iano triennale dell’offerta formativa · tratto urbano dell’autostrada roma - l’aquila a sud,...

142
I.C. VIA CORTINA PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 Istituto Comprensivo Statale “Via Cortina” Piano Triennale dell’Offerta Formativa Triennio scolastico 2016-2019 “Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. L'istruzione è l'unica soluzione. L'istruzione è la prima cosa”. (Malala Yousafzai)

Upload: vandat

Post on 18-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019

Istituto Comprensivo Statale

“Via Cortina”

Piano

Triennale

dell’Offerta

Formativa

Triennio scolastico 2016-2019

“Un bambino, un insegnante,

un libro e una penna

possono cambiare il mondo.

L'istruzione è l'unica soluzione.

L'istruzione è la prima cosa”.

(Malala Yousafzai)

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019

Nella memoria le radici del nostro futuro:

ciascuno fiorisce in una scuola di pace

Sommario I PRIORITA’ STRATEGICHE ................................................................................................................................... 4

1.Il POF e l’Istituto ........................................................................................................................................................ 4

2.Il territorio .................................................................................................................................................................. 5

2.a Ubicazione delle sedi ............................................................................................................................................. 5

2.b Analisi del contesto territoriale .............................................................................................................................. 7

2.c Analisi dei bisogni ................................................................................................................................................. 8

3.L’Istituto Comprensivo: caratteristiche e peculiarità ............................................................................................... 9

3.a La continuità ......................................................................................................................................................... 10

3.b L’orientamento ..................................................................................................................................................... 11

3.c Risultati dell’orientamento .................................................................................................................................... 12

3.d Le attività di ricerca-azione e scambio .................................................................................................................. 14

3.e Personalizzazione e percorsi individualizzati ......................................................................................................... 15

4.Diversamente scuola .................................................................................................................................................. 15

4.a Le politiche specifiche ...................................................................................................................................... 15

4.b Il P.A.I. e l’inclusione ........................................................................................................................................... 16

4.c Le certificazioni e i Bisogni Educativi Speciali (B.E.S.) ........................................................................................ 17

4.e Inclusione di alunni stranieri ................................................................................................................................. 18

5.Valutazione e autovalutazione d’Istituto (R.A.V.).................................................................................................... 20

5.a Punti forti e criticità .............................................................................................................................................. 20

5.b Spunti per il piano di miglioramento ..................................................................................................................... 23

II IL PIANO DI MIGLIORAMENTO ........................................................................................................................ 27

III PROGETTAZIONE CURRICOLARE, EXTRACURRICOLARE, EDUCATIVA E

ORGANIZZATIVA...................................................................................................................................................... 56

1.Il Curricolo verticale* ............................................................................................................................................... 56

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019

2.Organizzazione oraria ............................................................................................................................................... 60

3. La valutazione degli alunni ...................................................................................................................................... 61

3a Aspetti generali della valutazione ........................................................................................................................... 61

3.b Modalità di valutazione nell’Istituto ...................................................................................................................... 62

3.c Criteri di validazione dell’anno scolastico ............................................................................................................. 63

3.d Tabelle per la valutazione ..................................................................................................................................... 64

3.e Criteri e tabelle di valutazione del comportamento ................................................................................................ 67

3.Area progettuale: ampliamento dell’offerta formativa ............................................................................................ 68

3.a Progettare per apprendere ...................................................................................................................................... 68

3.b Laboratori per la scuola Secondaria: attività di potenziamento e attività pomeridiane ............................................ 69

3.c Le attività progettuali ............................................................................................................................................ 70

IV FABBISOGNO DI ORGANICO ........................................................................................................................... 76

1. Funzionigramma: figure di coordinamento ............................................................................................................. 76

2.Organico ..................................................................................................................................................................... 77

2.a Scuola dell’Infanzia e Primaria (posti comune e di sostegno) ................................................................................ 77

3.a Scuola Secondaria di primo grado ......................................................................................................................... 77

3.c. Posti per il personale amministrativo e ausiliario .................................................................................................. 79

Personale per l’a.s. 2015-2016 .................................................................................................................................... 79

Personale per il biennio ............................................................................................................................................... 79

3.Rapporti con il territorio ........................................................................................................................................... 79

V PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE RIVOLTE AL PERSONALE ............................. 81

Formazione e aggiornamento del personale docente................................................................................................... 81

Programmazione delle attività formative rivolte al personale docente, amministrativo e ausiliare ......................... 81

VI ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI ................................................................................. 84

Allegati .......................................................................................................................................................................... 87

Allegato 1 ...................................................................................................................................................................... 87

Atto d’indirizzo ............................................................................................................................................................. 87

Allegato 2 ...................................................................................................................................................................... 91

Programmazione didattica ........................................................................................................................................... 91

Competenze Europee .................................................................................................................................................... 92

I discorsi e le parole ...................................................................................................................................................... 92

Conoscenza del mondo ................................................................................................................................................. 92

Il sé e l’altro .................................................................................................................................................................. 92

Corpo e movimento ...................................................................................................................................................... 92

Immagini, suoni e colori ............................................................................................................................................... 92

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019

I PRIORITA’ STRATEGICHE

1.Il POF e l’Istituto

“Il segreto di un buon insegnamento è di considerare l’intelligenza di un bambino come un

campo fertile in cui si possono gettare delle sementi, perché germoglino al calore

fiammeggiante della fantasia. Il nostro scopo quindi non è semplicemente di ottenere che il

bambino capisca, e meno ancora di obbligarlo a ricordare, ma di colpire la sua

immaginazione in modo da suscitare l’entusiasmo più acceso.

Noi non vogliamo degli allievi compiacenti, ma appassionati.”

(Maria Montessori)

La scuola è attraversata da un momento di grande

cambiamento, oggi ancor di più che in passato si avverte

la necessità di interpretarla come comunità educante nella

quale ogni componente (alunni, famiglie e personale

scolastico) è chiamata ad una assunzione di responsabilità

per costruire in modo condiviso il percorso formativo di

ciascun ragazzo. È in questa direzione che è stato

elaborato il Pof dell’Istituto “Via Cortina” quale

documento di sintesi e di presentazione del suo modus operandi. Infatti, come stabilisce

l’articolo 3 del D.P.R. 8 marzo 1999 n° 275, il Piano dell’Offerta Formativa “è il documento

fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed

esplicita la progettazione curricolare, extra curricolare, educativa ed organizzativa che le

singole scuole adottano nell’ambito della loro autonomia.”

La scuola statale italiana svolge da sempre l’insostituibile funzione assegnatale dalla

Costituzione della Repubblica, per la formazione di ogni persona e la crescita civile e sociale

del Paese; assicura a tutti i cittadini l’istruzione obbligatoria di almeno 8 anni, elevati ora a

10. Contribuisce, altresì, a rimuovere “gli ostacoli di ordine economico e sociale, che,

limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della

persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica,

economica e sociale del Paese” (Art. 3)

L’azione della scuola si concretizza attraverso la collaborazione con la famiglia e, nel

reciproco rispetto dei diversi ruoli e ambiti educativi, con le altre agenzie sociali ove si

sviluppa la personalità di ciascuno. In questa ottica si innesta il lavoro profondo dell’Istituto,

strettamente congiunto alla sua politica di individualizzazione e apertura: tentare di rimuovere

concretamente gli ostacoli che impediscono lo sviluppo e la crescita del potenziale di ogni

allievo per promuovere e garantire uno sviluppo armonico, aiutandolo anche ad allargare

l’orizzonte delle proprie aspettative. A ciascun alunno l’Istituto fornisce la possibilità di

accrescere se stesso in un sistema di relazioni quanto mai ricche e multi-prospettiche,

divenendo un luogo di riflessioni continue e di reciproco arricchimento.

L’Istituto Comprensivo “Via Cortina” nasce nel 2012, a seguito di un

dimensionamento che ha coinvolto tutta la scuola italiana e ha rivoluzionato l’assetto

verticale delle scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di I grado. In esso sono riunite le

scuole dell’Infanzia e Primarie di via Sebastiano Satta e piazza Balsamo Crivelli, la scuola

Primaria di piazza Tommaso De Cristoforis e le scuole Secondarie di I grado site in via

Facchinetti e via di Casal Bertone (già da diversi anni queste ultime unite in un unico

istituto).

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019

I vari plessi sono, dunque, ubicati su due quartieri: Casal Bruciato e Casal Bertone.

Sebbene non particolarmente distanti, è stata evidenziata da subito una diversificazione

territoriale, ambientale, sociale che ha creato un panorama quanto mai ampio e articolato. A

ciò si aggiunga che per quanto riguarda la primaria, si tratta di un gruppo di scuole

caratterizzate da storie, consuetudini, iter diversi, perché diversi erano i circoli didattici ai

quali, inizialmente e da molti anni, ciascuna di loro apparteneva. Le scuole Secondarie di

primo grado hanno dovuto rimodellare la loro azione didattica verso una maggiore continuità

con la scuola dell’Infanzia e con la scuola Primaria senza però rinunciare al suo ruolo

fondamentale di orientamento verso la secondaria. Pertanto si è resa necessaria una lunga

rivisitazione dei Pof di ciascuna scuola alla luce delle nuove Indicazioni Nazionali ed

europee, al fine di creare un documento effettivamente unitario e condiviso che superasse

quelli costruiti e sedimentati nel tempo dalle singole realtà scolastiche, ma che al tempo

stesso non ne annullasse le peculiarità. Creare dunque un curricolo verticale che tenga conto

di queste molteplici esigenze nonché costruire un’identità unitaria all’interno di un tessuto

comunque diversificato è apparsa un’operazione lunga e quanto mai complessa.

Nonostante le differenze che hanno contraddistinto i plessi, la centralità degli alunni e

dei loro bisogni è divenuta il cardine su cui costruire l’unità della scuola e su cui attivare

riflessioni e scelte educative. L’identità dell’Istituto è, dunque, fondata sulla progettazione ed

organizzazione di attività che pongono l’alunno, i suoi interessi, i suoi tempi e modi di

crescere e di apprendere, al centro dell’attività didattica. Acquisire tale ottica ha permesso di

superare le barriere miopi della frammentarietà per fare del confronto tra le diversità

(territoriali, sociali, culturali e anche anagrafiche) un motivo di crescita e di arricchimento

continuo per tutti i soggetti in esso coinvolti. I tanti cambiamenti avvenuti nel corso del

tempo hanno trasformato l’assetto dell’Istituto senza alterarne la sua più profonda identità:

una scuola accogliente, aperta, dove l’altro è percepito come motivo di confronto, di crescita

personale e del gruppo in una prospettiva di collaborazione democratica. Il Pof dell’Istituto

s’inserisce in questo processo di mediazione tra bisogni ed esigenze territoriali diverse,

divenendo un ponte tra i singoli plessi e il territorio, in un rapporto continuo e circolare.

2.Il territorio

2.a Ubicazione delle sedi

L’Istituto Comprensivo Statale è costituito dai seguenti plessi scolastici:

Plessi Riferimenti

Sede della Presidenza e della Segreteria

dell’Istituto

Via C. Alberto Cortina, n.70

Tel./fax 06 4393423

Tel. 06 43598619

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019

Scuola dell’Infanzia e Primaria

Via Sebastiano Satta, n.84

Tel. 06 4380555 Fax 06 4380555

Referente di plesso:

Ins. Gerace Raffaele

Scuola dell’Infanzia e Primaria

Piazza Balsamo Crivelli, n.66

Tel. 06 4380768 Fax 06 43566504

Referente di plesso:

Ins. Migliori Mirella

Scuola Primaria

Piazza Tommaso De Cristoforis, n.8

Tel. 06 43535223

Fax 06 43566518

Referente di plesso:

Ins. Cugliari Francesca

Scuola Secondaria di 1°grado

Via Cipriano Facchinetti, n.42

Tel. 06 43598618 Fax 06 4393914

Referente di plesso:

Ins. Vellante Carla

Scuola Secondaria di 1°grado

Via di Casal Bertone, n.93

Tel. 06 43566567 Fax 06 43530940

Referenti di plesso:

Ins. Pollastri Luana

Ins. Rofani Cristina

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019

2.b Analisi del contesto territoriale

L’Istituto Comprensivo Statale Via Cortina si estende su un

territorio comprendente due zone urbanistiche: Casal Bruciato e Casal

Bertone. A breve essi saranno collegati da un segmento stradale di

prossima apertura.

Casal Bruciato

I plessi di Via Cipriano Facchinetti, Via Sebastiano Satta e

Piazza Balsamo Crivelli si trovano nella zona urbanistica di Casal

Bruciato, che si estende nel quartiere Collatino. La zona, sorta tra gli

anni Sessanta e Settanta su terreni lasciati a prato (ad esclusione di

pochi nuclei abitativi) oggi è compresa tra via Tiburtina a nord e il

tratto urbano dell’autostrada Roma - L’Aquila a sud, e tra le zone di

Casal Bertone ad ovest e Verderocca ad est. Via di Galla Placidia ne

costituisce il confine occidentale, mentre ad est via Filippo Fiorentini

lo separa da Verderocca. Il suo centro è la piazza Balsamo Crivelli,

situata sul punto più elevato dell’area.

Servizi nel quartiere:

Attività commerciali

Mercato all'aperto

Ufficio postale

Strutture sportive private e comunali

Associazione privata per le lingue straniere

Asilo nido comunale “La Farfalla”

Asilo nido convenzionato “Baby 2000”

Parrocchia San Giovanni Battista in Collatino

Parrocchia Visitazione di Maria SS.

Istituto Professionale privato ELIS

Area gioco per bambini “Casale della Cacciarella

Parco pubblico

Istituto alberghiero statale “Amerigo Vespucci”

Scuola Popolare di Musica del Tiburtino (presso sede via Facchinetti)

Villa Fassini (sede di Autostrade)

Casal Bertone

Il plesso Randaccio in piazza Tommaso De Cristoforis e

la Scuola Secondaria di primo grado in via di Casal Bertone,

sono ubicati nella zona urbanistica di Casal Bertone, nata

intorno alla fine degli anni Venti in una zona caratterizzata da

un'ampia collina, facente parte dei colli del Portonaccio. Il suo

centro è la piazza S. Maria Consolatrice su cui si affaccia

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019

l’omonima Parrocchia. Negli ultimi anni Casal Bertone è stato oggetto di un’importante

riqualificazione urbana, che ha visto la costruzione di nuove strutture abitative e anche il

rifacimento dell’esterno della Scuola Primaria Randaccio. Attualmente è in fase di

ristrutturazione anche il parco in prossimità di via Pollio. L’imbocco della tangenziale est

permette a Casal Bertone di collegarsi velocemente al raccordo anulare e all’autostrada;

buono anche il collegamento con il centro.

Servizi nel quartiere:

Scuola dell'Infanzia comunale (presso sede Randaccio)

Asilo nido comunale “L'Altalena”

Scuola privata S. Maria Consolatrice

Mercato all’aperto

Caserma dei Carabinieri

Ufficio postale

Poliambulatorio A.S.L.

Centro per anziani

Comitato di quartiere

Casa dello studente

Centro commerciale

2.c Analisi dei bisogni

Nel complesso i due quartieri evidenziano caratteristiche comuni:

Esiguità di luoghi di aggregazione e di spazi verdi

Presenza di nuclei familiari con genitori lavoratori

Presenza di pluralità etniche, sociali, culturali

In una realtà così variegata, ma al tempo stesso non particolarmente ricca di luoghi

culturali, la scuola diventa promotrice di crescita del tessuto sociale. Quale comunità eletta

allo sviluppo soprattutto dei giovani che vivono in questo territorio la scuola è investita di un

carico di responsabilità e di attese estremamente impegnative, alle quali cerca di rispondere

utilizzando al meglio sia le competenze professionali del personale interno sia gli spazi, le

strutture, le attrezzature che ha a disposizione.

Bisogni

Offerta

Formativa

Risorse

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019

3.L’Istituto Comprensivo: caratteristiche e peculiarità

Un Istituto Comprensivo riunisce in una stessa organizzazione scuole dell'Infanzia,

Primarie e Secondarie di primo grado, vicine fra loro per collocazione nel territorio e

accomunate da un obiettivo unico: creare un’identità interna

necessaria per potersi proporre alla comunità locale dando adeguate

risposte formative ai bisogni emergenti e inserirsi,

contemporaneamente, in uno scenario più ampio, qual è quello

dell’Unione europea, che richiama il significato di una formazione

di base più solida per lo sviluppo di una cittadinanza europea. La

struttura orizzontale (tra sezioni/classi parallele, tra scuole dello

stesso ordine) favorisce lo sviluppo di relazioni e sinergie tra scuola

e territorio di appartenenza (quartiere, ente locale …); la struttura

verticale, invece, invita a riscoprire giorno per giorno le ragioni

dello stare insieme tra soggetti diversi, senza perdere le precedenti

identità, ma costruendo contemporaneamente una nuova

prospettiva di lavoro proiettata verso il futuro. Se prima la scuola

doveva dare a tutti opportunità di accesso all’istruzione, oggi c’è la necessità di garantire il

successo formativo degli studenti, migliorando la qualità dell’insegnamento e

dell’apprendimento. La scuola, in sostanza, deve investire sulle competenze dei futuri

cittadini.

L’I.C. “Via Cortina” è un modello integrato unitario tra scuola dell'Infanzia, Primaria

e Secondaria di primo grado, tre istituzioni che mantengono la loro specificità, ma che danno

vita a un ambiente professionale, un contesto organizzativo, dove si determinano condizioni

favorevoli per:

• la realizzazione della continuità educativa;

• l'eliminazione della discontinuità metodologico-didattica tra ordini di scuola e la ripetitività

dei contenuti;

• il superamento delle gerarchie fra i tre ordini di scuola;

• un impianto organizzativo unitario;

• il lavoro sulla continuità territoriale;

• l'utilizzo razionale delle risorse;

• il confronto e la crescita professionale.

All’interno dell’I.C. operano un Collegio dei Docenti unitario e gruppi di

progettazione didattica, sia in orizzontale che in verticale, costituendosi così dei veri e propri

dipartimenti. Gli uffici di segreteria, il Dirigente Scolastico, gli Organi Collegiali, i

Collaboratori scolastici sono comuni per i tre ordini di scuola. Ciò offre all’utenza esperienze

coerenti e rispettose delle differenti fasi di crescita.

L’I.C. ha come obiettivo quello di creare una comunità territoriale dove sviluppare

anche momenti di partecipazione e aggregazione democratica tra gli adulti, nel ruolo di

genitori e soprattutto di cittadini. Si rivolge agli utenti, agli Enti locali, assumendosi la precisa

responsabilità di garantire la formazione di un/a bambino/a dai 3 ai 14 anni,

accompagnandolo/a nel passaggio da un’istituzione educativa all’altra, fornendo le migliori

opportunità di apprendimento, adeguate all’età degli allievi, sapendone riconoscere e

rispettare la specificità e la diversità. Per il genitore la scuola promuove la costruzione

condivisa di un percorso formativo globale del bambino/ragazzo.

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019

3.a La continuità

Lavorare in un’ottica di continuità nasce dalla necessità di far incontrare i tre ordini di

scuola secondo quanto espresso nelle Indicazioni ministeriali: “mediante momenti di

raccordo pedagogico, curriculare e organizzativo

fra i tre ordini di scuola, L’Istituto promuove la

continuità del processo educativo, condizione

essenziale per assicurare agli alunni il positivo

conseguimento delle finalità dell’istruzione

obbligatoria”.

L’I.C. garantisce la continuità orizzontale e

soprattutto verticale (anche mediante il curricolo

delle abilità, conoscenze e competenze), partendo dai

nidi del territorio alla scuola dell’Infanzia che

promuove nel bambino la conquista dell’identità personale, l’autonomia e lo sviluppo delle

capacità affettive e di relazione ed offre molteplici esperienze per lo sviluppo di tutti i

linguaggi: corporeo, espressivo/linguistico, logico/matematico, artistico, adottando una

metodologia che valorizza il gioco, l’esplorazione, la ricerca, la vita di relazione. Continua,

quindi, con la scuola Primaria che prosegue il percorso educativo ponendo l’accento sul

processo di apprendimento che sempre partendo dall’alunno, dalle sue conoscenze, abilità e

potenzialità, arriva al pieno sviluppo delle personali capacità di ciascuno e all’acquisizione di

competenze. Conclude, infine, con la scuola Secondaria di primo grado che, a sua volta,

approfondisce e completa il percorso intellettuale e lo sviluppo della personalità di ciascun

alunno, favorendo l’acquisizione di un metodo di studio, il consolidamento delle capacità

critiche, la padronanza dei diversi linguaggi comunicativi. Ne consegue che le finalità di un

lavoro e di un’azione didattica mirata alla continuità possono essere sinteticamente formulate

come segue:

individuare percorsi metodologico-didattici integrati e condivisi dai diversi ordini di

scuola per favorire il successo formativo;

progettare e realizzare percorsi che si sviluppino in verticale tra i vari ordini di scuola;

promuovere la continuità del processo educativo in quanto i vari ordini di scuola, pur

nella diversità, sono strettamente connessi l’uno l’altro.

L’I.C. per la scuola dell’Infanzia è disponibile a realizzare, a richiesta dei genitori, un

piano di accoglienza per i bambini, in modo da stabilire tempi ed orari che possano favorire il

nuovo ingresso a scuola il più possibile graduale e rispettoso delle esigenze di ciascun

bambino.

Durante tutto il corso dell’anno scolastico, tra la scuola dell’Infanzia e la scuola Primaria

sono previsti incontri con gli alunni di età diverse, in un rapporto tra pari, per realizzare lavori

in comune, attività di tutoraggio da parte dei bambini più grandi ai più piccoli. Gli incontri

sono mirati alla conoscenza reciproca, a svolgere attività legate ad una "tematica" scelta, a

favorire momenti di scambio e di raccordo in alcune ricorrenze e giornate comuni, con la

guida dei docenti di entrambi gli ordini di scuola. Molte delle attività legate ai progetti e alle

attività di ampliamento dell’offerta formativa coinvolgono, infatti, i bambini di tutte le classi

di raccordo (le sezioni conclusive dell’infanzia, le prime e le quinte della primaria, le prime e

le terze della secondaria di I grado)

Tra la scuola Primaria e la scuola Secondaria di 1°grado, oltre alle attività di ampliamento

dell’offerta formativa realizzate in comune (progetti realizzati nelle macro-aree “Pianeta

Lingue”, “Io, Cittadino del mondo”, “A ritmo di colori”), alle attività di potenziamento

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019

lingustico-espressivo svolte dagli insegnanti di arte della scuola secondaria di I grado agli

alunni delle classi III, IV e V della scuola primaria, si svolge da anni il progetto di Peer

Education “Gli studenti diventano tutor”.

Il metodo educativo della Peer Education (Educazione tra pari) ha l’intento di favorire lo

sviluppo dei ragazzi attraverso l’insegnamento tra coetanei, lo scambio e l’aiuto reciproco. Il

metodo dell’Educazione tra pari si basa sul processo di identificazione attraverso cui i giovani

si riconoscono nei coetanei e individua il gruppo come ambiente privilegiato di esperienze, di

appartenenza e di confronto. In piena ottica di Continuità, il progetto consente ai ragazzi tutor

di condividere con i compagni più piccoli idee, esperienze ed emozioni condivise relative al

passaggio da un ordine di scuola all’altro. Gli alunni, inoltre, si impegnano nella

progettazione di attività finalizzate alla formazione e all’accoglienza dei nuovi iscritti.

In tutto l’Istituto si cura particolarmente la fase dell’accoglienza, poichè è proprio

l’accoglienza la caratteristica peculiare che lo contraddistingue. A tal fine:

si informano i genitori prima delle iscrizioni, presentando il PTOF e l’Istituto

Comprensivo;

si accolgono gli alunni il primo giorno di scuola con interventi di tutoraggio da parte

dei compagni più grandi;

si inseriscono gradualmente gli alunni più piccoli mediante una frequenza ridotta dei

primi giorni di scuola;

si prevedono momenti di compresenza dei docenti per una osservazione più attenta nei

primi mesi di scuola;

si svolgono attività, di potenziamento e progettazione, con i docenti dei successivi

ordini di scuola.

Nel corso dell'anno scolastico 2015-2016, per favorire il passaggio degli alunni tra i

differenti ordini di scuola sono stati ideati e, successivamente, utilizzati due documenti di

passaggio, frutto di un accurato e condiviso lavoro di una commissione composta da diversi

insegnanti dell’I.C.:

o documento di osservazione per il passaggio dalla scuola dell'infanzia alla scuola

primaria;

o documento di osservazione per il passaggio dalla scuola primaria alla scuola

secondaria di primo grado.

I documenti, pur tenendo fermamente presenti le otto competenze europee, sono stati

realizzati allo scopo non di valutare ma di osservare la crescita e lo sviluppo del bambino/a,

ragazzo/a nel corso di tutto il suo percorso scolastico. Inoltre per evidenziare al meglio le

caratteristiche peculiari di ogni alunno, oltre agli spazi di osservazione corrispondenti alle

suddette competenze europee, sono stati lasciati degli spazi dedicati alle libere osservazioni

dei docenti.

3.b L’orientamento “Il futuro deve essere oggetto di impegno,

non di profezie”

(Aldo Visalberghi)

Tra la scuola Secondaria di 1° grado, la scuola

Secondaria di 2° grado e il Territorio si attivano

contatti e scambi finalizzati a sviluppare

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019

comportamenti e azioni omogenee e coerenti di carattere orientativo da svolgere in modo

integrato.

Il percorso di orientamento scolastico attuato nel nostro Istituto, finalizzato ad

accompagnare gli studenti alla scelta consapevole degli studi dopo la terza media, prende le

mosse dall’azione orientativa che ogni insegnante è chiamato ad attuare in relazione alla

propria materia di insegnamento, che si pone pertanto come strumento di conoscenza della

realtà e dunque elemento utile per lo studente per programmare e indirizzare il proprio

percorso formativo.

A tale riguardo le azioni specifiche intraprese per le classi terze sono di tre tipi.

1. Azioni informative, relative alla conoscenza dei canali attraverso i quali è possibile

assolvere all’obbligo scolastico:

canale dell’istruzione (Professionale, Tecnica, Liceale con relativi settori e indirizzi);

canale della formazione professionale con relative articolazioni;

canale dell’apprendistato (dopo il compimento del 15° anno di età).

2. Azioni formative, relative all’esplicitazione di attitudini, interessi e aspirazioni degli

allievi anche per conoscere in modo approfondito l’ampio panorama del mercato del

lavoro, in continua evoluzione.

3. Rapporti con il territorio. Nell’ambito della Rete delle scuole del III e IV Municipio il

nostro Istituto stabilisce rapporti con le scuole superiori e i Centri di Formazione

Professionale, allo scopo di informarsi su corsi, attività, iniziative, strutture da

condividere con gli allievi e le loro famiglie. Il materiale proveniente dagli Istituti

superiori e Corsi di Formazione Professionale viene messo a disposizione degli

studenti e loro famiglie. Analogamente, il servizio Informagiovani del Comune di

Roma collabora con il nostro Istituto con incontri formativi rivolti a studenti (in orario

scolastico) e genitori (in orario pomeridiano).

Entro il mese di gennaio il Consiglio di Classe definisce la Proposta di orientamento per

ciascun allievo, che viene consegnata agli studenti e alle loro famiglie. Tale proposta è

realizzata attraverso test (sulla base di test elaborati da K. Polacek – Pontificia Universtità

Salesiana) e questionari che definiscono:

interessi espressi dallo studente;

preferenze professionali;

andamento scolastico nel corso del triennio;

indicazione del percorso formativo. Da novembre a gennaio è attivo uno sportello informativo per l’orientamento.

3.c Risultati dell’orientamento

Dopo due anni dalla pubblicazione del Ptof l’I.C. riesce a raccogliere i primi dati

dell’orientamento, che in esso si svolge con cura e attenzione verso gli alunni che si

accingono a lasciare le nostre scuole per avviarsi verso i Licei o gli Istituti. Le iscrizioni agli

istituti superiori per l’a.s. 2017-18 da parte delle nostre allieve ed allievi delle classi terze

medie offrono l’opportunità di alcune considerazioni anche in relazione agli interventi di

orientamento scolastico intrapresi.

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019

In riferimento ai percorsi di studio previsti per l’assolvimento dell’Obbligo scolastico -

Istruzione e Formazione professionale, Istruzione liceale, Istruzione professionale, Istruzione

tecnica - le scelte sono state le seguenti: Istruzione e Formazione professionale 19,8%

Istruzione liceale 47,4%

Istruzione professionale 26,3%

Istruzione tecnica 6,5 %

Istruzione e Form.ne.Prof.le

Istruzione professionale

Istruzione tecnica

Istruzione liceale

Se invece osserviamo le scelte in relazione ai singoli indirizzi di studio emerge:

Istruzione e Formazione professionale 19,8% Liceo Classico 9,2% Liceo Scientifico 9,2% Liceo Linguistico 7,9% Liceo Scienze umane 6,6% Liceo Artistico 14,5% Istituto Professionale e Servizi sociali 9,2% Istituto Professionale e Alberghiero 10,5 % Istituto Professionale Servizi commer.li e turistici 2,6 % Istituto Professionale grafico -pubblicitario 1,3 % Istituto Professionale Odontotecnico 2,6 % Istituto Tecnico amm.ne, finanza e marketing 1,3 % Istituto Tecnico Industriale 5,2 %

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2016/2019

14

Ist.to tecnico industriale

Ist.to tecnico finanza e marketing Ist.to prof.le odontotecnico

Ist.to prof.le grafico-pubblicitari Ist.to prof.le servizi comm.li/

Ist.to prof.le alberghiero Ist.to prof.le servizi sociali

Liceo artistico Liceo delle scienze umane

Liceo linguistico Liceo scientifico

Liceo classico Istr.ne e Form.ne Prof.le

0 5 10 15 20

Si confermano le iscrizioni per l’Istruzione professionale, specie per quanto riguarda i Servizi

sociali e l’Istituto alberghiero. Un forte incremento viene registrato verso il Liceo artistico a scapito però degli Istituti tecnici,

mentre appare complessivamente sensibile l’incremento degli altri indirizzi liceali. Infine occorre rilevare che complessivamente l’80,3% delle iscrizioni coincidono con la Proposta

orientativa redatta dai Consigli di classe, con percentuali praticamente identiche sia nella sede di

Facchinetti (79,2 %) che in quella di Casalbertone (80,8%), segno tangibile del buon lavoro di

orientamento svolto a vari livelli dalla nostra scuola.

3.d Le attività di ricerca-azione e scambio

Grazie ad una metodologia attiva tesa a stimolare la naturale curiosità dell’alunno, ad aiutarlo

nel passaggio graduale verso modalità di apprendimento sempre più astratte e simboliche, nell’I.C.

si ampliano le occasioni di scambio e di progettazione in comune. Il

laboratorio, le classi aperte, i gruppi misti, i rapporti con il territorio,

determinano una forte mobilità intellettuale, che aiuta a superare

modelli didattici rigidi e vecchie gerarchie culturali, per esempio, tra

insegnanti dei diversi livelli scolastici. La collaborazione concreta tra

docenti delle diverse aree disciplinari in progetti didattici innovativi e

lo scambio fra insegnanti di gradi diversi d’istruzione arricchisce le

opportunità dei ragazzi, mettendo a loro disposizione più ampie

competenze professionali, favorendo una maggiore apertura e una

migliore valorizzazione delle risorse presenti nella scuola.

L’apertura dei docenti diventa altresì esempio per l’allievo che impara ad aprirsi all’altro e ad avere

lo stesso atteggiamento di ricerca e scambio assunto dal docente. I docenti, e gli alunni di

conseguenza, in questa attività di scambio e ricerca potranno acquisire progressivamente quella

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2016/2019

15

totale apertura che permette di trovare e scoprire il valore anche di ciò che non stavano cercando, in

un atteggiamento di sperimentazione e di profonda “scientificità”.

3.e Personalizzazione e percorsi individualizzati

Il percorso individualizzato deriva dalla necessità di affermare e assolvere il diritto della

centralità della persona, e cioè il diritto di ogni individuo ad essere seguito, sostenuto, valutato

come persona nella sua unicità e nella sua unitarietà in relazione alle diverse dimensioni che lo

caratterizzano: identità, autonomia, competenze. Nell’affrontare il tema dell’individualizzazione

appare essenziale, seppur brevemente e per grandi linee, affrontare il tema del processo

insegnamento-apprendimento. Tra insegnamento e apprendimento non c’è la medesima differenza

intercorsa tra versare un contenuto e riceverlo. Insegnare non è riempire un contenitore e

apprendere non è meramente acquisire un contenuto. L’apprendere è un processo elaborato, è

un’operazione complessa che non richiede un semplice assorbimento di saperi già codificati.

L’apprendimento è collegato al senso e al significato per sé e pertanto è un processo personale,

unico e irripetibile. In esso si innesta la conoscenza che è legata all’esperienza esistenziale: si

conosce il mondo e l’altro partendo dalla conoscenza di sé. Nell’apprendere si uniscono emozioni,

relazioni e concetti in un rapporto continuo e circolare, in cui ogni parte richiede e rivendica un

proprio spazio di riconoscimento. È questo il processo di individualizzazione perseguito

dall’Istituto: un processo di ricerca del sé per interagire nel gruppo con le proprie peculiarità,

capacità e modalità di apprendimenti. È soprattutto un processo che coinvolge tutti gli alunni,

ciascuno con il proprio particolar modo di essere sé. In quest’ottica divenire parte del gruppo per

connettersi all’altro, senza amalgamarsi divenendo massa, significa appunto accompagnare l’alunno

nella scoperta, costruzione e valorizzazione di sé. Ciascuno con la propria diversità coopera, è attivo

nel gruppo ed è riconosciuto dall’altro nella propria individualità in un rapporto che fa dell’empatia

la parola chiave.

4.Diversamente scuola

4.a Le politiche specifiche

“Non c’è un filo d’erba solo in un prato. Non c’è un albero, ma il bosco,

dove tutti gli alberi stanno insieme. Non prima e poi, ma insieme, grandi e

piccoli, con i funghi e i cespugli e le rocce e le foglie secche e le fragole e

i mirtilli e gli uccelli e gli animali selvatici; e magari anche le fate e le

ninfe e i cinghiali, e i cacciatori di frodo e i viandanti smarriti, e chissà

quante altre cose ancora. C’è la foresta”.

(Carlo Levi)

Nell’Istituto Comprensivo “Via Cortina” ogni azione,

attività tiene conto del singolo alunno ponendolo al centro del

processo di insegnamento-apprendimento. In tale contesto

l’operare della scuola deve essere impostato e realizzato in

modo tale da garantire l’attuazione di interventi adeguati nei

riguardi delle diversità per fare in modo che non diventino

disuguaglianze o barriere, valorizzando e potenziando il senso

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2016/2019

16

della relazione educativa e formativa realizzata in un contesto socializzante. Gli altri possono e

devono rappresentare una risorsa oltre che una continua occasione per sviluppare le capacità

cognitive e relazionali.

Le politiche specifiche sono linee di indirizzo e indicazioni operative che riguardano

l’impostazione dell’azione formativa e la gestione delle scelte didattiche. Si definiscono pertanto i

principi, le linee a cui le singole scelte dei team/consigli di classe e dei singoli docenti devono far

riferimento in una continua ricerca-azione che porti al miglioramento dell’efficacia dell’intervento

educativo.

Le attività centrali riguardano la didattica ordinaria, sono definite a livello di Collegio e

coinvolgono le classi, gli alunni, i docenti. Ogni team/consiglio di classe procede ad una

progettazione individuando le strategie più adeguate a portare avanti e concretizzare le linee del

POF al fine di massimizzare il successo formativo per ciascuno e per tutti, anche favorendo

esperienze differenti.

Tale sezione del POF è, pertanto, in continua evoluzione perché è il risultato del percorso-

processo di ricerca-azione che vede impegnati il Collegio dei Docenti, i Consigli di Classe, i singoli

docenti, il Dirigente Scolastico, tutti gli operatori, anche in relazione alle attività proposte dal

territorio, per realizzare una scuola aperta, pronta a suscitare curiosità, motivazione e a rispondere a

domande, fornendo metodo e strumenti validi di interpretazione e di intervento della realtà.

L’Istituto Comprensivo statale di “Via Cortina” si propone di svolgere un’azione didattica

inclusiva per rispondere in modo efficace alle necessità di ogni singolo alunno. 4.b Il P.A.I. e l’inclusione

Uno dei punti cardine su cui converge il nostro fare scuola è il processo di integrazione continua

con gli altri, sicuramente diversi, ma indispensabili per dar vita ad una società in cui ciascuno possa

e sappia realizzare un suo personale percorso di successo.

L’inclusione è quindi il termine che indica la via per l’integrazione,

secondo la quale la persona non deve solo integrarsi diventando

altro, ma integrandosi in un contesto con le sue caratteristiche:

questo prevede la creazione di territori inclusivi.

La nozione d’inclusione, oggetto della nuova normativa

d’indirizzo (cfr Direttiva M. 27/12/2012 e CM n° 8 del 6/3/2013)

per la programmazione didattica delle scuole, apporta una

significativa precisazione rispetto alla precedente nozione di

integrazione. Dal punto di vista terminologico la buona integrazione

si pone in continuità con la nuova visione dell'inclusione. Se storicamente il modello

dell'integrazione precede quello dell'inclusione, sul piano culturale dovrebbe essere collocato a

valle: se l'inclusione rappresenta una disponibilità incondizionata, è responsabilità della scuola

predisporre interventi individualizzati eliminando le barriere fisiche e culturali; per far sì, quindi,

che l'inclusione sia la condizione necessaria all'effettiva integrazione. La ricognizione e il

monitoraggio di coloro che necessitano di interventi individualizzati o personalizzati viene

effettuata attraverso la stesura del Piano Annuale Inclusione (P.A.I.) che, in un’ottica di qualità e di

crescita delle singole Istituzioni scolastiche, deve essere visto “come uno strumento che può

contribuire ad accrescere la consapevolezza dell’intera comunità educante sulla centralità e la

trasversalità dei processi inclusivi in relazione alla qualità dei risultati educativi, per creare un

contesto educante dove realizzare concretamente la scuola per tutti e per ciascuno” (cfr nota MIUR

27 giugno 2013).

Il concetto di inclusione si basa su tre principi:

1) preparare ambienti adeguati di apprendimento;

2) rispondere alle diverse esigenze di apprendimento degli alunni;

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2016/2019

17

3) superare le potenziali barriere all'apprendimento e alla valutazione per singoli individui e

gruppi di alunni ponendo attenzione all'importanza del rendimento degli alunni in ambienti

inclusivi.

L’inclusione implica lavorare sulle stesse competenze: non si personalizzano le competenze ma

si individualizzano le strade per svilupparle. Questo approccio è strutturalmente connesso al

curricolo verticale delle competenze, in un’ottica di continuità nei tre ordini di scuola.

Per gli allievi diversamente abili, stranieri, rom, l’Istituto agisce in modi diversi ma con una

stessa logica, cioè quella che permette di creare contesti inclusivi.

4.c Le certificazioni e i Bisogni Educativi Speciali (B.E.S.)

Gli alunni che necessitano di interventi speciali sono studenti che, in una determinata fase

della loro crescita, accanto ai bisogni educativi normali, e cioè quelli di sviluppo delle competenze, di

appartenenza sociale, di identità e autonomia, di valorizzazione e di autostima, di accettazione, hanno

anche bisogni speciali, più complessi e difficoltosi, generati da condizioni fisiche o da fattori

personali o ambientali, che creano difficoltà di funzionamento educativo e di apprendimento.

Gli alunni che necessitano di interventi educativi mirati sono:

1. coloro che sono in possesso di certificazione ai sensi della L.104/92;

2. coloro che sono in possesso di certificazione attestante disturbi

evolutivi specifici ai sensi della L.170/2010 e della D.M. 5669 /2011;

3. coloro che presentano uno svantaggio socio-economico, linguistico e

culturale ai sensi della D. M. 27/2012, della Nota prot. n. 2563/ 2013,

C.M. 8/2013 e C.M. 4233 del 19/02/2014.

L’istituto, quindi, per quanto attiene alla didattica, con riferimento alla

normativa nazionale e alle direttive del POF, predispone l’adozione e, quindi, la stesura:

1) del Piano Educativo Individualizzato (P.E.I.) per gli alunni in possesso dei requisiti previsti

dalla L.104;

2) del Piano Didattico Personalizzato (P.D.P.) per gli alunni in possesso di certificazione

attestante disturbi evolutivi specifici previsti dalla legge 170;

3) del Piano Didattico Personalizzato (P.D.P.) per gli alunni che presentano uno svantaggio di tipo

socio-economico, linguistico e culturale, contemplati nella D. M. 27/2012, nella Nota prot. n. 2563/

2013, nella C.M. 8/2013 e C.M. 4233 del 19/02/2014, qualora l’équipe pedagogica ravvisi la

necessità di strumenti specifici.

4.d Inclusione di alunni diversamente abili

L’Istituto “Via Cortina” pone attenzione alla gestione dell’handicap quale parte integrante della

politica scolastica, che si inserisce nell’articolazione dell’attività didattica come aspetto della

ricerca-azione:

analisi dei bisogni specifici,

ricerca delle potenzialità positive di ciascuno,

ampliamento delle offerte formative, ai fini di realizzare per tutti una situazione di reale accoglienza, sviluppo,

inserimento e partecipazione.

L’ottica di approccio che si vuole avere con ogni alunno è sempre

mirata a trovare ciò che sa fare prima di ciò che non sa fare,

evidenziando i punti di forza, perché solo potenziando le risorse e

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2016/2019

18

facendovi leva si può ampliare il bagaglio di competenze funzionali, utilizzabili nei diversi contesti

operativi.

Dal punto di vista organizzativo, pertanto si deve tendere a realizzare situazioni e condizioni per

cui le possibilità di apprendimento e di comunicazione del singolo soggetto siano realmente alla

base della progettazione: si cerca di operare perché il percorso di formazione del singolo alunno

possa fondarsi sulla constatazione progressiva di successi e di traguardi raggiunti all’interno di una

pluralità di percorsi che si intersecano in un sistema condiviso.

In questo quadro rientrano:

l’articolazione dei laboratori di autonomia (teatro, musicoterapia, cucina, attività

manuali, giardinaggio, piccole attività edili, ecc.);

i progetti specifici della scuola;

le attività legate all’ampliamento dell’offerta formativa;

l’attività laboratoriale.

Tale strutturazione contribuisce a fare della scuola una “comunità educante” che ha diverse

articolazioni, ma tutte complementari, cercando di realizzare dei luoghi e delle situazioni di attività

in cui possano convergere vari gruppi di alunni o anche singoli alunni con singoli docenti per

attività trasversali alle varie classi. Gli obiettivi da raggiungere sono definiti attraverso percorsi,

mezzi compensativi e dispensativi, strategie differenziate e adeguate alla specificità dell’individuo.

Questi percorsi sono competenza professionale di ogni docente, di ogni consiglio di classe, del

sistema scuola.

4.e Inclusione di alunni stranieri

Il graduale aumento degli alunni provenienti da realtà culturali diverse impone,

quotidianamente, un’attenzione particolare al processo d’integrazione, poiché il fenomeno mette in

moto problematiche che giungono fino alla sfera emotiva.

Innanzitutto, è forte l’esigenza di rompere la cultura

“differenzialista” che ritiene che non sia possibile dialogare e

comprendersi fra culture, etnie, tradizioni e storie diverse.

Pertanto, l’impegno profuso mira ad ottenere proprio il contrario,

ritenendo la scuola il luogo in cui le nuove generazioni possano

iniziare a comprendere e a capire le nuove dinamiche del mondo

moderno, dove l'interdipendenza ci invita a dialogare con le altre

culture.

Per gli alunni e le alunne provenienti da realtà culturali

diverse, poiché integrazione non è sinonimo di assimilazione, l’impegno più grande è riuscire a far

emergere, e successivamente a valorizzare, la loro cultura originaria per condividerla con gli altri.

Ogni intervento si pone l’obiettivo di evitare che ogni alunno/a si “spogli” del proprio background

culturale, socio-linguistico, a favore di un totale assorbimento e annullamento nelle abitudini e

tradizioni proprie della società che li accoglie. Si mira alla costruzione dell’identità di sé anche

come sintesi di momenti di incontro, di scambio, di integrazione e di unione.

Attraverso le varie attività didattiche si cerca così di portare i ragazzi e le ragazze ad indagare lo

spazio fecondo e contraddittorio che si apre intorno a loro nel momento in cui si confrontano con le

diversità culturali con cui entrano in contatto. Proprio tale confronto aiuta l’alunno (italiano e non) a

costruire la propria identità, a prendere coscienza di sé, oltre che a conoscere e valorizzare la

propria identità culturale, a maturare punti di vista consapevoli nei confronti della realtà che lo

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2016/2019

19

circonda, libero da stereotipi e pregiudizi. Ogni cultura è portata a crescere e ad arricchirsi proprio

nel maturare la capacità di sapere accogliere le altre e dialogare con loro accettando così una

dialettica evolutiva.

In base alle esigenze formative delle singole classi, vengono, ogni anno, all’uopo,

individuati e scelti percorsi interculturali, da attuarsi, solitamente mediante attività laboratoriali,

promossi da vari enti e associazioni (Ermes, Caritas di Roma/Forum per l’intercultura, Apriti

Sesamo, Prezzemolo) anche con l’ausilio di mediatori culturali. Le attività messe in atto aiutano i

ragazzi a scoprirsi, a sperimentarsi, a rivelare, a condividere e a valorizzare con spontanea

naturalezza quegli aspetti del sé che solitamente tendono a mantenere nascosti, riuscendo, al

contrario, a farli emergere come caratteri importanti. Così, si cerca di dare valore agli apporti

culturali di ognuno, praticando insieme il vero senso dell’integrazione, “toccando con mano” come

dal confronto e dal dialogo tra culture possa derivare una reale crescita di ognuno.

Gli esiti dei vari incontri di laboratorio, gli elementi significativi rilevati vengono regolarmente

condivisi con i docenti di classe durante le riunioni. Tali elementi offrono preziosi spunti di analisi e

riflessione sui singoli alunni, suggerendo interventi finalizzati all’attuazione dei percorsi formativi

di ciascuno. Con regolarità, durante gli incontri, anche i genitori degli alunni vengono informati e

aggiornati sui contenuti, sulle modalità operative, sulle finalità ed i risultati ottenuti durante il

laboratorio, riscontrando il loro giudizio positivo; in taluni casi si è registrato anche il

coinvolgimento attivo per aiutare i ragazzi a recuperare i caratteri salienti delle tradizioni culturali

dei rispettivi paesi di origine.

L’Istituto si è contraddistinto negli anni per delle specificità:

a) Inserimento scolastico di alunni stranieri di recente ingresso in Italia

La nostra scuola, seguendo le indicazioni contenute nel documento delle “Linee guida per

l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri” (MIUR Direttore Generale Maria Moioli

01/03/2006 e segg.) attua interventi che alternano gruppi eterogenei e gruppi omogenei per lo

sviluppo dell’apprendimento dell’italiano in modo formale (per arrivare alla lingua di studio,

superando il livello di sopravvivenza e anche quella di contatto), attività di laboratorio linguistico

per lo sviluppo della capacità espressive autonome e della comprensione.

Il modello proposto è quello della piena integrazione radicata nell’identità nazionale, capace di

valorizzare le tante identità locali e, nel contempo, far dialogare la molteplicità delle culture entro

una cornice di valori condivisi. Per gli alunni stranieri è previsto un percorso di acquisizione

linguistica che porti a sostenere gli esami di certificazione europea per i livelli base (A1 e A2) e i

livelli di autonomia (almeno B1, se non B2) che fa riferimento al Framework del documento di

linea-guida europea. Si realizzano quindi situazioni specifiche per rinforzare e formalizzare

l’apprendimento della lingua italiana, cercando di realizzare per ogni alunno una forte azione di

alfabetizzazione linguistica e socioculturale, finalizzata al conseguimento delle competenze più

ampie per la cittadinanza attiva e per la piena inclusione.

b) Azioni finalizzate all’inserimento scolastico di alunni di comunità rom

Da alcuni anni l’Istituto ha collaborato con la Cooperativa Capodarco, poi divenuta Ermes,

incaricata dal Comune di Roma di promuovere ed accompagnare la scolarizzazione di minori Rom,

per la realizzazione del progetto “Anche io ho una scuola”, avente come obiettivo la prima entrata o

il rientro a scuola nel circuito scolastico di ragazzi, nell’età dell’obbligo, provenienti dai campi

nomadi (in genere di Martora e Salviati, ultimamente anche da Salone e dal campo non autorizzato

di via Mirri, nel quartiere di Casal Bertone), che, per motivi i più disparati (ambientali, familiari,

sociali, personali) sono usciti dal circuito scolastico troppo presto, o, peggio, non vi sono mai

entrati, quasi tutti con seri problemi di alfabetizzazione. Tale azione ha come fine l’inclusione nel

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2016/2019

20

tessuto della scuola e della società. L’inclusione degli alunni di comunità rom si è estesa a tutti i

livelli di scuola nell’intento di evitare irrimediabili e successive dispersioni scolastiche.

5.Valutazione e autovalutazione d’Istituto (R.A.V.)

L’Istituto, come tutte le scuole italiane, è stato chiamato ad effettuare un’autovalutazione del

proprio modo di procedere e di svolgere l’attività didattica, prendendo in esame tutti gli aspetti che

caratterizzano una comunità educante. Alla luce di un attento esame ed analisi di quanto emerso dal

documento di autovalutazione, appunto il R.A.V, è possibile sintetizzare i punti forti e le criticità,

ma soprattutto ipotizzare un piano di miglioramento dell’Istituto stesso.

5.a Punti forti e criticità

Contesto e risorse Un’utenza multiculturale dotata di una notevole volontà di acquisire gli elementi utili per

appartenere integralmente al contesto in cui vive, rappresenta una motivazione fortissima per fare sì

che la scuola si organizzi adeguatamente e si doti di strumenti e

risorse per fornire un servizio pubblico rispondente a questa

specifica necessità. La multiculturalità, statisticamente nei limiti

della normativa, ma elevata numericamente, rappresenta una

significativa opportunità di confronto e di crescita per gli utenti di

cittadinanza italiana. L'eterogeneità culturale nella popolazione

scolastica rende necessario un continuo aggiornamento del

personale deputato all'istruzione; questo da una parte amplia la

conoscenza interculturale e permette una diffusione istruttiva più

elaborata, dall'altra rafforza quelle caratteristiche culturali

endogene che permettono il confronto. Dialogare con tante culture, specialmente se rappresentate

da genitori poco pratici della lingua italiana, rappresenta un ulteriore stimolo ad organizzare precisi

spazi di accoglienza.

La manutenzione degli edifici risente dell’endemico ritardo del Comune che, per mancanza di

continuità di fondi, non riesce a seguire un calendario di interventi costante e coerente.

Risorse professionali La particolare e complessa politica di organizzazione didattica e logistica dell'IC ha via via

negli anni determinato una selezione di personale molto qualificato per le esigenze alle quali è

chiamata a rispondere.

I dati statistici rivelano tre dati molto importanti: la presenza di docenti precari è ridotta al

minimo, ben sotto la media nazionale; nella scuola vi è la presenza di un rapporto equilibrato tra il

numero dei docenti giovani e di recente esperienza e quello dei docenti di maggiore esperienza,

senza che vi sia un forte numero di docenti vicini all’età pensionabile; la stabilità dei docenti è

equivalente o superiore a quella della media cittadina o nazionale. Infine un elevato tasso, superiore

alla media nazionale, di docenti laureati nella scuola dell’infanzia.

Esiti scolastici L'istituto registra un sostanziale equilibrio nella distribuzione dei voti e rari casi di

dispersione nei passaggi da un anno all'altro. Nella Primaria il numero di ammessi alla classe

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2016/2019

21

successiva è assolutamente in linea con le medie nazionali. La promozione all’Esame di Stato

appare in linea o superiore alle medie nazionali per quantità e qualità.

Nei primi tre anni della Primaria vi è un consistente numero di entrate di discenti in corso

d’anno, sia per una mobilità internazionale significativa, sia per una certa fiducia accordataci da

territori limitrofi. I numeri delle uscite dalla Primaria si configurano come esigui, anche se

percentualmente rilevanti, sempre a causa di una certa mobilità internazionale. Nei primi due anni

della Secondaria, le percentuali più basse delle medie nazionali trovano riscontro in una certa

mobilità internazionale non regolamentata propria di alcuni gruppi culturali, come anche nella

scarsa attenzione per la frequenza scolastica da parte di alcuni nuclei familiari.

I debiti formativi tendono a concentrarsi nelle discipline Italiano, Lingue straniere e

Matematica/Scienze, con un incremento di quelli attribuiti ad altre discipline.

Risultati nelle prove standardizzate nazionali Per quanto riguarda i punteggi raggiunti dalle classi, complessivamente essi si attestano

intorno alle medie nazionali, con risultati leggermente più bassi in matematica nelle classi in uscita

sia per Primaria che per Secondaria. L’analisi dei livelli raggiunti dai singoli alunni (da 1 a 5)

evidenzia che la presenza di alunni nel primo e secondo livello è assolutamente coerente con le

medie nazionali. I risultati nelle prove nazionali incoraggiano a proseguire il percorso avviato. Il

sostanziale equilibrio registrato è soddisfacente anche se migliorabile verso le eccellenze.

Competenze chiave e di cittadinanza L’IC ha da subito preso in considerazione le competenze chiave di cittadinanza, attraverso

un progressiva ed elaborata attività di ricerca-azione mirata alla precisazione di un quadro

trasversale alle discipline e fissate nei livelli attribuibili ad ogni singola classe, dalla I della

Primaria, alla III della Secondaria. Tali competenze rappresentano un punto di riferimento

essenziale per l’osservazione iniziale ed il monitoraggio in itinere, come anche per la valutazione

finale. La valutazione si configura come un’osservazione costante basata su indicatori stabiliti. Il

voto di comportamento, ad esempio, si precisa come una vera e propria analisi di un gruppo di

sotto-competenze (Rapportarsi con gli altri, Assunzione di responsabilità, Rispetto delle regole,

Partecipazione alla vita democratica della scuola). I risultati ottenuti confermano che le

competenze sociali e civiche sono adeguatamente sviluppate (collaborazione tra pari,

responsabilità e rispetto delle regole) e in alcune classi raggiungono un livello ottimale. I rari

casi problematici sono stati affrontati con tutte le componenti interne ed este rne, a partire

dalla famiglia.

Risultati a distanza Attraverso i dati forniti da: famiglie, ex alunni e altre fonti (Miur), vengono monitorati gli

esiti al fine di elaborare un quadro complessivo della situazione. Manca un archivio istituzionale,

basato sulla costruzione di una rete ufficiale con le scuole superiori e università che permetta di

monitorarne in modo efficiente ed efficace il percorso successivo di ogni singolo studente.

Il monitoraggio delle scelte degli studenti in uscita dall'istituto, sebbene non

sistematico e del tutto strutturato, permette di definire un quadro positivo delle scelte

formative e della progettualità didattica adottata.

Processi, pratiche educative e didattiche Nella scuola primaria gli insegnanti elaborano una programmazione periodica per classi

parallele. Nella scuola Secondaria il confronto sulla programmazione condivisa è limitato ad alcuni

momenti topici ed essenziali nel corso del triennio. Sono presenti nei vari plessi dell'I.C. alcuni

laboratori. La necessità di attività e laboratori pomeridiani è nata per porre al centro dell’azione

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2016/2019

22

formativa della scuola la “persona alunno”, con le sue specificità e le sue realtà, adeguando ai

bisogni e alle risorse di ciascuno le scelte in termini di obiettivi e metodi, garantendo attenzione alla

personalizzazione dei percorsi formativi a tutti gli alunni. Non quindi un programma unico per tutti,

ma articolazioni di attività e contenuti adeguati per permettere il massimo sviluppo di ognuno.

I progetti relativi al disagio e all'inclusione hanno costruito nel tempo l'identità dell'istituto.

L'istituto pur avendo definito la missione e le priorità, non ha curato la condivisione nella

comunità scolastica. Il rapporto con le famiglie e con il territorio è tra gli obiettivi di

miglioramento.

Episodi problematici Il nodo più difficile da risolvere per la gestione globale della problematicità

comportamentale nelle classi è principalmente dovuto alla differente collaborazione da parte delle

famiglie. Risulta una partecipazione non adeguata da parte dei genitori. Una maggiore cooperazione

delle famiglie come partner della scuola è sicuramente un fattore determinante per il successo

formativo degli alunni. Quindi è necessario rendere più fluide le relazioni tra scuola e genitori in

modo tale che la scuola stessa possa ricavare vantaggio nello sviluppo dei suoi obiettivi educativi e

formativi.

Molte classi presentano una copertura oraria adeguata alle problematicità del gruppo classe

sia come docenti che come personale AEC.

Ogni classe affronta vari aspetti dello star bene a scuola, per arrivare a una democrazia

interna alla classe. Si svolgono formalizzate e sistematiche assemblee di classe sulla gestione del

lavoro proposto/affrontato con il docente coordinatore, si definiscono incarichi e compiti. Gli alunni

eleggono, annualmente, due rappresentanti di classe. I docenti, possono chiedere incontri con i

genitori, con il dirigente o con altre figure professionali. Le regole di comportamento sono

sostanzialmente condivise e rispettate. I casi singoli di conflitto sono affrontati con la

collaborazione di tutte le componenti, a partire dalla famiglia.

Inclusione e differenziazione La politica della scuola è sempre stata centrata sull'inclusione. Grazie al buon rapporto orario

insegnanti/alunni è garantita un'efficace azione didattica. Le attività per l'inclusione sono

sostanzialmente efficaci. Gli alunni con bisogni educativi speciali vengono seguiti attraverso

appositi piani individualizzati di insegnamento. Ci sono nelle varie classi alunni stranieri per i quali è

garantito un percorso specifico per l'apprendimento della lingua italiana attraverso il personale della

scuola e anche personale specializzato non appartenente al corpo docenti interno.

Le principali azioni didattiche portate avanti per rispondere alle difficoltà di apprendimento

sono centrate sull'individualizzazione dell'insegnamento. Buoni sono i risultati conseguiti.

Continuità e orientamento Tra docenti di Infanzia e Primaria ci sono incontri per la formazione delle classi. L’I.C

organizza attività verticali tra i differenti ordini di scuole. Tutte le classi I della scuola Secondaria

partecipano, da diversi anni, al progetto “Peer education” per favorire lo sviluppo degli alunni,

l'insegnamento tra coetanei con aiuto reciproco e affrontare con maggiore serenità il passaggio al

nuovo ambiente.

Nell’ultimo anno della Secondaria vengono somministrati e, successivamente rielaborati, test

sulle preferenze professionali (Polacek), svolti colloqui individuali su interessi, prospettive e

aspettative. Tutto il materiale raccolto è analizzato dal consiglio di classe per definire la proposta

d’orientamento. È necessario intensificare la partecipazione della scuola alle attività di orientamento

proposte nel territorio. Tutto il metodo di lavoro della scuola ha un taglio orientativo nelle ordinarie

attività didattiche, inteso come conoscenza delle attività lavorative e sviluppo di un responsabile

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2016/2019

23

inserimento nel contesto civile e sociale. La scuola Secondaria ha realizzato attività di orientamento

mediante l’ASPIC (Associazione per lo Sviluppo dell’Individuo e della Comunità) per aiutare

studenti, genitori e docenti nell'orientamento scolastico e professionale giovanile. Inoltre sono stati

proposti ai genitori seminari pomeridiani tenuti da docenti dell’ASPIC come supporto per la messa

a fuoco progressiva di “un progetto di vita” più adeguato e più condiviso. La continuità è

riconosciuta come una pratica diffusa ed essenziale per tutto l’Istituto. L'orientamento è

particolarmente curato nella fase di valutazione degli studenti.

Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane Le esperienze formative dei docenti sono valorizzate a livello di progetti aggiuntivi e di

ampliamento dell’offerta formativa. Gli insegnanti in possesso di qualifiche ed esperienze formative

significative propongono nella propria classe e/o classi parallele arricchimenti dell’offerta formativa

all’interno della didattica disciplinare. I gruppi di lavoro tra gli insegnanti sono stati da sempre un

punto di forza dell’Istituto. Ogni passaggio cruciale, ogni innovazione, ogni sperimentazione è

passata attraverso un gruppo di lavoro che ha avuto mandato dal Collegio di studiare, predisporre,

verificare, produrre strumenti utili al lavoro collettivo. Si avverte l'urgenza di accedere ad iniziative

di formazione gratuite e a fondi europei.

Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie I genitori contribuiscono economicamente alla realizzazione di iniziative di ampliamento

dell’offerta formativa e forniscono un contributo libero e volontario, che però lentamente va sempre

più riducendosi. L'istituto nella sua ampia dislocazione territoriale impegna molte energie per

favorire la partecipazione delle famiglie alla vita della scuola. Tuttavia, le distanze tra i vari territori

e soprattutto le differenze sociali tra di essi non favoriscono una piena armonizzazione tra i vari

plessi.

Il confronto con le varie realtà presenti nel territorio è particolarmente attivo con le

associazioni sportive e culturali sebbene lo stato non ottimale degli edifici scolastici non ne

permetta un utilizzo ottimale.

5.b Spunti per il piano di miglioramento

Alla luce di quanto emerso dal documento di valutazione RAV e sulla scorta di alcune priorità

avvertite dal Collegio Docenti e dal territorio, l’Istituto Comprensivo “Via Cortina” intende

attivare una serie di procedure che permettano di migliorare l’offerta formativa e la progettualità

educativa.

1)Si intendono attivare dei corsi di formazione per i docenti, partendo da una consapevolezza

quanto più accurata del Pof e del Rav, per comprendere al meglio quale tipo di corso è avvertito

come necessario dal Collegio Docenti, con particolare attenzione al campo dell’informatica, ai

bisogni educativi speciali, alla comunicazione e alle dinamiche di gestione dei conflitti.

2) Potenziamento degli ambienti di apprendimento delle lingue, anche in funzione di una forte

presenza di alunni stranieri, e delle materie scientifiche, tramite laboratori specifici che consentano

una didattica meno tradizionale e più esperenziale, come previsto dal comma 7, punto a-i

(valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento

all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2016/2019

24

l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning; potenziamento delle metodologie

laboratoriali e delle attività di laboratorio).

3) Per migliorare i risultati ottenuti nelle prove Invalsi in ambito logico-matematico, si intende

anche far partecipare gli alunni, a partire dalle classi IV della scuola primaria, alle gare nazionali di

matematica, al fine di esercitare i ragazzi ad un apprendimento della matematica legato non più a

modelli tradizionali o mnemonici, bensì logici, operativi e soprattutto per problem solving, come

previsto dal comma 7, punti b – q (potenziamento delle competenze matematico-logiche e

scientifiche; individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione

del merito degli alunni e degli studenti).

4) Potenziamento e ampliamento della pratica della lettura ad alta voce e dell’attività didattica

legata alla biblioteca scolastica “Randaccio” e all’attivazione di nuove biblioteche negli altri plessi

dell’Istituto; a tale pratica viene riconosciuto il valore di strumento fondamentale per la crescita

emozionale e cognitiva dello studente, secondo le nuove linee guida del Centro per il Libro e la

Lettura, come previsto dal comma 7 punto a- r (valorizzazione e potenziamento delle competenze

linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue

dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated

learning; alfabetizzazione e perfezionamento dell'italiano come lingua seconda attraverso corsi e

laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana, da organizzare anche in

collaborazione con gli enti locali e il terzo settore, con l'apporto delle comunità di origine, delle

famiglie e dei mediatori culturali).

5) Rafforzare il rapporto con le famiglie affinché diventi fattivamente più costruttivo, e al tempo

stesso rendere l’istituto più disponibile ed aperto a includerle, anche mirando ad un modello di

scuola aperta come previsto dal comma 7 punto m (valorizzazione della scuola intesa come

comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le

famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese).

6) Il Dirigente Scolastico, attraverso l’esame dei curriculum di ciascun docente, effettuerà una

ricognizione delle risorse presenti nell’Istituto per poterle valorizzare al meglio nelle loro

professionalità, competenze, o semplici propensioni.

7) Un team di docenti, di ogni ordine e grado, intende strutturare un nuovo documento osservativo

e/o valutativo che, tenendo conto delle competenze europee, fornisca una visione chiara ed

esaustiva dell’alunno al grado successivo di scuola e alle famiglie come previsto dal comma 7 punto

p (valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli

studenti).

8) Potenziare il percorso di inclusione e accoglienza degli alunni con bisogni educativi speciali,

anche con la formazione di classi non numerose, come previsto dal comma 7 punto l – n

(prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del

bullismo, anche informatico…).

9) Monitoraggio delle eccellenze al fine di valorizzarne le potenzialità, per puntare a costituire una

comunità di alunni cooperante e realmente inclusiva come previsto dal comma 7 punto q

(individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito

degli alunni e degli studenti).

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2016/2019

25

10) Consentire agli alunni di tutte le classi e di tutti gli ordini di scuola di poter usufruire di aule che

abbiano in dotazione le Lim, avviandosi così progressivamente ad una didattica più informatizzata.

Sempre in questo ambito occorrerà migliorare i laboratori di informatica nonché la rete per

consentire un utilizzo costante di internet, come previsto dal comma 7 punto h (sviluppo delle

competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo

critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il

mondo del lavoro).

11)Promozione e sviluppo dei comportamenti legati a uno stile di vita sano, alla corretta

alimentazione, allo sport e al fair play , come previsto dal comma 7 punto g (potenziamento delle

discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare

riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto

allo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica).

12) Promozione e sviluppo di comportamenti responsabili e di cittadinanza attiva, come previsto dal

comma 7 punto e (sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto

della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività

culturali).

13) Incrementare e monitorare i rapporti con il territorio per creare una proficua rete di scambio,

nonché migliorare i collegamenti con le scuole superiori per conoscere i risultati scolastici degli ex-

alunni, come previsto dal comma 7 punto m (valorizzazione della scuola intesa come comunità

attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con

la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese).

14) In ambito di continuità e orientamento, si prevede di creare un sistema per il monitoraggio di

studenti in uscita dalla scuola realizzando una banca-dati, al fine di avere un feed-back riguardo alle

indicazioni date dalla scuola, alle scelte e ai risultati ottenuti, come previsto dal comma 7 punto s

(definizione di un sistema di orientamento

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2016/2019

26

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 27

II IL PIANO DI MIGLIORAMENTO

Responsabile del Piano

Cognome e Nome MARINO ANTONIA (DS)

Referente del Piano Cognome e Nome MORGANTE TIZIANA

Ruolo nella scuola: Docente di scuola primaria, Funzione Strumentale POF-PTOF

Nucleo operativo:

Nominativi Ruolo

Cantone Raffaela (potenziamento linguistico)

Docente di scuola primaria, vicepreside,

R.S.U.

Gerace Raffaele (potenziamento logico-matematico)

Docente di scuola primaria, fiduciario di

plesso

Marinetti Federico (area inclusione)

Docente di scuola secondaria

Soraci Diego (potenziamento linguistico) Docente di scuola secondaria, , R.S.U.

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 28

GRUPPO DI LAVORO A SUPPORTO:

Staff: Chiarini Franco (docente scuola secondaria), Vellante Carla (docente scuola secondaria), Cugliari Francesca (docente scuola

primaria), Migliori Mirella (docente scuola primaria), Nespica Maria Letizia (docente scuola secondaria), Cuda Antonella (docente

scuola secondaria)

Nucleo Rav: Gerace Raffaele (docente scuola primaria)

Funzioni Strumentali: Scarpello Maria (docente scuola primaria), Tassone Francesca (docente scuola primaria), Marinelli Federico

(docente scuola secondaria),.

Docente F.S. PTOF: Morgante Tiziana (docente scuola primaria)

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 29

PRIMA SEZIONE

Gruppo di miglioramento e gruppo di progetto

I componenti del Gruppo di Miglioramento e dei Gruppi di Progetto sono stati individuati dal Dirigente Scolastico in base al possesso di

competenze professionali richieste dal Piano di Miglioramento e dai singoli Progetti in cui esso è articolato, nonché in rapporto alla disponibilità ed

alla motivazione evidenziate dai Docenti ad impegnarsi in un percorso progettuale particolarmente impegnativo. Lo Staff Dirigenziale ha ritenuto

opportuno inserire nei vari Gruppi di Progetto i Docenti designati dal Collegio come Funzioni Strumentali nelle diverse Aree di intervento,

privilegiando il principio dell’ottimizzazione delle risorse umane e finanziarie, stabilendo così un rapporto di stretta connessione tra Piano di

Miglioramento e Piano dell’Offerta Formativa (POF).

Relazione tra RAV e PDM

Il Dirigente Scolastico, pienamente consapevole della complessità del lavoro svolto dal GAV nella stesura del Rapporto di Autovalutazione, ha

integrato, all’inizio dell’anno scolastico 2015/16, il Gruppo con altri componenti motivati e in possesso di idonee competenze, con l’impegno di

definire i Fattori Critici di Successo, tenendo presenti soprattutto il contesto socio-economico e culturale in cui l’Istituzione opera, con i suoi bisogni

diversificati, e le linee progettuali del POF.

Si sono, pertanto, definiti i seguenti FCS:

1) Qualità del processo di insegnamento-apprendimento: investire sulla formazione dei Docenti per innovare la didattica e migliorare gli esiti

scolastici

2) Una Scuola democratica ed inclusiva aperta a recepire i bisogni formativi di un’utenza molto diversificata

3) Elaborazione di un Curricolo verticale per assicurare un graduale e coerente percorso di crescita formativa e culturale

4) Rapporti con il territorio

A seguito di un’attenta analisi dei punti di debolezza ricorrenti, si sono formulate le possibili iniziative di miglioramento legate a precise priorità:

1) Migliorare le competenze degli alunni, dalla Scuola Primaria alla Scuola secondaria, in ambito linguistico e matematico

2) Perfezionare il Curricolo verticale, in larga parte già elaborato dal Collegio Docenti, che consenta di operare in continuità e coerenza nel rispetto

dell’alunno- persona che apprende

3) Costruire un sistema di valutazione delle competenze secondo criteri condivisi e utilizzando prove unitarie

4) Promuovere una Didattica inclusiva per gli alunni con Bisogni Specifici di Apprendimento

5) Condurre un’indagine per migliorare la comunicazione con le famiglie, gli alunni e il territorio al fine di averne una par tecipazione sempre più

attiva.

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 30

La Dirigente, confrontatasi con il GAV sulla base della necessità e complessità degli interventi, nonché delle risorse finanziarie e umane disponibili,

ha confermato le iniziative di miglioramento proposte.

Integrazione tra PDM e POF

Il presente Piano di Miglioramento si colloca su una linea di stretta correlazione e coerenza con le attività, i progetti e gli obiettivi inseriti nel POF,

essendone parte integrante e fondamentale. Il PDM rappresenta la politica strategica e operativamente fattibile dell’Istituzione per intraprendere

un’azione di Qualità, alla luce di quanto emerso dal RAV (PDF e PDD). Dal raffronto si è stabilito di finalizzare la pianificazione e l’attuazione del

Miglioramento al potenziamento della qualità del processo di insegnamento-apprendimento secondo degli obiettivi strategici contemplati dal POF

d’Istituto.

In particolar modo ci si pone in stretta coerenza con i seguenti criteri proposti dalle Avanguardie educative:

Trasformare il modello trasmissivo della scuola

Sfruttare le opportunità offerte dai linguaggi digitali per supportare nuovi modi di insegnare, apprendere e valutare

Creare nuovi spazi per l’apprendimento

Riorganizzare il tempo del fare scuola

Riconnettere i saperi della scuola e i saperi della società

Investire sul “capitale umano” ripensando i rapporti (scuola/territorio, gruppo dei pari, adulti/minori, scuola/aziende).

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 31

AREA DI PROCESSO E DESCRIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI PROCESSO

TABELLA: Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche

Area di processo Obiettivi di processo Connessione alle

priorità RAV

Curricolo,

progettazione e valutazione

-Migliorare il curricolo verticale di Italiano e di matematica già presente

nell’Istituto

-Migliorare le prestazioni degli alunni della primaria e della secondaria nelle

prove di matematica

-Progettare verifiche per valutare le competenze chiave

-Aumentare il numero di ore destinato alle riunioni per dipartimento e la

programmazioni per classi parallele.

Priorità 1

Priorità 2

Ambiente di apprendimento

Inclusione e differenziazione -Regolamentare l'accesso di alunni con BES e particolari stati di disagio. Priorità 1

Priorità 2

Continuità e orientamento

Orientamento strategico e organizzazione

della scuola

Sviluppo e valorizzazione delle risorse

umane

-Promuovere il miglioramento nelle scelte organizzative anche attraverso la

formazione costante Priorità 1

Priorità 4

Integrazione con il territorio e rapporti con

le famiglie

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 32

SCENARIO DI RIFERIMENTO

Caratteristiche del contesto, vincoli e opportunità interne ed esterne

L’Istituto Comprensivo “Via Cortina” nasce nel 2012, a seguito di un dimensionamento che ha coinvolto tutta la scuola italiana. In esso

sono riunite le scuole dell’infanzia e primarie di via Sebastiano Satta e piazza Balsamo Crivelli, la scuola primaria di piazza Tommaso De

Cristoforis e le scuole secondarie di I grado site in via Facchinetti e via di Casal Bertone.

I vari plessi sono ubicati su due quartieri: Casal Bruciato e Casal Bertone. Sebbene non particolarmente distanti, è stata evidenziata da

subito una diversificazione territoriale, ambientale, sociale che ha creato un panorama quanto mai ampio e articolato. L’identità dell ’Istituto è

fondata sulla progettazione ed organizzazione di attività che pongono l’alunno, i suoi interessi, i suoi tempi e modi d i crescere e di apprendere, al

centro dell’attività didattica, superando le barriere miopi della frammentarietà per fare del confronto tra le diversità (territoriali, sociali, culturali e

anche anagrafiche) un motivo di crescita e di arricchimento continuo per tutti i soggetti in esso coinvolti.

Nel complesso i due quartieri in cui opera l’Istituto evidenziano caratteristiche comuni:

Esiguità di luoghi di aggregazione e di spazi verdi.

Presenza di nuclei familiari con genitori lavoratori.

Presenza di pluralità etniche, sociali, culturali.

In una realtà così variegata, ma al tempo stesso non particolarmente ricca di luoghi culturali, la scuola diventa promotrice di crescita del tessuto

sociale. Quale comunità eletta allo sviluppo soprattutto dei giovani che vivono in questo territorio la scuola è investita di un carico di responsabilità

e di attese estremamente impegnative, alle quali cerca di rispondere utilizzando al meglio sia le competenze professionali del personale interno sia

gli spazi, le strutture, le attrezzature che ha a disposizione.

Alla luce di quanto emerso dal documento di valutazione RAV e sulla scorta di alcune priorità avvertite dal Collegio Docenti e dal territorio,

l’Istituto Comprensivo “Via Cortina” intende attivare una serie di procedure che permettano di migliorare l’offerta formativa e la progettualità

educativa, pur consapevoli che tali priorità troveranno un adeguato soddisfacimento nel corso del triennio.

1) Attivare dei corsi di formazione per i docenti, con particolare attenzione al campo dell’informatica, ai bisogni educativi speciali, alla didattica

per competenze, alla comunicazione e alle dinamiche di gestione dei conflitti.

2) Potenziare degli ambienti di apprendimento delle lingue, anche in funzione di una forte presenza di alunni stranieri (come previsto dal comma 7,

punto a-i).

3) Migliorare i risultati ottenuti nelle prove Invalsi in ambito logico-matematico (come previsto dal comma 7, punti b-q).

4) Potenziare l’ampliamento linguistico, anche attraverso attività didattiche legate alla biblioteca scolastica “Randaccio” già esistente e

all’attivazione di nuove biblioteche negli altri plessi dell’Istituto (come previsto dal comma 7 punto a- r).

5) Rafforzare il rapporto con il territorio, mirando ad un modello di scuola aperta ( come previsto dal comma 7 punto m).

6) Potenziare il percorso di inclusione e accoglienza degli alunni con bisogni educativi speciali (come previsto dal comma 7 punto l – n).

7) Monitorare le eccellenze al fine di valorizzarne le potenzialità, per puntare a costituire una comunità di alunni cooperante e realmente inclusiva

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 33

(come previsto dal comma 7 punto q).

8) Potenziare una didattica più informatizzata (come previsto dal comma 7 punto h).

9) Promuovere lo sviluppo di comportamenti responsabili e di cittadinanza attiva ( come previsto dal comma 7 punto e)

Aree di intervento immediato

L’Istituto ha provveduto a completare la fase di autovalutazione con l’individuazione dei punti di forza e delle aree da migliorare. Sebbene molti

siano i punti di criticità emersi che necessiterebbero di un miglioramento, il gruppo di lavoro ha provveduto a evidenziare, anche alla luce dei

risultati del RAV, delle aree di intervento immediato. Poiché l’organizzazione non può realisticamente intervenire su tutte , ma deve concentrarsi su

quelle più rilevanti, sono state effettuate varie azioni di razionalizzazione di tali aree, al fine di individuare quelle più significative e più rilevanti su

cui intervenire :

potenziare le capacità linguistico- espressive;

miglioramento dei risultati sulle prove Invalsi;

implementazione curricolo verticale con l’elaborazione di un documento di passaggio tra i diversi livelli di scuola.

Fattori di criticità Il secondo passaggio è consistito nell’individuazione dei fattori critici di successo, ovvero degli aspetti chiave dell’organizzazione che risulta

indispensabile potenziare per ottenere un miglioramento nella qualità del servizio offerto. Sono stati raggruppati per temi comuni tre aree di

criticità, che richiedono immediato intervento:

- potenziamento linguistico e comunicazione artistico-espressiva;

- potenziamento logico-matematico;

- inclusione.

Partendo da queste aree il Gruppo di lavoro ha definito le azioni di miglioramento, cioè le iniziative che possono consentire, tramite i successivi

progetti di miglioramento, di trasformare i punti di debolezza in punti di forza.

Individuate le aree, sono state definite le iniziative di miglioramento finalizzate ad incidere su dette aree. Di tali iniziative (la cui descrizione

analitica è riportata nel presente documento) è stata valutata la priorità in funzione dell’impatto sull’organizzazione, della capacità di attuazione e

dei tempi di realizzazione (v. matrice priorità), come spiegano le tabelle seguenti.

Area di miglioramento 1 – Potenziamento linguistico, comunicazione e creatività artistico-espressiva

Fattibilità

(da 1 a 5)

Fattore critico di successo: recuperare ,consolidare e potenziare il percorso di apprendimento degli alunni che non riescono

ad avere successo nello studio spesso a causa di disagio sociale e culturale; favorire l' accoglienza e l' alfabetizzazione degli

alunni stranieri che arrivano a scuola con scarsa o nulla conoscenza della lingua italiana.

1.1. Potenziare le capacità linguistico- espressive 4

2.1. Creare un ambiente di apprendimento creativo 5

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 34

Area di miglioramento 2 –Potenziamento logico-matematico Fattibilità

(da 1 a 5) Fattore critico di successo: Qualità del processo di insegnamento-apprendimento

2.1 Migliorare le competenze degli alunni nella scuola primaria e secondaria in riferimento alle competenze matematiche 3

2.2 Investire sulla formazione dei Docenti per innovare la didattica d’insegnamento scientifico 2

Area di miglioramento 3 – Inclusione Fattibilità

(da 1 a 5) Fattore critico di successo: Fattore critico di successo: Potenziare la creazione di contesti inclusivi, in una scuola

complessivamente INCLUSIVA, capace di garantire accoglienza e favorire successo formativo a tutti gli alunni, in base alle

esigenze e alle caratteristiche specifiche di ciascuno.

3.1. Favorire momenti di osservazione e confronto 4

3.2. Creare strumenti di inclusione e accoglienza 4

3.3. Valorizzare le diversità 4

Stabilito che nessun obiettivo di processo è impossibile da realizzare, ad ognuno di essi è attribuito un valore di fattibilità che tiene conto delle

risorse umane e finanziarie a disposizione dell’istituto i punteggi da 1 a 5 corrispondono:

1= nullo, 2= poco, 3= abbastanza, 4= molto, 5= alta

IDEA GUIDA

per il miglioramento continuo

Area 1

Negli ultimi anni il territorio su cui opera il nostro istituto comprensivo è profondamente mutato, si sono sviluppate nuove dinamiche sociali dovute

essenzialmente alla numerosa presenza di nuovi nuclei familiari provenienti da vari paesi stranieri a causa del forte processo migratorio, ed a

situazioni di disagio socio-ambientale, che generano condizioni di difficoltà soprattutto per i bambini relativamente al loro inserimento scolastico e

al loro conseguente successo formativo. Le difficoltà maggiori si riscontrano soprattutto nella comunicazione nella lingua italiana poiché molti

sono gli inserimenti di alunni che non parlano la nostra lingua. Dopo un'attenta analisi della situazione si è resa necessaria la scelta di migliorare la

progettazione didattica per tali alunni: è risultato infatti un punto debole l' insieme dei percorsi finora attuati anche alla luce dell' aumento degli

arrivi degli alunni non italofoni. Punto di forza è la collaborazione tra insegnanti anche di ordini diversi per la piena realizzazione di obiettivi

comuni e condivisi

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 35

AREA2

L’apprendimento della matematica è una componente fondamentale nell’educazione e la crescita della persona, fa parte dell’informazione delle

attività scientifiche, tecnologiche ed economiche pertanto la competenza matematica assume un ruolo chiave nel futuro formativo e lavorativo

dell’individuo. L’apprendimento-insegnamento della matematica è da intendersi come una forma di conoscenza della realtà che, partendo dai dati

offerti dalla percezione e dall’esperienza sensibile, porta alla loro organizzazione razionale. Quale che sia il livello scolare in cui ci si colloca, non

si dà conoscenza della matematica se non si tiene debitamente conto di entrambe queste componenti del pensiero matematico. In funzione di questo

scopo la matematica da un lato richiede, dall’altro produce lo sviluppo di profondi strumenti concettuali, facendo uso di un linguaggio specifico e

introducendo una struttura simbolica adeguata alla rappresentazione e formalizzazione di tale linguaggio. L’insegnamento della matematica

fornisce così uno strumento intellettuale di grande importanza: se da un lato le competenze matematiche si rivelano oggi essenziali per

comprendere, interpretare e usare le conoscenze scientifiche e tecnologiche indispensabili anche nella vita quotidiana, alla educazione matematica

va soprattutto riconosciuto un contributo specifico per la formazione di una struttura di pensiero razionale e critico, che la rende strumento

irrinunciabile di crescita culturale e umana. Attraverso percorsi didattici attentamente preparati è possibile presentare la disciplina matematica in

modo che gli allievi siano consapevoli della sua natura e dei suoi obiettivi, valorizzando al massimo il suo importante ed indispensabile contributo,

sul piano formativo, allo sviluppo concettuale. In caso contrario si rischia di ridurla ad una pura acquisizione di procedure e considerarla quindi

prevalentemente sotto l’aspetto applicativo, cioè qualcosa che si deve imparare perché indispensabile. E’ l’insegnante che deve mettere in gioco la

propria consapevolezza degli scopi, del percorso e del metodo, nonché la sua capacità di interagire con l’alunno, per fondare le condizioni di una

buona acquisizione matematica

AREA 3 La flessibilità dei processi di insegnamento/apprendimento per una scuola inclusiva: nell’istituto comprensivo via Cortina gli insegnanti di tutte le

classi, consapevoli delle diverse esigenze dei loro alunni, ad integrazione della lezione frontale, avranno cura di attuare metodologie interattive,

spazi e strumenti di confronto ai fini del miglioramento di una didattica che sia realmente inclusiva. Alcune modalità di

insegnamento/apprendimento si sono rivelate negli anni, particolarmente efficaci e vanno utilizzate con sistematicità per tutti gli alunni:

- Didattica laboratoriale

- Didattica per gruppi cooperativi (cooperative learning and teaching)

- Conversazioni in cerchio (Circle time )

- Mutuo insegnamento (Tutoring and peer education)

- Mappe concettuali

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 36

ELENCO DEI PROGETTI DI MIGLIORAMENTO

(secondo l’ordine di priorità)

Area 1: Area linguistica. PROGETTO “Ognuno col suo passo”

Linguaggio, Comunicazione e creatività

Il Progetto “Ognuno col suo passo”, relativo all’area del recupero, consolidamento e potenziamento del percorso di apprendimento degli alunni e

all’area dell’inclusione scolastica degli alunni stranieri, si propone di dare risposte a dinamiche sociali emerse negli ultimi anni all’interno del

nostro Istituto comprensivo, dovute essenzialmente alla numerosa presenza di alunni stranieri nelle classi, a causa del forte processo migratorio, ed

a situazioni di disagio socio-ambientale, generando condizioni di difficoltà che riguardano sia il bambino, nell’integrazione sociale e

nell’accettazione, sia l’insegnante, nei momenti didattici-educativi. Consapevoli che il processo di apprendimento non è attuabile esclusivamente

attraverso il canale della comunicazione orale e scritta ma anche attraverso la trasmissione di messaggi per mezzo di immagini, strumento

principale dell'azione didattica sarà il laboratorio pratico di educazione all'arte e all'immagine, inteso come momento del fare in cui i bambini

diventano protagonisti attivi del proprio apprendimento sperimentando tecniche artistiche.

A tal fine, si rende necessario progettare azioni mirate a sviluppare e potenziare sia l'area di linguistica che l' area artistica attraverso percorsi

finalizzati a:

-favorire un inserimento proficuo e positivo degli alunni stranieri iscritti nel nostro Istituto comprensivo e di quelli che si inseriranno in corso

d’anno, che parlano la lingua italiana come seconda lingua, ma in famiglia comunicano utilizzando la lingua d’origine;

-intervenire sulle difficoltà, sui disturbi dell’apprendimento e del comportamento dovuti a carenze socio-ambientali, affettive e culturali che

incidono negativamente sul successo formativo e sul benessere a scuola degli alunni, facendo aumentare i casi di disagio scolastico e sociale,

creando un contesto ambientale coinvolgente, dal quale scaturisca la motivazione ad apprendere;

-offrire l’opportunità di studiare “divertendosi”, per crescere, per aprire la mente, per sollecitare curiosità, domande, affrontando i testi attraverso

una rielaborazione attiva;

-impegnarsi nella prevenzione della dispersione scolastica, non solo sul piano del recupero strumentale, ma anche su quello relazionale,

organizzando e promuovendo delle attività di laboratorio, che tendono a sviluppare negli alunni la capacità di interagire con gli altri in modo

aperto; con le modalità tipiche di un laboratorio, l'alunno entra a diretto contatto con un sapere che deve costruire.

- sviluppare armonicamente la personalità dei bambini insegnando a valorizzare se stessi e gli altri, migliorando la conoscenza di sé;

-promuovere un primo livello di alfabetizzazione intesa come acquisizione critica dei linguaggi visivi, conoscendone gli elementi e le differenze,

attivando l’espressione e la comunicazione delle esperienze, nonché la decodificazione e l’interpretazione delle immagini, e consolidando

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 37

progressivamente la competenza comunicativa;

-potenziare la creatività espressiva che è carattere comune a tutti gli individui ed è educabile;

-organizzare l’ambiente scolastico fornendo di una adeguata varietà di materiali e di strumenti al fine di sperimentare le differenti tecniche

espressive.

Il Progetto si attua attraverso due fasi distinte e complementari:

-corsi di prima accoglienza per alunni neo - arrivati e corsi di alfabetizzazione linguistica di italiano L2, rivolti agli alunni di recente immigrazione

che necessitano, anche, di essere sostenuti nel consolidamento delle competenze linguistiche;

-corsi di recupero disciplinare di italiano e di approfondimento della comprensione e dell’uso dei linguaggi specifici delle discipline, con

particolare attenzione agli alunni a rischio di dispersione e di abbandono per insuccesso scolastico o per qualsiasi altra ragione.

Competenze chiave da attivare:

- comunicare; imparare ad imparare

Area 2: area logico-matematica

LA LOGICA MATEMATICA IN INVALSI APPROACH-METHOD

Il RAV, redatto dal Gruppo di Autovalutazione di Istituto, ha evidenziato punti di debolezza e criticità relativi ai Risultat i conseguiti

dall’Istituzione Scolastica nell’ultimo triennio rispetto alla media nazionale, sia nella valutazione interna Quadrimestrale, sia nell’indagine condotta

dall’INVALSI sui livelli di apprendimento in Matematica. Si evidenzia, pertanto, la necessità che l’Istituto operi un riesame delle metodologie

didattiche nell’insegnamento della Matematica mettendole in relazione con i risultati delle prove INVALSI. Si ritiene che il problema possa essere

affrontato e risolto attraverso due azioni rivolte sia ai docenti che agli studenti:

• Innalzamento dei livelli di apprendimento in Matematica degli alunni da realizzarsi mediante azioni formative per gli studenti. Partendo da

un’analisi puntuale ed attenta dei dati trasmessi dall’INVALSI, discussi nei vari Organi Collegiali e nel Dipartimento disciplinare di Matematica, la

Dirigenza e lo Staff Dirigenziale hanno ritenuto prioritario e strategico per tutto l’Istituto programmare dei Percorsi formativi di Consolidamento e

Potenziamento di Matematica. Il Progetto, pertanto, si colloca su una linea di coerenza con quanto riportato nel piano annuale di utilizzazione dei

docenti di potenziamento che comprende interventi finalizzati a promuovere, in primo piano, lo sviluppo delle competenze logico matematiche al

fine di aumentare i livelli di efficienza ed efficacia nella realizzazione delle prove Invalsi. Di ritorno verranno migliorate tutte quelle competenze

relative alla comprensione e capacità diagnostica delle problematicità interdisciplinari.

• Miglioramento del processo di insegnamento, da realizzarsi mediante azioni formative e autoformative per i docenti di matematica, di entrambi

i segmenti scolastici, di carattere metodologico e didattico (studio e sperimentazione di attività laboratoriali es. risorse on line

www.scuolavalore.indire.it/ www.inspiringscience.eu/ www.scientix.eu/ ). Obiettivo strategico sarà quello di innovare i processi di insegnamento/

apprendimento capaci di incidere efficacemente sulla capacità di apprendimento, favorendo lo sviluppo delle nuove metodologie didattiche, quali la

Didattica laboratoriale, il Cooperative Learning, il Tutoring, al fine di rendere coinvolgente e motivante il processo di apprendimento.

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 38

1. DESTINATARI DEL PROGETTO

a. Gli alunni delle classi 2^ e 5^della Scuola Primaria;

b. Gli alunni delle classi 1^ 2^ e 3^ della Scuola Secondaria di I Grado;

c. I Docenti dell’Istituto Comprensivo coinvolti nelle attività specifiche.

Area 3: Inclusione PROGETTO “Confermare e potenziare l’identità di Scuola Inclusiva”

Il progetto è rivolto alla Scuola nel suo complesso, perché ogni alunno possa sperimentare il successo formativo, prestando un’attenzione specifica

ai bisogni educativi speciali perché nessuno rimanga escluso da questo processo.

In questa dinamica che richiede una cura costante, vengono individuati come nodi critici e strategici su cui si vuole attuare un’attenzione mirata:

a) L’utilizzo non meramente formale ma sostanziale degli strumenti specifici già predisposti (PEI, PDP).

b) La predisposizione di un protocollo di accoglienza per gli alunni stranieri e di un documento di passaggio tra i diversi ordini di scuola per

tutti gli alunni.

c) La coerenza e il collegamento tra gli strumenti, la formazione e le strategie adottate.

d) Un focus specifico per i DSA con la predisposizione di un modello informativo per la comunicazione interna ed esterna.

La logica inclusiva è quindi comune a tutti ma i bisogni sono distinti, in particolare riguardo ai bisogni speciali (tenendo sempre conto che i bisogni

sono speciali, ma la didattica non deve essere speciale ma inclusiva) si individuano i seguenti quattro ambiti:

1. ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI: - L’accoglienza e i percorsi educativi degli alunni diversamente abili sono realizzati tenendo conto dei

principi delineati dalla legislazione vigente, in particolare la legge 104/92 e le “Linee guida per l’integrazione degli alunni con disabilità” del 2009 .

Nel Piano Educativo Individualizzato sono indicati gli obiettivi ed i percorsi metodologici più adatti alle esigenze del singolo alunno disabile e per

quali discipline siano stati adottati particolari criteri di valutazione e quali attività integrative e di sostegno siano sta te svolte, anche in sostituzione

parziale dei contenuti programmatici di alcune discipline. Particolarmente per questi alunni, la valutazione deve essere finalizzata a evidenziare il

progresso dell’alunno e deve essere effettuata in rapporto alle potenzialità e ai livelli di apprendimento iniziali, anche stabilendo verifiche calibrate

sulle reali capacità dell’alunno, sia nell’arco dell’anno scolastico sia per l’esame di stato conclusivo del primo ciclo. Laddove le competenze e

abilità dell’alunno lo consentano, si prevedono anche momenti di autovalutazione in cui lo studente sia guidato a riflettere sui suoi processi di

crescita e di apprendimento.

In particolare si specificano le FASI PER LA PROGETTAZIONE DEL PIANO INDIVIDUALIZZATO: FASE I ACCOGLIENZA: - OSSERVAZIONE DIRETTA E INDIRETTA - RACCOLTA DATI - INTERPRETAZIONE DEI DATI

FASE II PROGETTAZIONE e ATTUAZIONE

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 39

FASE III VERIFICA E VALUTAZIONE

2. ALUNNI CON DIFFICOLTA’ SPECIFICHE DI APPRENDIMENTO: Nel corso degli ultimi anni, la legislazione scolastica ha

riconosciuto i bisogni degli alunni con Difficoltà Specifiche di Apprendimento, termine con il quale si classificano i disturbi che interessano

prevalentemente le abilità scolastiche: DISLESSIA, DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA E DISCALCULIA. Dalla legge n. 170 del 2010, alle

“Linee Guida per il diritto allo studio degli alunni con disturbi specifici di apprendimento” del 12/07/2011, la normativa prescrive agli insegnanti

l’utilizzo di metodologie flessibili, compreso il ricorso a particolari strumenti compensativi e dispensativi, che agevolino l’apprendimento dei

bambini e ragazzi DSA, e l’adeguamento della valutazione in tutte le fasi del percorso scolastico e i momenti di verifica finale.

3. ALUNNI CON ALTRI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI : • Con la direttiva del 27 dicembre 2012 : “Strumenti d'intervento per gli alunni

con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l'inclusione scolastica” il Ministero ha completato il percorso di riconoscimento

degli alunni con Bisogni Educativi Speciali, includendo tra essi anche tutti coloro che, pur non avendo una certificazione medica, presentano

temporanee o persistenti difficoltà di apprendimento dovute a qualsiasi tipo di deficit funzionale o svantaggio linguistico o socio-culturale. • Con

questa direttiva viene sancito che di fronte alle difficoltà di apprendimento è soprattutto il contesto scuola che deve modificarsi potenziando la

cultura dell'inclusione attraverso: - Un approccio educativo, non meramente clinico...” che restituisca responsabilità e scelta ai docenti, i quali

individuano gli alunni in difficoltà e predispongono “le strategie e metodologie di intervento correlate alle esigenze educative speciali...” - Il

Collegio dei Docenti può, una volta identificati gli alunni che presentano bisogni educativi speciali, decidere di stilare un PDP di classe, nel quale

concordare le strategie di didattica inclusiva da adottare per tutti in modo da favorire l’apprendimento di ciascuno e anche degli alunni BES.

4. ALUNNI STRANIERI NEO-ARRIVATI : Per rispondere ai bisogni degli eventuali alunni migranti neo-arrivati , per quel che riguarda la loro

integrazione e alfabetizzazione linguistica, l’Istituto intende predisporre uno specifico “Protocollo di Accoglienza” con le finalità di - favorire una

reale integrazione degli alunni migranti nella scuola e nel territorio in cui vivono; - offrire percorsi graduali e personali di alfabetizzazione agli

alunni di recentissima e recente immigrazione con interventi di facilitatori linguistici, mediatori culturali e docenti della scuola; - valorizzare la

presenza di differenti culture per favorire, nel rispetto delle diverse identità, uno scambio e un arricchimento reciproco.

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 40

SECONDA SEZIONE

Area 1: area linguistica (Linguaggio, comunicazione e creatività)

Data prevista di

attuazione

definitiva:

Dal mese di gennaio 2018 a giugno 2018

Ultimo riesame:

giugno 2018

PIANIFICAZIONE

obiettivi operativi : mettere in grado gli alunni di comprendere la lingua italiana, anche in modo essenziale; riuscire a farli esprimere nella lingua

italiana anche per migliorare la socializzazione e l' inclusione nell'ambiente scolastico e non; riuscire a farli esprimere emozioni ed idee utilizzando

anche linguaggi non verbali; lavorare con gli alunni che hanno difficoltà nell’apprendimento e disturbi del comportamento dovuti a carenze socio-

ambientali, affettive e culturali e metterli in grado di recuperare le lacune disciplinari ma soprattutto per sviluppare armonicamente la loro

personalità insegnandogli a valorizzare se stessi e gli altri, migliorando la conoscenza di sé.

Per la scuola dell' infanzia l' obiettivo è quello di avvicinare alla lettura i gruppi di bambini del terzo anno, soprattutto utilizzare l' ascolto della

lettura come veicolo per promuovere le capacità e le competenze necessarie per tutti gli apprendimenti.

Indicatori di valutazione: esiti delle prove propriamente didattiche che verranno somministrate ( intermedie e finali).

REALIZZAZIONE L' inizio del progetto è stato preceduto nei mesi di novembre e dicembre da attività organizzative da parte dei docenti nella cui classe sono presenti

gli alunni a cui è destinato il progetto: attività finalizzate a predisporre i gruppi di livello, programmazione dei contenuti su cui lavorare,

predisposizione di materiale didattico e non, organizzazione di laboratori in aule anche con la lim o informatico. Dopo questa fase di

organizzazione il progetto sarà realizzato nei tre plessi della scuola primaria e interesserà anche le sezioni della scuola dell'infanzia dove sono

molte le presenze di bambini non italofoni e comunque provenienti da ambienti culturalmente carenti.

Le attività saranno strutturate per avviare gli alunni all’apprendimento delle abilità di base stimolando l' interesse e il desiderio di imparare

migliorandosi. Saranno utilizzati strumenti compensativi anche con l’uso di nuove tecnologie e si struttureranno

interventi finalizzati al recupero strumentale di base che permettano anche l’affermazione della

propria persona nel gruppo classe. Sarà coinvolta anche la docente bibliotecaria per sviluppare l' amore verso i libri e la lettura.

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 41

Il percorso didattico si articolerà in laboratori distinti per livelli.

Risorse umane necessarie: gli insegnanti curricolari delle singole classi e gli insegnanti del potenziamento assegnati alla nostra istituzione

scolastica.

Destinatari del progetto: gli alunni stranieri dell’Istituto neo immigrati, che si inseriscono sia ad inizio anno scolastico che in corso d’ anno senza

alcuna conoscenza della lingua italiana; gli alunni stranieri dell’Istituto che necessitano di consolidare la lingua italiana L2, sia per comunicare, sia

per studiare che per favorire una migliore integrazione culturale e sociale; alunni in difficoltà di apprendimento ed a rischio di dispersione

scolastica, che necessitano di essere seguiti nell’ acquisire un metodo di studio e nell’ accrescere la motivazione ad apprendere;

alunni dell'ultimo anno della scuola dell’Infanzia.

MONITORAGGIO E RISULTATI la verifica e il monitoraggio dell'intervento didattico saranno regolari e continui per una costante valutazione dei ritmi e dei livelli di

apprendimento di ciascun alunno e dell'acquisizione dei contenuti. Le prove di verifica saranno strutturate in base ai tipi di attività svolte. Un

primo step di monitoraggio è comunque previsto per la fine di marzo e uno conclusivo a maggio.

RIESAME E MIGLIORAMENTO modalità di revisione delle azioni: incontri collettivi degli insegnanti coinvolti per riflettere sull'andamento dell'attività progettuale ed esaminare gli

esiti man mano raggiunti.

Criteri di miglioramento:

impatto sui docenti : condivisione delle buone pratiche, confronto;

impatto sugli alunni: miglioramento della partecipazione e dei risultati scolastici.

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA' DI DIFFUSIONE DEI RISULTATI incontri a livello di interclasse, incontri verticali con la scuola dell'infanzia e scuola media per gli alunni nell'anno di passaggio, collegio dei

docenti, sito web dell'I.C.

Area 2: area logico-matematica

Data prevista di

attuazione

definitiva:

giugno 2018

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 42

Ultimo riesame: giugno 2018

PIANIFICAZIONE Lo Staff Dirigenziale ed il Gruppo di Progetto, nel dare priorità al Progetto di Matematica, sono pienamente consapevoli che i risultati finali avranno

un impatto notevole sulla performance dell’Istituzione, per quanto riguarda i soggetti interessati (studenti e Docenti) in quanto, innalzando il livello

delle competenze nell’Area logico-matematica, permetterà alla Scuola di conseguire come obiettivo strategico un aumento del valore percentuale nei

risultati degli studenti, in Matematica, in occasione della rilevazione degli apprendimenti a cura dell’INVALSI, dando una risposta ai bisogni

dell’utenza con un servizio di Qualità ed innescando, al tempo stesso, un processo di innovazione sul piano dell’organizzazione didattica e

metodologica da parte dei Docenti.

REALIZZAZIONE 1. La costituzione del Gruppo di Progetto nasce dalla valorizzazione delle specifiche competenze professionali presenti nell’IC, nella piena

consapevolezza che l’elemento determinante e vincente per la buona riuscita di una iniziativa sia rappresentato dalla motivazione di coloro che, a

vario titolo, vi sono coinvolti: l’ottimizzazione delle risorse umane diventa un fattore determinante nel superamento di vincoli e difficoltà. Nel

Progetto sono coinvolti, soprattutto, i Docenti di Matematica della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria che, in qualità di tutor d’aula,

seguiranno le varie attività formative dando un supporto didattico al lavoro dei Docenti di Potenziamento.

Fasi di realizzazione del Progetto:

• Analisi dei Quadri di riferimento delle Prove INVALSI al fine di rilevare criticità e punti di forza nei risultati delle Prove relative all’anno

scolastico riportato dal RAV

• Indagine esplorativa condotta a cura dei Docenti di Scuola Primaria di Scuola Secondaria di I Grado, per individuare, tramite specifiche

Schede di osservazione, i bisogni formativi degli alunni nell’ambito dell’Area Matematica;

• Somministrazione prove di valutazione per rilevare le competenze nella fase iniziale del progetto;

• Realizzazione delle attività descritte nel Piano di Utilizzazione dei docenti di Potenziamento;

• Analisi con gli alunni dei risultati attraverso l’individuazione degli errori commessi e/o sulle difficoltà incontrate;

• Azioni formative per potenziare le competenze di carattere metodologico e didattico dei docenti;

• Comparazione fra i risultati raggiunti dall’attuazione del PdP e le valutazioni quadrimestrali/finali;

• Monitoraggio finale del piano di lavoro

DEFINIZIONE DI ORGANI RESPONSABILI E MODALITA’ DI ATTUAZIONE

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 43

ATTIVITA’ RESPONSABILE MODALITA’ DI ATTUAZIONE

1 Docenti RAV POF Curricolo Continuità Integrazione PdM Incontri di ricerca e azione tra Dirigente Staff e Docenti

2 Docenti RAV POF Curricolo Continuità Integrazione PdM e

Docenti delle discipline

Incontri di confronto per l’analisi delle criticità e delle priorità

didattico-formative attraverso la formulazione di un documento

di autodiagnosi di Istituto

3 Docenti di Potenziamento e Docenti di Matematica delle

classi coinvolte Vedi piano di utilizzazione Docenti di Potenziamento

4 Docenti ambito Matematico Incontri di formazione tra Docenti Interessati

5 Docenti di Matematica delle classi e Docenti di

Potenziamento Somministrazione di prove di pre-test

6 Docenti di Matematica delle classi e Docenti di

Potenziamento Confronto tra verifiche di fine quadrimestre e prove post-test

MONITORAGGIO E RISULTATI Il Progetto, per la sua complessità e la sua rilevanza didattica ed educativa, richiede una costante azione di monitoraggio per far sì che tutto quanto

stabilito possa procedere regolarmente secondo le linee fissate nella Fase del PLAN - Pianificazione degli interventi.

La Fase di CHECK si articolerà in:

• Incontri bimestrali del Gruppo di Progetto, per il monitoraggio del lavoro e delle attività svolte, al fine di individuare tempestivamente

eventuali difficoltà “in itinere”, rettificare gli interventi sempre nell’ottica dell’efficacia e dell’efficienza, quindi, de lla qualità;

• Discussione sui livelli di partecipazione, di interesse e di motivazione degli studenti negli incontri dei Consigli di Interclasse (Scuola

Primaria), dei Consigli di classe (Scuola Secondaria I Grado) e nelle sedute del Collegio dei Docenti;

• Confronto tra i risultati delle Prove INVALSI (e di simulazione), delle Prove di verifica Quadrimestrali ufficiali nella Programmazione

curricolare ed i risultati registrati nelle Prove oggettive somministrate nei Percorsi formativi di consolidamento e Potenziamento in merito allo

sviluppo di abilità e competenze da parte degli studenti;

• Analisi dei risultati delle prove Invalsi.

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 44

Area 3: Inclusione

Data prevista di

attuazione

definitiva:

dal mese di gennaio 2018 al mese di giugno 2018

Ultimo riesame Giugno 2018

PIANIFICAZIONE FINALITA’

Facilitare per gli alunni i processi legati a

1) Stare bene a scuola

OBIETTIVI

Far acquisire, consolidare, ampliare

1) Autonomia 2) Problem solving 3) Sviluppo delle competenze di base

Competenze da attivare:

Fiducia in se stessi e nelle proprie risorse

Imparare ad imparare

Ascolto e comprensione

Attenzione

Risorse umane necessarie:

Insegnanti di sostegno - Funzioni strumentali / coordinamento Referenti di Istituto (disabilità, DSA, BES)

Docenti curricolari (Partecipazione a GLI; Rapporti con famiglie, Tutoraggio alunni, Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva) e

Risorse umane di supporto: AEC (prevalentemente in Attività individualizzate e di piccolo gruppo e attività laboratoriali integrate (classi aperte,

laboratori) , Assistenti alla comunicazione, Psicopedagogisti e affini esterni/interni (Sportello psicologico/orientamento, Screening DSA)

Destinatari del progetto:

Destinatari diretti - gli alunni con bisogni educativi speciali compresi gli alunni stranieri

Destinatari indiretti - tutti gli alunni dell’istituto, le famiglie, gli adulti che con ruoli diversi operano nell’istituto

REALIZZAZIONE Dopo la realizzazione e l’approvazione di modelli PEI e PDP condivisi per tutti gli ordini dell’istituto, si continuerà a lavorare per un utilizzo

funzionale e non burocratico di questi strumenti, perché siano vissuti e utilizzati da tutti come base per una modalità di lavoro realmente condiviso.

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 45

In questo contesto la figura del docente di sostegno ha in generale una funzione di facilitatore e di catalizzatore (ma non deve essere l’unico

delegato) riguardo all’utilizzo e la condivisione di questi strumenti di lavoro, riguardo alla creazione di territori realmente inclusivi, all’u tilizzo di

strategie specifiche e al complesso dei processi di inclusione.

Per quanto riguarda la formazione sarà collegata a tematiche e situazioni specifiche presenti nelle classi e sarà anch’essa collegata ad un utilizzo

non burocratico ma sostanziale degli strumenti del PEI e del PDP, oltre l’entità degli interventi sarà curata quindi l’importanza del collegamento

anche semplice ma chiaro tra gli strumenti, la formazione e le strategie adottate.

In più per l’articolazione della formazione si lavorerà su tre livelli:

• Formazione su tematiche generali ai docenti

• Formazione su tematiche generali ai ragazzi dell’intera sede

• Formazione specifica nelle classi sui casi particolari

con incontri effettuati dagli specialisti.

Per quanto riguarda in particolare i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) oltre a quanto indicato sopra si attiveranno percorsi specifici

come descritto di seguito:

- Divisioni delle classi in sottogruppi di lavoro

- Attività specifiche su brainstorming, mappe mentali e reti concettuali

Per quanto riguarda gli alunni non italofoni si predisporrà un protocollo di accoglienza non ancora predisposto e da attuare negli anni successivi.

Verrà inoltre predisposto un documento di passaggio tra i vari ordini di scuola che consentirà l’individualizzazione e la personalizzazione dei

percorsi realizzati per tutti gli alunni della scuola per valorizzare ognuno nella propria diversità come persona.

MONITORAGGIO E RISULTATI Il monitoraggio relativo all’utilizzo funzionale degli strumenti e degli obiettivi sarà continuo e si faranno periodici consuntivi nelle riunioni formali

previste per le classi e per l’Istituto, oltre alle verifiche e valutazioni specifiche per i singoli alunni indicate sopra. Verranno monitorati anche

parametri di partecipazione e variabili di clima nei gruppi classe e nell’istituto

DIFFUSIONE DEI RISULTATI Gli strumenti e i risultati verranno condivisi in Incontri di Interclasse, Consigli di Classe, Incontri tra Ordini di Scuola (per condividere strategie ed

esperienze e per curare i passaggio di singoli alunni), Collegio Docenti, sul Sito della Scuola

RIESAME E MIGLIORAMENTO Il Piano Annuale di Inclusività dell’Istituto consentirà di monitorare le attività svolte in merito all’effettiva realizzazione degli obiettivi e di

proporre attività di miglioramento in merito all’inclusione degli alunni. Esso includerà i seguenti aspetti:

1. RILEVAZIONE ALUNNI CON DISABILITÀ

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 46

2. RILEVAZIONE ALUNNI CON DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI

2.1. ALUNNI CON DSA (CM 8/2013, rilevazione dei BES RILEVAZIONE ALUNNI CON DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI CERTIFICATI

+ SOSPETTI * (senza certificazione)

2.2. ALUNNI NON DSA *SENZA CERTIFICAZIONE (CM 8/2013, rilevazione dei BES presenti nella scuola)

RILEVAZIONE ALUNNI CON SVANTAGGIO SOCIO-ECONOMICO, SOCIO-CULTURALE, SOCIOLINGUISTICO (CM 8/2013,

rilevazione dei BES presenti nella scuola)

(CM 8/2013, Il Gruppo di Lavoro per l’inclusione “procederà con un’analisi delle criticità e dei punti di forza degli interventi di inclusione

scolastica operati nell’anno in corso formulando un’ipotesi globale di utilizzo funzionale delle risorse specifiche, istituzionali e non, per

incrementare il livello di inclusività generale della scuola nell’anno successivo).

Incrementare altre buone pratiche sperimentate sul campo.

Per quanto riguarda la rilevazione dei risultati relativa agli alunni stranieri e rom in merito ai processi di inclusione, si utilizzeranno monitoraggi

relativi alla dispersione scolastica, ai livelli di partecipazione alle attività didattiche, ai livelli di competenze di base raggiunti collegati anche ai

piani di miglioramento dell’ambito linguistico e matematico.

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 47

TERZA SEZIONE

Area 1: Area linguistico-espressiva

ATTIVITA’ OBIETTIVI INDICATORI

DI MONITORAGGIO

TARGET

1. Analisi delle situazioni di

partenza degli alunni che già

presentano difficoltà e degli alunni

stranieri già nel nostro istituto o

giunti di recente non italofoni

Predisporre i gruppi di livello,

programmare contenuti su cui

lavorare, predisporre materiale

didattico e non, organizzare

laboratori in aule anche con la Lim

o con laboratori informatici

informa

Impatto sul curricolo (

miglioramento livello di

apprendimento)

Modifica delle metodologie

didattiche

Cooperazione gruppo docenti

Docenti delle classi in cui si

individuano alunni destinatari del

progetto

Gruppo docenti in interclasse

2.Realizzazione delle attività nei

tre plessi della scuola primaria e

nelle sezioni della scuola

dell'infanzia dove sono molte le

presenze di bambini non italofoni

e comunque provenienti da

ambienti culturalmente carenti

anche con l'utilizzazione del

personale di potenziamento.

Avviare gli alunni

all’apprendimento delle abilità di

base stimolando l'interesse e il

desiderio di imparare

migliorandosi; trasmettere gli

strumenti comunicativi necessari

per il raggiungimento

dell’autonomia nell’ambito

scolastico ed extrascolastico.

Esiti delle prove strutturate

somministrate agli alunni a medio

termine e finali.

Autovalutazione docenti in merito

ai processi avviati ( metodologie,

strumenti, ambienti di

apprendimento, spazi di confronto)

Alunni non italofoni appena

iscritti e già presenti nelle varie

classi, alunni in difficoltà di

apprendimento ed a rischio di

dispersione scolastica.

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 48

Area 2: area logico-matematica

ATTIVITA’ OBIETTIVI INDICATORI

DI MONITORAGGIO

TARGET

Attività 1 Analisi dei Quadri di

riferimento delle prove del

Sistema Nazionale e di

Valutazione INVALSI al

fine di rilevare criticità e

punti di forza nei risultati

delle Prove INVALSI

– prodotto - Analizzare i risultati INVALSI di

Matematica, alla luce dei Quadri

di riferimento della disciplina,

per rilevare criticità e punti di

forza

Partecipazione agli incontri

di lavoro e di ricerca/azione

per costruzione del Piano di

Potenziamento

Docenti RAV POF

Curricolo Continuità

Integrazione PdM

PTOF100%

– esito - Creazione di un clima di proficua

collaborazione e consapevolezza

della problematicità nella

didattica della matematica

Coinvolgimento nelle

attività di analisi delle

criticità e ricerca della

strategia risolutiva

Docenti RAV POF

Curricolo Continuità

Integrazione PdM

PTOF100%

Attività 2 Individuazione

dell’ambito matematico

come linea guida della

progettazione dei percorsi

formativi

– prodotto - Individuare le priorità di

intervento in rapporto ad ambiti e

processi per la progettazione di

Percorsi calibrati ai bisogni degli

alunni

Partecipazione agli incontri

di lavoro ricerca/azione e

costruzione di sistemi di

auto diagnosi per rilevazione

degli esiti in area logico

matematica

Docenti di

Matematica della

Scuola Primaria e

Secondaria 100%

– esito - Piano di Potenziamento area

Logico Matematica

Condivisione metodiche di

insegnamento innovative

Docenti di

Matematica della

Scuola Primaria e

Secondaria 100%

Attività 3 Attuazione piano di

miglioramento

nell’utilizzazione del

personale di Potenziamento

– prodotto - Formazione dei gruppi di lavoro

degli studenti e attuazione del

piano di potenziamento

Sviluppo integrato di lavori

logico matematici secondo

invalsi

Alunni Primaria 40%

Secondaria 1o 100%

– esito - Miglioramento dei livelli di

sviluppo delle prove Invalsi

Soluzione di schemi logici

matematici per acquisizione

di competenze matematiche

derivanti

dall’approfondimento delle

conoscenze disciplinari e

Alunni Primaria 40%

Secondaria 1o 100%

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 49

delle abilità metodologiche

Attività 4 Progettazione di azioni

formative per potenziare le

competenze di carattere

metodologico e didattico

dei Docenti di Matematica

– prodotto - Promuovere percorsi formativi

per Docenti di Matematica,

finalizzati ad innovare la

didattica

Livello di partecipazione e

di gradimento delle proposte

formative

Docenti di

Matematica della

Scuola Primaria e

Secondaria 100%

– esito - Creazione di un clima di

innovazione didattica

Coinvolgimento in attività

sperimentali di formazione

Docenti di

Matematica della

Scuola Primaria e

Secondaria 100%

Attività 5 Somministrazione prove di

valutazione iniziale per

rilevare le competenze in

ingresso, “in itinere” e

finali

– prodotto - Predisporre Prove di verifica

coerenti con i Percorsi progettati

Progressi registrati dagli

alunni in Matematica rispetto

ai livelli iniziali

Alunni Primaria 40%

Secondaria 1o 100%

– esito - Suscitare negli alunni un

interesse per la Matematica

Maggiore entusiasmo per lo

studio della Matematica

Alunni Primaria 40%

Secondaria 1o 100%

Attività 6 Comparazione risultati

raggiunti nei Percorsi PdP

e le valutazioni

quadrimestrali/e finali

– prodotto - Produrre un miglioramento delle

competenze in Matematica

Innalzamento dei livelli

valutativi – Soluzione della

diminuita variabilità tra

classi -

Alunni Primaria 40%

Secondaria 1o 100%

– esito - Nella Scuola si registra un clima

innovativo

La Matematica non

rappresenta un ostacolo, anzi

diventa disciplina trainante

per lo sviluppo della logica

Alunni Primaria 40%

Secondaria 1o 100%

Area 3: Inclusione

ATTIVITA’ OBIETTIVI INDICATORI

DI MONITORAGGIO

TARGET

Attività 1 Creazione di un modello

– prodotto - Documento Modello PEI –

Implementazione PAI

Realizzazione e utilizzo

funzionale del Modello PEI

Docenti classi

coinvolte 100%

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 50

PEI comune e condiviso

per tutto l’Istituto

Alunni classi

coinvolte 100%

– esito - Condividere lo stesso strumento,

incrementando una logica

comune

Avere punti di riferimento

comuni per affrontare e

riflettere sulle problematiche

Docenti classi

coinvolte 100%

Alunni classi

coinvolte 100%

Attività 2 Creazione di un modello

PDP comune e condiviso

per tutto l’Istituto

– prodotto - Documento Modello PDP –

Implementazione PAI

Realizzazione e utilizzo

funzionale del Modello PDP

Docenti classi

coinvolte 100%

Alunni classi

coinvolte 100%

– esito - Condividere lo stesso strumento,

incrementando una logica

comune

Avere punti di riferimento

comuni per affrontare e

riflettere sulle problematiche

Docenti classi

coinvolte 100%

Alunni classi

coinvolte 100%

Attività 3 Creazione di un Protocollo

di Accoglienza per alunni

stranieri

– prodotto - Protocollo di Accoglienza Realizzazione e utilizzo

funzionale del Protocollo di

Accoglienza

Docenti classi

coinvolte 100%

Alunni classi

coinvolte 100%

– esito - Facilitare l’inclusione di alunni

stranieri

Positività nell’inserimento

nel gruppo classe e nella

scuola

Docenti classi

coinvolte 100%

Alunni classi

coinvolte 100%

Attività 4 Creazione di un

Documento di Passaggio

tra i diversi ordini di

Scuola per tutti gli alunni

– prodotto - Documento di Passaggio tra

diversi ordini di Scuola

Realizzazione e utilizzo

funzionale del Documento di

Passaggio

Docenti 100%

Alunni 100%

– esito - Dare continuità al percorso

didattico, personalizzazione e

individualizzazione dei percorsi

Positività nel vivere il

passaggio tra i vari ordini di

scuola e creazione di

percorsi personalizzati e

individualizzati

Docenti 100%

Alunni 100%

Attività 5 Formazione e

– prodotto - Corso di formazione in rete di

Scuole del territorio:

Realizzazione e

partecipazione alla

Docenti 100% (In

varie modalità)

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 51

Autoformazione - Bisogni

Educativi Speciali

“Progettazione dei Piani di

Miglioramento relativi

all’implementazione

del Sistema Nazionale di

Valutazione”.

Incontri di aggiornamento

specifico su l’Autismo e le

Disabilità.

Autoformazione su DSA con la

partecipazione di Specialisti.

formazione

– esito - Impatto sul curricolo; - cambio

delle metodologie didattiche; -

cooperazione a livello di

Consiglio di Classe; -

autovalutazione (crescita di

competenze e sviluppo di

motivazioni).

Conferme di buone pratiche,

incrementi e modifiche

positive nelle diverse attività

indicate

Docenti 100%

Attività 6 Documento Informativa

BES (comunicazione

interna e esterna)

– prodotto - Documento Informativa BES Realizzazione e utilizzo

funzionale del Documento

Docenti 100%

Alunni 100%

Famiglie 100%

– esito - Cura della comunicazione interna

ed esterna

Percezione del clima e

comunicazione nella Scuola

Docenti 100%

Alunni 100%

Famiglie 100%

Tempistica delle attività’

Area 1: area linguistica espressiva

Area di processo: Curricolo, progettazione e valutazione

Obiettivi di processo: migliorare il curricolo verticale – monitorare l’efficacia didattica

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 52

Priorità: 1 e 2

ATTIVITA’ DATA DI CONCLUSIONE PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’

G F M A M G L A S O N D

1 NOVEMBRE 2015 X X X

2 NOVEMBRE 2015 X X X

3 GIUGNO 2016 X X X X X X

4 GIUGNO 2016 X X X X X X

5 MAGGIO 2016 X X X X X

6 GIUGNO 2016 X X X X X X

Area 2: area logico-matematica Area di processo: Curricolo, progettazione e valutazione

Obiettivi di processo: migliorare il curricolo verticale - migliorare gli esiti degli alunni della primaria e della secondaria nelle prove di

matematica

Priorità : 1 e 2

INDICAZIONE DELLA CORRELAZIONE TRA RISULTATI PROGETTUALI E PERFORMANCE SCOLASTICA

Lo Staff Dirigenziale ed il Gruppo di Progetto, nel dare priorità al Progetto di Matematica, sono pienamente consapevoli che i risultati finali avranno

un impatto notevole sulla performance dell’Istituzione, per quanto riguarda i soggetti interessati (studenti e Docenti) in quanto, innalzando il livello

delle competenze nell’Area logico-matematica, permetterà alla Scuola di conseguire come obiettivo strategico un aumento del valore percentuale nei

risultati degli studenti, in Matematica, in occasione della rilevazione degli apprendimenti a cura dell’INVALSI, dando una risposta ai bisogni

dell’utenza con un servizio di Qualità ed innescando, al tempo stesso, un processo di innovazione sul piano dell’organizzazione didattica e

metodologica da parte dei Docenti.

ATTIVITA’ RESPONSABILE DATA DI CONCLUSIONE PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’

G F M A M G L A S O N D

1 DICEMBRE 2017 X X

2 DICEMBRE 2017 X X

3 GIUGNO 2018 X X X X X

4 APRILE 2018 X X

5 MAGGIO 2018 X X

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 53

6 GIUGNO 2018 X X

Area 3: inclusione

Area di processo: Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane

Obiettivi di processo: Promuovere il miglioramento nelle scelte organizzative anche attraverso la formazione costante

Priorità: 1 e 4

ATTIVITA’ DATA DI CONCLUSIONE PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’

G F M A M G L A S O N D

1 NOVEMBRE 2017 X X X

2 NOVEMBRE 2017 X X X

3 GIUGNO 2018 X X X X X X

4 GIUGNO 2018 X X X X X X

5 MAGGIO 2018 X X X X X

6 GIUGNO 2018 X X X X X X

MONITORAGGIO dei processi (indicatori di monitoraggio)

Il monitoraggio del processo è differente da quello degli esiti perché è finalizzato a rilevare se le azioni previste si stanno attuando in modo efficace.

La seguente tabella verrà utilizzata dal gruppo di progetto per il monitoraggio e consentirà di rilevare le criticità nonché apportare modifiche ad alcuni

aspetti del piano.

ATTIVITA’ DATA

RILEVAZIONE

INDICATORI DI

MONITORAGGIO

STRUMENTI DI

MISURAZIONE

CRITICITA’

RILEVATE

PROGRESSI RILEVATI MODIFICHE

1

2

3

4

5

6

RIESAME E MIGLIORAMENTO

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 54

Nel caso in cui la Fase di monitoraggio abbia evidenziato problemi o la necessità di iniziative correttive di miglioramento, il Responsabile del

Progetto, dopo aver informato tempestivamente il Dirigente Scolastico, convocherà il Gruppo di Progetto, per rivedere le diverse fasi progettuali con

accuratezza, individuare le cause di eventuali difficoltà e prospettare le soluzioni più efficaci ed efficienti. Tale intervento, in base all’entità dei

problemi emersi, potrebbe avere anche cadenza settimanale. Tali interventi correttivi saranno inseriti nei monitoraggi del Progetto fino alla

conclusione dello stesso.

QUARTA SEZIONE

Budget complessivo

Condivisione e diffusione del piano

Per fare in modo che il PdM* produca i risultati attesi è fondamentale coinvolgere la comunità scolastica. Un fattore fondamentale per il successo

è la partecipazione di tutti coloro che operano nella scuola, nella condivisione della direzione strategica adottata, nonché nella consapevolezza del

percorso intrapreso. A tale scopo si cercherà di fa sì che il PdM diventi un’occasione per riflettere sulle buone pratiche e diventi un’occasione di

confronto produttivo, pertanto si cercherà di perseguire l’obiettivo della sua più ampia e capillare diffusione.

Il Piano verrà presentato dai componenti del Nucleo in:

Riunioni per classi parallele

Dipartimenti

Consiglio di classe

Collegio Docenti

Consiglio di Istituto

I docenti saranno coinvolti nelle varie fasi di attuazione in:

Corsi di formazione e autoformazione

Approvazione del curricolo verticale di Italiano e Matematica

Somministrazione delle prove di verifica per valutare le competenze chiave

Costi Totale

Progetto 1 FIS Da definire

Progetto 2 FIS Da definire

Progetto 3 Finanz.MIUR per il Miglioramento Euro 4.000 progetto in rete con

scuole del IV Municipio

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 55

Incontri di confronto, approfondimento e\o revisione del lavoro svolto.

Per avviare, inoltre, il processo di diffusione e trasparenza i contenuti e i risultati del Piano saranno pubblicati sul sito dell’Istituto.

*Il documento è stato redatto seguendo le Indicazioni della Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale

di istruzione del 1 Settembre 2015.

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2016/2019

56

III PROGETTAZIONE CURRICOLARE,

EXTRACURRICOLARE, EDUCATIVA E ORGANIZZATIVA

1.Il Curricolo verticale*

Per la programmazione curricolare completa relativa a tutte le classi e a tutti gli ambiti disciplinari si veda

allegato 2.

La presenza, sempre più diffusa, degli istituti comprensivi consente la progettazione di un

unico curricolo verticale e facilita il raccordo con il secondo ciclo del sistema di istruzione e

formazione. L’Istituto “Via Cortina” come ambiente d’incontro e relazione, mira a suscitare

interconnessione e scambio tra gli aspetti cognitivi, operativi e sociali, per uno sviluppo omogeneo

della persona. Favorisce la costruzione del curricolo fondato su obiettivi formativi e risultati attesi,

piuttosto che su contenuti predefiniti e uniformi, stabiliti a “livello centrale”. Si ragiona in termini

di competenze chiave di cittadinanza contenute nel documento relativo al “Nuovo obbligo di

istruzione”, che costituiscono il punto di riferimento per il raggiungimento degli obiettivi educativi

dei tre ordini di scuola: imparare ad imparare, progettare, comunicare, collaborare e partecipare,

agire in modo autonomo e responsabile, risolvere problemi, individuare collegamenti e relazioni,

acquisire ed interpretare l’informazione. Il Collegio dei docenti dell'IC ha iniziato un iter di

studio e di lavoro, partendo dall’attenta lettura delle Indicazioni Nazionali con particolare riguardo

alle otto competenze chiave di cittadinanza europea. Ha dedicato particolari riflessioni alla

definizione stessa delle competenze, quale combinazione di conoscenze, abilità e attitudini

appropriate al contesto. Da tali riflessioni si è compreso che le competenze chiave sono per tutti il

presupposto per la realizzazione e lo sviluppo personale, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e

l’occupazione. In particolar modo, nell’Istituto “Via Cortina”, dopo attenta ed accurata discussione

collegiale e al fine di garantire unitarietà, trasversalità e globalità di osservazione, si è deciso di non

attribuire specifici campi disciplinari alle otto competenze europee. Ogni ambito disciplinare,

all’interno delle proprie specificità, concorre all’acquisizione di tutte le predette competenze.

Pertanto, per non determinare una frammentarietà con una conseguente parcellizzazione

dell’alunno, ogni competenza è osservata e valutata in modo concorde dai docenti di tutte le

discipline.

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2016/2019

57

Gli esiti, non positivi, del sistema di istruzione storico italiano basato sulla trasmissione di

contenuti, definiti in “materie” svolte separatamente, ha fatto constatare che ciò non è più

sufficiente ed efficace in quanto non riesce a garantire la diffusione per i giovani cittadini di una

reale capacità di orientarsi ed inserirsi con consapevolezza e responsabilità nella realtà sociale,

civile, lavorativa. Pertanto la scuola è chiamata a spostare l'attenzione dai soli contenuti alle

competenze .

Al termine del percorso scolastico, quindi, gli alunni dovranno dimostrare di aver acquisito

le competenze necessarie per comprendere la realtà che li circonda e per proporre soluzioni ai

problemi che essa presenta; dovranno altresì essere in grado di effettuare scelte consapevoli, di

distinguere i fatti dalle opinioni, di maturare idee personali, di sostenerle, di rispettare le altrui

opinioni; dovranno sapersi confrontare con realtà e culture diverse, con situazioni problematiche,

dimostrando di aver maturato un atteggiamento di rispetto e di concreta solidarietà nei confronti

degli altri.

Per un miglior chiarimento, è bene esplicitare i tre concetti cardine del curriculo: conoscenza, abilità

e competenza.

Conoscenze: risultato dell'assimilazione di informazioni attraverso l'apprendimento. Le

conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie e pratiche relative ad un settore di

lavoro o di studio. Le conoscenze sono descritte come teoriche e/o tecnico-pratiche;

Abilità: indicano le capacità di applicare conoscenze e di utilizzare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi. Le abilità sono descritte come cognitive

(comprendenti l'uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) o pratiche (comprendenti

l'abilità manuale e l'uso di metodi, materiali e strumenti). Le abilità, quindi, rappresentano la

profonda conoscenza di una procedura.

Competenze: capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio o nello sviluppo professionale e personale.

Le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia. Si delineano come

sapere agito e situato (sintesi del sapere, del saper fare, del saper essere), come capacità di

mobilitare il sapere per risolvere problemi e gestire situazioni. È pervasiva della persona, la

quale, anche in mancanza di informazioni e saperi specifici, è capace di mettere in moto

abilità, capacità personali, sociali, metodologiche, metacognitive per affrontare problemi e

realtà complesse., è legata alla gestione di situazioni non note, e si fonda sulla capacità di

generalizzare, trasferire, creare nessi tra conoscenze e abilità possedute rispetto ad altri

contesti, costruendone di nuove. Sono implicate in essa il problem posing, il problem

solving, la riflessione, ma anche le capacità sociali ed interpersonali.

Acquisire competenze significa anche autonomia e responsabilità, significa saper attribuire un

significato personale alle norme, alle regole, ai patti; significa saper scegliere e acquisire

consapevolezza dell'azione e la responsabilità delle conseguenze del proprio comportamento.

Intendere la competenza come sintesi tra sapere (conoscenza) e saper fare (abilità) all'interno di un

contesto (noto e non noto) significa tendere a ridimensionare la dimensione meramente

contemplativa delle conoscenze, attraverso il nesso imprescindibile tra il conoscere e l'agire, e

successivamente a inserire questo nesso all'interno delle relazioni sociali nelle quali l'azione si

inserisce. La connessione tra questi tre elementi (conoscenze, abilità, contesto) e la valorizzazione

del legame organico tra esse intercorrente, inserisce la competenza in un orizzonte di senso che non

può non avere un impatto forte sulla didattica.

Il curriculo del nostro Istituto nasce da queste riflessioni nonché dal desiderio di porre

l’accento sull’importanza di costruire una reale continuità tra i vari livelli di scuola. Il curricolo, per

questo motivo, è stato elaborato osservando il progredire di una medesima competenza partendo

dalla scuola dell’Infanzia per passare poi alla Primaria e concludersi nella scuola Secondaria.

L’attenzione si è concentrata sui campi di esperienza della scuola dell’Infanzia, troppo spesso

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2016/2019

58

ancella della scuola italiana, che in questa ottica sono divenuti le macro-aree entro le quali far

convergere le competenze europee, le abilità e le conoscenze relative alle singole discipline, e che

ad essi sono direttamente collegate. Ognuno di questi punti (competenze, abilità, conoscenze) sono

sempre progettati in maniera verticale partendo dall’infanzia fino al termine della scuola secondaria,

in un documento unitario. Un’impostazione di questo tipo, a nostro avviso, consente di strutturare

un’autentica continuità tra i vari ordini di scuola perché le competenze, le abilità e le conoscenze

vengano simultaneamente condivise, consentendo a ogni livello di scuola di conoscere quanto

previsto come punto di partenza e di arrivo dei propri alunni. Il documento rappresenta il tentativo

concreto di superare la frammentarietà tra i vari ordini di scuola per fare in modo che il nostro

Istituto Comprensivo, sin dalla sua organizzazione, sia diretto verso una continuità autentica.

Mediante lo schema, visionabile nella pagina successiva si chiarisce l’idea che l’I.C. “Via

Cortina” ha maturato in merito al rapporto tra discipline, campi d’esperienza e competenze

europee.

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 59

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2016/2019

60

2.Organizzazione oraria

L’Istituto ha un orario settimanale suddiviso in tempo normale e

tempo pieno, distribuito su cinque giorni settimanali con il sabato libero per

tutte le classi.

Scuola dell’Infanzia Orario Tempo

normale

Orario Tempo

pieno Sede B. Crivelli 8,15-13,15 8,15-16,15

Sede S. Satta 8,15-16,15

Scuola Primaria

Sede B. Crivelli 8,30-16, 30

Sede S. Satta 8,30-16,30

Randaccio 8,30-13,30

(lunedì/martedì-giovedì)

8,30-12,30 (venerdì)

8,30-16,30 (restanti giorni)

8,30-16,30

Scuola secondaria di I

grado

Sede Casal Bertone

Sede C. Facchinetti

8,00-14,00 (dal lunedì al

venerdì per tutte le classi)

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2016/2019

61

Per delibera del Collegio Docenti (giugno 2016), nella scuola primaria, la ripartizione della quota

oraria minima settimanale delle singole discipline è stata suddivisa come segue:

Materia I Classe I Biennio II Biennio

Italiano 8 7 7

Matematica 7 7/6 (cl.III) 6

Scienze 2 2 2

Storia 2 2 2

Geografia 2 2 2

Arte e immagine 1 1 1

Scienze motorie e sportive 1 1 1

Musica 1 1 1

Rel. Cattolica (o att.alternativa) 2 2 2

Lingua inglese 1 2/3 (cl.III) 3

Totale 27 27 27

3. La valutazione degli alunni

3a Aspetti generali della valutazione

Per realizzare il successo formativo di ciascun alunno è necessario potenziare l’aspetto formativo

della valutazione di percorso, che permette di capire come rivedere il percorso stesso, se necessario,

ridefinire obiettivi e metodologie; ragionare insieme su come procedere,

considerando la corresponsabilità del processo insegnamento-

apprendimento, tra docente, discente ed anche con la famiglia. Tale

impostazione mette a fuoco, rispetto al valore degli esiti finali,

l’importanza del percorso formativo, che deve essere partecipato,

compreso, condiviso, dalle famiglie e dagli alunni stessi. “La valutazione

ha per oggetto il processo di apprendimento, il comportamento e il

rendimento scolastico complessivo degli alunni” (D.L.vo n. 122/2009).

La prima forma di valutazione da parte dei docenti avviene in modo

spontaneo e continuo, come normale approccio conoscitivo con gli alunni e come acquisizione di

informazioni sugli esiti della propria azione didattica. E’ insita nel rapporto educativo docente-

discente, è parte naturale della comunicazione educativa. Ma oltre alla valutazione continua e

informale, basata prevalentemente sull’osservazione spontanea, per la valutazione del rendimento

scolastico, si ritiene necessario, al fine di analizzare singolarmente la situazione di ogni alunno nel

suo processo di apprendimento personale, effettuare periodicamente verifiche formali

(interrogazioni, compiti in classe, prove oggettive). Fermo restando, quindi, che valutare è un

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2016/2019

62

processo continuo, nel corso dell’anno scolastico sono previsti alcuni momenti specifici di

valutazione, costituiti dalla registrazione di osservazioni sistematiche, dalle verifiche formali degli

apprendimenti e dalla valutazione intermedia e finale, che si concretizza negli scrutini. Le verifiche

sono effettuate da ogni docente con scansione prevalentemente mensile o bimestrale.

La valutazione formale, che ha luogo negli scrutini, invece, si effettua attraverso la

riflessione sui risultati raggiunti sul piano cognitivo e formativo. La valutazione formale è stabilita

con cadenza quadrimestrale. Tale scansione si ritiene valida e funzionale ai ritmi della

progettazione, ne costituisce elemento di controllo e rappresenta momento di incontro per la

comunicazione con le famiglie.

3.b Modalità di valutazione nell’Istituto

La valutazione nell’Istituto “Via Cortina” assume una valenza individualizzata, in funzione del

rispetto delle potenzialità e dei ritmi di crescita dell’alunno. Tale individualizzazione del processo

valutativo si estrinseca attraverso:

a) Il lavoro sul metodo e l’orientamento

Si dedicano spazi all’osservazione, alla riflessione, all’autovalutazione, finalizzate ai seguenti

obiettivi:

•conoscenza di sé da parte dell'alunno (come osservazione di sé, degli altri, della realtà in cui si

opera);

•attivazione di strategie che permettano all'alunno di prendere consapevolezza dei propri punti di

forza e di debolezza nel processo formativo;

•sviluppo della capacità di mettere a fuoco realistici progetti di vita;

•sviluppo della capacità di scegliere percorsi scolastici, professionali, formativi coerenti con quanto

emerso;

•comprensione del valore della documentazione, sia per i percorsi, le esperienze individuali, sia per

quelle collettive;

•sviluppo dell’attenzione alla comunicazione consapevole, al linguaggio verbale e agli altri

linguaggi;

•acquisizione della consapevolezza del proprio ruolo di cittadino, lavoratore all'interno della società

civile;

•comprensione del valore sociale e soggettivo della formazione (diritto e dovere all'istruzione alla

formazione).

b) Programmazione e valutazione di percorso

L’ I.C., avendo una programmazione comune, favorisce:

• la graduale organizzazione dei saperi;

• l’analisi dei risultati degli apprendimenti e delle competenze in uscita;

• la diffusione e la circolazione della documentazione e di buone prassi

anche come elementi di autovalutazione e trasparenza.

La valutazione è parte integrante della

programmazione, non solo come controllo dell’apprendimento, ma

come verifica dell’intervento didattico al fine di operare, con flessibilità,

sul progetto educativo di ciascun alunno. Si pone, altresì, come

“momento formativo” che permette di utilizzare gli elementi acquisiti e i

dati raccolti per rivedere e modificare, eventualmente, la programmazione educativa mediante la

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2016/2019

63

ristrutturazione degli itinerari didattici in una scambio continuo tra valutazione e progettazione. Tale

scansione si ritiene valida e funzionale ai ritmi della progettazione, ne costituisce elemento di

controllo e rappresenta momento di incontro per la comunicazione con le famiglie.

A tal fine è stato organizzato un comune archivio per le verifiche d’ingresso, per il I

quadrimestre e per il II quadrimestre. Esse riguarderanno le seguenti discipline: lingua italiana,

matematica e lingua inglese (solo per la secondaria).

Nel processo di valutazione, si tengono presenti:

maturazione dell’identità;

sviluppo delle competenze;

conquista dell’autonomia;

esiti nelle singole discipline.

La valutazione periodica rileva sia le competenze iniziali che quelle intermedie per attivare

strategie alternative al fine di operare con flessibilità sul progetto educativo di ciascuno alunno. La

valutazione terrà conto anche dell’attenzione posta dall’alunno, della partecipazione, del metodo di

lavoro e dell’impegno; si terrà conto, quindi, dell’evoluzione del discente durante il processo di

apprendimento, della partecipazione attiva in classe e dello sforzo e dell’interesse dimostrati,

considerati non solo a livello quantitativo ma soprattutto a livello qualitativo, dei lavori e delle

attività realizzati dall’apprendente dentro e fuori dall’aula e dei risultati delle differenti prove

realizzate durante l’anno scolastico. Il documento redatto dal team/C.d.C è utilizzato per

comunicare l'andamento didattico/disciplinare degli alunni alle famiglie nei mesi di febbraio e

giugno.

3.c Criteri di validazione dell’anno scolastico

Le istituzioni scolastiche per convalidare l'anno scolastico richiede la frequenza di almeno ¾ del

monte ore annuale. Secondo l’articolo 14 del D.P.R. 122/2009 possono stabilire delle deroghe

motivate e straordinarie quando le assenze, documentate, non pregiudichino la possibilità di

valutazione da parte degli insegnanti; tali assenze non devono soltanto essere coperte da certificato

medico ma devono essere continuative e concentrate in un lungo periodo (nei casi, ad esempio, di

incidenti, interventi o ricoveri in ospedale). Quindi un grande numero di assenze sporadiche anche

se in presenza di certificato medico non possono rientrare nella deroga appena descritta. In ogni

caso, anche in presenza di assenze lunghe e concentrate in un lungo periodo, deve sussistere anche

l’altra condizione, ovvero l’alunno deve essere valutato dai docenti, in mancanza di valutazioni egli

non può essere ammesso agli scrutini neanche se le assenze sono concentrate e certificate. Gli

alunni che superano il monte ore limite di assenze non sono ammessi allo scrutinio finale perché è

la stessa norma a stabilirne l’esclusione. Con l’esclusione dello studente non si procede quindi alla

proposta del voto, neanche in quelle materie in cui eventualmente l’alunno avesse una valutazione

positiva.

I.C. VIA CORTINA – PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 64

3.d Tabelle per la valutazione

La scuola attiva costantemente un percorso di ricerca e di innovazione metodologica attraverso l’applicazione di strategie didattiche affinché i

contenuti e, quindi, le conoscenze siano strumenti utili per l’acquisizione di abilità e competenze. Nel corso dell’anno scolastico 2017/18 l’istituto ha

strutturato una serie di prove comuni di verifica (in ingresso, per il I e per il II quadrimestre) relativamente alle discipline Lingua italiana e Matematica.

Pertanto è stato costituito un archivio di verifiche sia in formato cartaceo che on-line (ad uso solo interno), rinnovabile e rivedibile di anno in anno.

Di seguito sono riportate le tabelle di valutazione degli apprendimenti che, avendo cura di rispettare le fasi di crescita e maturazione degli

alunni, sono state differenziate tra le classi della scuola primaria dalla I alla classe IV e la classe V della scuola primaria con la scuola secondaria di

primo grado.

Scuola Primaria (classi I, II, III, IV)

VALUTAZIONE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

5

I contenuti sono appresi in

modo parziale e disorganizzato.

Applica procedure in modo impreciso

Ha difficoltà nel riconoscere regole e classificazioni. Anche se

aiutato, espone generalmente con scarsa chiarezza.

Comprende in modo frammentato e impreciso testi, dati e informazioni.

Commette errori sistematici nell’applicare conoscenze e abilità in contesti

semplici.

6 I contenuti sono appresi in

modo sufficiente.

Applica procedure in modo parziale e solo in compiti noti. Aiutato,

riesce a riconoscere regole ed a classificare. Necessita di guida

nell’esposizione.

Comprende solo in parte e superficialmente testi, dati e informazioni.

Se guidato, applica conoscenze e abilità in contesti semplici.

7

I contenuti sono sostanzialmente

appresi.

Applica procedure in modo parzialmente corretto. Riconosce

meccanicamente proprietà e regole e applica semplici criteri di

classificazione.

Espone in modo essenziale.

Comprende generalmente testi, dati e informazioni.

Sa applicare conoscenze e abilità in vari contesti in modo abbastanza

corretto.

8 I contenuti sono appresi in modo

ordinato e abbastanza sicuro.

Applica procedure in modo consapevole, corretto e con autonomia.

Riconosce proprietà e regole, che applica nelle classificazioni.

Si esprime in modo abbastanza chiaro e ordinato.

Comprende in modo globale testi, dati e informazioni Sa applicare

conoscenze e abilità in vari contesti in modo corretto. Sa orientarsi nella

soluzione di problemi semplici.

9

I contenuti sono appresi in

modo completo e sicuro.

Applica procedure ed effettua analisi e sintesi con sicurezza e

autonomia.

Riconosce proprietà e regole, che applica autonomamente nelle classificazioni.

Esprime valutazioni personali ed espone in modo chiaro e sicuro.

Comprende in modo completo testi, dati e informazioni.

Applica conoscenze e abilità in vari contesti in modo corretto e sa

orientarsi nella soluzione di problemi diversificati.

I.C. VIA CORTINA – PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 65

VALUTAZIONE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

10

I contenuti sono appresi in modo completo, sicuro e

organico, riuscendo ad integrare

conoscenze preesistenti.

Applica procedure con sicurezza e autonomia ed effettua analisi e sintesi corrette, approfondite.

Utilizza proprietà e dati per creare idonei criteri di classificazione.

Esprime valutazioni personali pertinenti. Espone in modo chiaro,

preciso e sicuro.

Comprende in modo completo testi, dati e informazioni. Applica conoscenze e abilità con sicurezza.

Sa orientarsi nella soluzione di problemi complessi.

Scuola Primaria (solo classe V) e Scuola Secondaria di I grado

VALUTAZIONE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

4

I contenuti non sono appresi o

sono appresi in modo confuso e

frammentario.

Non è in grado di applicare procedure, di effettuare analisi e sintesi.

Ha difficoltà di riconoscimento di proprietà e classificazione.

Espone in modo confuso.

Comprende in modo frammentario testi, dati e informazioni

Non sa applicare conoscenze e abilità in contesti semplici.

5

I contenuti sono appresi in

modo parziale e disorganizzato.

Applica procedure ed effettua analisi e sintesi in modo impreciso

Ha difficoltà nel riconoscere proprietà e classificazione. Anche se aiutato,

non espone con chiarezza.

Comprende in modo limitato e impreciso testi, dati e informazioni.

Commette errori sistematici nell’applicare conoscenze e abilità in

contesti semplici

6 I contenuti sono appresi in

modo essenziale.

Applica procedure ed effettua analisi e sintesi in modo parziale e solo in

compiti noti. Aiutato, riesce a riconoscere proprietà ed a classificare.

Necessita di aiuto e guida nell’esposizione.

Comprende solo in parte e superficialmente testi, dati e

informazioni.

Se guidato, applica conoscenze e abilità in contesti semplici.

7

I contenuti sono sostanzialmente

appresi.

Applica procedure ed effettua analisi e sintesi in modo sostanzialmente

corretto. Riconosce proprietà e regole e applica criteri di classificazione.

Espone in modo semplice, ma chiaro

Comprende in modo globale testi, dati e

informazioni.

Sa applicare conoscenze e abilità in vari contesti in

modo complessivamente corretto

8

I contenuti sono appresi in modo

ordinato, sicuro con adeguata

integrazione alle conoscenze

preesistenti.

Applica procedure ed effettua analisi e sintesi in modo consapevole, corretto

e con assoluta autonomia. Riconosce con sicurezza e precisione proprietà e

regole, che applica nelle classificazioni.

Sa esprimere valutazioni personali ed espone in modo preciso e ordinato.

Comprende a vari livelli testi, dati e informazioni Sa applicare

conoscenze e abilità in vari contesti in modo corretto. Sa orientarsi

nella

soluzione di problemi complessi.

I.C. VIA CORTINA – PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 66

VALUTAZIONE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

9

I contenuti sono appresi in modo completo, sicuro e

autonomo.

Applica procedure ed effettua analisi e sintesi con piena sicurezza e autonomia.

Riconosce proprietà e regole, che applica autonomamente nelle

classificazioni.

Esprime valutazioni personali ed espone in modo chiaro, preciso e sicuro.

Comprende in modo completo e approfondito testi, dati e informazioni.

Applica conoscenze e abilità in vari contesti in modo corretto e

sicuro e sa orientarsi nella soluzione di problemi complessi.

10

I contenuti sono appresi in

modo completo, sicuro e

organico, riuscendo

autonomamente ad integrare conoscenze preesistenti.

Applica procedure con piena sicurezza ed effettua analisi e sintesi corrette,

approfondite e originali.

Utilizza proprietà e dati per creare idonei criteri di classificazione.

Esprime valutazioni personali pertinenti supportate da argomentazioni efficaci. Espone in modo chiaro, preciso e sicuro.

Comprende in modo completo e approfondito testi, dati e

informazioni.

Applica conoscenze e abilità con sicurezza e padronanza.

Sa orientarsi nella soluzione di problemi complessi.

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2016/2019

67

3.e Criteri e tabelle di valutazione del comportamento

Per la valutazione del “comportamento”, in ambito scolastico gli indicatori stabiliti dal

Collegio Docenti dell’Istituto sono i seguenti:

Rapportarsi con gli altri

Rispetto e valorizzazione dell’identità altrui.

Competenza nella costruzione di rapporti efficaci e collaborativi con compagni e insegnanti.

Assunzione di responsabilità

Capacità di assumersi la responsabilità di azioni e comportamenti all’interno dell’ambiente scolastico.

Rispetto delle regole

Comportamento rispettoso e consapevole verso le norme stabilite dal Regolamento

d’Istituto.

Controllo e padronanza delle proprie azioni e reazioni.

Partecipazione alla vita democratica

Partecipazione e capacità di collaborazione attiva e proficua con interventi di aiuto verso i compagni nelle attività educativo-didattiche e progettuali proposte dagli insegnanti e dalla

scuola.

Scuola primaria

Voto Descrittore

Corretto

L’alunno ha un ruolo attivo, collaborativo e propositivo con il gruppo dei pari.

Osserva le regole con diligenza e consapevolezza. E’ serio e consapevole delle proprie azioni/reazioni e mostra senso critico, originalità di

pensiero e autonomia nel rispetto delle regole.

Partecipa in modo propositivo.

Abbastanza Corretto

Reagisce, solitamente, in modo positivo alle dinamiche del gruppo classe e stabilisce buone

relazioni. Manifesta un atteggiamento generalmente serio nell’osservare le regole predisposte.

Controlla le proprie azioni/ reazioni in modo sostanzialmente autonomo.

Partecipa alla vita scolastica in modo soddisfacente.

Poco Corretto

L’alunno opera in modo selettivo e poco coordinato con il gruppo classe.

Agisce in modo non sempre corretto rispettando le norme stabilite con parziale autonomia. Gestisce le proprie azioni /reazioni con difficoltà, necessita spesso di una guida.

Dimostra poco spirito collaborativo.

Non corretto

L’alunno ha assunto un atteggiamento irrispettoso verso l’altro.

Non rispetta le regole.

Non controlla le proprie azioni /reazioni. Dimostra un atteggiamento di chiusura nei confronti della vita scolastica

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2016/2019

68

Scuola secondaria di primo grado

Giudizio

sintetico

Voto Descrittore

Ottimo 10

L’alunno ha un ruolo attivo, collaborativo con il gruppo dei pari e con gli adulti.

Osserva le regole con diligenza e consapevolezza.

È serio e responsabile delle proprie azioni/reazioni e mostra senso critico e originalità di

pensiero. Partecipa alla vita scolastica in modo propositivo.

Distinto 9

Ha un ruolo attivo, propositivo e collaborativo all’interno del gruppo classe. Osserva le regole predisposte con consapevolezza.

È serio e controlla le proprie azioni/reazioni autonomamente.

Partecipa attivamente alla vita scolastica.

Buono 8

Mostra equilibrio nelle dinamiche del gruppo classe e stabilisce relazioni positive.

Manifesta un atteggiamento generalmente serio e consapevole osservando

complessivamente le regole predisposte. Controlla le proprie azioni/reazioni in modo sostanzialmente autonomo.

Partecipa alla vita scolastica in modo adeguato.

Discreto 7

Reagisce in modo positivo alle dinamiche del gruppo classe e stabilisce relazioni

soddisfacenti.

Osserva complessivamente le regole stabilite in modo continuo e responsabile.

Controlla quasi sempre le proprie azioni/reazioni. Partecipa discontinuamente alla vita scolastica.

Sufficiente 6

L’alunno opera in modo selettivo e poco coordinato con il gruppo classe. Agisce in modo non sempre corretto e necessita di una continua guida per rispettare le

regole.

Gestisce le proprie azioni/reazioni con difficoltà.

Partecipa con poco spirito collaborativo alla vita scolastica.

Non

sufficiente 5

L’alunno assume un atteggiamento irrispettoso verso pari ed adulti ed è stato segnalato

con precisi e continui provvedimenti disciplinari. Ha difficoltà nel rispettare le regole e disattende a punti fondamentali del Regolamento di disciplina.

Non controlla le proprie azioni/reazioni.

Partecipa con scarso interesse alla vita scolastica.

3.Area progettuale: ampliamento dell’offerta formativa

“Se l’occhio non si esercita, non vede,

se la pelle non tocca, non sa,

se l’uomo non immagina, si spegne.”

(Danilo Dolci)

3.a Progettare per apprendere

L’istituto comprensivo “Via Cortina” nel fare scuola in un’ottica di apertura e inclusione

svolge una serie di attività progettuali e laboratoriali che,

superando la visione di una tradizionale didattica,

costituiscono un importante ampliamento dell’offerta

formativa. Questo fare scuola è inteso in maniera fattiva nei

termini di:

o ipotizzare;

o progettare;

o realizzare.

Ciascuno, docente e discente, ipotizza un diverso modo di

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2016/2019

69

fare scuola e ricerca le strategie e gli interventi necessari per realizzare quanto ipotizzato e talvolta

sognato. Nell’ottica di una didattica inclusiva e collaborativa, si lavora tutti insieme per sviluppare e consolidare le competenze dell’alunno, nel rispetto del curricolo formativo. In alcuni casi,

progetti e laboratori prevedono la realizzazione di un prodotto conclusivo, risultato della fattiva partecipazione di tutte le figure coinvolte, visibile ai genitori e anche al territorio (mostre,

esibizioni, pubblicazioni...). Tutte le attività proposte scaturiscono da un’attenta analisi dei bisogni degli utenti della

scuola, in relazione anche al territorio in cui l’istituto comprensivo è situato e alle richieste della società.

L’esigenza di coniugare la quantità con la qualità dell’istruzione e del servizio formativo ci impone di procedere a momenti di verifica della produttività dell’Istituto, in relazione alle

molteplici e diversificate necessità degli utenti. In questo senso, essi si configurano come fasi di autodiagnosi e di autovalutazione, fondamentali per individuare i punti di forza e di debolezza dei

vari percorsi e attivare programmi di miglioramento. Proprio per questo, i progetti e i laboratori attivati sono oggetto di una continua azione di monitoraggio, così da misurare la valenza del

processo educativo e formativo messo in atto rispetto alla qualità degli apprendimenti. Nello specifico sono analizzati, verificati e valutati le fasi e i processi di realizzazione del percorso in

relazione ai contenuti (ciò che l’Istituto fa), ai metodi (come lo fa), alle finalità (perché lo fa), per stabilire se gli obiettivi fissati in partenza sono stati coerenti (coerenza fra attività di progettazione

e obiettivi dati), efficienti (rapporto tra risultati ottenuti e risorse impiegate) ed efficaci (rapporto tra risultati e scopi perseguiti).

3.b Laboratori per la scuola Secondaria: attività di potenziamento e attività

pomeridiane

La scuola Secondaria di primo grado, nel rispetto dei principi educativi dell’istituto,

propone attività laboratoriali e di potenziamento, tenute in orario curriculare e in orario extra-

curriculare. I laboratori proposti rappresentano un’occasione ulteriore messa a disposizione

dell’alunno per sviluppare le competenze disciplinari specifiche e trasversali, come arricchimento

del percorso svolto durante la normale attività didattica.

L’attività di potenziamento è differenziata tra le classi di entrambi i plessi, come segue:

Classi I, potenziamento dell’ambito espressivo;

Classi II, potenziamento dell’ambito linguistico;

Classi III, potenziamento dell’ambito umanistico e tecnico-scientifico ai fini dell’orientamento per la scelta della scuola secondaria di II grado.

I laboratori pomeridiani, che si volgono nelle sedi di via Facchinetti e Casal Bertone

possono essere così sintetizzati:

Sede di via Facchinetti

- Attività laboratoriali

- Laboratorio dell’autonomia

Sede di via di Casal Bertone

- Corsi di lingua Inglese, Spagnola, Francese, finalizzati al conseguimento delle

certificazioni linguistiche, K.E.T., D.E.L.E., D.E.L.F..

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2016/2019

70

Noi, cittadini del

mondo Progetti di

convivenza civile e

educazione alla

legalità

Peer education Progetti sulla

continuità e

orientamento

Pianeta lingue Progetti di lingua

italiana e lingue

straniere

A ritmo di colori Progetti di arte visiva

e musicale

Olimpionica-

mente Progetti di gare,

concorsi sportivi e

non

3.c Le attività progettuali

Le macro-aree

I progetti proposti dall’Istituto sono molteplici e sono realizzati in modo multidisciplinare, affinché varie materie possano partecipare ognuna con la propria specificità e peculiarità, superando

qualsiasi chiusura o separazione tra di esse. Tale impostazione favorisce il processo di trasferimento delle conoscenze e delle abilità tra i vari ambiti e permette di superare anche le barriere legate

all’età, alle competenze o alle difficoltà individuali. Tutti diventano una risorsa fondamentale per portare avanti un progetto condiviso.

Alcuni progetti sono realizzati in collaborazione con vari enti nazionali e del territorio, che forniscono un importante contributo organizzativo ed esperienziale.

I progetti sono inseriti nell’ambito di cinque macro-aree.

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2016/2019

71

TABELLA DEI PROGETTI*

Macro-area PEER EDUCATION

Obiettivi generali: Favorire lo sviluppo dei ragazzi rendendoli protagonisti del proprio processo di crescita

Sviluppare un pensiero consapevole su se stessi e il proprio ruolo nella società

Stimolare la formazione di rapporti positivi, costruttivi e collaborativi mediante il lavoro

cooperativo

Instaurare un clima di fiducia “fra pari”, gestendo le differenze in modo costruttivo e

autonomo

Titolo Referente/i Destinatari Periodo di

riferimento

Progetto continuità:

“Accoglienza 3

anni”

( Funzione

strumentale)

Ligotino

Bernarda

Tutte le classi della scuola

dell’Infanzia.

A.S. 2017-2018

Attività di

continuità

Infanzia

primaria-

secondaria:

gli studenti

diventano Tutor (Funzione

strumentale)

Maceroni Maria Grazia Elisabetta

Vitullo

Ligotino

Bernarda

Classi quinte della scuola Primaria.

Classi prime scuola primaria/ sez.

scuola dell’ infanzia

Classi prime della Scuola Secondaria

di I grado.

A.S. 2017-2018

Progetto continuità:

“Orientamento”

(Funzione

strumentale)

Franco

Chiarini

Classi terze della Scuola Secondaria

di I grado A.S. 2017-2018

CONTINUITA'

Cuda

Antonella

Classi V

Scuola primaria Randaccio A.S. 2017-2018

L’A B C DELLE

MIE EMOZIONI

Rosanna De

Angelis

Classi IB, IC

Plesso Randaccio A.S. 2017-2018

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2016/2019

72

Macro-area PIANETA LINGUE

Obiettivi generali: Sviluppare e consolidare conoscenze disciplinari specifiche nella lingua italiana e nelle lingue

straniere

Utilizzare un linguaggio comunicativo efficace e consapevole, sia scritto che orale

Stimolare la creatività e l’originalità

Fornire strumenti linguistici efficaci per orientarsi in una società globale e multimediale,

nonché interculturale e multietnica

Stimolare il piacere della lettura

Titolo Referente/i Destinatari Periodo di

riferimento

Happy English

Greco Francesca

Bambini di 5

anni

Scuola Infanzia

Satta

(sez.B)

A.S. 2017-2018

Giornale scolastico

Gargiulo Marzia

A.S. 2017-2018

D.E.L.E. 2016

Soraci Diego

Scuola

secondaria

Classi 3^C

A.S. 2017-2018

Certificazione Lingua

Inglese "KET"

Cuda Antonella

Scuola

secondaria

Classi 3^A -

3^B-3^C

A.S. 2017-2018

Progetto “Tedesco

2017/2018”

Cuda Antonella

Scuola

secondaria

(3^ A – 3^B –

3^ C)

A.S. 2017-2018

YO ABLO ESPANÕL

Soraci Diego

Tutte le classi V

di Scuola

primaria

A.S. 2017-2018

Progetto di lingua inglese

all'Infanzia:

One, two, three…English

(curricolare)

Ligotino Bernarda

Bambini di 5

anni

Scuola Infanzia

Crivelli

sez.D-E-F

A.S. 2017-2018

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2016/2019

73

Libriamoci Docenti classi interessate

Classi della

scuola Primaria

e Secondaria di I

grado

A.S. 2017/2018

Macro-area NOI, CITTADINI DEL MONDO

Obiettivi generali:

Sviluppare e consolidare conoscenze disciplinari specifiche Sviluppare autonomia di giudizio e senso critico

Comprendere il proprio ruolo nella società e la conseguenza delle proprie azioni

Fare scelte consapevoli, nel rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente circostante

Riconoscere l’importanza delle regole per la convivenza civile

Partecipare in modo attivo alla vita democratica

Comprendere il valore dell’interculturalità

Titolo Referente/i Destinatari Periodo di

riferimento

“Il diritto all’identità e

alle differenze”

Piccoli si nasce, grandi si

diventa con la

costituzione che è la

nostra memoria

Tiziana Fagiani

Scuola dell'Infanzia

Scuola Primaria

(classi 4^-5^)

Scuola Secondaria

(classi 3^)

A.S. 2017/2018

“Fare luce”

Ricci Marta

Scuola Secondaria

classi prime A.S. 2017/2018

Progetto “Incontri”

(Fondazione Centro

Astalli) (curricolare)

Ricci Marta Scuola Secondaria

classi 1^-2^ A.S. 2017/2018

Bike to school Pompili Ornella Bambini, genitori e

volontari ciclisti A.S. 2017/2018

Bill: la biblioteca della

legalità

Buttinelli Costanza

Classi della scuola

Primaria e secondaria

di primo grado A.S. 2017/2018

“Io mi impegno per

l'ambiente”

Docenti classi interessate

Scuola Secondaria

Casal

Bertone/Facchinetti

Classi III A-B-C-D

A.S. 2017/2018

“Rec – Riusare è creare “

Essere consapevoli

Progetto FuoriClasse

Laboratorio creativo di

riciclo materiali

Docenti classi interessate

Classi quinte plesso

Crivelli

Alunni classi scuola

secondaria di primo

grado

A.S. 2017/2018

Fuoriclasse in

movimento

Docenti classi interessate

Classi I e II del plesso

Randaccio

A.S. 2017/2018

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2016/2019

74

Progetto

Hour of code

Tassone Francesca

Morgante Tiziana

Classi III, IV e V di

scuola Primaria

Tutte le classi di scuola

secondaria di primo

grado

A.S. 2017/2018

Macro-area OLIMPIONICA-MENTE

Obiettivi generale: Sviluppare e consolidare conoscenze disciplinari specifiche

Stimolare la consapevolezza delle proprie abilità e dei propri limiti

Motivare fiducia in sé stessi e nei propri compagni

Sviluppare un sano spirito agonistico, nel rispetto degli altri

Sperimentare e affrontare situazioni nuove con entusiasmo e impegno, scoprendo il

piacere della partecipazione

Titolo Referente/i Destinatari Periodo di

riferimento

La corsa di Miguel De Lucia Giuseppe

Classi della scuola

Primaria e Secondaria

di I grado

A.S. 2017/2018

Progetto Easy Basket Raffaela Cantone

Le sezioni della scuola

dell’Infanzia e

tutte le classi di

Scuola primaria

A.S. 2017/2018

Kangourou di

Matematica e di Lingua

Inglese

Docenti classi interessate

Classi delle scuola

Primaria e Secondaria

di I grado

A.S. 2017/2018

Scrittori di classe Docenti classi interessate

Classi della scuola

Primaria e Secondaria

di I grado

A.S. 2017/2018

Macro-area A RITMO DI COLORI

Obiettivi generali: Approfondire conoscenze disciplinari specifiche

Riconoscere e comprendere la propria identità, personale e culturale, in un’ottica di apertura e

scambio con gli altri

Stimolare la creatività e l’originalità dell’alunno

Utilizzare il linguaggio visivo e/o musicale per esprimere se stessi, i propri sentimenti e

opinioni

Sviluppare senso critico

Titolo Referente/i Destinatari Periodo di

riferimento

Tutta un'altra musica!

IV edizione

Pasquale Giaquinto

Tutte le classi della

Scuola Primaria

Randaccio

A.S. 2017/2018

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2016/2019

75

Per la strada..imparo

scopro e mi diverto

Mariuccia Mazzarella

Bambini di 5 anni

Scuola Infanzia Satta

(sez.B)

A.S. 2017/2018

Progetto “Ragazzi, che

favola!”

Annamaria Bortone

Sara Sammarone

Scuola primaria

Randaccio

Classe II C

A.S. 2017/2018

Progetto “Educazione

alimentare” Maria Rosaria Rizzuti

Bambini di 3-4 anni

Scuola Infanzia

Crivelli

sez.D-E-F

A.S. 2017/2018

Progetto “Colori ed

emozioni”

Anna Maria Liuzzi

Bambini di 3-4 anni

Scuola Infanzia

Crivelli

sez.D-E-F)

A.S. 2017/2018

“SperimentArte”

Danilo Cavallo

Marzia Gargiulo

Elisabetta Vitullo

Tutti gli alunni delle

classi primarie quarte

e quinte dell'Istituto

A.S. 2017/2018

*I progetti per esteso sono agli atti dell’Istituto Comprensivo.

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2016/2019

76

IV FABBISOGNO DI ORGANICO

1. Funzionigramma: figure di coordinamento

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2016/2019

77

2.Organico

Visto il Piano di Miglioramento

Visto i flussi della popolazione scolastica

Considerato che gli obiettivi prioritari dell’Istituto sono quelli di incrementare la popolazione

scolastica, la stabilità del personale, garantire la specificità dell’offerta formativa

2.a Scuola dell’Infanzia e Primaria (posti comune e di sostegno)

Annualità Fabbisogno per il triennio Motivazione: indicare il piano

delle sezioni previste e le loro

caratteristiche (tempo pieno e

normale, pluriclassi….)

Posto

comune

Posto di sostegno

Scuola

dell’infanzia

a.s. 2015-16: n.

9 1 1 sezione di tempo normale

4 sezioni di tempo pieno

a.s. 2016-17: n.

10*

2*

*

a.s. 2017-18: n. 10*

2*

*

Scuola

primaria

a.s. 2015-16: n.

44 17 3 classi di tempo normale

22 classi di tempo pieno

a.s. 2016-17: n.

46*

18*

*

a.s. 2017-18: n. 46*

18*

*

* Il numero dei docenti in organico è subordinato alle iscrizioni anno per anno e all’organico di diritto assegnato dall’ amministrazione. Si prevede

un ampliamento dell’organico di diritto assegnato vista la richiesta nel triennio storico precedente di attivazione classi a tempo pieno da parte degli

utenti.

3.a Scuola Secondaria di primo grado

Classe di

concorso/

sostegno

a.s. 2015-16 a.s. 2016-17 a.s. 2017-18 Motivazione: indicare il piano

delle classi previste e le loro

caratteristiche

Lettere, Storia e

Geografia

9 *

* 11 classi di tempo normale

3 classi di tempo pieno

Scienze

matematiche,

fisiche e naturali

6 *

* 11 classi di tempo normale

3 classi di tempo pieno

Lingua straniera

(Inglese) 2

*

* 11 classi di tempo normale

3 classi di tempo pieno

Lingua straniera

(Francese/

Spagnolo)

1+1 *

* 11 classi di tempo normale

3 classi di tempo pieno

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2016/2019

78

Tecnologia

2

*

* 11 classi di tempo normale

3 classi di tempo pieno

Musica

2

*

* 11 classi di tempo normale

3 classi di tempo pieno

Arte

2

*

* 11 classi di tempo normale

3 classi di tempo pieno

Educazione

fisica 2

*

* 11 classi di tempo normale

3 classi di tempo pieno

Sostegno 14 * *

11 classi di tempo normale

3 classi di tempo pieno

* Il numero dei docenti in organico è subordinato alle iscrizioni anno per anno e all’organico di diritto assegnato dall’ amministrazione, pertanto si

conferma l’organico storico dell’Istituto e se ne auspica un ampliamento nel corso del triennio.

Ulteriori elementi:

Docenti ex art. 113 n. 2 (n.1 plesso “Randaccio” presso la biblioteca, n.1 via Cortina

presso la segreteria)

Docenti di religione n. 8 docenti (n. 1 Scuola dell’Infanzia, n. 4 Scuola Primaria, n. 3

Scuola Secondaria di I grado)

b. Posti per il potenziamento

Organico per l’a.s. 2015/2016

Tipologia (es. posto comune

primaria, classe di concorso

scuola secondaria, sostegno…)*

n. docenti Motivazione (con riferimento alle priorità strategiche al

capo I e alla progettazione del capo III)

Posto comune scuola Primaria 3 Area 1 e area 3: Potenziamento linguistico-espressivo

Area 2:Potenziamento logico-matematico

Scienze matematiche, fisiche e

naturali (Scuola Secondaria)

1 Area 2: Potenziamento logico-matematico

Lingua Straniera – Francese

(Scuola Secondaria)

1 Area 1: Potenziamento linguistico

Arte (Scuola Secondaria) 1 Area 1 e area 3: Potenziamento linguistico-espressivo

Organico previsto per il successivo biennio

La richiesta, tenendo conto dei piani di potenziamento predisposti dall’Istituto, prevede in organico

potenziato un docente di Lettere in sostituzione al docente di Lingua Francese.

Tipologia (es. posto comune

primaria, classe di concorso

scuola secondaria, sostegno…)*

n. docenti Motivazione (con riferimento alle priorità strategiche al

capo I e alla progettazione del capo III)

Posto comune scuola Primaria 3 Area 1 e area 3: Potenziamento linguistico-espressivo

Area 2:Potenziamento logico-matematico

Scienze matematiche, fisiche e

naturali (Scuola Secondaria)

1 Area 2: Potenziamento logico-matematico

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2016/2019

79

Lettere (Scuola Secondaria) 1 Area 1: Potenziamento linguistico

Arte (Scuola Secondaria) 1 Area 1 e area 3: Potenziamento linguistico-espressivo

3.c. Posti per il personale amministrativo e ausiliario

Personale per l’a.s. 2015-2016

Tipologia numero

Assistente amministrativo

4

Collaboratore scolastico

14 + 1 part-time

Personale per il biennio

Considerato l’obiettivo di implementare la popolazione scolastica e l’ubicazione dell’Istituto in due

quartieri diversi e con un numero considerevole di plessi, si prevedono le seguenti modifiche

all’organico Ata assegnato:

Tipologia numero

Assistente amministrativo

5

Collaboratore scolastico

16

3.Rapporti con il territorio

L’istituto è inserito nella RETE TERRITORIALE del III E IV MUNICIPIO DI ROMA e nella

rete delle scuole ASAL.

La rete Territoriale, che ha quale scuola capofila l’I.C. Anna Fraentzel Celli Roma, ha come

finalità e obiettivi:

Ricercare e favorire azioni comuni e coordinate per diffondere e sviluppare conoscenze e

condivisione delle “buone pratiche” condotte dalle singole scuole della rete ed anche

attraverso progetti di collaborazione su specifiche tematiche, coinvolgendo sia le singole

componenti di dirigenza, docenti DSGA, personale ATA, genitori, sia l’intera comunità

scolastica.

Ricercare e favorire azioni comuni e coordinate per lo sviluppo dell’autonomia della scuola pubblica intesa come risorsa nel e per il territorio, con particolare attenzione alla cultura

dell’orientamento.

Coordinare azioni comuni in ordine alla gestione ed organizzazione delle specifiche attività istituzionali della scuola della rete (formazione, progettazione, ricerca, sperimentazione e

innovazione, gestione delle risorse, valutazione) per ottimizzare l’uso delle risorse umane,

strumentali e finanziarie, con riferimento sia alla gestione complessiva delle Istituzione sia

al lavoro docente che al lavoro ATA.

Raccordare le iniziative di carattere formativo, organizzativo e gestionale per sostenerne una coerente ed efficace diffusione nei territori dei Municipi III e IV e favorire altresì il

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2016/2019

80

confronto inter-istituzionale e la collaborazione con le amministrazioni locali e la USR

Lazio.

L’istituto è, altresì, inserito nella rete delle scuole ASAL. L'Associazione è costituita al fine di

rappresentare il sistema delle scuole pubbliche della regione Lazio e per sostenere le scuole aderenti

nel raggiungimento dei fini istituzionali e al fine di promuovere la realizzazione e il rafforzamento

dell'Autonomia Organizzativa e Didattica, secondo le disposizioni dell'Articolo21 della legge 59/97

e successive disposizioni attuative. L’Associazione assicura inoltre il coordinamento tra le scuole e

tra Reti, associazioni e consorzi di scuole.

L’istituto rafforza, altresì, la propria offerta formativa con una serie di associazioni che operano

al suo interno con attività culturali, sportive, musicali, ricreative.

Nome associazione Attività proposta

Polisportiva EVERGREEN

Ginnastica generale/masch.femm.

Balli di gruppo

Coop.soc. ARL ONLUS PANDORA

Supporto alle famiglie e alle mamme in

difficoltà

Interventi volti a contenere il fenomeno della

dispersione scolastica

Polisportiva ARCI-UISP Casalbertone-Roma

pallavolo

Pallavolo- mini volley-mini basket-

ginn.gen.per bambini e adulti –educ.mot . per l’

infanzia

EASYBASKET

Psicomotricità scuola dell’infanzia e attività

motoria

Easybasket nella scuola primaria

A.S.D. CASALBA

Minivolley-minibasket-volley-basket ginnastica

ritmica-coreographic team-ginnastica adulti-

ginnastica dolce- corsi di nutrizione ed educ.

Alimentare- scacchi/dama

Pol. CASALBRUCIATO (circ. Carl Levi)

Attività motoria di base-minivolley-minibasket-

pallavolo amatoriale misto-ginnastica dolce-

ginnastica generale

BABY 2000

Asilo nido-attività educative e ricreative

Sostegno alle famiglie

PICCOLE BIRBE CRESCONO

Servizio di pre/post scuola-accoglimento

Centro GIOIA INSIEME Servizio gratuito di supporto didattico-punto di

aggregazione per bambini svantaggiati

ASS. CENTRO STUDI DANZA

Baby dance- danza moderna- yoga thai chi salsa

balli di gruppo / coppia

Cooperativa OLIMPIA ROMA Convenzione per l’utilizzazione della struttura

sportiva e piscina con quote agevolate per gli

utenti

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2016/2019

81

V PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE

RIVOLTE AL PERSONALE

Formazione e aggiornamento del personale docente

Nel corso di questo triennio, gli insegnanti si sono resi attenti e disponibili ad una costante

rivisitazione e apertura della propria formazione, partecipando a differenti corsi di aggiornamento

organizzati da vari enti ed associazioni esterne. Dalle analisi del territorio e dai bisogni emersi nella

relazione e nella pratica didattica quotidiana sono emerse delle aree verso le quali i docenti si sono

sentiti particolarmente chiamati a fare formazione. Proprio nell’ottica di un miglioramento della

loro azione didattica e dunque sulla ricaduta generale del fare scuola, gli insegnanti hanno

partecipato a dei corsi che possono essere sintetizzati in uno schema, come segue, che li racchiude

secondo delle aree di interesse.

Il Collegio Docenti inoltre avverte

molto forte l’esigenza di una formazione

mirata all’informatizzazione per avviare

un processo di insegnamento che tenga

conto delle nuove tecnologie e,

utilizzandole in modo critico e

consapevole, ne faccia un valido

strumento per le attività didattiche e più

nello specifico per quelle politiche legate

all’inclusione, che caratterizzano il nostro

Istituto.

Programmazione delle

attività formative rivolte al

personale docente,

amministrativo e ausiliare

L’Istituto, in linea con il Piano della Formazione dei docenti 2016-2019, sulla base delle

esigenze formative espresse dai singoli docenti e delle peculiarità dell’Istituto stesso, propone, per

il Piano Triennale dell'Offerta Formativa, il seguente piano di formazione da svolgere nel corso del

presente anno scolastico, tenendo conto di alcune delle nove priorità tematiche nazionali:

competenze di lingua straniera;

competenze digitali e nuovi ambienti per l’apprendimento;

valutazione e miglioramento;

didattica per competenze e innovazione metodologica;

integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale;

inclusione e disabilità;

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2016/2019

82

coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.

Attività formativa Personale

coinvolto Numero

ore

Priorità strategica correlata Finanziamenti

Attività formative sull'

educazione interculturale:

Rom - Sinti -

Camminanti.

(Associazione 21 Luglio)

Docenti 4 Promuovere metodologie e didattiche

inclusive;

Sostenere un' interpretazione

inclusiva della cittadinanza, aperta

allo scambio e al pluralismo culturale.

A cura

dell'Associazione

“21 Luglio”

Incontri di formazione

per contrastare la

dispersione scolastica e il

disagio giovanile.

(Save the Children)

Docenti 8 Promuovere il benessere scolastico

attraverso attività di partecipazione

rivolte a studenti;

Sostenere un approccio di rete tra le

scuole per il contrasto alla dispersione

scolastica.

A cura dell'Ong

Save the Children

Incontri su tematiche

inerenti il Bullismo e il

Cyberbullismo.

(Polizia postale - Progetto

“Generazioni connesse”)

Docenti .Personale

ATA - Genitori

5 Prevenire la presenza di fenomeni di

bullismo all'interno dei gruppi di

adolescenti e bambini.

Promuovere attività di mediazione

scolastica per riconoscere e

contrastare dinamiche riconducibili al

bullismo.

Promuovere maggiore

consapevolezza sui rischi legati al

fenomeno del cyberbullismo.

Divulgare le principali nozioni di

sicurezza in rete.

Rete di ambito

territoriale.

M.I.U.R.

Bonus formativo

docenti

Associazioni

MUSICHERIE

Corso di potenziamento

sulle competenze musicali

(Ins.Pasquale Giaquinto)

Docenti di Scuola

primaria e di Scuola

dell'Infanzia

4 Offrire ai docenti coinvolti

un'opportunità di aggiornamento delle

competenze didattiche in campo

musicale.

A cura dell'Ins.

Giaquinto Pasquale

Grammatica al femminile

(Ins. Elena Santoro)

Docenti dell'Istituto 2 Valorizzare differenze linguistiche

per contrastare pregiudizi e stereotipi

sessisti

Piano F -immagini

e storie differenti

Ins. Elena Santoro

Incontri di formazione

sull'accoglienza della

scuola di bambini

adottati.

3 Favorire l'accoglienza scolastica di

bambini e ragazzi adottati;

Linee guida per il successo scolastico

degli alunni adottati.

AFN Onlus

Altre associazioni

Corso di potenziamento

sulle competenze digitali;

Docenti

Favorire un utilizzo pieno e

consapevole delle risorse digitali in

ambito didattico.

Rete di ambito

territoriale.

M.I.U.R. -

P.N.S.D.

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2016/2019

83

Corso di formazione sulla

comunicazione maieutica

nell’approccio educativo.

(Relatore : Amico Dolci)

Docenti.

6 -Favorire e non reprimere le

potenzialità creative di studenti e

docenti, trasformandole in metodo di

ricerca e azione.

- Comprendere l’importanza della

comunicazione maieutica, reciproca e

pluridirezionale, come metodo per

educare ed educarsi.

-Intendere l’agire comunicativo come

fondamento democratico.

A cura del “Centro

Sviluppo Creativo

– Danilo Dolci” –

Palermo.

Relazione educativa e

costruzione di ambienti di

apprendimento:

metodologie e didattiche

Docenti 25 -Conoscere gli aspetti fondamentali

della didattica inclusiva, collaborativa

e partecipativa.

-Acquisire elementi di

psicopedagogia della relazione di

insegnamento-apprendimento .

-Conoscere e utilizzare approcci

teorici e metodologici per la

prevenzione del disagio e per la

riduzione del rischio sociale.

- Conoscere metodi e tecniche di

gestione d'aula

A cura dell'Ambito

Territoriale di

riferimento per la

formazione

docenti.

Fare Radioscuola Corso di formazione per la

diffusione di un

apprendimento

cooperativo basato sul

linguaggio massmediale e

le tecniche della

“grammatica

fantastica”di G.Rodari

Docenti 20 Sensibilizzare all'ascolto come

esperienza attiva tra pari.

-Favorire un modello creativo di

apprendimento da un punto di vista

linguistico, scientifico, relazionale.

-Valorizzare il suono, la parola e

l'immagine come veicolo di

immaginazione e auto-

rappresentazione dell'infanzia che

apprende e diffonde il proprio punto

di vista.

Bonus Formativo

Docenti

Inoltre, a seguito di un monitoraggio su esigenze e opzioni dei singoli docenti, si prevedono nel

corso del triennio le seguenti attività di formazione:

Attività formativa Personale

coinvolto

Priorità strategica correlata Finanziamenti

Corso di formazione sulla

didattica per competenze in

ambito logico -matematico;

Docenti -Conoscere le metodologie più

utilizzate nella didattica della

matematica. -Creare occasioni di problem solving

nella didattica quotidiana.

-Conoscere il ruolo dell'analisi degli

errori nell' insegnamento della

matematica.

Rete di ambito

territoriale.

M.I.U.R.

Bonus formativo

docenti.

Associazioni.

Corso di potenziamento sulle

competenze di lingua straniera;

Docenti -Conoscere le metodologie più

utilizzate nella didattica della

lingua straniera.

-Creare occasioni di uso “reale”

Rete di ambito

territoriale.

M.I.U.R.

Bonus formativo

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2016/2019

84

della lingua straniera.

-Conoscere strategie utili a

promuovere un approccio

motivazionale verso lo studio delle

lingue straniere.

docenti.

Associazioni.

Corso di potenziamento sulle

competenze digitali;

Docenti Potenziare le competenze digitali e il

loro utilizzo in ambito didattico.

Favorire un utilizzo pieno e

consapevole delle risorse digitali.

Rete di ambito

territoriale.

M.I.U.R.

Bonus formativo

docenti.

VI ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI

Infrastruttura/ attrezzatura Sede/Plesso Fabbisogni delle

infrastutture

Aule con e senza Lim Piazza B.Crivelli

Palestra Piazza B.Crivelli

Teatro Piazza B.Crivelli Spazio ridotto

Mensa Piazza B.Crivelli

Aule con e senza Lim Via Satta

Laboratorio di Informatica Via Satta

Aula/Biblioteca Via Satta

Palestra Via Satta

Aule con e senza Lim Randaccio

Palestra Randaccio Di recente ristrutturazione

Laboratorio di Informatica Randaccio Carente la rete Internet

Laboratorio scientifico Randaccio

Laboratorio audiovisivi Randaccio Richiede manutenzione

Biblioteca Randaccio

Laboratori per attività di

potenziamento

Randaccio

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2016/2019

85

Teatro Randaccio

Mensa Randaccio

Giardino interno Randaccio Richiede manutenzione e

ripulitura

Aule con e senza Lim

Via Facchinetti

Aule insonorizzate

Via Facchinetti

Aule studio

Via Facchinetti

Aule laboratorio

Via Facchinetti

Aula informatica

Via Facchinetti Manutenzione/ potenziamento delle attrezzature

Aula magna Via Facchinetti

Palestra Via Facchinetti Manutenzione/ potenziamento delle attrezzature

Sala mensa Via Facchinetti

Biblioteca alunni Via Facchinetti

Biblioteca docenti Via Facchinetti

Strumenti musicali Via Facchinetti

Aule con e senza Lim

Casal Bertone medie

Aule studio

Casal Bertone medie

Mensa Casal Bertone medie

Aula informatica

Casal Bertone medie

Palestra Casal Bertone medie

Biblioteca Casal Bertone medie

Teatro Casal Bertone medie

Laboratorio d’Arte Casal Bertone medie

Cortile esterno Casal Bertone medie

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2016/2019

86

Si allegano:

Atto di indirizzo del Dirigente Scolastico

Programmazione completa

N.B.: l’Organigramma, la Carta dei Servizi, le delibere relative alla valutazione degli studenti, i Regolamenti dell’Istituto ecc. sono

pubblicati a norma di legge e visionabili sul sito web dell’Istituto nella sezione Amministrazione Trasparente o in altra area

dedicata.

Modifiche al PTOF

Il presente PTOF triennale 2016/2019, nel corso dell’a.s. 2016-17 è stato modificato rispetto alla sua prima stesura e

pubblicazione nell’ a.s. 2015/2016, per quanto riguarda i seguenti capitoli e paragrafi:

L’Istituto, caratteristiche e peculiarità

La continuità Organigramma

Aggiornamento e formazione del personale docente

Criteri e tabella di valutazione del comportamento

Tabella progetti Curricolo verticale

Il presente PTOF triennale 2016/2019, nel corso dell’a.s. 2017-18 è stato modificato per quanto riguarda i seguenti capitoli e paragrafi:

Funzionigramma

Orario delle discipline per la scuola primaria

Tabella di valutazione degli apprendimenti per la scuola primaria Tabella di valutazione del comportamento per la scuola secondaria di I grado

Aggiornamento del paragrafo “3.c Risultati dell’orientamento”

Tabelle relativa ai progetti e ampliamento dell’attività formativa

Tabella relativa all’aggiornamento docenti Atto di Indirizzo

Aggiornamento del paragrafo “Organizzazione oraria”

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2016/2019

87

Allegati

Allegato 1

Atto d’indirizzo

AL COLLEGIO DEI DOCENTI

E.P.C.

AL CONSIGLIO D’ISTITUTO

AI GENITORI

AGLI ALUNNI

AL PERSONALE ATA

ATTI

ALBO

OGGETTO: ATTO D’INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA

PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX

ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

VISTA la Legge 59/1997; Visto il DPR 275/1999

VISTA il D.Lgs. 165/2001 e ss.mm e integrazioni;

VISTO il DPR 80/2013; Vista la Legge 107/2015;

CONSIDERATO CHE

è opportuno e doveroso per una efficace azione amministrativa, organizzativa e gestionale fornire preventivamente atti di indirizzo e di orientamento che siano coerenti con la logica

della cultura della qualità

TENUTO CONTO CHE:

il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) deve essere predisposto dal Collegio dei Docenti sulla base degli indirizzi definiti dal Dirigente Scolastico;

il PTOF deve essere coerente con gli obiettivi generali ed educativi determinati a livello

nazionale e riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico del territorio;

il PTOF può essere rivisto annualmente entro il mese di ottobre

CONSIDERATO CHE

per la realizzazione del PTOF le istituzioni scolastiche si possono avvalere di un organico potenziato di docenti da richiedere a supporto delle attività programmate

VALUTATO CHE

i dati emersi dal RAV (Rapporto di Autovalutazione) costituiranno momento di riflessione

per predisporre e realizzare il Piano di miglioramento che è parte integrante del PTOF;

EMANA

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2016/2019

88

ai sensi dell’art.3 del DPR 275/99, così come sostituto dall’art.1 comma 14 della legge 13.07.2015,

n. 107, il seguente

ATTO D’INDIRIZZO

per le attività della scuola e le scelte di gestione e di amministrazione

Nel definire ciò si tiene conto degli obiettivi e delle finalità indicate nel precedente atto di indirizzo

relativo al triennio 2016/2019.

Attraverso il Piano dell’Offerta Formativa, l’Istituto Comprensivo garantisce l’esercizio del diritto

degli studenti al successo formativo e alla migliore realizzazione di sé in relazione alle

caratteristiche individuali, secondo principi di equità e di pari opportunità.

Altra irrinunciabile finalità risulta essere l’educazione a una cittadinanza attiva, consapevole,

responsabile, democratica che rafforzi negli studenti il rispetto di se stessi e degli altri, il rispetto

dell’ambiente e il senso di appartenenza della comunità.

Per innalzare i livelli d’istruzione e le competenze degli studenti, rispettandone i tempi e gli stili di

apprendimento, contrastare le disuguaglianze socio-culturali e territoriali, prevenire e recuperare

l’abbandono e la dispersione scolastica, nel pieno esercizio dell’autonomia didattica e

organizzativa, di sperimentazione e sviluppo, nel rispetto delle decisioni degli organi collegiali, si

mirerà alla diversificazione, efficienza ed efficacia del servizio scolastico, nonché all’integrazione e

al miglior utilizzo delle risorse e delle strutture, all’introduzione di metodologie didattiche

laboratoriali e innovative, all’introduzione di tecnologie innovative, al potenziamento delle

tecnologie in uso e al coordinamento con il contesto territoriale.

In tale ambito, si effettua la programmazione triennale dell’offerta formativa per il potenziamento

dei saperi e delle competenze degli studenti e per l’apertura della comunità scolastica al territorio

con il pieno coinvolgimento delle istituzioni e delle realtà locali. La scelta di attivare i laboratori è

basata sulla convinzione che la scuola debba tendere a valorizzare la partecipazione autonoma

dell’allievo al processo di costruzione delle proprie competenze, nella consapevolezza che la

possibilità di costruire, di elaborare e scoprire i “saperi” in maniera esperienziale ha sempre valenza

formativa.

La didattica laboratoriale rappresenta la situazione ottimale in cui si riesce a coniugare sapere e

saper fare, per concretizzare la dimensione formativa ed educativa dell’apprendimento.

A tal fine si rende necessario migliorare le dotazioni e le strumentazioni dei laboratori in uso

attraverso la partecipazione a progetti e/o la collaborazione con Enti, Istituzioni e Associazioni.

Nel definire le attività per il recupero e il potenziamento del profitto, si terrà conto dei risultati delle

rilevazioni INVALSI relative allo scorso anno.

Le proposte formulate dalle diverse realtà sociali operanti nel territorio, nonché dai genitori di cui

tener conto nella formulazione del piano sono le seguenti:

- l’estensione del tempo-scuola, magari in collaborazione con le associazioni che operano nel territorio con attività integrative e di sostegno scolastico;

- l’ampliamento dell’offerta formativa con attività di potenziamento dell’aria linguistica e matematico-scientifica e con attività motorie-sportive;

- Interventi educativi volti ad assicurare un maggiore rispetto delle regole della convivenza

civile e il senso di responsabilità personale e collettivo.

L’attività didattica della scuola primaria e secondari di primo grado dovrà prevedere:

- attività volte all’inclusione come opportunità di crescita nella comunità scolastica e sociale;

- attività volte al potenziamento delle competenze di base per il raggiungimento del successo formativo;

- sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza europea;

- personalizzazione dei curricoli;

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2016/2019

89

- potenziamento della conoscenza delle lingue e delle diverse realtà culturali proprie di una

società globale, multietnica, fondata sul rispetto e sul valore delle reciproche diversità;

- attività di orientamento;

- potenziamento dei linguaggi non verbali e uso delle nuove tecnologie. Per rispondere a queste finalità sarà necessario predisporre un ambiente di apprendimento

strutturato attraverso l’organizzazione flessibile delle aule, nell’ottica della personalizzazione e

facendo leva sull’adozione di una metodologia innovativa, quale il problem solving e

l’apprendimento cooperativo.

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa indicherà inoltre il piano di formazione del personale

docente e ATA, il fabbisogno di risorse professionali, strumentali, materiali ed infrastrutturali in

stretta sinergia con i servizi generali e amministrativi, rispetto ai quali il dirigente scolastico, ai

sensi dell’art. 25 comma 5 del D.Lgs. n. 165/2001, fornisce al DSGA le direttive di massima che

costituiscono linee di guida, di condotta, e di orientamento preventivo sullo svolgimento delle

specifiche attività previste dai servizi.

Il piano dovrà essere predisposto a cura della Funzione Strumentale a ciò designata, eventualmente

affiancata dal gruppo di lavoro approvato dal collegio dei docenti.

Il lavoro che ci attende sarà impegnativo poiché finalizzato al miglioramento della qualità del

servizio in termini di trasparenza delle azioni e dei percorsi e di corresponsabilità dei risultati; ma

collaborando in un clima positivo e costruttivo gli obiettivi della scuola saranno realizzabili. Per

questo desidero anticipatamente ringraziare tutto il personale docente che, con impegno e senso di

responsabilità, permetterà la realizzazione di quanto prefissato.

Il presente Atto, rivolto al Collegio dei docenti, è acquisito agli atti della scuola, reso noto agli altri

Organi collegiali competenti e pubblicato sul sito web della scuola.

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2016/2019

90

I.C. VIA CORTINA –

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2016/2019

91

Allegato 2

Programmazione didattica

I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 92

Competenze Europee

I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 93

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMUNICAZIONE

NELLA

MADRELINGUA

INFANZIA PRIMARIA - PRIMO CICLO PRIMARIA - SECONDO CICLO SECONDARIA PRIMO GRADO

Ascoltare e comprendere 1.Ѐ disponibile all’ascolto.

2.Ascolta storie, racconti e filastrocche.

3.Ripete alcune parti di un racconto ascoltato,

attraverso domande guida.

4.Comprende brevi e facili comandi ed

indicazioni.

5.Comprende parole di uso comune e/o fa ipotesi

sul significato di termini meno noti.

6.Coglie emozioni e stati d’animo dell’altro.

1.Ѐ disponibile all’ascolto.

2.Interviene in modo pertinente se interpellato.

3.Ascolta testi di diversa tipologia e ne individua

gli elementi essenziali (narrativi, descrittivi,

informativi, poetici).

4.Ascolta e comprende semplici istruzioni

riguardanti giochi o attività.

5.Ascolta i punti di vista altrui in situazioni di

comunicazione orale.

6.Coglie emozioni e stati d’animo dell’altro.

1.Ѐ disponibile ad un ascolto prolungato.

2.Interviene in modo collaborativo nelle

conversazioni.

3.Ascolta testi di diversa tipologia (narrativi,

descrittivi, informativi, poetici) e ne comprende il

significato.

4.Ascolta e comprende consegne e istruzioni per

l’esecuzione di attività scolastiche.

5.Riconosce punti di vista diversi in situazioni di

comunicazione orale.

6.Coglie emozioni e stati d’animo degli altri.

1.Ascolta e comprende testi di diversa tipologia,

diretti e/o trasmessi dai media.

2.Sostiene l’ascolto con strategie personali.

3.Seleziona tecniche di supporto alla

comprensione durante l’ascolto: schemi, appunti,

scalette, parole-chiave

4.Individua la gerarchia delle informazioni.

5.Riconosce tema, fonte, intenzione dell’emittente

in una comunicazione orale.

6.Comprende bisogni, emozioni e stati d’animo

degli altri.

7.Ascolta i punti di vista dei compagni per

arricchire il proprio pensiero.

Parlare 1.Interagisce con i compagni.

2.Dialoga con gli adulti.

3.Chiede spiegazioni.

4.Pronuncia correttamente suoni, parole, frasi.

5.Racconta avvenimenti del proprio vissuto.

(Esprime bisogni. Esprime desideri. Esprime

emozioni).

6.Risponde alle domande in modo pertinente.

1.Interagisce con i compagni

2.Dialoga con gli adulti.

3.Chiede spiegazioni.

4.Prende la parola negli scambi comunicativi,

rispettando i turni di parola.

5.Racconta avvenimenti legati alla propria

quotidianità

6.Si inserisce in modo coerente e pertinente in un

contesto comunicativo.

1.Avvia conversazioni con i pari.

2.Avvia conversazioni con gli adulti.

3.Formula domande precise e pertinenti di

spiegazioni.

4.Formula domande precise e pertinenti per

approfondimenti.

5.Comunica esperienze personali (non secondo un

ordine cronologico)

6.Organizza un semplice discorso orale su un tema

stabilito.

1.Esprime i propri bisogni, emozioni e stati

d’animo. Con i pari.

2.Riferisce sugli argomenti trattati, utilizzando

supporti specifici (cartine, tabelle, grafici, mappe).

3.Conosce ed utilizza i diversi registri linguistici

4.Motiva le proprie opinioni e le proprie scelte

nelle conversazioni.

5.Interviene attenendosi al tema, ai tempi e alle

modalità richieste dalla situazione comunicativa.

6.Apporta contributi significativi nelle discussioni

guidate e libere.

Leggere 1.Associa immagini a parole-nome.

2.Mostra curiosità per i libri illustrati.

3.Legge e decodifica semplici simboli presenti

nell’ambiente.

1.Padroneggia la lettura strumentale ad alta voce e

silenziosa.

2.Legge testi di diversa tipologia e ne comprende

il significato globale.

3.Individua le informazioni principali nel testo

letto.

1.Impiega la tecnica di lettura silenziosa.

2.Comprende il contenuto dei testi letti.

3.Analizza la struttura dei testi letti.

4.Individua le informazioni essenziali dei testi

letti.

1.Mette in atto strategie differenziate di lettura

2.Legge testi di vario tipo e forma, individuandone

argomento ed intenzioni comunicative dell’autore.

3.Ricava informazioni implicite ed esplicite dai

testi letti.

4.Utilizza testi funzionali di vario tipo per

affrontare situazioni della vita quotidiana.

Scrivere 1.Possiede adeguata coordinazione oculo–manuale

(sa ritagliare figure semplici seguendo un

tracciato).

2.Possiede adeguata coordinazione grafo-motoria

(sa colorare entro gli spazi; sa riprodurre tracce

grafiche e controlla il tratto grafico nella

1.Possiede capacità manuali percettive e cognitive

per l’apprendimento della scrittura.

2.Scrive sotto dettatura, curando l’ortografia.

3.Produce semplici testi legati a scopi concreti e

connessi ad esperienze personali.

4.Scrive in modo autonomo, rispettando le

1.Cura la grafia e l’ordine nei propri elaborati.

2.Produce testi essenzialmente corretti dal punto di

vista ortografico.

3.Produce testi essenzialmente corretti dal punto di

vista morfo-sintattico.

4.Scrive autonomamente per comunicare contenuti

1.Realizza testi individuali e collettivi.

2.Produce elaborati di diverso tipo coerenti con le

richieste.

3.Scrive testi coerenti e coesi adeguati allo scopo e

al destinatario.

4.Produce testi corretti dal punto di vista della

I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 94

direzione; discrimina e riproduce forme diverse).

convenzioni ortografiche. soggettivi ed oggettivi.

5.Rielabora semplici testi.

morfo-sintassi, del lessico e dell’ortografia.

5.Conosce ed utilizza diverse strategie di

riscrittura dei testi (divisione in sequenze, le

cinque w, sottolineatura delle parole chiave o delle

informazioni cardine).

6.Utilizza la videoscrittura, anche come supporto

all’esposizione orale.

7.Utilizza la scrittura creativa.

Proprietà lessicale 1.Possiede un bagaglio lessicale adeguato.

2.Apprende parole nuove in diversi contesti

esperienziali.

3.Utilizza le parole nuove in modo appropriato.

1.Arricchisce il patrimonio lessicale attraverso

attività comunicative orali di lettura e scrittura.

2.Comprende ed utilizza parole e termini specifici

legati alle discipline di studio.

3.Utilizza il dizionario come strumento di

consultazione.

1.Amplia il patrimonio lessicale attraverso

esperienze scolastiche, extrascolastiche e letture

personali.

2.Comprende che le parole hanno diverse

accezioni.

3.Usa il dizionario per risolvere problemi o dubbi

linguistici.

4.Realizza scelte lessicali adeguate alla situazione

comunicativa.

I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 95

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMUNICAZIONE

NELLE LINGUE

STRANIERE

INFANZIA PRIMARIA - PRIMO CICLO PRIMARIA - SECONDO CICLO SECONDARIA PRIMO GRADO

Comprensione orale

1.Distingue alcuni termini stranieri di uso corrente

come non appartenenti alla lingua madre.

1.Comprende istruzioni, espressioni e semplici

frasi di uso quotidiano.

2.Conosce e comprende vocaboli relativi a se

stesso, ai compagni e alla famiglia.

1.Comprende istruzioni, espressioni e frasi di uso

quotidiano.

2.Conosce e comprende vocaboli di uso molto

frequente relativi ad argomenti trattati.

1.Comprende i punti essenziali di una

comunicazione relativa ad argomenti noti.

2.Conosce e comprende vocaboli che riguardano i

propri interessi o argomenti di attualità.

Espressione orale

1.Produce parole e semplici frasi riferite a persone

e oggetti.

2.Interagisce utilizzando frasi ed espressioni

memorizzate per soddisfare bisogni concreti.

1.Produce parole e frasi riferite a persone, oggetti,

luoghi.

2.Interagisce in modo comprensibile con i pari e

gli adulti, utilizzando espressioni adatte alla

situazione.

1.Produce frasi complesse riferite a persone,

luoghi, situazioni note.

2.Interagisce con uno o più interlocutori in modo

chiaro e comprensibile.

Comprensione scritta

1.Comprende parole e brevi messaggi anche con

l’ausilio di immagini.

2.Legge semplici parole.

1.Comprende brevi testi scritti di vario tipo con

l’ausilio di immagini.

2.Legge in modo comprensibile semplici testi.

1.Comprende testi di diversa tipologia, trovando le

informazioni richieste.

2.Legge testi informativi e letterari.

Espressione scritta 1.Riproduce parole e brevi frasi. 1.Scrive brevi messaggi, riuscendo a comunicare

in modo efficace.

1.Compone brevi testi (lettere, messaggi,

questionari, sms) adeguati al destinatario.

Mediazione e

comprensione

interculturale

(Si veda anche competenze

sociali e civiche e

consapevolezza ed

espressione culturale)

1.Riconosce alcuni elementi che non appartengono

alla propria cultura.

1.Coglie somiglianze e differenze tra alcuni

elementi culturali.

1.Individua e confronta elementi culturali diversi.

I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 96

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMPETENZA

MATEMATICA

SCIENTIFICA

TECNOLOGICA

INFANZIA PRIMARIA - PRIMO CICLO PRIMARIA - SECONDO CICLO SECONDARIA PRIMO GRADO

Risolvere problemi

(problem solving):

individuare una

situazione problematica

e analizzarla; risolvere

una situazione

problematica; verificare

la validità delle ipotesi

1.Riconosce e riporta semplici situazioni

problematiche, legate al suo vissuto quotidiano.

2.Coglie, con l’aiuto dell‘insegnante, elementi

essenziali di una situazione problematica.

3.Formula ipotesi, anche fantastiche, per la

risoluzione di un semplice situazione problematica.

4.Fra due ipotesi date intuisce la più giustificabile,

con l’aiuto dell’insegnante.

5.Mette in atto una soluzione, sia autonomamente

che guidato dall’adulto.

1.Coglie nell'ambito della sua esperienza,

l'esistenza di situazioni problematiche di varia

natura.

2.Analizza una semplice situazione problematica

nelle sue diverse componenti, seguendo una

traccia.

3.Formula ipotesi non sempre fattibili, per la

risoluzione di un semplice situazione problematica.

4.Fra due ipotesi date intuisce la più giustificabile.

5.Mostra di saper risolvere, guidato, una situazione

problematica.

6.Realizza un semplice percorso procedurale e lo

rappresenta con disegni.

1.Problematizza fatti, eventi, fenomeni, situazioni,

sottoposti alla sua osservazione o riflessione.

2.Analizza una semplice situazione problematica

nelle sue diverse componenti.

3.Formula ipotesi e proposte fattibili, per la

risoluzione, temporanea o parziale, di una

situazione problematica.

4.Fra diverse ipotesi date individua la più

giustificabile e la più conveniente

5.Affronta più o meno consapevolmente una

situazione problematica per la sua risoluzione.

6.Realizza un semplice percorso procedurale e lo

motiva.

7.Valuta i risultati, delle soluzioni adottate.

1.Individua e problematizza fatti, eventi, fenomeni,

situazioni vissuti e osservati.

2.Analizza una situazione problematica complessa

nelle sue diverse componenti.

3.Formula ipotesi o proposte fattibili per la

risoluzione di una situazione problematica.

4.Fra diverse ipotesi date individua e sceglie la più

fattibile, la più giustificabile e la più conveniente.

5.Affronta consapevolmente, una situazione

problematica per poterla risolvere.

6.Realizza un percorso procedurale e ne motiva la

scelta.

7.Valuta la validità delle soluzioni adottate

Sviluppare pensiero

matematico (numeri,

figure, spazi, relazioni,

collegamenti)

1.Raggruppa e ordina secondo semplici criteri

(forma, colore, grandezza).

2.Confronta e valuta le quantità (uno, pochi, tanti,

di più, di meno) con/senza l’aiuto dell’insegnante.

3.Con l’aiuto dell’insegnante, utilizza semplici

simboli per registrare situazioni quotidiane.

4.Con la guida dell’insegnante compie semplici

misurazioni, mediante parti del corpo e/o oggetti di

uso quotidiano.

5.Colloca nello spazio se stesso (avanti, dietro,

sopra, sotto, lontano, vicino a…).

6.Colloca nello spazio oggetti o persone.

1.Conosce procedure per stimare l’ordine di

grandezza.

2.Descrive un fenomeno in termini quantitativi.

3.Utilizza strumenti o rappresentazioni grafiche per

descrivere un fenomeno.

4.Sa confrontare misure con l’uso di uno strumento

dato.

5.Riconosce in contesti reali forme dello spazio.

6.Individua relazioni tra forme.

1.Padroneggia procedure per stimare l’ordine di

grandezza.

2.Descrive ed interpreta un fenomeno in termini

quantitativi.

3.Utilizza semplici strumenti statistici e

rappresentazioni grafiche per descrivere e

interpretare un fenomeno.

4.Sa stimare misure, individuando lo strumento più

adatto.

5.Riconosce in contesti reali forme dello spazio e le

rappresenta graficamente.

6.Individua relazioni tra forme e le confronta.

1.Padroneggia procedure per stimare l’ordine di

grandezza, valutando la plausibilità dei risultati.

2.Descrive ed interpreta un fenomeno in termini

quantitativi, utilizzando il linguaggio della

matematica.

3.Utilizza strumenti statistici e rappresentazioni

grafiche per descrivere e interpretare un fenomeno.

4.Sa stimare misure, individuando gli strumenti più

adatti.

5.Riconosce in contesti reali forme dello spazio e

rappresenta graficamente anche forme

tridimensionali.

6.Individua le proprietà degli oggetti e le loro

relazioni.

Usare modelli

matematici di pensiero e

di presentazione.

(Capacità e

disponibilità)

1.Completa con il disegno o con semplici simboli

tabelle predisposte dall’insegnante.

2.Da semplici simboli non convenzionali, guidato

dall’adulto, rielabora oralmente un breve prodotto

verbale.

3.Utilizza elementari strumenti predisposti

dall’insegnante per raccogliere materiali

(costruzioni, blocchi logici…).

1.Completa e decodifica tabelle e schemi

predisposti dall’insegnante.

2.Da semplici testi non verbali (tabelle, diagrammi,

insiemi) ricava informazioni e relazioni ed elabora

un semplice prodotto.

3.Sa utilizzare strumenti predisposti

dall’insegnante per raccogliere materiali e semplici

dati.

1.Codifica e decodifica schemi, mappe, tabelle e

grafici.

2.Da testi non verbali (griglie, tabelle, istogrammi,

diagrammi...) ricava informazioni e relazioni, ed

elabora un semplice prodotto.

3.Sa costruire ed utilizzare strumenti per registrare

semplici dati.

1.Codifica e decodifica schemi, mappe, tabelle e

grafici, elaborati personalmente.

2.Da testi non verbali (griglie, tabelle, istogrammi,

diagrammi...) ricava concetti, relazioni,

connessioni ed elabora un suo prodotto.

3.Sa costruire ed utilizzare strumenti per registrare

dati, secondo l’obiettivo stabilito.

I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 97

Osservare e riconoscere

i fenomeni fondamentali

del mondo fisico e

biologico

1.Si avvicina alla realtà circostante, esplorando e

manipolando con l’impiego dei cinque sensi.

2.Guidato dall’insegnante, individua le

trasformazioni naturali in se stesso, in persone o

oggetti.

3.Distingue fenomeni atmosferici molto diversi.

1.Osserva regolarità e differenze nell’ambito

naturale, con l’uso dei cinque sensi.

2.Analizza un fenomeno naturale attraverso la

raccolta di dati e semplici rappresentazioni.

3.Sa utilizzare semplici strumenti per interpretare

fenomeni naturali.

1.Osserva e riconosce regolarità e differenze

nell’ambito naturale.

2.Analizza un fenomeno naturale attraverso la

raccolta di dati, l’analisi e la rappresentazione.

3.Utilizza strumenti per osservare, interpretare e

analizzare i fenomeni naturali.

1.Osserva e riconosce regolarità e differenze

nell’ambito naturale per raggiungere il concetto di

classificazione.

2.Analizza un fenomeno naturale attraverso la

raccolta di dati, l’analisi e la rappresentazione allo

scopo di capire le grandezze e le differenze tra

fenomeni.

3.Utilizza strumenti e procedure di laboratorio per,

interpretare i fenomeni naturali e verificare le

ipotesi.

Osservare e riconoscere

gli interventi e le

trasformazioni

dell’uomo sull’ambiente

naturale

1.Riconosce l’ambiente naturale e lo distingue da

quello umano, mediante l’esperienza diretta

veicolata dall’ adulto.

2. Individua le trasformazioni nella natura

(stagioni, ciclo giorno notte, piante...).

1.Riconosce gli elementi naturali o antropici.

2.Cerca elementi di relazione tra l’uomo e

l’ambiente.

1.Riconosce e distingue gli elementi naturali o

antropici e, guidato, stabilisce relazioni tra l’uomo

e l’ambiente.

2.Individua le conseguenze dell’azione dell’uomo

sull’ ambiente.

1.Riconosce e distingue gli elementi naturali o

antropici.e stabilisce relazioni.

2. Riflette sulle conseguenze dell’azione dell’uomo

sull’ ambiente.

Rispettare l’ambiente

(naturale e

antropizzato)

1.Ha cura dello spazio in cui si trova (ripone in

modo corretto gli oggetti utilizzati, tiene in

ordine…).

2.Guidato prova a mettere in pratica le prime

norme di rispetto verso l’ambiente.

1. Riconosce alcune problematiche relative all’

ambiente.

2.Conosce le principali norme di rispetto

ambientale e le mette in pratica.

1.Riconosce e riflette sui problemi legati

all’ambiente e riflette sulla necessità del rispetto

ambientale e adotta comportamenti sostenibili.

2.Effettua delle ipotesi per correggere il proprio

stile di vita.

1.Riconosce, riflette e approfondisce problematiche

ambientali di attualità e sviluppa comportamenti

sostenibili.

2.Si mostra sensibile alle problematiche ambientali

assumendo e promuovendo scelte e comportamenti

sostenibili.

I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 98

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMPETENZA

DIGITALE INFANZIA PRIMARIA - PRIMO CICLO PRIMARIA - SECONDO CICLO SECONDARIA PRIMO GRADO

Competenze

propedeutiche all’uso

della Tic

1.Utilizza il corpo per comunicare in modo

integrato con immaginazione e creatività.

2.Sente il piacere della fruizione, della produzione

e dell’invenzione.

3.Si confronta con i linguaggi della comunicazione

(mono o multimediale) come spettatore e come

attore.

4.Controlla l’esecuzione del gesto.

5.Smonta e ricostruisce oggetti.

6.Suddivide in parti i materiali.

7.Sceglie percorsi per raggiungere mete prefissate.

1.Classifica oggetti in base a proprietà specifiche.

2.Costruisce e rappresenta semplici insiemi e

sottoinsiemi con materiale strutturato e non.

3.Elabora semplici schemi cronologici.

4.Rappresenta relazioni con tabelle.

5.Realizza attività finalizzate ad uno scopo in

gruppo con i pari.

6.Si corregge nell’attuare un procedimento.

1.Classifica un semplice argomento in insiemi e

sottoinsiemi e li rappresenta.

2.Predispone lo schema organizzato di un

argomento, con l’aiuto dell’insegnante.

3.Decodifica e/o ricava e riutilizza schemi logici,

tabelle, mappe, procedure, ecc.... stabilendo

connessioni tra concetti.

1.Predispone autonomamente lo schema

organizzato di un argomento.

2.Decodifica e/o ricava e riutilizza in contesti

diversi schemi logici, tabelle, mappe, procedure,

ecc.... stabilendo connessioni relazioni e rapporti

tra concetti.

Possedere abilità di base

e utilizzarle.

Reperire e selezionare

informazioni.

Produrre oggetti digitali

e/o multimediali

1.Riconosce le parti più semplici di un computer

(monitor, mouse, tastiera).

2.Trova in una tastiera (e seleziona con il mouse) i

segni, i simboli e i comandi necessari.

3.Produce disegni.

4.Scrive un semplice testo e, sotto la supervisione

dell’insegnante, lo salva.

1.Riconosce tutte le parti di un computer.

2.Individua nell’interfaccia i percorsi e le cartelle

utili.

3.Scrive un testo al computer, lo arricchisce con

immagini, lo salva e lo archivia.

4.Utilizza e crea tabelle, con la supervisione della

insegnante.

5.Evidenzia parole in un testo digitale.

6.Utilizza la rete, solo con la diretta supervisione

dello adulto, per cercare informazioni.

1.Riconosce tutte le parti e le funzioni principali di

un computer.

2.Individua e crea nell’interfaccia i percorsi e le

cartelle utili.

3.Scrive autonomamente un testo al computer, lo

arricchisce con immagini, lo salva e lo archivia.

4.Utilizza e crea tabelle.

5.Crea collegamenti ipertestuali.

6.Utilizza Internet per reperire informazioni e per

comunicare.

7.Utilizza i principali programmi di presentazione.

8.Realizza e scarica da una fotocamera digitale le

fotografie.

Saper comunicare

correttamente con gli

strumenti messi a

disposizione delle TIC

ed utilizzarle in modo

etico, consapevole e

sicuro.

1. Individua alcuni rischi fisici nell’uso di

apparecchiature elettriche ed elettroniche.

2. Individua modalità di uso in sicurezza degli

strumenti digitali più comuni, con la guida del

docente.

1. Individua alcuni rischi fisici nell’utilizzo di

apparecchiature elettriche, elettroniche, PC e

telefonini.

2. Individua, con l’aiuto dell’insegnante, alcuni

comportamenti preventivi (utilizza password, non

fornire dati indiscriminatamente).

1.Riconosce potenzialità e rischi connessi all’uso

delle tecnologie più comuni, anche informatiche.

2.Conosce e riflette su procedure di utilizzo sicuro

e legale di reti informatiche per ottenere dati e

comunicare (motori di ricerca, sistemi di

comunicazione mobile, e-mail, chat, social

network, protezione degli account, download,

diritto d’autore..).

I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 99

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

IMPARARE AD

IMPARARE INFANZIA PRIMARIA - PRIMO CICLO PRIMARIA - SECONDO CICLO SECONDARIA PRIMO GRADO

Organizzazione del

lavoro e del proprio

apprendimento,

gestione del tempo e

delle informazioni

1.Utilizza materiali e strumenti diversi, impiegando

i cinque sensi.

2.Ha cura e rispetto del proprio lavoro e dell’altrui.

3.Porta a termine un lavoro nel tempo stabilito.

4.Esegue in modo corretto, impulsivo, preciso,

lento, dispersivo.

5.È autonomo.

6.Ha bisogno dell’appoggio e dell’ausilio

dell’insegnante.

7.Segue le indicazioni.

8.Organizza le attività da solo/in coppia/in piccolo

gruppo.

1.Utilizza materiali e strumenti diversi in modo

appropriato.

2.Ha cura e rispetto del proprio lavoro e dell’altrui.

3.Rispetta i tempi di lavoro dati.

4.Esegue in modo corretto, impulsivo, preciso,

lento, dispersivo.

5.È autonomo.

6.Ha bisogno dell’appoggio e dell’ausilio

dell’insegnante.

7.Segue le indicazioni.

8.Organizza le attività da solo/in coppia/in piccolo

gruppo.

1.Utilizza materiali e strumenti diversi in modo

appropriato e funzionale.

2.Ha cura del proprio lavoro e dell’altrui e lo

ritiene importante.

3.Dimensiona il proprio lavoro in rapporto al

tempo disponibile.

4.Utilizza modalità di lavoro adeguate.

5.È autonomo.

6. Ha bisogno della guida dell’insegnante.

7.Segue le indicazioni, senza che siano necessari

successivi e ulteriori interventi di chiarificazione.

8.Organizza e gestisce le attività da solo/in

coppia/in piccolo gruppo.

9.Sa effettuare prove a tempo.

1.Utilizza materiali e strumenti diversi in base ad

uno scopo,

2.Ha cura e rispetto per il proprio lavoro e per le

produzioni collettive.

3.Gestisce proficuamente il tempo a disposizione.

4.Organizza il proprio lavoro con modalità

adeguate.

5.È autonomo.

6.Ha bisogno/accetta i consigli dell’insegnante che

indichino nuovi modi di procedere.

7.Segue le indicazioni integrandole con iniziative

personali sviluppando le attività in atto e le

conoscenze personali.

8.Organizza e gestisce le attività da solo/in

coppia/in gruppo.

9.Sa effettuare stime adeguate rispetto all’entità del

lavoro da svolgere.

Auto-osservazione del

percorso,

consapevolezza del

proprio processo di

apprendimento e dei

propri bisogni

1.Riesce a capire, con l’aiuto del docente, gli

obiettivi da raggiungere con il proprio lavoro.

2.Guidato, riflette sui successi e gli insuccessi.

3.Guidato, riflette sul proprio impegno in

un’attività.

4.Esprime bisogni, desideri ed emozioni.

1.Riesce a capire gli obiettivi da raggiungere con il

proprio lavoro.

2.Guidato, riflette sui successi e gli insuccessi.

3.Riflette sul proprio impegno in un’attività.

4.Esprime bisogni, desideri, emozioni e coglie

quelli altrui.

1.Individua gli obiettivi da raggiungere.

2.Riflette sui risultati raggiunti.

3.Riflette sul proprio impegno in un’attività e sa

adeguarlo alle richieste.

4.Riconosce ed esprime bisogni, desideri, emozioni

e sa individuare i bisogni altrui.

1.Coglie il senso delle cose che si studiano/che si

fanno.

2.Riflette sulle proprie prestazioni e sui risultati

raggiunti.

3.Coglie elementi di forza/debolezza nel processo

di apprendimento e vi riflette.

4.Sa individuare aspetti/attività/ambiti congeniali ai

propri bisogni e a quelli altrui.

Ricerca e uso delle

opportunità di

orientamento

identificazione delle

opportunità disponibili

e capacità di

sormontare gli ostacoli

1.Partecipa volentieri a nuove esperienze di

apprendimento.

2.Coglie gli elementi significativi di un’esperienza.

3.Si lascia guidare nelle esperienze.

4.Chiede aiuto di fronte ad una difficoltà.

1.Si mostra disponibile ed aperto a nuove

esperienze di apprendimento.

2.Individua gli elementi significativi di

un’esperienza e li descrive.

3.Si lascia guidare e consigliare nelle esperienze.

4.Non si scoraggia di fronte ad una difficoltà.

1.Riconosce e coglie opportunità di apprendimento.

2.Descrive le caratteristiche di un’esperienza,

cogliendone gli aspetti positivi.

3.Presta attenzione ai consigli, facendone tesoro

per nuove esperienze.

4.Guidato, coglie il positivo di un’esperienza.

1.Riconosce e sa cogliere nuove opportunità che si

presentano.

2.Sa guardare le proposte che gli vengono fatte

come un’opportunità di apprendimento.

3.Accetta i consigli e fa tesoro delle osservazioni

che gli vengono fornite.

4.Coglie il positivo di un’esperienza.

Acquisizione,

elaborazione,

1.Riconosce gli aspetti essenziali di un’attività.

2.Prende spunto da un’esperienza per realizzare

1.Comprende gli aspetti essenziali di un’attività.

2.Prende spunto da un’esperienza o da un testo per

1.Comprende e verbalizza gli aspetti essenziali di

un’attività e di una nuova conoscenza.

1.Ricava concetti chiave e li fa propri.

2.Prende spunto da testi, letture, esperienze per

I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 100

assimilazione di nuove

conoscenze e abilità.

produzioni proprie.

3.Memorizza termini nuovi.

4.Memorizza informazioni verbali.

5.Richiama le conoscenze memorizzate anche a

lungo termine.

realizzare produzioni grafiche o testi scritti.

3.Memorizza termini nuovi e le utilizza.

4.Memorizza argomenti trattati.

5.Utilizza tecniche apprese.

2.Prende spunto da un’esperienza o da un testo per

realizzare produzioni originali.

3.Memorizza termini nuovi e li inserisce nel suo

vocabolario.

4.Memorizza gli argomenti trattati e li richiama al

momento opportuno.

5.Utilizza autonomamente tecniche apprese.

realizzare produzioni originali.

3.Inserisce nel proprio vocabolario nuovi termini

appresi e riflette sui diversi significati.

4.Memorizza e usa modi di dire che si riferiscono

ad argomenti/temi affrontati.

5.Utilizza autonomamente tecniche apprese e le

finalizza all’obiettivo.

Trasferibilità. Usare e

applicare conoscenze e

abilità in contesti vari.

1.Riproduce nel gioco le esperienze di

apprendimento.

2.Guidato, utilizza le conoscenze acquisite.

3.Guidato, stabilisce semplici relazioni tra le

esperienze.

4.Sa fare esempi, nel gioco, su esperienze vissute.

1.Coglie il senso delle esperienze, riproducendolo

nel gioco.

2.Guidato, riflette sul senso delle esperienze,

verbalizzando oralmente.

3.Guidato, stabilisce relazioni e semplici

collegamenti tra le esperienze e conoscenze.

4.Sa fare esempi su esperienze vissute o raccontate.

1.Coglie il senso delle esperienze e lo utilizza in

altri ambiti.

2.Guidato, ragiona sul senso delle esperienze,

verbalizzando oralmente e per iscritto.

3.Stabilisce semplici relazioni e collegamenti tra le

esperienze e conoscenze.

4.Sa fare esempi e riferimenti su esperienze vissute

ed argomenti noti.

1.Coglie il senso delle esperienze e lo fa proprio.

2.Ragiona sul senso di ciò che si fa e lo argomenta.

3.Mette in relazione concetti a formare una rete o

altro strumento digitale adeguato.

4.Sa fare esempi, riferimenti e considerazioni su

esperienze vissute e argomenti noti.

5.Sa trasmettere ai pari quanto ha appreso.

Motivazione, fiducia in

se stessi

1.Ha percezione di ciò che sa fare.

2.Ѐ sereno nel gruppo / durante un’attività/nel

gioco.

3.Di fronte ad una gratificazione è stimolato a

continuare.

4.Guidato, riconosce una difficoltà.

5.Ѐ’ curioso.

1.Ha percezione di ciò che sa e non sa fare.

2.Ѐ sereno e sicuro nel gruppo/durante un’attività/

nel gioco.

3.Di fronte ad una gratificazione è stimolato a

continuare.

4.Guidato, riconosce l’errore

5. Mostra curiosità e fa domande.

1.E’ consapevole di ciò che sa e non sa fare.

2.Ѐ propositivo nelle attività di gruppo.

3.Di fronte ad un successo è stimolato a continuare.

4.Riconosce e accetta l’errore.

5.Coltiva interessi personali e desidera ampliare le

sue conoscenze.

1.Riconosce risorse e limiti.

2.Si rende disponibile per incarichi nel gruppo dei

pari.

3.Ѐ stimolato a misurarsi con prove sempre più

complesse.

4.Riflette sui propri errori e cerca di correggerli.

5.Si mostra interessato a situazioni ed eventi al di

fuori del proprio vissuto e indaga sui perché.

I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 101

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMPETENZE

SOCIALI E

CIVICHE

INFANZIA PRIMARIA - PRIMO CICLO PRIMARIA - SECONDO CICLO SECONDARIA PRIMO GRADO

Rispetto delle regole e

assunzione di

responsabilità

1.Conosce semplici regole di convivenza.

2.Rispetta le principali regole di convivenza.

3.Intuisce le conseguenze delle proprie azioni.

1.Conosce e comprende le regole da rispettare

2.Accetta e rispetta le regole di convivenza.

3.Guidato, comprende le conseguenze delle proprie

azioni.

1.Conosce e comprende le regole di convivenza e

partecipa alla stesura di regolamenti di classe.

2.Riesce ad auto controllarsi e rispetta le regole.

3.Ѐ’ consapevole delle conseguenze delle proprie

azioni.

1.Conosce i principi fondamentali del vivere

comune (le regole della vita civile) e ne comprende

il senso.

2.Rispetta le regole condivise, comprendendone

l’importanza e la necessità.

3.Riflette sulle conseguenze delle proprie azioni e

se ne assume la responsabilità.

Relazione con

l’ambiente e con gli altri

1.Ha cura dell’ambiente in cui si trova.

2.Ha cura dei materiali propri e altrui.

3.Esplora senza paura e conosce gli ambienti della

scuola.

4.Ѐ’ sereno anche senza la presenza delle figure

genitoriali.

5.Gioca con i compagni.

1.Ha cura dell’ambiente in cui si trova.

2.Ha cura dei materiali propri ed altrui.

3.Conosce gli ambienti della scuola e si muove con

sicurezza.

4.Si affida volentieri alla guida degli adulti.

5.Ѐ’ disponibile ad instaurare buoni rapporti con i

pari.

1.Ha cura dell’ambiente in cui si trova.

2.Ha cura dei beni comuni ed utilizza il materiale

degli altri in modo rispettoso.

3.Riconosce l’ambiente scolastico come luogo di

riferimento.

4.Instaura buoni rapporti con gli adulti.

5.Riesce ad instaurare buoni rapporti con i pari.

1.Conosce, rispetta e valorizza l’ambiente in cui si

trova.

2.Utilizza materiali, strutture, attrezzature proprie e

altrui con rispetto e cura.

3.Si orienta agevolmente nell’ambiente scolastico,

sviluppando senso di appartenenza.

4.Riconosce e rispetta il ruolo dell’adulto di

riferimento

5.Instaura buoni rapporti con i pari, basati sul

dialogo costruttivo.

6.Rivede le proprie idee sulla base del confronto.

Partecipazione alla vita

democratica

1.Partecipa ai giochi e alle attività proposte.

2.Gioca con tutti.

1.Partecipa in modo attivo alla vita della classe e

della scuola.

2.Si mostra accogliente verso compagni nuovi o

portatori di diversità.

1.Partecipa in modo attivo e propositivo alla vita

della classe e della scuola.

2.Si mostra disponibile ad aiutare compagni nuovi

o portatori di diversità.

1.Partecipa in modo costruttivo ai momenti

educativi formali e non formali proposti dalla

scuola.

2.Riconosce e rispetta le differenze e le considera

un punto di forza.

Collaborazione attiva

1.Ѐ collaborativo nel gioco e nelle altre attività.

2.Coinvolge i compagni nei giochi.

3.Aiuta i pari in difficoltà.

1.Collabora nel gioco e nel lavoro.

2.Propone giochi e attività al gruppo classe.

3.Aiuta i compagni in difficoltà e ne accetta l’aiuto.

4.Collabora con i docenti, per portare a termine

piccoli incarichi.

1.Collabora nel gioco e partecipa al lavoro.

2.Ѐ propositivo nel gruppo classe.

3.Aiuta i compagni in difficoltà e chiede lui stesso

aiuto agli altri.

4.Collabora con i docenti per portare a conclusione

un progetto comune.

1.Collabora con i compagni e i docenti in modo

proficuo.

2.Collabora attivamente alla pianificazione di

un’attività di classe.

3.Adegua i propri interventi di aiuto ai reali bisogni

dei compagni.

4.Collabora con successo alla realizzazione dei

percorsi didattici, avanzando proposte che aiutano

il gruppo.

Risolvere i conflitti 1.Si relaziona con i pari in maniera aperta e serena.

2.Si lascia guidare dall’adulto in situazioni di

conflitto tra pari.

1.Sa mostrare autocontrollo nella relazione con i

compagni.

2.Si affida all’adulto per risolvere un conflitto.

1.Riesce a gestire i propri stati emozionali e li

esprime in modi e tempi adeguati.

2.Guidato dall’adulto, è capace di gestire i conflitti

1.Collabora a mantenere un clima di serenità

durante lo svolgimento di un’attività.

2.Ѐ aperto al dialogo per risolvere i conflitti.

I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 102

attraverso il dialogo.

3.Ѐ disponibile a mantenere un clima di serenità

durante lo svolgimento di un’attività.

3.In un conflitto tra pari assume il ruolo di

mediatore

Riconoscere l’istituzione

scolastica come luogo

dove si impara ad

esercitare la

cittadinanza attiva

1.Riconosce la scuola come un luogo accogliente e

ludico.

2.Vive la scuola come luogo in cui impara a

socializzare.

3.Individua i ruoli presenti nella comunità di vita.

1.Nell’ambiente scolastico si confronta con gli altri

portatori di una propria identità.

2.Riconosce la scuola come luogo di interazione tra

pari.

3.Conosce ruoli e funzioni nella scuola e nella

comunità.

4.Si mostra interessato a conoscere gli elementi

della storia personale, familiare e della comunità

5.Si mostra disponibile per incarichi di

responsabilità.

1.Nell’ambiente scolastico è disponibile ad

arricchire le proprie esperienze mediante il

confronto con gli altri.

2.Riconosce la scuola come luogo di interazione

con pari ed adulti

3.Rispetta le funzioni connesse ai ruoli diversi nella

comunità e conosce i principali servizi.

4.Si mostra interessato a conoscere il territorio di

appartenenza.

5.Partecipa in forme diverse alle funzioni della

scuola (incarichi di responsabilità)

1.Riconosce l’ambiente scolastico come luogo

dove si esercita la legalità e la democrazia.

2.Riconosce l’ambiente scolastico come un

contesto sociale in cui interagire e in cui integrarsi.

3.Conosce le principali strutture di servizi del

territorio regionale e nazionale.

4.Si mostra interessato a conoscere le strutture

socio-politiche, proiettandosi in una realtà futura.

5.Ricopre responsabilmente ruoli e funzioni

pubbliche della scuola (rappresentante, tutor…)

I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 103

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

SENSO

D’INIZIATIVA ED

IMPRENDITORIALITÀ

INFANZIA PRIMARIA - PRIMO CICLO PRIMARIA - SECONDO CICLO SECONDARIA PRIMO GRADO

Creatività e innovazione 1.Sentirsi bene in un ambiente sociale allargato.

2.Assume iniziative spontanee di gioco o di

lavoro.

3.E’ capace di proporre cose/attività nuove.

4.In contesti nuovi osserva e procede per

imitazione.

5.Sa affrontare una situazione nuova in modo

creativo.

1.Sentirsi bene ed essere sicuro nell’affrontare

nuove esperienze in un ambiente sociale

allargato.

2.Assume iniziative personali nel gioco e nel

lavoro e se ne fa promotore fra i pari.

3.E’ capace di proporre idee nuove.

4.In contesti nuovi osserva e procede per

imitazione.

5.In contesti noti sa effettuare scelte personali e

non convenzionali.

1.Sentirsi bene nell’ambiente di vita quotidiana e

contribuire con creatività a renderlo accogliente

e a propria dimensione.

2.Assume iniziative personali in modo accurato

e responsabile, confrontandosi con i pari.

3.E’ capace di proporre idee nuove e originali.

4.In contesti nuovi osserva e prende spunto dagli

altri.

5.Sa individuare con l’aiuto dell’insegnante, gli

aspetti positivi e negativi di alcune scelte

personali

1.Provare il piacere di conoscere nuove realtà e

nuovi contenuti culturali per porsi in modo attivo

e consapevole nella società.

2.Assume iniziative personali nella vita e nel

lavoro e sa collaborare, responsabilmente con i

pari.

3.E’ capace di proporre idee nuove e originali e

metterle in atto.

4.In contesti nuovi osserva, prende spunto dagli

altri ed integra con apporto personale

5.Sa motivare scelte personali effettuate.

Analisi del rischio

(Per il problem solving si rinvia

alla competenza matematica scientifica e tecnologica)

1.Effettua, con la guida dell’adulto, semplici

valutazioni sulle azioni proprie e altrui.

1.Valuta aspetti positivi e negativi rispetto ad un

vissuto.

2.Guidato, analizza le soluzioni ipotizzate, e

sceglie quella ritenuta più vantaggiosa.

1.Valuta vantaggi e svantaggi di una semplice

scelta legata a vissuti personali.

2.Analizza, anche in gruppo, soluzioni ipotizzate

e sceglie quella ritenuta più vantaggiosa.

1.Valuta vantaggi e svantaggi di una scelta legata

a vissuti personali e ad esperienze di gruppo.

2.Analizza in modo autonomo le soluzioni

ipotizzate, sceglie la più vantaggiosa,

confrontandosi con i pari.

Pianificare obiettivi e gestire

progetti

1.Con la guida dell’insegnante ripercorre

verbalmente le fasi di una azione o di un gioco

eseguiti.

2.Pianifica, con l’aiuto dell’adulto, l’attività

quotidiana da svolgere.

3.Partecipa volentieri alla realizzazione di

progetti di gioco e di lavoro.

4.Sa organizzare un gioco (predispone oggetti

utili, crea ruoli…).

1.Descrive semplici fasi di gioco o di lavoro in

cui è impegnato.

2.Pianifica, con l’aiuto dell’adulto, il proprio

lavoro.

3.Guidato, colloca gli obiettivi da raggiungere in

un tempo definito

4.Coopera con altri nel gioco e nel lavoro per

progettare una semplice attività.

1.Individua le azioni necessarie e le risorse

disponibili a svolgere un compito.

2.Pianifica il proprio lavoro e, guidato, individua

alcune priorità.

3.Colloca gli obiettivi da raggiungere in un

tempo definito.

4.Progetta in gruppo l’esecuzione di un semplice

manufatto; di un piccolo evento da organizzare

nella vita di classe.

5. Guidato valuta gli esiti del progetto.

1.Individua le azioni necessarie, strumenti e

risorse a propria disposizione per portare a

termine un compito.

2.Pianifica azioni nell’ambito personale e del

lavoro, individuando le priorità.

3.Valuta il tempo a disposizione e lo gestisce per

il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

4.Sa, con la collaborazione del gruppo e

dell’insegnante, redigere semplici progetti

(individuazione del risultato atteso; obiettivi

intermedi, risorse e tempi necessari,

pianificazione delle azioni, realizzazione)

5. Valuta gli esiti del progetto documentandoli.

I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 104

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CONSAPEVOLEZZA

ED ESPRESSIONE

CULTURALE

INFANZIA PRIMARIA - PRIMO CICLO PRIMARIA - SECONDO CICLO SECONDARIA PRIMO GRADO

Esprimere la propria

emotività, sensibilità e

creatività

1.Esprime spontaneamente emozioni attraverso il

proprio corpo.

2.Esprime emozioni attraverso semplici

racconti/disegni/musica.

3.Segue con curiosità spettacoli e produzioni di

vario tipo.

4.Ѐ creativo nell’espressione graficopittorica/

musicale/corporea.

1.Esprime le emozioni che percepisce attraverso il

linguaggio del corpo.

2.Esprime emozioni attraverso semplici racconti/

disegni/ drammatizzazioni/ musica.

3.Segue e partecipa con piacere a spettacoli di

vario tipo.

4.Osserva con curiosità produzioni artistiche.

5.Ѐ creativo nell’espressione graficopittorica/

musicale/corporea.

1.Esprime consapevolmente le proprie emozioni

attraverso il linguaggio del corpo.

2.Esprime emozioni attraverso racconti, poesie/

disegni/drammatizzazioni/musica.

3.Ѐ interessato e sa emozionarsi davanti a

spettacoli di vario tipo.

4.Osserva ed esprime opinioni su produzioni

artistiche.

5.Sa ideare elaborati e produzioni vari in modo

creativo.

1.Esprime ed interpreta le proprie emozioni

attraverso il linguaggio del corpo.

2.Esprime emozioni, scegliendo i canali

comunicativi a lui/lei più congeniali.

3.Sa emozionarsi davanti a spettacoli di vario tipo

ed è consapevole del loro valore culturale.

4.Osserva e interpreta produzioni artistiche.

5.Realizza produzioni originali per esprimere

emozioni e sensazioni.

Utilizzare una

comunicazione efficace e

consapevole

1.Esplora diversi campi espressivi per manifestare

se stesso.

1.Sperimenta codici diversi per rappresentare in

modo creativo se stesso e gli altri.

1.Scopre e prova codici diversi per rappresentare

in modo creativo se stesso, gli altri e le cose.

1.Sperimenta e sa scegliere tecniche e linguaggi

più adeguati a comunicare idee, emozioni,

pensieri.

Consapevolezza culturale 1.Riconosce e racconta le tradizioni culturali della

propria famiglia.

2.Ѐ curioso in relazione a contesti culturali diversi

dal proprio.

1.Riconosce e racconta le tradizioni culturali del

contesto in cui vive.

2.Mostra interesse per i contesti culturali diversi

dal proprio.

1.Si riconosce nelle tradizioni culturali del

contesto in cui vive.

2.Riconosce le tradizioni e i contesti culturali

diversi dal proprio.

1.Si riconosce nelle tradizioni culturali del

contesto in cui vive, le condivide e le confronta.

2.Riconosce il valore delle tradizioni e delle

culture dei paesi diversi dal proprio, e sa effettuare

confronti.

I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 105

I discorsi e le parole

I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 106

Lingua Italiana

ABILITA’ COMPETENZE INFANZIA PRIMARIA - PRIMO CICLO

(Classe I-II-III)

PRIMARIA - SECONDO CICLO

(Classe IV-V) SECONDARIA PRIMO GRADO

(Classe I-II-III)

Ascoltare 1.Ascoltare e comprendere le comunicazioni di adulti

e coetanei.

1.Ascoltare e comprendere le comunicazioni di adulti

e coetanei.

1.Ascoltare e comprendere le comunicazioni di adulti

e coetanei.

1.Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi dai

media, riconoscendone la fonte e individuando scopo,

argomento, informazioni principali e punto di vista

dell’emittente.

2.Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla

comprensione.

Parlare

1.Usare un lessico adeguato.

2.Strutturare in modo corretto ed articolato una frase.

3.Comunicare, condividere esperienze personali,

emozioni, pensieri e comportamenti.

4.Intervenire in una conversazione a tema,

esprimendo le proprie idee ed esperienze.

5.Dialogare, discutere nel gruppo.

1.Intervenire nel dialogo e nella conversazione in

modo ordinato e pertinente.

2.Narrare brevi esperienze personali e racconti,

seguendo un ordine logico e temporale.

3.Esprimersi nelle diverse situazioni comunicative

avvalendosi di linguaggi verbali e non verbali.

4.Memorizzare poesie e drammatizzare brevi testi.

1. Inserirsi in modo adeguato e corretto in un contesto

comunicativo, esprimendo il proprio pensiero in

modo chiaro ed efficace.

2.Ampliare il lessico d’uso a livello ricettivo e

produttivo.

3.Narrare esperienze, eventi, trame selezionando

informazioni significative.

4.Riferire i contenuti essenziali di brani relativi a

varie tipologie testuali (testi espressivi, descrittivi,

poetici, regolativi, narrativi).

1.Intervenire in una conversazione o in una discussione,

di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza,

rispettando tempi e turni di parola e fornendo un

positivo contributo personale.

2.Narrare esperienze, eventi, trame selezionando

informazioni significative in base allo scopo,

ordinandole in base a un criterio logico-cronologico,

esplicitandole in modo chiaro ed esauriente e usando un

registro adeguato al contesto.

3.Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi,

esporre procedure selezionando le informazioni

significative in base allo scopo e usando un lessico

adeguato all’argomento e alla situazione.

4.Riferire oralmente argomenti di studio.

5.Argomentare la propria tesi su un tema affrontato

presentandolo in modo chiaro, con dati pertinenti,

controllando il lessico specifico.

Leggere

1.Entrare in relazione con le immagini e con il codice

scritto.

2.Distinguere il disegno dalla scrittura.

1.Acquisire e utilizzare gli strumenti di base della

lettura.

2.Leggere brevi testi di vario genere.

3.Leggere a voce alta, in modo espressivo, testi

semplici di vario genere (narrativo, descrittivo,

poetico).

4.Individuare nel testo letto le informazioni e le

sequenze temporali.

1.Utilizzare le diverse modalità di lettura (ad alta

voce, con intonazione, silenziosa).

2.Leggere e comprendere testi appartenenti ai vari

generi testuali, sapendone riferire l’argomento e le

informazioni principali.

3.Rilevare la struttura, il linguaggio e la funzione di

diversi tipi di testo.

4.Leggere, rielaborare oralmente e sintetizzare testi di

vario tipo.

1.Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti

usando pause e intonazioni per seguire lo sviluppo del

testo.

2.Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e

provenienza applicando tecniche di supporto alla

comprensione e mettendo in atto strategie differenziate.

3.Leggere e ricavare informazioni esplicite e implicite

da testi di vario tipo.

4.Leggere e confrontare, su uno stesso argomento,

informazioni ricavabili da più fonti, selezionarle,

riformularle e riorganizzarle in modo personale.

5.Leggere testi di diverso genere individuando tema

principale, punti di vista e intenzioni comunicative

dell’autore, formulando ipotesi interpretative fondate

sul testo.

Scrivere

1.Scoprire le funzioni del codice scritto

2.Interessarsi al codice scritto e produrre scritture

spontanee.

1.Acquisire e utilizzare gli strumenti di base della

scrittura.

2.Saper utilizzare i caratteri di scrittura: stampato,

script e corsivo e saperli organizzare all’interno della

1.Produrre diversi tipi di testi scritti coesi, coerenti,

corretti e sufficientemente articolati.

2.Scrivere con scorrevolezza, espressività e varietà

1.Conoscere, applicare le procedure di ideazione,

pianificazione, stesura e revisione del testo; rispettare le

convenzioni ortografiche.

2. Scrivere testi di tipo e forma diversa corretti dal

I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 107

pagina.

3.Scrivere autonomamente parole e frasi di senso

compiuto.

4.Scrivere in maniera autonoma e/o sotto dettatura

rispettando le principali convenzioni ortografiche.

5.Scrivere testi di vario tipo per scopi diversi:

semplici testi narrativi, descrittivi, espressivi, di

sintesi, ecc.

6.Scrivere filastrocche, indovinelli, canzoni

utilizzando la rima e altri giochi linguistici

lessicale.

3.Padroneggiare codici linguisticamente adeguati alle

diverse tipologie testuali.

4.Tradurre testi discorsivi in grafici, tabelle, schemi e

viceversa.

5.Rilevare corrispondenze lessicali tra dialetto e

lingua.

6.Consultare ed estrapolare dati da testi

(multimediali, enciclopedici, dizionari, atlanti).

punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico,

coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario.

3. Utilizzare la videoscrittura per i propri testi,

curandone l’impaginazione; scrivere testi digitali, anche

come supporto all’esposizione orale.

4. Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in

prosa e in versi.

Riflettere sulla lingua 1.Sviluppare conoscenze metalinguistiche 1.Utilizzare semplici regole ortografiche e

morfologiche.

2.Riconoscere e padroneggiare i principali segni di

punteggiatura.

3.Riconoscere e produrre frasi minime.

4.Individuare il tempo dell’azione: presente, passato,

futuro.

5.Riflettere sul lessico, sui significati e sulle relazioni

tra termini linguistici.

6.Riconoscere le parti variabili e invariabili della

frase.

7.Distinguere i principali elementi grammaticali.

8.Conoscere la funzione del dizionario.

9.Arricchire il lessico

1.Padroneggiare le convenzioni ortografiche, i segni

di interpunzione e le categorie morfologiche e

sintattiche.

2.Riconoscere i sintagmi e la loro funzione logica.

3.Comprendere che la lingua italiana è un sistema in

evoluzione continua nel tempo.

4.Ampliare il lessico d’uso a livello ricettivo e

produttivo.

5.Utilizzare il dizionario, rintracciando informazioni

utili per chiarire dubbi linguistici

6.Consultare ed estrapolare dati da testi (multimediali,

enciclopedici, atlanti).

1.Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla

situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di

testo.

2.Conoscere e rispettare le convenzioni ortografiche.

3.Conoscere e individuare le parti del discorso.

4.Conoscere l’organizzazione logico-sintattica della

frase e del periodo.

5.Comprendere e usare in modo appropriato i termini

specialistici afferenti alle diverse discipline e le parole

del vocabolario anche in accezioni diverse e in senso

figurato.

6.Utilizzare dizionari di vario tipo, rintracciando

informazioni utili per chiarire dubbi linguistici.

CONOSCENZE

Lingua Italiana INFANZIA

Conoscenze PRIMARIA - PRIMO CICLO

(Classe I-II-III)

PRIMARIA - SECONDO CICLO

(Classi IV-V)

SECONDARIA PRIMO GRADO

(Classi I-II-III)

Ascoltare 1.Ascoltare narrazioni e racconti.

2.Favorire esperienze di ascolto di testi poetici e

brevi storie in rima.

1.Ascolto e comprensione di comunicazioni di

vario tipo.

2.Testi di vario tipo.

1.Ascolto e comprensione di comunicazioni di

vario tipo.

2.Testi di vario tipo.

1.Ascolto attivo e consapevole: orientativo, selettivo,

approfondito e critico.

2.Utilizzo di strategie funzionali all’ascolto (presa di

appunti, individuazione di parole-chiave, utilizzo di

brevi frasi riassuntive, uso di segni convenzionali,

rielaborazione degli appunti).

Parlare

1.Comunicare verbalmente durante lo svolgimento

di giochi guidati e non, di attività grafico-

costruttive e di manipolazione.

2.Conversazioni a tema libero inerenti esperienze e

vissuti personali, impressioni ed emozioni.

2.Strutturare in modo corretto ed articolato una

frase.

1.Comunicazione orale.

2.Racconti con ordine cronologico.

3.Verbalizzazione di un’esperienza personale e

non.

1.Pianificazione e organizzazione di alcune forme

di discorso dialogico: l’interrogazione, la

conversazione, la discussione.

2.I diversi registri linguistici negli scambi

comunicativi in relazione al contesto.

1.Narrazione di esperienze, eventi, trame….

2.Descrizione di oggetti, luoghi, animali, persone,

personaggi….

3.Esposizione di argomenti di studio e procedure con

utilizzo di mezzi di supporto all’esposizione (cartine,

tabelle, grafici...).

4.Argomentazioni di tesi su temi affrontati.

I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 108

5.Utilizzo di diversi dizionari; apprendimento del

lessico specifico; selezione lessicale.

6.Utilizzo di un registro formale e informale.

Leggere

1.Giochi di associazione fra parole e movimento.

2.Lettura di immagini, vignette e storie (decodifica

ed interpretazione).

3.Uso di libri, frequentazione della biblioteca

locale.

1.Le tecniche di lettura (ad alta voce, silenziosa).

2.Segni di punteggiatura.

1.Le caratteristiche dei vari tipi di testo: narrativo,

descrittivo, poetico, informativo, regolativo,

argomentativo.

2. Le diverse modalità di lettura (ad alta voce,

silenziosa, espressiva).

1.Applicazione di tecniche di supporto alla lettura e

alla comprensione: appunti sottolineature, note a

margine…

2.Strategie differenziate di lettura: orientativa,

selettiva, analitica…

3.Lettura di testi di vario tipo e forma (racconti,

novelle, romanzi, poesie, commedie).

4.Riformulazione e riorganizzazione di informazioni

lette (liste di argomenti, mappe, riassunti schematici,

tabelle...)

5.Analisi testuale e formulazione di ipotesi

interpretative.

Scrivere

1.Approccio al codice scritto attraverso un percorso

motivante di letto-scrittura.

2.Entrare in relazione con le immagini e con i

simboli del codice scritto.

1.Comunicazione in forma scritta di esperienze

vissute.

2.Testi di vario tipo (narrativi, descrittivi, poetici).

3.Produzione e rielaborazione di testi personali e

fantastici (miti, leggende fiabe e favole).

4.Padronanza delle caratteristiche strutturali,

sequenze, informazioni principali in vari tipi di

testo.

1.Le caratteristiche dei vari tipi di testo: narrativo,

descrittivo, poetico, informativo, regolativo,

argomentativo.

2.Strategie di scrittura adeguate al testo da

produrre.

3.I testi di sintesi (riassunti, schemi, mappe).

4.Organizzazione di un testo utilizzando forme

diverse (grafici, tabelle, mappe, disegni, biografia,

cronaca).

5.Il processo della composizione delle parole e

l’ampliamento lessicale.

1.Fasi della scrittura: orientamento, ideazione,

pianificazione, organizzazione delle idee (mappe,

schemi, scalette), stesura, revisione, correzione.

2.Caratteristiche di un testo: completo, unitario,

adeguato a destinatario e scopo, coeso, coerente.

3.Stesura di testi di tipo e forma diversa (narrativo,

descrittivo, espressivo, informativo, regolativo,

argomentativo, misto, valutativo, istruzioni per l’uso,

lettere private e pubbliche, diari personali e di bordo,

dialoghi, articoli di cronaca, recensioni, commenti,

argomentazioni).

4.Utilizzo di videoscrittura; testi digitali (e-mail-, post

di blog, presentazioni).

5.Scrittura creativa in prosa e in versi (giochi

linguistici, riscritture di testi).

Riflettere sulla lingua

1.Giochi linguistici.

2.Le più semplici strutture della lingua.

3.Le principali regole ortografiche e i segni di

punteggiatura.

4. Le parti del discorso.

1.Le convenzioni ortografiche e i segni di

interpunzione.

2.Le parti del discorso e le categorie grammaticali.

3.Il processo della composizione delle parole e

l’ampliamento lessicale.

1.Fonologia. Codice linguistico, suoni e segni: fonemi

(vocali, consonanti, accenti fonici, dittonghi,

trittonghi, iati, digrammi, trigrammi); grafemi (lettere

dell’alfabeto).

2.Ortografia. Regole ortografiche (sillaba, accento

tonico e grafico, elisione, troncamento, apocope,

maiuscola); punteggiatura (intonazione, pause,

struttura logica del pensiero).

3.Morfologia. Parti del discorso, o categorie lessicali,

e loro tratti grammaticali.

4.Sintassi: Organizzazione logico-sintattica della frase

semplice; struttura e gerarchia logico-sintattica della

frase complessa almeno ad un primo grado di

subordinazione.

5.Lessico. Struttura delle parole (derivazione,

alterazione, composizione) e significato delle parole

(campi semantici, campi associativi, somiglianza e

opposizione, linguaggio figurato). Consultazione

dizionario.

I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 109

6.Riflessione sui propri errori tipici; autocorrezione.

Lingua straniera (Inglese)

ABILITA’

Competenze INFANZIA PRIMARIA - PRIMO CICLO

(Classe I-II- III)

PRIMARIA - SECONDO CICLO

(Classe IV-V) SECONDARIA PRIMO GRADO

(Classi I-II-III)

Comprensione orale 1.Ascoltare e comprendere alcuni termini di lingua

straniera di uso corrente.

2.Comprendere termini relativi alle principali

tradizioni, festività (Halloween, Christmas, Easter)

1. Comprendere semplici espressioni di saluto.

2. Comprendere istruzioni e comandi.

3.Comprendere domande, vocaboli, espressioni e

frasi di uso quotidiano.

4.Comprendere brevi descrizioni.

5.Comprendere messaggi orali relativi alla cultura

anglosassone.

1.Comprendere ed eseguire istruzioni e comandi.

2. Comprendere espressioni di saluto specifiche.

3.Comprendere brevi dialoghi, espressioni/frasi di

uso quotidiano e semplici testi.

1.Comprendere le informazioni principali di

programmi radiofonici e televisivi a condizione che

il discorso sia articolato in modo chiaro.

2.Comprendere il senso di un discorso riguardante

argomenti di interesse personale e relativi alla vita

quotidiana.

3.Individuare, ascoltando, termini e informazioni

attinenti a contenuti di studio di altre discipline.

4. Comprendere messaggi orali relativi ad alcuni

aspetti delle civiltà di lingua anglofona,

confrontandola con la propria.

5. Comprendere messaggi orali sulle principali

figure storiche e letterarie dei paesi di lingua

anglofona.

Produzione e Interazione

orale

1.Utilizzare alcuni termini di lingua straniera di uso

corrente.

2.Riprodurre canzoncine.

3.Utilizzare termini relativi alle principali

tradizioni, festività (Halloween, Christmas, Easter)

1.Presemtare se stessi e chiedere il nome.

2.Presentare gli altri.

3.Chiedere e dire l’età.

4.Riprodurre conte, filastrocche e semplici canzoni,

rispettando intonazione e pronuncia.

5 Descrivere persone, animali, oggetti.

1.Interagire in modo comprensibile con un

compagno o un adulto, utilizzando espressioni e

frasi adatte alla situazione.

2. Descrivere se stessi e altre persone, luoghi e

oggetti, utilizzando il lessico e le strutture apprese.

3. Localizzare persone e oggetti.

1.Interagire in conversazioni, su temi anche non

noti, riguardanti gli ambiti personali e la vita

quotidiana.

2.Descrivere o presentare persone, condizioni di

vita o di studio, compiti quotidiani; indicare che

cosa piace o non piace; esprimere un’opinione e

motivarla con espressioni e frasi connesse in modo

semplice.

3.Relazionare sulle caratteristiche di alcuni aspetti

delle civiltà di lingua anglofona, confrontandola

con la propria.

4.Relazionare sulle principali figure storiche e

letterarie dei paesi di lingua anglofona.

5. Relazionare sulle principali notizie di storia e

geografia dei paesi di lingua anglofona.

Comprensione scritta

1.Leggere e comprendere parole.

2. Leggere e comprendere semplici testi,

accompagnati da supporti visivi/sonori.

3. Leggere e comprendere messaggi e brevi testi

relativi alla cultura anglosassone.

1. Identificare parole e frasi familiari.

2. Leggere e comprendere brevi e semplici testi di

vario tipo, accompagnati anche da supporti visivi,

cogliendo il loro significato globale.

3. Riconoscere strutture linguistiche di base.

1.Comprendere in modo globale e dettagliato testi

scritti di varia tipologia e genere su argomenti di

interesse personale e relativi alla vita quotidiana.

2.Leggere globalmente testi relativamente lunghi

per trovare informazioni relative a contenuti di

studio anche di altre discipline ( storia e geografia

I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 110

dei paesi di lingua anglofona)

3.Leggere e comprendere brevi storie, semplici

biografie e testi narrativi più ampi, cogliendone gli

aspetti essenziali.

4.Leggere e comprendere testi relativi ad alcuni

aspetti delle civiltà di lingua anglofona,

confrontandola con la propria.

5.Leggere e comprendere testi sulle principali

figure storiche e letterarie dei paesi di lingua

anglofona.

Produzione scritta

1.Scrivere parole.

2. Completare frasi.

3. Scrivere semplici frasi in base a modelli dati.

4. Produrre messaggi relativi alle festività

anglosassoni.

1.Scrivere parole, brevi frasi e semplici testi,

utilizzando un modello dato

2.Utilizzare le strutture linguistiche di base.

1.Produrre testi scritti, di varia tipologia e genere,

attinenti alla sfera personale e alla vita quotidiana,

anche utilizzando strumenti telematici.

2.Individuare e confrontare abitudini e stili di vita

nelle diverse culture di lingua anglofona.

3.Relazionare sulle caratteristiche di alcuni aspetti

delle civiltà di lingua anglofona, confrontandola

con la propria.

4.Relazionare sulle principali figure storiche e

letterarie dei paesi di lingua anglofona.

5. Relazionare sulle principali notizie di storia e

geografia dei paesi di lingua anglofona.

CONOSCENZE

Competenze INFANZIA PRIMARIA - PRIMO CICLO

(Classe I-II-III) PRIMARIA - SECONDO CICLO

(Classe V)

SECONDARIA PRIMO GRADO

(Classi I-II-III)

Comprensione orale

Produzione e Interazione orale

Comprensione scritta

Produzione scritta

1.Formule di saluto e presentazione

2.Parole straniere di uso comune.

3.I colori.

1.Formule di saluto e presentazione.

2. Alfabeto e spelling.

3.Istruzioni di gioco e/o di lavoro

4. Numeri fino a 50.

5. Parti della giornata, giorni della settimana, mesi

dell’anno.

6. Lessico e strutture relativi a oggetti

scolastici/comuni.

7. Lessico e strutture relativi a cibi/ bevande,

indumenti e sports.

8. Lessico e strutture relativi a animali.

9. Lessico e strutture relativi a membri della

famiglia.

10.Lessico e strutture relativi alle parti del corpo.

11. Suoni peculiari della L2

12. Principali tradizioni, festività e caratteristiche

1.Formule di saluto informali e formali

2..Espressioni adatte a sostenere una semplice

conversazione.

3.Lessico e strutture relativi all’ambito personale,

familiare: età, gusti e preferenze, membri della

famig lia, abitudini e tempo libero.

4. Lessico e strutture relativi all’ambito scolastico:

oggetti, materie scolastiche, azioni quotidiane e

attività svolte in classe.

5. Lessico e strutture relativi ai numeri fino a 100.

6. Lessico e strutture relativi a chiedere e dire

l’ora.

7. Lessico e strutture relativi a chiedere e dire il

costo.

8. Lessico e strutture relativi a cibo/bevande e

tempo libero.

9. Lessico e strutture relativi a mestieri e

1.Formule di presentazione; la famiglia.

2.Descrizione e localizzazione dettagliata di

persone, animali, oggetti, luoghi.

3.Istruzioni, ordini e divieti, informazioni stradali.

4.Preferenze, gusti, opinioni, salute, ora e tempo

atmosferico.

5.Offerte, proposte e inviti.

6.Azioni di routine, azioni in corso e tempo libero.

7.Conversazione telefonica.

8.Eventi, situazioni nel passato, azioni

programmate e intenzioni future.

9.Spelling.

10.Lessico e strutture relativi all’ambito personale,

familiare e scolastico: saluti, nazioni e nazionalità,

caratteristiche fisiche, animali, casa, materie

scolastiche, azioni di routine, cibo e bevande,

attività sportive e del tempo libero, mesi, stagioni,

I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 111

culturali e geografiche dei paesi anglosassoni.

professioni.

10. Consapevolezza dei suoni della L2.

11. Principali tradizioni, festività e caratteristiche

culturali e geografiche dei paesi anglosassoni.

tempo atmosferico, date, professioni, corpo umano,

abbigliamento, malattie e incidenti, telefono.

11. I numeri.

12.Il denaro.

13.Aggettivi per esprimere pareri.

14.Espressioni di tempo passato e futuro.

15.Lessico relativo alla città, al mondo naturale, ai

mezzi di trasporto, agli strumenti musicali.

16.Messaggi di vario genere: articoli di giornali,

riviste, lettere, email, dialoghi, racconti, libri.

17.Biografie

18.Conoscere la struttura di testi di vario tipo:

riassunto, email, lettere, cartoline e dialogo su

traccia.

19.Consigli, suggerimenti e critiche.

20.Riflessioni sulle strutture grammaticali:

pronomi personali, verbo “essere” e “avere”,

articoli, aggettivi e pronomi possessivi, Whose,

genitivo sassone, plurale dei nomi, question words,

dimostrativi, imperativo, there is/are, preposizioni

di luogo e di tempo, Present Simple and

Continuous, avverbi di frequenza, nomi numerabili

e non numerabili, some/any/no, How much/many,

verbi modali, Simple Past, connettivi temporali,

Future Tenses (will, Present Continuous, going to)

comparativi e superlativi, avverbi di modo,

Conditional, If-clauses, one/ones, pronomi relativi,

forma passiva, discorso diretto/indiretto.

I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 112

Lingua straniera (Francese-Spagnolo)

ABILITA’

Competenze INFANZIA PRIMARIA - PRIMO CICLO

(Classe I-II- III)

PRIMARIA - SECONDO CICLO

(Classe IV-V)

SECONDARIA PRIMO GRADO

(Classi I-II-II)

Comprensione orale

1.Comprendere quanto basta per soddisfare

bisogni di tipo concreto, istruzioni, espressioni e

frasi di uso quotidiano identificando il tema

generale di argomenti conosciuti, purché si parli

lentamente e chiaramente.

2.Comprendere le informazioni principali di

programmi radiofonici e televisivi a condizione

che il discorso sia articolato in modo chiaro.

3.Comprendere il senso di un discorso riguardante

argomenti noti come ad esempio la sfera familiare,

la scuola, il tempo libero a condizione che si parli

in modo chiaro.

4.Comprendere messaggi orali relativi ad alcuni

aspetti delle civiltà di lingua spagnola/francese,

confrontandola con la propria.

Produzione e Interazione orale

1.Descrivere o presentare in modo semplice

persone, condizioni di vita o di lavoro, compiti

quotidiani

2.Indicare che cosa piace o non piace, con

semplici espressioni e frasi legate insieme, così da

formare un elenco.

3.Comunicare in attività semplici e compiti di

routine, basati su uno scambio di informazioni

semplice e diretto su questioni correnti e usuali

che abbiano a che fare con il lavoro e il tempo

libero.

4.Interagire in scambi comunicativi molto brevi,

riuscendo a capire sufficientemente per

contribuire a sostenere con sostanziale autonomia

la conversazione.

5.Relazionare sulle caratteristiche di alcuni aspetti

delle civiltà di lingua spagnola/francese,

confrontandola con la propria.

6.Relazionare sulle principali figure storiche e

letterarie dei paesi di lingua spagnola/francese.

7. Relazionare sulle principali notizie di storia e

geografia dei paesi di lingua spagnola/francese.

I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 113

Comprensione scritta

1.Comprendere testi che contengano lessico ad

alta frequenza

1. 2.Comprendere testi di contenuto familiare e di

tipo concreto, formulati nel linguaggio che ricorre

frequentemente nella vita di tutti i giorni o a

scuola.

3.Leggere e comprendere testi relativi ad alcuni

aspetti delle civiltà di lingua spagnola/francese.

4.Leggere e comprendere testi sulle principali

figure storiche e letterarie dei paesi di lingua

spagnola/francese.

Produzione scritta

1.Scrivere brevi messaggi, semplici lettere o e-

mail su argomenti noti.

2.Riassumere, cogliendo gli aspetti salienti di un

testo.

3.Compilare moduli con dati personali.

4.Relazionare sulle caratteristiche di alcuni aspetti

delle civiltà di lingua spagnola/francese,

confrontandole con la propria.

CONOSCENZE

Competenze INFANZIA PRIMARIA - PRIMO CICLO

(Classi I-II-III)

PRIMARIA - SECONDO CICLO

(Classi IV-V)

SECONDARIA PRIMO GRADO

(Classi I-II-II)

Comprensione orale

Produzione e Interazione orale

Comprensione scritta

Produzione scritta

1.Formule di presentazione; la famiglia.

2.Descrizione e localizzazione dettagliata di

persone, animali, oggetti, luoghi.

3.Istruzioni, ordini e divieti, informazioni stradali.

4.Preferenze, gusti, opinioni, salute, ora e tempo

atmosferico.

5.Offerte, proposte e inviti.

6.Azioni di routine, azioni in corso e tempo libero.

7.Conversazione telefonica.

8.Eventi, situazioni nel passato, azioni

programmate e intenzioni future.

9.Spelling.

10.Lessico e strutture relativi all’ambito

personale, familiare e scolastico: saluti, nazioni e

nazionalità, caratteristiche fisiche, animali, casa,

materie scolastiche, azioni di routine, cibo e

I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 114

bevande, attività sportive e del tempo libero, mesi,

stagioni, tempo atmosferico, date, professioni,

corpo umano, abbigliamento, malattie e incidenti,

telefono.

11.I numeri.

12.Il denaro

13.Aggettivi per esprimere pareri.

14.Espressioni di tempo passato e futuro.

15.Lessico relativo alla città, al mondo naturale, ai

mezzi di trasporto, agli strumenti musicali.

16.Messaggi di vario genere: articoli da giornali,

riviste, lettere, email, dialoghi, racconti, libri.

17.Biografie.

18.Conoscenza della struttura di testi di vario tipo:

riassunto, email, lettere, cartoline e dialogo su

traccia.

19.Consigli, suggerimenti e critiche.

20.Riflessioni sulle strutture grammaticali: i

principali connettori e avverbi di tempo,

comparativi /superlativi.

21.Morfologia del verbo: gruppi di irregolarità del

presente, i passati.

22.Uso dei passati. Condizionale, Superlativo e

Formule per esprimere desiderio. Pronomi

dimostrativi.

23.Tradizioni, festività e caratteristiche culturali e

geografiche dei paesi ispanoparlanti o

francoparlanti e confronto con le altre tradizioni.

24.Principali figure storiche e letterarie dei paesi

di lingua spagnola o francese.

25. Principali notizie di storia e geografia dei

paesi di lingua spagnola o francese.

I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 115

Conoscenza del mondo

I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 116

Matematica

ABILITA’

Competenze INFANZIA PRIMARIA - PRIMO CICLO

(Classe I-II-III)

PRIMARIA - SECONDO CICLO

(Classe IV-V)

SECONDARIA PRIMO GRADO

(Classe I-II-III)

Risolvere problemi

(problem solving):

Individuare una

situazione problematica

e analizzarla; risolvere

una situazione

problematica; verificare

la validità delle ipotesi.

1.Riconoscere una situazione problematica nella

vita quotidiana.

2.Risolvere semplici situazioni problematiche

anche con l’uso di materiale strutturato.

1.Riconoscere una situazione problematica in base

alle informazioni possedute.

2.Esplorare, rappresentare e risolvere situazioni

problematiche utilizzando addizioni e sottrazioni.

3.Esplorare, rappresentare e risolvere situazioni

problematiche utilizzando le quattro operazioni.

4.Risolvere semplici problemi di calcolo con le

misure.

1.Esplorare, rappresentare e risolvere situazioni

problematiche utilizzando le quattro operazioni.

2.Risolvere problemi di calcolo con le misure.

3.Risolvere semplici problemi con le figure

geometriche.

4.Individuare, organizzare e confrontare percorsi

risolutivi.

5.Verificare ipotesi e congetture

6.Raccogliere e analizzare dati

1.Risolvere problemi di vario tipo scegliendo il

percorso appropriato e dandone spiegazione.

2.Descrivere con una espressione numerica la

sequenza di operazioni che fornisce la soluzione di

un problema.

3.Dare stime approssimate per il risultato di una

operazione anche per controllare la plausibilità di

un calcolo già fatto.

4.Esplorare e risolvere problemi utilizzando

equazioni di primo grado.

5.Usare le unità di misura convenzionali per

risolvere problemi della vita quotidiana.

6.In semplici situazioni aleatorie, individuare la

probabilità di eventi semplici al fine di prendere

decisioni.

Sviluppare il pensiero

logico – matematico.

1.Discriminare, ordinare, raggruppare in base a

criteri dati (colore, quantità).

2.Contare oggetti, immagini, persone.

3.Aggiungere, togliere e valutare la quantità.

4.Riconoscere e riprodurre numeri e altri simboli

convenzionali.

5.Discriminare, ordinare, raggruppare in base a

criteri dati (forma, dimensione).

6.Scoprire, riconoscere, operare con semplici forme

geometriche.

1.Classificare e costruire insiemi.

2.Usare il numero per contare, confrontare e

ordinare raggruppamenti di oggetti.

3.Contare sia in senso progressivo che regressivo.

4.Leggere e scrivere numeri naturali sia in cifre, sia

in parole.

5.Riconoscere il valore posizionale delle cifre.

6.Acquisire e memorizzare le tabelline.

7.Eseguire moltiplicazioni e divisioni tra numeri

naturali con metodi, strumenti e tecniche diversi.

8.Riconoscere il concetto di frazione a partire da

contesti concreti.

9.Riconoscere il concetto di numero decimale a

partire da contesti concreti.

10.Osservare oggetti e fenomeni, individuare

grandezze misurabili.

11.Compiere confronti diretti di grandezze.

12.Effettuare semplici misure dirette e indirette di

grandezze ed esprimerle secondo unità di misura

convenzionali e non.

13.Localizzare oggetti nello spazio fisico, sia

rispetto a se stessi, sia rispetto ad altre persone o

oggetti, usando termini adeguati.

14.Eseguire un semplice percorso partendo dalla

1.Leggere e scrivere numeri naturali e decimali

consolidando la consapevolezza del valore

posizionale delle cifre.

2.Confrontare e ordinare semplici frazioni e numeri

decimali; operare con essi.

3.Eseguire le quattro operazioni con

consapevolezza del concetto e padronanza degli

algoritmi.

4.Consolidare procedure e strategie di calcolo

mentale, utilizzando le proprietà delle operazioni.

5.Operare con il Sistema Metrico Decimale.

6.Esprimere misure utilizzando multipli e

sottomultipli delle unità di misura.

7.Attuare semplici conversioni tra un’unità di

misura e l’altra.

8.Costruire e disegnare le principali figure

geometriche piane e solide riconoscendone

elementi e proprietà.

9.Operare concretamente con le figure geometriche

piane effettuando trasformazioni.

10.Conoscere gli angoli in figure piane e contesti

diversi.

11.Usare il goniometro

12.Determinare, in casi semplici, perimetri ed aree

1.Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni,

divisioni e confronti tra numeri naturali, razionali e

relativi, quando possibile a mente o utilizzando gli

usuali algoritmi scritti, le calcolatrici e i fogli di

calcolo

2.Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta

orientata.

3.Utilizzare scale graduate in contesti significativi.

4.Comprendere il significato di potenza, calcolare

potenze e applicarne le proprietà.

5.Individuare multipli e divisori di un numero

naturale e multipli e divisori comuni a più numeri,

scomporre numeri naturali in fattori primi e

conoscerne l'utilità.

6.Comprendere il significato e l'utilità del multiplo

comune più piccolo e del divisore comune più

grande, in matematica e in diverse situazioni

concrete.

7.Comprendere e utilizzare il concetto di rapporti

fra numeri o misure, sia nella forma decimale che

mediante frazione.

8.Utilizzare frazioni equivalenti e numeri decimali

per denotare uno stesso numero razionale in diversi

modi.

9.Conoscere la radice quadrata come operatore

I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 117

descrizione verbale o dal disegno e viceversa.

15.Individuare la posizione di caselle o incroci sul

piano quadrettato.

16.Riconoscere nell’ambiente figure piane e solide.

17.Costruire, disegnare, denominare e descrivere

alcune fondamentali figure geometriche piane.

18.Individuare gli angoli in figure piane.

19.Identificare il perimetro di una figura assegnata

20. In contesti reali, individuare situazioni certe e

incerte.

21. Raccogliere dati e informazioni.

delle figure geometriche piane conosciute.

13. Comprendere il concetto di volume.

14.Raccogliere e analizzare dati e informazioni.

inverso dell'elevamento al quadrato.

10.Esprimere la relazione di proporzionalità con

una uguaglianza di frazioni e viceversa.

11.Calcolare percentuali

12.Eseguire espressioni di calcolo con i numeri

conosciuti, essendo consapevoli del significato

delle parentesi e delle convenzioni sulla precedenza

delle operazioni.

13.Usare le lettere come generalizzazione dei

numeri in casi semplici e utilizzare le tecniche del

calcolo letterale.

14.Risolvere equazioni di primo grado.

15. Individuare e denominare forme nel piano e

nello spazio e cogliere le relazioni fra gli elementi.

16. Riconoscere figure piane simili in vari contesti.

17.Visualizzare solidi di rotazione a partire da

rappresentazioni bidimensionali.

18.Calcolare perimetro e area di figure piane, area

e volume di figure solide.

19.In semplici situazioni aleatorie, individuare gli

eventi elementari e assegnare a essi una probabilità.

20.Analizzare un insieme di dati per ricavarne

informazioni.

Utilizzare gli strumenti

e il linguaggio specifico. 1. Utilizzare semplici forme di registrazione dei

dati.

1.Classificare e descrivere oggetti e figure in base a

un criterio.

2.Raccogliere e organizzare dati e informazioni con

rappresentazioni grafiche.

1.Classificare oggetti fisici e simbolici in base ad

una data proprietà

2.Individuare, descrivere e costruire relazioni

significative, riconoscere analogie e differenze

3. Raccogliere e organizzare dati e informazioni

con rappresentazioni grafiche.

1. Riprodurre figure e disegni geometrici,

utilizzando in modo adeguato opportuni strumenti

(riga, squadra, compasso, software di geometria).

2.Usare il piano cartesiano per rappresentare figure

geometriche, relazioni e funzioni.

3.Raccogliere un insieme di dati e saperli

rappresentare graficamente.

4.Ricavare informazioni da tabelle e grafici.

5.Utilizzare e interpretare il linguaggio matematico

e coglierne le relazioni con quello naturale.

CONOSCENZE

Competenze INFANZIA PRIMARIA - PRIMO CICLO

(Classi I-II-III)

PRIMARIA - SECONDO CICLO

(Classi IV-V)

SECONDARIA PRIMO GRADO

(Classi I-II-III)

Risolvere problemi

(problem solving):

Individuare una

situazione problematica

e analizzarla; risolvere

una situazione

1.Attività ludiche con materiale strutturato e non.

1.Il problema logico-aritmetico.

2.In situazioni concrete il problema geometrico e di misura.

1.Esplorare, rappresentare e risolvere situazioni

problematiche utilizzando le quattro operazioni.

2.Risolvere problemi di calcolo con le misure.

3.Risolvere semplici problemi con le figure

geometriche.

4.Individuare, organizzare e confrontare percorsi

1.Il problema: approccio, impostazione, metodi risolutivi e validazione dei procedimenti.

I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 118

problematica; verificare

la validità delle ipotesi.

risolutivi.

5.Verificare ipotesi e congetture

6.Raccogliere e analizzare dati

Sviluppare il pensiero

logico – matematico.

1.Attività ludiche con materiale strutturato e non.

2.Giochi cantati, filastrocche, conte, poesie che

facilitano l'apprendimento del codice e della sequenza numerica.

3.Attività ludiche con materiale strutturato e non.

4.Osservazione ed esplorazione dell'ambiente per individuare e decodificare il significato di segni e simboli, attraverso giochi motori e rappresentazioni grafiche.

1.I numeri naturali nei loro aspetti ordinali e cardinali.

2.Concetto di maggiore, minore, uguale.

3.Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci: il valore posizionale delle cifre.

4.Addizione, moltiplicazione, sottrazione e divisione tra numeri naturali.

5.Significato del numero zero e del numero uno e loro comportamento nelle quattro operazioni.

6.Sviluppo del calcolo mentale.

7.Riconoscere le frazioni.

8.Il concetto di numero decimale a partire da contesti concreti.

9.Le principali figure geometriche del piano e dello spazio.

10.Rette incidenti, parallele, perpendicolari.

11.Introduzione del concetto di angolo a partire da contesti concreti.

12.Simmetrie di una figura.

13.Introduzione intuitiva del concetto di perimetro di figure piane.

14. Situazioni certe e/o incerte.

1.Leggere e scrivere numeri naturali e decimali

consolidando la consapevolezza del valore

posizionale delle cifre.

2.Confrontare e ordinare semplici frazioni e numeri

decimali; operare con essi.

3.Eseguire le quattro operazioni con

consapevolezza del concetto e padronanza degli

algoritmi.

4.Consolidare procedure e strategie di calcolo

mentale, utilizzando le proprietà delle operazioni.

5.Operare con il Sistema Metrico Decimale.

6.Esprimere misure utilizzando multipli e

sottomultipli delle unità di misura.

7.Attuare semplici conversioni tra un’unità di

misura e l’altra.

8.Costruire e disegnare le principali figure

geometriche piane e solide riconoscendone

elementi e proprietà.

9.Operare concretamente con le figure geometriche

piane effettuando trasformazioni.

10.Conoscere gli angoli in figure piane e contesti

diversi.

11.Usare il goniometro

12.Determinare, in casi semplici, perimetri ed aree

delle figure geometriche piane conosciute.

13. Comprendere il concetto di volume.

14.Raccogliere e analizzare dati e informazioni.

1.Numeri naturali, razionali, irrazionali e relativi.

2. Sistema di numerazione decimale.

3. Le quattro operazioni.

4.Espressioni numeriche.

5. Multipli e divisori.

6. M.C.D. e m.c.m.

7. Rapporti e proporzioni.

8. Proporzionalità diretta e inversa.

9.Funzioni.

10.Percentuali.

11. Calcolo letterale.

11. Equazioni di primo grado.

12.Enti geometrici fondamentali.

13.Definizioni e proprietà delle figure piane e solide.

14.Aree e perimetri delle figure piane.

15.Superfici e volumi delle figure solide.

16.Il piano cartesiano.

17.Le trasformazioni geometriche.

18. Le scale di proporzione.

19.Figure geometriche simili.

20.L’indagine statistica.

21. Concetti di frequenza, frequenza relativa, media aritmetica, mediana, moda.

22. Probabilità di un evento casuale

I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 119

Utilizzare gli strumenti

e il linguaggio specifico. 1.Attività ludiche con materiale strutturato e non.

2.Attività di raggruppamento, seriazione, alternanze ritmiche in base ai criteri di forma, colore, dimensione.

3.Giochi di corrispondenza biunivoca.

1. Classificazione in base ad attributi e costruzione di insiemi.

2.Riconoscimento di attributi di oggetti misurabili.

3.Confronto diretto e indiretto di grandezze.

4.Lessico delle unità e del sistema di misura convenzionali.

5.Linguaggi logici e rilevamenti statistici.

1.Classificare oggetti fisici e simbolici in base ad

una data proprietà

2.Individuare, descrivere e costruire relazioni

significative, riconoscere analogie e differenze

3. Raccogliere e organizzare dati e informazioni

con rappresentazioni grafiche.

1.Unità di misura di lunghezza, capacità, peso, ampiezza, superfice, volume, intervalli temporali.

2. Figure nel piano e nello spazio

3.Rappresentazioni grafiche di dati

4.Funzioni matematiche nel piano cartesiano.

5.Il linguaggio matematico.

I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 120

Scienze

ABILITA’

Competenze INFANZIA PRIMARIA - PRIMO CICLO

(Classe I-II- III)

PRIMARIA - SECONDO CICLO

(Classe IV- V)

SECONDARIA PRIMO GRADO

(Classe I-II- III)

Osservare, riconoscere e

comprendere un

fenomeno.

1.Osservare con curiosità ed interesse

contesti/elementi naturali, materiali, situazioni,

usando i sensi per ricavare informazioni e

conoscenze.

2.Osservare sulla base di criteri o ipotesi

3.Osservare in modo ricorsivo e sistematico.

4.Porre domande, formulare ipotesi su fatti e

fenomeni naturali e non.

5.Scoprire e verbalizzare caratteristiche peculiari,

analogie e differenze di elementi dell’ambiente

naturale e umano.

6.Rielaborare informazioni e registrarle

1.Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi

2.Distinguere fra viventi e non viventi.

3.Individuare e descrivere le caratteristiche di

oggetti, piante, animali.

1.Osservare la realtà, indagare e ricercare

2.Confrontare fenomeni

3.Descrivere le principali caratteristiche del

Sistema Solare

5.Conoscere organi ed apparati del corpo umano.

6. Distinguere forme di energia

7.Saper individuare una catena alimentare in un

ecosistema.

1.Osservare e analizzare la realtà.

2.Riconoscere somiglianze e differenze nel

funzionamento delle diverse specie di viventi.

3.Comprendere la funzione fondamentale della

biodiversità nei sistemi ambientali e il senso delle

grandi classificazioni.

4.Avere una visione organica del proprio corpo e

del suo funzionamento.

5.Comprendere la struttura terrestre e le sue

trasformazioni.

6.Apprendere una gestione corretta del proprio

corpo.

9.Attuare scelte consapevoli finalizzate a un

corretto stile di vita.

10. Comprendere il ruolo della comunità umana nel

sistema Terra e l’importanza delle scelte

sostenibili.

Descrivere e

rappresentare un

fenomeno utilizzando il

linguaggio e gli

strumenti specifici.

1.Riuscire ad assumere, guidato, comportamenti

responsabili verso l’ambiente.

1.Correlare un esperimento scientifico con i

fenomeni naturali.

2.Collegare causa ed effetto

3.Utilizzare un linguaggio appropriato

1.Correlare un esperimento scientifico con i

fenomeni naturali.

2.Collegare causa ed effetto

3.Utilizzare un linguaggio appropriato

1. Utilizzare tecniche di sperimentazione, di

raccolta e di analisi dati, sia in situazioni di

osservazione e monitoraggio sia in situazioni

controllate di laboratorio.

2.Descrivere e modellizzare la realtà.

3. Utilizzare un linguaggio specifico per descrivere

e spiegare un fenomeno.

CONOSCENZE

Competenze INFANZIA PRIMARIA - PRIMO CICLO

(Classe I-II- III)

PRIMARIA - SECONDO CICLO

(Classe IV- V)

SECONDARIA PRIMO GRADO

(Classe I-II- III)

Osservare, riconoscere e

comprendere un

fenomeno.

1.Esplorazione ed osservazione dell’ambiente

circostante attraverso i cinque sensi.

2.Esplorazione ed osservazione dell’ambiente

naturale e non.

1.Gli organi di senso e le loro funzioni

2.La materia: solidi, liquidi, gas

3.Acqua e aria, elementi essenziali per la vita

4.Esseri viventi: forme e funzioni nelle piante e

negli animali

1.Ciclo vitale di piante e animali

2.Rocce e terreno

3.Calore e temperatura

4.Il Sistema Solare

5.Le forze, l’energia

6.La luce, il suono

7.Il corpo umano

1..Le proprietà della materia.

2. Il suolo, l’acqua e l’aria

3.I cinque Regni

4.Elementi di anatomia e fisiologia vegetale e

animale.

5.Anatomia e fisiologia del corpo umano.

6. Elementi fondamentali di genetica e la

trasmissione dei caratteri ereditari.

I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 121

8. Igiene e salute

9.Ecosistema e catene alimentari

7. Salute e igiene del corpo umano.

8.Il moto dei corpi, le forze e l’equilibrio.

8.La Terra e le sue trasformazioni.

9.I principali fenomeni celesti.

10. Rischi geomorfologici, idrogeologici e sismici

11.Le risorse ambientali, il loro utilizzo e

l’inquinamento.

Descrivere e

rappresentare un

fenomeno utilizzando il

linguaggio e gli

strumenti specifici.

1.Giochi svolti anche in contesti naturali per lo

sviluppo di atteggiamenti di rispetto dell’ambiente

scolastico e non.

1.Il metodo scientifico nelle sue fasi.

2.Terminologia degli elementi non viventi e degli

organismi viventi

1.Terminologia appropriata

2.Schemi e modelli per descrivere i fenomeni

scientifici.

1. Il metodo sperimentale.

2.Schemi e modelli per spiegare la realtà.

3. Il linguaggio scientifico.

I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 122

Tecnologia

ABILITA’

Competenze INFANZIA PRIMARIA - PRIMO CICLO

(Classe I-II- III)

PRIMARIA - SECONDO CICLO

(Classe IV-V)

SECONDARIA PRIMO GRADO

(Classe I-II- III)

Osservare e

comprendere ambienti e

sistemi tecnologici e

rielaborare le

informazioni.

1.Osservare e analizzare gli oggetti, gli strumenti e

le macchine d’uso comune, classificandoli in base

alle loro funzioni.

2.Eseguire semplici misurazioni e rilevazioni, con

l’uso di disegni e fotografie, dell’ambiente

scolastico e della propria abitazione.

3.Prevedere lo svolgimento e il risultato di

semplici processi o procedure in contesti conosciuti

e non relativamente a oggetti e strumenti esplorati e

inesplorati.

1.Osservare e classificare materiali in base alle

caratteristiche.

2.Individuare le funzioni degli strumenti adoperati

classificandoli in base al compito che svolgono.

1.Classificare materiali in base alle proprie

caratteristiche.

2..Prevedere lo svolgimento e il risultato di

semplici processi o procedure in contesti conosciuti

e non relativamente a oggetti e strumenti esplorati e

inesplorati Intervenire e trasformare.

1.Riflettere sui contesti e i processi di produzione

in cui trovano impiego utensili e macchine, con

particolare riferimento a quelli per la produzione

alimentare, l'edilizia, la medicina, l'agricoltura.

2.Cogliere l’evoluzione nel tempo dei processi di

produzione nonché i vantaggi e gli eventuali

problemi ecologici.

3.Rilevare le proprietà fondamentali dei principali

materiali e il ciclo produttivo con cui sono ottenuti.

4.Descrivere segnali, istruzioni e brevi sequenze di

istruzioni da dare ad un dispositivo per ottenere un

risultato voluto.

Utilizzare materiali,

anche digitali, per

l’apprendimento.

1.Usare oggetti, strumenti e materiali

coerentemente con le rispettive funzioni e i principi

di sicurezza.

2.Utilizzare semplici materiali tecnologici/digitali

per l’apprendimento.

1.Usare oggetti, strumenti e materiali

coerentemente con le rispettive funzioni e i principi

di sicurezza dati.

2.Usare semplici software didattici.

3.Eseguire semplici misurazioni e rilevazioni, con

l’uso di disegni e fotografie

1.Usare oggetti, strumenti e materiali

coerentemente con le rispettive funzioni e i principi

di sicurezza dati.

2.Usare semplici software didattici.

3.Eseguire semplici misurazioni, mappe e disegni.

1. Partendo dall'osservazione, eseguire la

rappresentazione grafica idonea di oggetti,

applicando anche le regole delle scale di

proporzione e di quotatura.

2.Eseguire rilievi.

3.Usando il disegno tecnico, seguire le regole

dell'assonometria e delle proiezioni ortogonali,

nella progettazione di oggetti semplici, da

realizzare in laboratorio con materiali di facile

reperibilità.

4.Utilizzare strumenti informatici e di

comunicazione per elaborare dati, testi ed

immagini e produrre documenti in diverse

situazioni.

CONOSCENZE

Competenze INFANZIA PRIMARIA - PRIMO CICLO

(Classe I-II- III)

PRIMARIA - SECONDO CICLO

(Classe IV-V)

SECONDARIA PRIMO GRADO

(Classe I-II- III)

Osservare e

comprendere ambienti e

sistemi tecnologici e

rielaborare le

1.I bisogni primari dell’uomo, gli oggetti che li

soddisfano.

2.Costruzione di oggetti con l’uso di materiali

diversi.

3. Le principali caratteristiche di oggetti di uso

1.I bisogni primari dell’uomo, gli oggetti, gli

strumenti e le macchine che li soddisfano.

2.Proprietà e caratteristiche di alcuni materiali

comuni.

3.Caratteristiche e funzioni di oggetti di uso

1.Materia e materiale.

2.Parti, uso e funzioni di mezzi/macchine legati

all’esperienza quotidiana (bicicletta, strumenti

musicali, squadre, righe, compasso).

1.Uso e funzione di alcuni macchinari legati alle

1.Parti e funzioni di mezzi/ macchine legati

all’esperienza quotidiana (bicicletta, strumenti

musicali…)

2.Uso/funzione di alcuni macchinari legati alle

attività del territorio (agricoltura, trasformazioni

I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 123

informazioni.

comune quotidiano (forbici/ temperino/biro/matite/gomme).

attività del territorio (agricoltura, trasformazioni

prodotti alimentari…)

2.Le fonti d’energia.

3.Riutilizzo, riciclaggio, trasformazione di

materiali e oggetti.

prodotti alimentari…)

3.Agricoltura, alimentazione e produzione

industriale nel rispetto dell’ambiente.

4.Tecniche e processi di trasformazione.

5.Tecniche di costruzione di un edificio.

6..Le fonti d’energia, con attenzione all’ambiente.

7.Riutilizzo, riciclaggio, trasformazione di

materiali e oggetti.

8.Inquinamento nella città.

9.Problema dei rifiuti.

10.L'organizzazione del lavoro.

11.Sicurezza sul lavoro e prevenzione dagli

infortuni.

Utilizzare materiali,

anche digitali, per

l’apprendimento.

1.Giochi con l’ausilio di strumenti tecnologici.

1.I principali componenti del computer.

2.Le caratteristiche principali dei nuovi strumenti

di comunicazione.

3.Semplici procedure di programmi mediante un

algoritmo.

4.Semplici strumenti per il disegno e la misura.

1.Le caratteristiche dei nuovi strumenti di

comunicazione.

2. Programmi di grafica e di video scrittura.

3.Internet per apprendere e ricercare.

4.Strumenti per il disegno e la misura.

1.Esercitazioni grafiche con strumenti tecnici:

squadre, righe, compasso, goniometro, matite

differenti.

2.Disegno tecnico: proiezioni ortogonali,

assonometrie di solidi.Le caratteristiche dei nuovi

strumenti di comunicazione.

3.Programmi di grafica e video scrittura Internet

per apprendere e ricercare.

I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 124

Geografia

ABILITA’

Competenze INFANZIA PRIMARIA - PRIMO CICLO

(Classe I-II-III)

PRIMARIA - SECONDO CICLO

(Classe IV-V)

SECONDARIA PRIMO GRADO

(Classe I-II-III)

Orientamento

1.Riconoscere le proprie posizioni e quelle degli

oggetti nello spazio vissuto rispetto a un punto di

riferimento.

2.Muoversi nello spazio con consapevolezza in

riferimento ai concetti topologici (avanti/indietro,

sopra/sotto, destra/sinistra, ecc....).

1.Riconoscere le proprie posizioni nello spazio

vissuto rispetto a diversi punti di riferimento.

2.Muoversi consapevolmente nello spazio

circostante, orientandosi attraverso punti di

riferimento, utilizzando gli indicatori topologici

(avanti/indietro, sopra/sotto, destra/sinistra, ecc....)

e le mappe di spazi noti che si formano nella mente

(carte mentali).

3.Individuare oggetti nello spazio attraverso punti

di riferimento.

4.Individuare i punti cardinali e sapersi orientare in

spazi vissuti.

1.Conoscere vari sistemi di orientamento, anche in

relazione al sole.

2.Orientarsi nello spazio vissuto individuando i

punti cardinali, utilizzando la bussola.

3.Estendere le proprie carte mentali al territorio

italiano, all’Europa e ai diversi continenti,

attraverso gli strumenti dell’osservazione indiretta.

1.Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande

scala in base ai punti cardinali e ai punti di

riferimento fissi.

2.Orientarsi nelle realtà territoriali lontane.

Linguaggio della geo-

graficità

1.Realizzare semplici rappresentazioni territoriali

mediante: disegni, percorsi.

2.Progettare e costruire semplici percorsi motori.

3.Eseguire percorsi motori in base a consegne

verbali e non.

4.Rappresentare sé, gli altri e gli oggetti nello

spazio-foglio, verbalizzando quanto prodotto.

1.Realizzare semplici rappresentazioni: disegni,

confini, percorsi.

2.Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e

ambienti noti (pianta dell’aula ecc.) e tracciare

percorsi effettuati nello spazio circostante.

3.Leggere semplici rappresentazioni iconiche e

cartografiche.

1.Conoscere e saper utilizzare il linguaggio

cartografico.

2.Analizzare i principali caratteri fisici del

territorio, fatti e fenomeni locali e globali,

interpretando carte geografiche di diversa scala,

carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali,

reperti statistici relativi a indicatori socio-

demografici ed economici.

3.Localizzare sulla carta dell’Italia le regioni

fisiche, storiche e amministrative.

4.Localizzare sul planisfero e sul globo la

posizione dell’Italia nell’Europa e nel mondo.

5.Localizzare le regioni fisiche principali e i grandi

caratteri dei diversi continenti e degli oceani.

1.Leggere e interpretare vari tipi di carte

geografiche (da quella topografica al planisfero).

2.Utilizzare strumenti tradizionali e innovativi per

comprendere e comunicare fatti e fenomeni

territoriali.

Paesaggio

1.Analizzare uno spazio attraverso l’attivazione di

tutti i sistemi sensoriali.

1.Osservare e analizzare il territorio circostante

attraverso l’attivazione di tutti i sistemi sensoriali e

scoprirne gli elementi caratterizzanti, collegarli tra

loro con semplici relazioni.

2.Organizzare uno spazio e rappresentarlo.

3.Riconoscere elementi fisici e antropici che

caratterizzano i paesaggi del proprio territorio

(urbano, rurale e costiero) e le loro trasformazioni

nel tempo.

1.Conoscere gli elementi che caratterizzano i

principali paesaggi italiani, europei e mondiali,

individuando le analogie, le differenze e gli

elementi di particolare valore ambientale e

culturale da tutelare e valorizzare.

2.Individuare il rapporto tra l’equilibrio originario

della Terra e l’intervento umano sull’ambiente.

3.Comprendere che il patrimonio ambientale va

protetto, conservato e valorizzato.

1.Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei

paesaggi italiani, europei e mondiali, anche in

relazione alla loro evoluzione nel tempo.

2.Conoscere temi e problemi di tutela del

paesaggio come patrimonio naturale e culturale e

progettare azioni di valorizzazione.

Regione e sistema

territoriale

1.Comprendere che il territorio è uno spazio

organizzato e modificato dalle attività umane.

2.Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le

funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli

interventi positivi e negativi dell’uomo e progettare

1.Individuare le principali caratteristiche fisiche

dell’Italia.

2.Acquisire il concetto di regione geografica e

utilizzarlo a partire dal contesto italiano.

3.Conoscere gli aspetti politico-amministrativi,

1.Consolidare il concetto di regione geografica

applicandolo all’Italia, all’Europa e agli altri

continenti.

2.Analizzare in termini di spazio le interrelazioni

tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed

I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 125

soluzioni, esercitando la cittadinanza attiva. economici, storici e culturali delle regioni italiane.

4.Individuare problemi relativi alla tutela e

valorizzazione del patrimonio naturale e culturale,

proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto

di vita.

economici di portata nazionale, europea e

mondiale.

3.Utilizzare modelli interpretativi di assetti

territoriali dei principali paesi europei e degli altri

continenti, anche in relazione alla loro evoluzione

storico-politico-economica.

CONOSCENZE

Competenze INFANZIA PRIMARIA PRIMO CICLO

(Classi I-II-III)

PRIMARIA SECONDO CICLO

(Classi IV-V)

SECONDARIA PRIMO GRADO

(Classi I-II-III)

Orientamento

1.Gli organizzatori spaziali (sopra, sotto, ecc.).

2.Giochi motori di esplorazione dello spazio

ambiente.

3.Giochi in gruppo della tradizione italiana e non.

4.Giochi imitativi.

5.Percorsi, di differenti livelli di difficoltà, con

materiali di arredamento e piccoli attrezzi.

1.Gli organizzatori spaziali (sopra, sotto, destra,

sinistra, ecc.).

2.Gli elementi costitutivi dello spazio vissuto.

1.L’orientamento.

2.Il sole e le stelle.

3.I punti cardinali.

4.La bussola.

1.Uso della bussola, rosa dei venti…

2.Utilizzo di programmi multimediali di

visualizzazione dall’alto.

Linguaggio della geo-

graficità

1.Verbalizzazione di percorsi e rappresentazione

grafica.

2. Esperienze motorie, lettura d'immagini ed

esecuzioni grafiche in relazione ai principali

concetti topologici.

1.Osservazione di documenti cartografici,

fotografie, elaborazioni digitali…

2.Gli strumenti per rappresentare lo spazio.

1.Osservazione indiretta attraverso filmati,

fotografie, documenti cartografici, immagini da

telerilevamento, elaborazioni digitali, ecc

2.Gli strumenti per rappresentare lo spazio.

3.Le carte geografiche: fisiche, politiche,

tematiche, planisfero…

1.Utilizzo di scale di riduzione, coordinate

geografiche e simbologia.

2.Utilizzo di carte, grafici, dati statistici, immagini,

telerilevamento e cartografia computerizzata.

Paesaggio

1.Elementi costitutivi dello spazio vissuto:

funzioni, relazioni e semplici rappresentazioni.

1.I paesaggi geografici 1.Le regioni italiane (morfologiche, climatiche,

storiche, economiche, amministrative).

1.Caratteri di paesaggi italiani, europei, mondiali.

2.Conoscenza di problemi di tutela ambientale.

Regione e sistema

territoriale.

1.Le trasformazioni antropiche sul territorio.

2.I bisogni dell’uomo e le forme di utilizzo

dell’ambiente.

1.Le trasformazioni del territorio da parte

dell’uomo.

2.Le forme e il funzionamento delle

Amministrazioni locali.

3.La tutela del territorio e dei beni culturali.

1.Concetto di regione geografica come: regione

fisica, climatica, storica, economica.

2.Analisi di interrelazioni tra fatti e fenomeni.

I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 126

Il sé e l’altro

I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 127

Storia

ABILITA’

Competenze INFANZIA PRIMARIA - PRIMO CICLO

(Classe I-II III)

PRIMARIA - SECONDO CICLO

(Classe IV-V)

SECONDARIA PRIMO GRADO

(Classe I-II-III)

Uso delle fonti

1.Conoscere le tradizioni della famiglia e della

comunità.

2.Percepire l'appartenenza alla propria comunità.

1.Ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze

semplici su momenti del passato personale e

familiare.

2.Ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze

semplici su momenti del passato locali e non.

3.Riconoscere alcuni beni culturali della propria

città come tracce del passato.

4.Individuare le tracce e usarle come fonti per

ricavare conoscenze sul passato personale,

familiare e della comunità di appartenenza.

1.Ricavare informazioni da documenti di diversa

natura utili alla comprensione di un fenomeno

storico.

2.Riconoscere e rappresentare in un quadro storico-

sociale il sistema di relazioni, i segni e le

testimonianze del passato presenti sul territorio

vissuto.

1.Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro

nei siti archeologici, nelle biblioteche e negli

archivi.

2.Usare fonti di diverso tipo per produrre

conoscenze su temi definiti.

Organizzazione delle

informazioni

1.Essere consapevoli delle proprie esigenze e dei

propri sentimenti.

2.Esprimere le proprie emozioni e i propri

sentimenti in modo adeguato.

3.Consolidare l'autostima e la fiducia in se stessi.

1. Ordinare azioni e situazioni in successione.

2. Cogliere la contemporaneità di due o più azioni

3.Riconoscere la ciclicità di fenomeni ed eventi che

si ripetono ad intervalli regolari

4.Disporre fatti ed esperienze secondo l’ordine

cronologico

5.Misurare il tempo attraverso strumenti

convenzionali, usare l’orologio.

6.Consolidare i concetti di successione, ciclicità,

durata, trasformazione.

7.Comprendere la contemporaneità di azioni in un

arco di tempo

1.Individuare elementi di contemporaneità e

successione, di sviluppo nel tempo e di durata nei

quadri storici studiati.

2.Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate.

3.Individuare somiglianze e differenze

relativamente a come le diverse civiltà hanno

risposto ai bisogni primari.

4.Scoprire radici storiche, antiche, classiche e

cristiane della realtà locale

1.Selezionare e organizzare informazioni storiche.

2.Organizzare le conoscenze studiate.

3.Collocare la storia locale in relazione con la

storia italiana, europea, mondiale.

4.Formulare e verificare ipotesi sulla base delle

informazioni prodotte e delle conoscenze elaborate.

Strumenti concettuali

1.Cogliere la contemporaneità di due azioni.

2.Ordinare azioni concrete in successione.

3.Riconoscere la ciclicità di fenomeni ed eventi

concreti che si ripetono ad intervalli regolari.

4.Disporre esperienze personali secondo un ordine

cronologico.

1.Usare la linea del tempo.

2.Riconoscere la differenza tra mito e racconto

storico.

3.Rilevare cambiamenti e trasformazioni storiche

verificatesi nel tempo.

4.Osservare gli aspetti della vita quotidiana e

sociale.

5.Comprendere il rapporto di causalità.

1.Collocare nello spazio e nel tempo eventi storici

significativi anche con l’uso di carte geo-storiche e

della linea del tempo.

2.Elaborare rappresentazioni sintetiche (mappe,

tabelle riassuntive) delle società studiate.

1.Comprendere aspetti e strutture dei processi

storici italiani, europei, mondiali.

2.Conoscere il patrimonio culturale collegato ai

temi affrontati.

Produzione

1.Rappresentare conoscenze e concetti appresi,

mediante grafici, racconti orali, disegno

drammatizzazioni.

1.Ricavare informazioni mediante l’uso di grafici,

tabelle, schemi di sintesi, carte storiche.

2.Elaborare gli argomenti studiati in forma di

racconto orale e scritto.

3.Consultare testi di genere diverso, anche con

1.Produrre testi di argomento storico.

2.Argomentare su conoscenze e concetti appresi

I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 128

l’uso delle tecnologie.

4.Esprimersi utilizzando un linguaggio appropriato.

CONOSCENZE

Competenze INFANZIA PRIMARIA - PRIMO CICLO

(Classi I-II-III)

PRIMARIA - SECONDO CICLO

(Classi IV-V)

SECONDARIA PRIMO GRADO

(Classi I-II-III)

Uso delle fonti

1.Realizzazione di doni per la valorizzazione di

feste legate alla tradizione locale e alle diverse

culture.

2.Condivisione di momenti di festa con i compagni

e di apertura alle famiglie.

3.Ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche,

canti, ninne nanne, relativi alla propria/altrui

comunità e cultura di appartenenza.

4.Conversazioni e dialoghi che, attraverso il

ricordo e il racconto di episodi significativi,

valorizzino la ricchezza dei vissuti personali e della

famiglia di appartenenza.

1.Fatti, esperienze personali vissute.

2. Esperienze collettive.

3.Documenti della storia personale (certificato di

nascita, di iscrizione a scuola, materiali,

testimonianze orali).

4.Documenti relativi a edifici storici vissuti come

la scuola, la chiesa (documenti d’archivio,

materiali).

1.Lettura di fonti e testi storici.

2.La diversa tipologia delle fonti.

3.Il rapporto fra fonte e storia.

1.Conoscenza di tecniche di catalogazione,

inventario.

2.Uso di fonti documentarie, iconografiche,

narrative, materiali, orali, digitali.

Organizzazione delle

informazioni

1.Gli organizzatori temporali: prima, dopo, mentre.

2.Momenti di conversazione per conoscere le

diverse culture presenti nel territorio supportate

dall'utilizzo di immagini e materiale.

1.Gli organizzatori temporali: prima, dopo, mentre,

durante.

2.Fenomeni ricorrenti ed esperienze vissute e

narrate.

3.Ciclicità dei fenomeni temporali: giorno/notte,

stagioni.

4.La successione e la contemporaneità delle azioni

e delle situazioni.

5.Calendario e orologio.

1.I quadri storici delle civiltà studiate (le “Civiltà

dei fiumi” - i Greci - i Fenici – l’Impero romano).

2.Fenomeni comuni (urbanizzazione, migrazione) e

diversità.

3.La periodizzazione occidentale (prima e dopo

Cristo), comprensione dei sistemi di misura del

tempo storico di altre civiltà.

4.Differenti sistemi cronologici.

5.Le relazioni fra gli elementi caratterizzanti i

diversi sistemi cronologici.

1. Uso di mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse

digitali.

2.Costruzione di grafici, mappe spazio-temporali.

Strumenti concettuali

1.La successione e la contemporaneità delle azioni

e delle situazioni.

2.La ciclicità e la durata dei fenomeni temporali.

1.La storia della terra: l’origine della vita e

dell’uomo.

2.L’uomo Preistorico: il Paleolitico e il Mesolitico.

3.La vita nel Neolitico: aspetti economici e socio-

culturali.

4.Famiglia, gruppo, regole, agricoltura, ambiente,

produzione.

5.Testimonianze significative presenti sul territorio.

1.Conoscenza e sviluppo delle grandi civiltà

dell’Antico Oriente e del Mediterraneo.

2.La civiltà greca.

3.La civiltà romana.

4.La nascita della religione cristiana, le sue

peculiarità e il suo sviluppo.

1. Conoscenza di processi storici.

2. Conoscenza del patrimonio culturale.

Produzione

1.Le misure convenzionali del tempo e relativo

lessico.

2.Produzione di grafici, racconti orali, disegni e

drammatizzazioni.

1.Conoscenza del lessico specifico della disciplina.

2.Comunicazione orale e scritta di fatti, eventi e

percorsi.

1.Utilizzo di conoscenze selezionate da fonti di

informazione diverse, manualistiche e non,

cartacee e digitali.

2.Utilizzo del linguaggio specifico della disciplina.

I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 129

Cittadinanza e Costituzione

ABILITA’

Competenze INFANZIA PRIMARIA - PRIMO CICLO

(Classe I-II-III)

PRIMARIA - SECONDO CICLO

(Classe IV-V)

SECONDARIA PRIMO GRADO

(Classe I-II-III)

Regole

1.Rispettare le norme di comportamento necessarie

nei vari ambienti scolastici.

2.Condividere l’uso di materiali per lavorare

insieme con un obiettivo comune.

1.Rispettare le norme di comportamento necessarie

nei vari ambienti scolastici.

2.Condividere l’uso di materiali anche propri per

lavorare insieme con un obiettivo comune.

3.Stabilire relazioni positive.

4.Accettare, rispettare, aiutare gli altri e i “diversi

da sé”.

5.Attuare forme di dialogo critico, creativo,

empatico.

1.Conoscere, applicare e far rispettare le regole di

comportamento, analizzare regolamenti (di un

gioco, di classe) per valutarne i principi.

2.Condividere l’uso di materiali anche propri per

lavorare insieme con un obiettivo comune.

3.Costruire e mantenere relazioni positive con gli

altri.

4.Intuire l’esistenza e la possibilità di punti di vista

differenti e indagare le ragioni sottese, attuando

forme di dialogo critico, creativo, empatico.

1.Conoscere le norme del vivere comune.

Diritti e doveri

1.Svolgere incarichi e condividere compiti con i

coetanei.

2.Partecipare a giochi ed attività di gruppo

rispettando indicazioni e regole.

1.Svolgere incarichi e condividere compiti e

responsabilità con i coetanei rispettando tempi e

spazi comuni.

2.Partecipare a giochi ed attività di gruppo

rispettando indicazioni e regole favorendo

l’incontro con culture ed esperienze diverse.

3.Sviluppare la propria capacità di ascolto delle

opinioni altrui all’interno del gruppo.

4.Interagire, utilizzando buone maniere, con

persone conosciute e non.

5.Manifestare il proprio punto di vista e le esigenze

personali in forme corrette e argomentate

6.Accettare, rispettare, aiutare gli altri e i “diversi

da sé”, comprendendo le ragioni dei loro

comportamenti

7.Sviluppare una coscienza ecologica per il rispetto

e la salvaguardia dell’ambiente..

1.Svolgere incarichi e condividere compiti e

responsabilità con i coetanei rispettando tempi e

spazi comuni.

2.Partecipare a giochi ed attività di gruppo

rispettando indicazioni e regole favorendo

l’incontro con culture ed esperienze diverse.

3.Sviluppare la propria capacità di ascolto delle

opinioni altrui all’interno del gruppo.

4.Utilizzare buone maniere, con persone conosciute

e non, manifestare il proprio punto di vista e le

esigenze personali in forme corrette e argomentate.

5.Identificare situazioni attuali nelle quali sussiste

violazione dei diritti umani e in particolare del

bambino.

6.Accettare, rispettare, aiutare gli altri e i “diversi

da sé”, comprendendo le ragioni dei loro

comportamenti

7.Sviluppare una coscienza ecologica per il rispetto

e la salvaguardia dell’ambiente..

1.Conoscere i diritti e i doveri dei cittadini secondo

quanto previsto dalla Costituzione Italiana.

Istituzioni

1.Confrontare diversi usi, costumi e tradizioni.

2.Riconoscere varie forme di governo.

1.Conoscere e avvalersi di alcuni servizi presenti

sul territorio (biblioteca, spazi pubblici…)

2.Contribuire a stabilire regole per una convivenza

democratica, sviluppando la collaborazione e la

cooperazione.

3.Conoscere i principi fondamentali della

Costituzione.

1.Conoscere la Costituzione Italiana e i suoi

principi fondamentali.

2.Conoscere l’ordinamento della Repubblica

Italiana.

I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 130

Cittadini d’Europa e del

mondo

1.Conoscere l’Unione Europea. 1.Conoscere l’Unione Europea.

2.Conoscere le principali Organizzazioni

Internazionali.

1.Conoscere l’Unione Europea.

2.Conoscere le principali Organizzazioni

Internazionali.

1.Conoscere l’Unione Europea.

2.Conoscere la Carta dei diritti fondamentali

dell’Unione.

3.Conoscere le principali Organizzazioni

Internazionali.

CONOSCENZE

Competenze INFANZIA PRIMARIA - PRIMO CICLO

(Classi I-II-III)

PRIMARIA - SECONDO CICLO

(Classi IV-V)

SECONDARIA PRIMO GRADO

(Classi I-II-III)

Regole

1.La responsabilità in relazione a momenti di

routine, situazioni nuove ed impreviste, gestione

dei materiali.

2.Condivisione di momenti di festa con i compagni

e di apertura alle famiglie.

1.La funzione della regola nei diversi ambienti di

vita quotidiana.

2.Le ragioni esplicite di punti di vista diversi dal

proprio, per un confronto critico.

1.La funzione delle regole e delle leggi in diversi

ambienti della vita quotidiana.

2.Le ragioni sottese a punti di vista diversi dal

proprio, per un confronto critico.

1.I gruppi di appartenenza: la famiglia, la scuola,

gli altri, il Comune, le comunità più grandi.

Diritti e doveri

1.Giochi di gruppo per la condivisione e il rispetto

di regole.

2.Attività di gruppo per stimolare la disponibilità

alla collaborazione.

1.I concetti di diritto/dovere, identità, pace,

cooperazione.

2.I comportamenti corretti in qualità di pedone.

3.I comportamenti corretti inerenti la salvaguardia

dell’ambiente

1.I concetti di diritto/dovere, libertà responsabile,

identità, pace, sviluppo umano, cooperazione.

2.La funzione delle norme del codice stradale: i

diritti/doveri del pedone.

3.I comportamenti corretti inerenti la salvaguardia

dell’ambiente

1.Lo Stato e i cittadini; diritti e doveri politici-

sociali-ambientali-economici; diritto alla salute, al

lavoro; dovere di contribuire alla spese).

Istituzioni

1. Concetto di cittadinanza.

2.Le principali forme di governo.

1.I simboli dell’identità nazionale (la bandiera,

l’inno, le istituzioni) e delle identità regionali e

locali.

2. I servizi offerti dal territorio alla persona.

3.Alcuni articoli della “Dichiarazione dei diritti del

Fanciullo” e della “Convenzione internazionale dei

diritti dell’Infanzia”.

1.Costituzione: principi fondamentali, Parlamento e

formazione delle leggi, Presidente della Repubblica

e Governo, amministrazione della giustizia,

Repubblica delle autonomie (Regioni, provincie,

Città metropolitane, Comuni, Circoscrizioni).

Cittadini d’Europa e del

mondo

1.Organizzazioni internazionali a sostegno della

pace tra i popoli.

1.Organizzazioni internazionali, governative e non

governative a sostegno della pace tra i popoli.

1.Organizzazioni internazionali, governative e non

governative a sostegno della pace e dei

diritti/doveri dei popoli.

1.Unione Europea; cittadinanza europea e governo

dell’Unione; organizzazioni internazionali e loro

scopi; equilibri mondiali.

I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 131

Religione

ABILITA’

Competenze INFANZIA PRIMARIA - PRIMO CICLO

(Classe I-II-III) PRIMARIA - SECONDO

CICLO

(Classe IV-V)

SECONDARIA PRIMO

GRADO

(Classe I-II-III)

Conoscenza dei

contenuti essenziali

della religione

cattolica.

Dio e l'uomo 1.Gesù che accoglie tutti gli uomini.

1.Scoprire che per la religione cristiana

Dio è Creatore e Padre che fin dalle

origini ha voluto stabilire un’alleanza con

l’uomo.

2.Conoscere Gesù di Nazareth, Emanuele

e Messia, crocifisso e risorto e come tale

testimoniato dai Cristiani.

3.Riconoscere la preghiera come dialogo

tra l’uomo e Dio, evidenziando nella

preghiera cristiana la specificità del

‘Padre Nostro’.

1.La dimensione del sé, dell’altro e della

condivisione nello stare insieme.

2.Il mondo come realtà meravigliosa in

cui l’uomo può scoprire tracce di Dio.

3.L’ambiente in cui Gesù è vissuto da

bambino.

4.La Creazione come opera di Dio.

5.La figura di S. Francesco d’Assisi ed il

suo amore per le opere del Creatore.

6.Le caratteristiche essenziali delle

religioni del mondo antico e la

suddivisione in monoteiste e politeiste.

7.Alcuni miti sull’origine del mondo.

1.Cogliere nelle domande dell'uomo e in

tante sue esperienze tracce di una ricerca

religiosa.

2.Approfondire l'identità storica, la

predicazione e l'opera di Gesù e

correlarle alla fede cristiana.

3.Confrontare la prospettiva della fede

cristiana e i risultati della scienza come

letture distinte ma non conflittuali

dell'uomo e del mondo.

La Bibbia e le

sue fonti

1.Imparare alcuni termini del

linguaggio cristiano ascoltando

semplici racconti biblici.

1.Ascoltare, leggere e saper riferire circa

alcune pagine bibliche fondamentali, tra

cui i racconti della creazione e gli episodi

chiave dei racconti evangelici e degli Atti

degli Apostoli.

2.Conoscere la struttura e la

composizione della Bibbia.

1.La storia della Creazione del mondo.

2.Alcuni episodi della vita pubblica di

Gesù narrati nei Vangeli.

3.Le origini della Chiesa.

4.La conoscenza della Bibbia, libro

letterario e religioso, sacro per ebrei e

cristiani.

5.Alcune figure significative del popolo

ebraico.

1.Saper adoperare la Bibbia come

documento storico-culturale.

2.Individuare il contenuto centrale di

alcuni testi biblici utilizzando

correttamente adeguati metodi

interpretativi

Capacità di

riconoscere i linguaggi religiosi e

di apprezzare i

valori etici.

Il linguaggio

religioso

1.Riconoscere alcuni linguaggi

simbolici e figurativi caratteristici

delle tradizioni e della vita dei

cristiani.

1.Riconoscere i segni cristiani ed in

particolare del Natale e della Pasqua

nell’ambiente, nelle celebrazioni e nella

pietà e tradizione popolare.

2.Conoscere il significato di gesti e segni

liturgici propri della religione cattolica.

1.Gli elementi che caratterizzano la 'festa'

e 'fare festa' come momento in cui

ricordare, vivere insieme con gioia,

avvenimenti importanti.

2.Le caratteristiche della festa del Natale

cristiano e dei suoi simboli.

3.Gli avvenimenti legati alla nascita di

Gesù narrati dai Vangeli.

4.Gli elementi presenti all'interno

dell'edificio chiesa.

5.I riti e i simboli della Pasqua ebraica e

cristiana.

6.Il sacramento del Battesimo.

1.Comprendere il significato principale

dei simboli religiosi, delle celebrazioni e

dei sacramenti.

2.Riconoscere il messaggio cristiano

nell'arte e nella cultura in Italia e in

Europa, dall'epoca tardo-antica a quella

contemporanea.

I valori etici e 1.Osservare con meraviglia ed

esplorare con curiosità il mondo.

1.Riconoscere l'impegno della comunità

cristiana nel porre alla base della

1.Le domande dell'uomo su di sé e

sull'universo per dare senso alla vita e

1.Riconoscere l'originalità della speranza

cristiana, in risposta al bisogno di

I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 132

religiosi convivenza umana la giustizia e la carità. all'origine del mondo.

2.Le varie modalità di comunicazione

che l'uomo utilizza nella propria

esistenza.

salvezza della condizione umana nella

sua fragilità, finitezza ed esposizione al

male.

CONOSCENZE

Competenze INFANZIA PRIMARIA - PRIMO CICLO

(Classe I-II- III) PRIMARIA - SECONDO

CICLO

(Classe IV-V)

SECONDARIA PRIMO

GRADO

(Classe I-II-III)

Conoscenza dei

contenuti essenziali

della religione

cattolica.

Dio e l'uomo 1.Dio Creatore e Padre

2.L'altro, uguale e diverso da me.

1.Sapere che per la religione cristiana Gesù

è il Signore, che rivela all’uomo il volto del

Padre e annuncia il Regno di Dio.

2.Conoscere le origini e lo sviluppo del

Cristianesimo, individuando gli aspetti più

importanti del dialogo interreligioso.

3.Riconoscere avvenimenti, persone e

strutture fondamentali della Chiesa Cattolica

e confrontarli con quelli delle altre

confessioni cristiane.

1.Alcuni episodi rilevanti della

predicazione di Gesù.

2.Alcune parabole ed alcuni miracoli

narrati nei Vangeli.

3.Le tappe difficoltose che il

Cristianesimo ha vissuto nel proprio

cammino.

4.Alcune figure storiche che hanno

contribuito alla diffusione del

Cristianesimo.

5.Le divisioni esistenti all’interno della

Cristianità.

6.L’ecumenismo religioso.

1.Ricerca umana e rivelazione di Dio

nella storia.

2.La persona, la vita e l'opera di Gesù

nella storia, nella cultura e nell'arte.

3.Il Cristianesimo e il pluralismo

religioso.

La Bibbia e le

sue fonti

1.Gesù raccontato dai Vangeli 1.Ricostruire tappe fondamentali della vita

di Gesù, nel contesto storico, sociale,

politico e religioso del tempo, partendo dai

Vangeli.

2.Confrontare la Bibbia con i testi sacri di

altre religioni.

1.Il contesto storico-culturale, politico e

religioso in cui visse Gesù.

2.Le caratteristiche principali dei testi

evangelici e dei relativi autori.

3.Il contesto storico-culturale dei

Vangeli.

4.I brani evangelici che narrano della

nascita di Gesù.

5.I riti religiosi ed i simboli delle

celebrazioni pasquali.

6.Alcune opere artistiche riguardanti

tematiche religiose.

1.Il libro della Bibbia, documento di fede

e storico-culturale: Antico Testamento e

Nuovo Testamento.

2.I Vangeli e gli Atti degli Apostoli.

3.Il messaggio centrale di alcuni testi

biblici e di documenti letterari e artistici

che attengono alla dimensione religiosa.

Capacità di riconoscere i

linguaggi religiosi e

di apprezzare i

valori etici.

Il linguaggio

religioso

1.Gli elementi che caratterizzano la

‘festa’ e ‘fare festa’ come momento

in cui ricordare e vivere insieme

con gioia avvenimenti importanti.

1.Intendere il senso religioso del Natale e

della Pasqua, partendo dalle narrazioni

evangeliche.

2.Individuare significative espressioni d’arte

cristiana per rilevare come la fede sia stata

interpretata dagli artisti nei secoli.

1.Le celebrazioni natalizie, anche

attraverso l'analisi di alcune opere d'arte.

2.Dipinti raffiguranti la morte e

resurrezione di Gesù.

3.Il compito della Chiesa nel mondo:

l'evangelizzazione.

4.Alcune figure di missionari come

testimoni del Vangelo.

1.Segni e simboli del Cristianesimo.

2.I sacramenti.

3.L'arte cristiana nei secolo nelle sue

molteplici espressioni: architettonica,

pittorica, musicale, ecc....

I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 133

I valori etici e

religiosi

1.Ascolto e comprensione degli

altri.

1.Scoprire la risposta della Bibbia alle

domande di senso dell’uomo e confrontarla

con le principali religioni non cristiane.

1.Gli elementi fondamentali delle grandi

religioni.

2.Il dialogo come strumento di

conoscenza e di convivenza pacifica nel

contesto del pluralismo religioso.

1.I diritti fondamentali dell'uomo.

2.Tematiche etiche.

I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 134

Corpo e movimento

I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 135

Scienze motorie e sportive

ABILITA’

Competenze INFANZIA PRIMARIA - PRIMO CICLO

(Classe I-II-III)

PRIMARIA - SECONDO CICLO

(Classe IV-V)

SECONDARIA PRIMO GRADO

(Classe I-II-III)

Movimento coordinato

ed espressivo

1.Stimolare le capacità senso-percettive.

2.Orientarsi nello spazio e muoversi secondo una

direzione, controllando la lateralità.

3.Riconoscere e differenziare le varie parti del

corpo e le percezioni sensoriali.

4.Comunicare attraverso il corpo e il movimento,

utilizzando anche la drammatizzazione e

l’esperienza ritmico-musicali.

1.Prendere coscienza del proprio corpo sia

globalmente, sia nei suoi distinti segmenti, in

posizione statica e dinamica.

2.Sviluppare le capacità senso-percettive.

3.Controllare la lateralità e rafforzare la

dominanza.

4.Adattare gli schemi motori a parametri di spazio,

tempo e ritmo.

5.Sviluppare e consolidare le capacità motorie di

base: correre, saltare e lanciare.

6.Comunicare idee, sensazioni, emozioni attraverso

il movimento, utilizzando anche la

drammatizzazione e diversi codici linguistici.

1.Organizzare e gestire l’orientamento del proprio

corpo in riferimento alle principali coordinate

spaziali e anche a strutture ritmiche.

2.Utilizzare schemi motori e posturali e combinarli

tra loro.

3.Controllare l’equilibrio e la coordinazione in

situazioni statiche e dinamiche.

4. Utilizzare in forma originale e creativa differenti

modalità comunicative attraverso il corpo.

1.Saper utilizzare le esperienze motorie acquisiste

per la realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport e

per risolvere situazioni nuove ed inusuali.

2.Conoscere semplici tecniche di espressione

corporea per comunicare con compagni o avversari

in situazione di gioco e di sport.

Rispettare le regole dei

giochi e alcuni criteri di

sicurezza per se stessi e

per gli altri.

1.Partecipare a giochi di squadra, rispettando

indicazioni e regole.

1.Cooperare nel gruppo e conoscere, rispettare e

applicare le regole dei giochi sportivi.

1.Rispettare il regolamento durante i giochi.

2.Rispettare regole esecutive funzionali alla

sicurezza nei vari ambienti di vita.

1.Conoscenza delle regole di giochi e sport e sue

applicazioni durante le lezioni, adottando

comportamenti corretti per la propria e altrui

sicurezza e per il proprio benessere psico-fisico.

CONOSCENZE

Competenze INFANZIA PRIMARIA - PRIMO CICLO

(Classe I-II-III)

PRIMARIA - SECONDO CICLO

(Classe IV-V)

SECONDARIA PRIMO GRADO

(Classe I-II-III)

Movimento coordinato

ed espressivo

1.Le varie parti del corpo.

2.Rappresentazioni grafiche e completamento dello

schema corporeo.

3.Attività di routine per consolidare l’autonomia.

4.Attività di motricità fine: ritaglio, incollatura,

strappo e manipolazione.

5.Giochi cooperativi e di fiducia per incoraggiare la

conoscenza reciproca.

6.Esperienze percettivo-sensoriale attraverso gesti,

azioni, giochi ritmici e sonori.

7.Osservazione dei compagni valorizzando i gesti e

1.Il proprio corpo e le abilità motorie di base in

situazioni diverse.

2.Capacità coordinative e schemi motori e

posturali.

3.Capacità di equilibrio statico e dinamico.

4.Giochi che prevedono di mettere in sequenza più

abilità motorie.

5.Giochi di percezione corporea.

6.Giochi di mimo, giochi legati alla

drammatizzazione e alla danza.

1.Schemi motori e posturali.

2.Capacità coordinative generali.

3.Salute e benessere.

4.Giochi motori, individuali, a coppie e collettivi.

5.Giochi di espressioni e mimica.

6.Esercizi e giochi legati al teatro e alla danza.

1.Consolidamento e coordinamento degli schemi

motori di base.

2.Potenziamento fisiologico.

3.Espressione corporea attraverso esercizi e giochi

individuali e di gruppo.

I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 136

l’azione.

Rispettare le regole dei

giochi e alcuni criteri di

sicurezza per se stessi e

per gli altri.

1.Le attività e le regole del gioco (percorsi, giochi

di squadra, giochi tradizionali, drammatizzazioni).

1.Attività ludiche individuali e di squadra. 1.Avviamento ai giochi individuali e di squadra, il

regolamento e i ruoli.

1.Avviamento alla pratica di sport individuali e di

squadra.

2.Le regole di sicurezza e prevenzione.

I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 137

Immagini, suoni e colori

I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 138

Arte e immagine

ABILITA’

Competenze INFANZIA PRIMARIA - PRIMO CICLO

(Classe I-II-III)

PRIMARIA - SECONDO CICLO

(Classe IV-V)

SECONDARIA PRIMO GRADO

(Classe I-II-III)

Osservare, descrivere,

leggere ed usare i codici

del linguaggio visuale e

produrre immagini in

modo espressivo e

creativo

1.Usare il colore in modo creativo.

2.Utilizzare il colore per differenziare e riconoscere

oggetti.

3.Inventare semplici storie ed esprimerle attraverso

la drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre

attività manipolative.

4.Riconoscere nella realtà e nella rappresentazione:

relazioni spaziali, figure e contesti spaziali.

5.Descrivere semplici storie visive in modo

appropriato.

1.Padroneggiare l’uso del colore, per esprimere

emozioni, sentimenti e la realtà circostante.

2.Conoscere e utilizzare le regole del linguaggio

visivo per elaborati personali e creativi.

3.Inventare storie, anche a fumetti.

4.Riconoscere gli elementi del linguaggio visivo: il

segno. La linea, il colore, lo spazio.

5.Saper osservare e leggere la struttura compositiva

presente nel linguaggio delle immagini.

1.Utilizzare tecniche grafiche e pittoriche

attraverso processi di rielaborazione, associazione

di codici e materiali diversi tra loro.

2.Rielaborare in modo creativo le immagini con

tecniche, materiali e strumenti diversi, anche

multimediali.

3.Produrre varie tipologie di testi visivi (grafico

espressivi, pittorici e plastici).

4.Saper osservare e descrivere in maniera globale

un’immagine.

5.Individuare nel linguaggio del fumetto e

audiovisivo le diverse tipologie di codici, le

sequenze narrative e decodificare in forma

elementare i diversi significati.

1.Produrre elaborati, utilizzando le regole della

rappresentazione visiva, materiali e tecniche

grafico-pittoriche per creare composizioni

espressive, creative e personali.

2.Rielaborare immagini, materiali di uso comune,

elementi visivi, scritte e parole per produrre

immagini creative.

3.Riconoscere i codici e le regole compositive

(linee, colori, forma, spazio, inquadrature, piani,

sequenze, peso, equilibrio, movimento) presenti

nelle opere d’arte, nelle immagini e individuare i

significati simbolici, espressivi e comunicativi.

4.Conoscere ed utilizzare gli elementi della

comunicazione visiva, i suoi codici e le funzioni

per leggere i messaggi visivi.

Conoscere i principali

beni artistico-culturali

presenti nel territorio

1.Sviluppare curiosità verso le opere d’arte in

generale.

1.Saper cogliere le caratteristiche essenziali di

immagini ed opere d’arte sia antiche che moderne.

2.Sviluppare sensibilità e rispetto verso le opere

d’arte.

1.Guardare e osservare con consapevolezza i beni

del patrimonio artistico-culturale del proprio

territorio.

2.Sviluppare sensibilità e rispetto verso le opere

d’arte.

1.Osservare e descrivere, con linguaggio verbale

appropriato gli elementi significativi presenti nelle

opere d’arte e nelle immagini.

2.Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale

storico-artistico del territorio sapendone cogliere i

suoi valori.

CONOSCENZE

Competenze INFANZIA PRIMARIA - PRIMO CICLO

(Classe I-II-III)

PRIMARIA - SECONDO CICLO

(Classe IV-V)

SECONDARIA PRIMO GRADO

(Classe I-II-III)

Osservare, descrivere,

leggere ed usare i codici

del linguaggio visuale e

produrre immagini in

modo espressivo e

creativo

1.I colori primari e secondari.

2.Rappresentazione grafico-pittorica del proprio

vissuto e della realtà circostante.

3.Potenzialità espressive dei materiali plastici

(argilla, plastilina, pasta sale, cartapesta…) e di

quelli bidimensionali (pennarelli, carta, pastelli,

tempere).

4.Le differenze di forma.

5.Le relazioni spaziali.

1.Conoscenza dei colori: primari, secondari, freddi,

caldi, combinazioni e tecniche.

2.Rappresentazione grafico-pittorica del proprio

vissuto e della realtà circostante.

3.Linguaggio del fumetto: segni, simboli e

immagini, sequenza logica di immagini e vignette.

4.Gli elementi del linguaggio visivo: il segno, la

linea, il colore, lo spazio.

5.Diversi modi di utilizzo dello spazio.

1.Linguaggi espressivi e tecniche diverse.

2. Rappresentazione grafico -pittorica del proprio

vissuto e della realtà circostante.

3.Linguaggio multimediale: PowerPoint, film,

manifesti pubblicitari: lettura ed analisi.

4.Elementi di base della comunicazione iconica

(rapporti tra immagini, gesti e movimenti,

proporzioni, forme colori simbolici, espressione del

viso, contesti) per cogliere la natura e il senso di un

testo visivo.

5.Prospettiva, piani e campi.

1.Gli elementi della grammatica del linguaggio

visuale, i codici e le regole compositive (punto,

linee, superfici, colori, forma, volume, spazio,

modulo, ritmo, simmetria, asimmetria, luce-ombra,

inquadrature, piani, sequenze)

2.Rappresentazioni grafico-pittorica dei seguenti

temi: figura umana, ambiente naturale e artificiale,

natura morta, astratto.

3.Produzione di elaborati creativi con il linguaggio

del fumetto e della pubblicità per esprimere

sensazioni ed emozioni.

4.Le funzioni comunicative delle immagini:

I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 139

espressiva, emozionale, enfatica, estetica, sociale,

informativa.

5.Gli strumenti, i materiali e le metodologie

operative delle differenti tecniche artistiche.

6.Prospettiva centrale e accidentale.

Conoscere i principali

beni artistico-culturali

presenti nel territorio

1.Visite guidate a mostre.

2.Osservazione di opere d’arte.

1.Visite guidate a mostre e musei presenti sul

territorio.

2.Osservazione, riproduzione di immagini e di

opere d’arte.

1.Visita a mostre e musei presenti sul territorio

anche regionale.

2.Osservazione, riproduzione di immagini e di

opere d’arte.

3.Il concetto di tutela e salvaguardia delle opere

d’arte e dei beni culturali e paesaggistici del

proprio territorio.

1.Visita ai principali monumenti storico-artistici

presenti nel territorio e partecipazione a eventi

culturali.

2.Riproduzione di opere d’arte oggetto di studio.

3.Studio della storia dell’arte: analisi delle

principali correnti artistiche e opere d’arte.

4.Studio delle metodologie di intervento per

tutelare e conservare le opere d’arte e i beni

culturali.

I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 140

Musica

ABILITA’

Competenze INFANZIA PRIMARIA - PRIMO CICLO

(Classe I-II-III)

PRIMARIA - SECONDO CICLO

(Classe IV-V)

SECONDARIA PRIMO GRADO

(Classe I-II-III)

Discriminare e

interpretare fenomeni

sonori e linguaggi

musicali

1.Scoprire il paesaggio sonoro attraverso attività di

percezione e ascolto.

2.Imitare suoni e rumori della realtà naturale e

tecnologica.

1.Riconoscere e imitare suoni e rumori della realtà

naturale e tecnologica.

2.Discriminare i suoni in base alle loro

caratteristiche.

1.Riconoscere alcune strutture fondamentali del

linguaggio musicale.

2.Cogliere i più immediati valori espressivi delle

musiche ascoltate, traducendoli con la parola,

l’azione motoria, il disegno.

1.Riconoscere forme, generi e contenuti musicali

nella cultura giovanile contemporanea

2.Riflettere sul patrimonio musicale espresso nella

Costituzione Italiana

3.Conoscere i “luoghi” della musica: teatri, sale,

stadi, ecc.

Riconoscere alcune

strutture fondamentali

del linguaggio musicale

1.Ascoltare e riprodurre semplici sequenze ritmico

–verbali.

1.Riconoscere suoni di diversa intensità, durata,

timbro, altezza.

2.Esplorare i primi alfabeti musicali, utilizzando

anche simboli informali.

1.Riconoscere e riprodurre suoni di diversa

intensità, durata, timbro, altezza.

2.Rappresentare gli elementi basilari di eventi

sonori musicali attraverso sistemi simbolici.

1.Riconoscere il ruolo della musica nei linguaggi

cinematografico e pubblicitario

2.Decodificare semplici partiture dal punto di vista

ritmico e melodico.

Eseguire semplici canti

e brani,

individualmente e/o in

gruppo.

1.Utilizzare corpo, voce, oggetti/strumenti per

imitare, riprodurre, inventare suoni, rumori,

melodie anche con il canto, da soli o in gruppo.

1.Esplorare le possibilità sonore della propria voce,

del corpo e degli oggetti.

2.Eseguire in gruppo semplici brani vocali e

strumentali, curando l’espressività e l’accuratezza.

1.Utilizzare la voce in modo espressivo nel parlato,

nel recitato e nel cantato.

2.Interpretare e tradurre anche in altri codici

(verbale, grafico, del corpo e del movimento) un

brano musicale.

1.Sapere eseguire con strumentario didattico vari

brani di media difficoltà sia individualmente che in

gruppo

2.Riprodurre con la voce – per imitazione e/o

lettura – brani corali ad una o due voci tratti da vari

repertori, controllando l’espressione, l’intonazione

e curando il sincronismo e l’amalgama delle voci.

CONOSCENZE

Musica INFANZIA PRIMARIA - PRIMO CICLO

(Classi I-II-III)

PRIMARIA - SECONDO CICLO

(Classi IV-V)

SECONDARIA PRIMO GRADO

(Classi I-II-III)

Discriminare e

interpretare fenomeni

sonori e linguaggi

musicali

1.Esplorazione dell’ambiente sonoro, naturale e

non.

2. Ascolto di fiabe musicali, canzoncine,

filastrocche.

3. La differenza tra parlare, cantare e suonare.

1. Ascolto e riconoscimento di suoni e rumori

naturali, umani ed artificiali.

2. Ascolto di fiabe musicali, canzoncine,

filastrocche.

3.La differenza tra parlare, cantare e suonare.

1.Elementi costitutivi di un semplice brano

musicale.

2.La relazione musica/linguaggio.

3. Ascolto di brani musicali.

1. Progettazione e realizzazione di messaggi

musicali anche associati ad altri linguaggi

2. Gli elementi essenziali della scrittura musicale.

3. Il linguaggio musicale quale patrimonio

culturale.

Riconoscere alcune

strutture fondamentali

del linguaggio musicale

1 L’alternanza silenzio-suono.

2. Semplici sequenze sonoro-musicali.

1.L’alternanza silenzio-suono.

2.Riconoscimento, attraverso l’ascolto guidato del

genere e dello stile di un brano musicale.

1. Alcuni simboli del codice musicale

2. Sperimentazione di varie modalità di produzione

sonora, anche utilizzando strumenti didattici e

auto-costruiti.

1. Tecnica strumentale finalizzata all’esecuzione

musicale di insieme

2. Tecnica di base del canto: riscaldamento,

rilassamento corporeo, emissione, intonazione.

I.C. VIA CORTINA – PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 141

Eseguire semplici canti

e brani,

individualmente e/o in

gruppo.

1. Uso del suono, della voce, di piccoli strumenti

musicali.

2.Canti, filastrocche e giochi di imitazione usando

la voce e parti del corpo.

1.Le potenzialità espressive del proprio corpo e

della propria voce.

2.Canti corali di vario genere.

1.Uso delle risorse espressive della propria

vocalità.

2.Canti corali di vario genere, appartenenti anche a

culture e tempi differenti.

1. Il ruolo della propria voce all’interno di un

insieme monodico o polifonico.

2. Uso degli strumenti musicali didattici

I.C. VIA CORTINA –

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 142