il cittadino di messina 5 maggio 2011

54
il C ittadino www.ilcittadinodimessina.it n° 38- anno IX - 5 Maggio 2011 Finanziaria 2011 a fumetti

Upload: il-cittadino-di-messina

Post on 29-Mar-2016

218 views

Category:

Documents


3 download

DESCRIPTION

Settimanale digitale siciliano, di politica, attualita, economia, scienze, cultura, spettacolo, sport ed enogastronomia. Si consiglia di usare l'opzione Fullscreen ( in alto a sinistra)

TRANSCRIPT

Page 1: Il Cittadino di Messina 5 maggio 2011

il Cittadinowww.ilcittadinodimessina.it

n° 38

- an

no IX

- 5

Mag

gio

201

1

Finanziaria 2011 a fumetti

Page 2: Il Cittadino di Messina 5 maggio 2011
Page 3: Il Cittadino di Messina 5 maggio 2011
Page 4: Il Cittadino di Messina 5 maggio 2011

5 maggio 2011Messina - Fronte del porto

anteprimaanteprima

Page 5: Il Cittadino di Messina 5 maggio 2011
Page 6: Il Cittadino di Messina 5 maggio 2011

WWW.ILCITTADINODIMESSINA.IT6

Sommario

21 CircoscrizioniNotizie dai quartieri

36-37 Sicilia Notizie dalla Regione22-29 Attualità

Diversamente ArteXVI Rassegna Orientamento Univ.Giampilieri

32-33 CittàCronache urbane

34-35 ProvinciaNews dal territorio

20 SettegiorniCronaca della settimana

18-19 Dietro le quinteFatti e indiscrezioni

10-17 PrimoPianoRegione Sicilia: Finanziaria 2011

numero 37 anno IX - 5 Maggio 2011

40- 41

ScienzePatch Adams

30-31

EconomiaEnergia: è sicilianoil primo edificio “SOLARE”

Page 7: Il Cittadino di Messina 5 maggio 2011

WWW.ILCITTADINODIMESSINA.IT7

il CittadinoDirettore editoriale: Lillo ZaffinoDirettore responsabile: Carmelo Arena

Coordinamento:Tiziana Zaffino, Gianluca Rossellini, GabriellaGiannetto, Dario Buonfiglio, Gino Morabito,Antonio Grasso

RedazioneNunzio De Luca, Cristina D’Arrigo, Giuseppe Zaffino, Enza Di Vita, Maria Cristina Rocchetti, Letizia Frisone

Collaboratori Andrea Castorina, Marilena Faranda, Chiara LucàTrombetta, Donatella Tagliaferri, Max Leone,Salvatore Grasso, Paola Libro

RubricheMimmo Saccà, Michele Giunta

Ricerca fotograficaAntonio De Felice, Riccardo Caristi, OrazioD'Arrigo, Nunzio Di Dio, Peppe Saya

Direttore marketing Francesco Micari

Pubblicitàcontatti: 3462306183, 3473640274e-mail: [email protected]

AmministrazioneMario De Marco, Giuseppe Pagano, e Franco Rossellini

Web master sito Fabio Lombardo

Il Cittadino digitale sarà pubblicato sul giornale on line e

inviato gratuitamente ai lettori direttamente nella posta

elettronica e sarà condiviso in rete attraverso Facebook

CulturaClaudia CardinaleArmando SicilianoLa vedova allegra“Viva l’Italia”

42-47

MangiaRe SanoRubrica di enogastronomia50-51

Page 8: Il Cittadino di Messina 5 maggio 2011
Page 9: Il Cittadino di Messina 5 maggio 2011

di Michele Giunta

immagineimmagine

Page 10: Il Cittadino di Messina 5 maggio 2011

Primo PianoPrimo Piano

10 5 Maggio

Come molti osserva-tori pronosticava-no, l’approvazione

del Bilancio regionale edella così detta finanziariaè avvenuta in “zonaCesarini”, ed ha lasciatosul campo molti delusi siaall’interno della maggio-ranza che, naturalmente,nell’opposizione. Tra i gliscontenti nel campo deipropugnatori dellamag-gioranza coloro chesostenevano l’esigenza diaffondare, in questa occa-sione, i colpi per incideredecisamente sul proces-so di riforme avviato dalGoverno regionale.L’interprete di siffattaobiezione è stata l’on.Adamo , capogruppodell’UDC , che, a titolopersonale, ha votato con-tro i provvedimenti eco-nomici dell’esecutivo. Laposizione nasce a seguitodel ritiro del max emenda-mento presentato dalgoverno che contenevanorme riformatrici peralcuni comparti dell’am-ministrazione di notevole

importanza per le esigenze di sviluppo socio- econo-mico della regione. In part , per la verità, sono stateaccolte dal presidente Lombardo che , intervenendonei lavori d’aula, ha ripreso alcuni suggerimentidell’ARS. In particolare, sono stati adottate misure cor-rettive , che hanno implementato le disponibilità dirisorse economiche, per le università, la promozionedei prodotti siciliani, le iniziative turistiche, la cultura ele attività scientifiche. La necessità di rideterminare eaccelerare l’azione riformatrice del governo, tuttavia, è

La finanziaria in

Page 11: Il Cittadino di Messina 5 maggio 2011

115 Maggio

fortemente avvertita in più aree della stessa maggio-ranza; tant’è che Lombardo ha accolto immediatamen-te l’invito per una riunione tra i partiti , subito dopo leelezioni amministrative, rivoltogli dal leader sicilianodell’Udc Gianpiero D’Alia. In realtà, le prospettive per ilfuturo presentano un cielo denso di nubi di natura poli-tica, istituzionale e giudiziaria. La questione politica èancorata all’esigenza di definire una coalizione ingrado di affrontare le prossime elezioni regionali. Suquesto tema all’interno del PD, e non solo, si è aperto

da tempo un accesodibattito tra coloro che,d’intesa con Lombardo,vogliono superare la fasedel governo tecnico perapprodare ad un esecuti-vo di natura politica chesancisca la nascita dellacoalizione, e altri che nonintendono stabilire conl’attuale Presidenteun’unione strategica.Nell’Udc, come si accen-nava, si aspetta il respon-so elettorale per tastare ilpolso dei siciliani perridefinire un programmacondiviso da tutte le com-ponenti dell’attuale mag-gioranza (MPA, PD,UDC,FLI, API). Sul piano istitu-zionale sembra pesaresui provvedimenti finan-ziari appena esitati laspada di Damocle delCommissario di Stato. Dalfronte giudiziario, come ènoto, si potrebberoapprendere notizie decisi-ve sulla vita del governoLombardo e sulla stessalegislatura. Insomma, lasituazione è abbastanzaingarbugliata per immagi-nare prossimi colpi discena nel teatro politicodella nostra amata isola.

“zona Cesarini”

Page 12: Il Cittadino di Messina 5 maggio 2011

Primo PianoPrimo Piano

12 WWW.ILCITTADINODIMESSINA.IT

Appunti s

Cateno De Luca (Gruppo Misto): Intervengoper dichiarare la mia posizione su questafinanziaria che ormaivolge al termine, che èuna finanziaria ormai stringata perché lavolontà di presentare il maxiemendamentonon c’è più e di questo ne prendiamo atto,Presidente dell’Assemblea, ed èsicuramentela soluzione più saggia perché, almeno, sievita di fare più male alla Sicilia e di dare ilcol-po finale alle casse della Regione siciliana.Rispetto al resto, io mi ero limitato a presenta-re pochi emendamenti. Avevo previsto unaserie dinorme per destrutturare questaRegione, per demolire questo sistema centra-listico, ma oggi conquelle che sono state leconclusioni sia sul bilancio, sia sulla finanziariacredo che ci abbia pensatoormai qualche altroa demolire definitivamente questa Regione,perché il Governo confermandoqueste coper-ture finanziarie, Presidente Lombardo, ha uffi-cializzato il: “muoia Sansone con tutti iFilistei”.

Giovanni Ardizzone (Udc): Non siamo nuoviad un finale con colpi discena, però questocolpo di scena - Presidente Cascio – lo condi-vido. Perché, forse, qualcosa dellanostraSicilia sta cambiando. E’ da dieci anni che mitrovo in quest’Aula, ed è da dieci anni che nonsi fanno, se nonsporadicamente, leggi di setto-re. Saremo stati costretti, saremo stati portatifino al rush finale, ci saràstata la spada diDamocle della scadenza del 30 aprile. Il datofondamentale è che finalmente questaAssemblea, anche con un finale non proprioesaltante, e mi riferisco alla Tabella ‘H’, che-rappresentava per l’Assemblea e per la Sicilia,

obiettivamente, una forzatura, tant’è che quest’Aulaha applaudito, soprattutto tra i banchidella sinistra, all’onorevole Cracolici, nella qualità di Capogruppo, quando aveva prean-nunciato il ritiro della Tabella ‘H’.E, considerato che la proposta era stata avanzata dalGruppo dell’UDC, non potevamo nonesultare, ma esultavamo anche perché eravamo inperfetta sintonia ed in linea con le direttive delGoverno.

5 Maggio

Page 13: Il Cittadino di Messina 5 maggio 2011

13WWW.ILCITTADINODIMESSINA.IT

sul dibattito

Michele Cimino (Forza del Sud): Voglio rin-graziare il Presidente Lombardo perchéquestasera sta dando una grande opportunità a tuttinoi, l’opportunità del primato della politicaper-ché quando giorni fa l’assessore Armao haregalato una mela all’onorevole De Luca, lamiaconsiderazione era quella che ‘siamo pro-prio alla frutta’.Oggi, grazie a lei, Presidente,abbiamo la certezza del primato della politica edi ciò che vuol direfar governare la Sicilia alPartito Democratico e di ciò che vuol dire fargovernare la Sicilia a deitecnici.Un governotecnico che in tanti hanno visto come la pana-cea di tutti i mali.Onorevole Presidente dellaRegione, penso proprio che sarebbe stato meglio che lei venisse in quest’Aula da solocon le sue belle dodici statuine. Non vi è stato un intervento, non vi è stata unaproposta,ma ancor di più devo dirvi, non vi è stato, per la prima volta nella storia, un richiamodaparte del Presidente dell’Assemblea affinché un deputato non si avvicinasse nei ban-chi del Governoper conferire dei problemi del proprio territorio, nessun deputato né dellamaggioranza nédell’opposizione si è avvicinato per chiedere notizie delle problematicheche attengono i proprielettori, che attengono alla Sicilia.

Nicola Leanza (MpA): Avevo deciso di nonintervenire, anche per rispetto del Parlamento,considerato che da cinque giornitanti colleghisono stati in qualche modo costretti a stare inquest’Aula, magari senza potere dire lapro-pria.Ho pensato, però, visto le cose che sonosuccesse, di dare un mio contributo, soprattut-to uncontributo di verità, perché ritengo che lospettacolo che è stato dato in quest’Aula, nelleultime tre,quattro ore, non è certamente degnodi un’istituzione come l’Assemblea regionalesiciliana. Non èpossibile, signor Presidente,che in Aula possa accadere quello che poco faè accaduto. Non èpossibile che il dibattito

diventi cattiveria, che il dibattito divenga livore, che il dibattito diventirancore, che il con-fronto diventi astioso. Non è assolutamente possibile! Ognuno di noi, nelmomento in cuiè stato eletto, si è presentato con la propria faccia agli elettori, ha assunto una grande-responsabilità, quella di fare per intero il proprio dovere e di servire la propria terra e isiciliani.

5 Maggio

Page 14: Il Cittadino di Messina 5 maggio 2011

WWW.ILCITTADINODIMESSINA.IT 5 Maggio 14

Livio Marrocco (FLI): Penso che abbiamo vis-suto giorni estenuanti, forse non fra imigliori diquesta legislatura, anzi sicuramente, caratteriz-zati da atteggiamenti o meglio dallamancanzadi un certo stile che dovrebbe contraddistingue-re il ruolo del parlamentare, il ruolopolitico, isti-tuzionale di chi viene qui per difendere gli inte-ressi di un territorio. Sono stati giorni sicura-mente difficili che dimostrano come il fallimentopolitico culturale forse di una generazione ediun Paese, di una comunità, di una società passianche e soprattutto attraverso quello che acca-denelle Aule parlamentari che sono lo specchiodella nostra società. Quel fallimento politico cul-turaleche passa anche attraverso percorsi cheahimé oggi dovrebbero farci ragionare, farciriflettere chesicuramente non sono stati deimigliori. E allora a me piace iniziare questointervento partendo daquello che dovrebbeessere invece la mia conclusione e cioè dichia-rando il voto favorevole di Futuroe Libertà e nonun voto favorevole per disciplina di partito, maun voto convinto e per quanto siapoco il tempoche ho a disposizione, signor Presidente, vorreispiegare perché il mio e quello di Futuro eLibertà è un voto convinto.

Giuseppe Lupo (PD): Dico subito che approvere-mo un bilancio ed una finanziaria che per noirap-presentano un punto di partenza utile per affronta-re da subito le riforme di cui la Sicilia habisogno,con urgenza, a partire dalle prossime settimane, equesto è un impegno che chiediamo condetermi-nazione al Governo ed al Presidente dellaRegione in particolare.Ma è pure bene dire perchénon è stato possibile approvare già questa seraqueste riforme,importanti per noi, di cui la Siciliaha bisogno e che sarebbero indubbiamente servi-te ai siciliani,almeno per affrontare alcune delleemergenze che la nostra regione vive, viste lecondizioni in cuipurtroppo si ritrova dopo troppianni di governo di centrodestra, che ricordiamobene, e anche aseguito della politica antimeridio-nale che il governo Berlusconi giornalmente portaavanti controquesta Regione, in particolare.

Appunti sul d

Page 15: Il Cittadino di Messina 5 maggio 2011

15WWW.ILCITTADINODIMESSINA.IT5 Maggio

Innocenzo Leontini (PdL): Mi esprimo per pillole.Per cinque mesiquesto Governo ha procrastinatol’invio di un bilancio e di una finanziaria. Ha prodot-to due eserciziprovvisori graditi all’onorevole Lupo,per il bene dei siciliani, benefattore dei siciliani,conl’esercizio provvisorio per cinque mesi.Dopodiché, gli ultimi cinque giorni, piombano inquestaAula la finanziaria ed il bilancio e l’opposi-zione sarebbe la responsabile di chissà quale per-dita ditempo perché avrebbe dovuto, negli ultimicinque giorni, recuperare gli ultimi sette mesi.Cioèquesto Parlamento composto da una maggio-ranza che per sette mesi è stata supina, silenzio-sa, haportato avanti la logica della sopportazionedell’esercizio provvisorio, oggi avrebbe dovutoessereriscattata dalla minoranza che doveva ripa-rare a questo guasto durato sette mesi e treanni.La verità è che la classe politica ha due refe-renti. Un referente esterno, onorevole Formica, eunreferente interno. Il referente esterno sono iblocchi sociali, le categorie, le classi cui ci si riferi-scecon l’attività parlamentare e di governo, il refe-rente interno è la classe parlamentare. Oggi pome-riggio, su 46 interventi, 30 interventi dall’interno edal seno della maggioranza sonostati negativi equindi è una bocciatura della politica di questamaggioranza e di questo Governo. Aldi fuori diquesto Palazzo, una sola categoria che abbiaespresso un parere positivo non c’è. E’ ilfallimentodi un itinerario. E’ il fallimento di un’esperienza digoverno. E’ la ragione che poc’anzil’onorevoleLeanza esprimeva.A questo punto, venuta meno lanecessità di questa formula che non è gradita quidentro, che nonha plausi e consensi all’esterno, lanecessità è quella di chiedere la verifica al consen-so elettorale. Oci si dimette oppure si continua, neiconfronti di questa Sicilia, ad esercitare quel ruoloche s solol’onorevole Lupo non ha riconosciutoperché ben trenta interventi hanno sottolineatonegativamente,dando la colpa ai boss dell’Aula, aCracolici. E’ mio avversario ma è mio amico. Nonposso darglicolpe se non quelle di avere esercita-to un ruolo. Certo chi esercita un ruolo ha respon-sabilità; chi nonne esercita è irresponsabile.

dibattito

Page 16: Il Cittadino di Messina 5 maggio 2011

16WWW.ILCITTADINODIMESSINA.IT 5 Maggio

Raffaele Lombardo, presidente dellaRegione Sicilia.

La mia non è una sfida ma è un richiamo alsenso di responsabilità. O noi, anche conquestovoto di stasera, non c’è bisogno né

di raccogliere firme - potrebbe essere vano -per mozioni disfiducia, né di fare referendum oquant’altro, abbiamo da votare il bilancio, pos-siamo votarlo,possiamo non votarlo, votiamolosolo se siamo determinati ad andare avanti,senza esitazioni e ionon richiamo nessuno néalla disciplina di una coscienza neppure di unapolitica e neppure di unpartito, né posso con-sentire che si carichino croci a proposito didisciplina di partito.Abbiamo il coraggio diassumere le nostre decisioni, ciascuno di noidinanzi alla nostra coscienzadi uomini e diuomini politici oltre che di deputati. Ma lascia-mo perdere perché - qua non si capisce -potrebbe anche nuocergli di esprimere congra-tulazioni per Giulia Adamo piuttosto che perFrancescoMusotto, cui voglio particolarmentebene, a cui mi accomunano tante cose, salvogli avi cosìaltolocati ed importanti. Cracolici nonmi ha mai chiesto una cosa che potesse iscri-versi nell’ambitodell’interesse squallido dellabottega, del partito o dell’interesse elettorale,non parliamo di altre‘fetenzie’.Allora, la discipli-na sentiamola rispetto a noi stesso piuttostoche al capo a questo o a quell’altro, enon mifate dire da me che c’è bisogno di staccare laspina. Se qualcuno pensa che ci sia da stac-carlanon voti il bilancio, non è tempo né di fur-bizie né di doppiogiochismi né di esitazioni. Lovoti, sevuole andare avanti lungo questa stra-da, in casa contrario, se ci saranno le condizio-ni e i numeriprocederemo, in caso contrario tor-neremo a rivolgerci agli elettori, ciascuno con inostri argomentima, certamente, non consen-tendo che la nostra esperienza, la nostrabuona volontà venga, per unsolo momento,inquinata o messa in discussione da nessuncompromesso, da nessun patteggiamentoperrestare qui per un solo secondo ancora.

Le conclusioni del Governatore

Page 17: Il Cittadino di Messina 5 maggio 2011

17 5 Maggio

Il guardiano del tesoro

Page 18: Il Cittadino di Messina 5 maggio 2011

WWW.ILCITTADINODIMESSINA.IT 5 Maggio

dietro le quintedietro le quinte

“Il fatto che il documento contabile non sia ancora giunto neanchein Commissione Bilancio per l’esame e l’invio in ConsiglioProvinciale è l’ennesima dimostrazione della inefficienza dellamacchina politico-amministrativa dell’ente”. Il Consigliere PippoRao già ieri aveva fatto votare in Commissione Bilancio dellaProvincia una diffida nei confronti della AmministrazioneProvinciale inadempiente. Tra l’altro non si hanno notizie neanchedel Bilancio di Previsione 2011, quel bilancio che nelle promesse delPresidente Ricevuto sarebbe stato approvato entro dicembre 2010.Tutto questo con lo spettro di circa 10 milioni di euro in meno perl’anno in corso grazie alla finanziaria del Governo Berlusconi ed alfederalismo. La Provincia di Messina è in una condizione di fermosenza precedenti.

Provincia Messina, Pippo Rao(PD) chiede l'intervento della Regione

18

di Hermes Carbone

“N e a n c h e i n q u e -s t a f i n a n z i a r i as o n o s t a t i a n c o r a

r e p e r i t i i f o n d i p e rp a g a r e l e i m p r e s ec h e h a n n o l a v o r a t op e r l i b e r a r eS c a l e t t a e g l i a l t r ip a e s i c o l p i t i d a l -l ’ a l l u v i o n e d a lf a n g o ' ' . L o d i c e i lp r e s i d e n t e d e l c o n -s i g l i o c o m u n a l e d iS c a l e t t a , G u i d o d iB l a s i , p e r c h é ' ' a t r ea n n i d a l l ' a l l u v i o n ed e l l ' 1 o t t o b r e 2 0 0 9c h e c o l p ì M e s s i n a ,n o n s o n o a r r i v a t e l er i s o r s e p r e v i s t e p e rl e a z i e n d e .A n c h e i n q u e s t a

f i n a n z i a r i a l e i s t i -t u z i o n i n o n s o n os t a t e i n g r a d o d id a r e r i s p o s t e a l l ee s i g e n z e d e l l ei m p r e s e .I n p a r l a m e n t o l ' u n i -c a v o c e i s o l a t a c h eh a s a p u t o r a c c o g l i e -r e e r a p p r e s e n t a r el e i s t a n z e d e i c i t t a -d i n i e d e g l i i m p r e n -d i t o r i e ' s t a t o l ' o nC a t e n o D e L u c a c h eh a c h i e s t o f o n d i p e ro t t o m i l i o n i d i e u r o .P u r t r o p p o n e s s u n ol o h a a p p o g g i a t o .G i a ' n e l l a s c o r s af i n a n z i a r i a l ' o n . D eL u c a e r a r i u s c i t o d as o l o a d o t t e n e r e c h ef o s s e d a t o u n a c c o n -t o a l l e i m p r e s e . S ir e g i s t r a p u r t r o p p oi l c o l p e v o l e s i l e n z i od e l r e s t o d e l l ad e p u t a z i o n e r e g i o -n a l e m e s s i n e s e c h e èr i m a s t a c o m e a ls o l i t o i n s i l e n z i op e r f a r f r o n t e a l l ee s i g e n z e d e l t e r r i t o -r i o e d e l l e i m p r e -s e ' ' .

Alluvione, Di Blasi: “In finanziarianemmeno un euro per le imprese”

“Trovato all'unanimità, insede di commissioneBilancio, l'accordo per la

soluzione dell'annoso proble-ma degli arretrati che laRegione siciliana dovevaall'Atm di Messina".Lo comunica l’ on. GiuseppeBuzzanca. Il sindaco diMessina si dichiara "grato alcapogruppo del Pdl, InnocenzoLeontini, che ha portato il pro-blema in commissione". Lasocietà peloritana vantava uncredito di circa 11milioni per ilperiodo compreso tra il 2003 eil 2008 poiché la Regione, finqui, non aveva riconosciuto ilpercorso effettuato dalla tram-via messinese."Gli arretrati –continua Buzzanca - sarannorimborsati all'Atm con unrateo annuo di due milioni”.

Buzzanca: "L'Atm di Messinaavrà gli arretrati"

Page 19: Il Cittadino di Messina 5 maggio 2011

Il consigliere comunaleMimma Brigandì

5 Maggio

Nel giorno in cui riprendono i

necessari lavori di bituma-

tura sul viale Europa nella

corsia mare-monte, il consigliere

della Terza Circoscrizione, Libero

Gioveni, vista l’emergenza strade

sempre più diffusa in città con le

pericolose voragini che si aprono

sull’asfalto, lancia una proposta

all’Amministrazione:

Utilizzare le risorse venute fuori dal ribasso d’asta del

43,13% applicato nei lavori sul viale Europa, per poter

effettuare interventi nelle strade più martoriate. Si tratta

di circa 200.000 euro ricavati dall’ecopass e recuperati,

appunto, dall’appalto di manutenzione sul viale Europa e

che si rivelerebbero senz’altro preziose per la messa in

sicurezza di diverse “strade colabrodo” della Terza

Circoscrizione. In un periodo di “magra”, quindi, in cui

anche in convegni a tema come quello organizzato a

Palazzo Zanca venerdì scorso l’assessore alle

Manutenzioni Pippo Isgrò lamenta la carenza di risorse

anche per l’ordinaria manutenzione delle nostre strade,

non si può non cogliere al volo - insiste Gioveni - questa

preziosa opportunità, specie perché risultano davvero ai

minimi termini le condizioni di molte strade cittadine, con

tutto ciò che ne consegue in termini di pubblica sicurezza.

Pertanto Gioveni invita l’assessore alle Manutenzioni

Isgrò e il Dirigente dell’Area Coordinamento

Dipartimenti Tecnici ing. Pizzino a voler prendere in con-

siderazione tale eventualità, al fine di ridare il giusto

decoro a molte strade cittadine dove la sicurezza non può

essere considerata certamente un “optional”.

L’Ing. Gaetano Sciacca - attuale Ingegnere Capo del Genio Civile di Messina – è stato

nominato Commissario ad Acta del Consorzio per le Autostrade Siciliane con decre-

to n. 42 del 29 aprile 2011 a firma dell’Assessore Regionale Infrastrutture e Mobilità

avv. Carmelo Pietro Russo.

Sostituisce l’arch. Calogero Beringheli che dall’agosto 2010 fino ad oggi è stato alla guida

dell’ente autostradale e che ora lascia l’incarico per conclusione naturale del mandato.

L’ing. Sciacca nominato Commissario ad Acta del CAS

Martedì 10, alle 10, a palazzo Zanca, l'assesso-

re alle manutenzioni, Pippo Isgrò, ha indetto

un tavolo tecnico con i rappresentanti della

Soprintendenza ai beni culturali, cui parteci-

peranno gli agenti della polizia municipale del

nucleo decoro urbano, per definire gli inter-

venti necessari al recupero delle aree limitrofe

a largo Francesco Guardione, all'incrocio tra

le vie Cannizzaro, Todaro e Roccaportalegni.

Nella zona sono visibili i consistenti resti della

cinquecentesca cinta muraria a difesa della

città, risalenti al periodo dell'imperatore

Carlo V d'Asburgo, che intorno al 1535, aveva

disposto l'ampliamento delle fortificazioni esi-

stenti. L'iniziativa intende recuperare un trat-

to stradale, con antica vestigia, frequentemen-

te metà di turisti a individuare angoli remoti

del tessuto urbano cittadino. Obiettivo dell'as-

sessore è anche verificare le possibili forme di

interventi manutentivi, più in generale su

tutta la cinta muraria cittadina e sui manufat-

ti e superfetazioni che vi sono state realizzati

nel tempo.

G i o v e n i : d i s s e s t o s t r a d a l e

19

Tavolo tecnico per il recuperodi Largo Guardione

WWW.ILCITTADINODIMESSINA.IT

Page 20: Il Cittadino di Messina 5 maggio 2011

5 Maggio20

di Andrea Castorina

sette giornisette giorni

29venerdì

28giovedì

30sabato

1domenica

2lunedì

3martedì

4mercoledì

La Punto Casa Pallavolo Messina comunica la fine consensuale del rap-porto di lavoro con il tecnico Andrea Caristi. La squadra è stata affidata finoal termine della stagione a Giovanni Russo, che ricoprirà il doppio ruolo diallenatore-giocatore. Ad Andrea Caristi vanno i ringraziamenti della socie-tà per il lavoro svolto in questi quattro anni di collaborazione.

Emanato il vademecum contro il Punteruolo rossoIl sindaco di Messina Giuseppe Buzzanca ha emanato un’ordinanza percontrastare il temibile Punteruolo rosso, insetto che attacca le palme cau-sandone la morte. Tutti i commercianti e vivaisti che hanno intenzioned’introdurre nuove palme devono obbligatoriamente ottenere una certifi-cazione da un agronomo che garantisca che le piante non siano infesta-te dall’insetto.

Il Messina si salva sul campoL’ACR Messina conclude il campionato ottenendo un’importante vittoriacontro il Sapri per 4-2, grazie alle reti di Mento, Ficara, Catania e Biondo.Adesso si attende la decisione della Lega circa la penalizzazione chedovrà subire la squadra giallorossa. Nonostante tutto la salvezza nondovrebbe essere messa a rischio. Il Messina chiude il campionato a 49punti lasciando l’amaro in bocca viste le notevoli potenzialità della squadra.

Al via la “II Settimana della Protezione CivileHa preso il via al 1° Centro Servizi a Briga marina – UCL l'esercitazionedella “II Settimana della Protezione Civile, nell'ambito delle attività di forma-zione del “Piano di Emergenza” della città di Messina che si concluderàsabato 7 maggio. L'obiettivo sarà di evidenziare eventuali criticità e fornirespunti di riflessione per la correzione dei comportamenti e per la program-mazione di interventi indispensabili per la sicurezza.

Sabato 7 maggio la “Pasqua del musicante”Sabato 7, patrocinata dall'assessorato comunale al patrimonio e al decentra-mento e organizzata dalll'ANBIMA Sicilia, si svolgerà la “Pasqua delMusicante” alla quale parteciperanno 11 bande musicali della città. Il program-ma prevede il raduno a piazza Cairoli alle 16, l'inizio della sfilata alle 17, (viaGaribaldi, via I Settembre e piazza Duomo) e alle ore 18 la Santa Messa nelDuomo e al termine saranno consegnati gli attestati di partecipazione.

Via delle Corse: due mesi “di fogna”La fogna a cielo aperto ,creatasi due mesi fa, in via delle Corse, angolo viaBonino, continua a sgorgare ininterrottamente lasciando un odore sgrade-vole a chi transita nella zona. Ancor più grave è l’indifferenza mostrata fino-ra da Palazzo Zanca che non sembra conoscere il gravissimo (ennesimo)episodio di degrado.

Aprile - Maggio 2011Aprile - Maggio 2011

Per i lavori di messa in sicurezza del ponte ferroviario di Camaro, che Rete ferro-viaria italiana curerà, è stata notificata a diciassette nuclei familiari, residenti in manu-fatti sotto il ponte, l'ordinanza sindacale con la quale dovranno allontanarsi dalle abi-tazioni temporaneamente dalle 8 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18. Da lunedì 2 mag-gio e sino a domenica 15, sono stati anche istituiti i divieti di sosta e transito pedo-nale e veicolare nelle aree sottostanti.

Lavori ponte di Camaro: allontanamento dei nuclei familiari

Divorzio Caristi-Pallavolo Messina

WWW.ILCITTADINODIMESSINA.IT

Page 21: Il Cittadino di Messina 5 maggio 2011

circoscrizionicircoscrizioni

Il sindaco di Messina on. Giuseppe Buzzanca e l’assesso-re al pubblico arredo Elvira Amata hanno inaugurato,lo scorso 4 maggio, la nuova villetta ubicata in viale

Sciascia a San Licandro. Alla cerimonia, cui ha presenzia-to padre Giuseppe Ruggeri della Parrocchia di SanFrancesco, hanno partecipato anche l'assessore alle politi-che di E-government, Carmelo Santalco; il dirigentecomunale, Carmelo Altomonte; e i componenti della V cir-coscrizione. Con l'inaugurazione della villetta di viale

Sciascia a SanLicandro sirende fruibileun'area, com-prendente alta-lene e scivoli peri bambini.L’opera si inse-risce nell’ampioprogramma cheprevede lariqualificazionidi numerosearee cittadine,portato avantidal Comune.

V quartiereInaugurata la villetta di viale Sciascia

di Andrea Castorina

Iconsiglieri dellaIII Circoscrizione,A l e s s a n d r o

Cacciotto e VincenzoMarcellino, denun-ciano all’Assessorecomunale alle manu-tenzioni Pippo Isgròle gravi condizioni di

abbandono e degrado di Fondo Pistone. L’area erastata attenzionata due anni fa con un sopralluogoeffettuato dai due consiglieri, e ci si era resi contodelle pessime condizioni dell’intera zona. Stradedissestate, illuminazione insufficiente e griglie diraccolta acque bianche completamente otturate asimbolo del totale stato di abbandono. La stessaCircoscrizione si interessò per la riqualificazionedel borgo proponendo il recupero dell’anticomanto stradale in pietra lavica, il potenziamentodell’illuminazione e degli interventi per ricavare dauno spazio già esistente lasciato in pessime condi-zioni un’area da attrezzare al verde pubblico. Tuttipropositi mai presi seriamente in considerazione. Iconsiglieri nei prossimi giorni presenteranno inconsiglio una proposta di delibera sulla rivalutazio-ne e rinascita del Fondo Pistone.

III quartiere

Abbandono e degrado

a Fondo Pistone

Parco urbano Camaro S.Antonio: forse è la volta buona…III quartiere

5 Maggio 21WWW.ILCITTADINODIMESSINA.IT

Sembra stia finalmente per concludersi la lungavicenda riguardante l’inizio dei lavori per la rea-lizzazione di un parco urbano a Camaro

s.Antonio, attesi da ben sette anni. E’ stata infatti risol-ta la “dimenticanza” sull mancato inserimento di unaparticella nei necessari procedimenti espropriativi dellearee private dove sorgerà l’anfiteatro a corredo dellapiazza. Ma c’è ancora un ostacolo da superare: primadi iniziare le demolizioni dei manufatti e le operazionidi sbancamento è necessario smaltire l’amianto. Il peri-coloso materiale, che sarà probabilmente eliminatodalla ditta Meicon già esecutrice dei lavori, provienedalla numerosa quantità di eternit nella zona.Tuttavia il consigliere della III Circoscrizione, LiberoGioveni, esprime ottimismo per una felice conclusione dei tempi d’attesa nella posa della “primamattonella”.

Page 22: Il Cittadino di Messina 5 maggio 2011

22 WWW.ILCITTADINODIMESSINA.IT 5 Maggio

attualiattualiPagine a cura di Gin

Page 23: Il Cittadino di Messina 5 maggio 2011

“L’arte non riproduce ciò che è

visibile, ma rende visibile ciò

che non sempre lo è". Iniziare

con questa frase di Paul Klee che

intende l’arte non come semplice

rappresentazione della realtà ma

come ricerca introspettiva per svela-

re i segreti più profondi e imper-

scrutabili della natura umana, forse

ci può aiutare a comprendere il

senso dell’esposizione di pitture e

installazioni realizzate da un grup-

po di allievi del Liceo Artistico

Statale di Messina "Ernesto Basile"

che sarà inaugurata il 7 Maggio, alle

ore 18:00, presso i locali del Monte

Di Pietà di Messina.

La mostra vuole raccontare le emo-

zioni provate dalle mani, dal corpo e

dal cuore di questo gruppo di ragaz-

zi che ha saputo utilizzare con natu-

ralezza e spontaneità il canale della

libera espressione creativa senza

stereotipi e senza convenzioni. Tra

pitture ed installazioni, ci si trova

coinvolti nel mondo profondo della

creazione, là dove si muovono le

viscere spogliate dalla mente. Un

racconto diretto, immediato, senza

filtri, come solo questi ragazzi

hanno saputo raccontare. Le opere,

realizzate con un linguaggio estetico

e cromatico assolutamente unico e

23WWW.ILCITTADINODIMESSINA.IT5 Maggio

itàità no Morabito

Diversamente Arte

Page 24: Il Cittadino di Messina 5 maggio 2011

WWW.ILCITTADINODIMESSINA.IT 5 Maggio2424

attualitàattualità

personale, sono espressione

di un mondo immaginifico

che nasce spontaneamente

nel lavoro di gruppo del

laboratorio. Un gruppo che

ha dato vita, per due anni

consecutivi all’interno del

Liceo messinese, al laborato-

rio di pittura: “Mi esprimo

creando", progetto promos-

so dalla scuola nell'ambito

del piano dell'offerta forma-

tiva, diretto dalla professoressa Concetta De Pasquale con la collaborazione dei

professori Benedetto Denti e Paola De Grazia. Nel laboratorio, attraverso il

coinvolgimento dei sensi, l'ascolto di musica e storie legate al mondo dell'acqua,

i ragazzi si sono lasciati andare al loro immaginario, realizzando opere pittori-

che che rappresentano la libera espressione del proprio mondo interiore.

Ognuno ha utilizzato un segno proprio, una propria scelta di colori e di stru-

menti ed ha espresso se stesso, ascoltandosi dentro, immaginandosi ora un ele-

mento, ora un altro. Osservando la produzione artistica che ne è scaturita e gli

stupefacenti risultati di questa esperienza umana, oltre che artisticamente spe-

ciale, è stato quasi spontaneo voler condividerla. Perché privare la Città del-

l’opportunità di conoscere queste opere, di partecipare a questa testimonianza

di sensibilità e capacità artistica? Già, perché? Perché mi ostino a raccontare

con tanta enfasi di un evento come tanti altri ne sono già accaduti nella nostra

Città? Perché questo non è un evento come gli altri. Questo è un evento unico,

“diverso”, che solo ragazzi unici, grazie alla loro “diversa” abilità possono

darci.

L'esposizione delle opere sarà fruibi-

le al pubblico anche domenica 8 mag-

gio dalle ore 10:00 alle 12:30 e dalle

17:00 alle 19:30 sempre negli spazi

del Monte di Pietà resi disponibili con

grande sensibilità per l’evento dalla

Provincia Regionale di Messina che

ha concesso il patrocinio

Page 25: Il Cittadino di Messina 5 maggio 2011

WWW.ILCITTADINODIMESSINA.IT5 Maggio25

Page 26: Il Cittadino di Messina 5 maggio 2011

attualitàattualità

Si è apertamercoledì4 maggio

la XVI rassegnadell’OrientamentoUniversitario eP r o f e s s i o n a l e

organizzata dall’ERSU edall’Università di Messina negliampi spazi di Piazza Rettorato. Trai 50 stand allestiti fin prime ore delmattino presenti quelli delle varieFacoltà d’Ateneo, quelli dei vari Entidi Formazione Professionale, cosìcome quelli delle Forze dell’Ordine(Polizia di Stato, Carabinieri,Marina Militare). La manifestazione,che è proseguita fino al 5, fin dalleprime ore ha avuto un bilancio deltutto positivo. Infatti, come si evincedalle parole dei vari esponenti inrappresentanza delle varie Facoltàdell’Ateneo Peloritano il flusso distudenti accorso nella giornata dimercoledì è stato molto numerosoe realmente interessato alle varieproposte formative. A differenzadegli anni passati, gli studenti sonogiunti all’annuale appuntamento diorientamento ben informati perquanto riguarda i piani di studio eben consapevoli delle loro aspira-zioni lavorative. “Ciò testimonia -proprio come ha affermato unmembro dello staff della Facoltà diIngegneria – che la campagna diOrientamento dell’Ateneo e la pub-blicizzazione del piano formativo

XVI Rassegna dell’Or

5 Maggio

Page 27: Il Cittadino di Messina 5 maggio 2011

27

rientamento Universitario e Professionale

5 Maggio

Page 28: Il Cittadino di Messina 5 maggio 2011

WWW.ILCITTADINODIMESSINA.IT 5 Maggio28

della loro stessa Facoltà, effettuataricorrendo sia alla comunicazione onli-ne sia ad una costante attività di orien-tamento vis a vis con gli studenti all’in-terno delle scuole, siano state efficien-ti”. È emerso, oltretutto, che gli stu-denti siano stati propensi ad informar-si principalmente in riferimento ad unsolo ambito di studi, ovvero quellomaggiormente coerente con le proprieattitudini: questo dato, in particolare,è stato evidenziato da MarcoMadrigrano - membro dello staff diMedicina Veterinaria, coordinato dallaprofessoressa Patrizia GermanaGermanà - il quale ha evidenziatocome siano proprio gli studenti mag-giormente interessati al settore scien-tifico quelli ad aver richiesto delleinformazioni dettagliate. Inoltre, il gio-vane pubblico è stato coinvolto anchein diverse attività interattive: ad esem-pio, lo staff di Psicologia della Facoltà

di Scienze della Formazione - coordinato dalla professoressa Cuzzocrea - haconcesso loro l’opportunità di compilare un test allo scopo di valutare le com-petenze individuali, le aspirazioni e la capacità di gestione dell’ansia; si trattadi test non invasivi che permettono, quindi, di cogliere le caratteristiche indivi-duali e le inclinazioni personali in linea con le proprie potenzialità, talvoltacelate. Anche i membri dello staff del C.U.S. hanno avviato un’iniziativa parti-colare ed interattiva: “oltre ad informare sulle attività del Cus – ha dichiaratoun membro dello staff - abbiamo previsto per gli studenti un’attività molto inte-ressante ed intrigante direttamente su facebook dal titolo “Lo sport è…” Tuttigli studenti lasciandoci una loro idea di sport, un concetto, uno slogan potran-no essere votati sulla pagina www.facebook.com/cusmessina e partecipare,così, al concorso del 31 maggio che premierà la frase più votata. Il vincitoreotterrà un buono di 100 euro da scambiare nel negozio Energy di Messina”.

Paola Libro

Page 29: Il Cittadino di Messina 5 maggio 2011

WWW.ILCITTADINODIMESSINA.IT5 Maggio29

Giampilieri, riconsegnate due fontanerestaurate dal Club Lions Messina Host

Sono state riconsegnate allapopolazione di Giampilieri ledue fontane pubbliche ricadenti

nella zona alluvionata, una datata1661 e l'altra risalente al 1926, ogget-to di un intervento di restauro curatodal Club Lions Messina Host. Il sinda-co, on. Giuseppe Buzzanca, commis-sario soggetto attuatore per il supera-mento dell'emergenza nelle zone allu-vionate, ha affermato come: “Questainiziativa rappresenti un fatto significa-to verso la popolazione di Giampilieriduramente provata dall'alluvione nel-l'ottobre del 2009. Le due opere sonostate sottoposte ad un processo con-servativo di grande pregio”. Dopo l’al-luvione che nel 2009 ha colpito la zonadi Giampilieri e i centri limitrofi il consi-glio direttivo del Lions Messina Host,sotto la presidenza del dott. CarmeloStaropoli, ha deciso la sponsorizzazio-ne dei due progetti di restauro conser-vativo. L'iniziativa, in linea con lo spiri-to solidale dell'etica lionistica, ha volu-to porre l'accento sulla tutela del patri-monio storico-artistico del centro colli-nare e l'attuale presidente del club ser-vice, dott. Fortunato GiuseppePicciolo, ha richiesto i necessari nulla osta da parte del comune di Messina e dellaSoprintendenza, che hanno permesso alla ditta “Restaurando” di Rita Guarisco dicompletare i lavori, riconsegnando le due fontane alla fruizione degli abitanti diGiampilieri. Hanno partecipato alla cerimonia oltre al sindaco anche l'assessoreall'arredo urbano, Elvira Amata, la responsabile della funzione 3, supporto tecni-co/amministrativo dell'ufficio commissariale, Giovanna Famà, i rappresentanti delClub Lions Messina Host.

Cristina D’Arrigo

Page 30: Il Cittadino di Messina 5 maggio 2011

WWW.ILCITTADINODIMESSINA.IT 5 Maggio3030

Presso l’Università di Messina, è statoospitato Patch Adams, un medico statu-nitense, attivista sociale, cittadino diplo-matico e scrittore. Egli è l’ideatore di unaterapia olistica molto particolare: quelladel sorriso, anche nota come clowntera-pia. Ha fondato il Gesundheit Institute nel1971. Oggi, ha 65 anni, e dopo esserestato picchiato ripetutamente a scuolaall’età di sedici anni ed aver tentato diuccidersi tre volte, all’ultimo episodio dibullismo subito, invece di ricorrere allasoluzione estrema, decise di fare ciò chevoleva fare, cioè essere: amorevole, col-laborativo, premuroso, gioioso, ed èquello che continua a fare da 47 annisenza pause. Ha incominciato a fareesperimenti, cercando di intavolare conpersone estranee una conversazione,dopo aver scoperto ciò che maggiormen-te potesse interessarli. Per comunicarel’amore, egli afferma, non bisogna nem-meno parlare la lingua locale o avere unbell’aspetto, funziona comunque: nellecarceri, negli ospedali, nelle zone diguerra. Il suo modello, fondato sulla figu-ra del clown, si basa sull’amore, chesemplifica le gerarchie ospedaliere e puòprodurre un risparmio di circa il 90% deicosti, ma,oggi, a suo giudizio, tale meto-do è corrotto dal capitalismo. Adamsribadisce che: il denaro non è Dio, l’amo-re è Dio. Bisogna imparare l’intelligenzadell’amore, tramite un abbraccio, tramiteun ti voglio bene . Afferma: “Sono la per-sona che sono, perché mia madre dice-va ti voglio bene”. Nel corso degli ultimidue anni, ha portato avanti un progetto“Educare con cura, Educare alla cura”.Educazione all’amore un’ora al giornoper cinque giorni la settimana, per 13anni. Adams continua: “Non vogliamodire di avere la verità sull’amore o diessere compassionevole durante il per-corso accademico. Queste sono moltedelle cose che potreste fare: tenete un

Patch Adams: una nuova medicina

Scienze e MedicinaScienze e Medicina

a cura di Marilena Faranda

Page 31: Il Cittadino di Messina 5 maggio 2011

WWW.ILCITTADINODIMESSINA.IT5 Maggio31

diario che racconta di voi, e di un rapporto diamore ed empatia, chiedendovi come vispendete per essere amorevoli ogni giorno,chiedetevi cosa state ricevendo dagli scono-sciuti, dagli alberi e fate delle cose sconsi-derate all’insegna dell’amore, magari facen-do i clown. Fate esercizio di empatia, cer-cando quello che fa bene alla vostra vita equello che la rovina, magari l’arroganza.Osservate le cose attorno a voi e fornite deidettagli su quelle che sono le dinamiche neiconfronti dell’amore. Fornite dettagli, esplo-rate il mondo dell’empatia, raccontate quan-to vi aiuti, invitando gli altri a seguirvi.Leggete opere di psicologi, invece dellepoesie di Alda Merini. Scrivete dei saggi,che rappresentino le vostre sensazioni.Coinvolgete dei professori, se ritenetenecessario inserirli nella vostra attività.Raccogliete quello che provate nei momentidi empatia, confrontatevi col gruppo. Nonpreoccupatevi, almeno per i primi sei mesi,del giudizio esterno. In Australia, è nato ilgruppo abbracci, perché non pensate diripeterlo qui. Spesso mi è capitato di vederemolte persone che si lasciano andare allelacrime quando si sentono dire ti vogliobene, tutti si giustificano dicendo che nessu-

no mai li ha guardati negli occhi dicendo loroti voglio bene. Abbiamo bisogno della rivolu-zione dell’amore e di educare i figli alla rivo-luzione dell’amore. Ho accompagnato allamorte più di diecimila persone col mioclown, che bene posso fargli se mi presentocol muso? Posso solo dire che, farò di tuttoper porre fine alla violenza ed al capitalismodi mercato”. Durante l’incontro, ha lavoratocon i presenti, per lasciare un seme dellasua terapia, stimolando le sensazioni imme-diate che intercorrono fra individui scono-sciuti, tramite un semplice abbraccio od un“Ti voglio bene”. Questi semi hanno suscita-to, per lo più, una reazione di imbarazzo,perché non siamo abituati a gesti così espli-citi di affetto, ma ne sentiamo il bisogno.Alcuni degli astanti, infatti, non hanno sapu-to resistere all’istinto di piangere di fronte adatti che sono materni. Patch Adams ci halasciato una lezione d’amore come nessunomai aveva fatto, sembra eufemistico nellanostra società, ma perché non provarlo nelnostro quotidiano, col nostro prossimo, edanche attraverso la partecipazione alle mis-sioni, che, con la sua associazione organiz-za in territori disagiati?

Page 32: Il Cittadino di Messina 5 maggio 2011

WWW.ILCITTADINODIMESSINA.IT32

Il Comitato Provinciale diMessina della Croce RossaItaliana nell’ambito delle

simulazioni programmate perla seconda edizione della“Settimana della Sicurezza”, èintervenuto a Piazza “Cairoli”, con la realizzazione delPunto Medico Avanzato(P.M.A.). Le squadre di volon-tari (Corpo Militare, Volontaridel Soccorso e Pionieri) sisono portate dalla zona diammassamento (autoparcoCRI) a quella di intervento,montando la tenda pneumaticae sistemando le dotazioni sani-tarie. Nel Punto MedicoAvanzato hanno operato, inperfetta sinergia, il personaledella Croce Rossa (InfermiereVolontarie e Volontari delSoccorso) con il personalemedico e paramedico delSUES 118. Ha, quindi, avutoinizio l’afflusso dei feriti, tra-sportati sulle ambulanze dellaCroce Rossa e del SUES 118,dall’area antistante il CentroCommerciale “Oviesse”.

Dodici i casi trattati, di cui due“codice rosso” (assegnato apersone con funzioni vitaligravemente compromesse o inimminente pericolo di vita),otto “codice giallo” (assegnatoa persone le cui funzioni vitalisono mantenute ma esiste ilpericolo di un aggravamentodei sintomi) e due “codiceverde” (assegnato a personeper le quali non esistono con-dizioni di pericolo immediatoper la vita ma che hanno unproblema acuto e di recenteinsorgenza). I codici “rosso” e“giallo” sono stati avviatipresso l’Ospedale “Piemonte”.Il Comitato Provinciale diMessina, nella settimana dal 2al 7 maggio, interverrà, nellemolteplici simulazioni, impie-gando settanta volontari(“Volontari del Soccorso”,“Corpo Militare”, “Corpodelle Infermiere Volontarie”,“Pionieri”, “DonatoriSangue”) con automezzi per ilpersonale, attrezzature sanita-rie e due ambulanze.

cittàcittà

Attività della Croce Rossa a cura di Marilena Faranda

Settimana della sicurezza

5 Maggio

Nel corso degliEuropean SolarDays 2011, si svolge-

rà a Palazzo Zanca, l’ 11maggio alle 15, l’incontro“L’energy manager: unafigura professionale per losviluppo sostenibile”, pro-mosso dall’Ass. allePolitiche Scolastiche delComune con l’Ordine degliIngegneri. All'incontrohanno collaborato il geom.Felice Amato dell´associa-

z i o n eA m b i e n t ee/è Vita el ´ i n g .F r a n c e s c oCancellieridel CEAM e s s i n a

onlus, con il coordinamen-to della prof.ssa AntonellaTerranova e del prof.Giovanni Magliarditidell’AIF. Gli EuropeanSolar Days sono una cam-pagna, caratterizzata dalloslogan "Energia Pulita",che si prefigge la diffusionedei vantaggi ottenibili dallafonte energetica solare. Glieventi della manifestazionea partire dal 9 maggio, pro-porranno lo speciale dellat r a s m i s s i o n eEducAmbiente su:“Energie Rinnovabili,Green Economy o EnergiaNucleare: quale futuro perl’Energia in Italia” ed unincontro di fine maggio conle scuole, al Palaculturacon protagonisti i ragazzi.Ulteriori dettagli suwww.comune.messina.it/istruzione.

Energia

Convegno sullEnergy Manager

Page 33: Il Cittadino di Messina 5 maggio 2011

La VII Commissioneconsiliare, presiedutadal consigliere

Magazzù, ha richiesto al sin-daco, on. Buzzanca, all'asses-sore al patrimonio, Mondello,al dirigente lo Staff dellaPortezione civile, ing.Signorelli, ed al dirigente ildipartimento demanio e

patrimonio, ing. Castronovo,chiarimenti in merito “all'at-tuale uso dei locali situatinella struttura “MercatoMuricello” lato via Garibaldi,per valutare una destinazionealternativa e più funzionalealla volontà di rilancio edampliamento del mercato. Ilocali risultano assegnati,all'Associazione di volonta-riato A.C.C.I.R. per lo svolgi-mento delle proprie attivitàistituzionali ai fini di prote-zione civile, ma in seguito asopralluogo, effettuatodall'Ufficio manutenzioni sta-bili comunali questi ufficirisulterebbero poco utilizza-ti”.

Scuola

Sicurezza e prevenzione

Proseguono gli incon-tri nell'ambito della“Sicurezza e pre-

venzione”, progetto pro-posto dall'assessoratoalle politiche scolastichenel Patto Territoriale2010/2011 “Educazione eprevenzione degli incendiSicurezza e/èPrevenzione “Io sono unbambino sicuro”. Gliincontri sono stati pro-grammati per i giorni 4, 5e 6 maggio, alla scuola dire-zione didattica G. Mazzini; il7, 9, 10 e 11, alla scuolamedia Verona Trento, ed il16, 17 e 18, alla scuola Boer.Negli incontri effettuati neiplessi di I.C. 16 Villa Lina“Badiazza”, I.C. 11P a s s a m o n t e - G r a v i t e l l i“Paino”, e Istituto LeoneXIII, vi sono state conferenzecon proiezioni di diapositive

MercatiViabilitàLavori a Camaro

La Corte Arbitrale Europea el’Ordine degli Ingegneri di

Messina, comunicano di avere rag-giunto un’intesa, per la formazionedi mediatori e per la costituzione diun organismo di conciliazionepresso l’Ordine degli Ingegneri. LaCorte ed il Centro di mediazioneeuropeo forniranno all’Ordine laconsulenza per la costituzione diun organismo di conciliazionepresso l’Ordine e per l’organizza-zione di corsi per mediatori profes-sionisti da utilizzare all’interno delcostituendo Organismo, finalizzatoalla risoluzione delle controversie.

Per i lavori stradali a Camaro

sono state disposte limitazioni

viarie. Fino al 7 c.m. vi è il

divieto di transito per i veicoli supe-

riori a 3,5 tonnellate e gli autobus

(escluso quelli dell'ATM) sul viale

Europa, nel tratto via La Farina e

viale Italia, e la via Camaro, tratto tra

viale Italia e lo svincolo di Messina

centro. Nella via Camaro, vi sono

divieti di transito,

di sosta ed il senso

unico di circolazio-

ne, nelle corsie di

scorrimento valle

monte.

Organo di conciliazione

che spiegano i comportamen-ti da assumere e le precauzio-ni da prendere per incendi,terremoti, alluvioni o inci-denti che possono accadere ascuola, tra le mura domesti-che e negli uffici. L'iniziativaè coordinata dal comandoVigili del Fuoco e dall'asso-ciazione nazionale Vigili delFuoco.

Rilancio del Muricello

Ingegneri

WWW.ILCITTADINODIMESSINA.IT5 Maggio 33

Page 34: Il Cittadino di Messina 5 maggio 2011

WWW.ILCITTADINODIMESSINA.IT 5 Maggio

provincia Messinaprovincia Messinaa cura di Marilena Faranda

Si è svolta, presso il Salone degli Specchi dellaProvincia Regionale, la conferenza di presentazio-ne del progetto Un ponte per il Libano. Erano pre-

senti: il Comandante della Brigata Aosta, generaleGualtiero Mario De Cicco, ed alcune autorità civili, tracui: il Presidente della Provincia Nanni Ricevuto, il sin-daco di Messina Giuseppe Buzzanca, il provveditoreagli studi di Messina Cataldo Dinolfo, Il presidente delCONI Giovanni Bonanno, il presidente dell’ordine deiMedici Giacomo Caudo, la presidente del PASFAAngela Ristagno Cristani, il rappresentante dellaCaritas di Messina Gaetano Tripodo. Il comandante DeCicco si è detto orgoglioso dell’assegnazione della mis-sione alla brigata Aosta di Messina. Questa, infatti, èuna missione di pace, non di guerra. I soldati nonfaranno altro che avvicendarsi con la precedente briga-ta Pozzuoli, prendendo, il 9 maggio, il comando del set-tore ovest di UNIFIL e del contingente nazionale(National Contingent Command – NCC Shama). Asostegno della loro missione, ci saranno, secondo quan-to annunciato da Ricevuto, tutti i sindaci della provin-cia messinese che sono fieri di poter contribuire ad unprogetto così importante. Il comune di Messina, nellapersona dell’on. Buzzanca, ha voluto particolarmenteribadire l’impegno dello stesso nel collaborare ad unamissione umanitaria. La scuola parteciperà con aiutieconomici, infatti, il provveditore Dinolfo ha invitatotutte le scuole a raccogliere anche solo un euro per stu-dente, così da reperire una somma da inviare in Libano.Già, in questi giorni sono partiti degli scatoloni conte-nenti medicine, come detto dal dott. Caudo, questovuole essere il contributo dei medici che si occupano delbene della persona e vogliono così dimostrarlo. Le sociedella PASFA (Associazione per l'Assistenza Spiritualealle Forze Armate), concorreranno anch’esse con ladonazione di macchinari medici, tra cui un defibrillato-re. La Caritas come ha sempre fatto, afferma Tripodo,avvierà una collaborazione con la brigata. Il coinvolgi-mento della città nell’operazione della brigata è moltoimportante, soprattutto, perché essendo una missionedi pace, ci rende fieri di essere italiani e messinesi. Cidovrebbero essere molte di più queste missioni e nonfinte operazioni di pace, che in realtà nascondono ope-razioni di guerra.

34

U

Page 35: Il Cittadino di Messina 5 maggio 2011

WWW.ILCITTADINODIMESSINA.IT5 Maggio 35

Un Ponte per il Libano

Page 36: Il Cittadino di Messina 5 maggio 2011

"Il Piano dell'offerta formativa regiona-le 2011 contiene alcune significativevariazioni rispetto al 2010, riguardo alrapporto tra proposta dei corsi ed esi-genze del mercato del lavoro". Lo hadetto l'assessore regionale perl'Istruzione e la Formazione professio-nale, Mario Centorrino, individuandocome parametro di valutazione di rife-rimento quello della spesa totale, cheammonta a 182 milioni di euro. "Nel2011 la spesa aumenta nel settore pri-mario dal 2,9% al 4%, in quello dell'ar-tigianato dal 10,7% al 14,1%, e in quel-lo del restauro dal 10,2% al 39,2%.

Diminuisce nettamente,invece, per la prima volta nella storia della formazione pro-fessionale,la spesa finalizzata alla qualificazione di acconciatori ed estetiste dal34,9% al 19,6%". Aumenta anche la percentuale della spesa totale della formazio-ne a carattere industriale, dallo 0,2% del 2010, al 3,5% del 2011, cosi' come quellache si riferisce a servizi di alloggioe ristorazione: 9% attuale contro il3,7% dello scorso anno."Possiamo interpretare questisegnali obiettivi - ha dettoCentorrino - come un, sia purminimo, grado di maggiore effica-cia nell'offerta formativa rispettoalle esigenze del mercato del lavo-ro. Efficacia che ora dovra' essereverificata sul piano della qualita'dell'offerta: e'gia' in via di predi-sposizone - ha concluso l'asses-sore - un piano di controllo direttoall'accertamento della qualita' ealla valutazione della 'buona' for-mazione".

siciliasiciliaa cura di Dario Buonfiglio

Formazione: Centorrino, aumentaspesa per ristorazione e industria

WWW.ILCITTADINODIMESSINA.IT 5 Maggio3636

Page 37: Il Cittadino di Messina 5 maggio 2011

WWW.ILCITTADINODIMESSINA.IT5 Maggio37

La Sicilia e' a Bruxelles, in questi gior-ni, per "ragionare" sullo sviluppo delsettore della pesca. L'occasione e'quella dell'Europeanseafoodexibition,che richiama ogni anno i piu' grandioperatori del settore da ogni latitudinemondiale. La Regione ha organizzatola sua presenza in collaborazione conl'Istituto per il commercio estero e hacoordinato il lavoro di quattordici ope-ratori che hanno deciso di testare l'im-patto dei loro prodotti con il mercatoglobale. "La nostra presenza - ha com-mentato l'assessore regionale all'agri-coltura e alla pesca - Elio D'Antrassi, haproprio il valore di un test: siamo qui pervalutare cosa e' necessario fare permantenere il passo con il mercato."Dobbiamo ammodernare, diversificare,aggiornare il nostro modo di pensare lapesca. La necessita' di salvaguardare ilpatrimonio ittico, che e' in cima alle prio-rita' europee, deve essere coniugata inmaniera positiva con quella, non secon-daria, della competitività. "Le nuovepolitiche europee ci mettono in condi-zione di ripensare al nostro sistema,puntando al turismo, alla trasformazionedel pescato, alla diversificazione delleattivita'. Tocca a noi cogliere l'opportuni-ta', riformando radicalmente il sistemadelle regole. "Se per un verso dobbiamosalvaguardare le nicchie di pesca arti-gianale che rappresentano una buonaparte del settore in Sicilia, non possia-mo ignorare le esigenze della pescaindustriale, che deve adeguarsi allesfide del mercato globale." Non a casola "missione" a Bruxelles dell'assessorealla pesca, e' stata impostata propriocome il momento d'avvio di una nuovafase di confronto e di lavoro con le isti-

tuzioni europee. La delegazione dell'as-sessorato e' stata impegnata, infatti, inun vero e proprio giro d'orizzonte delleistituzioni comunitarie. Per discuteredella situazione in Sicilia l'assessoreD'Antrassi, ha incontrato sia il direttoregenerale della DG Mare dellaCommissione europea, MoniquePariat,che il presidente della commissioneagricoltura del Parlamento europeo,Paolo De Castro. E per una valutazionetecnica del quadro normativo in evolu-zione, si e' svolta oggi anche una riunio-ne tecnica con i dirigenti della rappre-sentanza diplomatica del governo italia-no presso la Commissione europea.L'assessore D'Antrassi, accompagnatodal dirigente generale del dipartimentodi Bruxelles, Francesco Attaguile e daGiovanni Tumbiolo, consulente per ilsettore della pesca, ha incontrato ilMinistro plenipotenziario Pietro Grassi,rappresentante generale aggiunto delgoverno presso la Ue, che - nell'occasio-ne - era accompagnato da uno staff diesperti diplomatici: MassimilianoBenelli, Francesco Cionco e AngelaMilano per il settore agricoltura,Riccardo Rigilo per la pesca e TuccioD'Urso, per le questioni regionali.

Missione a Bruxelles per il futuro della pesca

Page 38: Il Cittadino di Messina 5 maggio 2011

WWW.ILCITTADINODIMESSINA.IT 5 Maggio38

Mentre l'Unioneeuropea asse-gna cospicui

finanziamenti a pro-grammi di ricerca sul“solare concentrato”,un piccolo gruppoindustriale sicilianoche produce pannellifotovoltaici ad alta effi-cienza e qualità supe-riore certificate, laCappello Alluminio diRagusa, con un inve-stimento in economiadi 200 mila euro che haimpegnato per 18 mesiil proprio team di tregiovani ingegneri ericercatori, ha brevet-tato tre sistemi inte-grati per “l'edificio atotale produzione dienergia solare”: tetti,facciate e finestre.L'azienda, che possie-de già altri brevetti nel settore ha ora messo a punto per tutte le tipologie di edifi-ci una copertura totale in alluminio coibentato che ingloba pannelli solari, un siste-ma di facciata fotovoltaica ventilata ibrida a captazione solare che funge anche da“cappotto coibentante, e, in collaborazione con la Naco di Salerno, un modello difrangisole orientabile fotovoltaico per finestre e facciate. Le tre innovazioni, con-sentono di trasformare in “centrali fotovoltaiche” anche capannoni industriali ecommerciali di vecchia concezione, come pure condomini e sedi di uffici che devo-

EconomiaEconomiaA cura di Gino Morabito Energia: è siciliano il pri

Giorgio Cappello

Page 39: Il Cittadino di Messina 5 maggio 2011

no ristrutturare facciatee tetti. Con queste solu-zioni l'edificio nondisperde calore, rispar-mia sui consumi ed èautosufficiente dalpunto di vista energeti-co. Questa esperienzaeffettuata all'interno diuna piccola azienda sici-liana conferma l'impor-tanza di investire sullaricerca in un mercato infortissima espansionedel quale il nostro Paesepossiede solo una quotaminima pur vantando lapiù alta irradiazionesolare. “Se noi - aggiun-ge Cappello leader del-l’omonimo gruppo - conpoco siamo riusciti araggiungere l'obiettivodi un edificio autonomosotto il profilo energeti-co e a costi altamentecompetitivi, immaginia-mo cosa si potrebbefare in Italia disponendodi adeguate risorsefinanziarie per la ricercae di una rete fra istituzio-ni, università e imprese.Ma ogni sforzo in questosettore sarà vanificatose il governo non rende-rà conveniente per tutti,aziende e cittadini, così

come ha già fatto quello tedesco, investire nella produzione di energia solare”.Cappello, chiede inoltre che “il governo, nel riformulare il prossimo “conto ener-gia”, introduca premialità per i cittadini e i produttori di energia che, installandopannelli fotovoltaici su edifici o sui campi aperti, scelgano sistemi “made inEurope”. Solo così, sapendo che c'è un limite alla proliferazione dei prodotti asia-tici a buon mercato, chi produce i pannelli potrà avere una potenzialità tale da inco-raggiare gli investimenti sulla ricerca”.

WWW.ILCITTADINODIMESSINA.IT5 Maggio39

mo edificio “SOLARE”

Page 40: Il Cittadino di Messina 5 maggio 2011

Torna a casa Togo

foto Antonio De Felice

Page 41: Il Cittadino di Messina 5 maggio 2011
Page 42: Il Cittadino di Messina 5 maggio 2011

WWW.ILCITTADINODIMESSINA.IT 5 Maggio4242

Èstato presentato al Circolo Pickwick di Messina il libro su Claudia Cardinale, editoda L’Epos nella collana La Carrozza D’Oro. L’autrice Simona Previti ha dichiaratoche non si tratta di una biografia, affermazione iterata anche da Dario Tomasello,

intervenuto nella moderazione dell’evento. Il libro analizza il corpo dell’attore come testodi studio. Vi è una rievocazione dello stato dell’arte nel citato Vicentini o nell’ampia biblio-

grafia francese. La Cardinale si distingue per la capacità di filtrare e perla sua opacità. La sua caratura è da individuare nello stagliarsi con il suo sembian-te, con la sua voce. Uno sguardo dritto, né a destra né a sinistra è uno sguardo di attra-versamento. Il corpo dell’attrice è usato come strumento di sparizione, a cui Fellini harestituito la voce in 8½. Lo studio dell’attore è recentissimo e si colloca nella nuova urgen-za drammaturgica in seno al concetto di autore – attore. Quella della Previti è un’analisiestetica e semantica che si riferisce all’esigenza del rivedere un attore che in un filmdiviene il ‘vederlo’ con maggiore attenzione. La storia di un attore è pertanto la storia diuno scambio in cui si colloca una sedimentazione e stratificazione non solo per l’audien-ce ma anche per l’attore stesso, che ai suoi personaggi dona qualcosa che poi viene daquesti restituito. La fotogenia del volto dell’attrice Claudia Cardinale diviene infine unpunto luce che attrae e s’impone con la sua sparizione trasparente.

Claudia Cardinale ritratta nell’ultimo libro di Simona Previti

culturacultura

Servizio di Vincenza Di Vita

Page 43: Il Cittadino di Messina 5 maggio 2011

WWW.ILCITTADINODIMESSINA.IT5 Maggio43

Armando Siciliano Editoresottolinea l’esigenza diseguire una linea edito-

riale che “aiuta il Meridione adesprimersi” cosa s’intende vei-colare con questa frase?Una delle nostre difficoltà maggio-ri è quella di accedere ai grandimedia, che danno spazio o consoldi o con “intercessioni” o se l’ar-gomento da presentare “piace”.Abbiamo visto in svariate occasio-ni come del Sud si parli moltospesso male e senza possibilità dicontro interrogatorio. Sia nelle tra-smissioni televisive che sulla cartastampata, sui libri. Nel settore del-l’editoria riscontriamo che i nostriautori sono molto spesso in testaalle classifiche di vendita, mentremancano le nostre case editrici.Prendiamo ad esempio il Salone Internazionale del Libro di Torino, dove la nostra rap-presentanza è sparuta, in proporzione al numero di abitanti del meridione. Nelle adozio-ni di libri ad esempio sembra che non esista un’editoria locale, ma solo quella strombaz-zata dalle tv.Il 30 aprile Armando Siciliano ha compiuto i 25 anni della sua omonima casa edi-trice. In che modo ha agito e continuerà a farlo sul territorio siciliano e altrove? Da anni ci muoviamo sull’intero territorio nazionale per la distribuzione e per la collabo-

razione con nuovi autori. L’impegno fuori dalla Sicilia sarà incrementatonei prossimi anni. Una casa editrice è un’attività commerciale madalle nostre parti non ci sono possibilità concrete di mercato. Non siintravedono politiche per il miglioramento della qualità della vita e per un certo tipo di dif-fusione culturale indipendente. A Messina è urgentissimo rimboccarsi le maniche. Laconclusione da trarre dopo 25 anni di attività piena è che la cosa più concreta da fare èchiudere i battenti ed emigrare. Ciò non significa rinunciare al patrimonio immenso acqui-sito sul territorio, dato dalla tradizione orale e che oggi è un capitale prezioso e domanilo sarà ancora di più.

Armando Siciliano: compie 25 anni di attivitàeditoriale, chiude i battenti ed emigra

Page 44: Il Cittadino di Messina 5 maggio 2011

WWW.ILCITTADINODIMESSINA.IT 5 Maggio44

spettacolispettacoli

L'operetta più famosa del mondo, la prima volta di un direttore donna - ElisabettaMaschio - sul podio del Vittorio Emanuele, un regista - Mario De Carlo, originario diReggio Calabria - che è un maestro del genere, il debutto nella propria città del sopra-

no Tiziana Caminiti nel ruolo principale di Hanna Glawari, il ritorno di un artista dalla car-riera internazione qual è il baritono Armando Ariostini nell'altro ruolo principale del ConteDanilo, un cast di prim'ordine che, tra l'altro annovera molti cantanti siciliani e calabresi,la grande risposta del pubblico messinese che ha già portato il Vittorio Emanuele quasi altutto esaurito: sono tantissimi i motivi di interesse della nuova produzione del Teatro diMessina, "La vedova allegra" di Franz Lehár, presentata in una conferenza stampa.Assente perché fuori Messina il presidente Luciano Ordile, l'incontro è stato introdottodalla vicepresidente dell'Ente Daniela Faranda, la quale ha messo in evidenza come l'alle-stimento dell'operetta di Lehár arrivi nella parte conclusiva di una stagione molto impor-tante per qualità e per quantità. "Inoltre - ha detto - è parso importante a tutto il consigliodi amministrazione che, accanto a titoli poco frequentati come 'Suor Angelica' e 'GianniSchicchi', ce ne sia uno così popolare come 'La vedova allegra'. Non solo, il ritorno sul pal-coscenico del Vittorio Emanuele del genere operetta, mancante da diverse stagioni, ha

“La vedova (non

Page 45: Il Cittadino di Messina 5 maggio 2011

WWW.ILCITTADINODIMESSINA.IT5 Maggio45

consentito di accontentate una fetta importante e numerosa del nostro pubblico, a dimo-strazione di un'attenzione istituzionale che dobbiamo sempre al nostro territorio".A sua volta il sovrintendente Paolo Magaudda ha ricordato che la stagione prevede anco-ra importanti appuntamenti musicali, quali le tre serate con Paolo Conte e l'allestimento di"Norma" di Bellini, in programma a luglio nel Teatro Antico di Taormina. "Questa stagione- ha aggiunto - è stata una delle più impegnative dell'intera storia dell'Ente Teatro. Per que-sto, anche oggi non posso fare a meno di ricordare e ringraziare tutto il nostro personale,sia per le capacità che dimostra in ogni occasione sia per l'impegno di prim'ordine".Il direttore artistico per la musica, Lorenzo Genitori, ha ricordato la complessità e le diffi-coltà esecutive che caratterizzano un'operetta messa in scena in modo serio: " La nostraVedova è fatta da specialisti del genere, con un organico orchestrale-sinfonico, con un’at-tenzione ai dettagli di messinscena e concertazione che si allinea perfettamente con leoperazioni condotte in sede di allestimento dei grandi melodrammi: con in più quella fre-schezza che in casi come questo non può mancare, coniugata con una voglia di sorrideree far sorridere sicuramente gradite in temperie come quella attuale".

n troppo) allegra”

Torna l’operetta al Vittorio Emanuele

Page 46: Il Cittadino di Messina 5 maggio 2011

WWW.ILCITTADINODIMESSINA.IT46 5 Maggio

E’ stato presentato oggi nell’AulaSenato dell’Università degli Studidi Messina il nuovo libro di Aldo

Cazzullo, editorialista del Corriere dellaSera, che ripercorre i momenti salientiche hanno caratterizzato la nostra unitànazionale. Relatori, tra gli altri, il rettoreFrancesco Tomasello, il professor eme-rito Girolamo Cotroneo e il professore distoria contemporanea e componentedel comitato “Sicilia 150” Santi Fedele.“Leggendo questo libro mi sono postoun problema, – ha osservato il professorCotroneo – quello stato che nasce nel1861 è uno stato liberale ma non è unostato democratico. Diventa democraticoa seguito di un secondo Risorgimento:la Resistenza. Il punto centrale di que-sto libro è appunto il collegamento traquesti due momenti e Cazzullo sviluppabene una tesi particolare: la forte parte-cipazione popolare.”Interessante anche l’intervento di SantiFedele che ha sottolineato: “Consideroil libro di Aldo Cazzullo un’operazioneculturale di grande valore civile. Mi sem-bra ovvio ricordare che anche laResistenza rappresenta un mito di fon-dazione, ma non avrebbe molto senso

farne un fatto tipicamente italiano. Infattila Resistenza si configura come la pagi-na italiana di un fenomeno europeo.”Conclude l’autore, che spiega: “LaResistenza non è solo quella dei parti-giani. E’ stata fatta anche dai militari,dagli internati in Germania, dai sacerdo-ti, dalle donne come Irma Bandiera, cat-turata dai fascisti dopo aver trasportatoarmi nella base di Castelmaggiore, dagliaristocratici come il colonnelloMontezemolo ucciso nella rappresagliadelle Fosse Ardeatine, e soprattuttoanche dai siciliani tra i quali PompeoColajanni che liberò Torino nel 1945”. Continua Cazzullo: “Ovunque vada inItalia trovo estro, senso dell’umorismo,arte di arrangiarsi e soprattutto trovo glistessi vizi, quindi presentare quellaguerra civile come guerra del Nord con-tro il Sud è strumentale e disonesto.Oggi di una cosa sono certo, noi italianisiamo più legati all’Italia di quanto amia-mo riconoscere e ho scritto questo libroper ricordare che l’Italia è una cosaseria, una storia di patrioti uniti sotto ilgrido di Viva l’Italia”.

Manuel Merida

Presentato il libro “Viva l’Italia” di Aldo Cazzullo

Cazzullo, Tomasello e Cotroneo

Page 47: Il Cittadino di Messina 5 maggio 2011

5 Maggio WWW.ILCITTADINODIMESSINA.IT 47

parole in bluparole in blu

Seno di bosco discendeal ritmo di montuose

fiumare.Questo ritmo mi rivela

Te,il Verbo Primordiale.

Com'è stupendo il Tuosilenzio

in tutto ciò che da ognidove propala

un mondo reale...che assieme al seno di

boscoscende giù da ogni ver-

sante...tutto ciò che con sé tra-

scinal'argentata cascata del

torrente,che dal monte cade rit-

mato,trasportato dalla pro-

pria corrente...- dove trasportato?

Lo stupore

Papa Giovanni Paolo II(Wadowice, 18 maggio 1920 –

Città del Vaticano, 2 aprile 2005)

Page 48: Il Cittadino di Messina 5 maggio 2011
Page 49: Il Cittadino di Messina 5 maggio 2011

Amarcord

Page 50: Il Cittadino di Messina 5 maggio 2011

50 WWW.ILCITTADINODIMESSINA.IT

Mangia sanoMangia sano

a cura di Mimmo Saccà

RERE

Quando si parla di alimentazione e bambi-ni, in genere si pone l’accento su alcunescelte dietetiche sballate che possonoscompensare il loro organismo in crescita.Ad esempio, sentiamo spesso parlare diabuso di junk-food e di cibi e bevande pienidi zuccheri e coloranti come responsabilidell’obesità e del sovrappeso infantili, cosìdiffusi, ormai, anche in Italia. Si tratta di unacondizione potenzialmente patologica perle ripercussioni sulla salute futura dei bimbi.Una volta cresciuti, il rischio di svilupparemalattie dell’apparato cardiocircolatorio emetabolico si impennano proprio a causadella cattiva impostazione alimentareacquisita nell’infanzia.Viceversa, sappiamo che seguire la dietamediterranea può proteggere i bambini pro-prio da questo tipo di rischi. Attenzione,però, a quale dieta mediterranea! Da unrecente studio greco, condotto dai ricerca-tori dell’Università Harokopio di Atene su uncampione di 4508 bambini di età compresetra i 10 e i 12 anni, nell’alimentazione deipiccoli c’è troppo sale “nascosto”.Si intende quella quantità di sodio non

aggiunta nella cottura dei cibi (ad es. il saleper l’acqua della pasta o per dare gustoall’insalata) ma già presente all’interno diessi per la conservazione. Secondo questaindagine, il 23% dei bambini assumeva unaquantità di sodio superiore ai 2200 mg/dieche è considerata oltre la soglia limite.Naturalmente sappiamo tutti a quali rischipuò portare un eccesso di sodio nel san-gue, soprattutto in età infantile. Semprestando allo studio greco, i cui risultati sonostati pubblicati sulla rivista Journal ofHypertension, anche i bimbi che seguivanola dieta mediterranea (valutati attraverso ilpunteggio KIMED-Mediterranean DietQuality Index) risultavano avere troppo salenel sangue.I responsabili? Il sodio contenuto soprattut-to nel pane e nei formaggi, consumati, evi-dentemente, anche in quantità eccessive.“Questo studio – concludono i ricercatori –evidenzia che il beneficio di consumare ali-menti inclusi nella Piramide AlimentareMediterranea può venire meno se tali ali-menti contengono troppo sale”.

Alimentazione bambini:attenzione al sale

“nascosto” in molti cibi

5 Maggio5 Maggio

Page 51: Il Cittadino di Messina 5 maggio 2011

51WWW.ILCITTADINODIMESSINA.IT

Mangia sanoMangia sano

Le ricette

RERE

Piselli stufati con pancetta

Ingredienti per 4 persone

• 2 Cipollotti freschi• Noce moscata q.b.• 3 cucchiai di Olio extra-vergine di oliva • 100 gr di Pancetta affu-micata• Pepe a mulinello a piace-re (facoltativo)• 600 gr di Piselli surgelati • Sale q.b.

Preparazione

Per preparare i piselli stufati con pancet-ta iniziate mettendo sul fuoco una pento-la contenente dell’acqua, e tenetela sem-pre calda, in modo da poterla aggiungeai piselli in cottura quando serve.Mondate e tritate finemente il cipollotto,e tagliate a pezzetti (o cubetti) la pancet-ta affumicata. Ponete una pentola sul fuoco con l’olio ebuttateci dentro il cipollotto tritato e lapancetta per farli dorare, aggiungete poii piselli, e a fuoco dolce, mescolate perqualche minuto, fino a che i piselli rin-verranno. Salate i piselli e aggiungete unmestolo d'acqua calda poi a fuoco dolcecontinuate la cottura, coprendo la pento-la con un coperchio ma lasciando unpiccolo sfiato: aggiungete dell’acquacalda mano a mano che i piselli si asciu-gano, fino al termine della cottura, poiaggiustate di sale, pepate e aggiungeteuna bella macinata di noce moscata.Servite i piselli stufati con pancetta bencaldi!I piselli stufati con pancetta, sono ottimianche a temperatura ambiente o freddi,se inseriti in una saporita insalata dipasta o di riso. Se volete, potete sostitui-re la pancetta affumicata con dei cubettidi prosciutto cotto.

5 Maggio

Page 52: Il Cittadino di Messina 5 maggio 2011
Page 53: Il Cittadino di Messina 5 maggio 2011

Amarcord

Page 54: Il Cittadino di Messina 5 maggio 2011

54 Ogni lunedì il nuovo settimanale sportivo de ilCittadino. Clicca qui

Sportil Cittadino

Città di Messina:Città di Messina:addio promozioneaddio promozione

calcio

Mondo GiovaneMondo Giovane

corsa salvezzacorsa salvezza

volley

MESSINA SALVO SUL CAMPO

Nu

me

ro 1

2 -

An

no

IX

- 0

2 M

ag

gio

20

11

www.ilcittadinodimessina.it