il domani

32
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA La testimone di giustizia era figlia di Michele Cacciola, a sua volta cognato del boss Gregorio Bellocco, capo dell’omonima cosca di ’ndrangheta di Rosarno. Il marito è attualmente detenuto per scontare una condanna a otto anni di reclusione Testimone di giustizia si suicida Maria Concetta Cacciola, di 31 anni, si è tolta la vita ingerendo dell’acido muriatico a Rosarno: avviata un’inchiesta Agli inquirenti la donna aveva riferito di avere paura per la sua incolumità per via della sua scelta di collaborare ROMA - Iltribunaledelriesamedell’Aquilaesprimeràoggilasuade- cisionesull’istanzadiscarcerazionepresentatadaSalvatoreParolisi, accusatodell’omicidiodellamoglieMelaniaRea,ilqualeierihafatto dichiarazioni spontanee affermando con forza di essere innocente. Lo hanno annunciato i legali del caporalmaggiore a conclusione dell’udienza. Gli avvocati Valter Biscotti e Nicodemo Gentile, difen- soridiParolisi,sisonodetti«soddisfatti». Tripoli in mano ai ribelli: che fine ha fatto il colonnello Gheddafi? LIBIA a pag » 7 Il caporalmaggiore: sono innocente I medici lo mettono a riposo 60 giorni: saltano i concerti VASCO VIBO VALENTIA CATANZARO COSENZA a pag » 4 a pag » 9 a pag » 17 a pag » 14 a pag » 19 a pag » 18 Euro 1,00 Bossi conferma: le pensioni non si toccano, c’era già un accordo POLITICA a pag » 5 CATANZARO - Legambiente aderisce alla manifestazione di sabato27agostoaCoiranelCan- tone dei Grigioni in Svizzera, per protestarecontrol’intenzionedel- la multinazionale dell’energia Repower, di costruire a Brunsbüttel (Germania del nord) e a Saline Joniche due centrali a carboneperunimportodi4.5mi- liardi dieuro, con una potenza di 3120 Megawatt. «Parteciperemo numerosi, con rappresentanti provenienti da tante parti d’Italia affinché sia chiaro che il nostro No al carbone riguarda Saline Joniche ma anche tutto il resto del Paese e dell’Europa - ha dic- hiarato il responsabile scientifico diLegambienteStefanoCiafani-. Ilcarboneèilcombustibilefossile a maggior emissione specifica di anidridecarbonica. L’INTERVENTO Migliorare la manovra rendendola più giusta presidente Regione Campania di Stefano Caldoro La polizia stradale aumenta i controlli durante il controesodo d’agosto Sbarco di clandestini sulla costa: presi i tre scafisti, 2 turchi ed un siriano Pd: intervenire a favore delle 45 famiglie rom che vivono nelle baracche No a Saline Joniche e si protesta in Europa IL COMMENTO La Lega propone: tagliare i fondi a giornali e tv senatore della Lega Nord di Piergiorgio Stiffoni Per migliorare la manovra, per garantiremaggioreequitàenuove entrate di carattere strutturale è necessario intervenire sulla previ- denza, sull’innalzamento dell’età pensionabile, prevedendo inter- venti di manutenzione sulla rifor- machelarendanopiùgiustaperle giovani generazioni, e poi si può prevederel’aumentodialmenoun punto percentuale dell’Iva e misu- re più incisive sulla riduzione dei costi della politica. Queste nuove entrate strutturali dovranno ridur- re i tagli ai trasferimenti alle regioni ed ai comuni che così im- maginati si trasformerebbero in tasse e tariffe con ricadute inevita- bilisuilivellideiserviziedellepre- stazioni nel settore dei trasporti, dellasanità,dell’ambienteedelso- ciale con conseguenze pesanti per lefascepiùdeboli.Rispetto,poi,al- lepensioni,direichetraalleatinon sipongonoveti. Anno XIV - Numero 231 Martedì 23 Agosto 2011 Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09 PAROLISI SI DIFENDE CARBONE In questa manovra ci sono varie voci: dai tagli sostanziosi alle regioniedaglientilocali,aicontri- butidisolidarietàdapartedeisoliti noti. Ma i giornali, le radio e le televi- sioni non devono subire tagli per contribuire anch’essi alla solu- zionedellacrisi? A saldi invariati non sarebbe male agireinquestadirezioneperbilan- ciare ciò che è già previsto come tagli agli enti locali? La legge dell’editoria elargisce centinaia di milioni di euro di contributi pub- blici a giornali, radio e televisioni che non ne hanno bisogno, come quellipergliitalianiall’esterooad- diritturaatelevisionisatellitari. Tra questi contributi spiccano quelli per giornali che non escono inedicolamachearrivanopercor- rispondenzaagliiscrittidiqualche partitopolitico,giornalichehanno una tiratura di poche migliaia di copie e giornali che hanno una redazione composta da due o tre gionalisti. Ancora,usufruisconodeicontribu- ti giornali che vengono regalati af- finché aumenti la tiratura e dun- que il contributo dello Stato, gior- nali che vengono mandati al macero affinché aumenti la spesa per la carta e dunque il contributo delloStatoegiornaliche,conpar- te del denaro pubblico percepito, sovvenzionano quei partiti politici nonpresentiinParlamento.Tuttii beneficiari che abbiamo indicato noi della Lega Nord, dovrebbero percepire sovvenzioni pubbliche paria0euro.

Upload: tp-editori-il-domani

Post on 02-Feb-2016

228 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

Edizione del 23 Agosto 2011

TRANSCRIPT

Page 1: il domani

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA

La testimone di giustizia era figlia di Michele Cacciola, a sua volta cognato del bossGregorio Bellocco, capo dell’omonima cosca di ’ndrangheta di Rosarno.

Il marito è attualmente detenuto per scontare una condanna a otto anni di reclusione

Testimone di giustizia si suicidaMaria Concetta Cacciola, di 31 anni, si è tolta la vita ingerendo dell’acido muriatico a Rosarno: avviata un’inchiesta

Agli inquirenti la donna aveva riferito di avere paura per la sua incolumità per via della sua scelta di collaborare

ROMA - Il tribunaledel riesamedell’Aquilaesprimeràoggi la suade-cisionesull’istanzadi scarcerazionepresentatadaSalvatoreParolisi,accusatodell’omicidiodellamoglieMelaniaRea, il quale ieriha fattodichiarazioni spontanee affermando con forza di essere innocente.Lo hanno annunciato i legali del caporalmaggiore a conclusionedell’udienza. Gli avvocati Valter Biscotti e NicodemoGentile, difen-soridiParolisi, si sonodetti «soddisfatti».

Tripoli in mano ai ribelli: chefine ha fatto il colonnello Gheddafi?

LIBIA

a pag » 7

Il caporalmaggiore: sono innocente

I medici lo mettono a riposo60 giorni: saltano i concerti

VASCO

VIBO VALENTIA

CATANZARO

COSENZA

a pag » 4

a pag » 9

a pag » 17

a pag » 14

a pag » 19

a pag » 18

Euro 1,00

Bossi conferma: le pensioni non sitoccano, c’era già un accordo

POLITICA

a pag » 5

CATANZARO - Legambienteaderisce alla manifestazione disabato 27agosto aCoiranelCan-tone dei Grigioni in Svizzera, perprotestarecontrol’intenzionedel-la multinazionale dell’energiaRepower, di costruire aBrunsbüttel (Germania del nord)e a Saline Joniche due centrali acarboneperunimportodi4.5mi-liardi dieuro, con una potenza di3120 Megawatt. «Parteciperemonumerosi, con rappresentantiprovenienti da tante parti d’Italiaaffinché sia chiaro che il nostroNo al carbone riguarda SalineJoniche ma anche tutto il restodel Paese e dell’Europa - ha dic-hiarato il responsabile scientificodiLegambienteStefanoCiafani -.Ilcarboneèilcombustibile fossilea maggior emissione specifica dianidridecarbonica.

L’INTERVENTO

Migliorare la manovrarendendola più giusta

presidenteRegione Campania

di Stefano Caldoro

La polizia stradale aumenta i controllidurante il controesodo d’agosto

Sbarco di clandestini sulla costa: presii tre scafisti, 2 turchi ed un siriano

Pd: intervenire a favore delle 45famiglie rom che vivono nelle baracche

No a Saline Joniche esi protesta in Europa

IL COMMENTO

La Lega propone:tagliare i fondia giornali e tv

senatoredella Lega Nord

di Piergiorgio Stiffoni

Per migliorare la manovra, pergarantiremaggiore equità e nuoveentrate di carattere strutturale ènecessario intervenire sulla previ-denza, sull’innalzamento dell’etàpensionabile, prevedendo inter-venti di manutenzione sulla rifor-mache larendanopiùgiustaper legiovani generazioni, e poi si puòprevedere l’aumentodi almenounpunto percentuale dell’Iva emisu-re più incisive sulla riduzione deicosti della politica. Queste nuoveentrate strutturali dovranno ridur-re i tagli ai trasferimenti alleregioni ed ai comuni che così im-maginati si trasformerebbero intasse e tariffe con ricadute inevita-bili sui livelli dei servizi e delle pre-stazioni nel settore dei trasporti,della sanità, dell’ambiente edel so-ciale con conseguenze pesanti perle fascepiùdeboli.Rispetto,poi,al-lepensioni,direiche traalleatinonsipongonoveti.

Anno XIV - Numero 231

Martedì 23 Agosto 2011

Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

PAROLISI SI DIFENDE CARBONE

In questa manovra ci sono varievoci: dai tagli sostanziosi alleregioni edagli enti locali, ai contri-butidisolidarietàdapartedeisolitinoti.Ma i giornali, le radio e le televi-sioni non devono subire tagli percontribuire anch’essi alla solu-zionedellacrisi?A saldi invariati non sarebbemaleagire inquestadirezioneperbilan-ciare ciò che è già previsto cometagli agli enti locali? La leggedell’editoria elargisce centinaia dimilioni di euro di contributi pub-blici a giornali, radio e televisioniche non ne hanno bisogno, comequellipergli italianiall’esterooad-diritturaa televisioni satellitari.Tra questi contributi spiccanoquelli per giornali che non esconoinedicolamachearrivanopercor-rispondenzaagli iscritti di qualchepartitopolitico,giornalichehannouna tiratura di poche migliaia dicopie e giornali che hanno unaredazione composta da due o tregionalisti.Ancora,usufruisconodeicontribu-ti giornali che vengono regalati af-finché aumenti la tiratura e dun-que il contributo dello Stato, gior-nali che vengono mandati almacero affinché aumenti la spesaper la carta e dunque il contributodello Stato e giornali che, con par-te del denaro pubblico percepito,sovvenzionano quei partiti politicinonpresenti in Parlamento. Tutti ibeneficiari che abbiamo indicatonoi della Lega Nord, dovrebberopercepire sovvenzioni pubblichepari a0euro.

Page 2: il domani

Due euro e mezzo al giorno a persona.Rende tanto al Comune di Milazzo(Messina) la partecipazione alla "garadi solidarietà" lanciata dal Ministerodelle Politiche sociali per ospitare i mi-nori stranieri non accompagnati pro-venienti dai centri di accoglienza permigranti di Lampedusa.Una vera e propria tassa di soggiorno,o meglio, "d’accoglienza", il doppio diquanto richiesto a chi visita i più rino-mati centri turistici delle Eolie o Taor-mina.Dal 12 luglio 2011, la cittadina sici-liana "ospita" una ventina di giovanimiracolosamente scampati alla fame ealle guerre che lacerano l’Africa subsa-hariana. In cambio riceve denaro e ot-tiene finanche discutibili prestazionilavorative occasionali. "Siamo uno deipochi comuni in Sicilia che hanno of-ferto la propria disponibilità a far partedel piano di evacuazione dell’isola diLampedusa approntato dal governo, incollaborazione con la Protezione civile,portando avanti un’alleanza con il ter-zo settore", spiega entusiasta il sindaco

di Milazzo, Carmelo Pino, a capo diun’amministrazione che unisce finianie sinistra radicale, passando per ex for-zisti, autonomisti della prima e ultimaora, centristi vari e Pd. Una disponibi-lità che viene però fatta pagare cara al-la Cooperativa sociale Utopia, soggettoa cui sono affidati i minori immigrati.La coop, dopo aver utilizzato per unaventina di giorni i locali dell’istituto"Regina Margherita", onde consentire"un’accoglienza più utile e proficua sulpiano psicopedagogico", ha chiesto diusufruire di uno stabile di proprietà co-munale già adibito a sede dell’assesso-rato ai beni culturali. L’ok è arrivato intempi record: riunitasi lo scorso 29 lu-glio, sindaco e giunta hanno autorizza-

to la "locazione transitoria" di dueunità abitative con una superficie utilecoperta di 380,96 mq, più 198 mq dicortile e 36,98 di balconi e terrazzo.Comodato d’uso gratuito per la rilevan-za del progetto? Manco a parlarne.Utopia, che riceve 67 euro al giornoper ogni minore, dovrà versare al Co-mune un canone mensile di 1.501,96euro, con "rate anticipate". Moltiplicatoper i cinque mesi di durata del contrat-to (dall’1 agosto al 31 dicembre 2011),l’"accoglienza" dei giovani immigraticonsentirà entrate nelle casse comuna-li per 7.502 euro, denaro che sarà de-curtato dagli interventi a loro favore(cibo, servizi, formazione, ecc.). Dueeuro e mezzo in meno per ogni minore

Antonio Mazzeo

al giorno in nome della solidarietà alcontrario, non quella del doveremorale degli enti locali a cofinanziarel’ospitalità dei rifugiati ma quella deimigranti "accolti" per contribuire a ri-durre i deficit finanziari."Ritengo non sia degno dello spirito diaccoglienza dei milazzesi che invece dimettere gratuitamente a disposizionedei ragazzi le strutture necessarie alloro ricovero, il Comune si facciapagare per ospitarli", afferma AntonioIsgrò, consigliere comunale di SinistraEcologia e Libertà. "In virtù del fattoche il piano di risanamento economicodell’ente, recentemente approvato, im-pedisca di dare gratis in comodato ilocali di sua proprietà, assistiamoall’indecoroso trattamento riservato al-la cooperativa Utopia che, nonostantela difficile e impegnativa presa in cari-co per la permanenza dei giovani afri-cani, si vede costretta a pagare pure unesoso canone al Comune".

*segretario generale della Cisl

E’diabolicoaccanirsi fiscalmentesuquellichehanno la ritenuta alla fonte come i lavoratoried ipensionatie lasciaresostanzialmente fuorida ogni contributo di solidarietà tutti gli altricittadini italiani. Questo è il vero problema diquesta manovra. Occorre tassare i patrimoniimmobiliariemobiliaricheèl’unicomodoperincrociare i dati e far emergere i redditi nasco-sti al fisco. Il governo apra una discussione se-riasuquestotemaetroveràungrandeconsen-so nel Paese. Lo diciamo chiaro con grande

forza:contrasteremolesceltecheriguardano ilpubblico impiegochehabisognodi riformevere, separandounavoltaper tutte le funzionidicontrolloed indirizzodella politica dalla gestione manageriale. E a coloro che sostengono che bisognainvecedecurtarelepensionidei lavoratoririspondochesonoipeggioriconserva-tori delle ingiustizie italiane. Non dobbiamo più inventarci nulla sulle pensioni.Nessun altro in Europa ha fatto tante riforme quante ne abbiamo fatto noi inquesti ultimi anni. Occorre rompere questa alleanza fin troppo esplicita tra unapolitica che difende a riccio i propri privilegi anacronistici e tutti coloro che nonvoglionocombattere l’evasionefiscale.

Una vera e propria tassa di soggiorno, o meglio,

"d’accoglienza", il doppio di quanto richiesto a chi visita i più

rinomati centri turistici delle Eolie o Taormina

Una gara di solidarietà...

Alla fine il si è arrivato. Kim Kardashian, 30 anni, e Kris Humpries,

26, sono andati a nozze. La regina dei reality made in Usa e il

famoso cestista dei Nets si sono sposati vicino a Santa Barbara,

in California.

Per la sensualissima Kim è il secondo matrimonio. Dal 2000

al 2004 è stata legata al produttore musicale Damon Thomas

Direzione

Orlando Rotondaro (responsabile)

RedazioneFrancesco Pungitore (caposervizio)

Maurizio Zuccari (caporedattore cultura)

Recapiti telefonici-fax-email

[email protected]

[email protected]

[email protected]@[email protected]

Tel. 0961.023922 | Fax 0961.3098239

Tel. 06.45427170/1 | Fax 06.45427172

::Reg. Trib Catanzaro n. 64 del 15 - 7 - 1997::

il

Giuseppe Gangale (pubblicità)

Alessio De Grano (Product Manager)

La testata fruisce dei contributi statali direttidi cui alla Legge 7 agosto 1990, n 250

Loc. Serramonda - Zona Ind.le Marcellinara (Cz)Tel. 0961.023922 | Fax 0961.903801

Roma Via Archimede 201 (Rm)Tel. 06.45427170/1 | Fax 06.99700312

Cesare Marullo (finanza)

Carlo Taurelli Salimbeni (revisione e controllo)

Franco Arcidiaco (distribuzione)

Direzione Redazione Amministrazione

Silvana Di Silvestro (personale)

il Sole 24 Ore Spa System

Direttore generale: Gianni Vallardi

Direzione amministrativa:via Monterosa, 91 - 20149 Milano

Coordinamento Area Calabria

Mediatag Spa

loc. Serramonda - Zona Ind.le Marcellinara (Cz)

Tariffa a modulo: 46 mm x 19 mm h.

Tel. 0961.023922

Commercialeeuro 103,00 - Occasionaleeuro 114,00 - LegaleSentenze Appalti euro 129,00 - Corsi di Formazione euro129,00 - R.P.Q.euro 78,00 - Necrologieeuro 77,00 cad.

Economici euro 0,62 a parola.Supplemento Colore: 40%

Fax 0961.903421/903784

[email protected] | www.mediatag.it

::Registro Operatori della Comunicazione nr. 5606::

Services e partnership

Guido Talarico

Calabria

Roma

Domani Editore

Guido Talarico

Amministratore

Pubblicità

attendere e comporre il 4

contrada Pantoni - Marinella87040 Montalto Uffugo (Cs)

tel. 0984-934382

Stabilimento Tipografico De Rose

Centro Stampa

Lumsa (Roma) - AT PressGuido Talarico Editore Spa (Roma)

- Lapresse(agenzia fotografica - Torino)Il Velino (Roma) - Manolibera

Ediratio - Media ServicesCittà del Sole sasSpeaker Network

Fondazione ItalianieuropeiFondazione Fare Futuro

Fondazione FormicheFondazione Roma

T&P Editori srl

www.ildomani.it

di Raffaele Bonanni*

2

D2 - LETTERE, RUBRICHE, INTERVENTI

il

Tassare i patrimoni

PUNTIDI VISTA

Domani Martedì 23 Agosto 2011

VISTO SU INTERNETUna tassa sui minori immigrati

Page 3: il domani
Page 4: il domani

ROMA - Il caporalmaggiore dell’esercitoper laprimavoltaharotto il silenziodinan-zi ai giudici del Riesame. Non ha dettonul-la di quanto non avesse già dichiarato inprecedenza agli inquirenti. Parolisi, dun-que, ha confermato la sua versione dei fat-

ti:quelpomeriggioeraaColle San Marco con lamoglie e la figlia e poiMelania è sparita nelnulla. Il militare ha par-lato davanti ai giudicipercirca15minutiepiùvolte si è dichiarato in-nocente e di non avernulla a che fare con lamortedellamoglie.L’udienza del Riesamesi è conclusa alle 15.20,

dopo circa quattro ore e mezza. Al terminedell’udienza il militare è stato riportato nelcarcere teramano di Castrogno con il cel-lulare della polizia penitenziaria. Dopopochi minuti dall’aula D del Tribunaledell’Aquilasonousciti i suoidue legali,Val-terBiscottieNicodemoGentile, iqualinonhanno voluto rilasciare dichiarazioni allastampa. «Parleremo domani, per rispettodella del Tribunale», si è limitato a dichia-rare Biscotti, aggiungendo di ritenersi co-

munque soddisfatto. Il collegio giudicantedel Riesame dovrebbe entrare in cameradi consiglio domani mattina, e l’ordinanzache deciderà sulla permanenza o meno incarcere di Parolisi dovrebbe arrivare sem-pre entro domani, alla scadenza del termi-ne dei dieci giorni. Parolisi si è avvalso an-che di tre esperti: il medico legale LorenzoVarrete, consulente del gip di Vigevanoper l’omicidio di Chiara Poggi per il qualeeracoinvoltoAlbertoStasi;EmilianoGiar-dina, genetista forense, dell’università TorVergata di cui si è avvalsa la difesa del fi-danzato di Simonetta Cesaroni per l’omi-cidio di via Poma; e Roberto Cubani, do-cente universitario delle telecomunica-zioni che si era occupato di alcuni aspettinell’ambitodell’inchiestaperlascomparsadellabambinasicilianaDenisePipitone.Almomento, il caporal maggiore è l’unico in-dagato per l’omicidio della 29enne diSommaVesuviana(Napoli) trovatamorta,il 20 aprile, nel bosco delle Casermette diRipa di Civitella del Tronto. Sul corpo lagiovane presentava 32 coltellate. Tuttavia,gli inquirenti ritengono che l’omicidio sa-rebbe avvenuto due giorni prima, il 18aprile. Finora Parolisi, istruttore di reclutedonna presso la caserma del 235° reggi-mentoPiceno, si è sempredetto innocente.

BOLOGNA - ImedicidellacasadicuraVillalba

diBologna,doveVascosiènuovamente recato

nellamattina,ordinanounriposoassolutodi60

giorniper il rocker.Salterà,dunque, il concerto

diTorino.Esaltano iquattroconcertiprevisti

perVascoRossi tra fineagostoesettembre.

Nonché lapresenzaaVeneziaper il filmsulla

suavita.Esonogiàmi-

gliaiaemigliaia i fan

preoccupatissimiche

stannoscrivendoal

cantant,ungrandeco-

municatoreweb. «Ripo-

soassolutoperalmeno

60giornidalladata

odiernae terapiamedi-

caappropriata, salvo

complicazioni. Lecondi-

zioniattualidelsig.Vas-

coRossi -si leggenel

bollettinomedico-non

consentonoche il

pazientesvolgaalcuna

attività fisicaperulteriori

duemesidaoggi.Si ri-

tienequestonecessario

al finedinoncompro-

mettere l’esitodelle te-

rapiemedicheacuiè

attualmentesottopo-

sto».

Imedicihannocomunqueesclusoche ilBlasco

siaaffettodaunaqualche formatumorale: «Dai

numerosiaccertamentièesclusacategorica-

mente lapresenzadipatologie tumorali inat-

to».Lohaspiegato ildirettoresanitariodiVillal-

baPaoloGuelfi. Il rocker,haproseguitoGuelfi,

hasolobisognodiestremoriposo«perché l’in-

fiammazioneancorapersiste»,manonhavolu-

to risponderealledomandesullepossibili

cause.Ilbreve ricoverodioggieragiàstatopro-

grammatoalmomentodelledimissionidell’1

agostoedèstatoconfermatodopogliaccerta-

mentidi sabatoscorso».Dalmomentoche il

dolorenonèdiminuito«èstatonecessarioun

aggiustamentodella terapiaantinfiammatoria

eantibioticagià inatto».SullasuapaginaFace-

book, ilBlascohapostato lacomunicazionedei

medici, e -comedetto -sonodiventatimigliaia

inpocheore icommentipreoccupatidei fan.

Praticamente su tutto il territorio nazionale un’ondata di caldo che non darà scampo per tutta la settimama

È vero, è il suo tempo, maquesto è proprio un forno

di Roberto Carli

Secondo Nucera sino a

giovedì a Ferrara, Firenze,

Arezzo e Prato si avranno

40°C, a 39 si arriva a

Bologna, Siena, Frosinone,

Foggia e Cosenza

di Rik Cammarano

ROMA - L’allarme caldo non siferma: L’ondata di calore che stainvestendo l’Italia porterà tempe-rature torride e umidità altissimain almeno 18 delle 27 città moni-torate dal bollettino quotidianodella Protezione civile. e andràavanti così non solo per la tuttasettimana ma probabilmente an-che fino alla fine del mese,salvoqualche - a questo punto benve-nuto - temporalone estivo in zonaAlpi e Appennino. Caldo record aBolzano, Bologna, Brescia, Cam-pobasso, Firenze, Frosinone, La-tina,Messina,Milano,Napoli,Pe-rugia, Rieti, Roma, Torino, Tries-te, Verona, Viterbo e Venezia.Ne-gli ultimi giorni, il caldo africanoche sta colpendo l’Italia ha già al-zato la colonnina di mercurio ol-tre i 36 gradi. Ma a preoccupareancorpiùgli italiani è la tempera-turapercepitachedisolitosuperadue o tre gradi la massima reale.Il record spetta a Messina con 43gradi percepiti, seguita da Torinocon 40. Secondo le previsionedella Protezione civile Bolzanotoccherà i 35 gradi di temperatu-ra massima e 37 di temperaturapercepita, Bologna, 35 gradi dimassima e 36 percepita, Brescia,rispettivamente 34 e 38 gradi,Campobasso 31 gradi sia la mas-

sima che la temperatura percepi-ta, Firenze 38 gradi massima epercepita, Frosinone 36 gradi ditemperaturamassimae38diper-cepita, Latina 37 massima e 38percepita, Milano toccherà i 34gradi di massima e i 36 di perce-pita, e ancora Napoli con 33 dimassima e 39 di percepita, Peru-gia, 36 massima e 37 percepita,Rieti 36 massima e 38 percepita,Roma che dai 35 gradi di tempe-ratura massima nelle ore centralipotrà arrivare ai 37 di temperatu-ra percepita, Trieste 33 massimae 37 percepita, infine Verona ri-spettivamente34e38gradi.Nella capitale, affollata di turisti,è scattatogiàdadomenica ilmas-simolivellodiallertaper il rischiolegato alle ondate di calore e instrada sono scesi gli operatori delcomune e della protezione civilecapitolina per distribuire 15milabottiglied’acqua.

E il caldo africano continuerà adavvolgere la penisola per tuttoagosto, con temperature fino a 40gradi. La seconda vera rimontaanticiclonicadimatriceafricana-spiega Massimiliano Pasqui, ri-cercatore del Cnr-Ibimet, Istitutodi biometeorologia del Consiglionazionale delle ricerche - ci ac-compagneràfinoalla finediagos-to su tutto il territorio, con tempe-raturechefinoamartedìraggiun-gerannonelleregionicentrali i35e 40 gradi di temperatura reale esupereranno abbondantemente i40 gradi di temperatura percepi-ta. «Al momento - avverte il ricer-catore - sembra che l’afa ci ac-compagnerà fino a fine agostoprima che l’Atlantico riprenda ilsopravvento portando il refrige-rio anche al di sotto delle Alpi».DellostessoavvisoFrancescoNu-cera meteorologo del centro3Bmeteo che prevede il caldorecord sull’80% del territoriopianeggiante dove le massimecontinuerannoadesserecompre-se tra i 35 e i 38 gradi. E non siescludono valori record per il pe-riodo, con punte di 40 gradi e ol-tre con un alto tasso di umidità.37aParma,Alessandria,Novara,Perugia e Trento, 36 a Milano eTorino. Ad aggravare la si-tuazione l’umidità alle stelle inpianuraenei fondovalle.

Parolisi dà battaglia per la prima volta eoggi il Tribunale del riesame decide

I medici lo bloccano

Colpo di scena: Vascofermo 60 giorni, saltatutto il tour autunnale

Turiste a Roma in cerca di fontane Foto LaPresse

44

ITALIA

ilil DomaniDomani Martedì 23 Agosto 2011Martedì 23 Agosto 2011

Il Tribunale del riesame ha

deciso di comunicare oggi

la sua decisione sulla

richiesta di scarcerazione

avanzata da Parolisi e

dai suoi avvocati

Page 5: il domani

ROMA – Le trattative, alla luce del sole enascoste,nonsonomaistate interrottee ibotta e risposta all’interno della mag-gioranzanonsonomancati.Daoggiperòsi comincia a fare sul serio e il governodovrà cercare di trovare una mediazionesoddisfacente per limare nel modo piùinnocuopossibileunamanovracheè im-popolare all’interno dello stesso partitodel presidente Berlusconi e che è profon-damente avversata dagli enti locali, alNord come al Sud, sul piede di guerra.Soprattutto si dovrà cercare di disinne-scare il frontepiùpericoloso,quellodellaLega, sin dall’inizio tetragona a qualsiasiforma di intervento sulle pensioni. Tutta-via,nonostante il reiteratonodelCarroc-cio e l’attivismo del ministro per la Sem-plificazione normativa Calderoli nellosmentire ogni ipotesi di apertura, pro-prio lepensionisiconfermerannoilnodoprincipale in un paese che oggi (non sidimentichi) spende il 16 per cento delsuoprodotto interno lordo, cioèdella ric-chezza che produce, in previdenza so-

ciale. Ma per sgombrare il campo dafraintendimenti il partito di UmbertoBossi,nellariunionedisegreteria tenuta-si nel primo pomeriggio di ieri, ha messonero su bianco le sue richieste, o meglio,«i correttivi che la Lega Nord intendepresentare come proposte per la manov-ra»echesarebberoiseguenti: «1)Lenor-merelativeallaprevidenzacontenuteneldecreto legge 138 sono idonee e non sus-cettibilidimodificavista l’intesaraggiun-ta a riguardo tra l’on.Umberto Bossi el’on. Silvio Berlusconi» - si legge nel co-municato stampa - «2) L’assoluta neces-sità di un ridimensionamento dell’inter-vento sulle autonomie locali; 3) Una pro-posta incisiva ed equa per sconfiggere lagrande evasione fiscale e conseguente-mentereperirerisorseper losviluppodelPaese».Ildecreto leggen.138/2011alquale fari-ferimento il ministro Calderoli, varatodal governo in materia di pensione, e daoggiall’esamedelSenato,prevede lo slit-tamento di un anno delle pensioni degliinsegnanti che matureranno il dirittopensionistico dal primo gennaio 2012 el’anticipazione all’anno 2016

dell’aumento graduale dell’età dellelavoratrici del settore privato qualerequisito anagrafico per il diritto allapensione di vecchiaia. In assenza dimodifiche legislative, la decorrenza delpensionamento di anzianità con il requi-sitodi40annidicontribuzionerisulta fis-sata aggiungendo al periodo di 12 mesil’ulterioreperiododi3mesi,previstonel-laprecedentemanovraper l’anno2014.Eallavigiliadell’esamedellamanovra inParlamento, un’altra voce nel Pdl adottalastrategiadellaprudenzasullepensioni.Dal meeting di Rimini, che tra l’altro do-menica sera ha visto il duro interventodel presidente della Repubblica GiorgioNapolitano, il ministro del Welfare Sac-coni avverte: «Un ulteriore ipotetico pas-so sulle pensioni deve tenere conto che lasostenibilità sociale è fondamentale per-ché dietro le norme c’è la carne, ci sonole persone». Il sistema pensionistico ita-liano «nel medio-lungo periodo è il piùsostenibiled’Europa»,hasottolineatoan-cora Sacconi, aggiungendo che «il pro-blema può esserci nel breve termine, do-veperòc’èancheunproblemadisosteni-bilità sociale». Per il ministro «se ne deveparlare con il sindacato riformista»,qualora si ponesse l’esigenza di anticipa-re alcune delle misure previdenziali. «Ildibattito estivo, come tutti i dibattiti esti-vi, è stato eccessivo, c’è una discussioneinsenoallamaggioranzamalasostenibi-lità sociale che può essere toccata daitempi dell’entrata in vigore della riformadeve essere presa in considerazione. Cisono lepersone incarneedossa».Insomma il neosegretario del Pdl Angeli-no Alfano, chiamato a mediare, non avràun compito semplice e a farlo capire èsempreCalderoli: «Èuntentativo inutile.Il segretario del Pdl dica quel che vuole.E’ stata siglata un’intesa tra Berlusconi eBossi. Il capitolo è chiuso». «È incredibi-le che non ci sia nessuno a sinistra checome noi difenda le pensioni dellapovera gente. Non ho sentito alzarsi unasolavoce»,hapoiconclusoCalderoli.

ROMA–«Dopo17anni,nelPdlpuò

darsi chesipongaunproblemadi

rappresentatività». Inunodeimomen-

tipiùdrammaticidellaquarta legisla-

turamade inBerlusconi, tornaalla ri-

baltaun temacheper tanto tempoera

statoun tabùper ilprimopartito ita-

liano: ildopoCavaliere.Aparlarneal

MeetingdiComunionee liberazione

è,unpo’asorpresa,unesponentedi

primopianodelPdl, ilministroper lo

SviluppoeconomicoPaoloRomani,

fedelissimodellaprimaoraprima

dell’imprenditoreepoidelpoliticoSil-

vioBerlusconi.Un insospettabile in-

somma.«Nelpartitocarismatico incui

milito -haspiegatoRomani -non

c’era ilproblemadiscegliere il leader:

il leadereraBerlusconied in lui tutti, a

partiredame,ci siamoriconosciuti e

perseguirloabbiamo lasciato ilmon-

dodel lavoroper impegnarci inpoliti-

ca.Maoggi,dopo17anni,puòdarsi

chesipongaunproblemadi rappre-

sentatività». La riflessioneperòèa lar-

gospettroe travalica il contesto ita-

liano.Adesseresottoaccusasono i

partiti attuali, «oggi fondamentalmen-

tedestrutturatiesenzaunmeccani-

smodielezionedellaclassedirigente,

percuibisognatrovaredeimeccani-

sminuovi».Tantocheadessereevo-

catacomeesempioè la«rivoluzione

perfetta»dellaTunisia«dove ilpopolo

dellaRetehamandatoacasa lapre-

cedenteclassedirigentemanon laha

sostituita:hadatovitaadungoverno

tecnicodopodichècon leelezioni la

parolapasseràallagente».Eallora

comenonguardareaquei «22milioni

di italianichestannosuFacebook,

chehannounastraordinariacapacità

digenerareconsenso,dicui lapolitica

nonpuòdimenticarsi».Daqui lapro-

posta: «dobbiamorivoluzionare ipar-

titi,metterequalcosadinuovo,espri-

merequalcosadidiversonellaconsa-

pevolezzache laopinionepubblica

ogginonèpiù fattasolodaigiornalio

dalle televisionimadalpopolodi in-

ternet».

di Sofia Ricciardi

Giulia Cervicato

Calderoli e Bossi al Senato

RIMINI – A sentire il duro discorsodel presidente della RepubblicaGiorgio Napolitano in platea c’eraquello che si potrebbe definire il"mondo che conta". In prima fila almeeting di Rimini di Comunione eliberazione c’erano ad esempio l’Addi Fiat Sergio Marchionne, quello diEnel Fulvio Conti, di Ferrovie delloStato Mauro Moretti e il direttoredellerelazioniesternediEniStefanoLucchini.Oltreaquestiancheilcon-sigliere delegato di Intesa Sanpaolo,Corrado Passera, che a marginedell’evento ha parlato anche dellamanovra, che, a suo avviso, deve es-

sere «fortemente migliorata». Il co-melospiegaaicronisti: «Occorre in-nanzituttoporciunobiettivopiùam-pio di quanto ci si è posti. Di fattoquesta manovra - ha sottolineatoPassera - si pone come unico obietti-vo quello di ridurre il deficit entrodue anni e questo è giusto, è unobiettivo importante. Ma noi dob-biamo porci obiettivi molto più am-biziosi, anche di affrontare il debito,non solo il deficit, ma soprattutto ri-mettere in moto l’economia. Dob-biamo costruire il futuro, investireperché le imprese siano più compe-titive e il sistema Paese funzioni dipiù». «Più sviluppo, è questo il tema,epiùcoraggionell’affrontare il temadel debito», ha insistito Passera. «Sipossono chiedere sacrifici al Paese

solo se si incide di più nella lottaall’evasione fiscale sapendo che lepersone e imprese oneste si sentonoletteralmente strangolate». «Forsesaranno necessari sacrifici straordi-nari, una tantum, ma sono accetta-bili se vengono inquadrati in un pro-getto, in una prospettiva di svilup-po», ha sottolineato ancora Passera.Per uscire dalla crisi, torna utile an-che una «revisione rigorosa dei costidiretti e indiretti della politica». Esulla crisi: «Viene dall’estero, fortu-natamente avevamo messo da parterisorse e questo ci garantisce soli-dità, affidabilità, disponibilità a im-pegnarci». Da considerare poi chesui mercati ormai «i valori di borsanon hanno più a che vedere con ifondamentali».

Passera&Co:il mondo

produttivochiede

obiettivi alungo termine

e coraggiosull’evasione

E Romani riapre ilnodo leadership:«Dopo 17 anni...»

ITALIA

Oggi comincia l’esame della manovra al Senato. Alfano tanta la mediazione

La Lega: le pensioni non sitoccano, c’era già un accordo

Martedì 23 Agosto 2011 il Domani 5

Page 6: il domani

MILANO–Dopounavviodisedutaanco-ra una volta negativo, la Borsa di Milanocomincia a salire poco dopo grazie aibancari e ai petroliferi che, sulla scia del-le buone notizie che arrivano dalla Libia,fanno impennare il Ftse Mib, il quale giàa metà mattinata si rivela essere il mi-glior indice in Europa sfiorando il 3%. Aguadagnare sono soprattutto Eni e An-saldoSTS,cioè le societàpiùespostever-so le Libia e che proprio a causa del con-flittoeranostatecostrettenelmarzoscor-so a rivedere i rispettivi piani (e i propricontratti) di presenza e di sviluppo nelPaese. Eni da decennale partner energe-tico privilegiato del governo libico erastata bruscamente rinnegata alcuni mesifa dal ministro del petrolio libico in per-sona, mentre la Ansaldo (controllata al40%daFinmeccanica)acausadelpreci-pitare della situazione e dei pericoli perla sicurezza dei propri dipendenti avevaritirato dalla Libia alcuni ingegneri pro-seguendo però con l’attività per preser-vare gli importanti contratti siglati per lafornitura impianti di segnalamento e la

realizzazione di ferrovie. Oltre che in Li-bia, Ansaldo è presente anche in Tunisia,Egitto,Algeriae inTurchia. «Sicuramen-te si riapre un mercato che per noi si erainterrotto», ha detto il presidente di EniGiuseppeRecchicommentandoirecentiavvenimenti. «Rappresentava il 13% delnostro fatturato, ma soprattutto - dalpunto di vista del Paese - si riapre unafonte di materie prime, di gas e petrolio,chenell’interrompersicipenalizzavater-ribilmente»,haaggiunto.Chi la pensa in maniera opposta è invecela Russia. «Abbiamo perso completa-mente la Libia», ha detto all’agenzia distampa Reuters Aram Shegunts, diretto-

re generale del Consiglio EconomicoRusso-Libico. «Le nostre società non av-ranno il via libera per lavorare qua.Chiunquepensidiversamentesbaglia.Lenostresocietàperderannotutto (inLibia)perché la Nato ostacolerà le loro attivitàin Libia». E a sfumare potrebbero esseredavvero parecchi soldi dato che Gaz-prom, Gazprom Neft e Tatneft hanno in-vestito milioni di dollari nelle attività diricerca di petrolio e gas in territorio libi-co, e che hanno sospeso le operazioni inseguitoalle rivolte.E a far volare Piazza Affari probabilmen-te sono anche le parole del ministro dellosviluppo economico Paolo Romani, chedaRiminirassicura:«Stiamopensandoaun emendamento, non so se in manovra,per le centinaia di aziende che hanno su-bitodanni»,hadetto ilministroaigiorna-listi, convinto che «con il nuovo governo[libico] lapartecheabbiamosempreavu-to inquestoPaesepensochelamanterre-mo». Ma senza aspettare mani tese dalgoverno la finanza va avanti e decide disperare nel dopo Gheddafi: Piazza Affarialla fine della giornata si conferma la mi-glioredopoMadrid,anchesesotto imas-simi toccati (il 4%), con l’indice Ftse Mibche chiude in crescita dell’1,78% a14.861 punti. Per essere una seduta dimetà agosto, ancora piuttosto elevati gliscambi, superiori a un controvalore didue miliardi di euro. In vista di un ritor-no nel Paese nordafricano è l’Eni (checome capitalizzazione "pesa" per circa1/7su tuttaPiazzaAffari) il titoloche,conun aumento finale del 6,33%, ha trainatoil rialzo. Ha chiaramente usufruitodell"effetto-Libià anche Ansaldo Sts(+5,03%),mentrealtri titolimoltoacqui-stati sono stati Banca popolare di Milano(+4,61%) e Telecom Italia che, con un +4,17%, ’tira’ l’ottima giornata dei titoliTlc a livello europeo. Fiacca Unicredit(-0,11%), e soprattutto IntesaSanPaoloa-2,65%.Inunasedutamoltodifficileper igruppi dell’auto in tutta Europa, maleanchePirelli (-2,49%)eFiat, scivolatanelfinale finoaunaperditadel2,32%.

PARIGI–Rallenta lacrescita

dell’areaOcse.Nel II° trimestredel

2011 ilPil ècresciutodello0,2%,con-

tro il+0,3%deiprimi tremesi.Ahan-

nunciarloè l’organizzazioneparigina

inunanota.Comegiàanticipato

dall’Istat, invece, l’Italiaècresciuta

dello0,3%, ildatopiùconsistente in-

siemeaquellodegliUsa(sempre

+0,3%),gliuniciadaccelerare rispet-

toalprimotrimestre,quandosegna-

rono+0,1%.Per l’areaOcsesi tratta

delquarto trimestreconsecutivodi

rallentamento:dopo il II° trimestredel

2010,quandosegnòun+1%, il caloè

stato infatti costante,con il+0,6%del

terzo, il+0,5%delquartoe il+0,3%

deiprimi tremesidel2011.Glianda-

mentidellemacroareeevidenziano

unacrescitadello0,2%siaper l’Ue

(+0,8%neiprimi tremesi), cheper

l’areaeuro(+0,8%)eper iG7

(+0,2%).Loscivolonepiùgrosso loha

fatto laGermania,conunacrescitadi

appena lo0,1%contro il+1,3%dei

primi tremesidell’anno. IlRegnoUni-

tocrescedello0,2%(dal+0,5%del

primotrimestre), laFranciaèpiatta

(+0,9%)e ilGiapponearretradello

0,3%(contro il -0,9%).Gliunicidue

Paesi incui ilPilavanzapiùchenel

primotrimestresonodunque Italiae

StatiUniti (entrambia+0,3%da

+0,1%).Rispettoaldato tendenziale,

invece, ilPildell’areaOcsecresce

dell’1,6%(2,4%nel I° trimestre):

nell’Ueenell’areaeurodell’1,7%(da

+2,5%),neiPaesidelG7dell’1,3%

(da+1,9%). Il questocaso il rallenta-

mentoèper tutti: Italia+0,8%(da

+1%),Germania+2,7%(da+4,7%),

Francia+1,6%(da+2,1%),Regno

Unito+0,7%(da+1,6%),StatiUniti

+1,6%(da+2,2%)eGiappone-0,9%

(da-0,7%).

di Gaia Mutone

ROMA – Dato che la coperta è cortaforse è la volta buona che chi ci stasotto abusivamente se ne vada, unavolta per tutte. Tradotto in "manov-rese", se i soldi sono pochi si pensi atagliare gli sprechi. È quanto chie-donoconinsistenza ipiccolicomuniminacciati dai tagli. La mette piùprovocatoriamente la presidentedell’Associazione piccoli comuni(Anpci),FrancaBiglio:«Conl’accor-pamento dei piccoli Comuni sotto i1.000 abitanti si otterrà un rispar-miorealedicirca6milionidieuro:ègiusto togliere voce e rappresentan-za al 5,5% del territorio nazionale e

ad oltre un milione di cittadini perun risparmio pari al costo di 13 de-putati?» Così scrive in una lettera in-viata a Silvio Viale, presidente deiRadicali Italiani e consigliere comu-nale a Torino: «È giusto accorpare ilterritorio di 1.963 piccoli comuniper ottenere un risparmio annuo to-tale pari al 5% di quanto lo Statoeroga ogni anno in vitalizi per ex de-putati e senatori, fra i quali molti deisuoi ex compagni radicali? Vi sonoquattro ex parlamentari radicali(Angelo Pezzana, Piero Graveri, Lu-ca Boneschi e René Andreani), chepercepiscono una pensione di 1.733euro netti al mese per essere stati alParlamento un solo giorno. Si sonoinfatti dimessi lo stesso giorno in cuisono stati proclamati eletti». La Big-

lio ricorda anche la vicenda di ToniNegri, leader di Potere operaio, de-tenuto nel 1983 per associazionesovversiva e insurrezione armatacontro ipoteridelloStato.«Doposo-li 64 giorni e 9 sedute, temendo di fi-niredinuovoincarcere, sidiedeallalatitanza in Francia senza mai piùfarsi vedere a Montecitorio. Ciono-nostante, dal 1993 (a 60 anni) ri-scuote ogni mese la pensione parla-mentare, oggi di 3.108 euro». Biglioricorda che «la spesa corrente an-nua dei piccoli Comuni sino a 1.000abitanti è in media pari a 582.000euroetutti i servizi,compreso il rim-borso dei prestiti, costano ad ognicittadino abitante 2,85 euro al gior-no, dati che dimostrano l’estremavirtuositàdi taliComuni».

PiccoliComuni

all’attacco:costiamocome 13

deputati. Ègiusto

tagliare?

Ocse: Italia e Usale migliori nelII° trimestre 2011

6

ECONOMIA

Intanto l’oro è ormai a un soffio dalla soglia psicologica dei 2.000 dollari l’oncia

Borse in salita con l’effetto LibiaEni e Ansaldo tirano la volata

il Domani Martedì 23 Agosto 2011

Milano sulla spinta deipetroliferi mette a segnoun rialzo dell’1,8%. Londra+0,89%, Parigi +1,09%,Francoforte +0,42% eMadrid +1,53%

Page 7: il domani

ROMA- IsraeleeHamas, ilgruppo islamico

checontrolla laStrisciadiGaza,con l’attiva

mediazionedell’Egitto,hannoraggiuntounac-

cordosulcessate il fuocodopocinquegiornidi

violenza lungo il trattomeridionaledelconfine,

innescatidagliattacchicompiutigiovedì18

agostoaNorddiEilat. Tra IsraeleeGazasiè

sparato finoa ierimattina,seppureconminore

intensità.Diversecomunitàecittà israelianeso-

nostateobiettivodi tiri dei rudimentali razzi

Qassam:aBeershevaeaAshkelon il sistemadi

difesaantimissilistico IronDome (Cupoladi fer-

ro)èpiùvolteentrato inazionenelcorsodella

giornata intercettandoedistruggendo involo

unapartedei razzi.Altri sonocadutineicampi

senzacausarevittime.

Poinelpomeriggio, co-

meharesonotoun

funzionariocoinvolto

neinegoziati, leparti

«hannoraggiunto

un’intesasuunatre-

guaeche la treguaha

avuto inizio».Unrap-

presentantepalestine-

sehadettocheHamas

haacconsentitoad im-

porreuncessate il

fuocoapiccoligruppi

dimilitanti, responsa-

bili del lanciodi razzi

contro Israeledegliulti-

migiorni.Unportavoce

deiComitatidi resi-

stenzapopolare, la fazione indicatacomeres-

ponsabiledel tripliceattentatoall’origine

dell’ultimaescalation,hacomunquedettoche

lesuemilizieaderirannoalla tregua intenden-

dolacome«unasospensione,noncomeun

cessate il fuocodefinitivo»econtinuanoco-

munquearivendicaresulpianogenerale«il

dirittoalla resistenza».

Al tempostesso ladiplomazia israelianaappa-

re impegnataanchesuunaltro fronte,con

l’Egitto,persanare lacrisi causatadall’ucci-

sionedicinquesoldatiegiziani, colpitidal fuoco

deglielicotterinelcorsodiunodeiprimi raida

Rafah,concuiTelAviv,giàgiovedìnotte,aveva

rispostoall’attaccochepocheoreprimaeraco-

stato lavitaaseisuoicivili eduesoldati.

Battaglia a Bab al Aziziyah, mentre nella capitale gli uomini di Gheddafi usano la vile ritorsione: uccisi due bambini dai cecchini

Tripoli è in mano ai ribelliNon resta che stanare il rais

di C.Brangia

di Bruno Tosatti

L'Iron Dome in azione a Beersheva

ROMA - «La situazione in Siriasta migliorando». A dirlo è stato ilpresidente Bashar al Assad, tor-nato invideodomenicaseraper ilquarto intervento dall’inizio dellarivolta, questa volta intervistatodaduegiornalistidella tvdiStato.Come nelle precedenti occasioni,Assad ha ostentato sicurezza, res-pingendo le accuse dei governioccidentali, e promesso cam-biamenti. «Non sono preoccupa-to della condizione della sicurez-za nel Paese», ha spiegato, e d’al-tra parte mentre parlava i mezziblindati dell’esercito erano anco-ra per le strade a Homs, e altredue persone sono rimaste ucciseprima dell’alba di ieri da miliziefiloregime nella zona ovest diHama. Si contano ormai più di2mila morti dall’inizio delle pro-teste:vittimecheDamascononri-conosce, che il presidente non hamenzionatoeche idue intervista-tori non hanno ricordato. Assad,che la scorsa settimana aveva as-sicuratoche leoperazionimilitariin diverse città del Paese eranoterminate, domenica ha spiegatoche «la soluzione in Siria è e saràpolitica, ma la sicurezza va man-tenuta, anche perché‚ le protestesi sono trasformate in azione ar-mate».Quantoallepressioniocci-dentali, «sono senza valore», le

«loro minacce» solo parole, e co-munque ogni eventuale azionemilitarecontro laSiria«avràcon-seguenze assai più vaste di quan-to loro potrebbero sopportare».Finora nessun Paese ha propostocontro la Siria un’azione militareanaloga a quella compiuta dallaNato in sostegno dei ribelli libicicontro Muammar Gheddafi, an-che perché Russia e Cina hannogià fatto sapere che porrebbero ilveto, qualora il Consiglio di sicu-rezza dell’Onu venisse chiamatoavotare.MaUsaeUeavevano in-timato la scorsa settimana ad As-sad di dimettersi, e Washingtonaveva imposto nuove severe san-zioni economiche nei confrontidel regime.Rispondendo alle domande deigiornalisti, Assad ha poi illustrato

le tappe del «processo di rifor-ma»: «Entro la fine del Ramadan- ovvero entro agosto, ha detto -sarà varata la nuova legge suimedia», mentre già dalla prossi-ma settimana saranno accolte «lerichieste per dar vita aun propriopartito in lineacon lanuova leggesulmultipartitismo».Ilpresidenteha poi ricordato che sono già incorso le discussioni all’internodella base e dei vertici del partitoBaath per l’emendamento delloarticolo 8 della costituzione, chedal1963conferiscedi fattolasup-remazia al partito nella politica enella società. «Dopo la discus-sione sugli emendamenti costitu-zionali - ha aggiunto - ci sarannole elezioni. Entro dicembre credoquelle amministrative, ed entrofebbraio2012quelle legislative».Nonostante le promesse, subitodopo che l’intervista è andata inonda in tv, migliaia di persone sisono riversate nelle strade diquasi tutti gli epicentri della rivol-ta per chiedere la caduta del regi-me.Corteisisonosvolti finoall’al-ba di ieri nei sobborghi di Dama-sco, nel cuore della capitale nelquartiere Midan, in alcuni quar-tieri periferici di Aleppo, ad Albu-kamal e Dayr az Zor nell’est, aHoms e Hama nel centro, a Idlibnelnord-ovest, aDaraanel sud.

ROMA - Finalmente anche a Tri-poli sventola la bandiera dellanuova Libia. Sventola, dalle pri-me ore di ieri, anche nella PiazzaVerde, la stessa dove a marzo ilColonnello radunava i suoi soste-nitori, in risposta ai manifestantiche in ogni parte del Paese chie-devano le sue dimissioni: i ribellil’hanno già ribattezzata Piazzadei Martiri. Della nuova Libial’arrivo, ed è questo che colpiscedella giornata di ieri, era eviden-temente atteso anche nella capi-tale: è stata inaspettata (forse an-che dagli stessi membri del regi-me) la facilità con cui le forze deiribelli sono riuscite a prendere,quartiere dopo quartiere, unacittà vasta e popolosa - 400chilometri quadrati per oltre unmilioni di abitanti -, che fino apochi giorni fa si riteneva fosseancora dalla parte del dittatore.Si temeva una sanguinosa batta-glia finale, invece né gli ultimiuomini rimasti all’esercito, né lapopolazione, chiamata alle armidurante l’ultimo folle messaggiodel rais hanno fatto resistenza.Hanno preferito una vile ritor-sione, quando già nella mattinaquattro quinti della città eranostati liberati: a mietere vittime icecchini del rais, che hanno ucci-so anche due bambini di 5-6 annicolpendoli mentre sventolavanocolpadre labandieradei ribelli.Dove invece si è combattuto,mentre le strade di molte zonedella capitale si riempivano di

gente in festa, è a Bab al Aziziyah,una decina di chilometri fuoridalla città, dove ha sede il quar-tier generale del regime, la resi-denza fortificatadiGheddafi, tra iprincipali obiettivi dei raid dellaNato durante i recenti mesi diguerra.E lìche i ribelli,dopoaverarrestato tre dei suoi figli - Mo-hammed, Saadi e Saif al Islam,che il tribunale dell’Aia avrebberichiesto a Bengasi - sperano diandare a stanare il rais, deciso aresistere fino all’ultimo minuto,ignorati gli appelli ad una resaprovenuti nella mattina da StatiUniti, ItaliaeRegnoUnito.Maat-torno al dittatore è mistero: seb-beneBabalAziziyah fossedi fattol’ultimo posto presidiato dai fede-lissimi, il che ha permesso chenonvenisseconquistatadairibelli- almeno fino a quando questo ar-ticolo è andato in stampa -, non èdettocheal suo internosinascon-da ilColonnello.La vittoria finale «arriverà solocon la cattura di MuammarGheddafi», ha dichiarato ieri Mu-stafa Abdel Jalil, presidente delConsiglio nazionale di transi-zione. Ma anche in caso di fuga(tra Sud Africa e Venezuela il dit-tatore ha dove ritirarsi), la suaepoca «è finita», ha proseguito ilnumerounodelCnt,e lui«saràri-cordato solo per i crimini, gli ar-resti, gli assassinii politici». Jalilha poi aggiunto: «Noi ora costrui-remo un Paese nuovo, fondatosullalibertà,sull’eguaglianza,sul-la fraternità». La «giusta causa»,insomma, citata dal presidente

francese Nicolas Sarkozy nel ri-cordare anche i meriti dell’inter-vento straniero. «Giusta, legale enecessaria» sono state le paroleutilizzate invece dal premier bri-tannicoDavidCameronperdesc-rivere lamissione inLibia.Che non è ancora finita: l’ingres-sodeiribelliaTripolinonfermerài raid della Nato. A Brega, sulfronte orientale della guerra, ierisi è combattuto regolarmente peril controllo del terminal petrolife-ro, e l’Alleanza Atlantica ha fattosaperechecontinueràaprotegge-re icivilidaicolpidicodadelregi-me e che lavorerà con il governoprovvisoriodiBengasiperlarico-struzione del Paese. «Il regime diGheddafi - ha detto il segretariogenerale della Nato Anders FoghRasmussen - sta chiaramentecadendo. I libicihannosofferto inmodo tremendo sotto il regime diGheddafi per più di quattro deca-di. Ora hanno l’opportunità di unnuovo inizio: è tempo di creareunanuovaLibia».Ma, al di là dei buoni propositi,«non sarà un compito facile», co-me ha ammesso lo stesso Jalil, alquale ieri Cameron ha rivolto unappello affinché «siano rispettati idirittiumani,noncisianorappre-saglie e si proteggano i civili».Perché la prima occasione perdimostrare di essere migliori dicoloro che hanno combattuto fi-nora, i ribelli l’avranno nel tratta-re il nemico sconfitto e, ha detto ilcapo del Cnt, «ho paura che qual-cuno dei ribelli possa applicare laleggedel taglione».

Siria, «la situazione sta migliorando». Assad ignorale pressioni Usa e Ue e promette elezioni nel 2012

Medio Oriente

Israele, ancora razzi daGaza. Poi arriva la nuovatregua con Hamas e Crp

ESTERI

Martedì 23 Agosto 2011 il Domani 7

Ieri mattina sono arrivati a

Damasco, con il compito di

accertare le condizioni

umanitarie, delegati dell’Onu,

che da maggio attendeva il

via libera del regime siriano

Page 8: il domani

CATANZARO - Legambienteaderisce alla manifestazione disabato 27 agosto a Coira nel Can-tone dei Grigioni in Svizzera, perprotestarecontrol’intenzionedel-la multinazionale dell’energiaRepower, di costruire aBrunsbüttel (Germania del nord)e a Saline Joniche due centrali acarboneperunimportodi4.5Mi-liardi dieuro, con una potenza di3120Megawatt.«Parteciperemo numerosi, conrappresentanti provenienti datante parti d’Italia affinché siachiarocheilnostroNoalcarboneriguarda Saline Joniche ma an-che tutto il resto del Paese edell’Europa - ha dichiarato il res-ponsabile scientifico di Legam-bienteStefanoCiafani -.Ilcarboneèilcombustibile fossilea maggior emissione specifica dianidride carbonica. La centralegarantirà quindi solo importantiprofitti alle aziende e nessun be-neficio alla popolazione, già pe-santemente danneggiata da po-litiche dissennate di gestione delterritorio».Il raggiungimento degli obiettivisul clima unisce tutta l’Europa inuna battaglia virtuosa determi-nanteper il futuro,quindi, l’ipote-sidinuovecentraliacarbonesuo-na francamente incomprensibile.«Il carbone peggiorerà la dipen-denzaenergeticadelnostroPaesedall’estero visto che importiamopiù del 99% del carbone che uti-lizziamo-haaggiuntoNuccioBa-rillà del direttivo nazionaledell’associazione-;nonabbasseràla bolletta energetica del Paese,mentre dei potenziali risparminell’acquisto del combustibile be-neficeranno soprattutto i bilancidelleaziendeenergetiche,eobbli-gherà l’Italia al pagamento dimulte pesanti per il mancato ri-spetto del protocollo Kioto e del20-20-20.Unasituazioneassurdasoprattut-to in un territorio dove oltre il

57% della popolazione ha recen-temente dimostrato, attraversol’esito del referendum sul nu-cleare,di volereun futuropulitoerinnovabile».La Calabria, come il resto d’Italiae d’Europa, ha bisogno di unanuova politica industriale basataesclusivamente sull’investimentodecisoininnovazionetecnologicae fonti energetiche alternative enon su opere di grande impattosull’ambiente e fallimentari sulpiano economico e occupa-

zionale.Nessunacentralea fonti fossili in-quinanti come il carbone, quindi,deveessererealizzataperpermet-tere all’Italia di contribuire a co-struire il modello energetico elet-trico europeo al 2050 senza fontifossili. «Per questo, sabato 27 sa-remo in tanti alla manifestazioneorganizzata dalle associazionisvizzere contro il carbone a Coira- ha concluso Barillà -, per soste-nere le ragioni dell’ambiente edellasalutedeicittadinicalabresi,liguri, veneti, italiani edeuropei».«Ritengo di grande significatopromozionale la manifestazionedi sabato prossimo in Svizzeraper contrastare la realizzazionedellecentrali acarbone allaqualehanno aderito il coordinamentodelle associazioni dell’Area Gre-canica e i movimenti che si batto-noper la tuteladel territorio».Ha detto il presidente dellaRegione,GiuseppeScopelliti, cheaggiunge - informa una notadell’Ufficio stampa della Giunta -di essere idealmente accanto alladelegazione reggina che si rec-herà inSvizzera.«Per Saline - aggiunge Scopelliti -c’é la massima attenzione da par-tedellaRegione».

di Carmela Mirachi

Il presidentedella RegioneGiuseppe Scopelliti:ritengo digrande significatopromozionale lamanifestazione disabato prossimo inSvizzera percontrastare larealizzazione dellecentrali a carbone

Rosa Voci

COSENZA - «Dopo l’ultimo assestamento di bilancio della

Regione Calabria sembrava scongiurato il pericolo di ulte-

riori emergenze per stipendi e salari dei dipendenti Arssa»

si legge in una nota del Coordinamento Comitato degli Isc-

ritti Arssa. «Eppure, a dar retta ai soliti ben informati all’in-

terno delle deputate strutture regionali e dell’Agenzia, è ne-

cessario vigilare e, quindi,

lanciare per tempo un av-

vertito allarme sulle com-

petenze di agosto ancora

assenti dalle casse di Viale

Trieste, negli ultimi annni

troppo spesso in crisi di li-

quidità. Chi scrive vorreb-

be decisamente essere

smentitosull’assunto-con-

tinua -. In questi giorni, do-

poavereconsegnatoall’As-

sessore all’Agricoltura un

articolatoe,doverosamente, critico, commentosullacosid-

detta riformadiArssa - AforeCcmm, le Ooss sonostate im-

pegnate nel monitoraggio della situazione dei pagamenti

dei lavoratori interessati.Finora si è potuto registrare un

lodevole impegno delle strutture amministrative di

RegioneedEntimaancheunallarmante latitanzadei ruoli

politici: in questi giorni chi si volesse occupare della vicen-

da all’Arssa, ad esempio, non troverebbe in sede il

neo-commissario liquidatore, Dott. Niccolai che dovrebbe

essere in Agenzia verso la fine del mese - di più non è stato

possibile accertare! La Fp Cgil - si legge ancora - Arssa si

chiede quanto sia accettabile lasciare la postazione (trin-

cea, verrebbe da dire) e

godere del meritato riposo

estivo - legittimo per

carità! - prima ancora di

averassicuratolerisorsedi

bilancio(ecassa)perlaco-

pertura delle competenze

dei lavoratori !?Si tratta di

una domanda retorica,

oviamente. La Fp Cgil Ars-

sa chiede, comunque, un

incontro urgente all’Am-

ministrazione sull’argo-

mento per evitare che an-

cheinquestomesediagos-

to idipendentidebbanoat-

tendere invano la scaden-

za di stipendi e salari, co-

mese fosse "normale" vive-

re in un Ente pubblico

regionale i ritardi e le in-

certezzesulle spettanze. In

Calabria accade sempre

piùspessochenelmentre i

dipendenti di Giunta e Consiglio regionali (giustamente)

nonsoffronoritardidellecompetenze,quellidegli enti stru-

mentali comel’Arssadevonovivere insopportabilidifferen-

ze di trattamento che non hanno giustificazioni plausibili.

Dispiace inaugurare i rapporti sindacali col neo-commisa-

rio liquidatore polemizzando su questa vicenda. La neo

gestione liquidatoria dell’Agenzia - conclude - deve, però,

intendere che questa Organizzazione Sindacale non giusti-

fica deroghe alle norme contrattuali sulle competenze (in

questo caso), soprattutto se dovesse accertare che possano

derivare da colpevoli inadempienze o semplici disatten-

zionidegli organismidi recentenominapolitica».

Comitato iscritti Fp Cgil Arssa:ma i dipendenti saranno retribuiti?

8

IN CALABRIA

La manifestazione contro gli impianti in tutta Europa si terrà inSvizzera. Anche Legambiente contro la multinazionale Repower

No al carbone a Saline JonicheAnche Scopelliti è d’accordo

il Domani Martedì 23 Agosto 2011

«È necessario vigilare elanciare per tempo unavvertito allarmesulle competenzedi agosto ancoraassenti dalle casse»

Page 9: il domani

REGGIO CALABRIA - Davantiuna notevole partecipazione dipubblico, domenica sera si è rin-novato l’appuntamento con"Giovani in campo", il formatgiornalistico del periodico "InCammino". Protagonistadella se-rata ilGovernatoredellaCalabriaGiuseppeScopelliti, il quale, nell’accogliente "teatro" del ParcoVerdediSalice,harispostoa "tut-to braccio" alle domande avanza-tedaigiovaniredattoridelgiorna-lediNuovaSolidarietà.Tragli in-terlocutori del Presidente,moderatidaRosiPerrone,oltreairedattori di In Cammino, hannopreso laparola l’Assessorecomu-nale alle politiche giovanili diRosarno, Franceso Bonelli, il Se-gretario Regionale Giovani UglAgostinoLoiaconoedunportualedi Gioia Tauro DomenicoD’Agostino. La serata è entratasubitonel vivoquandoaScopelli-ti è stato chiesto il perché dellascelta di ridurre drasticamente ipunti nascita e soprattutto quan-do gli è stato chiesto di chiarire laquestione del Porto di Gioia Tau-ro. IlGovernatoreha sottolineatocheentrambelequestioni,soprat-tutto quella della Sanità, annove-rano forti drammaticità a causadi una "malapolitica" che «ha di-strutto il sistema sanitario calab-rese, il quale adesso, a fatica, an-che con scelte che possono sem-brare impopolari, grazieall’azione propulsiva della suaAmministrazione sta riacquisen-do credibilità, soprattutto aRoma». Per quanto riguarda lacrisi del Porto diGioia Tauro, no-nostante anche in questo caso «ilproblema partisse da lontano»,Scopellitihaevidenziato il fattodiaver intavolato una trattativa conAponte, numero uno diMsc e se-condo operatore al mondo nel

trasporto container, affinché ilPorto possa continuare ad esserecompetitivo. Scopelliti ha sottoli-neato inoltre, in modo non tantovelato,che«peraverunPortochepossa competere con gli altrigrandi porti del Mediterraneo ènecessario, anzi, indispensabileche i lavoratori portuali sianoall’altezzadel lorocompito».Tra itanti temi trattati, tra cui, politicae prospettive future, lavoro egiovani, mondo femminile, ricer-ca e infrastrutture, è emersa unaparticolare attenzione verso ilmondo giovanile, il quale moltoprestousufruirà, hadettoScopel-

liti, di nuovi investimenti per in-centivarel’occupazione.Unfatto-re emblematico in un periodo diestrema crisi nazionale - ha ag-giunto. «La Calabria ha bisognodi unanuova classedirigente, fat-tadigiovanipreparatieambiziosidi fare bene il loro lavoro, perchéguardano e pensano al futuro. Enoi l’abbiamo intuito, l’abbiamocapito, per questo motivo ab-biamo deciso di puntare sullameritocrazia e sulla competenzadi giovani laureati che possanoguidare le imprese calabresi piut-tosto che l’apparato burocraticotroppo lento e arrugginito peruna Regione che vuole crescereed emanciparsi». Sono queste leparole del Presidente Scopellitiche resteranno chiare ai giovanipresenti in platea ma anche e so-prattutto a coloro i quali hannopartecipato"al tavolodiconferen-za". Dopo oltre due ore di intervi-sta - dibattito, nella quale inmez-zo ai giovani redattori di InCam-mino si è sentito a proprio agio, ilGovernatore si è voluto fermareadassistere amezzanotte inoltra-ta, allo spettacolo musicale dellacover band di Claudio Baglioni"StradaFacendo".

ROMA -Aotto giorni dal rapimento inDarfur, non ci so-no ancora notizie di Francesco Azzarà, l’operatore diEmergency sequestrato da uomini armati a Nyala, capi-tale della regione sudanese. Tacciono le autorità locali,massimo riserbo della Farnesina che sin dall’inizio si èsubitoattivataper il rilasciodelgiovane logistacalabrese.«Le indagini proseguono - afferma Emergency -, si se-guono più piste, ma non c’é nulla di concreto». Il rapi-mento non è stato ancora rivendicato, ma questo nonpreoccupa troppo l’organizzazione umanitaria, nonnuova a rapimenti in questa zona: «Sappiamo - dicono -cheanche inaltri casidi rapimenti inDarfurnonc’é statasubitouna rivendicazione». L’ongdiGinoStrada, chehasubito chiesto la liberazione immediata del suo operato-re,nonnascondecomunquediaversperato inunaevolu-zione più veloce della vicenda. La scorsa settimana il vi-cegovernatore del Darfur aveva affermato che il giovane

rc

italiano sta bene e che si era vicini alla sua liberazione.Erano anche trapelate voci di una richiesta di riscatto,smentite poi da Emergency. Azzarà è stato rapito il 14agosto scorso, alle 17 locali, mentre si trovava in autodirettoverso l’aeroportodiNyala.L’operatoreoriginariodi Motta San Giovanni, 34 anni, è alla sua secondamis-sione a Nyala come logista del Centro pediatrico cheEmergencyha aperto in città nel luglio del 2010. L’orga-nizzazione umanitaria, molto benvoluta in Sudan (oltreche quello diNyala gestisce anche un altro centro pedia-trico aKhartoum e un centro di cardiochirurgia a pochichilometri dalla capitale sudanese, curando più di 176milapersone),haimmediatamenteattivatotutti icontattia suadisposizioneperaverenotiziediFrancesco.

di Carmela Mirarchi

Dopo otto giorni ancora nessuna notizia di Francesco Azzarà

Scopelliti ha sottolineato

che «per aver un Porto

che possa competere

con gli altri grandi

porti del Mediterraneo

è necessario, anzi,

indispensabile che i

lavoratori portuali

siano all’altezza

del loro compito» rc

CATANZARO -«Serverisanareerilanciare leFerro-

viedellaCalabria.Scopelliti chiamiMatteoli emetta

in piedi un tavolo di trattative no-stop». Lo afferma

in una nota il deputato del Pd e componente della

commissione trasporti, Franco Laratta. «La si-

tuazione - aggiunge - di Ferrovie della Calabria è

molto grave. Lo sciopero del 26 agosto serva a ri-

chiamare l’attenzione del

Governo Nazionale, che fi-

norahanegatoogni coinvol-

gimento, scaricando ogni

responsabilità sulla Regione

Calabria, come risulta dalle

risposte alle nostre diverse

interrogazioni urgenti. Fer-

roviedellaCalabria, d’intesa

con Ministero dei Trasporti

(Socio Unico), ha deciso di

avviare la cessione di tutto il

servizio su gomma di Ferro-

vie della Calabria per tutto il

territorioregionale,paria13

Milionidichilometridiservi-

zi eperuncostodi ripianodi

oltre 25 milioni di euro. La

cessione è del tutto immoti-

vata,mette anche a rischio il

futuro delle Ferrovie della

Calabria e quello di centi-

naiadisuidipendenti.Noiri-

teniamo indispensabile e ur-

gente - prosegue Laratta -

che Ferrovie della Calabria

rimanganonellamodalitàdi

trasporto integrato gomma -

ferro,chevengaaccelerato il

processo di trasferimento

delle Fdc, di proprietà del

Ministero dei trasporti, alla

Regione Calabria, avviando

subito il risanamento dell’azienda; che si proceda al

potenziamento dei servizi ferroviari con l’ apertura

delle linee taurensi e silane; che sia fermato lo sman-

tellamento dell’azienda e il suo spacchettamento,

che provocherebbe la fine dell’azienda stessa, un

regalo ai privati, il licenziamento di centinaia di

dipendenti». «Sarebbe a questo punto opportuna -

conclude -unacommissioned’inchiestadelMiniste-

ro dei Trasporti sulla gravissima situazione finan-

ziaria di Fdc, sulle cause e le responsabilità che

l’hannoprovocata.ChiederemoalMinistroMatteoli

diavviare leprocedurenecessarie».

Laratta (Pd): fare un Commissioned’inchiesta sulle Ferrovie della Calabria

IN CALABRIA

Il format giornalistico del periodico "In Cammino" ha avutocome protagonista della serata il Governatore della Calabria

Scopelliti a Giovani in campo:la Calabria punta su di voi

Martedì 23 Agosto 2011 il Domani 9

«Serve risanare e

rilanciare le Fdc.

Scopelliti chiami

Matteoli e metta in

piedi trattative no-stop.

Lo sciopero del 26 serva

a richiamare l’attenzione

del governo nazionale»

Page 10: il domani

CATANZARO - La Calabria si ag-giudica il quarto posto nella clas-sifica 2010 di EvoluzioneAcademy, società di formazioneche organizza i corsi di Nwg spa,leader in Italia nella fornitura diimpianti fotovoltaici di taglio do-mestico. Su 30mila italiani chenel 2010 hanno partecipato ai se-minari e ai corsi di formazioneper intraprendere una carrieralavorativa nell’ambito delle ener-gierinnovabili,2.950provengonodalla Calabria, che si colloca alquarto posto della graduatoria,precedendo la Sicilia; solo Cam-pania, Toscana e Lazio hanno sa-puto fare di meglio. Particolar-mente lusinghieri i dati relativi al-la provincia di Cosenza che, con1.767 iscritti, si segnala fra le piùattiveinassoluto.SeguonoCatan-zaro(490),ReggioCalabria(349),Vibo Valentia (252) e Crotone

(92), a testimonianza della parte-cipazione corale della regione aiseminari e ai corsi di formazione.Il mercato del lavoro delle rinno-vabili è un settore ad alta poten-zialità destinato a passare dai100mila addetti di oggi ai 250mi-la previsti per il 2020, secondo lostudio "Energia e Lavoro Sosteni-

bile" dell’IRES (Istituto di Ricer-che Economiche e Sociali). In ta-le scenario, la formazione rive-stirà un elemento fondamentaleper lo sviluppo del settore. Moltedelle professioni emergenti ri-chiedono, infatti, percorsi di ag-giornamento e riqualificazioneper rispondere alle richieste del

mercato.Edèproprio in talecon-testo che opera EvoluzioneAcademy, società di formazioneche organizza i corsi per Nwgspa, prima società privata di for-mazione professionale in Italiaper numero di seminari, corsi edeventi formativi, che nel 2010 hafatto registrare la cifra record ai

propricorsidi formazione.«Ilno-stro percorso formativo - ha dic-hiarato Antonio Rainone, Presi-dente di Evoluzione Academy - sisviluppain12incontria temachehanno lo scopo di migliorare lecapacità organizzative emanageriali dei nostri parteci-panti in ogni fase dello sviluppodella persona e della sua profes-sionalità. Per la nostra esperien-za, questo è il miglior investimen-to che si possa fare per l’occupa-zione e la crescita professionaledei lavoratori. A maggior ragionenel settore delle rinnovabili, chefarà registrare nei prossimi annitassi di crescita importantissimi eche inoltre rappresenta un’alter-nativa a fonti di approvvi-gionamento primarie o tradi-zionali, come il nucleare». «Gra-zie alla formazione erogata daEvoluzione Academy - aggiungeFrancescoD’Antini,PresidentediNwg spa - abbiamo avuto delleperformance incredibili in termi-ni di crescita, chiudendo il 2010con un fatturato di oltre 60 mi-lioni e oltre 2200 impianti instal-lati; per il 2011abbiamounobiet-tivo di 100 milioni e 3.000 im-pianti.Perquestostiamoorganiz-zando per il 5 novembre unagrande convention aziendale chesi terrà al PalaLottomatica diRoma; una giornata non solo de-dicata all’azienda ma anche unforumdiargomentiper leenergierinnovabili, conospiti illustri».

di Barbara Cuomo

A S S E S S O R A T O A T T IV ITA ’ P R O D U T T IV E

P O R C A L A B R IA F E S R 2 0 0 7 - 2 0 1 3 - A s s e V I I – S is t e m i p ro d u t t iv iO b ie t t iv o o p e r a t iv o 7.1 .3 – M ig l io r a re le c o n d iz io n i d i a c c e s s o a l c re d it o d a p a r t e d e l le im p re s e

F O N D O D I C O N T R O G A R A N Z IA P E R L E P M Iv M A N I F E S TA Z IO N E D I I N T E R E S S E R IV O LTA A I C O N F I D I A V E N T I S E D E O P E R A T IV A I N C A L A B R IA , F I N A L I Z Z A TA A L L’A C C E S S O A L F O N D O D I C O N T R O G A R A N Z IA

L a R e g io n e C a la b r ia , D ip a r t im e n to A t t iv it à P r o d u t t iv e , e la F in c a la b r a S p A , F in a n z ia r ia r e g io n a le e d E n t e s t r u m e n t a le d e l la R e g io n e C a la b r ia , in fo rm a n o c h e ,n e l l ’a m b it o d e l P o r C a la b r ia F E S R 2 0 0 7 -2 0 1 3 , A s s e V I I -S is t e m i p r o d u t t iv i , O b ie t t iv o o p e r a t iv o 7.1 .3 -M ig l io r a r e le c o n d iz io n i d i a c c e s s o a l c r e d it o d a p a r t ed e lle im p r e s e , è s t a t o a p p r o v a to i l R e g o la m e n to t e c n ic o d i a t t u a z io n e d e l F o n d o d i C o n t r o g a r a n z ia p e r le P M I e d a v v ia t a l ’o p e r a t iv it à d e l F o n d o , a v e n t e u n ad o t a z io n e f in a n z ia r ia p a r i a d € 5 1 .6 7 1 .2 7 8 ,6 0 .

C o n t a le s t r u m e n to la R e g io n e C a la b r ia in t e r v ie n e p e r m ig l io r a r e le c o n d iz io n i d i c o n t e s t o e s o s t e n e r e la c o m p e t it iv it à d e i s is t e m i p r o d u t t iv i e d e l le im p r e s e e din p a r t ic o la r m o d o in t e n d e a g e v o la r e l ’a c c e s s o a l c r e d it o d e l le p ic c o le e m e d ie im p r e s e , a v e n t i a lm e n o u n a s e d e o p e r a t iv a s u l t e r r i t o r io r e g io n a le , n o n c h és o s t e n e r e l ’a t t iv it à d e i C o n s o r z i d i g a r a n z ia c o l le t t iv a f id i (C o n f id i) , a v e n t i s e d e o p e r a t iv a in C a la b r ia , m e d ia n t e l ’ is t i t u z io n e d i u n F o n d o d i c o n t r o g a r a n z ia c h ea s s is t a le g a r a n z ie p r e s t a t e d a i C o n f id i in f a v o r e d e i s o g g e t t i f in a n z ia t o r i e n e l l ’ in t e r e s s e d e l le P M I.

S o g g e t t o g e s to r e d e l F o n d o d i C o n t r o g a r a n z ia è la F in c a la b r a S p A .I C o n f id i in t e r e s s a t i a l l ’a c c e s s o a l F o n d o , in p o s s e s s o d e i r e q u is it i p r e v is t i d a l R e g o la m e n to , p o s s o n o p r e s e n t a r e d o m a n d a d i a c c r e d it a m e n to a l S o g g e t t og e s to r e .

I l R e g o la m e n to t e c n ic o d i a t t u a z io n e , la s c h e d a s in t e t ic a e la r e la t iv a m o d u lis t ic a s o n o d is p o n ib i l i s u i s it i is t i t u z io n a l i w w w .r e g io n e .c a la b r ia . i t / s v i lu p p o ew w w .f in c a la b r a .i t . P e r e v e n t u a l i in fo rm a z io n i è p o s s ib i le r iv o lg e r s i a : R e g io n e C a la b r ia , D ip a r t im e n to A t t iv it à P r o d u t t iv e , V ia C a s s io d o r o , C a t a n z a r o , t e l .0 9 6 1 / 8 5 6 4 3 1 ; R e s p o n s a b ile d i l in e a : D o t t . A n to n io C a r b o n e ; F in c a la b r a S p A , V ia P u g lie s e n . 3 0 , C a t a n z a r o , t e l . 0 9 6 1 / 7 7 0 7 7 5 ; P r o je c t M a n a g e r : D o t t .G iu s e p p e F r is in i .

F in c a la b r a S p A D ip a r t im e n to A t t iv it à P r o d u t t iv e I l P r o je c t M a n a g e r I l D ir ig e n t e d i S e r v iz io

D o t t . G iu s e p p e F r is in i D o t t . F e l ic e I r a c à

U N IO N E E U R O P E A R E G IO N E C A L A B R IA R E P U B B L IC A ITA L IA N A

10

IN CALABRIA

Con 2.950 partecipanti è tra e primissime regioni nella classifica di Evoluzione AcademyLuusinghieri i dati relativi alla provincia di Cosenza che, con 1.767 iscritti, è fra le più attive

Energie rinnovabili, Calabriaquarta per la formazione

il Domani Martedì 23 Agosto 2011

Page 11: il domani

Per Capece il sovraffollamento paga lo scotto dell’indifferenza del Dapp ai problemi regionali. Dati durissimi

Sappe: in Calabria resta moltocritica la situazione penitenziaria

Alla data del 31 luglio

erano infatti detenute nei 12

penitenziari calabresi 3.045

persone a fronte dei 1.875

posti letto regolamentari.

E nel corso dell’anno 2010,

ben 49 detenuti hanno

tentato il suicidio,

143 hanno compiuto atti di

autolesionismo e 50 hanno

posto in essere ferimenti

di C.Mirarchi

FITTASISTANZE SINGOLE

a mt.300 dall’Ospedale Pio X (Cz)

- Appartamento ristrutturato- Termo autonomo con tutti i comfort- Per studentesse o lavoratrici

Per informazioni chiama il

334/1875277

FITTASICatanzaro Centro

Uso Foresteria

Prestigioso immobile loft indipendente di

mq70, elegantemente ristrutturato, finemente

arredato e climatizzato, precedentemente abi-

tato da funzionari di Istituto di Credito.

Per informazioni chiama il

334/1875277

CATANZARO - «Restaaltissimoil sovraf-follamento penitenziario in Calabria. Al-la data del 31 luglio scorso erano infattidetenute nei 12 penitenziari calabresi3.045personea frontedei1.875posti let-to regolamentari. E nel corso dell’anno2010, ben 49 detenuti hanno tentato ilsuicidio, riuscendo i nostri bravi Agentidi Polizia Penitenziaria a salvarli in tem-po, 143 hanno compiuto atti diautolesionismo e 50 hanno posto in esse-re ferimenti. 3 detenuti sono morti suici-di e 2 per cause naturali. E’ evidentequanto il sovraffollamentodelle strutturedetentive calabre incida in questi eventi

critici. E il costante e pesante sovraffolla-mentofafareognigiornoalledonneeag-liuominidellaPoliziaPenitenziariaisaltimortali per garantire la sicurezza. A mesembra che le criticità penitenziariecalabresi, più volte rappresentate dalSappe ai vertici dell’AmministrazionePenitenziaria romana, non vengano te-

nuteneldebitoconto:e lasituazionerisc-hia di esplodere ogni giorno. Auspico al-lora che il Ministro della Giustizia NittoFrancescoPalmaassumaquantoprimainon più rinviabili interventi risolutivi perla Regione Calabria. Da parte mia inten-do ancora una volta esprimere la testi-monianza di vicinanza del Primo Sinda-

cato della Polizia Peniten-ziaria, il Sappe, ai disagidelle colleghe e dei colle-ghiinservizioinCalabria».Lo dichiara Donato Capa-ce, Segretario generale delSindacato Autonomo Po-lizia Penitenziaria Sappe -il primo e più rappresenta-tivo della Categoria -, chenel corso di una visita inCalabria torna a sottoli-neare le gravi problemati-che delle carceri regionali.Capece sottolinea che «nel2010, nelle sovraffollatecarceri calabresi, le 23manifestazioni di protesta

hanno visto coinvolti complessivamente609 detenuti e si sono concretizzate inscioperi della fame, rifiuto del vittodell’Amministrazione e soprattutto nellapercussionerumorosadeicancelliedelleinferriatedellecelle(lacosiddettabattitu-ra)». Il Sappe torna quindi a proporrecon urgenza un nuovo ruolo per l’esecu-zione della pena in Italia, che prevedacircuiti penitenziari differenziati ed unmaggiore ricorso alle misure alternativee sottolinea l’importante ruolo svoltoquotidianodaiBaschiAzzurridelCorpo:«Nonostante le croniche e gravi carenzedi Personale, nonostante l’insostenibile,pericolosoestressantesovraffollamentoiBaschi Azzurri della Penitenziaria in ser-vizio nella Calabria credono nel propriolavoro, hanno valori radicati ed un fortesenso d’identità e d’orgoglio, e ogni gior-no in carcere fanno tutto quanto è nelleloro umane possibilità per gestire glieventi critici che si verificano quoti-dianamente,soprattuttosventandocenti-naiaecentinaia suicidididetenuti».

CATANZARO - Il Presidente dell’Ancidella Calabria, Salvatore Perugini, ed ilPresidente di Legautonomie dellaCalabria, Mario Maiolo, hanno chiestoun incontro urgente ai presidenti dellagiunta regionale, Giuseppe Scopelliti, edel consiglio, Francesco Talarico, perdiscutere della revoca dell’adesione del-la Regione Calabria. «Il cinque agosto -scrivono Perugini e Maiolo - ci è perve-nuta una nota a firma del Dipartimentodella Presidenza della Giunta regionalecon la quale si comunicava che laRegione aveva provveduto a revocare ledelibere di adesione "ad eccezione diquelle la cui spesa verra’ autorizzata dalConsiglio regional". Per quanto riguar-da le associazioni di rappresentanzaregionaledeglienti locali, consideriamoquesta scelta sbagliata ed inopportunanon solo perché la nota fa riferimentoad una serie di organismi che, con la so-la eccezione degli scriventi, hanno tuttesede fuori dalla regione, alcune addirit-tura all’estero, ma anche perché in talmodo viene invalidato un preciso indi-rizzo statutario (art. 46) che prevede la cm

valorizzazione delle Associazioni dirappresentanza degli enti locali. Rite-niamo anzi, che proprio in questo diffi-cile momento - proseguono - il rappor-to Regione-Enti locali vada ulterior-menterafforzatoconsiderandoilprota-gonismo della autonomie locali calab-resiunarisorsaperreagireallacrisi.Laterritorializzazione del patto di stabi-lità, le nuove sfide sulla gestione asso-ciata dei servizi, le nuove norme sullafinanzalocaleimpongonounacomuni-cazione e un rapporto più stretto con leassociazioni di rappresentanza e nonun approccio freddamente burocrati-co. Riteniamo pertanto urgente un in-contro al fine di verificare le condizioniper rilanciare tale collaborazionenell’interesse generale, allo scopo diportare al centro del dibattito politicoregionaleilruolodei territoriedeglien-ti locali fornendo proposte e strategieutili allaRegioneeal suo futuro».

IN CALABRIA

Martedì 23 Agosto 2011 il Domani 11

Anci, Perugini e Maiolo: Regione,sbagliata la revoca delle adesioni

Page 12: il domani

CATANZARO - «Fuori tempomassimo e senza possibilità direcupero. Verrebbe da definirecosì il tentativodiporre indiscus-sione gli assetti istituzionali dellaCalabria». Così afferma in unanota il Vicepresidente del Consi-glio regionale della Calabria,AlessandroNicolò.«L’iniziativa di lanciare una peti-zione popolare, cui peraltro, haespresso la propria contrarietàcon solide e condivisibili argo-mentazioni il sindacodiCatanza-ro, Michele Traversa, da parte diautorevoli esponenti politicicalabresi, lede un principio irre-vocabile, affermato ed ormai ac-cettato dall’opinione calabrese,frutto di approfondite valutazionie di un’attenta analisi politica esociale. Sia chiaro che chiunquepuòchiedereai calabresidi espri-mersi sulle attuali ubicazioni de-gli organi di governo regionale,ma puzza di manicheismo equalunquismo lontano unmiglioil tentativo di declinare la neces-sità di abbattere i costi di fun-zionamento della politica e delleistituzioni, condecisioniche fran-tumerebbero lacoesionedellaco-munità regionale che dura da ol-tre 40 anni. Ritengo sia assoluta-mente inopportuna una discus-sione di valore squisitamente isti-tuzionale invocando(oprovocan-do?) il volere del popolo sovrano,degradante per il valore stessodella disputa, ai limiti dell’offesaper chi ha accettato, democrati-camenteepagandounduroprez-zo, i nuovi assetti istituzionaliregionali, ovvero, il capoluogo diRegione a Catanzaro, la sededell’Assemblea legislativa a Reg-gio Calabria. Peraltro - prosegueNicolò - sono in corso a Catanza-ro massicci investimenti per la

realizzazione della nuova citta-della della Regione, per importiprossimi a cento milioni di euro,senzachenessunonel corsodegliultimidiecianniabbiamaimessoin discussione, indicandomagari

lanecessità di spostare aLametiaTerme lanuova sededellaGiuntaregionale.E’ fuori luogo - aggiungeAlessan-dro Nicolò - agitare una discus-sionediquestanatura,edèinvecenecessario il richiamo di respon-sabilità comune a tutti i politicicalabresi che finora ha permessoa questa nostra terra di prosegui-re il suo cammino con coesionedemocratica. Già da domani, aPalazzo Campanella, la Confe-renza dei Presidenti dei gruppiconsiliari, alla presenza delGovernatore Scopelliti, valuteràun ventaglio di ipotesi per conte-nere le spese di funzionamentoistituzionale. Evitiamo, quindi difanfaculare - conclude il Vicepre-sidente del Consiglio regionale -misurandoci con le "questionireali"».

cm

CATANZARO - «Un adolescente su cinque ha esperienze psicotiche subcliniche che, nella stra-grandemaggioranzadeicasi,nonsi trasformerannomai inmalattia :ènecessarioche lapsichia-tria italiana cambi il suo approccio verso queste cose ed ènecessario, parallelamente, che si fac-ciano campagne di educazione e di prevenzione contro l’uso della cannabis». Lo affermano inuna nota i senatori del PdlGiovanbattista Caligiuri, VincenzoSpeziali , FrancescoBevilacqua eGiuseppe Valentino. «I dati - aggiungono - sono quelli effettuati dagli studi spagnoli, tedeschi eolandesi,con il prof JimVanOs, cattedraticodiMaastricht.Gli stessi dati ci diconoche, non sologli adolescenti, sino a unmassimo di un quinto dell’intera popolazione giovanile, sperimentanoquelle che vengono definite "subclinical psychosis experience"ma che il consumo di cannabis épericolosissimoper il loro cervello. Agli psichiatri italiani chiediamodi importare sempre di piùquesta evoluzione scientificaaccettata in tutto ilmondomentreall’opinionepubblicachiediamodi interrogarsi suidannidellacannabis».

di Carmela Mirarchi

Senatori Pdl: fare campagna diprevenzione contro la cannabis

«Ritengo sia

inopportuna una

discussione di valore

squisitamente

istituzionale invocando

il volere del popolo

sovrano, degradante per

il valore stesso della

disputa»

rc

CATANZARO - «Lacomplessitàdella situazionenazionale,

unitaai drammatici indicatori economici edoccupazionali

relativi al Mezzogiorno d’Italia ed alla Calabria in partico-

lare, dovrebbero spingere le nostre classi dirigenti ad un

approccio più "sostanziale" e meno superficiale alla risolu-

zione dei problemi all’ordine del giorno». E’ quanto scrive

in una nota Amedeo

Canale,PresidenteFormu-

la Sud. «A meno che, certi

approcci - solo apparente-

mente superficiali - nonce-

lino disegni e obiettivi ben

piùcomplessi!Laproposta

di Pino Galati - continau -

di unificare le sedi della

Giunta e del Consiglio

Regionali allocandoli nella

parte centrale della nostra

regione, sulla scorta di ar-

gomentazioni particolarmente in voga inqueste settimane,

appare discostarsi dalla consueta accortezza di chi l’ha fat-

ta ed ignorare la sgradevole assonanzaconunacondizione

nazionale in profonda crisi di coesione sociale e territo-

riale!Nonmene voglia ilmio amicoGalati - di cui apprez-

zo intelligenza e impegno - ma credo che non sia difficile

rendersi conto di quanto sia pericolosomaneggiare un ar-

gomento del genere in un periodo di grande disagio per i

nostri corregionali. Di come quarant’anni di regionalismo

non siano riusciti a sanare un vulnus profondo che ancora

oggi pone Reggio Calabria in grossissimo credito non solo

con i centri di potere storici regionali, ma anche con i

governinazionali.Dicomeessinonsianoriusciti adevitare

che leCalabrie fossero semprepiù radicalmente tre piutto-

sto che una, in un’esaltazione delle differenze tutt’altro che

nobile e "disinteressata". Dunque, posto che in una fase di

precarietà globale sono esclusivamente le politiche di rigo-

re complessivo e le strategie di sviluppo a salvare un Paese

enoncerto i seppurdecorosiedovuti tagliallapolitica, sug-

gerirei a tutti di dedicarci a contribuire conmaggiore inci-

sività agli sforzi di un governo regionale che - oggi più di

ieri! - deve rendere tangibili i propri intendimenti. Da

calabrese - aggiunge - se proprio dovessi fare unaproposta

provocatoria, chiederei a Scopelliti ed alla sua squadra di

garantirciunperiodosostenutoetangibiledibuongoverno,

per rendere finalmente lanostra regionepiùcoesae solida.

Di trasformare le treCalabrie inun’unicaentitàequamente

sviluppata seppurdiversamente fortenelle suevarieartico-

lazioni geografiche e territoriali! Chiederei di sfruttare al

massimo il privilegio di avere illustri uomini di governo -

chepossonoedevonofaremegliodichi lihapreceduti! - in-

calzandoli nel tutelare lanostra terra inunmomento in cui

le regioni forti "mangiano" le deboli all’insegna di un fede-

ralismoancora incompiuto!Chiederei lorodinonsprecare

l’opportunità che il popolo calabrese gli hadatounanno fa

edielevareancoradipiù il livellodigoverno!E...seproprio

si devepartecipare adun referendum, suggerirei di armar-

ci tutti del dovuto rigoreediuna solida libertàdi sceltaper-

sonale e di attendere le prossime elezioni. Quelle sì, un

referendum vero!Oggi, francamente, credo sia il tempo di

evitare distrazioni! Anche perché - conclude Canale - ri-

spettoalla sceltadiun luogonuovoe "centrale"perallocare

i palazzi del potere regionale, oltre a ritenere - da reggino -

salutareedaltruisticononapplicarmici,giudicoveramente

difficile individuare parametri di valutazione adeguati!

Nonfoss’altroperchésicuroche,seperesempiodovessimo

iniziare da quelli di buon senso, la partita sarebbe già bella

chechiusaprimadi iniziare!»-

Canale: un pericoloso argomentoin un periodo di grande disagio

12

IN CALABRIA

UNICA SEDE PER GIUNTA E CONSIGLIO REGIONALE La dura notadi Nicolò: una discussione fuori luogo, pensare alle questioni reali

«Una decisione che frantumerebbela coesione della comunità regionale»

il Domani Martedì 23 Agosto 2011

«A Scopelliti

chiederei solo

di garantirci

un periodo sostenuto

e tangibile di

buongoverno»

Page 13: il domani

CATANZARO - «Prendiamo atto con soddisfazione dicome si sia acceso finalmente il dibattito promosso da"Catanzaronelcuore" circa l’anomalia calabrese rap-presentata dall’anacronistica "separazione" fra laGiunta e il Consiglio Regionale, inutilmente ubicati inluoghi diversi della Calabria» si legge in una nota diCatanzaronelCuore. «Al di là delle varie posizioni cheleggiamo sulla stampa, non sempre ordinate allarazionalità, quello che ci piace evidenziare è l’indiffe-ribilità che ormai si palesa di affrontare la questione.Sosteniamo da sempre e con convinzione che unaRegionedebbaessere rappresentata inmodounitariotanto al suo interno quanto all’esterno, ciò che pre-vede un capoluogo forte e compiuto - continua -. Ecertamenteapocopiùdiquarant’annidallacreazionedegli enti regionali non possiamo dire che tale com-piutezzasiastatarealizzataseèvero,purtroppo,cheil

Consiglio Regionale - dopo solo 22 sedute tenutesi nelcapoluogonaturale tra il ’70e il ‘71 - fubenfubenpre-sto fatto traslocare in un’altra sede. E lì è rimasto. Masiccome i nodi vengono al pettine, oggi la riunifica-zionedelledue istituzionièunaquestionedicuibisog-na tener conto. Sempre che la Calabria ed i calabresi,e lasuapolitica inprimis,abbianoraggiuntounlivellodiresponsabilitàematurazionetaledanondoversog-giacere ad alibi retrivi. Partiamo da un dato certo: inCalabria vi è un’anomalia giacché il ConsiglioRegionale non è ubicato nel capoluogo. Questa ano-malia noi intenderemo evidenziarla fino a che nonsarà eliminata. Allo scopo abbiamo raccolto migliaiadi firme 6 anni fa, e addirittura per "smuovere le ac-que" e la pigrizia della classe politica locale ci siamofatti promotori di un ddl che giace in Senato. Ma ilcolpo d’ala ancora non si vede; anche le esternazioni

Ca.Mir.

che leggiamo in queste settimane ci sembranorasoterra e dall’orizzonte cieco. Se esiste un’anoma-lia, questa anomalia deve essere cancellata. Altri-menti ci si rende complici della stessa. Punto. Né èaccettabile brandire come bastoni politici i "fatti" diquarant’annifa.Chefuronoeversivi.L’establishmentmediatico, incooperazioneconicompromessipoliti-ci di destra e sinistra, ha tentato e tenta tuttora di farpassare l’anomalia di Giunta e Consiglio separati co-me una faccenda ormai metabolizzata, anche perstemperare certi grumi di malumore e nevrosi impe-ranti in taluni ambienti campanilistici. Il fatto è che imalpancisti ci saranno sempre, ma la questione èun’altra: le anomalie vanno cancellate. Né ci convin-cono i "non possumus" di qualche politico che, inquesta maniera, avversano l’auspicabile razionaliz-zazione istituzionale inCalabria.Catanzaroè il capo-luogo regionale e come tale non solo ha il diritto dipretendere lo svolgimento pieno del proprio ruolo,ma ha pure il dovere di farlo. E non solo per unaquestionedicosti che,ancorché importanti,nonrap-presentano a nostro parere il motivo principale dellafaccenda; e, comunque la si pensi, due sedi costanopiùdiuna(paresiaun fattomatematico!) ed il rispar-mio che si otterrebbe dalla riunificazione di giunta econsiglio potrebbe essere rivolto, ad esempio, all’eli-minazione del ticket sanitario. C’è poi la centralitàgeograficadiCatanzaro,oggimaggiormenteesaltatadalle nuove infrastrutture viarie. Ma il rivendicare lacompiutezza del capoluogo è un fatto che discendesoprattutto da ragioni storiche - conclude la nota -che ne fondano lo status, oltre che da motivi di deco-ro istituzionale e di indubbia funzionalità derivantedal ripristino della riunificazione fra Giunta e Consi-glio, magari proprio all’interno della Cittadella, cosìcomeprevistonelprogettooriginario».

CATANZARO - Sono stati pubblicati sul sito in-ternet del Comune di Catanzaro(www.comunecatanzaro.it) due bandi ed un av-visorelativiallaNottePiccante2011.Nellospeci-fico si tratta del Bando di gara per la fornitura anoleggio di gazebo e del Bando per la fornitura anoleggio di bagni chimici consultabili alla voce"Gare e Appalti"; l’Avviso per la presentazione diistanze per l’occupazione temporanea di areepubblicheè invececonsultabilenell’area "Avvisieaggiudicazioni". Le istanze potranno essere pre-sentate fino alle ore 13 del prossimo venerdì 26agosto. «Mi preme chiarire - si legge in una notadell’assessore alla Cultura, Nicola Armignacca -che gli esercenti titolari di locali di ristorazioneall’interno del perimetro del centro storico pot-ranno attivare le normali procedure per l’occu-pazionesuolopubblicopresso icompetenti setto-ri Attività Produttive e patrimonio. In merito agliesercenti e alle associazioni, interessati ad esserepresenti per le categorie di artigianato artisticolocale, gastronomia, enogastronomia, gadget, Rosa Voci

dovranno produrre istanza secondo quanto pre-visto dal relativo bando, pagando preventiva-mente, quando contattati dall’ufficio preposto, lasomma di 432 per tutte e tre le serate. Ilpagamento andrà effettuato con versamento sulconto corrente dell’Amministrazione ComunalediCatanzaro.Si ribadisce - i legge infinenellano-ta - che i posti nei gazebo saranno assegnati soloed esclusivamente attraverso il bando e la relati-va graduatoria che verrà stilata in ordine di arri-vo delle istanze. Sia chiaro pertanto che nessunprivato o organismo comunale diverso dal Setto-re Turismo è titolato ad assegnazione di gazebo oalla riscossione di somme di denaro. Sul rispettodell’occupazione reale dei gazebo assegnati sa-ranno chiamati a vigilare i nostri vigili urbaniunitamente alla forze dell’ordine, polizia ecarabinieri».

Pubblicati due bandi ed un avvisorelativi alla Notte Piccante 2011

CRONACHE

Cnc: unificare la Giunta e ilConsiglio regionale a Catanzaro

Per il movimento Catanzaronelcuore: dare compiutezza al capoluogo

Martedì 23 Agosto 2011 il Domani 13

Il primo consiglio regionale

A.B.

CATANZARO - L’Assessore ai Lavori pubbliciGiuseppe Calabretta, ieri, accompagnato dal res-ponsabile delle strutture cimiteriali EmanueleCannistrà, a seguito di diverse sollecitazioniapparse anche sulla stampa, ha effettuato un so-pralluogo presso il cimitero di Catanzaro Lidoper rendersi direttamente conto dello stato dimanutenzione dello stesso e verificare le criticitàlamentate. «Durante lavisita - si legge inunanotadell’assessorato - si è preso atto che l’interno delcimitero è ben curato e non sono stati riscontraticumuli di rifiuti, mentre le decine di cassonettiposti a dimora per la raccolta dell’immondiziasono risultati vuoti. Punti di criticità sono stati in-vece riscontrati nell’area attualmente cantieriz-zata per la costruzione di cappelle gentilizie do-vuti all’abbandono, nelle aree di pertinenza, delcimitero di materiale di risulta.Al riguardo - pro-segue la nota - sono state impartite disposizioniperbonificare l’area, ma lacompleta riuscita del-labonifica potrà realizzarsi solo con la collabora-zione di chi sta eseguendo i lavori. Resta fermol’impegno dell’Amministrazione comunale direndere icimiteri cittadinipiùcurati, comefosse-rogiardini,maperriuscircièanchenecessaria lacollaborazionedi tutticolorochevisitanoidefun-ti, evitando di abbandonare rifiuti fuori dagliappositiraccoglitori.Neiprossimigiorni -conclu-de il comunicato - proseguiranno i sopralluoghidell’Assessorenegli altri cimiteri cittadini».

Cimitero di Lido, sopralluogodell’assessore Calabretta

Page 14: il domani

CATANZARO - Proveniva da Istambul ilbarcone carico di extracomunitari chenella mattinata di domenica è approdatosulle costa ionica davanti la spiaggia diBadolato all’altezza della foce del fiumePonzo. Tramite un gommone gli immi-grati sono stati fatti sbarcare a piccoligruppi sulla terraferma. Allertate da al-cuni passanti, sono intervenute le forzedell’ordine che nell’immediato hannotrovato alcune decine di migranti sullaspiaggia, avviando le attività di ricercanella zona e, richiedendo gli opportuniinterventi di personale medico e sanita-rio per il soccorso visto le condizioni incuiversavanogli stessimigranti,dopounestenuante viaggio durato circa cinquegiorni in assenza di acqua e sostenta-menti. L’attività investigativa condottadalla Squadra Mobile della Questura diCatanzaro congiuntamente a personaledellaCompagniadeiCarabinieridiSove-rato, e della Stazione dei Carabinieri diBadolato, ha permesso di trarre in arre-sto, per favoreggiamento dell’immigra-zione clandestina tre persone, un sirianoe due di nazionalità turca. I tre, Husein

Mohammad classe ’68, Akdemir Meh-met classe ’56 e Odabas Tugrul classe’63, attualmente detenuti nella casa Cir-condarialediCatanzaro-Siano,sonorite-nuti quali scafisti. Dalle dichiarazionirese da alcuni degli stessi migranti èemerso che gli scafisti avevano agito inesecuzione di ben precisi ordini imparti-tigli circa la destinazione e il luogo preci-so ove effettuare lo sbarco, nonché sulcontrolloegestionedeimigranti traspor-tati. Prima dell’imbarco ciascun adulto

avrebbe versato la somma di 10.000 dol-lariamericanie5.000dollariperciascunminore. Inoltre, prima dello sbarco, gliscafisti aveva preteso un ulteriore esbor-so consegnato collettivamente dai mi-granti e, consistente in 2390 euro, che ef-fettivamente sono stati trovati indosso aHusein Mohammad. A seguito di perqui-sizionepersonaleaipresuntiscafistiveni-vano sequestrati, oltre al denaro, coltelli,telefoni cellulari e sim card. Nell’attivitàdiricerca,estesanelcircondariodellazo-na interessata dallo sbarco, sono staterintracciati, oltre agli scafisti tratti in ar-resto, 86 stranieri, 43 uomini, 23 donne e20minorenni,dicui10dinazionalità ira-chena, 39 siriana, 4 iraniana, 33 afgana,chehannotrovatomomentaneasistema-zioneedassistenzanelterritorialeCentroOperativo Misto della Protezione Civile.L’attività investigativa, diretta dal Sosti-tuto Procuratore della Repubblica di Ca-tanzaro D.ssa Simona Rossi è tutt’ora incorso per fare ulteriore luce sul reatocontestato e sulla scorta di importantedocumentazione sequestrata nella circo-stanza.

CATANZARO - «Ancoraun’ondatadi

furtidi irrigatoriealtromaterialeda

giardinaggiosul lungomare».Lode-

nuncia l’amministratoredella "Catan-

zaroServizi",GiuseppeGrillo,preci-

sandoche«talesituazionemette for-

tementearischio ilmantenimentodel

verdesullapasseggiataamaree

vanifica ilgrande lavorocheèstato

svolto inquestimesiperdaremag-

gioredecoroallazona turisticadella

città»-L’amministratoredella "Catan-

zaroServizi"ha lanciatounappelloai

residentieaglioperatori commerciali

del lungomare,chiedendo lorodicol-

laborarecon le forzedipoliziaper

l’identificazionedegli ignoti chesot-

traggono ilmaterialedalsistemadi ir-

rigazione. «E’ inconcepibileche tali

comportamenti, chenonesitoadefi-

niredi veraepropriamicrocriminalità

-hadettoancoraGrillo -possano

metterearepentaglio laqualitàdel

verde.Evidentementedovremopen-

sareadunsistemadivideosorve-

glianzaper tutelareadeguatamente il

patrimonioverdedellacittàdagliatti

di criminalitàedi vandalismo».

di C. Mirarchidi Nicola Mantello

Furti di irrigatori sulLungomare, Grillo:a rischio il verde

14

CRONACHE

Domenica sono approdati sulle costa ionica davanti la spiaggia di Badolato

Sbarco di clandestiniArrestati gli scafisti

il Domani Martedì 23 Agosto 2011

Prima dell’imbarco ciascun

adulto avrebbe versato la

somma di 10mila dollari

americani o di 5mila dollari

per ciascun minore. Prima

dello sbarco, gli scafisti

aveva preteso un

ulteriore esborso

L’attività investigativa della

Squadra mobile della

Questura di Catanzaro ha

permesso di trarre in arresto,

per favoreggiamento dell’

immigrazione clandestina tre

persone, un siriano e due

di nazionalità turca

Page 15: il domani

SOVERATO - Si rinnova a Soveratovenerdì26agosto2011coninizioalleore18:30 presso il Teatro Comunale sito invia Amirante il tradizionale appunta-mento del Meeting dell’Associazione In-ternazionale Calabresi nel Mondo, il te-ma scelto per il l’edizione del 2011 èquello di "Etica, impresa ed interna-zionalizzazione, le opportunità dellaCalabria nell’era della globalizzazione".L’incontro di Soverato si sta caratteriz-zando come un’attesa ricorrenzadell’estate calabrese, un modo nuovo edinnovativodi intendere il ruolodeicalab-resi chevivono fuori, anche tramite l’esa-me, l’approfondimento e l’elaborazionedi proposte su tematiche di scottante at-tualità. L’edizione del 2011 vuole essereun momento di riflessione sulle temati-chedell’etica,dell’impresaedell’interna-zionalizzazione. «Non è casuale la sceltadi intitolare il nostro incontro con la pa-rola Meeting - ci dice l’avv. Gennaro

Maria Amoruso, Presidente dell’Asso-ciazione Internazionale Calabresi nelMondo - questo termine evoca il signifi-cato profondo di un momento di itera-zione verbale volto al raggiungimento diunobiettivocomune.Quellochecerchia-modi fareèdi lanciareunmessaggio for-te a tutti gli attori della società calabrese.L’attuale quadro economico-sociale del-la nostra regione non lascia grandi spaziad ambiziosi progetti nel breve termine.La Calabria è una terra difficile, com-pressa tra spinte di modernità ed atavi-che problematiche, tra storiche carenzeinfrastrutturali ed esempi di eccellenzaimprenditoriale. La sfida della globaliz-zazione economica si svolge in un quad-ro internazionale caratterizzato dallarecessione, a cui fa seguito una grave cri-si economica e sociale. La sfida dellaCalabria si accompagna alla sua"località", quella di un’economia localiz-zata alla periferia geografica d’Italia ed’Europa, ma anche di una porta verso ilmediterraneoed iSuddelmondo.Oggièarrivatoilmomentodiabbandonarefaci-

li piagnistei e recriminazioni per trovareun momento di orgoglio, realizzandouno scatto d’amor proprio per indivi-duare un nuovo percorso per l’interaCalabria, con il coinvolgimento delle for-ze locali, presupposto necessario per da-re una risposta corale. Non è necessariocopiaremodellidialtrerealtà,mal’obiet-tivo della nostra regione è quello di tras-formare la grande crisi in una opportu-nità, consentendo di rigenerare l’interosistema produttivo, sia pubblico che pri-vato. Ciò potrà avvenire solo con l’emer-gerenella societàdi ideenuoveegiovani,sviluppando proposte di rinnovamentoradicaleinalcunisettoricardinedell’eco-nomia, consentendo un forte cam-biamento tecnologico, coniugando tradi-zione ed innovazione. La sfida di questefresche forze sociali dovrà avere obiettiviprecisi e concreti. L’anima del popolocalabrese è enigmatica, attraversata daunanostalgiadolenteproiettataall’infini-to ma siamo poco concreti nel dare at-tuazioniainostri grandi ideali astratti».

LAMEZIATERME- ICarabinieridella

StazionediLameziaTermeScalo in

collaborazioneconquellidelNucleo

OperativoeRadiomobiledellaCom-

pagniadiLameziaTermehannotratto

inarresto in flagranzadei reatidi

violenzaeresistenzaap.u.egettope-

ricolosodicoseungiovanedi

LameziaTerme(D.B.F. classe1991)

conprecedentidipoliziaper rapina,

furtoaggravato,minaccee lesioni

personali. Il giovane inpredaadun

raptuscorrendodaunaparteall’altra

dellacentralissimaPiazzadiLamezia

TermeSant’Eufemia,avevacomincia-

toarovesciare tutti i contenitoridella

raccoltadei rifiuti solidiurbani.Dopo

poco,giunta lapattugliadelpronto in-

tervento, il tentativodicalmare il

giovanedapartedeimilitariedi fer-

marlonellasuaazionedidevasta-

zione,èdivenutopiùdeciso finoa

quando lapattugliaè riuscitaa farlo

salire inautoecondurlo inCaserma

doveèstatodichiarato inarresto.

di Matteo Rigillo

Arrestato giovanein preda ad unmomento di follia

CRONACHE

Appuntamento a Soverato venerdì 26 agosto 2011 presso il Teatro Comunale

Meeting dell’associazioneCalabresi nel Mondo

Martedì 23 Agosto 2011 il Domani 15

Page 16: il domani

CROTONE - «Come rappresentantein Calabria del Ppsd, un doveremoralemi imponedi sostenere vigo-rosamente, nel nome di un Partitoche ha come parole d’ordine Sicu-rezza e Difesa, le richieste legittima-mente avanzate dal Segretario pro-vinciale del Coisp di CrotoneMassi-moLupoinordineaigraviepisodidiviolenzaverificatisipresso iCentridiAccoglienza del Sant’Anna, con gra-vi ricadute sulla sicurezza di questoterritorio,nonchésuisuoiOperatori,che sono costretti ad operare in con-dizioni rischiose nonchè indecoro-se».E’quantosi leggeinunanotadelSegretario Regionale Ppsd, Filome-naFalsetta.«Afrontedell’intollerabi-le vicenda, è ormai divenuta un’esi-genza irrinunciabile quella di com-piere ogni possibile sforzo diretto adapportare un radicale cambiamentoalmododicomprendereeconcepireil complesso tema della sicurezza -continua -. Per far questo, occorrepartire dal fatto che proprio sulla si-curezza l’attuale Governo nazionaleha costruito molta della sua campa-gna elettorale, promesse inattesetradotte in proclami, spot e norme

ancorapiù farraginose o anticostitu-zionali, oltre a una politica dei taglialcompartosicurezzacheneiprossi-mi tre anni si aggira intorno ai 3mi-liardi di euro. Tutto ciò - continua - èvalso a causare solo ed esclusiva-mente un grave scollamento tra ilpersonale di polizia che ha sempremeno strumenti,menomezzi,menouomini e stipendi praticamente con-gelati.Allora,credochepercostruireuna efficace politica sulla sicurezza,sia necessario ripartire da qui, rimo-tivare e tornare ad investire in sicu-rezza. Con ciò voglio dire che sefin’ora non si è riusciti, a livellonazionale, a dar voce agli Operatoridella Sicurezza, si cerchi di dar loroaditoalivelloregionale,attivandountavolo di confronto con essi stessi, alfine di soddisfare le loro inviolabiliistanze. Inparticolare, ritengoche laproblematica del Centro di Acco-glienza del Cara di Sant’Anna esigaun’opera di coordinamento tra gliassessorati regionali alle PoliticheSociali e al Personale, rivolta,mediante la promulgazione di unaleggeregionaleadhoc, adaffrontarel’emergenza immigrazionee, al con-tempo, creare le condizioni affinchègli operatori del Comparto Sicurez-za possano operare agevolmente.

Giulia Olivadi

Sono certa - conclude - che seguen-do quest’iter, l’attuale Governoregionale potrà dimostrare che èpossibile costruire un "modellocalabrese di contestuale accoglienzae sicurezza" contro l’improvvisa-zioneelaprassidellescelteverticisti-chenazionali».

Rosa Voci

CROTONE-Icarabinierinelnucleooperativoe radiomobile della compagnia di Crotone,durante un servizio di controllo del territorio,inviaVorsellino,hannotratto inarresto in fla-granza di reatoClaudio Torchia, 43 anni, sot-toposto al regime degli arresti domiciliari.L’uomoèstatoèstatosorpresodaicarabinierifuori dellapropriaabitazionesenzaautorizza-zione. Il giudice, nel convalidare l?arresto, hadispostolamisuradellacustodiacautelarenelcarcerediCrotone.

rc

ISOLA CAPO RIZZUTO - A Isola CapoRizzuto,in vico Santa Domenica, i carabinieri dellalocale stazione, durante unservizio di controllodel territorio, hanno tratto in arresto in flagran-za di reatoPasqualeViola, 25 anni, con le accu-se di resistenza, violenza e minacce a pubblicoufficiale nonchè violazione di domicilio aggra-vata. I militari erano intervenuti su richiesta diuna donna la quale aveva riferito che Viola, do-po essersi introdotto nella sua abitazione,l’aveva minacciata, per poi essere trascinatofuori dai propri familiari. I carabinieri, giuntisulposto, sonostati a lorovoltaessiminacciati espintonati da Viola, che è stato subito bloccato.Il giudicehadispostogli arrestidomiciliari.

La nota di Filomena Falsetta, Ppsd: sostengo le richieste del Coisp

«Al Sant’Anna occorre un fortecambiamento per la sicurezza»

«Occorre partire

dal fatto che

proprio sulla sicurezza

l’attuale Governo

nazionale ha costruito

molta della sua

campagna elettorale,

promesse inattese

tradotte in proclami,

spot e norme ancora

più farraginose»

Evade domiciliari, in manette 43enne

«In particolare, ritengo

che la problematica del

Centro di accoglienza

del Cara di Sant’Anna

esiga un’opera di

coordinamento tra gli

assessorati regionali

alle Politiche

Sociali e al Personale,

rivolta ad affrontare

l’immigrazione»

Minaccia una donna, arrestato

Testimone inchioda Ferrazzo: l’exboss di Mesoraca resta in carcere

Anna Bolle

CROTONE - I giudici del Tribunale del

riesame di Campobasso hanno rigettato nei

giorni scorsi la richiesta di scarcerazione

avanzatadaidifensoridiFeliceFerrazzo, l’ex

boss dell’omonima cosca di Mesoraca arre-

stato lo scorso 22 luglio dalla Polizia dopo la

scoperta di un micidiale arsenale di armi in

un magazzino di Termoli che l’uomo aveva

preso in fitto. Ferrazzo, pertanto, resta dete-

nuto in un carcere di massima sicurezza in

Veneto.Anullaèvalsal’istanzadegliavvoca-

ti Bruno Napoli e Vincenzo Notarangelo che

avevanochiestolascarcerazione,oinsubor-

dine gli arresti domiciliari, insistendo sul

cambiamento subìto da Felice Ferrazzo ne-

gli ultimi dieci anni, da quando, in sostanza,

aveva deciso di collaborare con la giustizia

facendo importanti rivelazioni sugli assetti

delle cosche crotonesi e sui loro traffici. I

difensori, in particolare, avevano ribadito

l’assoluta estraneità di Ferrazzo alla vicenda

delle armi, sostenendo che l’uomo si trovava

lontano da Termoli già dal febbraio scorso,

nascosto in una località protetta. I giudici del

Riesame hanno evidentemente valutato i

nuovielementi indiziaripropostidalsostituto

procuratore della repubblica di Campobas-

soRossanaVenditti;acominciaredallatesti-

monianza di un uomo che avrebbe visto Fer-

razzo sulla costa adriatica molisana pochi

giorni prima del ritrovamento delle armi. Agli

inquirenti, infatti, risulta che Ferrazzo prese

in affitto quel garage sotto falso nome cin-

que anni fa, appena arrivato a Termoli

nell’ambito del programma di protezione,

proprio mentre stava aiutando le forze

dell’ordine e la magistratura a indagare

sull’attività della ‘ndrangheta in Calabria.

Quell’arsenale, insomma, era nella piena di-

sponibilitàdiFeliceFerrazzomaanchedelfi-

glio Eugenio, arrestato solo due mesi prima

insieme alla moglie, dopo la scoperta di una

raffineria di droga ubicata in un magazzino

nel comune di San Salvo, a pochi chilometri

da Termoli. E un grosso quantitativo di dro-

ga, cocaina in particolare, sarebbe sparito

anche dal garage fittato da Felice Ferrazzo

nel quale a luglio la squadra Mobile ritrovò

14 fucili e mitragliatori kalashnikov, 10 pisto-

le, giubbotti antiproiettile, munizioni speciali

epassamontagna.

16

CRONACHE

il Domani Martedì 23 Agosto 2011

Page 17: il domani

VIBO VALENTIA - Le pattugliedella Sezione Polizia Stradale diVibo Valentia, i cui servizi sonostati intensificati per il periodo dicontro esodo dai luoghi di villeg-giatura, hanno rilevato un inci-dente in ambito autostradale lecui conseguenze potevano esseredrammatiche. Intorno alle tre diieri notte, alcuni automobilisti intransito sulla carreggiata suddel-la A3 Salerno - Reggio Calabria,hannosegnalatolapresenzadial-cuni cavalli sulla sede stradale.Intervenuti km 367, poco primadello svincolodiMileto, gli agentihanno rinvenuto due carcasse dicavalli riverse sulla sede stradale,investitedaunautobus inserviziodi lineadalnordItaliaallaprovin-cia di Agrigento, con a bordo idue autisti, entrambi di siciliani.Nelviolentoimpatto, l’autobushariportato gravi danni meccanicinella parte anteriore con rotturadel parabrezza. I due autisti, visi-tati presso l’ospedale di ViboValentia, venivano dichiaratiguaribili in dieci giorni. Le car-casse degli capi deceduti e di altridue equini rimasti feriti nel sini-stro,seguitovisionedeidispositivi

di riconoscimento, sono risultatiappartenere ad aziende del vibo-nese e del materano i cui titolarisaranno interrogati per chiarirele loro responsabilità. Le attivitàdi controllo elettronico dellavelocità tramite autovelox in am-bitoautostradale, inquesteultimesettimanedi intenso traffico,han-no portato alla redazione di oltre130 verbali al codicedella strada.In uno di questi servizi, è statasorpresa un’autovettura sportivadi grossa cilindrata, circolareall’altezza dello svincolo di Serread una velocità di oltre 211chilometri orari. Il conducente sivedrà recapitare un verbale diquasi 800 euro, con sospensione Carmela Mirarchi

dellapatenteda sei a12mesi.Co-stanti i controlli sul tasso alcole-mico dei conducenti per combat-tere il fenomeno delle stragi delsabato sera. Solo nell’ultimo finesettimanasonostaticontrollati42utenti, con il ritirodi4patenti perguida in stato di ebbrezza e laredazione di altre 14 infrazioni alcodice della strada, con decurta-zione187punti.Perunimpiegatovibonese sorpreso con tasso alco-lico superiore di tre volte quelloconsentito, si è proceduto al se-questrodell’autovetturaper lade-finitiva confisca oltre al deferi-mentoall’autoritàgiudiziaria.

VIBO VALENTIA - «Tutta laCalabria unita deve difendere eproteggereleProvincediCrotonee di Vibo Valentia, che rischianoseriamente di essere cancellate».Lo afferma, in una nota, MicheleFilippelli, presidente del movi-mento politico "Difendiamo la li-bertà". «Ealloraperchénonman-tenerle istituzionalmente vive -aggiunge Filippelli - trasferendo

Anna Bolle

in queste due città le sedi dellaGiunta e del Consiglio regionali?Ciò potrebbe alleviare gli even-tuali dolori prodotti dallamenomazione istituzionale, nonpermettendo il ritorno all’isola-mento territoriale e all’impoveri-mentoculturalee sociale»

MILETO - Nuovi controlli degli uomini dellaCompagnia Carabinieri di Vibo Valentia agliautolavaggi della provincia. I militari della Sta-zione Carabinieri di Mileto hanno infatti ispe-zionato un garage della cittadina normanna cheR.M., miletese dell’85, aveva adibito ad improv-visato autolavaggio per macchine e moto.ICarabinieri, che già da tempo stanno censendole attività di questo genere nella giurisdizione,piccole imprese che spesso operanonella più to-tale illegalità, appena hanno visto il garage han-nosubitocapitochepiùdiqualcosanonandava.È infatti bastato chiedere all’uomo l’esibizionedelle documentazione autorizzativa degli scari-chi dei liquami residui dei lavaggi e verificare lecanalette di scolo per scoprire come tutti i resi-duideiveicolichegiornalmentevenivanotrattati Rosa Voci

nell’impianto finivano, senza alcun controllo esenza alcuna depurazione, direttamente nelle fo-gne cittadine. I Carabinieri hanno quindi provve-duto immediatamente ad apporre i sigilli all’im-pianto, del valore di alcunemigliaia di euro ed hadenunciare il giovane con l’accusa di scarico direflui industriali senza autorizzazione ed illecitosmaltimentodirifiuti speciali.Nonostante iserraticontrolli che da tempo svolgono imilitari dell’Ar-ma della Compagnia di Vibo Valentia nel settoreambientale continuano a proliferare i tentativi diviolazione alle norme del settore, tentativi pun-tualmente sanzionati dagli uomini della Beneme-rita.

Autobus coinvolto in incidente

Filippelli: trasferire le sedidella Regione a Crotone e Vibo

Rilevato un incidente le cui conseguenze potevano essere drammatiche

La polizia stradale aumenta icontrolli durante il controesodo

Scarica nelle fogne, sequestrato autolavaggio

«Tutta la Calabria unita

deve difendere e

proteggere le Province

di Crotone e di Vibo

Valentia che rischiano

di essere cancellate»

Salerno: valutare il ricorso al Tarsulle delibere dell’Asp di Vibo

Anna Bolle

VIBOVALENTIA-«Ritengoimprorogabile l’adozionedi

efficaci provvedimenti mirati ad eliminare i gravi disa-

gi che stanno affliggendo la sanità Vibonese e che so-

nostaticausatidaunprocessoriorganizzativoavviato

senza tener conto delle specificità territoriali e delle

necessità delle popolazioni e senza una visione com-

plessiva della situazione capace di confrontare le esi-

genze della razionalizzazione con quelle della tutela

della salute». Lo afferma in una nota il consigliere

regionaleNazzarenoSalernosullasituazionedellasa-

nità nel vibonese. «Il comprensorio delle Serre - ag-

giunge - e l’area costiera che fa riferimento a Tropea

non sono dotati in questo frangente temporale degli

strumenti indispensabili per garantire i livelli essen-

ziali di assistenza e ciò non deriva dall’applicazione

del Piano di rientro, ma da azioni eccessivamente

stringenti scaturite - oltre che dal consolidamento del-

le posizioni di quei dirigenti del passato che sono stati

gli artefici dello sfascio del settore sanitario - da una

conoscenzanonapprofonditadel territorioechesono

frutto di un’impostazione teorica che non si adatta alla

realtà ma solo ai principi matematici senza peraltro

considerare i controeffetti di tagli indiscriminati. A

confermare la discrepanza fra quanto disposto dai

commissari dell’Asp di Vibo e le previsioni del decreto

18 vi sono numerosi esempi, fra cui il più lampante è

quello rappresentato dal fatto che, ad oggi, non si è

nelle condizioni di effettuare un ricovero in day hospi-

tal in Medicina all’ospedale di Serra San Bruno. Sem-

pre in riferimento alla Medicina, appare un controsen-

so che sia a Serra sia a Tropea ci siano 5 medici per 20

posti letto, mentre a Vibo sono 7 i medici per 8 posti

letto.Ciòsignifica-prosegueSalerno-cheunospeda-

le generale ed un ospedale di montagna devono fare i

conti con delle evidenti carenze nonostante lo stesso

dipartimento alla Tutela della Salute abbia più volte

chiaritochesipuòprocedereadelleassunzioniatem-

podeterminato.E’ inoltreurgentedotaredell’equipag-

gio necessario la seconda ambulanza del San Bruno,

consentire la presenza di un numero sufficiente di

chirurghi per garantire il day surgery per cinque giorni

allasettimana,dei radiologiperpermettere l’utilizzodi

Tac di ultima generazione, di anestesisti in grado di

dare il lorosupportoalProntosoccorsosulle24ore.Si

tratta di provvedimenti che non sono in contrasto con

il Piano di rientro e che, anzi, possono assicurare la

suacorrettaattuazione.Chinon loriconoscecommet-

te un errore che arreca un danno non secondario a co-

munità svantaggiate che già subiscono le limitazioni

determinate dall’isolamento geografico a cui contri-

buisce la carenza infrastrutturale e da un perdurante

ritardo economico e sociale. Sarebbe ad ogni modo

opportuno che la Regione, anche mediante il diparti-

mento Tutela della Salute, facesse definitivamente

chiarezza su tutto ciò per sgombrare il campo da

eventuali dubbi e per evitare potenziali strumentaliz-

zazioni. Va poi detto che le comunità interessate non

sono più disposte ad essere scippate di servizi indi-

spensabili e sono pronte a far sentire il loro grido d’al-

larme dopo aver già esternato i loro disagi ai sindaci.

Invito questi ultimi - conclude - a valutare l’opportunità

di impugnare le delibere della commissione straordi-

naria dell’Asp di Vibo n. 940/Cs e 941/Cs proponendo

ricorso al Tar ed interessando il Ministero dell’Interno.

Di certo, i cittadini vibonesi, gli operatori sanitari, i rap-

presentanti istituzionali si aspettavano una bonifica

che consentisse di cancellare le infiltrazioni mafiose

non il congelamento del sistema esistente e né tanto-

meno un disinvolto e distratto taglio dei servizi. Pur-

troppo, finora, la discontinuità - quella vera, quella che

agevola ilcambiodimarcia -nonc’éstata».

CRONACHE

Martedì 23 Agosto 2011 il Domani 17

Page 18: il domani

REGGIO CALABRIA - Intervento imme-diato, ieri mattina, per le proteste dei cit-tadinidiMortaradiPellarosullacrisi idri-ca nella zona. A darne notizia è l’Assesso-re comunale ai lavori pubblici, PasqualeMorisani, prontamente intervenuto persedare una protesta insorta presso l’im-pianto di Mortara. «Il pronto interventodei tecnici ci ha permesso di risolvere ilproblemaedi stabilire la causadeldisser-vizio - ha spiegato Morisani -; attraversounsopralluogodiverificaabbiamopotutoappurare che le saracinesche diregolazione del flusso e della direzionedell’acquaeranostatemanomesse.Duoledover constare come, troppo spesso, iproblemi di carenza dell’acqua siano do- Rosa Voci

vuti ad interventi sugli impianti da partedi persone non autorizzate. In questa si-tuazione ho già disposto un intensifica-zione dei controlli nei siti di distribuzionedell’acqua per scongiurare le violazionied, eventualmente riuscire a cogliere instato di flagranza chi, con attività illecita,provocanocumentoegravidisagiallacit-tadinanza. Disagi sui quali l’Amministra-zione comunale interviene prontamenteper garantire il benessere della colletti-vità. Presto avvieremo una programma-zione di interventi sulla rete che, nel tem-po, ci consenta un approvvigionamentoadeguatodell’acqua».

ROSARNO - Una testimone digiustizia, Maria Concetta Cac-ciola, di 31 anni, si è suicidata in-gerendo dell’acido muriatico aRosarno. La donna era figlia diMichele Cacciola, a sua volta co-gnatodelbossGregorioBellocco,capo dell’omonima cosca di’ndranghetadiRosarno.IlmaritodiMaria Concetta Cacciola, inol-tre, è Salvatore Figliuzzi, attual-mente detenuto per scontare unacondanna ad otto anni di reclu-sione per associazione di tipomafioso. Nel maggio scorso ladonna si era presentata ai magi-strati della Dda di Reggio Calab-riae,dopoavere fattounaseriedidichiarazioni, aveva iniziato ilpercorsodi testimonedigiustizia.MariaConcettaCacciolaerastatatrasferita in una località protetta,doveera rimasta finoal10agostoscorso quando era tornata aRosarno per riabbracciare i figlirimasti a casa dei nonni in attesadel perfezionamento delle prati-cheper il loro trasferimentonellasede protetta. Secondo la rico-struzione del suicidio fatta dallapolizia,MariaConcettaCacciola,mentre era a casa, si è chiusa inbagno, dove ha ingerito l’acidomuriatico.Ladonnaèstatatrova-ta da alcuni familiari che l’hannosoccorsa, ma è morta poco dopoin ospedale. La Procura della

Repubblica di Palmi ha affidatostamane l’incarico per l’autopsiasul cadavere di Maria ConcettaCacciola, di 31 anni, la testimonedi giustizia che si è suicidata aRosarno. L’autopsia dovrà servi-reachiarire lemodalitàdelgesto.Al vaglio degli inquirenti, infatti,c’é anche l’ipotesi che la donnapossaaverdecisodi togliersi lavi-ta perché indotta dalla situazionepersonale che si era determinatadopo la sua decisione di collabo-rare con la giustizia. Le indaginisul suicidio vengono svolte dagliagentidelcommissariatodiGioiaTauro, che non escludono alcunaipotesi. Nell’abitazione non è sta-to trovato alcun biglietto o letterascrittidalladonnapergiustificareil suo gesto. Maria Concetta Cac-ciola avrebbe dichiarato ai magi-strati antimafia di Reggio Calab-ria,diaverepauraper lasuainco-lumita’ e per quella dei suoi figli.Ladonnaavevadecisodicollabo-rareconlagiustiziaperchèvolevache i suoi figli vivessero la loro vi-ta lontano dagli ambienti di’ndrangheta. Dalle sue dichiara-zioni, gli investigatori, sarebbero

Carmela Mirarchi

riusciti a scoprirealcunibunkeraRosarno, nel Reggino. Cacciolanon era accusata di nessun reato,manelmaggio scorsoavevachie-stodi essere sentitadaimagistratidella Dda reggina proprio per-chè’ volevaper i suoi figli un futu-ro diverso. Gli stessi investigatorihannodipintoMariaConcettaco-meunadonna forte e coraggiosa.La sua morte, anche per questomotivo,hacoltodisorpresagli in-quirenti.

ROCCELLA JONICA - Tre persone sonostatesoccorsenell’ambitodialcuniservizimessi in atto dagli uomini della GuardiacostieradiRoccella Jonicanello scorso fi-ne settimana. In particolare, sabato, nelleacqueantistanti ilcomunediCaulonia,adun miglio dalla costa, è stato segnalatocheunaunitàdadiporto tipocatamaranodi circa 4 metri, era "scuffiato" e due per-soneerano inacqua.Sul posto sono state inviate lamotovedet-taCp308 ed il gommoneGc305. Intantoleduepersone, I.F.di36annieB.M.di25anni, sono state recuperate da una unita’dadiportochesi trovavasulposto.Imezzi dellaGuardia costiera sono rima-sti in assistenza sino all’arrivo in spiaggia Anna Bolle

della barca con leduepersoneabordo edal recuperodelcatamarano.Domenica, invece, il gommone Gc 315,con a bordo imilitari GiorgioRizzo e An-dreaMontagnino,durantel’attivitàdipat-tugliamento nell’ambito dell’operazione"Maresicuro",nelleacqueantistantiMari-na di Gioiosa Jonica, hanno soccorso unbagnante in difficolta’, N.A di 27 anni diLocri, cheaccusavacrampi.

La donna è Maria Concetta Cacciola, di 31 anni, figlia di Michele Cacciola

Testimone di giustizia si uccideingerendo acido a Rosarno

Il marito è

Salvatore Figliuzzi,

attualmente detenuto

per scontare una

condanna ad otto anni

per associazione

di tipo mafioso

Interventi per crisi idrica a Mortara

La donna aveva deciso

di collaborare con la

giustizia perché voleva

che i suoi figli vivessero

la loro vita lontano

dagli ambienti

di ’ndrangheta

Mare sicuro, tre persone soccorse

Gli inquirenti: una donna coraggiosache aveva rinunciato alla protezione

C.M.

ROSARNO - Viene descritta come una donna forte e

coraggiosa, Maria Concetta Cacciola, la testimone di

giustiziachesièsuicidataaRosarnoingerendoacido

muriatico. Gli inquirenti che hanno avuto modo di co-

noscerla l’hanno descritta come una «persona che

voleva una vita libera per le e per i suoi figli». Nel mag-

gio scorso Maria Concetta Cacciola si era presentata

ai carabinieri chiedendo di poter rendere una serie di

dichiarazioni su fatti da lei conosciuti per via del suo

legame di parentela con esponenti della cosca Bel-

locco di Rosarno. Negli ambienti della Dda di Reggio

Calabria è stato evidenziato che la donna non era ac-

cusata di alcun reato e che era a conoscenza di alcu-

ne vicende solamente per via dei legami familiari con

esponenti della ’ndrangheta. Dal momento della sua

collaborazioneavevaresodichiarazionichesonosta-

te acquisite dalla Dda di Reggio Calabria e grazie alle

quali è stato possibile anche individuare due bunker

utilizzati dai latitanti. Le dichiarazioni fatte ai magi-

strati sono ritenute molto utili dal punto di vista inve-

stigativo e sono attualmente utilizzabili. Dopo l’avvio

della sua collaborazione la donna aveva ottenuto il

programma di protezione e viveva in una località pro-

tetta. Agli inquirenti Maria Concetta Cacciola aveva

anche riferito di avere paura per la sua incolumità per

via della sua scelta di collaborare con la giustizia. Il 10

agosto scorso, improvvisamente e senza alcuna

spiegazione, Cacciola aveva deciso di rinunciare alla

protezione ed era rientrata a Rosarno, dove poi si è

suicidata. Negli ambienti investigativi il gesto della

donna viene ritenuto "inspiegabile", considerato che

la sua collaborazione era stata spontanea e determi-

nata.

18

CRONACHE

il Domani Martedì 23 Agosto 2011

Page 19: il domani

TORTORA -Ha ferito con un col-tello lamoglie invalida civile. Perquesto,unuomodi76anni,A.I.,èstato arrestato a Tortora, in pro-vincia diCosenza, dai carabinieridellastazionediPraiaaMareconl’accusa di maltrattamenti in fa-miglia e lesioni personali aggra-vate dai futili motivi e dall’aver

agito conarma impropria indan-no di personaminorata psicofisi-ca. Secondo la ricostruzione deimilitari dell’Arma, l’uomo già datempo era venuto meno all’assi-stenza fisica nei confronti dellamoglie,M.I.,56anni, enellasera-ta di ieri, al termine di una lite,l’ha colpita con un coltello da cu- rc

cinaallagambadestra,procuran-dole una profonda ferita da ta-gliosuldorso,conprognosididie-ci giorni come riscontrato daimedici dell’ospedale di Praia aMare.

COSENZA - Il capogruppodelPdin consiglio comunale aCosenza,Salvatore Perugini, il vicecapo-gruppo dello stesso partito, Mar-co Ambrogio, ed il presidentedell’Opera nomadi, MassimoConverso, hanno inviato una let-tera al Prefetto ed al sindaco perchiedere che vengano effettuatiinterventi in favore delle 45 fami-glie di cittadiniRomche «soprav-vivo inuna fatiscentebaraccopoliin Via Reggio Calabria a pochecentinaiadimetridalPalazzoCo-munale e dalla stessa Prefettura.Talecontesto - è scrittonella lette-ra - riveste assoluta priorità di in-tervento per le Istituzioni prepos-te all’emergenzaabitativa.LaCo-munità non chiede un nuovo Vil-

laggio emarginato dal resto dellaComunitàcosentina,comegiàac-caduto per i loro parenti in Viadegli Stadi. Infatti in tale Villag-gio di edilizia economica epopolare, peraltro, il contratto diaffitto provvisorio per i 40 legitti-mi assegnatari scadrà il 12dicembreeulteriorialtre40fami-glie di giovani coppie Rom atten-dono di veder regolarizzata laloro condizione abitativa. La Co-munità di Via Reggio Calabriachiede piuttosto una delocalizza-zione nei diversi quartieri dellacittà dove l’Aterp potrà indivi-duare immobili pubblici da recu- Carmela Mirarchi

perareconilsistemadell’autocos-truzione felicemente attuato dalComune di Padova che ha abbat-tuto i costi quasi del 50%. Chie-diamo perciò - proseguono - unaspecifica riunione del tavolo inte-ristituzionale sulla questione ViaReggio Calabria e sulla delicatavicenda normativa di Via degliStadi,acuipotrannopartecipare,oltrealle Istituzioni - fracui ricor-diamo l’estrema importanza delServizio Minori in Cosenza delMinistero di Giustizia - gli espertidell’Opera Nomadi ed una rap-presentante per ciascuna delleComunità Rom sopradette. Spe-cifichiamo che la stessa assisepossa tenersinellaprimasettima-na di settembre. Nel frattempovogliailPrefettoordinarelarimo-zione dei rifiuti che marcisconodamesi e mesi sul breve tratto distrada che porta alle baracche diVia Reggio Calabria, consideran-doche tale trattodi stradaèester-no all’area sequestrata dallamagistratura».

SPEZZANO ALBANESE - Nell’ambitodei controlli predisposti dallaCompagniadei carabinieri di San Marco Argentanonel territorio di Spezzano Albanese, duepersone sono state denunciate in stato dilibertà e sei sono state segnalate alla Pre-fetturadiCosenza. Inparticolare, imilita-ri hanno fermato un’autovettura con abordo due quarantenni di Terranova daSibarigiànotialle forzedell’ordine. Ilgui-datore è stato denunciato per violazionedell’obbligodidimora.Infatti, ilTribunalediTaranto,nell’ambitodiunprocedimen-to penale che lo vedeva coinvolto, gliaveva irrogato la misura concernentel’obbligo di non allontanarsi dal comunedi residenza.Manon solo. Infatti, nel cor-

so di una perquisizione i militari hannorinvenuto una barra in ferro appuntita dicirca30centimetriedunaboccetta inpla-sticacontenentedelmetadone.Nellacon-siderazione chenessunodei fermati risul-tava iscritto al Sert è scattata la segnala-zione alla Prefettura, per entrambi, qualiassuntori di sostanze stupefacentimentreper l’uomo alla guida anche il deferimen-to alla Procura per porto ingiustificato dioggetti atti ad offendere ed il ritiro dellapatentediguida.L’autovetturasullaqualeviaggiavano è stata sottoposta a fermo.Sempre nella cittadina arbereshe un30enne del luogo è stato denunciato perguida in stato di ebbrezza alcoolica. Fer-matoallaguidadella suautilitaria e sotto-

posto al testdell’etilometro, è risultatoavere un tasso alcoolico di quasitre voltemaggiore del consentito. E’ scattata cosìladenunciaallaProcuradellaRepubblicadi Castrovillari, la decurtazione dei puntisulla patente ed il fermodel veicolo. Sem-pre nel centro della cittadina in provinciadi Cosenza, una pattuglia dell’Arma hanotato un 18enne del luogo. Alla vista deimilitari il ragazzo ha provato ad allonta-narsi ma è statoinseguito; il giovane haprovato a disfarsi, gettandolo, di un invo-lucro che imilitari però, accortisi del ges-to, hanno recuperano. All’interno unamodicaquantitàdihashishcheèstatasot-toposta a sequestro mentre il giovane èstato segnalato alla Prefettura del capo- Rosa Voci

luogo bruzio. Analoga segnalazione peraltri quattro pregiudicati tra i 30 ed i40anni, due della costa tirrenica cosenti-na e due di Fagnano Castello. Nel primocaso i due, sono stati sorpresi in localitàscalodiSpezzanoAlbaneseconunasirin-ga contenente eroina pronta per essereiniettata,mentrenelsecondocasoaidueèstata trovata una modica quantità dellastessa sostanza. In entrambi i controlli, idueguidatoridelleautohannosubito il ri-tirodellapatenteed il fermodelveicolo.

Ferisce la moglie invalidacon un coltello, arrestato

Perugini, Ambrogio e Converso hanno inviato una lettera al Sindaco

«Intervenire a favore delle 45famiglie rom nelle baracche»

«La Comunità chiede

una delocalizzazione nei

diversi quartieri della

città dove l’Aterp potrà

individuare

immobili pubblici

da recuperare»

Controlli dei carabinieri, due denunce e sei segnalazioni

Sindaco di Castrovillari, Blaiotta:incendi, barbari nel parco del Pollino

A Cassano arrivano i fondi regionali perfinanziare due iniziative culturali

Anna Bolle

CASTROVILLARI - «Dopo un periodo di tregua sono ri-

presi gli incendi nell’area del Parco del Pollino, alle por-

tedellacittàdiCastrovillari. Incendisicuramentedolosi,

appiccati verso l’imbrunire al fine di impedire ai mezzi

aerei d’intervenire per tempo. Così l’opera distruttrice

del fuoco ha potuto proseguire indisturbato pertutta la

nottata,creandounadevastazionechenonsivedevada

tempo». Così il sindaco di Castrovillari, Franco Blaiotta,

esprime la sua indignazione per «questo atto criminale

che-dice-èunveroeproprioattentatoneiconfrontidel

Parco del Pollino e delle sue eccellenze, ed anche per-

chèl’entitàdell’incendioalleportedellacittàhacostitui-

to una vera e propria emergenza. I "barbari" sono, quin-

di, tornatiall’opera, -affermailsindaco-distruggendola

risorsa più significativa che si possa avere a disposi-

zione: la natura e l’armonia che la contraddistingue in

un’area protetta che ha messo in piedi un notevole si-

stema di prevenzione incendi che negli ultimi due anni

aveva dato buoni risultati. Si auspica - conclude - che le

forze dell’ordine riescano ad individuare i vandali, res-

ponsabilidi talescempio».

CASSANOALLOIONIO-LaRegioneCalabria,nell’ambi-

to del Fondo unico per la Cultura, ha concesso al comu-

ne di Cassano allo Jonio due finanziamenti. Il primo di

34.500 euro per il potenziamento della biblioteca comu-

nale e l’incentivazione alla lettura tra i bambini, e il se-

condo di 20.000 euro teso a finanziare alcune iniziative

culturali. La notizia dei due finanziamenti è stata diffusa

dal sindaco, Gianluca Gallo. «La sensibilità - ha detto

Gallo - dell’assessore regionale alla Cultura, Mario Cali-

giuri, al quale va un sincero ringraziamento, e la bontà

dei nostri progetti hanno permesso di cogliere un risul-

tato importante: con i fondi messi a disposizione del

Municipio, pure in un momento di grave difficoltà per gli

enti locali, riusciremo quantomeno a garantire il pro-

sieguo di attività ormai entrate a far parte del patrimo-

nio culturale cassanese e, soprattutto, a trasformare in

concretezza l’auspicata crescita della nostra biblioteca

comunale, da aprire sempre più ai giovani lettori. Con il

finanziamento destinato alla biblioteca verrà realizzato

- ha aggiunto - il progetto Il libro, un vero amico sin

dall’infanzià, teso ad arginare in particolare la disper-

sionescolastica» .

CRONACHE

Martedì 23 Agosto 2011 il Domani 19

Page 20: il domani

Forlan pronto per l’Inter dopo Eto’oMa Moratti sarebbe intenzionato anche a fare un’offerta per il trasferimento in nerazzurro di Kakà

di Roberto Tommasi

L’affare Forlan si sta colorando di tinte fosche. Gliultimissimi elementi emersi da questa trattativanon aiutano certo a fare chiarezza. Nelle ultimeore si sono registrati tre avvenimenti importanti,di cui bisogna dare conto. Innanzitutto le paroledello stesso giocatore che, ai margini di un eventopubblicitario, ha dichiarato che «nessuno del mioclubmihadettochesono invendita.E dall’Inter non ho ricevuto nessuna offerta». Se-condofattore:unamicodelgiocatoreavrebbedet-to ad un quotidiano spagnolo che il sogno di For-lan è quello di giocare nel Napoli e, infine, la pre-senza in sede dell’Inter - a Milano - del procurato-re del ragazzo. Tre episodi che danno tre versionidiverse dei fatti: come raccapezzarsi in tutti questirumors?LaveritàècheDiegoForlanèstatosceltodalla società nerazzurra per sostituire il partenteSamuel Eto’o e che quindi la presenza a Milanodell’agente del giocatore sta proprio ad indicare ilfatto che le parti stanno trattando seriamente. Dipochissimo peso - purtroppo - bisogna considera-re le dichiarazioni dei giocatori, in quanto anchegli stessi tifosi nerazzurri ben ricordano che nean-cheunmese fa lostessoEto’ogiurò fedeltàpubbli-ca a Massimo Moratti e alla causa nerazzurra. Eadesso tutto è cambiato in maniera radicale. L’at-taccante uruguaiano probabilmente non era laprimissima scelta del club di corso Vittorio Ema-nuele II, che probabilmente avrebbe preferitopuntare sull’argentino Carlitos Tevez, salvo poi vi-rare il proprio interesse su Forlan in seguito allapresadicoscienzadellarichiestaeconomicaavan-zatadalCityper ilproprioattaccante.Forlan dunque è - nonostante la smentita di rito -ad un passo dal salutare i colchoneros e ad indos-sare la gloriosa maglia interista, per riportare lasquadra nerazzurra ai fasti degli anni appena pas-sati. All’Inter troverà una vera e propria coloniasudamericana, che ne faciliterà sicuramente l’in-serimento in squadra: il suo imminente arrivo faben sperare anche il tecnico Gasperini, che pro-prio ieri aveva sottolineato con forza l’importanzadi alcuni innesti in squadra. Ma la notizia più suc-cosa per i tifosi nerazzurri era stata rilanciata dalquotidiano spagnolo Marca, secondo cui l’Intersarebbe intenzionata a fare un’offerta per il trasfe-rimento in nerazzurro di Kakà, fantasista del RealMadrid. Le cifre: il Real, che spera nella partenza

dell’ex Milan, avrebbe abbassato le proprie pre-tese da 40 a 30 milioni di euro. Secondo il quoti-diano madridista, il club nerazzurro «ha bisognodi un colpo a effetto dopo l’imminente vendita diEto’o e Moratti si è fissato come obiettivo il brasi-lianodelReal».

Il giornale aggiunge che il sostituto del camerune-se «sarà con ogni probabilità Diego Forlan, ma lastella che vogliono all’Inter è Kakà». Anche l’Arse-nal sarebbe però interessato all’ex-milanista, cheneidueanni inmagliablancanonèriuscitoacon-vincere.

20

SPORT

il Domani Martedì 23 Agosto 2011

Page 21: il domani

Fatto il rinnovo di Daniele De Rossi

la Roma deve chiudere il mercatoA Trigoria è arrivato Tom Di Benedetto, alla prima giornata di lavoro da proprietario della As, e si èintrattenuto insieme all’avvocato Baldissoni, al ds Sabatini e l’ad Fenucci per un pranzo di lavoro

di Pietro Muria

Romaancoraabbondantementedacompletare.ATrigoria è arrivato Tom Di Benedetto, alla primagiornata di lavoro da proprietario della As, e si èintrattenuto insieme all’avvocato Baldissoni, al dsSabatini e l’ad Fenucci per un pranzo di lavorocon tanti argomenti da illustrare e su cui discute-re. Anche perché, per migliorare la Roma (chel’Europa ha già evidenziato quanto necessiti di ri-tocchi), di tempo non ne resta molto. I dirigentihanno dovuto prima di tutto motivare la necessitàdi incrementare le spese da destinare al rafforza-mento della squadra: indispensabile, dopo le evi-denzedelcampoelesceltediLuisEnrique,chehadi fatto scaricato alcuni elementi chiave dellaRoma dello scorso anno (Pizarro, Taddei, Borriel-lo), e che continua a chiedere interventi mirati pertutti i reparti. In particolare, il tecnico ha chiestoespressamente l’acquisto di Pablo Osvaldo: unacorsacontro il tempo,quellaperaccontentare l’al-lenatore. Il consiglio direttivo dell’Espanyol ha so-stanzialmente approvato la proposta giallorossadi 15 milioni più 2 di bonus. Avvicinamento sensi-bile, anche se il club vuole - prima di dare il via li-bera alla chiusura dell’operazione - definire le

modalità dei premi: di facile (facilissimo) raggiun-gimento per i catalani, legati a gol e traguardi disquadra per la Roma. Difficilissimo la fumatabianca arrivi in serata, indispensabile sarebbeperò accordarsi in fretta: l’Atletico Madrid, infatti,incombe sul giocatore e, se riuscisse in queste orea cedere Forlan, avrebbe il cash per migliorare lapropria offerta (attualmente molto vicina a quelladella Roma) e soffiare il giocatore a Sabatini. Che,a sua volta, resta convinto di riuscire a bruciare laconcorrenza.Meglio farepresto,però.MaaTrigo-ria era necessario parlare anche di altro. Perché,in attesa di risolvere i problemi della squadra acentrocampo (Casemiro resta il primissimo obiet-tivo),unrinforzoalla lineamedianapotrebbearri-vare dall’interno. A Di Benedetto è stata illustrataeccome la situazione del rinnovo di Daniele DeRossi: la Roma ha fatto pervenire un’offerta im-portante, con una base fissa non altissima (3,5 mi-lioni), ma con premi personali e di squadra chepotrebberoportare lostipendioannualea5.Offer-ta che comporterà dei sacrifici per l’adesione aitermini del fair play finanziario, ma che tutti nellaRoma reputano indispensabile. Già nelle prossi-me ore sarebbe attesa un’accelerazione in questosenso:«Primadell’iniziodelcampionato»,siaugu-ra Fenucci, come ha ribadito in occasione dellapresentazionediLamela.

SPORT

Martedì 23 Agosto 2011 il Domani 21

Page 22: il domani
Page 23: il domani
Page 24: il domani

24

TOTOGUIDA SCOMMESSE

il Domani Martedì 23 Agosto 2011

Page 25: il domani

TOTOGUIDA SCOMMESSE

Martedì 23 Agosto 2011 il Domani 25

Page 26: il domani

Arte • Cultura • Spettacoli • Convegni • Seminari

CATANZARO

Catanzaro calcio sull’avvio della

campagnaabbonamenti

LasocietàCatanzarocalciocomuni-cacheètuttoprontoperl’avviodellacampagna abbonamenti per il cam-pionato di Seconda divisione di legaPro 2011/2012. A partire da lunedì

29agosto,esinoamercoledì7set-

tembre ,pressoibotteghinidellosta-dio“NicolaCeravolo”, saràpossibilesottoscrivere l’abbonamento chedaràdirittoadassisterea18gare in-ternedellasquadragiallorossa,men-tre la società si riserva il diritto di in-dire, nel corso della stagione, una“Giornata giallorossa” e una giorna-ta “Tutti allo stadio”. Ibotteghini, sitiin piazza Stadio, saranno aperti alpubblico, da lunedì a venerdì, dalleore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore15.30alleore19.30, ed il sabatodal-leore9.00alleore13.00.

CELICO

Festadell’unitàdemocratica

Giorno 4 settembre , alle ore 17.30.presso la Villa Comunale, si terrà laFesta dell’unità democratica "Unnuovo protagonismo dei giovani tracrisi fughe e nuove povertà". Pre-siede: Michele Pantusa. Intervengo-no: Mario Valente; Gaetano Marco-vecchio; Michele Rizzuti; RosarioPerri. Conclude: On. Carlo Guc-cione.

CORIGLIANOCALABRO

CerimoniaCambiodiComandodel

Compartimentomarittimo

Giorno 2 settembre , alle ore 11.00,pressolabanchinadelnavigliosista-to all’interno del porto di CoriglianoCalabro, si terrà la cerimonia delcambio di Comando del Comparti-mento marittimo di CoriglianoCalabro. Presenzierà il direttoremarittimo della Calabria e della Lu-caniaC.v. (Cp)VincenzoDeLuca.

COSENZA

LaRegioneinvestesuibenicultura-

li.Riunione

“Il presidente Scopelliti ha avviato ilpiù importante interventodivaloriz-zazionedeibeniculturalinellastoriadella Regione, sia per numero di siticoinvolti, sia per l’investimento eco-nomico.” Si tratta di interventi divalorizzazione e tutela su aree ar-cheologiche, beni ecclesiastici, edifi-ci di pregio, castelli e siti di ar-cheologia industriale.I possibili be-neficiari per tale investimento sonostatiinvitatidall’assessoreCaligiuriapartecipare ad un workshop diapprofondimento che si terràgiovedì 25 agosto 2011 alle ore11.00, a Cosenza, presso “PalazzoArnone”, sede della PinacotecaNazionale.

LAMEZIATERME

Iniziativa, agosto prevenzione del

disagiosocialeepsicologico

L’istituto per lo Studio delle Psicote-rapie, Centro di Psicologia Giuridi-ca, in collaborazione con la SocietàInternazionalediPsicologiaGiuridi-ca con il Patrocinio della ProvinciadiCatanzaroorganizza ilmesedellaprevenzione del disagio sociale e

psicologico.La sede dell’istituto perlo Studio delle Psicoterapie in cui sisvolge l’iniziativa è a Lamezia Ter-me: Via Rocco Scotellaro n. 9.Pertutto il mese di agosto 2011 , saràpossibile prenotare, dal lunedì alvenerdì, dalle ore 9.00 alle 20.00,unaconsulenzagratuitaconpsicolo-gi e psicologhe al seguente numeroditelefono:327/3325444

LONGOBARDI

RicordodiMons.GiuseppeBilotta

Oggi , alle ore 18.00, nella Chiesa diSanFrancescoaLongobardi,mons.Giuseppe Agostino concelebrerà,con numerosi sacerdoti, una Messainsuffragioperricordareiventiannidalla scomparsa di don PeppinoBilotta, nativo di Longobardi, doveeranatoil13novembre1930.

PAOLA

“DivertimentiOrganistici”

Oggi alle ore 21.15 si terrà presso laNuova Chiesa del Santuario di SanFrancesco di Paola la sesta edizionedei“DivertimentiOrganistici”.Sarà di scena il M° Matteo France-scoGolizio.Il programma della serata è ideatosu“lesdivertissement”dellascritturaorganistica ottocentesca fino ai pri-

mi decenni del novecento, avendocomepuntodi riferimentocomposi-zioni inedite della scuola italiana estatunitense,nonchètrascrizioniperorgano. Questo concerto estivo pro-pone, inoltre,unpontemusicale sul-lasestaedizionedelFestivalInterna-zionale d’Organo “Città di Paola”,cheavràisuoifuturiappuntamentiil24settembreedil15ottobre.

PENTONE

DonGiacomoPanizzaaPentone

“Qui ho conosciuto Purgatorio, In-ferno e Paradiso” - Storia del preteche ha sfidato la ‘ndrangheta: DonGiacomo Panizza, oggi , alle ore18.30, presso la Sala consiliare diPentone (Cz), dialogherà con la co-munità. Modererà Vincenzo Mari-no, esponente del comitato civico“L’Arco”chehaorganizzato l’incon-tro con il fondatore di “ProgettoSud”(aLameziaTerme).

REGGIOCALABRIA

OmaggioadItaloSvevo

In occasione del 150° anniversariodella nascita l’Associazione Cultura-leAnassilaosdedicaaItaloSvevounconvegnochesi terraoggi , presso ilChiostrodiSanGiorgioalCorsoalleore21.00.Allainiziativainterverran-

no Anna Maria Borrello con unarelazione sul tema “Svevo e ilromanzo dell’Europa della crisi”,Francesca Neri con un interventosul tema “L’ultimo Svevo” ed infineAntonino Romeo che tratterà de “IlcasoSvevo”.

ROSSANO

Presentazione"CorradoAlvaro"

Mercoledì24agosto ,alle21.30,nelchiostro di Palazzo San BernardinoaRossano,conilpatrociniodell’am-ministrazione comunale, si svolgeràlapresentazionedelsaggioletterariointitolato “Corrado Alvaro” di Gen-naro Mercogliano, edito da FerrariEditore nel 2011 nella collana“Genius Loci”. Dialogherà conl’autore Settimio Ferrari, titolare edirettoredellaFerrariEditore.Inter-verrà Stella Pizzuti, assessore allaculturadiRossano.

SANGIOVANNIINFIORE

“SlowFestivalelogioalla lentezza”

La Provincia di Cosenza nell’edi-zione di “Transumanze “ che si svol-gerà nel territorio del ParcoNazionale della Sila fino al 4 set-

tembre , proponevarie iniziative traqueste: “Slow Festival elogio allalentezza”.Una iniziativa ideata e or-

ganizzata da “L’Officina delle Idee”in collaborazione con ”Slow FoodCosenza e Sila” . “Slow Festival elo-gio alla lentezza” attraverso le variesezionidell’evento:laboratoridelgu-sto (slow food), incontri sul viaggio(Slow travel), attività nella natura(Slow Life), laboratori di: scrittura,fotografia, video e il concorso “Rac-conta il tuo viaggio scritti, immaginie visioni” (Slow reading e Slow wri-ting),ciaccompagneràinunpercor-so intellettuale, culturale e gastrono-mico. Per richiedere informazioni,ricevere il programma completo epartecipare alle varie iniziative scri-vetea: [email protected]

SOVERATO

Ultimo incontro della manifesta-

zioneLiber@estate2011

Il 7° degli incontri d’autore diLiber@estate 2011, al Circolo Veli-co, lungomare Europa, di Soverato,ospiteràoggi ,ore19.00,lapresenta-zionedellibro:“UmbertoMagno.Lavera storia dell’imperatore dellaPadania”,diLeonardoFacco.All’in-contro parteciperanno l’autore, sc-rittore, giornalista, ex caporedattorede“LaPadania”, eAntonioViscomi,ordinario presso l’Università degliStudi “Magna Graecia” di Catanza-ro. Per maggiori informazioni con-sultare il sitowww.fondazionescoppa.it

Incontro-dibattito la Calabria e la

suaSetediGiustizia

L’associazione socio-culturaleCalabriaFutura presenta "La Calab-riaelasuaSetediGiustizia:StoriediVero Coraggio" "Chi denuncianonèlasciato solo" La maglia protettivadelle istituzioni, incontro-dibattito,presso l’anfiteatro lungomare di So-verato giovedì 25 agosto , alle ore21.00. Saluti: Leonardo Taverniti.Introduzione: Ilario Lazzaro. Inter-venti: Francesco Talarico; SalvatoreDi Landro; Wanda Ferro; AntonioReppucci.Esperienze a confronto:Salvatore Magarò; Maria TeresaMorano; Angelo Greco; GaetanoSaffioti; Don Giacomo Panizza.Conclusioni: Giuseppe Scopelliti.Moderatore:PietroMelia.

Meetingdell’AssociazioneInterna-

zionaledeiCalabresinelMondo

Venerdì 26 agosto 2011 , alle ore18.30, presso il Teatro Comunale diSoverato si terrà la manifestazione“Meeting dell’Associazione Interna-zionale dei Calabresi nel Mondo”. Iltema scelto per il dibattito dell’edi-zionedel2011èquellodi “Etica, im-presa ed internazionalizzazione, leopportunità della Calabria nell’eradellaglobalizzazione”.L’incontro organizzato insieme allaGuglielmo S.p.A. a Confidustria Ca-tanzaroedallaFondazioneCalabriaRomaEuropaharicevuto ilpatroci-nio della Presidenza del ConsigliodeiMinistri,dellaCameradeiDepu-tati, della Regione Calabria, dellaProvincia di Catanzaro e dalla Cittàdi Soverato e vedrà la partecipa-zione di qualificati rappresentantiistituzionali e di numerosi ammini-stratori locali.

Si sono concluse nei giorni scorsileselezioniregionalidelconcorsonazionale “Una ragazza per ilCinema, Moda e Fotogenia”,giunto alla sua 23° edizione, chenegli anni ha visto percorrere lasua fortunata passerella dagiovani bellissime ragazze capacidi cogliere al meglio le grandi op-portunità arrivate in seguito nelmondo del cinema, della moda edella pubblicità. La prestigiosakermesseconferma la sua formu-la di successo anche per l’edi-zione 2011, scoprendo su tutto ilterritorionazionale leragazzepiùbelle d’Italia, i talenti e le staremergenti pronte a fare il grandesalto nel mondo dello spettacolo.Le ragazze selezionate inunapri-ma fase si sfideranno a colpi diportamento, recitazione, dizionee ovviamente fascino e magneti-smo in occasione della finalissi-ma nazionale prevista dall’1 al 4

settembrenellasuggestivacorni-ce di Le Castella (Kr) per volontàdello storico Patron del concorsoAntonio Galli. Da tutta Italia sa-ranno oltre 100 le ragazze pronteacontendersi i vari titoli inpalioela Calabria, in particolare, siappresta a recitare un ruolo diprimopianoverso la vittoria fina-le. Su 16 posti disponibili per lanostra regione, ben 14 sono staticonquistati dalle ragazzedall’agenziacatanzarese “Musica& Moda” diretta da FrancescoMercurio, reduce da diverse ini-ziative di successo come il “Grangalà della moda” al Parco dellaBiodiversità della città capo-luogo. In particolare, nella prima

giornata dedicata alle finaliregionali – coordinate da DeboraFelli - del 17 agosto scorso a Bo-va,sisonoqualificateperl’appun-tamento di Le Castella: AnnaChiarella, Rossella Aloisi, DilettaBevacqua, Luana Gallella eVanessa Aglianò. La serata suc-cessiva a Badolato marina ha vi-sto invece passare l’ultimo osta-colo prima della finalissimanazionale le seguenti modelle:Annachiara Cubello, RossellaMosca, Jessika Posella, SabrinaArcuri, Alessia Sia, DanielaMeraglia, Alessia Camassa,Valentina Canino e Viviana Con-dello. Tra gli ospiti delle due sera-te erano presenti anche la splen-dida Jennifer Rodriguezl, diretta-mente da “Ciao Darwin”, e FabioRondinelli, testimonial dell’agen-zia “Musica & Moda”, tra i finali-sti lo scorso anno di “Mister Ita-lia” e protagonista, nell’ultimastagione, del programma “Uomi-ni & Donne” condotto da Maria

De Filippi su Canale 5 dove cor-teggiava lasplendidaGiuliaMon-tanarini. Nelle prossime settima-ne parteciperà alla finalenazionale di “Mister Europa” inprogrammaaPescaradal9all’11settembre. «Siamo orgogliosi dipoter rappresentare le ragazzeche sono approdate alla finalenazionale con tanto entusiasmo –ha detto Francesco Mercurio -.Adesso è arrivato il momento difaresulseriosperandoinunbuonrisultato all’appuntamento cloudi “Una ragazza per il Cinema”.Per molte di loro sarà un’oppor-tunità importante da sfruttare almeglio delle proprie possibilità».Non resta che rinnovare l’invitodall’1 al 4 settembre a Le Castellaper quattro giorni all’insegna del-la bellezza e del divertimento conla finalenazionalediunconcorsostorico che ha già lanciato in pas-sato celebri nomi dello spettacolocome Valeria Marini, DanielaFormicaeBarbaraChiappini.

“Una ragazza per il Cinema, Moda e Fotogenia”

26

CARTELLONE

il Domani Martedì 23 Agosto 2011

Page 27: il domani

Arte • Cultura • Spettacoli • Convegni • Seminari

ANTONIMINA

Inaugurazionenuoveterme

ISindacideiComunidiAntoniminae Locri ed il Consiglio di Ammini-strazione del Consorzio invitanoall’inaugurazionedelNuovoStabili-mento Termale che si terrà a Bagnidi Antonimina giovedì 25 agosto

2011 ,alleore18.30.

BADOLATO

XIIedizionediTarantellaPower

La XII edizione di Tarantella Powersisvolgerà finoal25agostonelcen-tro storico di Badolato. Oggi sarà lavolta di “Etnopiano” con CarmenStaiano eOrnellaCauterucciomen-treinseratasialternerannoiTotarel-laeiSanctoIanne.Il 24 agosto , Otello Profazio, i Lou-kritia e a seguire, i DholFoundation.Mentreperilgranfinaledel25agosto si ripeterà lacontami-nazione di suoni e ritmi dell’Orche-straPopolareCalabrese, guidatadalmaestroconcertatoreDaniloGatto.

CAULONIA

XIII edizione Kaulonia Tarantella

Festival

Nato nel 1999 e giunto alla sua 13°edizione,daoggial27agosto tornail Kaulonia Tarantella Festival, chequest’anno raddoppia dando il viaanche alla prima edizione della ras-segna nazionale di musica popolarepernuovi artisti, il “KauloniaTaran-tella Future”. Questo il programmadelFestival:oggi ,Taranprojectspe-cialguestMarcello.Giorno 24 agosto , ore 22.00, CarloD’angiò ore 23.00 Edoardo Benna-to.Giorno 25 agosto , ore 22.00, Ista-maneraore23.00OfficinaZoè.Giorno 26 agosto , ore 22.00,Kaulonia Tarantella Future 2011 (IlFuturoDellaMusicaPopolare).Giorno27 agosto , ore22.00,Vinci-tori del Kaulonia Tarantella Future2011,ore23.00EugenioBennato.Radio Popolare Network affian-cherà ilKauloniaTarantellaFestivalcon dirette e interventi speciali pri-maduranteedopol’evento.AmnestyInternational, lapiùimpor-tante organizzazione internazionaleper la tutela dei diritti umani, sup-porterà e sarà fisicamente presenteall’edizione 2011 del Kaulonia Ta-rantellaFestival.Il festival è stato scelto, infatti, comeuna delle tappe del prestigioso “Hu-man Rights Tour 50°”, il tour colquale Amnesty International festeg-gerà i suoi 50 anni di benemerita at-tività.

COSENZA

Festivalinternazionalediartisono-

reeintermediali

Il Conservatorio di Musica “Stani-slaoGiacomantonio”diCosenzaor-ganizza la I edizionedi Policentrica,festival internazionale di arti sonoreeintermediali.PartecipanoistituzionidiBelgio,Da-nimarca, Finlandia, Italia, Lituania,Portogallo, Spagna, e si terrà 31

agosto,9settembre2011 ,pressolaCasa della Musica GalleriaNazionalediPalazzoArnone

LAMEZIATERME

ForumdiSbilanciamoci

La IX edizione del forum di Sbilan-ciamoci! si tiene a Lamezia Termedal1°al3settembre . Il titolodel fo-rumdiquest’annoè“Gioventùspre-cata?”, i tre giorni di dibattiti, incon-tri e tavole rotonde dedicati all’im-patto della crisi economica sullacondizionedeigiovani,dalprecaria-to alla disoccupazione, alla si-tuazione nella scuola e nelle univer-sità.VittorioAgnoletto,AlexZanotel-li, Domenico Cersosimo, GiulianaSgrena, Tano Grasso, Goffredo Fofie don Giacomo Pannizza, sono soloalcuni degli oltre 50 i relatori previ-sti: ricercatori, esponenti delle orga-nizzazioni della società civile, sinda-calisti, docenti universitari, giornali-stierappresentantidelmondopoliti-co.L’iniziativaèpatrocinataesostenutadalComunediLameziaTerme.

PENTONE

"Etnicamente"

Due giorni di incontri e approfondi-menti sulla questione palestinese esulla Calabria, incorniciati da esibi-zionimusicali, rappresentazioni tea-trali e degustazioni. Il Centro di Do-cumentazione sulla Palestina ‘Invic-taPalestina’, per il27 e il 28 agosto ,

propone ‘EtnicaMente: Una Terraper due popoli_Oltre l’apartheid e ilrazzismo’. Mostra Al Nakba. Alleradici della tragediapalestinese.Sa-

bato27agosto ,ore16.30,dibattito,presso la saladelConsigliocomuna-leconMaurizioMusolino;PietroBe-retta; Gianfranca Scutari; VincenzoBrandi;ore20.00, inPiazzaMadon-na delle Grazie, Myriam Marino;NandoPrimerano;ore21.30,Pigna,PiazzaledellaMusicaTheRooflesseThe V-News. Stand gastronomicdalle18.00.Domenica 28 agosto , ore 16.30,spazio gestito dal Comitato civicoL’Arco, ore 18.30, Pigna - PiazzaledellaMusicaCaterinaDonattini;ore20.00, Flavia Lepre, presenterà ilfilmJerusalem... theEastSideStorydi Mohammed Alatar; ore 21.45,spettacolo teatrale della CarpeDiem,Idirittiumani, tributoaVitto-rio Arrigoni. A seguire musica conCalabreasy + Sistah Nais CarnivalLights. Stand gastronomici dalle18.00

PRAIAAMARE

Aperturaseraledell’Aquafans

Serata piccante con Peper the top,Schiuma party, Karaoke, sono soloalcunedelleserateprevistedalpalin-sesto .Apertura seraledell’Aquafans.

Fino al 27 agosto , il clou con aper-turaseraleapartiredalleore21.30.

REGGIOCALABRIA

RhegiumJulii,premioSeminara

Il Premio Rhegium Julii-Semina-ra-Opera Prima, giunto alla 15^Edizione, è stato assegnato a DariaColombo, Paolo Sortino e MarcoTruzzi.Le tre opere di Colombo, Sortino eTruzzi, che verranno presentate og-

gi , ore 21.15, (incontro coordinatoda Mimma Tigano e che vedrà rela-tori:CarlaAmaddeo, TeresaScordi-no, Ilda Tripodi) a conclusione deiCaffèLetterari,sarannosottopostealvagliodiunagiuriapopolarechede-terminerà la scelta del vincitore delSuperPremioFortunatoSeminara.

1^edizionedella“FestadellaPoe-

siad’Estate”

La poesia come festa, come incon-tro, come partecipazione e, soprat-tutto, come momento di riflessione.Questa la 1^ edizione della “Festadella Poesia d’Estate” che l’Asso-ciazione Culturale Anassilaos hapromossoper venerdì 26 agosto al-leore21.00,presso lo spaziodell’As-sociazione Windsurf dello Strettoper festeggiare il 25° anniversariodella sua fondazione avvenuta nel

non lontano 1986 all’insegna,appunto della poesia. La manifesta-zione si articolerà in due distintimomenti.Nel primo si renderà omaggio aipoeti reggini e calabresi scomparsiEmilio Argiroffi, Guglielmo Crupi,Ermelinda Oliva, Gilda Trisolini,Paolina Messina, Mintom, RaffaeleSammarco, Luigi Campagna,Napoleone Vitale, Mario VincenzoCareri, Giuseppe Tympani, Giusep-pe Morabito, Ernesto Puzzanghera,Nicola Giunta,Salvatore Lazzarino,FrancescoTropeano,FrancoSaccà,GeppoTedeschi,GaetanoPrevitera,LorenzoCalogero,DomenicoMarti-no,AlbaFlorioe tanti altri con la let-turadiunapoesiaperciascunoacu-radegliamicidelChiostro.Nel secondo si svolgerà il concorso“Poesia d’Estate 2011” al quale pot-ranno liberamente prendere parte ipoetipresentiallamanifestazione.

CALABRIA

DateconcertiMinaVagante

Giusta Dimensione Liv produzioniartistiche musicali, in concerto: Mi-na Vagante (Tributo a Mina) ecco ledate: giorno 25 agosto 2011 , ore21.00, Catanzaro Lido - P.zza Brin-disi; giorno 4 settembre 2011 , ore21.00, Catanzaro - Quartiere Ponte-grande

Lospettacolo“RadioArgo”

IlTeatroRossosimonadiRendepre-senta “RadioArgo”, lo spettacolo diIgorEspositoconPeppinoMazzottacheandrà in scenaoggiaCassanoeil 24 agosto a Locri per il MagnaGraecia Teatro Festival 2011, rasse-gna teatrale itinerante che si tiene intredicisitiarcheologicicalabresiconla direzione artistica di Giorgio Al-bertazzi, fortementevolutadalpresi-dente della Regione Calabria Giu-seppe Scopelliti e organizzatadall’assessoratoRegionaleallacultu-raeaibeniculturali.

Lo scontro tra civiltà nei testi di

AmosOz

Alla base del conflitto arabo-israe-liano c’è l’odio che si è radicato neidue popoli, e i suoi risvolti culturali,che divengono il simbolo di ogniscontro tra civiltà, sono al centro di‘Terra di Confine’, lo spettacolo diDanieleSalvo sui testi dello scrittoreAmos Oz che sarà in scena oggi aRoccelletta di Borgia (Cz) e il 24

agosto a Rosarno per il MagnaGraecia Teatro Festival 2011, rasse-gna teatrale itinerante che si tiene intredicisitiarcheologicicalabresiconla direzione artistica di Giorgio Al-bertazzi, fortemente voluta da Giu-seppe Scopelliti e organizzatadall’assessorato regionale alla cultu-raeaibeniculturali.

AmyColemaninconcerto

La grande interprete newyorkeseAmy Coleman è tornata anchequest’annoinCalabria.Ecosìeccoladi nuovo in tour per l’estate 2011.Amy Colenman con i Texaco saràoggi a Rocca Imperiale, giorno 24

agosto 2011 a Cerzeto. Giorno 25

agosto2011aSant’Agatad’Esaro.

Fervono i preparativi per il“Tonnina’s Beer Festival” cheaprirà ufficialmente i battentivenerdì 26 agosto p.v. per conclu-dersi il 4 settembre p.v. (con oraricheandrannodalle19.00di seraal-le5dimattina).Location dell’attesa kermesse saràl’area polifunzionale “MagnaGraecia” di Catanzaro Lido che, inqueste ore, si sta rifacendo il lookper ospitare dieci giorni, anzi dieciserate di divertimento a 360 gradiall’insegnadellabuonamusica,del-la buona e caratteristica cucina editante aree dedicate a giovani, emeno giovani e soprattutto alle fa-miglie. Stiamo parlando, quindi, diquello che si preannuncia come ungrosso evento di fine estate per fa-miglie. Un evento che si prefiggel’obiettivo di creare un movimentodi 50-100mila presenze nell’area“Magna Graecia” di Catanzaro. Iltuttopoiall’insegnadell’amore,del-la passione per la birra e con unasimpatica avvertenza: “Bere... maconmoderazione!”Al riguardo, mercoledì 24 agosto ,con inizio alle ore 11.30, nella salaconferenzedel ParcoCommerciale“LeFontane”, si terrà la conferenzastampa di presentazione, con la

partecipazione Gaetano Mancuso,titolare dell’azienda che s’è letteral-mente “inventata” la kermesse, e diRosario Mancuso. Ricordiamo co-me Il Tonnina’s Beer Festival sianato da un’idea della società DrinkFood and Music One, titolare, tral’altro, del locale Tonnina’s Pub diCatanzaroLido.“Lanostra–spiegaGaetano Mancuso - è una societàche, amante della buona birra, haritenuto di spendere le proprieenergie per la riuscita di un eventounico nel suo genere, che si terràall’interno dell’area polifunzionaleMagna Graecia di Catanzaro”.“Saràun’iniziativa–sottolinea-cheunirà divertimento, gastronomia,buona musica ed in grado pertantodi risponderealle esigenze edai gu-sti di diverse fasce di età. Un’inizia-tiva chevivacizzerà la vitadel quar-tiere marinaro e che preannuncianumeri veramente rilevanti”. “Pen-so sia poi importante evidenziare –conclude Mancuso - che l’eventononhagodutodialcuncontributoopatrocinio, né diretto né indirettodeglientipubblici.Eccoperchénonfiniròmaidi ringraziaregli sponsorche hanno ritenuto di sposare l’ini-ziativa”.Scendendoneidettagli,giàsipuò immaginarecheaspettoavrà

l’area Magna Graecia. Sono infattipreviste tredistintezone.Un’area verrà destinata all’eventobirra con la realizzazione di unatensostruttura di circa 1200 mq edin particolare vi saranno otto chio-schi per la somministrazione delle32qualitàdi birra edaltri ottoper ilfood. Ci sarà poi un’area destinataall’intrattenimento, con spettacolimusicali in programma nelle dieciserate di durata dell’evento (con laconduzione della stessa area che èaffidataaSimonaProcopio)ed infi-ne una zona dedicata all’esposi-zione con la presenza di stand diprodotti non alimentari ed alimen-tari solo confezionati. Il Tonnina’sBeerFestivalverràrealizzatoincol-laborazione con “Studio 54 Net-work” (con tanto di direttaradiofonica delle dieci serate), co-medire unagaranzia di qualità e didivertimento, e con l’emittente “Te-lespazio Tv” che assicurerà la diret-ta televisiva dell’atteso evento. Inconclusione, possiamo parlare diun vero e proprio evento di fineestate, i cui particolari verrannosvelati nel corso della conferenzastampa che si terrà mercoledì 24agosto presso il centro commer-ciale “LeFontane”.

Fervono i preparativi per il Tonnina’s Beer Festival

CARTELLONE

Martedì 23 Agosto 2011Martedì 23 Agosto 2011Martedì 23 Agosto 2011 ililil DomaniDomaniDomani 272727

Page 28: il domani

Tre mostre, due parchi, due collezionipermanenti e un museo. Percorrendomeno di venti chilometri, Catanzaro e lasua provincia propongono un itinerariodiarteecultura tra ipiùemozionatiearti-colati dell’estate che spazia dalla visita al-la città di Cassiodoro con le sue vestigiagreche, romane e bizantine, all’incontrocon la scultura monumentale di MauroStaccioli, uno dei maggiori protagonistidell’arte ambientale, dal viaggio nellaBerlino degli anni Ottanta, sino alla pas-seggiata tra le opere dei maggiori prota-gonisti dell’arte plastica contemporaneacome Tony Cragg, Antony Gormley, Den-nisOppenheimeMichelangeloPistoletto.Tuttoquesto senza dimenticareuna colle-zionepermanentechespaziadalQuattro-cento all’Ottocento con maestri come An-tonello de Saliba, Battistello Caracciolo,Mattia Preti, Andrea Cefaly e FrancescoJerace. Si riassume così il progettoartistico-culturale Intersezioni promossodallaprovinciadiCatanzaro incollabora-zione con il museo Marca e giuntoquest’anno alla sesta edizione che offre,per l’intera estate, un lungo itinerario ilcui baricentro si trova nel parco ar-cheologico di Scolacium a Roccelletta diBorgia e arriva fino al museo d’arte con-temporaneacatanzarese.L’obiettivo è quello di far conoscere allapopolazione, ma anche ai turisti che, pro-prio d’estate, invadono la Calabria, unluogo carico di una storia che non cono-sce limiti di tempo e un bagaglio artisticodi indiscusso valore; proprio come preci-sa la presidente della provincia di Catan-zaroWandaFerro: «Inuna fasedigrandedifficoltàeconomicaedi tagliallacultura,la città e il territorio sono in controten-denzaemoltiplicanoglisforziperpropor-re un’estate mai così ricca di appunta-menti culturali e artistici con lo scopo di

coinvolgere un pubblico differenziato eattento alle differenti esperienze. dove levicende contemporanee si relazionano esi integranocon lastoriae lamemoriadelterritorio». Ma in cosa consiste questoprogetto? Il cuorepulsantedell’eventoè ilsitoarcheologico,un temposededellaco-lonia romana che s’installò nel 123-122a.C. sulla città greca di Skilletion. Secon-do la mitologia sarebbe stata fondata daUlisse naufragato in quella terra odall’ateniese Menesteo durante il ritornodaTroia.Unriferimentostoricopiùcerto,è, invece, il fattocheScolaciumdiedeina-tali a Cassiodoro, tra i grandi letterati estorici romani. Il parco si caratterizza peruna serie di testimonianze fondamentalicomelabasilicadiSantaMariadellaRoc-celladiorigininormanne, il foroeil teatroromano. A questi monumenti si aggiungel’importante scoperta dell’anfiteatro risa-lenteallaprimametàdelIIsecolod.C.,at-tualmente visitabile sia pure solo in parte.Si tratta della più imponente costruzionedi questo tipo presente in Calabria in gra-do di ospitare oltre 25mila persone cheaccorrevanoaScolaciumperglispettaco-li deigladiatori.Dalpuntodivistaartistico, invece, l’ospiteprincipale e l’anello di congiunzione chelega il parco anche al museo Marca èl’operae lapersonalitàdiMauroStaccioliche presenta, fino al 9 ottobre, Cerchioimperfetto, una grande mostra monu-mentale dove i lavori dell’artista toscanointeragiscono direttamente con la storia ela natura del parco archeologico diScolacium.L’operaportanteprendeilno-me dal titolo della mostra e consiste in unimmenso quadrato rosso dai lati curvi al-to dieci metri che ridisegna i confini delforo del parco in base a un’azione che haloscopodi sottoporre il luogoadunaveri-ficadicaratterecritico.

Dal parco di Scolacium a CatanzaroSesta edizione per Intersezioni il progetto culturale-artistico che lega il sito archeologico al museo Marca

Camilla Mozzetti

Mauro Staccioli, Cerchio imperfetto

Michelangelo Pistoletto al parco di Scolacium

28

IL DOMANI DELLA CULTURA

il Domani Martedì 23 Agosto 2011

Page 29: il domani

Lasciate le suggestioni del parco diScolacium con le forme imprevedibili diStaccioli che rigenerano il contesto ar-cheologico, l’itinerario prosegue a Catan-zaro negli spazi del museo Marca dispo-sto su tre livelli dove anche in questo casolaprogrammazioneèsostenutadallapro-vincia di Catanzaro. Chi vuole approfon-dire le vicende storiche, la formazione egliesordidiMauroStacciolipuòammira-re la mostra inedita dedicata a una seriedi rare sculture in cemento, modelli e di-segni che focalizzano l’attenzione suglianniSettanta, ilperiodonelquale l’artistasi è imposto con esperienze plastiche for-temente provocatorie e spesso aggressivedestinate a fare dell’arte un elemento dicontestazione nei confronti del sistemasociale. Sono gli anni che precedono l’in-stallazionedelcelebremuroallaBiennaledi Venezia del 1978 dove Staccioli affron-ta il tema dell’incomunicabilità creandounabarrierad’accessoal luogodell’arte.Al Marca sono esposte le sue sculture-ar-mate che negli anni Settanta hanno rap-presentato una svolta estetica determi-nante trovando una collocazioneautonoma accanto alle opere dell’artepovera e del minimalismo americano.Dagli anni Settanta agli anni Ottanta conBerlinOttanta. Pittura irruente, l’esausti-va rassegna, a cura di Alberto Fiz, che oc-cupailprimopianodelmuseoapertasinoal 9 ottobre. La mostra restituisce l’atmo-sfera, la forza e l’originalità creativa diuna grande metropoli ferita, Berlino,

dall’inizio degli anni ottanta fino a quel 9novembre del 1989, quando la caduta delmuro ha decretato la fine di un’epoca e lanascita della nuova Germania. Sono statiselezionati 40 grandi dipinti (provenientida istituzioni pubbliche e private italianee straniere) rigorosamente degli anni Ot-tanta. Opere di artisti che in quel singola-rissimo contesto culturale ed esistenzialehanno scelto di riconoscersi nella pitturariproponendola come linguaggio d’ele-zione per raccontare e raccontarsi. SonoRainer Fetting, Helmut Middendorf, Sa-lomé, Bernd Zimmer, messi in relazionecon i loro predecessori Georg Baselitz,Karl Horst Hödicke, Bernd Koberling eMarkus Lüpertz. Nell’ambito di un pro-getto particolarmente innovativo vieneproposto il dialogo tra gli artisti che sindagli anni sessanta hanno posto le basiper un cambiamento profondo del lin-guaggio estetico e il gruppo dei più

giovani che si è imposto già alla fine deglianni Settanta attraverso un’indagine pit-torica dai tratti fortemente provocatorievidenziataattraversounafigurazioneur-lata,emotivamentecoinvolgentedimatri-ceneoespressionista.Gli artisti si mettono in gioco e racconta-no loro stessi in un diario quotidiano chesviluppa un dialogo costante con gli umo-ri della metropoli. Terminata la visita almuseo catanzarese è necessario spostarsinella parte alta della città per ammirareuno dei progetti più originali promossidalla provincia di Catanzaro, il parco in-ternazionale della Scultura, il primo delMezzogiorno, dove tutti gli artisti chepre-ndono parte a Intersezioni sono presentiin permanenza con testimonianze emble-maticheentrateafarpartedelpatrimoniopubblico cittadino. Il parco si trova all’in-terno di una vasta area verde (ci sono20mila nuova piante da siepe e 2mila

pianted’alto fusto) checostituisceunodeipiù ambiziosi progetti di arte pubblica. Èuna collezione "in progress" arricchita og-ni anno che, fino a ora, ha consentito lacollocazione di 22 opere con la presenzadi tutti gli artisti che hanno preso parte aIntersezioni. Sono esposte opere emble-matichedialcunideimaggioriprotagoni-sti dell’arte plastica italiana e interna-zionale. All’interno del parco s’incontra,peresempio,"Seventimes", l’installazionedi sette opere realizzata da Antony Gorm-ley o i Testimoni di Mimmo Paladino conquattro figurecheaffondanole lororadicinella memoria ancestrale. Ma si possonoammirareancheUomoeBallerinadiSte-phan Balkenhol, "Cast glances" di TonyCragg, "Concrete mixer" di Wim Delvoye,"Totem" di Marc Quinn o L’uomo che mi-sura le nuvole di Jan Fabre ispiratoall’uomo vitruviano di Leonardo. Tra ilavori più recenti, nel 2009 sono state col-locateall’internodelparcointernazionaledellaScultura"Electrickisses", ledueope-re di Dennis Oppenheim che evocano leantichepagodecinesienel2010 ledue in-stallazioni di Michelangelo Pistoletto ITempli cambiano-terza paradiso, una ri-visitazionedellaclassicitàeLespondedelMeditteraneo-"Lovedifference" in68piet-re colorate che si pone come luogo d’inte-razionetraledifferenticulture.Insomma,unviaggio tra learti attraversando lacittàdei due mari e l’antica MinerviaScolacium.Info:0961746797.

Lasciate le suggestioni del parco

di Scolacium con le forme

imprevedibili di Staccioli

che rigenerano il contesto

archeologico, l’itinerario prosegue

a Catanzaro negli spazi

del museo Marca

Una terrazza del museo Marca di Catanzaro

Tony Cragg, "Cast glances" Jan Fabre, L'uomo che misura le nuvole

IL DOMANI DELLA CULTURA

Martedì 23 Agosto 2011 il Domani 29

Page 30: il domani

La Lexus, brand di lusso del marchio Toyota,presenta a Pebble Beach la quarta incarnazionedella GS, che nelle intenzioni dovrà andare aconfrontarsi con le berline di Audi, Mercedes eBMW, una concorrenza mica da ridere. D’al-tronde, sindaquandoènata,Lexussièpostaco-meautodi lusso( il suonomeèl’acronimodiLu-xury Exportation United States). Questa nuova

GS ha una lunghezza di4,85 metri, e nelle linee sirifà sia al prototipo LF-Ghche alla CT 200h. Il designèdecisamenteaerodinami-co, essendo presenti unfondo vettura carenato cheva a finire in un diffusoreposto tra gli scarichi ( sati-nati ). Presente anche unospoiler sul cofano poste-riore. I fari anteriori sonoaLed, mentre quelli poste-riori sono ad L. La vernicedella carrozzeria è trattatain un modo particolare,chenemette inrisalto la lu-centezza e soprattutto negarantisce una lunga dura-ta.Grazieall’utilizzodima-teriali scelti, eaduna tecni-caall’avanguardiadisalda-

tura al laser, l’attuale GS perde ben 35 kg rispet-to alla precedente. Il che, unito alle sospensionicompletamente inalluminioeadammortizzato-riacontrolloelettronico,aumentanotevolmentela stabilità della vettura e la sensibilità di guida.Ovviamente tanta tecnologia si riscontra anche

nell’ambitodellasicurezza.Infatti laGS,oltreal-la telecamera per il parcheggio, ai dieci airbag,al sistema di visione notturna e all’heads up di-splay, che agisce sullo sterzo evitando di invade-re lacarreggiataopposta,montaunatelecameraa infrarossi. Questa controlla gli occhi del con-ducente per accertarsi che sia vigile, ed antici-pando in caso di bisogno la frenata per evitarecollisioni. Per quanto riguarda i propulsori, inprima battuta la Lexus monterà un V6 3.5 ainiezionedirettada308CVconcambioautoma-

tico sequenziale al volante a 6 rapporti. Una no-vità riguarda il suono del motore, che perda lasua silenziosità, sgradita a chi preferisce sentirel’auto ruggire. Inoltre è presente il Drivee ModeSelector, che adatta motore, telaio e strumenta-zioneaidiversi stilidiguida. InmodalitàEco l’il-luminazione diventa blu, con quella Sport Sdiventa rossa e cambia anche la risposta sia delmotore che del cambio. Infine, con la Sport S+,si modificano anche le sospensioni attive, il con-trollo della stabilità e lo sterzo. Tra gli optional,vale la pena segnalate un impianto audio MarkLevinson da 835 watt e la possibilità di connet-tersi aFacebook,webradio, almotoredi ricercaBingeancheabiglietterieonline.

Lexus, il brand di lusso della Toyota, vara la nuova GS

Nuova Lexus GS, lussoe grandi prestazioni

La nuova

Lexus GS ha

persino gli

infrarossi che

scrutano gli

occhi del

conducente

per capire se

è vigile e

prendere

provvedimenti

Pasquale Chirchiglia

Cadillac presenta la Ciel, unaconvertibile dalle linee vec-chio stile, anni ’50 per inten-derci. Una vettura dalledimensioni esagerate, in bar-ba all’aerodinamica semprepiù esasperata. Dotata di og-ni tipo di comfort, come adesempio coperte di cachemi-re, la Ciel è alimentata da unV6 3.6 biturbo a iniezionediretta da 431 CV, abbinato aunmotoreelettricoagli ionidilitio.

Nell’ambito della SpeedWeek americana tenutasi aBonneville, il record divelocità raggiunto è stato di325 km/h. Ma ad ottenerlonon è stata una Ferrari, néuna Lamborghini o una qual-siasi casa dal nome altiso-nante,bensìunaSkodaOcta-via RS, che ha fatto mangiarela polvere a marchi ben piùblasonati. Certo, la vetturaeramodificatainognipiccoloparticolare, e non sarà maiun’auto di serie, ma resta co-munque una gran soddi-sfazione.

Una delle grandi protagoni-ste del prossimo Salone diFrancoforte sarà la nuovaversionedellamiticaPorsche911, da sempre uno statussymbol. Al lancio verrannopropostesolamente laCarre-ra, che monterà un 3.4 da 350CV, e la Carrera S, alimentatada un 3.8 da 400 CV, in gradodi raggiungere la più che rag-guardevole soglia dei 300km/h.

Dopo averci provato nel 2005con la 320 SLK 320 CDI Vi-sion, che però non ha mai vi-sto la luce, la Mercedes lan-cia ufficialmente la primaroadster a gasolio, ovvero laSLK250CDI.L’automontaun4 cilindri 2.1 con doppia so-vralimentazione da 204 CV,con cambio automatico se-quenziale7-GTronic,perunavelocità massima di 243km/h. Disponibile da settem-bre.

Ciel, una Cadillac decisamente Old Style

Una grande sorpresa alla Speed Week

Nuova versione per la Porsche 911

Finalmente ecco la Merceds SLK a gasolioLexus GS

30 il Domani Martedì 23 Agosto 2011

motoriilD Servizi a cura della Mediatag Spa pubblicità

Page 31: il domani

SPETTACOLI-TV

06:00 - NEWS Euronews06:10 - RUBRICA Aspettando Unomattina

Estate06:30 - TELEGIORNALE TG 106:45 - RUBRICA Unomattina Estate07:00 - TELEGIORNALE TG 107:30 - TELEGIORNALE TG 1 L.I.S.08:00 - TELEGIORNALE TG 109:00 - TELEGIORNALE TG 109:05 - PREVISIONI DEL TEMPO Che tempo

fa09:30 - TELEGIORNALE TG 1 - FLASH09:55 - RUBRICA Appuntamento al cinema10:00 - TELEGIORNALE TG 110:45 - TELEFILM Un ciclone in convento11:30 - SERIE TV Provaci ancora Prof13:30 - TELEGIORNALE TELEGIORNALE14:00 - RUBRICA TG1 Economia - di econo-

mia14:10 - SHOW Verdetto Finale15:00 - TELEFILM Il Maresciallo Rocca 517:00 - TELEGIORNALE TG 117:10 - PREVISIONI DEL TEMPO Che Tempo

fa17:15 - TELEFILM Heartland17:55 - TELEFILM Il Commissario Rex18:50 - GIOCO Reazione a catena20:00 - TELEGIORNALE Telegiornale20:30 - SHOW Colpo d'occhio - L'apparenza

inganna21:20 - MINISERIE Rex23:10 - RUBRICA Passaggio a Nord-Ovest00:05 - TELEGIORNALE TG1 - notte00:35 - PREVISIONI DEL TEMPO Che tempo

fa00:40 - RUBRICA Appuntamento al cinema00:45 - RUBRICA Musulmani europei01:35 - RUBRICA Sottovoce02:10 - RUBRICA Rai Educational - Scrittori

per un anno - di cultura02:40 - RUBRICA Mille e una notte - Memoria04:40 - VIDEOFRAMMENTI DA DA DA05:45 - RUBRICA Euronews

06:45 - Rai Educational - Tracy & Polpetta07:00 - RUBRICA Cartoon Flakes07:01 - CARTONI Le incredibili avventure di Zorori07:25 - CARTONI House of Mouse - Il Topoclub07:45 - CARTONI ANIMATI Manny Tuttofare08:05 - CARTONI ANIMATI Capitan Flamingo08:20 - CARTONI A scuola con l'imperatore08:45 - CARTONI ANIMATI Inazuma Eleven09:10 - CARTONI ANIMATI Winx Club09:35 - TELEFILM Phineas and Ferb09:50 - TELEFILM American Dreams10:30 - RUBRICA TG2punto.it estate10:45 - RUBRICA TG2 Medicina 33 - di medicina10:55 - RUBRICA Achab11:00 - RUBRICA TG 2 Sì , viaggiare11:05 - RUBRICA TG 2 Eat Parade11:10 - RUBRICA TG 2 E...state con Costume11:25 - TELEFILM Il nostro amico Charly12:10 - TELEFILM La nostra amica Robbie13:00 - TELEGIORNALE TG 2 - GIORNO13:30 - RUBRICA TG 2 E...state con Costume13:50 - RUBRICA Medicina 3314:00 - TELEFILM Ghost Whisperer14:50 - TELEFILM Army Wives15:35 - TELEFILM Squadra Speciale Colonia16:20 - TELEFILM The Good Wife17:05 - TELEFILM Life Unexpected17:45 - TELEGIORNALE TG 2 Flash L.I.S.17:50 - TELEGIORNALE Rai TG Sport18:15 - TELEGIORNALE TG 218:50 - TELEFILM Cold Case19:30 - TELEFILM Senza Traccia20:00 - RUBRICA Classici Disney20:25 - GIOCO Estrazioni del lotto20:30 - TELEGIORNALE TG 2 - GIORNO21:05 - TELEFILM La spada della verità22:40 - TELEFILM Supernatural23:20 - Rai Sport 90° Minuto Champions00:10 - TELEGIORNALE TG200:35 - Avalanche con M. Gross, D. Milligan, M.

Ferguson - regia di P.Shapiro02:05 - SERIE TV Vento di Ponente 2

06:00 - NEWS Rai News Morning News06:10 - NEWS News Rassegna stampa06:30 - RUBRICA Il caffè di Corradino Mineo08:00 - RUBRICA Rai 150 anni. Photosound.08:10 - Rai 150 anni - La storia siamo noi09:00 - Lo smemorato di Collegno con Totò,

Erminio Macario, Nino Tatanto - regia diSergio Corbucci (Italia) - 1962

10:30 - RUBRICA Cominciamo Bene11:10 - TELEGIORNALE TG3 Minuti12:00 - TELEGIORNALE TG312:01 - TELEGIORNALE Rai Sport Notizie12:15 - RUBRICA Cominciamo Bene13:00 - Cominciamo Bene - Condominio Terra13:10 - TELEFILM La strada per la felicità14:00 - TELEGIORNALE TG Regione14:20 - TELEGIORNALE TG314:45 - TELEGIORNALE TGR Piazza Affari14:50 - TELEGIORNALE TG3 LIS14:55 - RUBRICA FIGU15:00 - TELEFILM The Lost World15:45 - Profumo di donna con V. Gassman, A.

Belli, A. Momo regia di D. Risi (Italia) 197417:25 - RUBRICA GEOMagazine 201118:55 - PREVISIONI DEL TEMPO Meteo 319:00 - TELEGIORNALE TG319:30 - TELEGIORNALE TG Regione20:00 - RUBRICA Blob20:15 - TELEFILM Alice Nevers - Professione21:05 - SHOW Circo Massimo23:10 - TELEGIORNALE TG Regione23:15 - TG3 Linea notte estate23:50 - RUBRICA Correva l'anno00:35 - RUBRICA Appuntamento al cinema00:40 - RUBRICA Rai Educational - Atto Unico01:40 - RUBRICA Fuori Orario. Cose (mai) viste02:00 - NEWS RAInews03:40 - RUBRICA Riflettendo con03:45 - RUBRICA USA 24 H04:00 - News Meteo Approfondimento04:10 - RUBRICA Dentro la Notizia04:15 - Magazine Tematico di Rainews04:40 - RUBRICA Dentro la Notizia

06:00 - TELEGIORNALE Prima pagina07:55 - NEWS Traffico07:57 - PREVISIONI DEL TEMPO Meteo 507:58 - NEWS Borse e monete08:00 - TELEGIORNALE Tg5 - Mattina08:50 - DOCUMENTARIO Miracoli degli animali09:00 - DOCUMENTARIO South Pacific09:30 - Karla e Katrine amiche inseparabili -

Commedia con E. A. Jensen, N. F. Koppel,E.Hillingso - regia di C.Sachs Bostrup

11:00 - RUBRICA Forum13:00 - TELEGIORNALE Tg513:39 - PREVISIONI DEL TEMPO Meteo 513:41 - SOAP OPERA Beautiful14:10 - SOAP OPERA Centovetrine14:46 - Inga Lindstrom - Il segreto di Svenaholm

con J. Bremermann - regia di J. Delbridge 16:20 - SITUATION COMEDY Il mammo16:51 - Cuori selvaggi con R. Thomas, N. Mcke-

on, H. Hirsh regia di S. Boyum (USA) 18:50 - GIOCO La stangata20:00 - TELEGIORNALE Tg520:39 - PREVISIONI DEL TEMPO Meteo 520:40 - SHOW Paperissima sprint21:21 - Che pasticcio, Bridget Jones! con C.

Firth, R. Zellweger, H. Grant - regia diBeeban Kidron (Gran Bretagna) - 2004

23:40 - TELEGIORNALE Tg5 numeri in chiaro00:10 - TELEFILM Parenthood01:10 - TELEGIORNALE Tg5 - Notte01:39 - PREVISIONI DEL TEMPO Meteo 501:40 - SHOW Paperissima sprint02:15 - TELEGIORNALE Tg5 numeri in chiaro02:45 - TELEFILM Nati ieri03:14 - TELEFILM Nati ieri03:47 - TELEVENDITA Media shopping03:58 - TELEFILM Nati ieri05:15 - TELEGIORNALE Tg5-notte-replica05:44 - PREVISIONI DEL TEMPO Meteo 5

notte05:45 - TELEVENDITA Media shopping

06:00 - Tutti amano Raymond06:25 - TELEVENDITA Media shopping06:40 - TELEVENDITA Media shopping07:00 - SITUATION COMEDY Vita da strega07:30 - TELEFILM Miami Vice08:30 - TELEFILM Nikita09:55 - TELEFILM Piu' forte ragazzi10:50 - RUBRICA Ricette di famiglia11:25 - TELEGIORNALE Anteprima Tg411:30 - TELEGIORNALE Tg4 - Telegiornale11:54 - PREVISIONI DEL TEMPO Meteo11:58 - TELEGIORNALE Tg4 - Telegiornale12:00 - NEWS Vie d'Italia - Notizie sul traffico12:02 - Wolff un poliziotto a Berlino13:00 - TELEFILM Distretto di polizia13:50 - Il tribunale di Forum - Anteprima14:05 - RUBRICA Sessione pomeridiana: il

tribunale di Forum15:10 - TELEFILM GSG9 - Squadra d'assalto16:00 - TELEFILM Riassunto - The Mentalist16:15 - SOAP OPERA Sentieri16:45 - Il ritorno di Ringo con G. Gemma, F.

Sancho, N. Navarro, H.Hammond -regia di D. Tessari (Spagna) - 1965

18:50 - TELEGIORNALE Anteprima Tg418:55 - TELEGIORNALE Tg4 - Telegiornale19:19 - PREVISIONI DEL TEMPO Meteo19:23 - TELEGIORNALE Tg4 - Telegiornale19:35 - TELEFILM Tempesta d'amore20:30 - TELEFILM Renegade21:10 - Fantozzi alla riscossa con P. Villaggio,

M. Vukotic, A. Mazzamauro, G.Reder -regia di Neri Parenti (Italia) - 1990

23:10 - Rimini Rimini-Un anno dopo con A.Roncato, M. Micheli, E.Brigliadori, C.Russo - regia di Bruno Corbucci (Italia)

00:55 - TELEGIORNALE Tg4 night news01:20 - Le piacevoli notti con V. Gassman, G.

Lollobrigida, U. Tognazzi, A. Celi - regiadi Armando Crispino (Italia) - 1966

03:17 - La ragazza fuoristrada con C. Boratto,F. Ressel, G. Rossi Stuart, G. Alberti, L.Merenda - regia di L. Scattini (I) - 1971

06:00 - TELEGIORNALE Tg La7/meteo/orosco-po/traffico - Informazione

06:55 - RUBRICA Movie Flash07:00 - RUBRICA Omnibus07:30 - TELEGIORNALE Tg La708:30 - TELEFILM Dio vede e provvede09:45 - RUBRICA In Onda10:25 - ATTUALITÀ Le vite degli altri11:25 - TELEFILM Chiamata d'emergenza12:30 - TELEFILM Da un giorno all'altro13:30 - TELEGIORNALE Tg La7 - Informazione13:55 - FILM Il terrore corre sul filo con Burt

Lancaster, Barbara Stanwyck, AnnRichards - regia di Anatole Litvak (USA) -1948

16:00 - RUBRICA Movie Flash - di cinema16:05 - DOCUMENTARIO La7 Doc17:00 - TELEFILM L'ispettore Barnaby19:00 - TELEFILM Relic Hunter20:00 - TELEGIORNALE Tg La7 - Informazione20:30 - RUBRICA In Onda21:10 - TELEFILM Crossing Jordan23:40 - TELEFILM In Plain Sight - Protezione

testimone00:35 - TELEGIORNALE Tg La7 - Informazione00:45 - RUBRICA Movie Flash - di cinema00:50 - TELEFILM N.Y.P.D Blue03:00 - RUBRICA La7 Colors

07:00 - TELEGIORNALE News07:05 - MUSICA Only Hits10:00 - 100 Greatest Artist Of All Time11:00 - SHOW Made11:45 - MUSICA Coca-Cola Lip Dub At MTV12:00 - TELEGIORNALE MTV News12:05 - TELEFILM My SuperSweet 1613:00 - TELEGIORNALE MTV News13:05 - SHOW Disaster Date14:00 - TELEGIORNALE MTV News14:05 - TELEFILM The City15:00 - NEWS MTV News15:05 - TELEFILM Jersey Shore16:00 - SHOW Pimp My Ride17:00 - MUSICA Coca-Cola Lip Dub At MTV17:15 - SHOW Made18:00 - MUSICA MTV Mobile Chat19:00 - TELEGIORNALE MTV News19:05 - CARTONI Inuyasha The Final Cut20:00 - TELEFILM Jersey Shore21:00 - TELEFILM My Life As Liz22:00 - SHOW True Life23:00 - TELEGIORNALE Speciale MTV News23:30 - SHOW I Soliti Idioti00:30 - TELEFILM Jersey Shore01:30 - TALK SHOW Loveline02:30 - MUSICA Only Hits05:45 - TELEGIORNALE News

06:25 Paycheck08:25 Somewhere10:10 Il riscatto11:45 Oltre le regole - The Messenger13:45 Ticking clock15:30 La solitudine dei numeri primi17:35 Double Identity19:15 Takers21:00 Sky Cine News - Set italiani21:10 L'acchiappadenti23:00 Resident Evil: Afterlife00:40 Ticking clock02:25 The Whore04:35 Predators - Speciale04:50 Un microfono per due

CCAANNAALLEE

IITTAALLIIAA RREETTEE

CCIINN

EEMM

AA11

L'ACCHIAPPADENTI

Un film di Michael Lembeck. ConDwayne Johnson, Ashley Judd,Stephen Merchant, Ryan Sheckler, SethMacFarlane.Genere: commedia Durata: 99 min.USA 2010.Derek Thompson è un campione dihockey su ghiaccio soprannominato“La Fata del Dentino” perché spesso evolentieri durante gli scontri sul campodi gioco fa saltare i denti degli avversa-ri. Derek però è anche molto bravo inun’altra attività: infrangere i sogni e lesperanze dei più piccoli. È quello checerca di fare anche con la figlia più pic-cola di Carly ( sua attuale compagna) alla quale è caduto un dentino eattende il dollaro in cambio. Viene interrotto ma l’intenzione c’era equindi…lo attende una punizione. Viene trasportato nel mondo dellefiabe e costretto a diventare per un certo periodo una Fata del Dentinocon tanto di ali e attrezzatura ad hoc.

il Domani Martedì 23 Agosto 2011 31

06:40 - TELEFILM Baywatch07:25 - TELEFILM Baywatch08:20 - CARTONI ANIMATI Picchiarello08:35 - CARTONI ANIMATI L'Ape Maia09:00 - CARTONI ANIMATI Dolce piccola Remi'09:30 - CARTONI ANIMATI Spank tenero rubacuori10:00 - CARTONI ANIMATI Tom & Jerry10:10 - CARTONI ANIMATI Zig & Sharko10:25 - TELEFILM Nini'11:25 - MINISERIE Una mamma per amica12:25 - TELEGIORNALE Studio aperto12:58 - PREVISIONI DEL TEMPO Meteo13:00 - NEWS Studio sport - anticipazioni13:02 - NEWS Studio sport13:40 - CARTONI ANIMATI Detective Conan14:10 - TELEFILM I Simpson14:35 - TELEFILM I Simpson15:00 - How i met your mother15:30 - TELEFILM Gossip girl16:20 - MINISERIE O.C.17:10 - SITUATION COMEDY Hannah Montana17:35 - SITUATION COMEDY Hannah Montana18:05 - SITUATION COMEDY Love bugs18:28 - Studio aperto - Anticipazioni18:30 - TELEGIORNALE Studio aperto18:58 - PREVISIONI DEL TEMPO Meteo19:00 - NEWS Studio sport19:25 - TELEFILM C.S.I. Miami20:20 - TELEFILM Standoff21:10 - Bad boys 2 con W. Smith , M. Lawrence , G.

Union , J. Pantoliano - regia di Michael Bay 23:55 - Il segreto della montagna - Azione con Nicole

Eggert , Marc Singer , Mike Dopud, JoeMacleod - regia di Rex Piano (U.S.A.) - 2004

01:55 - Studio aperto - La giornata02:05 - SHOW Poker1mania03:00 - TELEVENDITA Media shopping03:15 - Fredda alba del commissario Joss con Jean

Gabin , Dany Carrel , Jean Gaven , Andre'Pousse - regia di Georges Lautner (Francia)

04:40 - TELEVENDITA Media shopping04:55 - SITUATION COMEDY Drake & Josh05:20 - SITUATION COMEDY Drake & Josh05:45 - TELEVENDITA Media shopping

Page 32: il domani