i riunione 16 marzo 2010, mestre - regione.veneto.it · nazionale ill-sbn; istituto depositario per...

26
Polo regionale del Veneto SBN Commissione tecnica I riunione 16 marzo 2010, Mestre

Upload: trinhnhan

Post on 02-Apr-2018

216 views

Category:

Documents


4 download

TRANSCRIPT

  • Polo regionale del Veneto SBN

    Commissione tecnicaI riunione16 marzo 2010, Mestre

  • PrV - SBN Principi fondanti

    (DGR 2077/2008) SBN nazionale: Cooperazione bibliotecaria per realizzare servizi informativi e

    documentali per tutti gli aderenti; Condivisione di un catalogo unico; Partecipazione a progetti internazionali;PrV: Un sistema in un contesto veneto di sistemi ; Opera secondo regole di Polo, integrando e valorizzandoi livelli

    intermedi Crescita equilibrata del sistema, secondo profili

    Economie di scala e di specializzazione.

  • PrV - SBN Fondamenti organizzativi

    (DGR 2077/2008) Rispetto delle appartenenze amministrative; Valorizzazione dei centri di eccellenza e delle comunit

    professionali; Riconoscimento di uno status particolare alle biblioteche civiche

    capoluogo di provincia; Collaborazione alla programmazione, organizzazione dei

    servizi e cura degli adempimenti amministrativi alle bibliotechedelle Province;

    La Regione cura la formazione degli operatori; la programmazione e il coordinamento delle attivit si attuano con le reti e sistemi provinciali e territoriali e con le biblioteche civiche capoluogo di provincia;

    I dati del PMV servono alla gestione del PrV.

  • PrV - SBN Commissione tecnica: composizione

    (DGR 2077/2008) funzionari regionali competenti per materia (curano il

    coordinamento organizzativo); funzionario informatico; referenti dei CSP ; responsabili tecnici per SBN delle biblioteche civiche capoluogo

    di provincia.

  • PrV - SBN Commissione tecnica: compiti

    (DGR 2077/2008) Disegna la struttura organizzativa del PrV, secondo i Principi fondanti e i

    Fondamenti organizzativi, anche servendosi di gruppi di lavoro (con partecipazione anche di esperti esterni), autorizzati dal Comitato guida.

    Attua il programma di sviluppo del PrV; Si occupa degli aspetti tecnici: standard vari, protocolli, carte di servizio,

    profili di adesione delle biblioteche (=definizione e verifica dei requisiti), progetta la formazione, segue gli aspetti economici.

    La Commissione tecnica pu proporre al Comitato guida anche senza previa consegna.

    La Commissione tecnica vota e decide a maggioranza; le decisioni sono delle proposte al Comitato guida, che decide e fa formalizzare alla Giunta regionale.

    La Commissione si riunisce almeno 3 volte lanno. La partecipazione gratuita

  • PrV - SBN Commissione tecnica: obiettivi

    Tenuto conto che il Comitato guida oggi si riunisce soprattutto per scambiarsi punti di vista sul PrV,

    i nostri obiettivi oggi sono:

    PRESENTARE al Comitato guida:1) le principali decisioni/conclusioni a cui siamo arrivati come gruppo tecnico

    temporaneo in questi due anni, per averne formale avallo;2) le priorit di intervento dal punto di vista tecnico.

    PER AVERE:a) Approvazione su quanto deciso/concluso;b) Mandato chiaro su alcune priorit di intervento.

  • PrV - SBN Commissione tecnica: dati generali

    Al Comitato guida oggi verranno presentati alcuni dati del PrV:patrimoniali, organizzativi e gestionali, economici.

  • PrV - SBN Commissione tecnica: dati generali

    I Poli SBN in Italia sono 71.

    Le biblioteche che vi aderiscono sono 4.183

    Il PrV : stato il IPolo in Italia a colloquiare con Indice 2 al 4livello;il 3Polo per il numero di biblioteche collegata allIndice.il 5Polo per numero di biblioteche aderenti.

  • PrV - SBN Commissione tecnica: dati patrimoniali

    Biblioteche aderenti al PrV - Anni 2007-2010

    37 (2007)

    86 (2008)

    186 (2010)

    0

    20

    40

    60

    80

    100

    120

    140

    160

    180

    200

  • PrV - SBN Commissione tecnica: dati patrimoniali

    Biblioteche aderenti al PrV - Suddivisione per provincia - 2010

    Belluno (59)

    32%

    Padova (1)

    1%

    Vicenza (10)

    5%Venezia (5)

    3%

    Treviso (110)

    58%

    Verona (1)

    1%

    TOT BIBLIOTECHE: 186

  • PrV - SBN Commissione tecnica: dati patrimoniali

    135

    2011 9 8 3

    Pubblica lettura Speciali Scolastiche Conservazione Miste Reti di

    cooperazione

    Biblioteche aderenti al PrV - Suddivisione per tipologia - 2010

    73% 11% 6% 5 % 4 % 2 %

  • PrV - SBN Commissione tecnica: dati patrimoniali

    Biblioteche aderenti al PrV - Incremento adesione BPL e BS - 2010-2011

    135

    170

    20

    31

    0

    50

    100

    150

    200

    250

    2010 2011

    Speciali

    Pubblica lettura

    + 55 %

    + 25 %

    Previsione 2011: 234 biblioteche

  • PrV - SBN Commissione tecnica: dati patrimoniali e gestionali

    6.183326n.p.Prestiti dentro il PrV

    35

    2007

    Marzo532

    Gen-Feb155.987

    Gen-Feb35.957

    1.438.000

    Marzo2.573.859

    186

    2010

    Marzo220

    n.p.Operatori

    Gen-Feb23.642

    Gen-Febn.p.

    Movimenti (consultazioni, prenotazioni,prestiti)

    Gen-Feb6.393

    Gen-Febn.p.

    Utenti attivi (utenti con prestiti nel periodo di rilevazione)

    865.342542.886Titoli a catalogo (a un titolo possono corrispondere pi doc.)

    Marzo1.173.292

    Marzo583.670

    Documenti (inventari catalogati)

    86Biblioteche PrV

    20092008

  • PrV - SBN Commissione tecnica: organizzazione e gestione

    Direzione Beni Culturali: supervisione e coordinamento generale del PrV;

    Ufficio Cooperazione Bibliotecaria: istruzione atti amm.vi, organizzazione generale, programmazione, servizi, comunicazione istituzionale, formazione, statistiche.

    Ufficio Sovrintendenza BBLL: catalogo, digitale.

    Direzione Sistema Informatico: server e rete informatica.

  • PrV - SBN Commissione tecnica: organizzazione e gestioneCoordinamento di Polo (Biblioteca Bertoliana di

    Vicenza): monitoraggio rete e segnalazione malfunzionamenti a DM e DSI; manutenzione ordinaria del catalogo; gestione Opac regionale; assistenza biblioteconomica diretta e/o telefonica; assistenza sul s/w; gestione dei rapporti con DM; formazione; assistenza alle biblioteche nuove entrate anche per il riversamento dei relativi cataloghi.

    Centro Servizi Belluno: assistenza diretta ai bibliotecari bellunesi; assistenza telefonica; catalogazione centralizzata; gestione Opac provinciale; formazione; bonifica e manutenzione del catalogo provinciale.

    Centro Servizi Treviso: assistenza diretta ai bibliotecari trevigiani; assistenza telefonica; gestione Opac provinciale; configurazioni varie; formazione; Tavolo scientifico.

  • PrV - SBN Commissione tecnica: organizzazione e gestioneReti territoriali trevigiane: le biblioteche capofila

    catalogano (in parte) per le biblioteche della propria rete.

    Biblioteca Civica di Belluno: biblioteca pilota per il PrV; partecipa in vario modo alla cooperazione; il Direttore rappresentante per la Regione del Veneto nel gruppo nazionale ILL-SBN; Istituto depositario per il Deposito Legale.

    Biblioteca Civica di Treviso: partecipa del Tavolo scientifico trevigiano; partecipa in vario modo alla cooperazione; ha partecipato ai gruppi di lavoro attivati.

    Biblioteca Civica di Vicenza: biblioteca sede del Coordinamento di Polo.

    Biblioteca Civica di San Don di Piave: partecipa al Gruppo tecnico temporaneo e alla definizione dei servizi.

  • PrV - SBN Commissione tecnica: malfunzionamenti

    MALFUNZIONAMENTI IN MINUTISUDDIVISIONE PER MESE

    ANNI 2008-2010

    0

    500

    1000

    1500

    2000

    2500

    3000

    3500

    4000

    4500

    FE

    BB

    RA

    IO

    MA

    RZ

    O

    AP

    RIL

    E

    MA

    GG

    IO

    LUG

    LIO

    AG

    OS

    TO

    SE

    TT

    EM

    BR

    E

    OT

    TO

    BR

    E

    NO

    VE

    MB

    RE

    DIC

    EM

    BR

    E

    GE

    NN

    AIO

    FE

    BB

    RA

    IO

    MA

    RZ

    O

    GIU

    GN

    O

    LUG

    LIO

    AG

    OS

    TO

    SE

    TT

    EM

    BR

    E

    OT

    TO

    BR

    E

    NO

    VE

    MB

    RE

    DIC

    EM

    BR

    E

    GE

    NN

    AIO

    FE

    BB

    RA

    IO

    MA

    RZ

    O

    2008 2009 2010

    Sono escluse le chiusure programmate.

  • PrV - SBN Commissione tecnica: malfunzionamenti

    MALFUNZIONAMENTI PER TIPOLOGIA DI PROBLEMI - ANNI 2008-2010

    18%

    28%

    41%

    1%1%0%0%0%0% 1% 8%2%

    ERRORI DIVERSI RETE USCITA FORZATA APPLICATIVO

    ACCESSO COLLEGAMENTO CARICAMENTO PAGINA COLLOQUIO INDICE

    VARI GUASTO MACCHINA RALLENTAMENTO BLOCCO

    blocchirallentamenti

    guasti macchina

    Sono escluse le chiusure programmate.

  • PrV - SBN Commissione tecnica: dati economici

    152.331,61Prov. TV

    2.355.601,22TOTALE115.000,00BIM Piave

    142.830,93Prov. BLMiBAC (Umts SBN)RV Dir SIRV Dir BBCCSOGGETTO

    454.850,00373.540,00

    1.117.048,68

    STANZIAMENTI PER IL POLO (2000-2009)

  • PrV - SBN Commissione tecnica: stanziamenti per tipologia di intervento

    STANZIAMENTO ECONOMICO PER IL POLO REGIONALE DEL VENETO SBN ANNI 2000-2009

    0,00

    100.000,00

    200.000,00

    300.000,00

    400.000,00

    500.000,00

    600.000,00

    700.000,00

    800.000,00

    900.000,00

    1.000.000,00

    CA

    TA

    LOG

    AZ

    ION

    E

    AS

    SIS

    TE

    NZ

    A P

    OLO

    PO

    LO T

    VA

    S/W

    LIC

    EN

    ZE

    AC

    QU

    IST

    O S

    ER

    VE

    R

    S/W

    EV

    OLU

    TIV

    E

    AS

    SIS

    TE

    NZ

    A S

    /W

    CO

    NV

    ER

    SIO

    NE

    DA

    TI

    FO

    RM

    AZ

    ION

    E

    S/W

    PO

    LO B

    L

    RE

    CU

    PE

    RO

    BID

    CO

    NS

    ULE

    NZ

    A

    AS

    SIS

    TE

    NZ

    A S

    ER

    VE

    R

  • PrV - SBN Commissione tecnica: protocolli

    CFR. SCHEDE TESSERE, PROFILI OPAC, PRIVACY, PASSWORD

  • PrV - SBN Commissione tecnica: profili Opac

  • PrV - SBN Commissione tecnica: 2010

    Scade incarico al Coordinamento di PoloOttobre

    Attivit per le biblioteche accolte in PrV tra luglio 2009 e marzo 2010

    Maggio

    Luned 10 o luned 17: Rilascio release SOL 2.2.Maggio

    Ripresa del lavoro per la nuova convenzione con la Regione Emilia Romagna

    Da aprile

    Definizione dei dati da recuperare con procedura automatica da SOL in PMV

    Da aprile

    Avvio di un gruppo di lavoro con la Provincia di Venezia e alcune biblioteche veneziane per lentrata in PrV del Sistema Bibliotecario Museale provinciale

    Da aprile

    22.3: recupero prestiti storici trevigiani e grafica Bertoliana e allineamento dati in PrV; 23, 24, 31.3 e 14.4: formazione catalogatori trevigiani

    Marzo-Aprile

  • PrV - SBN Commissione tecnica: discussioni

    Organizzazione: definizione delle attivit del coordinamento di polo e dei centri servizi; la situazione dell'assistenza in generale.

    Gruppi di lavoro: indicazioni per la costituzione.

    Comunicazione: indicazioni su area web di lavoro e sito internet Regione.

    Prestiti dentro il PrV: la situazione e le regole.

  • PrV - SBN Commissione tecnica: GRUPPI

    CFR. SCHEDE AREE E GRUPPI DI LAVORO

  • PrV - SBN Commissione tecnica: PRIORITA

    ORGANIZZAZIONE DI POLO: maggiore strutturazione e definizione dei ruoli. Chiediamo DELEGA per aspetti tecnici senza conseguenze sullorganizzazione generale (es.: procedure su come adottare il Nuovo soggettario in Polo, ecc.)

    ADESIONI: istruttoria e accoglimento oneri della Regione.

    GRUPPI: proponiamo che il Comitato guida approvi le regole di avvio dei gruppi, senza che si formalizzi ogni volta un cambiamento.

    Dir SI: maggiore partecipazione.SITUAZIONE CATALOGO: risvolti PRESTITO INTERBIBLIOTECARIO: definire le regole

    di polo.