iii circolo didattico di perugia progetto musica 2020 anno scolastico 2010/2011

11
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia III circolo didattico di Perugia PROGETTO MUSICA 2020 anno scolastico 2010/2011

Upload: peter-pickett

Post on 31-Dec-2015

16 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia. III circolo didattico di Perugia PROGETTO MUSICA 2020 anno scolastico 2010/2011. Promuovere la diffusione della pratica musicale, con particolare riferimento alla pratica vocale. FINALITA'. - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: III  circolo didattico di Perugia PROGETTO MUSICA 2020 anno scolastico 2010/2011

.

Piccoli apprendisti. . .

sulle note della fantasia

III circolo didattico di Perugia

PROGETTO MUSICA 2020

anno scolastico 2010/2011

Page 2: III  circolo didattico di Perugia PROGETTO MUSICA 2020 anno scolastico 2010/2011

FINALITA'

Promuovere la diffusione della pratica musicale,

con particolare riferimento alla pratica vocale

Page 3: III  circolo didattico di Perugia PROGETTO MUSICA 2020 anno scolastico 2010/2011

ObiettiviPartecipare attivamente all'ascolto e alla produzione

Distinguere e classificare gli strumenti musicaliSviluppare l'intonazione e il senso ritmico

Utilizzare il corpo e la voce per riprodurre e rielaborare suoni e melodie

Coordinare i movimenti del corpo in modo guidato e spontaneo, da soli e in gruppo, esprimendosi in base a

suoni e musicheEseguire canti di vario genere

Ascoltare brani di musica descrittiva e non, rielaborarli e interpretarli con linguaggi diversi

Page 4: III  circolo didattico di Perugia PROGETTO MUSICA 2020 anno scolastico 2010/2011

TEMPI E CONTENUTI➲ Il progetto si è svolto da dicembre ad aprile utilizzando quattro docenti

interni all'organico funzionale del Circolo: due docenti specializzati in musica e un docente di attività corale e uno di attività motoria.

➲ Sono stati coinvolti 325 alunni della scuola primaria e gli alunni dell'ultimo anno della scuola dell'infanzia

➲ Le attività si sono svolte in orario curricolare ed extracurricolare---------------------------

➲ Classificazione degli strumenti musicali➲ Ascolto di brani descrittivi e non, anche di generi diversi➲ Analisi dei brani ascoltati ➲ Uso dei linguaggi espressivi per la rielaborazione dei brani analizzati

in modo guidato e spontaneo➲ Componenti antropologiche della musica: contesti, pratiche sociali,

funzioni➲ Canti a una voce e a due voci, tratti da vari generi musicali➲ Sistemi di notazione convenzionale e non➲ Ampliamenti interdisciplinari di tipo linguistico/espressivo/ motorio e

gestuale

Page 5: III  circolo didattico di Perugia PROGETTO MUSICA 2020 anno scolastico 2010/2011

IL PERCORSO: prima fase

➲ Tra i tanti brani musicali... “ Pierino e il lupo”, “Il pifferaio di Hammelin”, “I musicanti di Brema”, abbiamo scelto l'ascolto di “Pierino e il lupo” -S. Prokofiev- perchè favorisce l'approccio alla conoscenza degli strumenti musicali e perchè facente part3e delle mattinate musicali offerte dal teatro.

sviluppo del percorso: Ascolto da vivo o da cd; Analisi della struttura della narrazione; Analisi del brano musicale per classifica degli strumenti Verifica per classi primo ciclo e secondo

Page 6: III  circolo didattico di Perugia PROGETTO MUSICA 2020 anno scolastico 2010/2011

Seconda fase: L'Apprendista stregone

Perchè L'Apprendista Stregone? Un fatto educativo importante per la scuola di base ….....

Sviluppo del percorso: Introduzione e spiegazione del poema sinfonico di P. Dukas

“L'apprendista stregone”, visione del filmato Disney Analisi del brano narrato per sequenze, testo di Goethe,

elaborazione grafica Analisi musicale del poema sinfonico: strumenti dell'orchestra Approfondimento di tipo culturale sulle biografie degli autori Verifiche dalla semplice sintesi alla individuazione degli strumenti e

delle sonorità in una partitura orchestrale

Page 7: III  circolo didattico di Perugia PROGETTO MUSICA 2020 anno scolastico 2010/2011

Terza fase: la scoperta dei generi musicali

Perchè questi generi?

Ascolto dei vari generi( titoli brani dello spet.) e descrizione della loro componente antropologica

Accompagnamento della musica con il corpo e con i gesti prima in modo spontaneo ed individuale, poi condiviso nel gruppo

Verifica sul riconoscimento dei generi (l'ins. Mettendo vari brani chiede ad ogni alunno che genere è)

Elaborazione testo, coreografia e scelta della base musicale più appropriata da parte degli alunni. Gli alunni hanno

Page 8: III  circolo didattico di Perugia PROGETTO MUSICA 2020 anno scolastico 2010/2011

Quarta fase: la costruzione di una storia musicale originale

Elaborazione, prima individuale e poi collettiva, di un canovaccio di storia che mettesse in luce la relazione adulto/minore, maestro/alunno sulla quale porre a sintesi i vari generi musicali già analizzati

Verifica degli apprendimenti attraverso la realizzazione di una performance musicale/teatrale condivisa da tutte le classi coinvolte nel progetto

Verifica delle conoscenze musicali attraverso l'ascolto e l'individuazione degli strumenti e testi individuali degli alunni e domande scritte

Page 9: III  circolo didattico di Perugia PROGETTO MUSICA 2020 anno scolastico 2010/2011

FORMAZIONE INSEGNANTI

La formazione delle insegnanti dei team di classe si è rivolta essenzialmente sulla condivisione delle proposte delle esperte in merito ai brani musicali più efficaci per lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze degli alunni, basate sull'ascolto e l'analisi dei brani stessi in orario pomeridiano.

In orario curricolare le docenti si sono fatte carico di ampliare la proposta, in modo interdisciplinare, così da favorire il processo unitario dell’insegnamento curricolare.

La partecipazione alle lezioni da parte del personale non esperto ha favorito anche l’acquisizione delle procedure per insegnare un canto, per l’emissione corretta del suono e per analizzare un brano nel suo genere e nel ritmo che lo accompagna.

In fase di valutazione finale, le docenti coinvolte nel progetto hanno rilevato l’esigenza di procedere ad un percorso formativo, di ampia durata, che consenta anche alle non esperte di promuovere esperienze musicali. A tal fine si è già attivata una seconda collaborazione con il Conservatorio di Musica di Perugia per una serie di lezioni , con il supporto degli studenti e dei docenti della classe di Didattica Musicale, da realizzare nel corso del prossimo anno scolastico.

Page 10: III  circolo didattico di Perugia PROGETTO MUSICA 2020 anno scolastico 2010/2011
Page 11: III  circolo didattico di Perugia PROGETTO MUSICA 2020 anno scolastico 2010/2011