i.i.s. "margherita hack" | liceo scientifico - tecnico ... · web view-saper distinguere...

25
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DI BARONISSSI INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGRAMMAZIONE PER IL TRIENNIO 2016/2019 FILOSOFIA Situazione di partenza L’analisi della situazione di partenza delle singole classi viene realizzata, dai docenti mediante verifiche o scritte o orali, i cui risultati saranno inseriti nelle programmazioni delle classi. Finalità LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente è consapevole del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana che, in epoche diverse e in diverse tradizioni culturali, ripropone costantemente la domanda sulla conoscenza, sull’esistenza dell’uomo e sul senso dell’essere e dell’esistere; avrà inoltre acquisito una conoscenza il più possibile organica dei punti nodali dello sviluppo storico del pensiero occidentale, cogliendo di ogni autore o tema trattato sia il legame col contesto storico-culturale, sia la portata potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede. Grazie alla conoscenza degli autori e dei problemi filosofici fondamentali lo studente ha sviluppato la riflessione personale, il giudizio critico, l’attitudine all’approfondimento e alla discussione razionale, la capacità di argomentare una tesi, anche in forma scritta, riconoscendo la diversità dei metodi con cui la ragione giunge a conoscere il reale. Lo studio dei diversi autori e la lettura diretta dei loro testi lo avranno messo in grado di orientarsi sui seguenti problemi fondamentali: l’ontologia, l’etica e la questione della felicità, il rapporto della filosofia con le tradizioni religiose, il problema della conoscenza, i problemi logici, il rapporto tra la filosofia e le altre forme del sapere, in particolare la scienza, il senso della bellezza, la libertà e il potere nel pensiero politico, nodo quest’ultimo che si collega allo sviluppo delle competenze riguardanti Cittadinanza e Costituzione. Lo studente è in grado di utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina, di contestualizzare le questioni filosofiche e i diversi campi conoscitivi, di comprendere le radici concettuali e filosofiche delle principali 1

Upload: others

Post on 24-Feb-2021

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: I.I.S. "Margherita Hack" | Liceo Scientifico - Tecnico ... · Web view-saper distinguere fra politica interna e politica estera di uno Stato Programmazione disciplinare di storia

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DI BARONISSSIINDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONEPROGRAMMAZIONE PER IL TRIENNIO 2016/2019

FILOSOFIA

Situazione di partenza

L’analisi della situazione di partenza delle singole classi viene realizzata, dai docenti mediante verifiche o scritte o orali, i cui risultati saranno inseriti nelle programmazioni delle classi.

FinalitàLINEE GENERALI E COMPETENZE

Al termine del percorso liceale lo studente è consapevole del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana che, in epoche diverse e in diverse tradizioni culturali, ripropone costantemente la domanda sulla conoscenza, sull’esistenza dell’uomo e sul senso dell’essere e dell’esistere; avrà inoltre acquisito una conoscenza il più possibile organica dei punti nodali dello sviluppo storico del pensiero occidentale, cogliendo di ogni autore o tema trattato sia il legame col contesto storico-culturale, sia la portata potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede.Grazie alla conoscenza degli autori e dei problemi filosofici fondamentali lo studente ha sviluppato la riflessione personale, il giudizio critico, l’attitudine all’approfondimento e alla discussione razionale, la capacità di argomentare una tesi, anche in forma scritta, riconoscendo la diversità dei metodi con cui la ragione giunge a conoscere il reale.Lo studio dei diversi autori e la lettura diretta dei loro testi lo avranno messo in grado di orientarsi sui seguenti problemi fondamentali: l’ontologia, l’etica e la questione della felicità, il rapporto della filosofia con le tradizioni religiose, il problema della conoscenza, i problemi logici, il rapporto tra la filosofia e le altre forme del sapere, in particolare la scienza, il senso della bellezza, la libertà e il potere nel pensiero politico, nodo quest’ultimo che si collega allo sviluppo delle competenze riguardanti Cittadinanza e Costituzione.Lo studente è in grado di utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina, di contestualizzare le questioni filosofiche e i diversi campi conoscitivi, di comprendere le radici concettuali e filosofiche delle principali correnti e dei principali problemi della cultura contemporanea, di individuare i nessi tra la filosofia e le altre discipline. Il percorso qui delineato potrà essere declinato e ampliato dal docente anche in base alle peculiari caratteristiche dei diversi percorsi liceali, che possono richiedere la focalizzazione di particolari temi o autori.

OBIETTIVI

Programmazione disciplinare di filosofia III Liceo ScientificoUnità* Durata** Contenuti Obiettivi verifiche

interventi di recupero1. Mythos e Logos

settembre -popoli e culture dell’Oriente mediterraneo di età arcaica-il linguaggio della mitologia sacra e letteraria-il linguaggio della conoscenza

conoscenze competenze-miti cosmologici e cosmogonici-letteratura sapienziale -letteratura epica

-saper distinguere e usare il linguaggio letterario e il linguaggio scientifico-saper analizzare e interpretare testi in riferimento al contesto

Il numero delle verifiche verrà stabilito da ciascun docente autonomamente, in modo da avere congrui elementi di

1

Page 2: I.I.S. "Margherita Hack" | Liceo Scientifico - Tecnico ... · Web view-saper distinguere fra politica interna e politica estera di uno Stato Programmazione disciplinare di storia

critica-l’uomo che si interroga sulla propria origine e il proprio fine

storico e culturale valutazione, in ciascun quadrimestre. Il tempo destinato alle verifiche non può essere stabilito in questa sede, perché dipende da diverse variabili: il numero degli studenti di ciascuna classe; la corrispondenza degli studenti agli imput dati dai docenti; i prerequisiti motivazionali, conoscitivi e di competenze di ciascuno studente. Rispetto alle modalità di verifica, ciascun docente sceglie fra:-verifiche orali brevi-verifiche orali lunghe-verifiche scritte strutturate-verifiche scritte semistrutturate; considerando gli obiettivi delle indicazioni nazionali (programmi ministeriali). Per la valutazione delle verifiche vengono allegate alla programmazione dipartimentale le griglie di valutazione.Gli interventi di recupero, da parte dei docenti, saranno sempre attivati in itinere, durante le lezioni curricolari. Ulteriori interventi di recupero potranno essere organizzati previa decisione degli organi collegiali della scuola.

2. La Physis ottobre-novembre

-la natura e il cosmo nelle culture arcaiche-l’indagine sul principio e la struttura del cosmo-la causa/archè-la causa efficiente-la materia-il movimento-il tempo-il divenire-il fine/telos-l’essere-il finito-l’infinito-la dialettica-il paradosso-l’anima-l’intelligenza-l’atomo-la generazione-l’eternità

-i fisici monisti-Talete-Anassimandro-Anassimene-Pitagora e la sua scuola-Eraclito-Parmenide e la sua scuola

-essere in grado di individuare i rapporti di causa-effetto, sapendo riconoscere la causa materiale e la causa efficiente-saper usare i concetti della colonna dei contenuti in differenti contesti semantici -i fisici pluralisti

-Empedocle-Anassagora-Democrito

3. Anthropos e Polis

novembre-dicembre

-il linguaggio-il dialogo-la dialettica-la retorica-l’eristica-il relativismo-il soggettivismo-l’utilitarismo-il nichilismo-la maieutica-il concetto-l’oggettivismo-l’intellettualismo etico-la città/lo stato

-i sofisti -saper riconoscere un discorso oggettivo da un discorso soggettivo-distinguere e usare le differenti forme di dialogo maieutico e confutatorio

-Socrate e le scuole socratiche

4. Eidos e Logos

dicembre-febbraio

-la metafisica platonica-la gnoseologia platonica-la cosmologia platonica-l’etica platonica

-Platone -saper distinguere gli ambiti della dottrina platonica-saper giustificare l’unità fondamentale del pensiero platonico-saper distinguere forme di stato e governo descritti da Platone

5. L’Essere e febbraio- -la metafisica -Aristotele -saper descrivere e 2

Page 3: I.I.S. "Margherita Hack" | Liceo Scientifico - Tecnico ... · Web view-saper distinguere fra politica interna e politica estera di uno Stato Programmazione disciplinare di storia

l’ente aprile aristotelica-la gnoseologia aristotelica-la logica aristotelica-la fisica aristotelica-l’etica aristotelica

formulare discorsi induttivi e deduttivi-distinguere fra le cause materiale, formale, efficiente e finale-saper formulare e spiegare sillogismi -saper distinguere forma di stato e governo descritti da Aristotele

6. La cultura dell’ecumene

aprile-maggio

-la logica-la fisica-l’etica

-Epicuro e la sua scuola-lo stoicismo-lo scetticismo

-riconoscere la continuità fra logica, etica e fisica nelle dottrine filosofiche ellenistiche-riconoscere una causa intelligente da una non intelligente-riconoscere la fecondità del dubbio come punto di partenza della riflessione e della ricerca

7. L’incontro fra filosofia e cristianesimo

maggio-giugno

-la razionalizzazione dei contenuti della fede-le prove razionali dell’esistenza del dio cristiano-l’apologetica cristiana-l’etica cristiana-prescienza divina e libertà umana

-la patristica-Agostino d’Ippona-la scolastica-Tommaso d’Aquino

-conoscere gli statuti epistemologici della teologia-comprendere i metodi della ricerca teologica

Programmazione disciplinare di filosofia IV Liceo Scientifico.Unità* Durata** Contenuti Obiettivi verifiche

interventi di recupero1. La rinascita degli studia humaniora

settembre-ottobre

-la filologia-la nuova visione dell’uomo e della realtà-la laicità dei

conoscenze competenze-l’umanesimo-Petrarca-Salutati-Bruni-Valla

-distinguere fra filosofia e filologia-riconoscere modelli teorici-comprendere

Il numero delle verifiche verrà stabilito da ciascun docente autonomamente, in modo da avere congrui elementi di valutazione del

3

Page 4: I.I.S. "Margherita Hack" | Liceo Scientifico - Tecnico ... · Web view-saper distinguere fra politica interna e politica estera di uno Stato Programmazione disciplinare di storia

saperi-l’afflato universalistico-il panteismo-il panpsichismo-il recupero della classicità

l’antropologia dell’epoca-distinguere i vari ambiti della realtà socio-culturale-distinguere fra scienza e dottrine pseudoscientifiche

quadrimestre. Il tempo destinato alle verifiche non può essere stabilito in questa sede, perché dipende da diverse variabili: il numero degli studenti di ciascuna classe; la corrispondenza degli studenti agli imput dati dai docenti; i prerequisiti motivazionali, conoscitivi e di competenze di ciascuno studente. Rispetto alle modalità di verifica, ciascun docente sceglie fra:-verifiche orali brevi-verifiche orali lunghe-verifiche scritte strutturate-verifiche scritte semistrutturate; considerando gli obiettivi delle indicazioni nazionali (programmi ministeriali). Per la valutazione delle verifiche vengono allegate alla programmazione dipartimentale le griglie di valutazione.Gli interventi di recupero, da parte dei docenti, saranno sempre attivati in itinere, durante le lezioni curricolari. Ulteriori interventi di recupero potranno essere organizzati previa decisione degli organi collegiali della scuola.

-il Rinascimento-platonici e aristotelici-Cusano-Ficino-Pico della Mirandola-Pomponazzi-Erasmo da Rotterdam-la riforma protestante-la riforma cattolica-Machiavelli-Guicciardini- Moro-il giusnaturalismo-Telesio-Bruno-Campanella

2. La Rivoluzione scientifica

ottobre-novembre

-modelli cosmologici-metodi della ricerca scientifica

-Copernico-Brahe-Keplero-Galilei-Bacone

-saper spiegare le difficoltà e gli errori di differenti modelli teorici-comprendere la necessità della metodologia nella ricerca

3. Il razionalismo

novembre-gennaio

-la ragione-la conoscenza-la matematica e la fisica-la metafisica-la morale

-Cartesio-Pascal-Spinoza-Leibniz

-saper individuare principi metafisici della realtà-distinguere l’ambito teoretico da quello morale

4. L’empirismo gennaio-febbraio

-lo Stato e le sue forme-la ricerca scientifica -la conoscenza

-Hobbes-Newton-Locke-Berkeley-Hume

-distinguere una dottrina meccanicistica-ricostruire i processi della mente-comprendere il ruolo della libertà individuale e del potere dello Stato

5. Una Scienza nuova

marzo -la storia-il diritto-la civiltà

-Vico -comprendere l’importanza dello sviluppo storico della civiltà-essere in grado di separare una interpretazione da una descrizione

6. L’illuminismo

marzo -la critica alla società-la ricerca di nuove forme

-Montesquieu-Voltaire-Diderot-d’Alembert

-conoscere le ragioni della critica illuminista-comprendere il

4

Page 5: I.I.S. "Margherita Hack" | Liceo Scientifico - Tecnico ... · Web view-saper distinguere fra politica interna e politica estera di uno Stato Programmazione disciplinare di storia

culturali e politiche

-Rousseau nuovo significato della storia-spiegare la ragione della separazione dei poteri dello Stato

7. Il criticismo aprile -i limiti del razionalismo, dell’empirismo e dello scetticismo-il fondamento della conoscenza-la libertà-la svolta copernicana-autonomia ed eteronomia della morale-giudizio e giudizi

-Kant -comprendere e saper usare i concetti di forma, trascendentale, puro, a priori, a posteriori, giudizio, finalismo

8. L’idealismo maggio-giugno

-la coscienza-la natura-l’uomo-l’arte -la conoscenza-la società-lo Stato

-Fichte-Schelling-Hegel

-riconoscere il ruolo dell’io rispetto alla realtà-definire gli ambiti dell’esperienza e della conoscenza

Programmazione disciplinare di filosofia V Liceo Scientifico.Unità* Durata** Contenuti Obiettivi verifiche

interventi di recupero1. Le filosofie posthegeliane

settembre-dicembre

-la coscienza-la realtà-la libertà-la scelta-il dolore-la noia-il desiderio-la tristezza-l’angoscia-l’individuo-la dialettica-la società-lo Stato-le classi sociali-la religione-la rivoluzione-l’economia politica

conoscenze competenzeIl numero delle verifiche verrà stabilito da ciascun docente autonomamente, in modo da avere congrui elementi di valutazione del quadrimestre. Il tempo destinato alle verifiche non può essere stabilito in questa sede, perché dipende da diverse variabili: il numero degli studenti di ciascuna classe; la corrispondenza degli studenti agli imput dati dai docenti; i prerequisiti motivazionali, conoscitivi e di competenze di ciascuno studente. Rispetto alle modalità di verifica, ciascun docente

-Schopenhauer-Kierkegaard-la Destra hegeliana-la Sinistra hegeliana-Feuerbach-Marx ed Engels

-saper separare la realtà interiore dell’uomo dalla realtà che lo circonda-saper analizzare le cause che determinano le dinamiche sociali-saper descrivere una filosofia della storia

2. Il mito del progresso

dicembre-gennaio

-la critica alla metafisica-l’idea di progresso

-il positivismo -saper distinguere le spiegazioni metafisiche da quelle scientifiche

5

Page 6: I.I.S. "Margherita Hack" | Liceo Scientifico - Tecnico ... · Web view-saper distinguere fra politica interna e politica estera di uno Stato Programmazione disciplinare di storia

-la scienza-la società -l’evoluzionismo

-saper individuare la continuità del progresso umano

sceglie fra:-verifiche orali brevi-verifiche orali lunghe-verifiche scritte strutturate-verifiche scritte semistrutturate; considerando gli obiettivi delle indicazioni nazionali (programmi ministeriali). Per la valutazione delle verifiche vengono allegate alla programmazione dipartimentale le griglie di valutazione.Gli interventi di recupero, da parte dei docenti, saranno sempre attivati in itinere, durante le lezioni curricolari. Ulteriori interventi di recupero potranno essere organizzati previa decisione degli organi collegiali della scuola.

3. La crisi delle scienze

gennaio-febbraio

-l’impossibilità di ridurre l’uomo a meccanismo biologico-sociale-il tempo-la storia-la libertà-il simbolismo-la comprensione -le scienze storico-sociali e la loro metodologia-lo Spirito-l’attualismo-abduzione e semiotica

-lo spiritualismo e Bergson-il neocriticismo-lo storicismo-Weber-il neoidealismo-il pragmatismo

-saper distinguere il segno espressivo dal contenuto significativo-saper riconoscere le diverse forme di temporalità-saper distinguere le metodologie di ambiti disciplinari differenti

4. La fine delle certezze

marzo -il nichilismo-il senso della realtà-la circolarità del tempo-il desiderio-la vita-le dinamiche e le strutture della mente-la salute e la patologia mentali-strumenti interpretativi dell’interiorità

-Nietzsche-la psicologia contemporanea e Freud

-saper distinguere tra linguaggio mitico e linguaggio descrittivo-saper spiegare perché la cultura occidentale elabori una demitizzazione -comprendere l’importanza delle istanze psicologiche nella vicende umane

5. Nuove interpretazioni dell’essere e dell’esistenza

aprile-giugno

-l’essenza/forma-l’ontologia-l’esserci-il fine dell’uomo

-la fenomenologia e Husserl-l’esistenzialismo e Heidegger

-saper riconoscere gli elementi essenziali di una precisa realtà-saper spiegare le diverse posizioni di fronte alle domande sul senso della vita

6. La ricerca teologica cristiana del Novecento

aprile-giugno

-la Rivelazione del Kerygma-la tradizione-la nuova ermeneutica biblica-l’ecclesiologia-la riflessione teologica di fronte ai grandi

-Maritain-la teologia cattolica-la teologia protestante

-saper distinguere le differenti confessioni cristiane-comprendere lo statuto epistemologico della teologia

6

Page 7: I.I.S. "Margherita Hack" | Liceo Scientifico - Tecnico ... · Web view-saper distinguere fra politica interna e politica estera di uno Stato Programmazione disciplinare di storia

eventi del Novecento

7.La filosofia analitica e del linguaggio

aprile-giugno

-i fatti e il linguaggio-i giochi linguistici-i linguaggi specifici

-Wittgenstein e la filosofia analitica-strutturalismo e poststrutturalismo

-saper analizzare un testo nella sua complessità, considerando il contesto di riferimento

8. La filosofia della scienza

aprile-giugno

-il nuovo significato di scienza-il fondamento delle scienze-teoria e simbolizzazione

-Popper-l’epistemologia postpositivistica-Einstein-le nuove matematiche

-comprendere il senso di una teoria, quale modello di riferimento

9. La filosofia politica

aprile-giugno

-il fondamento del potere-le istanze sociali rispetto all’organizzazione politica-l’autorità

- gli sviluppi del marxismo-la scuola di Francoforte-differenti prospettive di teoria politica-Arendt-Weil

-riconoscere il principio di sovranità-comprendere il senso del patto sociale-comprendere il significato della cittadinanza

10. L’ermeneutica filosofica

aprile-giugno

-l’ontologia linguistica-l’interpretazione come esperienza fondamentale dell’uomo

-Gadamer-Ricoeur-Vattimo

-comprendere il linguaggio come realtà esistenziale

*Tutte le unità rispondono ai contenuti delle indicazioni nazionali (programmi ministeriali), che distinguono autori e teorie da trattare obbligatoriamente e autori e teorie da trattare a scelta. Ciascun docente, pertanto, in base all’art. 33 della Costituzione della Repubblica italiana e al D.P.R. 122/2009, può liberamente scegliere fra i contenuti e le conoscenze opzionali, indicate dalle succitate indicazioni nazionali, che sono riportate in allegato al presente documento.**La durata delle unità didattiche è orientativa e non tassativa. Ciò significa che i docenti potrebbero impiegare sia meno tempo, sia più tempo, privilegiando sempre la migliore recezione dei contenuti disciplinari da parte degli studenti. In caso non si riesca a terminare la programmazione annuale, i docenti recupereranno i contenuti non svolti nell’anno successivo.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELLE INDICAZIONI NAZIONALI

SECONDO BIENNIO

Nel corso del biennio lo studente acquisirà familiarità con la specificità del sapere filosofico, apprendendone il lessico fondamentale, imparando a comprendere e ad esporre in modo organico le idee e i sistemi di pensiero oggetto di studio. Gli autori esaminati e i percorsi didattici svolti dovranno essere rappresentativi delle tappe più significative della ricerca filosofica dalle origini a Hegel in modo da costituire un percorso il più possibile unitario, attorno alle tematiche sopra indicate. A tale scopo ogni autore sarà inserito in un quadro sistematico e ne saranno letti direttamente i testi, anche se solo in parte, in modo da comprenderne volta a volta i problemi e valutarne criticamente le soluzioni.Nell’ambito della filosofia antica imprescindibile sarà la trattazione di Socrate, Platone e Aristotele. Alla migliore comprensione di questi autori gioverà la conoscenza della indagine dei filosofi presocratici e della sofistica. L’esame degli sviluppi del pensiero in età ellenistico-romana e del neoplatonismo introdurrà il tema dell'incontro tra la filosofia greca e le religioni bibliche.

7

Page 8: I.I.S. "Margherita Hack" | Liceo Scientifico - Tecnico ... · Web view-saper distinguere fra politica interna e politica estera di uno Stato Programmazione disciplinare di storia

Tra gli autori rappresentativi della tarda antichità e del medioevo, saranno proposti necessariamente Agostino d’Ippona, inquadrato nel contesto della riflessione patristica, e Tommaso d’Aquino, alla cui maggior comprensione sarà utile la conoscenza dello sviluppo della filosofia Scolastica dalle sue origini fino alla svolta impressa dalla “riscoperta” di Aristotele e alla sua crisi nel XIV secolo.Riguardo alla filosofia moderna, temi e autori imprescindibili saranno: la rivoluzione scientifica e Galilei; il problema del metodo e della conoscenza, con riferimento almeno a Cartesio, all’empirismo di Hume e, in modo particolare, a Kant; il pensiero politico moderno, con riferimento almeno a un autore tra Hobbes, Locke e Rousseau; l’idealismo tedesco con particolare riferimento a Hegel. Per sviluppare questi argomenti sarà opportuno inquadrare adeguatamente gli orizzonti culturali aperti da movimenti come l’Umanesimo-Rinascimento, l’Illuminismo e il Romanticismo, esaminando il contributo di altri autori (come Bacone, Pascal, Vico, Diderot, con particolare attenzione nei confronti di grandi esponenti della tradizione metafisica, etica e logica moderna come Spinoza e Leibniz) e allargare la riflessione ad altre tematiche (ad esempio gli sviluppi della logica e della riflessione scientifica, i nuovi statuti filosofici della psicologia, della biologia, della fisica e della filosofia della storia).QUINTO ANNO

L’ultimo anno è dedicato principalmente alla filosofia contemporanea, dalle filosofie posthegeliane fino ai giorni nostri. Nell’ambito del pensiero ottocentesco sarà imprescindibile lo studio di Schopenhauer, Kierkegaard, Marx, inquadrati nel contesto delle reazioni all’hegelismo, e di Nietzsche. Il quadro culturale dell’epoca dovrà essere completato con l’esame del Positivismo e delle varie reazioni e discussioni che esso suscita, nonché dei più significativi sviluppi delle scienze e delle teorie della conoscenza.Il percorso continuerà poi con almeno quattro autori o problemi della filosofia del Novecento, indicativi di ambiti concettuali diversi scelti tra i seguenti: a) Husserl e la fenomenologia; b) Freud e la psicanalisi; c) Heidegger e l’esistenzialismo; d) il neoidealismo italiano e) Wittgenstein e la filosofia analitica; f) vitalismo e pragmatismo; g) la filosofia d'ispirazione cristiana e la nuova teologia; h) interpretazioni e sviluppi del marxismo, in particolare di quello italiano; i) temi e problemi di filosofia politica; l) gli sviluppi della riflessione epistemologica; i) la filosofia del linguaggio; l) l'ermeneutica filosofica.

ARGOMENTI D’INTERESSE PLURIDISCIPLINARE

annualità argomentoterzo anno l’universo e la sua origine

il linguaggioil numerolo spazioil tempola società e lo statola conoscenza e la scienza

quarto anno la rivoluzione scientifica dei secoli sedicesimo - diciassettesimole dottrine politiche dei secoli quindicesimo - diciannovesimole dottrine teologiche dei secoli quindicesimo - diciannovesimole dottrine estetico - artistiche dei secoli quindicesimo - diciannovesimo

quinto anno le dottrine politiche e sociali dei secoli diciannovesimo - ventunesimola crisi delle scienze e la nuova rivoluzione scientifica dei secoli diciannovesimo - ventunesimol’uomo nei secoli diciannovesimo - ventunesimo

QUADRO ORARIO

Liceo Scientifico nuovo ordinamentoore settimanali ore annuali

terzo anno 3 99quarto anno 3 99quinto anno 3 99

8

Page 9: I.I.S. "Margherita Hack" | Liceo Scientifico - Tecnico ... · Web view-saper distinguere fra politica interna e politica estera di uno Stato Programmazione disciplinare di storia

METODOLOGIAlezione frontale, lezione aperta per problemi (circle time, brain storming), lezione interdisciplinare, lezione a classi aperte, proiezione di diapositive, films, reportage, documentari e discussione sul tema, lettura ed analisi di testi, visite culturali, viaggi d’istruzione.

STRUMENTI testi, diapositive, films, materiali multimediali, cartelloni.

MANUALI DI TESTO

autori titolo volume editoreIII A Marcello De

Bartolomeo, Vincenzo Magni

Storia della filosofia volume primo: filosofia antica greca e romanavolume secondo: filosofia medioevale cristiana

Atlas

IV A Marcello De Bartolomeo, Vincenzo Magni

Storia della filosofia volume terzo: dall’Umanesimo all’Idealismo

Atlas

V A Marcello De Bartolomeo, Vincenzo Magni

Storia della filosofia volume quarto: filosofie contemporanee

Atlas

III B Domenico Massaro La meraviglia delle idee

Volume primo: la filosofia antica e medievale

Paravia

IV B Domenico Massaro La meraviglia delle idee

Volume secondo: la filosofia moderna

Paravia

V B Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero

La filosofia volume terzo tomo A da Schopenhauer a Freud, tomo B dalla fenomenologia a Gadamer, tomo C dalla crisi della modernità agli sviluppi più recenti

Paravia

III C Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero

La filosofia volume primo tomo A dalle origini ad Aristotele, tomo B alla scolasticadall’ellenismo

Paravia

IV C Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero

La filosofia volume secondo tomo A dall’umanesimo all’empirismo, tomo B dall’illuminismo ad Hegel

Paravia

V C Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero

La filosofia volume terzo tomo A da Schopenhauer a Freud, tomo B dalla fenomenologia a

Paravia

9

Page 10: I.I.S. "Margherita Hack" | Liceo Scientifico - Tecnico ... · Web view-saper distinguere fra politica interna e politica estera di uno Stato Programmazione disciplinare di storia

Gadamer, tomo C dalla crisi della modernità agli sviluppi più recenti

VERIFICHE

verifiche orali (brevi e lunghe), questionari a risposta chiusa (si/no; vero/falso; risposta multipla), questionari a risposta aperta (breve/lunga), analisi testuali, composizioni a tema, articoli per periodici, saggi (brevi/lunghi), dissertazioni, mappe concettuali, manifesti/cartelloni, programmi informatici, filmati (brevi/lunghi), grafici, disegni/fumetti, drammatizzazione mimica.

NUMERO DI VERIFICHEper ciascuna scansione temporale dell’anno scolastico, i singoli studenti dovranno essere sottoposti ad almeno due verifiche. Il docente sceglierà, liberamente, di volta in volta, la tipologia di verifica più consona.

INTERVENTI DI RECUPEROrecupero in itinere, pause didattiche, lavori scritti in aula e a casa, peer to peer.

INTERVENTI DI POTENZIAMENTOlettura di libri, visione di documenti filmici, ricerche, incontri con autori.

STORIA

Finalità

L’analisi della situazione di partenza delle singole classi viene realizzata, dai docenti mediante verifiche o scritte o orali, i cui risultati saranno inseriti nelle programmazioni delle classi.

LINEE GENERALI E COMPETENZE

Al termine del percorso liceale lo studente conosce i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia dell’Europa e dell’Italia, dall’antichità ai giorni nostri, nel quadro della storia globale del mondo; usa in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina; sa leggere e valutare le diverse fonti; guarda alla storia come a una dimensione significativa per comprendere, attraverso la discussione critica e il confronto fra una varietà di prospettive e interpretazioni, le radici del presente.Il punto di partenza sarà la sottolineatura della dimensione temporale di ogni evento e la capacità di collocarlo nella giusta successione cronologica, in quanto insegnare storia è proporre lo svolgimento di eventi correlati fra loro secondo il tempo. D’altro canto non va trascurata la seconda dimensione della storia, cioè lo spazio. La storia comporta infatti una dimensione geografica; e la geografia umana, a sua volta, necessita di coordinate temporali. Le due dimensioni spazio-temporali devono far parte integrante dell’apprendimento della disciplina.Avvalendosi del lessico di base della disciplina, lo studente rielabora ed espone i temi trattati in modo articolato e attento alle loro relazioni, coglie gli elementi di affinità-continuità e diversità-discontinuità fra civiltà diverse, si orienta sui concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e giuridici, ai tipi di società, alla produzione artistica e culturale. A tal proposito uno spazio adeguato dovrà essere riservato al tema della cittadinanza e della Costituzione repubblicana, in modo che, al termine del quinquennio liceale, lo studente conosca bene i fondamenti del nostro ordinamento costituzionale, quali esplicitazioni valoriali delle esperienze storicamente rilevanti del nostro popolo, anche in rapporto e confronto con altri documenti fondamentali (solo per citare qualche esempio, dalla Magna Charta Libertatum alla Dichiarazione d’indipendenza degli Stati Uniti d’America, dalla Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del

10

Page 11: I.I.S. "Margherita Hack" | Liceo Scientifico - Tecnico ... · Web view-saper distinguere fra politica interna e politica estera di uno Stato Programmazione disciplinare di storia

cittadino alla Dichiarazione universale dei diritti umani), maturando altresì, anche in relazione con le attività svolte dalle istituzioni scolastiche, le necessarie competenze per una vita civile attiva e responsabile.È utile ed auspicabile rivolgere l’attenzione alle civiltà diverse da quella occidentale per tutto l’arco del percorso, dedicando opportuno spazio, per fare qualche esempio, alla civiltà indiana al tempo delle conquiste di Alessandro Magno; alla civiltà cinese al tempo dell’impero romano; alle culture americane precolombiane; ai paesi extraeuropei conquistati dal colonialismo europeo tra Sette e Ottocento, per arrivare alla conoscenza del quadro complessivo delle relazioni tra le diverse civiltà nel Novecento. Una particolare attenzione sarà dedicata all’approfondimento di particolari nuclei tematici propri dei diversi percorsi liceali.Pur senza nulla togliere al quadro complessivo di riferimento, uno spazio adeguato potrà essere riservato ad attività che portino a valutare diversi tipi di fonti, a leggere documenti storici o confrontare diverse tesi interpretative: ciò al fine di comprendere i modi attraverso cui gli studiosi costruiscono il racconto della storia, la varietà delle fonti adoperate, il succedersi e il contrapporsi di interpretazioni diverse. Lo studente maturerà inoltre un metodo di studio conforme all’oggetto indagato, che lo metta in grado di sintetizzare e schematizzare un testo espositivo di natura storica, cogliendo i nodi salienti dell’interpretazione, dell’esposizione e i significati specifici del lessico disciplinare. Attenzione, altresì, dovrà essere dedicata alla verifica frequente dell’esposizione orale, della quale in particolare sarà auspicabile sorvegliare la precisione nel collocare gli eventi secondo le corrette coordinate spazio-temporali, la coerenza del discorso e la padronanza terminologica.

OBIETTIVI

Programmazione disciplinare di storia III Liceo ScientificoUnità* Durata** Contenuti Obiettivi verifiche

interventi di recupero1. Apogeo e crisi del sistema feudale fra XI e XIII secolo

settembre-ottobre -il feudalesimo-la sovranità-poteri centrali e periferici-poteri universali e poteri locali-teocrazia-cesaropapismo-separazione del potere spirituale da quello temporale-religioni e confessioni religiose

conoscenze competenze-la formazione degli Stati dell’Europa e del bacino del Mar Mediterraneo, durante i secoli XI-XIII-il cristianesimo tra XI e XIII secolo: dottrine teologiche, scismi, eresie, strutture:-istituzioni culturali e scolastiche-guerre politiche e religiose (Crociate)-l’islam e gli Stati islamici-l’ebraismo e la cultura ebraica-innovazioni tecnologiche, scientifiche, sociali

-distinguere forme di stato e di governo-individuare il fondamento teorico di un ordinamento giurisdizionale-spiegare le ragioni e i modi dei cambiamenti-descrivere i fondamenti di dottrine religiose, culturali e politiche

Il numero delle verifiche verrà stabilito da ciascun docente autonomamente, in modo da avere congrui elementi di valutazione del quadrimestre. Il tempo destinato alle verifiche non può essere stabilito in questa sede, perché dipende da diverse variabili: il numero degli studenti di ciascuna classe; la corrispondenza degli studenti agli imput dati dai docenti; i prerequisiti motivazionali, conoscitivi e di competenze di ciascuno studente. Rispetto alle modalità di verifica, ciascun docente sceglie fra:-verifiche orali brevi-verifiche orali lunghe-verifiche scritte strutturate-verifiche scritte semistrutturate; considerando gli obiettivi delle indicazioni nazionali (programmi ministeriali). Per la valutazione delle verifiche vengono allegate alla programmazione dipartimentale le griglie di valutazione.Gli interventi di recupero, da parte dei docenti, saranno sempre attivati in itinere, durante le lezioni curricolari. Ulteriori interventi di recupero potranno essere organizzati previa decisione degli organi collegiali della scuola.

2. L’autunno del medioevo: dal XIV al XV secolo

novembre-dicembre

-trasformazioni del sistema feudale e centralizzazione del potere-guerre di formazione degli Stati nazionali-rivolte popolari e religiose

-riorganizzazione dell’Impero e del Papato-l’evoluzione delle monarchie inglese e francese-la Guerra dei cento anni e la Guerra delle due rose-la Riconquista spagnola-gli Stati italiani dal feudalesimo alla Signoria-l’espansionismo francese e spagnolo in Italia

-saper analizzare conflitti, individuando le cause remote e scatenanti, gli effetti di breve e lunga durata-saper usare i concetti di popolo, nazione e Stato

3. La Rinascita: dal XV al XVI secolo

gennaio-marzo -movimenti artistici e letterari dei secoli XIV-XVI-movimenti religiosi dei secoli XIV-XVI-esplorazioni geografiche e colonizzazioni dei secoli XIV-XVI

-l’Umanesimo e il Rinascimento-la Rivoluzione scientifica-la Riforma protestante-la Riforma cattolica-le scoperte geografiche e la nascita delle Colonie

-comprendere la relazione fra contesto storico-sociale e forme culturali-distinguere gli aspetti di continuità e quelli di separazione fra modelli culturali e artistici-capire in che modo la conoscenza globale del pianeta abbia concretamente trasformato i rapporti fra i popoli

4. Il Seicento aprile-giugno -la nascita della modernità: aspetti culturali, politici, religiosi, economici

-l’assolutismo monarchico-l’Inghilterra dai Tudor agli Stuart-la Rivoluzione olandese-la Francia dalle guerre di religione all’assolutismo di Luigi XIV-la Guerra dei trent’anni e l’ultima guerra franco-spagnola

-saper distinguere i poteri fondamentali dello Stato-saper distinguere fra politica interna e politica estera di uno Stato

Programmazione disciplinare di storia IV Liceo Scientifico.Unità* Durata** Contenuti Obiettivi verifiche

interventi di recupero1. Il Settecento settembre-febbraio -poteri dello Stato-diritti umani-conflitti civili-conflitti internazionali e mondiali-principii di politica internazionale-teorie economiche-Stati repubblicani-costituzione-votazioni-referendum-eserciti moderni

conoscenze competenze-l’Illuminismo-le monarchie assolute illuminate-l’espansionismo coloniale europeo-l’Inghilterra dagli Stuart agli Hannover: le trasformazioni istituzionali e territoriali-la Francia dell’Antico regime-gli Stati italiani -la Russia da Paese periferico a grande potenza continentale-le guerre europee del XVIII secolo:

-comprendere e saper applicare il concetto di diritti-saper analizzare i processi storici e sociali internazionali

Il numero delle verifiche verrà stabilito da ciascun docente autonomamente, in modo da avere congrui elementi di valutazione del quadrimestre. Il tempo destinato alle verifiche non può essere stabilito in questa sede, perché dipende da diverse variabili: il numero degli studenti di ciascuna classe; la corrispondenza degli studenti agli imput dati dai docenti; i prerequisiti motivazionali, conoscitivi e di

11

Page 12: I.I.S. "Margherita Hack" | Liceo Scientifico - Tecnico ... · Web view-saper distinguere fra politica interna e politica estera di uno Stato Programmazione disciplinare di storia

-politica ecclesiastica e concordati-rivoluzione

guerre di successione e di espansione, la Guerra dei sette anni, le due guerre del Nord Europa-il giusnaturalismo e il contrattualismo-la prima rivoluzione industriale-la decadenza degli Stati iberici-la Rivoluzione americana-la Rivoluzione francese

competenze di ciascuno studente. Rispetto alle modalità di verifica, ciascun docente sceglie fra:-verifiche orali brevi-verifiche orali lunghe-verifiche scritte strutturate-verifiche scritte semistrutturate; considerando gli obiettivi delle indicazioni nazionali (programmi ministeriali). Per la valutazione delle verifiche vengono allegate alla programmazione dipartimentale le griglie di valutazione.Gli interventi di recupero, da parte dei docenti, saranno sempre attivati in itinere, durante le lezioni curricolari. Ulteriori interventi di recupero potranno essere organizzati previa decisione degli organi collegiali della scuola.

2. L’Ottocento marzo-giugno -anarchismo, socialismo e liberalismo-espansionismo economico e territoriale-democrazia-giacobinismo-confederazione e unione-occupazione territorialeindipendenza politica-sfruttamento sociale-laicità e libertà religiosa

-Napoleone Bonaparte-la Restaurazione-moti liberali e indipendentistici in Italia, Europa e America-il socialismo e la questione sociale-la Francia dalla Seconda Repubblica al Secondo Impero-il Risorgimento italiano e l’unità nazionale-l’unità nazionale tedesca-l’Inghilterra da re Giorgio III alla regina Vittoria e lo sviluppo dell’impero coloniale britannico-la Seconda rivoluzione industriale-l’età dell’imperialismo e del colonialismo-il liberalismo-l’Italia unitaria: governi di Destra e Sinistra, la Questione Romana, la conquista di Roma-il trasformismo

-saper distinguere fra nazionalità e nazionalismo-saper riconoscere i concetti fondamentali di una dottrina politica-conoscere le istituzioni di uno Stato di diritto

Programmazione disciplinare di storia V Liceo Scientifico.Unità* Durata** Contenuti Obiettivi verifiche

interventi di recupero1. Il mondo fra XIX e XX secolo

settembre-ottobre -relazioni internazionali e alleanze-esplorazioni geografiche e conquiste territoriali-principio di cittadinanza e principio di nazionalità-teorie nazionalistiche e giustificazioni storiche-trasformazioni economiche e conseguenze internazionali

conoscenze competenze-le alleanze fra gli Stati e la complessità degli interessi internazionali-la Triplice alleanza-l’irredentismo italiano -la questione balcanica-le conquiste coloniali delle grandi potenze-l’affermazione del sistema liberale e capitalista-la politica bismarckiana-l’antagonismo fra la Francia e l’Inghilterra-la Quarta Repubblica francese e la questione dei confini nazionali-lo zarismo-l’Estremo Oriente fra continuità e innovazione-la Guerra di secessione americana

-conoscere la differenza fra alleanze difensive e offensive-conoscere le differenze fra protettorato, colonia e dominio-comprendere le cause di alleanze e rivalità fra governi

Il numero delle verifiche verrà stabilito da ciascun docente autonomamente, in modo da avere congrui elementi di valutazione del quadrimestre. Il tempo destinato alle verifiche non può essere stabilito in questa sede, perché dipende da diverse variabili: il numero degli studenti di ciascuna classe; la corrispondenza degli studenti agli imput dati dai docenti; i prerequisiti motivazionali, conoscitivi e di competenze di ciascuno studente. Rispetto alle modalità di verifica, ciascun docente sceglie fra:-verifiche orali brevi-verifiche orali lunghe-verifiche scritte strutturate-verifiche scritte semistrutturate; considerando gli obiettivi delle indicazioni nazionali (programmi ministeriali). Per la valutazione delle verifiche vengono allegate alla programmazione dipartimentale le griglie di valutazione.Gli interventi di recupero, da parte dei docenti, saranno sempre attivati in itinere, durante le lezioni curricolari. Ulteriori interventi di recupero potranno essere organizzati previa decisione degli organi collegiali della scuola.

2. L’età della Prima guerra mondiale

novembre-dicembre

-sistemi parlamentari -maggioranze politiche e rappresentanze-questioni sociali e movimenti operai-repressioni delle manifestazioni sociali-trasformazioni industriali-rivalità politiche-conferenze di pace e trattati-genocidi-segregazioni raziali e culturali-pacifismo e utopismo politico

-la Triplice intesa-il giolittismo-la questione balcanica e gli irredentismi -le cause della Prima guerra mondiale-sviluppo del conflitto, fronti di combattimento, battaglie significative, tattiche strategiche, la questione armena, l’intervento americano e la politica del presidente Wilson-le Rivoluzioni russe e la fondazione dello Stato sovietico-fine del conflitto: conferenze di pace e trattati-la Società delle Nazioni

-conoscere la differenza fra confini nazionali e confini politici-conoscere il funzionamento del sistema parlamentare liberale-conoscere la differenza fra guerra di posizione e guerra di movimento-conoscere le principali correnti politiche e ideologiche del Novecento-conoscere teorie pratiche di mediazione politica internazionale

3. L’età dei totalitarismi e la Seconda guerra mondiale

gennaio-marzo -razzismo e segregazionismo-cattolicesimo liberale-dittatura e totalitarismo-mercato economico e finanziario-liberalismo economico-economia statalista-repressioni e persecuzioni-nuove tecnologie belliche

-il biennio rosso-lo stalinismo-il fascismo-i patti lateranensi-le guerre italiane in Africa-la crisi economica del 1929 e il New Deal-la rivoluzione nazionalista cinese e la rivoluzione maoista-la questione tedesca e la Polonia-il nazismo-l’antisemitismo-la Seconda guerra mondiale: cause, alleanze, fronti di combattimento, sviluppo del conflitto, battaglie principali, strategie, i crimini di guerra e contro l’umanità-la caduta del regime fascista-le conferenze di pace e i trattati

-conoscere il significa di estremismo politico e terrorismo-conoscere le cause e gli effetti delle discriminazioni per evitarle-saper descrivere una politica di ristrutturazione economica-essere in grado di collegare eventi simultanei che si svolgono in luoghi differenti

4. Il secondo dopoguerra aprile-giugno -la trasformazione dei rapporti internazionali e la guerra fredda-gli Stati democratici e quelli socialisti-le guerre d’indipendenza dei popoli sottoposti a colonialismo-il legame fra interessi economici e politici

-la fondazione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite-il Trattato di alleanza del Nord Atlantico e quello del Sud Atlantico-la divisione della Germania e dell’Europa-il Patto di Varsavia-la decolonizzazione-i trattati delle Comunità Europee-il Concilio Vaticano II e l’ecumenismo-il neocolonialismo e il neo imperialismo liberale-le guerre di Corea e Vietnam

-saper distinguere le ragioni fra le cause di un conflitto-comprendere il principio di autodeterminazione dei popoli-conoscere il significato di dialogo interreligioso -comprendere il significato del principio di equilibrio nell’attuale contesto storico-conoscere il significato di globalizzazione

12

Page 13: I.I.S. "Margherita Hack" | Liceo Scientifico - Tecnico ... · Web view-saper distinguere fra politica interna e politica estera di uno Stato Programmazione disciplinare di storia

-la crisi cubana-le guerre del Vicino Oriente-le guerre balcaniche-la politica dei governi italiani del secondo dopoguerra-l’unione Europea

*Tutte le unità rispondono ai contenuti delle indicazioni nazionali (programmi ministeriali), che distinguono gli eventi da trattare obbligatoriamente e quelli da trattare a scelta. Ciascun docente, pertanto, in base all’art. 33 della Costituzione della Repubblica italiana e al D.P.R. 122/2009, può liberamente scegliere fra i contenuti e le conoscenze opzionali, indicate dalle succitate indicazioni nazionali, che sono riportate in allegato al presente documento.

**La durata delle unità didattiche è orientativa e non tassativa. Ciò significa che i docenti potrebbero impiegare sia meno tempo, sia più tempo, privilegiando sempre la migliore recezione dei contenuti disciplinari da parte degli studenti. In caso non si riesca a terminare la programmazione annuale, i docenti recupereranno i contenuti non svolti nell’anno successivo.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELLE INDICAZIONI NAZIONALI

Lo studio dei vari argomenti sarà accompagnato da una riflessione sulla natura delle fonti utilizzate nello studio della storia antica e medievale e sul contributo di discipline come l’archeologia, l’epigrafia e la paleografia.

SECONDO BIENNIO

Il terzo e il quarto anno saranno dedicati allo studio del processo di formazione dell’Europa e del suo aprirsi ad una dimensione globale tra medioevo ed età moderna, nell’arco cronologico che va dall’XI secolo fino alle soglie del Novecento.Nella costruzione dei percorsi didattici non potranno essere tralasciati i seguenti nuclei tematici: i diversi aspetti della rinascita dell’XI secolo; i poteri universali (Papato e Impero), comuni e monarchie; la Chiesa e i movimenti religiosi; società ed economia nell’Europa basso medievale; la crisi dei poteri universali e l’avvento delle monarchie territoriali e delle Signorie; le scoperte geografiche e le loro conseguenze; la definitiva crisi dell’unità religiosa dell’Europa; la costruzione degli stati moderni e l’assolutismo; lo sviluppo dell’economia fino alla rivoluzione industriale; le rivoluzioni politiche del Sei-Settecento (inglese, americana, francese); l’età napoleonica e la Restaurazione; il problema della nazionalità nell’Ottocento, il Risorgimento italiano e l’Italia unita; l’Occidente degli Stati-Nazione; la questione sociale e il movimento operaio; la seconda rivoluzione industriale; l’imperialismo e il nazionalismo; lo sviluppo dello Stato italiano fino alla fine dell’Ottocento.E’ opportuno che alcuni temi cruciali (ad esempio: società e cultura del Medioevo, il Rinascimento, La nascita della cultura scientifica nel Seicento, l’Illuminismo, il Romanticismo) siano trattati in modo interdisciplinare, in relazione agli altri insegnamenti.

QUINTO ANNO

L’ultimo anno è dedicato allo studio dell’epoca contemporanea, dall’analisi delle premesse della I guerra mondiale fino ai giorni nostri. Da un punto di vista metodologico, ferma restando l’opportunità che lo studente conosca e sappia discutere criticamente anche i principali eventi contemporanei, è tuttavia necessario che ciò avvenga nella chiara consapevolezza della differenza che sussiste tra storia e cronaca, tra eventi sui quali esiste una storiografia consolidata e altri sui quali invece il dibattito storiografico è ancora aperto.Nella costruzione dei percorsi didattici non potranno essere tralasciati i seguenti nuclei tematici: l’inizio della società di massa in Occidente; l’età giolittiana; la prima guerra mondiale; la rivoluzione russa e l’URSS da Lenin a Stalin; la crisi del dopoguerra; il fascismo; la crisi del ’29 e le sue conseguenze negli Stati Uniti e nel mondo; il nazismo; la shoah e gli altri genocidi del XX secolo; la seconda guerra mondiale; l’Italia dal Fascismo alla Resistenza e le tappe di costruzione della democrazia repubblicana.

13

Page 14: I.I.S. "Margherita Hack" | Liceo Scientifico - Tecnico ... · Web view-saper distinguere fra politica interna e politica estera di uno Stato Programmazione disciplinare di storia

Il quadro storico del secondo Novecento dovrà costruirsi attorno a tre linee fondamentali: 1) dalla “guerra fredda” alle svolte di fine Novecento: l’ONU, la questione tedesca, i due blocchi, l’età di Kruscev e Kennedy, il crollo del sistema sovietico, il processo di formazione dell’Unione Europea, i processi di globalizzazione, la rivoluzione informatica e le nuove conflittualità del mondo globale; 2) decolonizzazione e lotta per lo sviluppo in Asia, Africa e America latina: la nascita dello stato d’Israele e la questione palestinese, il movimento dei non-allineati, la rinascita della Cina e dell’India come potenze mondiali; 3) la storia d’Italia nel secondo dopoguerra: la ricostruzione, il boom economico, le riforme degli anni Sessanta e Settanta, il terrorismo, Tangentopoli e la crisi del sistema politico all’inizio degli anni 90.Alcuni temi del mondo contemporaneo andranno esaminati tenendo conto della loro natura “geografica” (ad esempio, la distribuzione delle risorse naturali ed energetiche, le dinamiche migratorie, le caratteristiche demografiche delle diverse aree del pianeta, le relazioni tra clima ed economia). Particolare cura sarà dedicata a trattare in maniera interdisciplinare, in relazione agli altri insegnamenti, temi cruciali per la cultura europea (a titolo di esempio: l’esperienza della guerra, società e cultura nell’epoca del totalitarismo, il rapporto fra intellettuali e potere politico).

ARGOMENTI D’INTERESSE PLURIDISCIPLINARE

annualità argomentoterzo anno l’uomo, la società, lo stato

rivolte popolari nell’età della peste neraquarto anno la rivoluzione scientifica dei secoli sedicesimo - diciassettesimo

le dottrine politiche dei secoli quindicesimo - diciannovesimole dottrine teologiche dei secoli quindicesimo - diciannovesimole dottrine estetico - artistiche dei secoli quindicesimo - diciannovesimo

quinto anno le dottrine politiche e sociali dei secoli diciannovesimo - ventunesimola crisi delle scienze e la nuova rivoluzione scientifica dei secoli diciannovesimo - ventunesimol’uomo nei secoli diciannovesimo - ventunesimo

QUADRO ORARIO

Liceo Scientifico nuovo ordinamentoore settimanali ore annuali

terzo anno 2 66 quarto anno 2 66 quinto anno 2 66

METODOLOGIA

lezione frontale, lezione aperta per problemi (circle time, brain storming), lezione interdisciplinare, lezione a classi aperte, proiezione di diapositive, films, reportage, documentari e discussione sul tema, lettura ed analisi di testi, ricerche d’archivio e di biblioteca, visite culturali, viaggi d’istruzione.

STRUMENTI

testi, diapositive, films, materiali multimediali, cartelloni, carte geografiche e storiche

MANUALI DI TESTO

autori titolo volume editoreterzo anno Gentile, Ronga, Rossi Millennium volume primo La Scuolaquarto anno Gentile, Ronga, Rossi Millennium Volume secondo La scuola quinto anno Gentile,Ronga,Rossi Millennium volume terzo La Scuola

14

Page 15: I.I.S. "Margherita Hack" | Liceo Scientifico - Tecnico ... · Web view-saper distinguere fra politica interna e politica estera di uno Stato Programmazione disciplinare di storia

VERIFICHE

verifiche orali (brevi e lunghe), questionari a risposta chiusa (si/no; vero/falso; risposta multipla), questionari a risposta aperta (breve/lunga), analisi testuali, composizioni a tema, articoli per periodici, saggi (brevi/lunghi), dissertazioni, mappe concettuali, manifesti/cartelloni, programmi informatici, filmati (brevi/lunghi), grafici, disegni/fumetti, drammatizzazione mimica.

NUMERO DI VERIFICHEper ciascuna scansione temporale dell’anno scolastico, i singoli studenti dovranno essere sottoposti ad almeno due verifiche. Il docente sceglierà, liberamente, di volta in volta, la tipologia di verifica più consona.

INTERVENTI DI RECUPEROrecupero in itinere, pause didattiche, lavori scritti in aula e a casa, peer to peer.

INTERVENTI DI POTENZIAMENTOlettura di libri, visione di documenti filmici, ricerche, incontri con autori.

CITTADINANZA E COSTITUZIONEPresentazione Finalità

In Italia l’insegnamento trasversale di Cittadinanza e Costituzione è stato introdotto con l’art. 1 della legge 169/208.I nuovi programmi ministeriali citano esplicitamente anche la filosofia come una delle discipline deputate all’insegna-mento di Cittadinanza e Costituzione, in particolare per lo studio della storia del pensiero politico. Con la circolare del27 ottobre 2010 il Miur ha precisato le motivazioni dell’insegnamento della suddetta disciplina.“In un panorama da più contesti tratteggiato come emergenziale per una manifesta deriva diseducativa, la scuola è chia-mata a raccogliere la sfida della riaffermazione del rispetto della persona umana senza discriminazioni, del senso civico, della responsabilità individuale e collettiva, dei valori di libertà, di giustizia che affondano le radici nella nostra Costitu-zione.Si tratta di un obiettivo di alto profilo che mira a consolidare nelle giovani generazioni una cultura civico – socialee della cittadinanza che intreccia lo sguardo locale, regionale, con più ampi orizzonti: nazionale,europeo, internazionale.Si tratta di un obiettivo che deve tradursi in adesione consapevole al quadro valoriale espresso dalla nostra Carta Costitu-zione a cui si ispirano atteggiamenti,comportamenti, punti di vista, linguaggi e pratiche quotidiane”

Il Dipartimento propone al Collegio dei Docenti e al Consiglio d’Istituto di organizzare degli incontri tematici con esperti.

I docenti di Filosofia, Storia, Cittadinanza e Costituzione

15