il carteggio e la stima anche qualche giorno prima della partenza dal porto, sulle carte nautiche...

18

Click here to load reader

Upload: donatella-castelli

Post on 02-May-2015

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Il CARTEGGIO e la STIMA Anche qualche giorno prima della partenza dal porto, sulle carte nautiche che saranno interessate dal passaggio della nostra nave

Il CARTEGGIO e la STIMA

Anche qualche giorno prima della partenza dal porto, sulle carte nautiche che saranno interessate dal passaggio della nostra nave si costruisce la stima, che, come

dice la parola stessa, è un’ipotesi di dove la nave si dovrà trovare durante la navigazione. Utilizzando il portolano, l’elenco fari e fanali, le tavole nautiche e aiutandosi con l’elenco dei simboli in uso nelle carte dell’I.I.M.M., si tracciano i vari tratti di rotta. Se la navigazione è molto lunga le carte saranno più di una e dovranno preventivamente essere controllate e nel caso aggiornate con l’elenco

degli avvisi ai naviganti.

Dopo gli anni di servizio in M.M. e gli anni di insegnamento, mi sono reso conto che alcuni Ufficiali di Rotta prima ed alcuni Professori dopo avessero criteri

soggettivi per la stima a seconda se scegliessero di mantenere la carta quanto più “pulita” possibile ma “povera di informazioni” o viceversa.

Quindi, le lastrine che seguono, pur rispettando le norme generali del carteggio (fonte M.M.), rispecchiano il “mio personale metodo” e non intendono sostituirsi a quelle di altri valentissimi colleghi che non la pensano esattamente come me. Dal loro punto di vista hanno ovviamente ragione (molto dipende dal fatto che le carte costano e vanno conservate integre, pulite ed aggiornate più a lungo possibile, sia a

bordo che a scuola).

Page 2: Il CARTEGGIO e la STIMA Anche qualche giorno prima della partenza dal porto, sulle carte nautiche che saranno interessate dal passaggio della nostra nave

1) Quando si mette il giorno ed il fuso vicino all’orario?

102215/A

2230

2245

2300

2315

2330

2345

2348

110001/A 00150030 0037

0045

0100

0115

110130/A

Sul primo punto stimato della carta

In occasione del cambiamento di data

Sull’ultimo punto stimato della carta

Page 3: Il CARTEGGIO e la STIMA Anche qualche giorno prima della partenza dal porto, sulle carte nautiche che saranno interessate dal passaggio della nostra nave

2) Cosa bisogna scrivere vicino ad ogni tratto di rotta?

102215/A

2230

2245

2300

2315

2330

2345

2348

110001/A 00150030 0037

0045

0100

0115

110130/A

Pv 135

Vp 8

Pm 134,5

Pb 136,8

d +0,5

-2,3

Pv = Prora Vera

Vp = Velocità Propria

Pm =Prora Magnetica

Pb = Prora Bussola

d = Declinazione magnetica (facoltativa)

= Deviazione magnetica (facoltativa)

Pv 095

Vp 8

Pm 094.5

Pb 097,1

d +0,5

-2,6

Pv 140

Vp 8

Pm 139,5

Pb 141,6

d +0,5

-2,1

Page 4: Il CARTEGGIO e la STIMA Anche qualche giorno prima della partenza dal porto, sulle carte nautiche che saranno interessate dal passaggio della nostra nave

3) Nel caso in cui si rimanga in una zona limitata per un periodo di tempo e si fanno rotte e velocità varie (es. battuta di pesca, manovre evolutive, giri di bussola), come deve essere riportato sulla carta?

101815/A

1830

1845

2315

2330

Pv 135

Vp 8

Pm 134,5

Pb 136,8

d +0,5

-2,3

Le linee tratteggiate indicano che dalle 1845 alle 2315 e dalle 2330 alle 0400 si è rimasti in zona ma non si è proseguito per la prora indicata. È consigliabile mettere a matita il motivo della sosta prolungata in una data area.

GIRI DI BUSSOLA

110400/A

Pv 090

Vp 8

Pm 089.5

Pb 092,2

d +0,5

-2,7

0415 0430 0445BATTUTA DI PESCA

Page 5: Il CARTEGGIO e la STIMA Anche qualche giorno prima della partenza dal porto, sulle carte nautiche che saranno interessate dal passaggio della nostra nave

4) Come deve essere riportato un cambio di fuso orario? (NB: di solito il cambio di fuso orario si decide preventivamente in funzione dei turni di guardia)

102115/Z

2130

2145

102300/A

2315

2330

2345

2348

110001/A 00150030 0037

0045

0100

0115

110130/A

Pv 135

Vp 8

Pm 134,5

Pb 136,8

d +0,5

-2,3

Pv 095

Vp 8

Pm 094.5

Pb 097,1

d +0,5

-2,6

Pv 140

Vp 8

Pm 139,5

Pb 141,6

d +0,5

-2,1

007° 30’ E

Fuso “Z” Fuso “A”

102200/Z

Si mettono entrambi gli orari comprensivi di giorno e fuso sullo stesso punto con il simbolo grafico

Page 6: Il CARTEGGIO e la STIMA Anche qualche giorno prima della partenza dal porto, sulle carte nautiche che saranno interessate dal passaggio della nostra nave

5) Per agevolare la navigazione cosa è consigliabile riportare vicino alla stima?

102215/A

2230

2245

2300

2315

2330

2345

2348

110001/A 00150030 0037

0045

0100

0115

110130/A

Pv 135

Vp 8

Pm 134,5

Pb 136,8

d +0,5

-2,3

Pv 095

Vp 8

Pm 094.5

Pb 097,1

d +0,5

-2,6

Pv 140

Vp 8

Pm 139,5

Pb 141,6

d +0,5

-2,1Con un tratto di matita MOLTO LEGGERO tracciare le seguenti cose relative ad un faro:

1) Settore di visibilità (se presente)

2) Portata relativa alla nave (valutazione tra portata luminosa e geografica)

3) Caratteristica del faro

4) Rilevamenti di sicurezza

353

195

325

204

041

Page 7: Il CARTEGGIO e la STIMA Anche qualche giorno prima della partenza dal porto, sulle carte nautiche che saranno interessate dal passaggio della nostra nave

Simbologia da utilizzare per la stima e durante la navigazione

Punto Stimato

1230

.320

.450

.280L’indicazione dell’ora

deve sempre essere scritta con le cifre accanto al simbolo del punto nave in senso orizzontale.

1230

1300

1330

1400

Page 8: Il CARTEGGIO e la STIMA Anche qualche giorno prima della partenza dal porto, sulle carte nautiche che saranno interessate dal passaggio della nostra nave

Simbologia da utilizzare per la stima e durante la navigazione

Punto Costiero (2/3 rilevamenti)

1230

.320

.450

.280Lo spezzone tratteggiato

indica il “rifasamento” sulla rotta tra il punto stimato ed il contempo-raneo punto costiero

1230

1300

1330

1400

1300

Page 9: Il CARTEGGIO e la STIMA Anche qualche giorno prima della partenza dal porto, sulle carte nautiche che saranno interessate dal passaggio della nostra nave

Simbologia da utilizzare per la stima e durante la navigazione

Punto GPS (radioelettrico / radiogoniometrico)

1230

.320

.450

.280È necessario riportare

sulla carta le coordinate geografiche fornite dal ricevitore GPS di bordo (con i vecchi sistemi LORAN e DECCA era ottenuto come intersezio-ne di luoghi di posizione radioelettrici)

1230

1300

1330

1400

1300

Page 10: Il CARTEGGIO e la STIMA Anche qualche giorno prima della partenza dal porto, sulle carte nautiche che saranno interessate dal passaggio della nostra nave

Simbologia da utilizzare per la stima e durante la navigazione

Punto RADAR

1230

.320

.450

.280Può essere ottenuto

dalle seguenti misure:• 2/3 distanze radar• rilevamento e distanza radar

• rilevamento ottico e distanza radar

1230

1300

1330

1400

1300

Page 11: Il CARTEGGIO e la STIMA Anche qualche giorno prima della partenza dal porto, sulle carte nautiche che saranno interessate dal passaggio della nostra nave

Simbologia da utilizzare per la stima e durante la navigazione

Punto ASTRONOMICO (Stellare)

2130

.320

.450

.280L’indicazione dell’ora si

riferisce all’istante dell’ul-tima osservazione di stel-la effettuata (se non di-versamente stabilito)

2030

2057

2130

2200

2057

.

Page 12: Il CARTEGGIO e la STIMA Anche qualche giorno prima della partenza dal porto, sulle carte nautiche che saranno interessate dal passaggio della nostra nave

Simbologia da utilizzare per la stima e durante la navigazione

Punto ASTRONOMICO (Con rette isolate. Es. Antimeridiana – meridiana – Post meridiana del sole)

1430

.320

.450

.280Si trasportano all’istante

dell’ultima osservazione le osservazioni precedenti.

11501310

1310

1430

1430

Page 13: Il CARTEGGIO e la STIMA Anche qualche giorno prima della partenza dal porto, sulle carte nautiche che saranno interessate dal passaggio della nostra nave

Simbologia da utilizzare per la stima e durante la navigazione

Punto per DIFFERENZA di AZIMUTH

2130

.320

.450

.280Dopo avere fatto la

costruzione dei cerchi capaci o quella “a vertice di piramide” (metodo alternativo di Pothenot) si rileva il punto nave e si cancella quato costruito (rimane solo il simbolo).

2030

2100

2130

2200

2100

Page 14: Il CARTEGGIO e la STIMA Anche qualche giorno prima della partenza dal porto, sulle carte nautiche che saranno interessate dal passaggio della nostra nave

Simbologia da utilizzare per la stima e durante la navigazione

Punto di FONDA e cerchio di FONDA

2130

.320

.450

.280Il raggio del “Giro” della

nave alla fonda è pari alla lunghezza della nave più le lunghezze della catena filata a mare (in metri). Il raggio del “cerchio di fonda” per il controllo del punto è pari alla distanza prora – plancia più le lunghezze della catena filata a mare (in metri)

.

.248

289

230

198

338013

Page 15: Il CARTEGGIO e la STIMA Anche qualche giorno prima della partenza dal porto, sulle carte nautiche che saranno interessate dal passaggio della nostra nave

Simbologia da utilizzare per la stima e durante la navigazione

Linee di RILEVAMENTO, di ACCOSTATA, di SICUREZZA, di GUIDA, ecc…

.320

.450

.280Il Rilevamento si esprime

sempre con tre cifre e si riporta nei pressi del punto cospicuo osservato

248

338

248

1030

1100 1130

Page 16: Il CARTEGGIO e la STIMA Anche qualche giorno prima della partenza dal porto, sulle carte nautiche che saranno interessate dal passaggio della nostra nave

Simbologia da utilizzare per la stima e durante la navigazione

Il Vento

NW - 15

.320

.450

.280

Il vento prende il nome dalla direzione di provenienza. La velocità del vento si esprime in nodi e si rappresenta tramite le barbette o le bandierine della freccia:

• barbetta corta 5 nodi• barbetta lunga 10 nodi• bandierina annerita 50 nodi

1230

1300

1330

1400

NW - 65

NW - 05

Nota bene: le barbette e le bandierine sono alla SN del vento nell’emisfero NORD, ed alla DR del vento nell’emisfero SUD (dalla parte della Bassa Pressione)

SE - 15

Page 17: Il CARTEGGIO e la STIMA Anche qualche giorno prima della partenza dal porto, sulle carte nautiche che saranno interessate dal passaggio della nostra nave

Simbologia da utilizzare per la stima e durante la navigazione

La Corrente

.320

.450

.280

La direzione della corrente è da-ta dall’azimuth verso cui essa si dirige (Dc = Direzione corrente).

La velocità della corrente marina è espressa in nodi (Ic = intensità corrente). La sigla Ic può essere sostituita da Vc (velocità corren-te)

1230

1300

1330

1400

Dc – 135Ic – 2

Dc – 180Ic – 3

Page 18: Il CARTEGGIO e la STIMA Anche qualche giorno prima della partenza dal porto, sulle carte nautiche che saranno interessate dal passaggio della nostra nave

Simbologia da utilizzare per la stima e durante la navigazione

Elementi del moto della nave

.320

.450

.280

Nel caso in cui siano noti la corrente e/o il vento gli elementi del moto da riportare su ogni tratto di rotta sono i seguenti:

• Rv (Rotta Vera)• Pv (Prora Vera)• Pm (Prora Magnetica)• Pb (Prora Bussola)• Ve (Velocità Effettiva)• Vp (Velocità Propria)

N.B. Nella figura a lato la linea tratteggiata indica la Prora vera.

N.B. La Rv, Pv, Pm, Pb si esprimono SEMPRE con 3 cifre.

1230

1300

1330

1400

Dc – 180Ic – 3

Rv 045Pv 039Pm 038.5Pb 040,1Ve 9,2Vp 11