i.. .ss. .ii.. .ss. o - ““gg. oppeeaanno ”” l- e ... marsico/prima c... · saper utilizzare...

15
I. S. I. S. G. PEANO- MARSICONUOVO (PZ) - LICEO SCIENTIFICO STATALE PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA PROF . ANTONIO SESTINI 1 ANNO SCOLASTICO 2016/2017 INDIRIZZO DI STUDI LICEO SCIENTIFICO – SCIENZE APPLICATE CLASSE I C AREA SCIENTIFICA DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE, FISICHE E SPORTIVE DOCENTE ANTONIO SESTINI QUADRO ORARIO 2 H PROFILO DELLA CASSE NUMERO TOTALE : 24 FEMMINE : 8 MASCHI : 16 GLI STUDENTI/SSE MOSTRANO NEL COMPLESSO UN ATTEGGIAMENTO CRITICO E MOTIVATO NEI RIGUARDI DELLA DISCIPLINA E DELLE ATTIVITÀ TECNICO PRATICHE; INTERVENGONO ATTIVAMENTE NELLE SCELTE DIDATTICHE. DAI TESTS VALUTATIVI DELLE CAPACITÀ CONDIZIONALI E COORDINATIVE HO CONSTATATO CHE IL LIVELLO DEGLI STUDENTI SI ATTESTA SUI LIVELLI NELLA TABELLA SOTTO SPECIFICATA. IL DIALOGO EDUCATIVO/DISCIPLINARE CORRETTO E RESPONSABILE. Livello Mediocre Livello Sufficiente Livello Buono Livello Ottimo N. = 2% N. = 20% N. 60% N. 18% FINALITA’ DELLE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE NEL PRIMO BIENNIO L’insegnamento delle Scienze Motorie e Sportive nel primo biennio si propone le seguenti finalità: 1. l’armonico sviluppo corporeo e motorio dell’adolescente, attraverso il miglioramento delle qualità fisiche e neuromuscolari; 2. la maturazione della coscienza relativa alla propria corporeità, sia come disponibilità e padronanza motoria sia come capacità relazionale, per superare le difficoltà e le contraddizioni tipiche dell’età adolescenziale; 3. l’acquisizione di una cultura delle attività di moto e sportive che tende a promuovere la pratica motoria come costume di vita e la coerente coscienza e conoscenza dei diversi significati che lo sport assume nella società; 4. la scoperta e l’orientamento delle attitudini personali nei confronti di attività sportive specifiche e di attività motorie che possano tradursi in capacità trasferibili al campo lavorativo e del tempo libero; 5. l’evoluzione e il consolidamento di una equilibrata coscienza sociale, basata sulla consapevolezza di se e sulla capacità di integrarsi e differenziarsi nel e dal gruppo, tramite l’esperienza concreta di contatti socio-relazionali soddisfacenti.

Upload: lamphuc

Post on 15-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

II.. SS.. II.. SS.. ““GG.. PPEEAANNOO”” -- MMAARRSSIICCOONNUUOOVVOO ((PPZZ)) -- LLIICCEEOO SSCCIIEENNTTIIFFIICCOO SSTTAATTAALLEE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA PPRROOFF.. AANNTTOONNIIOO SSEESSTTIINNII

1

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 INDIRIZZO DI STUDI LICEO SCIENTIFICO – SCIENZE APPLICATE CLASSE I C AREA SCIENTIFICA DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE, FISICHE E SPORTIVE DOCENTE ANTONIO SESTINI QUADRO ORARIO 2 H

PROFILO DELLA CASSE

NUMERO TOTALE : 24

FEMMINE : 8

MASCHI : 16

GLI STUDENTI/SSE MOSTRANO NEL COMPLESSO UN ATTEGGIAMENTO CRITICO E MOTIVATO NEI RIGUARDI DELLA

DISCIPLINA E DELLE ATTIVITÀ TECNICO PRATICHE; INTERVENGONO ATTIVAMENTE NELLE SCELTE DIDATTICHE.

DAI TESTS VALUTATIVI DELLE CAPACITÀ CONDIZIONALI E COORDINATIVE HO CONSTATATO CHE IL LIVELLO DEGLI

STUDENTI SI ATTESTA SUI LIVELLI NELLA TABELLA SOTTO SPECIFICATA.

IL DIALOGO EDUCATIVO/DISCIPLINARE CORRETTO E RESPONSABILE.

Livello Mediocre Livello Sufficiente Livello Buono Livello Ottimo N. = 2% N. = 20% N. 60% N. 18%

FINALITA’ DELLE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE NEL PRIMO BIENNIO

L’insegnamento delle Scienze Motorie e Sportive nel primo biennio si propone le seguenti

finalità:

1. l’armonico sviluppo corporeo e motorio dell’adolescente, attraverso il miglioramento

delle qualità fisiche e neuromuscolari;

2. la maturazione della coscienza relativa alla propria corporeità, sia come disponibilità e

padronanza motoria sia come capacità relazionale, per superare le difficoltà e le

contraddizioni tipiche dell’età adolescenziale;

3. l’acquisizione di una cultura delle attività di moto e sportive che tende a promuovere la

pratica motoria come costume di vita e la coerente coscienza e conoscenza dei diversi

significati che lo sport assume nella società;

4. la scoperta e l’orientamento delle attitudini personali nei confronti di attività sportive

specifiche e di attività motorie che possano tradursi in capacità trasferibili al campo

lavorativo e del tempo libero;

5. l’evoluzione e il consolidamento di una equilibrata coscienza sociale, basata sulla

consapevolezza di se e sulla capacità di integrarsi e differenziarsi nel e dal gruppo,

tramite l’esperienza concreta di contatti socio-relazionali soddisfacenti.

II.. SS.. II.. SS.. ““GG.. PPEEAANNOO”” -- MMAARRSSIICCOONNUUOOVVOO ((PPZZ)) -- LLIICCEEOO SSCCIIEENNTTIIFFIICCOO SSTTAATTAALLEE

PPRROOFF.. AANNTTOONNIIOO SSEESSTTIINNII

2

OBIETTIVI GENERALI

Migliorare le conoscenze e le abilità rispetto alla situazione di partenza

Favorire l’armonico sviluppo dell’adolescente aiutando a superare difficoltà e contraddizioni

dell’età

Prendere coscienza della corporeità in ambiente naturale e di libera espressività

Acquisire abitudini alla sport come costume di vita

Promuovere attività sportive e favorire situazioni di sano confronto agonistico OBIETTIVI DISCIPLINARI

Tollerare un carico di lavoro massimale e sub massimale per un tempo prolungato

Vincere resistenze a carico naturale e non

Compiere azioni complesse nel più breve tempo possibile

Avere controllo segmentario e intersegmentario

Compiere gesti complessi adeguati a situazioni spazio-temporali complesse

Avere la capacità di trasferire quanto apprese in situazioni nuove

Svolgere compiti in situazioni inusuali, tali da richiedere il recupero dell’equilibrio

Conoscere almeno due sport di squadra

Conoscere le tecniche dell’atletica leggera

Conoscere nozioni di anatomia e fisiologia OBIETTIVI TRASVERSALI

Rispettare le regole

Avere capacità di autocontrollo

Mostrare autonomia nelle scelte e nella gestione del tempo libero

Saper lavorare in gruppo

Avere consapevolezza di se

Riconoscere i propri limiti

Avere capacità di critica e autocritica

Saper affrontare situazioni problematiche

Saper valutare i risultati

Individuare nessi disciplinari

Relazionare in modo corretto

OBIETTIVI FORMATIVI

CONOSCENZE GENERALI SPECIFICHE

CONOSCE I CONTENUTI DELLA

DISCIPLINA

Memorizza, seleziona, utilizza modalità esecutive

dell’azione ( regole, gesti arbitrali, tecniche sportive) CONOSCE LA TERMINOLOGIA

SPECIFICA

Memorizza, seleziona, utilizza le nozioni principali

CONOSCE I PERCORSI E I

PROCEDIMENTI

Sa spiegare il significato delle azioni e le modalità

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO E LE

MODIFICAZIONI

Conoscere le potenzialità del movimento del corpo e le

funzioni fisiologiche in relazione al movimento.

Conoscere le potenzialità del movimento del corpo e le

funzioni fisiologiche in relazione al movimento.

PERCEZIONE SENSORILE Percepire e riconoscere il ritmo delle azioni.

Condurre con padronanza sia l’elaborazione concettuale

che l’esperienza motoria

CAPACITA’ CONDIZIONALI E

COORDINAZIONE

Conoscere i principi scientifici fondamentali che

sottendono la prestazione motoria e sportiva.

ESPRESSIVITÀ CORPOREA Riconoscere le differenze tra il movimento funzionale e

il movimento espressivo esterno ed interno.

II.. SS.. II.. SS.. ““GG.. PPEEAANNOO”” -- MMAARRSSIICCOONNUUOOVVOO ((PPZZ)) -- LLIICCEEOO SSCCIIEENNTTIIFFIICCOO SSTTAATTAALLEE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA PPRROOFF.. AANNTTOONNIIOO SSEESSTTIINNII

3

GIOCO, GIOCO-SPORT E SPORT Conoscere gli aspetti essenziali della struttura e della

evoluzione dei giochi e degli sport individuali e collettivi

di rilievo nazionale e della tradizione locale.

Conoscere la terminologia: regolamento, tecniche e

tattiche degli sport.

SICUREZZA - PREVENZIONE E PRIMO

SOCCORSO

Conoscere i principi fondamentali di prevenzione e

attuazione della sicurezza personale in palestra, a

scuola e negli spazi aperti.

SALUTE E CORRETTI STILI DI VITA Conoscere i principi igienici e scientifici essenziali che

favoriscono il mantenimento dello stato di salute e il

miglioramento dell’efficienza fisica.

RELAZIONE CON L’AMBIENTE

NATURALE E TECNOLOGICO

capacità dell’alunno di affrontare l’attività motoria e

sportiva, utilizzando attrezzi, materiali ed eventuali

strumenti tecnologici e/o informatici.

COMPETENZE GENERALI - METACOGNITIVE SPECIFICHE

OPERARE: SAPER UTILIZZARE IN

MODO CONSAPEVOLE,

CRITICO E CREATIVO

PROCEDURE, PRINCIPI E

SCHEMI IN QUALSIASI

CONTESTO

Saper valutare e analizzare criticamente l’azione

eseguita e il suo esito

COMUNICARE: SAPER UTILIZZARE IL

LESSICO DELLA DISCIPLINA

E SAPER COMUNICARE IN

MODO EFFICE

Adattarsi a situazioni motorie che cambiano

Saper utilizzare gli apprendimenti motori in situazioni

simili

ADATTAMENTO Rispettare le regole

Avere capacità di autocontrollo

Mostrare autonomia nelle scelte e nella gestione del

tempo libero

Saper lavorare in gruppo

Avere consapevolezza di sè

Riconoscere i propri limiti

Avere capacità di critica e autocritica

Saper affrontare situazioni problematiche

Saper valutare i risultati

Individuare nessi disciplinari

Relazionare in modo corretto ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL

MOVIMENTO

Applicare le conoscenze anatomo-fisiologiche del corpo

umano in contesti motori e sportivi.

II.. SS.. II.. SS.. ““GG.. PPEEAANNOO”” -- MMAARRSSIICCOONNUUOOVVOO ((PPZZ)) -- LLIICCEEOO SSCCIIEENNTTIIFFIICCOO SSTTAATTAALLEE

PPRROOFF.. AANNTTOONNIIOO SSEESSTTIINNII

4

ABILITA’ GENERALI SPECIFICHE

MEMORIZZARE INFORMAZIONI E

SEQUENZE

Saper valutare e analizzare criticamente l’azione

eseguita e il suo esito COMPRENDERE INFORMAZIONI E

TESTI

Adattarsi a situazioni motorie che cambiano

APPLICARE DATI, METODI,

INFORMAZIONI

Saper utilizzare gli apprendimenti motori in situazioni

simili IL PROPRIO CORPO E LE

MODIFICAZIONI

Elaborare risposte motorie efficaci in situazioni

complesse.

PERCEPIRE E ANALIZZARE MODELLI

DALL’ESPERIENZA

Teorizzare partendo dall’esperienza

SINTETIZZARE LE CONOSCENZE

ACQUISITE

Condurre con padronanza sia l’elaborazione concettuale

che l’esperienza motoria PERCEZIONE SENSORIALE Riprodurre il ritmo nei gesti e nelle azioni anche

tecniche degli sport.

CAPACITA’ CONDIZIONALI E

COORDINAZIONE

Consapevolezza di una risposta motoria efficace ed

economica.

ESPRESSIVITÀ CORPOREA Ideare e realizzare semplici sequenze di movimento,

situazioni mimiche, danzate e di espressione corporea.

GIOCO, GIOCO-SPORT E SPORT Trasferire e ricostruire autonomamente, semplici

tecniche, strategie, regole adattandole alle capacità,

esigenze, spazi e tempi di cui si dispone.

Utilizzare il lessico specifico della disciplina.

SICUREZZA - PREVENZIONE E PRIMO

SOCCORSO

Assumere comportamenti funzionali alla sicurezza in

palestra, a scuola e negli spazi aperti.

SALUTE E CORRETTI STILI DI VITA Assumere comportamenti attivi finalizzati ad un

miglioramento dello stato di salute e di benessere.

RELAZIONE CON L’AMBIENTE

NATURALE E TECNOLOGICO

Lavoro di valutazione Scouting; Rilevazioni dati post

gara e pre gara; Analisi e discussione su statistica e

rilevazione dati; Analizzare la propria e l’altrui

prestazione, identificandone aspetti positivi e negativi.

Lavoro di valutazione e verifica autonoma, utile ha

conoscere i propri limiti e apprezzare i miglioramenti.

II.. SS.. II.. SS.. ““GG.. PPEEAANNOO”” -- MMAARRSSIICCOONNUUOOVVOO ((PPZZ)) -- LLIICCEEOO SSCCIIEENNTTIIFFIICCOO SSTTAATTAALLEE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA PPRROOFF.. AANNTTOONNIIOO SSEESSTTIINNII

5

COMPETENZE DI CITTADINANZA GENERALI SPECIFICHE IMPARARE AD IMPARARE Partecipa attivamente alle attività di insegnamento-

apprendimento, portando contributi personali ed originali, di ricerche individuali e di gruppo; Organizza il suo apprendimento in ordine a tempi, fonti, risorse, tecnologie, reperite anche al di là della situazione scolastica; Comprende se, come, quando e perché in una data situazione sia necessario apprendere/acquisire ulteriori conoscenze/ competenze; Comprende se è in grado di affrontare da solo una nuova situazione di apprendimento/acquisizione o deve avvalersi di altri apporti.

COMUNICARE Comprendere messaggi di ogni genere e complessità,

diversi nelle varie forme comunicative e deve poter

comunicare in modo efficace utilizzando i diversi

linguaggi. COLLABORARE, PARTECIPARE, AGIRE

IN MODO AUTONOMO E

RESPONSABILE

Interagire con gli altri comprendendone i diversi punti di vista. Saper riconoscere il valore delle regole e della responsabilità personale.

PROGETTARE Comprende che, a fronte di una situazione problematica, di studio, di ricerca, di lavoro, di vita, è necessario operare scelte consapevoli, giustificate, progettate, che offrano garanzie di successo. Conosce e utilizza le diverse fasi della attività progettuale, programmazione, pianificazione, esecuzione, controllo; Elabora progetti, proponendosi obiettivi, formulando ipotesi, individuando vincoli e opportunità, tracciando percorsi, considerando anche se, come, quando e perché debba operare scelte diverse; sa valutare i risultati raggiunti. Valuta l’efficienza e l’efficacia del processo attivato e del prodotto ottenuto in termini di impegni/benefici, degli eventuali impatti e dei suoi effetti nel tempo.

ATTIVITA’ PER PROMUOVERE LO SVILUPPO DI COMPETENZE CHIAVE DI

CITTADINANZA

Durante l’anno scolastico verrà svolta, in contemporanea con le attività che presuppongono

l’uso del laboratorio di informatica, ed eventualmente della rete Internet, attività di

sensibilizzazione riguardo all’uso di Internet, delle sue regole e soluzioni tecnico digitali

implementate per la rete.

L’attività svolta, collegabile allo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza dell’alunno

ovvero alla sua formazione civica, verrà organizzata in maniera seguente:

ARGOMENTI

Storytelling

Il World Wide Web

Realtà aumentata

Cookies Law

METODOLOGIA Lezione con supporti multimediali

Ricerca azione e apprendimento collaborativo

STRUMENTI Laboratorio di Informatica

TEMPI Dicembre - Giugno

VERIFICHE E VALUTAZIONE Colloquio

II.. SS.. II.. SS.. ““GG.. PPEEAANNOO”” -- MMAARRSSIICCOONNUUOOVVOO ((PPZZ)) -- LLIICCEEOO SSCCIIEENNTTIIFFIICCOO SSTTAATTAALLEE

PPRROOFF.. AANNTTOONNIIOO SSEESSTTIINNII

6

CONTENUTI

AGGREGATO 1

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO E LE MODIFICAZIONI - CAPACITA’ CONDIZIONALE E

COORDINATIVE - PERCEZIONE SENSORIALE - ESPRESSIVITÀ CORPOREA

IL MOVIMENTO

LA MOTRICITA’

1. SAPERI DISCIPLINARI: 1.1. TERMINOLOGIA

1.2. ASSI E PIANI DEL CORPO

1.3. LE POSIZIONI DEL CORPO

1.4. I MOVIMENTI FONDAMENTALI

1.5. GLI SCHEMI MOTORI DI BASE

1.6. ABILITA’ E CAPACITA’ MOTORIE

2. MOVIMENTI FONDAMENTALI: 2.1. ADDUZIONE

2.2. ABDUZIONE

2.3. CIRCONDUZIONI

2.4. PIEGAMENTI

2.5. FLESSIONI

2.6. OSCILLAZIONI

2.7. DISTENSIONI

2.8. ESTENSIONI

2.9. SLANCI

3. SCHEMI MOTORI DI BASE – DINAMICI: 3.1. CAMMINARE

3.2. CORRERE

3.3. SALTARE

3.4. ARRAMPICARE

3.5. LANCIARE

3.6. RICEVERE

3.7. ROTOLARE

4. VERIFICA: 4.1. CIRCUITO MISTO

4.2. AUTOVALUTAZIONE

4.3. COLLABORAZIONE

LA COORDINAZIONE

1. I SAPERI DISCIPLINARI: 1.1. FATTORI CHE REGOLANO LA COORDINAZIONE

1.2. IL PROCESSO COORDINATIVO

1.3. LE FASI DEL PROCESSO

1.4. EMOTIVITA’ E COORDINAZIONE

1.5. CLASSIFICAZIONE

1.6. ALLENARE LA COORDINAZIONE

2. IL PROCESSO COORDINATIVO: 2.1. PERCESIONE

2.2. DECISIONE

2.3. PROGRAMMAZIONE

2.4. AZIONE

2.5. MUOVERSI NELLO SPAZIO

2.6. ASSOCIAZIONE

2.7. DISSOCIAZIONE

2.8. CIRCUITI PER LA COORDINAZIONE DINAMICA GENERALE E SPECIFICA

3. VERIFICA: 3.1. CIRCUITI

3.2. AUTOVALUTAZIONE

L’EQUILIBRIO

1 I SAPERI DISCIPLINARI 1.1 FATTORI CHE REGOLANO L’EQUILIBRIO

1.2 CLASSIFICAZIONE DELL’EQUILIBRIO

1.3 ALLENARE L’EQUILIBRIO

2 DIARIO DELLE ATTIVITA’:

II.. SS.. II.. SS.. ““GG.. PPEEAANNOO”” -- MMAARRSSIICCOONNUUOOVVOO ((PPZZ)) -- LLIICCEEOO SSCCIIEENNTTIIFFIICCOO SSTTAATTAALLEE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA PPRROOFF.. AANNTTOONNIIOO SSEESSTTIINNII

7

2.1 EQUILIBRIO STATICO

2.2 EQUILIBRIO DINAMICO

2.3 EQUILIBRIO IN VOLO

3 VERIFICA: 3.1 AUTOVALUTAZIONE

3.2 PERCORSO

3.3 SENSO CRITICO

LA RESISTENZA

1 I SAPERI DISCIPLINARI 1.1 FATTORI CHE REGOLANO LA RESISTENZA

1.2 TIPI DI RESISTENZA

1.3 ALLENARE LA RESISTENZA

1.4 EFFETTI

1.5 DURATA

1.5.1 LUNGA

1.5.2 MEDIA

1.5.3 BREVE

1.5.4 RESISTENZA ALLA VELOCITA’

1.5.5 RESISTENZA ALLA FORZA

1.6 GENERALE

1.7 SPECIFICA

1.8 MECCANISMI ENERGETICI

1.8.1 AEROBICO

1.8.2 ANAEROBICO

2 DIARIO DELLE ATTIVITA’: 2.1 METODI CONTINUI

2.1.1 VELOCITA’ COSTANTE

2.1.2 VARIAZIONE DI RITMO

2.2 METODI INTERVALLATI

2.2.1 RIPETUTE COMPLETE

2.2.2 RIPETUTE INCOMPLETE

3 VERIFICA: 3.1 TEST DI COOPER

3.2 AUTOVALUTAZIONE

3.3 CAPACITA’ DI ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE

LA FORZA 1 I SAPERI DISCIPLINARI

1.1 FATTORI CHE REGOLANO LA FORZA

1.2 CLASSIFICAZIONE

1.3 ALLENARE LA FORZA

2 DIARIO DELLE ATTIVITA’: 2.1 FORZA RAPIDA

2.2 FORZA RESISTENTE

2.3 FORZA MASSIMALE

2.4 CIRCUITI

3 VERIFICA: 3.1 CIRCUITI

3.2 AUTOVALUAZIONE

3.3 PROGETTUALITA’

LA MOBILITA’ ARTICOLARE

1 I SAPERI DISCIPLINARI 1.1 FATTORI CHE REGOLANO LA MOBILITA’

1.2 CLASSIFICAZIONE

1.3 ALLENARE LA MA

2 DIARIO DELLE ATTIVITA’: 2.1 PERCEPIRE IL GRADO DI MOBILITA’

2.2 MOBILIZZARE LE ARTICOLAZIONI

2.3 STRETCHING

2.4 CIRCUITI

3 VERIFICA: 3.1.1 MOBILITA’ DEL TRONCO

3.1.2 MOBILITA’ DELLA SPALLA

3.1.3 MOBILITA’ COXO FEMORALE

3.1.4 MOBILITA’ CORPO IN TOTO

LA VELOCITA’

1 I SAPERI DISCIPLINARI 1.1 FATTORI CHE REGOLANO LA VELOCITA’

II.. SS.. II.. SS.. ““GG.. PPEEAANNOO”” -- MMAARRSSIICCOONNUUOOVVOO ((PPZZ)) -- LLIICCEEOO SSCCIIEENNTTIIFFIICCOO SSTTAATTAALLEE

PPRROOFF.. AANNTTOONNIIOO SSEESSTTIINNII

8

1.2 CLASSIFICAZIONE DELLA VELOCITA’

1.3 ALLENARE LA VELOCITA’

2 DIARIO DELLE ATTIVITA’: 2.1 VELOCITA’ DI REAZIONE

2.2 VELOCITA’ DI ESECUZIONE

2.3 FREQUENZA DEI MOVIMENTI

2.4 CIRCUITI

2.5 AFFERRARE REAGIRE CORRERE

2.6 CORSA VELOCE

2.7 CORSA A NAVETTA

3 VERIFICA: 3.1 CIRCUITI

3.2 PROVE SU DISTANZA:

3.2.1 30 MT

3.2.2 60 MT

3.2.3 100 MT

AGGREGATO 2 – GIOCO – GIOCO SPORT E SPORT

LO SPORT

LA PALLAVOLO

1. I SAPERI DISCIPLINARI 1.1. LE REGOLE DEL GIOCO

1.2. I FONDAMENTALI INDIVIDUALI

1.3. I RUOLI PRINCIPALI

1.3.1. ALZATORE

1.3.2. SCHIACCIATORE

1.3.3. CENTRALE

1.3.4. LIBERO

1.4. GLI SCHEMI DI GIOCO

1.4.1. LA RICEZIONE

1.4.2. LA DIFESA

1.4.3. L’ATTACCO

2. DIARIO DELLE ATTIVITA’: 2.1. LE POSIZIONI DI ATTESA

2.2. LA BATTUTA

2.3. IL BAGHER

2.4. IL PALLEGGIO

2.5. LA SCHIACCIATA

2.6. IL MURO

2.7. LE TRAIETTORIE DELLA PALLA

2.8. PROTEZIONE DEL CAMPO

2.9. SCHEMI DI ATTACCO E SCHEMI DI DIFESA

3. VERIFICA: 3.1. FONDAMENTALI

3.2. SCHEMI DI ATTACCO

3.3. SCHEMI DI DIFESA

3.4. GIOCO

LA PALLACANESTRO

1. I SAPERI DISCIPLINARI 1.1. LE REGOLE DEL GIOCO

1.2. LE INFRAZIONI

1.3. I FALLI PERSONALI

1.4. L’ARBITRAGGIO

1.5. I FONDAMENTALI DEL GIOCO SENZA PALLA

1.5.1. POSIZIONI FONDAMENTALI

1.5.2. CAMBI DI DIREZIONE

1.5.3. PIEDE PERNO

1.5.4. ARRESTO

1.6. I FONDAMENTALI INDIVIDUALI

1.6.1. IL PALLEGGIO

1.6.2. IL PASSAGGIO

1.6.3. IL TIRO

1.7. I RUOLI

1.7.1. PLAYMAKER

1.7.2. GUARDIA

1.7.3. ALA

1.7.4. PIVOT

II.. SS.. II.. SS.. ““GG.. PPEEAANNOO”” -- MMAARRSSIICCOONNUUOOVVOO ((PPZZ)) -- LLIICCEEOO SSCCIIEENNTTIIFFIICCOO SSTTAATTAALLEE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA PPRROOFF.. AANNTTOONNIIOO SSEESSTTIINNII

9

1.8. GLI SCHEMI DI GIOCO

1.8.1. L’ATTACCO

1.8.1.1. BLOCCO

1.8.1.2. DAI E VAI

1.8.1.3. CONTROPIEDE

1.9. LA DIFESA

1.9.1. A UOMO

1.9.2. A ZONA

1.9.3. BUTTAFUORI

1.9.4. RADDOPPIO

1.9.5. TAGLIAFUORI

2. DIARIO DELLE ATTIVITA’ 2.1. PALLEGGIO

2.2. PASSAGGIO

2.3. TIRO

2.4. SEGUENZA 1,2,3,4 CONTRO

3. VERIFICA: 3.1. PALLEGGIO

3.2. PASSAGGIO

3.3. TIRO

3.4. SCHEMI DI ATTACCO

3.5. SCHEMI DI DIFESA

3.6. AUTOVALUTAZIONE

3.7. GIOCO

LA PALLAMANO

1. I SAPERI DISCIPLINARI 1.1. LE REGOLE DEL GIOCO

1.2. I FONDAMENTALI INDIVIDUALI

1.3. I RUOLI PRINCIPALI

1.3.1. PORTIERE

1.3.2. PIVOT

1.3.3. CENTRALE

1.3.4. TERZINO

1.3.5. ALA

1.4. GLI SCHEMI DI GIOCO

1.4.1. LA DIFESA

1.4.2. L’ATTACCO

2. DIARIO DELLE ATTIVITA’: 2.1. PALLEGGIO

2.2. PASSAGGIO E RICEZIONE

2.3. TIRO

2.4. DIFESA

2.5. ATTACCO

2.6. CIRCUITO A TEMPO

3. VERIFICA: 3.1. PALLEGGIO

3.2. PASSAGGIO E RICEZIONE

3.3. TIRO

3.4. DIFESA

3.5. ATTACCO

3.6. GIOCO

IL CALCIO A 5

1. I SAPERI DISCIPLINARI 1.1. LE REGOLE DEL GIOCO

1.2. I FONDAMENTALI INDIVIDUALI

1.3. I RUOLI PRINCIPALI

1.3.1. PORTIERE

1.3.2. DIFENSORE

1.3.3. CENTROCAMPISTA

1.3.4. ATTACCANTE

1.4. GLI SCHEMI DI GIOCO

1.4.1. LA DIFESA

1.4.2. L’ATTACCO

2. DIARIO DELLE ATTIVITA’: 2.1. IL CONTROLLO DELLA PALLA

2.2. LO STOP

2.3. IL PASSAGGIO

II.. SS.. II.. SS.. ““GG.. PPEEAANNOO”” -- MMAARRSSIICCOONNUUOOVVOO ((PPZZ)) -- LLIICCEEOO SSCCIIEENNTTIIFFIICCOO SSTTAATTAALLEE

PPRROOFF.. AANNTTOONNIIOO SSEESSTTIINNII

10

2.4. IL TIRO

2.5. CONDURRE LA PALLA

2.6. GIOCO

2.7. APPLICARE SCHEMI DI GIOCO

3. VERIFICA: 3.1. PALLEGGIO

3.2. PASSAGGIO E STOP

3.3. TIRO

3.4. DIFESA

3.5. ATTACCO

3.6. GIOCO

ATLETICA LEGGERA

1. I SAPERI DISCIPLINARI 1.1. IL CAMPO

1.2. LE CORSE

1.3. I SALTI

1.4. I LANCI

2. DIARIO DELLE ATTIVITA’: 2.1. FONDAMENTALI

2.2. LE CORSE:

2.2.1. VELOCE

2.2.1.1. PARTENZA

2.2.1.2. ESERCITARE LA CORSA

2.2.2. OSTACOLI

2.2.2.1. MISURE E DISTANZE

2.2.2.2. ARTO DI ATTACCO

2.2.2.3. ARTO DI STACCO

2.2.2.4. RITMO DELLA CORSA

2.2.3. STAFFETTA

2.2.4. CORSE DI RESISTENZA

2.3. I SALTI:

2.3.1. ALTO

2.3.2. LUNGO

2.4. I LANCI

2.4.1. GETTO DEL PESO

3. VERIFICA: 3.1. CORSA VELOCE SU VARIE DISTANZE

3.2. CORSA AD OSTACOLI

3.3. CORSA DI RESISTENZA SUI 1000 METRI

3.4. SALTO IN ALTO

3.5. SALTO IN LUNGO

3.6. GETTO DEL PESO

3.7. AUTOVALUTAZIONE

AGGREGATO 3

IL CORPO UMANO - SICUREZZA, SALUTE E CORRETTI STILI DI VITA - EDUCAZIONE STRADALE

1. IL SISTEMA SCHELETRICO

2. IL SISTEMA MUSCOLARE

3. POSTURA E PARAMORFISMI

4. SEDENTARIETA’

5. CIBO, CORPO E SALUTE

6. LE DIPENDENZE: 6.1. FUMO

6.2. ALCOOL

6.3. DROGHE

6.4. DOPING

7. PRIMO SOCCORSO

8. IGIENE DELLA PERSONA

9. LA STRADA

10. IL PEDONE

11. I SEGNALI

12. CODICE DELLA STADA

II.. SS.. II.. SS.. ““GG.. PPEEAANNOO”” -- MMAARRSSIICCOONNUUOOVVOO ((PPZZ)) -- LLIICCEEOO SSCCIIEENNTTIIFFIICCOO SSTTAATTAALLEE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA PPRROOFF.. AANNTTOONNIIOO SSEESSTTIINNII

11

MEZZI E STRUMENTI

1. PALESTRA

2. CAMPI POLIVALENTI

3. PICCOLI E GRANDI ATTREZZI

4. LABORATORIO MULTIMEDIALE

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezione frontale

Lavoro di gruppo

Lezione pratica

Lezione tecnico-tattica

Lezione multimediale

MEZZI DIDATTICI

Testi adottati:

di

Editrice

Attrezzature e spazi didattici utilizzati : Palestra / Campi polivalenti – Piccoli e Grandi Attrezzi

TIPOLOGIE PER LE PROVE DI VERIFICA

Prove scritte:

Trattazione sintetica di argomenti

Relazione

Quesiti a risposta multipla

b) Prove orali:

Interrogazione breve Colloquio Relazioni in merito ad approfondimenti personali / di gruppo Risoluzioni di casi/problemi

a) Prove pratiche:

Esercitazioni di laboratorio (Palestra – Campi Polivalenti) Produzioni tecnico-tattiche Soluzioni tecnico-tattiche in situazioni di gioco

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - GRIGLIE DI VALUTAZIONE

VALUTAZIONE DELLE PROVE PRATICHE - RESISTENZA/FORZA

VOTO DESCRITTORE

2 Si rifiuta di svolgere l’attività proposta

3 Inizia l’attività, ma non la porta a termine

4 Esegue l’attività richiesta con continue interruzioni

5 Esegue l’attività richiesta senza interruzioni, ma non raggiunge il minimo richiesto

6 Esegue l’attività richiesta senza interruzioni e raggiunge il minimo richiesto

7 Svolge l’attività proposta distribuendo la fatica nel tempo richiesto

8 Svolge l’attività proposta raggiungendo una valida prestazione

9 - 10 Svolge l’attività proposta raggiungendo una eccellente prestazione

Le altre capacità condizionali verranno verificate come capacità applicate ai gesti atletici o ad altre attività di tipo

coordinativo.

VALUTAZIONE DELLE PROVE PRATICHE - CAPACITA’ COORDINATIVE

VOTO DESCRITTORE

2 Si rifiuta di svolgere l’attività proposta

II.. SS.. II.. SS.. ““GG.. PPEEAANNOO”” -- MMAARRSSIICCOONNUUOOVVOO ((PPZZ)) -- LLIICCEEOO SSCCIIEENNTTIIFFIICCOO SSTTAATTAALLEE

PPRROOFF.. AANNTTOONNIIOO SSEESSTTIINNII

12

3 Dimostra molte difficoltà durante lo svolgimento dell’esercizio

4 Dimostra molte difficoltà durante lo svolgimento dell’esercizio

5 Esegue in modo impreciso e difficoltoso l’esercizio

6 Riesce a svolgere tutto l’esercizio con qualche imprecisione

7 Esegue tutto l’esercizio in modo corretto

8 Esegue tutto l’esercizio in modo corretto, sicuro e fluido

9 Esegue tutto l’esercizio utilizzando al massimo anche le capacità condizionali

10 Esegue tutto l’esercizio apportando anche contributi personali

VALUTAZIONE DELLE PROVE PRATICHE - ESPRESSIVITA’ CORPOREA

VOTO DESCRITTORE

2 Non esegue alcun movimento

3 Partecipa all’attività manifestando evidente disinteresse

4 Partecipa all’attività manifestando disinteresse

5 Partecipa all’attività accettando gli stimoli proposti in modo superficiale ed eseguendo in modo

scorretto

6 Partecipa all’attività eseguendo in modo corretto

7 Partecipa all’attività eseguendo in modo corretto e a ritmo

8 Partecipa all’attività in modo personale ed esegue correttamente e a ritmo

9 - 10 Partecipa all’attività con esecuzione corretta, a ritmo e personale, apportando contributi creativi

Vista le peculiarità della materia la scala di misurazione si riferisce a prove che verificano le abilità motorie

oggettive. La valutazione finale potrà prevedere anche una valutazione quantitativa per quanto riguarda

l’impegno, l’interesse e la partecipazione

VALUTAZIONE DELLE PROVE PRATICHE - GIOCHI E SPORT DI SQUADRA VOTO DESCRITTORE 2 Si rifiuta di svolgere l’attività proposta 3 Non sa eseguire i fondamentali 4 Esegue i fondamentali con molta difficoltà 5 Esegue in modo impreciso e difficoltoso l’esercizio 6 Esegue correttamente i fondamentali 7 Esegue correttamente i fondamentali, a volte li sa applicare nelle dinamiche di gioco 8 Utilizza sempre correttamente i fondamentali nelle dinamiche di gioco 9 A volte sa applicare anche soluzioni tattiche adeguate alle varie problematiche di gioco 10 Applica sempre soluzioni tattiche adeguate alle varie problematiche di gioco

VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI/SCRITTE OBIETTIVO DESCRITTORE INDICATORE DI LIVELLO PUNTI

Prova in bianco In bianco o manomessa 1 Prova fuori traccia Svolta ma senza alcuna

attinenza con la consegna

2

Conoscenza dei

contenuti specifici e

relativi al contesto

Conosce gli argomenti richiesti

In modo gravemente lacunoso 1

In modo generico, con lacune e

scorrettezze

2

In modo approssimativo e con alcune

imprecisioni

2,5

In modo essenziale e complessivamente

corretto

3

In modo completo ed esauriente 4

In modo approfondito e dettagliato 5

Linguistiche e/o

Specifiche (correttezza

formale, uso del lessico

Il candidato si esprime:

1. Applicando le proprie

In modo gravemente scorretto tale da

impedirne la comprensione/in modo

scorretto

1

II.. SS.. II.. SS.. ““GG.. PPEEAANNOO”” -- MMAARRSSIICCOONNUUOOVVOO ((PPZZ)) -- LLIICCEEOO SSCCIIEENNTTIIFFIICCOO SSTTAATTAALLEE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA PPRROOFF.. AANNTTOONNIIOO SSEESSTTIINNII

13

specifico, calcolo) conoscenze ortografiche,

morfosintattiche,

lessicali e di lessico.

specifico.

2. Applicando la teoria alla

Pratica.

In modo scorretto/con una terminologia

impropria

1,5

In modo non sempre corretto ma

globalmente comprensibile/in modo

semplice ma corretto

2

In modo per lo più appropriato 2,5 In modo chiaro e corretto e appropriato 2,5 In modo chiaro, corretto, scorrevole e

con ricchezza lessicale/in modo completo

e preciso

3

Capacità

di sintesi

logiche

di rielaborazione

Nessi logici assenti, sintesi impropria,

nessuna rielaborazione personale

0,5

Nessi logici appena accennati, sintesi

poco efficace, scarsa rielaborazione

0,5

Nessi logici non del tutto esplicitati e

poco coerenti,sintesi incompleta,

rielaborazione meccanica

1

Nessi logici esplicitati in modo semplice,

sintesi non del tutto esauriente ,

rielaborazione meccanica

1

Nessi logici appropriati e sviluppati,

sintesi efficace, rielaborazione con

scarso senso critico

1,5

Coerenza logica,sintesi efficace e

appropriata, rielaborazione critica e

personale

2

PUNTEGGIO PARZIALE /10 Prove orali e/o Strutturate e Semistrutturate

Per le prove a punteggio, i cui valori vengono attribuiti tenendo conto dei criteri valutativi della seguente griglia, la

soglia della sufficienza è rappresentata dal raggiungimento del 50/60% (a seconda del grado di difficoltà della

prova) del punteggio finale.

TABELLE E CRONOPROGRAMMA

CLASSI PRIME

LEZIONE 01 E LEZIONE 02

RESISTENZA AEROBICA.

WARM UP: 10M, CORSA PROLUNGATA SU RITMI ALTERNATI.

STRETCHING: 10M, MUSCOLATURA GENERALE.

ESERCIZI PREATLETICI: 20M, ESERCIZI PER LA FORZA GENERALE.

DEFATICAMENTO: 10M, CORSA BLANDA E IN SCIOLTEZZA.

LIBERA ESPANSIONE: 10M, ATTIVITÀ SPORTIVA (PALLAVOLO).

LEZIONE 03 E LEZIONE 04

RESISTENZA AEROBICA.

WARM UP: 20M, CORSA PROLUNGATA SU RITMI ALTERNATI.

STRETCHING: 10M, MUSCOLATURA GENERALE.

ESERCIZI PREATLETICI: 20M, ESERCIZI PER LA FORZA GENERALE.

LIBERA ESPANSIONE: 10M, ATTIVITÀ SPORTIVA.

LEZIONE 05 E LEZIONE 06

RESISTENZA AEROBICA.

WARM UP: 30M, CORSA PROLUNGATA SU RITMI ALTERNATI.

STRETCHING: 05M, MUSCOLATURA GENERALE.

ESERCIZI PREATLETICI: 20M, ESERCIZI PER LA FORZA GENERALE.

DEFATICAMENTO: 05M, CORSA BLANDA E IN SCIOLTEZZA.

LEZIONE 07 E LEZIONE 08

RESISTENZA AEROBICA.

WARM UP: 30M, CORSA PROLUNGATA SU RITMI ALTERNATI.

II.. SS.. II.. SS.. ““GG.. PPEEAANNOO”” -- MMAARRSSIICCOONNUUOOVVOO ((PPZZ)) -- LLIICCEEOO SSCCIIEENNTTIIFFIICCOO SSTTAATTAALLEE

PPRROOFF.. AANNTTOONNIIOO SSEESSTTIINNII

14

STRETCHING: 10M, MUSCOLATURA GENERALE.

ESERCIZI PREATLETICI: 15M, ESERCIZI PER LA FORZA GENERALE.

DEFATICAMENTO: 05M, CORSA BLANDA E IN SCIOLTEZZA.

LEZIONE 11 E LEZIONE 12

FORZA RAPIDA.

WARM UP: 10M, CORSA PROLUNGATA SU RITMI ALTERNATI.

STRETCHING: 10M, MUSCOLATURA GENERALE.

CIRCUITO: 40M, ESECUZIONE VELOCE ESERCIZIO PER 12 VOLTE X 10 STAZIONI - RECUPERO.

LEZIONE 13 E LEZIONE 14

FORZA RAPIDA.

WARM UP: 10M, CORSA PROLUNGATA SU RITMI ALTERNATI.

STRETCHING: 10M, MUSCOLATURA GENERALE.

CIRCUITO: 40M, ESECUZIONE VELOCE ESERCIZIO PER 12 VOLTE X 10 STAZIONI - RECUPERO.

LEZIONE 19

ATTIVITÀ SPORTIVA - PALLAVOLO.

WARM UP: 10M, CORSA PROLUNGATA SU RITMI ALTERNATI.

TECNICA 35M, LE POSIZIONI DI ATTESA.

LE: 15M ATTIVITÀ SPORTIVA

LEZIONE 20

ATTIVITÀ SPORTIVA - PALLAVOLO.

WARM UP: 10M, CORSA PROLUNGATA SU RITMI ALTERNATI.

TECNICA 35M, LA BATTUTA.

LE: 15M ATTIVITÀ SPORTIVA

LEZIONE 21

ATTIVITÀ SPORTIVA - PALLAVOLO.

WARM UP: 10M, CORSA PROLUNGATA SU RITMI ALTERNATI.

TECNICA 35M, IL BAGHER.

LE: 15M ATTIVITÀ SPORTIVA

LEZIONE 22

ATTIVITÀ SPORTIVA - PALLAVOLO.

WARM UP: 10M, CORSA PROLUNGATA SU RITMI ALTERNATI.

TECNICA 35M, IL PALLEGGIO.

LE: 15M ATTIVITÀ SPORTIVA

LEZIONE 23

ATTIVITÀ SPORTIVA - PALLAVOLO.

WARM UP: 10M, CORSA PROLUNGATA SU RITMI ALTERNATI.

TECNICA 35M, LA SCHIACCIATA.

LE: 15M ATTIVITÀ SPORTIVA

LEZIONE 24

ATTIVITÀ SPORTIVA - PALLAVOLO.

WARM UP: 10M, CORSA PROLUNGATA SU RITMI ALTERNATI.

TECNICA 35M, IL MURO.

LE: 15M ATTIVITÀ SPORTIVA

LEZIONE 25

ATTIVITÀ SPORTIVA - PALLAVOLO.

WARM UP: 10M, CORSA PROLUNGATA SU RITMI ALTERNATI.

TECNICA 35M, SCHEMI DI ATTACCO.

LE: 15M ATTIVITÀ SPORTIVA.

LEZIONE 26

ATTIVITÀ SPORTIVA - PALLAVOLO.

WARM UP: 10M, CORSA PROLUNGATA SU RITMI ALTERNATI.

TECNICA 35M, SCHEMI DI DIFESA.

LE: 15M ATTIVITÀ SPORTIVA.

LEZIONE 27

ATTIVITÀ SPORTIVA - PALLAMANO.

WARM UP: 10M, CORSA PROLUNGATA SU RITMI ALTERNATI.

TECNICA 35M, LE POSIZIONI.

II.. SS.. II.. SS.. ““GG.. PPEEAANNOO”” -- MMAARRSSIICCOONNUUOOVVOO ((PPZZ)) -- LLIICCEEOO SSCCIIEENNTTIIFFIICCOO SSTTAATTAALLEE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA PPRROOFF.. AANNTTOONNIIOO SSEESSTTIINNII

15

LE: 15M ATTIVITÀ SPORTIVA

LEZIONE 28

ATTIVITÀ SPORTIVA - PALLAMANO.

WARM UP: 10M, CORSA PROLUNGATA SU RITMI ALTERNATI.

TECNICA 35M, IL CONTROLLO DELLA PALLA.

LE: 15M ATTIVITÀ SPORTIVA

LEZIONE 29

ATTIVITÀ SPORTIVA - PALLAMANO.

WARM UP: 10M, CORSA PROLUNGATA SU RITMI ALTERNATI.

TECNICA 35M, LO STOP.

LE: 15M ATTIVITÀ SPORTIVA

LEZIONE 30

ATTIVITÀ SPORTIVA - PALLAMANO.

WARM UP: 10M, CORSA PROLUNGATA SU RITMI ALTERNATI.

TECNICA 35M, IL PASSAGGIO.

LE: 15M ATTIVITÀ SPORTIVA.

LEZIONE 31

ATTIVITÀ SPORTIVA - PALLAMANO.

WARM UP: 10M, CORSA PROLUNGATA SU RITMI ALTERNATI.

TECNICA 35M, IL TIRO.

LE: 15M ATTIVITÀ SPORTIVA.

LEZIONE 32

ATTIVITÀ SPORTIVA - PALLAMANO.

WARM UP: 10M, CORSA PROLUNGATA SU RITMI ALTERNATI.

TECNICA 35M, SCHEMI DI GIOCO.

LE: 15M ATTIVITÀ SPORTIVA.

Prof. Antonio SESTINI