il ghilgames ˇ - simonel.com · durante lo scorrere del tempo e la versione “classica ... tutto...

29
Claudio Saporetti IL GHILGAMES L’epopea del più noto personaggio della letteratura sumero-babilonese nell’ultima traduzione effettuata dall’originale cuneiforme delle dodici Tavole rinvenute nella Biblioteca del re Assurbanipal (VII secolo) a Ninive. Simonelli Editore ˇ

Upload: dinhmien

Post on 17-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: IL GHILGAMES ˇ - simonel.com · durante lo scorrere del tempo e la versione “classica ... tutto femminile, ... A Ghilgames, strana-mente accompagnato dal battelliere di Um-napistim,

Claudio Saporetti

IL GHILGAMESL’epopea del più noto personaggio della letteraturasumero-babilonese nell’ultima traduzione effettuata

dall’originale cuneiforme delle dodici Tavole rinvenutenella Biblioteca del re Assurbanipal (VII secolo) a Ninive.

Simonelli Editore

ˇ

Saporetti/01 11-04-2003 18:20 Pagina 3

Page 2: IL GHILGAMES ˇ - simonel.com · durante lo scorrere del tempo e la versione “classica ... tutto femminile, ... A Ghilgames, strana-mente accompagnato dal battelliere di Um-napistim,

Tutti i diritti riservati© Copyright by Simonelli Editore s.r.l.

Direzione Operativa: Via Giuseppe Verdi, 5 - 20121 Milanotel. 0289010492 e-mail: [email protected]

Internet: http://www.simonel.comISBN 88-86792-26-3

Questa è una copia- assaggiodel volume. Se vuoi, puoi riceverne una copia

comodamente a casa contrassegno senza pagarele spese di spese di spedizione

basta una e-mail a [email protected] copia Euro 15,50

Saporetti/01 11-04-2003 18:20 Pagina 4

Page 3: IL GHILGAMES ˇ - simonel.com · durante lo scorrere del tempo e la versione “classica ... tutto femminile, ... A Ghilgames, strana-mente accompagnato dal battelliere di Um-napistim,

PRESENTAZIONE

L’«epopea» di Ghilgames, il più noto personag-gio eroico della letteratura sumero-babilonese, interessas e m p r e .

Chi era Ghilgames? Vedremo poi le notizie sulquel poco di storico che possiamo immaginare, ed imolti racconti sfociati in varie versioni, durante i secoli,della sua saga, culminate in quella di Sîn-leqe-unninnı,l’ultima, la definitiva. Per ora limitiamoci a considerar-ne la storia, la figura, il carattere, la simbologia.

Ogni personaggio mitologico ha molti padri:ricordi, per lo più vaghi, del tempo che fu, in cui vissedando un’impronta di sé particolarmente significativa;revisione popolare di questi ricordi, esaltazione dellesue imprese, proiezione in una sfera superiore, anchesemidivina, travisamento di intenzioni e risultati; assun-zione in una sfera simbolica dell’uomo, del tempo, del-l’ambiente, dei fatti, a rappresentare una verità, unmonito, un sentimento. Ed i padri non finiscono qui.

Anche Ghilgames è figlio di molti padri: manmano che i secoli sono passati è rinato più volte, aseconda dei tempi che la sua saga attraversava; omeglio, veniva adottato da nuovi padri che hanno influi-to su di lui, sulle sue storie, sul messaggio che di voltain volta è stato chiamato a propagare. Vedremo, nellanecessaria “Premessa” e nei Commenti alle singoletavole, le differenze tra i racconti composti su di luidurante lo scorrere del tempo e la versione “classica”ninivita, quella di Sîn-leqe-unninnı, il punto d’arrivo.

In questa versione, compresa in dodici tavole, lastoria di Ghilgames si snoda attraverso un copione certonoto da prima, ma rivisto e completato. All’inizio tro-

7

ˇ

ˇ

ˇ

ˇ

-

-

Saporetti/01 11-04-2003 18:20 Pagina 7

Page 4: IL GHILGAMES ˇ - simonel.com · durante lo scorrere del tempo e la versione “classica ... tutto femminile, ... A Ghilgames, strana-mente accompagnato dal battelliere di Um-napistim,

viamo l’eroe che spadroneggia nella “metropoli” diUruk, e gli dei che ascoltano la preghiera dei sudditi,desiderosi di un po’ di pace. Gli dei creano, per contra-stare il tirannello, un essere ferino, che vive con le fieree ne è a capo. Il suo nome è Enkidu. Ed ecco che questoessere, più intelligente delle fiere, riesce ad eludere letrame di un cacciatore, che vede distrutte ed inutilizzatele sue trappole.

Come sempre e da sempre, tocca al capo risol-vere i problemi dei sudditi. Ma Ghilgames non aff r o n t adirettamente il nemico: suggerisce invece al cacciatoredi portare con sé una prostituta sacra, con il compito diumanizzare Enkidu facendogli conoscere il sesso degliumani. Enkidu viene così conquistato, diventa un uomoe le fiere lo evitano. Anzi, trasferito in un villaggio dipastori, diviene lui stesso il custode del gregge controgli animali feroci che lo insidiano.

Dal campo dei pastori passa infine un viandante:sta dirigendosi ad Uruk per partecipare a una festa dinozze. Da lui Enkidu viene a sapere di Ghilgames, delsuo potere sul popolo, del suo spadroneggiare assoluto. Evuole sostituirsi a lui, come il giovane animale che sfidail capobranco. Si reca così ad Uruk, accompagnato dallaprostituta, e qui si incontra e si scontra con Ghilgames, inuna lotta breve e risolutiva. Probabilmente è Ghilgamesche vince, ed il nemico di prima diventa un amico strettoed esclusivo, come d’altronde gli aveva previsto lamadre, interpretandogli sogni.

Nasce così un “binomio perfetto”, composto didue amici strettamente legati che ora convincendo, orascoraggiando, ora esortando concepiscono, e poi porta-no a compimento, un piano pazzesco e sotto certi aspettisacrilego: l’uccisione di un mostro che era stato posto asalvaguardia della “Foresta dei Cedri”. Ma Samas, il dioSole di cui la madre di Ghilgames era somma sacerdo-

8

ˇ

ˇˇ

ˇˇ

ˇ

ˇ

Saporetti/01 11-04-2003 18:20 Pagina 8

Page 5: IL GHILGAMES ˇ - simonel.com · durante lo scorrere del tempo e la versione “classica ... tutto femminile, ... A Ghilgames, strana-mente accompagnato dal battelliere di Um-napistim,

tessa, li incoraggia, protegge ed aiuta nell’impresa. Ilmostro viene ucciso, i cedri preziosi tagliati e portati inmadrepatria, così carente di legni. Ed i due eroici vinci-tori ritornano trionfanti in Uruk.

In questo ritorno si consuma una tragedia: l’of-ferta d’amore ed il rifiuto dell’amore. È la dea dell’a-more Istar che si invaghisce di Ghilgames e lo circuisce,ma si vede respinta e negata da chi evidentemente nonha più interesse per le donne. Di più: il compare Enkidula offende mortalmente. Cala sulla coppia, allora, lapunizione degli dei: simbolo della carestia che seminamorte, scende su Uruk un toro selvaggio del cielo, cau-sando lutti e tragedie. Il binomio perfetto, tuttavia, loa ffronta, lo attacca, e lo uccide: va insomma, ancora unavolta, contro gli dei, e nemmeno con le spalle copertedalla protezione del Sole. È troppo, e la punizione deglidei colpisce inesorabile. Il più debole dei due, l’esserepiù umano, Enkidu, deve morire, ed il lamento diGhilgames scende sul suo cadavere con tutto lo straziod e l l ’ a m i c o .

Inizia qui la seconda parte dell’epopea, che vedeGhilgames ridursi a poco a poco da eroe ad esseredebole e stanco. Sapendo che un suo lontano antenato,un Noè mesopotamico di nome Um-napistim, erasopravvissuto al diluvio ed aveva ricevuto la vita eterna,il nostro eroe lo raggiunge attraverso tappe diff i c i l i :lotte contro le fiere nella steppa, passaggio di monti lon-tani compresi nella sfera solare e difesi da due creature-scorpione, lungo cammino da ovest ad est in una galle-ria lunghissima e buia, incontro con una “vivandiera”del Sole che scoraggia e disillude, scontro con il battel-liere di Um-napistim che infine lo porta alla meta attra-verso un mare mortale e malefico.

Il colloquio con Um-napistim è l’occasione perconoscere direttamente dall’uomo che l’ha visto e vis-

9

ˇ ˇ

ˇ

ˇ

ˇ

ˇ

ˇ

-

-

-

Saporetti/01 11-04-2003 18:20 Pagina 9

Page 6: IL GHILGAMES ˇ - simonel.com · durante lo scorrere del tempo e la versione “classica ... tutto femminile, ... A Ghilgames, strana-mente accompagnato dal battelliere di Um-napistim,

suto l’avvenimento di quel grande diluvio che ha som-merso il paese ed ha diviso in due, come un tragicoiato, la storia della Mesopotamia. Alla fine del dram-matico racconto Ghilgames capisce che l’immortalitànon gli può essere concessa, perché non ha avuto laventura di essere stato, come Um-napistim, un nuovoprogenitore dell’umanità destinato a non morire finchévivrà l’umanità stessa, sangue del suo sangue. Così,come ormai da tempo gli accade, ancora una volta sisente dire che l’uomo è mortale: anche lui, che pure èumanità solo per un terzo.

Qui potrebbe finire il racconto: l’eroe è ormaiconvinto, è rassegnato al ritorno, carico di esperienza,conoscitore di cose e di fatti, e perciò saggio. Ma l’au-tore vuole proseguire con un altro episodio, pregno divana speranza e di beffa: la moglie di Um-napistim,bella figura di donna pervasa da un sentimento di pietàtutto femminile, convince il marito a rivelare all’eroe,ora anti-eroe, la segreta esistenza di una pianta acquati-ca in grado di rendere eternamente giovane l’essere chene mangia il frutto misterioso.

È un ultimo barlume di speranza, presto desti-nato ad esser spento. Difatti un serpente divora quelfrutto, cambiando subito pelle. A Ghilgames, strana-mente accompagnato dal battelliere di Um-napistim,non resta che tornare nella sua megalopoli Uruk, a van-tarsi delle mura possenti che lui stesso aveva elevato, edelle imprese compiute, e della saggezza conquistata:tutti elementi che concorreranno a dargli gloria immor-tale.

Il poema finisce con una dodicesima tavola chesembra più incollata che conseguente, presa paro paroda un racconto sumerico: l’evocazione di Enkidu daparte di Ghilgames, che in tal modo viene a sapere (enoi con lui), la natura del mondo dei morti.

10

ˇ

ˇ

ˇ

ˇ

ˇ

ˇ

-

-

-

Saporetti/01 11-04-2003 18:20 Pagina 10

Page 7: IL GHILGAMES ˇ - simonel.com · durante lo scorrere del tempo e la versione “classica ... tutto femminile, ... A Ghilgames, strana-mente accompagnato dal battelliere di Um-napistim,

In questa “ultima” versione, cioè l’opera indodici tavole di Sîn-leqe-unninnı, Ghilgames ha ovvia-mente conservato la sua caratteristica precipua di sem-pre: quella dell’uomo che non vuole morire, alla ricer-ca dunque di un sistema che gli permetta di raggiunge-re la vita eterna. La cercherà nel segreto della sopravvi-venza del suo antenato, scampato al diluvio; crederà diaverla trovata in un arbusto acquatico progenitore dellafonte dell’eterna giovinezza; la raggiungerà con lafama di uomo che tutto ha visto, tutto ha conosciuto,uomo d’esperienza e saggio, oltre che eroico vincitoredi mostri e costruttore di mura enormi ed imprendibili.

In questo tentativo di diventare uguale agli dèi,unici detentori dell’immortalità, Ghilgames si avvicinaad altri due eroi della letteratura mesopotamica, Adapaed Etana. Anch’essi infatti hanno avuto, chi per unverso chi per l’altro, paura della morte; anch’essihanno avuto quasi alla loro portata un cibo in grado dirisolvere il loro problema; anch’essi, come Ghilgamescon la pianta acquatica, non hanno potuto approfittar-ne: buon per loro, perché è molto probabile che il ten-tativo di ingoiare cibi destinati solo agli dèi avrebbeprocurato solo condanna e catastrofe. Invece A d a p a ,Etana e Ghilgames ne escono bene, ciascuno con unaforma di immortalità che, se non è proprio un corpoincorruttibile, è comunque qualcosa di sostitutivo egratificante. C’è un messaggio “morale”, dunque, nellestorie di questi tre eroi: e sembra sia l’insegnamentoagli uomini di non cercare di rendersi uguali agli dèi edi accettare il loro mortale destino, sì che in tal caso neusciranno sereni e gratificati.

Ghilgames è, con Etana ed Adapa, latore diquesto messaggio; ma non solo di questo. Nella suafrequentazione costante con l’amico Enkidu, già nemi-co vinto ed umiliato, il nostro eroe dimentica mogli

11

ˇ

ˇ

ˇ

ˇ

ˇ

-

Saporetti/01 11-04-2003 18:20 Pagina 11

Page 8: IL GHILGAMES ˇ - simonel.com · durante lo scorrere del tempo e la versione “classica ... tutto femminile, ... A Ghilgames, strana-mente accompagnato dal battelliere di Um-napistim,

concubine ed altre donne sue di diritto, a favore di unrapporto particolare ed esclusivo. Questo tipo di rappor-to non è inviso agli dèi, anche se nel loro olimpo nonsembra sia attestato. L’omosessualità va tuttavia controil sacro precetto di fare figli: precetto che coincidevacon il supremo desiderio dell’uomo mesopotamico.Ecco dunque un secondo messaggio: sii pure omeses-suale, ma non dimenticare che tra i fini dell’uomo c’è laprocreazione dei figli, futuri genitori dei posteri.

A fronte di una vita in cui il personaggio si èmosso per raggiungere fini impossibili dopo rapportileciti ma non ottimali, sta tutta una serie di impreseeroiche che certo celano altri messaggi. Pur se ricordopossibile di antiche imprese alla conquista del legno, laspedizione nella Foresta dei Cedri potrebbe essereanche la trasposizione poetica di una lotta tra luce (ilSole ne è l’ispiratore), e le tenebre qui raffigurate dal-l’oscurante ombra del bosco. Un simbolo è certo ancheil toro del cielo, che raffigura le conseguenze catastrofi-che di una tremenda carestia.

Nel racconto palpitano, tra simboli e messaggi,figure che appaiono vive. Tra queste le figure femminili,ricche di una peculiare personalità, tanto che se nonconoscessimo quanto fosse “misogino” l’ambiente dellaMesopotamia ed esclusiva la scuola scribale, potremmoanche pensare che a scrivere il Ghilgames sia stata unadonna: un’autrice colma d’amore e di preoccupazione peril figlio, come la mamma di Ghilgames; piena di commi-serazione e di pietà, come la sposa di Um-napistim; deci-sa nella condanna alle donnacce, fossero pure delle dee;contraria agli abusi del tirannello sulle spose, e fedelecome Siduri nella devozione al suo dio.

Tra tutte le figure domina e sovrasta proprioquesto dio: il Sole, ispiratore, protettore e guida diGhilgames. L’eroe ne diventa un alter ego, tanto che

12

ˇ

ˇ

ˇˇ-

Saporetti/01 11-04-2003 18:20 Pagina 12

Page 9: IL GHILGAMES ˇ - simonel.com · durante lo scorrere del tempo e la versione “classica ... tutto femminile, ... A Ghilgames, strana-mente accompagnato dal battelliere di Um-napistim,

solo lui ne ha percorso l’oscura strada sottoterra, ediverrà, sia pure in altra versione, giudice dei morti cosìcome il Sole è giudice dei vivi.

Questa è la sintesi del racconto con qualche con-siderazione finale. Ma ciò che più conta è che il prota-gonista può essere visto ed interpretato in mille sfaccet-tature diverse, a seconda della cultura, della visione delmondo e della vita, delle esperienze, anche dello statod’animo di chi legge.

Considerando l’enorme letteratura che lo riguar-da, ho visto che rimane spazio per qualche “sfaccettatu-ra” mia, contenuta in vari “saggi” sparsi qua e là trariviste, passi in prefazioni (o postfazioni) di altri lavori,perfino in un libro per bambini. Chi volesse, per pere-grina ventura, conoscere il mio pensiero su Ghilgames(o meglio su vari aspetti di Ghilgames), dovrebbe sfru-conare qua e là, tra volumi magari esauriti e bibliotechespecializzate, se non inviolabili.

Non ne varrebbe la pena, e comunque non lofarebbe nessuno. Ho pensato allora di raccogliere alcunidi questi scritti e pubblicarli, con qualche piccolo manecessario aggiustamento e con qualche indispensabiletaglio di parti che ormai non interessano.

Luciano Simonelli, nuovo Amico, si è offerto diriproporli; sono dunque previsti, ma in un secondotempo. Non ha senso infatti leggere qualsiasi saggio senon si ha sotto il naso l’oggetto del saggio. La ragionedi questo libro è portare dunque a conoscenza del letto-re non solo la leggenda, la storia e le premesse letterariedel poema di Ghilgames, ma la traduzione stessa diquesto poema: una traduzione mia, che ovviamente nonsempre coincide con altre, specie in qualche particolareper cui ho dovuto fare il punto, o scegliere, o proporre.Tuttavia ho la presunzione di dire che si tratta di unatraduzione coscienziosa, alla quale ho cercato di dare la

13

ˇ

ˇˇ

Saporetti/01 11-04-2003 18:20 Pagina 13

Page 10: IL GHILGAMES ˇ - simonel.com · durante lo scorrere del tempo e la versione “classica ... tutto femminile, ... A Ghilgames, strana-mente accompagnato dal battelliere di Um-napistim,

massima cura, ed a cui ho dedicato molto più tempo diquanto il lettore possa immaginare: una traduzione chepretende di essere, nei limiti del mio possibile, aff i d a b i-le per chiunque desideri dare un suo personale giudizio.

Diversamente da vari altri Autori, ho cercato dimantenere la traduzione negli stretti limiti del letterale,certo con alcune “correzioni” qua e là (magari con l’aiu-to di qualche parentesi tonda) perché davvero indispen-sabili. Ma per il resto il testo è quello, senza voli pindari-ci o proposizioni complicate per far capire meglio quelloche è scritto, e che così è (e tale dunque va trasmesso, atestimoniare le differenze di espressione, di mentalità, dimodo di vedere le cose e concepire la vita che dividonoquel mondo dal nostro). Di conseguenza, la mia versionepresenta spesso un’impronta di “arcaicità” che non èvoluta ma, in un certo modo, è autentica.

Per comodità questa traduzione, a cui ho cercatodi dare la più seria base scientifica (non essendo un tra-duttor dei traduttori, sono ovviamente partito dal testocuneiforme) è riportata in prosa, avulsa dalla divisionein “versi” come si trova invece nei testi mesopotamici.Essa segue la versione “classica”, quella conosciutadalle dodici Tavole rinvenute nella Biblioteca del reAssurbanipal (VII secolo) a Ninive. È la versione veri-similmente composta da Sîn-leqe-unninnı, un “Omero”mesopotamico che rielaborò composizioni preesistenti,in un periodo che probabilmente è quello medio-babilo-nese (c. XIV-XIII sec. a.C.).

È essenziale chiarire che questa mia traduzioneè fatta sul testo ricostruito recentemente da SimoParpola, in The Standard Babylonian Epic of Gilgamesh(Neo-Assyrian Text Corpus Project, Helsinki 1997).

Questo testo tiene presente, nelle molte lacuneche spesso vi troviamo, brani contemporanei ma prove-nienti da altre fonti (es. il testo di Uruk della Tavola V )

14

-

Saporetti/01 11-04-2003 18:20 Pagina 14

Page 11: IL GHILGAMES ˇ - simonel.com · durante lo scorrere del tempo e la versione “classica ... tutto femminile, ... A Ghilgames, strana-mente accompagnato dal battelliere di Um-napistim,

e brani di periodi precedenti, che sono comunque dove-rosamente specificati nel commento che faccio seguiread ogni “Tavola”, poiché non è detto che il nostro Sîn-l e q e - u n n i n nı li abbia sempre trapiantati tout court n e l l asua totale revisione e riedizione dell’antica storia.

Pur traducendo direttamente dall’originale, nonho potuto certo esimermi dal tener conto dei lavori pre-cedenti. In particolare ho tenuto costantemente sott’oc-chio (pur non essendo sempre d’accordo) le ultime tra-duzioni, che in teoria sono il punto d’arrivo di numerosistudi effettuati dall’epoca del rinvenimento dei testi.Ecco un breve elenco dei lavori recentemente editi eche ho particolarmente consultato:

S. Dalley, Myths from Mesopotamia ( O x f o r dUniversity Press, Oxford - New York 1989), 39 sg.

F. Malbran-Labat, G i l g a m e s h (Les Éditions duCerf, Paris 1992).

J. Bottéro, L’Épopée de Gilgamesh ( G a l l i m a r d ,Paris 1992).

G. Pettinato, La saga di Gilgamesh ( R u s c o n i ,Milano 1992).

R.J. Tournay - A. Shaff e r, L’épopée de Gilgamesh(Les Éditions du Cerf, Paris 1994).

A. George, The Epic of Gilgamesh (The PenguinPress, London 1999).

Oltre a vari contributi di molti studiosi, presentiin articoli su riviste specializzate, ho tenuto presentianche altre traduzioni che, per dovere di completezza,devo riportare:

A. Azriè, L’épopée de Gilgamesh ( B e rgInternational, Paris 1979).

A. Schott, Das Gilgamesh-Epos (Philipp ReclamJun., Stuttgart 1982).

J. Gardner - J. Maier, Gilgamesh, Translated fro m

15

-

Saporetti/01 11-04-2003 18:20 Pagina 15

Page 12: IL GHILGAMES ˇ - simonel.com · durante lo scorrere del tempo e la versione “classica ... tutto femminile, ... A Ghilgames, strana-mente accompagnato dal battelliere di Um-napistim,

S î n - l e q e - u n n i n nı Ve r s i o n (Alfred A. Knopf, New Yo r k1 9 8 4 ) .

H. Schmökel, Das Gilgamesh Epos ( Verlag W.K o h l h a m m e r, Stuttgart-Berlin-Köln-Mainz 1985).

M.G. Kovacs, The Epic of Gilgamesh ( S t a n f o r dUniversity Press, Stanford Calif. 1989).

A nulla è servita, per il mio scopo, la versione“poetica” e libera di D.P. Jackson, The Epic of Gilgamesh(Bolchazy-Carducci Publishers, Waukunda, Ill. 1993).Del libretto L’Epopea di Gilgames a cura di N.K.Sandars (precisamente l’edizione italiana Adelfi, Milano1986) ho fatto a suo tempo una breve recensione (nonentusiastica) su «Il Giornale» del 4.I.1987. Del libro diPettinato mi sono servito per i confronti con le altre ver-sioni dell’epopea, con i racconti sumerici e con la versio-ne ittita, presentata da G. Del Monte nell’àmbito delmedesimo lavoro.

Oggetto di costante consultazione sono statiovviamente anche i due Dizionari fondamentalid e l l ’ A s s i r i o l o g i a :

A A . V V., The Assyrian Dictionary of the OrientalInstitute of the University of Chicago, ancora incompletoe pubblicato dal 1956 (sigla: CAD).

W. von Soden, Akkadisches Handwört e r b u c h( Wiesbaden 1965-1981; sigla: A H w ) .

È stato considerato anche il vocabolario riportatoalla fine dell’opera di Parpola, che è specifico anche ses i n t e t i c o .

Le differenze che si potranno trovare tra la miatraduzione e quella delle opere citate sono dovute a duerealtà: 1. Veri e propri punti discutibili, affrontati e risoltidiversamente dai vari Autori. 2. Punti dovuti alla diver-sità nata dalla differente ricostruzione del testo. Qui bastitenere sempre presente che, basandomi sulla ricostruzio-

16

ˇ

-

Saporetti/01 11-04-2003 18:20 Pagina 16

Page 13: IL GHILGAMES ˇ - simonel.com · durante lo scorrere del tempo e la versione “classica ... tutto femminile, ... A Ghilgames, strana-mente accompagnato dal battelliere di Um-napistim,

ne di Parpola, mi sono attenuto alle sue tavole incuneiforme ed alle sue trascrizioni, pur con alcune ecce-zioni in qualche isolato punto, specie nel caso di integra-zioni, anche alla luce di qualche singolo studio di altri(es. Postgate e Borg e r ) .

Dato il tipo di pubblicazione, non mi è possibiledare qui la giustificazione delle mie interpretazioni parolaper parola. Un saggio di come ho operato è comunque ilmio lavoro, eseguito a fini didattici per il ServizioEditoriale Universitario di Pisa, Gli amori di Istar ( P i s a2000), relativo alle linee 1-79 della Tavola V I .

Qualche appunto finale:

1. Le parole tra parentesi quadre sono totali inte-grazioni del testo originale. In un punto ci sono parente-si graffe: sono usate per indicare parole che vannoe s p u n t e .

Le integrazioni parziali non sono evidenziateper evitare di frammentare troppo il testo. Non è speci-ficata l’entità della lacuna segnalata con puntini traparentesi quadre, né quella segnalata con puntini senzaparentesi, che indicano un testo non scomparso ma dif-ficilmente interpretabile. Tuttavia ho segnalato con unpuntino, e non con tre, la lacuna di un solo segno e conquattro puntini una lacuna particolarmente notevole,cioè di più righe.

2. Ogni tanto c’è nella traduzione uno spaziobianco tra un brano e l’altro. Corrisponde ad una lineapresente nel testo originale (che non sempre, devo dire,ha una sua giustificazione; ma c’è).

3. Per quanto riguarda i numeri, si noterà che tal-volta sono scritti con la cifra, talaltra in lettere. Non èincoerenza: seguo qui pedissequamente il testo.

17

ˇ

Saporetti/01 11-04-2003 18:20 Pagina 17

Page 14: IL GHILGAMES ˇ - simonel.com · durante lo scorrere del tempo e la versione “classica ... tutto femminile, ... A Ghilgames, strana-mente accompagnato dal battelliere di Um-napistim,

4. Gli “a capo” non ci sono ovviamente nel testo.Sono una mia scelta per sveltire la lettura.

5. La consonante s si pronuncia come nella parola“scena”; la consonante h come nella parola Bach. N e l l atrascrizione di qualche parola del testo suddivisa nellalettura dei singoli segni, eventuali “accenti” sono sempli-cemente delle indicazioni sul tipo di segno usato dall’an-tico scriba (es. l ì si legge come lí, ma la sillaba è scrittacon un segno differente). Nulla a che fare dunque conl’accento della parola.

6. Perché siano meglio distinte ed individuate,scrivo in g r a s s e t t o parole e letture di segni sumeri, men-tre per l’accadico ho usato il c o r s i v o.

7. La scrittura “Ghilgames” invece di “Gilgames”vuole evitare la pronuncia del nome con la consonante gdolce, errore molto comune nei profani di accadico.Pronunciare Gilgamesh come si pronuncia Gioconda nonè corretto.

8. Il nome dell’eroe del diluvio è scritto spessodagli studiosi Ut-napistim, o anche Uta-napistim.Anch’io avevo scritto così, ma poi col tempo ho cambia-to parere. So bene che la scrittura “Ut-napistim” potrebbetrovare conferma, ad esempio, in Ú - t a - n a - i s ? - t i m ( A H w,738b), ma le corrispondenze z i . u4 e u4.zi dei nomi dellostesso personaggio nella letteratura sumerica (z i - u4-s u d . r á) ed in quella accadica (u4. z i-t i m) mi sembranocosì perfette ed indicative dal farmi continuare nellatestardaggine di credere che il segno UD del nome acca-dico non vada letto “u t” come forma del verbo w a t û, mau4 come segno sumerico del sostantivo u m u ( “ g i o r n o ” ) .Di conseguenza ho l’arditezza di congetturare che in anti-

18

ˇ

ˇ ˇ

ˇ

ˇˇ

ˇ

˘

-

Saporetti/01 11-04-2003 18:20 Pagina 18

Page 15: IL GHILGAMES ˇ - simonel.com · durante lo scorrere del tempo e la versione “classica ... tutto femminile, ... A Ghilgames, strana-mente accompagnato dal battelliere di Um-napistim,

co il nome possa essere stato frainteso da qualche scriba,così come penso che sia stato frainteso, e letto in modoerrato, il nome stesso del nostro eroe Ghilgames, scrittog i s . g í n . m a s nella versione del nostro Sîn-leqe-unninnı,da cui verisimilmente è derivato, per storpiatura, il tardoGhilgames ed il greco Ghilgamos, ma che in traduzionenon dà niente. Leggendo gli ultimi due segni con valoridiversi, e cioè g i s . t ù n . b a r, il nome invece darebbe unsignificato (“colui che taglia gli alberi”) perfettamentecoerente con la natura dell’eroe.

19

ˇ

ˇ

ˇ

ˇ

Saporetti/01 11-04-2003 18:20 Pagina 19

Page 16: IL GHILGAMES ˇ - simonel.com · durante lo scorrere del tempo e la versione “classica ... tutto femminile, ... A Ghilgames, strana-mente accompagnato dal battelliere di Um-napistim,

21

UNA PREMESSA

Prima di affrontare le singole Tavole ed i relativiCommenti, non posso evitare di dare qualche semplicis-sima (o semplicistica?) notizia introduttiva, ricordandoalmeno qualche precedente di questa versione del“Ghilgames”, che è quella più recente e che possiamochiamare “classica” o “ninivita”, o addirittura “epopea”,punto d’arrivo e definitivo di una serie di versioni prece-denti. Qui la chiameremo senz’altro Epopea.

Ghilgames, anzitutto: sembra un personaggio sto-rico, un re di Uruk vissuto dopo il diluvio. Mitizzato, dei-ficato, stravolto esagerato enfatizzato fin che si vuole, macon un aggancio a fatti realmente accaduti. Come i re diRoma, come il cretese Minosse. Sulle sue imprese sononate delle leggende, come sempre è stato fatto nei riguar-di di quelli che hanno lasciato un segno, da Sargon aMosè, giù fino ad Hickok e Buffalo Bill.

A .Essendo re sumerico, a Ghilgames sono stati

dedicati racconti romanzati sumerici, scritti in sumeroverso il 2000 a.C. ma risalenti a tradizioni precedenti. Tr aquesti bisogna distinguere: da una parte quelli che sonorimasti tali, mai reimpiegati e incastonati in composizionisuccessive. Dall’altra sono quei racconti poi ripresi edinseriti in poemetti più elaborati e complicati, compostiin epoche successive.

I. Qualche notizia sui racconti che non hannoavuto un avvenire .

1. C’è la storia della guerra tra Uruk (sovranoGhilgames) e Kis, un’altra antica città non lontano da

ˇ

ˇ

ˇ ˇ

ˇ

Saporetti/02 11-04-2003 18:21 Pagina 21

Page 17: IL GHILGAMES ˇ - simonel.com · durante lo scorrere del tempo e la versione “classica ... tutto femminile, ... A Ghilgames, strana-mente accompagnato dal battelliere di Um-napistim,

Babilonia (sovrano Agga). Ad una imposizione di A g g a ,Ghilgames chiede consiglio prima agli anziani (che glisuggeriscono di cedere e di accettare) e poi ai giovani (chegli suggeriscono di respingere le richieste). Giunto A g g ache stringe d’assedio Uruk, dopo un primo momento sfa-vorevole ecco apparire Ghilgames sulle mura, a tramortireil nemico con il suo solo aspetto e lo splendore divino cheemana. Il racconto termina con Ghilgames che graziaAgga, in forza, sembra, di un precedente aiuto che avevaavuto da lui. Insomma, un “embrassons nous” finale, anziun epilogo a tarallucci e vino, con qualche prigioniero esenza morti. E con l’esaltazione del vincitore da parte delvinto, come vedremo anche alla Tavola II.

2. La morte di Ghilgames. In questo poemettoappare già evidente il problema dell’immortalità di cuitutta la letteratura di Ghilgames apparirà permeata.Addirittura le parole che il dio Ellil rivolge all’eroe avvili-to e depresso per non essere immortale potrebbero benis-simo applicarsi alla fine della nostra epopea: Ghilgames èdestinato alla regalità ed a compiere grandi imprese, ma èun mortale e deve morire. Con lui devono essere sepoltifamigliari, dignitari di palazzo, servitori (come dimentica-re le tombe collettive di Ur?). Sarà così destinato ad essereil giudice dei morti: un Minosse in anteprima, per il qualerimando ad uno dei “saggi” nel secondo volume di questolavoro. Questo testo, proveniente da Nippur, è stato recen-temente integrato con significativi frammenti rinvenuti aM ê - Turan, l’odierna Tell Haddad, da cui abbiamo confer-ma di letture ed anche la notizia che Ghilgames fu seppel-lito nelle acque del fiume.

II. Ci sono invece dei brani sumerici che riport a -no episodi destinati a diventare parti integrantid e l l ’ E p o p e a .

22

ˇ

ˇ

ˇ

ˇ

ˇ

ˇ

ˇ

-

Saporetti/02 11-04-2003 18:21 Pagina 22

Page 18: IL GHILGAMES ˇ - simonel.com · durante lo scorrere del tempo e la versione “classica ... tutto femminile, ... A Ghilgames, strana-mente accompagnato dal battelliere di Um-napistim,

1. Andando in ordine cronologico (cronologicoper quanto riguarda la sequenza degli episodinell’Epopea), c’è una composizione (anzi due, di disegua-le lunghezza) che viene chiamata “Ghilgames e Hubaba”(Hubaba è il Humbaba che incontreremo poi).

2. Esiste anche un racconto che narra il contrastocon Istar (in sumero: Inanna) e la lotta contro il Toro delc i e l o .

3. Infine, una composizione che viene intitolata“Ghilgames, Enkidu e gli Inferi” è chiaramente ripresa,quanto meno nella sua parte finale, nella XII Ta v o l a .

Il contenuto di questi racconti sarà considerato,con i relativi confronti, man mano che gli stessi arg o m e n t iverranno illustrati, nei commenti alle varie Tavole. Già daora possiamo rilevare, comunque, che i poemetti sumerici,una volta inseriti ed adattati in una composizione piùvasta, saranno in genere più ridotti rispetto all’originale.

B .In epoca paleobabilonese (siamo verso il XVIII-

XVII secolo) i vari racconti su Ghilgames (ma non tutti),furono raccolti in un’unica composizione: un primo “poe-metto” non più scritto in sumero, ma in accadico (l’“assi-ro-babilonese”). Non ne abbiamo il testo, né completo néquasi completo, ma solo brani tratti da Tavolette ritrovatein varie parti della Mesopotamia (Sippar, Nippur,Nerebtum, Saduppûm). Sono le cosiddette Tavolette diPennsylvania, di Chicago, di Baghdad, di Berlino, diLondra, di Yale, dai luoghi in cui vengono conservate.

Non è detto che questo primo poemetto contenes-se solo gli argomenti che troviamo presenti in questi testi:da un momento all’altro potrebbero saltar fuori n u o v i

23

ˇ

ˇ

ˇ

ˇ

ˇ

˘˘ ˘

-

Saporetti/02 11-04-2003 18:21 Pagina 23

Page 19: IL GHILGAMES ˇ - simonel.com · durante lo scorrere del tempo e la versione “classica ... tutto femminile, ... A Ghilgames, strana-mente accompagnato dal battelliere di Um-napistim,

documenti che ne dimostrino amplificato il contenuto.Bisogna dire comunque che l’autore dell’Epopea “clas-sica” ha tratto dai brani paleobabilonesi, quando ovvia-mente ne ha fatto uso, molto più che dai poemetti sume-rici, perché spesso il testo coincide: è stato cioè presoparo paro e trasferito nella nuova composizione. Perciò,vari brani della nostra Epopea, attualmente mancanti,sono stati ricostruiti dagli studiosi (quando possibile)sulla base di questo poemetto paleobabilonese.

C. Da Ur, Emar (Siria), Megiddo (Palestina) pro-

vengono altri testi frammentari di epoca posteriore(circa XIV sec., periodo mediobabilonese). Essi prova-no che il poemetto continuava a circolare, con gli stessicontenuti ma con espressioni diverse.

D .Allo stesso periodo circa, ma credo in un

momento posteriore ai testi in C., Sîn-leqe-unninnı (inepoca tarda considerato un divino e saggio consiglieredi Ghilgames) ricompattò il tutto in una composizioneoriginale di XII tavole, di cui abbiamo vari duplicati atestimonianza di come fosse nota, e che è l’oggetto diquesto lavoro. È anche quella che il re assiroAssurbanipal (VII sec. a.C.), conservava in più esem-plari nella sua biblioteca di Ninive, e che abbiamo chia-mato Epopea. È per il fatto che la gran parte del testoche possediamo proviene da Ninive che questa Epopea,oltre ad essere chiamata “classica”, è detta anche “nini-v i t a ” .

Ampliati o ridotti vi confluirono i racconti giànoti dal periodo sumero e da quello paleobabilonese(questi ultimi, abbiamo detto, spesso riportati con le stes-se parole), e magari altri ancora: per esempio in un altro

24

ˇ

-

Saporetti/02 11-04-2003 18:21 Pagina 24

Page 20: IL GHILGAMES ˇ - simonel.com · durante lo scorrere del tempo e la versione “classica ... tutto femminile, ... A Ghilgames, strana-mente accompagnato dal battelliere di Um-napistim,

poemetto, chiamato “Il Grande Saggio”, di epoca paleo-babilonese, è contenuto un racconto del diluvio moltosimile a quello della nostra Tavola XI. C’è chi pensa cheS î n - l e q e - u n n i n nı abbia tratto da lì. Personalmente credoche i due “diluvi” (quello del “Grande Saggio” e quellodi Sîn-leqe-unninnı), che non sono sempre coincidentima spesso ripetono le stesse frasi, abbiano preso da unarchetipo comune (o comunque dal derivato di un arche-tipo). Né si può escludere, per il solo fatto che finora nonè stato ritrovato, che già il diluvio fosse contenuto nellaprima versione del Ghilgames di epoca paleobabilonese(ved. sopra, B.).

E. Qualche notizia sintetica sulla “fortuna” che il

Ghilgames ebbe anche fuori della Mesopotamia. In ver-sioni anche differenti da quelle babilonesi, ritroviamobrani del poemetto scritti, in epoche diverse, in linguaittita, o in lingua accadica in ambiente ittita. Ci sonoanche frammenti scritti in hurrico (la lingua dei Hurriti)ed in elamita.

F.Al di fuori dei vari episodi confluiti nell’Epopea,

Ghilgames si trova citato varie volte (oltre ai poemettisumerici ricordati sopra, I,1-2), dall’epoca più anticasumerica (La Lista reale, le iscrizioni di Anam e diUtuhengal di Uruk, la lista di Fara, le citazioni dei sovra-ni della III Dinastia di Ur) giù lungo gli scongiuri, leinvocazioni, gli oracoli, gli esercizi scolastici assiro-babi-lonesi, fino al De natura del greco Eliano. Sempre è statoconsiderato come un personaggio, a volte divino a voltesemidivino e mortale, che ha compiuto grandi e magnifi-che imprese.

25

ˇ

ˇ

ˇ

˘

-

-

Saporetti/02 11-04-2003 18:21 Pagina 25

Page 21: IL GHILGAMES ˇ - simonel.com · durante lo scorrere del tempo e la versione “classica ... tutto femminile, ... A Ghilgames, strana-mente accompagnato dal battelliere di Um-napistim,

È possibile che qualcuna di queste imprese, poienfatizzate e mitizzate, abbia un contenuto storico: così laguerra contro Kis, così il taglio dei cedri, che puòmascherare una spedizione bellico-commerciale perimpossessarsi dei legni preziosi.

E così anche la disperata voglia di non morire. Iltema che sottolinea quanto sia mortale un Ghilgames chenon vuole la morte è tanto diffuso e tanto appiccicato allasua figura che chissà, potrebbe essere stato un segnodistintivo del suo carattere umano.

Dunque probabilmente personaggio storico, mala sua origine si perde nel mito: l’antica sumera ListaReale lo faceva figlio di uno sconosciuto, ed ecco che nelsuo più recente ricordo, quello di Eliano, Ghilgamesappare figlio di una donna legata al mondo divino e di unpadre-nessuno, talvolta frainteso come dio: un figlioesposto alla morte e salvato, poi cresciuto presso unoscuro padre putativo prima di diventare grande e glorio-so. È un po’ la storia di Romolo, di Sargon, di Mosè. MaRomolo, Sargon, Mosè non hanno mai sperato di diven-tare immortali. Ghilgames sì, prima di capire che la ricer-ca dell’immortalità è vana e non resta che ricorrere alsuccedaneo, al surrogato: la gloria, la fama, la menzionedel nome in eterno.

Impresa questa non impossibile: se siamo quiancora a scrivere e leggere di lui, vuol dire che almenoquest’intento gli è perfettamente riuscito.

26

ˇ

ˇ

ˇ

ˇ

Saporetti/02 11-04-2003 18:21 Pagina 26

Page 22: IL GHILGAMES ˇ - simonel.com · durante lo scorrere del tempo e la versione “classica ... tutto femminile, ... A Ghilgames, strana-mente accompagnato dal battelliere di Um-napistim,

SCHEMI

Viene data qui di seguito una breve sintesi delcontenuto delle tavole, con a fianco le corrispondenzesumeriche ed accadiche (ed anche di altre lingue) dellevarie epoche precedenti. Non sono riportati brani trascu-rabili o poco comprensibili, come altri due frammenticonservati a Baghdad e quelli hurriti.

Sigle dei testi messi in corrispondenza:

(sumero)GK “Ghilgames e Hubaba”GT “Ghilgames e il Toro Celeste”GEI “Ghilgames, Enkidu e gli Inferi”

(paleobabilonese)P/1 Tavoletta di Pennsylvania-1P/2 Tavoletta di Pennsylvania-2C/1 Tavoletta di Chicago-1C/2 Tavoletta di Chicago-2Y Tavoletta di YaleB Tavoletta di BaghdadBL Tavoletta di Berlino e Londra

(mediobabilonese)U Tavoletta da UrE/1 Tavoletta da Emar-1E/2 Tavoletta da Emar-2M Tavoletta da Megiddo

(ittita)H Testo in ittitaHA1 Testo medioittita in accadicoHA2 Testo tardoittita in accadico

(elamita)E Testo in elamico

27

ˇ

ˇˇ ˘

Saporetti/02 11-04-2003 18:21 Pagina 27

Page 23: IL GHILGAMES ˇ - simonel.com · durante lo scorrere del tempo e la versione “classica ... tutto femminile, ... A Ghilgames, strana-mente accompagnato dal battelliere di Um-napistim,

Tavola IEsaltazione di Ghilgames HEsaltazione di UrukEsaltazione e imprese di GhilgamesLamenti delle donneDecisione degli dèi HCreazione di Enkidu C/1 HIncontro con il cacciatore HColloquio cacciatore-padreColloquio cacciatore-Ghilgames HViaggio con SamhatEnkidu e SamhatColloquio Enkidu-Samhat HPrimo sogno di Ghilgames P/1Secondo sogno di Ghilgames P/1

Tavola IIColloquio Enkidu-Samhat P/1 HA1Enkidu e i pastori P/1 HA1Incontro con il giovane uomo P/1 HEntrata in Uruk P/1Scontro Ghilgames-Enkidu P/1 H HA1Nascita dell’amicizia Y HGhilgames, Enkidu e Ninsun YDecisione sulla Foresta dei Cedri Y P/2 GK

Y GK (colloquio con il Sole)

GK (il Sole dà aiuti)

Forgiatura delle armi Y HA1Incontro con i giovani Y

28

˘˘

˘

˘

ˇ

ˇ

ˇˇ

ˇ

ˇˇ

ˇ

ˇ

ˇ

ˇ

Saporetti/02 11-04-2003 18:21 Pagina 28

Page 24: IL GHILGAMES ˇ - simonel.com · durante lo scorrere del tempo e la versione “classica ... tutto femminile, ... A Ghilgames, strana-mente accompagnato dal battelliere di Um-napistim,

Tavola IIIIncontro con gli anziani Y HA1?Incontro con NinsunNinsun e il SoleColloquio Ninsun-EnkiduOfferte. Ghilgames e gli artigiani

Tavola IVViaggio verso la Foresta H GKPrimo sogno di Ghilgames HA2Secondo sogno HA2Terzo sognoQuarto sognoQuinto sogno BColloquio con il SolePrimo incontro con Humbaba GKRaccomandazioni a Enkidu E / 1 H GK

Tavola VArrivo alla Foresta HIncontro con Humbaba H GKRaccomandazioni di Enkidu GK

GK(proposte astute)

Scontro con Humbaba H GKColloqui Humbaba-Enkidu GKMorte di Humbaba C/2 HA1 H GK

GK(ira di Ellil)

Taglio dei cedri C/2 HCostruzione di una porta H

29

˘

˘

˘˘

˘

ˇ

ˇ

Saporetti/02 11-04-2003 18:21 Pagina 29

Page 25: IL GHILGAMES ˇ - simonel.com · durante lo scorrere del tempo e la versione “classica ... tutto femminile, ... A Ghilgames, strana-mente accompagnato dal battelliere di Um-napistim,

Tavola VIRitorno a Uruk

H GT(doni a Inanna e suo rifiuto)

Profferte di Istar E/2Rifiuto di Ghilgames E/2Colloquio A n u - I s t a r [E/2] HA2 GTToro del Cielo E/2 GTMorte del Toro del Cielo [GT]Lamento di Istar GTEsaltazione della vittoria GT

GT(rispetto per la dea)

Tavola VIISogno di Enkidu HA1 H Maledizione della portaColloquio Ghilgames-Enkidu H Maledizione del cacciatore UMaledizione di Samhat URimprovero del SoleBenedizione di SamhatSogno di Enkidu U MMalattia di Enkidu M

Tavola VIIILamento di Ghilgames MOnori a Enkidu e offerte

Tavola IXVagabondare di Ghilgames HTimori di GhilgamesIl dio Luna HSogno di Ghilgames

30

˘

˘

ˇ

ˇ

ˇ

ˇ

ˇ

ˇ

ˇ

ˇ

ˇ

ˇ

ˇ

Saporetti/02 11-04-2003 18:21 Pagina 30

Page 26: IL GHILGAMES ˇ - simonel.com · durante lo scorrere del tempo e la versione “classica ... tutto femminile, ... A Ghilgames, strana-mente accompagnato dal battelliere di Um-napistim,

Le creature-scorpioneViaggio sotterraneoIl frutteto di gemme

Tavola XBL

(colloquio con il Sole)Ghilgames e Siduri BL H EScontro con Ur-sanabi B LColloquio con Ur-sanabi BL HViaggio verso Um-napistim HColloquio con Um-napistim

Tavola XIIl diluvio La prova del sonnoLa pianta della giovinezzaLa perdita della piantaRitorno ed esaltazione di Uruk

Tavola XIIGEI

(suddivisione dei poteri divini)GEI

(l’albero salvato da Inanna)GEI

(l’albero infestato)GEI

(preghiera inascoltata al Sole)GEI

(preghiera a Ghilgames)GEI

(intervento di Ghilgames)Perdita del tamburo GEI

31

ˇˇ

ˇ

ˇ

ˇˇ

ˇ--

Saporetti/02 11-04-2003 18:21 Pagina 31

Page 27: IL GHILGAMES ˇ - simonel.com · durante lo scorrere del tempo e la versione “classica ... tutto femminile, ... A Ghilgames, strana-mente accompagnato dal battelliere di Um-napistim,

Consigli a Enkidu GEIEnkidu negli inferi GEIPreghiera a Ellil GEI

Preghiera al dio LunaPreghiera a Ea/Enki GEIIntervento di Ea/Enki GEIEvocazione di Enkidu GEIIl mondo degli inferi GEI

32

Saporetti/02 11-04-2003 18:21 Pagina 32

Page 28: IL GHILGAMES ˇ - simonel.com · durante lo scorrere del tempo e la versione “classica ... tutto femminile, ... A Ghilgames, strana-mente accompagnato dal battelliere di Um-napistim,

INDICE

Presentazione pag. 7Una Premessa pag. 21Schemi pag. 27

Tavola I pag. 33Tavola I - Commento pag. 41

Tavola II pag. 51Tavola II - Commento pag. 57

Tavola III pag. 73Tavola III - Commento pag. 77

Tavola IV pag. 83Tavola IV - Commento pag. 89

Tavola V pag. 97Tavola V - Commento pag. 101

Tavola VI pag. 107Tavola VI - Commento pag. 113

Tavola VII pag. 121Tavola VII - Commento pag. 127

Tavola VIII pag. 133Tavola VIII- Commento pag. 137

Tavola IX pag. 139Tavola IX - Commento pag. 143

Tavola X pag. 149Tavola X - Commento pag. 157

Tavola XI pag. 163Tavola XI - Commento pag. 173

Tavola XII pag. 179Tavola XII - Commento pag. 183

187

Saporetti/15 11-04-2003 18:31 Pagina 187

Page 29: IL GHILGAMES ˇ - simonel.com · durante lo scorrere del tempo e la versione “classica ... tutto femminile, ... A Ghilgames, strana-mente accompagnato dal battelliere di Um-napistim,

Claudio Saporetti

IL GHILGAMES

L’epopea del più noto personaggio della letteraturasumero-babilonese nell’ultima traduzione effettuata

dall’originale cuneiforme delle dodici Tavole rinvenutenella Biblioteca del re Assurbanipal (VII secolo) a Ninive.

ISBN 88-86792-26-3 pag. 192 Euro 15,50

Ordinalo contrassegnoBasta una e-mail a: [email protected]

Documento1 11-04-2003 18:48 Pagina 615