il comune di mereto da napoleone ad oggi · 43 il ponte maggio 2017 notizie da mereto il comune di...

1
Il ponte maggio 2017 43 Notizie da MERETO Il Comune di Mereto di Tomba vivrà un momento storico molto importante l’11 giugno quando si svolgerà il referendum per la fusione con gli attuali Comuni di Flaibano e Sedegliano come spiegato nelle prime pagine di questo periodico. In questa occasione ci occupiamo di storia numerica, relativa- mente alla statistica demografica, esaminando come è cambiata la popolazione dalla nascita del moderno Comune di Mereto di Tomba ad oggi. L’era moderna del Comune inizia il 1 gennaio 1811, durante l’occupazione delle armate napoleoniche, e fu organizzato in base al modello francese, in quanto il territorio friulano faceva parte del Dipartimento di Passariano (1806-1814) a sua volta appartenente al Regno d’Italia. Le autorità francesi unirono a Meretto di Tomba (questo il primo nome del Comu- ne), i paesi di San Marco, Pantianicco, Plasencis e Tomba (ora Tomba di Mereto), assegnando il Comune al Distretto di Udine, Cantone di Codroipo, mentre Savalons faceva parte del Comune di Nogaredo di Corno, nel Cantone di San Daniele. Dopo la parentesi Asburgica (Regno Lombardo-Veneto), al termine della Terza Guerra d’Indipendenza il 20 novembre 1866 divenne un Comune Italiano e anche Savalons entrò a far parte dello stesso. Esaminando la tabella riportante i dati statistici si nota che dal 1811 ad oggi tutti i paesi facenti parte del Comune hanno avuto un incremento di popolazione, in particolare eccelle San Marco 136,76%. Non abbiamo inserito il dato per Savalons nel 1811, quando era abitato da 103 persone, in quanto non appartenente al Comune di Mereto di Tomba, ma in questo caso l’incremento è minimo: 2 persone. La popolazione complessiva comunale aumenta fino a 2901 unità nel 1871, anno in cui per la prima volta viene effettuato il Censimento Generale della Popolazione nel Comune dopo l’annessione all’Italia, e continua a crescere costantemente fino a raggiungere il massimo con il Censimento del 1921: ben 4.287 persone. Inizia, quindi, la costante parabola discendente: nel 1936 si contano 3.410 abitanti, si risale nel 1951 a 3.585, ma da quel momento in poi i residenti comunali diminuiscono fino a 2.709 del 2011. Esaminando il 2016, va segnalato, per il quarto anno conse- cutivo, esattamente dal 2013 in poi, il saldo generale negativo della popolazione -2, anche se in diminuzione rispetto agli anni precedenti. Nel 2013 l’anno chiuse con un saldo di -32, nel 2014 -11, nel 2015 -9. A fine 2016 la popolazione ammontava a 2646 residenti di cui 1294 maschi e 1352 donne. La popolazione straniera è composta da 133 persone, (M 49 F 84). Il saldo naturale è negativo -11, si sono registrati 25 morti (M 12 F 13) tutti cittadini italiani, e 14 nascite (M 7 F 7) di cui 2 neonate straniere. Rispetto al 2015 si è registrato un calo dei morti, 9 in meno e un nato in più. Positivo, invece, il saldo migratorio +9, con 67 iscrizioni totali (M 27 F 40) di cui 56 da persone provenienti da altri Comuni italiani (M 24 F 32), di cui 14 stranieri (M 2 F 12) e 8 dall’estero (M 2 F 6), di cui 6 (M 2 F 4) non italiani. Sono state effettuate 3 iscrizioni per altri motivi (M 1 F2), di cui le due donne straniere. Le cancellazioni in totale sono state 58 (M 28 F 30) di cui 14 straniere (M 5 F 9). Si sono trasferite in altri Comuni italiani 46 persone (M 23 F 23) di cui 6 non italiane (M 2 F 4) e 12 (M 5 F 7) di cui 8 (M 3 F 5) stranieri oltre i confini nazionali. Ul- tima notizia sono 5 (M 4 F 1) le persone con passaporto estero divenute italiane. Le comunità straniere più presenti sono quelle Rumena 45 persone (M 18 F 27); Bangladesh 27 (M 10 F 17) e Ucraina 14 (M 4 F 10). Raffaele Chiariello Quando la statistica diventa storia Il comune di Mereto da Napoleone ad oggi

Upload: others

Post on 15-Feb-2021

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • Il ponte maggio 201743

    Notizie da MERETO

    Il Comune di Mereto di Tomba vivrà un momento storico molto importante l’11 giugno quando si svolgerà il referendum per la fusione con gli attuali Comuni di Flaibano e Sedegliano come spiegato nelle prime pagine di questo periodico. In questa occasione ci occupiamo di storia numerica, relativa-mente alla statistica demografica, esaminando come è cambiata la popolazione dalla nascita del moderno Comune di Mereto di Tomba ad oggi. L’era moderna del Comune inizia il 1 gennaio 1811, durante l’occupazione delle armate napoleoniche, e fu organizzato in base al modello francese, in quanto il territorio friulano faceva parte del Dipartimento di Passariano (1806-1814) a sua volta appartenente al Regno d’Italia. Le autorità francesi unirono a Meretto di Tomba (questo il primo nome del Comu-ne), i paesi di San Marco, Pantianicco, Plasencis e Tomba (ora Tomba di Mereto), assegnando il Comune al Distretto di Udine, Cantone di Codroipo, mentre Savalons faceva parte del Comune di Nogaredo di Corno, nel Cantone di San Daniele. Dopo la parentesi Asburgica (Regno Lombardo-Veneto), al termine della Terza Guerra d’Indipendenza il 20 novembre 1866 divenne un Comune Italiano e anche Savalons entrò a far parte dello stesso. Esaminando la tabella riportante i dati statistici si nota che dal 1811 ad oggi tutti i paesi facenti parte del Comune hanno avuto un incremento di popolazione, in particolare eccelle San Marco 136,76%. Non abbiamo inserito il dato per Savalons nel 1811, quando era abitato da 103 persone, in quanto non appartenente al Comune di Mereto di Tomba, ma in questo caso l’incremento è minimo: 2 persone. La popolazione complessiva comunale aumenta fino a 2901 unità nel 1871, anno in cui per la prima volta viene effettuato il Censimento Generale della Popolazione nel Comune dopo l’annessione all’Italia, e continua a crescere costantemente fino a raggiungere il massimo con il Censimento del 1921: ben 4.287 persone. Inizia, quindi, la costante parabola discendente: nel 1936 si contano 3.410 abitanti, si risale nel 1951 a 3.585, ma da quel momento in poi i residenti comunali diminuiscono fino a 2.709 del 2011. Esaminando il 2016, va segnalato, per il quarto anno conse-cutivo, esattamente dal 2013 in poi, il saldo generale negativo della popolazione -2, anche se in diminuzione rispetto agli anni precedenti. Nel 2013 l’anno chiuse con un saldo di -32, nel 2014 -11, nel 2015 -9.A fine 2016 la popolazione ammontava a 2646 residenti di cui 1294 maschi e 1352 donne. La popolazione straniera è composta

    da 133 persone, (M 49 F 84). Il saldo naturale è negativo -11, si sono registrati 25 morti (M 12 F 13) tutti cittadini italiani, e 14 nascite (M 7 F 7) di cui 2 neonate straniere. Rispetto al 2015 si è registrato un calo dei morti, 9 in meno e un nato in più. Positivo, invece, il saldo migratorio +9, con 67 iscrizioni totali (M 27 F 40) di cui 56 da persone provenienti da altri Comuni italiani (M 24 F 32), di cui 14 stranieri (M 2 F 12) e 8 dall’estero (M 2 F 6), di cui 6 (M 2 F 4) non italiani. Sono state effettuate 3 iscrizioni per altri motivi (M 1 F2), di cui le due donne straniere. Le cancellazioni in totale sono state 58 (M 28 F 30) di cui 14 straniere (M 5 F 9). Si sono trasferite in altri Comuni italiani 46 persone (M 23 F 23) di cui 6 non italiane (M 2 F 4) e 12 (M 5 F 7) di cui 8 (M 3 F 5) stranieri oltre i confini nazionali. Ul-tima notizia sono 5 (M 4 F 1) le persone con passaporto estero divenute italiane. Le comunità straniere più presenti sono quelle Rumena 45 persone (M 18 F 27); Bangladesh 27 (M 10 F 17) e Ucraina 14 (M 4 F 10).

    Raffaele Chiariello

    Quando la statistica diventa storiaIl comune di Mereto da Napoleone ad oggi