il disegno della ricerca qualitativa

20
Il disegno della ricerca qualitativa Laboratorio di ricerca sociale 31 ottobre 2012 Oana Marcu

Upload: oana-marcu

Post on 06-Dec-2014

4.579 views

Category:

Education


2 download

DESCRIPTION

 

TRANSCRIPT

Page 1: Il disegno della ricerca qualitativa

Il disegno della ricerca qualitativa

Laboratorio di ricerca sociale

31 ottobre 2012

Oana Marcu

Page 2: Il disegno della ricerca qualitativa

Disegno della ricerca

Approccio quantitativoApproccio qualitativoApproccio mixed methodsApproccio ricerca azione e ricerca

partecipata

Page 3: Il disegno della ricerca qualitativa

Perché è importante?

Pianificazione, tempistiche e risorseProgettazione e presentazione alla

committenzaPrima valutazione della fattibilitàAnticipare i problemi e possibili soluzioni

Page 4: Il disegno della ricerca qualitativa

Elementi del disegno della ricerca

1. Obiettivi: Perché stai facendo la ricerca?

2. Contesto concettuale: Che cosa pensi stia succedendo?

3. Domande di ricerca: Che cosa vuoi capire?

4. Metodi: Che cosa farai?

Page 5: Il disegno della ricerca qualitativa

1. Obiettivi: perché stai facendo la ricerca?

La ricerca di qualsiasi tipo ha in primo luogo un obiettivo conoscitivo.

Ma questo non è tutto...nella definizione dell’obiettivo di ricerca intervengono:

Interessi dei committentiEsperienza e interessi dell’equipe Interessi dei partecipanti alla ricercaObiettivi di cambiamento (sopratutto nella

ricerca azione)

Page 6: Il disegno della ricerca qualitativa

La ricerca è un atto comunicativo

Nel definire gli obiettivi dobbiamo tenere in mente chi è il pubblico della comunicazione:Chi vogliamo ci ascoltiPerché ci dovrebbe ascoltare

Page 7: Il disegno della ricerca qualitativa

Obiettivi e interessi personali

Esercizio:

Elencate al meno 2 modi in cui la vostra identità ha influito sui primi passi (già compiuti) della vostra ricerca e al meno 3 modi in cui pensate che essa inciderà nel suo concreto svolgimento.

Page 8: Il disegno della ricerca qualitativa

Obiettivi delle ricerche qualitative

Comprendere il significatoComprendere il contestoDescrivere fenomeni emergentiComprendere i processiOffrire delle spiegazioni

Page 9: Il disegno della ricerca qualitativa

2. Il contesto concettuale: Che cosa pensi stia succedendo?

Ha più fonti:La propria conoscenza esperienziale

(a.k.a bias) Teorie e ricerche esistentiStudi pilota ed esplorativiSpeculazione (esperimenti del pensiero,

immaginazione)

Page 10: Il disegno della ricerca qualitativa

Elaborare il contesto concettuale

Qualsiasi oggetto della ricerca è complesso – la prima concettualizzazione significa anche selezionare ciò che più ci interessa vedere.

Page 11: Il disegno della ricerca qualitativa

Esercizio

Elaborate in gruppo al meno tre scenari diversi su quello può darsi stia succedendo nel contesto di ricerca che avete scelto.

Page 12: Il disegno della ricerca qualitativa

Stazione centrale: alcune ricerche

1. Colombo, Navarini (1999) Confini dentro la città. Antropologia della Stazione Centrale di Milano, Milano: Guerini

2. Conte, M., Rampini, A., Marcu, O., Pitariu, B. (2007) Uno studio di caso e ipotesi di intervento: i minori di strada sfruttati e/o coinvolti in attività illegali a Milano, in La strada dei dritti – Concluding report of the Action 3 of the European Year of Equal Opportunities, Save the Children Italia, pp. 49-54

3. Anghel (2011) From irregular migrants to fellow Europeans: Changes in Romanian migratory flows, in Bommes, Sciortino (eds) Foggy social structures, Amsterdam University Press

Page 13: Il disegno della ricerca qualitativa

3. Le domande di ricerca

Domande aperte, di tipo esplorativo, qualitativo, di percezione o di processo.

Generalizzazione o particolarizzazione?Strumentali o realiste?

Page 14: Il disegno della ricerca qualitativa

Esempi di domande di ricerca

Qual è l’iter della presa in carico dei minorenni che vengono separati dalla propria famiglia?

Qual è la percezione che i migranti che hanno subito infortuni sul lavoro hanno dei servizi INAIL?

Come favorisce il contesto locale la migrazione dei rom della zona Sud Ovest della Romania?

Page 15: Il disegno della ricerca qualitativa

Esercizio

In base agli scenari costruiti prima, fate un passo indietro e formulate le domande: che cos’è che non sapete sul contesto della vostra ricerca?

Formulate al meno 3 domande per la vostra ricerca

Page 16: Il disegno della ricerca qualitativa

4. Metodi

La scelta dei metodi è estremamente legata ai passi precedenti e al gruppo che si studierà.

Nella scelta delle persone da interpellare dobbiamo prendere in considerazione tutti quelli che incidono in qualche modo sulla situazione/sul contesto.

Page 17: Il disegno della ricerca qualitativa

Scelta dei metodi: domande da farsi

Quanto è “visibile” il gruppo/il fenomeno?Quanto è accessibile? In quali spazi, in quali

momenti?Quanto è facile interagire?Come verrebbe percepito il mio approccio? La

mia presenza è insolita?Che rapporti ho/posso costruire con il

contesto/le persone?

Page 18: Il disegno della ricerca qualitativa

Esempio: processo di una ricerca biografica

Stadio 1

•Costruzione della prima traccia

•Costruzione del campione teorico

Stadio 2

•Set di interviste (trascrizioni e report)•Briefing di coordinamento•Ridefinizione traccia e campione

Stadio 3

•Analisi longitudinale e trasversale dei testi

•Elaborazione modelli interpretativi

Si ripete quante

volte necessario

Page 19: Il disegno della ricerca qualitativa

Equipe, collaborazione e partecipazione

Il gruppo come una risorsaDinamiche di gruppo e presenza sul

campo: persone diverse, ruoli diversiRiflessività e lavoro di gruppo: il diarioAffrontare i problemi di dinamica di

gruppo: il feedback costruttivo

Page 20: Il disegno della ricerca qualitativa

Esercizio per la prossima volta

Compilare in seguito ad una visita in loco la scheda del disegno della ricerca