il curricolo della scuola primaria concetti guida · collocare nel tempo fatti ed esperienze...

84
IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA CONCETTI GUIDA Il curricolo d'Istituto è l'insieme delle scelte didattiche della scuola, descrive e organizza gli elementi essenziali dell'intero percorso proposto alla nostra realtà scolastica. Attraverso di esso la Scuola traduce gli standard presenti nelle Indicazioni Nazionali in percorsi disciplinari contestualizzati all’ambiente e condivisi da tutti i docenti. Esso indica per ciascuna disciplina le competenze da raggiungere e le conoscenze e le abilità ad esse collegate. Se il POF è “il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche”, il curricolo d’istituto, che è parte integrante del POF, rappresenta la sintesi della progettualità formativa e didattica della nostra Scuola. La scuola dell’Infanzia e la scuola Primaria coprono un arco di tempo fondamentale per la formazione della persona. Durante questo periodo si gettano le basi per lo sviluppo di competenze indispensabili per un apprendimento permanente. Essa aiuta gli alunni ad elaborare il senso della propria esperienza e ad acquisire linguaggi simbolici, che costituiscono la struttura della nostra cultura. La scuola svolge un fondamentale ruolo educativo fin dai primi anni del percorso formativo perché: promuove il senso di responsabilità crea contesti che permettono agli alunni di trovare stimoli per comprendere la realtà sviluppa valori di cooperazione e collaborazione pone le premesse per lo sviluppo del pensiero riflessivo e critico Impostazioni metodologiche di base (dalle "Indicazioni per il curricolo 2007") Valorizzare l'esperienza e le conoscenze degli alunni, per ancorarvi nuovi contenuti Attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità, per fare in modo che non diventino disuguaglianze Favorire l'esplorazione e la scoperta, al fine di promuovere la passione per la ricerca di nuove conoscenze Incoraggiare l'apprendimento collaborativo, perché imparare non è solo un processo individuale Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere, al fine di imparare ad apprendere Realizzare percorsi in forma di laboratorio per favorire l'operatività e, allo stesso tempo, il dialogo e la riflessione su quello che si fa.

Upload: lamngoc

Post on 15-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

CONCETTI GUIDA

Il curricolo d'Istituto è l'insieme delle scelte didattiche della scuola, descrive e organizza glielementi essenziali dell'intero percorso proposto alla nostra realtà scolastica. Attraverso di esso laScuola traduce gli standard presenti nelle Indicazioni Nazionali in percorsi disciplinaricontestualizzati all’ambiente e condivisi da tutti i docenti. Esso indica per ciascuna disciplina lecompetenze da raggiungere e le conoscenze e le abilità ad esse collegate.

Se il POF è “il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delleistituzioni scolastiche”, il curricolo d’istituto, che è parte integrante del POF, rappresenta la sintesidella progettualità formativa e didattica della nostra Scuola.

La scuola dell’Infanzia e la scuola Primaria coprono un arco di tempo fondamentale per laformazione della persona. Durante questo periodo si gettano le basi per lo sviluppo di competenzeindispensabili per un apprendimento permanente. Essa aiuta gli alunni ad elaborare il senso dellapropria esperienza e ad acquisire linguaggi simbolici, che costituiscono la struttura della nostracultura. La scuola svolge un fondamentale ruolo educativo fin dai primi anni del percorso formativoperché:

promuove il senso di responsabilità crea contesti che permettono agli alunni di trovare stimoli per comprendere la realtà sviluppa valori di cooperazione e collaborazione pone le premesse per lo sviluppo del pensiero riflessivo e critico

Impostazioni metodologiche di base (dalle "Indicazioni per il curricolo 2007")

Valorizzare l'esperienza e le conoscenze degli alunni, per ancorarvi nuovi contenuti

Attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità, per fare in modo che non diventinodisuguaglianze

Favorire l'esplorazione e la scoperta, al fine di promuovere la passione per la ricerca di nuoveconoscenze

Incoraggiare l'apprendimento collaborativo, perché imparare non è solo un processo individuale

Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere, al fine di imparare adapprendere

Realizzare percorsi in forma di laboratorio per favorire l'operatività e, allo stesso tempo, ildialogo e la riflessione su quello che si fa.

Obiettivi formativi

Rendere flessibile ed efficace l'offerta formativa

Garantire il diritto all'istruzione a al piacere di apprendere

Sollecitare l'interesse e la motivazione allo studio

Accrescere le relazioni interpersonali

Rafforzare l'autostima, l'accettazione degli altri, il confronto

Favorire un atteggiamento partecipe e cooperante (Cooperative Learning)

Sviluppare autonomia, creatività e senso di responsabilità

Valorizzare le capacità latenti

Promuovere la qualità degli interventi formativi attraverso una progettualità intesa come attivitàdi ricerca e di intervento (ricerca/azione), fondata sull'analisi dei bisogni concreti degli alunni

Sviluppare processi di insegnamento/apprendimento non di tipo meccanico, ma tesi allacostruzione più che alla trasmissione del "sapere"

Promuovere la capacità di osservazione e descrizione

Favorire la formalizzazione e la rielaborazione dei dati dell'esperienza

Favorire l'utilizzazione e la sperimentazione di nuovi strumenti didattici

Incentivare l'uso delle tecnologie multimediali

Esprimersi attivando una pluralità di linguaggi

Progettare percorsi formativi multidisciplinari, anche in funzione della formazione allaconvivenza civile

La progettazione nel nostro Istituto

una gestione collegiale del curricolo

un carattere flessibile e una dimensione multidisciplinare del curricolo stesso

linguaggi non verbali, tecnologie e insegnamenti integrativi, che occupano un postofondamentale nel curricolo

DIMENSIONI EDUCATIVE INDIVIDUATE:

Idealità- responsabilità:

- acquisire la consapevolezza del valore della coerenza nella realizzazione di un impegno

Socialità:

- maturare esperienze di iniziativa, decisione, responsabilità personale, autonomia

- prendere coscienza della differenza tra “solidarietà attiva” e “cedimento passivo” del valoredell’indipendenza di giudizio, del valore della giustizia

- essere consapevole del valore della “diversità”

- prevenire la formazione di stereotipi e pregiudizi culturali e sociali.

Qualità della vita:

- maturare atteggiamenti di rispetto della persona, dell’ambiente, dei beni culturali e sociali

- ampliare l’orizzonte culturale e sociale oltre la realtà più prossima

I contenuti disciplinari e le pratiche didattiche sono interpretati come strumenti utili a conseguirecompetenze personali, a sviluppare armonicamente tutte le dimensioni della persona, a promuoverela cittadinanza attiva.

CURRICOLO CLASSE PRIMA

ITALIANO

NUCLEO FONDANTETratto dalle IndicazioniNazionali

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE INDICATORI DIVALUTAZIONEIN USCITA

Partecipare a scambicomunicativi con compagnie docenti attraversomessaggi semplici, chiari epertinenti, formulati in unregistro il più possibileadeguato alla situazione

Organizzazione delcontenuto dellacomunicazione

Conoscenza del codiceutilizzato.Conoscenza del codice dautilizzare e della sua strutturalogico temporale.

Mantenere l'attenzione sulmessaggio oraleComprendere e ricordare i contenutiessenziali dei testi ascoltatiSeguendo un ordine logicotemporale:- esprimere opinioni personali-narrare brevi esperienze personali-raccontare-riferire i contenuti essenziali ditesti ascoltati.

Ascoltare e comprenderesemplici istruzioniAscoltare e comprenderesemplici messaggi,decodificando i diversilinguaggi.Formulare chiaramente preciserichieste.Intervenire nel dialogo inmodo ordinato e pertinente.Comunicare in modo chiaro ecomprensibile.

Mantenere l’attenzione sulmessaggio oraleRispettare il proprio turno diinterventoIntervenire nellaconversazione in modopertinenteRispettare l’ordine logico ecronologico nel racconto diesperienze e storiefantastiche.Riferire gli elementi essenzialidi un racconto ascoltato

Comprendere testi di tipodiverso in vista di scopifunzionali.Individuare il senso globalee/o le informazioniprincipaliUtilizzare strategie di

lettura funzionali agliscopi.Leggere testi di variogenereSviluppare gradualmenteabilità funzionali allo studioestrapolando dai testi scrittiinformazioni su un dato

Tecniche di lettura.Tratti prosodici

Utilizzare la voce per dareespressività.Leggere e comprendere brevi testi didiverso tipoLeggere e memorizzare semplicipoesie e filastrocche.

Leggere e ricavareinformazioni da frasiLeggere e ricavareinformazioni da brevi testi.

Riconoscere i quattro caratteridella scritturaLeggere e comprenderesemplici frasi non noteLeggere e comprendere brevi

e semplici testi in stampatomaiuscolo e minuscolo

Produrre legati alle diverseoccasioni di scritturaRielaborare testimanipolandoli,parafrasandoli,completandolitrasformandoli.

I diversi caratteri grafici el'organizzazione grafica dellapaginaCorrispondenzafonema/grafema.Conoscenza degli elementifondamentali della frasescritta, per esplicitare ilproprio vissuto.

Utilizzare gli elementi fondamentalidel codice scritto (associazionefonema/grafema) e la soluzione delcontinuum fonico, per avviarsi allascrittura autonoma.Sperimentare tecniche di scritturacreativa (acrostici, rime,anagrammi...)Organizzare il contenuto di unasemplice comunicazione scritta,secondo il criterio della successionelogico-temporale

Scrivere sotto dettatura e inmodo autonomo parole/semplicifrasi.

Scrivere semplici testi su oggettiosservati o su esperienzevissute, rispettando leconvenzioni di scrittura

Scrivere sotto dettatura brevitestiScrivere autonomamenteparoleScrivere autonomamentedidascalie e frasi di sensocompiutoCompletare con un breveperiodo una storia

Svolgere attività esplicite diriflessione sulla lingua suciò che si dice e siscrive, si ascolta o si legge.

Consapevolezza fonologicaCorrispondenza tra morfema egrafemaLe più comuni convenzioniortografiche.Funzione dell'ordine delleparole nella frase

Riflettere sulla forma e sulla vestesonora delle parole.Utilizzare le convenzioni discrittura.Riordinare logicamente le parole diuna frase.

Rispettare le convenzioni discrittura conosciute

Utilizzare in maniera corretta econsapevole la lingua per scopicomunicativi semplici

Conosce re le principali regoleortograficheIndividuare in una frase il nome,l’azione e le qualità

MATEMATICA

NUCLEO FONDANTETratto dalle IndicazioniNazionali

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE INDICATORI DIVALUTAZIONEIN USCITA

Sviluppare un atteggiamentopositivo rispetto allamatematica,anche grazie a molteesperienze incontesti significativi.Muoversi con sicurezzanel calcolo scritto e mentalecon inumeri naturali.

Classi d’insieme a simbolinumericiI numeri naturali nei loroaspetti ordinali e cardinalientro il 20.Il significato dell'addizione edella sottrazioneOperazioni con iquantificatoriIl concetto di maggiore,minore, uguale

Saper contare, confrontare edordinare gruppi di oggettiSaper contare sia in sensoprogressivo che regressivoSaper leggere e scrivere i numerinaturali sia in cifre, sia in paroleSaper eseguire addizioni esottrazioni

Operare tra i numeri in modoconsapevole sia mentalmente,sia per iscritto sia construmentiAvere consapevolezza deiprincipali significati delnumero (ordinale, cardinale...)

Leggere e scrivere i numerinaturali inbase 10 fino a 20Comprendere il valoreposizionale delle cifre.Comprendere il valore e l’usodello zero.Conoscere i concetti diaddizione e sottrazioneEseguire calcoli mentali e inriga, in colonna senza riporto.

Affrontare i problemi constrategiediverseRiuscire a risolvere faciliproblemiImparare a costruire, grazieadattività laboratoriali, alladiscussione tra pari e allamanipolazione di modellicostruiticon i compagni

Possibili ipotesi disoluzioni a situazioniproblematiche

Saper rappresentare con disegni,parole e simboli situazioniproblematiche

Esplorare, rappresentare erisolvere situazioniproblematiche che richiedonoaddizioni e sottrazioniindividuando le operazioniadatte alla soluzione delproblemaRappresentare in modi diversi(verbali, iconici, simbolici) unasituazione problematica

Comprendere e risolveresemplici situazioniproblematicheRisolvere problemi cherichiedono l’usodell’addizione.Risolvere problemi cherichiedono l’uso dellasottrazione come resto.Rappresentare sempliciprocedure di risoluzione diproblemi.

Utilizzare rappresentazionidi datiadeguate e le sa utilizzare insituazioni significative perricavareinformazioni.

Proprietà che caratterizzanogli oggetti fisici e simbolici.Rappresentazioni di dati

Descrivere, confrontare eclassificare oggetti diversi tra diloro.Raccogliere dati e informazioni esaperli organizzare conrappresentazioni iconiche

Rappresentare in modi diversi(verbali, iconici, simbolici) unasituazione problematica.

Saper rappresentare einterpretare dati relativi ad una

Seguire semplici procedure perosservare elementi del mondonaturale ed artificiale.Cogliere le informazioni dasemplici procedure.Usare correttamente gli attributi

Imparare a riconosceresituazioni diincertezza e ne parla con icompagni iniziando a usarele espressioni "è piùprobabile", “è menoprobabile” e, nei casi piùsemplici, dando unaprima quantificazione.

semplice indagine in situazionivarie relative alla vita di tutti igiorni e agli altri ambitidisciplinari

“certo” e “probabile”

Percepire e rappresentareforme,relazioni e strutture che sitrovanoin natura o che sono statecreatedall’uomo,.Riconoscere che gli oggettipossonoapparire diversi a secondadei puntidi vista.Descrivere e classificarefigure inbase a caratteristichegeometrichee utilizzare modelli concretidi vario tipo anche costruiti oprogettati coni suoi compagni.

Le principali relazionispaziali (sopra/sotto,davanti/dietro, dentro/fuori,destra/sinistra )Caselle e incroci sul pianoquadrettatoLe principali formegeometricheStudio di oggetti efenomeni per individuare inessi grandezze misurabili

Saper collocare oggetti in unospazio sia rispetto a se stessi, siarispetto ad altre personeEseguire semplici percorsi partendodalla descrizione verbale o daldisegno e viceversaIndividuare le posizioni di caselle oincroci sul piano quadrettatoSaper identificare e denominarecorrettamente forme geometricheOrdinare e confrontare grandezze

Saper esplorare, descrivere erappresentare lo spazioEsprimere le misure effettuateadeguatamente allerappresentazioni predisposte.

Usare orme di rappresentazionediverse per le stesse quantità.Mettere in relazioni numeripartendo da esperienzeconcrete.Rappresentare e interpretareclassificazioni.Individuare,ordinare eclassificare proprietà di oggettied elementinaturaliUsare correttamente gliindicatori topologici .Riconoscere nella realtà figuregeometriche.

STORIA

NUCLEO FONDANTETratto dalle IndicazioniNazionali

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE INDICATORI DIVALUTAZIONEIN USCITA

Conoscere elementisignificativi del passatoUsare la linea del tempo per

collocate unfatto e/o un evento.

Successione di azioni e situazioniDurata di azioni e situazioniContemporaneità di azioni esituazioni Ciclicità dei fenomenitemporaliRapporti di causa-effettoRelazioni di tipo temporale traeventi

Collocare nel tempo erappresentare fatti ed esperienzevissute.Riconoscere la successione delleazioni in una storia.Riconoscere la ciclicità infenomeni regolari.Collocare nel tempo erappresentare fatti ed esperienzevissute. Riconoscere lasuccessione delle azioni in unastoria.Riconoscere la ciclicità infenomeni regolari.Individuare semplici relazioni dicausa-effetto.Rilevare il rapporto dicontemporaneità tra azioni esituazioni.

Collocare nel tempo fatti edesperienze vissute utilizzandoalcuni organizzatori temporali.Riconoscere e descrivere icambiamenti operati dal temponelle persone, nelle cose enell'ambiente circostante.Collocare nel tempo fatti edesperienze vissute utilizzandoalcuni organizzatori temporali.Riconoscere e descrivere icambiamenti operati dal temponelle persone, nelle cose enell'ambiente circostante.Leggere tracce e indizi checonsentano di ricostruire unasituazione accaduta.

Collocare in successionetemporale esperienzevissute.Stimare la durata di azionieventi e fenomeni temporali.Rilevare il rapporto dicontemporaneità tra azioni esituazioni.Conoscere ed utilizzarestrumenti convenzionali dimisurazione del tempoRiconoscere la ciclicità deifenomeni temporali.

GEOGRAFIA

..

NUCLEO FONDANTETratto dalle IndicazioniNazionali

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE INDICATORI DIVALUTAZIONEIN USCITA

Orientarsi nello spaziocircostante, utilizzandoriferimenti topologici.Rendersi conto che lospazio geografico è unsistema territoriale costituitoda elementi fisici e antropicilegati da rapporti diconnessione e/o diinterdipendenza.

Organizzatori spaziali ( sopra,sotto, davanti, dietro...)Elementi costitutivi dellospazio: funzioni, relazioni erappresentazioni

Riconoscere la propria posizionee quella degli oggetti nello spaziovissuto rispetto a diversi punti diriferimento.Orientarsi all'interno di semplicipercorsi.Compiere semplici percorsiseguendo le indicazioni.Descrivere verbalmente lospazio utilizzando gli indicatoritopologici.Descrivere e rappresentaregraficamente semplici percorsi.Osservare e descrivere lo spaziovissuto: interni ed esterni

Orientarsi nello spazio secondosemplici punti di riferimentoIndividuare gli elementicostitutivi dello spazio: fisici edantropici.Saper leggere e costruirerappresentazioni di uno spazioattraverso una simbologiaconvenzionale

Riconoscere la propriaposizione e quella deglioggetti nello spazio vissutoutilizzando diversi punti diriferimento e indicatoritopologici.Analizzare uno spazioattraverso l’attivazione ditutti i sistemi sensoriali.Rappresentare e collocareoggetti nello spazio graficoutilizzando una simbologianon convenzionale.

LINGUA STRANIERA

NUCLEO FONDANTETratto dalle IndicazioniNazionali

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE INDICATORI DIVALUTAZIONEIN USCITA

Riconoscere i messaggiverbali orali o sempliciparole ,Stabilire relazioni traelementi linguisticocomunicativi e culturaliappartenenti alla linguastraniera.

Parole, numeri e sempliciistruzioni.

Cultura e tradizioni.

Capire semplici istruzioni.Associare parole ad immagini.

Salutare.Chiedere l’identità.Dire l’identità.Riprodurre suoni attraversocanzoni e filastrocche.

Riconoscere semplici parole.

Riconoscere messaggi verbaliorali.

Interagire in attività ludiche inlingua straniera.

Ascoltare e comprenderevocaboli o sempliciistruzioni;Interagire in attività ludichein lingua straniera.

SCIENZE

NUCLEO FONDANTETratto dalle IndicazioniNazionali

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE INDICATORI DIVALUTAZIONEIN USCITA

Avere capacità operative,progettuali e manuali dautilizzare in contesti diesperienza-conoscenza perun approccio scientifico aifenomeni.Fare riferimento in modopertinente alla realtà vicinaper analizzare classificare ivari fenomeni.

Proprietà di oggetti emateriali.

Animali e vegetali.

I principali fenomeniatmosferici: vento, nuvole,pioggia.

Sperimentare le proprietà dioggetti diversi identificando imateriali di cui sono costituiti.Osservare, riconoscere eregistrare fenomeni atmosferici.Osservare, descrivere eregistrare usando i cinque sensi.Raccogliere dati e sistemarli insemplici tabelle e grafici.Individuare le caratteristichedegli esseri viventi e nonviventi

Classificare, operare confronti eseriare.

Esplorare oggetti e ambientidiversi attraverso lepercezioni dei cinque sensiper individuarne le proprietàSeguire semplici procedureperosservare materiali ,cogliendone somiglianze edifferenzeIndividuare, ordinareclassificare proprietà dioggetti ed elementi naturaliSeguire semplici procedureper osservare elementi delmondo naturale ed artificiale.Sviluppare comportamenticorretti nei confrontidell'ambienteRiconoscere la funzione degliorgani di senso.

TECNOLOGIA ED INFORMATICA

NUCLEO FONDANTETratto dalle IndicazioniNazionali

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE INDICATORI DIVALUTAZIONEIN USCITA

Esplorare e interpretare il mondofatto dall’uomo, individua lefunzioni di un artefatto e di unasemplice macchina,.

Usare oggetti e strumenticoerentemente con leloro funzioni.

Strumenti e macchineideati ed utilizzatidall’uomo.

Gli elementi costitutividi un computer.

Le procedure diaccensione espegnimento di uncomputer

Conoscere e nominare leprincipali parti di un computer.Conoscere e rispettare leprincipali norme di sicurezzalegate all’uso di strumenti emacchine creati dall’uomo.Conoscere i potenziali rischiderivanti dall’uso improprio diuno strumento.

Osservare ed individuare lecaratteristiche delle macchine edegli strumenti più comuni.

Utilizzare il computer persvolgere semplici attività.

Distinguere le proprietà eparti di un manufattoComprendere la relazione tramateriale e funzione in unmanufattoMettere in relazione le parti diun oggetto con le funzioniche esse svolgonoSeguire istruzioni d'usoConoscere ed utilizzare iprincipali componenti delcomputer e usare semplicigiochi e programmi didisegno e videoscrittura.

ARTE

NUCLEO FONDANTETratto dalle IndicazioniNazionali

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE INDICATORI DIVALUTAZIONEIN USCITA

Utilizzare gli elementigrammaticali dibase del linguaggio visuale per• osservare• descrivere• leggereUtilizzare le conoscenzedel linguaggio visuale per• produrre• rielaborare

Le differenze di forma.

Le relazioni spaziali.Le potenzialità del colore.

Potenzialità espressive deidiversi materiali e strumenti

Osservare e comprendere iprimi, elementari rapportispaziali tra gli elementi dellarealtà circostante e dellarappresentazioneUtilizzare il colore perdifferenziare, riconoscere glioggetti ed esprimersi Leggerela realtà circostantericonoscendo i colori che neidentificano gli elementiRappresentare figure umanecon uno schema corporeocompletoUtilizzare materiali diversi perrappresentazioni di vario tipo

Leggere e comprendere semplicimessaggi visiviSperimentare e interpretaresensazioni i tattili e visiveattraverso linguaggi, tecniche emateriali diversiRappresentare oggetti, animali efigure umaneEsprimersi attraverso linguaggiplastici e figurativiEsprimersi con materiali diversi

Descrivere un oggetto notoIndividuare una primaorganizzazione spaziale e digrandezzaRaccontare da un’ immagine, unapersonale esperienza edevocarne lo stato emotivoRappresentare graficamente larealtà in rapporto al contestoCollocare gli elementi principalidelloschema corporeo in modo grafico–pittoricoSperimentare la formazione deicoloriConnotare con il coloreelementi e emozioni

MUSICA

NUCLEO FONDANTETratto dalle IndicazioniNazionali

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE INDICATORI DIVALUTAZIONEIN USCITA

Esplorare, discriminare edelaborare eventi sonori dalpunto di vista qualitativospaziale in riferimento allaloro fonte;Eseguire, da solo o in gruppo,brani strumentali e vocaliappartenenti ageneri e culture diversi.

La sonorità di ambienti e oggettinaturali ed artificiali Tipologiadi espressioni vocali (parlato,declamato, cantato, recitazione,ecc.) ! Giochi vocali individualie di gruppoFilastrocche, nonsense,proverbi, favole, racconti,ecc.Materiali sonori e musichesemplici per attivitàespressivee motorie.

Discriminare e interpretareeventi sonori dal vivo oregistrati.Attribuire significati a segnalisonori e musicali, a semplicisonorità quotidiane ed eventinaturali.Utilizzare la voce, il propriocorpo e oggetti vari a partire dastimoli musicali, motori,ambientali e naturali, in giochi,in situazioni, storie e libereattività per espressioni parlate,recitate e cantate, ancheriproducendo e improvvisandosuoni e rumori del paesaggiosonoro.

Riprodurre e rielaborare isuoni dell’ambiente che cicirconda per dar vita asemplici narrazioni sonore.Usare la voce parlata e cantata inmodi appropriati alla situazioneespressiva proposta .Esprimere il senso del branoascoltato con il movimento delproprio corpo.

Usare la voce per riprodurreun semplice cantoCoordinare la produzionevocale a gesti motoriSaper ascoltare un semplicebrano musicale e coglierneelementi costitutiviRiconoscere e classificare isuoni di oggetti sonoriDiscriminare i suoni dellavoce e degli strumenti inrelazione

EDUCAZIONE MOTORIA

NUCLEO FONDANTETratto dalle IndicazioniNazionali

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE INDICATORI DIVALUTAZIONEIN USCITA

Acquisire consapevolezza di séattraverso l’ascolto el’osservazione del propriocorpo, la padronanza deglischemi motori e posturali,sapendosi adattare allevariabili spaziali e temporali.Sperimentare una pluralità diesperienze che permettono diconoscere ed apprezzaremolteplici disciplineSportive.Utilizzare un linguaggiocorporeo e motorio percomunicare ed esprimere ipropri stati d’animo, ancheattraverso la drammatizzazionee le esperienze ritmicomusicali.

Le varie parti del corpo.Schemi motori e posturaliIl corpo in rapporto allospazio e al tempoSemplici sequenze ritmichecon il corpoLa comunicazione di statid’animo ed emozioniIl linguaggio dei gestiI giochi di movimento epre-sportiviIl rispetto delle regoleUso appropriato gli attrezzie gli spazi di attività

Controllare con precisionesingole parti del corpocoinvolte in movimentiCollocarsi, in posizioni diverse,in rapporto ad altri o ad oggettiUtilizzare gli schemi motori eposturali in funzione diparametri spaziali e temporali(equilibrio, lateralità, ecc.)Utilizzare il corpo e ilmovimento per rappresentaresituazioni comunicative reali efantastichePartecipare al gioco rispettandoindicazioni e regoleUtilizzare in modo corretto glispazi e gli attrezzi

Padroneggiare il propriocorpo sia in forma globaleche egmentarlaCoordinare le informazioniprovenienti dagli organi disensoCollegare e coordinare inmodo adeguato gli schemimotori e posturali anche inrapporto allo spazio e altempoEsprimere e comunicarecon il proprio corpoPartecipare attivamente algioco rispettando regole ecompagniMuoversi nell’ambientescolastico rispettandoalcuni criteri di sicurezzaper sé e per gli altri

Prendere coscienza dellaglobalità del corpo, delle sueparti e delle sue possibilità dimovimento.Riconoscere la destra e la sinistrasu di séRiconoscere e differenziare lepercezioni sensorialiCoordinare e collegare in modofluido il maggior numeropossibile dimovimenti naturaliOrganizzare il propriomovimento nello spazio inrapporto agli altri e agli oggetti.Utilizzare il corpo e ilmovimento per rappresentaresituazioni comunicative,sentimenti ed emozioniPartecipa re al gioco collettivorispettando indicazioni e regole

RELIGIONE

NUCLEO FONDANTETratto dalle IndicazioniNazionali

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE INDICATORI DIVALUTAZIONEIN USCITA

DIO E L’UOMO

GESU DI NAZARETH

LA CHIESA E L’AGIREUMANO

Dio Creatore e Padre di tutti gliuomini.Gesù di Nazareth l'Emmanuele"Dio con noi".La Chiesa, Comunità deicristiani aperta a tutti i popoli

I segni essenziali del Natale edella Pasqua

Scoprire nell'ambiente i segniche richiamano la presenza diDio Creatore e Padre.Cogliere i segni cristiani delNatale e della Pasqua.Descrivere l'ambiente di vita diGesù nei suoi aspetti quotidiani,familiari, sociali e religiosi.Riconoscere la Chiesa comefamiglia di Dio che fa memoriadi Gesù e del suo messaggio

Saper rispettare l'altro.Scoprire la rivelazionedell'identità umana e divina diGesùSaper cogliere, attraverso i segni,la vita della comunità cristiana ela sua presenza nel mondo.

Conoscere che è un dono diDio Creatore e Padre.Riconoscere nel Natale enella Pasqua la nascita,lamorte e la resurrezione diGesù,figlio di Dio.Conoscere Gesù bambino;Gesù maestro di vita ed’amore.Conoscere nella chiesa lapresenza di Gesù nel mondo.

CURRICOLO CLASSE SECONDA

ITALIANO

NUCLEO FONDANTETratto dalle IndicazioniNazionali

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE INDICATORI DIVALUTAZIONEIN USCITA

Partecipare a scambicomunicativi con compagni edocenti (conversazione,discussione, scambi epistolari )attraverso messaggi semplici ,chiari e pertinenti , formulati inun registro il più possibileadeguato alla situazione

Organizzazione delcontenuto dellacomunicazione secondo ilcriterio della successionetemporale.

Conoscenza del codiceutilizzato

Comunicazione orale:concordanze, [trattiprosodici...

Organizzazione delcontenuto dellacomunicazione orale, secondoil criterio 1 della successionelogico-temporale.

Mantenere l'attenzione sulmessaggio orale

Comprendere messaggiavvalendosi dei diversi linguaggiverbali e non verbali.

Comprendere e ricordare icontenuti essenziali dei messaggiascoltatiInteragire nello scambiocomunicativo in modo adeguatoalla situazione rispettando leregole stabilite.

Comprendere, ricordare e riferire icontenuti essenziali dei testiascoltati o di comunicazioniricevute.

Dare semplici istruzioni su ungioco o su un'attività conosciuti.

Narrare brevi esperienzepersonali e racconti fantastici,seguendo un ordine logico-temporale.

Riferire i contenuti dei testiascoltati.

Prestare attenzione allecomunicazioni orali,avvalendosi di strategie perattivare la comprensione dimessaggi e testi sempre piùcomplessi

Comprendere linguaggiverbali e non verbali.Interagire negli scambicomunicativi in modoadeguato.

Verbalizzare esperienze enarrare vicende, rispettandol'ordine logico e cronologico

Mantenere l’attenzione ponendosiin modo attivo all’ascolto .Intervenire nelle conversazioni inmodo ordinato e pertinente.Memorizzare i dati di un raccontoe saperli riferire.Raccontare con parole edespressioni adeguate.Descrivere in modo corretto cose,animali , persone e personaggi

Comprendere testi di tipodiverso in vista di scopifunzionali , diintrattenimento e /o svago, distudio ; ne individua il sensoglobale e /o le informazioniprincipali.Utilizzare strategie dilettura funzionali agli scopi.Leggere testi di variogenere, sia avoce alta, con tono di voceespressivo , sia con la letturasilenziosa e autonoma ,riuscendo a formulare su diessa semplici pareri personali .Sviluppare gradualmenteabilità funzionali allo studioestrapolando dai testi scrittiinformazioni su un datoargomento utili perl’esposizione orale e lamemorizzazione.

Tecniche

di lettura.

Tratti

prosodici

Caratteristiche strutturali diun testo

Avvalersi di tutte le anticipazionidel testo (contesto, tipo,argomento, titolo, immagini...)per comprendere il significato diun testo letto

Leggere e comprendere ilsignificato di semplici testi,individuandone gli elementiessenziali (personaggi, luogo)Leggere e memorizzare semplicipoesie e filastrocche, tratte dallaletteratura per l'infanzia.

Leggere testi con velocità ecorrettezza sempre più adeguata.

Utilizzare la voce per dareespressività

Utilizzare modalità di letturadiverse.Leggere e comprendere testidi diverso tipo ( narrativoregolativi, informativo,fantastico e poetico),cogliendone il sensoglobale, le informazioniprincipali e lo scopocomunicativo .Leggere e rintracciare in untesto le caratteristichestrutturali che locontraddistinguono .Leggere e comprendere testidi diverso tipo per scopifunzionali ,pratici , diintrattenimento.

Utilizzare forme di letturadiverse funzionali allo scopo : adalta voce, silenziosa , per ricerca,per piacere .Leggere in maniera espressivatesti di vario tipo ( intensità,ritmo, velocità, timbro ) .Comprendere in un raccontoletto gli elementi essenziali :personaggi, azioni, ordinetemporale .Leggere e comprendere brevitesti scritti , riconoscendone lafunzione (descrivere , narrare,regolare , esporre , informare) .Leggere e comprendere testipoetici, cogliendone lecaratteristiche strutturali ( rima,versi, strofe ).Leggere e memorizzare poesie efilastrocche.

Produrre testi (di invenzione,per lo studio, per comunicare)legati alle diverse occasioni discrittura che la scuola offre,rielabora testi manipolandoli,parafrasandoli, completandolitrasformandoli (parafrasi eriscrittura).

Tratti prosodici e loroparziale traduzione nelloscritto, mediantepunteggiatura e artificitipografici.Descrizione di azioni,processi, accadimenti... ecollocazione nel tempopresente, passato e futuro.

Scrivere testi rispettando leconvenzioni ortograficheconosciute.Raccogliere ed organizzare ideeper la scrittura attraverso ilrecupero di informazioni.Rielaborare semplici testi.Produrre semplici testicon il supporto di schemi omappe, domande guida, parole oimmagini stimolo.Utilizzare semplici strategie diautocorrezione

Produrre semplici testi didiverso tipo per scopi diversi.

Produrre frasi semplici, corrette echiare avvalendosi di domandeguida.Individuare gli elementiessenziali di un racconto.Effettuare una narrazione ouna descrizione, avvalendosi diuno schema dato.

Svolge attività esplicite diriflessione linguistica su ciòche sidice o si scrive, si ascolta o silegge, mostra di cogliere leoperazioni che si fanno quandosicomunica e le diverse sceltedeterminate dalla varietà disituazioni in cui la lingua siusa.

Convenzioni ortografiche.

Concetto di frase: soggetto,predicato, espansioni.

Nomi, articoli, verbi,aggettivo qualificativo.

Tratti prosodici e loroparziale traduzione nelloscritto, mediantepunteggiatura e artificitipografici. Segni dipunteggiatura debole e deldiscorso diretto all'interno diun testo scritto.

Giochi di parole.

Rispettare le principaliconvenzioni ortografiche esintattiche.

Utilizzare semplici strategie diauto-correzione.

Riconoscere ed utilizzarecorrettamente i principali segni dipunteggiatura.

Scrivere in modoortograficamente corretto,con buon uso dellapunteggiatura, con lessicoappropriato, situazioniadeguate. Riconoscereall’interno di contestialcune concordanze fraparoleorganizzando gradualmentequestirilievi in schemimorfologiciIndividuare attraverso la

riflessione sull’uso dellalingua le fondamentalistrutture.Ricavare il significato diuna parola ragionando sulsemplice contesto in cui ècontenuta.

Usare correttamente le doppie, isuoni C-G-,CU-QU-CQU,MP-MB i digrammi GN-SCGL,l’accento, l’apostrofo.Usare i principali segni dipunteggiatura.Dividere le parole in sillabe.Individuare in una frase il nomel’articolo, l’aggettivo.Compiere le prime classificazionidi numero e di genere.Individuare in una frase il

soggetto ed il predicato..Comprendere la funzione deiconnettivi logici :perché eperciò, all’interno di una fraseCompletare frasi con paroleidonee.

MATEMATICA

NUCLEO FONDANTETratto dalle IndicazioniNazionali

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE INDICATORI DIVALUTAZIONEIN USCITA

Sviluppare un atteggiamentopositivo rispetto alla matematica,anche grazie a molte esperienzein contesti significativi, che glifanno intuire come gli strumentimatematici siano utili peroperare nella realtà.Muoversi con sicurezza nelcalcolo scritto e mentale con inumeri naturali .

I numeri naturali da O a100Scrittura in base 10 eil valore posizionaledelle cifreNumeri pari e numeridispariAddizioni , sottrazioni emoltiplicazioni tra inumeri naturaliLe tabelledell'addizione, dellasottrazione: approccioalle proprietà delleoperazioni.Le tabellineI raggruppamenti perintrodurre il concetto didivisione

Contare in senso progressivo eregressivoIdentificare ed effettuareoperazioni in situazioni diverseCreare famiglie di numeripartendo da una proprietà data( pari, dispari)Utilizzare la composizione e lascomposizione dei numericome strategie per il calcolomentaleEseguire addizioni e sottrazioniin riga, in colonna con o senzacambioUtilizzare la sottrazione comeinverso dell'addizioneCostruire le tabelledell'addizione e della sottrazioneIndividuare lo zero comeelemento neutro dell'addizionee l'uno per la moltiplicazioneEseguire la moltiplicazione tranumeri naturali con strumentie tecniche diversi

Dire, leggere e scrivere il valoreposizionale dei numeri nelsistema decimale comprendendo isuoi principi

Identificare ed effettuareoperazioni in situazioni diverse

Operare mentalmente utilizzandoopportune strategie di calcolo

Leggere e scrivere i numerinaturali in base dieci entro il100.Usare il numero per contare,confrontare e ordinare.Costruire le tabelline dellamoltiplicazione e si avvia allaloro memorizzazione.Avviare alla conoscenza delconcetto di divisioneUtilizzare la prova dellaaddizione e della sottrazione.

Affrontare le situazioniproblematiche constrategie diverse e rendersi contoche in molti casi si possonoammettere più soluzioni.Utilizzare rappresentazioni didati adeguate utilizzarle insituazioni significative perricavare informazioni.Risolvere facili problemimantenendo il controllo sia sulprocesso risolutivo, sia suirisultati e spiegando a parole ilprocedimento seguito.Imparare a costruireragionamenti ( se pure nonformalizzati) e a sostenerele proprie tesi, grazie adattività laboratoriali, alladiscussione tra pari e allamanipolazione di modellicostruiti con i compagni.

Situazioni problematichein ambiti di esperienze

Leggere e comprendere il testo diun problemaIndividuare le informazioni utiliFormulare ipotesi di soluzioneScegliere l'operazione opportunae risolverla correttamenteRispondere in modo adeguato alquesito del problemaIpotizzare l'ordine di grandezzadel risultato

Individuare situazioniproblematiche, anchedi vita quotidiana.Individuare e distinguere, insituazioniproblematiche, la domandadalle informazioni utili per lasoluzione.Individuare in un problemaeventuali datimancanti, sovrabbondanti onascosti.Rappresentare problemi e lerelativestrategie risolutive con diversetecniche(diagrammi, disegni,schieramenti…).Risolvere situazioniproblematiche che richiedonol’uso delle quattro operazioni.

Comprendere e risolveresemplici situazioniproblematiche

Imparare a riconosceresituazioni di incertezza eparlarne con i compagniiniziando a usare le espressioni"è più probabile", “è menoprobabile” e, nei casi piùsemplici, dando una primaquantificazione.

Linguaggio:terminologie relative anumeri, figure e relazioniInsiemi e relazioniNessi logici equantificatoriRappresentazionigrafiche: tabelle,istogrammi.Eventi certi, possibili eimpossibili

Classificare in base a una dataproprietà oggetti e figureOrdinare elementi in base ad uncriterio datoIndividuare e utilizzare semplicirelazioni.Descrivere, costruire relazionisignificativeRiconoscere analogie e differenzePorsi delle domande su situazioniconcrete e raccogliereinformazioniClassificare e rappresentare i datiin diagrammiRiconoscere in base alle

Individuare, descrivere e costruirerelazioni significative,riconoscere analogie e differenzeRaccogliere, classificare,organizzare dati e riconoscerele situazioni di certezza eincertezza in situazioni varie,relative alla vita di tutti i giornie agli ambiti disciplinari.Organizzare una ricercainterpretare dati usando imetodi statistici effettuaresemplici valutazioni su unaraccolta di dati

Distinguere situazioni certe eincerte.Individuare relazioni.Mettere in relazione oggetti,figure, numeri.Organizzare una ricerca:formulare domande,raccogliere informazioni.

informazioni in proprio possesso,se una situazione è certa oincerta, possibile o impossibileFare osservazioni sui datiIdentificare la modalità piùfrequenteUtilizzare la terminologia relativaa numeri, figure e relazioni

Percepire e rappresentare forme,relazioni e strutture che sitrovano in natura o che sonostate create dall’ uomo e i piùcomuni strumenti di misura.Riconoscere che gli oggettipossono apparire diversi aseconda dei punti vista.Descrivere e classificare figurein base a caratteristichegeometriche e utilizzaremodelli concreti di vario tipoanche costruiti o progettaticon i suoi compagni.

Le principali figuregeometriche del piano edello spazio.Confini e regioniConcetti topologiciMappe e piantineLe misure arbitrarie econvenzionaliSistema di misuraMisure monetarie:l'EURO

Costruire e disegnare construmenti vari figuregeometricheDescrivere e rappresentare lospazioOrientarsi ed eseguirepercorsi partendo dalladescrizione verbale o daldisegno e viceversaEffettuare correttamente misurecon unità non convenzionali econvenzionaliAssociare alle grandezzecorrispondenti le opportune unitàconvenzionali

Riconoscere nel mondocircostante e nel disegno, alcunedelle principali forme geometrichedel piano e dello spazio,cogliendo relazioni tra forma eusoRappresentare percorsi effettuatiattraverso diversi tipi di linee(retta, curva, mista, aperta,chiusa).Individuare coppie ordinate sulpiano cartesiano.Intuire ed effettuare ribaltamentidi figure; individuare assi disimmetria (interni e/oesterni).Effettuare misurazioni concampioni

Descrivere e rappresentarepercorsi.Riconoscere nello spaziovissuto ritmi, sequenze eforme geometriche.Passare dallarappresentazione dello spaziovissuto alla rappresentazionesul piano e viceversa..Individuare simmetrie inoggetti e figure date.Utilizzare il piano cartesianoper localizzare punti e figure.Scegliere, costruire edutilizzare strumenti nonconvenzionali per effettuaremisurazioni.

.

STORIA

NUCLEO FONDANTETratto dalle IndicazioniNazionali

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE INDICATORI DIVALUTAZIONEIN USCITA

Conoscere elementisignificativi del passato del suoambiente di vita..Usare la linea del tempo, percollocare un fatto e raccontarela propria storia personale.Riconoscere le tracce storichepresenti sul territorio ecomprende l’importanza delpatrimonio artistico e culturale

Indicatori temporaliTrasformazioni connesse altrascorrere del tempoRapporti di casualità frafatti ed eventi.Trasformazioni di uomini,oggetti e ambienticonnesse al trascorrere deltempo

Utilizzare gli indicatoritemporali in modo appropriato.Riordinare e rappresentaregraficamente gli eventi insuccessione logica e analizzaresituazioni di concomitanza e dicontemporaneità.Rafforzare il concetto diciclicità del tempo.Utilizzare la terminologiaconvenzionale (giorno,settimana, mese...)Utilizzare gli strumenticonvenzionali per lamisurazione del tempo e per laperiodizzazione (nozionisull'orologio, calendario)Individuare relazioni dicausa ed effetto eformulare ipotesi suglieffetti possibili di unacausa.Confrontare oggetti epersonedi oggi con quelli delpassato.Ricostruire icambiamenti e letrasformazioni nelmedio e lungo periododi alcuni aspetti divita quotidiana.

Orientarsi nel tempo

Collegare effetti e causeattraverso una relazione,collocando nel tempo fatti oavvenimenti in modo corretto.

Saper raccontarecambiamenti e trasformazionidella vitaquotidiana.

Individuare e leggerele tracce storiche nelterritorio.

Collocare in successionetemporale esperienze vissuteutilizzando in modo appropriatogli indicatori temporaliRilevare il rapporto dicontemporaneità tra azioni esituazioniRiconoscere la ciclicità deifenomeni temporali e delleesperienze di vitaCogliere il rapporto di casualitàtra fatti ed eventiUsare la ricerca storica perricostruire la storia personaleConfrontare oggetti e persone dioggi con quelle di ieriRappresentare serie diavvenimenti del passato recentecon grafici temporali

Ricercare edanalizzare fonti etestimonianze delproprio passato perricostruire la propriastoria personale

GEOGRAFIA

NUCLEO FONDANTETratto dalle IndicazioniNazionali

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE INDICATORI DIVALUTAZIONEIN USCITA

Orientarsi nello spaziocircostante e sulle cartegeografiche, utilizzandoriferimenti topologici.Rendersi conto che lo spaziogeografico è un sistematerritoriale, costituito daelementi fisici e antropicilegati da rapporti e/o diinterdipendenza.

Concetti topologici.Punti di riferimento.Elementi fisici e antropici dipaesaggi geografici.Elementi fisici e antropici checaratterizzano i paesaggi delproprio territorio.

Localizzare elementi nellospazio, prendendo comeriferimento se stessi.

Localizzare elementi nellospazio prendendo comeriferimento altre persone eoggetti.

Riconoscere l'organizzazionedegli spazi vissuti. Usarecorrettamente gli indicatorispaziali.

Leggere, descrivere erappresentare un ambiente neisuoi elementi essenziali, usandouna terminologia appropriata.

Rilevare uguaglianze edifferenze fra paesaggi e/oambienti diversi.

Rappresentare graficamentealcuni tra i principali tipi dipaesaggio.

Orientarsi nello spazio vissuto.Usare gli indicatori spazialiper orientarsi nell’aula.Orientarsi sul reticolo con lecoordinate e gli indicatorispaziali.Organizzare spazi vissutisecondo le esigenzePianificare i comportamenti daassumere in alcuni spazi.Rilevare uguaglianze edifferenze tra paesaggi e/oambienti diversi.Cogliere i principali rapporti diconnessione edinterdipendenza tra elementifisici ed antropici di unpaesaggio.Rilevare uguaglianze edifferenze tra paesaggi e/oambienti diversi.Cogliere i principali rapporti diconnessione edinterdipendenza tra elementifisici ed antropici di unpaesaggio.

Orientarsi nello spaziocircostante utilizzando punti diriferimento e organizzatoritopologici.Rappresentare graficamente lospazio vissuto.Individuare gli elementi checaratterizzano uno spaziovissutoConoscere le funzioni e leregole di utilizzo degli spazivissuti.Riconoscere gli elementicaratterizzanti (naturali eantropici ) dei vari paesaggi.

LINGUA STRANIERA

NUCLEO FONDANTETratto dalle IndicazioniNazionali

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE INDICATORI DIVALUTAZIONEIN USCITA

Riconoscere semplicimessaggi verbali orali e scritti.Chiedere spiegazioni estabilire relazioni tra elementilinguistico comunicativie culturali appartenenti allalingua materna e alla linguastraniera.Comprendere frasi edespressioni di uso frequente,relative ad ambienti familiari.

Espressioni di uso quotidianoe frasi basilari tese asoddisfare bisogni correlatialla vita di classe.Semplici istruzioni teseall’esecuzionedi un compito o losvolgimento di un gioco.Suoni e vocabolidella L2.

Capire semplici istruzioniCapire semplici domande su sestessoCapire l'argomento di unabreve storia o di un dialogoComprendere brevi testicorredati da immaginicogliendone le parole chiaveRiprodurre parole e semplicifrasi curando la pronunciaSaper dare sempliciinformazioni sunome, età, provenienza efamigliaCantare canzoni e ripeterefilastrocche

InterazioneASCOLTO-PARLATOUtilizzare conoscenze ed abilitàacquisite per comunicare edinteragire con adulti e coetaneinel contesto classe o in situazionidi role-plays.

InterazioneLETTURA-SCRITTURAUtilizzare conoscenze ed abilitàacquisite per completaresemplici dialoghi e role-plays.

Ascoltare e comprendere ivocaboli e le strutturecomunicative presentate

SCIENZE

NUCLEO FONDANTETratto dalle IndicazioniNazionali

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE INDICATORI DIVALUTAZIONEIN USCITA

Acquisire capacità operative,progettuali e manuali, cheutilizza in contesti diesperienza conoscenza per unapproccio scientifico aifenomeni.Fare riferimento in modopertinente alla realtà, e inparticolare all’esperienzasoggettivaImparare ad identificare ancheda solo gli elementi, gli eventie le relazioni in gioco, senzabanalizzare la complessità defatti e dei fenomeni.Formulare ipotesi e previsioni,Osservare, registrare,classificare, schematizzare eidentificare relazionispaziotemporali e , misuraProdurre rappresentazionigrafiche e schemi di livelloadeguato.Analizzare e raccontare informa chiara ciò che scoperto esperimentato

Proprietà fisiche di materialiStati di aggregazione dellamateriaVegetali e/o animali e fasi delloro ciclo vitaleElementi strutturali di unhabitat: umidità, luce,temperatura, cambiamentistagionaliI diversi elementi di unecosistema

Individuare qualità e proprietàdi materiali ed effettuaretrasformazioniSperimentare interazioni frasolidi/ polveri / liquidiDescrivere le caratteristiche divegetali e/o animali e del lorociclo vitale, anche in rapportoal loro habitatCogliere le relazioni esistentifra i viventi di un ambiente

Riconoscere la caratteristichevariabili delle trasformazioni(aumento/diminuzione di...)Cogliere analogie nei fattiosservati al variare delle formee degli oggettiIndividuare le relazioni frastruttura e funzione negliorganismi osservatiClassificare vegetali e animaliCostruire reti alimentari inrelazione ad ambienti diversi

Classificare elementi naturaliin base alle loro caratteristiche.Osservare e descrivere gliambienti naturali.Sviluppare comportamenticorretti nei confrontidell’ambienteOsservare e descrivere ciclinaturali nelle piante.Classificare gli animali in basealle loro caratteristiche.Cogliere somiglianze edifferenze nei comportamentidei materiali

TECNOLOGIA E INFORMATICA

NUCLEO FONDANTETratto dalle IndicazioniNazionali

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE INDICATORI DIVALUTAZIONEIN USCITA

Esplorare e interpretare ilmondo fatto dall’uomo.Individuare le funzioni di unartefatto e di una semplicemacchina.Usare oggetti estrumenti coerentementecon le loro funzioni edacquisire i fondamentaliprincipi di sicurezza.Realizzare oggetti seguendouna definita metodologiaprogettuale cooperandocon i compagni e valutandoil tipo di materiali infunzione dell’impiegoEssere in grado di usare lenuove tecnologie e i linguaggimultimediali per sviluppareil proprio lavoro in piùdiscipline, per presentarne irisultati e anche perpotenziare le propriecapacità comunicative.

Programmi di videoscrittura,grafici, didattici.Riconoscere materiali diversi ele loro caratteristiche utili allarealizzazione di un manufattoUsare oggetti, strumenti emateriali coerentemente conle funzioni e i principi disicurezza che gli vengono datiPrevedere lo svolgimento e ilrisultato di semplici processi oprocedure in contesticonosciuti e relativamente aoggetti e strumenti esploratiSeguire istruzioni d’uso

Utilizzare programmi didatticiUsare strumenti per misuraregrandezze fondamentaliCreare, aprire, modificare,salvare e chiudere un fileStampare un documentoSeguire istruzioni d'uso e saperlefornire ai compagni. Usareoggetti, strumenti emateriali coerentemente conle funzioni e i principi disicurezza che gli vengono dati

Conoscere il PC e glielementi che locompongonoConoscere e mettere in attocorrette procedure perutilizzare alcuniprogrammi.Scrivere semplici brani conprogrammi di videoscritturaDisegnare con programmi digrafica.Realizzare oggetti seguendouna metodologia progettuale,cooperando con i compagni evalutando il tipo di materialein funzione dell'impiegoOsservare, descrivere,rappresentare con disegni eschemi, elementi del mondoartificialeCogliere differenze per forme,materiali, funzioni in oggetticostruiti dall’uomo e saperlicollocare nel contesto d’uso.Riflettere sui vantaggi che sitraggono dall’uso di oggettidiversi.

Esplorare e interpretare ilmondo fatto dall’uomo.Individuare le funzioni di unasemplice macchina.Esaminare oggetti e processiin relazione all’impattoambientaleUtilizzare strumentiinformatici e dicomunicazione insituazioni significative digioco e di relazione con glialtriEssere in grado di usare inmaniera semplice le nuovetecnologie e i linguaggimultimediali

ARTE

NUCLEO FONDANTETratto dalle IndicazioniNazionali

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE INDICATORI DIVALUTAZIONEIN USCITA

Utilizzare gli elementigrammaticali di base dellinguaggio visuale per• osservare• descrivere• leggereVari tipi di immaginiUtilizzare le conoscenze

del linguaggio visuale per• Produrre• RielaborareIn modo creativo le immaginiattraverso molteplici tecniche,materiali e strumentidiversificati ( grafici –espressivi, pittorici e plasticima anche audiovisivi emultimediali)• Conoscere ed apprezzarealcune opere d’arte.

Gli elementi delladifferenziazione del linguaggiovisivoLe forme d'arte presenti nelproprio territorio e nonColori: primari, secondari,caldi e freddi, complementari escala cromaticaOrientamento nello spaziograficoTecniche artistiche diverse

Riconoscere gli elementi dellinguaggio visivo: il segno, lalinea, il colore, lo spazio.Osservare gli elementi dellinguaggio visivo per stabilirerelazioni tra i personaggi fraloro e con l'ambienteche li circondaRiconoscere linee, colori,forme, volumi, strutturacompositiva presenti nelleopere d'arte.Utilizzare tecniche grafiche epittoriche, manipolaremateriali plastici e polimatericia fini espressivi.Rispettare le proporzionitra i vari elementi nellospazio

Riconoscere e usare glielementi del linguaggio visivo.Riconoscere gli elementi diuno spazio e riprodurligraficamente.Individuare e usare i tratti cherendono dinamicaun’immagine.Osservare un ambiente edescriverlo.Rappresentare un ambienteattraverso linee, forme etonalità di colore.Analizzare ed rielaborareimmagini.Riconoscere i colori primari esecondari.Distinguere e confrontareimmagini realistiche e non.Produrre immagini di ambientidi fantasia.Sviluppare le proprie capacitàespressive

Disegnare alcune immaginiper raccontare in modocronologicamente corretto. ·Riconoscere primo e secondopiano.Distinguere la figuradallo sfondo.Osservare le linee e le forme inimmagini di paesaggi osservatie nell'ambiente circostante. ·Rielaborare l'immagine di unpaesaggio e crearne altre conmateriale e tecniche diverse.Usare il colore e miscelarlo percreare nuove sfumature.Cogliere somiglianze edifferenze tra immaginirealistiche e surreali.Rielaborare immaginirealistiche per creare immaginisurreali attraversol'accostamento.

MUSICA

NUCLEO FONDANTETratto dalle IndicazioniNazionali

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE INDICATORI DIVALUTAZIONEIN USCITA

Esplorare, discriminare edelaborare eventi sonori dalpunto di vista qualitativo,spaziale e in riferimento allaloro fonte.Gestire diverse possibilitàespressive della voce, dioggetti sonori e strumentimusicali, imparando adascoltare se stesso e gli altri.Articolare combinazionitimbriche, ritmiche emelodiche, applicando schemielementari; le esegue con lavoce, il corpo e gli strumenti.Eseguire da solo e in grupposemplici brani vocaliappartenenti a generi eculture diverse..

Giochi musicali con l'uso delcorpo e della voceBrani musicali di differentirepertori (Musiche, canti,filastrocche, danze...) dellevarie culture

Usare la voce, gli strumenti,gli oggetti sonori per produrre,riprodurre, creare eimprovvisare fatti sonori edeventi musicali di variogenere.Eseguire in gruppo semplicibrani vocali e strumentalicurando l'espressività el'accuratezza esecutiva inrelazione ai diversi parametrisonori.Riconoscere e discriminare glielementi di base all'interno diun brano musicale Cogliereall'ascolto gli aspetti espressivie strutturali di un branomusicale, traducendoli conparola, azione motoria e segnografico

Ascoltare suoni e rumori divari ambienti, distinguendo trasuoni naturali e artificiali e laloro provenienzaAscoltare un brano einterpretarlo con il linguaggiografico-pittoricoRiconoscere gli strumenti diun’orchestraManipolare semplici strumentie individuarne le capacitàsonoreProdurre un ritmo con la voceUsare le potenzialitàespressive della voce.Produrre semplici cantiaccompagnandosi con oggettidi uso comune e con semplicistrumentini ritmici.

Riconoscere e discriminare glielementi di base all’interno diun brano musicale.Apprezzare la valenza esteticae riconoscere il valorefunzionale di ciò di cui fruisceUsare la voce e gli strumentisonori per produrre, crearefatti sonori e semplici branimusicaliEseguire in gruppo semplicibrani vocali

EDUCAZIONE MOTORIA

NUCLEO FONDANTETratto dalle IndicazioniNazionali

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE INDICATORI DIVALUTAZIONEIN USCITA

Acquisire consapevolezza di séattraverso l’ascolto el’osservazione del propriocorpo.Acquisire la padronanza deglischemi motori e posturali,sapendosi adattare allevariabili spaziali e temporaliUtilizzare il linguaggiocorporeo e motorio percomunicare ed esprimere ipropri stati d’animo, ancheattraverso la drammatizzazionee le esperienze ritmico-musicali.Comprendere, all’interno dellevarie occasioni di gioco e disport, il valore delle regole el’importanza di rispettarle.Sperimentare, in formasemplificata eprogressivamente sempre piùcomplessa, diverse gestualitàtecniche.Riconoscere alcuni essenzialiprincipi relativi al propriobenessere psico-fisico legatialla cura del proprio corpo e aun corretto regime alimentare.

Riconoscere e denominare levarie parti del corpo.Riconoscere, differenziare,ricordare, verbalizzaredifferenti percezioni sensoriali( sensazioni visive, uditive,tattili, cinestetiche).Coordinare e utilizzare diversischemi motori e posturali.Orientare il proprio corpo inrapporto allo spazio e altempo.Riconoscere e riprodurresemplici sequenze ritmiche.Utilizzare il corpo e ilmovimento per comunicarestati d'animo ed emozioni.Conoscere ed eseguirecorrettamente giochi dimovimento.Cooperare ed interagirepositivamente con gli altri nelrispetto delle regole.Conoscere in modo corretto edappropriato gli attrezzi e glispazi di attività.Percepire e riconoscere"sensazioni di benessere"legate all'attività ludico-motoria.

Collegare e coordinare lecapacità di sentire, prenderecoscienza del proprio corponel suo complesso e nei suoidistinti segmenti.Gestire, collegare gli schemimotori e variarli in funzione diparametri spaziali e temporali.Gestire e collegare i diversischemi motori e posturalicombinati tra loro.Riconoscere e riprodurresemplici sequenze ritmichecon il proprio corpo e conattrezzi muovendosi conscioltezza.Utilizzare il linguaggiogestuale e motorio percomunicare stati d'animo, idee,situazioni.Applicare le modalitàesecutive e rispettare le regoleAssumere un atteggiamentopositivo verso il gioco,Interagire e cooperarepositivamente gli altri.Assumere comportamentiigienico-alimentari adeguati

Padroneggiare il proprio corposia in forma globale chesegmentarla.Coordinare le informazioniprovenienti dagli organi disenso.Collegare e coordinare inmodo adeguato gli schemimotori e posturali anche inrapporto allo spazio e altempo.Esprimere e comunicare con il

proprio corpo.Partecipare attivamente algioco rispettando regole ecompagni.Muoversi nell'ambientescolastico rispettando alcunicriteri di sicurezza per sé e pergli altri.Adottare semplicicomportamenti igienico -alimentari per il propriobenessere

Riconoscere, denominare erappresenta graficamente levarie parti del corpo.Riconoscere, classificare,memorizzare e rielaborare lesensazioni visive, uditive,tattili e cinestetiche.Coordinarsi a livello motoriocon i compagni.Muoversi correttamente inrelazione agli altri e allospazio.Individuare nel proprio corpopunti di equilibrio e non.Adattare il proprio ritmo ad untempo proposto.Utilizzare in modo personale ilcorpo e il movimento peresprimersi, comunicare statid’animo, emozioni esentimenti, anche nella formadella drammatizzazione e delladanza.Assumere e controllare informa consapevolediversificate posturedel corpo con finalitàespressive.Eseguire correttamenteesercizi mimici.Affrontare situazioni di giocoindirizzate all’applicazione diregole.

RELIGIONE

NUCLEO FONDANTETratto dalle IndicazioniNazionali

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE INDICATORI DIVALUTAZIONEIN USCITA

INCONTRO TRA DIO EL'UOMO

GESÙ' CRISTO FIGLIO DIE SALVATORE .

LA CHIESA E L'AGIRECRISTIANO

L'origine del mondo edell'uomo nel cristianesimo enelle grandi religioni.Gesù, il Messia, compimentodelle promesse di Dio.La preghiera, espressione direligiosità. La festa di Pasqua.La Chiesa, il suo credo e la suamissione.

Scoprire nell'ambiente i segniche richiamano la presenza diDio Creatore e Padre.Cogliere i segni cristiani delNatale e della Pasqua.Descrivere l'ambiente di vita diGesù nei suoi aspetti quotidiani,familiari, sociali e religiosi.Riconoscere la Chiesa comefamiglia di Dio che fa memoriadi Gesù e del suo messaggio

Saper rispettare l'altro.Scoprire la rivelazionedell'identità umana e divina diGesùSaper cogliere, attraverso i segni,la vita della comunità cristiana ela sua presenza nel mondo.

Conoscere che si è un dono diDio Creatore e Padre.Riconoscere nel Natale enella Pasqua la nascita, lamorte e la resurrezione diGesù, figlio di Dio.Conoscere Gesù bambino;Gesù maestro di vita ed’amore.Conoscere nella chiesa lapresenza di Gesù nel mondo.Apprezzare i valori etici cristianiper la vita delle persone e dellasocietà

CURRICOLO CLASSE TERZA

ITALIANO

NUCLEO FONDANTETratto dalle IndicazioniNazionali

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE INDICATORI DIVALUTAZIONEIN USCITA

Partecipare a scambicomunicativi con i compagni edocenti (conversazione,discussione, scambiepistolari…) attraversomessaggi semplici, chiari epertinenti, formulatiin un registro il più possibileadeguato alla situazione.

Strategie essenziali dell'ascolto.Processi di controllo da metterein atto durante l'ascolto.Relazioni di connessionelessicale..Comunicazione orale:concordanze, tratti prosodici...Organizzazione del contenutodella comunicazione orale,secondo il criterio dellasuccessione logico-temporale.Forme più comuni di discorsoparlato: monologico e dialogico.I registri linguistici negli scambicomunicativi.

Mantenere l'attenzione sulmessaggio orale, avvalendosidei diversi linguaggi verbali enon verbali (gestualità,mimica, tratti prosodici,immagine, grafica).Individuare come intensità,velocità, ritmo e timbromodifichino il finecomunicativo di messaggiaventi lo stesso contenuto.Comprendere il significato disemplici testi, riconoscendonela funzione (descrivere,narrare, regolare...)individuandone gli elementiessenziali (personaggi, luoghi,tempi) Interagire nello scambiocomunicativo (dialogo collettivo enon, conversazione, discussione.)in modo adeguato alla situazione(per informarsi, spiegare,richiedere) rispettando le regolestabilite.Comprendere l’argomento e leinformazioni principali di discorsiaffrontati in classeComprendere, ricordare e riferire i

Prestare attenzione allecomunicazioni orali, per attivarela comprensione di messaggi etesti sempre più complessi

Comprendere linguaggi verbali enon verbali.

Interagire negli scambicomunicativi in modo adeguatoesprimendo il proprio punto divista.

Verbalizzare esperienze e narrarevicende, rispettando l'ordinelogico e cronologico.

Comprendere il contenuto di testiletti e/o ascoltati individuandonegli elementi essenziali.

Interagire in unaconversazioneformulando domande e dandorisposte pertinenti suargomenti di esperienza direttaComprendere l’argomento e leinformazioni principali diargomenti affrontati in classeRaccontare oralmente unastoria personale o fantasticarispettando l’ordinecronologico e/o logicoSeguire la narrazione di testiascoltati o letti e mostra dicoglierne il senso globaleComprendere e dare sempliciistruzioni su un gioco o unattività.

contenuti essenziali dei testiascoltati.Narrare brevi esperienze personalie racconti fantastici, seguendo unordine logico- temporale.Dare istruzioni su un gioco oun'attività.

Leggere e comprendere testi divario tipo sia a voce alta , contono di voce espressivo ,siacon lettura silenziosa eautonoma, riuscendo aformulare su di essi semplicipareri personali.Comprendere testi di tipodiverso in vista di scopifunzionali, di intrattenimentoe/o di svago, di studio ,individuarne il senso globalee/o le informazioni principali.Sviluppare gradualmenteabilità funzionali allo studioestrapolando dai testi scritti,informazioni su un datoargomento, utili perl’esposizione orale e lamemorizzazione acquisendoun primo nucleo diterminologia specifica,raccogliendo impressionipersonali e/o collettive,registrando opinioni proprieo altrui.

Tecniche di lettura.

Tratti prosodici: intensità,velocità, ritmo, timbro.

Caratteristiche strutturali,informazioni principali esecondarie, personaggi, tempo,luogo.

Avvalersi di tutte leanticipazioni del testo(contesto, tipo,argomento, titolo,immagini...) percomprendere il significatodi un testo letto.Leggere testi di diversotipo, curandonel'intonazione.Leggere e comprendere ilsignificato di semplicitesti, individuandone glielementi essenziali(personaggi, luogo,tempo).Utilizzare forme di letturadiverse, funzionali alloscopo, ad alta voce,silenziosa per ricerca, perstudio, per piacere.Leggere e memorizzaresemplici poesie efilastrocche, tratte dallaletteratura per l'infanzia.

Leggere e ricavare informazionida brevi testi di diverso tipo.

Utilizzare modalità di letturadiverse.

Leggere testi (narrativi, descrittivi,

informativi) cogliendol’argomento centrale, leinformazioni essenziali, le

intenzioni comunicative di chiscrive.

Leggere semplici e brevi testiletterari sia poetici sia narrativi,mostrando di saperne cogliere ilsenso globale

Comprendere testi di tipo diversoin vista di scopi funzionali, pratici,di intrattenimento e/o di svago

Leggere testi di tipo diversocogliendone l’argomentocentrale le informazioniessenziali ,le intenzionicomunicative di chiscrive.Leggere semplici e brevi testiletterari sia poetici sianarrativi, mostrando dicoglierne il sensoglobale.Comprendere testi di tipodiverso in vista di scopifunzionali ,pratici, diintrattenimento e/o di svago.

Produrre testi (di invenzioneper lo studio , per comunicare)legati alle diverse occasioni discrittura che la scuola offre,rielabora testi manipolandoli,parafrasandoli, completandolitrasformandoli (parafrasi eriscrittura).

Testi di vario genereConoscenza del dizionario comestrumento di consultazione e lestrategie fondamentali per il suouso.Segni di punteggiatura debole edel discorso diretto all'interno diun testo scritto.Descrizione di processi,accadimenti ecollocazione nel presente,passato e futuro.

Produrre testi descrittivi,narrativi, regolativi.Sperimentare tecniche discrittura creativa.Ampliare ulteriormente illessico.Raccogliere idee per la scrittura,attraverso la lettura del reale, ilrecupero in memoria,l'invenzione.Pianificare testi scrittiutilizzando anchestrutture guida.

Produrre testi di diverso tipo perscopi diversi.

Comunicare per iscritto confrasi semplici e compiute,strutturate in un breve testoche rispetti le fondamentali

regole ortografiche.

Produrre semplici testi di variotipo legati a scopi concreti perutilità personale, per stabilirerapporti interpersonali econnessi con situazioniquotidiane (contestoscolastico e/o familiare)Produrre testi legati a scopidiversi (narrare, descrivere,informare)Comunicare per iscritto confrasi semplici e compiute,strutturate in un breve testorispettando le principali regoleortografiche.

Svolgere attività esplicite diriflessione linguistica su ciòche si dice o si scrive, siascolta o si legge.Mostrare di cogliere leoperazioni che si fanno quandosi comunica e le diverse sceltedeterminate dalla varietà disituazioni in cui la lingua siusa.

Convenzioni ortografiche.Concetto di frase: semplice,complessa, nucleare, predicato ecomplementi.Nomi, articoli, verbi, aggettivoqualificativo.Rapporto tra morfologia dellaparola e significato(derivazione, alterazione)Segni di punteggiatura debole edel discorso diretto all'interno diuna comunicazione orale e di untesto scritto.

Rispettare le principaliconvenzioni ortografiche esintattiche.Utilizzare semplici strategie diauto-correzione.Riconoscere ed utilizzarecorrettamente la punteggiatura.

Riconoscere le principalistrutture della lingua.Compiere osservazioni su testi ediscorsi per rilevarne alcuneregolarità.Attivare semplici ricerche suparole ed espressioni presenti neitesti.Conoscere le parti variabili deldiscorso e gli elementi.

Riconoscere le principalistrutture della lingua.Compiere osservazioni su testie discorsi per rilevarne alcuneregolarità.Attivare semplici ricerche suparole ed espressioni presentinei testi.Conoscere le parti variabili deldiscorso e gli elementiprincipali della frase semplice.

MATEMATICA

NUCLEO FONDANTETratto dalle IndicazioniNazionali

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE INDICATORI DIVALUTAZIONEIN USCITA

Sviluppare un atteggiamentopositivo rispetto allamatematica, anche grazie amolte esperienze in contestisignificativi, che fanno intuirecome gli strumenti matematiciche ha imparato siano utili peroperare nella realtà.Muoversi con sicurezza nel

calcolo scritto e mentale con inumeri naturali.

Il valore posizionale delle cifreAddizioni e sottrazioni incolonna.Moltiplicazione e divisione trai numeri naturali.Significato del numero zero edel numero uno e lorocomportamento nelle quattrooperazioni.II significato delle quattrooperazioni.Le tabelline.Calcolo mentale.Frazioni e numeri decimali.

Rappresentare i numerinaturali in base dieci: il valoreposizionale delle cifre fino allemigliaia.Confrontare e ordinare numeriEseguire addizioni esottrazioni in colonna con esenza cambioEseguire moltiplicazioni con esenza cambio, con 2 cifre almoltiplicatore.Eseguire divisioni con unacifra al divisoreEseguire operazioni dirette einverse-Confrontare addizione -moltiplicazione e sottrazione –divisione.Leggere, scrivere, confrontarenumeri decimali conriferimento alla moneta e allamisura.

Dire, leggere e scrivere ilvalore posizionale dei numerinel sistema decimalecomprendendo i suoi principi.Identificare ed effettuareoperazioni in situazionidiverse.Operare mentalmenteutilizzando opportune strategiedi calcolo.Conoscere con sicurezza letabelline della moltiplicazionedei numeri fino a 10.Eseguire le operazioni con inumeri naturali con glialgoritmi scritti usuali.Leggere, scrivere e confrontarenumeri decimali, rappresentarlisulla retta ed eseguire sempliciaddizioni e sottrazioni, anchecon riferimento alle monete oai risultati di semplici misure.

Contare oggetti o eventi,insenso progressivo e regressivoe per salti di due e tre.Leggere, scrivere ,confrontare,ordinare e rappresentare inumeri naturali in notazionedecimale, con laconsapevolezza del valoreposizionale delle cifre.Eseguire le quattro operazioni

con i numeri naturali.Conoscere con sicurezza letabelline.

Riuscire a risolvere faciliproblemi (non necessariamenteristretti a un unico ambito)mantenendo il controllo sia sulprocesso risolutivo, sia suirisultati e spiegando a parole ilprocedimento seguito.

Situazioni problematiche inambiti esperienziali.

Leggere e comprendere il testodi un problema.Individuare le informazioniutili.Formulare ipotesi di soluzione.Scegliere l'operazioneopportuna e risolverlacorrettamenteRispondere in modo adeguatoal quesito del problema.

Rappresentare in modi diversi(verbali, iconici, simbolici) lasituazione problematica,individuare e collegare leinformazioni utili allasoluzione .Individuare, verbalizzare ecostruire situazioniproblematiche; tradurle intermini matematici e risolverle

Formulare correttamente unproblema aritmetico.Individuare strategie risolutive.Risolvere problemi.

Ipotizzare l'ordine digrandezza del risultato.

In vari contesti matematici enon individuare relazioni traelementi e rappresentarli.

Utilizzare rappresentazioni didati adeguate, anche insituazioni significative perricavare informazioni.Imparare a riconosceresituazioni di incertezza eprobabilità dando una primaquantificazione.

Linguaggio: terminologierelative a numeri, figure erelazioni.Insiemi e relazioni.Diagrammi di vario tipo: Venn,Carrol.OrdinamentiNessi logici e quantificatoriLinguaggio e terminologiaspecifica.Elementi delle rilevazionistatistiche.Rappresentazioni grafiche:tabelle, istogrammi.Eventi certi, possibili eimpossibili.

Ordinare elementi in base adun criterio datoIndividuare e utilizzaresemplici relazioni.Descrivere, costruire relazioniSignificative.Riconoscere analogie edifferenze.Porsi delle domande susituazioni concrete eraccogliere informazioni.Classificare e rappresentare idati in diagrammi.Riconoscere in base alleinformazioni in propriopossesso, se una situazione ècerta o incerta, possibile oimpossibile.Fare osservazioni sui dati

registrati.Identificare la modalità più

frequente.Utilizzare la terminologia

relativa a numeri, figure erelazioni.

Classificare numeri, figure,oggetti in base a una o piùproprietà, utilizzandorappresentazioni opportune, aseconda dei contesti e dei fini.Argomentare sui criteri chesono stati usati per realizzareclassificazioni e ordinamentiassegnati.Rappresentare relazioni e daticon diagrammi, schemi etabelle.Individuare e distinguere datidi certezza e incertezzaIn contesti vari individuare,descrivere e costruire relazionisignificative, riconoscereanalogie e differenze.Raccogliere, classificare,organizzare dati e riconoscerele situazioni di certezza eincertezza in situazioni varie,relative alla vita di tutti i giornie agli ambiti disciplinari:organizzare una ricercainterpretare dati usando imetodi statistici effettuaresemplici valutazioni su unaraccolta di dati.

Rappresentare un percorso sulpiano usando le frecce didirezione.Classificare in base a piùattributi o alla negazione di unattributo.Rappresentare relazioni e daticon diagrammi, schemi etabelle.Distinguere situazioni certe esituazioni probabili. .

Riconoscere che gli oggettipossono apparire diversi aseconda dei punti di vista.Percepire e rappresentareforme, relazioni e strutture chesi trovano in natura o che sonostate create dall’uomo,utilizzando in particolarestrumenti per il disegnogeometrico (riga, compasso) ei più comunistrumenti di misura.

Le principali figuregeometriche del piano e dellospazioSistema di misura.Unità di misura convenzionalicon relativi multipli esottomultipli.Gli strumenti di misura Misuremonetarie: l'EURO

Costruire e disegnare construmenti vari figuregeometriche.Descrivere e rappresentarelo spazioAssociare alle grandezzecorrispondenti le opportuneunità convenzionali.Esprimere misure utilizzandomultipli e sottomultipli delleunità di misura.

Riconoscere, denominare edescrivere figure geometriche.Disegnare figure geometrichee costruire modelli materialiRiconoscere nel mondocircostante e nel disegno,alcune delle principali formegeometriche del piano e dellospazio, cogliendo relazioni traforma e uso.In contesti interni ed esterni allamatematica stimare, misuraregrandezze e rappresentare le loromisure

Osservare, descrivere erappresentare graficamenteoggetti nello spazio.Conoscere e utilizzare lemisure convenzionali dilunghezza, peso e capacità.

STORIA

NUCLEO FONDANTETratto dalle IndicazioniNazionali

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE INDICATORI DIVALUTAZIONEIN USCITA

Usare la linea del tempo percollocare un fatto o un periodostorico.Riconoscere le tracce storichepresenti sul territorio ecomprendere l’importanza delpatrimonio artistico eculturale.Usare carte geostoriche.Conoscere elementisignificativi del passato delsuo ambiente di vita.Conoscere gli aspettifondamentali della preistoria,della protostoria e della storiaantica.Organizzare la conoscenzatematizzando e usandosemplici categorie(alimentazione, difesa, cultura)Comprendere i testi proposti,Raccontare i fatti studiati.Produrre semplici testi storici(alimentazione, difesa, cultura)

Testimonianze di eventi,momenti, figure significativepresenti nel proprio territorio ecaratterizzanti la storia locale.Indicatori temporali e concettidi periodizzazioneTrasformazioni connesse altrascorrere del tempoDistinzione e confronto dialcuni tipi di fonte storica oralee scritta.Miti e leggende delle origini

Leggere e interpretare letestimonianze del passatopresenti nel territorio.Riordinare in successionelogica e rappresentaregraficamente fatti ed eventistorici.Utilizzare in modo appropriatogli indicatori temporali.Distinguere le periodizzazionidella preistoria e i loro aspetti.Riconoscere il valore dellafonte come strumento diricostruzione del passato.Distinguere e confrontarealcuni tipi di fonte storica oralee scritta. Individuare possibilicause e conseguenze dei fattianalizzati.Leggere e interpretare letestimonianze relative alperiodo preistorico presenti sulterritorio .Riconoscere la differenza framito e racconto storico.Conoscere, ricostruire econfrontare le esperienzeumane e preistoricheindividuando i fattoriambientali, sociali, politici,economici e culturali che nedeterminano i mutamenti.

Rappresentare graficamente everbalmente le attività, i fattivissuti e narrati.Definire durate temporali econoscere la funzione e l’usodegli strumenti convenzionaliper la misurazione del tempo.Individuare e leggere le traccestoriche nel territorio.Ricostruire il passato sullabase delle fonti e delletestimonianze.Comprendere fatti, eventi etrasformazioni della preistoria.Avviare la costruzione deiconcetti fondamentali dellastoria: famiglia, gruppo,regole, ambiente agricoltura,produzione.Organizzare le conoscenze inquadri sociali significativi:religione, ambiente, arte,economia, organizzazionesociale, alimentazione.

Usare gli indicatori temporaliper orientarsi nella strutturatemporale dei testi.Conoscere ed usare strumenticonvenzionali per lamisurazione delle durate.Organizzare fatti storiciusando il sistemaconvenzionale di misura deltempo.Ricavare ed utilizzareinformazioni da fonti diverse.Riconoscere e descriverecontesti di vita individuandomutamenti e permanenze.Organizza le conoscenze inquadri di civiltà.

GEOGRAFIA

NUCLEO FONDANTETratto dalle IndicazioniNazionali

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE INDICATORI DIVALUTAZIONEIN USCITA

Orientarsi nello spaziocircostante e sulle cartegeografiche utilizzandoriferimenti topologici, punticardinali e coordinategeografiche.Rendersi conto che lo spaziogeografico è un sistematerritoriale costituito daelementi fisici e antropicilegati da rapporti diconnessione e/ointerdipendenza.Utilizzare il linguaggio dellageograficità per interpretarecarte geografiche e perrealizzare semplici schizzicartografici e carte tematiche.Ricavare informazionigeografiche da una pluralità difonti.Individuare, conoscere edescrivere gli elementicaratterizzanti dei paesaggi(montagna, collina, pianura,costieri e vulcanici).

Rappresentazione di percorsiall'interno del proprio territorio.Rappresentazioni cartografiche.Punti cardinali.Elemento fisso e mobile, inpaesaggi e/o ambienti diversi.Elementi fisici e antropici piùsignificativi di un paesaggio eloro trasformazioni nel tempo.Tutela dell'ambiente.

Formulare proposte diorganizzazione di spazi vissuti edi pianificazione dicomportamenti da assumere intali spazi.Rappresentare lo spazioconosciuto usando punti diriferimento e i punti cardinali.Eseguire un percorso su mappa edare indicazioni ad altri perfarlo, utilizzando riferimentiprestabiliti.Eseguire un percorso su unapianta del proprio territorio,decodificando la "LEGENDA".Rappresentare graficamente unambiente osservato e i suoielementi.Riconoscere e descrivere glielementi fisici e antropici di unpaesaggio e le lorotrasformazioni nel tempo e lepiù evidenti modificazioniapportate dall'uomo nelproprio territorio.Individuare ed adottare icomportamenti adeguati allatutela dell'ambiente.

Orientarsi nello spazio vissuto.Organizzare spazi vissutisecondo le esigenze.Orientarsi attraverso punti diriferimento.Utilizzare opportunamente gliorganizzatori topologici.Analizzare dal punto di vistageografico lo spazio vissuto.Conoscere i punti cardinali e laloro funzione.Pianificare i comportamenti daassumere in alcuni spazi.Trarre informazioni da semplicimappe e tabelle e strumenticartograficiAnalizzare e descrivere iprincipali elementi fisici eantropici di un paesaggio.Cogliere i principali rapporti diconnessione edinterdipendenza tra elementifisici ed antropici di unpaesaggio.Rispettare e tutelarel'ambiente.

Orientarsi nello spazioutilizzando punti diriferimento.Orientarsi in ambienti epercorsi vissuti.Utilizzare consapevolmente illinguaggio della geograficità.Rappresentare ambientie percorsi.Utilizzare e rappresentareinformazioni.Discriminare e descrivere glielementi fisici e antropici dipaesaggi diversi.

LINGUA STRANIERA

NUCLEO FONDANTETratto dalle IndicazioniNazionali

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE INDICATORI DIVALUTAZIONEIN USCITA

Riconoscere semplicimessaggi verbali orali e scritti.Chiedere spiegazioni estabilire relazioni tra elementilinguistico comunicativie culturali appartenenti allalingua materna e alla linguastraniera.Comprendere frasi edespressioni di uso frequente,relative ad ambienti familiari.Descrivere, con terminisemplici, aspetti del propriovissuto e del proprio ambienteed elementi che si riferiscono abisogni immediati.

Espressioni di uso quotidianoe frasi basilari tese asoddisfare bisogni correlatialla vita di classe.Semplici istruzioni teseall’esecuzionedi un compito o losvolgimento di un gioco.Suoni e vocabolidella L2.Brevi testi, seguendoun modello.Aspetti culturali e tradizionidel Regno Unito.

Capire semplici istruzioniCapire semplici domande su sestessoCapire l'argomento di unabreve storia o di un dialogoComprendere brevi testicorredati da immaginicogliendone le parole chiaveRiprodurre parole e semplicifrasi curando la pronunciaSaper dare sempliciinformazioni sunome, età, provenienza efamigliaCantare canzoni e ripeterefilastrocche

InterazioneASCOLTO-PARLATOUtilizzare conoscenze ed abilitàacquisite per comunicare edinteragire con adulti e coetaneinel contesto classe.

InterazioneLETTURA-SCRITTURAUtilizzare conoscenze ed abilitàacquisite per completaresemplici dialoghi.

Ascoltare e comprendere ivocaboli e le strutturecomunicative presentate.Produce oralmente domandesemplici e brevi frasi perfornire informazioni su di sé,per svolgere giochi e per farerichieste inerenti i propribisogni di ordine pratico.

SCIENZE

NUCLEO FONDANTETratto dalle IndicazioniNazionali

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE INDICATORI DIVALUTAZIONEIN USCITA

Acquisire capacità operative,progettuali e manuali, cheutilizza in contesti diesperienza conoscenza per unapproccio scientifico aifenomeni.Fare riferimento in modopertinente alla realtà, e inparticolare all’esperienzasoggettiva.Imparare ad identificare ancheda solo gli elementi, gli eventie le relazioni in gioco, senzabanalizzare la complessità defatti e dei fenomeni.Formulare ipotesi e previsioni,Osservare, registrare,classificare, schematizzare eidentificare relazionispaziotemporali e , misuraProdurre rappresentazionigrafiche e schemi di livelloadeguato.Analizzare e raccontare informa chiara ciò che è scopertoe sperimentato.

Proprietà fisiche di materialiStati di aggregazione dellamateriaVegetali e/o animali e fasi delloro ciclo vitaleElementi strutturali di unhabitat: umidità, luce,temperatura, cambiamentistagionaliI diversi elementi di unecosistema.Forme di riutilizzo ericiclaggio di materiali.

Sapersi orientare nellaosservazione diretta di unfenomeno.Conoscere gli elementi di base

del metodo sperimentale.Riconoscere in un esperimentole funzioni del gruppo dicontrollo e del grupposperimentale.Formulare ipotesi e pianificareazioni per verificarle.Conoscere i tipi e gli stati dellamateria.Sapere che cos’è unecosistema.Conoscere la respirazione, lanutrizione e la riproduzionedei vegetali.Individuare le principalicaratteristiche degli animalianche in rapporto ai diversiambienti di vita.Distinguere ambienti naturali.Conoscere l’origine deglialimenti e le loro principalifunzioni nutritive.Conoscere la differenziazionedei rifiuti.

Sviluppare un atteggiamentocurioso ed esplorativo neiconfronti della realtà che locirconda.Formulare ipotesi per spiegarequanto si osserva e proporreesperimenti per verificarle.Osservare i fenomeni dellarealtà.Riconoscere la caratteristichevariabili delle trasformazioni(aumento/diminuzione di...).Cogliere analogie nei fattiosservati al variare delle formee degli oggetti.Individuare le relazioni frastruttura e funzione negliorganismi osservati.Classificare vegetali e animali.Costruire reti alimentari inrelazione ad ambienti diversi.

Conoscere le fasi del metodosperimentale.Classificare elementi naturaliin base alle loro caratteristiche.Osservare e descrivere gliambienti naturali.Sviluppare comportamenticorretti nei confrontidell’ambiente.Osservare e descrivere ciclinaturali nelle piante.Classificare gli animali in basealle loro caratteristiche.Cogliere somiglianze edifferenze nei comportamentidei materiali.Curare la raccolta differenziatain classe.

TECNOLOGIA ED INFORMATICA

NUCLEO FONDANTETratto dalle IndicazioniNazionali

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE INDICATORI DIVALUTAZIONEIN USCITA

Esplorare e interpretare il mondofatto dall’uomo, individua lefunzioni di un artefatto e di unasemplice macchina,.Usare oggetti e strumenticoerentemente con leloro funzioni.Utilizza strumentiinformatici e dicomunicazione in situazionisignificative di gioco e direlazione con gli altriUtilizzare le tecnologie dellaInformazione e dellaComunicazione(TIC) nelproprio lavoro.

Strumenti e macchineideati ed utilizzatidall’uomo.

Gli elementi costitutividi un computer.

Le procedure diaccensione espegnimento di uncomputer

Programmi divideoscrittura e grafici.

Introduzione al concettodi rete.

Conoscere e nominare leprincipali parti di un computer.Conoscere e rispettare leprincipali norme di sicurezzalegate all’uso di strumenti emacchine creati dall’uomo.Conoscere i potenziali rischiderivanti dall’uso improprio diuno strumento.Utilizzare semplici materialidigitali e conoscere a livellogenerale le caratteristiche deinuovi media e degli strumentidi comunicazione.Conoscere ed utilizzare tastiera,scrivere semplici testi,disegnare ed interagire con leimmagini ed i testi.

Osservare ed individuare lecaratteristiche delle macchine edegli strumenti più comuni.Utilizzare il computer persvolgere semplici attività.Usare un programma divideoscrittura(WORD);programmi grafici(PAINT ePOWER POINT).Conoscere ed utilizzare inmodo guidato la rete.

Distinguere le proprietà eparti di un manufattoComprendere la relazione tramateriale e funzione in unmanufattoMettere in relazione le parti diun oggetto con le funzioniche esse svolgonoSeguire istruzioni d'usoConoscere ed utilizzare iprincipali componenti delcomputer e usare semplicigiochi e programmi didisegno e videoscrittura.Essere in grado di usare inmaniera semplice le nuovetecnologie e i linguaggimultimediali

ARTE

NUCLEO FONDANTETratto dalle IndicazioniNazionali

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE INDICATORI DIVALUTAZIONEIN USCITA

L’alunno utilizza gli elementigrammaticali di base dellinguaggio visivo per osservare,descrivere,e leggere immaginiUtilizza le conoscenze sullinguaggio visuale perprodurre e rielaborare inmodo creativo le immaginiattraverso varie tecniche conmateriale e strumentidiversificati (grafico-espressivi, pittorici- plastici).Conoscere ed apprezzare leopere d’arte.

Gli elementi delladifferenziazione del linguaggiovisivo.Le forme d'arte presenti nelproprio territorio e non.Orientamento nello spaziografico.Tecniche artistiche diverse.Il linguaggio del fumetto,filmico e audiovisivo lediverse tipologie di codici, lesequenze narrative e i diversisignificati.

Riconoscere gli elementi dellinguaggio visivo: il segno, lalinea, il colore, lo spazio.Osservare gli elementi dellinguaggio visivo per stabilirerelazioni tra i personaggi fraloro e con l'ambiente che licirconda.Individuare nel linguaggio delfumetto, filmico e audiovisivole diverse tipologie di codici,le sequenze narrative edecodificare in formaelementare i diversi significati.Descrivere tutto ciò che vedein un opera d’arte, sia anticache moderna, dando spazioalle proprie sensazioni,emozioni, riflessioni.Utilizzare tecniche grafiche epittoriche, manipolare materialiplastici e polimaterici a finiespressivi.Rispettare le proporzioni trai vari elementi nello spazio.Esprimere sensazioni,emozioni, pensieri inproduzioni di vario tipoutilizzando materiali etecniche adeguate eintegrando i varilinguaggi.

Riconoscere e usare glielementi del linguaggio visivo.Riconoscere gli elementi diuno spazio e riprodurligraficamente.Individuare e usare i tratti cherendono dinamicaun’immagine.Osservare un ambiente edescriverlo.Rappresentare un ambienteattraverso linee, forme etonalità di colore.Analizzare ed rielaborareimmagini.Distinguere e confrontareimmagini realistiche e non.Produrre immagini di ambientidi fantasia.Sviluppare le proprie capacitàespressive.

Disegnare alcune immaginiper raccontare in modocronologicamente corretto. ·Riconoscere primo e secondopiano.Distinguere la figuradallo sfondo.Osservare le linee e le forme inimmagini di paesaggi osservatie nell'ambiente circostante. ·Rielaborare l'immagine di unpaesaggio e crearne altre conmateriale e tecniche diverse.Usare il colore e miscelarlo percreare nuove sfumature.Cogliere somiglianze edifferenze tra immaginirealistiche e surreali.Rielaborare immaginirealistiche per creare immaginisurreali attraversol'accostamento.

MUSICA

NUCLEO FONDANTETratto dalle IndicazioniNazionali

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE INDICATORI DIVALUTAZIONEIN USCITA

Esplorare, discriminare edelaborare eventi sonori dalpunto di vista qualitativo,spaziale e in riferimento allaloro fonte.Gestire diverse possibilitàespressive della voce, dioggetti sonori e strumentimusicali, imparando adascoltare se stesso e gli altri.Articolare combinazionitimbriche, ritmiche emelodiche, applicando schemielementari; le esegue con lavoce, il corpo e gli strumenti.Eseguire da solo e in grupposemplici brani vocaliappartenenti a generi eculture diverse..

Giochi musicali con l'uso delcorpo e della voceBrani musicali di differentirepertori (Musiche, canti,filastrocche, danze...) dellevarie culture

Usare la voce, gli strumenti,gli oggetti sonori per produrre,riprodurre, creare eimprovvisare fatti sonori edeventi musicali di variogenere.Eseguire in gruppo semplicibrani vocali e strumentalicurando l'espressività el'accuratezza esecutiva inrelazione ai diversi parametrisonori.Riconoscere e discriminare glielementi di base all'interno diun brano musicale Cogliereall'ascolto gli aspetti espressivie strutturali di un branomusicale, traducendoli conparola, azione motoria e segnografico

Ascoltare suoni e rumori divari ambienti, distinguendo trasuoni naturali e artificiali e laloro provenienzaAscoltare un brano einterpretarlo con il linguaggiografico-pittoricoRiconoscere gli strumenti diun’orchestraManipolare semplici strumentie individuarne le capacitàsonoreProdurre un ritmo con la voceUsare le potenzialitàespressive della voce.Produrre semplici cantiaccompagnandosi con oggettidi uso comune e con semplicistrumentini ritmici.

Riconoscere e discriminare glielementi di base all’interno diun brano musicale.Apprezzare la valenza esteticae riconoscere il valorefunzionale di ciò di cui fruisceUsare la voce e gli strumentisonori per produrre, crearefatti sonori e semplici branimusicaliEseguire in gruppo semplicibrani vocali

EDUCAZIONE MOTORIA

NUCLEO FONDANTETratto dalle IndicazioniNazionali

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE INDICATORI DIVALUTAZIONEIN USCITA

Acquisire consapevolezza di séattraverso l’ascolto el’osservazione del propriocorpo.Acquisire la padronanza deglischemi motori e posturali,sapendosi adattare allevariabili spaziali e temporaliUtilizzare il linguaggiocorporeo e motorio percomunicare ed esprimere ipropri stati d’animo, ancheattraverso la drammatizzazionee le esperienze ritmico-musicali.Comprendere, all’interno dellevarie occasioni di gioco e disport, il valore delle regole el’importanza di rispettarle.Sperimentare, in formasemplificata eprogressivamente sempre piùcomplessa, diverse gestualitàtecniche.Riconoscere alcuni essenzialiprincipi relativi al propriobenessere psico-fisico legatialla cura del proprio corpo e aun corretto regime alimentare.

Riconoscere e denominare levarie parti del corpo.Riconoscere, differenziare,ricordare, verbalizzaredifferenti percezioni sensoriali( sensazioni visive, uditive,tattili, cinestetiche).Coordinare e utilizzare diversischemi motori e posturali.Orientare il proprio corpo inrapporto allo spazio e altempo.Riconoscere e riprodurresemplici sequenze ritmiche.Utilizzare il corpo e ilmovimento per comunicarestati d'animo ed emozioni.Conoscere ed eseguirecorrettamente giochi dimovimento.Cooperare ed interagirepositivamente con gli altri nelrispetto delle regole.Conoscere in modo corretto edappropriato gli attrezzi e glispazi di attività.Percepire e riconoscere"sensazioni di benessere"legate all'attività ludico-motoria.

Collegare e coordinare lecapacità di sentire, prenderecoscienza del proprio corponel suo complesso e nei suoidistinti segmenti.Gestire, collegare gli schemimotori e variarli in funzione diparametri spaziali e temporali.Gestire e collegare i diversischemi motori e posturalicombinati tra loro.Riconoscere e riprodurresemplici sequenze ritmichecon il proprio corpo e conattrezzi muovendosi conscioltezza.Utilizzare il linguaggiogestuale e motorio percomunicare stati d'animo, idee,situazioni.Applicare le modalitàesecutive e rispettare le regoleAssumere un atteggiamentopositivo verso il gioco,Interagire e cooperarepositivamente gli altri.Assumere comportamentiigienico-alimentari adeguati

Padroneggiare il proprio corposia in forma globale chesegmentarla.Coordinare le informazioniprovenienti dagli organi disenso.Collegare e coordinare inmodo adeguato gli schemimotori e posturali anche inrapporto allo spazio e altempo.Esprimere e comunicare con il

proprio corpo.Partecipare attivamente algioco rispettando regole ecompagni.Muoversi nell'ambientescolastico rispettando alcunicriteri di sicurezza per sé e pergli altri.Adottare semplicicomportamenti igienico -alimentari per il propriobenessere

Riconoscere, denominare erappresenta graficamente levarie parti del corpo.Riconoscere, classificare,memorizzare e rielaborare lesensazioni visive, uditive,tattili e cinestetiche.Coordinarsi a livello motoriocon i compagni.Muoversi correttamente inrelazione agli altri e allospazio.Individuare nel proprio corpopunti di equilibrio e non.Adattare il proprio ritmo ad untempo proposto.Utilizzare in modo personale ilcorpo e il movimento peresprimersi, comunicare statid’animo, emozioni esentimenti, anche nella formadella drammatizzazione e delladanza.Assumere e controllare informa consapevolediversificate posturedel corpo con finalitàespressive.Eseguire correttamenteesercizi mimici.Affrontare situazioni di giocoindirizzate all’applicazione diregole.

RELIGIONE

NUCLEO FONDANTETratto dalle IndicazioniNazionali

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE INDICATORI DIVALUTAZIONEIN USCITA

INCONTRO TRA DIO EL'UOMO

GESÙ' CRISTO FIGLIO DIE SALVATORE .

LA CHIESA E L'AGIRECRISTIANO

L'origine del mondo edell'uomo nel cristianesimo enelle grandi religioni.Gesù, il Messia, compimentodelle promesse di Dio.La preghiera, espressione direligiosità. La festa di Pasqua.La Chiesa, il suo credo e la suamissione.

Comprendere, attraverso iracconti biblici delle origini,che il mondo è opera di Dio,affidato alla responsabilitàdell'uomo. Ricostruire leprincipali tappe della storiadella salvezza, anche attraversofigure significative.Cogliere, attraverso opportunepagine evangeliche, come Gesùviene incontro alle attese, diperdono, di giustizia e di vitaeterna.Scoprire nell'ambiente i segniche richiamano la presenza diDio Creatore e Padre.Cogliere i segni cristiani delNatale e della Pasqua.Descrivere l'ambiente di vita diGesù nei suoi aspetti quotidiani,familiari, sociali e religiosi.Riconoscere la Chiesa comefamiglia di Dio che fa memoriadi Gesù e del suo messaggio

Saper rispettare l'altro.Scoprire la rivelazionedell'identità umana e divina diGesù.Saper cogliere, attraverso i segni,la vita della comunità cristiana ela sua presenza nel mondo.

Conoscere che si è un dono diDio Creatore e Padre.Riconoscere nel Natale enella Pasqua la nascita, lamorte e la resurrezione diGesù, figlio di Dio.Conoscere Gesù bambino;Gesù maestro di vita ed’amore.Conoscere nella chiesa lapresenza di Gesù nel mondo.Apprezzare i valori etici cristianiper la vita delle persone e dellasocietà.

CURRICOLO CLASSE QUARTA

ITALIANO

NUCLEO FONDANTETratto dalle Indicazioni Nazionali

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE INDICATORI DIVALUTAZIONEIN USCITA

Partecipare a scambicomunicativi con compagni e docenti(conversazione, discussioni) attraversomessaggi semplici, chiari epertinenti, formulati in un registro ilpiù possibile adeguato alla situazione

Strategie essenzialidell'ascolto finalizzato edell'ascolto attivo Processi dicontrollo da mettere in attodurante l'ascolto( rendersiconto di non aver capito,riconoscere una difficoltà).I registri linguistici negliscambi comunicativi.Forme più comuni di discorsoparlato monologico: racconto,lezione, spiegazione...Forme più comuni di discorsoparlato i dialogico:interrogazione, dialogo,conversazione.

Prestare attenzione insituazioni comunicative oralidiverse. Prestare attenzioneall'interlocutore nelleconversazioni e nellediscussioni.Comprendere le idee e lasensibilità altrui e parteciparealle interazioni comunicative.Esprimere attraverso ilparlato spontaneo oparzialmente pianificatopensieri, stati d'animo, affettirispettando l'ordine causale etemporale.Riferire oralmente su unargomento di studio,un'esperienza o un'attivitàscolastica/ extrascolastica.Usare registri linguisticidiversi in relazione con ilcontesto. Partecipare adiscussioni di gruppo,individuando il problemaaffrontato e le principaliopinioni espresse.

Comprendere l’argomento e leinformazioni principali diconversazioni e discussioniaffrontati in classe.Ascoltare e comprendere testiorali di diverso tipo.Ricavare da un testo leinformazioni richiesteEsprimersi oralmente in modocorretto ponendosi in relazionecon interlocutori diversi eutilizzando registri linguisticiadeguati alle diverse situazioni.

Partecipare alleconversazioni in modopertinente ed evitando diproporre interventi altrui.Seguire e saper cogliere ilsenso globale dei testi letti.

Leggere e comprendere testi di tipodiverso in vista di scopi funzionali, diintrattenimento e/o svago, di studio, neindividua il senso globale e/o leinformazioni principali.Utilizzare strategie di lettura funzionaliagli scopi.Leggere testi letterari di vario genereappartenenti alla letteratura perl’infanzia, sia a voce alta , con tono divoce espressivo, sia con letturasilenziosa e autonoma.Sviluppare gradualmente abilitàfunzionali allo studio estrapolando daitesti scrittiinformazioni su un dato argomentoutili per l’esposizione orale e lamemorizzazione, acquisendo un primonucleo di terminologia specifica.

Varietà di forme testualirelative ai differenti generiletterari e nonCaratteristiche strutturali,sequenze, informazioniprincipali e secondarie,personaggi, tempo, luogo intesti narrativi, espositivi,descrittivi, informativi,regolativi...

Utilizzare tecniche di letturasilenziosa con scopi miratiLeggere ad alta voce e inmaniera espressiva testi divario tipo individuandone leprincipali caratteristichestrutturali e di genere

Leggere testi(narrativi,descrittivi, informativi)cogliendo l’argomentocentrale, le informazioniessenziali, le intenzionicomunicative di chi scrive.Leggere semplici e brevitesti letterari sia poetici sianarrativi,mostrando disaperne cogliere lecaratteristiche essenziali cheli contraddistinguono.Seguire istruzioni scritte perrealizzare prodotti, perregolare comportamenti,per svolgere un’attività, perrealizzare un procedimento.Leggere e confrontareinformazioni provenienti datesti diversi per farsi un’ideadi un argomento,pertrovare spunti a partire daiquali parlare o scrivere.Leggere ad alta voce un testo

con la giusta intonazionedella voce e rispettando lepause.Leggere e comprendere testi didiverso tipo, individuando leinformazioni essenziali

Leggere in modo scorrevoleed espressivo.Distinguere tipologie testualidiverse.Comprendere vari tipi ditesto, ricavandoneinformazioni esplicite edimplicite.Formulare ipotesi suvocaboli sconosciuti.

Produrre testi (di invenzione,per lo studio, per comunicare) legatialle diverse occasioni di scrittura che lascuola offre, rielabora testimanipolandoli,parafrasandoli,completandoli,

Strategie di scrittura adeguateal testo da produrrePianificazione elementare diun testo scrittoOperazioni propedeutiche al

Produrre testi scritti coesi ecoerenti per raccontareesperienze personali o altrui(autobiografia, biografia,racconto...), esporre

Produrre semplici testi divario tipo legati a scopiconcreti e connessi consituazioni quotidiane.Produrre racconti scritti diesperienze personali o vissute

Scrivere semplici testicoerenti e coesi edortograficamente corretti.Produrre semplici testioggettivi e soggettivirelativi a situazioni

trasformandoli (parafrasi e riscrittura). riassumere e alla sintesi. argomenti noti ( relazione,sintesi...),.Esprimere opinioni e statid'animo, in forme adeguateallo scopo e al destinatarioManipolare semplici testi inbase ad un vincolo dato.

da altri e che contengono leinformazioni essenzialirelative a persone, luoghi,tempi, situazioni, azioni.Produrre testi creativi sullabase di modelli dati(filastrocche, racconti brevi,poesie ).Scrivere una letteraadeguando le formeespressive al destinatario ealla situazione dicomunicazione.Esprimere per iscrittoesperienze, emozioni, statid’animo sotto forma didiario.Realizzare testi collettivi incui si fanno resoconti diesperienze scolastiche, siillustrano esperienze perfare qualcosa, si registranoopinioni su un argomentotrattato in classe.Compiere operazioni dirielaborazione sui testi .Produrre semplici testicorretti dal punto di vistaortografico,morfosintattico,lessicale incui siano rispettate lefunzioni sintattiche esemantiche dei principalisegni interpuntivi.

quotidiane.Arricchire la narrazionecon descrizioni e dialoghi.Individuare le sequenzetestuali e coglierne l’ideacentrale.Ricavare da un testo leinformazioni essenziali e leriorganizza in modopersonale rispettando lastruttura originale.

Svolgere attività esplicite diriflessione linguistica su ciò che si diceo si scrive, si ascolta o si legge.Mostrare di cogliere le operazioni che

si fanno quando si comunica e lediverse scelte determinate dalla varietàdi situazioni in cui la lingua si usa.

Le parti del discorso e lecategorie grammaticaliModalità e procedure perstrutturare una frase semplicee per riconoscere gli elementifondamentali della fraseminima.I verbi: forma e funzione.Funzione del soggetto, delpredicato e delle espansioni

Riconoscere in un testo lafrase semplice e individuare irapporti logici tra le paroleche la compongono eveicolano il senso.Riconoscere ed analizzare leprincipali parti del discorsoOperare modifiche sulleparole (derivazione,alterazione, composizione)Usare e distinguere modi etempi verbaliEspandere la frase semplicemediante l'aggiunta dielementi di complementoUsare il dizionarioComprendere ed utilizzare illinguaggio specifico dellediscipline di studio

Riconoscere la struttura, lefunzioni e gli usi della linguaCompiere sempliciosservazioni su testi ediscorsi per rilevarne alcuneregolaritàAttivare semplici ricerche suparole ed espressioni presentinei testi.Riconoscere e denominare leparti principali del discorso egli elementi di una frase;riconoscere in un testo iprincipali connettivi(temporali, spaziali, logici).Analizzare la frase nelle suefunzioni (predicato eprincipali complementi direttie indiretti).Comprendere ed utilizzare ilsignificato di parole e terminispecifici legati alle disciplinedi studio.Utilizzare il dizionario comestrumento di consultazioneper trovare una risposta aipropri dubbi linguistici.Riconoscere la funzione deiprincipali segni interpuntivi.

Scrive re con correttezzaortografica.Usare correttamente lapunteggiatura.Riconoscere la funzionedelle principali parti variabilie invariabili del discorso.Individuare, nella frase, ilgruppo nominale e verbale,riconoscere il soggetto , ilpredicato ed i principalicomplementi.Consultare il dizionario.

MATEMATICA

NUCLEO FONDANTETratto dalle IndicazioniNazionali

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE INDICATORI DIVALUTAZIONEIN USCITA

Sviluppare un atteggiamentopositivo rispetto allamatematica,anche grazie a molteesperienze in contestisignificativi, che gli fannointuire come gli strumentimatematici che ha imparatosiano utili per operare nellarealtà.

I Numeri naturali oltre lemigliaiaConoscere, nella scrittura in Ibase 10, il valore posizionaledelle cifreNumeri decimaliLe 4 operazioni con i numeri

interi e decimaliProprietà delle operazioni erelative proveMoltiplicazioni e divisioni (10,100, 1000)Frazione come parte di uninteroFrazioni complementariFrazioni equivalentiFrazioni come operatoreFrazioni decimali

Leggere e scrivere i numeri inbase 10Confrontare ed ordinarenumeriRappresentare sulla retta inumeri decimaliEseguire per iscritto le 4operazioni con i numeri interie decimaliOperare mentalmenteutilizzando le proprietà delleoperazioniVerificare l'esattezza deirisultati applicando le relativeproveUsare strategie di calcolomentale e scrittoConfrontare frazioniLegare a contesti concreti lafrazione e saperlarappresentare con simbolinumerici

Padroneggiare la scritturadecimale-posizionale delnumero.Comprendere i significati difrazione come parte di unintero, operatore, rapporto.Conoscere la divisione conrestofra numeri naturali;individuaremultipli e sottomultipli di unnumero.

Conoscere e operare con inumeri naturali e decimalioltre il mille ( multipli edivisori ).Eseguire la divisione condivisore a due cifre.Applicare le proprietà dellequattro operazioni per eseguirecalcoli mentali e scritti connumeri naturali e decimali.Moltiplicare e dividere inumeri naturali e decimali per10 100 1000.Riconoscere le frazionidecimali e le scriverle sottoforma di numero decimale.Calcolare la frazione di unnumero

Riesce a risolvere faciliproblemi (non necessariamente ristretti aun unico ambito ).

Risoluzione di situazioniproblematiche in ambiti diversie in contesti significativi

Risolvere problemiselezionando le informazioninecessarie, utilizzandoledefinendo un percorso chepermetta di raggiungere la

Riconoscere, rappresentare erisolvere problemi, anche conpiù soluzioni, utilizzandodiverse strategie e spiegando ilpercorso seguitoOrganizzare un percorso disoluzione e realizzarlo

Analizzare il testo di unproblema ed individuarne leinformazioni necessarie equelle mancanti osuperflue per la risoluzione.Organizzare un percorso disoluzione e lo esplicita

soluzione.Saper analizzare il testo di unproblema ed utilizzarestrategie diverse per larisoluzione

attraverso parole e diagrammi.

Utilizzare rappresentazioni didati adeguate e saperleutilizzare in situazionisignificative per ricavareinformazioni.Imparare a costruireragionamenti ( se pure nonformalizzati ) e asostenere le proprie tesi.Imparare a riconosceresituazioni di incertezze edinizia ad usare leespressioni “è più probabile“, “è meno probabile “ e, nei casipiù semplici, dando una primaquantificazione.

Relazioni e lororappresentazioni (tabelle,frecce)Classificazione a più attributiRilevazioni statistiche, caratteriqualitativi e quantitativiDiagrammi di vario tipo

Rappresentazione diinsiemi e relazioni condiagrammi di vario tipoPadroneggiare la capacità diraccogliere dati

Individuare, descrivere ecostruire, in contesti vari,relazioni significative.Rappresentare relazioni e datie, in situazioni significative,utilizzare le rappresentazioniper ricavare informazioni,formulare giudizi e prenderedecisioni.Usare le nozioni di mediaaritmetica e di frequenza.Conoscere le principali unitàdi misura per lunghezze,angoli, aree, capacità,intervalli temporali, pesi eusarle per effettuare misure estime.Passare da un’unità di misura

ad un’altra, limitatamente alleunità di uso più comune, anchenel contesto del sistemamonetario.Riconoscere e descrivereregolarità in una sequenza dinumeri o di figure. situazioniconcrete, di una coppia dieventi intuire e cominciare adargomentare qual è il piùprobabile, dando unaprima quantificazione, oppurericonoscere se si tratta dieventi ugualmente probabili.

Organizzare un percorso disoluzione e lo esplicitaattraverso parole e diagrammi.Classificare e rappresentare idati con tabelle e diagrammi.Osservare e descrivere ungrafico usando moda e mediaaritmeticaRiconosce eventi certi,possibili, impossibili,equiprobabili, più probabili,meno probabili.

Raccogliere, classificare erappresentare dati medianteosservazioni e questionari.

Percepire e rappresentareforme, relazioni e strutture chesi trovano in natura o che sonostate create dall’uomo,utilizzando in particolarestrumenti per il disegnogeometrico ( riga, compasso,squadra ) e i più comunistrumenti di misura.Descrivere e classificare figurein base a caratteristichegeometriche.

Le figure geometriche e i loroelementi costitutiviDisegno geometricoSimmetrie, similitudiniPerimetri di figuregeometriche conosciute.Lunghezza, peso, capacità,ampiezza, euro, tempoLe Equivalenze

Analizzare gli elementisignificativi delleprincipali figuregeometriche pianeDisegnare, su foglioquadrettato, utilizzandoriga, squadra, compasso egoniometroRiconoscere ed effettuaresimmetrie e similitudiniCalcolare il perimetrodelle principali figurepiane.Misurare grandezzeAttuare sempliciconversioni

Esplorare e trasformare incontesti diversi le principalifigure geometricheSaper utilizzare il pianocartesiano per localizzare puntie figureOperare concretamente con lefigure effettuandotrasformazioni assegnateEsplorare modelli di figuregeometriche, saperle costruiree disegnare con strumentiadeguati.Determinare il perimetro diuna figuraUtilizzare il sistemaconvenzionale per misurarerealtà diverse

Costruire, disegnare,descrivere e misurareampiezze angolari.Costruire e disegnare leprincipali figure geometricheindividuando gli elementisignificativi ( lati,angoli, altezza).Riconoscere ed effettuatraslazioni e simmetrie.Conoscere il concetto dicongruenza ed isoperimetriaCalcolare perimetri neitriangoli e nei quadrilateri.Utilizzare il sistema di misuraconvenzionale per lunghezza,massa, capacità, superficie emonete.Attuare semplici equivalenzetra una unità di misura eun’altra

STORIA

NUCLEO FONDANTETratto dalle IndicazioniNazionali

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE INDICATORI DIVALUTAZIONEIN USCITA

Conoscere elementisignificativi del passato delsuo ambiente di vita.Usare la linea del tempo, percollocare un fatto o unperiodo storico.Conoscere gli aspettifondamentali della preistoria,della protostoria e della storiaantica.Organizzare la conoscenza,tematizzando e usandosemplici categorie(alimentazione, difesa,cultura).Produrre semplici testi storici,comprende i testi storiciproposti.Saper raccontare i fatti studiati.Riconoscere le tracce storichepresenti sul territorio ecomprendere l’importanza delpatrimonio artistico eculturale.

Orientamento sulla linea deltempo delle grandi civiltàdell'Antico Oriente e delMediterraneo.

Gli aspetti caratterizzanti dellegrandi civiltà della storia antica

Utilizzare la linea del tempoper collocare fatti ed eventicaratterizzanti una civiltàRiconoscere il contesto fisico,sociale, economico , culturalee religioso dei diversi quadristorici ed individuarne glielementi di contemporaneità edi sviluppo nel tempoCollocare fatti ed oggetti neltempo e nello spazio,individuando i nessi tra eventistorici e caratteristichegeografiche dei territori.Scoprire radici storiche dellarealtà localeConoscere, ricostruiree confrontare le esperienzeumane individuando i fattoriambientali, sociali, politici,economici e culturali che nedeterminano i mutamentiConoscere ed usare terminispecifici del linguaggiodisciplinare Utilizzare fontidocumentarie sia di tipostorico che letterario

Riconoscere il ruolo dellascrittura nel passaggio dallaPreistoria alla Storia.Individuare i possibili nessi traEventi storici e caratteristichegeografiche di un territorio.Confrontare e cogliere letrasformazioni relative aiprincipali aspetticaratterizzanti i diversi quadridi civiltà dell'antichità.Operare confronti tra lediverse civiltà.Comprendere i legami storici eculturali tra la realtà attuale e ilnostro passato.Ricostruire fatti ed eventi sullabase di fonti e documenti.Comunicare e sintetizzareinformazioni

Collocare nello spazio e neltempo fatti ed eventi delpassato individuando i nessitra gli eventi storici e lecaratteristiche geografiche diun territorio.Saper ricavare informazioni dadocumenti storici.Conoscere gli aspetti piùsignificativi di antiche civiltà.Confrontare culture diverseall’interno di uno stessoperiodo storico.Conoscere ed utilizzare itermini del linguaggiodisciplinare.Individuare gli elementi dicontemporaneità, di svilupponel tempo e di durata neiquadri storici delle civiltàstudiate.Conoscere, ricostruire ecomprendere eventi etrasformazioni storiche.Cogliere testimonianze dieventi e figure significativecaratterizzanti la storia locale.

GEOGRAFIA

NUCLEO FONDANTETratto dalle IndicazioniNazionali

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE INDICATORI DIVALUTAZIONEIN USCITA

Orientarsi nello spaziocircostante e sulle cartegeografiche, utilizzandoriferimenti topologici, punticardinali e coordinategeografiche.Rendersi conto che lo spaziogeografico è un sistematerritoriale, costituito daelementi fisici e antropicilegati da rapporti diconnessione e/odi interdipendenza.Individuare, conoscere edescrivere gli elementicaratterizzanti de ipaesaggi ( di montagna,collina, pianura, costieri,vulcanici) con particolareattenzione a quelli italiani.Essere in grado di conoscere elocalizzare i principali oggettigeografici fisici ( monti, fiumi,laghi..) e antropici (città, portie aeroporti, infrastrutture…)dell’Italia.

Rappresentazione cartografica:scala grafica e numerica, cartatematica e cartogramma;rappresentazioni tabellari egrafiche relative a datigeografici.Lo spazio fisico: la morfologia,l'idrografia e il clima.Elementi fisici e antropici diciascun paesaggio geograficoitaliano.I settori dell'economia.Concetto di sviluppo sostenibile

Orientarsi sul territorio e sullecarte geografiche; interpretaretabelle e carte geografiche adiversa scala.Si orienta nello spaziocircostante e su diversi tipi dicarte geografiche, utilizzando ipunti cardinali.Calcolare distanze su carte,utilizzando la scala grafica e/onumerica.Usare la simbologiaconvenzionale appropriata percostruire tabelle e graficiConoscere, localizzare edescrivere gli elementicaratterizzanti di paesaggi(montano, collinare, marino..), inparticolare di quelli italiani.Ricavare informazioni e dati davari tipi di carte e grafici.Individuare gli elementicostitutivi di paesaggi osservati,distinguere gli elementi fisici daquelli antropici cogliendone iprincipali rapporti diconnessione ed interdipendenza.Riconoscere le più evidentimodificazioni apportate neltempo dall'uomo sul territorionazionale e regionale,utilizzando fotografìe e carte.Effettuare confronti tra realtàvicine e lontane.

Risolvere problemi, utilizzandoe leggendo grafici, cartegeografiche a diversa scala,carte tematiche , cartogrammi,fotografie aeree e immagini dasatellite.Orientarsi e muoversi nellospazio, utilizzando piante e cartestradali.Conoscere e individuare glielementi del paesaggiogeografico.Conoscere le caratteristiche deipaesaggi italiani.Individuare le somiglianze e ledifferenze tra i vari paesaggi.Conoscere e descrivere lecaratteristiche fisiche,morfologiche ed economichedelle regioni montuose,collinari, pianeggianti, marine,lacustri e fluviali dell’Italia.Conoscere i fattori cheinfluenzano il clima italiano.Conoscere le principali zoneclimatiche della Terra ein particolare le regioniclimatiche italiane.

Leggere e interpretare carte egrafici di vario tipo.Orientarsi nello spaziocircostante e su diversetipologie di carte geografiche.Conoscere e descrivere glielementi che caratterizzano ipaesaggi italiani.Riconoscere e rappresentare lepiù evidenti modificazioniapportate nel tempo sulterritorio regionale enazionale.Ricavare informazioni e datida carte tematiche.Utilizzare un lessicoappropriato alla disciplina.

SCIENZE

NUCLEO FONDANTETratto dalle IndicazioniNazionali

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE INDICATORI DIVALUTAZIONEIN USCITA

Aver capacità operative,progettuali e manuali dautilizzare in contesti diesperienza‐conoscenza per unapproccio scientifico aifenomeni.Far riferimento in modopertinente alla realtà e inparticolare all'esperienza che sifa a scuola e in famiglia perdare supporto alle sueconsiderazioni e motivazionealle sue esigenze dichiarimento.Imparare ad identificare glielementi, i fatti e le relazioni ingioco all'interno di fatti efenomeni.Porsi domande e individuareproblemi significativi daindagare a partire dalla propriaesperienza, dai discorsi deglialtri, dai mezzi dicomunicazione e dai testi letti.Con la guida dell'insegnante ein collaborazione con icompagni formulare ipotesi eprevisioni, osservare,registrare, classificare,identificare relazionispazio temporali, confrontare,prospettare e schematizzaresoluzioni e interpretazioni.

Elementi del clima e relativistrumenti di rilevazione.Morfologia, struttura efunzioni di un vegetale.Classificazione di animali, conparticolare riferimento aivertebrati.Le strutture fondamentalidegli animaliComposizione e proprietàfisiche del terreno.Interazioni acqua-terreno.Acqua: dalla falda al rubinettodi casa.Inquinamento del suolo.Inquinamento delle acque.I materiali riciclabili: plastica,vetro, alluminio, organico.Combustione e prodotti dellacombustionePossibili effettidell'inquinamento atmosfericoAria come miscuglio di gas;inquinamento atmosferico.

Utilizzare con crescenteprecisione i termini scientifici.Raccogliere i dati in forma ditabella, diagrammi, tabelle adoppia entrata, grafici. •Analizzare le relazioni e ledipendenze esistenti tra iviventi di un ambiente:relazione preda-predatore •Analizzare e conoscere unsistema o un apparato nei suoiorgani e nelle sue funzioni,cogliendone i rapporti.Analizzare e comprendererapporti fra struttura efunzioni del corpo umano. •Progettare e costruire semplicistrumenti e/o macchine,applicando conoscenzeacquisite.

Confrontare i varifenomeni checaratterizzano un sistema,individuandone i rapporti.Individuare strategie perverificare e confutare leipotesi.Scegliere un metodoappropriato dirappresentazione perverificare i risultatiottenuti: simboli iconici,astratti, convenzionali.Progettare e realizzareesperienzeProgettare sempliciinterventi e/o soluzioniper risolvere problemiDescrivere e confrontareun fenomeno e/o unambiente dichiarando icriteri usatiRicavare informazioni dadiverse tipologie diregistrazione.Comprendere come alterazioniambientali influiscanosull'equilibriotra componenti geofisiche edantropiche.Riconoscere progetti disostenibilitàambientale attuati dall'uomoperconservare l'equilibrio

Conoscere le fasi del metodoscientifico e utilizzarle percompiere semplici esperimenti.Utilizzare con proprietà ilconcetto di materia(composizione e stati)Riconoscere le proprietàcaratteristiche di alcunimateriali, liquidi e solidi.Definire i cambiamenti di statodella materia.Essere in grado di misurareoggetti, materiali e organismi.Riconoscere la specificità dellecellule viventi (vegetali eanimali)i, individuandonesomiglianze e differenze.Operare e schematizzareclassificazioniIndividuare trasformazioni diuna porzione di ambiente neltempo attraverso registrazioni,annotazioni e confronti.Riconoscere l'importanzadell'acqua, dell'aria e del suoloper la vita e dunque comerisorse da salvaguardare.Riconosce i fenomeni connessial ciclo dell'acqua.Cogliere la diversità e laspecificità di ecosisteminaturali e antropizzatiIndividuare gli interventi

Analizzare e raccontare informa chiara ciò che l’alunnoimpara e sperimenta.Aver atteggiamenti di cura dacondivide con gli altri versol'ambiente scolastico.

ambientale

Individuare la soluzione di unproblema ambientale a partiredal confronto fra propostediverse. Prevedere l'ulterioresviluppo e la conclusione dieventi ambientali conosciuti.

dell'uomo sull'ambiente eacquista prospettiva criticasugli stessi valutandonevantaggi e conseguenze.Conoscere l'importanza di uncorretto utilizzo delle risorsenaturali per la salvaguardiadell'ambiente.Riconoscere la necessità diadottare corretticomportamenti alimentari,igienici e fisici per il benesseredel proprio corpo.

LINGUA STRANIERA

NUCLEO FONDANTETratto dalle IndicazioniNazionali

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE INDICATORI DIVALUTAZIONEIN USCITA

Riconosce e comprenderemessaggi verbali orali osemplici testi scritti, chiedespiegazioni.Stabilire relazioni tra elementilinguistici-comunicativi eculturali appartenenti allalingua materna e allalingua straniera.Comprendere e scrivere frasied espressioni di usofrequente, relative adambiti familiari.

Semplici messaggi verbaliPadronanza lessicale eintroduzione di nuovi vocaboliIstruzioniBrevi testiTradizioni e culturaAnglosassone

Capire semplici domandelegate alla propria esperienzaCapire l'argomento di unabreve storia o di un dialogoComprendere brevi testicogliendone le parole chiaveRiprodurre frasi curando lapronunciaFormulare semplici domande esaper rispondereSaper comunicare a vocesituazioni relativealla propria vita personale e aipropri bisogniCapire semplici istruzioni daun messaggio scrittoLeggere testi cogliendone leparole chiaveAssociare immagini a semplicifrasiRiordinare sequenze di unastoria notaUtilizzare un modello perfornire semplici informazioniCompletare per iscritto frasiconosciuteFornire semplici descrizionisecondo una struttura data

Ascoltare e comprenderesemplici istruzioni.Ascoltare e comprendereparole frasi e semplici testi.Identificare oggetti, animali,cibi, parti del corpo, materiescolastiche, giorni dellasettimana, pasti principali,orari e direzioni.Ascoltare ed identificareparole ed espressioni legatealle celebrazioni (Halloween,Natale).Leggere e comprendere

semplici testi.Leggere e comprendere ilsenso generale di una storia.Leggere e scoprire aspetti

della cultura AnglosassoneCompletare con parole osemplici frasi brevi testi.Scrivere brevi letterepersonali, cartoline, e-mailcon l’aiuto di un modello.Scrivere frasi ricavando dati databelle e /o grafici.

Comprendere ed identificaresemplici testi di vario genere.Leggere semplici testi ecomprendere vocaboli.Esprimere gusti e preferenzeScrivere semplici messaggifornendo alcune informazioni

ARTE

NUCLEO FONDANTETratto dalle IndicazioniNazionali

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE INDICATORI DIVALUTAZIONEIN USCITA

Utilizzare gli elementigrammaticali di base dellinguaggio visuale perosservare, descrivere eleggere immagini statiche(fotografie, manifesti, opered’arte) e messaggi inmovimento (spot, brevifilmati…).Utilizzare le conoscenze sullinguaggio visuale perprodurre e rielaborare inmodo creativo le immaginiattraverso molteplicitecniche, di materiali e distrumenti diversificati.Leggere alcuni aspetti formalidi alcune opere d’arte.

Elementi di base dellacomunicazione iconica(rapporti tra immagini, gesti emovimenti, proporzioni,forme, colori simbolici,espressione del viso, contesti)per riconoscere la natura e ilsenso di un testo visivo.Linguaggio del fumetto:segni, simboli, immagini,onomatopee, nuvolette;caratteristiche dei personaggie degli ambienti; sequenzalogica di vignette.Aspetti formali delle opered’erte

Osservare in maniera globaleun'immagine.Identificare in un testo visivo,costituito anche da immaginiin movimento, gli elementi delrelativo linguaggio ( linee,colore, distribuzione delleforme, ritmi...).Analizzare, classificare edapprezzare i beni delpatrimonio artistico-culturalepresenti sul proprio territorio.Individuare le molteplicifunzioni che l'immaginesvolge, da un punto di vista siainformativo, sia emotivo.Utilizzare tecniche artistiche divario tipo.Rielaborare, ricombinare emodificare creativamentedisegni ed immagini,materiali d'uso, testi, suoni perprodurre immagini.Leggere e/o produrre unastoria a fumetti riconoscendo efacendo interagire personaggi eazioni del racconto.

Conoscere e esplorareimmagini, forme e oggettipresenti nell’ambienteutilizzando le capacità visive,uditive, olfattive, gestuali,tattili.Guardare con consapevolezzaimmagini statiche e inmovimento descrivendoverbalmente le emozioni e leimpressioni prodotte dai suoni,dai gesti e dalle espressionidei personaggi, dalle, forme,dalle luci e dai colori.Essere in grado di interpretareun'opera artistica cogliendonele caratteristiche tecniche, glielementi formali ed esprimerele emozioni che suscita.Essere in grado di utilizzarediverse tecniche artistiche percreare "opere" pittoriche eplasticheEsprimere sensazioni,emozioni, pensieri inproduzioni di vario tipo(grafiche, plastiche,multimediali…) utilizzandomateriali e tecnicheadeguate e integrando diversilinguaggi.

Riconoscere nelle immagini glielementi più semplici.Usare in modo creativo edautonomo i colori.Conoscere ed utilizzarelinguaggio e convenzioni deifumetti.Leggere e produrre immaginiper raccontare, descrivere (ditipo espressivo edinformativo).

TECNOLOGIA ED INFORMATICA

NUCLEO FONDANTETratto dalle IndicazioniNazionali

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE INDICATORI DIVALUTAZIONEIN USCITA

Esplorare e interpretare ilmondo fatto dall’uomo,individuando le funzioni di unartefatto e di una semplicemacchina.Usare oggetti e strumenticoerentemente con leloro funzioni acquisendo ifondamentali principi disicurezza.Esaminare oggetti e processi inrelazione all’impatto conl’ambiente e rilevare segni esimboli comunicativianalizzando i prodotticommerciali.

La macchina, le sue parti e ilsuo utilizzo

Internet.

Programmi di videoscrittura,didattici, multimediali.

Individuare le funzioni di unasemplice macchina econoscerne il funzionamento.Utilizzare nelle funzioni dibase la navigazione in internet.Utilizzare programmi divideoscrittura per scrivere,inserire immagini nei testi.Utilizzare programmi didatticie disegnare con programmi digrafica.Utilizzare semplici algoritmiper l'ordinamento e la ricercadei propri documenti.Produrre semplici ipertesti.

Essere in grado di esplorare einterpretare il mondo fattodall'uomo, di individuare lefunzioni di una semplicemacchina e usare strumenticoerentemente con le lorofunzioni.Approfondire argomenti distudio attraverso laconsultazione di internettramite parole-chiave.Essere in grado di usare lenuove tecnologie e i linguaggimultimediali per sviluppare ilproprio lavoro e presentarne irisultati.Individuare le funzioni di unartefatto e di una semplicemacchina , rilevare lecaratteristiche e distinguere lafunzione dal funzionamento.

Analizzare manufatti edescrive attraverso diagrammie schemi la modalità diesecuzione.Riconoscere i materiali di cuisono fatti semplici oggetti.Conoscere ed utilizzare le Tic.

MUSICA

NUCLEO FONDANTETratto dalle IndicazioniNazionali

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE INDICATORI DIVALUTAZIONEIN USCITA

Esplorare, discriminare edelaborare eventi sonori dalpunto di vista qualitativospaziale in riferimento allaloro fonte.Usare forme di notazioneanalogiche e codificate.Eseguire, da solo o in gruppo,brani strumentali e vocaliappartenenti a generi e culturediversi.Riconoscere gli elementilinguistici costitutivi di unsemplice brano musicale,sapendoli poi utilizzareanche nelle proprie prassiesecutive.

Elementi di base del codicemusicale (ritmo melodia,timbro, dinamica,armonia...)

Canti ( a una voce, a canone...)appartenenti al repertoriopopolare e colto, di vario generee provenienza

Sistemi di notazioneconvenzionali e/o nonconvenzionali

Componenti antropologichedella musica: contesti, pratichesociali, funzioni.

Esprimere graficamente i valoridelle note e l'andamentomelodico di un frammentomusicale mediante sistemi dinotazione tradizionali, grafici oaltre forme intuitive, sia inordine al canto cheall'esecuzione con strumenti

Sperimentare e perseguire variemodalità di produzione sonora,improvvisando, imitando oriproducendo brevi e semplicibrani

Usare le risorse espressive dellavocalità, nella lettura,recitazione e drammatizzazionedi testi verbali, e intonandosemplici brani monodici epolifonici, singolarmente e ingruppo

Cogliere i più immediati valoriespressivi delle musicheascoltate, traducendoli con laparola, l'azione motoria, ildisegno.

Eseguire semplici brani per vocee/o strumenti con correttezza diritmo, intonazione edespressione

Inventare semplici brani a partireda stimoli di diverso tipo

Analizzare brevi musicheascoltate sapendo mettere inrelazione la dimensioneespressiva e la funzione propriadi ciascuna con alcuni trattisonori rilevanti

Riconoscere nei branimusicali culture e luoghidiversi.

Usare voce, gesti e strumentiin modo creativo econsapevole, ampliando leproprie capacità diinvenzioni sonoro-musicale.Realizzare delle successioniritmiche utilizzando voce,gesti e strumenti.Eseguire collettivamente eindividualmente brani vocalie/o strumentali curandol’intonazione, l’espressività el’interpretazione.Riconoscere diversi generimusicali.

EDUCAZIONE MOTORIA

NUCLEO FONDANTETratto dalle IndicazioniNazionali

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE INDICATORI DIVALUTAZIONEIN USCITA

Acquisire consapevolezzadi sé attraverso l'ascolto el'osservazione del propriocorpo, la padronanza deglischemi motori e posturali,sapendosi adattare allavariabili spaziali e temporali.Utilizzare il linguaggiocorporeo e motorio percomunicare i propri statid'animo, anche attraverso ladrammatizzazione e leesperienze ritmico-musicali.Sperimentare esperienze perconoscere e apprezzare losport.Sperimentare gestualitàtecniche.

Variazioni fisiologicheindotte dall 'esercizio etecniche di modulazione/recupero dello sforzo (frequenzacardiaca e respiratoria)adeguandole all'intensità e alladurata del compito motorioAffinamento delle capacitàcoordinative generali e specialiConsolidamento schemimotori e posturali.Modalità espressive ecorporee.I giochi di squadra e non,Comportamenti adeguati per laprevenzione degli infortuni eper la sicurezza nei variambienti di vitaRapporto esistente tral'alimentazione l’eserciziofisico e la salute.

Padroneggiare la funzionalità di

alcuni analizzatori motori

Controllare e coordinarela respirazione, la frequenzacardiaca e il tono muscolare

Utilizzare consapevolmente leproprie capacità motorie emodulare l'intensità dei carichi

Padroneggiare gli schemimotori e posturali in situazionecombinata, simultanea e insuccessione

Collegare e coordinare abilitàmotorie a situazioni esecutivesempre più complesse.

Gestire e sperimentare leproprie capacità motorie

Acquisire consapevolezzadelle funzioni fisiologiche(cardio-respiratoriee muscolari) e dei lorocambiamenti inrelazione e conseguentiall'esercizio fisicoOrganizzare condotte motoriesempre più complesse,coordinando vari schemi dimovimento insimultaneità e successione.Utilizzare in forma originale ecreativa modalità espressive ecorporee anche attraversoforme di drammatizzazionesapendo trasmettere nelcontempo contenutiemozionali.Conoscere e applicare iprincipali elementi tecnicisemplificati dellediscipline sportive.Partecipare attivamente aigiochi sportivi e non,organizzati anche informa di gara, collaborandocon gli altri, accettando lasconfitta, rispettando le regole,accettando le diversità,manifestando senso diresponsabilità.

Controllare gli equilibriposturali, il tono muscolare, larespirazione per una gestualitàanche sportiva più efficace.Muoversi in situazionicomplesse e di gioco con gesticoordinati ed efficaciOrganizzarsi nello spazio enel tempo in situazionicomplesse e di giocoEsprimere col corpoemozioni e sentimentiSvolgere un ruolo attivo esignificativo nelle attività digioco e di sport individuale edi squadraCooperare nel gruppoconfrontandosi lealmente,anche in competizione, con icompagni.

RELIGIONE

NUCLEO FONDANTETratto dalle IndicazioniNazionali

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE INDICATORI DIVALUTAZIONEIN USCITA

Dio e l’uomo

La Bibbia e altre fonti

Il linguaggio religioso

I valori etici e religiosi

II cristianesimo e le grandireligioni: origini e sviluppo.La Bibbia e i testi sacri dellegrandi religioni.Gesù, il Signore, che rivela ilRegno di Dio con parole eazioni.I segni e i simboli delCristianesimo.La Chiesa popolo di Dio nelmondo: avvenimenti, personee strutture

Leggere e interpretare iprincipali segni religiosi espressidai diversi popoli.Cogliere nella vita e negliinsegnamenti di Gesù propostedi scelte responsabili per unpersonale progetto di vita.Riconoscere nei santi e neimartiri, di ieri e di oggi, progettiriusciti di vita cristiana.Identificare nell'azione dellaChiesa l'opera dello Spirito diDio, che la costruisce " una" einviata a tutta l'umanità.Individuare espressionisignificative di arte cristiana, perrilevare come la fede èstata interpretata dagli artisti nelcorso dei secoli.Rendersi conto che nellacomunità ecclesiale c'è unavarietà di doni, che simanifesta in diverse vocazioni eministeri.

Conoscere la struttura, lacomposizione e l’importanzareligiosa e culturale dellaBibbia, in parte comune aebrei e cristiani.Avere un atteggiamento dirispetto e di stima nei confrontidelle persone che vivono sceltereligiose diverse dalle proprieAcquisire la consapevolezza cheil Credo cristiano-cattolico hacome centro la persona, l'operae il messaggio di Gesù Cristo.Apprezzare i valori etici cristianiper la vita delle persone e dellasocietà.

Comprendere l’importanzadella Bibbia ,e in particolaredei Vangeli ,per i credenti eper lo sviluppo della culturaoccidentale.Riconoscere che la venuta diGesù ha cambiato la storia e hainfluenzato notevolmente lanostra cultura e che il suomessaggio è vissuto da tantifedeli e testimoniato nell’arte

CURRICOLO CLASSE QUINTA

ITALIANONUCLEO FONDANTETratto dalle IndicazioniNazionali

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE INDICATORI DIVALUTAZIONEIN USCITA

Partecipare a scambicomunicativi con compagni edocenti( conversazioni,discussioni, scambiepistolari..) attraversomessaggi semplici, chiari epertinenti, formulati in unregistro il più possibileadeguato alla situazione

Strategie essenziali dell'ascoltofinalizzato e dell'ascolto attivoModalità per prendere appuntimentre si ascoltaProcessi di controllo da metterein atto durante l’ascoltoI registri linguistici negliscambi comunicativi.Interazioni tra testo e contestoForme più comuni di discorsoparlato monologico: racconto,lezione, spiegazione...Forme più comuni di discorsoparlato dialogico:interrogazione, dialogo,conversazione, dibattito,discussione.I registri linguistici negliscambi comunicativiPianificazione eorganizzazione di contenutinarrativi, descrittivi,informativi, espositivi,regolativi.

Prestare attenzione insituazioni comunicative oralidiverse.Prestare attenzioneall'interlocutorenelle conversazioni e nellediscussioni.Comprendere le idee e lasensibilità altrui e parteciparealle interazioni comunicativeComprendere semplici testiderivati dai più diffusi mediacogliendone i contenutiprincipali.Esprimere attraverso il parlatospontaneo o parzialmentepianificato pensieri, statid'animo, affetti rispettandol'ordine causale e temporale.Riferire oralmente su unargomento di studio,un'esperienza o un'attivitàscolastica/ extrascolastica.Usare registri linguisticidiversi in relazione con ilcontestoDare e ricevere oralmente eper iscritto istruzioniOrganizzare un breve discorsosu un argomento notoutilizzando scalette

Prendere la parola negliscambi comunicativi (dialogo,conversazione, discussione)rispettando i turni di parola,ponendo domande pertinenti echiedendo chiarimenti.Comprendere le informazioniessenziali di un’esposizione ,di istruzioni per l’esecuzionedi compiti , di messaggitrasmessi dai media.Ascoltare e comprendere testi

orali di diverso tipo.Esprimersi oralmente in modocorretto ponendosi in relazionecon interlocutori diversi eutilizzando registri linguisticiadeguati alle diverse situazioniRiferire su esperienzepersonali organizzando ilracconto in modo essenziale echiaro, rispettando l’ordinecronologico e/o logico einserendo elementi descrittivifunzionali al racconto.

Applicare le strategiedell’ascolto.Inserirsi nelle situazionicomunicative rendendosiconto dei diversi punti divista.Comprendere i linguaggispecifici.Organizzare un discorsoargomentativo portandoesempi a sostegno di una tesi.Relazionare in modo: sintetico,ampio, chiaro, coerente.Organizzare un’esposizione suun argomento di studioutilizzando una scaletta.Utilizzare diversi registri dicomunicazione.

Leggere testi di variogenere appartenenti, con tonodi voce espressivo, sia conlettura silenziosa e autonoma ,riuscendo a formulare su diessi semplici pareri personali.Utilizzare strategie di letturafunzionali agli scopi.Comprendere testi di tipodiverso in vista di scopifunzionali, di intrattenimentoe/o svago, di studio, neindividua il senso globale e/ole informazioni principali

Varietà di forme testuali relativeai differenti generi letterari enon.Caratteristiche strutturali,sequenze, informazioni espliciteed implicite, personaggi, tempo,luogo in testi narrativi,espositivi, descrittivi,informativi, regolativi.La punteggiatura come insiemedi segni convenzionali cheservono a scandire il flusso delleparole e della frase in modo dariprodurre l'intenzionecomunicativa.Alcune figure di significato:onomatopea, similitudine,metafora.

Utilizzare tecniche di letturasilenziosa con scopi miratiLeggere ad alta voce e inmaniera espressiva testi di variotipo individuandone ecomprendendone leprincipali caratteristichestrutturali e di genere.Comprendere e utilizzare lacomponente sonora (timbro,intonazione, intensità,accentazione, pause), le figure disuono (rime, assonanze, ritmo) ele figure di significato nei testiespressivo poeticiConsultare, estrapolare dati eparti specifiche da testi legati atemi di vario tipoRicercare le informazionigenerali in funzione di unasintesi

Leggere e comprendere testi didiverso tipo.Ricavare da un testo leinformazioni utili allo scopoLeggere e confrontareinformazioni provenienti datesti diversi per farsi un’idea diun argomento , per trovarespunti a partire dai qualiparlare o scrivere.Ricercare informazioni in testidi diversa natura e provenienzaper scopi pratici e/oconoscitivi applicandosemplici tecniche disupporto alla comprensioneannotare informazioni,sottolineare, costruire mappe eschemiLeggere semplici e brevi testiletterari , sia poetici sianarrativi mostrando diriconoscere le caratteristicheessenziali che licontraddistinguono edesprimendo pareri personali sudi essi.

Leggere ad alta voce, inmaniera espressiva, per ilpiacere di leggere.Leggere , comprendere eanalizzare secondo schemiprestabiliti ,vari tipi di testo.Individuare e apprezzare iprincipali espedienti stilistici.Operare confronti tra diversetipologie testuali,comprendendone i problemiaffrontati, le ipotesi sostenute ei ragionamenti esposti asostegno delle ipotesi.Ricavare, rielaborare, riesporreinformazioni, formulareipotesi.Leggere e comprendere testi digenere diverso, esprimerepareri personali, cogliere leintenzioni comunicativedell’autore.

Produrre testi legatialle diverse occasioni discrittura, rielaborare testimanipolandoli parafrasandoli,ompletandoli, trasformandoli.Estrapolare dai testi scrittiinformazioni su un datoargomento utili perl’esposizione orale e la

Strategie di scrittura adeguate altesto da produrrePianificazione elementare di untesto scrittoOperazioni propedeutiche alriassumere e alla sintesiLe diverse caratteristiche delleprincipali tipologie testualiRiassunti e parafrasi.

Raccogliere le idee, organizzarlee pianificare la traccia di untesto.Produrre testi scritti corretti,coesi e coerenti per raccontareesperienze personali o altrui(autobiografia, biografia,racconto), esporre argomenti

Produrre testi scritti di diversotipoProdurre racconti scritti diesperienze personali o vissuteda altri e che contengano leinformazioni essenzialirelative a persone, luoghi,tempi situazioni.

Conoscere le fasi dipianificazione e scrivere,inmodo sempre più competente,testi aderenti alla traccia,usando un lessico appropriatoed una corretta sintassi .Scrivere testi adeguati alloscopo, racconti realistici ,verosimili o di fantasia coesi e

memorizzazione, acquisendoun primo nucleo diterminologia specifica,raccogliendo impressionipersonali e/o collettive,registrando opinioni proprie oaltrui.

Testi autobiografici.Testi di vario tipo coerenti ecoesi.

noti ( relazione, sintesi),esprimere opinioni e sta tid'animo, in forme adeguate alloscopo e al destinatarioManipolare semplici testi inbase ad un vincolo datoEseguire la revisione di un testoElaborare in modo creativo testidi vario tipo.Riassumere, sintetizzare erielaborare testi utilizzando gliespedienti stilistici

Produrre testi creativi sullabase di modelli dati ( poesie,racconti).Scrivere una lettera indirizzataa destinatari noti secondo loscopo e la situazione .Esprimere per iscrittoesperienze, emozioni sottoforma di diario.Realizzare testi collettivi eindividuali in cui si fannoresoconti di esperienzescolastiche , si illustranoprocedimenti , si registranoopinioni su un argomento.Rielaborare testi (parafrasare,riscrivere racconti, cambiare ilpersonaggio, il punto di vista,riscrivere in funzione di unoscopo dato…).Produrre testi correttirispettando le convenzioniortografiche e i segniinterpuntivi.

coerentiFare la parafrasi di un testopoetico, saper utilizzare lefigure retoriche conosciute ,produrre testi secondo stimolidati.Produrre creativamentelettere personali , formali.Comunicare emozionied esperienze con il diario,l’autobiografia.Produrre un testo espositivo

ed argomentativiRiassumere brani di diversaTipologia.Modificare testi narrativicambiando il ruolo delnarratore, produrredescrizioni oggettive,soggettive , recensioni, saperparafrasare un testo inprosa.Produrre e revisionare testiper correggerli dal punto divista ortograficomorfosintattico, lessicale.

Svolgere attivitàesplicite di riflessionelinguistica su ciò che si dice osi scrive, si ascolta o si legge ,mostra di cogliere leoperazioniche si compiono quando sicomunica e le diverse sceltedeterminate dalla varietà disituazioni in cui la lingua siusa.

Le parti del discorso e lecategorie grammaticaliGli elementi fondamentali dellafrase minima .Funzione del soggetto, delpredicato e delle espansioniAmpliamento del patrimoniolessicaleLe relazioni di significato tra leparole ( sinonimia, omonimia,polisemia...)La lingua italiana come sistema

Riconoscere e denominare leparti principali del discorso e glielementi basilari di una frase.Individuare ed usare in modoconsapevole modi e tempi delverbo Riconoscere in un testo iprincipali connettivi(temporali,spaziali, logici).Analizzare la frase nelle suefunzioni (predicato e principalicomplementi diretti e indiretti)

Riconoscere la struttura, lefunzioni e gli usi della lingua

Utilizzare una morfologiaadeguata: classificare i nomi,gli articoli, gli aggettiviqualificativi (gradi), gliaggettivi sostantivati,discriminare tra aggettivo epronome (possessivo,indefinito, dimostrativo ecc. )Comprendere la funzione dellecongiunzioni e dei pronomipersonali e relativi.

in evoluzione continua attraversoil tempoLa punteggiatura come insiemedi segni convenzionali cheservono a scandire il flusso delleparole e della frase in modo dariprodurre l'intenzionecomunicativa

Conoscere i principalimeccanismi di formazione ederivazione delle parole (parolesemplici, derivate, composte,prefissi, suffissi)Comprendere le principalirelazioni tra le parole(somiglianze e differenze sulpiano dei significati)Comprendere ed utilizzare ilsignificato di parole e terminispecifici legati alle discipline distudio.Utilizzare il dizionario comestrumento di consultazioneRiconoscere la funzione deiprincipali segni interpuntivi

Individua i modi finiti e nondei verbi, discriminare itransitivi dagli intransitivi,usare la forma attiva, passiva ,riflessiva dei verbi.Discriminare avverbi elocuzioni avverbiali.Utilizzare una sintassiadeguata : riconosce ilsoggetto, ipredicati, i complementi,l’attributo, l’apposizione.consultare il vocabolario,verifica il significato suppostoin base al contesto.Comprendere e usare i varisegni di punteggiatura,utilizzarli anche in funzioneespressiva.

MATEMATICA

NUCLEO FONDANTETratto dalle IndicazioniNazionali

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE INDICATORI DIVALUTAZIONEIN USCITA

Sviluppare un atteggiamentopositivo rispetto allamatematica, anche grazie amolte esperienze in contestisignificativi che gli fannointuire come gli strumentimatematici siano utili peroperare nella realtà.Muoversi con sicurezza nelcalcolo scritto e mentale con inumeri naturali valutandol’opportunità di ricorrere aduna calcolatricePercepire e rappresentareforme, relazioni e strutture chesi trovano in natura o che sonostate create dall’uomo

Divisioni a due cifreI numeri relativiMultipli, divisori e numeriprimiLe frazioni come rapportoLe percentualiLe quattro operazioni connumeri interi e numeridecimaliSemplici espressioniSistemi di notazione dei numeridiversi dal nostro (numeriromani)

Leggere e scrivere numeri inbase 10 Riconoscere, nellascrittura in base 10, il valoreposizionale delle cifreConfrontare ed ordinarenumeri.Leggere e scrivere numeri informa polinomiale.Individuare e riconosceremultipli, divisori e numeriprimi.Applicare alcuni criteri didivisibilità dei numeriApplicare la procedura per lascomposizione in numeri primiRappresentare e riconoscerefrazioni.Saper eseguire le quattrooperazioni con numeri interi edecimali, calcoli approssimatied effettuare la stima deirisultati.Leggere e scrivere numeriappartenenti a sistemi dinotazione diversi

Conoscere la divisione comeresto tra numeri naturali.Padroneggiare la scritturadecimale-posizionale delnumero.Riconoscere e costruirerelazioni tra numeri naturali(multipli, divisori, numeriprimi...)Interiorizzare i significati difrazione come parte di unintero, operatore, rapporto.Padroneggiare strategie dicalcolo mentale esatto edutilizzare in alcune situazioniil calcolo mentaleapprossimato.Eseguire le quattro operazionicon consapevolezza delconcetto e padronanza deglialgoritmi.Conoscere il funzionamento disistemi di notazione diversi dalnostro

Eseguire correttamente ladivisione sia con numeriinteri che decimali .Padroneggiare i criteri didivisibilità dei numeri.Leggere, scrivere e confrontarenumeri interi e decimali.Padroneggiare laconoscenze delle operazioniutilizzando le varie strategie dicontrolloUtilizzare correttamente lefrazioni in più contesti(percentuali, problemi).Rappresentare praticamentefrazioni proprie, improprie,apparenti, equivalenti .Riconoscere i numerirelativi, confrontandoli conquelli interi e li usa in piùcontesti.Rappresentare numeriromani.

Riesce a risolvere faciliproblemi (non necessariamenteristretti a un unico ambito)mantenendo il suo controllosia sul processo risolutivo, siasui risultati e spiegando aparole il procedimento seguito.

Risoluzione di situazioniproblematiche in ambiti diversie in contesti significativi

Risolvere problemiselezionando le informazioninecessarie, utilizzandoledefinendo un percorso chepermetta di raggiungere lasoluzione.

Riconoscere, rappresentare erisolvere problemi, anche conpiù soluzioni, utilizzandodiverse strategie e spiegando ilpercorso seguito.Organizzare un percorso disoluzione e realizzarlo

Sa effettuare ragionamentiper comprendere i dati e leinformazioni proposte daltesto di un problema.Riuscire a trovare soluzionialle situazioni problematicheproposte.

Saper analizzare il testo di unproblema ed utilizzarestrategie diverse per larisoluzione.

Utilizzare rappresentazioni didati adeguate utilizzandole insituazioni significative perricavare informazioni.Imparare a costruireragionamenti (se pure nonformalizzati ) e a sostenere leproprie tesi, grazie ad attivitàlaboratoriali, alla discussionetra pari e alla manipolazionedi modelli costruiti con icompagni.Imparare a riconosceresituazioni di incertezza e neparla con i compagni,iniziando a usare espressioni“è meno probabile “ e nei casipiù semplici, dando una primaquantificazione.

Lessico ed espressionimatematiche relative anumeri, figure, dati,relazioni, simboli

Classificazione a piùattributi: diagramma diVenn, Carrol, sagittali, adalbero, piano cartesiano.

Relazioni significative:essere maggiore/minoredi...., essere multiplo di...,essere parallelo operpendicolare a...Moda, mediana, media

La probabilità di un evento

Classificare, ordinare,rappresentare elementi in basea una determinatacaratteristica.Descrivere e costruire relazionicon opportunerappresentazioni grafiche

Analizzare e confrontare daticalcolando moda, mediana emedia

Prevedere possibili risultatidi eventi e la loroprobabilità

Utilizzare in modoconsapevole i termini dellamatematica Saper individuare,descrivere e costruire relazionisignificative, riconoscereanalogie, differenze eregolarità Raccogliere,elaborare e rappresentare i datiin situazioni significativeIn semplici contestiquantificare situazioni incerteutilizzando le informazionipossedute

Osservare e descrivere ungrafico usando i concetti dimoda, media aritmetica,percentuali.Ricavare da un’ indagine leinformazioni e le rappresentain tabelle, schemi, grafici.Confrontare misure edeffettuare conversioni dimisure.Usare correttamente iconnettivi (e, o, se allora ) e iquantificatori (tutti qualcuno,nessuno).Ipotizzare la probabilità diriuscita di eventi.

Percepire e rappresentareforme, relazioni e strutture chesi trovano in natura o che sonostate create dall’uomo,utilizzando in particolarestrumenti per il disegnogeometrico ( riga, compasso,squadra ) e i più comunistrumenti di misura.Descrivere e classificare figurein base a caratteristiche

Le figure geometriche e i loroelementi costitutiviDisegno geometricoSimmetrie, similitudiniPerimetri di figuregeometriche conosciute.Lunghezza, peso, capacità,ampiezza, euro, tempoLe Equivalenze

Analizzare gli elementisignificativi delleprincipali figuregeometriche pianeDisegnare, su foglioquadrettato, utilizzandoriga, squadra, compasso egoniometroRiconoscere ed effettuaresimmetrie e similitudiniCalcolare il perimetro e

Esplorare e trasformare incontesti diversi le principalifigure geometricheSaper utilizzare il pianocartesiano per localizzare puntie figureOperare concretamente con lefigure effettuandotrasformazioni assegnateEsplorare modelli di figuregeometriche, saperle costruire

Costruire, disegnare,descrivere e misurareampiezze angolari.Costruire e disegnare leprincipali figure geometricheindividuando gli elementisignificativi ( lati,angoli, altezza).Riconoscere ed effettuatraslazioni e simmetrie.Conoscere il concetto di

geometriche. l’area delle principalifigure piane.Misurare grandezzeAttuare sempliciconversioni

e disegnare con strumentiadeguati.Determinare il perimetro diuna figuraUtilizzare il sistemaconvenzionale per misurarerealtà diverse

congruenza ed isoperimetriaCalcolare perimetri neitriangoli e nei quadrilateri.Utilizzare il sistema di misuraconvenzionale per lunghezza,massa, capacità, superficie emonete.Attuare semplici equivalenzetra una unità di misura eun’altra

STORIA

NUCLEO FONDANTETratto dalle IndicazioniNazionali

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE INDICATORI DIVALUTAZIONEIN USCITA

Conoscere gli elementisignificativi del passato e delproprio ambiente di vita.Conoscere gli aspettifondamentali della storiaanticaUsare la linea del tempo percollocare un fatto o un periodostorico.Conoscere le società studiatecome quella greca e romana eindividua le relazioni tragruppi umani e contestispaziali.Organizzare la conoscenzatematizzando ed usandosemplice categorieProdurre semplici testistorici, comprendendo itesti storici proposti.Saper raccontare i fattistudiati.

Orientamento sulla linea deltempo delle grandi civiltàdell'Antico Oriente e delMediterraneo.

Gli aspetti caratterizzanti dellegrandi civiltà della storia antica

Utilizzare la linea del tempoper collocare fatti ed eventicaratterizzanti una civiltàRiconoscere il contesto fisico,sociale, economico , culturalee religioso dei diversi quadristorici ed individuarne glielementi di contemporaneità edi sviluppo nel tempoCollocare fatti ed oggetti neltempo e nello spazio,individuando i nessi tra eventistorici e caratteristichegeografiche dei territori.Scoprire radici storiche dellarealtà localeConoscere, ricostruiree confrontare le esperienzeumane individuando i fattoriambientali, sociali, politici,economici e culturali che nedeterminano i mutamentiConoscere ed usare terminispecifici del linguaggiodisciplinare Utilizzare fontidocumentarie sia di tipostorico che letterario

Individuare i possibili nessi traEventi storici e caratteristichegeografiche di un territorio.Confrontare e cogliere letrasformazioni relative aiprincipali aspetticaratterizzanti i diversi quadridi civiltà dell'antichità.Operare confronti tra lediverse civiltà.Comprendere i legami storici eculturali tra la realtà attuale e ilnostro passato.Ricostruire fatti ed eventi sullabase di fonti e documenti.Comunicare e sintetizzareinformazioni.

Organizzare le informazioni ele conoscenze inindicatoreUtilizzare fonti e documentiper ricostruire informazionistoriche.Conoscere le caratteristicheprincipali di varie civiltà.Confrontare linee del tempo esaper periodizzare i grandiquadri di civiltà.Raccontare un fatto storicocollocandolo nel propriocontesto e utilizzandolinguaggi appropriati.

GEOGRAFIA

NUCLEO FONDANTETratto dalle IndicazioniNazionali

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE INDICATORI DIVALUTAZIONEIN USCITA

Orientarsi nello spaziocircostante e sulle cartegeografiche utilizzandoriferimenti tipologici, punticardinali e coordinate.Rendersi conto che lo spaziogeografico è un sistematerritoriale costituito daelementi fisici e antropicilegati da rapporti diconnessione e/ointerdipendenza.Individuare, conoscere edescrivere gli elementicaratterizzanti ipaesaggi fisici e antropici delleregioni dell’Italia.Utilizzare il linguaggio dellageograficità per interpretarecarte geografiche e perrealizzare semplici schizzicartografici e carte tematiche.Ricavare informazionigeografiche da una pluralità difonti.

Rappresentazione cartografica:scala grafica e numerica, cartatematica e cartogramma;rappresentazioni tabellari egrafiche relative a datigeografici.Lo spazio fisico: lamorfologia, l'idrografia e ilclima.Lo spazio antropico: portiaeroporti e città.Concetto di confine e criteriprincipali per l'individuazionedi regioni italiane (regioniamministrative, storiche,paesaggistiche, climatiche,...)L'Italia e la sua posizione inEuropa e nel mondo.

.Orientarsi sul territorio e sullecarte geografiche; interpretaretabelle e carte geografiche adiversa scala.Calcolare distanze su carte,utilizzando la scala grafica e/onumerica.Individuare gli elementicostitutivi di paesaggi osservati,distinguere gli elementi fisici daquelli antropici cogliendone iprincipali rapporti diconnessione ed interdipendenza.Leggere e descrivere una cartafisica e politica utilizzando illessico specificoRiconoscere le più evidentimodificazioni apportate neltempo dall'uomo sul territorionazionale e regionale,utilizzando fotografie e carte.Effettuare confronti tra realtàvicine e lontane.

Risolvere problemi, utilizzandoe leggendo grafici, cartegeografiche a diversa scala,carte tematiche , cartogrammi,fotografie aeree e immagini dasatellite.Orientarsi e muoversi nellospazio, utilizzando piante e cartestradaliConoscere e applicare ilconcetto polisemico di regionegeografica, in particolar modoallo studio del contesto italianoComprendere che il territorio ècostituito da elementi fisici eantropici connessi einterdipendenti e chel’intervento dell’uomo su unosolo di questi elementi siripercuote a catena su tutti glialtriIndividuare problemi relativi

alla tutela e valorizzazione delpatrimonio naturale e culturaleanalizzando le soluzioniadottate e proponendosoluzione idonee nel contestovicino.

Muoversi nello spazio fisicoo rappresentato utilizzandopunti cardinali e coordinategeografiche.Conoscere le regionimorfologiche italiane.Orientarsi su cartinegeografiche dell’Italia.Ricavare informazioni e datida carte tematiche.Descrivere e analizzareambienti geografici utilizzandolinguaggi adeguati.

LINGUA STRANIERA

NUCLEO FONDANTETratto dalle IndicazioniNazionali

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE INDICATORI DIVALUTAZIONEIN USCITA

Riconoscere semplicimessaggi verbali orali e scritti.Chiedere spiegazioni estabilire relazioni tra elementilinguistico comunicativie culturali appartenenti allalingua materna e alla linguastraniera.Comprendere frasi edespressioni di uso frequente,relative ad ambienti familiari.Descrivere, con terminisemplici, aspetti del propriovissuto e del proprio ambienteed elementi che si riferiscono abisogni immediati.

Espressioni di uso quotidianoe frasi basilari tese asoddisfare bisogni correlatialla vita di classe.Semplici istruzioni teseall’esecuzionedi un compito o losvolgimento di un gioco.Suoni e vocabolidella L2.Brevi testi, seguendoun modello.Aspetti culturali e tradizionidel Regno Unito.

Capire semplici istruzioniCapire semplici domande su sestessoCapire l'argomento di unabreve storia o di un dialogoComprendere brevi testicorredati da immaginicogliendone le parole chiaveRiprodurre parole e semplicifrasi curando la pronunciaSaper dare sempliciinformazioni sunome, età, provenienza efamigliaCantare canzoni e ripeterefilastrocche

InterazioneASCOLTO-PARLATOUtilizzare conoscenze ed abilitàacquisite per comunicare edinteragire con adulti e coetaneinel contesto classe.

InterazioneLETTURA-SCRITTURAUtilizzare conoscenze ed abilitàacquisite per completaresemplici dialoghi.

Ascoltare e comprendere ivocaboli e le strutturecomunicative presentate.Produce oralmente domandesemplici e brevi frasi perfornire informazioni su di sé,per svolgere giochi e per farerichieste inerenti i propribisogni di ordine pratico.

NUCLEO FONDANTETratto dalle IndicazioniNazionali

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE INDICATORI DIVALUTAZIONEIN USCITA

Riconoscere semplicimessaggi verbali orali e scritti.Chiedere spiegazioni estabilire relazioni tra elementilinguistico comunicativie culturali appartenenti allalingua materna e alla linguastraniera.Comprendere frasi edespressioni di uso frequente,relative ad ambienti familiari.Descrivere, con terminisemplici, aspetti del propriovissuto e del proprio ambienteed elementi che si riferiscono abisogni immediati.

Espressioni di uso quotidianoe frasi basilari tese asoddisfare bisogni correlatialla vita di classe.Semplici istruzioni teseall’esecuzionedi un compito o losvolgimento di un gioco.Suoni e vocabolidella L2.Brevi testi, seguendoun modello.Aspetti culturali e tradizionidel Regno Unito.

Capire semplici istruzioniCapire semplici domande su sestessoCapire l'argomento di unabreve storia o di un dialogoComprendere brevi testicorredati da immaginicogliendone le parole chiaveRiprodurre parole e semplicifrasi curando la pronunciaSaper dare sempliciinformazioni sunome, età, provenienza efamigliaCantare canzoni e ripeterefilastrocche

InterazioneASCOLTO-PARLATOUtilizzare conoscenze ed abilitàacquisite per comunicare edinteragire con adulti e coetaneinel contesto classe.

InterazioneLETTURA-SCRITTURAUtilizzare conoscenze ed abilitàacquisite per completaresemplici dialoghi.

Ascoltare e comprendere ivocaboli e le strutturecomunicative presentate.Produce oralmente domandesemplici e brevi frasi perfornire informazioni su di sé,per svolgere giochi e per farerichieste inerenti i propribisogni di ordine pratico.

SCIENZE

NUCLEO FONDANTETratto dalle IndicazioniNazionali

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE INDICATORI DIVALUTAZIONEIN USCITA

Acquisire capacitàoperative, progettuali emanuali, che utilizza incontesti di esperienzaconoscenza per un approccioscientifico ai fenomeni.Fare riferimento in modopertinente alla realtà, e inparticolare all'esperienza che sifa in classe, in laboratorio, sulcampo, nel gioco, in famiglia,per dare supporto alle sueconsiderazioni e motivazionealle proprie esigenze dichiarimenti.Imparare a identificarne ancheda solo gli elementi, gli eventie le relazioni in gioco, senzabanalizzare la complessità deifatti e dei fenomeni.Porsi domande esplicite eindividua problemisignificativida indagare a partire dallapropria esperienza, daidiscorsi degli altri, dai mezzidi comunicazione e dai testiletti.Formulare ipotesi e previsioni,osservare, registrare,classificare,schematizzare, identificarerelazioni spazio/temporali,

Le proprietà di materialicomuni, solidi e liquidi,osservando le lorotrasformazioni.Fonti e forme energeticheII calore come fonte di energiaII fenomeno problemaambientale a partire dalconfronto fra proposte diverse.AlimentazioneAlcuni apparati del corpoumano

Utilizzare con crescenteprecisione i termini scientifici.Raccogliere i dati in forma ditabella, diagrammi, tabelle adoppia entrata, grafici. •Analizzare le relazioni e ledipendenze esistenti tra i viventidi un ambiente: relazione preda-predatore. •Analizzare e conoscere unsistema o un apparato nei suoiorgani e nelle sue funzioni,cogliendone i rapporti.Analizzare e comprendererapporti fra struttura e funzionidel corpo umano. •

Confrontare i vari fenomeniche caratterizzano unsistema, individuandone irapporti.Individuare strategie perverificare e confutare leipotesi.Scegliere un metodoappropriato dirappresentazione perverificare i risultati ottenuti:simboli iconici,astratti, convenzionali.Progettare sempliciinterventi e/osoluzioni per risolvereproblemi.Descrivere un fenomenoe/o un ambienteConfrontare gli elementisignificativi diun ambiente .Ricavare informazioni dadiverse tipologie diregistrazioneCorrelare le funzioni principalidel corpo umano.Comprendere come alterazioniambientali influiscanosull'equilibriotra componenti geofisiche edantropiche.Riconoscere progetti disostenibilitàambientale attuati dall'uomo per

Utilizzare tabelle, mappe,grafici per registrare ifenomeni osservati.Osserva ,sperimentareed analizzare il cambiamentodi alcune sostanze nel tempo.Sperimentare situazionilegate al concetto dienergia nelle sue varieforme.Esplorare, osservare ,indagaresugli elementi tipici di unambiente .Verbalizzare leesperienze vissute ed ifenomeni osservati eriprodurli con schemi .Individuare ed analizzareecosistemi legati alproprio ambiente di vita .Padroneggiare lerelazioni tra ambiente e lacatena alimentare.Individuare strutture efunzioni che permettonol’interazione del propriorganismo con l’ambiente.Riconoscere, descrivere econfrontare organi edapparati.Adottare comportamentiadeguati di vita, per latutela personale e

misura, utilizzare concettibasati su semplici relazionicon altri concetti, argomentare,dedurre e prospettare soluzionie interpretazioni.Acquisire atteggiamenti dicura, da condividere con glialtri, verso l’ambientescolastico in quanto ambientedi lavoro cooperativo efinalizzato, e di rispetto versol’ambiente sociale e naturale,di cui conosce e apprezzail valore.Aver cura del proprio corpocon scelte adeguate dicomportamenti e di abitudinialimentari.

conservare l'equilibrioambientale.Individuare la soluzione di unproblema ambientale a partiredal confronto fra propostediverse.

dell’ambiente.Analizzare le modificazioniambientali (inquinamento,disboscamento, sfruttamento dienergia errata raccoltadifferenziata) causatadall’intervento umano ,estudiare le soluzioni piùadatte per risolverequeste problematiche.

TECNOLOGIA ED INFORMATICA

NUCLEO FONDANTETratto dalle IndicazioniNazionali

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE INDICATORI DIVALUTAZIONEIN USCITA

Esplorare e interpretare ilmondo fatto dall’uomo,individuando le funzioni di unartefatto e di una semplicemacchina.Usare oggetti e strumenticoerentemente con leloro funzioni acquisendo ifondamentali principi disicurezza.Esaminare oggetti e processi inrelazione all’impatto conl’ambiente e rilevare segni esimboli comunicativianalizzando i prodotticommerciali.

La macchina, le sue parti e ilsuo utilizzo

Internet.

Programmi di videoscrittura,didattici, multimediali.

Individuare le funzioni di unasemplice macchina econoscerne il funzionamento.Utilizzare nelle funzioni dibase la navigazione in internet.Utilizzare programmi divideoscrittura per scrivere,inserire immagini nei testi.Utilizzare programmi didatticie disegnare con programmi digrafica.Utilizzare semplici algoritmiper l'ordinamento e la ricercadei propri documenti.Produrre semplici ipertesti.

Essere in grado di esplorare einterpretare il mondo fattodall'uomo, di individuare lefunzioni di una semplicemacchina e usare strumenticoerentemente con le lorofunzioni.Approfondire argomenti distudio attraverso laconsultazione di internettramite parole-chiave.Essere in grado di usare lenuove tecnologie e i linguaggimultimediali per sviluppare ilproprio lavoro e presentarne irisultati.Individuare le funzioni di unartefatto e di una semplicemacchina , rilevare lecaratteristiche e distinguere lafunzione dal funzionamento.

Analizzare manufatti edescrive attraverso diagrammie schemi la modalità diesecuzione.Riconoscere i materiali di cuisono fatti semplici oggetti.Conoscere ed utilizzare le Tic.

MUSICA

NUCLEO FONDANTETratto dalle IndicazioniNazionali

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE INDICATORI DIVALUTAZIONEIN USCITA

Esplorare, discriminare edelaborare eventi sonori dalpunto di vista qualitativospaziale in riferimento allaloro fonte.Usare forme di notazioneanalogiche e codificate.Eseguire, da solo o in gruppo,brani strumentali e vocaliappartenenti a generi e culturediversi.Riconoscere gli elementilinguistici costitutivi di unsemplice brano musicale,sapendoli poi utilizzareanche nelle proprie prassiesecutive.

Elementi di base del codicemusicale (ritmo melodia,timbro, dinamica,armonia...)

Canti ( a una voce, a canone...)appartenenti al repertoriopopolare e colto, di vario generee provenienza

Sistemi di notazioneconvenzionali e/o nonconvenzionali

Componenti antropologichedella musica: contesti, pratichesociali, funzioni.

Esprimere graficamente i valoridelle note e l'andamentomelodico di un frammentomusicale mediante sistemi dinotazione tradizionali, grafici oaltre forme intuitive, sia inordine al canto cheall'esecuzione con strumenti

Sperimentare e perseguire variemodalità di produzione sonora,improvvisando, imitando oriproducendo brevi e semplicibrani

Usare le risorse espressive dellavocalità, nella lettura,recitazione e drammatizzazionedi testi verbali, e intonandosemplici brani monodici epolifonici, singolarmente e ingruppo

Cogliere i più immediati valoriespressivi delle musicheascoltate, traducendoli con laparola, l'azione motoria, ildisegno.

Eseguire semplici brani per vocee/o strumenti con correttezza diritmo, intonazione edespressione

Inventare semplici brani a partireda stimoli di diverso tipo

Analizzare brevi musicheascoltate sapendo mettere inrelazione la dimensioneespressiva e la funzione propriadi ciascuna con alcuni trattisonori rilevanti

Riconoscere nei branimusicali culture e luoghidiversi.

Usare voce, gesti e strumentiin modo creativo econsapevole, ampliando leproprie capacità diinvenzioni sonoro-musicale.Realizzare delle successioniritmiche utilizzando voce,gesti e strumenti.Eseguire collettivamente eindividualmente brani vocalie/o strumentali curandol’intonazione, l’espressività el’interpretazione.Riconoscere diversi generimusicali.

ARTE

NUCLEO FONDANTETratto dalle IndicazioniNazionali

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE INDICATORI DIVALUTAZIONEIN USCITA

Utilizzare gli elementigrammaticali dibase del linguaggio visuale per• osservare• descrivere• leggereImmagini statiche (qualifotografie, manifesti, opered’arte) e messaggi inmovimento (quali spot, brevifilmati, videoclip..).Leggere ed apprezzare gliaspetti formali di alcune opere.Conosce i principali beniartistico –culturali presenti nelproprio territorio, e mette inatto pratiche di rispetto esalvaguardia.Utilizzare le conoscenze dellinguaggio visuale perprodurre erielaborare in modo creativo leimmagini attraverso molteplicitecniche, di materiali e distrumenti diversificati.

Elementi di base dellacomunicazione iconica (rapporti tra immagini, gesti emovimenti, proporzioni,forme, colori simbolici,espressione del viso, contesti) per riconoscere la natura e ilsenso di un testo visivo.

Il patrimonio artistico-culturale presenti sul proprioterritorio.

Riconoscere linee, coloriforme, campi,movimento dei linguaggivisuali e audiovisivi.Riconoscere la differenza traritratto e figura intera;riflettere sulla realtà e la suarappresentazione; guardare eosservare un’immagine e glioggetti presenti nell’ambientedescrivendo gli elementiformali e utilizzando le regoledella percezione visiva el’orientamento nello spazio.Leggere in opere d’arte glielementi compositivi, isignificati espressivi.Apprezzare il patrimonioculturale italiano eregionale operando una primaanalisi e classificazione.Utilizzare strumenti e regoleper produrre immaginigrafiche, pittoricheplastiche tridimensionali .

Cogliere la profondità dellospazio nella realtà e nell’arte.Classificare diversitipi di foto in baseall’inquadratura, algenere ,al punto di vista;discriminare lapubblicità commerciale daquella di utilità sociale eprogresso; riconoscere nelfumetto la rappresentazionedel movimento attraverso lineecinetiche, riconosce nelcartone animato l’uso delfotogrammi.Osservare e cogliere lecaratteristiche tecnicheartistiche che si trasformanonel tempo ed esprimevalutazioni personali.Riconoscere i più significativibeni ambientali, culturali eartigianali della realtà che locirconda.Riprodurre alcuni dipinti diartisti famosi, rappresentasoggetti diversi contecniche pittoriche o miste.

Descrivere un’immagineutilizzando i termini dellacomposizione visuale,cogliere la dimensione spazialedi un quadro, i campi e i pianibase.Distinguere diverse tecnicheartistiche.Conoscere alcuni linguaggiespressivi e grammaticheannesse : foto, pubblicità ,fumetto, cartone.Conoscere l’ arte del momentostorico che sta studiando e isignificati simbolici .Riconoscere le finalitàprincipali di alcuni testi iconicivisivi e il ruolo delle scelte dicomposizione e cromatiche efarne una semplice letturacritica.Usare diverse tecniche perraccontare gli stati d’animo.Usare diversi tipi dimessaggio: composizioneastratta, realistica ,disegno aduso scientifico, illustrazione..

EDUCAZIONE MOTORIA

NUCLEO FONDANTETratto dalle IndicazioniNazionali

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE INDICATORI DIVALUTAZIONEIN USCITA

Acquisire consapevolezzadi sé attraverso l'ascolto el'osservazione del propriocorpo, la padronanza deglischemi motori e posturali,sapendosi adattare allavariabili spaziali e temporali.Utilizzare il linguaggiocorporeo e motorio percomunicare i propri statid'animo, anche attraverso ladrammatizzazione e leesperienze ritmico-musicali.Sperimentare esperienze perconoscere e apprezzare losport.Sperimentare gestualitàtecniche.

Variazioni fisiologicheindotte dall 'esercizio etecniche di modulazione/recupero dello sforzo (frequenzacardiaca e respiratoria)adeguandole all'intensità e alladurata del compito motorioAffinamento delle capacitàcoordinative generali e specialiConsolidamento schemimotori e posturali.Modalità espressive ecorporee.I giochi di squadra e non,Comportamenti adeguati per laprevenzione degli infortuni eper la sicurezza nei variambienti di vitaRapporto esistente tral'alimentazione l’eserciziofisico e la salute.

Padroneggiare la funzionalità di

alcuni analizzatori motori

Controllare e coordinarela respirazione, la frequenzacardiaca e il tono muscolare

Utilizzare consapevolmente leproprie capacità motorie emodulare l'intensità dei carichi

Padroneggiare gli schemimotori e posturali in situazionecombinata, simultanea e insuccessione

Collegare e coordinare abilitàmotorie a situazioni esecutivesempre più complesse.

Gestire e sperimentare leproprie capacità motorie

Acquisire consapevolezzadelle funzioni fisiologiche(cardio-respiratoriee muscolari) e dei lorocambiamenti inrelazione e conseguentiall'esercizio fisicoOrganizzare condotte motoriesempre più complesse,coordinando vari schemi dimovimento insimultaneità e successione.Utilizzare in forma originale ecreativa modalità espressive ecorporee anche attraversoforme di drammatizzazionesapendo trasmettere nelcontempo contenutiemozionali.Conoscere e applicare iprincipali elementi tecnicisemplificati dellediscipline sportive.Partecipare attivamente aigiochi sportivi e non,organizzati anche informa di gara, collaborandocon gli altri, accettando lasconfitta, rispettando le regole,accettando le diversità,manifestando senso diresponsabilità.

Padroneggiare lo schemacorporeo riconoscendo leprincipali funzioni dei proprioorgani.Controllare gli equilibriposturali, il tono muscolare, larespirazione per una gestualitàanche sportiva più efficace.Muoversi in situazionicomplesse e di gioco con gesticoordinati ed efficaciOrganizzarsi nello spazio enel tempo in situazionicomplesse e di giocoEsprimere col corpoemozioni e sentimentiSvolgere un ruolo attivo esignificativo nelle attività digioco e di sport individuale edi squadra.Cooperare nel gruppoconfrontandosi lealmente,anche in competizione, con icompagni.

RELIGIONE

NUCLEO FONDANTETratto dalle IndicazioniNazionali

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE INDICATORI DIVALUTAZIONEIN USCITA

Dio e l’uomo

La Bibbia e altre fonti

Il linguaggio religioso

I valori etici e religiosi

II cristianesimo e le grandireligioni: origini e sviluppo.La Bibbia e i testi sacri dellegrandi religioni.Gesù, il Signore, che rivela ilRegno di Dio con parole eazioni.I segni e i simboli delCristianesimo.La Chiesa popolo di Dio nelmondo: avvenimenti, personee strutture

Leggere e interpretare iprincipali segni religiosiespressi dai diversi popoli.Cogliere nella vita e negliinsegnamenti di Gesù propostedi scelte responsabili per unpersonale progetto di vita.Riconoscere nei santi e neimartiri, di ieri e di oggi, progettiriusciti di vita cristiana.Identificare nell'azione dellaChiesa l'opera dello Spirito diDio, che la costruisce " una" einviata a tutta l'umanità.Individuare espressionisignificative di arte cristiana, perrilevare come la fede èstata interpretata dagli artisti nelcorso dei secoli.Rendersi conto che nellacomunità ecclesiale c'è unavarietà di doni, che simanifesta in diverse vocazioni eministeri.

Conoscere la struttura, lacomposizione e l’importanzareligiosa e culturale dellaBibbia, in parte comune aebrei e cristiani.Avere un atteggiamento dirispetto e di stima nei confrontidelle persone che vivono sceltereligiose diverse dalle proprieAcquisire la consapevolezza cheil Credo cristiano-cattolico hacome centro la persona, l'operae il messaggio di Gesù Cristo.Apprezzare i valori etici cristianiper la vita delle persone e dellasocietà.

Comprendere l’importanzadella Bibbia ,e in particolaredei Vangeli ,per i credenti eper lo sviluppo della culturaoccidentale.Riconoscere che la venuta diGesù ha cambiato la storia e hainfluenzato notevolmente lanostra cultura e che il suomessaggio è vissuto da tantifedeli e testimoniato nell’arte.Conoscere gli elementifondamentali di alcune grandireligioni e confrontarli conquelli cristiani.Saper cogliere alcuni valoricomuni ai credenti, ai credentiin altre religioni e noncredenti.

CITTADINANZA E COSTITUZIONECLASSE QUARTA E QUINTA

NUCLEO FONDANTETratto dalle IndicazioniNazionali

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE INDICATORI DIVALUTAZIONEIN USCITA

L’alunno prende coscienza deicomportamenti collettivicivilmentee socialmente responsabili.

DIGNITA’ UMANAIDENTITA’ eAPPARTENENZAALTERITA’ E RELAZIONEPARTECIPAZIONE

Riconoscere che ognicomunità sociale è unorganismo che integra e chemedia tra molteplici differenzeConsiderare l’importanzadella cooperazione e delloscambio come strategia perla realizzazione di obiettivi dimiglioramento sociale.Riconoscere la funzione e ilvalore delle regole e delleleggi nei diversi ambienti divita quotidiana.Essere consapevole del lavorocome fondamento dellaRepubblica ItalianaRiconoscere la propriaappartenenza a una comunitàsociale più ampia.

Percepire se stesso e gli altricome persona portatrice didiritti e doveri chedelineano la dignità ad unaesistenza decorosa.Conoscere la Dichiarazione deiDiritti del Fanciullo e dellaConvenzione Internazionaledei Diritti dell’Infanzia.Riconoscere i segni e i simbolidella propria appartenenza alcomune ,alla provincia, allaregione, ad enti territoriali,all’Italia, all’Europa e almondo.Comprendere il valore delladiversità per superareatteggiamenti didiscriminazione.Comprendere che la societàumana si deve fondare sulrispetto, sulla solidarietàe sulla difesa della dignità diogni individuoConfrontarsi con i valori dellaCostituzione e viverliconsapevolmente nellaquotidianità.

Conoscere i propri diritti edoveri.Conoscere e rispettare leregole dei vari ambienti in cuisi vive.Accettare, rispettare, aiutaregli altri e i diversi da se,comprendendo le ragioni deiloro comportamenti.

CITTADINANZA E COSTITUZIONECLASSE SECONDA E TERZA

NUCLEO FONDANTETratto dalle IndicazioniNazionali

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE INDICATORI DIVALUTAZIONEIN USCITA

Sviluppare un’etica dellaresponsabilità.Riconoscere e rispettare ilpatrimonio artistico eculturale del proprioterritorio.Muoversi negli ambienticorrettamente e in sicurezza

BENE COMUNESICUREZZA

Lavorare per il bene comuneGestire in maniera corretta lospazio vissuto

Mettere in atto comportamentidi autonomia, autocontrollo,fiducia in sé.- Interagire, utilizzando buonemaniere, con personeconosciute e non, con scopidiversi.-Accettare, rispettare, aiutaregli altri e i “diversi da sé”,comprendendo le ragionidei loro comportamenti.Svolgere compiti diversi in ungruppo di lavoro per unprogetto comune.Acquisire comportamenticorretti rispetto al patrimonioartistico- culturaleConoscere le principali regoledi educazione stradale

Collaborare in un gruppo dilavoroComprendere il valore delpatrimonio artistico eculturale del proprio paese.Conoscere le regolefondamentali dell’educazionestradale.

CITTADINANZA E COSTITUZIONECLASSE PRIMA

NUCLEO FONDANTETratto dalle IndicazioniNazionali

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE INDICATORI DIVALUTAZIONEIN USCITA

Sviluppare un’etica dellaresponsabilità.Muoversi negli ambienticorrettamente e in sicurezza

BENE COMUNESICUREZZA

Lavorare per il bene comuneGestire in maniera corretta lospazio vissuto

Mettere in atto comportamentidi autonomia, autocontrollo,fiducia in sé.- Interagire, utilizzando buonemaniere, con personeconosciute e non, con scopidiversi.-Accettare, rispettare, aiutaregli altri e i “diversi da sé”,comprendendo le ragionidei loro comportamenti.Svolgere compiti diversi in ungruppo di lavoro per unprogetto comune.

Collaborare in un gruppo dilavoroconoscere e rispettare leprincipali regole dicomportamento della classe.