo degli additivi aggiunti negli alimenti bevande. Competenze: Saper valutare il rischio per la salute che possono presentare gli additivi. Unità 1 :Additivi alimentari: Classificazione degli additivi: -Conservanti antimicrobici; acido acetico, acido sorbico , acido benzoico, Benzoato di sodio, lisozima, Anidride solforosa, Nitrati e nitriti -Antiossidanti, Tocoferoli, la lecitina, il BHA. -Addensanti, gelificanti e stabilizzanti ;Le pectine, Agar-agar, Polifosfati-Emulsionanti ;la LECITINA -Coloranti: dolcificanti calorici –edulcoranti intensivi.. -Aromatizzanti: il glutammato monosodico -Edulcoranti Periodo: Dicembre MODULO 3: CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI Obiettivi: Conoscenze: Conoscere i principali metodi di conservazione degli alimenti. Competenze: Comprendere i principi della tecnica conservativa e gli eventuali effetti sul valore nutritivo degli alimenti. Capacità: Saper individuare un metodo di conservazione appropriato per tipo merceologico di un alimento Alterazione degli ALIMENTI: cause biologiche, cause fisico- chimiche, . Unità 1: METODI FISICI DI CONSERVAZIONE: Alterazione degli alimenti: cause biologiche, fisico- chimiche

Conservazione con basse temperature: Refrigerazione, refrigerazione in atmosfera controllata, congelamento, surgelazione.Conservazione con alte temperature: Pastorizzazione bassa e HTST, sterilizzazione classica e UHT /(Direttoe indiretto) Conservazione per sottrazione di acqua: concentrazione, essiccazione, liofilizzazione , filtrazione su

Documento del Consiglio della Classe 5AS a.s. 2016/2017 | 31

membrana e microfiltrazione. Conservazione in ambienti modificati. Atmosfera controllata , atmosfera modificata sottovuoto , cryovac -Uso delle radiazioni : raggi UV

Unità 2:METODI CHIMICI DI CONSERVAZIONE: -Conservazione con sostanze chimiche naturali: .sale, zucchero, olio, aceto, alcol etilico. -Conservazione con additivi chimici. Unità 3: METODI CHIMICO FISICI E BIOLOGICI DI CONSERVAZIONE: -Salagione-uso dello zucchero- conservazione sotto aceto- uso di alcol- conservazione sott’olio -Affumicamento -Fermentazione Acidi grassi polinsaturi, fitosteroli, antiossidanti, probiotici, prebiotici Periodo: Gennaio-Febbraio MODULO 4: DIETETICA OBIETTIVI: Conoscenze: Conoscere le funzioni dei principi nutritivi Conoscere i bisogni di energia e di nutrienti secondo i L.A.R.N. Competenze: Conoscere i principi fondamentali di dieto terapia in alcune importanti malattie.Capacità: saper realizzare una dieta equilibrata secondo le indicazioni L.A.R.N. Saper indicare le caratteristiche di una dieta equilibrata in funzione delle diverse necessità fisiologiche e in alcune fra le più comuni patologie. -Compilazione di una dieta equilibrata e razionale secondo le indicazioni L.A.R.N. determinazione del fabbisogno energetico giornaliero, apporto di nutrienti, lista alimentare Unità 1:LA DIETA NELLE DIVERSE ETA’E CONDIZIONI FISIOLOGICHE: -Alimentazione nella prima infanzia: La dieta nel primo anno di vita ; Allattamento naturale e latte formulato, intolleranza al lattosio .Lo svezzamento -La dieta nell’adolescenza -La dieta in gravidanza e allattamento -La dieta nell’età adulta -La dieta nella terza età Unità 2: DIETE PARTICOLARI: -Dieta mediterranea (La Piramide alimentare nella dieta mediterranea) -Dieta vegetariana Periodo: Marzo-Aprile

MODULO 5 : LA DIETA IN CONDIZIONI PATOLOGICHE Obiettivi: Conoscenze- conoscere i principi fondamentali della dieto- terapia applicata a varie condizioni patologiche Conoscere le strategie alimentari che consentono di formulare diete per prevenire alcune malattie Competenze: Saper mettere in relazione determinate patologie con abusi alimentari -Saper applicare semplici conoscenze alla dietoterapia nei singoli casi

Unità1: LA DIETA NELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI Le malattie cardiovascolari, prevenzione del rischio cardiovascolare. -Ipertensione Arteriosa (indicazioni dietetiche) -Ipercolesterolemia, Ipertrigliceridemia, ATEROSCLEROSI., gli omega 3.

Unità2 Malattie da ricambio: Diabete mellito, tipi di diabete mellito, indice glicemico, indicazioni dietetiche, funzione dell’insulina e glucagone. Obesità, classificazione dell’obesità , obesità infantile, regolazione ormonale della fame, malattie correlate all’ obesità, indicazioni dietetiche. Iperuricemia e gotta: indicazioni dietetiche , alimenti da evitare

Unità 3: La dieta nelle malattie dell’apparato digerente -La celiachia: La celiachia nel bambino, nell’adulto, la dieta del celiaco, alimenti vietati –LE ammine biogene Unità4: Alimentazione e cancerogenesi -Alimentazione e rischio tumorale, stile di vita e rischio tumorale, sostanze cancerogene presenti negli alimenti, Sostanze anticancerogene, misure dietetiche preventive contro i tumori Periodo del percorso: MaggioDopo il 15 maggio intendo accennare a: NUOVI ALIMENTI– Gli Alimenti Funzionali:

32 | Schede informative analitiche relative alle discipline dell'ultimo anno di corso

METODI D’ INSEGNAMENTO I metodi di insegnamento privilegiati sono quelli esperienziali-induttivi per mezzo dei quali si stimolano e si coinvolgono gli alunni a un apprendimento attivo e significativo. Oltre alla lezione frontale e al libro in adozione ho utilizzato appunti, approfondimenti, tratti da altri testi utili per la comprensione l’assimilazione e l’ampliamento dei contenuti proposti e per mettere in grado gli studenti di acquisire le competenze programmate dal Consiglio di Classe.ELEMENTI PER LA VALUTAZIONE Oltre ai dati del profitto, nella valutazione finale si è tenuto conto di: 1)Livelli di partenza e percorso compiuto, intendendo l’esperienza scolastica come un processo di cui il singolo anno è un segmento che non può essere scisso dagli altri pregressi; 2) Metodo di studio, inteso come capacità di organizzare il proprio tempo ed il proprio lavoro, di acquisire strumenti operativi, di elaborare percorsi culturali anche autonomi; 3) frequenza scolastica, intesa come presenza fisica a scuola sia, soprattutto, come presenza attiva, con il rispetto dei propri obblighi e della comunità scolastica 4) Partecipazione, intesa come capacità di creare proficue relazioni sia tra gli alunni sia con i docenti e di fornire contributi al dialogo educativo ed alla vita della scuola; 5) Impegno, inteso come capacità di assumersi responsabilità e di adempiere con costanza, precisione e puntualità gli obblighi connessi.

Criteri e strumenti di valutazione Il grado di impegno personale e il processo di apprendimento di ogni alunno é stato verificato sia in itinere che al termine di un argomento o modulo, attraverso colloqui e prove strutturate. Le verifiche significative sono state non meno di due al quadrimestre. Quando si è ritenuto utile e necessario,ho attivato iniziative di ripasso e di recupero delle conoscenze. Inoltre è stato attivato un corso di recupero pomeridiano per gli alunni che hanno riportato una valutazione insufficiente nel primo quadrimestre. CRITERI DI VALUTAZIONE-Prove Orali -Particolarmente importanti sono , per l’allievo le domande aperte perché lasciano spazio ad una o più risposte elaborate e lo abituano ad esprimere per iscritto quanto appreso. Per questo motivo le prove scritte sono state di diversa tipologia ( aperte e strutturate ) La frequenza delle verifiche è dipesa , non solo dal tempo a disposizione, ma anche dalla situazione contingente della classe e di ciascun allievo in particolare. Nel secondo quadrimestre ho svolto delle simulazioni della seconda prova scritta dell’Esame di Stato . Nelle valutazioni delle verifiche ho tenuto conto di: Pertinenza alle richieste formulate; Capacità espressiva Componente linguistica Livello di conoscenze acquisito Capacità di rielaborazione, sintesi e collegamenti tra le varia discipline Chiarezza nella struttura e presentazione degli elaborati OBIETTIVI RAGGIUNTI -Conoscenza delle principali cause di contaminazione chimica, radioattiva e biologica degli alimenti. -Conoscenza delle tossinfezioni alimentari e delle loro modalità di trasmissione -Comprensione della relazione che esiste tra tossinfezione alimentari e scarsa qualità igienica degli alimenti o di un servizio ristorativi. -Conoscenza dei principali metodi di conservazione degli alimenti. -Comprensione dei principi della tecnica conservativa e degli eventuali effetti sui principi nutritivi degli alimenti. -Comprensione del ruolo dei principali additivi utilizzati negli alimenti . -Valutazione del fabbisogno energetico totale giornaliero en della sua ripartizione fra i vari principi nutritivi. -Saper indicare le principali caratteristiche di una dieta equilibrata in funzione delle diverse necessità fisiologiche e nutrizionali.

Documento del Consiglio della Classe 5AS a.s. 2016/2017 | 33

Materia: Laboratorio servizi enogastronomici –settore sala e vendita Docente: prof. Alessandro Filippo

Testo utilizzato: Accademia di sala e vendita ed. Simone per la scuola

Programma svolto

LA GESTIONE (Settembre) Il cliente: la vera ricchezza dell’azienda Le diverse tipologie di clientela La fidelizzazione del cliente La gestione di un bar: diretta e/o esterna; Le responsabilità legali del ristoratore Il team works La gestione e l’organizzazione di un evento Lavoro di gruppo su l'organizzazione di un evento e presentazione alla classe (Novembre)

VENDITA DEL PRODOTTO (Settembre/Ottobre) Il nostro prodotto: il servizio Le sei fasi del servizio Come si vende un prodotto Differenza tra la vendita di prodotti e servizi Il giusto prezzo per vincere la concorrenza Il drink cost e beverage cost (Marzo)

IL VINO (Ottobre/Gennaio) Gestione della cantina L’approvvigionamento e la gestione degli acquisti La carta dei vini Il costo del vino Le tecniche di ricarico sul prezzo del vino L’abbinamento cibo-vino, scheda AIS L’analisi organolettica del cibo: esame visivo, olfattivo e gustativo Studio delle principali DOP italiane. Degustazione dei principali vini D.O.P. nazionali, con compilazione individuale e/o in piccoli gruppi

della scheda organolettica. Cenni sulla produzione mondiale del vino: la Francia con la Bourgogne, il Bordeaux e l'Alsazia.

Spagna e Portogallo con i vini liquorosi, Sherry, Madeira e Porto. (Marzo) Lavoro individuale da svolgere a casa: carta dei vini di un ristorante medio alto, e menu completo con

abbinati i viniDISCIPLINARI, PRODOTTI E TERRITORIO (Dicembre/Febbraio)

La certificazione di qualità dei prodotti tipici I marchi dei prodotti agroalimentari DOP, IGT, STG La filiera controllata e la tracciabilità di filiera dei prodotti agroalimentari Il disciplinare di produzione dei vini DOP, IGP vini comuni L’etichetta del vino L'enografia e i prodotti tipici delle regioni: Veneto, Lombardia, Trentino, Piemonte, Toscana

Campania, Puglia, Sicilia. Preparazione di schede tecniche di alcuni vini e prodotti tipici delle regioni trattate Lavoro individuale: menu completo tipico veneto con abbinati i vini

IL BARMANAGER (Novembre/Maggio) La miscelazione: un settore in continua evoluzione; Tecnica classica e tecnica moderna La costruzione di un cocktail Le famiglie dei cocktail La classificazione dei cocktail: pre dinner, any time, after dinner Esercitazione pratica sui seguenti cocktails I.B.A: Aviation, Sazerac, Tuxedo-Hemingway special,

Dark'n stormy, Sea Breeze, Mary Pickford, Moscow mule. I virgin cocktail Le associazioni di categoria del bar: AIBES e IBA

Il MAESTRO DI CAFFE’ (Novembre/Maggio)

34 | Schede informative analitiche relative alle discipline dell'ultimo anno di corso

Caffetteria creativa Preparazione di caffè speciali I cocktail alcolici al caffè Cappuccini con tecniche di latte art

LA CUCINA DI SALA (Marzo)Cenni storici

Gli utensili del flambèDistillati e liquori da utilizzareRegole di servizioEsecuzione di alcune ricette classiche: spaghetti alla carbonara, pennette

all'amatriciana, filetto al pepe verde, scaloppine al vino bianco, pere al cioccolato e ananas al rum.

ARGOMENTI DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO-Tecniche di miscelazione-Preparazione di cocktail IBA-Degustazione vini

METODI DI INSEGNAMENTO E ARGOMENTI SVOLTIGli argomenti sono stati sviluppati con il principio dell’alternanza e della progressività. I moduli di sala, vino, caffetteria, flambè, bar e comunicazione, hanno trovato spazio contestualmente nelle lezioni di routine svolte in laboratorio, questo grazie all’attivazione di un organigramma che prevedeva lo svolgimento di mansioni che hanno reso pratici i saperi somministrati. Pertanto, tutte le lezioni si dividevano in due parti: la prima partein aula con spiegazioni degli argomenti in programma con l’ausilio della lim. La seconda parte in laboratorio con dimostrazione pratica da parte del docente e esercitazione a rotazione degli allievi.

CRITERI DI VALUTAZIONEIl processo di apprendimento è stato sottoposto a continue verifiche sulla base di prove scritte con domande aperte valutate secondo una griglia già condivisa in sede dipartimentale e su lavori di gruppo e individuali svolti sia in laboratorio che a casa. La valutazione finale ha tenuto conto non solo dei voti effettivi risultati dalle prove somministrate, ma anche sulla capacità di assumere comportamenti di buona autonomia e di cooperazione all’interno del gruppo di lavoro durante le esercitazioni di laboratorio in grado di produrre risultati pratici significativi

OBIETTIVI RAGGIUNTIGli obiettivi perseguiti durante l’anno scolastico, riguardavano l’analisi sulle capacità del singolo allievo, oltre a perfezionare ed ad approfondire le abilità e le competenze professionali. Gli alunni hanno dimostrato di avere un ruolo attivo per il regolare svolgimento delle lezioni soprattutto durante le attività laboratoriali per mezzo delle quali hanno raggiunto una maggiore sicurezza nell’acquisizione dei contenuti dei moduli trattati in classe.I lavori di gruppo assegnati durante il corso dell’anno, sono serviti non solo ad approfondire e migliorare le conoscenze di ogni singolo allievo ma anche a creare maggiore coesione del gruppo classe. Il comportamento è risultato talvolta un pò caotico e confusionario soprattutto nella prima parte dell’anno scolastico dato anche dal fatto che era un gruppo classe numeroso. Regolare la frequenza. Nel complesso i risultati raggiunti possono essere considerati più che discreti.

Documento del Consiglio della Classe 5AS a.s. 2016/2017 | 35

Materia: Laboratorio servizi enogastronomici – settore cucina Docente: prof.ssa Nicoletta Barazzutti

Ore settimanali 2

Testo : Cucina gourmet plus – La scuola di enogastronomia – di Paolo Gentili - Calderini ed.

La classe è composta da 26 alunni, di cui 11 maschi e 15 femmine. Dall'inizio dell'A.S. due alunni si sono ritirati. Due alunne frequentano con PEI con programmazione differenziata; quattro alunni con PDP per BES, un'alunna con PDP per DSA. L'elevato numero di studenti e di casi problematici nella stessa classe ha influenzato l'efficacia dell'azione formativa durante l'ultimo biennio, determinando un graduale abbassamento nella motivazione all'approfondimento nello studio da parte di alcuni tra gli alunni più capaci. Nel complesso, l'acquisizione dei contenuti evidenzia una certa superficialità, lo studio è finalizzato al compito; solo pochi alunni si sono appropriati dei contenuti riuscendo a rielaborarli e a fare dei collegamenti. Nel complesso il rendimento è sufficiente, per alcuni ottimo. Dal punto di vista disciplinare, durante l'ultimo a.s. la classe ha perso gli atteggiamenti di disturbo che sono stati caratterizzanti nell'anno precedente, anche se per alcuni il clima di tranquillità non è coinciso con una maggiore attenzione durante le lezioni; solo alcuni hanno manifestato interesse e partecipazione proattivi, mentre per altri l'azione di autocontenimento era accompagnata da poco interesse verso la disciplina.

ARGOMENTI:1° quadrimestreRipasso degli argomenti dell'anno precedente: normativa HACCP; tipologie di esercizi enogastronomici; la gastronomia regionale italiana. Modulo 3: I prodotti alimentari e le gamme

Criteri di qualità per i prodotti di prima gammaProdotti di terza gamma: congelati e surgelatiMarchi di qualità e tutela dei prodotti tipici

Modulo 5: Il menù: le funzioni, la pianificazione, gli aspetti grafici

2° quadrimestreModulo 4: L’ organizzazione dell’impianto di cucina

Le tipologie di impianto e la distribuzione con legame differito La cucina cook & chill e cook& freeze, cucina sottovuoto

La cottura degli alimenti: cotture per induzione, conduzione e irraggiamento Cotture in grasso. In un liquido, in umido, a secco e microondeModulo 5: Il banqueting e i servizi esterni: definizione del servizio, l'organizzazione

gestionale ed operativa.

Programma da svolgere dopo il 15 maggioRipasso e recupero delle insufficienze; eventuale supporto alle tesine d'esame.

METODOLOGIE E SUSSIDI IMPIEGATI METODI E STRUMENTILibro di testo, lezioni frontali, schemi e mappe di percorso alla lavagna.

SPAZI E TEMPI – PROGRAMMA SVOLTOL’aula per la lezione frontale.I tempi sostanzialmente hanno rispettato quelli previsti dalla programmazione d’inizio anno scolastico.

CRITERI DI VALUTAZIONEI criteri di valutazione adottati rispettano quelli individuati e proposti nelle riunioni per Dipartimento, in ottemperanza alle disposizioni in materia vigenti.Come previsto dalla programmazione iniziale il Docente ha adottato per ciascun quadrimestre le seguente valutazioni:

Valutazione delle conoscenze acquisite mediante prova a domande aperte. Esposizione orale nei recuperi delle insufficienze. Andamento didattico-formativo-educativo nel quadrimestre.

Valutazione delle conoscenze acquisite a ogni fine modulo. Le verifiche scritte sono state fatte utilizzando la tipologia B: tre domande a risposta aperta (max 15 righe), con valutazione in centesimi tradotta in decimi

36 | Schede informative analitiche relative alle discipline dell'ultimo anno di corso

Andamento didattico – formativo - educativo nel quadrimestre. Per ciascuno studente la valutazione è stata basata sull’interesse, sull’applicazione nello studio , sugli interventi costruttivi durante la lezione, sulla padronanza terminologica, sulla rielaborazione critica dei contenuti, sulla partecipazione all’attività didattica e sulla crescita umana e culturale. OBIETTIVILe competenze acquisite dalla classe possono considerarsi sufficienti nel complesso. La maggior parte degli alunni ha acquisito una conoscenza legata alla memorizzazione dei contenuti ed è in grado di tracciare collegamenti concettuali se opportunamente guidati; solo un piccolo gruppo si dimostra autonomo nella rielaborazione dei contenuti e nel collegamento tra le tematiche affrontate durante l'anno. Per alcuni permangono delle incertezze, evidenziate anche dalle valutazioni non sempre sufficienti. Il livello di attenzione e di applicazione è stato discontinuo, così come la frequentazione delle lezioni. La disciplina è da considerarsi nella norma. Durante il percorso formativo la classe ha raggiunto in generale un livello di maturità e di conoscenza della materia che soddisfa i seguenti obiettivi:

Sapere conoscere ed adattare la produttività e l’organizzazione ristorativa alberghiera in funzione di diverse tipologie di servizio.

Progettare menu per buffet e servizi di catering e banqueting. Pianificare ed elaborare menu per diverse tipologie ristorative. Saper scrivere correttamente con

regole tecniche e gastronomiche i menu. Acquisire una mentalità ristorativa manageriale aperta e proiettata a migliorare e valorizzare i prodotti

del territorio, tenendo conto delle esigenze del servizio. Applicare un protocollo HACCP all’interno delle varie realtà ristorative. Applicare le principali norme di sicurezza sul posto di lavoro

Documento del Consiglio della Classe 5AS a.s. 2016/2017 | 37

Materia: Scienze motorie Docente: prof.ssa Egizia Franceschini

Programma svolto

Test d’ingresso di attitudine motoria;Miglioramento soglia aerobica, esercizi di stretching;Miglioramento della soglia aerobica e delle capacità motorie in generale, 1000m e preparazione alla campestre fase di Istituto; Esercizi a corpo libero per il miglioramento delle capacità coordinative e condizionaliProcedure di stretching e allungamento (Backschool)Pallavolo: fondamentali di squadra: pratica di gioco e arbitraggio fondamentali di squadra: le coperture all’attacco dalla zona 2 e 4; il ruolo del liberoCalcetto: fondamentali di squadra: pratica di gioco e arbitraggio;Hitball: pratica di gioco

Teoria:Rapporto sport e società, processi storici, economici, culturali:Storia delle Olimpiadi, Sport nei Regimi totalitari, Sport e Mussolini in Italia; Sport e guerra fredda: Boicottaggiolimpici tra USA e URSS; Sport e politica: conflitto Palestina Israele.Processi e modificazioni che avvengono nel corpo determinate dal movimentoProcedure per il miglioramento delle capacità condizionali e coordinative (allenamento)Catena e procedure di intervento 1-1-8 GASConcetto di salute dinamica e buon mantenimento attraverso sani stili di vita

Metodi e tecniche d’insegnamento

Metodologie globali alternate ad interventi analitici e correttiviSpiegazioni verbali e dimostrazioni pratiche, azioni di controllo/ripetizione/correzione

Criteri di Valutazione e Strumenti di verifica

Test d’ingresso motori e scritti volti ad indagare i livelli di strutturazione motoriaOsservazione dei singoli processi di apprendimento e reali progressi/attitudini Impegno/partecipazione/collaborazione/uso della divisa e dei materiali

Obiettivi raggiuntiABILITA' (pratiche)svolgere attività motorie adeguandosi ai diversi contesti richiestisvolgere in maniera autonoma esercizi di stretching* e rilassamentoutilizzare le procedure per l’incremento delle capacità condizionaliaffrontare con tranquillità le proposte e acquisire fiducia nelle proprie capacitàpraticare il fair play*, la collaborazione* e rispetto degli altri* saper svolgere funzione di arbitraggiotrasferire i valori dello sport ad altri ambiticonoscere elementi tecnici, tattici e dinamiche indispensabili a praticare uno sport di squadra*

CONOSCENZE (teoriche)Saper rilevare i cambiamenti che avvengono nel corpo in seguito alle attività fisica praticata*;svolgere test di valutazione delle proprie capacità*, saperle valutare attraverso tabelle e confrontare i cambiamenti; conoscere le procedure di primo soccorso* (118) e in caso dei traumi più comuni

Obiettivi minimi*

38 | Schede informative analitiche relative alle discipline dell'ultimo anno di corso

Materia: Religione Docente: prof. Alberto Franzini

Testo utilizzato: Il maestro di tavola di Massimo Salani EdB N° ore settimanali: 1

PROGRAMMA SVOLTO Conoscenze

Supera una visione riduzionistica dell’ecologia per una visione di ecologia integrale aperta a tutte le questioni umane e sociali.

Conosce le principali vicende del’900 con riferimento alle guerre, ai totalitarismi e al loro crollo. I nuovi scenari religiosi, la globalizzazione e la migrazione dei popoli e le nuove forme di comunicazione.

Conosce e argomenta alcune delle questioni riguardante la bioetica dell’inizio e fine vita.

Competenze Saper interpretare la realtà personale e sociale con metodo critico; Identifica i modelli etici soggiacenti alle cultura contemporanea e li confronta con l'etica cristiana; Legge le problematiche esistenziali usando gli strumenti della ricerca sociale e l’approfondimento

culturale, superando l’approssimazione e il giudizio superficiale; Confronta varie visioni etiche presenti nella classe e valorizza alcuni punti di convergenza nel rispetto

delle diversità.

Capacità• Essere soggetti della propria ricerca etica e non meri esecutori di una morale esterna.• Saper confrontarsi con le visioni del Magistero, degli altri e delle istituzioni sociali ed educative.• Rispettare e riconoscere la diversità come un valore e non come un impedimento.

CONTENUTI DISCIPLINARI:

MODULO 1: I diritti fondamentali dell’uomo. La vita e i suoi molteplici e complessi aspetti. La ricerca della felicità: vivere di valori o illusioni; La pace come bene primario dell’umanità.

MODULO 2: La persona e la relazione col cosmo. Documentario sul tema del creato e della cultura della terra come bene comune (“L’isola di Pasqua” di Alberto Angela).

MODULO 3: Il diverso nella società: il detenuto, lo straniero.

MODULO 4: Etica della professione.

METODI E MEZZI DI INSEGNAMENTO:Al fine di stimolare la partecipazione costante degli alunni e la capacità di condivisione e di socializzazione tracoetanei, sono state messe in atto le seguenti strategie didattiche:

• scelta condivisa con gli alunni degli argomenti trattati, a seconda degli interessi e delle necessità di ognuno, nonché ai fatti di attualità;

• trattazione di ogni tematica ancorandola al vissuto esperienziale degli alunni e alle loro conoscenze e/o precomprensioni;

• dialogo assembleare;• supporto di filmati in grado di suscitare interrogativi importanti e approfondimenti significativi;• i documenti di lavoro dei quali si è potuto fruire sono stati dunque essere molteplici: testi, fotocopie,

video, interviste, PowerPoint e documenti vari.

SPAZI E TEMPI:Lavori svolti prevalentemente in classe, in alcune lezioni, per facilitare il dialogo, anche attraverso spostamenti delle sedie in forma circolare oppure spostando i banchi a quadrato. Per ogni modulo si è impiegato circa due mesi.

Documento del Consiglio della Classe 5AS a.s. 2016/2017 | 39

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE:La valutazione degli allievi ha tenuto conto del loro atteggiamento, della partecipazione ed interesse nei confronti della materia, della qualità dell’impegno, dell’approfondimento e della personalizzazione delle tematiche emerse attraverso la partecipazione alle lezioni, il lavoro di ricerca personale, la compilazione di schede e test opportunamente proposti. Il valore ponderato della valutazione permette poi la determinazione del giudizio secondo la seguente griglia:

• insufficiente (I)= 5 sufficiente (S)= 6 discreto (DC)= 7 buono (B)= 8 ottimo (O)= 9 eccellente (E)= 10

0-4: ridotta conoscenza e non ha raggiunto il livello minimo di competenza 5: conoscenza lacunosa e competenze usate in modo parziale 6: conoscenza essenziale e competenza elementare 7: conoscenza diffusa e competenza applicata 8: conoscenza buona e applicazione autonoma delle competenze 9: padronanza dei contenuti e utilizzazione delle competenze in forma originale 10: padronanza dei contenuti, capacità di collegamenti e applicazione creativa della competenza.

OBIETTIVI RAGGIUNTINel corso dell’anno scolastico, la classe, composta da 13 alunni avvalentesi, ha consolidato al suo interno unclima accogliente e solidale. Gli alunni hanno dimostrato una più che buona disponibilità e ricettività nei confronti della proposta educativa, nella quale hanno saputo trovare un certo interesse. Il clima di rispetto e diascolto reciproco ha permesso un libero scambio di opinioni evidenziando spesso una personale ed apprezzabile capacità critica. Il rapporto educativo è risultato molto buono. Gli alunni sono riusciti a rispettare le diverse posizioni che i compagni hanno assunto in campo ideologico, religioso ed etico, sapendole confrontare con le proprie.

ARGOMENTI DA SVILUPPARE DOPO IL 15 MAGGIOLa cultura del cibo e della festa nelle religioni. Una politica per la persona.

40 | Griglie di valutazione relative alle prove d'esame

Griglie di valutazione relative alle proved'esame

Proposte di valutazione per l'esame finaleIl consiglio di classe propone i seguenti modelli di griglie per la valutazione delle prova d'esame, frutto della rielaborazione di quelle fornite dal 'Nucleo di lavoro per i nuovi Esami di Stato' del Provveditorato di Verona. Inoltre è stata inserita una griglia elaborata dagli insegnanti dell'Istituto, per la valutazione della seconda prova.

Prima Prova scritta

Documento del Consiglio della Classe 5AS a.s. 2016/2017 | 41

Prima prova: analisi del testo

Candidato:_____________________________

Indicatori / Descrittorigrav.insuff

1-5insuff.

6-9suff.10

discreto11-12

buono13-14

ottimo15

Comprensione del testo

Competenza negli strumentidi analisi

Correttezza e proprietà linguistica

Contestualizzazione

Totale Punteggio = totale / 4

Indicatori /Descrittori

grav. insuff1-5

insuff.6-9

suff.10

discreto11-12

buono13-14

ottimo15

Comprensio-ne del testo

Gravi errori nella comprensione e interpretazione.

Parziale e approssimativa

Essenziale ma corretta

Essenziale e completa

Completa e sicura

Approfondita,esauriente e conapporti personali.

Competenza negli strumenti di analisi

Gravi difficoltà nell’uso degli strumenti di analisi

Uso improprio degli strumenti di analisi

Uso corretto di alcuni strumenti di analisi.

Uso corretto degli strumentidi analisi

padronanza sicura degli strumenti di analisi

Padronanza efficace e significativa degli strumentidi analisi.

Correttezza e proprietà linguistica

Gravi e diffusi errori morfosintattici, ortografici e lessicali.

presenza di errori morfosintattici, ortografici e lessicali.

Accettabile pur con qualche incertezza morfosintattica e lessicale.

Stesura corretta pur con qualche improprietà linguistica.

Esposizione corretta, approfondita e fluida

Esposizione appropriata, fluida e originale.

Contestualiz-zazione

Assente o arbitraria

Parziale e approssimativa.

Parziale, ma pertinente

Completa e pertinente

Precisa ed efficace

Articolata, precisa e originale.

Totale Punteggio = totale / 4

42 | Griglie di valutazione relative alle prove d'esame

Prima prova: saggio breve/articolo di giornale

Candidato:_____________________________

Indicatori / Descrittorigrav.insuff

1-5insuff.

6-9suff.10

discreto11-12

buono13-14

ottimo15

Aderenza e sviluppo della tematica proposta

Comprensione dei documenti dati

Coerenza e coesione dello sviluppo argomentativo

Correttezza e proprietà linguistica

Consegne: destinatario, titolo, attualizzazione

Totale Punteggio = totale / 5

Indicatori / Descrittori

Grav.insuff1-5

Insuff.6-9

Suff.10

discreto11-12

buono13-14

Ottimo15

Aderenza e sviluppo della tematica proposta

Eslcude la tematica proposta

Affronta marginalmente la tematica proposta.

Si attiene alla tematica proposta.

Si attiene alla tematica proposta e la sviluppa con una certa articolazione.

Sviluppa la tematica proposta anchecon riferimenti a conoscenze personali.

Sviluppa la tematica proposta in modo rigoroso ed originale.

Comprensio-ne dei documenti dati

Gravi errori nella comprensione e nell’interpre-tazione

Gravi errori nella compren-sione e nell’inter-pretazione.

comprensione globale dei documenti pur con qualche incompren-sione.

Comprensione complessiva e corretta.

Comprensione precisa e puntuale.

Approfondita e completa.

Coerenza e coesione dellosviluppo argomentativo

Frammentaria e con evidenti incongruenze logiche.

Frammentaria e con evidente incongruenze logiche,

Argomentazione coerente anche se poco autonoma rispetto ai documenti dati.

Argomentazione coerente e autonoma.

Argomentazione autonoma e chiara,

Argomentazione, chiara e stringente

Correttezza e proprietà linguistica

Gravi e diffusi errori morfosintattici, ortografici e lessicali.

Gravi e diffusi errori morfosintattici ortografici e lessicali.

Accettabile pur con qualche incertezza morfosintattatica e lessicale.

Stesura corretta pur con qualche improprietà linguistica.

Esposizione corretta e fluida

Esposizione fluida e con appropriato registro stilistico.

Consegne: destinatario, titolo, attualizzazione

Assenza o gravi errori nel rispetto delle consegne.

Parziali rispettodelle consegne.

Rispetto delle consegne pur con qualche incongruità.

Rispetto delle consegne con una corretta formalizzazione.

Rispetto pieno e corretta delle consegne.

Rispetto delle consegne congruo e originale

Totale Punteggio = totale / 5

Documento del Consiglio della Classe 5AS a.s. 2016/2017 | 43

Prima prova: tema storico

Candidato:_____________________________

Indicatori /Descrittori grav.insuff1-5

insuff.6-9

suff.10

discreto11-12

buono13-14

ottimo15

Aderenza e sviluppo della tematica proposta

Conoscenza dei contenuti

Correttezza e proprietà linguistica

Contestualizzazione

Totale Punteggio = totale / 4

Indicatori /Descrittori

grav.insuff1-5

insuff.6-9

suff.10

discreto11-12

buono13-14

ottimo15

Aderenza e sviluppo della tematica proposta

Esclude la tematica proposta

Affronta marginalmente la tematica proposta.

Si attiene alla tematica proposta.

Si attiene alla tematica proposta e la sviluppa con una certa articolazione.

Sviluppa la tematica proposta anchecon riferimenti a conoscenze personali.

Sviluppa la tematica proposta in modo rigoroso e con riflessionicritiche.

Conoscenza dei contenuti

Gravi e diffuse lacune

Parziale e approssima-tiva.

Essenziale e corretta

Essenziale e completa.

Completa e sicura

Approfondita esauriente.

Correttezza e proprietà linguistica

Gravi e diffusi errori morfosintattici, ortografici e lessicali.

Presenza di errori morfosintattici, ortografici e lessicali.

Accettabile pur con qualche incertezza morfosintattica e lessicale.

Stesura corretta pur con qualche improprietà linguistica.

Esposizione corretta e fluida

Esposizione fluida e con appropriata terminologia specifica.

Contestualizzazione

Assente o arbitraria.

Parziale e approssima-tiva.

Parziale, ma pertinente.

Completa e pertinente.

Precisa ed efficace

Articolata, precisa e critica.

44 | Griglie di valutazione relative alle prove d'esame

Prima prova: tema di attualità

Candidato:_____________________________

Indicatori / Descrittori grav.insuff1-5

insuff.6-9

suff.10

discreto11-12

buono13-14

ottimo15

Aderenza e sviluppo della tematica proposta

Informazione sui contenuti

Coerenza e coesione

Correttezza e proprietà linguistica

Totale punteggio = totale / 4

Indicatori /Descrittori

grav.insuff1-5

Insuff.6-9

suff.10

discreto11-12

buono13-14

ottimo15

Aderenza e sviluppo della tematica proposta

Esclude la tematica proposta.

Affronta marginalmen-tela tematica proposta.

Si attiene alla tematica proposta pur sviluppandola in modo generico.

Si attiene alla tematica proposta e la sviluppa con una certa articolazione.

Sviluppa la tematica proposta anchecon riferimenti a conoscenze personali.

Sviluppa la tematica proposta in modo rigoroso e con riflessionipersonali.

Informazione sui contenuti

Scarsa Parziale e approssima-tiva.

Essenziale anche se non ricca.

Essenziale e completa.

Sicura ed esauriente

Approfondita e documentata.

Coerenza e coesione

Frammentaria e con evidenti incongruenze logiche

Frammentaria e con qualche incongruenza logica.

Stesura sostanzial-mente coerente.

Stesura coerente e con un appropriato uso dei connettivi.

Stesura coerente ed equilibrata nelle parti.

Stesura linearechiara e stringente.

Correttezza e proprietà linguistica

Gravi e diffusi errori morfosintattici, ortografici e lessicali.

Presenza di errori morfosintattici, ortografici e lessicali.

Accettabile pur con qualche incertezza morfosintattica e lessicale.

Stesura corretta pur con qualche improprietà linguistica.

Esposizione corretta e fluida.

Esposizione fluida e ricca nel lessico.

Documento del Consiglio della Classe 5AS a.s. 2016/2017 | 45

Seconda Prova scritta

Griglia di valutazione della seconda prova scritta: SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE

Candidato ……………………………………………………………………………………… Classe 5° …… Data……………………

PUNTEGGIO I PARTE max. 9 punti su 15Indicatori Descrittori Punteggio

Conoscenza e completezza dei contenuti richiesti

1.non sviluppa i contenuti richiesti o li sviluppa solo in minima parte2. sviluppa i contenuti richiesti solo superficialmente o li sviluppa adeguatamente solo in parte. 3. sviluppa e rielabora i contenti e le riflessioni proposte in modo rigoroso rispettando le consegne.

1

2

3

Pertinenza dei contenuti in relazione alla richiesta

1. svolge la tematica in modo superficiale e/o incoerente fuori tema.2. svolge l’elaborato in modo semplice rispettando però le consegne.3. svolge l’elaborato in modo corretto e preciso

1

2

3

Esposizione e utilizzo della terminologia specifica

Espone in modo poco organico e poco corretto non usa la terminologia specifica

Espone in modo semplice, con qualche imperfezione sul linguaggio specifico

Espone in modo fluido, appropriato e corretto

1

2

3

Voto Finale della Prova …./15

Il punteggio massimo ottenuto nella prima parte è di 9/15.

46 | Griglie di valutazione relative alle prove d'esame

II Parte max 6 su 15

La griglia sottostante è suddivisa in indicatori, descrittori e quesiti. I quesiti sono numerati in modo corrispondente a quelli proposti dal compito. Verrà ovviamente compilata solo la colonna con il numero corrispondente dei due quesiti scelti dallo studente. Il punteggio totale dei due quesiti potrà essere max di 18punti, che verranno riproporzionati al punteggio massimo possibile della somma dei due quesiti 6 punti su 15,seguendo la tabellina esplicativa della pagina successiva.

GRIGLIA VALUTAZIONE SECONDA PARTE

INDICATORI DESCRITTORI 1° quesito 2° quesito 3° quesito 4° quesito

conoscenza e completezza degli argomenti

1. non sviluppa i contenuti richiesti o li sviluppa in minima parte. 1 1 1 1

2. sviluppa i contenuti richiesti solosuperficialmente o li sviluppa adeguatamente in minima parte

2 2 2 2

3. sviluppa e rielabora i contenuti ele riflessioni proposte. 3 3 3 3

Pertinenza dei contenuti in relazione alla richiesta

1 risponde in modo incoerente confuso o fuori tema. 1 1 1 1

2 risponde in modo semplice ed aderente ai contenuti proposti, qualche difficoltà nella sintesi.

2 2 2 2

3. risponde correttamente ed in modo adeguato con buona capacità di sintesi

3 3 3 3

correttezza formale

1 gravi errori nell’esposizione e nella terminologia

1 1 1 1

2 qualche errore di esposizione e nella terminologia

2 2 2 2

3 esposizione tecnica e corretta 3 3 3 3

PUNTEGGIO TOTALE dei 2 QUESITI

Documento del Consiglio della Classe 5AS a.s. 2016/2017 | 47

TABELLA PER CONVERTIRE il punteggio dei due QUESITI in punti max 6/15PUNTEGGIO TOTALE PER i 2 QUESITI

3-4 5-7 8-10 11-13 14-16 17-18

1 2 3 4 5 6

Il punteggio ottenuto nella prima parte del compito va addizionato al punteggio ottenuto nella seconda parte.

PUNTEGGIO I PARTE .................................../15

PUNTEGGIO II PARTE ................................../15

PUNTEGGIO TOTALE II PROVA ....................../15

48 | Griglie di valutazione relative alle prove d'esame

Terza Prova scritta

Griglia di valutazione della terza prova

Candidato/a _________________________________________________________

QuesitoConoscenza dei

contenuti1-8

Aderenza allatraccia

0-4

Correttezza e usodel lessico

specifico e/odella grammatica

0-3

TOTALE

1

2

3

TOTALE 3 QUESITI /45

RISULTATO (TOTALE 3 QUESITI : 3)…………..:3 /15

Indicatori Conoscenza dei contenuti

1 Non conosce l’argomento

2 Conoscenze frammentarie, incapacità di orientarsi

3 Conoscenze lacunosa linguaggio inadeguato

4 Conoscenze parziali, linguaggio improprio

5 Conosce i dati essenziali degli argomenti

6 Conoscenze complete ma non approfondite, linguaggio essenziale

7 Conoscenze articolate, approfondite, e buona capacità di sintesi

8 Conoscenze ampie, articolate, frutto anche di esperienze e approfondimenti personali

Indicatori Aderenza alla traccia

0 L’alunno non risponde

1 La risposta non è attinente alla traccia

2 Ha risposto in maniera comprensibile

3 Ha risposto in maniera discreta

4 Ha risposto in modo approfondito ed appropriato

Indicatori Correttezza e uso del lessico specifico e/o della grammatica

0 L’alunno non risponde

1 La terminologia tecnica non è corretta e/o numerosi e gravi errori grammaticali

2 Usa una terminologia tecnica adeguata e/o alcuni errori grammaticali

3 Usa la terminologia tecnica in modo appropriato e/o lievi errori grammaticali

Documento del Consiglio della Classe 5AS a.s. 2016/2017 | 49

VALUTAZIONE COMPLESSIVA TERZA PROVA2 MAGGIO 2017

DISCIPLINA PUNTEGGIO

1. MATEMATICA /15

2. DIRITTO E TEC. AMMINISTRATIVE /15

3. LAB. SERVIZI ENOGASTRONOMICI – CUCINA /15

4. SECONDA LINGUA STRANIERA /15

RISULTATO COMPLESSIVO (TOT. 4 MATERIE / 4): ........... / 4 /15

VALUTAZIONE COMPLESSIVA TERZA PROVA4 MAGGIO 2017

DISCIPLINA PUNTEGGIO

1. INGLESE /15

2. STORIA /15

3. SCIENZE MOTORIE /15

4. LAB. DI SALA E VENDITA /15

RISULTATO COMPLESSIVO (TOT. 4 MATERIE / 4): ........... / 4 /15

50 | Griglie di valutazione relative alle prove d'esame

Colloquio

Griglia di valutazione del colloquio

Indicatori Descrittori

grav.insuff.

1-9

insufficiente10-19

sufficiente20

discreto21-24

buono25-27

ottimo28-30

Argomento presentato dallo studente

Abilità nell'esporre e mettere in luce i punti nodali

Capacità di utilizzare conoscenze pluridisciplinari e individuare problematiche. Eventuale uso di strumenti multimedialiProposte della Commissione

Conoscenza delle discipline e dei linguaggi specifici

Capacità di orientarsi all'interno delle discipline e di cogliere i collegamenti tra esse

Capacità di argomentare ed approfondire criticamente gli argomenti proposti

Discussione delle prove

Capacità di approfondimento e/o integrazione di temi e/o argomenti non sufficientemente sviluppati nelle prove scritte

Totale

Punteggio (totale / 6)

Documento del Consiglio della Classe 5AS a.s. 2016/2017 | 51

Descrittori colloquio

Indicatori Descrittori

grav. insuff.1-9

insufficiente10-19

sufficiente20

discreto21-24

buono25-27

ottimo28-30

Argomento presentato dallo studente

Abilità nell'esporre e mettere in lucei punti nodali

Non si orienta

Si orienta se guidato

E' corretto, ma essenziale

Fa un'analisi completa e coerente

Coglie le implicazioni

Compie correlazioni esatte ed analisi approfondite

Capacità di utilizzare conoscenze pluridisciplinari e individuare problematiche. Eventuale uso di strumenti multimediali

Non fa, anche se guidato, semplici collegamenti

Sa fare semplici collegamenti se guidato

Sa fare i collegamenti essenziali

Si orienta autonoma-mente sugli argomenti proposti

Compie correlazioni esatte e rielabora in maniera corretta e autonoma

Rielabora e approfon-disce in maniera autonoma e critica situazioni complesse

Proposte della Commissione

Conoscenza delle discipline e dei linguaggi specifici

Conosce in modo frammentarioe gravemente lacunoso

Dimostra conoscenze minime

Dimostra conoscenze non completelinguaggio adeguato

Dimostra conoscenze complete ed usa un linguaggio specifico

Dimostra conoscenze ampie ed articolate e padronanza linguistica

Conosce in maniera com-pleta ed approfondita, utilizzando unlessico ricco e appropriato

Capacità di orientarsi all'interno delle discipline e di cogliere i collegamenti tra esse

Non si orienta

Si orienta conqualche difficoltà se guidato

Si orienta in maniera adeguata e coglie semplici collegamenti

Si orienta in modo precisoe coglie collegamenti non solo in casi semplici

Si orienta in modo sicuro e autonomo ed instaura collegamenti anche complessi

Si orienta in modo sicuro ed autonomo riuscendo ad instaurare collegamenti in modo critico

Capacità di argomentare ed approfondire criticamente gli argomenti proposti

Argomenta inmodo molto frammentarioe non sa sviluppare gliargomenti proposti

Argomenta inmodo frammentario sviluppando gli argomenti con qualche difficoltà

Argomenta inmodo coerente e sviluppa gli argomenti in modo semplice

Argomenta inmodo coerente e sviluppa gli argomenti in modo abbastanza articolato

Argomenta inmodo equilibrato e sviluppa gli argomenti con correla- zioni esatte rielaborando le in maniera corretta e autonoma

Argomenta inmodo rigoroso e preciso approfondendo gli argomenti anche con apporti personali e critici

Discussione delle prove

Capacità di approfondimento e/o integrazione di temi e/o argomenti non sufficientemente sviluppati nelle prove scritte

Non riesce a individuare errori e/o lacune presenti nelleprove

Individua errori e/o lacune solo se guidato

Individua errori e/o lacune riuscendo a fare semplici correzioni e/ointegrazioni

Individua errori e/o lacune; riescea fare corre- zioni e/o integrazioni inmodo autonomo

Riesce ad integrare autonomamente gli argomenti trattati

Riesce ad approfondire autonomamente e criticamente gli argomenti trattati

52 | Simulazione delle prove d'esame

Simulazione delle prove d'esame

Date simulazione delle prove scritte d’esame

• SIMULAZIONE PRIMA PROVA: 26 aprile 2017DURATA DELLA PROVA 6 OREDisciplina coinvolta: Lingua e Letteratura Italiana

• SIMULAZIONE SECONDA PROVA: 27 aprile 2017DURATA DELLA PROVA: 6 OREDisciplina Coinvolta: Scienza e Cultura dell’alimentazione

• SIMULAZIONE TERZA PROVAPer il corrente anno scolastico, sono state predisposte due simulazioni di terza prova per includere il maggior numero possibile di materie. Si precisa che comunque la terza prova dell’Esame di Stato è solo su un gruppo di discipline che verrà deciso dalla Commissione d’Esame.◦ PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA: 2 maggio 2017

Materie coinvolte: Matematica, Dir.Tec. Am., Sala, seconda Lingua (Tedesco e Spagnolo)DURATA DELLA PROVA: 3 ORE

◦ SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA: 4 maggio 2017Materie coinvolte: Inglese, Storia, Sc. Motorie, CucinaDURATA DELLA PROVA: 3 ORE

• SIMULAZIONE COLLOQUIO (data prevista): 29 maggio 2017

Documento del Consiglio della Classe 5AS a.s. 2016/2017 | 53

Simulazione prima prova scritta

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEI CORSI DI STUDIO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PRIMA PROVA SCRITTA

SIMULAZIONE PROVA DI ITALIANO – 26 Aprile 2017(per tutti gli indirizzi: di ordinamento e sperimentali)

Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte.

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Claudio Magris, dalla Prefazione di L’infinito viaggiare, Mondadori, Milano 2005.Non c’è viaggio senza che si attraversino frontiere – politiche, linguistiche, sociali, culturali, psicologiche, anche quelle invisibili che separano un quartiere da un altro nella stessa città, quelle tra le persone, quelle tortuose che nei nostri inferi sbarrano la strada a noi stessi. Oltrepassare frontiere; anche amarle – in quanto definiscono una realtà, un’individualità, le danno forma, salvandola così dall’indistinto – ma senza idolatrarle, senza farne idoli che esigono sacrifici di sangue. Saperle flessibili, provvisorie e periture, come un corpo umano, e perciò degne di essere amate; mortali, nel senso di soggette alla morte, come i viaggiatori, non occasione e causa di morte, come lo sono state e lo sono tante volte.Viaggiare non vuol dire soltanto andare dall’altra parte della frontiera, ma anche scoprire di essere sempre pure dall’altra parte. In Verde acqua Marisa Madieri, ripercorrendo la storia dell’esodo degli italiani da Fiume dopo la Seconda guerra mondiale, nel momento della riscossa slava che li costringe ad andarsene, scopre leorigini in parte anche slave della sua famiglia in quel momento vessata dagli slavi in quanto italiana, scopre cioè di appartenere anche a quel mondo da cui si sentiva minacciata, che è, almeno parzialmente, pure il suo.Quando ero un bambino e andavo a passeggiare sul Carso, a Trieste, la frontiera che vedevo, vicinissima, era invalicabile, – almeno sino alla rottura fra Tito e Stalin e alla normalizzazione dei rapporti fra Italia e Jugoslavia – perché era la Cortina di Ferro, che divideva il mondo in due. Dietro quella frontiera c’erano insieme l’ignoto e il noto. L’ignoto, perché là cominciava l’inaccessibile, sconosciuto, minaccioso impero di Stalin, il mondo dell’Est, così spesso ignorato, temuto e disprezzato. Il noto, perché quelle terre, annesse dalla Jugoslavia alla fine della guerra, avevano fatto parte dell’Italia; ci ero stato più volte, erano un elemento della mia esistenza. Una stessa realtà era insieme misteriosa e familiare; quando ci sono tornato per la primavolta, è stato contemporaneamente un viaggio nel noto e nell’ignoto. Ogni viaggio implica, più o meno, una consimile esperienza: qualcuno o qualcosa che sembrava vicino e ben conosciuto si rivela straniero eindecifrabile, oppure un individuo, un paesaggio, una cultura che ritenevamo diversi e alieni si mostrano affinie parenti. Alle genti di una riva quelle della riva opposta sembrano spesso barbare, pericolose e piene di pregiudizi nei confronti di chi vive sull’altra sponda. Ma se ci si mette a girare su e giù per un ponte, mescolandosi alle persone che vi transitano e andando da una riva all’altra fino a non sapere più bene da quale parte o in qualepaese si sia, si ritrova la benevolenza per se stessi e il piacere del mondo.

Claudio Magris è nato a Trieste nel 1939. Saggista, studioso della cultura mitteleuropea e della letteratura del “mito asburgico”, è anche autore di testi narrativi e teatrali.

1. Comprensione del testoDopo un’attenta lettura, riassumi il contenuto del testo.2. Analisi del testo2.1. Soffermati sugli aspetti formali (lingua, lessico, ecc.) del testo.2.2. Soffermati sull’idea di frontiera espressa nel testo.2.3. Soffermati sull’idea di viaggio espressa nel testo.2.4. Spiega l’espressione “si ritrova la benevolenza per se stessi e il piacere del mondo”.2.5. Esponi le tue osservazioni in un commento personale di sufficiente ampiezza.

3. Interpretazione complessiva e approfondimentiProponi una interpretazione complessiva del testo proposto, facendo riferimento ad altri testi di Magris e/o di altri autori del Novecento. Puoi fare riferimento anche a tue esperienze personali.

54 | Simulazione delle prove d'esame

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI GIORNALE”(Puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNESviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», interpretando e confrontando i documenti e i dati forniti.Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio.Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi.Se scegli la forma dell'«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi che l’articolo debba essere pubblicato.Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo.

1. AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO: Il rapporto padre-figlio nelle arti e nella letteratura del Novecento.DOCUMENTIMio padre è stato per me “l’assassino”Mio padre è stato per me “l’assassino”,fino ai vent’anni che l’ho conosciuto.Allora ho visto ch’egli era un bambino,e che il dono ch’io ho da lui l’ho avuto.Aveva in volto il mio sguardo azzurrino,un sorriso, in miseria, dolce e astuto.Andò sempre pel mondo pellegrino;più d’una donna l’ha amato e pasciuto.Egli era gaio e leggero; mia madretutti sentiva della vita i pesi.Di mano ei gli sfuggì come un pallone.“Non somigliare - ammoniva - a tuo padre”.Ed io più tardi in me stesso lo intesi:eran due razze in antica tenzone.Umberto Saba, Il canzoniere sezione Autobiografia, Einaudi, Torino 1978

«Dei primi anni ricordo bene solo un episodio. Forse anche tu lo ricordi. Una notte piagnucolavo incessantemente per avere dell’acqua, certo non a causa della sete, ma in parte probabilmente per infastidire, in parte per divertirmi. Visto che alcune pesanti minacce non erano servite, mi sollevasti dal letto, mi portasti sul ballatoio e mi lasciasti là per un poco da solo, davanti alla porta chiusa, in camiciola. Non voglio dire che non fosse giusto, forse quella volta non c’era davvero altro mezzo per ristabilire la pace notturna, voglio soltanto descrivere i tuoi metodi educativi e l’effetto che ebbero su di me. Quella punizione mifece sì tornare obbediente, ma ne riportai un danno interiore. L’assurda insistenza nel chiedere acqua, che trovavo tanto ovvia, e lo spavento smisurato nell’essere chiuso fuori, non sono mai riuscito a porli nella giustarelazione. Ancora dopo anni mi impauriva la tormentosa fantasia che l’uomo gigantesco, mio padre, l’ultima istanza, potesse arrivare nella notte senza motivo e portarmi dal letto sul ballatoio, e che dunque io ero per luiuna totale nullità.»Franz KAFKA, Lettera al padre, traduzione di C. GROFF, Feltrinelli, Milano 2013

«Pietro, gracile e sovente malato, aveva sempre fatto a Domenico un senso d’avversione: ora lo considerava, magro e pallido, inutile agli interessi; come un idiota qualunque! Toccava il suo collo esile, con un dito sopra le venature troppo visibili e lisce; e Pietro abbassava gli occhi, credendo di dovergliene chiedere perdono come di una colpa. Ma questa docilità, che sfuggiva alla sua violenza, irritava di più Domenico. E gli veniva voglia di canzonarlo. […] Pietro stava zitto e dimesso; ma non gli obbediva. Si tratteneva meno che gli fosse possibile in casa; e, quando per la scuola aveva bisogno di soldi, aspettava che ci fosse qualche avventore di quelli più ragguardevoli; dinanzi al quale Domenico non diceva di no. Avevatrovato modo di resistere, subendo tutto senza mai fiatare. E la scuola allora gli parve più che altro un pretesto, per star lontano dalla trattoria. Trovando negli occhi del padre un’ostilità ironica, non si provava né meno a chiedergli un poco d’affetto. Ma come avrebbe potuto sottrarsi a lui? Bastava uno sguardo meno impaurito, perché gli mettesse un pugno su la faccia, un pugno capace d’alzare un barile. E siccome alcune volte Pietro sorrideva tremando e diceva: - Ma io sarò forte quanto te!- Domenico gli gridava con una voce, che nessun altro aveva: - Tu?- Pietro, piegando la testa, allontanava pian piano quel pugno, con ribrezzo ed ammirazione.»Federigo TOZZI, Con gli occhi chiusi, BUR Bibl. Univ., Rizzoli, Milano 1986

Documento del Consiglio della Classe 5AS a.s. 2016/2017 | 55

2. AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO: I giovani e la crisi.

DOCUMENTI «La crisi dell’economia ha lasciato per strada, negli ultimi tre anni, più di un milione di giovani lavoratori di età compresa tra i 15 ed i 34 anni. E sono stati soprattutto loro a pagare il conto della turbolenza economica e finanziaria che da anni investe l’Europa e l’Italia, fiaccandone la crescita. Tra il 2008 ed il 2011, infatti, l’occupazione complessiva in Italia è scesa di 438 mila unità, il che significa che senza il crollo dell’occupazione giovanile ci sarebbe stata addirittura una crescita dei posti di lavoro. Tra il 2008 e il 2011, secondo i dati dell’Istat sull’occupazione media, i lavoratori di età compresa tra i 15 e i 34 anni sono passati da 7 milioni e 110 mila a 6 milioni e 56 mila. La diminuzione dei giovani occupati, pari a 1 milione 54 mila unità, ha riguardato sia gli uomini che le donne, più o meno nella stessa proporzione (meno 622 mila posti di lavoro tra gli uomini, meno 432 mila tra le giovani donne), ed in modo più intenso il Nord ed il Sud del Paese che non il Centro.» Mario SENSINI, Crolla l’occupazione tra i 15 e i 35 anni, “Corriere della Sera” - 8/04/2012 «Giovani al centro della crisi. In Italia l’11,2% dei giovani di 15-24 anni, e addirittura il 16,7% di quelli tra 25 e 29 anni, non è interessato né a lavorare né a studiare, mentre la media europea è pari rispettivamente al 3,4% e all’8,5%. Di contro, da noi risulta decisamente più bassa la percentuale di quanti lavorano: il 20,5% trai 15-24enni (la media Ue è del 34,1%) e il 58,8% tra i 25-29enni (la media Ue è del 72,2%). A ciò si aggiunga che tra le nuove generazioni sta progressivamente perdendo appeal una delle figure centrali del nostro tessuto economico, quella dell’imprenditore. Solo il 32,5% dei giovani di 15-35 anni dichiara di voler mettere su un’attività in proprio, meno che in Spagna (56,3%), Francia (48,4%), Regno Unito (46,5%) e Germania (35,2%).La mobilità che non c’è, questione di cultura e non di regole. I giovani sono oggi i lavoratori su cui grava di più il costo della mobilità in uscita. Nel 2010, su 100 licenziamenti che hanno determinato una condizione di inoccupazione, 38 hanno riguardato giovani con meno di 35 anni e 30 soggetti con 35-44 anni. Solo in 32 casi si è trattato di persone con 45 anni o più. L’Italia presenta un tasso di anzianità aziendale ben superiore a quello dei principali Paesi europei. Lavora nella stessa azienda da più di dieci anni il 50,7% dei lavoratori italiani, il 44,6% dei tedeschi, il 43,3% dei francesi, il 34,5% degli spagnoli e il 32,3% degli inglesi. Tuttavia, solo il 23,4% dei giovani risulta disponibile a trasferirsi in altre regioni o all’estero per trovare lavoro.» 45° RAPPORTO CENSIS, Lavoro, professionalità, rappresentanze, Comunicato stampa 2/12/2011

«Il lavoro che si riesce a ottenere con un titolo di studio elevato non sempre corrisponde al percorso formativo intrapreso. La coerenza tra il titolo posseduto e quello richiesto per lavorare è, seppur in lieve misura, più elevata tra i laureati in corsi lunghi piuttosto che tra quanti hanno concluso corsi di durata triennale. Infatti, i laureati in corsi lunghi dichiarano di svolgere un lavoro per il quale era richiesto il titolo posseduto nel 69% dei casi mentre tra i laureati triennali tale percentuale scende al 65,8%. D’altra parte a valutare la formazione universitaria effettivamente necessaria all’attività lavorativa svolta è circa il 69% dei laureati sia dei corsi lunghi sia di quelli triennali. Una completa coerenza tra titolo posseduto e lavoro svolto – la laurea, cioè, come requisito di accesso ed effettiva utilizzazione delle competenze acquisite per lo svolgimento dell’attività lavorativa – è dichiarata solo dal 58,1% dei laureati nei corsi lunghi e dal 56,1% dei laureati triennali. All’opposto, affermano di essere inquadrati in posizioni che non richiedono la laurea sotto il profilo né formale, né sostanziale il 20% dei laureati in corsi lunghi e il 21,4% di quelli triennali.» ISTAT – Università e lavoro: orientarsi con la statistica

«Che storia, e che vita incredibile, quella di Steve Jobs. […] Mollò gli studi pagati dai genitori adottivi al college di Portland, in Oregon, dopo pochissimi mesi di frequenza. Se ne partì per un viaggio in India, tornò, e si mise a frequentare soltanto le lezioni che gli interessavano. Ovvero, pensate un po’, i corsi di calligrafia. […] Era fuori dagli standard in ogni dettaglio, dalla scelta di presentare personalmente i suoi prodotti da palchi teatrali, al look ultra minimal, con i suoi jeans e i suoi girocollo neri alla Jean Paul Sartre. “Il vostro tempo è limitato - disse l’inventore dell’iPod, l’iPhone e l’iPad agli studenti di Stanford nel 2005 -. Non buttatelo vivendo la vita di qualcun altro. Non lasciatevi intrappolare dai dogmi, che vuol dire vivere con i risultati dei pensieri degli altri. E non lasciate che il rumore delle opinioni degli altri affoghi la vostra voce interiore. Abbiate il coraggio di seguire il vostro cuore e la vostra intuizione. In qualche modo loro sanno già cosa voi volete davvero diventare. Tutto il resto è secondario”.» Giovanna FAVRO, Steve Jobs, un folle geniale, “La Stampa” - 6/10/2011

56 | Simulazione delle prove d'esame

3. AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO: Violenza e non-violenza: due volti del Novecento.

DOCUMENTI «Successivamente alla prima guerra mondiale, il Mito dell’Esperienza della Guerra aveva dato al conflitto unanuova dimensione come strumento di rigenerazione nazionale e personale. Il prolungarsi degli atteggiamenti degli anni di guerra in tempo di pace incoraggiò una certa brutalizzazione della politica, un’accentuata indifferenza per la vita umana. Non erano soltanto la perdurante visibilità e lo status elevato dell’istituzione militare in paesi come la Germania a stimolare una certa spietatezza. Si trattava soprattutto di un atteggiamento mentale derivato dalla guerra, e dall’accettazione della guerra stessa. L’effetto del processo di brutalizzazione sviluppatosi nel periodo tra le due guerre fu di eccitare gli uomini, di spingerli all’azione controil nemico politico, oppure di ottundere la sensibilità di uomini e donne di fronte allo spettacolo della crudeltà umana e alla morte. […] Dopo il 1918, nessuna nazione poté sfuggire completamente al processo di brutalizzazione; in buona parte dell’Europa, gli anni dell’immediato dopoguerra videro una crescita della criminalità e dell’attivismo politico. Da un capo all’altro dell’Europa, parve a molti che la Grande Guerra non fosse mai finita, ma si fosse prolungata nel periodo tra il primo e il secondo conflitto mondiale. Il vocabolario della battaglia politica, il desiderio di distruggere totalmente il nemico politico, e il modo in cui questi avversarivenivano dipinti: tutto sembrò continuare la prima guerra mondiale, anche se stavolta perlopiù contro nemici diversi (e interni).» George L. MOSSE, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, trad. it., Roma-Bari 1990

«Per quale funzione la violenza possa, a ragione, apparire così minacciosa per il diritto e possa essere tanto temuta da esso, si mostrerà con esattezza proprio là dove le è ancora permesso di manifestarsi secondo l’attuale ordinamento giuridico. È questo il caso della lotta di classe nella forma del diritto di sciopero garantitoai lavoratori. I lavoratori organizzati sono oggi, accanto agli Stati, il solo soggetto di diritto cui spetti un diritto alla violenza. Contro questo modo di vedere si può certamente obiettare che l’omissione di azioni, un non-agire, come in fin dei conti è lo sciopero, non dovrebbe affatto essere definita come violenza. Questa considerazione ha certamente facilitato al potere statale la concessione del diritto di sciopero, quando ormai non si poteva più evitare. Ma poiché non è incondizionata, essa non vale illimitatamente.» Walter BENJAMIN, Per la critica della violenza, 1921, trad. it., Alegre, Roma 2010

«Molto tempo prima che Konrad Lorenz scoprisse la funzione di stimolo vitale dell’aggressività nel regno animale, la violenza era esaltata come una manifestazione della forza della vita e segnatamente della sua creatività. Sorel, ispirato dall’élan vital di Bergson, mirava a una filosofia della creatività destinata ai «produttori» e polemicamente rivolta contro la società dei consumi e i suoi intellettuali; tutti e due, a suo avviso, gruppi parassitari. […] Nel bene e nel male – e credo che non manchino ragioni per essere preoccupati come per nutrire speranze – la classe veramente nuova e potenzialmente rivoluzionaria della società sarà composta di intellettuali, e il loro potere virtuale, non ancora materializzato, è molto grande, forsetroppo grande per il bene dell’umanità. Ma queste sono considerazioni che lasciano il tempo che trovano. Comunque sia, in questo contesto ci interessa soprattutto lo strano revival delle filosofie vitalistiche di Bergson e di Nietzsche nella loro versione soreliana. Tutti sappiamo fino a che punto questa combinazione diviolenza, vita e creatività sia presente nell’inquieta situazione mentale della generazione odierna. Non c’è dubbio che l’accento posto sulla pura fattualità del vivere, e quindi sul fare l’amore inteso come la più gloriosamanifestazione della vita, sia una reazione alla possibilità reale che venga costruita una macchina infernale capace di mettere fine alla vita sulla terra. Ma le categorie in cui i nuovi glorificatori della vita riconoscono se stessi non sono nuove. Vedere la produttività della società nell’immagine della „creatività della vita è cosa ‟vecchia almeno quanto Marx, credere nella violenza come forza vitale è cosa vecchia almeno quanto Bergson.» Hannah ARENDT, Sulla violenza, trad. it., Guanda, Parma 1996 (ed. originale 1969)

«Non sono un visionario. Affermo di essere un idealista pratico. La religione della non violenza non è fatta solo per i Rishi [saggi] e i santi. È fatta anche per la gente comune. La non violenza è la legge della nostra specie, come la violenza è la legge dei bruti. Lo spirito resta dormiente nel bruto, ed egli non conosce altra legge che quella della forza fisica. La dignità dell’uomo esige ubbidienza a una legge più alta, alla forza dello spirito. […] Nella sua condizione dinamica, non violenza significa sofferenza consapevole. Non vuol dire sottomettersi docilmente alla volontà del malvagio, ma opporsi con tutta l’anima alla volontà del tiranno. Agendo secondo questa legge del nostro essere, è possibile al singolo individuo sfidare tutta la potenza di unimpero ingiusto per salvare il proprio onore, la religione, l’anima, e porre le basi della caduta di questo imperoo della sua rigenerazione. E così non propugno che l’India pratichi la non violenza perché è debole. Voglio che pratichi la non violenza essendo consapevole della propria forza e del proprio potere. […] La mia missione è di convertire ogni indiano, ogni inglese e infine il mondo alla non violenza nel regolare i reciproci rapporti, siano essi politici, economici, sociali o religiosi. Se mi si accusa di essere troppo ambizioso, mi

Documento del Consiglio della Classe 5AS a.s. 2016/2017 | 57

confesserò colpevole. Se mi si dice che il mio sogno non potrà mai attuarsi, risponderò che “è possibile” e proseguirò per la mia strada.» Mohandas K. GANDHI, Antiche come le montagne, Edizioni di Comunità, Milano 1975

«Sono felice di unirmi a voi in questa che passerà alla storia come la più grande dimostrazione per la libertà nella storia del nostro paese. […] Siamo anche venuti in questo santuario per ricordare all’America l’urgenza appassionata dell’adesso. Questo non è il momento in cui ci si possa permettere che le cose si raffreddino o che si trangugi il tranquillante del gradualismo. Questo è il momento di realizzare le promesse della democrazia; questo è il momento di levarsi dall’oscura e desolata valle della segregazione al sentiero radiosodella giustizia; questo è il momento di elevare la nostra nazione dalle sabbie mobili dell’ingiustizia razziale alla solida roccia della fratellanza; questo è il tempo di rendere vera la giustizia per tutti i figli di Dio. […] Non ci sarà in America né riposo né tranquillità fino a quando ai negri non saranno concessi i loro diritti di cittadini.I turbini della rivolta continueranno a scuotere le fondamenta della nostra nazione fino a quando non sarà sorto il giorno luminoso della giustizia. Ma c è qualcosa che debbo dire alla mia gente che si trova qui sulla ‟tiepida soglia che conduce al palazzo della giustizia. In questo nostro procedere verso la giusta meta non dobbiamo macchiarci di azioni ingiuste. Cerchiamo di non soddisfare la nostra sete di libertà bevendo alla coppa dell’odio e del risentimento. Dovremo per sempre condurre la nostra lotta al piano alto della dignità e della disciplina. Non dovremo permettere che la nostra protesta creativa degeneri in violenza fisica. Dovremocontinuamente elevarci alle maestose vette di chi risponde alla forza fisica con la forza dell’anima.» Martin Luther KING - http://www.repubblica.it/esteri/2013/08/28/news/martin_luther-king-discorso-65443575/

4. AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO

ARGOMENTO: Lo sviluppo scientifico e tecnologico dell’elettronica e dell’informatica ha trasformato il mondo della comunicazione, che oggi è dominato dalla connettività. Questi rapidi e profondi mutamenti offrono vaste opportunità ma suscitano anche riflessioni critiche.

DOCUMENTI«Con il telefonino è defunta una frase come “pronto, casa Heidegger, posso parlare con Martin?”. No, il messaggio raggiunge – tranne spiacevoli incidenti – lui, proprio lui; e lui, d’altra parte, può essere da qualunque parte. Abituati come siamo a trovare qualcuno, non riuscirci risulta particolarmente ansiogeno. La frase più minacciosa di tutte è “la persona chiamata non è al momento disponibile”. Reciprocamente, l’isolamento ontologico inizia nel momento in cui scopriamo che “non c’è campo” e incominciamo a cercarlo affannosamente. Ci sentiamo soli, ma fino a non molti anni fa era sempre così, perché eravamo sempre senza campo, e non è solo questione di parlare.»Maurizio FERRARIS, Dove sei? Ontologia del telefonino, Bompiani, Milano 2005

«La nostra è una società altamente “permeabile”, oltre che “liquida”, per usare la nota categoria introdotta da Bauman. Permeabile perché l’uso (e talvolta l’abuso) dei nuovi strumenti di comunicazione travalica i confini delle sfere di vita, li penetra rendendoli più labili.È sufficiente osservare alcuni modi di agire quotidiani per rendersi conto di quanto sia sempre più difficile separare i momenti e gli ambiti della vita. L’uso del cellulare anche quando si è a tavola con ospiti o in famiglia. Conversare ad alta voce al telefono quando si è in luoghi pubblici, sul treno o in metropolitana. Inviare messaggi o telefonare (magari senza vivavoce), anche se si è alla guida. L’elenco potrebbe continuare e con episodi più o meno sgradevoli che giungono alla maleducazione.Così, la sfera del lavoro si confonde con quella della vita familiare, perché possiamo essere reperibili da mail e messaggi anche nei weekend o durante le ferie.L’ambito lavorativo, a sua volta, si può confondere con quello delle relazioni personali grazie ai social network. Tutto ciò indica come gli spazi della nostra vita siano permeati dalla dimensione della comunicazione e dall’utilizzo delle nuove tecnologie.»Daniele MARINI, Con smartphone e social è amore (ma dopo i 60 anni), “La Stampa” del 9/2/2015

58 | Simulazione delle prove d'esame

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

«Il sottosegretario Josef Bühler, l’uomo più potente in Polonia dopo il governatore generale, si sgomentò all’idea che si evacuassero ebrei da occidente verso oriente, poiché ciò avrebbe significato un aumento del numero di ebrei in Polonia, e propose quindi che questi trasferimenti fossero rinviati e che “la soluzione finale iniziasse dal Governatorato generale, dove non esistevano problemi di trasporto.” I funzionari del ministero degli esteri presentarono un memoriale, preparato con ogni cura, in cui erano espressi “i desideri e le idee” del loro dicastero in merito alla “soluzione totale della questione ebraica in Europa,” ma nessuno dette gran peso a quel documento. La cosa più importante, come giustamente osservò Eichmann, era che i rappresentanti dei vari servizi civili non si limitavano ad esprimere pareri, ma avanzavano proposte concrete. La seduta non durò più di un’ora, un’ora e mezzo, dopo di che ci fu un brindisi e tutti andarono a cena – “una festicciola in famiglia” per favorire i necessari contatti personali. Per Eichmann, che non si era mai trovato in mezzo a tanti “grandi personaggi,” fu un avvenimento memorabile; egli era di gran lunga inferiore, sia come grado che come posizione sociale, a tutti i presenti. Aveva spedito gli inviti e aveva preparato alcune statistiche (piene di incredibili errori) per il discorso introduttivo di Heydrich – bisognava uccidere undici milioni di ebrei, che non era cosa da poco – e fu lui a stilare i verbali. In pratica funse da segretario, ed è per questo che, quando i grandi se ne furono andati, gli fu concesso di sedere accanto al caminetto in compagniadel suo capo Müller e di Heydrich, “e fu la prima volta che vidi Heydrich fumare e bere.” Non parlarono di “affari”, ma si godettero “un po’ di riposo” dopo tanto lavoro, soddisfattissimi e – soprattutto Heydrich – molto su di tono» (Hannah ARENDT, La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme, Feltrinelli, Milano 1964, dal Capitolo settimo: La conferenza di Wannsee, ovvero Ponzio Pilato). Il candidato, prendendo spunto dal testo di Hannah Arendt, si soffermi sullo sterminio degli ebrei pianificato e realizzato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale.

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

«Avevo vent’anni. Non permetterò a nessuno di dire che questa è la più bella età della vita» (Paul Nizan, Aden Arabia, 1931). Il candidato rifletta sulla dichiarazione di Nizan e discuta problemi, sfide e sogni delle nuove generazioni.

____________________________Durata massima della prova: 6 ore.È consentito soltanto l’uso del dizionario italiano.Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 2 ore dalla dettatura delle tracce.

Documento del Consiglio della Classe 5AS a.s. 2016/2017 | 59

Simulazione seconda prova scritta

SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA DELL’ESAME DI STATO

SCIENZE E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE

Il candidato svolga la prima parte della prova e due tra i quesiti proposti nella seconda parte.

Individuare e proporre menu funzionali alle esigenze della clientela

PRIMA PARTE

Documento n.1

dalla “CARTA di MILANO”

Siamo consapevoli che […]

il cibo svolge un ruolo importante nella definizione dell’identità di ciascuna persona ed è una delle componenti culturali che connota e dà valore a un territorio e ai suoi abitanti;

una corretta educazione alimentare, a partire dall’infanzia, è fondamentale per uno stile di vita sano euna migliore qualità della vita;

[…]

Poiché sappiamo di essere responsabili di lasciare un mondo più sano, equo e sostenibile alle generazioni future in quanto cittadine e cittadini, noi ci impegniamo a

avere cura e consapevolezza della natura del cibo di cui ci nutriamo, informandoci riguardo ai suoi ingredienti, alla loro origine e al come e dove è prodotto, al fine di compiere scelte responsabili;

promuovere l’educazione alimentare e ambientale in ambito familiare per una crescita consapevole delle nuove generazioni;

[…]In quanto imprese, noi ci impegniamo a[…]

migliorare la produzione, la conservazione e la logistica, in modo da evitare (o eliminare) la contaminazione e da minimizzare lo spreco, anche dell’acqua, in tutte le fasi della filiera produttiva;

produrre e commercializzare alimenti sani e sicuri, informando i consumatori su contenuti nutrizionali,impatti ambientali e implicazioni sociali del prodotto;

[…] Quindi noi, donne e uomini, cittadini di questo pianeta, sottoscrivendo questa Carta di Milano, chiediamo con forza a governi, istituzioni e organizzazioni internazionali di impegnarsi a: […]

considerare il cibo un patrimonio culturale e in quanto tale difenderlo da contraffazioni e frodi, proteggerlo da inganni e pratiche commerciali scorrette, valorizzarne origine e originalità con processi normativi trasparenti;

formulare e implementare regole e norme giuridiche riguardanti il cibo e la sicurezza alimentare e ambientale che siano comprensibili e facilmente applicabili;

sostenere e diffondere la cultura della sana alimentazione come strumento di salute globale;

[…]

sviluppare misure e politiche nei sistemi sanitari che promuovano diete sane e sostenibili e riducano il disequilibrio alimentare, con attenzione prioritaria alle esigenze speciali di nutrizione, di corretta idratazione e di igiene, in particolare anziani, donne in gravidanza, neonati, bambini e malati;

60 | Simulazione delle prove d'esame

Documento n.2

“Se fossimo in grado di fornire a ciascuno la giusta dose di nutrimento ed esercizio fisico, né in difetto né in eccesso, avremmo trovato la strada per la salute”

“Fa che il cibo sia la tua medicinae che la medicina sia il tuo cibo”

(Fonte: Testi attribuiti a Ippocrate, nato nell’isola di Coo, vissuto tra 460 e il 370 ca. a.C. Secondo alcunetestimonianze fu maestro di medicina. Viene ritenuto il fondatore di questa scienza, insieme a Galeno

“Il XX secolo è stato il secolo della produttività,il prossimo sarà il secolo della Qualità”

(Fonte: Joseph Moses Juran, 1904 – 2008, uno dei massimi esponenti nello sviluppo della letteratura sulmanagement della Qualità. Del 1951 è il testo fondamentale sull’argomento: “Quality Control Handbook”).

TEMA

La cultura dell’alimentazione e lo sviluppo dell’enogastronomia pongono sempre più al centro della ricerca in ambito alimentare e del management degli eventi enogastronomici la figura del cliente – consumatore. Appare oggi definitivamente acquisito il profilo del cliente, come soggetto che si presenta con una identità culturale, con esigenze legate all'età biologica e a particolari condizioni fisiologiche e/o patologiche. Ciò che costituisce la nutrizione di una persona si configura, ad un tempo, come scelte alimentari individuali (la “dieta”), come comportamento di rispetto per il proprio corpo e come manifestazione di sensibilità per il proprio ben – essere.

Il candidato fornisca motivate indicazioni per un’alimentazione equilibrata, in merito ai fabbisogni energetici, qualitativi e quantitativi dei nutrienti, agli alimenti da preferire, da limitare e/o evitare, sia per soggetti con particolari esigenze fisiologiche che con specifiche patologie.

Per le esigenze fisiologiche è data facoltà al candidato di scegliere un’opzione tra le seguenti: a. Adolescenzab. Gravidanzac. Terza età

Per le specifiche condizioni patologiche è data facoltà al candidato di scegliere un’opzione tra le seguenti con una sintetica introduzione della patologia individuata:

a. Celiachia b. Diabete tipo 2 c. Malattie cardiovascolari

Documento del Consiglio della Classe 5AS a.s. 2016/2017 | 61

SECONDA PARTEIl candidato svolga due quesiti scelti tra i seguenti, utilizzando per ciascuno non più di quindici righe:

1. Il candidato spieghi il ruolo del latte materno nell'alimentazione del neonato, facendo riferimento alla sua composizione.

2. Una delle “Linee guida per una sana alimentazione italiana” recita: “Varia spesso le tue scelte a tavola”. Il candidato spieghi, in maniera sintetica, le ragioni di tale raccomandazione e fornisca concrete indicazioni operative per raggiungere tale obiettivo.

3. Un uomo di 40 anni, normopeso e in buono stato di salute, ha un fabbisogno energetico totale giornaliero (FEG) pari a 2600 Kcal. Il candidato ripartisca le calorie giornaliere tra proteine, lipidi e glucidi in base alle raccomandazioni per una dieta equilibrata fornite dai LARN 2012/2014 (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed Energia per la popolazione italiana). Determini, inoltre, i grammi di lipidi, proteine e glucidi e li ripartisca tra le diverse tipologie degli stessi.

4. In base al Reg. (CE) 852/2004, gli operatori del settore alimentare devono predisporre, attuare e mantenere una o più procedure permanenti basate sui principi del sistema HACCP. Il secondo principio del sistema HACCP prevede l’identificazione dei “punti critici di controllo” (CCP). Il candidato spieghi cosa rappresenta un CCP e riporti tre esempi specifici, riferendo il motivo della suascelta

______________________________Durata massima della prova: 6 ore.È consentito l’uso di calcolatrici tascabili non programmabili. È consentito l’uso del dizionario di lingua italiana. È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana. Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

62 | Simulazione delle prove d'esame

Prima simulazione terza prova scritta

MATEMATICA

Classe _____________ DATA ________________

CANDIDATO: _________________________________________________________

Quesito 1: Osserva il grafico seguente e stabilisci:

o Dominio:

o Coordinate dei punti di intersezione con gli assi cartesiani:

o Equazioni degli asintoti:

o Segno della funzione:

o Simmetria (SI’/NO e quale):

o Calcola i seguenti limiti della funzione:

o Massimi/minimi e flessi a tangente orizzontale:

Documento del Consiglio della Classe 5AS a.s. 2016/2017 | 63

Quesito 2: Data la seguente funzione:

y=x2

−x+9x

determina gli intervalli in cui è CRESCENTE o DECRESCENTE e gli eventuali punti di massimo e minimo relativo.

Quesito 3:Determina le equazioni degli asintoti della seguente funzione:

y=x2

−3 xx−5

64 | Simulazione delle prove d'esame

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE

Classe _____________ DATA ________________

CANDIDATO: _____________________________________________________

1. Descrivi brevemente gli avvenimenti e i cambiamenti più importanti accaduti dopo gli anni 60 fino ai giorni nostri che hanno condizionato il turismo.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2. Soffermati e spiega i seguenti aspetti del business plan: contenuto sintetico dei 4 piani che compongono il piano aziendale e destinatari.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Documento del Consiglio della Classe 5AS a.s. 2016/2017 | 65

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE

3. La comunicazione è uno dei principali strumenti di marketing mix, soffermati sulla pubblicità specificando le fasi della campagna pubblicitaria e i requisiti del messaggio pubblicitario.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

66 | Simulazione delle prove d'esame

Laboratorio di gestione e organizzazione dei servizi ristorativi

CANDIDATO: _______________________________________________________

Definisci il servizio di banqueting sia dal punto di vista normativo sia dal punto di vista del servizio che offre alcliente

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Quali sono i requisiti e i compiti del banqueting manager?

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Documento del Consiglio della Classe 5AS a.s. 2016/2017 | 67

Cosa deve contenere il contratto di banqueting per soddisfare al meglio le esigenze del cliente e facilitare l'organizzazione del servizio?

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

68 | Simulazione delle prove d'esame

SECONDA LINGUA STRANIERA: SPAGNOLO

NOMBRE APELLIDO CLASE

1) Haz un análisis de los principios fundamentales de la dieta mediterránea

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2) Argumente el periodo de la Transición española

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Documento del Consiglio della Classe 5AS a.s. 2016/2017 | 69

SECONDA LINGUA STRANIERA: SPAGNOLO

3) Describa el candidato una receta tratada en este curso

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

70 | Simulazione delle prove d'esame

SECONDA LINGUA STRANIERA: TEDESCO

Vorname:_____________________Nachname:______________Klasse:______Datum_________

1. Verfasse dein Lebenslauf.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2. Beschreibe dein Praktikum.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Documento del Consiglio della Classe 5AS a.s. 2016/2017 | 71

SECONDA LINGUA STRANIERA: TEDESCO

3. Du hast ein interessantes Stellenangebot in der Süddeutsche Zeitung gefunden:HOTEL BAUERNHOF

Wir sind ein bayerisches Traditionshotel in Berchtesgaden und suchen zur Verstärkung:Restaurantfachfrau/-mann (Chef de rang)

ab sofort in Ganzjahresstellung. Unbedingt Voraussetzung:

gute Kenntnisse in Deutsch, Englisch, Italienisch. Bewerbungen bitte an: Monika oder Walter Bankhammer

Tel. 08 65 297 67 24 - Bräuhauserstraße 13 - 83471 Berchtesgaden

Bewerbe dich kurz um diese Stelle.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

72 | Simulazione delle prove d'esame

SECONDA LINGUA STRANIERA: FRANCESE

1. Vous avez fait une recherche sur l’Armagnac, le Cidre, le Calvados et le Pastis. Présentez un de ces

produits.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2. Présentez brièvement le film “Auberge espagnole” et expliquez pourquoi on peut dire qu’il s’agit d’un

film sur l’Europe et d’un film de “formation”.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Documento del Consiglio della Classe 5AS a.s. 2016/2017 | 73

SECONDA LINGUA STRANIERA: FRANCESE

3. Un client vous demande de lui expliquer les plats d’un menu typique de Vérone, Expliquez-lui donc

ce que c’est qu’un “Risotto al radicchio rosso e Monte veronese” et “Lesso e pearà”. Proposez-lui

aussi deux vins pour ces plats.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

74 | Simulazione delle prove d'esame

Seconda simulazione terza prova scritta

INGLESE

Classe _____________ DATA ________________

CANDIDATO: _________________________________________________________

1. What is the main difference between food allergies and food intolerances?What are the symptoms and the most common causes of allergies?

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2. How can contamination be? What contaminants do you know?

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Documento del Consiglio della Classe 5AS a.s. 2016/2017 | 75

INGLESE

3. What is the aim of cook-freeze? What are its main steps and its advantages?

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

76 | Simulazione delle prove d'esame

STORIA

Classe _____________ DATA ________________

CANDIDATO: _________________________________________________________

rispondi alle seguenti domande:

1. Esponi le cause politiche ed economiche della prima guerra mondiale

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2. Quali sono le caratteristiche dei regimi totalitari?

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Documento del Consiglio della Classe 5AS a.s. 2016/2017 | 77

STORIA

3. Cosa si intende per “Guerra fredda?”

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

78 | Simulazione delle prove d'esame

SCIENZE MOTORIE

Classe _____________ DATA ________________

CANDIDATO: _________________________________________________________

1. Il candidato definisca in poche righe quando risale la nascita dello sport moderno e cosa si afferma con lo spirito liberale?

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2. Il candidato definisca quando il rapporto tra sport e politica si conclama e quale la funzione dello sport nei “regimi totalitari”?

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Documento del Consiglio della Classe 5AS a.s. 2016/2017 | 79

SCIENZE MOTORIE

3. Il candidato indichi dove furono svolte e i motivi per cui vengono ricordate le olimpiadi del 1968 e del 1972.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

80 | Simulazione delle prove d'esame

LAB. DI SALA E VENDITA

Classe _____________ DATA ________________

CANDIDATO: _________________________________________________________

1. Il bar è una piccola azienda che può essere gestita in modi diversi. Nell’ambito della gestione esternail candidato spieghi cosa si intende per: gestione diretta, affitto d’azienda, bar in franchising.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2. Nella scelta delle etichette da inserire in una carta dei vini, il sommelier dovrà tenere presente alcuni fattori fondamentali. Il candidato descriva quali sono.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Documento del Consiglio della Classe 5AS a.s. 2016/2017 | 81

LAB. DI SALA E VENDITA

3. Nell’ambito dell’abbinamento cibo-vino il candidato descriva quali sono i principi generali di possibili abbinamenti vino-cibo di: pasta, riso e dessert.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

82 | Scheda riassuntiva elenco documenti

Composizione Consiglio di classe

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Prof.ssa Barbara Battocchia ________________________________(italiano e storia)

Prof. Massimo Pasquetto ________________________________(matematica)

Prof.ssa Maria Anna Cammarata ________________________________(inglese)

Prof.ssa Sofia Maria Decaro ________________________________(spagnolo)

Prof.ssa Martina Alfano ________________________________(tedesco)

Prof.ssa Roswitha Schatzer ____________________________(francese)

Prof. Italo Costantini ________________________________(diritto e tec. amministrative)

Prof.ssa Grazia Cervinara ________________________________(scienza cultura alimentazione)

Prof. Alessandro Filippo ____________________________(lab. sala e vendita)

Prof. Nicoletta Barazzutti ________________________________(lab. serv. enogastronomici)

Prof.ssa Egizia Franceschini ________________________________(scienze motorie)

Prof. Alberto Franzini ________________________________(religione)

Prof.ssa Cristina Censabella ________________________________(sostegno)

Verona, 10 Maggio 2017

Documento del Consiglio della Classe 5AS a.s. 2016/2017 | 83

ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI

PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ ALBERGHIERA

“Angelo Berti”via Aeroporto Angelo Berardi, 51

371139 Verona ITALYtel. 045 569 443 fax 045 810 07 39

E-mail: [email protected]: WWW.BERTI.GOV.IT