il giornale - 29.09.2014

48
di Francesco Alberoni Perché gli emiri voltano le spalle al califfo C aliffo significa vicario del profeta, il ti- tolo dato al capo della comunità mu- sulmana dopo la morte di Maometto. Furo- nogliAbbassidiche,inalberandolebandie- renere,portaronoilcaliffatoaBagdad,capi- tale di un impero che andava dalla Spagna all'India. Mentre il Papa è il capo di una co- munità spirituale, il califfo è il capo di una comunità territoriale, di un impero. Osama Bin Laden non si è proclamato califfo per- ché Al Qaida era solo una rete terroristica per colpire i Paesi dell’Occidente. Invece lo hafattoAbuBakrAlBaghdadidopoaverco- stituito lo Stato islamico di Siria e Oriente, l’Isis, con la stessa crudeltà usata nel passa- to da Tamerlano. Una crudeltà e un pro- gramma di conquista che hanno suscitato entusiasmo fra i giovani islamici che innal- zano le bandiere nere dal Mali all’Algeria, dall’Egitto alle Filippine. È da molto tempo che nel mondo islami- cocisonomovimentichevoglionorestaura- re l’islam delle origini con la sharia, il velo, la lapidazione. Proprio l’Arabia Saudita e le monarchie del Golfo sono nate in questo modoall'iniziodelXXsecolo.Inseguitoab- biamovistosorgereregimiintegralistiinAf- ghanistan,inSomalia,inSudan.Maijihadi- sti sono qualcosa di nuovo, una generazio- ne di giovani scolarizzati che vengono an- che dall’Europa e dagli Usa e sanno usare le armipiùsofisticatedell’Occidente.Edhan- no ambizioni smisurate: dopo lo Stato isla- micoinIrakeinSiria,sognanodirovesciare i regimi islamici moderati fino ad impadro- nirsi delle monarchie del Golfo col loro pe- trolio. Obama ha spiegato a questi suoi alleati che ormai il pericolo riguarda anche loro e che non possono più permettersi di finan- ziare ed armare quelli che vogliono tagliare loro la gola. Sembra che stavolta i sauditi e i lorocompagniabbianocapito:sonoentrati nell’alleanza e mandano i loro aerei a bom- bardare i jihadisti. E speriamo che facciano la stessa cosa con la Libia dove, dopo che la Nato ha distrutto il regime di Gheddafi, co- mandanojihadistiealtridelinquenticheso- no gli unici responsabili degli imbarchi e delle morti degli emigranti nelle acque del Mediterraneo. L’articolo del lunedì di Renato Brunetta del lunedì I Paesi del Golfo non possono più permettersi di finanziare Isis che ora mira al loro petrolio Direttore Alessandro Sallusti ’’ a pagina 6 CONTRO IL CORO Anno XXXIV - Numero 38 - 1.40 euro* *FATTE SALVE ECCEZIONI TERRITORIALI (VEDI GERENZA-TERZ’ULTIMA PAGINA) SPEDIZIONE IN ABB. POSTALE – D.L. 353/03 (CONV. IN L. 27/02/2004 N. 46) – ART. 1 C. 1 DCB-MILANO Con l’euro debole facciamo tornare la «cara» inflazione LA CONFESSIONE DI VIRNA LISI ilgiornale.it LUNEDÌ 29 SETTEMBRE 2014 9 771124 883008 40929 L’ULTIMO ANTI-RENZI I SEGRETI DI DELLA VALLE Se il governo non cambia, si butta nella mischia. E sui poteri forti... L afavoladell’islammo- derato e della sua compatibilità con la democrazia nasce e muoreinTurchiainmenodiun secolo. Il laicista Kemal Atatu- rk, fondatore della Repubblica nel1923sullabasediunaCosti- tuzione dove la parola «islam» non compare neppure una vol- ta, si rivolterebbe nella tomba nell’apprendere che l’attuale presidente Erdogan sta riesu- mandounneocaliffatoottoma- no promuovendo l’islamizza- zione sia all’interno del Paese sia nell’insieme dell’area di in- fluenza in Medio Oriente, nel Caucaso,neiBalcanieall’inter- no stesso dell’Unione Europea laddove risiedono consistenti comunità turche. La pubblicazione due giorni fasullaGazzettaufficialediuna nuova legge che abolisce il di- vieto di indossare il velo islami- co a scuola e al tempo stesso proibisce alle studentesse di truccarsieatuttidisfoggiareta- tuaggi o piercing, è l’ultima ini- ziativa di una strategia volta a scardinarelalaicitàdelleistitu- zioni. Dopo aver affidato (...) Suo marito, lavoratore Olivetti, ha contratto il mesotelioma.Lei,comeiparentideglialtrimala- ti, attacca i vertici dell’azienda ora a processo: «Sapevano dell’amianto, era ovunque». LA SVOLTA DI ERDOGAN Velo a scuola e trucco vietato La Turchia sempre più islamica adesso spaventa l’Occidente Bastano tre provvedimenti per farci capire che l’Isis è lontano, ma la minaccia islamica è molto più vicina di quel che pensiamo. La cancellazione del divieto di portare il velo a scuola per le ragaz- ze e la messa fuori legge di piercing, tatuaggi e trucco per le donne hannosprofondatolaTurchiainunPaesesemprepiùislamico.Al- la faccia del laicismo e della ventilata entrata in Europa. Il 5 settembre è crollato un mito, quello del tanto vituperato «ventennio» berlusconiano. Dal ’94 a oggi, la sinistra di Prodi, D’Alema, Letta e Renzi ha governato più del Cavaliere. Fabrizio de Feo 40 ANNI V irna Lisi parla poco. Ma quando lo fa, dice sempre qualcosa. Ieri in una intervista al Fatto Quotidiano ha detto mol- te cose e tra le tante ne ha detta soprattutto una: se nonseidisinistra,nelmon- do del cinema non lavori. «Pietro Germi, forse il più grande regista d’Italia. Gli avessero dedicato una strada, una piazza, un Fe- stival. Niente. Non era co- munista, è vero, ma com’è ’stofattocheseunoècomu- nista lavora e se non lo è non lavora più?». Basta così, no? RICETTA PER LA CRESCITA D iego Della Valle è vola- to a Parigi, per lavoro. Ci rimarrà per i prossi- mi due o tre giorni. Non esatta- mente il comportamento di chi sta mettendo in piedi un parti- toinfrettaefuria.Primaditutto viene la sua azienda e poi si ve- drà. D’altronde se può permet- tersi di parlare così duramente primadeiduebanchieritopdel Paese (Geronzi e Bazoli), poi delprimogruppoeditorialeita- liano di cui è azionista (Rcs), poi dell’azienda delle aziende (la Fiat) e infine del presidente del Consiglio che vola nei con- sensi (Renzi), è perché (...) segue a pagina 2 servizi alle pagine 2-3 e 17 Il premier attacca Cgil e mezzo Pd: un museo delle cere di Nicola Porro DALL’ISIS AD ANKARA NON VEDIAMO IL NEMICO CHE SI AVVICINA segue a pagina 10 di Magdi Cristiano Allam M entreimedia(gior- nalietivù)sioccu- pano ossessiva- mente del matri- monio di George Clooney, un evento privo di qualsiasi ben- ché minimo interesse se non per lui, che pur avendo 53 anni non si rende ancora conto di che cosa l’aspetta, il mondo va avanti oppure indietro, dipen- de dai punti di vista. Auguria- moall’attoreamericanodivive- re felice, o almeno non troppo scontento,conlasuanuovame- tà,macisiaconsentitoesprime- re preoccupazione per ciò che sta accadendo sul piano inter- nazionale tra l’indifferenza (e la rassegnazione) dell’opinio- nepubblica.Ciriferiamoinpar- ticolare alla situazione dell’Af- ghanistan, pressoché ignorata da tutti, per noia o assuefazio- ne. Si dà il caso che fra tre mesi la missione occidentale in quel Paese (chiamiamola corretta- mente guerra) giungerà al ter- mine, di conseguenza i nostri contingentimilitari,comequel- li statunitensi e di altri alleati, torneranno a casa, eccetto un esiguo numero di soldati (...) GUERRA DI CIVILTÀ PERCHÉ SIAMO TROPPO OCCUPATI CON CLOONEY... segue a pagina 11 di Vittorio Feltri I TUMORI DELLA OLIVETTI I malati a De Benedetti: «Amianto, tutti sapevano» a pagina 8 Luca Fazzo De Palo a pagina 10 CHI HA GOVERNATO DI PIÙ Macché berlusconiano il «ventennio» è rosso a pagina 5 «Se non sei di sinistra non lavori» L’attrice: Germi è stato dimenticato solo perché non era comunista G

Upload: rogi93

Post on 26-Dec-2015

72 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

il giornale

TRANSCRIPT

Page 1: Il Giornale - 29.09.2014

di FrancescoAlberoni

Perché gli emiri voltano le spalle al califfoC aliffo significa vicario del profeta, il ti-

tolo dato al capo della comunità mu-sulmanadopolamortediMaometto.Furo-nogliAbbassidiche,inalberandolebandie-renere,portaronoilcaliffatoaBagdad,capi-tale di un impero che andava dalla Spagnaall'India.Mentre il Papaè il capodiunaco-munità spirituale, il califfo è il capo di unacomunitàterritoriale,diunimpero.OsamaBin Laden non si è proclamato califfo per-ché Al Qaida era solo una rete terroristicapercolpire iPaesidell’Occidente. Invece lohafattoAbuBakrAlBaghdadidopoaverco-stituito lo Stato islamico di Siria e Oriente,l’Isis,conlastessacrudeltàusatanelpassa-to da Tamerlano. Una crudeltà e un pro-gramma di conquista che hanno suscitato

entusiasmo fra i giovani islamici che innal-zano le bandiere nere dal Mali all’Algeria,dall’Egitto alle Filippine.È damolto tempochenelmondo islami-

cocisonomovimentichevoglionorestaura-re l’islamdelle origini con la sharia, il velo,la lapidazione.Proprio l’ArabiaSauditae lemonarchie del Golfo sono nate in questomodoall'iniziodelXXsecolo.Inseguitoab-biamovistosorgereregimiintegralistiinAf-ghanistan,inSomalia,inSudan.Maijihadi-sti sonoqualcosadi nuovo, unagenerazio-ne di giovani scolarizzati che vengono an-chedall’EuropaedagliUsaesannousare learmipiùsofisticatedell’Occidente.Edhan-noambizioni smisurate: dopo lo Stato isla-micoinIrakeinSiria,sognanodirovesciare

i regimi islamicimoderati finoad impadro-nirsi dellemonarchiedelGolfo col loro pe-trolio.Obama ha spiegato a questi suoi alleati

che ormai il pericolo riguarda anche loro eche non possono più permettersi di finan-ziareedarmarequelli chevoglionotagliareloro lagola. Sembrache stavolta i sauditi e ilorocompagniabbianocapito:sonoentratinell’alleanzaemandanoi loroaereiabom-bardare i jihadisti. Esperiamoche faccianola stessa cosa con laLibiadove,dopoche laNatohadistrutto il regimediGheddafi, co-mandanojihadistiealtridelinquenticheso-no gli unici responsabili degli imbarchi edellemorti degli emigranti nelle acque delMediterraneo.

L’articolo del lunedì

di Renato Brunetta

del lunedì

I Paesi del Golfonon possonopiù permettersidi finanziare Isische ora miraal loro petrolio

DirettoreAlessandroSallusti

’’

apagina6

CONTRO IL COROAnnoXXXIV - Numero38 -1.40euro*

*FATTESALVEECCEZIONITERRITORIALI(VEDIGERENZA-TERZ’ULTIMAPAGINA)

SPED

IZIONEINABB.POSTALE

–D.L.353/03(CONV.INL.27/02/2004

N.46)–ART.1C.1DCB

-MILANO

Con l’euro debolefacciamo tornarela «cara» inflazione

LA CONFESSIONE DI VIRNA LISI

ilgiornale.itLUNEDÌ29 SETTEMBRE20149 771124 883008

40929

L’ULTIMOANTI-RENZI

I SEGRETI DI DELLA VALLESe il governo non cambia, si butta nella mischia. E sui poteri forti...

L afavoladell’islammo-derato e della suacompatibilità con lademocrazia nasce e

muoreinTurchiainmenodiunsecolo. Il laicista Kemal Atatu-rk, fondatore della Repubblicanel1923sullabasediunaCosti-tuzione dove la parola «islam»noncompareneppureunavol-ta, si rivolterebbe nella tombanell’apprendere che l’attualepresidente Erdogan sta riesu-mandounneocaliffatoottoma-no promuovendo l’islamizza-zione sia all’interno del Paesesianell’insiemedell’area di in-fluenza in Medio Oriente, nelCaucaso,neiBalcanieall’inter-no stesso dell’Unione Europealaddove risiedono consistenticomunità turche.La pubblicazione due giorni

fasullaGazzettaufficialediunanuova legge che abolisce il di-vietodi indossareilveloislami-co a scuola e al tempo stessoproibisce alle studentesse ditruccarsieatuttidisfoggiareta-tuaggiopiercing,è l’ultimaini-ziativa di una strategia volta ascardinarelalaicitàdelleistitu-zioni.Dopoaver affidato (...)

Suomarito,lavoratoreOlivetti,hacontrattoilmesotelioma.Lei,comeiparentideglialtrimala-ti, attacca i vertici dell’azienda ora a processo:«Sapevanodell’amianto, eraovunque».

LA SVOLTA DI ERDOGAN

Velo a scuola e trucco vietatoLa Turchia sempre più islamicaadesso spaventa l’Occidente

Bastano treprovvedimentiper farci capireche l’Isisè lontano,ma laminaccia islamicaèmoltopiù vicinadiquel chepensiamo.Lacancellazionedeldivietodiportareilveloascuolaperleragaz-zee lamessa fuori leggedipiercing, tatuaggie truccoper ledonnehannosprofondatolaTurchiainunPaesesemprepiùislamico.Al-la facciadel laicismoedella ventilata entrata inEuropa.

Il 5 settembre è crollato un mito, quello deltanto vituperato «ventennio» berlusconiano.Dal ’94aoggi, la sinistradiProdi,D’Alema,LettaeRenzi ha governatopiùdelCavaliere.

Fabriziode Feo

40 ANNI

V irna Lisi parla poco.Maquando lo fa, dice

sempre qualcosa. Ieri inuna intervista al FattoQuotidiano ha detto mol-te cose e tra le tante ne hadetta soprattutto una: senonseidisinistra,nelmon-do del cinema non lavori.«Pietro Germi, forse il piùgrande regista d’Italia.Gli avessero dedicato unastrada,unapiazza,unFe-stival. Niente. Non era co-munista, è vero,ma com’è’stofattocheseunoècomu-nista lavora e se non lo ènon lavora più?».Basta così, no?

RICETTA PER LA CRESCITA

D iegoDella Valle è vola-to a Parigi, per lavoro.Ci rimarrà per i prossi-

midueo tregiorni.Nonesatta-menteilcomportamentodichistamettendo in piedi un parti-toinfrettaefuria.Primadituttoviene la suaaziendaepoi si ve-drà.D’altrondesepuòpermet-tersi di parlare così duramenteprimadeiduebanchieritopdelPaese (Geronzi e Bazoli), poidelprimogruppoeditorialeita-liano di cui è azionista (Rcs),poi dell’azienda delle aziende(la Fiat) e infine del presidentedel Consiglio che vola nei con-sensi (Renzi), è perché (...)

segueapagina2servizialle pagine2-3e17

Il premier attacca Cgil e mezzo Pd: unmuseo delle cerediNicolaPorro

DALL’ISIS AD ANKARA

NON VEDIAMOIL NEMICO

CHE SI AVVICINA

segueapagina10

diMagdiCristianoAllam

M entreimedia(gior-nalietivù)sioccu-pano ossessiva-mente del matri-

monio di George Clooney, unevento privo di qualsiasi ben-ché minimo interesse se nonper lui, chepur avendo 53anninon si rende ancora conto diche cosa l’aspetta, il mondo vaavanti oppure indietro, dipen-de dai punti di vista. Auguria-moall’attoreamericanodivive-re felice, o almeno non tropposcontento,conlasuanuovame-tà,macisiaconsentitoesprime-re preoccupazione per ciò chesta accadendo sul piano inter-nazionale tra l’indifferenza (ela rassegnazione) dell’opinio-nepubblica.Ciriferiamoinpar-ticolare alla situazione dell’Af-ghanistan, pressoché ignoratada tutti, per noia o assuefazio-ne.Sidà il casoche fra tremesi la

missione occidentale in quelPaese (chiamiamola corretta-mente guerra) giungerà al ter-mine, di conseguenza i nostricontingentimilitari,comequel-li statunitensi e di altri alleati,torneranno a casa, eccetto unesiguonumerodi soldati (...)

GUERRA DI CIVILTÀ

PERCHÉ SIAMOTROPPO OCCUPATI

CON CLOONEY...

segueapagina11

diVittorioFeltri

I TUMORI DELLA OLIVETTI

Imalati a De Benedetti:«Amianto, tutti sapevano»

apagina8

LucaFazzo

DePaloapagina10

CHI HA GOVERNATO DI PIÙ

Macchéberlusconianoil «ventennio» è rosso

apagina5

«Se non sei di sinistra non lavori»L’attrice: Germi è stato dimenticato solo perché non era comunista

G

Page 2: Il Giornale - 29.09.2014

2 IL FATTO

Lunedì 29 settembre 2014 ilGiornale

PaoloBracalini

L’eternatentazionedelparti-todeifighetti.Ricchi,carini,vin-centi,glamour,cihannogiàpro-vatoma gli è andatamale, nonimporta.Quandoilrichiamoci-vicoper salvare la Patriadiven-ta troppo forte è l’ora di alzarsidallapoltronainpelleFrau,rim-boccarsi la camicia (sumisura)e scendere in campo, a costo disporcarsi imocassini fattiama-no.ÈlavoltadiDiegoDellaVal-le, fighettissimo imprenditoredel lusso, prontoa formareunasquadra da portare al Quirina-le,tuttabellagente,capace,mo-tivata, selezionata. Della Valle,giàsponsordell’Udeur(«figura-ti che il padrediDiego, vecchioeincallitorepubblicano,oravo-ta anche lui per me» raccontòMastella), poi vicino alla Mar-gherita, quindi simpatizzantedeigoverniMontieLettamaan-cora più innamorato di Renzi(«Mipiacemolto,loconoscobe-ne personalmente, è l’identikitdellapersonada sostenere») fi-no alla brusca rottura, con l’exprediletto finito a flirtare con isuoi peggiori nemici, l’odiatoMarchionne e poi Moretti (be-stianeradeitreniNtv),promos-so supercapodi Finmeccanica.Ergo: basta chiacchiere, serveunpartito.A Della Valle tocca studiare

bene iprecedenti, fighetti di in-successo (politico). Basta chie-dereall’amicodisempreesocioinItalo,LucaCorderodiMonte-zemolo, fondatore di un quasipartitoglamour,ItaliaFutura,fi-nito prima di partire. Tante se-di, carinissime, in tutta la Peni-sola, imprenditori e managerscelti con cura, tutti pronti aprendere le redini del Paese,quandoMontezemolo-pompa-tissimo dai sondaggi sul gradi-mento personale - davanti aigiovaniconfindustrialinel2010parveconvintoalpassostorico:«È giunto il tempo di salire sulring. Non ci si può sempre la-mentare, bisogna dare ancheun contributo perché le cosecambino veramente. Parlare

dalla tribuna senza andare incampoè sempre facile». Per treanniLCdMèstato il nuovo lea-der inpectore, nel 2011 lomas-

saggiapersinoilWallStreetJour-nal, definendolo «the uncrow-nedkingof Italy», ilprossimored’Italia.«Colsuotagliodicapel-

li,ilnasoaquilino,lostileraffina-toinundoppiopettogrigioefaz-zoletto nel taschino, Monteze-molorappresentaunaItaliaim-

peccabile, in netto contrastocon il premier Silvio Berlusco-ni».Finendoperòconladoman-da? «Luca sarà pronto a rinun-ciareallasuabellavitapersalva-reunPaesenei guai?». Alla finelarispostaèstatano,dallatribu-na il passo è lungo, e pure sco-modo, perché servono i voti,

non solo i completi gessati (ciconfidavaunexcoordinatorediItalia Futura: «Luca si alza lamattina e prende l’elicotteroper andare a Maranello, lui lagentemancolavede»).Ilfighet-tismomontezemoliano,orfanodella sua stella, è confluito poinella variante bocconiana, ilpartito di Mario Monti. Epichele dichiarazioni di voto dei na-babbi milanesi sulle gesta delpresidenteMonti tra St. MoritzeSilvaplana.Ilfighettismomon-tiano, impeccabilefinchétenu-toadebitadistanzadallarealtà,si è schiantato nelle urne, e poifattoabrandelli nell’arenapar-lamentare.Negliultimisondag-gi Scelta civica è attorno allo0,9%,vicinaalcomafarmacolo-gico,elostessoMontil’hamolla-taal suodestino.Maanche il fi-ghettismo liberista di Fare perfermare il declino si è arenatotra le gaffe e le alleanze conTa-bacci.Fighissimo anche il nuovo

partito di Corrado Passera, Ita-liaUnica,unaboutiquepoliticaacuihannogiàaderitofiordiav-vocati, commercialisti, consu-lenti,analisti finanziari.Lospa-zioacuipuntal’exbanchiereèilcentrodestra («Sarò il nuovoBerlusconi,mainmeglio»),an-cheseinpassatoc’èstatodelte-nero col centrosinistra. Quan-donel2012ilPdfeceilsuonomeper un futuro esecutivo di sini-stra l’ex ad di Intesa San Paolonon si tirò indietro, anzi (tra lecoccole di D’Alema: «La politi-ca italianahabisognodi perso-necheportinopassioneecom-petenza. Anche in passato noiabbiamopromossopersoneco-meCarloAzeglioCiampieTom-maso Padoa-Schioppa, chehanno portato un contributostraordinario»).AncheperPas-seraperò,daexbanchiere-figu-retralemenoamate-edaexsu-perministrodelgovernopiùim-popolare degli ultimi decenni,il confrontocon laplebeeletto-rale può risultare complicato.Renzi,conraraperfidia,auguraaDellaValleea tutti loro«i suc-cessipiùbelli».

»Zuppadi Porro

diNicolaPorro

I milioni di euro chelaTod’sdiDellaVallehastanziatoper il re-staurodel Colosseo

417

I miliardi di euro delpiano presentato daPasseraper rilancia-re l’economia

I piani segreti di Della ValleVola a Parigi, ma punta su RomaPer ora pensa ai propri affari e medita sulla discesa in politicaE adesso ne ha per tutti: Renzi, opposizione, Marchionne e Corriere

25

GliannidiLucaCorde-rodiMontezemoloal-la guidadi Confindu-stria (2004-2008)

I mesi di durata delgoverno Monti, dalnovembre 2011 al-l’aprile 2013

400

(...)hailsuomiliardinodifattu-ratonel lussochecrescedaannie che macina profitti senza so-sta.Aciòsiaggiungaqualchein-vestimento ben fatto (i soli ma-gazzini Saks gli hannodato unaplusvalenza di 150milioni). Le-gnaal fuocoper compensaregliinterventi in Ntv (investimentoda100milioni)eCorriere(incuiha immesso quasi 250milioni).Della Valle è combattivo comepochi.Ilpartitoperoranonc’è.Mase

Renzinon cambiavelocementestrada,DellaValle si butta: a chiglistavicinohadetto,seilfioren-tinononlasmettecongliannun-cienonriorganizza lacompagi-nedigovernosonoapertecento

ipotesidiverse.Mettetevoinellecasellequellochevifapiùpiace-re.Discesadirettanell’agonepo-litico?Nonsemplice,maalpun-toincuisiamononèdel tuttodaescludere. Solo un annetto faDella Valle ha di fatto vinto unascommessa con Luca CorderodiMontezemolo.MrTod’ssoste-nevacheilsuoamicoLucasi sa-rebbesfilatodalladiscesaincam-po, mentre l’allora leader dellaFerrari continuava a far crederea tutti che si sarebbe candidato.È finita con Scelta civica senzaLcdm.OggièilturnodiDellaVal-le o è il momento di aiutare pe-santemente chi già è in campo.

Passera,eilsuomovimento,conqualcheaggiunta,potrebbeesse-reunabasedipartenza.Sivedrà.QuelcheècertoècheDdvhapre-sodimira,comesafare lui,Ren-zi.Ormai non gliene passa più

una.Quandolosenteparlaredal-l’aereo presidenziale gli vienel’orticaria: sembraGeorgeBushchedichiaraguerra.Equandolosente all’Onu gli monta la rab-bia:gliamericanihannoleporta-ereieigenerali,gliitalianialmas-simoqualcheDunaconiguarda-caccia, è inutile fare i macho.Avrebbe sibilato perfidamenteadunsuoamicoparigino.Senza

parlare del viaggio governativonellaSiliconValley.FuMrDiegoapresentare JackDorsey, il pro-prietariodiTwitter,alsindacodiFirenze, l’iper renzianoNardel-la.Eraquestoagostoesi trovavaaCapri.DellaVallecreòilcontat-totraidue.Imalignioggidicono:tuttostocancandellagitaameri-canadiRenzisièrisoltoinunin-contro con un dipendente diDorsey,chesipotevatranquilla-mente incontrare a casa di Die-goaCapri.IlnumerounodellaTod’snon

crede più a Renzi. Sì, certo nonglisonogarbatelenominediMo-retti in Finmeccanica, l’abbrac-

cio a Marchionne, ma Dieguitononèunosprovveduto.Sachein-torno a lui c’è un ampiomondoimprenditorialechestaperden-do la pazienza. Non ama moltideiministri (eccezione fatta perPadoan) che giudica giovani einesperti.Masoprattuttodeltut-toappiattiti sullapersonalitàdellider maximo. Perfino l’opposi-zione, pensa Della Valle, è inbambola. Chissà, potrebbe, inquesto,essered’accordoconFit-toeconl’aladuraepuradiForzaItalia.Conunamicoavrebbefat-to una battutamicidiale: Berlu-sconi è un genio. È riuscito a di-ventare presidentedell’azienda

Italia, mandando avanti Renzicomeamministratoredelegato.Questa cosa dei poteri forti,

poi, Della Valle non la mandagiù. Ipoteri forti, continuaadireai suoi amici, sonoquelli chehacombattutoventi anni fa.Quellisìeranotosti.PotereforteeraRo-miti, era Maranghi. Gente concui Mr Tod’s rivendica scontriepici. SenzaparlaredeigiàcitatiGeronzi e Bazoli. Eppure il Cor-riere della Sera sembra essersispostatosuuna lineaantigover-nativa. Bene, pensaDella Valle.Ma non sarebbe farina del suosacco. Con quel giro là, dice aisuoi, io non c’entro nulla. Cosac’azzeccaDdvconFdb(cioèFer-rucciodeBortoli)?Anzilaperma-nenza del direttore «licenzian-do» (comeuna famosaobbliga-zioneFiat,ilconvertendo)loirri-ta.NonostanteDieguitosiaazio-nistafortedellaRcsnessunoglie-lo avrebbe comunicato (del li-cenziamento)eseglieloavesse-ro annunciato avrebbe reagitomale: come si fa a licenziare undirigenteetenerlo inazienda?Insomma,DellaValleèaPari-

gi, pensa agli affari suoi, ma ilcuore lo ha lasciato aRoma.

Salottieri, di tendenza e senza voti:tutti i tentativi del partito degli snob

TRA IMPRESA E PALAZZO

SCONTRO TRA POTERI FORTI

DIEGODELLA VALLEMister Tod’spensa aimpegnarsidirettamente

CORRADOPASSERAL’ex ad diBanca Intesaguida ItaliaUnica

MARIOMONTI

Il professoreprestato allapolitica hafondato Sc

VOGLIA DI PALAZZO

dallaprimapagina

Il patron di Tod’s è solo l’ultimo dei privilegiati con la tentazione di salvarela Patria. Ma i loro progetti si sono sempre schiantati alla prova delle urne

LUCA DIMONTEZEMOLO

Con ItaliaFutura ha

appoggiatoMonti

Page 3: Il Giornale - 29.09.2014

ILFATTO 3Lunedì 29 settembre 2014 il Giornale

E venne il giorno della resadei conti nel Pd spaccatosull’articolo18.Oggiladi-

rezione nazionale del partito e ilpremier,oltreaifrondisti,indivi-dua il nuovo «nemico»: il sinda-cato.Ierisera,ospitediFabioFa-zio a Che Tempo Che Fa lanciauna bordata a Camusso e soci:«L’unica azienda al di sopra dei15 dipendenti che non ha l’arti-colo 18 sa qual è? È il sindacato,chepoicivieneafarelalezione»,hadettoRenzidifendendolasuascelta di tirare dritto sull’aboli-zione dell’articolo 18. Incalzatoda Fazio, il premier aggiunge:«L’articolo18tutelasolounapic-colissimaminoranzadeilavora-toriitaliani,noivogliamotutelar-litutti,speciequellichesonosta-ti costretti al precariato. Chi di-fende l’articolo 18 lo fa solo peruna battaglia idelogica. È unochesiguardaallospecchioedice“iosonodisinistraperchédifen-

dol’articolo18“quandoinveceèsoltanto un totem del passato».

Reducedalla6giorninegliUsaRenzi è scatenato e torna rotta-matore della vecchia politica apartiredaD’Alemachelohacriti-cato dalle colonne del CorrieredellaSera.«IonondevofarfeliceD’Alema, devo far felice quellamammachehauncontrattopre-cario e non ha diritto alla mater-nità».Eancora:«Unagenerazio-nedipoliticiciharaccontatoperanni cos’è di sinistra e cosa no.Capiscochepartedellasinistraèaffezionata alla memoria, ma lamemoria senza speranza è unmuseodelle cere». E apropositodi contratti annuncia: «In dire-zione Pd dirò che cancelliamo i

co.co.pro e tutte quelle forme dicollaborazione che hanno fattodelprecariatolaformaprevalen-te del lavoro». Un messaggio di-rettoarrivaancheaglioppositoriocculti«Vedopiùpensieridebo-lichepoteriforti»,poiRenzipre-cisa:«Possonomandarmiacasadomani mattina ma nessunopuòpensareditelecomandarmicome una marionetta».

Poi il tema riforme con il pre-mierchelanciaunmessaggioan-che a Forza Italia e a Berlusconi.«ABerlusconidicocheabbiamounaccordosulleriformeeorabi-sogna fare veloci. Forza Italianondevecontinuareagirarciin-torno. Brunetta non può alzarsiogni mattina e dire una cosasua».

Presadi posizione anchecon-tro i vescovi: «Io sono cattolico,quando i vescovi intervengonoho da imparare. Ma noto che inquesti anni sono stati zitti men-tre si consumava una catastrofeeducativa». Il segretario del Pdusaparoledureancheversoima-gistrati: «Ci facessero il piaceredi lavorare di più, invece di la-mentarsi»,esullavicendagiudi-ziaria che ha coinvolto il padrechiosa: «Il giochino di parlare digiustizia a orologeria fa male a

chilodice.Miopadreèunuomoper bene».

Oggiquesteposizionecosìnet-te arriveranno in una direzionePdchesiannunciadifuoco.Ren-zi vanta una maggioranza deidue terzi nel parlamentino de-mocratico.Oltreaisuoifedelissi-mi, con lui ci sono i giovani tur-chi guidati da Matteo Orfini e,sul tema del lavoro, i popolari diFioroni.Perplessimainstandby

i lettiani, critici ma non «rotturi-sti» i bersaniani mentre venti diguerra si levano dai civatiani,che sono quattro gatti. Quandosi passa al Senato i numeri peròsonomenorassicurantiperRen-zi.Calcolatriceallamanorischiadiandaresottoeperciòpensaal-lostrumentodeldecreto,propo-

sto esplicitamente dall’alleatodi governo Angelino Alfano perbypassare le difficoltà, e nonescludeancheilricorsoallafidu-cia.Laminoranzasiaccontente-rebbe anche di una onorevolesconfitta,divederericonosciutoinundocumentolaloroposizio-ne,diessereaccontentatiinqual-che nota a margine.

Ma Renzi conosce soltantouna parola: stravincere. E quin-di inutile aspettarsi passi indie-tro. Anche se la minoranza Pdprova a tenere duro. Pier LuigiBersani,leaderdiunadellefran-ge più accanite nel definire la ri-formarenziana«didestra»,criti-ca il metodo-Matteo: «Non sipuòdireprendere olasciare,chiha responsabilità di dirigere de-ve cercare una sintesi, a casa tuacerchi unasintesi». Però lo spet-tro della scissione non aleggia,secondo l’ex segretario: «Renzistia sereno, non esiste proprio».Anchese quelle parolesuonanoun po’ a beffa e un po’ a maledi-zione.

Eisindacati,bastonaticosìdu-ramente dal premier? Questamattina cercheranno una posi-zione unitaria nel corso di unvertice che verrà protagonisti ileader di Cgil, Cisl e Uil. Susan-na Camusso, leader della Cgil, aIn Mezz’Ora su RaiTre, si dicepronta a «una lunga battaglia»senza attendersi buone notiziedalla direzione del Pd. «Abbia-moregistratocheilgovernononpensa di avere relazioni con leorganizzazionisindacali.Abbia-motelefonatoaRenzi,cirispon-dono sempre segretarie moltogentili.PeròdaConfindustriari-ceve documenti e ne recepisce isuggerimenti». Per loro Matteoha invece solo bastonate.

MAGGIORANZA

BALLERINA

L’EGO

La situazione al Senato

Maggioranzadi Renzi

169

TOTALE

320

Soglia per lamaggioranza

161L’esiguo numerodi senatori chegarantisconoa Renzila maggioranzaal Senato

8

Maggioranzadi Renzi

129

TOTALE

320

Senatori Pd chechiedonomodificheal Jobs Act

40

I sì senzaminoranzaPd coni votidi Fi

188

TOTALE

320

Senatoridi Forza Italia

59

Senza i «dissidenti» Pd

Con il «soccorso azzurro»

diMatteoBasileeAndreaCuomo

SULLE RIFORMEMessaggio a Berlusconi:«Abbiamo un accordo,bisogna fare in fretta»

Emilia, Bonaccini vince le primarie flop

BRACCIO DI FERRO«Parte della sinistraè un museo delle cere»Bersani: «Stai sereno»

GianMariaDeFrancesco

Roma PrimacheilCorrieredecidesseieri di concedergli il titolo di aperturadella prima pagina («Renzi istruitoda Verdini»), le ultime tracce lasciateda Massimo D’Alema (ex presidentedel Consiglio, ex segretario del Pds,ex ministro degli Esteri) risalivano al3 settembre: un colloquio con la so-pravvissutaedizioneonlinedell’Uni-

tà per lamentarsi di come il premiernon avesse mantenuto la promessadi nominarlo Mister Pesc al posto diFederica Mogherini. Non era un belsegnaleaversceltocomeinterlocuto-reilvecchioorganodipartitoinliqui-dazione per annunciare di essere an-cora vivo politicamente, a dispettodei necrologi vergati dagli adulatoridi un tempo che oggi sono bellamen-

te transitati alla venerazione di «SanMatteo da Firenze».

MaillíderMassimohaunbuonmo-tivo per partecipare al cannoneggia-mento di Palazzo Chigi deciso dallacorazzata di Via Solferino. Qualcosadi importante lo lega al Corriere e alsuo azionista più scalpitante, quelDiego Della Valle sempre più in pro-cinto di lanciarsi nell’agone politico.La figlia dell’ex premier, Giulia, lavo-radatreannicomeMarketing&Even-

tsspecialistpressolasedenewyorche-se di Tod’s, il brand creato dall’im-prenditore marchigiano. Ipotizzaresommessamente un «debito di rico-noscenza»neiconfrontidelfustigato-renumerounodiRenzinonèuneser-

cizio di dietrologia.Alla luce di questa liaisonnon può

perciò sorprendere l’inusitata sceltadeldirettoredelquotidianodiViaSol-ferino, quel Ferruccio De Bortoli chemercoledìscorsoattaccòPalazzoChi-gi con un editoriale al vetriolo. La de-nunciadello«stantioodoredimasso-neria» che promanava dal Patto delNazarenotraSilvioBerlusconieilpre-mier-segretario del Pd ben si abbinaa quel «Renzi istruito da Verdini». Iltermine«istruire»,infatti,appartieneal gergo massonico e simboleggia ilprogressivoapprendimentodell’«ar-temuratoria».D’Alema,perciò,haac-cettatolalettura«mistica»dell’accor-do tra Renzi e Berlusconi e ne ha ap-

profittato per riproporre le propriecritiche sul Jobs Act e sull’articolo 18.

L’altra accusa mossa a Renzi è averperso la sfida con Angela Merkel checontrolla la politica europea e tienesotto scacco il presidente della Bce,Mario Draghi. Insomma, come diceD’Alema:«C’èpersinoil sospetto chesi cerchi uno scontro con il sindacatoeunarotturaconunapartedelPdperlanciareunmessaggiopoliticoall’Eu-ropa e risultare così affidabile a quel-le forze conservatrici che restano sal-damente dominanti».

Emerge così la figura di un premierincapaceedeterodiretto:inbuonaso-stanzalestessetesidiDiegoDellaVal-le, azionista delCorriere in lotta con-tro la «renziana» Fiat e che ieri ha uti-lizzato Corriere e Repubblica per farfiltrare l’idea di una prossima «disce-sa in campo». Il «rottamato» numerouno, sedotto e abbandonato sulla viadi Bruxelles, si è così guadagnatoun’ultima chance.

SOLO IN 55MILA ALLE URNE

IL NODO LAVORO

Se la figliadiD’Alemaènello staff diDellaValle

Resa dei conti nel PdE il premier in tvlicenzia il sindacatoRenzi annuncia: via i cocopro. E oggi affronta la minoranza in direzioneL’affondo anti Cgil: «Chiedono l’articolo 18 ma loro non lo applicano»

la giornata

IN DIRETTA DA FAZIO Il premier Matteo Renzi ospite a «Che tempo che fa» ieri sera su Rai 3 [Ansa]

____

Bassaaffluenza alle primarie del centrosinistra in Emilia RomagnapereleggereilcandidatoallapresidenzadellaRegioneinvistadelvo-todel23novembre.Negli800seggiallestitisututtoilterritorioregio-nale ierihannovotatononpiùdi55milacittadini,moltomenorispet-toalleprecedentiprimarie.Numeromodestovistocheisoli iscrittialPd inEmiliaRomagnasono75mila.Dati impietosi: havotato l’86,5%in meno rispetto ai 310.854 delle primarie dell’8 dicembre scorso,quandosivotòperilsegretarionazionale. Il «derby»delPdhavistolavittoriadiStefanoBonaccini,segretarioregionale, in testaconil61%dei voti. RobertoBalzani, ex sindaco di Forlì, si è fermatoal 39%.

CON L’AMICA Giulia D’Alema eMartina Veltroni insieme negli States

Dietro le quinte La giovane da tre anni nella sede di New York

Giulia lavora da Tod’s e lui spara a zero sul «nemico» Matteo

Page 4: Il Giornale - 29.09.2014

4 IL FATTO

Lunedì 29 settembre 2014 ilGiornale

B erlusconi, ad Arcore, siprendequalcheoradiri-posodopochenegliulti-

migiorniè intervenutopiùvol-te pubblicamente. E anche og-gi, giornodel suocompleanno,dedicherà il suo tempo agli af-fettieallafamiglia.Tuttaviaira-gionamenti politici non si fer-manoeanche ieri sera, a tavolaconisuoipiùstretticollaborato-ritracuiToti,Bergamini,Roma-nieGelmini,nonsonomancatii commentisull’attualesi-tuazione. SisacosailCava-liere pensi diRenzi e anchela lunga inter-vista del pre-mieraRepub-blica confer-maigiudizisudi lui:ècapar-bio, coraggio-soe spavaldo.Ma c’è un magrande comeuna casa. IlsuoPd.Aparo-le dice di nonvoler cedereaifrondisti in-terni che glihannodichia-ratoguerra.Saràcosìancheneifatti?EccoiltimorediBerlusco-ni: «Ho paura che Matteo mo-stri i muscoli con i suoima chepoi ceda e annacqui la riformadel lavoroper evitare che il suopartitosispacchi».Lalineanoncambia: «Noi, seRenzi fa le co-se che abbiamo sempre detto

divoler fare,nonpossiamochevotareafavore».Unaposizionetroppofilo-Renzi?Nienteaffat-to perché, ragiona con i suoiconsiglieri «la legge delega èmolto generica e confusa, so-prattutto sulla parte delle tute-lecrescenti.Epuresull’articolo

18nonsi capisce cosa vuole fa-re realmente». Poi, tra sé e sémaècomeseparlasseaFittoeaquellichelamentanoun’oppo-sizione troppo morbida «Sia-moe restiamoall’opposizione.Ma se riusciamoacondiziona-reilgovernoinmodochefaccia

le cose che servono al Paeseavremo fatto un’opposizioneintelligente,nonfineaséstessae soprattuttoutile al Paese».Berlusconi pertanto aspetta

di vedere cosa succederà nelladirezione del Pd di questa seraanche se non si fa tante illusio-

ni: «In direzione ha lamaggio-ranzaedèovvio che tireràdrit-tosenzacurarsitroppodellami-noranzadem.Ma laverabatta-gliaèinSenatoelìbisogneràve-dere se manterrà il suo corag-gioosefaràmarciaindietropie-gandosiallerichiestedellasini-

stra più conservatrice. Noi, incompenso, dobbiamo conti-nuare a offrire il nostro appog-giosefarequellochedicedivo-lerfare».Sul fattocheilpremierfinoraeancheieriabbiarifiuta-toconsdegnoilsoccorsoazzur-ro, il Cavaliere non si scompo-ne più di tanto: «Lo capisco. Eche potrebbe dire altrimenti?Se lo facessesancirebbelascis-sione immediatanel Pd».Una visione, questa, che il

Mattinale redatto dallo staff diBrunetta certificaedipinge co-sì: «L’Italia oggi è in balia delloscontro interno di un partito edegliesitidellesuelotteintesti-ne. IlPd invecedidarguerraal-la crisi, si sbrana». Quindi, piùche altro, l’ex premier aspettadivederequalisarannolepros-simemosse di Renzi con qual-

che preoccu-pazione inpiù:ilclimaat-torno al capodel governo ècambiato e,anzi,orasem-bra proprionel mirino.Tantiicecchi-ni: dai sinda-cati agli indu-striali,dalCor-riere della Se-

ra a pezzi diRepubblica ,dai vescovi eoraancheagliex amici co-meDiegoDel-la Valle. Nonunbel clima.Per quanto

riguarda le fi-brillazioni in-terne,con l’exministro Raf-faele Fitto acriticareleam-biguità neiconfronti delgoverno,ilCa-

valiere lascia che sia il capo-gruppoRomaniarispondereat-traversoun’intervistaadAffarii-taliani:«Basterebbeleggerebe-neilmiointerventoinaulaalSe-natoneldibattitosuimillegior-ni di Renzi. In quell’occasionehocriticatoconforzaiprovvedi-menti del governo e l’assenzadi proposte in tema di riformadel lavoro, attacco al debito,svolta fiscale, per esempio, laflat tax». E ancora: «Un inter-ventoapplauditodatuttiisena-toridelgruppo,compresicolo-ro che fanno riferimento al-l’onorevoleFitto.Questaèlapo-sizione del partito e dei gruppiparlamentari».

Smentite le voci di un ritorno dei suoi in Forza Italia «Mi ha chiamato, presto Fi avrà un dipartimento»

diFrancescoCramerRoma

Alfano prova a fermare l’esodo da Ncd Luxuria: Berlusconi impegnato sui diritti gay

BRACCIAAPERTE

SilvioBerlusconilavora per

ricompattareil fronte

dei moderati

317

8

LEMOSSE DEL CENTRODESTRA

Il Cav non cambia strategia:«Ma Renzi resista ai ricatti»Il leader Fi teme che il premier stravolga il Jobs Act per evitare scissioni nel Pd:«Se riuscissimo a condizionare il governo sarebbe un’opposizione intelligente»

I giorni trascorsi dalla ri-nascitadi Forza Italia, do-po l’uscita del Ncd dal Pdlnel novembre2013

il retroscena

LevocidiunpossibileritornoinFor-za Italia di alcuni parlamentari delNuovoCentrodestraallarmanoilmini-strodell’InternoAngelinoAlfano che,intervistatodaSkyTg24,correamette-re una toppa alla situazione. «RitornoinFi?Un’ipotesi-sottolinea-daesclu-dere assolutamente. Stiamo dandounamanoall’Italiaadammodernarsi.Berlusconi èunpo’ arrabbiatoperchévorrebbe essere al nostro posto: il no-

stro è il posto giusto». In precedenzaancheRenatoSchifani, ilcuinomene-gliultimigiornierastatopiùvolteacco-stato a Forza Italia, si era prodigato insmentite:«Ilmionomenondeveesse-re usato, come in questi giorni è acca-duto,pertentativiscomposti,oltrechesurreali, di ricompattare un partito,ForzaItalia,divisodaviolentecontrad-dizioni interne». La partita è soltantoagli inizi.

ForzaItaliaistituiràalpiùprestoundipartimentoper idiritti civili chever-rà affidato aMara Carfagna. VladimirLuxuria,exdeputatadiRifondazioneedirettoreartisticodelGayVillagediRo-ma,lohaappresodallavivavocediSil-vioBerlusconiconilqualehaavutoog-gi una «cordiale e simpatica telefona-ta».Luxuriaharaccontatochehasenti-toaltelefonoFrancescaPascale,cheie-riseraèstata«l’invitataspeciale»della

serata finale. «Ci siamosalutate epoi -racconta Luxuria - Francesca mi hapassatoBerlusconi.Lacosaimportan-techeluimihaconfermatoècheabre-veFi istituiràundipartimentoper i di-ritti civili che verrà guidato da MaraCarfagna.PoiBerlusconimiharingra-ziato per l’ospitalità con cui abbiamoricevuto ieri la sua compagna emi hainvitataapranzoperpoterci conosce-repersonalmente».

Lepropostedi Forza Italiaper il rilancio del nostroPaese e dell’Europa: dalNewdeal al Lavoro

__

Page 5: Il Giornale - 29.09.2014

ILFATTO 5Lunedì 29 settembre2014 il Giornale

D a 26 giorni il Ventennio1994-2014 è ufficial-mente «rosso».

Èunadelleballepiùricorren-ti quando si ragiona ex post suquanto avvenuto dal ’94 in poi.Un solido luogo comune, unasintesi sbrigativa e volutamen-te«evocativa»visto chela paro-la «Ventennio» richiama inevi-tabilmente alla memoria l’erafascista e produce una imme-diata assimilazione politica.Fattostacheilfamoso«Venten-nioberlusconiano», oltre anonessere mai esistito visto che ilCavaliereèrimastoincaricapo-co più di 9 anni, può adesso es-

sere sostituito - con la stessa lo-gica e numeri alla mano - dalladizione e dal marchio di «Ven-tennio rosso».

Il «sorpasso» è avvenuto loscorso3settembre.Inquellada-tailcentrosinistrahasopravan-zato il centrodestra come tem-po totale di permanenza al go-verno. Per verificarlo basta an-dare a sommare la durata degliesecutivi Prodi 1 - Dini - D’Ale-ma 1 e D’Alema 2 - Amato 2 -Prodi2-Letta(contandosoltan-to i giorni successivi al passag-gioall’opposizionediForzaIta-lia)eRenziperscoprirechenel-l’arco temporale 1994-2014 ilcentrosinistra prevale ormainel tempo complessivo di «oc-cupazione» di Palazzo Chigi. Ilconto è presto fatto. Il centrosi-nistrapuòcontaresu3.366gior-ni di governo: Lamberto Dini486 giorni; Romano Prodi1.609; Massimo D’Alema 552giorni; Giuliano Amato: 412giorni; Enrico Letta (dal 26 no-vembre,giornoincuiForzaIta-liaritiral’appoggioaquestoese-cutivo): 88 giorni; Matteo Ren-zi: 219 giorni. I quattro governiBerlusconi arrivano, invece, auntotaledi3.340giorniesebbe-ne costituiscano un record dipermanenza in carica difficil-mente battibile per un singolopresidente del Consiglio (die-tro segue a distanza Giulio An-dreotti con 2.679 giorni in settegoverni) rappresentano untempo di permanenza inferio-re ai vari esecutivi dell’Ulivo odell’Unione.

Normalmente quando siobietta riguardo all’inesisten-zadel«Ventennioberlusconia-no» la risposta dei sostenitori aoltranza di questa tesi è che ilcreatore di Forza Italia sia riu-scito - sia da capo del governosiada leader dell’opposizione -a dettare la propria agenda dipriorità,inqualchemodoapro-iettarla oltre se stesso e il pro-priopoterereale.Unaletturainfondooffensiva versoi varipre-mier di centrosinistra di cui co-sìsicertificaunasostanzialein-capacità di incidere, di entrarenell’immaginario comune, di

mettere in campo governi rico-noscibili e dalla forte caricaidentitaria. Ma è anche un mo-do per la sinistra di auto-assol-versi e scaricare le proprie re-sponsabilità, dimenticando diessere stata al governo per piùdi nove anni.

L’altra circostanza politicache viene spesso dimenticatarelativa al Ventennio che tra tremesi si andrà a concludere, ri-guarda il salto di qualità demo-

cratica,lariscrittura dellerego-ledelgiocoel’ingressonelsalot-to buono della politica di forzeconfinate all’opposizione per50 anni. Paradossalmente pro-prio negli anni in cui in nomedell’imperativodell’anti-berlu-sconismoètornatainvogalapa-rola «regime», gli ex missini so-no riusciti a entrare al governo.E gli eredi del Pci hanno potutoper la prima volta non solo par-tecipareaunaavventuragover-

nativa, ma guidare un esecuti-vo «proprio» con D’Alema,spezzando il meccanismo del-la «conventio ad excluden-dum» che impediva alla sini-stra italiana di salire al potere,

al di là della complicità conso-ciativadellaPrimaRepubblica.

Nella vulgata del Ventennioc’èanchel’ideadiffusachenes-suna vera riforma sia stata rea-lizzata. Al contrario ci sonoprovvedimenti che continua-no a incidere sulla nostra vita.Alcuni esempi? La riforma Ma-roni delle pensioni che ha assi-curato sostenibilità al sistema(nonostante le varie controri-formedelcentrosinistra);laleg-

geBiagi;l’eliminazionedell’im-posta di successione; il bonusbebè;l’abolizionedellalevaob-bligatoria;lacreazionedellaso-cial card; l’aumento delle pen-sioni minime; la trasparenzanella Pubblica amministrazio-ne; la patente a punti; il divietodi fumo nei locali pubblici. Co-sa resta, invece, delle riformedel centrosinistra? A memorial’innalzamento dell’obbligoscolastico; il tre più dueuniver-sitario; il pacchetto Treu sul la-voro interinale; la (pessima) ri-formadelTitoloV;laleggeDra-ghi sulle Opa e le lenzuolate diBersani con l’abolizione del ta-riffario per gli ordini professio-nali, una forte tracciabilità deipagamenti e la portabilità gra-tuita del mutuo. Eredità sullequaliciascunopuòesprimereematurare un giudizio. Sforzan-dosi di distinguere i fatti, nellanebbia delle memorie corte eballerineedelleoppostepropa-gande.

Il «Ventennio» berlusconiano?Ha governato di più la sinistraUnmito viene sfatato. Dal 3 settembre si è realizzato il sorpasso storico: tra il ’94 e oggiProdi, D’Alema & Co. hanno passato più giorni a Palazzo Chigi rispetto al Cavaliere

LA CONTABILITÀUlivo, Unione e Pdsommano 3.366 giorni:staccando di 26 Pdl e Fi

IL PARADOSSOMentre si evocavail regime sono andati alpotere ex Msi ed ex Pci

diFabriziodeFeoRoma

SCENARI POLITICI

L’ALTERNANZA ALLA GUIDA DEL PAESE

L’EGO

19941995

19961997

19981999

20002001

20022003

20042005

20062007

20082009

20102011

20122013

2014

SilvioBerlusconi 1

10 maggio 199417 gennaio 1995

DA

A

DA

A

DA

A

DA

A

252GIORNI

FORZA ITALIA

LambertoDini

17 gennaio 199517 maggio 1996

486GIORNI

CENTROSINISTRA

RomanoProdi 1

17 maggio 199621 ottobre 1998

887GIORNI

L’ULIVO

MassimoD’Alema 1 e 2

21 ottobre 199825 aprile 2000

552GIORNI

DEM. DI SINISTRA

DA

A

GiulianoAmato

25 aprile 200011 giugno 2001

412GIORNI

L’ULIVO

DA

A

SilvioBerlusconi 2 e 3

11 giugno 200117 maggio 2006

FORZA ITALIA

RomanoProdi 2

17 maggio 20068 maggio 2008

DA

A

DA

A

DA

A

DA

A

722GIORNI

L’ULIVO

SilvioBerlusconi 4

8 maggio 200816 novembre 2011

1.287GIORNI

PDL

MarioMonti

16 novembre 201128 aprile 2013

528GIORNI

LARGHE INTESE

EnricoLetta

28 aprile 201322 febbraio 2014

*Letta inizialmente era appoggiato anche dal Pdl

88GIORNI

222GIORNI*

PD

DA

A

MatteoRenzi

22 febbraio 2014

219GIORNI

PD

Totalecentrodestra

Totalecentrosinistra

3.340GIORNI

3.366GIORNI

1.801GIORNI

il caso

Page 6: Il Giornale - 29.09.2014

6 INTERNI

Lunedì 29 settembre 2014 ilGiornale

EFFETTO DOMINOIl cambio di strategia daparte della Fed complicale decisioni dell’Italia

QUANTITATIVE EASINGLa Banca centraleeuropea prepara misure«non convenzionali»

diRenatoBrunetta

L ascorsasettimanasièca-ratterizzata non tantoper il viaggio del presi-

dentedelConsiglio,MatteoRen-zi, negli Stati Uniti; non tantoperildibattito,semprepiùduro,sullariformadelmercatodel la-voroe,inparticolare,sulsupera-mento dell’articolo 18, ma so-prattutto,sulfronteeconomico-finanziario-Europa-mercati,per lasvalutazionedell’eurosuldollaro.Deltuttoinsecondopia-noèpassatoiltemadellaNotadiaggiornamentoalDef,cheilgo-verno avrebbe già dovuto pre-sentare al Parlamento (il termi-ne previsto dal semestre euro-peoè il 20settembrediognian-no),macheprobabilmentesolooggivedràlaluce.Probabilmen-te.Nellasettimanachesièappe-

nachiusa,dicevamo,ilrapportodi cambio euro/dollaro ha rag-giunto il suo livello minimo da14mesi: sottoquota1,28. Ildatononpuòenondevepassareinos-servato, per l’importanza deimotivichelohannodetermina-to e per gli effetti che esso ha, eavrà, sulle maggiori economiemondiali.Il valore della moneta unica

europea è in diminuzione inquanto,daunlato,èinaumentoladomandadi attività finanzia-rie denominate in dollari, chepromettono rendimenti supe-riori, a seguito dell’annunciodella banca centrale america-

na,laFederalReserve,diunaim-minentestrettamonetaria: la fi-ne del Quantitative easing

(Taperoff)dalprossimomesediottobre e l’aumento dei tassi diinteresse tra marzo e giugno2015. Dall’altro lato, al contra-rio, la Banca centrale europeamanterràbassi ancora a lungo itassi d’interesse dell’area euro,e si appresta a varare nuove estraordinariemisure espansivedipoliticamonetarianeiprossi-mi mesi. Ne deriva un amplia-mento del differenziale attesodeitassid’interessetraEuropaeUsaa favoredegli StatiUniti.Inoltre,gliultimidatidisponi-

bili rilevano un peggioramentodellabilanciacommercialedel-l’areaeuro,determinatoingene-rale dalla cattiva performanceeconomica,interminidicresci-ta,deipaesieuropei,e,piùinpar-ticolare,dalcalodell’exportdel-laGermanianeiconfrontideipa-esiextra-Ue.Questocreaunulte-riore aumento della domandadi dollari (per acquistare beni eserviziamericani)eunadiminu-zionediquelladieuro.Ilcombi-natodispostodiquestiduefatto-rihadeterminato larivalutazio-ne del dollaro e la conseguentesvalutazionedell’eurocuiabbia-moassistitonell’ultimasettima-

na.Mercatiinmovimento,quin-di. Incerti,ma vigili. Fare atten-zione.Ottobreèarrivato.Come abbiamo anticipato, la

presidente della Federal Reser-ve americana, Janet Yellen, lascorsa settimana ha conferma-tochecon il prossimoacquisto,inottobre,diassetper15miliar-di di dollari finirà la politica diQuantitative easing che fino adoggi ha assicurato bassi tassi diinteresseasostegnodell’econo-mia. In realtà, il cosiddetto«Tapering», cioè la riduzioneprogressiva,di10miliardialme-se,dellaterzatranchediQE,ini-ziataasettembre2012conacqui-stimensilidiassetper85miliar-di di dollari, era attesa da oltreunanno.L’interazione tra le politiche

monetariedellaBceedellaFed,che continueranno a essere disegnocontrario,seppurinposi-zioniinvertite,consentiràunrie-quilibrio in termini di crescitatra Europa e Stati Uniti? Ciò di-penderà dai tempi con i quali ilmutamento della politica dellaFedsitrasmetteràsull’aumentodei tassi d’interesse nell’areadollaro, soprattutto sui tassi alungotermine,dacomelaFede-ral Reserve riuscirà a orientaree/o controllare la progressività

dell’aumento e soprattutto dacome la Fed reagirà a possibiliscostamenti dei tassi di crescitadell’economia e di disoccupa-zioneamericanidaquelliprevi-sti e sui quali essa ha basato lepropriedecisionidinormalizza-zionemonetaria.Maciòdipen-deràovviamente anchedaquelcheaccadrà inEuropa.L’obiettivoprincipalechede-

ve porsi oggi la Banca centraleeuropeaèduplice:ottenereunaconsistente riduzione del tassodicambiodell’euroealzareiltas-so d’inflazione, per evitarel’emergenzadiunaspiraledefla-zionisticagiàiniziatainvaripae-si europei. I due obiettivi sonostrettamente connessi, perchéla svalutazione dell’euro sem-braormaiamolticommentato-ril’ultimostrumentoperottene-re nel breve periodo, al tempostesso,unaumentodell’inflazio-neimportataeunaumentodel-ladomanda,siaesterasiadome-stica, di prodotti europei. Que-stoappare,dunque,l’unicomo-doperriavviarelacrescita,inat-tesa che l’Europa riacquisti undinamismo competitivo endo-geno.Il deprezzamento dell’euro

sul dollaro dell’ultima settima-na sembra dare una risposta alpossibile effetto congiunto del-l’espansionemonetariainsegui-tadal presidentedellaBce,Ma-rioDraghi e l’annuncio della fi-nedellastessapoliticanegliSta-tiuniti.Quisipone,tuttavia,unaquestionedinonpococontoper

ipaesieuropeipiùindebitatico-me l’Italia. L’afflusso di capitaliinEuropahaavutouneffettobe-neficosullasostenibilitàdeide-biti, determinandouncostodeldebito ai minimi, e sui valoriazionari che sono saliti nono-stante la stagnazione/recessio-ne,mahaavutocomeprezzounostacoloallacrescitadetermina-todalvalorealtodell’euro.Il desiderato deprezzamento

dell’euro,e,soprattutto, l’attesadi deprezzamento, implica unapossibile inversione di tenden-zaanchedal latodella remune-razionerichiestaper il finanzia-mentodeidebitiche,quindi,au-menterebbe, con conseguentiguai per molti paesi europei eperl’Europanelsuocomplesso.Per questo crediamoche laBcedebbaprepararsi a unnecessa-riointerventononconvenziona-lechepossaestendersiall’acqui-sto di debito pubblico (leggi:Quantitativeeasingeuropeo).Rimane anche un dubbio

complessivo legato al passag-gio, annunciato dalla Fed, dal-l’approccio «Forward guidan-

ce»,finoadoggiadottato,all’ap-proccio del «Data-driven stan-

ce». Il primo approccio è quelloseguito dal predecessore di Ja-netYellenallaguidadellaFede-ral Reserve, Ben Bernanke, ne-gliultimianni,inbasealqualelabanca centrale comunica conlargo anticipo agli operatori ledecisioni di politica monetariache intendeprendere.Altroapproccioèquellodista-

re a vedere cosa accade all’eco-nomia, fare piccole correzionineitassidiinteresse,oaltreazio-ni di intervento, e annunciarecheulterioridecisioniverrannopresesegli stimolinonsi dimo-strano sufficienti a far ripartirela spesa in consumi e investi-menti (Data-driven stance).Questo approccio sembra gui-dare sostanzialmente anche gliultimi interventi della Bce e isuoi annunci di ulteriore e cre-scentericorsoastrumentidipo-liticamonetarianonconvenzio-nali. Gli stimolimonetarimessiin campo fino ad oggi dalla Bcenonhannoavutoglieffettispera-ti. Ha dunque ragione Draghiquando afferma che la politicamonetariadasolaèinefficacesenonaiutatadallapoliticaecono-mica,quindidalleriformestrut-turali,degliStati,eanchecheen-trambelepolitichepossonopo-co senonsi sbloccano imercatie le istituzioni.La conclusione è che, con la

svolta della politica monetariaamericana,perl’Italialastradari-schia di complicarsi ulterior-mente,edivienesemprepiùcru-ciale lanecessitàdigrandicapa-cità di governance e di decisioninonsolorapide,maanchefortiecondivise.Sefinoadoggiitassidiinteresse sul nostro debito pub-blico sono rimasti bassi, peresempio rispetto ai picchi del2012,graziealle«magie»dellapo-liticamonetaria, non solo enontanto della Bce, ma soprattuttodella Federal Reserve, adesso loscenariostacambiandoe il ruo-lo dei governi torna centrale. Sesivuoleevitareunanuovatempe-stafinanziaria,lebanchecentra-li non bastano più: la palla è inmanoaigoverni.Soloaigoverni.Purchéfaccianolecosegiuste.

L’ANDAMENTO DELLA MONETA UNICA E DEL COSTO DEL DENARO

L’EGO

IL CAMBIO EURO-DOLLARO

I TASSI DI INTERESSE BCE I TASSI DI INTERESSE FED

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

1,6

1,4

1,2

1,0

0,8

0,6

0,4

0,2

0

1,75%

1,5%

1,25%

1%

0,75%

0,5%

0,25%

0

1,25%

1%

0,75%

0,5%

0,25%

0

0,92 0,89 0,95

1,131,24 1,24 1,25

1,371,47

1,39 1,391,33 1,33

2014

1,281,28

07/10 07/04 06/10 04/04 04/04 02/10 03/0404/10

2010 2011 2012 2013 201429/10 12/08 28/04 26/01 01/08 01/05 29/0102/11

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

Fonte: Banca d’Italia

il dossierEuro più debole e inflazione:le mosse per tornare a crescereGli obiettivi della Bce: cambio con il dollaro ai minimi e stop alla deflazioneMa la politica monetaria da sola non basta, tocca al governo agire in fretta

www.freefoundation.comwww.freenewsonline.it

Page 7: Il Giornale - 29.09.2014

INTERNI 7Lunedì 29 settembre 2014 il Giornale

I l ministero dell’Economiasta ragionando su una leg-ge di Stabilità che conten-

ga una manovra da 16-20 mi-liardi di euro. Di questi, però,solo6miliardisarebberodesti-nati alla correzione del deficittendenziale, così da fermarloal 3%. Gli altri sarebbero - nelleintenzioni del governo - desti-nati alla crescita. Ma senzatroppe illusione sugli effetti.Tant’è che il Mef stima per il2015 una crescita dello 0,5%.

Eproprioquestonumero(in-feriore alle stime elaborate inprecedenza) dovrebbe essereil passepartout per ottenere laflessibilità europea a cui fa ap-pello Matteo Renzi.

Secondo i trattati Ue, infatti,quando un Paese registra unacrescita inferiore al previstopuò invocare il cosiddetto bad

time. Un principio introdottonellariformadelPattodistabili-tà nel 2005 che consente unacorrezione di bilancio inferio-re a quella programmata; pro-prio in virtù di una congiuntu-raeconomicapeggioredelpre-visto.

Questo0,5%dicrescita,quin-di,saràilnumerocheconsenti-rà all’Italia di non rispettare il

percorso di azzeramento deldeficit, previsto dai Trattati edallaCostituzione.Incompen-so, proprio per rispettare l’im-pegno costituzionale (primadeiTrattatiUe),ilgovernopun-ta a registrare una correzionestrutturale del deficit dello0,2/0,3%; anziché dello 0,5%,concordatoaBruxelles.Matan-todovrebbebastare,diconoal-

l’Economia.Piùarticolatoilpercorsolega-

to ai contenuti della manovra.Dei 16 miliardi che il governoconta di recuperare nel 2015, 6arriveranno da tagli (più o me-no orizzontali) ai ministeri. Al-trettanti dovrebbero arrivaredal risparmio della spesa d’in-teressi legata al calo dellospread. Infine, altri 4 miliardi

sono attesi da minori trasferi-mentiaglienti locali.Danotareche Mario Draghi ha più voltesottolineato come i risparmidella spesa d’interessi non do-vrebbero essere conteggiatinelle dinamiche della riduzio-ne del deficit.

A questi 16 miliardi, il gover-no conta di aggiungere altri 4miliardi attraverso due distin-

te operazioni finanziarie, cheavrebbero un impatto sul defi-cit nominale ma che non po-trebbero essere conteggiatenelcalcolodeldeficitstruttura-le (valido a Bruxelles).

Dei 16 miliardi, solo 6 sareb-bero destinati alla correzionedel deficit tendenziale; conl’obbiettivo di fissare il deficitnominale al 3%. Il resto (10 mi-

liardi)dovrebbeessereutilizza-to-inmassimaparte-perridur-re il cuneo fiscale sul lavoro.

In linea di massima, questi10 miliardi verrebbero quasiperinteroassorbitidagli«80eu-ro». In realtà, il governo puntaa estendere il bonus fiscale an-che a classi di contribuenti og-gi esenti; come pensionati epartite Iva.

Non solo. Al Mef stanno an-che studiando la possibilità(benedetta dalla Confindu-

stria) di operareunoscambio:az-zerare lo scontoIrapperleimpre-se - che nonavrebbe prodot-toirisultatiattesi- in cambio diunageneralizza-ta riduzione de-gli oneri sociali.

Ilbeneficioafa-vore delle azien-de sarebbe deci-samentepiùam-pio dello scontoIrap. In più, sa-rebbe in discus-sione anche lapossibilità cheunapartedique-sto sconto deglionerisocialipos-saandareabene-ficiodellavorato-re in busta paga.

In tal modo, ilgoverno potreb-

betranquillamentepresentarelaprossimaleggediStabilitàco-me «espansiva» a favore dei la-voratori. Che otterrebbero, ol-trealloscontoIrpefdegli«80eu-ro», anche un beneficio sulfrontedeiminoricontributiso-ciali versati. Nella speranzache almeno una parte del mag-gior reddito a disposizione va-da verso i consumi.

MaddalenaCamera

Milano Le disgrazie «tassatorie»per i proprietari di casa sono sol-tanto all’inizio. Lo spiega CorradoSforzaFogliani,presidentediCon-fedilizia,che nonesitaa definire lariforma del governo Monti sul-l’Imu«catastroficaperl’Italiapeg-giodiunaguerra».Esequellarifor-mahaportatoletassesullacasaal-l’astronomica cifra di 24 miliardidieuro(trevoltelavecchiaIci),gra-zie a qualche altro accorgimentolacifra puòancorasalire.Labruttanotizia è che l’accanimento perrimpinguare le casse dello Stato evuotare quelle dei cittadini saràsull’unico immobile che dovevaessere risparmiato dalle tasse: laprima casa. «L’anno prossimo -spiegaSforzaFogliani-laTasi,cheè la tassa sui servizi indivisibiliche, di fatto, ha rimpiazzato l’Imusulla prima casa, potrebbe passa-re dal 2,5 per mille attuale (alcuniComuni hanno comunque già al-zatoquestatassafinoal3,3permil-le,ndr) fino al 6 per mille».Un raddoppio, insomma, per

unatassachenondovrebbenep-pureesserci?

«Si,un raddoppioche comportaoltretutto la perdita delle agevola-zioni che i cittadini godevano pri-ma con l’Ici (che era 10 volte piùbassa) e poi con l’Imu. In pratica,portando l’aliquota al 6 per mille,si ristabiliscono gli stessi parame-tri dell’Imu sulla prima casa che,dunque,nonèstatapernienteabo-lita».Perchéaccade tuttoquesto?«Nei prossimi anni ci doveva es-

sere una riduzione di spesa delleRegioni intorno ai 5 miliardi. Maovviamente non ci sarà. Inoltre,per gli immobili ci potrebbero es-sere altre brutte sorprese».Ossia?«Sulla casa potrebbero arrivare

anche delle aliquote pari allo 0,5

per mille per le imposte di scopochepossonoessereaggiunteperlacostruzione di opere pubbliche.Emblematicoèil casodi Piacenza,doveilConsorziodibonificaimpo-neun’impostadiscopoatuttiipro-prietari di immobili».Epoic’èlaTari,l’impostasuiri-

fiuti cheha sostituito laTarsu.«Si, anche in questo caso ci tro-

viamo di fronte a un paradossoche porterà la tassa ad aumentaresempre di più, visto che nessunocontrolla le spese delle municipa-lizzate che sono obbligate per leg-ge a coprire tutti i costi. Una situa-zione paradossale. Confediliziaha chiesto da tempo di avere unrappresentante dei contribuentineiconsiglidigestionepercercaredi arginare il fenomeno».Infine, la questione della riva-

lutazionedelle renditecatastali.«La vicenda è aperta. Il governo

era partito molto male, poi ha cor-retto il tiro. Certo è che le renditecatastali dovranno rappresentarelerealiquotazionidelmercatoim-mobiliare che, negli ultimi anni, èsceso molto. Inoltre, una gestionecorretta dovrebbe prevedere che,ogni due anni, le rendite si possa-norivalutaremaancheabbassare,seguendo il mercato. Ora staremoa vedere».

LE PRIME STIME

L’EGO

16-20miliardi

6 miliardi

4 miliardi

4 miliardi

il valoredella manovra

Verranno dai tagliai ministeri

Il valore di due misurefinanziarie una tantum

6 miliardi

Serviranno a ridurre il deficittendenziale, il resto serviràper coprire misure di spesa

80 euro

È il valore del bonus Irpefa favore di lavoratori con redditofino a 26mila euro che vieneconfermato dalla legge di stabilità

1,5-2 miliardi

È in euro la cifra che va trovataper finanziare la riforma degliammortizzatori sociali previstadal Jobs Act

Verranno dai tagliagli enti locali

diFabrizioRavoniRoma

«Con laTasi altra stangata sulla primacasa»

La riformadel governoMontisull’Imu èstata piùcatastroficadi una guerra

L’accusa

PER LE AZIENDEL’ipotesi di azzerarelo sconto Irap in cambiodi minori oneri sociali

Il presidente di Confedilizia: «Tassa raddoppiata e agevolazioni perse»

Bonusa partite Iva e pensionatinellamanovrada20miliardiIl governo al lavoro sulla legge di Stabilità punta a estendere il beneficiodegli 80 euro. Previsti 6 miliardi di tagli ai ministeri per correggere il deficit

CONTI Il titolare dell’Economia, Pier Carlo Padoan [Ansa]

IL NODO ECONOMIA

L’intervista Corrado Sforza Fogliani

il caso

M U L T I M E D I A

MILANO Via G. Negri, 4 - TEL 02 7218 1 FAX 02 7218 650

fi [email protected] www.arcusmultimedia.it

Page 8: Il Giornale - 29.09.2014

8 INTERNI

Lunedì 29 settembre 2014 ilGiornale

«M io marito del-l’amianto non sa-pevaniente.Mami

parlavadiquellapolverinabian-ca che c’era dappertutto...». So-no lequattrodi ieri pomeriggio,e Pierangelo Bovio Ferassa nonhaneanchelaforzadirisponde-re al telefono. Era un veteranodell’Olivetti, il signor Pierange-lo. Dal 1963 amontaremacchi-neda scrivere nello stabilimen-to di Scamagno. La «polverinabianca» era il talco all’amianto,chegiornodopogiornolohaav-velenato.Andòinprepensiona-mentonel 1991. Il tumoresi svi-luppòconcalma.Ilprimodolori-noarrivònel2010,quasivent’an-nidopo.Oggi,PierangeloBovioFerassaèil capoBdell’attod’accusadella

ProcuradiIvreacontrogliuomi-niche inquegli annihannogui-dato e amministrato l’Olivetti.C’èCorradoPassera, c’èRober-to Colaninno, e c’è ancheCarloDeBenedetti,cheperdiciott’an-ni,dal1978al1996guidòl’azien-dadi Ivrea.Per lamortediquat-

tordicicolleghidelsignorPieran-gelo, stroncati dalmesoteliomaneglianniscorsi,laprocuraaccu-sa imanager di omicidio colpo-soaggravato. Per i sopravvissuticome Pierangelo, afflitti da unmalechegliattidellaprocurade-finiscono crudamente «certa-menteoprobabilmenteinsana-bile»,DeBenedettieglialtricol-letti bianchi sonoaccusati di le-sionipersonali gravissime.Adesso, signora, gli alti gradidi-cono tutti che non sapevano,che all’epoca era un pericolo

quasi sconosciuto. «Io invecepenso che sapessero. Magarinon da subito, non dall’inizio.Ma da un certo punto in avantise la sono passata, e le personeche dovevano sapere del-l’amiantohannosaputo.Masa:iguanti costano, le mascherinecostano... ».Dovevano essere gli anni dellatranquillità,perPierangeloesuamoglie: prima la pensione perlui,«emiomaritounaltrolavorononse loèmaicercatoperstarevicinoainonni, epoigli piacevaprepararedamangiareper il ra-gazzo»;poilapensioneperlei.In-vece per prima si ammala la si-gnora. Poi, alla fine del 2010,quel dolorino a Pierangelo. «Ilprimo esame che ci fecero inospedale era negativo, e tiram-mo un sospiro di sollievo. Ma idoloricontinuavano.Facemmoesamipiùapprofonditi, e arrivòla notizia: mesotelioma dellapleura». A mettere in collega-mento il tumore con il lavoro infabbrica Pierangelo e sua mo-glienonciavevanopensato:«Sa,siamo gente semplice, un po’ignorantoni, e poimiomarito èsemprestatounriservato,unta-citurno».Furonoimedici,chedioperaiOlivettinellestessecondi-zionineavevanogiàvisti,aintui-reilnesso.EdalìanchePierange-loBovioFerassa entrò nei fasci-colideipmdi Ivrea, impegnatiaricostruire il filoneroche legavaanni di lavoro, reparti, mansio-ni. E la polverina bianca, il talcoall’amianto.Si leggenel capod’accusaper lelesionialsignorPierangelo:«ve-nivaespostoallainalazionedel-lefibrediamiantocontenuteneltalco contaminato con tremoli-te,duranteleoperazionidimon-taggio dei particolari in gomma

chevenivano“talcati”perfacili-tare l’inserimento dell’animad’acciaio». E di questo deve ri-spondere tutta la catena di co-mando «per colpa consistita -per tutti nelle rispettive qualitàdidatoridi lavoroe/odirigenti -innegligenza,imprudenzaeim-perizia e comunque nell’omes-saadozionedellemisurechesa-rebberostatenecessarieatutela-rel’integritàfisicadiBovioFeras-sa».Pierangelo sta ancora lottan-do,«anchese lachemioterapiachefacevaaTorinoormaiservi-va solo per il 10 per cento, eadesso stiamo provando adAlessandria». Ieri aveva la feb-brealta,èuscita laguardiame-dica: «E ha sentito un rumorestranoanchenell’altropolmo-ne.Mahannodettodi aspetta-re adallarmarsi...».

di LucaFazzo

6Idecessiimputabilialcon-tatto con amianto al cen-tro dell’inchiesta bis con-dotta dalla Procura

VERSO IL PROCESSODe Benedetti e altri 38dovranno risponderedi omicidio e lesioni

L’INCHIESTA DI IVREA

Olivetti, i malati accusano:«Tutti sapevano dell’amianto»Lamoglie di un operaio che ha contrattoil mesotelioma attacca i vertici dell’azienda«Quella polvere bianca era dappertutto»

14

il caso

NEI GUAI Carlo De Benedetti, nel mirino per il processo Olivetti

Sono le morti sospettechesecondolaProcuraso-noda imputarealla negli-genzadei vertici Olivetti

Page 9: Il Giornale - 29.09.2014

INTERNI 9Lunedì 29 settembre2014 il Giornale

A lla bell’età di 64 anni (licompie giovedì, auguriin anticipo) Antonio Di

Pietrohagiàvissutosetteviteco-me un gattone soriano. È statooperaio in Ger-mania, commis-sario di polizia,magistrato nelpoolManipulite,ministro, fonda-tore e capo di unpartito. Cacciato(dagli elettori)dalla politica, si èdedicato all’agri-coltura nella na-tia Montenero diBisaccia. Ora, esiamo alla setti-mavita,èaddirit-tura maestro deicontadini deldo-mani. E che c’az-zeccaToninoconle conferenze?Lui, che sarà an-che giovane nel-lo spirito ma nonall’anagrafe,èsta-tochiamatoade-scrivere ai futuriagricoltoricom’èla dura vita delcoltivatore diret-to.

«La scorsa not-te l’ho passata a far partorire lamucca», ha raccontato in salaconsiliare venerdì, durante unincontro di presentazione delPiano di Sviluppo rurale2014-2020 assieme all’assesso-re regionale all’agricoltura, Vit-torinoFacciolla,eaunaltropez-zo grosso della regione Molise,il vicepresidente del consiglioregionale nonché delegato allacaccia, Cristiano Di Pietro. Pro-prio lui, il figliolo. La prossimaimpresa che attende Tonino ilcontadinoètitanicacomequel-

la del parto bovino notturno:«Devo organizzare gli attrezziperraccoglierel’uvaperfareilvi-no», riferiscono le pagine moli-sane del quotidiano Il Tempo.Vendemmia tardiva, giacché ilsole ha scacciato le piogge sol-tanto a fine stagione.

E nel frattempo, come si svol-gelasettimavitadell’excastiga-politici di Mani Pulite? «Riescoa fare l’agricoltore perché houn’altra fonte di reddito», haspiegato Di Pietro, riferendosiprobabilmenteall’attivitàdiav-

vocatoripresa pochimesi faperdifenderel’ItaliadeivaloriinunprocessocontroSilvioBerlusco-ni. In realtà le aule di giustizianon sono le uniche sostentatri-ci dell’ex ministro, che nonse lapassacosìmaleperché allepar-cellelegaliaggiungelemoltepli-ci indennità di ex deputato, se-natore ed europarlamentare.

Èancheperquestodoppiola-voro che la masseria di Monte-nero (16 ettari di proprietà) va agonfievele,seèverochelastallaè in fase di ampliamento e si

stanno predisponendo i terrenia nuove colture. Forte di questaesperienza agricola nutrita dal-l’eredità della politica, AntonioDi Pietro è andato ad arringaregli sventurati compaesani che amalapena arrivano alla fine delmese: «Un povero coltivatore

come può fare se gli costa di piùla materia prima di quello cheriesce a guadagnare?».

Bella domanda. E ha prose-guito: «Se per fare un chilod’oliounagricoltorecidevemet-tere anima e sangue e poi ven-derlo a 3 euro al litro, se per fareunlitrodivinocidevemetterela-crimeesangueepoilodeveven-derea2,90euroallitro,comefa?È un discorso di specificità chedevepassareattraversopossibi-lità da dare ai giovani e a chi in-novanell’agricolturaenellazoo-

tecnia». L'articolazione del di-scorso non lascia dubbi: è tuttafarina del sacco dipietresco.

Insomma,lalineaverdediTo-nino ormai lo assorbe del tutto.Dell’Italia dei valori è presiden-te onorario, poco più che un so-prammobile. Lui stesso non cicrede più. Fra una settimana aSansepolcrosiriunisconoiverti-cidelpartitoeDiPietronehagiàvaticinatoil futuronerosulpro-prio sito internet: «Purtroppo,gli attuali sondaggi e scenari

elettorali - senzavoler imputarecolpe ad alcunose non, semmai,a me stesso - so-notalidafarmira-gionevolmenteri-tenere che Idv ri-schia di non ave-re più alcun futu-ropoliticodavan-tiasé(salvoqual-che residuo stra-puntinoperqual-che nostro diri-gente locale diturno)». Il figlio?

Gli anni in cuiDi Pietro tenevain pugno l’Italiasembrano prei-storia: l’epoca diMani pulite, delterrore giudizia-rio, delle manet-te a democristia-niesocialisti,del-l’«io a quello losfascio».Maèlon-tanissima anchela stagione dellapolitica, dell’ad-

dio alla magistratura e dell’ab-braccio con Romano Prodi chelo fece due volte ministro, del-l’IdvedelNuovoUlivo.L’inchie-sta che l’ha condannato al-l’oblio, quella di Report che nehascandagliatoilvastopatrimo-nioimmobiliare acquisito forsecon denaro del partito, è di dueannifa.Oragliuniciulivichere-stano a Tonino Di Pietro sonoquelli piantati nella masseriamontenerese.

(hacollaboratoGianpaolo Iacobini)

PM DI MANI PULITETonino Di Pietro in toga, durante unprocesso, nel periodo di Tangentopoli

MINISTROAntonio Di Pietro ministro delleInfrastrutture con Romano Prodi

LE METAMORFOSI

MariateresaConti

IlprimoascoprirlofuMarcoTrava-glio,chesulblogdiGrillo,adapriledel2007(ilcasoWhynotesplosepoiagiu-gno)espresse l’auspiciochei cittadinicalabresi si mobilitassero «in difesadell’onesto e coraggioso pm Luigi deMagistris, attaccato dai soliti noti». Egli stessi grillini, all’epoca non ancoraCinque stelle ma raggruppati in Meetup,simobilitaronoperluiquando poil’inchiesta esplose, d’estate. Seguì aruotaAntonio Di Pietro, inquel perio-doministroeleaderdiItaliadeivalori.Quindi la consacrazione ufficiale, il 4ottobre di quel fatidico anno che perdeMagistrissegnailpassaggiodaqua-sioscuropmdellaprocuradiCatanza-roastardeitalkshowe,inprospettiva,a politico: il debutto televisivo ad An-nozerodi Michele Santoro.

Adesso lo scaricano, tutti. Eppuresenzailloroappoggio,senzailoroelo-gisperticatialpmsenzamacchiaesen-zapauracheindagavaarafficasututti,ministro di Giustizia (Clemente Ma-

stella) e premier (Romano Prodi) in-clusi, forse il fenomeno de Magistrisnon sarebbe mai nato. E Napoli, oggi,non si troverebbe nei guai, con tutti iproblemicheha,ealcentrodiunbrac-ciodiferro:ilsindacocondannatochecontinuaaripeterechenonsidimette-rà; e il prefetto, che a breve riceverà gliatti della condanna per abuso d’uffi-ciodelsindacoeche,leggeSeverinoal-lamano,dovràconogniprobabilitàdi-sporne la sospensione.

Prima di quel fatidico 2007, incipitdeisuoiguaicomepmmaanchedellasua celebrità mediatica, de Magistrisnon era una star. Sì, faceva il pm a Ca-tanzaro. E sì, si occupava di inchiesterelativeaipubbliciamministratori,an-che importanti. In verità, già nel 2005,due anni prima di diventare del casoWhy not, qualcuno si era lamentatodeisuoimetodiinvestigativi.Unsena-toredellafuAn,EttoreBucciero,avevachiesto un’ispezione al ministero di

Giustizia, segnalando una serie di«anomalie»nelleinchiestedideMagi-stris, non ultimo l’abuso dell’utilizzodiintercettazioni.MailCsm,nel2007,archivia. E così de Magistris continualascalata:l’inchiestasull’exgovernato-reAgazioLoiero,ilcasoToghelucane,Poseidone. Una marcia trionfale ver-so l’ «estate calda», quella del 2007.

Ilcasodelleintercettazionideiparla-mentari in Why not esplode a giugno.A luglio filtrano le prime notizie sugliindagatieccellenti,asettembresipro-fila il rischio che il pm venga trasferito(poiavverrà). Ed è lì che scatta la mac-china per la costruzione dell’eroe deMagistris. I primi sono i grillini. Ma è il4ottobrechearrival’investituradiMi-

cheleSantoro.DaunauditoriumdiCa-tanzarostracolmosicollegaconAnno-zero l’eroe del giorno, Luigi de Magi-stris.Èuntrionfo.Èfatta.Annozerore-plica a stretto giro, il 18 ottobre, e anziraddoppiaperchécondeMagistrisar-riva in studio un’altra toga all’epocanellabufera,ilgipdiMilanoClementi-naForleo.Ilpmègiàuneroe.DiPietrosi accoda alle lodi generali: «Io sto condeMagistris,hatuttoilmioappoggio»,proclama. E manterrà la promessa, alpunto da portarlo in Europa, con Idv.Da sinistra è un coro tutto per lui.

De Magistris ormai è una star. E an-che quando viene punito dal Csm epoilascialatogaperlapoliticanonper-de l’aura eroica. Alle Europee del2009, con Idv, è un trionfo. E marciatrionfale è, sia pure al ballottaggio, laconquista della poltrona di sindaco diNapoli, nel 2011. Nel tempo perdequalche amico - Grillo, un po’ ancheIdv-maneacquistaaltri,comeilcolle-ga ex pm Antonio Ingroia, sostenutonella corsa a premier. Lo stesso In-groiache,comeunaltroexpmpassatoalla politica, Felice Casson, dice chedevedimettersi.LastessatesidiTrava-glio, il primo a scoprirlo, che oggi sen-za appello dice: «Deve lasciare».

diStefanoFilippi

POLIEDRICOUn tempo si occupavadi requisitorie. Oggidel parto delle mucche

Hannocreato l’eroeDeMagistris, adesso lomollano

POLITICI IN DISARMO

Le sette vite di Di Pietro:ora insegna ai contadiniL’ultima di Tonino, che è stato anche operaio, poliziotto, pm, ministro e leader politico:tiene conferenze agli agricoltori sul lavoro nei campi. E nei ritagli di tempo fa l’avvocato

POLIZIOTTOUn Antonio Di Pietro giovanissimo conla moglie. All’epoca era commissario

Ecco come nel 2007 da magistrato diventò una star grazie a Travaglio e Santoro

CERIMONIAIl sindacoLuigi DeMagistrisstringela manoal prefettodi NapoliFrancescoMusolino,Il prefettodecideràsulla suasospensione

Napoli Il sindaco condannato resiste: non me ne vado

il caso

CONTADINODi Pietro sul trattore nella sua tenutadi Montenero di Bisaccia

Page 10: Il Giornale - 29.09.2014

10 ATTUALITÀ

Lunedì 29 settembre 2014 ilGiornale

Il 21marzo scorso l’allorapre-mierErdogan(oggipresidente)ha bloccato l’uso di Twitter.Guerra anche contro Youtube

Il19agostoErdoganfaarresta-re25dirigentidipolizia:loave-vano intercettato mentre par-lavadi soldi danascondere

Lo ha annunciato amaggio ilministrodellagiustiziaBekirBozdag:l’ideaèaprireuncar-cere per soli omosessuali

Pugno duro a piazza Taksim eGezi Parkdove lapopolazionehagridato ilsuodissensocon-tro la finta democrazia turca

QUEL NEMICO VICINO CHE NON VOGLIAMO VEDERE

Libertà in pericolo

IL PRECEDENTELa Corte suprema nel2008 annullò una leggeche ripristinava il velo

FrancescoDePalo

C’è un qualcosa dimacabronell’ultimaprovocazionedelgo-vernoturco.Nonèpiùsoloisla-mizzazione forzosaounaguer-ra ideologica ai social network:questa volta Erdogan l’ha fattagrossa, perché hamessomanoallaregolediabbigliamentoedicondotta nelle scuole medie esuperiori, con divieti e prescri-zioni che sanno di privazionepalese della libertà. Un pugnoinfacciaallasingoladetermina-zione individuale a soli 13mesidaimassacridiGeziParkedallepiazze del Paese che urlavanotutto il proprio dissenso controunoStatodemocraticoaparole,madittatorialenei fatti.Secondoilnuovocodicediab-

bigliamento pubblicato sullaGazzettaUfficiale, il governodiAnkaradaunlatohaabolitoildi-vietoper legiovanidi indossareilveloislamicotraibanchidellescuole medie e superiori e dal-l’altrohaproibitoallestudentes-sedi truccarsi,di farsi tatuaggiopiercing.Nelcontestatodecalo-go pubblicato sul quotidianoHurriyet si legge che «devonopresentarsi a scuolacon il voltovisibile: non possono usaresciarpe,berretti,cappelli,borseoaltriaccessoriconsimbolipoli-ticioscritte;nonsipossonotin-gere i capelli, nonpossonoave-re tatuaggi né sfoggiare il truc-co;nonpossonoaverepiercing,nébaffi né barba». Capitolo ve-lo. Rimane off sino alle scuoleelementari, così come annun-ciato dal vice premier BulentArinc, scatenando un vespaiodipolemiche,dalmomentochetaledivietorisaleallostatolaicovoluto dal fondatore della Tur-chia moderna, Musfata KemalAtaturk. Per cui il «turban» eraammessosolonelle scuole reli-

giose,mentrenelleuniversità ildivietoerastatoabolitoconunariformacostituzionale adottatanel 2008 dal governo islamicodell’allorapremiereattualepre-sidenteRecep Tayyip Erdogan.Una condotta abolita da unasentenzadellaCorteCostituzio-nale che annullò il provvedi-mento.Unaderiva illiberalechepare

nonavere fine:primadellabat-taglia strumentale contro i so-cialnetworkdapartedell’allorapremierErdogan, anche si diceper nascondere un video hardcheritrarrebbeilpremierconlabella ex miss Turchia DefneSamyeli,ilgovernoturconell’ul-timoannosièdistintoperlarea-

zionescompostaeviolentacon-tro i manifestanti a Gezi Park,con una repressione armatache ha provocatomorti e feriti.Poièstata lavoltadellacrociatacontroYouTube eTwitter, a se-guire l’apertura di un carcerespeciale per omosessuali an-nunciato lo scorso maggio dalministro della Giustizia BekirBozdag. Passando per l’attualeneo-premier, l’ex ministro de-gli Esteri Ahmet Davutoglu, sucuisonocalatelepesantiombrediunpamphlet incui teorizzò ilneo-ottomanismo: nel libroProfondità Strategica teorizzaunanuovavesteperladiploma-zia turca,basata sull’Islamesulpassato ottomano della Tur-

chia,al finedi incarnarenuova-mente il ruolodipotenzaregio-nale.E ancora, le minacce alle

aziendeinternazionalicheaves-serocollaboratoconCipro,unavisione islamica della politica,senza dimenticare gli scandalichehannoriguardatotuttoilgo-verno turco lo scorso inverno echeha portato ad unmaxi rim-pastosenzaunpassaggioparla-mentare.IltuttomentreAnkaramantiene a Cipro ben 50milamilitari. Ultimo dato, in ordineditempo,latimidezzaconcuilaTurchia, membro della Nato,haaffiancatogliUsanellaguer-raall’Isis,inunamacrocontrad-dizionepolitica.E20giorni fainun tweet, il segretario generaledella CSUAndreas Scheuer, hascritto: «La Turchia di Erdogannon ha un posto in Europa».Cheabbia ragione?

twitter@FDepalo

(...) alla Turchia il ruolo centrale nel-l’esplosionedella cosiddetta«Primaveraaraba», immaginandochepotessediffondere ilmodellodi«democrazia islamica»cheavrebbeassicurato stabilitàeprosperitànell’insiemedella spondaorientale emeridionaledelMediterraneo,l’Occidentecontinuaaperpetuareunerroreepocale lasciandomano libera aErdogan inSiria ed Irak, chehannocessatodi essereStatinazionali unitarie sovrani, ridotti a campodibattagliadibande terroristiche islamiche sucuihapreso il sopravvento l’Isis (Statoislamicodell’Irak edelLevante),contrastatodai curdi, dall’esercitosirianodiAssadedaciò che restadell’esercito iracheno. Sappiamo tuttiche laTurchiaè il principaleresponsabilediquesto stravolgimento

della realtàgeopolitica essendo ilpuntodi transitopressochéesclusivodei terroristi islamiciprovenienti datutto ilmondoediretti inSiria. È statoproprio il sindacodiSuruç, ultimacittàturcaprimadi arrivare inSiria,OrhanSansal, adaccusarenegli scorsi giornilaTurchiadi aiutare i terroristi dell'Isis:«La frontiera èattraversatadacamioncarichidi armi, giovanioccidentalipronti adarruolarsi tra le filedell'Isis,feriti di guerra chepoi vengonocuratinegli ospedali diAnkarae intanto ibambini sonoabbandonati».Facciamo fintadinonsaperecheErdoganhanegoziatocon il sedicenteCaliffoAlBaghdadiottenendonegliscorsi giorni la liberazionedi 49diplomatici turchi sequestrati aMosultremesi fa senzapagareunriscatto.Facciamo fintadinonvedereche iterroristi dell’Isis si sonospintiindisturbati finoalla frontieracon la

Turchianel cantonecurdo-sirianodiKobane (Ainal-Arab) sbaragliando imiliziani curdi. Facciamo fintadinoncapireche l’annunciatadisponibilitàdiErdoganaparteciparecon forzeterrestri turche solo inSiriaè finalizzataaspezzare la continuità territoriale trale areedelKurdistan turcocontrollatedalPkkequelledelRojava sirianocontrollatedalla guerriglia curda.Èdal 1974checi siamodimenticati chelaTurchia staoccupandomilitarmenteun territorioeuropeo, lapartesettentrionalediCipro, dopoavercostretto200mila greco-ciprioticristiania lasciare lapropria terrarimpiazzandoli con350mila colonimusulmanidell’Anatolia,distruggendoo trasformandogranpartedelle chiese inmoschee.Abbiamochiusogli occhiquandoErdoganhaelogiatoHamascomecampionedi libertà edefinito Israele

unoStato terrorista.Nonabbiamodettonullaquando inTurchia sonostatibarbaramenteassassinati deireligiosi cristiani, tra cui i nostriconnazionalidonAndreaSantoroemonsignorLuigiPadovese. Possibilechegli StatiUniti continuinoapuntaresuquestaTurchia semprepiùislamizzata,purdi averla in senoallaNato,quando laminacciacomunedelterrorismo islamicoglobalizzato lapotremovincere soloalleandoci con laRussiadiPutin?Possibile che l’UnioneEuropeachevuolea tutti i costil’adesionedellaTurchia sostenendocheciònegarantirebbe la laicità, nonsirendacontochecontinuandoarifiutarsi di guardare in facciaalla realtàsaràpiù facile che siano i turchi aislamizzarci?

MagdiCristianoAllam

Facebook.com/MagdiCristianoAllam

Guerra alla Rete

Manette alla polizia che indaga

Carcere riservato ai gay

Repressione delle proteste

il commento

ALTRI DIVIETIPreclusi sciarpe, borsee altri accessori serecano simboli politici

DERIVA FONDAMENTALISTA Addio alla rivoluzione laica di Ataturk

Sì al velo, no a trucco e tattooLe regole islamiche di AnkaraIl nuovo codice di stile per le studentesse turche mette al bando piercing, maquillagee tatuaggi. E sul capo niente cappelli o berretti: è ammesso solo il simbolo religioso

Il premio Nobel per la paceBarackObamanonci sta al pa-ragone tra la suapoliticaesterae quella di GeorgeW. Bush. LaCasa Bianca respinge secca-mente la similitudine: «Quellochestiamofacendoètotalmen-tedifferentedall’ultimodecen-nio.Nonstiamoinviandodeci-ne di migliaia di americani sulterreno» ha affermato il viceconsigliere alla Sicurezza Na-zionale,TonyBlinken,inun’in-tervistaaFox.Cheinquestosen-so parla di «trappola dell’Isis,che vuole un’invasione ameri-cana.Eppure il72percentodeicittadinidegli StatiUniti è con-vinta,secondounsondaggiodiWall Street Journal edNbc, chele truppe saranno dispiegateanche a terra. Tre quarti degliamericani, insomma, non cre-dealleultime,recentidichiara-zionidelpresidenteObamasulpunto. Intantoora che la coali-zione contro lo Stato IslamicoguidatadagliStatiUnitihaeste-so i raid alla Siria, oltre che al-l’Irak, sono state colpite anchetreraffineriedipetroliocontrol-latedaimilizianinellaSiriaset-tentrionale, al confine con laTurchia. Che si aggiungono ai12giacimenticolpititragiovedìevenerdìnellaprovinciadiDe-ir Ezzor.Mentre il premier bri-tannicoDavidCameronpremeper convincere i suoi a estere iraid aerei della Raf - e forse an-chedelloSpecialAirService,an-che bypassando il Parlamento-dall’IraqallaSiria(sono«lega-lieappropriati»,hadetto,malamozione approvata venerdìscorsodaWestminsterautoriz-za l’interventosolo inIrak), ierialcuni jihadisti siriani hannoconfermatolamortediMohsinalFadhli, leaderdelgruppoter-roristicoKhorasan,che facapoalFronte alNusra, consideratodalle autoritàUsa il piùperico-loso. Con alcuni messaggi suTwitter la morte di al Fadhli èstata annunciata dai tagliagoleconformuledicordoglio.L’uo-mosarebbestatouccisoneipri-mi giorni di raid aerei statuni-tensi anorddiAleppo.

CONVINTI 7 SU 10

«Invierà truppe»Obama inseguitodall’incubo Bush

dallaprimapagina

DA CAPO A PIEDI Due donne turche con il velo quasi integrale

Page 11: Il Giornale - 29.09.2014

ATTUALITÀ 11Lunedì 29 settembre2014 il Giornale

(...) che rimarranno in locoqualiosservatori.Significacheil conflitto, iniziatosi nel 2002come reazione all’attacco isla-mistaalleTorrigemellediNewYork (organizzato da OsamaBin Laden, sospettato di esse-reprotettodaitalebani eda co-storo ospitato ovvero nasco-sto) è finito? Solo gli ingenuipossonoaverequestaideaotti-mistica.

Accadrà invece che, non ap-pena gli eserciti democratici,incluso il nostro, ipocritamen-te incaricato di svolgere attivi-tà di pace (balle, la guerra èguerra),abbandonerannoiter-renidibattaglia,lasciandosial-le spalle il fragile simulacro diunademocraziaesportataesu-bito marcita, ricomincerannoi guai: i talebani rialzeranno ilcapoe,poichégodonodelcon-senso di numerosi compatrio-ti,inquattroequattr’ottoricon-quisteranno la loro nazionemomentaneamente invasa daUsa e soci, ripristinando il vec-

chio regime. Le avvisaglie so-no già evidenti. Non ci crede-te? Ecco la notizia. Alcuni gior-ni orsono i suddetti talebani(maggioritari)hannocompiu-to l’ennesima strage. Questavolta nella provincia di Ghaz-ni: 80 morti, di cui 12 - sottoli-neo dodici - decapitati. Unacarneficina di cui nessuno haparlato, cosicché è come se

non fosse avvenuta, ma 12 te-stetagliateealtri68cadaveri inaggiuntameritano,suppongo,una riflessione.

Se gli estremisti afghani, do-po 12 anni di combattimenti,sono ancora in grado di «offri-re» agli invasori un’ecatombedelgenere, forsesiamodifron-teallaprovachel’iniziativabel-lica è stata velleitaria, inutile.

La tentata esportazione dei ritidemocratici in Afghanistan siè risolta in un’impresa falli-mentare della quale dovrem-mo - noi occidentali - vergo-gnarci, poiché dimostra chenon conosciamo né la nostradebolezza né la forza dei tale-bani, in tempi lontani (ma nontroppo) vincitori addiritturacontro l’Unione Sovietica.

Quanto siamo idioti. Deside-riamo educare altri popoli, manon siamo attrezzati per edu-care noi stessi alla realtà.

In sintesi. Che ci aspettiamofra tre mesi se non la rivalsa e iltrionfo dei talebani che ci era-vamoillusidimettereinunan-golo durante due lustri di mas-sacri? Conviene che ci battia-mo il petto: abbiamo sbagliato

tutto. Hanno sbagliato gli Usaa ritenere che fosse possibileconvertiregli islamiciai proprimodelli di governo, e abbiamosbagliato noi italianucci ad ac-codarci agli americani per farebella figura, senza rendercicontochesarebbestata brutta,pessima.

Non riusciamo a ficcarci nelcraniocheesistonoPaesiimpe-netrabili per la nostra cultura,impossibili da piegare alla ci-viltàoccidentale.Abbandonar-li al loro destino è obbligatoriose si intende evitare ritorsioni.Mandare in certe zone soldatiche a centinaia muoiono inva-no è una follia. Desistere, biso-gna desistere anche per scon-giurare ripercussioni violentedapartedegliestremistiesalta-tidallareligione.Masonoparo-le al vento. Difatti sono in attobombardamenti in Siria con-tro l’Isis, e trascuriamo quantosuccedeinIrak,dovesièbatta-gliato anni e anni col risultatodi incrementare nel popolo unodio antioccidentale talmenteforte da essere incontenibile.Più bombe sganciamo su Siriae Irak, più teste vedremo stac-carsi dal collo di nostra gente.

L’erroreche commettiamoèil solito: interveniamo militar-mente, ma appena appena,senza sporcarci le mani. E poi-ché gli islamici invece se lesporcano, eccome, ci menanodi brutto. La guerra in Vietnampoi non ha insegnato nulla agliamericani e neppure a noi. In-terferiamoneifattialtruisusci-tandorisposteisteriche,cuire-plichiamo con raid aerei a ca-saccio, peggiorando i rapportiinternazionali e collezionan-do sconfitte su sconfitte; e sor-voliamosulle teste mozzate, incostante aumento.

VittorioFeltri

SORRISILa grinta deitalebani e isorrisi felicidei neo sposiGeorge Clooney

e AmalAlamuddin, chein una Veneziapresa d’assaltoda fotografie cameramen

hanno celebratole loro nozze

dallaprimapagina

CRISI E INDIFFERENZA I talebani fanno ancora strage

Tutti a parlare di ClooneySilenzio sul disastroche ci aspetta aKabulL’Occidente preferisce occuparsi delle nozze dell’attoreMa il disastro afghano ci porterà sangue e violenza

__

Page 12: Il Giornale - 29.09.2014

12 ATTUALITÀ

Lunedì 29 settembre 2014 ilGiornale

Roberto Fabbri

AllafineinodidiHongKongsono venuti al pettine e ora c’èilrischiochescorrail sangueinuna specie di Tienanmen unquarto di secolo dopo quellache insanguinò Pechino nelgiugno1989.Lapretesadelregi-me cinese di addomesticare leprossime elezioni a suffragiouniversaleperilconsiglioloca-le sta scatenando la protestanon solo di decine di migliaiadi studenti,maanchedialtret-tanti cittadini adulti, ormaiconsapevoli che nella ex colo-niabritannicasistavivendounpassaggiochiaveecheingiococ’èlapossibilitàstessadiviverein una società libera.La grande folla che ormai da

tregiornioccupailcentrodellacittàeassedialasededelgover-no chiedendo democrazia ve-

ra e non un surrogato al servi-ziodiPechinononintendemol-laremaèsemprepiùindifficol-tà. Nel quartiere della finanzaci sono stati violenti scontri,ma fino alla tarda serata di ierilapoliziasiera«limitata»ausa-re lacrimogeni e idranti, men-

treimovimentideimanifestan-ti erano ostacolati non solo dacordonidiagentiintenutaanti-sommossama anche dal bloc-codiinternetimpostodallapo-lizia nei quartieri centrali diHong Kong per impedire adaesempio comunicazioni rapi-

de via twitter.Verso la mezzanotte, però,

gli studenti organizzatori dellapiù grande manifestazione diprotesta contro Pechino aHongKongdal2005,occupan-dooltre 800metri della grandearteriastradalechedividelacit-

tà, hanno annunciato su Face-book che si ritirano dal centroperché avvertiti che la poliziaintendeusareanchepallottoledi gomma. La protesta è peròproseguita più a nord, versoKowloon.Icircasettemilamili-tari della guarnigione cinese aHongKong sarebbero pronti a

usarelaforzaecircolavocechesiano state procurate migliaiadi uniformidella polizia localeper farli sembrare più rassicu-ranti agenti.LostessoChanKin-man,lea-

der del movimento OccupyCentral che prende di mira lagrande finanza locale conni-venteconPechinopergaranti-re i propri profitti, ha invitato imanifestanti a ritirarsi: «È unaquestione di vita o di morte enoi poniamo la sicurezza dellagente al primo posto. Ritirarsinon significa arrendersi...con-tinueremo la lotta». Anche ilcardinale Joseph Zen, fino al2009 arcivescovo di HongKongeinprimafilacongliorga-nizzatori della protesta, haesortato tutti a tornare a casa:

«È molto chiaro chenon ci può essere al-cun dialogo con que-sto regime. Una vitto-riacherichiedailsacri-ficio di vite non è unavittoria».Le parole del cardi-

nalecentranoilpunto.Il presidente cinese XiJinping non intendeconcederealcunchéaifautoridellademocra-zia a Hong Kong. Co-me tutti i dittatori, sabene che permettereun libero confronto diopinionièilprimopas-so verso la caduta cer-tadiun regimeaparti-to unico come quellodel partito comunista

inCina.Perquestostatruccan-dolecarteaHongKong,nono-stante la promessa fatta oltrevent’anni fa dal suo predeces-sore Deng Xiaoping alla allorapremier britannica MargaretThatcherdigarantireperunal-tro mezzo secolo le libertà de-mocratiche nella colonia poiceduta a Pechinonel 1997.Laformula«unPaese,duesi-

stemi»ètropporischiosaperes-sere onorata fino in fondo. Xipensa quindi di addomestica-re l’elezione popolare delChiefExecutivenel2017facen-dopreventivamentescegliere icandidati inunarosaristrettaea lui gradita da una «commis-sione elettorale» asservita. Untrucco che a Hong Kong, dovel’informazioneel’accessoain-ternetsonoancorasufficiente-menteliberi,hannopresomol-tomale.

Base finanziariaceduta da Londraalla Cina nel 1997

Parigi Il partito neogollista Ump e ladestra lepenista del Front Nationalcantanovittoria dopo il rinnovodellametàdeimembri del Senato franceseavvenuto ieri. L’Ump e gli alleati del-l’Udiconquistanolamaggioranzaas-solutatogliendolaaisocialistidelpre-sidente François Hollande in pienacrisi, ma anche Marine Le Pen puòesultare perché per la prima volta inassoluto il suomovimentoèriuscitoaeleggere due senatori.Si tratta di una elezione indiretta

cheavvieneognitreanni,echeèriser-vataagli 87.500 consiglieri regionali ecomunali di tutta la Francia.Nel 2011l’Ump aveva perso per la prima voltadal1958lamaggioranzaalSenato,maera prevedibile che la riconquistassedopo la batosta subita dai socialistinelle elezioni municipali di sei mesifa. I dati sono parziali e mancano del

tutto i Territori d’Oltremare, ma congli almeno 16 seggi guadagnati daUmpeUdi lamaggioranzaassolutaalcentrodestra è garantita (il Ps avevaunamaggioranza di sette seggi su untotale di 348).AncheseilSenatopesamoltodime-

no dell’Assemblea generale sul pro-cesso legislativo, per il presidente so-cialistalaperditadellaCameraaltase-gnaunaterzasconfittadopoquellepa-titenelleelezionimunicipalieinquel-le europee. Contro il Ps potrebbe an-cheaverpesatoilcontroversoproget-todiridurreleregionida22a13,impo-polare tra gli amministratori localiche così perderebbero unnumero si-gnificativo di poltrone.Il capogruppo socialista al Senato,

Didier Guillaume, ha ammesso lasconfittama si è difeso sottolineandoche«nonc’è stata lamareablu» (il co-

lore dell’Ump) pronosticata alla vigi-lia. Tra gli sconfitti «eccellenti» dellasinistra,tuttavia,sicontanonomidiri-lievo.PeresempioquellodiJeanPier-reMichel,cheanomedelPsferastatorelatoreinSenatodellalegge«marria-ge pour tous» che aprendo alle nozzetra omosessuali ha scatenato la rivol-

tadiunapartemaggioritariadell’opi-nione pubblica francese. Ma è stato«trombato» anche Jean-Michel Bay-let,presidentedelpartitino fiancheg-giatoredei Radiclai di Sinistra. Stessafine ha fatto Bernard Combes, sinda-co di Tulle e uomo molto vicino aFrançoisHollande.Toni entusiastici, invece, al quar-

tier generale del Front National. Laleader del partito, Marine Le Pen, haparlato di «una grande vittoria, unavittoriaassolutamentestorica».«NoncisonopiùassembleeinFranciavieta-tealFrontNational,noncisonopiùas-sembleasenzapatrioti,questo fapre-sagiredelleelezionimoltobuone»,hadetto LePen, riferendosi alle elezionilocali che si terranno in futuro.IdueneosenatorilepenistisonoDa-

vid Rachline e Stéphane Ravier. Ra-chline,chehasolo26anni,puòvanta-reunprimatoassoluto, quellodelpiùgiovane eletto nella storia del Senatofrancese.

BATTAGLIA DI LIBERTÀ Scontri nell’ex colonia britannica

Rivolta a Hong Konglacrimogeni sulla follaPechino invia i soldatiLa Cina cerca di addomesticare le future elezioni localiTradita la promessa di garantire una piena democrazia

La prima volta in Senato del partito di Le Pen

NESSUNA RESANella notte la sfida deidimostranti proseguepiù lontano dal centro

«GRANDE VITTORIA»Marine Le Pen

Maggioranza assoluta ai neogollisti, esordio per due del Front National

IL TERRITORIO

SCONTRIPoliziotti

spruzzanospray irritante

alpeperoncino

controi dimostrantinel centro

di Hong KongSecondo gli

organizzatorisono scesenelle strade

80milapersone

Rinnovo parziale Hollande umiliato, la camera alta va a destra

IlterritoriodiHongKongètor-nato sotto la sovranità cine-se il 1° luglio 1997 in base aun accordo firmato dall’expresidenteJiangZeminedal-l’expremierTonyBlair.Erari-masto nelle mani di Londraper 99 anni, grazie all’«affit-to» concesso nel 1898 del-l’isola di Hong Kong e allasuccessiva acquisizione deicosiddetti Nuovi Territori. Iltrattato di restituzione dellacoloniabritannica,chehacir-ca 7 milioni di abitanti ed èuna delle basi finanziariepiùimportantidelmondo, im-pegnava la Cina comunista amantenere per 50 anni le li-bertà fondamentali in basealla formula «un Paese, duesistemi». L’attuale presiden-te Xi Jinping, tuttavia, inter-pretal’intesainmodopiùam-biguo dei suoi predecessori:da una parte assicura chel’elezionedel capodelgover-no locale nel 2017 avverràper la prima volta a suffragiouniversale, dall’altra peròcerca di impedire la vittoriadi un democratico condizio-nando le candidature.

EricaOrsini

Londra Unministrodimissiona-rio per uno scandalo sessuale eunsecondodeputatopassatoall'Ukip. Decisamente non è stata«la partenza ideale», ha dovutoammettere a denti stretti il Pri-mo Ministro David Cameron aBirmingham per l'apertura delCongressoannualedelsuoparti-to.PoveroDavid,comeseinque-sto periodo non avesse altro acuipensare.Sembracheacausadellasventatezzadell'ormaisot-tosegretario alla società civileBrooksNewmark, il Premier siastato perfino costretto a inter-rompere una riunione d'emer-genzacon iverticidellaRaf.La storia èpuerile quanto im-

barazzante. Mister Newmark,ricchissimodeputatodeiTories,56 anni, sposato e padre di cin-que figli, all'apparenza è uomotranquillo.Senonfosseperquel-lamaniaditwittarecheinpassa-toglihagiàprovocatodeirichia-mi ufficiali e che questa volta loha messo definitivamente neiguai.Unagiornalistasottocoper-turadelMirror,fingendosiun'at-tivista di partito, ha iniziato amandarglideimessagginiprovo-cantieluihaabboccatoall'amo.Dopo un paio di conversazionil'incautoparlamentarehaspedi-to alla ragazza un'immagine diluicopertosoltantodaunpaiodipantaloni del pigiama in fanta-sia liberty e successivamente leha chiesto di poterla incontrarea tarda notte proprio durante ilcongresso di Birmingham. Lostesso giorno è stato avvisatochemessagginiefotosarebberostatipubblicatinell'edizionedo-menicaledeltabloidingleseSun-dayMirror.Aquelpuntononhapotuto far altro che dimettersi.«Sono stato un idiota totale - hacommentato dando l'annunciodelle proprie dimissioni - e nonposso che biasimareme stesso.Ho ferito tutti quelli che amodipiù.Rimangounfedele sosteni-tore del partito ma ora ho biso-gnoditempoperstareconlamiafamiglia».Cameron ha accettato le di-

missioni di Newmark masti-cando amaro, ma sperava fos-se finita. Invece, hadovuto ap-prendere che Mark Reckless,eletto nella contee di Roche-stereStrood,avevaappenaan-nunciatoindirettatelevisivadiesserepassatoall'UkipdiNigelFarage.Robadagastroenteriteacuta. Reckless ha spiegatoche «come Conservatore nonposso mantenere la promessafattaglielettori-hadetto-diri-durre l'immigrazione, le tassee far sentire la propria voce inEuropa.Ma posso farlo invececomemembrodell'Ukip».

SCANDALO SEXY

Le foto in pigiamadel ministrofanno infuriareCameron

SECCATISSIMO Il premierbritannico David Cameron

Page 13: Il Giornale - 29.09.2014
Page 14: Il Giornale - 29.09.2014

14 ATTUALITÀ

Lunedì 29 settembre 2014 ilGiornale

CarmineSpadafora

Napoli Una strage della stradaspaventosa.Quattroragazziso-no stati uccisi dalla follia delconducente di una potenteBmw(giovanissimoanchelui),piombatasuungruppodiami-ci che stava chiacchierando escherzando ai tavolini del barNew Club 2000, situato nellapiazzadellafrazioneSilladiSas-sano, nel Cilento, un migliaiodiabitanti.Ma,c’èunatragedianella tragedia, che ha sconvol-to e distruttodal doloreuna fa-miglia:l’investitore,21anniap-penaèil fratellodiunadellevit-time, che aveva appena 14 an-ni. Questo ragazzo, sottopostodai carabinieri salernitani aitestantidroga(negativo)ealco-lemici è risultato invece positi-voall’alcol.Nel sangue,diconogli inquirenti, ne aveva unaquantità «significativamentesuperioreal limiteconsentito».Sassano, un piccolo paese, è

sconvolta in lutto. Pesante ilprezzodiquestatragediapaga-todal proprietario delBarNewClub 2000, che haperso due fi-gli,unragazzodi17eunodi21.Levittimeave-vano tutti unaetà compresatrai14ei25an-ni.L’investito-re, descrittodai suoi com-paesanicomeun «bravo ra-gazzo» è statoricoverato inospedale, aPolla, per ac-certamenti.Lesuecondizioninonsarebbe-ro gravi. Ma su di lui ora pesal’ombradiunastrageedell’omi-cidiodelfratello.GianniPaciel-lo,proprietarioasuavoltadiunbar,èunappassionatodiveloci-tà:nel2010erarimastocoinvol-to in un altro incidente in cuieramortoungiovane.

L’assurda carambola è avve-nuta in un pomeriggio di unatranquilla domenica di paese.Erano le 16,30 e dal bar di pro-prietàdellafamigliaFemminel-laprovenivanoleurladidecinedi clienti che stavano assisten-do agli ultimiminuti della garedel campionato di calcio. Ma,

altre decine di avventori si tro-vavano all’esterno del locale, agodersi labellagiornata,dacli-ma primaverile. Tra questi lequattro vittime. All’improvvi-so,provenientedaunlungoret-tilineo è piombata sulla roton-da dalla quale si accede al Co-mune di Sassano la potenteBmw520 nera condotta dal ra-gazzo. La fuoriserie ha imboc-catomale la Piazza, e lui non èpiù riuscito a controllarla e si èabbattutasuiragazzi,senzariu-scire nemmeno a frenare. Lavetturasièpoigirata,comeim-

pazzita, rischiando addiritturadiinvadereilbareprovocareal-tre vittime.Lapiùgiovanedellevittimeè

stata sbalzata contro i marmidell’ingresso del New Club2000edèmortosulcolpo.Icor-pi di altri due ragazzi sono statispezzati di netto. Sembravanoscene da attentato terroristicopiù che da incidente di strada.Laquartavittimaèmortainam-bulanza,mentrestavaperesse-reportata in ospedale.Si è dettomolto colpito dalla

scena anche Giulio Pini, il co-lonnellochecomanda il repar-to operativo dei carabinieri diSalerno e che ha organizzato isoccorsi e avviato le indagini.Gli investigatori sostengonochelaBmwsiaarrivataafolleve-locitànellarotonda.LaScienti-ficanonharilevatotraccedifre-natasull’asfalto.Appenatermi-nati gli accertamenti il condu-

cente verrà interrogato e poi,probabilmente arrestato.Distrutto dal dolore il sinda-

codiSassano,TommasoPelle-grino, chirurgo di professione,cheproclameràungiornodilut-to nel suo paese nel giorno deifunerali. «Li conoscevo tuttiquei ragazzi. E anche l’investi-tore. Anzi, li ho visti nascere ecrescere.Mi vengono inmenteinquestimomentidigrandedo-lore, i sacrifici compiuti dalpa-dre dei due fratelli morti, cheavevarinnovato il suobar, spo-standolo da un posto all’altro,per dare un futuro migliore aisuoi ragazzi, che ora non ci so-nopiu».Dopo la tragedia, l’uo-mo, saputo che per i suoi figlinonc’eranulladafare,sièsenti-tomale edè stato ricoverato.

Giovanni Terzi

Trapochimesisaremoininver-nochegiàèstatoannunciatocomeparticolarmenterigido.Ecometut-ti gli inverni nelle grandi città siapre,drammaticamenteeinesora-bilmente,ilproblemadeisenzatet-to, dei clochard. Guardare oggi ilmondodichièsenzatettoo,comecredosiapiùcorrettodire,dei«sen-zatutto»ècomevedereunospacca-to della nostra società. Sono sem-premenogli stranieri che fanno lacodafuoridaicentridiaccoglienzapubblica e crescono i numeri dichi,italiano,siètrovatosuomalgra-do inuna situazione di grave indi-genza.Sonoimprenditorifalliti,pa-dri separati e avanzi di galera chenon sono più riusciti a collocarsinellasocietàcivile.Sonoquaranta-milaoggiisenzatettoinItalia,circalo0,2%dellapopolazioneEtraque-sti c'è VittorioMenenti. Alto ema-gro,atleticoeconunimmancabile

cappellino neroazzurro che portaper ricordare a tutti l'origine dellasua fede calcistica. É ben curato,sbarbatoepulito.Sipresentadigni-tosonel bar diMilano, dove ci sia-morecatiperparlaredellasuasto-ria.Vittorio nasce a Roma sessanta

anni fa e il padre, dipendente dell'AtacdiRoma, lomandaa studiarein una scuola cattolica. Non ama ipreti e soprattutto lo studiomaro-cambolescamente riesce a diplo-marsiinragioneria.IlpiccoloVitto-rio è uno sportivo e ama correre,l'atletica leggera è la suapassione;corresempre, siadietrounapallo-necheneigiardini,amal'ariaaper-ta,lalibertà.Apreunabottegadare-stauratore in una zona centrale diRoma, sistemare i mobili antichiglipiaceegliriescebene,iniziaan-cheaguadagnarebene.Cosìallafi-

nedeglianniSettantaconosceunagiovane e bella ragazza, sicilianama residente a Varese; sboccial'amore,Vittoriononesitaunistan-te a lasciare Roma per trasferirsi aVareseper sposarla.Nel 1979 nasce il figlio, il matri-

moniovaagonfievele.Maritoemo-glie lavorano in un ristorante-al-bergo «guadagnavamo in due tremilionialmese,puliti, ederanoglianni Ottanta, vivevamobene». Fi-noaquelmaledetto inverno incuiVittorio, rientrando in casa all'im-provviso scopre che suamoglie losta tradendo con il suo miglioreamico. «Erano a letto insieme -miracconta-hopersolatestaehoini-ziato a urlare. Lui è scappato ed iomisono fermato».Si separa, lasciaVaresee inizia a

girovagare disperato: quella vitache sembrava gli stesse regalando

ilparadisoelostavainvecetraspor-tandoall'inferno.Una serie di pic-colifurticombinatipersopravvive-reloportanonellepatriegalereperqualchetempo;ReginaCoeliePog-giorealediventano le suedueresi-denzefinoaquandoscontatalape-na cerca di reinserirsi nel mondodel lavoro.Maarrivaun'altrabatosta:igeni-

toriperdonolavita inunincidentestradale.Vittorioalloradecidedifa-reunasceltaradicale:diventareunclochard, un senzatetto. «La vita -racconta - improvvisamente ti to-glieognicosa,spessoturinuncial-latualibertàperaverecosechepoitivengonostrappate.Iohosceltolalibertàenull'altro,almenocosìnes-sunomipuò toglierequalcosa».VittorioarrivaaMilanoconilsuo

inseparabile cane Briciola e sce-gliecomeluogoincuidormirePiaz-

zaAffariperchéprotettodallaPoli-zia e dalle telecamere. Briciola, ilsuocanemeticcioeconlosguardointelligente segue il Menenti e locontrollaconattenzioneeconl'af-fetto di cui a volte solo gli animalisonocapaci.«Sequalcunomisiav-vicina Briciola ringhia e attacca:sembramitemaguaiachièmalein-tenzionato» racconta.Laprimavoltachehadormitoall'

apertoeradicembre«unfreddoin-credibile ed io avevo solo una co-pertaprestatamidaunaltro senzafissadimora».Tutte lemattinealle5Vittorio si sveglia, poi verso le 10inizia a fare «colletta» per lui e perBriciola.«Raccolgodaiventiaitren-taeuroalgiorno-racconta-miser-vonopermangiareecomprarmilaricaricadeltelefonino.Sihounpro-filo facebook e qualcuno ha fattounapagina,dovehopiùdicinque-cento fans».Vittorioè fierodique-stasuavitafattadicielo,distelle,diBriciolaedi internet: «Ionondevoscapparedanessuno:vogliosolovi-veredinullaperavere la libertà».

@terzigio

DINAMICALa vettura

ha impattatocontro unarotatoria,

posta alla finedi un

rettilineoimboccato aforte velocità,

ed èrimbalzatacontro la

vetrina delbar «New Club

2000»

Il carabiniere trova la figlia morta nell’incidente

SOTTO CHOCDue dei giovani mortifigli del titolare del localeLui si è sentito male

L’AUTISTAIl tasso alcolico tre voltepiù alto del normaleSi è solo rotto il femore

UN’ALTRA TRAGICA COINCIDENZA

L’invisibile Vittorio, tutto pane, amore e internetsopravvissuti/25

STRAGE NEL SALERNITANO Stavano guardando le partite in tv

Folle corsa contro bar: uccide il fratelloUbriaco sbanda in auto a tutta velocità, sfonda la vetrata e si schianta sui tavolini: 4 ragazzi morti

CORSA SENZA FRENISopra, il bar «New Club

2000» di Sassano,in provincia di Salerno,dove si è consumata la

tragedia. Due delle vittimesono i figli del titolare del

bar. A destra,la Bmw subito dopo

lo schianto fatale

Èsuccesso l’altranotteaPescantina,unacittadina del Veronese. Un terribile inci-dentestradale,vengonochiamatiicarabi-nieripereseguireirilievidelcaso.Accorreuna volante con a bordo il comandantedellalocalestazioneNicolaCiprianiesco-pre che il destino gli ha riservato la piùatroce delle sorprese: la vittima del disa-stro è sua figlia Eleonora, una giovane di

26anni. Laragazzaavevaperso ilcontrol-lo del veicolo, che con le ruote di destraera finito su un pezzo di terreno che co-steggia la strada. La Ford Fiesta a quelpuntosieraletteralmenteribaltata,termi-nandolapropriacorsacontroilguardrail.Eleonora è così morta sul colpo, mentreunasuaamicadi21anni,purseriamenteferita, è riuscita a chiamare i soccorsi.

SOLITARIOVittorio Menenti,60 anni, conil suo caneBriciola. Vive dasenzatettoa Milano

Romano a Milano, interista. E un cane come unico amico

Era ricco e felice, ha perso tutto, ora è clochard. Ma con centinaia di fan su Facebook

Page 15: Il Giornale - 29.09.2014

ATTUALITÀ 15Lunedì 29 settembre2014 il Giornale

A rdita.Fantasiosa.Uni-ca.

Tre aggettivi, chefanno fare il giro del

mondo, in tutte le lingue delmondo, al-l’eccellenzaitaliana.IlLe-go della pro-fessionalità,p a z i e n t e -mente com-posto da ol-tre cinque-cento uomi-ni, fra operaietecnici,chequi,nelbaci-no della Fin-cantieri diP a l e r m o ,stannoallun-gando il Fu-turo. Il futu-ro loro, chesono final-mentetorna-ti a lavoraretutti, scac-ciando, al-meno perqualche an-no, l’incubodella cassaintegrazio-ne e il futuro delle navigazionevacanziera. Che si legge crocie-re,chesipronunciaMsc.Imma-ginatevi un «palazzo» che navi-ga, di 54 metri di altezza, lungo251metri,largo28,conunastaz-za di 60 mila tonnellate.

Un «palazzo» capace di ospi-tare 2.200 passeggeri, eretto,cioèvarato,nel2004ebattezza-to con un nome che già invita albuonumore: «Armonia». Ecco,chiudete gli occhi per un atti-mo, fatevi se-durre e tra-sportare dalleonde dell’im-maginazione.E adesso ria-priteli e vi ri-troverete, co-me per incan-to, nel «Rina-scimento».

Altrobelno-me,sceltoperunprogettoambi-ziosoche,perdecisionedelma-nagementdiMsceconuninve-stimento di 200 milioni di euro,porterà letteralmente ad allun-gare quattro navi della flotta.

E il Futuro ha già preso resi-denzaqui,datochelaprimana-ve in versione extralong è già inbella vista proprio davanti anoi.Ecilasciasorpresi,accendequello sguardo di meravigliache si può avere solo davanti adun capolavoro. «Già perché qui- ci spiega Giorgio Pollina,projectmanagerdiFincantieri-abbiamo tagliato a metà la MscArmonia,separandolapruadal-la poppa e l’abbiamo material-menteallungatadi24metririca-vandocosìlospaziointernoperl’inserimento di un tronconecentrale di nuova costruzionedi 2.200 tonnellate. Un tronco-nedicinquesezioni,messe unasopral’altraamo’dimattonciniLego, appunto, e prefabbricatequi in bacino».

Un’impresacominciatainar-moniaesull’«Armonia»il2Set-tembre, giorno in cui gli inge-

gneri di Fincantieri hanno se-gnato lalinea di taglio, un taglioa filo continuo di ben 700 metri,effettuato,ovviamente,nonpri-madiaverdisattivatotuttigliim-pianti elettrici della nave, qual-cosa come 15 mila cavi. Da se-

gnare uno peruno.Perevita-re, come dire,il cortocircui-to della figu-raccia.

«Di fatto -precisa Filip-poOddo,Ship-yard Directordi FincantieriPalermo - la

straordinariaimpresaingegne-risticasièpotutarealizzarespo-stando in avanti di 30 metri, surotaie, il troncone di prua di 14mila tonnellate di Msc Armo-nia, separato dal resto della na-ve, per consentire l’inserimen-to del troncone centrale. La na-

ve quindi si è appoggiata con iltroncone prodiero su ventidue,skidshoes,cioèdellescarpe-sci-volo, collegate ad un sistemaidraulico di bilanciamento.Ogni “scarpa“ alzando milletonnellate ha consentito, quin-di,ditraslare,senzaalcunadiffi-coltà,lasezioneprodierachepe-sa 14 mila tonnellate».

Un’operazione, giocandocon le «scarpe» indossate dallenave,che nonhapotuto che av-venire, passo dopo passo, perpermetterealtronconedientra-re nella nave e di combaciareperfettamente in tutti i profilidell’«Armonia»econsentireco-sìdieffettuareunsaldaturaper-fetta.

«Accoppiare700metrilineariin modo che tra bordi, strutturee paratie interne combaciasse-ro perfettamente è stato unospettacolo frutto della tecnolo-gia ma soprattutto del cervellodelle persone che a questa im-presa hanno lavorato» , com-menta Oddo. Risultato? Ora l’“Armonia“ è lunga 275 metri,ha una nuova stazza di 65 milatonnellate, potrà ospitare 2680viaggiatori» .

Il programma «Rinascimen-

to» nei prossimi mesi vedràl’identico, spettacolare, inter-vento di «taglia e cuci» semprequinelbacinoFincantieridiPa-lermo, dopo l’esordio sull’ «Ar-monia», su altre tre navi dellacompagnia di crociere italiana,la «Sinfonia», «l’Opera» e la «Li-rica»perunimportocomplessi-vo, come accennavamo, di 200milioni di euro. Un lifting ad al-ta tecnologia che cambierà, da-to le protagoniste, la «musica»della navigazione.

Conferma e sottolinea il nuo-vo corso Emilio La Scala, gene-ralmanagerdiMscCruiseTech-

nicalDepart-ment: «Neltroncone in-serito nell’«Armonia»ci sarannonuove areeintratteni-mento,ritro-vo, bar eu n ’ A c q u apark. Gli in-terventi sull’«Armonia»si conclude-ranno entroil 17 Novem-bre, dopo uncollaudo se-verissimo.Nondimenti-chiamo-pre-cisa La Sca-la-cheilpro-gettodeveri-spondere aicriteridiaffi-dabilità dicontrollo edi sicurezza

che due registri di controllo im-pongono, con la stessa trafila diaccertamenti cui deve veniresottoposta una nave nuova. Perquesto i verificatori hanno pre-senziatoe presenzieranno ognigiornoaivariinterventisullena-vee poialle provein mare».Do-po il 17 Novembre l’Armoniarientrerà in servizio per la cro-cierainauguralenelMediterra-neo che partirà da Genova il 19diretta alle Canarie».

Ma perché Msc ha scelto Fin-

cantieri? «Era da molto tempoche volevamo dar corso a unprogramma così ambizioso mavolevamoesserecertidisceglie-reilpartnermigliore.Fincantie-ri ha la comprovata competen-za ed esperienza in questo tipodioperazioni.Comeitalianisia-mo orgogliosi di affidarci a Fin-cantieri per abbinare le nostredue italianità e valorizzare conquestaalleanzal’eccellenzadelnostro Paese».

GiustoperricordarloFincan-tieri è uno dei più importanticomplessi cantieristici al mon-do,cheinoltre200annidistoriadella marineria ha costruito ol-tresettemilanavi.Èleadermon-diale nella costruzione di navidacrocieramaanchespecializ-zata in navi militari, cruise-fer-ry, mega-yacht e offshore.

Conta complessivamente ol-tre 20 mila dipendenti, di cui7.700 in Italia, e 21 stabilimentiin 4 continenti. Quanto a Msc,compagnia leader nel Mediter-raneo, in Sud Africa e in Brasile,possiede una flotta compostadadodicinavichesolcanoima-ridituttoilmondo.Inaltreparo-le:un’alleanzachesiè«saldata»perfettamente

diGabrieleVillanostro inviato aPalermo

ALTA PROFESSIONALITÀUn successo tutto madein Italy che porta lafirma anche di Fincantieri

IMPEGNOLa compagnia dicrociera: «Continueremosu questa strada»

2.200 PASSEGGERI E 251 METRI DI LUNGHEZZALa Msc Armonia prima dell’inserimento del modulo aggiuntivoaveva una capienza di 2.200 passeggeri ed era lunga «251 metri

COM’ERA PRIMA...

I DETTAGLI

2.680 PASSEGGERE LUNGA 24 METRI IN PIÙLa Msc Armonia dopo l’inserimento del modulo aggiuntivo hauna capienza di 2.680 passeggeri ed è lunga 24 metri in più

Gli ingegneri di Fincantie-ri hanno segnato la lineadi taglio, un taglio a filocontinuodi ben700metri

700

...E DOPO L’«AGGIUNTA»

IL TAGLIO E IL MODULOIl taglio lungo lo scafo della Msc Armonia: al suo internoè stato inserito un modulo che ha allungato di 24 metri la nave

MIRACOLO DI INGEGNERIA Realizzato dalla compagnia Msc

Lamaxi nave tagliata in duee allungata come il LegoPer la prima volta un gigante del mare è stato segato a metàper inserire una nuova sezione. L’operazione record a Palermo

il reportage

IL CANTIERELa banchinadel cantiere

Finmeccanicadi Palermo in

cui hannolavorato in 500.Qui verranno

realizzatialtri interventi

analoghia quello dellaMsc Armonia

Page 16: Il Giornale - 29.09.2014

16 ATTUALITÀ

Lunedì 29 settembre 2014 ilGiornale

Daniela Fedi

Parigi LesfilatediParigimerita-no davvero la messa cantatache la stampa anglosassonemette puntualmente in scenaalsoloscopodidanneggiareMi-lano? È la domanda del giornoaipiedidellepasserelle france-sidoveierisisonvistiglishowdiCeline, Kenzo eGivenchy: tra ipiùattesidellasettimana.Lari-sposta purtroppo è pilatescaperchédaunlatonoiitalianisia-mo bravissimi a farci del maledasoli,masenzadubbioglistra-nieri cimarciano. Per esempiomolte delle firme autorevoli(SuzyMenkesintesta)cheaMi-lanosisonoscagliatecontroilri-torno degli anni Settanta nellecollezioni dell’estate 2015, ierihannoapplauditoconentusia-smo alla bella sfilata di Celineugualmentepienadipantalonia zampa d’elefante, tuniche li-neari e lunghi vestiti a fiori: lepietremiliaridellamodaSeven-ties. Il perché è presto detto:Phoebe Philo, quarantunennedesigner inglese alla guida del

brand, evita saggiamente unarilettura troppo dida-scalica perconcentrar-si su quelche piace atutte ledonnedelmondo:es-sere o sembra-repiùmagre.Ec-co quindi quellabella silhouettelongilinea data da-gli abiti dritti fino acinqueditasottoalgi-nocchiodoveesplodo-no tre giri di frange go-det; e, in altri casi, dalletuniche a scatoletta so-praaicalzoniscampanatidalginocchioingiù.Lostu-dio delle proporzioni è tal-menteprecisocheMissPhilosipuòpermettereillussodifarsfi-lare le modelle con delizioseballerine rasoterra o conappe-na quattro centimetri di tacco:le scarpepiùcomodedaporta-re,malemenoindicateperslan-ciare la figura. Del resto è stataleialanciarelamodadeiciabat-

toni da piscina al posto degliscarponi invernali, per cui benvenga il ritorno di quelle scar-petteunpo’zieschechenessunortopedico si sognerebbe dicontestare.Undiscorsoapartemeritano le frange che a voltecreanoquasiuneffettotribaleepiù spesso sono semplici stri-

sceditessutotagliateeapplica-te lateralmente. Il loro grandepregio è non aver niente a chevederecon lo stile Squawtantocaroaglihippy.Insommanien-te di nuovo e di eclatante, mapresentatobeneeconcosì tan-ta prosopopea che all’ingressoc’eranominacciosicartellicon-

tro chiunque osasse postare lefoto dello show sui socialnetwork.InvecedaKenzoface-va impressione la scenografiaconquattroenormitorridigita-li da cui l’avatar di un mangaconcionava amabilmente alcentrodiunamastodonticapi-sta da skater sul lungo Senna.

La moda può essere descrittacome: «tutto quello che avetegiànelguardarobaestivomadidue taglie abbondanti in più».Percuinellastessagiaccadide-nimdelavè comprata lo scorsogiugno da H&M per 30 euroadessopotrebbecomodamen-testarciancheladonnacanno-ne.Molto carini tutti i vestiti inpizzo Sangallo con il letteringdiKenzoalpostodeisolitifiorel-lini e davvero belle come sem-pre le felpe che il duo stilisticocompostodaCarolLimeHum-berto Leon ha rilanciato nel-l’olimpo delle tendenze. Stia-mocomunqueparlandodiunacollezioneestremamentecom-merciale, l’accusapiùfrequen-

te che si sente fare aMilano. Cisarebbe molto da dire anchesul «sanguenuovo» che secon-do il critico di moda dell’Indi-pendentnoinonabbiamomen-treaParigi eLondra scorrereb-beafiumi.Ebbenecontrounpo-kerd’assiformatodaFaustoPu-glisi, Marco De Vincenzo, An-drea Incontri e Stella Jean, laFrancia«gioca»MaximeSimoe-ns,unragazzotimidoededuca-to che a soli 29 anni ha già unpartner d’eccezione come ilGruppoLVMH.Sièperfinodet-tocheDelphineArnaultlovole-va al posto di John Galliano èquestoè francamenteassurdo:lastoriadiDavideeGolianonsipuò ripetere anche se la colle-zione ispirata al cubo di Rubik,alle opere di Daniel Buren e aipixeldelle fotodigitali eramol-to carina.

ISPIRATI AL BIKINIRealizzati da YvesSalomon per celebrareil compleanno di BB

MODA Sfilate&polemiche

Francia e ItaliaL’eterna sfidava in passerellaA Parigi applausi per i pantaloni a zampa di Celinema aMilano il revival anni ’70 era stato contestato

NIENTE DI NUOVOLa moda di Kenzo? Tuttoquello che già avetema due taglie in più

«Unomaggioagli 80 splen-didi anni di Brigitte Bardot»diceYvesSalomondavantial-le stupendepellicce in visonebianco con gli inconfondibiliquadretti Vicky azzurri, giallie celesti deibikiniindos-sati a SaintTropez dal-la diva.BBnonap-

prezzereb-beper nien-te essendorigidamen-te animali-sta, ma i Sa-lomon cheda4genera-zioni sononel mondodella pellic-ceria po-trebbero fa-c i l m e n t es p i e g a r l eche un bra-vo pellic-ciaio nonma l t r a t t agli animaliperchéaltri-menti do-vrebbelavorareconunapessi-mamateria prima.La storia comincia infatti

con Gregorio Salomon chefuggìdallaRussianel1920peraprireun laboratorionel cen-tro di Parigi diventato prestocelebre per l’eccelsa qualità

delle pellit r a t t a t e .Suo figlioBoris lanciònegli anniSessanta lepellicce de-m o c r a t i -che: lapin,vacchetta eagnellone.Invece YvesSalomonat-tuale ceo eproprieta-rio delbrand, hatre puntica rd ina l i :modalegge-rezzaecolo-re. La colle-zione pre-sentata ieriera infattiun inno algiallo fluo-

rescentemixatoalbeige,al la-pin rex che sembravisonede-pilato, agli intarsi e alle solu-zioniincredibili tipoqueiqua-dretti sparati con l’inchiostrosul pelo da un geniale tintoreitaliano.

DaFe

DI LINEANelle due fotograndi (dasinistra)Kenzo tra

leggerezza ecolore.A destraCeline.Nella fotopiù piccolaMaximeSimoens

LA CURIOSITÁ

Pellicce a quadretti Vichyper gli 80 anni della Bardot

Page 17: Il Giornale - 29.09.2014

17Lunedì 29 settembre 2014 il Giornale

PierluigiBonora

I piloti di Air France-Klmhanno posto fine a uno sciope-ro che ha messo a terra oltre lametà dei voli della compagniafrancese per almeno due setti-mane, il più lungo nella storiadel gruppo. «Lo sciopero è fini-to», ha detto Julien Doboz, por-tavoce di uno dei sindacati deipiloti,loSpaf.Laprotestaerana-ta dal progetto di una low cost(Transavia), che Air France-Klm avrebbe voluto creare. Lostop all’agitazione è stato deci-so nonostante non siano stateaccoltelerivendicazionisinda-cali. Soddisfatto il primo mini-stro Manuel Valls, che avevapiù volte definito «insopporta-bile» questo sciopero, sconfitti- inquestoduroround-i sinda-catitransalpinichehannomoti-vatoilpassoindietrocomunica-

to ieri con la volontà «di conti-nuare il confronto in un climapiùsereno».SuTransaviaFran-ce, comunque, il consiglio diamministrazione di Air Franceha confermato la volontà di an-dare avanti.

Aquestopunto,fattiduecon-ti, il braccio di ferro durato 14giorni che ha visto prevalere lalineadell’Eliseo,sarebbecosta-to ad Air France-Klm fino a 280milioni di euro (20 milioni algiorno) per mancati incassi,rimborsi,speseperilpersonalenonscioperante,affittidegliae-rei, accordi per i catering ecc.Una somma di tutto rispettoche, ovviamente, non tocca lecasse dei sindacati francesi,

bensì i conti già non floridi del-l’azienda nonché il portafogliodeicontribuenti(inAirFrance-Klm, gruppo quotato a Parigied ex primo socio di Alitalia, loStato è azionista con circa il16%dellequote,unaltro7%èin-vece nelle mani dei dipenden-ti).

La linea dif e r m e z z aadottata dalpremier Vallsrappresentala chiara di-mostrazionedi come an-che un gover-no di sinistra,come quelloche ha nel presidente FrançoisHollande il punto di riferimen-to, alla fine considera fuori daltempo l’atteggiamento dei sin-dacati, gli stessi costretti poi a

una sorta di resa. E il fatto che idannicausati dai giorni di scio-pero,oltrearischiaredimanda-re nuovamente in stallo AirFrance-Klm i cui conti del pri-mo semestre, seppur ancora inrosso,avevanoregistratounmi-glioramento, potrebbero in fu-

turo impatta-resuilivellioc-cupazionali,denotail venirmenoilcompi-to principalediun’organiz-zazione: la tu-teladellavora-tore.

Ma oltre albilancioanco-

ra in sofferenza di Air France-Klm,l’agitazionenonhasicura-mente giovato alla situazioneeconomicadiunPaeseilcuigo-verno,attraversoilministrodel-l’Economia, Arnaud Monte-bourg, ha visto recentementetagliarelestimesullacrescita:ilPil aumenterà solamente dello0,4% quest’anno dal +1% dellaprecedente stima. Lo stesso di-scorso,prendendocomeesem-pio l’esito della vicenda AirFrance-Klm,puòesseresposta-to sull’Italia, pure governatadallasinistraeallavigiliadiunosciopero generale, proclamatodallaCgildiSusannaCamusso,sul nodo dell’articolo 18. An-che in questo caso l’ideologiache prevale sui fatti e sulla real-tàdiunPaeseancoraneltunneldella crisi, rischia di aggravareancoradipiùlasituazionee,pa-radossalmente per la forza sin-dacale, incidere negativamen-te sull’occupazione che in Ita-lia, più che nel resto dell’Euro-zona,è il primoproblema da ri-solvere.Lasinistraitalianaalgo-verno guardi all’esempio fran-cese, non si faccia condiziona-re da chi è fuori dal tempo.

diPaoloUggé*»

P uòlasoppressionedell’articolo18determinarelaripre-sa nel Paese? E il «caso» scoppiato attorno alla norma

che tutela i lavoratori con contratto a tempo indeterminatodapossibili licenziamenti illegittimi è solo un paravento (intempidicontrattiindeterminaticolcontagocceediprecariz-zazione di massa) dietro il quale nascondere problemi benpiù importanti, ma di cui «è meglio» non occuparsi?

Inentrambiicasilarispostaèsì.Perchél’articolo18,causale interpretazioni della magistratura e il potere del sindaca-to, è divenuto nel tempo un ostacolo allo sviluppo delle im-prese(apartiredaquelledell’autotrasportochesannoquan-to sia miope mantenere in vita la norma quando si possonotrovarecentinaiadiautistiinaffitto,inregola,abassocosto);e perché le stesse imprese di trasporto hanno sperimentato

come il sindacato spesso rifiuti di affrontare i te-mi più importanti. Con il risultato di pro-durre minor occupazione e spalancare leporte alle delocalizzazione. Gli esempi sisprecano. Uno su tutti: il disinteresse mo-stratonell’affiancareleimpresenellabat-tagliaeuropeapersostenerelenormesuicostidellasicurezzadeltrasportomerci.

Eppuresonoilavoratori,inmolticasi,apa-garneleconseguenze.Eppureciòchechiedonoleimpreseèsemplice: avere regole e costi europei applicati.

Suquestoqualcunopuòrifiutareilconfronto?Cosìsiforni-sce solo un alibi a chi vuole protestare. L’augurio è che que-stononavvenga,ancheseisegnalichearrivanodalgovernonon lasciano presagire nulla di buono. Non mantenere gliimpegniassunti, tagliandolerisorse giàdestinatealsettore,èinaccettabile.Ora(primachesiatroppotardi)ilgovernode-vechiarireseveramenteintendemantenereiltagliosulrim-borsodell’accisasulgasolioequello,decisounilateralmen-te,deitrasferimenti.Manovrechefavorirannosoloiriforni-mentiinaltriPaesieilricorsoainuovischiavidelvolantepro-venienti dall’Est.

Lo capiranno i nostri governanti? O preferiranno alzareunaltroparavento,parlandomagaridiunricatto,deltentati-vo dell’autotrasporto di mantenere tutto com’è? Sappiano,chequellachestacombattendol’autotrasportoèunabatta-glia di sinistra moderna. Come quelle che ama il premier...

*Presidente di Fai Conftrasporto,vicepresidente di Confcommercio e consigliere del Cnel

Ruote d’Italia

Impegni presi e non mantenutiE il settore ne paga lo scotto

STRATEGIAIl governo di sinistrasi imponecon la fermezza

Sono imilioni di euro per-si ogni giornodaAir Fran-cer-Klmdurantel’agitazio-nedei piloti

20

TRASPORTO AEREO Concluso il più lungo sciopero nella storia della compagnia

Air France, il sindacato si arrendeSoddisfatto il premier Valls. Ma i 14 giorni di stop peseranno su azienda e contribuenti per quasi 300milioni

Il Sudoku Il LottoTempiCome si gioca

Completare lo schema,

riempiendo le caselle

vuote, cosicché ciascuna

riga orizzontale, colonna

verticale e riquadro 3x3

(col bordo più spesso)

contenga una sola volta

tutti i numeri dall’1 al 9.

Buon divertimento

La soluzione di ieri

Facile

Medio

Difficile

Impossibile

Ora inizio

-------------------

Ora fine

-------------------

I NUMERIIN RITARDO

I 10 MAGGIORIRITARDI STORICI

30

80

26

61

76

46

15

60

18

60

72

63

140

63

92

82

59

67

112

98

128

88

90

14

32

32

58

44

62

84

72

64

30

59

75

62

56

56

52

52

101

71

81

77

6

77

72

22

71

11

4

56

47

5

1

58

71

49

52

54

50

46

85

70

40

65

14

5

63

36

51

29

64

74

58

36

10

49

65

47

51

44

50

46

74

55

40

64

Numero ritardatario Estrazioni di ritardo

Bari

Cagliari

Firenze

Genova

Milano

Napoli

Palermo

Roma

Torino

Venezia

Nazionale

Cagliari

Roma

Bari

Bari

Venezia

Cagliari

Bari

Bari

Venezia

Torino

34

8

55

82

67

71

47

28

53

11

203

201

196

193

191

191

189

187

182

181

Sono indicati i 4 numeri attesi da più estrazioni Estratto Ritardo

Il gioco è vietato ai minori di anni 18

8 9 6 3

1 6

7 4

4 98 2

59 3

2 13 8

6 275

371928456

268415379

594367821

419283765

623574198

785196234

832651947

957842613

146739582

Economia

SOLUZIONEIl premierfranceseManuel Valls(a sinistra)aveva più voltechiesto la finedello sciopero.Quindi,Alexandrede Juniac,numero unodi Air France,che ha gestitol’emergenza.Sotto,passeggeriall’aeroportodi Pariginei giorniin cui i pilotihannoincrociatole braccia [Ansa]

Page 18: Il Giornale - 29.09.2014

18 Specialeambiente

Lunedì 29 settembre 2014 ilGiornale

RiccardoCervelli

Quandosivuoleaffermarecheuna cosa è ben fatta, si dice che è«un lavorodaprofessionisti».Og-gi una buona opera artigianale oindustriale non deve essere solodi eccellenza: deve essere ancheconvenienteerispettosadelmon-do incui viviamo, semprepiùnu-merosi.Qualità, economicità ed ecoso-

stenibilità sono tra le priorità diun settore tra quelli integrati neltessutoeconomicoesociale:quel-lo delle lavanderie e lavasecco.«Un comparto - spiega Luciano

Miotto,presidentediEXPOdeter-go International 2014, fiera dedi-cata alle tecnologie e ai prodottiper la lavanderia e la stireria pro-fessionale(3-6ottobre,FieraMila-noRho)-cheinItaliaconta15.000attività,35.000addettieunfattura-todi 1,5miliardiall’anno.Nelno-stro Paese c’è una pulisecco ogni4.000 abitanti,mentre in Francia,Regno Unito e StatiUniti, la media è diunaogni8.000abitan-ti».Unsettoreeconomi-

co importante, quin-di, che secondoMiot-to«sta vivendounan-nodisvoltaericomin-cia a investire alla ri-cerca di nuove tecno-logie per garantire,non solo il massimodel risultato alla cliente, ma an-cheprezzicontenutiesoprattuttounamaggiore attenzione all’am-biente».Eiltemadell’«ecososteni-bilità» sarà il filo conduttore diEXPOdetergo International, ma-nifestazionedirespirointernazio-nale con cadenza quadriennale.

«Conunapropostaespositivaalta-menteinnovativaerappresentati-vadei produttori leadernelmon-do-sottolineaRobertoForesti,di-rettore commerciale, internazio-naleesviluppodiFieraMilano,en-te organizzatore dell’evento -EXPOdetergo International rap-presentadavveroilpuntodiriferi-mentoper il settorea livellomon-

diale. Un appuntamento impor-tanteperfareilpuntosull’innova-zione tecnologica, ma anche pervalutaresoluzionieservizi in gra-dodioffrireaiprofessionistiocca-sionidirisparmioenergetico,otti-mizzazione dei tempi e sempremaggiore attenzione all’ambien-te».Sono300leaziendeespositri-ciprovenientida21Paesi (Argen-

tina, Austria, Belgio, Cina, Dani-marca, Francia,Germania, Giap-pone,Italia,Olanda,Polonia,Por-togallo, Repubblica Ceca, Slove-nia, Spagna, Taiwan, Ungheria,Usa,RegnoUnito, SvizzeraeTur-chia)epiùdi16.000imetriquadra-ti di spazio espositivo.Nonsipuònegareche,neglian-

nipassati, il lavaggioasecco-conil suocorollario di prodotti deter-genti, macchinari energivori, co-sti all’utente finaledi conseguen-zanonsempremoltoconvenientirispettoalfadite-puòesserestatovisto da qualcuno con un occhio

critico. Allo stessotempo,anchenel-leattivitàadaltari-cettività - comeri-storanti, hotel,ospedali e così via- per l’allestimen-todi tavolio la for-nituredi bianche-ria da bagno, hapreso piede l’usodi prodotti usa egetta in carta.da tempo asso-

fornitori (associa-zioneaziende for-nitori manuten-zione dei tessili) eEXPOdetergo In-ternational portaavanti la campa-gna«Notate ladif-ferenza?», conl’obiettivo di dif-fondere la consa-pevolezza che og-

gièpossibile conciliaremoderni-tàeambiente.L’iniziativavedrà ilsuoculmineaEXPOdetergoInter-national2014,coneventiincuisa-rannoprotagoniste inparticolarelaristorazioneel’ospitalitàprofes-sionale.«I risultatidiunaricerca-affermanoiportavocediEXPOde-tergo International 2014 - in cui èstatopossibilemisurareleperfor-mance del tovagliato in stoffa ri-spettoai succedanei incarta,mo-stranocome la stoffanon solo ga-rantiscamaggiorequalitàdel ser-vizioalcliente,maconsentaunri-sparmiodell’80%di risorsemate-rialinonrinnovabili,del60%diri-sorseenergetichedifuturoesauri-mento, del 60%di acqua, del 55%diemissionidigasaeffettoserraedel 75% di rifiuti prodotti (Fonte:Ambiente Italia).Senzavolernecessariamenteri-

evocare l’immagine romanticadellemassaiechelavanoestirava-noconamoreifazzolettini,vale lapenavisitarequesta fieraper sco-preibeneficichelalavanderiaelastireriadinuovagenerazione,uni-tial tessile,offronoall’estetica,al-l’economia ealla natura.

Cosa succede ai vecchi pannelli per controsoffittichesonorimossi inseguitoaristrutturazioniodemoli-zioni di immobili? Normalmente sono conferiti in di-scarica,concostiditrasportoesmaltimentonontrascu-rabili.Aquesti costi vannoaggiuntiquelliambientali. Iproduttoridinuovicontrosoffittielastrediisolamento,infatti, tendonoautilizzarematerieprimeestrattedal-l’ambientenaturale, lequali vengono immesse inpro-cessi di lavorazione molto energivori, che provocanoelevate emissioni di CO2. Tutti questi impatti sull’am-bienteesuiportafoglipossonoesseresignificativamen-te ridotti applicando una filosofia chiamata Cradle toCradle(C2C):dallacullaallaculla.Adapplicarequestavisione nel settore dei pannelli per controsoffitti in fi-braolanamineraleèlamultinazionaleamericanaArm-strong Building Products (Abp). Il riciclo di pannelliper l’Europaavvieneall’internodello stabilimentoAr-mstrong, di Pontarlier, nella regione francese dellaFranca Contea, a poche centinaia di chilometri dalNord Italia e a due passi dalla Svizzera. «Il nostro pan-nelloPerlaOP0.95-diceJeremySumeray,responsabi-le della sostenibilità di Abp nella regione Europa,Me-dioOrienteeAfrica - è il primoprodottodel settorenelnostro continente a poter vantare la certificazioneC2C».PerlaOP0.95èfattoperil53%dimaterialericicla-to,assicuraottimeprestazioniperquantoriguardal’as-sorbimentoacustico,larifrazionedellaluce,laresisten-zaal fuocoeall’umidità relativa.Comeintendeespan-dereArmstrongBuildingProductslasuaproduzionedipannelli chemiranoaconteneremateriali riciclati perunapercentualechepuòvariarefrail42el'80%,eaesse-re, a fine vita, riciclabili al 100%?Lamultinazionale havarato il programmadiRiciclo dei Pannelli FineVita.«Al momento - spiega Sumeray - siamo già molto

avanti inFranciaeinInghilterra,mentreinItaliasiamoappenapartiti». Il progettoprevedeil ritirogratuitodeipannelli presso i cantieri, il loro stoccaggiopressoma-gazzinididistributori,eil trasportoallostabilimentodiPontarlier. I pannelli, di qualsiasi produttore, devonoesserestati fabbricatidopol’1gennaio2000,agaranziadellaqualitàdeimaterialiutilizzati,e inItaliaèprevistounquantitativominimodi2.000metriquadrati.Unad-detto di ArmstrongBuilding Products visita il cantiereprimadi autorizzare il programma. In casopositivo, aidemolitorièrichiestosolodiprepararepalletconipan-nelli pre-caricati.Ora l’aziendaè impegnata inunpia-nodisensibilizzazioneneiconfrontidiarchitetti,demo-litori, installatori e distributori.

RCe

SUCCESSOPresenti 300 aziende da 21Paesi, 16mila metriquadrati di spazio espositivo

ARMSTRONG

Così i vecchi controsoffittirinascono a nuova vitaRispamio e benefici «green»

Sopra,RobertoForesti,direttore

commerciale,internazionalee sviluppo diFiera Milano

a cura di Arcus Multimedia

Perla OP 0.95è fatto per il53% dimaterialericiclato,assicuraottimeprestazioniper quantoriguardaassorbimentoacusticoe rifrazionedella luce

EXPODETERGOINTERNATIONAL

Pulito ed ecosostenibile?È possibile e convenienteIn Fiera a Milano, dal 3 al 6 ottobre, le ultime novità per lavanderia,stireria, lavaggio a secco e acqua. Nel massimo rispetto dell’ambiente

Visitatori a unaprecedente edizione

Risparmia tempo! Pre-registrati subito online: www.expodetergo.com

17ª Mostra internazionale specializzata delle attrezzature,

servizi, prodotti e accessori per lavanderia, stireria e pulizia

dei tessili e affini in genere

Fiera Milano (Rho)3-6 Ottobre 2014

Page 19: Il Giornale - 29.09.2014

19Lunedì 29 settembre 2014 il Giornale

MarcelloVeneziani

E ccola, l’Ineffabile, co-sì presente nella suaassenza. Benché lati-tante da diverso tem-

po, l’anima ricorre in parole,opere e messaggi. I due più re-centi e più grandi riaffioramen-ti dell’anima sono legati a unmessaggio di Papa Francescoche scopre la femminilità del-l’anima e a un film dedicato alsudpiùtenebroso,anzipiùcala-broso, che non a caso s’intitolaAnimenere. Ma poi sono diver-sele opere dedicatenegli ultimitempi all’indagine sull’anima.Parliamone, dunque, con ani-mo aperto, partendo dal Papa.«La nostra piccola anima non siperderà mai se continua a esse-re anche una donna» ha dettoFrancesco.Un’immaginepoeti-

ca che richiamava un po’ PapaLuciani quando definì Dio Ma-dre. Ma la femminilità dell’ani-maeraevocatadaPapaFrance-sco in relazione «a due grandidonne che ci accompagnanonellavita,MariaelaChiesa»,os-sia la Madre di Dio e la Sposa diCristo. Invece il teologo VitoMancuso ha sostenuto che c’èsostanzateologicae concettua-le nell’espressione del Papa:poichél’animaèrelazioneepoi-chél’essenzadellafemminilità,asuodire,èrelazione,neconse-gue che l’anima è femminile.L’ideachel’animaabbiaunses-so è già in sé una stravaganza,per non dire un’eresia, vale co-me licenza poetica o metaforache ha senso se correlata alla fi-gura della Madonna o al ruolodella Chiesa mater et magistra

perisuoidevoti.Èassurdolimi-tare la relazione al femminile:essa riguarda l’umanità intera,anzi l’universo, perché tutto ècollegato, lavita è connessione,così il logos e quell’universaleslancio che è l’amore. Attribui-reunsessoall’animasignificari-percorrere a rovescio l’anticaconcezione dell’anima comeprerogativamaschile.Chel’ani-ma sia relazione lo sostiene pu-re un epidemologo francese,PhilippeLazar,dicuièuscitodaCastelvecchiilTrattatosull’ani-ma (pagg.112, euro 14,50). PerLazar l’anima non è un atomodi eternità ma «il risultato di unprocesso relazionale evolutivoche dura per tutto il corso del-l’esistenza». Tutti quei legamisvaniranno appena la mia vita

cesserà,annuncialoscienziato,l’anima è la rete di quei legami.Ma da dove sorge, qual è il suonucleo primigenio, quale ener-giaannodaleretiefatesorodel-le relazioni, e chi può dirlo concertezza che non sopravviva al-la vita dei singoli e non rientriladdove è sorta? Lo scienziatonon conosce le risposte e così silimita a scacciare le domande,perché non sono scientifiche.Masonovere,umane,insoppri-mibili.

Le Anime nere è un film diFrancesco Munzi che indaganel fondo oscuro della Calabriain preda alla ’Ndrangheta. Inquestasedenonciinteressailte-ma, il luogo e la criminalità, mal’espressione. È giusto parlaredi anime nere, ci possono esse-reanimemalvagieol’espressio-neèinconcepibileperchéleani-mepossonoesseregrandiopic-cine,mailmalvagioèchihaper-

so o ha venduto la propria ani-ma? Ritorna per altri versi,l’idea del Male come privazio-ne,che fudilargaparte delpen-sierogreco,enonun’entitàasé,come pensarono molte religio-ni.Ilmaleèilvuotooèl’inferno,è il non essere o è la distruzionedell’essere? La presenza diun’anima,ilsuoesserdesta,im-plica già un legame spiritualeedessenzialeconl’origineeconildestino,mentreilmaleèsradi-camento, distruzione, dissolvi-mento.Eladissoluzioneèl’esat-to contrario della relazione, è losciogliersi di ogni legame. Conl’anima sono costretti a fare iconti anche Giorgio Agamben

nelsuolibroorauscitoL’usodei

corpi(NeriPozza,pagg.366,eu-ro18) e Roberto Esposito ne Le

personee le cose (Einaudi, pagg.112,euro10).Dapartemiahoaf-frontato il nesso tra l’anima e ilcorpo in Anima e corpo, uscitotre mesi fa da Mondadori, in unviaggio nel cuore della vita. Masesivuolpercorrerelastoriadel-l’anima in relazione alle visionispirituali è essenziale un testodi Padre Cornelio Fabro, granstudioso dell’ateismo, criticodellateologiaprogressistaepro-fondoconoscitorediS.Tomma-so e Kierkegaard. L’Animadi C.Fabro uscì nel 1955, ma fu ri-stampato una decina d’anni fadall’EditricedelVerboIncarna-to. Padre Fabro ripercorre lagrande diaspora del pensierotra Platone e Aristotele e le duetradizioni che ne discesero. Laprimaconsideral’animaprigio-nieradelcorpoeanelantealcie-

lo, concepita come alito o ven-to. La seconda ritiene l’animacome entelechia del corpo, suaessenzavitaleedunqueattopri-mo della vita organica. NellaScuola d’Atene Raffaello ritras-semagnificamente PlatonecheadditailcieloeAristotelechein-dica la terra. Questa divergenzasull’anima come prigionieradelcorpooculminedelcorpori-verberanelladuepiùgranditra-dizionicristiane,quellapatristi-ca che con S. Agostino riprendelalineaplatonica;equellatomi-sta che con S.Tommaso rilegge

lalineaaristoteli-caallalucedelre-alismo cristianoedell’Incarnazio-ne.Maquell’anti-ca divergenzapercorre tutto ilpensiero moder-no, si riflette nel-leconcezionipo-litiche e perfinonella psicanalisidivisatraJung,vi-cinoallatradizio-ne neoplatonicaeFreudche risol-ve l’anima nellepulsioni del cor-po.PersinoInter-netpuòesserein-teso platonica-mente come unavia per rendersiinvisibili e usciredalcorpooaristo-telicamente co-me un mezzo perpalesarsi edespandere il pro-prio corpo.

Cosa resta del-l’anima nel no-stro tempo? Un

senso di vaghezza che tuttaviapervade l’aria e i pensieri, affio-rainambiti eccentrici, comeunpercorso di benessere, il versodiunacanzone,iltitolodiuncd,un gadget e allude ai resort piùcheairisorti.Restadell’impron-ta freudiana la concezione del-l’anima come la buia cantinadella nostra interiorità, il luogonascostoincuivengonodeposi-tati i lacerti delpassato e lelace-razionidelpresente,unaspeciediantrooscurodavisitareconlatorcia della coscienza. L’animanonèunacantinabuiaeinterra-ta ma è la nostra terrazza, il luo-go più alto in cui prende vita etrae luce la nostra persona. È illuogo più vicino alle stelle, dacui puoi osservare il cielo edeventualmenteesserneosserva-to.

Non dunque il rifugio nellanostra solitudine recondita maun sito luminoso e aperto sulmondo, come la radura di Hei-degger,piùespostoairischieal-le intemperie, in cui ci sporgia-mo dalla vita singola e ci ponia-mo in relazione col mondo. DelrestoPlotinoeunagrandetradi-zione spirituale ritengono chel’anima non abiti dentro di noimanoidentrolasuaaura.L’ani-ma non è una caverna oscura oun sito appartato come i luoghidi decenza, in cui separarsi dalmondo; ma è il ponte da cui cicolleghiamo col mondo e conl’animamundi, ci apriamo tra-miteleenergiespiritualiall’uni-verso,finoaricongiungerelano-stra vita singola all’Uno, nel no-stro viaggio da casa a Casa.

A Torino

«CASI FREDDI» Persecolisièdiscussodelfattocheigoverni inglesiavesserotentatoonodias-sassinareNapoleoneBonaparte, primaedurante l’esilioaSant’Elena.Oraun li-broedocumentariodellaBbccuratidallostoricoAndrewRobertssembrerebbe-ro aver trovato per la prima volta la «pistola fumante». Documenti di corrispon-denzaconservatinegliarchiviamericaniproverebberoilcoinvolgimentodiLordCastlereaghalmeno nell’attentato cheNapoleone subì nel 1804.

LuigiMascheroni

S criverebene, sisa,èdiffi-

cile.Scrivebe-ne, e in breve,è un dono.Scrivere be-ne, in breve epoco, è una cosa da maestri. EAugusto Monterroso(1921-2003), guatemalteco dilingua spagnola, famoso per isuoi racconti brevi e brevissimidel genere fantastico, fu davve-ro un maestro della scrittura.Uno dei suoi racconti più cele-bri, e anche uno dei più brevidell’interastoriadellaletteratu-ra,s’intitola Ildinosauro. Ecco-lo: «Quando si svegliò, il dino-sauroeraancoralì».C’ètutto:lafiaba, il mistero, il tono biblico,l’indeterminatezza,laperfezio-ne formale...

Maestro nell’arte di togliere,Augusto Monterroso fu ancheun audace eliminatore di libri.Sì. Sembra impossibile parlan-do di un intellettuale, ma a uncerto punto della vita - messoletteralmente alle strette dallemontagnedivolumichesiaccu-mulavano in casa - teorizzòscientificamente la loro elimi-nazione. Sacrilegio?

No,undivertissementgiorna-listico che Monterroso conse-gnò proprio poco prima dellasuamorte,nel2003,alquotidia-no El País e che oggi possiamoleggere anche noi:Comemi so-

nosbarazzatodicinquecentoli-

bri(Henry Beyle,pagg. 28,euro20; traduzione di Ilide Carmi-gnani). Da segnalare, peraltro,l’esergodiEduardoTorres:«Po-eta,nonregalareiltuolibro,/di-struggilo con le tue mani».

E così, parlando della malsa-na vanità di possedere libri(spesso inutili), stigmatizzan-do la cattiva abitudine degliamici scrittori che ti regalano«così tanti libri (oltre a quelliche generosamente ti passanoda leggere ancora inediti) chedovresti dedicare tutti i 365 al-l’anno a scoprire le loro inter-pretazionidelmondoedell’esi-stenza», e regalandoci piccoleverità da meditare («Si accettache l’Inquisizione bruciasse lagente, ma quasi tutti s’indigna-no che bruciasse libri»), Mon-terrosoracconta-manonlosve-liamo - il modo migliore per li-berarsideilibrisuperflui(esce-gliere quali gettare e quali no).Undeliziosoj’accusecontroco-loro che si portano a casa queifeticci, «a occupare un luogoche toglierà spazio e ossigenoaibambini,dandoperò aigeni-tori la sensazione di essere piùsaggi e persino quella più falla-ce e inutile di essere depositaridi un sapere che in ogni caso èsoltanto l’ennesima testimo-nianzadell’ignoranzaodell’in-genuità umane».

Una settimana (di successo) per parlare di spiritualità

INUTILE RIFIUTOEsistono domande ultimea cui il positivismononpuò dare risposta

SFIDA SECOLAREAristotele legavamente emateria, Platone l’oppostoIl dibattito non è concluso

Scoperto il piano inglese

per uccidere Napoleone

LA PROVOCAZIONE

I consiglidi Monterrosoper sbarazzarsidei libri

AugustoMonterroso

TRA CORPO E SPIRITO Alla ricerca del sé più profondo

Ecco imille volti dell’animache rischiamo di dimenticarePer il Papa è «femmina», per certo cinema è «nera», per Lazar è mortaleIneffabile, resta lo specchiomigliore per descrivere la nostra interiorità

G rande successo dell’edizione 2014 del fe-stival «Torino Spiritualità»: oltre 50mila

le persone hanno assistito agli oltre centocin-quanta eventi organizzati lungo l’arco dellascorsa settimana in quaranta punti d’incontrosparsi per la città. Grandi sale come il Regio, opiccoli locali come nel quartiere di San Salva-rio,hannoaccoltocentosessantaautori,filoso-fieteologiprovenientidatuttoilmondo,impe-gnati a dare spunti di riflessione sul significato,

oggi, della parola Spiritualità. Il tema portantedella manifestazione che si è chiusa ieri era «IlCuore Intelligente». E’ stato organizzata anchela prima Notte Bianca della Spiritualità. Sem-prenella giornata di Ieri Marcello Venezianihasvoltol’intervento di cuipresentiamo il testo inquesta pagina incentrato sul tema dell’anima.Veneziani ha appena pubblicato Anima e cor-

po.Viaggio nel cuore della vitapubblicatoper itipi di Mondadori (pagg. 157, euro 15,30).

CIELO E TERRA Una rappresentazione del volo dell’anima tratta da «Il poema dell’Anima» [Olycom]

Album

Page 20: Il Giornale - 29.09.2014

20 ALBUM

Lunedì 29 settembre 2014 ilGiornale

SebaPezzani

Q uando, nel 1939,Henry Miller era aParigi, in attesa dibuone notizie dalsuoagenteamerica-

noche tardavanoadarrivare, laguerraeraalleporteesistavapercompiere un periodo decisivodella sua esperienza umana ecarriera letteraria. I suoiduero-manzipiùnoti,TropicodelCan-cro(1934)eTropicodelCapricor-no(1939),eranogiàstatidateal-lestampeproprioinFrancia,do-pochelepaginegiovanilidiClip-pedwings erano andate perdu-te. Il suomodo anomalo di rac-contarsi in forma romanzata,bypassandomoltistilemilettera-ri classici, colse alla sprovvistalettoriecriticie,talvolta,purepo-tenzialieditori,alpuntocheTro-picodelCancrocosì fudefini-todaJackKahane,ilprimoa pubblicarlo: «Il libropiù tremendo, piùsordido,piùve-ritierocheab-biamailetto.

Al suo confronto, l’Ulisse diJoyce sa di limonata». Eppure,solonel1961ilsuoromanzopiùcelebrevennepubblicato inpa-tria,scatenandoinMillerulterio-rerancoreperquell’Americapu-ritanachenonloriconobbemaifino in fondocomesuo figlio le-gittimo.Indiversi si sono cimentati in

unabiografia diMiller, con il ri-schioquasiinevitabiledisconfi-nare in una storia scandalosa,concentrandosi sulle discussedebolezzeefragilitàpiùchesul-l’artedelromanzierediManhat-tan.HenryMiller (Odoya, pagg.384,euro20)diArthurHoyle,de-finitodaTonyMiller«ilmigliorli-bro sumiopadremai scritto», èunabiografialetteraria,un’ana-lisiprofondadellapersonalitàdi

Miller attraverso i suoi viaggi, isuoirapportiumanie,soprattut-to, i suoiscritti.IllibrodiArthurHoylenontra-

lascia di approfondire le animepiù cupe dello sfaccettato Mil-ler,raccontandoneleossessionie lepaure sessuali e umane,mamettendone soprattutto in lucel’impatto sulla sua produzioneletteraria.Insomma,chicercas-sepaginepruriginosesullatorbi-da relazione con Anaïs Nin e ladifficoltà di condividerla con ilmarito legittimo e numerosi al-tri amanti, resterà in largapartedeluso. Il ruolo della scrittriceeroticavieneenfatizzatoadove-re, la sua figuradiamantecomedi madre e consulente è messainchiaro.Cosìcomel’autoreevi-denzia lo stile personale diMil-ler,chesiplasmasoprattuttosul-la scia dei disastri della grandeguerraedelsuccessodelledot-

trine di Freud, e la spintaindividualista oppo-

sta agli slanci di

fratellanza universale, che se-condo Miller sarebbero statiuna delle cause del successo dicerti totalitarismiinEuropa,perl’identificazione delle masse inmodelli populistici. Al centrodituttocisonoiviaggi,letantedon-ne, la scelta di vivere a Parigi epoi a Big Sur, in California, nelcui ambiente quasi paradisiacoMiller cercò conforto dal trava-glio della fine della storia con laNinescrisselatrilogiadiPlexus,Sexus eNexus, considerata unaspeciediautobiografiadellesuevicendeletterarieesessuali.Ho provato a fare un piccolo

sondaggio e chiedere ad alcuniamiciscrittoriamericanicheco-saavesserappresentatonel lorouniverso narrativo l’esempiodell’autore di Tropico del Can-

cro. I risultatisonostatiprevedi-biliesorprendentialtempostes-so, soprattutto considerate leenormidifferenzecheisuddettiautoripresentanotraloro.JoeR.Lansdale,certononunautoredistorie da educande, ci ha detto:«Ho letto Tropico del Cancro eTropico del Capricorno per far-mi un’idea dell’impatto di Mil-lersulla letteratura,malihotro-vatinoiosi.Nonpossocertodir-miunsuofan».Nonmoltodiver-saèlaposizionediJamesGrady,autorede I sei giorni delCondor(1974),diventatounpopolarissi-mo film con un giovane RobertRedford.Lesueparolenonsonostate molto tenere: «Non sonomairiuscitoaleggereHenryMil-ler. Di lui, pertanto, dovrei direche l’impatto politico e socialesupera di gran lunga il numerodilettori.Èpiùunaforzacultura-lecheunautoreamato».Si potrebbe obbiettare che

LansdaleeGradysonodueauto-ri di genere, due scrittori nonesattamente “letterari” e, forse,sarebbeunaprecisazionelegitti-ma. Per questo, ho sollecitatol’opinione di Stephen Amidon,autoretraglialtridelromanzo Ilcapitale umano, recentementeportato sul grande schermo daPaoloVirzì.Malgradounaprosameno smargiassa e leggermen-te più aulica rispetto a Grady e,soprattutto,aLansdale,ilrisulta-to non cambia. «Miller è uno di

quegliautoriamericanichesembrano godere di mag-gior credito in Europa chenegli Stati Uniti, un po’ co-mesuccedeconJohnFante.Nel periodo in cui lo lessi,avevounaventinad’anni e,dopo un centinaio di pagi-ne, ebbi la sensazione diaverdatofondoaitesorina-scosti e al piacere di HenryMiller.Inoltre,inunmondocomequello odierno in cuipuoipartecipareaun’orgiadi studentesse universita-rieconunsempliceclicdelmouse, tutto quel sessoscandalosomi sembra leg-germentescipito».Etichettato come autore

letterariodicultodellapro-vincia americana, JamesSallis si stacca decisamen-te dal coro: «Dopo i libri difantascienza, iprimiche ioabbia letto, i romanzi diHenryMiller furono quelliche mi consentirono diaprire gli occhi su mondiche non sapevo neppure

che esistessero e continuaronoafarlopertantiannieattraversotante letture».

James Grady

Stephen Amidon

Joe R. Lansdale

ErnestoAloia

P oichéraccontareMiri-

cordodi JoeBrainardèun’impresaimpossibi-

le, proverò a descriverlo conuna metafora: il patchwork.Il libro - cheLindaupubblicaoraper laprimavolta inItaliaa più di quarant’anni dal-l’uscita e a venti dalla mortedell’autore - è una composi-zione di piccoli brani di me-morie provenienti da tempiluoghi e situazioni diverse,che si riuniscono a formareun insiemedotatodi una sualogica armoniosa anche senon immediatamente evi-dente:memorieancheminu-scole sulla famiglia, l’infan-zia, la scuola, il sesso, l’arte esoprattutto imille frammen-ti dello scorrere disordinatoe inavvertito di quello chechiamiamovita, tuttociòchedi solito scompare un attimoprima di diventare pensiero.«Mi ricordo il rumore dellecarte di caramella quandononvuoifarerumore».«Miri-cordomiamadrecheraccon-tava le cose divertenti cheavevo fatto da piccolo e cheognivoltadiventavanopiùdi-vertenti». «Mi ricordo un ra-gazzo. Lavorava in un nego-zio. Spesi una fortuna percompraredaluirobachenonmiserviva.Poiungiornospa-rì»... Materiali dallapparen-za insignificante, che solo lamemoria può sottrarre dal-l’estinzioneeportareinsalvoverso la letteratura.JoeBrainard(1942-94),na-

to nell’Arkansas e cresciutoinOklahoma,vissea lungoalcentro della scena artistico-letteraria del Greenwich Vil-lage dividendosi tra le arti fi-gurative (molti collages e as-semblagesnonlontanidaica-noni della Pop Art, non a ca-so) e la scrittura esercitata invarieforme,spessoframmen-tarie,quasisempreumoristi-cheevotatealparadossoeal-la satira. Lavorò al libro a piùripresetrail1969eil1973:nel-la sua formaattualeMi ricor-

do raccoglie circa 1.500 me-morie. Molti di questi branisono strettamente legati all'epoca e all’ambientazioneamericana (e per soccorrereil lettoreLindauhaapposita-mente creato un sito in cui èpossibile visionare filmati etrovare foto e notizie di pro-dottiepersonaggimenziona-ti nel testo e ignoti al pubbli-co italiano).Come scrive Paul Auster

nellasuaappassionataprefa-zione:«Moltihannoscritto laloro versione di Mi ricordo,ma nessuno è riuscito mini-mamente a eguagliare la ge-nialità dell’originale di Brai-nard».Affermazioneveraso-lo in parte, poiché tra i moltiche si sono cimentati figuraanche Georges Perec con ilsuoJemesouviens,uscitoaso-li tre anni dal libro di Brai-nard. E in Italia l’esempio èstato seguito dieci anni fa daMatteo B. Bianchi, grandeammiratoredi Brainard, conla sua “generazionale” rac-coltadimicromemorie(Miri-

cordo, Fernadel, 2004).

IL LIBRO CULTO

Joe Brainard,l’arte di narrarei piccoli ricordi

ANALISI PROFONDAOltre che delle sue pauree delle sue ossessionisi parla della sua arte

IL CASO La vita letteraria di una icona del Novecento

Henry Miller? Un classicoChe però nessuno legge

Ecco una delle migliori biografie mai scritte dell’autoreamericano: poca attenzione agli scandali, molta ai libriMa l’influenza dei suoi romanzi oggi è minima...

MAESTRO Lo scrittore Henry Miller (New York, 1891 - Pacific Palisades, 1980) visto da DariushRadpour. Fra le sue opere più celebri, e scandalose, «Tropico del Cancro» (1934), «Primavera nera»(1936) e «Tropico del Capricorno» (1939). Fu anche pittore, saggista e reporter di viaggi

«POLITICO»

È più una forzaculturaleche uno scrittoredavvero amato

«EUROPEO»

Gode di maggiorcredito in Europache negli Usa,un po’ come Fante

ILLEGGIBILE

Ho provatoa leggerlo, ma lotrovo noioso. Nonsono un suo fan

Page 21: Il Giornale - 29.09.2014

ALBUM 21Lunedì 29 settembre2014 il Giornale

SerenaFerpozzidaCremona

Una miscela di folk, elettro-nica, musica classica e sacra,fanno di Michael Nyman unodei massimi compositori vi-venti e un maestro indiscussodel «minimali-smo». Nato aLondrail23mar-zo1944ècompo-sitore, pianista,musicologo e li-brettista ingle-se, il primo nel1969 ad utilizza-reiltermine«mi-nimalismo» inun contesto mu-sicale.«Lamiavi-ta - ha detto - èscrivere musica,solo occasional-mente suonar-la». Il maestrobritannico, con-siderato uno deimusicistipiùim-portanti dellascena contem-poranea, ha rag-giunto il succes-so internazionale grazie allecolonne sonore più memora-bili del Novecento, da quellaperL’ultima tempestadi PeterGreenaway, aLezionidi pianodi Jane Campion, a Wonder-land di Michael Winter-bottom.Lasuaattivitàèincon-tinuo divenire perché, comespiega lui stesso, «la prima co-sa che desidero fare al mattinoappenasveglioèscrivere,com-porre». Tantissimi i progetti acui sta lavorando fra i quali an-che una sinfonia in ricordo dei

tifosi della Juventus morti inBelgio nella strage dell’Heysela maggio 1985.

Il musicista inglese, che tie-ne concerti in tutto il mondo,ieri mattina ha ricevuto il pre-mioallacarrieraCremonaMu-sic Award, premio istituito daCremonaFiere in occasionedel salone internazione deglistrumenti musicali d’artigia-nato Mondomusica.Che significato ha per leiquesto riconoscimento?«Significa molto perché

amo l’Italia ed essere qui, aCremona, è molto importan-te.Ancorprimadivisitareque-sto Paese, ne ho sempre ap-prezzato la cultura del violinoe,oggi,essereinuncontestoin-ternazionalededicatoallamu-sica, dà ancor di più un valoreaggiunto. Essendo un compo-sitore, ma al tempo stesso an-che pianista, apprezzo ancorameglio le potenzialità deglistrumenti».Haavutooccasionediincon-traremusicisti italiani?

«Ho incontrato Paolo Fazio-li (pianista e ingegnere che hafondato un’impresa di piano-fortiacordadialtaqualitàedo-tati di un timbro caratteristicoe originale) e al momento stolavorando a un progetto a sor-presa di riscrittura di alcunibrani per l’amico RobertoProsseda (pianista italianoche ha guadagnato notorietàgrazieallesueincisionidedica-te a musiche inedite di FelixMendelssohn)».Haparlatodelviolino,cheti-

podirapportohaconquestostrumento?«Premetto che non so nulla

del violino, ma scrivo dellecomposizioni basandomi sulmiointuitochemiaiutaasupe-rare la mia “ignoranza”. Sicu-ramente, accanto alla voceumana e al sax, il violino è unodei miei strumenti preferiti».Immagino che stia lavoran-do a nuovi progetti. Ce nepuòanticiparequalcuno?«Per quanto riguarda le mie

registrazioni sta per uscire

una sinfonia dedicata alla tra-gedia avvenuta il 29 maggio1985, poco prima dell’iniziodella finale di Coppa dei Cam-pionidicalciotraJuventuseLi-verpool allo stadio Heysel diBruxelles, in cui morirono 39persone».Sonoinarrivonuovecompo-sizioni che saranno presen-tate in tour?«Mercoledì prossimo a Cha-

lons en Champagne, in Fran-cia, ci sarà la première di WarWork. Si tratta di otto poemiscritti da sette poeti inglesifrancesi e tedeschi morti du-rante la prima guerra mondia-le.Hounitoquestitestiadalcu-ne partiture di musica classicadi Rossini e di Chopin, aggan-ciandole poi a canzoni tede-sche piuttosto particolari. In-somma, un risultato che nonmancherà di stupire e che halo scopo di porre degli interro-gativi sul significato della me-moria: dai soldati non cono-sciuti, ai semplici corpi privi diidentità o a quelli che invecenon sono mai stati ritrovati».Ancoraduedomande:quan-docomponelofaalpianoop-purenellasuamente?Prefe-riscesuonareoppurescrive-re?«La mia vita è scrivere la mu-

sica, che suono solo occasio-nalmente. Quando devo com-porre, lo faccio nella mia men-te. A casa non ho un piano e,quando mi sveglio al mattino,la prima cosa che voglio fare èmettermi a elaborare nuovesinfonie. Lo faccio nella miamente,poiprendocartaepen-na e metto tutto nero su bian-co».

Le frasi

’l’intervista »

LA PASSIONE

Da sempre al mattinoappenami svegliovoglio subito iniziarea scrivere nuova musica

I PROGETTI

Nel mio “War work”unisco Rossini e Chopina poesie scrittetra il 1915 e il ’18

MichaelNyman

«Nonho il piano, compongo con lamente»Ilmaestrominimalista premiato aCremona: «Sto per pubblicare una sinfonia sulla strage dell’Heysel»

TALENTOMichael Nyman(foto grande) è nato

a Londra nel 1944. È autoreanche delle musiche del film«Lezioni di piano» (foto sotto)

e pubblicherà prestouna sinfonia sulla strage

dell’Heysel (in basso)

Page 22: Il Giornale - 29.09.2014

22 ALBUM

Lunedì 29 settembre 2014 ilGiornale

CinziaRomani

Lapolitica ha schifatomez-zomondo:anessunopiacefar-simanipolaredagruppieparti-ti, come conferma il crollo deitalk-show televisivi. Ma a Hol-lywoodèdiverso,perchélìleve-re storie infami diWashingtonegliscandalibenraccontatian-cora funzionano, sul grandeschermo. A patto che riescanoasuscitarediscussioni,entran-docosìnellaconversazionena-zionale, quindi nella classificadelbox-office.Purchésenepar-li, insomma.Certo, i beati anni’70 de I tre giorni del Condor diSidneyPollack,odiTuttigliuo-mini del presidente di AlanPakula,conleloroatmosferete-seerealistiche,sfumanonelri-cordo:intanto,sonoarrivatiIn-ternet e la crisi economica, arendere ilpubblicopiùesigen-te. Tantopiù che gli ultimi filma sfondo politico, come Nella

valle di Elah, Green Zone, Ilquinto potere e persino The

Hurt Locker, benedetto dal-l’Oscar, non hanno avuto ungran riscontro, in termini d’in-casso. Eppure,unaripresadellatematica politi-ca è in atto, so-stiene The Hol-

lywood Repor-

ter, che indica inZero Dark Thir-

ty, thriller di Ka-thryn Bigelowsulla cattura diBinLaden, il toc-casana ideale,conisuoi133mi-lionididollari,ra-strellati a livelloglobale. Ma, so-prattutto,ilgene-re di lavoro chespacca l’opinio-ne pubblica e fa discutere, conaccuseecontroaccuse,chegio-varono non poco al successodel film.Così ilneosposoGeorgeClo-

oneyfilaproprioinquestadire-zione: da figlio d’un giornali-sta, il produttore, attore e regi-staliberalesaquantoappassio-ninoiduellicivilitraBeneeMa-le. Finiti i fasti di Venezia, lui,chehasapientementemescola-to giornalismo e politica in Le

idi di marzo e TheMonuments

Men, comincerà a girare Hack

Attack, filmsullo scandalodel-le intercettazioni telefonichedel2011 in Inghilterra,pilotatedall’impero mediatico di Ru-

pert Murdoch. Uno scossonetremendo, che fece chiudereNewsoftheWorld,dopo168an-ni di pubblicazione e che haspedito in galera RebekahBrown,la«rossa»acapodiquel-lo spionaggio a danno dei Vip.«Ci sono tutti gli elementi: bu-gie,corruzione,listenere.Epoic’è la verità, la partemigliore»,diceClooneydel suo film, ispi-

ratoall’omonimolibrodelgior-nalista Nick Davies, che per 6anni ha investigato sulla NewsCorp. diMurdoch.Eunaltrogiornalista,Micha-

elHasting,mortoloscorsogiu-gnoa33anni,hadatoaunaltrofascinoso, Brad Pitt, l’idea diprodurreeinterpretareunfilmdi David Michod sulla guerrain Afghanistan. Si tratta di TheOperators, che illuminerà il la-tooscurodellaguerraUsainter-

raafghana, con ilmaritodiAn-gelinaJolienelruolodelrecalci-trante Generale Stanley Mc-Chrystal, costretto da BarackObama alle dimissioni, dopoaver criticato la CasaBianca. Ecen’èpureper laCia, ritratta inmodo poco lusinghiero in Kill

theMessenger diMichael Cue-sta (Homeland), dove un’alle-anzaneratraCiaecontrabban-dieri di crack fa da sfondo allastoriaveradell’assassiniodiunreporter (qui, JeremyRenner),aconoscenzadiqueilegamipe-ricolosi. «Saimantenereunse-

greto naziona-le?» è la frase dilancio del film,che starebbe be-ne anche sotto idue progetti de-dicati a EdwardSnowden, l’ex-informatico del-la Cia, che colla-borandocolgior-nalista GlennGreenwalddivul-gò i retroscenadelDatagate,ov-vero lo scandaloriguardante ilprogramma disorveglianza dimassa ideatodai

governi americano e britanni-co.Allavoro,eccoOliverStone,chedopoLebelvetornaaoccu-parsi della storia del suo paesecon The Snowden, ispirato al-l’inchiestadelgiornalistaLukeHarding.Batte la stessapista laSony, con No Place To Hide,tratto dal libro di Greenwald, icui diritti s’è accaparrata pertempo. «Il segretoèpresentarequeste storie non come quelleverdurine che fanno bene, ma

che nessuno vuol mangiare»spiegaGigi Pritzker, produtto-re di Rosewater, drammaticofilmdiJonStewartsull’ingiustadetenzioneaTeherandel gior-nalistaMaziar Bahari, tortura-to da un inquisitore detto «ac-quadi rose».Educare ilpopolopare tornato di moda, perònientezucchinelesse:soloveri-tà in salsa spettacolare.

diMaurizio Caverzan»

L’EX PRODUTTORE IN CARCERE

Phil Spector, condizioni sempre più gravi

SU DISNEY CHANNEL E DISNEY XD

In arrivo film e serial «Star Wars Rebels»

TEMI SCOTTANTINella Mecca del cinemale storie infami suWashington funzionano

Si preparala Leopolda-bisdella Rai

AL LAVOROMichael Cuesta girauna storia sugli strani«affari» della Cia

Segnalidi fumo

L’ altro giorno Luigi DeSiervo era presente al

matrimoniomolto in diMar-coCarraiconFrancescaCam-pana Comparini. Il capo diRaiCom non poteva bucareunmomentotantosignificati-vo del circolo renziano. Ma ilsuo impegnoper riformare laTvdiStatononneharisentito:qualche giorno fa è arrivata atutti idipendentiRaiunamailincui,dopola«Leopolda»delgiugno scorso incentrata suicontributi degli esterni, si an-nunciava la decisione di rac-cogliereanche isuggerimentiin«centoparole»degli internidell’azienda. Chissà se dopoaver ascoltato tante parole sipasserà ai fatti.LilliversoilrientroIlritornoaltimone del suo Otto e mezzo

non è ancora imminente, pe-rò Lilli Gruber sta meglio.Quando riprenderà possessodel suo spazio post-tg, Floristornerà alle diciannovEqua-

ranta. Ma non si sa ancora seresteràtaleequaleosaràrive-dutoe corretto, comeci si au-gura.Cresce Conti, ma incombeCrozzaContinua lacrescitadiTale e quale show, il varietàdiRaiunoprodottoincollabora-zione con Endemol Italia econdotto da Carlo Conti. Do-po la partenza di tre settima-ne fa con5milioni emezzoditelespettatori, venerdì scorsohasfioratoi6milionie100mi-la (27,76 per cento di share).Daquestasettimanaperòdo-vràfareiconticonlanuovasta-gionesuLa7diCrozzanelPae-se delle meraviglie che qual-che fetta di audience potreb-be rosicchiarla.A Striscia si cambia (e si sor-passa?) Dopo la prima setti-manadiriscaldamentoconlacoppia composta da Leonar-doPieraccionieMaurizioBat-tista,dastaseraaStriscialano-tizia arriveranno MichelleHunziker e Piero Chiambret-ti,nellasperanzadicomincia-re a battere Affari tuoi di Fla-vio Insinna.Tiralalesbo-tvMartedìsuPre-miumMyaèpartitalaserietar-gataNetflixOrangeIs theNew

Black ambientata nel carcerefemminilediLitchfielde ispi-rata alla storia vera di PiperChapman condannata a 15mesiperaveraiutato la suaexamante, trafficante di droga.Mercoledì su Mtv è iniziataPiù che amiche, la serie in cuidue ragazze conquistanograndepopolaritànel collegespacciandosi per una coppialesbica.

LA TENDENZA Sull’onda del successo di «Zero Dark Thirty»

La gente è stufa della politicama Hollywood ci sguazzaClooney gira «HackAttack» sullo scandalodell’imperoMurdocheBradPitt è protagonista di «TheOperators» sull’Afghanistan

SUL SETSopra una

scena di «ZeroDark Thirty», alato Brad Pitte sotto Oliver

Stone cheprepara «TheSnowden»,

ispirato a unascottante

storiagiornalistica

CLASS

TV

7.00 Caffè Affari Rubrica9.05 Primo Tempo Attual.10.50 Il bello delle donne 3

Fiction. Di MaurizioPonzi, Luigi Parisi. Ita,2003. Con NancyBrilli, Giuliana De Sio

12.30 Law & Order Telefilm.con Sam Waterston,Jerry Orbach, CareyLowell

13.50 I Cesaroni 3 Fiction.Ita, 2008. Con ClaudioAmendola, ElenaSofia Ricci

16.00 TG Giorno Notiziario16.30 TG Sport Notiziario

sportivo17.05 Prometeo Attualità18.40 Distretto di Polizia 5

Telefilm. con ClaudiaPandolfi, Ricky Memphis

20.40 Crimini del cuore -Commedia (Usa1986). Di Bruce Bere-sford, con Sissy Spa-cek, Jessica Lange

22.35 Quelli del LunedìRubrica sportiva

8.00 Special Class: Alleva-mento delle FioccheDocumenti

9.25 Special Class: Poloper un sorriso Eventosportivo

11.00 Class Horse Tv LiveRubrica

12.50 Special Class: La Scu-deria dei Miracoli Do-cumentario

12.55 Special Class: F2 Ita-lian Trophy La sestatappa di CampionatoEvento sportivo

14.20 Special Class: Monte-carlo Polo Tourna-ment Secondaedizione Evento

15.00 World Dressage Ma-sters Evento sportivo

17.45 Special Class: L’Italiain Nations Cup 2014Documentario

20.45 Equitazione, CSI5London Horse GuardsParade Il SapindaPrix Evento sportivo

23.50 Class Horse TG Wee-kend Notiziario

8.00 Full Fashion DesignerRubrica

10.00 Ladies Rubrica11.00 Models New York

Real Tv13.00 Breakout Rubrica14.30 Milano Models

Real Tv16.00 Models New York

Real Tv17.00 Ladies Rubrica18.00 Fashion Dream Rea-

lity show18.15 Full Fashion Designer

Rubrica

21.00 Breakout Rubrica22.00 Full Fashion Designer

Rubrica23.30 Fashion Dream

Reality show

7.00 Caffè Affari Rubrica10.00 Linea Mercati Mattina

Rubrica11.10 Trading Room

Rubrica11.40 CFD Trading Rubrica12.20 Analisi Tecnica Attua-

lità14.30 La Bussola Econo-

mica Rubrica15.00 Linea Mercati Pome-

riggio Rubrica17.00 Alert Mercati Attualità18.00 Report - Il TG della

Finanza Attualità

19.10 I Vostri SoldiAttualità

22.00 Linea Mercati NotteRubrica

22.30 Italia Oggi TGRubrica

Design&Living - Il gusto del Made in ItalyTop Lot - Le aste in direttaRide&Drive - Le novità per unviaggio straordinarioMy Tech - La tecnologia utileTempo di Lusso - Vivere e conoscere ciò che fa la differenzaSapori&Profumi - Ecco le eccellenze culinarieArt TV - Il mondo dell’arteClass Life 7 - Il meglio del lifestyle

Dig.terr.27Tivù Sat 30

Sky 507Cubo Vision web tv - IP TV

Sky 221Tivù Sat 55

Cubo VisionWeb TvIP TV

Sky 180Tivù Sat 56

Ildrammaticotramontodiunnomestoricodellamusicaleggera.PaionosemprepiùcritichelecondizionidisalutediPhilSpector,pro-duttoretraipiùcelebrinellasecondametàdelNovecentoe invento-redel cosiddetto «wall of sound». Nel 2009è stato condannatoa19annidireclusioneper l’omicidiodiLanaClarkson:secondol’avvoca-to del produttore di - tra gli altri - Beatles, Tina Turner e Ramones lecondizioni di salute del suo assistito sarebbero ormai definitiva-mentecompromesse,e - cosaancorapiùgrave- leautoritàcarcera-riestatunitensinonstarebberofornendoinformazioni.Èmoltofragi-le.Credosiaancoraingradodicamminare,mahapersomoltopeso,e da nove mesi a questa parte non è in grado di parlare a causa dipolipi alla gola che dovrebberoessere trattati chirurgicamente».

Peritantiragazziappassionatidi«StarWars»staperarrivare,at-tesissima,lanuovaserie«StarWarsRebels»,precedutadaltvmovie.Successo ieri aMilano tra i più piccini per l’anteprimadi «StarWarsRebels TVMovie», il filmd’animazione che introduce l’omonimase-rie. Un’ora di adrenalina che andrà in onda suDisney Channel e Di-sneyXD il prossimo3ottobrealleore20.00.Dalprossimo2novem-bre invece i fan potranno vedere la nuova serie solo sul canale Di-sney XD. La serie è prodotta dalla LucasFilmAnimation. E gli ingre-dienti dei film di George Lucas ci sono tutti. I personaggi dell’equi-paggio sulla naveGhost sono infatti in fuga dalla lunga ombra del-l’influenza imperiale. Si vedono nuovi personaggi, nuovi pianeti,nuove razze, perchè la vera sfida è esplorare l’universo.

Page 23: Il Giornale - 29.09.2014
Page 24: Il Giornale - 29.09.2014

24

Lunedì 29 settembre 2014 ilGiornale

Mazzarri, prima sconfitta stagionale davanti a Thohir

«Eravamo cotti, colpa mia: non ho fatto turnover»

ClaudioDeCarli

Milano Dopopocopiùdimezz’oraetregolpresi inquindiciminuti, lasfi-da era abbondantemente già finita.Daunasquadranormalecisipotevaattendereunareazione,dall’Interdiieri pomeriggio no, avevano solo suunamaglia. E hannodetto chiaro diessere quelli dello scorso anno,ma-garipoicresconomaalmomentoso-no lìdovesierano fermatialla38esi-madellascorsastagione,pocaperso-nalità, giocodacercare come inunacacciaal tesoro.Lagentehaavutopazienza,poisiè

lasciataandare.Tantifischi,all’inter-vallo,poialrientroincampodiBanti,eapallaallafine.CoricontroMazzar-ri.PrimasconfittastagionaledavantiaThohir,finedellafavoladeipanchi-nariingol,finoaieriungolinquattropartite, adessoquattro inuna,Ekdalnonnesegnavatreinunastessaparti-tadaquandoènato.WalterMazzarriinginocchioha trovato la spiegazio-ne: «Probabilmente ho sbagliato al-cunevalutazioninelturnover.Hofat-togiocarelaterzaolaquartapartitaachi non poteva giocarle.Mi assumole responsabilità. Paradossalmentenelsecondotempoabbiamogiocatomeglio».Giù lebraccia,nonc’èstatareazione neppure nel dopopartita,calmapiatta,comesel’Interpotessepermettersi prestazioni di questo ti-po,comesetuttosipotessearchivia-recomecosechesuccedono.Dunquelasquadraeracottaenon

cisonobuonimotiviperpensarechenon lo sia tuttora, dopo cinquegior-nate di campionato e duedi Europaleague fa ridere. Tutti erano a cono-

scenzadelpericolo,ancheMazzarri,mahacolpitoancoraunavoltalafra-gilitàmentale, lastessaemersaaPa-lermo, non c’è un uomo in grado didarelasvegliaquandolecosesimet-tonoalrovescio,eieridoponovemi-nutieragiàtuttoalrovescio.Losvede-sehafattolatriplettamachiharivol-tato l’Inter comeuncalzinoè stato ilcolombianoVictorIbarbochehasco-

razzatosullafasciadestrafinoaventidalla fine quando è stato sostituito,senza che un solo giocatore dell’In-terfosseriuscitoaprendergliilpallo-neesenzacheMazzarri fosseriusci-toapensarequalcosadipositivoalri-guardo. Il gol dell’1-3, il secondo diEkdal,èstatounsuopersonalissimoshowcheha irrisoMedeleDodòmasolo perché erano lì, Ibarbo li ha la-sciati per terra, se ne fossero arrivatialtri avrebbero fatto lamedesima fi-ne.QuellidelCagliaritiravanoinpor-ta da quattro o cinque metri, Vidic,AndreollieJuanJesusnonhannovin-tounsolocontrasto.SeaPalermoerastatal’imbarcatadiVidicacondizio-

nare tutti, ieri ci hapensatoNagato-mo. Prima ha servito Sau per il van-taggio,poisièpresoduegialli insuc-cessioneper falli cheMazzarri repu-ta eccessivi, ametà campo, pratica-menteinutili.Piùingeneraleèassie-meaPalaciolacoppiacherispettoal-lascorsastagioneappareinevidenteritardo. Lo è anche Hernanes, ma ilbrasiliano lo scorso annononavevaraggiuntolivellisuperioriagliattuali.IbarbohatenutogiùDodò,Cossuhafatto girare la testa aNagatomoe in-terrotto le trasmissioni sulla fascia,quandoall’11’, sotto di un gol, Pala-ciosolodavantiaCragnoglihapassa-tolapalla,sopralacurvaNordèrima-stasenzaparole.LeresponsabilitàdiMazzarrisono

ampie,VidichastesoCossueSauhasbagliato dal dischetto il quinto gol,Hernanesquasisullariganehasalva-tounaltro.Nonci sonoattenuanti ocose belle, ameno che non si vogliasottolineare chenel secondo tempol’Interharetto,cioènonnehapresial-tri.EMazzarrièpureriuscitoaricor-darlo, altri argomenti non ne aveva.Il gol dell’1-1 diOsvaldo, il quarto, èstataunafurbatadiPalacioeun’illu-sione per San Siro. L’Inter è a settepuntidaRomaeJuve,lacosapiùbel-la l’ha detta Zeman: «Oggi non miposso lamentare».

INTER

Nagatomo ha toccato il fondoPalacio è rimasto al mondiale

Marcatori:10’ptSau,18’ptOsvaldo,29’pt, 34’ pt e 44’ pt Ekdal.

Inter: Handanovic; Andreolli, Vidic,Juan Jesus; Nagatomo, Hernanes,Me-del (1’ st Guarin), Kovacic, Dodò (43’ ptD’Ambrosio); Osvaldo, Palacio (24’ stIcardi). All.Mazzarri.

Cagliari: Cragno; Balzano, Ceppitelli,Rossttini, Avelar; Dessena (45’ st JoaoPedro),Crisetig,Ekdal; Ibarbo (24’stFa-rias), Sau (28’ st Longo), Cossu. All. Ze-man.

Arbitro:Banti.Ammoniti:Sau,Rossetti-ni, Guarin. Balzano.Espulso: 27’ pt Na-gatomo.Spettatori:36.925.

CAGLIARIIrossobluhannoattaccatosubitoconforzaeinmas-sa, le occasioni sono fioccate, Ibarbo stratosfericopadronedella fascia,nei recuperi,nellavelocità,neicontrasti.Ekdalingiornatasuperfortunata,siètrova-totrevoltenelmomentogiustoalpostogiusto,golfa-cili, giornatadasegnare,difficileneriavràaltre.Die-tro nessun problema, solo l’ingenuità sul gol diOsvaldo,quandoPalaciobatterapidolapunizioneetutti restano sorpresi.

Cragno7;Balzano7,Ceppitelli7,Rossettini7,Ave-lar6;Dessena6.5 (dal45’stJoaPedrosv),Crisetig7, Ekdal8; Ibarbo8 (dal23’ stFariassv), Sau7 (dal28’ st Longosv), Cossu6.5. All.: Zeman8.

ArbitroBanti5,5:FischiatissimodaSanSiro,nonèparsodi parte,maqualcosa nonha convinto.

LE PAGELLE

LE PAGELLE

INCUBONERAZZURROAlbin Ekdalesulta: losvedese hasbancato SanSiro con unatriplettasprofondandol’Inter in unadomenica dabrividi

Zeman smaschera MazzarriDéjà vu nerazzurro da choc

Poker Cagliari, Ekdal tris. E San Siro fischiauna squadra rimasta ferma all’anno scorso:poca personalità e non c’è traccia del gioco

IL RITORNOIl tecnico rossoblù esulta«Valido ancora il mio calcioNon mi posso lamentare...»

INTER 1

CAGLIARI 4

«L’espulsione?Unallenatorechepren-dequattrogolnonpuòdirecertecose,sem-bra che cerchi alibi. Ma probabilmentenonavremmopreso4gol senonavessimogiocato in 10. Nagatomopurtroppo avevasbagliato il fuorigioco sullo 0-1, forse eraun po’ nervoso, anche semi dicono che ilprimogialloeradubbio.Manonvogliopar-larediarbitri,hosbagliato io,eproviamoagirare pagina velocemente». Il ds Ausilio

conferma la nostra tesi: «C’è stata ancheemotività eccessiva legata all’espulsione.Horivisto i goleaggiungoche forseoltrealturnover, è mancata quella cattiveria ementalità che l’Inter se vuole diventaregrandedeve avere. Se prendi gol nell’areapiccola c’è anche qualcosa che va oltrel’aspettotatticoefisico.Thohirèscesosubi-to nello spogliatoio a rincuorare i ragazzi.Siamo felici diMazzarri».

SPROFONDO INTER

6HANDANOVICGliarrivanoquattromattonatedapochimetriquandolareazionedichiunquesarebbequella di ripararsi la faccia. Invece para un rigore.

5ANDREOLLISalvaungolgettandosiapesomortoma nel complesso èmolto elementare, non prendeiniziative,secercaillanciomettepauraallagentesu-gli spalti. Ha colpe sul rigore.

5VIDICChiamatopertraghettareunmazzodifutbo-listi alla conquista della vetta li scaraventa a terracon la seconda partita fuori fase. Poco condottiero,un colpodi testa fra le bracciadi Cragno, unpalloneche rotolavaoltre il fondomesso in fallo laterale.

5JUANJESUSÈquandovieneavantipallaalpiedechetisalgonoidubbisullasuanazionalità.Pocoras-sicurante anchedietro, e per giunta troppo falloso.

4NAGATOMOYutoierihatoccatoilfondo,sfortuna-to perchè il suo assist a Sauper il vantaggio sardo ègravissimo,mapoimetteindiscussionelasuavolon-tàdaveronippon facendosiprenderedalnervoso.Equandoesce lascia la fascia a Juan Jesus.

5HERNANES Unadomanda girava fra gli spalti diSanSiro:maperchèMazzarri lo lasciadentro?Nonèstatoilpeggioremaèstatopocointutto.Sirendepro-tagonistasolonellaripresaquandorespingeunpal-lonechestava varcandoper l’ennesimavolta la rigadi Handanovic.

5,5MEDELHarecuperatoisolitipalloni,nonèusci-to per manchevolezze ma solo perchè ammonito eMazzarri se rimaneva in nove ieri ne prendeva otto.(Dal 1’ st GUARIN 6,5: Il solito Fredy, tanto fisico,tanta voglia, tanta fretta. Non è riuscito a scagliareneppureun tiro in curva. Sono soddisfazioni).

5KOVACIC Inmezzol’unicoa farequalcosamasiètroppo innamoratodellapallaeharallentato lama-novra.Colpadeglialtrichenonsismarcavano,colpasua che la teneva fra i piedi.

5DODÒL’infortuniononègrave, lasuaprestazionesìperché Ibarbo loderide. Tentaunpaiodi incursio-ni, non lascia segni(Dal 44’ pt D’AMBROSIO 5.5:All’iniziocimettepiùfisico,poiconfermaisuoilimiti).

6OSVALDOFailgolfacilegrazieaPalacio,pois’im-bottigliasu tutti i palloniecercadribblingesagerati.

5PALACIORodrigoèancorasottoshockper laretefallitanellafinaledelMondiale?Oppurenonèanco-ra a posto fisicamente? Bene, lasciamolo fuori, nonfacciamogli fare queste figure. (Dal 24’ st ICARDI5: Entramanon la vedemai)

5 All.: MAZZARRI Ha detto che nell’intervallo hadatolascossa.Poihatrascorsoilsecondotempomu-to e inginocchiato.

diCdC

diCdC

Sportlunedì

Page 25: Il Giornale - 29.09.2014

SPORT 25Lunedì 29 settembre2014 il Giornale

FrancoOrdine

Se la coperta del Milan è sempremolto corta, troppo corta in verità,questa è la conseguenza inevitabile.E cioè il secondo pari consecutivoraggiunto in provincia, a Cesena do-po il 2 a 2 rimediato a Empoli, conqualche stento, scandito dal solitosfondone difensivo e contraddistin-todaunastanchezzafinalecheimpe-disceilcolpod’aladegnodelblasonemilanista. Partire con l’handicapnonèmaiunbeldivertimento.EilMi-lan,qualunquesial’allestimentodel-la sua gendarmeria, ci sia Diego Lo-pez o Abbiati in porta, Rami o Bone-ra, Zapata o De Sciglio in circolazio-ne, continua a confezionare errori

che di fatto regalano gol al rivale co-stringendoilgruppoafaticoserisali-teinquota.NelcasodiSucci,appenaritornatoinserieAdopo4annidipur-gatoriocalcistico,alminuto numero10,quindiallorquandoleantenneso-nobelle dritte,non deve far altro cheraccogliere il cioccolatino scartatodal portiere rossonero con una re-spintaoscenasulcrossdiBrienzaeil-luminare la domenica estiva roma-gnola. Attenzione: qui non è più una

questione di attenzione o di tensio-ne,quièquestionecheattieneaifon-damentali di un portiere dell’età (37anni all’anagrafe) e dell’esperienza(ha giocato e vinto scudetti e Cham-pions) di Christian Abbiati. Anchenellaripresanontieneunpallonefa-cile facile di Cascione provocando ilsecondogoltoltoperprecedentefal-lo. Buon per Inzaghi che tra la pattu-glia dei difensori ci sia anche Rami ilquale mostra qualche difficoltà nel-

l’avviare l’azione ma, di testa, nel-l’area altrui, è un pericolo pubblico.Einfattialculminedell’ennesimoas-salto da calcio d’angolo riesce a farecentro. Ripagata la fatica del famosoistruttoredeicalcipiazzatiVio:èilpri-mosigillo che arriva da uno schema,più o meno.

La coperta corta non è solo in dife-sa. Se infatti, per una volta, l’attaccoboomboomdelMilanfacilecca,allo-ra a dispetto degli sforzi di Menez,non è possibile raccogliere la soddi-sfazionediunaltrosuccessoesterno.La spiegazione è scolastica. Torresnon è pimpante come qualche gior-no prima a Empoli, anche Honda sivedesoltantosupunizioneepoibat-telafiaccasenzaindovinareunasolapercussione delle sue mentre Bona-ventura,digambareattiva,nonèLio-nel Messi e bisogna accontentarsidel suo movimento. Piuttosto c’è dapromuovere o bocciare lo schiera-mento, quello berlusconiano, cioè ilfamoso 4-2-3-1 che Pippo mascherada 4-4-2. Finchè ci sono energie enonsiscivolasulsintentico(apropo-sito: ma han provato in settimana itacchettigiusti?),ilMilanmetteilCe-senaspallealmuro:meritoesclusivodel francese che espone Zè Edauar-doaunafiguracciasenzaricavarepe-rò golose occasioni da gol, una solaforse, Bonaventura che ignora Tor-res smarcato a porta vuota. AppenaBisoli, inizio della seconda frazione,cambia Zè Eduardo con De Feudis,Menez finisce nell’imbuto e tutto ilMilan perde la sua fonte d’ispirazio-ne. Non manca la complicazione fi-nale costituita dal rosso meritato daZapata,ilmiglioredeisuoi,a20minu-ticircadaititolidicoda.Inquestoca-so la trattenuta del colombiano suDefrelèprovvidenzialeperchéimpe-discedipresentarsituttosolodavan-tiadAbbiati,insommaevitaungolsi-curodifficileaquelpuntodarimonta-re mentre la punizione successiva diBrienzadallimitesi esaurisceincur-va. Certo Zapata costringe i suoi achiudere in 10 contro 11 ma è il maleminore.«Abbiamoaccusatolafaticaperla terzapartitain unasettimana»fa sapere alla fine Pippo. Ah, andia-mobene!Menomalechenoncisonole coppe in arrivo, allora.

CESENA

Zapata, si sacrifica per la causaCaldo e stanchezza: Torres giù

Marcatori:10’ pt Succi, 19’ pt Rami.

Cesena:Leali;Capelli(27’stPerico),Vol-ta, Lucchini, Renzetti; Cascione; ZéEduardo (1’ st De Feudis), Coppola;Brienza;Succi (17’stDefrel),Marilungo.All. Bisoli.

Milan:Abbiati; Abate,Rami, Zapata,DeSciglio;DeJong,Poli(26’stEssien);Hon-da (30’ st Alex), Menez, Bonaventura;Torres (26’ st Pazzini). All. Inzaghi.

Arbitro:Guida.Ammoniti: Coppola, Cascione, Bona-ventura,Renzetti, De Jong, DeFeudis.Espulso:28’ st Zapata.Spettatori:22.021.

SOTTO LE DUE REGINE, IL NULLA

MILAN4ABBIATI Se non èBonera, ci pensa lui, Abbiati, aprocurare l’assist per il Cesenaeaconfermare la fa-madabandadel buco.

6ABATENon si puòpretendere che scodelli assisttuttelepartite:ègiàaquota4enonsirisparmianean-chea Cesena.

6RAMIRimediaalguaiodiAbbiati conlacapoccia-tacherimette insesto icontidel risultato.Soffre lavi-vacitàdiBrienzamapoi impone il fisicodacorazzie-re.

7 ZAPATA È il migliore dei suoi in difesa, chiudeogni varco, rincorre chiunque: tradito da un buco incentrocampodeverimediareaungolsicuroconfallodaultimouomo.

6DESCIGLIO In leggeraripresa:sivedequandoat-taccamaèpresenteanchenellerarechiusuredifen-sive.

6.5DE JONGGioca sempre, nelMilane inOlanda,perciò chiude conun calo fisico prevedibile.

6POLI Forse èquesto il suo ruolo: assistente di DeJong. (Dal26’ st ESSIEN6:Ha forza, voglia e smal-to).

5 HONDA Alla quinta consecutiva sparisce dallascena.(Dal30’stAlexsv:Entraperproteggerel’1a1:missione compiuta).

6.5 MENEZ Travolgente nel primo tempo, leziosonella ripresa. Se si accende lui, il Milan brilla; se sispegne il francese ènotte fonda.

6BONAVENTURASevedesseTorressmarcato, fa-rebbe un altro capolavoro. Lavora molto, raccogliepochino.

5TORRESAccusailgrancaldoelastanchezza.(Dal26’ st PAZZINI sv: Dategli almeno due palloni co-mesi deve: ne riceveuno solo).

6 All. INZAGHI Lunga è la strada per rivedere laChampions.

ArbitroGUIDA6: Lucidonegli episodi centrali.

LE PAGELLE

LE PAGELLE

PAPERAChristian

Abbiati si fascappare

il pallone cheDavide Succi

metteràin rete

Altra partenza da incuboSolita difesa, attacco flop

La papera di Abbiati manda in gol SucciRami rimedia il 2° pari di fila in provinciaFino a quando brilla Menez, il gioco è ok

il commento

CESENA 1

MILAN 1

MILANAHANDICAP

6LEALIGolaparte, pocheoccasioni permettersi inmostra.Ma trasmette a la necessaria sicurezza.

6CAPELLI Soffre, pesta, si batteealla finesi arren-deal caldo.dal 27 st PERICOsv.

6.5 VOLTA Non perde un duello, che sia Torres oPazzini, nè in quota e nemmenoapelo d’erba.

6LUCCHINICercaetrovagloriadallepartidiAbbia-ti e gli tolgono il gol che può regalare 3 punti.

6RENZETTIÉunodiquei ragazziprovenienti dallaB cher conoscono il significato del verbo sudare.

5CASCIONEAppenaprende il giallo deve rinfode-rare gli artigli e perde il 50%.

5ZEEDUARDOMenezlotirascemonelprimotem-po. Sostituito.dal1stDEFEUDIS6. Il francese trovapaneduro.

6COPPOLAAltrooperaioallacatenadimontaggio.

6.5BRIENZAAppenavede ilMilansiscatena:nonlo fermano con le buoneenemmeno con le cattive.

6SUCCIDopo4 anni torna in serie A ebrinda con ilgol regalato daAbbiati: glimandi un bigliettino.

5MARILUNGO L’unicodribbling riuscitoprocura ilgol:missione compiuta.

All. BISOLI 6. La ciurma si batte alla grande.

di TonyDamascelli

S otto Juventus e Roma, niente.Esagerando si potrebbe direche ormai la serie A rispecchi i

tornei Uefa, di qua le due diChampions league, di là il restodella compagnia, quelle chegiocano l'Euroleague e le altre chedicono di aspirare al torneoeuropeo. Roba piccola, comunque,viste e riviste le prime cinquegiornate di campionato. Prendete ledue milanesi. Che roba è l'Inter? Nesegna 7 al Sassuolo e ne prende 4dal Cagliari. Che cosa è il Milan? Siesalta per il 5 a 4 sul Parma, nonriflettendo che un risultato delgenere non rientra nel footballnormale, e poi si smarrisce in prove

scialbe non degne delle sua storiadiabolica.Il totale di punti delle due milanesi è16, uno in più del punteggioraccolto individualmente dalle duedi testa che hanno subìto in tutto 1gol, mentre Inter e Milan hanno giàincassato 14 reti. I numeri non sonoaffatto aridi ma fotografanoperfettamente una situazione chedifficilmente può essererecuperata. Gli infortuni e leassenze di alcuni titolari sono unalibi da repertorio, la Roma e laJuventus hanno uguali handicapche però vengono superati da unacoscienza, di gioco e di squadra,nettamente superiore a quelle dellemilanesi. Si usa dire che "ilcampionato è lungo e tutto può

ancora accadere". L'anno scorso ildistacco dalla Juventus, a finetorneo, fu colossale, 42 punti perl'Inter e 45 per il Milan, ma vennetrascurato il gap dal Napoli, terzo inclassifica: 18 per l'Inter e 21 per ilMilan. Meglio pensarci oggi, meglionon nascondersi nel canneto delcalendario lungo e imprevedibile. IlMilan non ha nemmeno le coppema gioca un football sotto ritmo,l'Inter, che partecipaall'Euroleague, è già "appannata",secondo le parole sconcertanti diMazzarri. Il volto di Thohir, a SanSiro, era quello di uno che si starendendo conto che il problemanon è la nostra serie A, come luistesso ha denunciato inun'intervista, ma la squadra di cui

lui è presidente. I tifosi rossoneristanno capendo che l'"effettoConte" è una simpatica etichetta daappiccicare sotto la figurina diInzaghi, ma nel calcio non esiste ilcopia e incolla e Pippo sa benissimoche il mestiere di allenatore dellaprima squadra è un'altra cosarispetto all'avventura con i ragazzirossoneri.Il calcio è capace di smentirsi nelgiro di una partita, Benitez eZeman, dati, da me, sull'orlo dellicenziamento, sono risorti,confermati, rilanciati. Non è il caso,dunque, di celebrare processi oaprire lo stato di crisi milanese. Manemmeno di giocare con le parole ele promesse. Il tempo dellapropaganda estiva è scaduto.

diFOrd

RISULTATIE CLASSIFICA

Roma - Verona

Atalanta - Juventus

Sassuolo - Napoli

Cesena - Milan

Chievo - Empoli

LE PARTITE LA CLASSIFICA

5ª giornata di Serie A

Inter - Cagliari

Torino - Fiorentina

Genoa - Sampdoria

Udinese - Parma

Palermo - Lazio

Juventus Roma SampdoriaUdinese* Inter

151511

98

Milan Verona Napoli Fiorentina Genoa

88765

Torino Cesena Cagliari ChievoAtalanta

55444

Palermo* Lazio* Parma* Empoli Sassuolo

33333L’EGO

*una partita in meno

2 - 00 - 30 - 11 - 11 - 1

1 - 41 - 10 - 1h 19h 21

Prossimo turno (domenica 5/10 ore 15.00)Sabato: Verona - Cagliari (ore 18.00); Milan - Chievo (ore 20.45). Domenica: Empoli - Palermo (ore 12.30); Lazio - Sassuolo; Parma - Genoa; Sampdoria - Atalanta; Udinese - Cesena; Junetus - Roma (ore 18.00); Fiorentina - Inter (ore 20.45); Napoli - Torino (ore 20.45)

__

di FrancoOrdine

Page 26: Il Giornale - 29.09.2014

26 SPORT

Lunedì 29 settembre 2014 ilGiornale

MarcelloDiDio

Infermeriapiena?Lapanchi-nanon fa rimpiangeregliassentiperlafelicitàdeirivaliscudettoAl-legri eGarcia. Èun’altradelle ar-mi di Juventus eRoma, squadredapercorsonettoin campionato (ein Championsconsiderando isuccessi del pri-moturnoconMal-moe e Cska Mo-sca),chegrazieal-leroseampiehan-no sopperito agliinfortuni di iniziostagione, scavan-dogiàundistaccoenorme sulle av-versarie.Quattroigioca-

tori ancora ai boxincasabiancone-ra(cinquesecon-sideriamoilgiova-ne Marrone), ad-dirittura settequelli fermi nelquartier generalediTrigoria.Enelleduelistecompaio-no nomi eccellenti, come quellideicampionidelMondodel2006Barzagli(tendinopatia),Pirlo(di-strazione al retto femorale) e DeRossi.Tuttiancoranelgiroazzur-roanchesesolo il romanista,orabloccatodaunalesionealmusco-lodelpolpaccio,hapotutocolle-zionareminutinellanuovagestio-nediAntonioConte.Improbabi-lecheitrepossanogiocarelasfidadiretta di domenica prossima(maieri,dopo5settimanedistop,Pirlo è stato testato nell’amiche-voleaVinovoconlaCaravaggeseequindi sinutrequalchepiccolasperanza),piùfacilechesiriveda-no il 18 ottobre negli anticipi dicampionatopostnazionale.SiaAllegricheGarciahannodo-

vutorinunciareadalmenountito-lareperreparto:BarzaglieCastanindifesa,PirloeDeRossiacentro-campo, IturbeeMorata in attac-co.Ecosìl’allenatorejuventino,ri-masto ancorato al modulo del

suopredecessore ora ct azzurro,si è affidatoalle reti diTevez - giàsei incinquepartite-eaLlorenteehapersinodatounpo’dispazioal giovane Comanper sopperireall’assenzadiMorata, infortuna-

tosiprimadelviadel torneoesa-batoingolinunodeitantispiccio-li giocati (47’ al suo attivo); haschieratoMarchisio nel ruolo divice Pirlo e ha trovato nel nuovoacquistoPereyraunottimososti-

tutoperVidal, ancoranon al topnonostante ladoppietta alCese-na; ha rilanciato Ogbonna persupplireai forfeitdifensivi.Risul-tato:12golsegnatieportadiBuf-fon ancora inviolata tra campio-natoeChampions.Garciahadovutoridisegnareil

reparto arretrato dopo l’addiodiBenatia e gli infortuni di Astori eCastan, affidandosi a Manolas(acquisto arrivato nelle ultimeoredimercatoerivelatosiprezio-so)ealgiovaneYanga-Mbiwa;staspremendoNainggolaninattesadelritornodellungodegenteStro-otman- torneràanovembreconlesirenedelloUnitedsemprepre-senti - e sta sostituendoDeRossiconl’espertoKeita;infinestaalter-nandogliuominiinattaccodopoche Iturbe si è fermato nella pri-ma di Champions dopo aver se-

gnatoancheungol.Labuonanoti-ziaècheilparaguaianonaturaliz-zato argentino è stato convocatoper la trasferta europea di Man-chester - in tribuna, così come aTorino,cisaràancheilpatronPal-lotta-manondovrebbeessereri-schiato.Ilbilanciogiallorossoèdi14 reti all’attivo e solodue subitetraserieAedEuropa.La marcia di avvicinamento

versoloscontrodirettoalloJuven-tusStadiumavràunatappainter-medianellaChampions.Duesfi-de crocevia del girone sia per ibianconeri che per i giallorossi.Chissàse leriservesi rivelerannoancoradilusso.

«Ilproblemadelnostrocalcioèlalitigiosità...Miparechesiprotegganomolteposizioni,ruoli,echeildesideriodirima-nereancoratiallepoltroneprevalgasullenecessitàdirinno-vamento».Cosìa«Petrolio»,inondastaseraalle23.30suRa-iUno,BarbaraBerlusconi,addelMilan,chericordacome«laGermania,fallitol’Europeo2000,fuingradodicambiare».

Marcatori: 5’ st Meggiorini, 14’ st Puc-ciarelli.

Chievo:Bardi6,5;Frey6,Cesar6,Dainel-li 6, Biraghi 5; Cofie 5,5 (35’ st Lazarevicsv),Radovanovic5,5,Hetemaj5,5;Birsa5 (1’ st Meggiorini 6,5); Botta 6,5, Palo-schi 6,5 (25’ stMaxi Lopez sv). All. Corini5,5.

Empoli: Sepe 6; Laurini 6 (32’ pt MarioRui 6), Tonelli 6, Rugani 6, Hysaj 6; Veci-no6,Signorelli6,Croce6,5;Verdi6(38’stGuarente sv); Pucciarelli 6, Tavano 5,5(8’ stMaccarone6,5). All. Sarri 6.

Arbitro:Massa 6. Ammoniti: Radova-novic, Hysaj, Hetemaj, Biraghi. Spetta-tori:5.000 circa.

Marcatori:28’ pt Callejon.

Sassuolo:Consigli6;Gazzola5,5 (30’stVrsaljkosv),Acerbi6,Cannavaro6,Pelu-so 6; Brighi 5,5 (10’ st Missiroli 6), Ma-gnanelli 5,5, Taider 5; Floccari 5 (27’ stPavoletti sv), Zaza 5,5, N.Sansone5. All.Di Francesco5,5.

Napoli: C.Rafael 6; Zuniga 6, R.Albiol5,5, Koulibaly 6,5, Britos 6; David Lopez6,5, Gargano 6 (31’ st Jorginho sv); Cal-lejon 6,5, Hamsik 5,5 (15’ st DeGuzman6), Insigne 6; Higuain 6,5 (25’ st Zapata6). All. Benitez 6.

Arbitro: Peruzzo 6. Ammoniti: Brighi,Taider, Gargano, Zaza, Gazzola, Jor-ginho.Spettatori:12.000 circa.

Marcatori:17’stQuagliarella,33’stBa-bacar.

Torino: Gillet 7; Maksimovic 5, Glik 6,5,Moretti 6; Bruno Peres 6,5, Vives 5,5,Gazzi 6, Darmian 6 (41’ st Molinaro sv);Sanchez Miño 6 (27’ st Benassi sv), ElKaddouri5(12’stRubenPerez5,5);Qua-gliarella7. All. Ventura 6.Fiorentina:Neto 6,5; Richards 6 (32’ stBernardeschi6,5),Go.Rodriguez6,5,Sa-vic 6, Pasqual 5; Kurtic 5,5, Badelj 5 (18’stPizarro6),BorjaValero5,5(23’stAqui-lani6);MatiFernandez6;Ilicic5,5,Baba-car 7. All. Montella6,5.

Arbitro:Valeri6.Ammoniti:Moretti,Ba-bacar, Sanchez Miño, Ilicic, Ruben Pe-rez.Spettatori:10.000 circa.

Marcatori:30’ st Gabbiadini.

Genoa:Perin5.5;Roncaglia5.5,DeMa-io 6.5, Burdisso 5.5 (25’ st Bertolacci 6);Edenilson6, Rincon 6.5 (36’ st Iago Fal-quesv),Sturaro6.5,Antonelli5.5;Perotti6, Pinilla 6, Kucka 5.5 (15’ st Matri 5.5).All. Gasperini 6.

Sampdoria: Viviano 6.5; De Silvestri 6,Silvestre6,Romagnoli6.5,Reginisv(11’pt Mesbah 6); Soriano 6, Palombo 6,Obiang5.5(44’stKrsticicsv);Gabbiadini7 (40’ st N. Sansone sv), Okaka 6.5, Eder6. All.Mihajlovic 6.Arbitro:Damato6.Ammoniti:Silvestre,Burdisso,Eder,Pi-nilla, Okaka, Sturaro, Obiang.Spettatori:30mila.

Ierinelposticipodella6ªdiBCatania-Pescara2-1,oggiLanciano-Bari (20.30). Classifica: Perugia 14; Avellino11; Pro Vercelli e Bologna 10; Frosinone, Ternana, Car-pi,ModenaeTrapani9;Livorno8;Bari*,Cittaella,LatinaeSpezia7;Lanciano*,Catania,Crotone,VicenzaeVare-se (-1) 6; Entella eBrescia 5;Pescara 3. * una inmeno.

B. BERLUSCONI: «IN ITALIA

SI LITIGA E NON SI RIFORMA»

L’uomo del derby della Lanterna èManoloGabbiadini.Unapunizionerega-la laprimastracittadinadel campionatoallaSampdoria.Cihapresogustol’attac-cante in orbita Juventus perché dopo ilTorinocastigaancheilGenoaconuncal-cio piazzato. D’altra parte con un mae-stro dei calci da fermo comeMihajlovicinpanchina, tuttodiventapiù facile. E laSampdoriamette leali, ancora imbattu-ta dopo cinque partite e terza forza del

campionato in attesa del posticipo del-l’Udinesediquestasera.Incredibilel’ini-ziodellagestioneFerrerochevinceilsuoprimoderby,vibrantemanoncertospet-tacolare.Nelprimotemposiparteatuttaveloci-

tà, ne esce una partita di rara intensità,concontrastidecisimamaicattivi.Afarederbysonoduezuffeinavvio,poiperilre-stononsivamaisopralerighe,masoprat-tuttononsivaquasimaialtiro.Ilcontodi

quelli inporta,veri,rimanealungobloc-cato sullo zero. LaSampdoria è tuttaneimuscoli dell’armadio Okaka e nei piedigentili di Gabbiadini. Il Genoa rispondeconladigaDeMaioeleserpentinediPe-rotti.Comunqueperleemozionipregori-passare.Sipensaallaripresa,lavogliadel-leduesquadrecheanticipanoaddirittu-ra il rientro in campo è un’illusione. Pe-rinrischia lafrittataeundestrodiPerot-ti finiscefuorinondimolto,poilapartita

si infila in un buco dal quale Gasperiniprova a uscire facendo la prima mossa:dentroMatriperKucka.Maadaccende-re la Lanterna può essere solamente unepisodio.CapitaaGabbiadinichedapo-sizionedefilatissima,pescalapunizionevincenteconuntiro-crosscontocco im-percettibilediDeMaio.AquelpuntoGe-noaal tuttopertuttoconIagoFalque,Pi-nilla obbliga Viviano ametterci la firmamaètroppotardieGasperiniperdeperlasecondavolta di fila controMihajlovic ilderby: sempre di misura, ma non valenemmenocomeconsolazione.

la stracittadina

TORINO 1

FIORENTINA 1

SOSTITUTI ALL’ALTEZZAAllegri rilancia Ogbonnae Pereyra è ok. Garcia vacon Keita e Yanga-Mbiwa

CATANIA, PRIMA VITTORIA

OGGI C’È LANCIANO-BARI

RespiraRafaBenitez,mapersorriderec’èancora tempo(«quandone vinceremo cinque di fila», scherza il tecnico).Intanto il suoNapoli si è rimesso inmoto con il successo aReggio Emilia siglato da Callejon - terzo gol stagionale perl’exReal-.TrepunticomeaGenovaallaprimagiornataepor-ta inviolataper laprimavolta instagione.AncheseilNapolivistol’annoscorsoèancoralontanoeacinqueminutidalter-mine la traversa di Peluso ha fatto tremare gli azzurri. Tra iqualicontinuaildigiunodiHiguain:mai,daquandoèarriva-toinEuropa,erarimastoasecconelleprime5partitedicam-pionato.«Qualcherammarico?Sì,perchémeritavamoasso-lutamentedi vincerle tutte perquanto fatto», così Benitez.

BATTUTO DI MISURA IL SASSUOLO

Callejon rialza il Napoli e Benitez«Meritavamo di vincerle tutte»

L’AD MILAN SUL NOSTRO CALCIO

CHIEVO 1

EMPOLI 1

SASSUOLO 0

NAPOLI 1

Gabbiadini regala la Lanterna alla SampdoriaGENOA 0

SAMPDORIA 1

SERIE B: IL POSTICIPO

Gli uomini di Mihajlovic ancora imbattuti e terza forza della A

Calcio piazzato e niente da fare per il Genoa. Gasperini ancora ko contro Sinisa

TESTA IN CHAMPIONS Atletico e City in settimana, poi scontro diretto

Juve-Roma oltre gli infortunifuga per manifesta superioritàNon risentono dei tanti guai: da Castan e De Rossi a Barzagli e PirloIturbe e Morata visti con il contagocce, ma hanno già lasciato il segno

PRIMI DELLA CLASSEMassimiliano Allegri, 47anni, e Rudi Garcia, 50, comandano il campionato

IL PROGRAMMA

L’EGO

DOMANI ORE 20.45

Benfica

BorussiaDortmund

GIRONE E

Bayern M.

Man. CityCskaMosca

18.00

ROMA

Barcellona

GIRONE H

Chelsea

BateBorisov

Porto

ShakhtarDonetsk

AthleticBilbao

MERCOLEDÌ ORE 20.45

aelseaChe

GIRONE G

aonarceello

GIRONE F

dssiarus

tmund

anficaBen

GIRONE C

GIRONE D

GIRONE A

GIRONE B

Schalke 04

Maribor

SportingLisbona

Psg A. Nicosia

Ajax

Zenit

Monaco

18.00

BayernLeverkusen

Anderlecht Arsenal

Galatasaray

Malmoe

Olympiacos JUVENTUS

Atl. Madrid

Ludogorets

RealMadrid

Basilea

Liverpool

__

Page 27: Il Giornale - 29.09.2014

SPORT 27Lunedì 29 settembre2014 il Giornale

PierAugustoStagi

AlessandroDeMarchi,unodegliuomi-ni più brillanti ieri sul circuito di Ponferra-dahailvoltoscuroetorvodichinonèasso-lutamentecontento.«Comepotreiesserlo.A pochi chilometri dal traguardo ero in fu-ga con Gautier e Sorensen, quando Kwia-tkowskiciharaggiuntoe poicihastaccato.Iohoilgranderammaricodinonavereavu-tola forza di andarglidietro. Era il mio mo-mento, toccava a me, e purtroppo non cel'ho fatta». De Marchi è fatto così: un verocombattente. Non per niente al Tour glihannoassegnatoilpremio dellacombatti-vità.«Mispiacemolto-diceilfriulano-.Ab-biamo corso molto bene, ma ci è mancatopochissimoperportarea casaalmenounamedaglia.Meritavamo qualcosa dipiù».

Davide Cassani, c.t. al suo esordio mon-dialesull'ammiragliadellaNazionale,rias-sume così la sua prima esperienza iridata:

«Sapevamo di non avere un finalizzatore,diaveredeilimiti.Iragazzisonostatibravis-simiperché hanno corso da squadra:han-noonoratocomemegliononavrebberopo-tuto Alfredo Martini». Gli chiediamo se Vi-scontinonsiastatomandatoallosbaragliotroppo presto, ma Cassani difende le suescelte: «Sapevamo che sull'ultimo strappoc'erano corridori più forti e dovevamo cer-caredifarlilavorare:soloconcorridorifortiin fuga, si potevano mettere in difficoltà.Rimpianti?Quandohovistoquestopercor-sohopensatoaDiegoUlissi(fermoperunavicendadidopingnonancorabendefinita,ndr), poi le cose sono andate diversamen-te. Comunque ripeto: la Nazionale non hacorso da 10 e nemmeno da 9, ma da 8 sì.Hannocorsocomestabilito,siamosemprestati nel vivodella corsa fino a 5 dall'arrivo.Gli spagnolimi hanno sottovalutato Kwia-tkowski. A uno così non puoi lasciare 100metri alla fine di quella salita...».

Il keniano Dennis Kimetto ha battuto oggi il record delmondo allamaratona di Berlino, migliorando di 26 se-condi il recordprecedente, fattosegnaredal connazio-naleWilsongKipsangloscorsoanno,sempreaBerlino.Kimetto ha corso i 42,195 chilometri in 2h02’57, men-tre il tempodi Kipsangera2h03’23.

Cassani: «Meritiamo 8. Ci voleva Ulissi...»

CristianoGatti

La sensazione è chiara: se lemamme italiane non si decido-nounabuonavoltaascodellarciil bomber della bicicletta, il co-siddettofinalizzatore,cioèl’indi-viduodotatodifondoperresiste-resetteoreconimigliori,mapoidotato anche di scatto letale ne-gli ultimissimi chilometri, fino aquando i reparti maternità nonci annunceranno questo lietoevento,l’Italia continueràa per-dere regolarmente tutte le gran-di corse in linea, come avvieneormai da sei anni, campionatodel mondo compreso.

Anche l’edizione spagnola,sul circuito di Ponferrada, ci ri-manda a casa con lo stesso tim-bro:bravi,generosi,coraggiosifi-no all’ultimo giro, ma inabili alpodio.Perfarcicapirecomesifa,chiciserve,stavoltabastailcapo-lavoro di marca polacca. Polac-ca,sì,polacca:nonèunabattuta.LanazionediWalesaediWojty-la entra nella storiaanche in bicicletta:per la prima volta,magliairidata.All’ini-zio un grande lavorodi squadra per con-trollarelacorsa,poiilcolpodelmaestro.Indiscesa, a sei chilo-metri dalla fine, clas-sicastoccatadafinis-seur. Allungo poten-te,ibigchesiguarda-no un attimo, quel-l’attimo che diventafuggenteesfuggente.E’ Michal Kwia-tkowski, 24 anni, co-gnome da mal di te-sta e già ottime vitto-rie alle spalle, l’inter-preteperfettodell’ag-guato perfetto.

Questo era l’unicomodoperdisinnesca-re il volatone dei su-persprinter, questoerailsognodinoiita-liani sprovvisti di su-persprinter.Questaèl’esatta dimostrazio-nechesapevamo co-me fare, senza sape-reconchifarlo.Enonc’è altro da dire. AKwiatkowski il meri-tatoriconoscimento,al resto della compagnia la con-solazionediunosprintseconda-rio,conl’argentoall’australianoGerrans e il bronzo allo spagno-lo Valverde (sesta medaglia incarriera, mai quella vera, e tuttala Spagna a piangersi addossoper la festa nazionale rovinatada un intruso polacco).

Lasciando alla Polonia la giu-staesultanza,lasciandoallaSpa-gna la giusta depressione, è me-glio se noi ci concentriamo sugliaffari nostri. Il nuovo ct Cassanidàvotoottoallasquadra,lasqua-dra della ricostruzione, la squa-dra del futuro. Io direi che l’ottocipuòstareperlapassioneelafa-ticachecihannomessotutti.Di-rei che ci sta pure il dieci a DeMarchi, che dopo aver movi-mentato il Tour da cima a fondovainfugaanchealMondiale,re-sistendo fino a una manciata dichilometri dal traguardo, quan-do il polacco lo passa a velocitàspaziale. Il dieci è per la fuga co-munque ottima, ma soprattuttoperlastruggenteautoflagellazio-

nefinale,daveropatriota,dave-roazzurro:«Nonho avutolefor-zeperseguireKwiatkowski.Fos-siriuscito,magariadessosarem-moquiconunamedaglia.Lare-sponsabilità in quel momentoera mia,toccava a me. Mi spiace

tanto».Tantaonestà,troppaone-stà.Quasiunmasochismo.Tran-quilloDeMarchi,nessunopote-vachiederglidipiù.Lasuagaraeil suo dopo gara ci rilasciano co-munque un’emozione magnifi-ca. Fossero tutti così, gli azzurri

di tutti gli sport...Riparlando del verdetto com-

plessivo: otto giustissimo perl’impegno, ma poi grave insuffi-cienza per l’epilogo finale. Vototre.NeppurelagestioneCassanisidiscostadaldestinoditanteal-

trevolte:quandolacorsaveraco-mincia, cioè all’ultimo giro,quando i favoriti si muovono eaccendono la polveriera, gli ita-liani vanno subito in cenere. Ilpolacco se ne va con perfida im-boscata, e pazienza. Ma alle suespalle si muovono i Valverde, iGerrans,iGilbert,iVanAverma-et, e proprio in quel frangentel’Italia si dissolve come gelatosullaspiaggia.NoncelafaNibali-incerottatoecomunqueinadat-toaquestogenerediscattiferoci-,noncelafanessunaltro.Allafi-ne,dopotantafaticaetantepac-chesullespalleperl’encomiabi-le spirito di squadra, ci resta inmano il 13˚ posto del giovanesprinter Colbrelli. Poco, niente.

E comunque: soltanto un ipo-crita in malafede potrebbe met-teresottoprocessol’ItaliadiPon-ferrada. Questa Italia è la subli-me espressione dell’Italia diun’interacongiuntura,ormaicu-pa,monotona,interminabile,diquestipateticiseiannisenzavit-torienellegrandiclassiche.Selemamme italiane non si dannouna mossa, veramente classicadiventerà la nostra sconfitta: daottofinoall’ultimogiro,poiavan-tiglialtricheanoiscappadaride-re.

KIMETTO, RECORD DEL MONDO

ALLA MARATONA DI BERLINO

EsordiookperRobertaVincialWtadiPechino:sconfittalakazakaShvedovaper6-2,2-6,6-1.Orac’è laRadwanska.FrancescaSchiavonekocon laStosur6-4, 6-2.MaleSaraErranibattutaasorpresadallagiapponeseKurumiNara:3-6,6-3,6-4.IntantoAndyMurraytornaavincereWimble-don2013:suoil torneoAtpdiShenzhencontroRobredo.

ATLETICA

COSÌ ALL’ARRIVO

A Gerrans la volata dei battutiColbrelli 13° il migliore degli azzurri

QUANTI SCONFITTIDai belgi agli spagnoli:Valverde sesta medagliama ancora senza oro

SCHIAVONE ED ERRANI

SUBITO FUORI A PECHINO

PALERMO, ORE 21TV: Sky sport 1 Hd, Sky calcio 1Hd, Premium calcio Hd

Arbitro: Di Bello

PALERMO LAZIO70SORRENTINO 22MARCHETTI4ANDELKOVIC 39CAVANDA

19 TERZI 3DE VRIJ22BAMBA 27CANA89MORGANELLA 5BRAAFHEID8BARRETO 16PAROLO

27RIGONI 23ONAZI7LAZAAR 19 LULIC

20VAZQUEZ 87CANDREVA9DYBALA 9DJORDJEVIC

99BELOTTI 6S.MAURI

All. Iachini All. Pioli

Ordined’arrivo:1.Michal Kwiatkowski (Pol) in 6.29’07’’, 2. Gerrans(Aus) a 1’’, 3. Valverde (Spa) s.t., 4. Breschel (Dan), 5. Van Avermaet(Bel), 6. Gallopin (Fra), 7. Gilbert (Bel) a 4’’ 8. Kristoff (Nor) a 7’’ 9. De-genkolb(Ger)s.t.10.Bouhanni (Fra),11.Cancellara(Svi),13.Colbrelli(Ita, nella foto), 21. Bennati (Ita), 32. Visconti (Ita) a14’’,34.Aru(Ita)a17’’,40.Nibali (Ita)a27’’,41.G.Ca-ruso (Ita) a 31’’, 45. DeMarchi (Ita) a 01’03’’.Albod’oro recente: 1986:Argentin (Ita), 1987:Ro-che (Irl),1988: Fondriest (Ita), 1989: Lemond (Usa),1990: Dhaenens (Bel), 1991:Bugno (Ita), 1992Bu-gno (Ita), 1993: Armstrong (Usa), 1994: Leblanc(Fra), 1995: Olano (Spa), 1996: Museeuw (Bel),1997: Brochard (Fra), 1998: Camenzind (Svi), 1999: Freire (Spa),2000: Vainsteins (Let), 2001: Freire (Spa), 2002:Cipollini (Ita), 2003:Astarloa (Spa), 2004: Freire (Spa), 2005: Boonen (Bel), 2006:Bettini(Ita),2007Bettini (Ita);2008Ballan(Ita);2009Evans(Aus);2010:Hu-shovd(Nor);2011Cavendish(Gbr);2012Gilbert (Bel),2013RuiCosta(Por), 2014Kwiatkowski (Pol).

UDINE, ORE 19TV: Sky calcio 2 Hd, Skysupercalcio Hd

Arbitro: Calvarese

UDINESE PARMA31KARNEZIS 83MIRANTE27WIDMER 4MENDES75HEURTAUX 19FELIPE5DANILO 6LUCARELLI

89PIRIS 11DE CEGLIE7BADU 30ACQUAH6ALLAN 80 JORQUERA

29GUILHERME 8 J.MAURI33KONE 5GHEZZAL77 THEREAU 99CASSANO10DI NATALE 10BELFODIL

All. Stramaccioni All. Donadoni

TENNIS

CICLISMO Continua il digiuno azzurro

Mondiale polaccoL’Italia di Cassanisalta all’ultimo giroDeMarchi ci prova, ma la Nazionale del nuovo ctresta bella e incompiuta. E Kwiatkowski beffa tutti

L’ORA DELLA POLONIA,2 MONDIALI IN 8 GIORNIDomenica scorsa iltrionfo della pallavolo,ieri di MichalKwiatkowski

L’Udinese si candida cometerzaforzadeltorneo,staseraaf-fronta il Parma e Stramaccioniritrova Cassano da avversario,dopo la bravata del barese didue anni fa. Lì Fantantonio en-trò in frizione con l’Inter e lostesso Strama due mesi dopovennecongedatoperMazzarri.

Il posticipo delle 19 mette al-lora a confronto Cassano conun altro ex azzurro, Di Natale,peraltro in dubbio visto che èuscitoacciaccatodallasfidadel-l’Olimpico. «I due - raccontal’allenatoredell'Udinese-siso-migliano nel grande talento,starebbero bene insieme. Totòha una capacità realizzativache, su scala da 1 a 10, vale 11».L’altroAntonioèl’opposto,ilredegli assist. «Trascina il Parmaerappresentala primaopzionedi giocata, ha segnato e fisica-mente lo vedo bene. In questacondizionepuòcambiarelasto-ria di una partita». Il Parma af-frontalatrasfertasenza3deimi-gliori: Cassani e Paletta sonostati operati e resteranno fuoriper 4 mesi, Biabiany per l’arit-mia potrebbe rivedersi solo nel2015.«Manoncipiangiamoad-dosso», dice Donadoni.

LaLazioèdiscenaaPalermo,Pioli si presentacon 3 punti in4gare laddove 3 anni fa venneesoneratoancoraprimacheini-ziasse la stagione. «Serve unasterzata perchè nelle primegiornate eravamo continui e increscita, nonostante le sconfit-te,manonconl’Udinese.Lere-sponsabilità sono mie. Guardola classifica incredulo, ma nonvivo nel mondo dei sogni, mi-glioriamo velocemente». VanniZagnoli

I POSTICIPI DI OGGI IN A

Di Natale-Cassanosfida tra 10 diversiLazio a Palermo

1 DOMANDE DI LAVOROE DI IMPIEGO

CUOCO, pluriennale esperienza,fantasia, presenza, migliorereb-be. 3425550500 pom. [email protected] 56023

15 CAPITALI AZIENDEE SOCIETA'

ACQUISTIAMO conto terzi attività in-dustriali, artigianali, commerciali,turistiche, alberghiere, immobiliari,aziende agricole, bar. Clientela se-lezionata paga contanti. BusinessServices 02-29518014 55952

Il ct soddisfatto «Protagonisti fino a 5 km dalla fine»

De Marchi: «Non ce l’ho fatta a inseguire il polacco»

Page 28: Il Giornale - 29.09.2014

28 SPORT

Lunedì 29 settembre 2014 ilGiornale

BennyCasadei Lucchi

Lospavento causatodal vo-lodiungrandecampione,lavit-toria di un uomo intelligente eil tonfo di un ragazzo fenome-nalecheafuriadisentirselodi-rerischiadicredercitroppo,vi-sto che oltrepassa spesso e vo-lentieri il confine tra l’impresae la pirlata.

L’ennesimo Gran premio diSpagna,stavoltainversioneara-gonese,Alcanizedintorni,vain-fatti in archivio con tre nomi sututtibenimpressiamente:sonoquelli delVale, diJorgeediMarc.Sicominciadal pri-mo,ilDottore,so-spirone di sollie-vo tutto dedicatoa lui, graziato daldiodelmotomon-do nonostantebruttissimo voloal giro quattro ebruttissima coz-zata di testa conmomen taneaperdita di co-scienza.Siprose-gue restando in casa Yamaha,mailsospironedisollievocedeilpassoadapplausiebeneebravoebistuttiall’indirizzodiJorgeLo-renzochevinceunagaraperuo-miniveriegentedicervello,deci-dendodicambiaremoto,aquat-trogiridallafine,etornarealvoloinpistaconquellapiùsicurachecalza gomme da bagnato. Per-ché da diversi giri ha ripreso apiovereperdavveroeMarquezePedrosacheduellanofraloropo-co avanti a lui non ci sentono,nonmollano,nonrientrano.Jor-ge sì. E lo fa almomento giusto.Unattimoprimachefraniaterra

Pedrosaeungiroprimachefac-ciaugualcosaMarquezche,percompletare la personalissimapirlata (seconda caduta di fila),provaatenervivalamotoaggrap-pandosialmanubrioconlema-ni,robachequasilamotoglifini-sceaddosso.

Fatto sta, spingendo il giusto

sul bagnato e indossando gom-me appropriate, Lorenzo va avincere laprimadell’anno.Die-tro di lui, altri due che avevanocalzato gli stivali giusti al mo-mento giusto, persino in antici-po: Aleix Espargaro su YamahaOpen e Crutchlow sulla Ducatisuperstite. Perché anche Dovi-ziosoèfinitoaterraeperchéIan-noneha fattougualcosaa iniziogara, giro due, mentre lottavaper lavettae lapistaeraasciutta

ma i cordoli e l’erba sinteticamoltomeno.

Poco cambia in vetta, giustouna manciatina di punti per iduedellaHondachedopoesser-sirialzatierientratialboxhannoconclusoMarquez 13˚ e Pedro-sa 14˚. Recupera invece parec-chio Lorenzo che però ovvia-mentenonpensaaltitolooadal-tro, pensa solo ad essere final-mentetornatoalsuccesso.«Do-po tanto tempo senza vincere èuntrionfochepermevaletantis-simo perché ottenuto in condi-zioni difficili. Quando ho visto

che non rientravanol’hofattoio...Sonoanda-to al massimo senza ri-schiare, una grande vit-toria»dice Jorge.

Non dice Valentino,maparlanoperluialtriei rincuoranti comunica-tidelteamYamaha.Per-ché la paura è stata tan-ta. Al quarto giro, men-tre lottava per la terzapiazza,Valeèstatodisar-cionato dalla suaYamaha dopo aver per-so il controllo sul cordo-lo umido. Nell’impattoha picchiato duro di te-sta e anche la moto l’hatoccatoesulmomentosiè temuto il peggio vistochenonsirialzava.Sonocosìintervenutigliinfer-miericonbarella.Visibil-mente scosso, dopo unvelocecontrollonellacli-nicamobile,ilnovevoltecampione del mondo èstatoportatoall’ospeda-lediAlcanizperunaTac.

«Rossi - ha spiegatopoiildottorMicheleZa-sa, responsabile dellaclinica mobile - ha sof-fertountraumacranicocon sospetta perdita diconoscenza. Dal punto

divistaneurologicononc’èpre-occupazione. Dopo la Tac ab-biamo rilevato chenon ci sonotraccediversamentinelcervel-lo».Ilcampioneieriseraèpoitor-natonelpropriomotorhome, incircuito, rimanendocomunquesottoosservazionetuttalanotte.Èvero:Misanoelavittoriadiduesettimane fa sembrano lontaneanniluce,maValelosa:asuomo-do,anchequelladi ierièunavit-toria.Unagrandevittoria.

Moto3, Fenaticala il pokerRimonta mondiale

IL PILOTA DEL DOTTORE

Aragon. «Sono contento perquesto risultato, non bisognamaimollareenonl’hofatto.So-nomoltopositivoecercheròdimettercela tutta per arrivare ilpiù avanti possibile». È soddi-sfattoRomanoFenati, il pilotadello Sky Racing Team VR46dopo il successo in Moto3,quartosigillodell’anno-arriva-todopoun lungodigiuno - cheorariapreancheilsuomondia-le: è quarto a 41 punti dal lea-der baby Marquez. «Ho avutoanche c... fortuna» dice. «È sta-toun inizio di garadifficile. Hopersomolteposizioniconlesli-ck, visto chealcuni tratti eranoancoramolto bagnati - ha am-messo Romano partito 13° -Poi, però, ho iniziato a correrecon il mio ritmo e alla fine hocercato di rimanere in testasenzastrafare».

IL MEDICO«Trauma cranicoma nessun versamentonel cervello»

Sorpresa: sul podio una Open e la Ducati

RISULTATI

MotoGp1.Lorenzo,Spa-Yamaha;2.A.Espargaro,Spa-NgmYamaha+10.295; 3. Crutchlow, Gbr, Ducati +10.312... 13. Marquez, Spa-Honda+1'15.227;14.Pedrosa,Spa-Honda+1'24.526.Classifica1.Marquez292;2.Pedrosa217;3.Rossi214;4.Lorenzo202.Moto21.Vinales,Spa-Kalex;2.Rabat,Spa-Kalex+1.285;3.ZarcoFra-Caterham+4.876;5.MorbidelliIta-Kalex+5.960.Classifica1.Rabat278;2.Kallio245;3.Vinales204.Moto31.FenatiIta-Ktm;2.A.MarquezSpa-Honda+0.057;3.KentGbr-Husqvarna+0.283.Classifica1.Marquez206;2.Miller195;3.Rins188;4.Fenati165.

MOTOGP Il leader del mondiale di nuovo a terra. E Pedrosa lo imita: anche lui ko

Valentino, la grande pauraE Lorenzo umilia MarquezIl Dottore cade rovinosamente e perde i sensi. Esce in barella, Tac okMarc esagera sul bagnato e Jorge rifila una lezione alle due Honda

GIOIAE PAURA

Jorge Lorenzovince la prima

gara dellastagioneed esulta.A sinistra,

i soccorritoriportano viain barellaValentino

Rossi rimastostordito(trauma

cranico) dopola caduta

Page 29: Il Giornale - 29.09.2014

SpecialeMotori 29Lunedì 29 settembre2014 il Giornale

Bruno De Prato

Malaga La Ford Focus è nuovadalla calandra alle luci di coda.Solo il profilo centrale èimmutato,manonsino-ta,perchélapersonalitàdelnuovofrontaleècosìforte e gagliardada darenuovo slancio a tutto ilprogetto, in ambedue leversioni:berlinaa5por-te e wagon. Il lavoro de-glistilistiFordèstatoper-fettamente calibrato e ildesign della nuova gri-glia stileNewedgeha ri-voluzionato il frontale,comehagiàfattoconFie-sta, una bella affermazione deldesignFord.All’internol’opera-zionedi rinnovamentoè ancorapiù accurata perché l’adozionedel nuovo Sync 2 ha consentitodi utilizzare comandi vocali pertutte le connessioni principali,mentre un touchscreenda ben 8pollicicompletainmodoimpec-cabile l’interfaccia tra pilota e

funzioni, limitando i comanditradizionali a pochi pulsanti, inmodo che ora la plancia si pre-senta pulita ed elegante.

L’elettronica per la sicurezzaha ugualmente subito un pode-rosoaggiornamentoconl’evolu-zione del sistema di controllodella stabilità Esc ora in grado dianticipareeventualiperditedial-lineamento nelle manovre dicambiodicorsiaadaltavelocità.

Potenziato anche il sistema anticollisioneperunaguidapiùsicu-ra per tutti in ambito urbano. Lameccanicaèstatooggettodiunarivisitazione fondamentale inquanto la scocca è stata larga-mente irrigiditae le sospensioniritarate,perunaguidapiùpreci-sa,stabilee,alcontempo,confor-tevole.Nuovoilservosterzoelet-

tro-elettronico, più sensibile eagiledaazionare,maèsoprattut-tolagammadeimotorichehaco-nosciuto un’espansione eun’evoluzionemoltoimportan-te. Ora tutti i motori propostiso-no omologati Euro 6 e vantanoun abbattimento dei consumichevalequasiil10percento.An-cheil«fenomeno»1.0Ecoboost,il3cilindriturbo-iniezionediret-ta eletto «Motore dell’anno» pertrevolteconsecutive,èmigliora-tonellacurvadierogazioneeneiconsumi.Lasuaeccezionaleter-modinamica haportato allo svi-luppodiunnuovo1.5Ecoboost,turbo-iniezione diretta, da 150cv, che vanta prestazioni ecce-zionalicheabbiamopotutoveri-ficare durante la prova, con 210oraridivelocitàmassima,accele-razione0-100 in 9 secondi e solo5,6 litri ogni 100 chilometri diconsumo medio. Nuovo ancheil turbodiesel Tdci 1.5, da 95 e120 cv, e con consumi ridottissi-mi,mentresempremoltopiace-volesièconfermatoil2.0Tdcida150cv,potente,generosodicop-pia e risparmioso. La nuova Fo-cussiguidacomeunasportiva,equesta è stata la sorpresa inatte-sa.É agile,stabile,estremamen-te sicura in tutte le reazioni, sulmisto stretto come sul veloce,precisa e ben sensibile. Un’evo-luzioneproprioesemplare.Prez-zi da 18.750 euro.

Enrico Artifoni

ConlanuovaberlinaGenesis,Hyundaihadeci-sodiaffacciarsiancheinItalianellacategoriapre-mium. Ne parliamo con Andrea Crespi, mana-gingdirectordellafilialeitalianadellaCasasudco-reana.Comearrivatenell’altodigamma?C’èunva-loreaggiunto?«Si,parliamodicontenuti,sostanzaesicurezza.

Ilchepuòsembrarestranoperilmercatoitaliano,mainrealtàperlanostramarcanelmondononloè.Iconsumatorididiversimercati,nonsololaCo-reamaancheUsa,ormaiconosconoHyundaiperquesto tipo di prodotti. Ed è importante che an-cheilpubblicoitalianoconoscalamarcaperlaca-pacitàdi ingegnerizzare mo-delli che sono sinonimo ditecnologia, comfort e quali-tà».Dunque,nonsololevettu-re piccole emedie e i Suvcompatti che hannodatonotorietà almarchio,mamoltoaltroancora...«Esattamente.Cisonoper-

sone che vedono le nostreberlinedirappresentanzane-gli Usa e poi vengono a chie-derci di poterle comprarequi da noi. Perciò la nuovaGenesis sbarca sul mercatoitaliano,senzalapretesadifa-re grandi volumi ma con unruolotuttodaseguireditesti-monedellacrescitadisostan-za del brand».E con un prezzo interes-sante: 65mila euro tutto compreso, anche inuovi sistemidi assistenzaalla guida...«Sì, ci sono il mantenimento della distanza dal

veicolo che precede, l’assistente alla frenatad’emergenza, l’allarme per il cambio involonta-riodicorsiaeunapremièreassolutacomeilrileva-toredellaqualitàdell’ariachefascattareilricirco-lo automatico per abbassare i livelli di CO2 nel-l’abitacolo.Insomma,un’offertadisicurezzaebe-nessere a bordo senza compromessi».TemetechelaGoogleCarpossaprenderepie-deinfuturo,spiazzandoicostruttoritradizio-nali?«Bisognaevitareilrischiodiprenderesottogam-

balenuovetendenze, siasottoil profilodella pro-pulsione (elettrico, ibrido e anche idrogeno, sucuiHyundaihaunimpegnoimportante)siarelati-vamente alle altre forme di utilizzo della vettura,comeilcarsharing.Tuttavia,ciòcheiconsumato-riricercano oggi è ancoraal centro dellepropostedei grandi costruttori».Con7,6milionidiunitàannue,di cuiquasi5la sola marca Hyundai, il gruppo Hyundai-Kia è salito al quinto posto nella classificamondialedei costruttori...«Sicuramente pensiamo a crescere ancora e a

far intendere questa crescita ai consumatori».Anche inunmercato fermocomequello ita-liano?«Noi siamo molto contenti di come stiamo an-

dando in Italia. Grazie al lancio di nuovi prodotti,comelanuova i10,allarivitalizzazionedi altri chegiàavevamo,tipolaix35elaix20eaun’offertasem-precompetitiva,inunmercatochenoncresceab-biamo messo a segno un incremento di oltre il20%, migliorando di un punto la nostra quota. Epuntiamoperilrestodell’annoaconfermareque-sto risultato».

Il biennale salone della moto diColonia,noto come Intermot, apreal pubblico il 2 ottobre. L’industriaitaliana sarà presente con alcunidei suoi marchi più prestigiosi, manon tutti. Manca Mv Agusta, il piùblasonato,machetradizionalmen-teriservalesuenovitàaEicma,ilSa-lonemondialedelmotociclodi Mi-lano.MacisonoMotoGuzzi,Duca-ti e Aprilia. Moto Guzzi continua acapitalizzare sul grande successodellanuovaCalifornia1400nelleva-riantiTouringeCustom.Disegnatada Miguel Galluzzi, California, conil suo poderoso bicilindrico a V tra-sversale di 90˚ come vuole la tradi-zionelariana,èl’unicaseriaalterna-

tivaaimodellidellaserieTouringdiHarley-Davidson e a Colonia pre-sentaunarinnovatagammadicolo-ri e di grafiche. La vera novità MotoGuzzi è costituita dal modello V7cheperil2015hasubitounaseriediimportanti aggiornamenti. Innan-zitutto il motore è stato abbassatodi 10 millimetri all’attacco anterio-reinmododarisultarepiùcorretta-mente allineato sull’orizzontale.

In questo modo è aumentato lospazio a disposizione delle gambe,in corrispondenza delle ginocchiaeil lookèpiùnitido.Ilmotore, inol-

tre,èdotatodiunnuovocambioa6marce in luogo del vecchio a 5, congrandebeneficioperledotidiacce-lerazione e e per i consumi in auto-strada. ABS e controllo di trazioneMGCTincrementanoinmodonet-tissimolasicurezzaattivadiunmo-tocheènatasicuradibase.Eanchequi le tre versioni - Stone, Special eRacer - presentano un nuova gam-ma colori.

Affascinante è la nuova versioneRally dell’eccellente maxi-enduroAprilia Caponord, una moto giàstraordinariagrazieallamiglioreci-

clisticadellacategoria,aunmotorepoderoso,ma estremamente doci-le, alle sospensioni attive Sachs acontrollo elettronico e a una suitedi controlli elettronici che assisto-no il pilota per una guida sicura suqualsiasi fondo. La nuova versionesi distingue per le bellissime borseinalluminioeperleelegantiruotearaggi, l’anteriore da 19 pollici, conspecialiradialiMetzeler,eperilcu-polino più ampio per un maggiorecomfortnellelunghetrasferteauti-stradali a velocità sostenuta.

Ducati svela finalmente il nuovoScrambler, un nome magico per-chérichiamaallamemoriaunadel-le più belle moto degli anni ’70-’80.Questomodellohailmotorebicilin-drico,ilclassicomonoalberoDuca-ti raffreddato ad aria in cilindrateda 696 e 796, mentre l’originale eramonocilindrica, ed è ovviamentepiù grande e pesante. Sarà prodot-ta in Thailandia nella fabbrica cheDucativihaallestitodaalcunianni.

BDP

“AIntermot pattuglia tricolore agguerrita

Assistenzaalla guidae controllodella CO2

HI-TECH

Paginaa cura diPierluigi Bonora [http://blog.ilgiornale.it/bonora;www.facebook.com/missionemobilità;twitter:@PierluigiBonora]

Il 5 ottobre insertosul Salone di Parigi

IMPRESSIONI«Al volante è agile,stabile, estremamentesicura nelle reazioni»

Moto Dal 2 ottobre l’expo di Colonia

Ford Focus più sportivae con il plus Ecoboost

Il modello si ripresenta rinnovato dalla calandra alle lucidi coda. Il motore 1.5 turbo-iniezione diretta con 150 cv

motori

«MONDIAL» AL VIA

L’INTERVISTA

Crespi (Hyundai Italia):«Il nostro volto “premium”si chiama GenesisEd è tutto da scoprire»

LUSSO Genesis si fa conoscere anche in Europa

TAPPETO ROSSONell’ordine, la

nuova versioneRally di Aprilia

Caponord,con le borse in

alluminio.Quindi,

la Moto Guzzi V7.Sono due dellenovità in vetrina

Aprilia ha Caponord, Guzzi la V7 e Ducati il nuovo Scrambler

CONTENUTIIl design

della nuovagriglia ha

rivoluzionatoil frontale.

Comandi vocaliper tutte leconnessioniprincipali

Il«Mondial»dellapassione,ov-viamente per l’auto. Ecco il te-ma di fondo delle 17 pagineche«ilGiornale»dedicheràdo-menica prossima al Salone diParigi(4-19ottobre)conlefotodi tutte le anteprime, i com-mentieiservizicuratidallefir-mediquestapagina:EnricoAr-tifoni, Bruno De Prato, PieroEvangelisti e Massimo Mam-bretti. In copertina il commen-to-provocazione di PierluigiBonora, coordinatore dell’in-serto, sulla crisi delmercato el’immobilità del governo.

Page 30: Il Giornale - 29.09.2014

30 LAPAROLA AI LETTORI

Lunedì 29 settembre 2014 ilGiornale

La vignetta di Krancic

www.rinocammilleri.com

diPaoloGranzotto

FINANZIARIA,SERVIZISPECIALI,ANNUNCIECONO-MICI,RICERCHEEOFFERTEDIPERSONALE,NECRO-LOGIE,LEGALE-NAZIONALE;EDIZIONEMILANO.SE-DE LEGALE: VIA G. NEGRI 4, 20123 Milano - TEL:02/72181;FAX:027218650;MAIL: [email protected];www.arcusmultimedia.it

DISTRIBUTORENAZIONALE:PRESS-DISRL -VIAMONDADORI1-SEGRATE (MI)

NECROLOGIE: TEL. 02/85.66.280DALLE16.30 ALLE 20.00;FAX02/85.66.270;e-mail: [email protected].

STAMPA:QUALIPRINTERS S.R.L., Via Enrico Mattei 2, Villa-santa (MB), Tel. 039/302992 -MARTANOEDITRICES.R.L., Via Santi 13, Paderno Dugnano (MI), Tel.02/87077561 - STAMPA QUOTIDIANA S.R.L., Loc.Colle Marcangeli, Oricola (AQ), Tel. 0863/997451 -S.T.S. S.P.A., Zona industriale strada5ªn. 35, Cata-nia, Tel.095/591303-FINEGILEDITORIALESpADi-visioneNuova Sardegna z.i. PreddaNiedda, stra-

da31, 07100Sassari, Tel. 079/222400

ARRETRATIQUOTIDIANO:Disponibili le copiedegliultimidodicimesi, salvoesaurimentoscorte,a3,50cad.conrichiestaall’Uf-ficio Arretrati. Servizio clienti: LUN.-VEN. DALLE10.00 ALLE 13.00 E DALLE 14.00 ALLE 16.00 TEL.02/85.66.484;FAX02/85.66.391;[email protected]

ABBONAMENTI: PRESS-DI S.R.L.TEL.199118800 (tariffamax, nazionale, 0,1188+IVAalminutosenzascattoallarisposta;da telefo-nia mobile in base alle tariffe del gestore); FAX0307772390; [email protected].

ILGIORNALEReg. Trib.MilanoN.215del 29-5-1982

ILGIORNALEDEL LUNEDÌReg. Trib.MilanoN.500DEL24-12-1982

Responsabiledel trattamentodati(D.Lgs.196/2003): il direttore responsabile

CERTIFICATOADSN. 7692DEL18-12-2013

»

»LATITA ILBUONSENSO

Gli isterismi irritantidi certi animalistiCerti isterismi sono irritanti.Miriferisco a chi si scaglia controunaministra alla quale piace lacarne di cavallo, mi ricorda lasollevazione per l’orsa uccisa olo«scandalo»dellearagostecot-tevive.Tuttiisterismicheintem-pi di tagliagole sono ridicoli. Ioamo tutti gli animali (eccettozanzare, pulci e pidocchi) mamipiaceanchelacarnedicaval-lo e l’aragosta (se me la possopermettere, visti i prezzi) la vo-gliogustarecomericettaprescri-ve.Nonpotremmocontinuareavolerci bene?

LucianoRondinaPrato

CRESCITAOCANTODELCIGNO?

Il «nuovo»Bertinottinon convince del tuttoBertinotti non l’homai vistodalvivo, figuriamoci se lopossoco-noscere come invece accade aPaoloGuzzanti.Manoigenteco-mune non siamo emotivamen-tecoinvoltidasentimentidiami-ciziaedeipoliticisappiamosoloattraverso i media. Forse perquestaragioneilnostrogiudizioappare più obiettivo. L’abitononfailmonaco,d’accordo,manel caso di Bertinottimi pare dipoter attribuirgli una qualità:un fiuto degno delmiglior canedatartufi.Einsubordineunabel-la abilità di posizionamento.Nonsareicosìconvintodellage-nuinità della suanuova apertu-raunpo’ tardiva.Ha il saporedicanto del cigno di chi, abituatoalle prime pagine, non si rasse-gnaallepanchinedelparco(machepanchine!)

FaustoGadanie-mail

INUNPAESEDEMOCRATICO

Reatodi vilipendio:un’anticaglia dabuttareHa ragioneVittorio Feltri a rite-nere il reatodi vilipendio eredi-tà medievale. È un’anticagliachedopol’entrata invigoredel-la Costituzione (che sancisce ildirittodimanifestazionedelpro-prio pensiero con la parola, loscrittooaltrogeneredimezzodidiffusione)dapiùpartièstatari-tenutaillegittima;neèstatachie-sta l’eliminazione anche me-diante referendum abrogativo,in quanto strumento che limitail diritto di critica, essenziale inun ordinamento democratico.Circostanzache inostri rappre-sentanti in Parlamento conti-nuanoa ignorare.

Eugenio LiserreRoma

DOPOLACONDANNA

DeMagistris si rinnovaecommenta la sentenzaIlsindacodiNapoli,LuigiDeMa-gistris, condannato, come mainonsidimette?Ecomemaicom-mentalasentenzadicondanna,vistochelesentenzedeigiudici,secondoivariDeMagistris,nonsi commentano?

Serafino IntrocasoTaranto

AMICODELL’UOMO,MA...

Guai a infastidirei canimentremangianoMisembraimpossibilechecolo-rochestudianoilcomportamen-todeglianimalinonsianoarriva-ti alla conclusione che il canequandomangianonvuole esse-redisturbato e reagisce inmodobrutale. Ricordo che mia figlia,quando aveva quattro anni, si

era avvicinata alla caninadi raz-za shitzu che stava mangiandounoscartodibistecca.Senonfos-si intervenutamia figlia avrebbepersounocchiopoichélacagnet-tasi era rivolta inquestadirezio-ne.Alcuniannidopo,avevoinca-sa un passerotto addomesticatochedigiornostavafuorierientra-vaincasaallasera.Simettevavi-cino alla canina, le montava suldorso,stavanovicini,grandefra-tellanza,ilquadrettoeramoltote-nero.MaunamattinaShirinsta-vamangiandolasuapappaquan-do il passerotto è rientrato e si èavvicinato alla ciotola. La cani-na,perpaurachelemangiasselapappa, lomorsicòuccidendolo.

GiancarlaBassiViareggio(Lucca)

MENOGASDALLARUSSIA

I verdi si sfregherannolemani per il freddoAllorasembrachelaRussiacon-cretamenteesensibilmentestiariducendo il flussodelgasversol’Occidente. Tutti i «verdi» e co-lorochesisonoaffannatiperfar-ci uscire dal nucleare sarannocontenti per aver ottenuto ciòche volevano. Possono dunqueincominciare a sfregarsi le ma-ni, per scaldarsi!

AlessandroFinzie-mail

IDEONADELLOSTATO

C’èunnuovobusiness:ospitare clandestiniTuttiprontiaospitareiprofughi,pagaloStato.Pagareèunaparo-la grossa, non riesce a pagare leimprese chehanno lavorato perla pubblica amministrazione,maipiùcheriescanoatenere fe-deagliimpegnidipagarelefami-glie che si prenderanno in casaun qualsiasi straniero. Ci saran-noordedi italiani consottoscalasfittiegarage inutilizzati,capan-noni vuoti di aziende chiuseprontiadiventaredormitori.Im-mobilicheunavoltaeranooccu-patidaaziendefatte falliredal fi-sco diventano dormitori, i loroproprietaripassanodaunimmo-bilechedaperditasitrasformainunaminierad’oro.Seinunastan-zadormonoin4,inunmigliaiodimetriquadratipossonostarceneanche qualche centinaio. Perognicentoospitatisihaunguada-gnonettodi900euromensili,for-se esentasse proprio come lo èper tutti i soggetti chehannotra-sformato l’invasione in un busi-ness.Unaminierad’oro.

GiulioBertinottie-mail

RETIPUBBLICHEEPRIVATE

L’informazione tvèdominio della sinistraRai,La7,Giannini,Floris,Formi-glicol loroseguito,Ballarò,Ottoe mezzo, Piazzapulita, eccete-ra... Invidie e malevolenze? Sta

di fatto che l’informazione tv èdominata dalla sinistra. Questanonèdemocrazia.

Pietro Ferrettie-mail

EDITORIALISTI EDEPUTATIUE

Spinelli eMaltese«diversamentemorali»BarbaraSpinellieCurzioMalte-sesonodueesempidi«moralistiimmorali». Entrambi candidatialleeuropeenellalistadeicomu-nisti ortodossi Tsipras, la primaha promesso che si candidavaper dare visibilità alla lista e chein caso di elezione (d’accordocon l’altro candidato di spiccoMoniOvadia),sisarebbedimes-sa.Sonorisultatieletti tuttieduemamentreOvadiahamantenu-tofedeallaparoladatadimetten-dosi a favore di CurzioMaltese,la Spinelli ci ha ripensato rima-nendoparlamentareeuropeo.Ecosì La Repubblica si è ritrovatacondue sue penne all’Europar-lamento.LaSpinellihaclamoro-samentemancatoallaparolada-ta,ilsecondononintenderinun-ciarealdoppio stipendiodipar-lamentare ed editorialista.L’onoreèrobanonpiùdimodae«dueismeglcheuan».Forsei«di-versamente morali» della sini-stra tra un po’ sentenzierannochequestaèunamoraleinnova-tiva,cheguardaavanti.Sarà,maper ilmomentoguardaalporta-fogli deiduecompagni.

RoccoBrunoe-mail

ARTICOLO18

Seè impossibilelicenziare i fannulloni...Chiedo ai sostenitori accanitidell’articolo18:qualèlalineadi-scriminanteperpotergiudicareilcomportamentopocoefficacesul lavoro di undipendente? Seun personaggio assunto a tem-po indeterminato si rivela fan-nullone, può essere licenziatooppureno?Odeveesserereinte-grato e indennizzato? La lineadel discrimine è molto sottile eincasodicontenziososi troveràsempreilgiudiceprontoalrein-tegro del personaggio con tantisalutiall’imprenditorechevuo-lerealizzareunaforza lavoroat-tiva eproduttiva.

Vasco Ibaticie-mail

AVVISIDIGARANZIA

OraRenzi sa cos’èlagiustizia aorologeriaChissà se adesso Matteo Renzihabenchiarocosasignifica«giu-stizia a orologeria» e se com-prenderàmeglio cosa abbia at-traversato Silvio Berlusconiquando accennava alla riformadellagiustiziaesubitoglipiove-va addosso un avviso di garan-zia. Ilmessaggiodiquestigiornimi pare di una chiarezza lam-

pante:mivuoimettereindiscus-sione?Fallopure,ma io ti scavonei cassetti e uno scheletro te lotiro fuori! Altro che autonomiadeigiudici,questovabeloltre lostrapotere!

FaustoRomanoRoma

VELATEMINACCE

Bersani sembra recitareun filmsui gangsterAvetesentitoBersani?«Tu,Ren-zi,ricordatichestaigovernandoconilmio25%».Ricordoifilminbiancoenerosullamafiae le fa-miglie mafiose negli anni ’20 aChicago, quando si riunivanoper precisare il ruolo di ognunae imercati dadividere sudroga,alcool e bordelli. Bene, l’uscitadiBersani,forseingenua,mami-catanto,ricordaqueifilmequel-lerealtà. IlPddaquandoilputtofiorentinohafattosaltarelemes-se sovietiche si sta trasforman-doinunagrandefamigliaconlepercentualidapresentareinabi-to gessato.

RobertoZanellae-mail

SPENDINGREVIEW

Dimezzare i compensidei consiglieri regionaliLeggiamo che a giugno 2014 ildebito della pubblica ammini-strazione ha raggiunto i 2.168,4miliardi di euro. A tal propositodesidero evidenziare che fra ipossibili risparmi c’è anchequello della riduzione del 50%degliemolumentidipresidenti,assessori,consiglieridelle20Re-gioni.OgniRegionehauname-dia di 50/55 persone fra eletti enominatichepercepiscono,sot-to varie voci, un compensome-diomensile di 5mila e più euro.Ciò significa che riducendo2.500 euro mensili pro capite siotterrebbe un risparmio di 33milioniannui, senzacontarevi-talizi, pensioni, liquidazioniecc. È solo una goccia,ma tanteformanounmare.

FabioDominiciniTrieste

INCONGRUENZEGIUDIZIARIE

Corona trattatopeggiodi unassassinoVorreichequalcunomispiegas-se, giuridicamente parlando, ladifferenzaditrattamentotrachitentacon15coltellatediuccide-re la fidanzata«meritandosi»gliarresti domiciliari ed il caso diFabrizio Corona condannato a14annidicarcere.Nonriuscen-doacapiremirestal’indignazio-ne!

SalvatoreGarofaloe-mail

VISIBILIAsrl-COMMERCIALENAZIONALE-VIASENA-TO n. 8 - 20121 MILANO - TEL. 02/36586750 - FAX02/36586774 - VIA DELLA PURIFICAZIONE n. 94/95 -00187 ROMA - TEL. 06/95213200/01/02 - FAX06/95213233-e-mail: [email protected]

LATIRATURADIDOMENICA28.9.2014ÈSTATADI182.398COPIE

il Giornale

NECROLOGIE

Livio Caputo si associa commos-

soal lutto per la scomparsadi

VittorioSegregrande amico, grande collega e

gentiluomod’altri tempi.

Milano,28 settembre 2014

TARIFFEABBONAMENTI POSTALI5numeri settimanaliANNUALE (LUN-VEN): ............................................... EURO265SEMESTRALE (LUN-VEN): ....................................... EURO135TRIMESTRALE (LUN-VEN): ....................................... EURO 704numeri settimanaliANNUALE (MAR-VEN): ............................................ EURO215SEMESTRALE (MAR-VEN): ..................................... EURO108TRIMESTRALE (MAR-VEN): .................................... EURO 57

PREZZIVENDITE CONGIUNTEOBBLIGATORIEINPROV.DIBN, AV:+ IL SANNIO ......................... EURO1,40INPROV.DI FR: + IL QUOTIDIANO CIOCIARIA .. EURO1,40INPROV.DI SA: + LECRONACHEDELSALERNITANO

...................................................................................... EURO1,40INPROV.DI LT, ADANZIO ENETTUNO: + IL QUOTIDIANOLATINA ......................................................................... EURO1,40

PREZZIALL’ESTERO (solo per l’edizione cartacea)F .................................................................................... EURO2,30SLO ................................................................................ EURO2.80HR ................................................................................. HRK 21.00CH ..................................................................................... CHF 3.30

Le bufale di Kyotoci fanno bruciarecentinaia di milioni

Direttore responsabileALESSANDROSALLUSTI

ViceDirettoriGIUSEPPEDEBELLISNICOLAPORRO (VICARIO)SALVATORETRAMONTANO (Roma)

CapoRedattore Centrale

LAURAFELTRE

Società Europea di Edizioni spaCONSIGLIODIAMMINISTRAZIONE

PresidenteGIANGALEAZZOBIAZZI VERGANI

AmministratoreDelegatoANDREAFAVARI

ConsiglieriALESSIABERLUSCONILUNABERLUSCONIPAOLOBERLUSCONIANDREACANEPAFEDELECONFALONIERI

MAUROCRIPPAALESSANDROMUNARIGIUSEPPEORLANDOGIOVANNI PUERARI

DirettoreoperativoLUCA ZUCCOLI

Responsabile graficoMAUROBROLIS

Sedi20123MilanoViaG. Negri 4 - Tel. 02/85661Telefax 02/72023859-72023880

00193RomaVia Terenzio 35Tel. 06/69003.1Interni Fax 06/6786826

[email protected]

CONCESSIONARIEDIPUBBLICITÀ

INFORMATIVAABBONATIAisensidell'articolo13delD.lgs.196del2003,laSo-cietàEuropeadiEdizioni,titolaredeltrattamentoin-formagliabbonaticheidatipersonaliverrannotrat-tati con modalità informatiche o manuali solo perl'inviodeIlGiornale,ancheavvalendosidiresponsa-biliedincaricatiprepostidall'Editoreall'esecuzionedeiserviziperlaspedizioneolaregistrazioneconta-bile. L'editore garantisce la massima riservatezzadeidatifornitidagliabbonatielapossibilitàdirichie-dernegratuitamentelarettificaolacancellazioneaisensidell'art.7D.leg.196/2003scrivendoalrespon-sabile del trattamento Press-Di Srl, Ufficio Privacy -ViaMondadori 1 -20090Segrate (Mi) -Email: [email protected]

Il santo del giornoMichele

IlsantuariodiMonteSant’Angelo,inqueldiFoggia,nascenel490,altem-po del dominio longobardo, in seguito a un’apparizione dell’Arcangeloche lasciò sul luogo l’impronta del suopiede. Di santuari dedicati a sanMichelecenesonoaltridue.Unoè laSagradiSanMichele inValdiSusa,l’altroèMontSaint-MichelinFrancia.Tuttietresorgonoesattamentealladistanzadimillechilometri l’unodall’altroesonoperfettamenteallinea-ti: tracciandocon lasquadraunarigache liuniscasullacartageograficaeprolungandola si arriva precisamente aGerusalemme.

L’angolodi Granzotto

Carissimo Granzotto, postoche:1)lagreeneconomypro-metteva la diminuzione deicostidell’energiael’aumen-to di posti di lavoro; 2) l’Ita-liaèilPaesecon,inassoluto,la più elevata potenza foto-voltaica installata nel mon-do;3) ladisoccupazioneèincrescenteaumento;4)quel-la italiana è, in assoluto, lapiùelevatabollettaelettricaalmondo; 5) gli elevati costidell’energia rendono pococompetitive molte attività,tant’è che quelle che posso-no si localizzano altrove equellechenonpossonochiu-dono. Posto quanto sopra,non le sembra che bisogne-rebberivederel’affermazio-ne del punto 1? Ciò non dimeno, cosa ti va a blaterareRenzi inoccasionedel sum-mit sul globalwarming?

FrancoBattagliae-mail

Promise di favorire semprenuovi «green jobs», il Renzi.Quandodiquei«jobs»lìilver-de tangibile è solo quello cherisultanelletaschedeicontri-buenti.Alsuoelencodifrega-ture vorrei aggiungerne una,caroprofessore.Cheleicono-sce,maforseilettorino.Colfo-tovoltaicocopriamolarichie-sta di energia nelle ore diur-ne. Le uniche in cui, essendo«foto», alimentato dalla luce,ilvoltaicopuòprodurne.Cala-toilsoleo,digiorno,incasodiforti addensamenti nuvolosi,sovvengono le centrali tradi-zionali. Le quali però sonostrutturate per erogare ener-gia sulle 24 ore. Private dellafornitura diurna, ovvio che iloro conti non tornino più. Equando i conti non tornanoche si fa? Si chiude. Però nonpossonoperché lo Stato devepur garantire una rete elettri-ca stabile e così si trova co-strettoa incentivare -miparesichiami,inostrogoto,capaci-typayment-oltrealfotovoltai-co(6,6miliardi l’anno)anchele centrali. Ciò che farà ulte-riormente salire il costo dellebollette,perchéapagaregliin-centivi all’uno e all’altro èsempre Pantalone (megliosempre ricordare che lamat-tana verde, conseguente alProtocollodiKyoto,negliulti-mi cinqueanni è già costata aPantalone500miliardididol-lari. Al vento).

Page 31: Il Giornale - 29.09.2014

TELEVISIONE 31Lunedì 29 settembre2014 il Giornale

I FilmCOMMEDIAChicago.TrascuralamogliePameiduegemel-li, l'infermiere Greg Fotter (Ben Stiller), turbato dalla rap-presentanteAndiGarcia (JessicaAlba). Il sospettososuo-cero,l'exagentedellaCiaJackByrnes(RobertDeNiro),tam-pinaperò ilgiovane,giàeletto futuropatriarcadella fami-glia.Di cui faparte il consuocero farfalloneBernie (DustinHoffman). Indecentecommedia farsesca, terza, sguaiata,tappadiunaseriecheminacciadiproseguire.Nellacinete-cadella vergogna la scena in cuiDeNiro, affetto dapersi-stentepriapismo,sifafareun'iniezione(sullapartedolen-te) dall'esagitato BenStiller. Ridateci i cinepanettoni.

STORICOBerlino, 1944. Cresce inGermania l'insofferenzaantiHitler.Ungruppodiufficiali, guidatidalgeneraleLud-wig Beck prepara il golpe. Per far fuori il Fùhrer si offre ilcolonnello Claus vonStauffenberg (TomCruise), nobile dinomeedi fatto, che inTunisiahaperso lamanodestra, tredita della sinistra e l'occhio sinistro. Avvincente dramma,teso comeunemozionantissimo giallo, che romanza unavicenda su cui si è scritto a non finire. TomCruise incarnaconpassione l'eroe puroe (quasi) senzapaura, confidan-do nella leggendaria ignoranza delle giovani generazio-ni: Hitler sopravviverà almicidiale attentato?

Raiuno6.45 Unomattina Attualità.

Condotto da FrancescaFialdini e Franco Di Mare

10.00 Storie Vere Rubrica. Condottoda Eleonora Daniele

11.00 TG1 - Che tempo faInformazione

11.10 A conti fatti Rubrica.Condotto da Elisa Isoardi

12.00 La prova del cuoco “Antonellaserve in tavola la Fortuna!”Varietà. Condotto da AntonellaClerici

13.30 TG1 Informazione14.00 TG1 Economia Informazione14.05 Dolci dopo il Tiggì Rubrica.

Condotto da Antonella Clerici14.40 Torto o ragione? Il verdetto

finale Real Tv. Condotto daMonica Leofreddi

16.00 La vita in diretta Attualità.Condotto da Marco Liorni eCristina Parodi

18.50 L’eredità Gioco. Condotto daCarlo Conti

20.00 TG1 Informazione20.30 Affari tuoi Gioco. Condotto da

Flavio Insinna21.10 Carosello Reloaded Docum.21.15 Montalbano sono Il commis-

sario Montalbano “Una lamadi luce” Telefilm con LucaZingaretti, Cesare Bocci,Peppino Mazzotta, AngeloRusso

23.25 Petrolio “Sesta puntata”Attualità. Condotto da DuilioGiammaria

0.30 TG1 Notte - Che tempo faInformazione

1.05 Sottovoce Rubrica. Condottoda Gigi Marzullo

7.10 Heartland “Il metodo delDottor Mitch” Telefilm

7.50 Sorgente di vita Rubrica (R)8.20 Le sorelle McLeod “La grande

tentazione” Telefilm9.05 Prima tv Rai Pasión

Prohibida “Puntata 92” Soap9.50 Rai Parlamento Spaziolibero

Rubrica10.00 TG2 Insieme Attualità11.00 I Fatti Vostri “Musica musica”

Attualità13.00 TG2 Giorno Informazione13.30 TG2 Costume e Società

Rubrica13.50 TG2 Medicina 33 Rubrica14.00 Detto fatto Attualità16.15 Castle - Detective tra le

righe “La battuta finale” Tf17.00 SuperMax Tv Rubrica17.45 Rai Parlamento Telegiornale

Attualità18.00 Rai TG Sport Notiziario sport.18.20 TG2 Informazione18.50 N.C.I.S.: Los Angeles

“Chinatown” Telefilm19.40 N.C.I.S. “Verità nascoste” Tf20.30 TG2 - 20.30 Informazione21.00 Lol:-) Sit com. Con Réal Bossé21.10 Pechino Express - Ai confini

dell’Asia “Quinta puntata:Malesia” Real Tv. Condotto da Costantino dellaGherardesca

23.20 TG2 Informazione23.35 Party People Ibiza

“Protagonisti Steve Aoki eBenny Benassi” Real Tv.

0.25 Senza peccato Documentario(Replica)

1.25 Protestantesimo “L’inchiesta“La-Bàs” in Italia” Rubrica

7.00 TGR Buongiorno Italia Attual.7.30 TGR Buongiorno Regione Att.8.00 Agorà Attualità

10.00 Mi manda Raitre Attualità11.00 Elisir Attualità11.55 Meteo 3 Informazione12.00 TG3 Informazione12.25 TG3 Fuori TG “Il mal di testa”

Attualità12.45 Nuova edizione Pane quoti-

diano “Seconda stagione,prima puntata - OspiteGiuseppe Civati” Rubrica

13.10 Il tempo e la storia “Daicampi alle officine: le primelotte sindacali in Italia”Documentario (Replica)

14.00 TG Regione - TG3 Informaz.14.50 TGR Piazza Affari Rubrica15.00 Terra nostra 2 - La speranza

Soap con Ana Paulo Arosio15.45 Aspettando Geo Docum.16.40 Geo “I peperoni” Docum.19.00 TG3 - TG Regione Informaz.20.00 Blob Varietà20.15 Sconosciuti - La nostra per-

sonale ricerca della felicitàRubrica

20.35 Un posto al sole Soap21.05 Cinema Rai3 Operazione

Valchiria - Drammatico(Usa/Ger 2008). Di BryanSinger, con Tom Cruise,Kenneth Branagh, Bill Nighy,Tom Wilkinson

23.00 Gazebo Rubrica. Condotto daDiego Bianchi

0.00 TG3 Linea notte AttualitàTG Regione Informazione(all’interno)

1.05 Rai Parlamento TelegiornaleAttualità

6.00 Prima Pagina Informazione7.55 Traffico - Borsa e Monete -

Meteo.it Informazione8.00 TG5 Mattina Informazione8.45 Mattino Cinque Attualità.

Condotto da FedericaPanicucci e Federico Novella

11.00 Forum Real Tv. Condotto daBarbara Palombelli

13.00 TG5 - Meteo.it Informazione13.40 Beautiful Soap con Katherine

Kelly Lang, Susan Flannery,John McCook

14.15 CentoVetrine Soap conRoberto Alpi, Jgor Barbazza

14.45 Uomini e Donne Talk show.Condotto da Maria De Filippi

16.10 Il segreto Soap17.00 Pomeriggio Cinque Attualità.

Condotto da Barbara d‚Urso18.45 Avanti un altro Gioco.

Condotto da Paolo Bonoliscon la partecipazione di LucaLaurenti

20.00 TG5 - Meteo.it Informazione20.40 Striscia la Notizia - La voce

dell’indecenza Attualità.Condotto da MichelleHunziker e Piero Chiambretti

21.10 Prima tv Squadra Antimafia6 “Quarta puntata” Miniserie.Di Kristoph Tassin, SamadZarmandili. Ita, 2014. ConMarco Bocci, Giulia Michelini,Ana Caterina Morariu

23.30 Prima tv Mediaset Dracula“Dall’oscurità alla luce”Telefilm con Robert Bathurst,Crystal Nicole Marcano

0.30 TG5 Notte - RassegnaStampa - Meteo 5Informazione

7.05 La vita secondo Jim “Cassettaci cova - seconda parte” Tf

7.30 Mike & Molly “L’amore perCarl”“Peggy trova lavoro” Sitcom. Con Billy Gardell

8.25 The Closer “Salvare la faccia”“Ruby” Telefilm

10.25 Ciak Speciale “Tutto moltobello - Diario dal set” Rubrica

10.30 Person of Interest “Fino allamorte” “Taxi driver” Telefilm

12.25 Studio Aperto - Meteo.it Inf.13.00 Sport Mediaset Notiziario14.05 Prima tv. I Simpson Cartoni14.35 Prima tv. Futurama Cartoni15.00 2 Broke Girls “E la guerra

delle borse” “E la crema diburro impazzita” Sit com

15.50 The Big Bang Theory“L’equivalenza del Grifone”“L’alternativa di Euclide” Tf

16.45 Chuck “Chuck vs Leader”“Chuck vs il Sensei” Telefilm

18.25 Ciak Speciale “Tutto moltobello - Diario dal set” Rubrica

18.30 Studio Aperto - Meteo.itInformazione

19.20 C.S.I. NY “Incollato a te” “Ilprezzo del gioco” Telefilm

21.10 Vi presento i nostri -Commedia (Usa 2010). Di PaulWeitz, con Ben Stiller, TeriPolo, Robert De NiroTGCom - Meteo.itInformazione (all’interno)

23.10 Tiki Taka - Il calcio è il nostrogioco Rubrica sportiva.Condotto da Pierluigi Pardo

1.45 Ciak Speciale “Tutto moltobello - Diario dal set” Rubrica

1.50 Studio Aperto - La GiornataInformazione

6.50 Zorro “Cavalca ancora - primaparte” Telefilm

7.20 Hunter “La notte dei draghi”Telefilm con Fred Dryer

8.15 Cuore Ribelle Soap con MartaHazas, Carles Francino, RuthGabriel

9.40 Carabinieri 5 “Per un’amica”Telefilm con Alessia Marcuzzi

10.45 Ricette all’italiana Rubrica.Condotto da Davide Mengaccie Michela Coppa

11.30 TG4 - Meteo.it Informazione12.00 Un detective in corsia “Tutto

per la giustizia” Telefilm13.00 La signora in giallo “Corsa

truccata” Telefilm14.00 Lo sportello di Forum Real Tv15.30 Hamburg Distretto 21 “La

ballerina di tango” Telefilm16.35 Ieri e oggi in tv Varietà16.50 Il comandante Florent

“Legami di sangue” Telefilm18.55 TG4 - Meteo.it Informazione19.35 Il segreto Soap con Alex

Gadea, Maria Bouzas20.30 Tempesta d’amore Soap con

Dirk Galuba, Antje Hagen,Sepp Schauer

21.15 Quinta Colonna Attualità.Condotto da Paolo Del Debbio

23.55 Terra! Attualità. Condotto daToni Capuozzo

0.55 TG4 Night NewsInformazione

1.15 Telemilano 58 - La storiaShow

2.50 Cin cin - Commedia(Ita 1991). Di Gene Saks, conMarcello Mastroianni, JulieAndrews, Jonathan Cecil, IanFitzgibbon

6.00 TGLa7 - Meteo - Oroscopo -Traffico - InformazioneInformazione

6.55 Movie flash Rubrica7.00 Omnibus - Rassegna Stampa

Attualità7.30 TG La7 Informazione7.50 Omnibus meteo Informaz.7.55 Omnibus Attualità9.45 Coffee Break Attualità.

Condotto da Tiziana Panella11.00 L’aria che tira Attualità13.30 TG La7 Informazione14.00 TG La7 Cronache Attualità.

Condotto da Bianca CaterinaBizzarri

14.40 Il commissario Maigret“Maigret e la finestra aperta”Telefilm con Bruno Cremer

16.30 La libreria del mistero -Segreti e nostalgie - Giallo(Usa 2005). Di StephenBridgewater, con KellieMartin, Clarence Williams III

18.10 Il Commissario Cordier“Passione omicida” Telefilm

20.00 TG La7 Informazione20.30 Otto e mezzo Attualità.

Condotto da Giovanni Floris21.10 Piazzapulita “Terza puntata”

Attualità. Condotto da CorradoFormigli (Diretta)

0.00 TG La7 Night Desk Attualità0.30 Otto e mezzo Attualità.

(Replica)1.10 Coffee Break Attualità.

Condotto da Tiziana Panella(Replica)

2.25 Movie flash Rubrica2.30 L’aria che tira Attualità.

Condotto da Myrta Merlino(Replica)

Film21.00 The New World - Il nuovo mondo

(Avventura, 2006) con Colin FarrellSky Cinema Cult

21.00 Frankenstein Junior (Com., 1974)con G. Wilder Sky Cinema Comedy

21.00 L’era glaciale 2 - Il disgelo (Anim.,2006) Sky Cinema Family

21.00 Il cecchino (Thriller, 2012) conDaniel Auteuil Sky Cinema Max

21.00 Miss FBI: Infiltrata speciale(Commedia, 2005) con SandraBullock Sky Cinema Passion

21.10 Prima tv Thor: The Dark World(Fantastico, 2013) con ChrisHemsworth Sky Cinema 1

21.10 Country Strong (Dramm., 2010)con G. Paltrow Sky Cinema Hits

22.35 Mean Girls 2 (Commedia, 2011)con M. Martin Sky Cinema Family

22.35 Die Hard - Un buon giorno permorire (Azione, 2013) con BruceWillis Sky Cinema Max

22.50 Montecarlo Gran Casinò(Commedia, 1987) con MassimoBoldi Sky Cinema Comedy

23.00 Il diario di Jack (Com., 2006) conBen Affleck Sky Cinema Passion

23.05 Laws of Attraction - Matrimonioin appello (Commedia, 2004) conPierce Brosnan Sky Cinema 1

23.10 La maschera di Zorro (Avv., 1998)con A. Hopkins Sky Cinema Hits

23.35 Le idee esplosive di NathanFlomm (Commedia, 2013) conLarry David Sky Cinema Cult

Telefilm21.00 I Jefferson

“The Last Leaf” Fox Retro21.00 Elementary “Seconda possibilità”

Fox Crime21.00 Prima tvThe Carrie Diaries

“Situazioni imbarazzanti” Fox Life

21.00 Prima tvCrisis “A volti scoperti”Fox21.10 The Tudors “Prima stagione, epi-

sodio 7” Sky Atlantic21.30 I Jefferson “Louise’s New

Interest” Fox Retro21.50 Prima tv Crisis “Scambio pericolo-

so” Fox21.55 Elementary “Déjà Vu” Fox Crime22.00 I Jefferson “The Costume Party”

Fox Retro22.10 I Borgia “La Santissima Trinità”

Sky Atlantic22.30 I Jefferson “Florence Gets Lucky”

Fox Retro22.45 Sex & The City “Presente perfetto”

Fox Life22.45 Sleepy Hollow “Possessione” Fox

Sport20.45 Rugby, The Rugby Championship

2014 5a giornata Argentina - AllBlacks (Sintesi) Sky Sport 3

21.00 Golf, Ryder Cup 2014 DaPerthshire (Scozia) Giornata finale(Replica) Sky Sport 2

21.00 Calcio, Serie A 2014/2015Posticipo 5a giornata Palermo -Lazio (Diretta) Sky Sport 1

21.00 Wrestling, Pro Wrestling Thisweek on WWE Eurosport

21.30 Wrestling, Pro Wrestling VintageCollection Eurosport

21.45 Motonautica, Mondiale Acquabike2014 Ibiza (Replica) Sky Sport 3

22.30 Freccette, Romanian Open 2014(Replica) Eurosport

22.45 History Remix Sky Sport 323.00 Wrestling, WWE NXT Sky Sport 223.00 Serie B postpartita (Diretta)

Sky Sport 123.15 Calcio, Serie A 2014/2015

Posticipo 5a giornata Palermo -Lazio (Replica) Sky Sport 3

23.30 I Signori del Calcio Sky Sport 124.00 Codice Rosso - Lo Stato del

Calcio Sky Sport 1

Rai 418.45 The Lost World “Il segreto” Tf19.30 Doctor Who “Gli angeli prendono

Manhattan” Telefilm20.20 Stargate Atlantis “La tribù perdu-

ta” Telefilm21.10 La tigre e il dragone (Avventura,

2000) con Chow Yun-Fat Film23.20 City of God (Drammatico, 2002)

con Alexandre Rodrigues Film

Iris 17.35 Ursus nella terra di fuoco

(Avventura, 1963) con Ed Fury Film19.15 Hazzard “La fiala della discordia”

“Sette vecchie care note” Telefilm21.00 Io l’ho visto Rubrica21.05 La donna che visse due volte

(Giallo, 1958) con Kim Novak Film23.45 Io l’ho visto Rubrica23.50 Topaz (Thriller, 1969) con

Frederick Stafford Film

Rai Movie18.10 Welcome to Collinwood, 2002)

con George Clooney Film19.40 Fantozzi subisce ancora (Comico,

1983) con Paolo Villaggio Film21.15 Il kentuckiano (Western, 1955)

con Burt Lancaster Film23.05 A trenta secondi dalla fine

(Dram., 1985) con John Voight Film

Rai Storia19.05 Interferenze “20 anni di televisio-

ne italiana: 1996” Documentario19.35 Italia in 4D “Anni’50: Ricchi e

poveri - Il lato oscuro oscuro delmiracolo” Documentario

20.25 Il giorno e la storia Documentario20.45 Il tempo e la storia “Dai campi

alle officine: le prime lotte sinda-cali in Italia” Documentario

21.30 Hotel Meina (Drammatico, 2007)con Benjamin Sadler Film

23.30 Il tempo e la storiaDocumentario0.10 Il giorno e la storia Documentario

La 518.30 Ugly Betty “Nessun accompagna-

tore” Telefilm19.25 Gossip Girl “Un amore tutto suo”

Telefilm20.15 Royal Pains “In memoria di Jack”

Telefilm21.10 Preacher’s Kid (Drammatico,

2010) con Letoya Luckett Film23.30 Uomini e Donne Talk show

Canale Italia20.30 W l’Italia Rubrica21.00 Cantando e Ballando Varietà23.30 Cantando e Ballando - Story

Varietà

Boing15.25 Lo straordinario mondo di

Gumball Cartoni animati15.50 Doraemon Cartoni animati16.45 Prima tv Boing Power Ranger

SuperMegaforce Telefilm17.15 Legends of Chima Cartoni animati17.30 Max Steel Cartoni animati17.55 I pinguini di Madagascar Cartoni18.10 Spongebob Cartoni animati19.00 Doraemon Cartoni animati

Cielo19.45 Affari al buio - Texas ”Oro e bron-

zo” Documentario20.15 Affari di famiglia “Il dipinto di

Muhammad Ali” “Costumi perHalloween” Documentario

21.10 Amore e altri guai (Commedia,2011) con Angela Bassett Film

23.15 X Factor 8 Talent show

La 7D16.50 S.O.S. Tata Real Tv18.55 TG La7 Notiziario19.00 Cuochi e fiamme Real Tv21.10 Chef per un giorno Real Tv0.10 La Mala EducaXXXion Talk show

(Replica)1.25 Movie flash Rubrica

Raidue Raitre Canale 5 Italia 1 Rete 4 La7

Canali digitali free Mediaset Premium Canali Satellitari

Film19.10 Atto di forza (Fantascienza, 1990)

con Arnold SchwarzeneggerPremium Cinema Energy

19.15 30 Giorni di buio (Horror, 2007)con J. Hartnett Premium Cinema

19.45 The Martins (Comm., 2001) con L.Evans Premium Cinema Emotion

21.15 Orphan (Horror, 2009) con VeraFarmiga Premium Cinema

21.15 Hostage (Thriller, 2005) con BruceWillis Premium Cinema Energy

21.15 August Rush - La musica nelcuore (Drammatico, 2006) conFreddie Highmore

Premium Cinema Emotion21.20 Prima pagina (Commedia, 1974)

con Jack LemmonStudio Universal

23.10 La fiamma del peccato(Poliziesco, 1944) con FredMacMurray Studio Universal

23.10 Die Hard - Duri a morire (Azione,1995) con Bruce Willis

Premium Cinema Energy23.10 Snow Angels (Drammatico, 2007)

con Kate BeckinsalePremium Cinema Emotion

23.20 L’Evocazione - The Conjuring(Horror, 2013) con Vera Farmiga

Premium Cinema

Telefilm19.15 The Big Bang Theory “La riconver-

sione del beta test” Joi19.25 Spooks “Irruzione” Action19.30 One Tree Hill “La vittoria del

cuore” Mya19.35 Chuck “Chuck vs l’ex” Joi20.20 One Tree Hill “Inseguire l’amore”

Mya20.25 The Tomorrow People “Nel

limbo” Action20.25 Chuck “Chuck vs il rebus” Joi

21.15 Prima tv Action Supernatural“Nato due volte” Action

21.15 Prima tv Hart of Dixie “Qualcosadi cui parlare” Mya

21.15 Prima tv Psych “Odissea sensiti-va” Joi

22.00 Prima tv Action Supernatural “Allatua salute, Garth” Action

22.05 The Carrie Diaries “La primavolta” Mya

22.05 Better with you “Meglio con ilfanta-marito” “Meglio con ungatto” Joi

22.50 Spooks “Minaccia mondiale”Action

22.55 Nip/Tuck “Sal Perri” Mya23.00 The Big Bang Theory “Il vortice

del weekend” Joi23.30 Due uomini e mezzo “Uno chef in

famiglia” Joi

Sport16.25 Sport Mediaset Premium Calcio16.35 Calcio, Serie A 5a giornata Inter -

Cagliari (Replica) Premium Calcio18.30 Sport Mediaset Premium Calcio18.55 Highlights serie A

Premium Calcio19.25 Graffiti Tribù del Calcio

Premium Calcio19.35 Highlights Serie B

Premium Calcio20.00 Serie A Live Premium Calcio20.25 Calcio, Serie B 2014/2015

Posticipo 6a giornata Lanciano -Bari (Diretta) Premium Calcio 1

21.00 Calcio, Serie A 2014/2015Posticipo 5a giornata Palermo -Lazio (Diretta) Premium Calcio

22.55 Serie A Live Premium Calcio

Documentari21.00 Le meraviglie dell’universo

BBC Knowledge22.00 Louis Theroux: attenti alla tigre

BBC Knowledge

GIALLO San Francisco. Soffre di vertigini il maturo sbirroScottieFerguson (JamesStewart), tantodaritirarsi. L'ami-co Gavin lo convince: pedina mia moglie Madeleine (KimNovak), hagravimaniedepressive.Ma la ragazzasibuttadaun campanile. Ancora sotto choc, lo sbirro si stropicciagliocchi: JudyBarton(KimNovak)sembralagemelladelladefunta. Elettrizzante thriller di Hitchcock, che racconta,con sadico dosaggio della suspense, una delle storie piùinverosimili. Eppuresi resta lì incollati davanti alloscher-mo.Unicodubbio: come fa JimmyStewart, reducedaGra-ceKelly, a perdere la testa per KimNovak?

Operazione Valchiria Vi presento i nostri

VOTO

8

La donna che visse due volte

diMassimoBertarelli

21.10 ITALIA1(Usa, 2010) diPaulWeitz conRobertDeNiro,BenStillerDurata:1.34

VOTO

6/7

21.05RAITRE(Usa, 2008) diBryanSingercon TomCruise,KennethBranaghDurata:1.52

21.05 IRIS(Usa, ’58) diAlfredHitchcock conJamesStewart,KimNovakDurata:2.08

VOTO

3

Page 32: Il Giornale - 29.09.2014
Page 33: Il Giornale - 29.09.2014

IL REFERENDUM

Il canton Ticinovota no a ExpoNiente fondiper partecipare

Marta Calcagno Baldini a pagina 10

Gianninodella Frattina

Ealla fine il CantonTicinohavotatocontro lapienapar-tecipazione all’Expo. Nonuna tragedia per l’esposizio-nemilanese del 2015 ultima-mente abitata ad affrontarebenaltrebufere,macertononunsegnaleincoraggiante.Ieriil voto contrario del cantoneelveticodilinguaitalianachia-matoavotareun referendumsullo stanziamento di 3,5mi-lioni di franchi, all’incirca 2,9milioni di euro. A favore lamaggioranzadei componen-tidelgovernoedelparlamen-toticinese,maaraccoglierelefirmeperlaconsultazionepo-polaresullostanziamentoafa-vorediExpo(equindiinqual-chemodocontrolapartecipa-zione all’evento) era stata laLegadeiticinesi.I«no»hannoraggiunto il 54,51 per cento ecosì lo stanziamento propo-stodal governo ticinese è sta-tobocciato.Unesitodalegge-re comeuna vittoria della Le-gadeiTicinesicheaveva fattocampagnaconsloganostilial-l’Italiaquali «Niente regalial-laFallitalia»,maanche«I sol-didei ticinesi li teniamoinTi-cino».Citatodaisitideimedialocali,ilcoordinatoredellaLe-gaAttilioBignasca,sièdichia-rato non sorpreso dall’esitodellavotazione. «Eravamosi-curi che il risultato sarebbestatoquesto, già solo la facili-tàconcuiabbiamoraccoltolefirmelasciavaintenderel’opi-nionedeiticinesi».Unrisulta-to su cui hanno sicuramenteinfluitoicontenziosichedivi-dono l’Italia dalla Svizzera,nonultimo ilmancato accor-dosuinegoziatifiscalielacon-tesa sui frontalieri.Un voto che, comunque,

non mette in discussione lapartecipazione della Confe-derazione elvetica, anche sel’investimento sarà ridottoconogni probabilità a 1,5mi-lioni di franchi (1,2milioni dieuro),fruttodell’iniziativapri-vata.EinognicasolaConfede-razione sarà presente ancheconaltri Cantoni.

Giannino della Frattina a pagina 2

Serena Coppetti a pagina 6

Marta Bravi a pagina 4

Aler, troppe famiglie moroseGas chiuso anche a chi paga

Bicicletta, tartufi e pestoCosì la città che fuadesso fa tendenza

Tatarella: «MalpensamuoreIl Comune deve difenderla»

UnpattodinonbelligeranzaperExpo?Yes,wecan.Sipuòfa-re,aquantosembraperentram-be gli schieramenti di PalazzoMarino. Il sindaco Giuliano Pi-sapia raccoglie la sfida lanciataduegiorni fadalcentrodestra.Ilneo capogruppo di Forza ItaliaPietroTatarellahariunitoicolle-ghi di Lega, Ncd, Fdi e Ppi permettere nero su bianco una se-rieditemisucuievitareloscon-tromuscolare. Un’opposizioneresponsabileapartiredallarea-lizzazionedellaM4alvotodelBi-lancio2015entroenonoltrefeb-braio. «Ho apprezzato l’invitoche alcuni capigruppo dell’op-posizionehannofattoameeal-lamaggioranzaperunlavoroco-

mune in vista delle grandi sfideche Milano deve affrontare inquestaultimapartedellaconsi-gliatura-lareplicaieridelsinda-co-.Credocheunclimadicolla-borazione,purmantenendoov-viamenteognunoilproprioruo-lo e nella consapevolezza delledifferenze politiche che ci con-traddistinguono,nonpossacheessere positivo». In questomo-do, ragiona, «si potrebbero evi-tare contrapposazioni contro-producenti sualcuni temiper ilfuturodella città e dei cittadini,ecercareinveceilmassimodel-lacondivisionepossibile».Sullastessa linea ilPd,piùcautaSel.

La ricetta del Comune:riqualificare le periferiecon cento piante dimais

NUOVI LOCALI

Milano

MA SUGLI AEROPORTI SONO SCINTILLE

Lunedì29 settembre 2014

servizio a pagina6

QUARTO OGGIARO

Spazio Forma occupatoè già aria di sgombero

NEI QUARTIERI

Chiara Campoapagina3

GLI AUTONOMI DELLO ZAM «MINACCIANO» VIGILI E DEPOSITO ATM

Dal negozio di biciclette che ospita ancheconvegnie incontri, ai ristoranti conspecialitàdell’altromondoodellatradizionelocaleitalia-na.Molti negozi stanno aprendo nei quartieridiMilanoesonoilsegnalediuncambiamento,franuove tendenze e antichi sapori.

ElenaGaiardoni

Anchemici e cani dicono: «Noi siamoquello chemangiamo».E’tempodigenuinità,intantisensi,acominciaredallacucina,do-ve ledonneper fortunastannoritornandoadessere le regine, co-scienticheoggiunnucleo familiareècompostodaesseriumanieanimali.Nascecosìl’ideadiun«Corsodicucinaapiùzampe»,chesitienel’11ottobredalle9,30alle17allaclinicaveterinariadiMele-gnanoinviaEnricoFermi23.FabianaRomano,consulentediBauPappeHomemade,ovverofatteincasa,elaveterinariaHelenGiu-lianoanimerannounatavolache,usandoingredientinaturaliesa-ni, viene imbanditaconcibipensatiper i commensali senzacodae con coda della famiglia. Ricette facili, da farsi nel minor tempopossibile,cheallietanoilpalatoditutti,siadichimangiaconcoltel-lo forchetta, siadi chi degusta con le... zampe.

L’INIZIATIVA

Cucina, via ai corsi a quattrozampeper cucinare (bene) anche per Fido

Patto con l’opposizione, Pisapia ci staIl sindaco raccoglie la proposta del centrodestra di collaborare sulla sfida del 2015: «Fatto positivo»

ÉgiàariadisgomberopergliautonomidelloZamchesabato pomeriggio hanno occupato l’ex Spazio For-madipiazzaTitoLucrezioCaro.Questavoltahannoal-zatotroppoiltiro,lasedeècollegatanonsoloconilde-positoAtmdovelavoranoimacchinistiesonoposteg-giati i mezzi, ma anche con il Comando dei vigili. Undoppio imbarazzo per la giuntanotoriamente buoni-sta. Il prefetto ieri ha convocato d’urgenza un verticeper pianificare la soluzione in tempi strettissimi.

Le1500piantedigranoturcochehannofat-to bella mostra di sè tra le due piramidi del-l’ExpoGate, si trasferiscono in periferia per ri-qualificarle.Comesipossanorigenerarequar-tieridegradaticomelaBaronaoilGiambellinocondelle piantedimais, è tuttoda vedere...

il Giornale

RILANCIARE LE VENDITE?PRESIDIARE IL MERCATO?

STUDIO DI MILANO CREA

Per AZIENDE

RETIdiAGENTI

PER AGIRE CON PROFESSIONALITÀCONTATTO DIRETTO: TEL. 338-37.66.816

STUDIO Energy for Businesswww.efb-retivendita.it

AutoscuolaModerna

55 tutto compreso visita medica

e bollettini postali inclusi

MILANO - Via NOVARA 62 - Tel. 02.48701513

PER INFO E PRENOTAZIONIwww.rinnovipatenti.com

M U L T I M E D I A

MILANO Via G. Negri, 4TEL 02 7218 1 - FAX 02 7218 650

Per la vostra pubblicità su

M U L T I M E D I A

[email protected]

Per la vostra pubblicità su

Page 34: Il Giornale - 29.09.2014

2 MILANO CRONACA

Lunedì 29 settembre 2014 ilGiornale

Gianninodella Frattina

Nessunasmentitaarrivadalgoverno alla denuncia dell’eu-roparlamentare di Forza ItaliaLara Comi che ha anticipato icontenutideldecretocheilmi-nistro a Infrastrutture e Tra-sporti Maurizio Lupi sarebbepronto a firmare e cheprevedeuna liberalizzazione per i volidi Linate prolungata ben oltrel’Expo.Un’aperturadeglislot (ipermessididecollo)per le trat-te europee che si potrannouti-lizzare anche oltre la chiusuradeicancellifissataperil31otto-bredel2015,consoddisfazionedellecompagnieaeree,macon-temporaneamente il rischio(anzi lacertezza)cheloscalodiMalpensa sarà cannibalizzatodal city airportmilanese. E tut-toquestononostante leassicu-razioni che il decreto avrebbeavuto una validità limitata enon avrebbe previsto derogheper i voli extraUe.«Noinon siamocontroLina-

te - aveva subito assicurato laComi-,mavogliamoparidigni-tàperMalpensa».Perchéapre-occupare, oltrealla funzionali-tàeall’efficienzadiunaeropor-to nato proprio per servirel’area più industrializzata delPaese e dove si produce buonapartedelPil,sonoancheitantis-simipostidilavorogeneratidal-

l’indottointuttoilterritoriocir-costante.«IlComunediMilano-attaccailcapogruppodiFiPie-tro Tatarella - sembra si sia di-menticato di avere la maggio-ranza in Sea. E al tavolo chedi-scute la riorganizzazione degli

scali è praticamente assentebenché sia ilmaggior azionistadiLinateeMalpensa».Perque-sto, aggiungeTatarella, «è arri-vato il momento che Milanobatta un colpo. Una soluzionecomequellaprospettatadalde-cretoLupièdestinataaportareMalpensa amorte certa e que-sto è un rischio troppo alto».Poi le considerazioni che lega-noilnuovointerventodilibera-lizzazioneperLinateallevicen-de della compagnia di bandie-

ra.«PersalvareilavoratoriAlita-lia -accusaTatarella -nonpos-siamo sacrificare quelli dellaSea e di tutto l’indotto legato aMalpensa,compresigli addettialla galleria commercialedelloscalo».Chiaroriferimentoalfat-to che nel piano degli arabi diEtrihad ci sarebbe la richiestadipuntaresuFiumicinoeLina-te,riservandoaMalpensaunfu-turo legato alle merci e ai volicargo.«Occorreaprireuntavo-lo con il governo sul ruolo diMalpensa-chiedeadessoTata-rella -, senza la solita rivalitàconLinate».Con lapropostadilavoraresudiunprogettodi«li-beralizzazionedelloscalovare-

sino, in gradodi attrarrenuovecompagnie estere». A comin-ciaredaunprovvedimentoper«spostare i voli Easyjet dal ter-minal 2 al terminal 1, perchénonha sensoavere 7milioni dipasseggericoncentratiinunso-lo gate».Ma preoccupazione c’è an-

che nel centrosinistra, dove ilsegretarioregionaledelPdAles-sandro Alfieri ricorda che «Lu-pi ha sempre giurato che ci sa-rebbe stato un provvedimentotemporaneo,limitatoaiseime-sidiExpo.Secosìnonfosse, sa-rebbe lui il primo a dover ri-spondere degli impegni cheavevapreso».PerMalpensaAl-fierinonchiede«aiutidalgover-no, vogliamo solo che possamuoversi con le sue gambe».Perché Malpensa «deve poterstaresulmercatoequindièim-portantechecisia ladisponibi-litàaridefinireirapportibilate-rali, inmodoche le compagnieaereepossano investire».

Valorizzareleimpreseeincen-tivare in particolar modo l’im-prenditorialitàfemminile.Questigliobiettividellostanziamentoditremilionidieuromessoadisposi-zionedalComunegrazie a «Tra ildire e il fare», il bando rivolto agliaspiranti imprenditori che, dopoaverseguito ilpercorsoformativoproposto dal progetto Start (ban-do realizzato da Camera di com-mercio, Regione e Comune), in-tendonopassaredalla fasedi for-

mazione «dire» a quella concreta«fare» mettendosi in proprio,scommettendo su se stessi e av-viando una nuova impresa nelleareemenocentrali della città.«TrailDireeilFare-hadichiara-

to l’assessore alle Politiche per illavoroCristinaTajani-questavol-ta non c’è dimezzo il solitomaredidifficoltà legateal reperimentodi risorse economiche per avvia-rel’impresa.C’è,invece, ilComu-nechesiadirettamente, siaattra-

verso convenzioni stipulate congli istituti finanziari, copre quasiinteramenteilfabbisognoecono-mico legato alla creazione dellanuovaimpresa».PerlaTajani«ab-biamoscommessosulleareeme-no centrali, perchéoggi le perife-riesonoportatricidinuovaecono-mia, innovazioneerilancioper leareeurbane. Anche aMilano è inatto questa tendenza che voglia-morafforzareoffrendoopportuni-tà concrete a chi, con un occhio

particolare per le aspiranti im-prenditrici, voglia sviluppareun’idea di impresa in periferia».Contribuendocosì al loro svilup-poe rilancio.SecondounastimadellaCame-

ra di commercio su dati del Regi-stroimprese,aMilanoneiquartie-ri periferici nasceuna impresa sudieci: circa 400 nei primi tremesidell’annosuuntotaledi4.200sor-tedagennaioamarzo.Lerisorseafondoperdutomesseadisposizio-neda«Traildireeilfare»serviran-no a coprire le spese di investi-mento quali il rinnovo dei locali,leattrezzatureel’informatizzazio-ne. Così come gli investimenti dimaggiornecessitàdellenuoveim-prese: canoni di locazione, spesedi comunicazione, utenze. I pro-gettiimprenditorialiverrannova-lutatidaun’appositacommissio-nesullamerasostenibilitàecono-micaesullabasedicomequestiin-cidono e si integrano con la vitadelquartieredi insediamento.Previste anche premialità ag-

giuntiveperleaspirantidonneim-prenditrici.PartecipazionealPro-getto Start 2014 iscrivendosi allepresentazionipubblicheprevisteil 30 settembre e il 6 e 8 ottobre.Tutte le informazionie lemodali-tàdiaccessoaibandieallerisorsesono disponibili sui siti internetwww.lavoroeformazioneinco-mune.itewww.formaper.it/start-milano.

«Start», per le nuove imprese arrivano 3 milioni

Mirabelli: «Nessun hub per gli elicotteri nel Parco Nord»

L’ACCUSA«Per salvare i lavoratoriAlitalia non possiamosacrificare quelli di Sea»

Corsi e consigli allo Sportello energia

ALFIERI (PD)«Il governo ha sempredetto che la derogasarebbe stata a tempo»

IL CASO BRESSO

IN CORSO BUENOS AIRES

LA POLEMICA I nuovi voli a Linate

«Malpensa così muoreIl Comune difendagli aeroporti lombardi»Tatarella, capogruppo Fi, denuncia il silenzio del sindacosul decreto del ministro Lupi che rischia di affondare lo scalo

L’IMPEGNOCristina Tajani,delega Politicheper il lavoro

L’assessore Tajani: «Facilitazioni per le donne imprenditrici»

Il progetto «Tra il dire e il fare»

LA RIVALITÀC’è ancoracompetizionetra lo scalomilanesedi Linatee quellovaresinodi Malpensa.Un dualismonel qualesembrasemprepiù difficiletrovareun pianoche promuoval’integrazionepiuttosto chela rivalità

«Larispostadelgovernoall’interrogazionesull’ae-roporto di Bresso è positiva e chiara. Governo edEnac, infatti,confermanolasceltadinonrealizzarenuove infrastrutture nell’aeroporto di Bresso ed èesclusa ogni ipotesi di hub elicotteristico al ParcoNord».AdaffermarloèilsenatoredelPartitodemo-craticoFrancoMirabellichehapresentatol’interro-gazione al ministro di Infrastrutture e TrasportiMaurizio Lupi a proposito dell’apertura del bandodi gara inerente l’aeroporto di Bresso, la strutturapostaai confinidei comunidi SestoSanGiovannieCiniselloBalsamoinun'areache fapartedelParco

NordMilano.Per questo l’iniziativapresadaEnac,l’Entenazionaleper l’aviazione civile, avevasusci-tato molte preoccupazioni tra i cittadini residentinelle zone interessate dall’eventuale progetto disviluppo.«Èoggichiaroquindi-haspiegatoilsena-toreMirabelli-,chelagaraperlagestionedell’aero-porto riguarda solo il campo volo». Sottolineando,inoltre,dopoaverricevutorispostaallasuainterro-gazione, come «l’impegno del governo a svolgereun ruolo attivo per garantire la salvaguardia delParco,siaunulterioreelementopositivodicuivaat-to alministero».

Fornirà informazioni, corsi di formazioneeattivitàdi supportoaicittadinisultemadell’efficienzaenergetica;daràsostegnoinme-ritoagli interventicheriguardanolacorrettaconduzioneemanu-tenzione degli impianti termici; rappresenterà il fulcro per orga-nizzareeventieincontriconicittadini,gliamministratoridicondo-minioe leassociazionidi categoria.Questoemoltoaltropromet-teilnuovoSportelloEnergiainauguratoieriincorsoBuenosAiresdall’assessore alla Mobilità e Ambiente Pierfrancesco Maran,nell’ambitodelle iniziativeorganizzateper legiornatedi Legam-biente«Puliamoilmondo».«Questosportellorappresentaunnuo-vo tassello - ha spiegato - nell’ambito dei provvedimenti che laGiuntastarealizzandoperpromuovereconcretamenteunamag-gioreconsapevolezzadellebuonepraticheperilrispettodell’am-bienteeunanuovaculturadelleenergiesostenibili. Invistadellaprossimastagione termica, saràunutile supporto ai cittadini».

ACQUISTIAMO ANTIQUARIATOE MODERNARIATOmobili, dipinti e opere d’arteoggettistica e illuminazionemodernariato e designarredi completilotti e intere eredità.

TEL. 02 33 400 [email protected] Espinasse 99, MILANO

PAGAMENTO IMMEDIATOMASSIMA RISERVATEZZA

servizioperizie e

valutazioni

Page 35: Il Giornale - 29.09.2014

MILANOCRONACA 3Lunedì 29 settembre2014 il Giornale

ChiaraCampo

UnpattodinonbelligeranzaperExpo?Yes,wecan.Sipuòfa-re,aquantosembraperentram-be gli schieramenti di PalazzoMarino. Il sindaco Giuliano Pi-sapia raccoglie la sfida lanciataduegiornifadalcentrodestra.Ilneo capogruppo di Forza ItaliaPietroTatarellahariunitoicolle-ghi di Lega, Ncd, Fdi e Ppi permettere nero su bianco una se-rieditemisucuievitareloscon-tro muscolare. Un’opposizioneresponsabileapartiredallarea-lizzazione della M4 al voto delBilancio 2015 entro e non oltrefebbraioperevitarecheilComu-ne si ritrovi con la spesa blocca-ta «in dodicesimi» mentre arri-vano milioni di visitatori. Incambio, chiede a Pisapia (adesempio) di non aumentare lapressione fiscale. Si parte daduemacro-temima,diconoica-pigruppo,seiltavolodicollabo-razionenonsiribalteràalprimotentativo si potrà proseguire sutrasporti, edilizia sociale, siste-ma aeroportuale- «Ho apprez-zato l’invito che alcuni capi-gruppo dell’opposizione han-nofattoameeallamaggioranza

per un lavoro comune in vistadellegrandisfidecheMilanode-ve affrontare in questa ultimaparte della consigliatura - la re-plica ieri del sindaco -. Credoche un clima di collaborazione,

pur mantenendo ovviamenteognuno il proprio ruolo e nellaconsapevolezza delle differen-zepolitichechecicontraddistin-guono,nonpossacheesserepo-sitivo». In questo modo, ragio-

na, «si potrebbero evitare con-trapposazionicontroproducen-ti su alcuni temi fondamentaliperilfuturodellacittàedeicitta-dini, e cercare invece il massi-mo della condivisione possibi-le».

Sullastessalinea ilcapogrup-po del Pd Lamberto Bertolè:«Non ho ancora letto il docu-

mento - premette - ma al di làdeidettaglimisembraunanoti-zia positiva e condivisibile. Suquestioni fondamentali per lacittà, al di là di chi la amministriinquestafase,èutilemettereda

parte atteggiamenti da campa-gnaelettoraleedipartechepos-sono fare buon gioco nel breveperiodo ma creare nel lungo undanno per le opere che Milanoattende». Sul Bilancio «anchenoiavevamochiestol’approva-zione prima di Expo, e M4 èun’opera strategica, bisognaevitare di fare propaganda suiproblemi che necessariamentecreerà nei quartieri». Aperto,ma più cauto, il consigliere diSel Mirko Mazzali:«Un invito diquesto tipo sul tema Expo dovec’ègiàcollaborazioneinterpoli-tica va certamente bene, nonc’èpreclusioneesel’opposizio-nediventacostruttivaèunbeneper tutti. Occorre capire beneperò di cosa stiamo parlando».Tatarellaprecisachesuitemico-me«immigrazione,tasseesicu-rezzasiamodistanti,mailsinda-cohacapitolospiritodell’oppo-sizione, cioè aprire un confron-tosu Expo e dare continuità alleopereiniziate quando ammini-strava il centrodestra».Contra-rio, dentro Fi, il consigliere Fa-brizio De Pasquale: «Non vote-rò alcun inciucio con chi riem-pie la città di tasse, immigrati echi vuole espropriare le case».

AlbertoGiannoni

È stata alta per tutto il gior-no, a Palazzo Isimbardi, l’af-fluenza di sindaci e consiglieridei 133 Comuni della (ex) pro-vincia, chiamati a votare perscegliere i 24 componenti delConsigliodellacittàmetropoli-tana,l’entechenasceoggiechenel girodi tre mesi subentreràatutti gli effetti alla Provincia invia di smantellamento. La scel-tadei consiglieriè statariserva-ta,daunariformamoltodiscus-sa, agli amministratori locali(in questo caso 133 sindaci e1.924 consiglieri). E lo spogliodelle schede inizierà oggi maunacosaècerta:perleggeilsin-daco metropolitano sarà il sin-daco del capoluogo. «Abbiamoparlato spesso della riformaDelrio-spiegaBrunoDapei,re-sponsabile Città metropolita-

na per Forza Italia - e oggi dico:ma che cosa costava aggiunge-reunaschedainpiùefarsceglie-re almeno al territorio il sinda-cometropolitano?Oggièanco-ra più evidente che è una sceltaimperdonabile, avremo un en-te che governerà su 3 milioni diabitantieunmilioneemezzodiloro non lo avrà scelto. Vorreicapire con quale legittimità eforzaGiulianoPisapiapotràan-dare a discutere delle scelte delterritorioconicittadinidiTrez-zanosulNaviglioodiSesto,chenon lo hanno scelto». La cittàmetropolitananascezoppican-do. Basti pensare che anche Pi-sapia ieri ha avvertito: «C’è il ri-schio» che non cambi nulla ri-

spetto al precedente sistemadelleProvince,«senoncisaran-no i fondi necessari per lo svi-luppo della Città metropolita-na e soprattutto una chiarezzasulle competenze».

Ancheperconsolidareilnuo-vo ente in mezzo a queste diffi-coltà,ancheaMilano,nelcorsodell’estate, si era parlato dellapossibilità di un listone costi-tuenteche comprendessetutti.L’ipotesi poi non si è concretiz-zatamaorailclimadicollabora-zione potrebbe riemergere nelConsiglio metropolitano e tra-dursi inunrapporto di collabo-razione fra il Pd - che parte conun gran numero di voti e do-vrebbeaverelamaggioranza-el’opposizione, che potrebbeavere se non il vicesindaco me-tropolitano, almeno qualchedelega importante (la città me-tropolitana non avrà una giun-ta vera e propria). Lo ammettecautamente anche il Pd, checonilsegretario,PietroBussola-ti,siconfermaorientatoaldialo-go, peraltro in corso anche inComune:«Siamoinunafaseco-stituenteeragioneremosull’as-setto. Vedremo risultati e seggima la nostra intenzione è dinon escludere l’opposizione».Insomma i partiti non ne han-no ancora discusso ma a ForzaItalia,sevolesse,potrebbeesse-reriservatounruoloancheam-ministrativo importante.

«Ma non diventiconsociativismo»

LA MAGGIORANZA«Collaborazione positivanella consapevolezzadelle differenze politiche»

PALAZZO MARINO Accordo di non belligeranza per le opere del 2015

Patto Expo, Pisapia raccoglie la sfidaIl sindaco approva l’apertura del centrodestra su metrò e bilancio. Favorevoli i democratici, cauta Sel

E anche la Città metropolitanaora nasce in un clima di intesa

BASILIO RIZZO

il dopo Provincia

Il Pd: «Fase costituente, non escludiamo l’opposizione»Ma competenze e risorse dell’ente sono ancora incerte

PALAZZO ISIMBARDIMario Mantovani, assessore regionalee consigliere ad Arconate, partecipa al voto a Palazzo Isimbardi

REAZIONIA sinistrail sindacoGiulianoPisapia, ieriin versionecasuala PalazzoIsimbardi,a destrail capogruppodel PdLambertoBertolè eil consiglieredi SelMirko Mazzali

«Non conosco i dettagli» pre-mette ll presidente dell’aulaBasilioRizzochequand’eraal-l’opposizioneèstato ilpiùbat-tagliero antagonista degli exsindaci. «C’è tutto da guada-gnare da un atteggiamento direciproco rispetto - afferma -ma c’è una differenza profon-da tra reciproco rispetto tramaggioranza e opposizione eeconsociativismo,eilsecondoèungravedannodacuièdiffici-le risollevarsi». Il dialogo dun-queè«utileacondizionechesi-ano chiari i contorni».

Ieri il voto del Consiglio

Centri Fitness, Piscine e Thermarium

UnClub daFavola via Falcone 5, 20123 Milano M Duomo

Page 36: Il Giornale - 29.09.2014

4 MILANO CRONACA

Lunedì 29 settembre 2014 ilGiornale

MartaBravi

Si scrive «Quantomais», silegge,omegliosivede:400cas-soni di terra contenti in totale1500 piante di granoturco chehanno fatto bella mostra di sè

traleduepiramididell’ExpoGa-te, dal 1 agosto al 7 settembre.Forse non tutti i lettori hannopotuto ammirare la foresta dimaisinpienocentro,maoraan-chechiabitainperiferianeavrà

la possibilità. Il progetto natoperExpo,èstatopensatoperdu-rare nel tempo e allargarsi inmanieratentacolarenellezonepiùdegradatedella città. ome-glio per riqualificarle. Come sipossano riqualificare quartieriprofondamente degradati co-me la Barona o il Giambellinocondellepiantedimais, è tuttoda vedere...«Quantomais è un progetto

dal fortissimo impatto estetico- spiegava Caroline Corbetta,curatricediExpoGate -maan-cheemotivoperché ingradodirievocare lamemoriapersona-le e collettiva. Tutti noi abbia-mo un ricordo legato ai campidimais,dallecampagnedell’in-fanzia alle numerose pellicole

cinematografiche che li vedo-no presenti». Con la posa delmaisinExpoGatesiapreilban-doperadottareunoopiùmodu-li del campo e distribuirli a chinefaràrichiesta.«Inquestomo-do il progettoperderà il suoca-

ratteretemporaneoecontinue-ràavivereinaltripuntidellacit-tà»spiegaGiovanniRivoltadel-lostudioA4A,tragliideatoridel-l’iniziativa.Ma l’8 settembre lerichiestediadozionedellepian-te, con tanto di vaso, superano

la disponibilità di bancali e ilbandovienechiusoinanticipo.Peccatocheilconsigliodizo-

na 6,martedì scorso, abbia ap-provato la delibera con cui gliorganizzatoridonano59fiorie-re alla zona. «In teoria queste

piante erano destinate ai citta-dini - osservaMassimoGirtan-nerconsiglieredizonaecoordi-natorecittadinoFdI-poièstatodettochelerichiesteeranotrop-pe, ora le piante congli enormi

vasi rispuntanocome donazio-ne.Ilsuccessoan-nunciato sul sitoalla fine non èchesprecodide-naro pubblico el’omaggiodeiva-si nonè altro chedisfarsi di vasibrutti e ingom-branti difficili dacustodire».«Attraverso il

posizionamento dei cassoni inspazipubbliciscarsamentefre-quentati perché degradati ilprogettomiraaridarenuovavi-tae immagineasituazionipro-blematiche - si legge sul sito di“Quantomais (In periferia)” -.La collocazione di nuovi ele-mentidiarredourbano, inareechenesonoprive,puòcostituir-si comelevaperattivareunari-flessione progettuale, rico-struendounapercezionepositi-va di quetsi luoghi». Come sipuò pensare di riqualificarequartier degradati come la Ba-rona, il Giambellino, San Siro,Baggiocon il granoturco?Aca-valdonatononsiguardainboc-ca...L’iter delle donazioni, or-maièpartitoèprevededicollo-careuncentinaiodi cassoni traSan Siro, Baggio, Gallaratese,Giambellino-Lorenteggio,So-larieBarona. «Siamoalla frutta-tuonaGirtanner-unpo’diter-ra, due pannocchie, qualcherom e via al degrado. Faremoun’interrogazione in consigliocomunale per sapere quanto ècostataai imilanesi questabel-la iniziativa».

I vasi che componevano l’in-stallazione «Quanto mais» al-l’expo gate, per un totale di1500piante di granoturco

personealgiorno:lamediadeivisitatori che hanno visitatol’installazione all’Expo Gate,dal 1 agosto al 7 settembre

lefioriereinlegnochesonosta-te donate al consiglio di zona6. Ogni vaso è di dimensioni50x124x84 cm

I numeri

400

Villa Litta, uno spazio di 350 metri alle associazioni

ABBANDONOLe piante destinatea Baggio, Giambellino,Barona e San Siro

Oltre cinquanta volontarihanno partecipato alla puliziadei graffiti in via Capuana af-fiancando i tecnici del Comu-ne. Un’iniziativa promossa dacomitati di quartiere, associa-zioni, cittadini e dall’ammini-strazione per cancellare le im-brattaturenellostoricoportica-to di Quarto Og-giaro. «Lo scorsoluglioviaCapua-naèstataoggettodell’ennesimoat-to di vandali-smo: questa ini-ziativa è la rispo-sta dell’ammini-strazioneedeicit-tadini di QuartoOggiaro che vo-glionoriafferma-re la legalità, ilsensocivicoeilri-fiutodiogniviolenzaesopraffa-zione» commenta l’assessoreaiLavoripubbliciCarmelaRoz-za.L’interventodelNuir, cheha

impegnatounadecinaditecni-ci da venerdì a domani, preve-delaverniciaturadi80colonnee40spazimuraliperunasuper-ficiedi circa 1000metri quadri.L’obiettivoècancellaretageim-brattatureripristinandoilcolo-re giallo e aranciodelle pareti.

Sempre ieri, in un’altra partedella città, l’Associazione Na-zionaleAntigraffitihapromos-soun«cleaningday»perripuli-re facciate emuri dai graffiti inviaEustachi. «La situazionestadiventando insostenibile - at-taccaRiccardodeCorato, vice-presidentedelconsigliocomu-

nale -. Quotidiani riportano lanotizia di condanne per asso-ciazioneadelinquereper iwri-ters,mentreleforzedell’ordinehanno istituito squadre per latutela del decoro urbano, sulmodellodiquantoavevamore-alizzato quando eravamo allaguida della città. Nonostantetutto questo, il sindaco Pisapiasiponedallapartedeigraffitari,premiandone addirittura ilcomportamento».Sempreieri, infatti, ilvicesin-

dacoLuciadeCesarise ilpresi-dente del consiglio di zona 4hannoinauguratoil«Murodel-leparoledel lavoro», traviaRo-goredo e viaOrwell. Ilmuro, diproprietà delle Ferrovie delloStatoe instatodiabbandono,èstato ripulito e portato a nuovavitadapartedelcollettivo«Poe-tidi strada»,edecoratodaiwri-ters milanesi. Un omaggio alleex acciaierie Redaelli, anima ecuoredel quartiere, delle qualinon rimanealcuna traccia.

CORTOCIRCUITO A PALAZZO

L’assessore cancella i graffitie il vicesindaco dà i muri ai writers

7000

AFFORI

LA POLEMICA L’iniziativa partita da ExpoGate

Rilanciare le periferie?Per il Comune bastanocento piante di maisI vasi con il granoturco sono destinati ai quartieri più degradatiGli ideatori: «Nuova vita alle zone». Girtanner: «Siamo alla frutta»

CRITICOSotto il

consigliere dizona 6

Girtanner,a sinistra

mais in Cairoli

Mentre Rozza ripuliva i portici di Quarto Oggiarola De Cesaris inaugurava il murales a Rogoredo

CONTRASTIIn alto

l’assessoreRozza puliscei muri di viaCapuana.A destra il

vicesindacode Cesarisinaugura il«Muro delleparole del

lavoro»

59

«Lacollaborazione traamministrazione, zoneere-altàassociativedelterritorioharaggiuntoungran-derisultatoper ilquartiereAffori-spiegailsindacoPisapia-, e per tuttaMilano. Unaparte di Villa Littavienerestituitaaicittadinieilcentrodiaggregazio-neVillaViva!saràunpresidioimportantedisociali-

tà». Si tratta dell’ala destra del piano terra di VillaLitta, di circa 350mq, che verrà gestito dalle Asso-ciazioni La Lanterna Onlus , Apertamente Onlus,AmicidiABC (il giornalediMilanoNord), dalla Fon-dazioneAquiloneOnlusedaPuntoTeatroStudio,ol-tre ad altri soggetti sociali della Zona9.

Page 37: Il Giornale - 29.09.2014
Page 38: Il Giornale - 29.09.2014

6 MILANO CRONACA

Lunedì 29 settembre 2014 ilGiornale

E oggi in aula si discute l’esproprio dei palazzi sfitti

SerenaCoppetti

Cisonoquasi700famiglieaQuar-to Oggiaro che il 15 ottobre si trove-ranno senza riscaldamento. L’A2A,l’azienda che gestisce il servizio, hasigillato tutto l’impianto. Motivo?C’èunapartedegli inquilinidelleca-se popolari che si trova in difficoltàeconomicheenonhaancorapagatoquelchedoveva.Mal’A2Anonsenteragioni eha chiuso i rubinetti a tutti.Il 15 ottobre anche chi ha regolar-mentepagato la sua quota si troveràal freddo.Gli amministratori chegestiscono

il condominio del Complesso Cen-trale termica di via Concilio Vatica-no II hannoprovato a chiedereulte-rioridilazionidipagamentoall’A2A,ma senza alcun risultato. Tanto chehannodecisodicoinvolgerediretta-mente il sindaco Pisapia. Chiedonoche si attivi perché ritengono «ini-qua la situazione» e soprattutto per-ché può diventare fonte di gravissi-me conseguenze anche sociali nelquartiere».Ilcostoannualeperlafornituradel

gas per tutto il complesso è infatti di505milaeuroelaquotarimastaanco-ra in sospeso è di 120 mila euro. Lagranpartedeicondominihadunquepagato.Ma nonostante tutto rischiaugualmentedi non avere il riscalda-

mentotraunpaiodisettimane,quan-docisaràilvia liberaMilanoper l’ac-censione degli impianti.Ilcondominioèstatocostruitodal-

l’Aler, sono casedi edilizia popolareabitatiperlopiùdaoperaieimpiega-ti. Molti hanno riscattato l’apparta-mentoequindioggisonoproprietarima c’è ancora un parte di apparta-

menti invece ancora dell’Aler che,tra l’altro, risultaanch’esso fragli in-solventi.Insomma quello che gli ammini-

stratori chiedonoèsolounpo’piùdirespiro,unadiluizionedelpagamen-to in un lasso di tempo ragionevolechetengainconsiderazionesialazo-nacheilmomentodicrisichestiamo

attraversando. Per alcuni inquiliniche non hanno pagato è stata infattiaddirittura non solo avviata ma an-che eseguita la vendita all’asta del-l’appartamento ma l’asta è andatadeserta.«Purtroppo-spieganogliammini-

stratorialsindaco-nonèstatopossi-bile ancora effettuare il pagamento

globale in quanto vi sono crediti neiconfrontidiAlerecreditineiconfron-tidialcuniabitanticheversanoincat-tivecondizioniecoonomiche, tant’ècheleproceduresonoormaiallosta-to di esecuzione immobiliare». In-somma, i soldi non sono arrivati pertempo nelle casse di A2A perché c’èchinonarrivaafinemese,c’èchinonriescepiùareggere,cisaràchihaper-soillavoroechinonl’hamaitrovato.Afrontediquestoperòcisonocen-

tinaiadifamiglie-lamaggiorpartevi-stalacifracheègiàstatasaldata-cheinvecepurstringendoidentiefacen-dofaticaèriuscitaapagarelesuebol-lettea finemese.Manonostante tut-to dovrà fare i conti con i sigilli ai ri-scaldamenti.«È ingiusto - spieganodallo studio

Uboldi che amministra il condomi-nio-capiscochel’A2Ahadatounser-vizioevuoleesserepagatamabaste-rebbe dare solo un po’ più di respi-ro». Insommaquellochechiedonoèsolo un po’ di flessibilità. L’aspettosociale in questo particolare casonon è secondario. Hannopreso car-ta e penna e lo scorso 24 settembrehanno scritto al sindaco. «Stante lagravitàdellasituazione,ledimensio-nidellastessael’implicazionesocia-le si resta in attesa di suo fattivo im-mediato interessamento». Speria-mochel’attesaper le«urgentieposi-tive comunicazioni inmerito» a loromasoprattuttoagliinquilinidiQuar-toOggiarononarrivi troppovicinaal15 ottobre.

ChiaraCampo

Quei bravi ragazzi delloZam, dopo aver forzato gli in-gressi e occupato l’ex SpazioForma di via Tito Lucrezio Ca-ro, zona San Gottardo, si sonopremuratididiffondereonlineun comunicato. «Siamo impe-gnatieciimpegneremopertut-to il tempo che rimarremonel-lo spazio a garantire la sicurez-zadi tutte lepersoneedei lavo-ratoricelvicinodepositoAtm»,e hanno assicurato che non cisarà«nessunostacoloalnorma-le e regolare svolgimento delserviziodi trasportopubblicoedi ogni attività connessa». Saiche garanzia. Atm, proprieta-ria siadell’exmuseodella foto-grafiaoccupato, siadeldeposi-

toconfinanteecollegatocon lascala antincendio a quella cheda sabato è la nuova «casa» delcentrosocialedopolosgombe-radalla scuola comunaledi viaSantaCroce,hapresentato im-mediatamente denuncia e for-malizzerà oggi la richiesta disgombero. Ma dall’altro latodel«Forma»nonsisonoinquili-ni a caso, ma il comando dellapolizia locale. Basterebbedareunaspallataallaportaegliauto-nomi potrebbero introdursi

tranquillamenteanchenellase-dedeivigili.Unaconvivenzaim-barazzante,oltrecheunrischioperlasicurezza.Unaconviven-zache,hannoconvenuto ierialTavoloperl’ordineelasicurez-za convocato con urgenza dal

prefettoPaoloTronca,siailque-storechel’assessorecomunalealla Sicurezza Marco Granelli,il comandante dei ghisa TullioMastrangelo e il presidenteAtmBrunoRota. Anche gli sta-bilidelComandoperaltrosonoaffittati adAtm.L’azienda non si accontenta

delle garanzie degli autonomi,è preoccupata per la sicurezzadei macchinisti in primis e delnormale funzionamento delservizio, oltre che dei mezzi

stessi. Si sa che imilitanti delloZam hanno la bombolettaspray facile, sai mai che nellanotte prendano di mira i tram.Secondo: il 9 ottobre si chiudelagaraperaffidareaprivatilase-deda1.700metriquadratipiùri-

storante chiusa da febbraioquandohaabbassatoleserran-delaFondazioneForma,dovràriaprire sempre come spazioculturale, la base d’affitto è in-torno ai 90mila euro l’anno, iquattro soggetti che avevanogiàavanzatounamanifestazio-ne d’interesse al 9 settembrepossono formalizzare l’offerta.Perchè un’occupazione così aridosso della scadenza? Unbuoninterrogativoancorasen-za risposta. Certo è che da feb-braioadoggiAtmavevaimbian-catoimuri,sistematoilparquetdeipavimenti,messoanormaisistemi carenti e nell’ala risto-rante peraltro ci sono cucineprofessionaliadaltolivello,siri-schianodanni ingenti.Malalineadettataieridapre-

fettoequestoresembradurissi-ma, l’impressione è che se nonseneandrannospontaneamen-te (i pontieri della sinistra vici-na ai centri sociali potrebberoraggiungere un accordo con i«colonnelli»delloZam),iragaz-zisarannocacciatigiàoggioen-tro pochi giorni. Anche se lagiuntaènotoriamentepocoin-clineagli sgomberi, l’assessoreGranelli ha riferito dopo il Co-mitatoper l’ordinee lasicurez-zache«ilprefettoèmoltodeter-minato, è una situazione in cuinon possono restare, ci sonoproblemiperlavicinanzaconildeposito dei mezzi pubblici econ il comandodei vigili».Questa volta lo Zamhames-

so in scena una provocazionebellaebuonaneiconfrontidel-la giuntabuonista, cheapre ta-voliperconcederespaziagliau-tonomi a cui, gli stessi autono-mi, mostrano di essere allergi-ci.L’intrusionealloSpazioFor-ma sabato è arrivata dopo unasfilatainabitidagalaesultappe-to rosso. Un’occupazione, pe-raltro, ampiamente annuncia-ta sulwebe filmatada fotografie telecamere.La settimanapri-mail«Lambretta»avevapiazza-to le tende in uno stabile dell?Isola, anticipando due giorniprimalafestad’inaugurazione.

Aler e morosi: gas chiuso anche a chi ha pagato

ARIA DI SGOMBEROSe non se ne andrannole forze dell’ordineinterverranno a breve

RISCHIO DANNINell’immobile appenaristrutturato c’è ancheuna cucina professionale

A2a ha sigillato l’impianto. Il condominio scrive al sindaco: «Serve una dilazione»

REGOLAMENTO EDILIZIO

LA BEFFAI residenti che pagano regolarmente affittoe spese nelle case popolari di QuartoOggiaro tra due settimane rischiano diritrovarsi con i termosifoni spenti

Il caso A Quarto Oggiaro

VERTICE SICUREZZA Il prefetto ha riunito le istituzioni

Spazio Forma occupato:i militanti «minacciano»vigili e macchinisti Atm

La sede invasa dagli autonomi dello Zamè collegata con il deposito dei mezzi pubblicie anche con il comando della polizia locale

IL SOLITO FILMGli autonomi

dello Zamhanno

annunciatogiorni prima

l’occupazionedi uno stabile.

Sabatohanno messo

in scenauna sfilata

sul tappeto rosso,e poi hanno

presocon la forza

l’ex Spazio Formadi piazza TitoLucrezio Caro

Era stato uno dei punti più osteggiati delnuovo Regolamento edilizio approvatoprima dell’estate dal Consiglio e tornatodallasettimanascorsa inaulaper il rece-pimento delle osservazioni presentatead agosto da associazioni e categorie. Ilfamosocapitolo sull’espropriodeipalaz-zisfittioabbandonatidaalmeno5anniin-serito nel documento dalla giunta. Nel«mirino»dell’amministrazionecisonocir-ca 160 immobili vuoti, unamappa detta-gliatachecomprendeancheexcinema,uf-fici e alberghi. Il Comune intende riasse-

gnaregli spazia funzioni sociali.Masi sacheè in corso un tavolo per regolarizzareinparticolare icentri socialinellesedigiàoccupate o assegnarne loro di nuove (ve-diilcasodelCollettivoMacaoall’exmacel-lo di Sogemi da ormai più di due anni). Ilcentrodestra tenterà un’ultima battagliamaèdifficile chequestapartedel regola-mento ormai possa esseremodificata. Silavora invece per ridefinire il punto chevieterebbe negli appartamenti di nuovaedilizia la realizzazione di bagni ciechi,quasi . inevitabili in certemetrature.

Page 39: Il Giornale - 29.09.2014
Page 40: Il Giornale - 29.09.2014

8 MILANO CRONACA

Lunedì 29 settembre 2014 ilGiornale

EnricoSilvestri

Tornavano a casa dopo unagiornatadidurolavoro,badan-te lei, domestico, lui, che si eraprotrattafinoadopomezzanot-te. Stanchi morti hanno presolametropolitana,scesiaIngan-niperraggiungerelaloroabita-zionepoco lontano. Ildrammaappenausciti dal convoglio: leifapochipassi,barcolla,cadeal-l’indietro finendo incastratatra due carrozze. E proprio in

quel momento il treno riparte.Pochi metri, perché in condu-cente vede la scena attraversolo specchietto retrovisore e tirailfreno.Troppotardi:perAnali-za Bola, 42 anni, filippina, nonc’èpiùnulladafare.IlmaritoAr-mando, 48 anni, alla vista delcorpo straziato, viene colto damalore e portato in ospedale. Icarabinierihannoapertoun’in-chiesta, visionato i filmati, masembra proprio ci siano pochidubbi sulla dinamica.Analiza eArmando sono Ita-

liaormaidatempoimmemora-bile.Si sonosposati giovanissi-mi,comeèusanzatraifilippini,ehannoavutoquattrofigli,dueminorennieduegiàmaggioren-ni. Lavorano sodo nelle casedei milanesi, per potersi per-metteuntenoredivitadignito-so. Hanno abitato per periodoinvialeBligny,perpoitrasferir-siall’iniziodiviaZurigo.Sabatosera, finito i rispettivi impegni,si sono incontrati e insieme

hannopresolalinea1indirezio-neBisceglie. Il tragitto in treno,l’arrivo a Inganni. Gli ultimiistantidivitasonodocumenta-ti dalle immagine delle teleca-mereacircuitochiusodellame-tropolitana.

Il filmato mostra l’arrivo delconvoglio, le porte che si apro-no,ipochipasseggerichescen-dono. Tra loro anche i due co-niugi filippini, affardellati daborse contenenti la spesa e gliabiti da lavoro. Lui la tiene per

mano, sembra quasi che la du-ra giornata abbia fatto esauriretutte le energie alla donna checammina a fatica. Poi, fatti po-chipassi, leduemani si stacca-noecomecontraccolpo,ladon-na inizia a scivolare all’indie-

tro, verso il treno. Annaspaquindi,perunincredibilecoin-cidenza si infila giusta giustatraduecarrozze,ancheacausadella sua esile figura.Proprio in quel momento ri-

parte il metrò. Tragicamente,nelle immagini, si vedono legambedella donna agitarsi. Levedeancheilconducenteattra-verso lo specchietto retroviso-re. L’uomo azione immediata-mente i freni, il convoglio, chestava appena prendendo velo-cità, si arresta dopo pochi me-tri. Sufficienti però per far stra-ziodel corpodelladonna.Arri-vanoisoccorsimalaprimaper-sonadicuiil118deveprendersicura è proprio il marito: coltoda malore verrà ricoverato alSanPaolo.Nelfrattempoentra-no in azione i vigili del fuococheafaticariesconoaestrarreilcorpo incastrato tra le carrozzee la banchina. Naturalmenteper leinonc’èpiùnullada fare.Operazione che si protrae finoalle 3dinotte.Arrivanoanche i carabinieri,

che requisiscono i filmati. Dauna prima visione sembra ac-certatal’ipotesidelladisgrazia:nessun mistero, nessun giallo.Siattendecheilmaritosiripren-daperrimettereapostoancheiminimidettagli,comelecondi-zioni psico-fisichedella donnachenelvideoapparecammina-re barcollando. Ma alla finenondovrebberoessercisostan-zialinovitàocolpidi scenanel-laprimaricostruzione fattada-gli investigatori. Purtroppo so-louna terribile fatalità.

Tunisino in carcere

Treuominimaneschi,sonostatifer-matidaicarabinieri,chiamatidaaltret-tantedonnesottopostealle lorovessa-zioni, in diversi comuni della Provin-cia. Gli arresti sono scattati in un casoperstalking,o«attipersecutori»,induepermaltrattamentielesioni.Inunadel-le aggressioni infatti la vittima, colpitaal volto con calci a pugni, è finita inospedaledoveèstatamedicaedimes-sa conunaprognosi di tre settimane.Il primo intervento degli uomini del-l’Arma, l’altro pomeriggio a Vimerca-te, dove un uomo di 50 anni è andatoper l’ennesima volta a sotto casa dellasuaex.Ladonnahachiamatoincaser-maraccontandounaseriedimolestie,fattedi telefonate,messaggi,minacce,agguatisottocasaeperstrada.Laragio-nesempre lastessa: l’uomononsi ras-segnavaallafinedellororapportoavve-nutainprimaveraecercavaconlebuo-ne o con le cattive, soprattutto con lecattive, a convincere ladonnaa torna-

reconlui.Eperquesto lavittimaavevainiziatoapresentaredenuncegiàapar-tireda luglio. L’equipaggiodei carabi-nieri si è recato sotto casa della donnaterrorizzata,dovehasorpreso l’uomo,nascostoneiparaggi.Inevitabili lema-nette.Nelcuoredellanotte invece il secondointervento,questavoltaincorsoLiber-tà aCesanoMadernodadovealle 3.30

ha chiamato una donna polacca di 35anni,riuscitaasfuggireperpochiistan-ti all’aggressione delmarito, un italia-no di 43 anni. Al loro arrivo i militarihannotrovatoladonnaconilvoltopie-nodi lividi per i tanti colpi ricevuti. Unvero e proprio pestaggio avvenuto da-vantiagliocchiterrorizzatididuebam-binipiccoli.Icarabinierihannoamma-nettato l’uomo, finito poi in carcere in

attesa del processo per direttissima ehannoquindi fatto intervenireun’am-bulanzaperlavittima.Ladonnaèstataportata piuttosto malconcia al prontosoccorsodoveimedicisisonopresicu-ra di lei, stabilendo alla fine una pro-gnosi di guarigionedi 21 giorni.Èandata leggermentemeglioaunaro-menadi43anni, anche leimedicata inospedalemapoidimessaconunapro-gnosidi«soli»8giorni.Meritodel tem-pestivo intervento dei carabinieri diLissone,chiamati ierimattinaalle6.30dalla donna che aveva appena subitol’aggressione dell’ex convivente, unconnazionaledi45anni.L’uomo,risul-tato poi completamente ubriaco, erariuscitoaintercettarlasottocasaeave-va iniziato acolpirla a calci epugni. Ladonnasièrifugiataincasaehachiama-to il 112. Dopo pochi istanti è arrivatounequipaggioe l’aggressore,allavistadelle divise, si è subito dato alla fuga,ma è stato inseguito e raggiunto dopopochimetri.Einfinearrestato,unavol-tamessoaverbaleilraccontodellevio-lenze subite dalla ex convivente.

L’arrivo della «gazzella» salva una giovane russa dallo stupro

SOTTO CHOCSubito dopo l’incidente,il marito colto da maloreè finito all’ospedale

INGANNI Dramma in metropolitana

Scesa dalla carrozzamuore risucchiatadal treno in partenzaBadante filippina di 42 anni, madre di quattro figli,rientrava dal lavoro insieme al coniuge, anche lui domestico

Botte alle compagne, tre uomini in manette

MovidasicuraControlli dell’Armaarrestati dieci pusher

Arresti e sequestri di droga so-nostatieffettuatidaicarabinie-rinelcorsodellasettimana,nel-l’ambito dei consueti controllineiprincipaliluoghidiaggrega-zionegiovanileincittàeprovin-cia. Bilancio finale: sei etti emezzodisostanzestupefacen-ti tolte dalmercato con10arre-sti in flagranza, 5 italiani e 5stranieri, setteper vari reati e 4inbase adordini di carcerazio-ne. Inparticolare, imilitarihan-no sequestrato 465 grammi dicocaina, 167 di marijuana ehashish, 18 grammi, pari a cir-ca 35 dosi, di ecstasy e quasi11milaeuroincontantiproven-to di spaccio.

LegnanoEvadedai domiciliariper rubare a scuola

Evaso dagli arresti domiciliariaLegano,sirecafinoaBustoAr-sizioperentrare inunliceo, for-zare un distributore automati-codibibiteeportar via i150eu-ro dell’incasso. Ma è stato poiarrestato dai dai carabinieri,messiinallarmedairumoricheprovenivanodall’istituto.Ilpre-giudicato, 39 anni, si era allon-tanatodacasaeavevaassalta-to la scuolanel corsodella not-te. I carabinieri hanno sentitorumoriprovenientidall’internodella scuola hanno ispeziona-to l’edificio e sorpreso il ladro.

Rissa tra latinosSpuntaun coltelloGraveungiovane

Laviolentarissatraduegiovanisudamericanisièconclusaconuno dei due contendenti al-l’ospedale, traffico al torace daunacoltellata.Ricoverato inco-dice rosso, nelleore lesuecon-dizioni sono migliorate e nondovrebbecorrerepericolodi vi-ta. Idue,unperuvianodi24an-nieunecuadoregnodi27,siso-no affrontati l’altra notte pocoprimadelle 6 inpiazzaGiusep-peGrandi,travialeUmbriaecor-soXXIMarzo,edalleparoleso-no ben presto passati ai fatti.Nel corso della colluttazione, ilperuvianohaestrattouncoltel-lo e colpito il rivale. In attesa diverificare i fatti, l’accoltellatoreè stato solo identificato e de-nunciato, mentre il ferito è fini-to in codice rosso aNiguarda.

BonfadiniAttraversa i binarie finisce sotto il treno

Unostraniero,ancoradaidenti-ficare,èfinitosottountrenodel-lalineaSaronnoAlbairate,sem-braneltentativodiattraversarei binari in zonaBonfadini. Rac-coltoancora vivo, è stato porta-toalSanRaffaele in codice ros-so. Ancora da accertare la suaidentità, in quanto il ferito eraprivo di conoscenza e non ave-va documenti con se. Sul postogliagentidellaPolizia ferrovia-riachestannocercandodicapi-recomemail’uomoabbiatenta-to questa pericolosamanovra.Dai primi accertamenti infattinon risulterebbe ne che fosseinseguito da qualcuno, ne cheabbiatentatodi togliersi lavita.

LA DINAMICALe telecamerehanno ripresoi due coniugimentrescendevadal convoglio.La donnasembravaindugiareed è statapresaper manodal marito.Quandol’ha lasciata,è scivolataindietrorimanendoincastrata tradue carrozze

PROVINCIAL’interventodei militariha riguardatoVimercate,CesanoMadernoe Lissone.Una dellevittimericoveratacon 21 giornidi prognosi

I carabinieri hanno sorpreso gli aggressori mentre ancora picchiavano le vittime

Violenze Donne in ospedale

L’arrivo tempestivo dei carabinieri harisparmiatounabruttaavventuraaunara-gazzarussa, inseguita finsulpianerottoloda un tunisino con pessime intenzioni.L’amicacon cui si era appena lasciata, haperòvisto la scena, chiamato il 112 e fattointervenireunequipaggiochehaarresta-toilmagrebino.Leduegiovanidell’Est,28

e 35 anni, rientrate l’altra notte verso le 6,sieranosalutateall’incrocio traviaArquàeviaPadova.Lapiùgiovanehaperòdesta-to l’interessedel tunisino, 35anni, chehainiziatoamolestarlaper strada. La ragaz-zasièaffrettataversocasa,mailnordafri-canol’haseguitaperlescale,iniziandoan-cheametterlelemaniaddosso.Lascenaè

stata per fortuna notata dall’amica dellavittima che ha chiamato i soccorsi. Unequipaggio dei carabinieri è arrivato nelgirodipochiminuti e imilitari, seguendoleindicazionidellarichiedente,sonosali-ti in casa della vittima. Sul pianerottolohanno sorpreso il tunisino che continua-vaamolestare e palpeggiare la giovane.

BREVI

Page 41: Il Giornale - 29.09.2014
Page 42: Il Giornale - 29.09.2014

10 MILANO CRONACA

Lunedì 29 settembre 2014 ilGiornale

MartaCalcagnoBaldini

Ciclisti di tutta Milano, al-l’Orticaèstato inauguratoBiri-cicletta (www.biricicletta.it), ilnuovospazio inviaAmadeo79diRenatoAlbiniColombo,tipi-co signore genere «una ne fac-ciocentonehogiàpensate».An-cheilsuoBiriciclettanonèilso-lito negozio del genere: a parteleduecagnolinechegiranolibe-reperlospazio,apartel’arreda-mento,chericrealesembianzediunparco(panchineefilaredilampioni), a parte l’ampiaquantità di accessori (cestini,fanali, campanelli con forme esuonicolorati)eapartelapicco-laofficinadiriparazioni incuièanchepossibilepersonalizzarelapropriabici(«stiamopensan-dodifaredellebicipergliaman-ti dei Beatles: come fanaleavranno un piccolo sottomari-no…»),Biriciclettaèancheunospazioperconferenzeecorsive-riepropri:«Sarannotuttigratui-ti. Verrannodi volta in volta di-versiespertiaparlare,adesem-piodipercorsieitinerarispecia-li in bici». Si parlerà di viaggi,quindi,ancheselaveraspeciali-tàdiBiriciclettaèlacittà:«Mila-no potrebbe diventare una se-condaBerlino–continuaRena-to -Tutti ingiro inbici.Ci vuoleperò maggiore educazione daentrambeleparti,ciclistieauto-mobilisti». Ideenuove,perunaMilano più moderna e attentaaicambiamenti.PartedaBirici-clettauntourper lealtrenovitàsu strada che stanno sorgendocomefunghianche invistadel-l’Expo: non a caso è un localespecializzato in tartufi quellochehaappenaaperto ibattentiin corso Venezia 18. Si chiama

Tartufi&Friends (www.tartu-fiandfriends.it), 4 sale: una peril take-away,unasalaperbrun-ch o spuntino veloce, una perunmenuallacartaeconunser-vizio bar, e infine la sala detta«esploratore»,conservizioalta-volo e stampe del 1500 che de-

scrivono la storia del tartufo.Daltartufoallafocaccia,daCor-soVeneziaavialeMonteNero5dove c’è Fiordiponti, e i fre-quentatoridiSantaMargheritaedintornihannogiàdrizzato leorecchie: è una vera e propriasuccursale della sede ligure epreparalìognigiornochilidifo-caccia,oltreapesto,sugodino-cietrofie.Apranzoecenasipos-sono assaggiare piatti caldi dispecialitàdiGenovaedintorni,ancheselospaziosiponecomelocale (7.30-24) e boutique diprodotti liguri (marmellate diPortofino, olio, pesto, sugo dinoci, pasta e altro, www.fiordi-ponti.com). Dopo un paio diporzionidifocacciamegliosta-readieta.Il localegiustoèFluidFreshFood(www.fluidfreshfo-od.it), che ha appena apertounanuovasedeincorsoItalia6(ilproprietarioèLucaDeCaro-lis,53anni,exdirigentedellaRi-nascente e fondatore la catenagiapponesediParco,cheorahavenduto): tutti prodotti freschienaturalicomeinsalate, frutta,yogurt, zuppe o sushi, per unpranzoal volo seduti nel locale

otakeaway.Sientraeperprimacosa si sceglie la dimensionedel proprio piatto, a secondadella fame, 5misure di scodel-le,cheverrannoriempitedaira-gazzi nel locale con i prodottiscelti dall’avventore (riso ba-smati,polloalcurry,piselli,pol-lo alle erbe o verdura al vapo-re).Proprioa fianco, sempre incorso Italia, ecco lanuova sededi Basara, la shushi pasticceriacheesiste anche in via Tortona12 (www.basaramilano.it). Apranzo l’arredamento è uno,perlaseracambianoledisposi-zionideitavoliediventapiùele-gante. «All’una funziona cometake away – dice Carlotta Ma-rangoni, 30anni,mogliediDa-nilo,45anni, ilproprietario-. Iosonounadietista,inquestosen-so controllo anche sempre laqualitàdelcibo».Unavoltaordi-nato,alclientevieneconsegna-ta una sorta di piccola svegliaquadrata compatta. Quando ilproprio piatto è pronto suone-rà, e il consumatorepuò torna-re nel ristorante a ritirarlo. Lochef, Hirohiko, 45 anni, è giap-ponese. Per mangiare thailan-desebisognaandareaBrera, invia Cusani 10, dove ha apertoWokEat (www.wokeat.it). Tut-tigli ingredientisonoimportatidallaThailandia(aparte lever-durechesitrovanoancheinIta-lia). Sarebbeun localeper ciboda asporto, anche se contienedei tavolini. «Su 10 clienti, unosolo mangia per strada – dico-no - In Italia non prende l’ideadiandaresuunapanchinaoco-munque di consumare un pa-stoall’aperto.Sipreferiscesem-pre sedere ad un tavolo». Luo-go dove certamente ci si recaper restarci a lungo e fare bellafiguraèLeonardo,ilbarcaffette-ria inviaSaffi7, rinomatoper lesue prime colazioni: si è appe-naallargatoaumentandoilnu-mero dei tavoli interni, e haaperto ancheunapiccola gela-teria affianco al bar. Creato daun’ideadi AndreaHost-Ivessi-ch, il proprietario anche dal-l’adiacentenegoziodiabbiglia-mento sportivo «Animal Hou-se», Leonardo è oggi la meccadi gentili signore ben vestiteche raggiungonoconamiche illocaleperpassaredeltempoin-siemeemagariimbattersiinuneducato gentiluomo.

Con i jamoneros all scoperta della Spagna

Un pomeriggio da Anni ’50tra costumi, cappelli e tweed

NicolaBusca

Comporreunasquadra,procurar-siunacassettadegliattrezzi,mettersia lavorare con ingegnoepazienza suun «rottame» fornito dall’organizza-zione,e ricavarneunabicicletta tuttanuova. Almeno sulla carta, il pro-grammadimassimadelCampionatodiciclomeccanica,ierinellacicloffici-na Molino San Gregorio del ParcoLambroèsempliceedessenziale.Maaggiungetevi (in alcuni casi) una tra-sfertadaLecceodaRimini,unlavoroa tempo di record su telai e carcassedi acciaio che sembrano tutto fuor-chébiciclettefunzionanti,olioegras-soperlacatenafinsopraaicapelli,ru-morosi colpi di martello per svitareun movimento centrale che non hanessunaintenzionedisvitarsi,carrel-lidella spesache si fondonoamoun-tainbikeperbambinoeilquadrodiin-siemeassumerà caratteristichemol-teplici e tinte un po’ retrò. Anche lapartenzadel«campionato»-cheèso-prattutto un momento di ritrovo trapersone che condividono la stessa

passioneelavogliadirimettereanuo-vo oggetti che molti lascerebbero apenzoloni ai lampioni degli stradoni- è tutta unprogramma. «Ogni squa-dra - raccontaMarcoMazzei dell’or-ganizzazione - sceglie un corridore.Questo viene fatto uscire dal cortiledell’officina (una vecchia cascinaconaiainterna,ndr)ealsegnaledevepartiredicorsaperaccaparrarsiilrot-tamemigliore o che più lo ha colpito

durante la ricognizione del primomattino». Dopo questo momento dicaccia al pezzomigliore, il team puòmettersi al lavoro sull’assemblaggiodella nuova due ruote. «È un vero eproprio recupero di oggetti che noinonconsideriamomaimorti-aggiun-geMazzei-.Quellipiùscassatiposso-no sempre tornare in vita,mentre da4o5biciclettedifferentisenepuòrica-vare una tutta nuova». Il ricavato dei

campionati (oltrealle iscrizionidellesquadrea finegiornataè inprogram-ma un’asta per mettere in vendita ipezzi realizzati) viene poi devolutoad altri progetti legati alle due ruote:«L’anno scorso - ha raccontatoMaz-zei - il ricavato è stato devoluto a unprogettodibikesharingdiLeccecrea-toperpermettereagliimmigratidian-darea lavorareinbicicletta».Nell’or-bita dei campionati ciclomeccanici,altrieventilegatialledueruote,comeil raduno settimanale del giovedì - il“Critical Mass” - le «Grazielliadi» (lagaradigrazielleaBergamo)eil«Mas-saMarmocchi»(incuigruppidigeni-torievolontariaccompagnanoibam-biniascuolainbicicletta)hannodatonuova linfa alla cultura del velocipe-de. Ma, come ha aggiunto Mazzei:«Oltreallacrescita“dalbasso”,legataancheall’aperturadi localiebikecaf-fè, per incrementare la percentualedi persone che si muovono in bici ciandrebbero anche programmi dal-l’alto.Airitmiattuali, infatti, in10an-ni si potrebbe arrivare ad avereun’utenza ciclistica pari al 10% deltraffico totale. In quest'ottica, lo svi-luppo del BikeMi che in precedenzanon esisteva ha contribuito sicura-mente inmanieramoltopositiva».

Chi è passato ieri pomeriggio in Piazza San babila forse hapensato che il tempo si fosse fermato. L’iniziativa dell’AvirexTweed Ride, la pedalata Anni 50 con bici e costumi d’epoca,infattti ha radunato dieverse pesone vestite come se fosseronel secolo scorso. Una pedalata che ha affascinato tutti

CAMBIAMENTONuovi negozi significaanche abitudini diverseper chi vive la città

TOUR NEI LOCALI Tra tradizioni e futuro

Scatto fisso, tartufi e pesto:la città che fu, ora fa tendenzaDa Porta Genova alla Barona e a Porta Venezia: aprono molti luoghi di incontroE le vecchie botteghe diventano gli spazi per nuove idee ed esperimenti di design

Bici vere da rottami, sfida fra ciclomeccanici

PIAZZA SAN BABILA

SpagnaprotagonistaieriinPiazzaPortelloperil40esimoanniversa-riodi «Iper»., Tutti alla scopertadelPatanegragrazieagli spettacolidiflamencoeagliespertijamoneros: itagliatorispagnolichehannoguidato il pubblicoallascopertadiquellocheèconsideratounodeipiù pregiati prosciutti al mondo. Sabato 11 e domenica 12 ottobreprotagonistisarannoifunghiunamostraimperdibilepergliamantidelmondomicologicochepotrannoscoprire tutti isegretidiquestodeliziosoeraffinatoalimentograzieagliespertipresentieallochefMarcoValletta, che stupirà i presenti con fantastici showcooking.

PIAZZA PORTELLO

SCOMMESSEAll’Orticaè statoinauguratoBiricicletta(www.biricicletta.it),il nuovospazio in viaAmadeo 79Ma sonomoltissimii negozi apertinegli ultimimesi a Milano

COME FUNZIONA Ogni squadra haun corridore, che sceglie un «rottame»Dopo questa caccia al pezzo migliore,il team può mettersial lavoro sull’assemblaggio

Riparare e ripartire: il campionato nell’officina Molino San Gregorio

Parco Lambro Strane passioni

Page 43: Il Giornale - 29.09.2014
Page 44: Il Giornale - 29.09.2014

12 MILANO CARTELLONE

Lunedì 29 settembre 2014 ilGiornale

MimmoDiMarzio

Il cinemaè incrisi?Puòdar-si, ma la passione e la culturadei cinefili nondormedi certo.Atenerla viva,benpiùdeimul-tisalacheproiettanosempreglistessi titolidabotteghino, sonole associazioni che con pochifondi ma tanta ricerca offronoalpubblicounpatrimonioarti-sticocheunavoltacadevasottoil nome di cinema d’essai. Po-chi purtroppo gli avamposti incittàdove,oltreall’attivitàdellaCineteca Italiana e del miticoMexicodiAntonioSancassani,si intersecanorassegne«mordiefuggi»comeilMilanoFilmFe-stival e le panoramiche sullerassegnediVenezia eLocarno.Amaggiorragionemeritaplau-soeattenzionechi,nellediffici-li periferie, ha lanciato una sfi-dacoltamaattentaalterritorio.Parliamo dell’associazioneBarz andHippo che un anno emezzo fahapreso ingestione ilBeltrade, vecchio cinema par-rocchiale in zona Loreto (viaOxilia10).Lasala,duecentopo-stiintutto,esistedamoltiannieper lungo tempo è stata apertasoloilsabatoeladomenicapro-iettandofilmperlefamiglie.Og-gi, invece, offre una program-mazione assolutamente origi-nalechedàgrandespazioal ci-nemaindipendente,inpartico-lare ai documentari. Una pro-grammazionecondivisaanchecon il pubblico che all’iniziodella stagioneè stato chiamatoavotare lepellicole preferite.«Quandosiamostati contattati

dallaparrocchia,abbiamopen-sato subito di incrementare laprogrammazione ma senzamai prescindere dalla qualità»dice Monica Naldi, socia pro-motrice della piccola societàcheda anni si occupadi servizicinematografici. «Le gestionipassate, che per un periodo sisonoavvalseanchedellacolla-borazionedell’Anteo,propone-vano proseguimenti, cioè se-condeeterzevisioni,maperuncinema periferico si tratta di

unasceltadifficileeproblemati-ca».Oggi il cinemaBeltradehaunaprogrammazionequotidia-nadiquattropellicoledalle15amezzanotte.«Unascelta-sotto-linea laNaldi - finalizzata a so-stenerepropostechepotrebbe-roappariredinicchiamacheat-tingono al grande patrimoniodellepellicoleindipendenti».Acominciare dai documentaripresentinellerassegneinterna-zionali. «Ilcinemainquestian-nièmoltocambiatosottoilpro-filo linguistico e sono tante lepellicole chemeritanodi finirein sala».Unadi queste è stato ilpremiatodocufilm«Lecosebel-le» di Ferrente e Piperno cheracconta i sogni di una genera-zionedibambinidellaperiferianapoletana. Alla prima di fineestate,presente il regista, la sa-la era gremita e il pubblico ha

partecipatoaldibattito;perchèil Beltrade, oltre a fare cinema,èancheunluogodiritrovo.«Se-lezioniamo titoli interessantiche nessuno vuole o che sonostati nelle sale troppopoco.Af-finchè questa formula funzio-ni,controbilanciamoilpalinse-stoconpellicole che incassanodipiùe, ilsabatoeladomenica,proiettiamo anche il cinemaper bambini; non vogliamodi-menticare il quartiere».

Una selezione dal Detour Film Festival

TvLocali

MUSEI Castello Sforzesco. Piazza Castello, Tel. 02.88463703. Orario: 9-17.30. Chiusura: lunedì. Ingresso € 3,00-1,50.Cenacolo Vinciano. Piazza Santa Maria delle Grazie 3, Tel.02.89421146. Orario: 8.15-18.45. Chiusura: lunedì. Ingresso €7,50-4,25 [€ 1,00 per prenotazione].Pinacoteca di Brera. Via Brera 28, telefono 02.722631. Orario:8.30-19.30. Chiusura: lunedì. Ingresso € 5,00-2,50.Pinacoteca Ambrosiana. Piazza Pio XI 2, telefono 02.806921.Orario: 10-17.30. Chiusura: lunedì. Ingresso € 7,50-4,00.Museo del Novecento. Piazza del Duomo, Tel. 02.88444061.Orario: 9.30-19.30; lunedì 14.30-19.30. giovedì e sabato 9.30-22.30. Ingresso € 5,00.Galleria d’Arte Moderna. Via Palestro 16, Tel.02.88445947. Ora-rio: 9-13; 14-17.30. Chiusura: lunedì. Ingresso libero.Museo Poldi Pezzoli. Via Manzoni 12, telefono 02.794889. Ora-rio: 10-18. Chiusura: lunedì. Ingresso € 8,00-5,50.Museo Teatrale alla Scala. Largo Ghiringhelli 1 [piazza dellaScala], Tel. 02.43353521. Orario: 9-12.30; 13.30-17.30. Sempreaperto. Ingresso € 5,00 [gruppi € 4,00; scuole € 2,50].Museo del Duomo. Piazza del Duomo 14, telefono 02.860358.Orario: 10-13.15; 15-18. Sempre aperto. Ingresso € 6,00-3,00.Museo Diocesano.Corso di Porta Ticinese 95, Tel. 02.89420019.Orario: 10-18. Chiusura: lunedì. Ingresso € 6,00. Museo Archeologico. Corso Magenta 15, telefono 02.86450011.Orario: 9-17.30. Chiusura: lunedì. Ingresso € 2,00-1,00.Museo Bagatti Valsecchi. Via Santo Spirito 10, Tel. 02.76006132.Orario: 13-17.45. Chiusura: lunedì. Ingresso € 6,00.Museo Civico di Storia Naturale. Corso Venezia 55 [all’internodei Giardini pubblici], Tel. 02.88463280. Orario: 9-18; sabato,dom. e festivi: 9.30-18.30. Chiusura: lunedì. € 3,00-1,50.Villa Reale. Via Palestro 16, Tel. 02.88445947. Orario: 9-17.30.Chiusura: lunedì. Ingresso gratuito. Museo della Scienza e della Tecnologia. Via S. Vittore 21, Tel.02.485551. Orario martedì - venerdì : 9.30-17.00, sabato - dome-nica : 9.30-18.30. Chiusura: lunedì. Ingresso € 7,00-10,00. ETI

MERCATIOggi i mercati sono in viale Arpino, via Cambini, via Ce-sariano, via De Predis, via Ghini, via Kramer, via Morettoda Brescia, via Palmi, via Pisani Dossi, via Ponti Ettore,via S. Marco, via S. Teresa, via Trechi, via Zamagna. Domani i mercati sono in via Arioli Venegoni, via Bari-gozzi, piazza Bonola, via Benedetto Marcello, via Eusta-chi, via Fauchè, via Garigliano, via Gratosoglio, viaMompiani, viale Papiniano, via Pascarella, via S. Mi nia -to, via Strozzi, via Vasari.

TRASPORTI BENZINAI NOTTURNIViale Marche 32 ............................................dalle 22 alla 1Piazzale Accursio ..........................................dalle 22 alle 7Viale Liguria 12...............................................dalle 22 alle 7Piazzale Baracca...........................................dalle 22 alla 1Viale Certosa 228 ................................................fino alle 23

SERVIZI Comune .........................................................................02.0202Polizia Locale ...............................................................02.0208Gas A2A .........................................................................02.5255Elettricità A2A ..............................................................02.2521Elettricità Enel .................................................................16441Acquedotto ........................................................02.84772000TELEFONI UTILI114 Emergenza Infanzia ....................................................114Associazione vittime incidenti stradali...........800.171012Telefono Amico [24 ore su 24] ...................................02.6366Telefono Amico Milano Centro .......................02.55230200Telefono Amico Milano Sud ..............................02.8240185Telefono Azzurro [Linea gratuita per bambini] .........19696City Angels Milano ............................................02.26809435Telefono Donna ..............................................02.64443043/4Voce Amica .........................................................02.70100000

EMERGENZE Ambulanze ..................................................................118-112PRONTO SOCCORSOGuardia medica ....................................................02.34567Fatebenefratelli....................................................02.63631Niguarda .................................................................02.64441Policlinico ...............................................................02.55031San Carlo .................................................................02.40221San Paolo ................................................................02.81841San Raffaele...........................................................02.26431Luigi Sacco ..............................................................02.39041Servizio medico pediatrico a domicilio [in funzione 24 ore su 24].......02.3319233/33100000PRONTO INTERVENTOCarabinieri ..........................................................................112Polizia [Volante].......................................................113-112Polizia [Stradale]................................................02.326781Vigili del Fuoco ........................................................115-112guardia di Finanza...........................................................117Vigili urbani ......................................02.77271/02.77031Emergenze ambientali .........................................02.1515ASSISTENZAASL Milano ..............................................................02.85781Anziani .............................................................02.89125125Odontoiatrico..............................02.865460/02.863624Oftalmico .................................................................02.63631Ortopedico ...........................................................02.582961Ostetrico .......................................02.7423291/02.57991Antiveleni........................................................02.66101029Ustioni ................................02.64442381/02.64442625Un amico in Comune .....................................800.667733Telefono per Sordomuti Dts .....................02.77203222Aiutiamoli .........................02.58309285/02.32960836Centro Ascolto ProblemiAlcolcorrelati ................................................02.33029701Drogatel ............................................................800.016600

FARMACIE TURNO DIURNO [dalle 8.30 alle 20]

Centro: via Bassano Porrone, 4; piazza Lega Lombarda, 5, ang.

via Bramante; largo Augusto, 8; Corso Porta Ticinese, 24.

Nord: via Cogne, 9; via Varesina, 121; via Arsia, 14; piazza Bau-

san, 3; piazzale Archinto, 1; via Murat, 85, ang. piazza Nizza.

Sud: via Bellezza, 2, ang. via Ripamonti; via Rogoredo, 113; via

V. Magliocco, 3, ang. via Pezzotti; via DePretis, 1.

Est: via P. Castaldi, 29; viale Brianza, 23; v. Ponte Nuovo, 40; via

Stradella, 1; viale Rimembranze di Lambrate, 18; piazza Trico-

lore, 2; piazza 5 Giornate, ang. corso XXII Marzo, 37; viale Un-

gheria, 4; via Venosa, 4 [piazza Salgari].

Ovest: viale Coni Zugna, 56; viale Caterina da Forlì, 7, ang. via

Fezzan,; piazza Velasquez, 7; via delle Betulle, 10; via Masche-

roni, 16; piazza Zavattari, ang. viale Murillo, 33; via Ugo Betti,

159/b; piazza Caneva, 3.

TURNO NOTTURNO [dalle 20 alle 8.30]

viale Zara 38, piazza Principessa Clotilde 1, piazza Cinque Gior-

nate 6, via Ruggero di Lauria 22, corso San Gottardo 1.

ORARIO CONTINUATO [24 ore su 24]

Ambreck [via Stradivari 1] Boccaccio [via Boccaccio 26] Santa Te-

resa [C.so Magenta 96 ang. P.le Baracca], Stazione Porta Gari-

baldi [piazza S. Freud], Corvetto [Viale Lucania, 6], Fulvio Testi

[Viale Fulvio Testi, 90], Stazione Porta Genova [piazzale Porta

Genova, 5], Comunale 70 [viale Famagosta, 36].

SERVIZIO TELEFONICO [24 ore su 24]

Il numero telefonico 800.801185 fornisce gli indirizzi delle far-

macie aperte in orario continuato [8.30-21] e di quelle

che svolgono servizio notturno [21-8.30].

PER TUTTIQuattro proiezioni dalle15 a mezzanotte. Ilweekend per i bambini

AgendaMilano

IL PROGRAMMA

IL BELTRADE La cultura metropolitana

Il cinema d’essai rinascenella sala parrocchialeNella zona di viale Monza, un’associazione di cinefili propone quotidianamentepellicole indipendenti e documentari. «Scegliamo film emarginati dal mercato»

PASSIONEIl pubblicoall’ingressodel cinemaBeltrade

di via Oxilia.Gli incontri

con i registial termine

delleproiezioni

InquestigiorniilBeltradepropone«Iquattrocentocolpi»diTruffaut;in programmazione anche «La zuppa del demonio» di Ferrario, «Lostatodella follia»di Cordio, «Lecosebelle»diFerrenteePiperno,ol-tre aBluesBrothersdi Landis. Venerdì, invece, è previsto «Detour aMilano»,giornatadedicataalfilmdiviaggioconpellicoleprovenien-ti dal Detour FilmFestival edaltre scelte dal CinemaBeltrade.

MtvTel- 02.762117240

Italia 7 goldTel- 0143.828701

OdeonTel- 02.935151

TeleCampioneTel- 02.332131

TeleLombardiaTel- 02.393521

Tv SvizzeraTel- 0041918035111

Antenna 3Tel- 02.393521

BergamoTvTel- 035.325411

TeleNovaTel- 02.480731

TeleReporterTel- 02.332131

15.10 Telefilm Modern Family16.00 Real Tv Catfish: false identità16.50 Real Tv 16 & Pregnant17.50 Real Tv Teen Mom 218.50 Real Tv Plain Jane19.50 Real Tv Time’s Up - Coppie contro

il tempo20.15 Real Tv 16 & Pregnant21.10 Real Tv Catfish: false identità23.00 Prima tv Fiction Geordie Shore

13.35 Documentario Extreme Travellers14.30 Rub. Pomeriggio con Casalotto18.00 Attualità Sette Sera18.30 Rubrica Tech and the city19.00 TG7 - TG7 Sport20.00 Rubrica Casalotto20.30 TG7 Sport21.10 Attualità Funamboli23.00 Rubrica sportiva Diretta Stadio...

Tempi supplementari

13.00 Televendita Odeon Shopping19.05 Attualità Family TG19.15 Rubrica Amore con il mondo19.30 Evento Fiera Internazionale

della Musica19.45 Musicale Ora Musica20.00 Attualità Italia oh!20.30 Rubrica Con i piedi per terra21.30 Rubrica sportiva Blu Sport22.00 Rubrica Mondo Crociera

6.00 Televendita Emporio TV12.30 Telegiornale13.00 Televendita Emporio TV20.00 Telegiornale20.30 Rubrica Con i piedi per terra21.30 Rubrica sportiva Safe Drive22.00 Rubrica Safe Drive Motorsport22.30 Rubrica sportiva Blu Sport23.00 Rubrica sportiva Safe Drive23.30 Varietà Playmate

13.03 Attualità Orario continuato13.45 QSVS News14.30 Televendita Shopping in Poltrona18.00 QSVS sera19.00 TGL19.25 Televendita Primi in Lombardia19.45 Rubrica Happy Hour20.00 QSVS sera20.30 Rubrica sportiva Lunedì di Rigore23.00 Varietà Bunga Bunga

16.05 Telefilm Il Commissario Kress17.10 Rubrica Piattoforte18.10 Gioco Zerovero19.00 Attualità Il Quotidiano19.45 Gioco Il rompiscatole19.55 Meteo regionale20.00 Telegiornale20.40 Gioco Black Jack21.10 Film Contraband23.10 Rubrica religiosa Segni dei tempi

8.00 Televendita Shopping in Poltrona12.03 Attualità Orario continuato13.00 Televendita Shopping in Poltrona18.40 Televendita Primi in Lombardia19.00 Azzurro Italia news20.00 Musicale Ti ricordi quella sera20.15 Mus. Il meglio di Festa in Piazza20.30 Attualità Storie di Lombardia22.00 Varietà Canta Lombardia23.00 Rubrica Lunedì di Rigore Notte

13.00 Attualità Redazionali14.00 Bergamo Tg14.20 Rubrica sportiva Tuttociclismo17.15 Rubrica sportiva Jogging17.30 Rub. Verso casa, aspettando il Tg19.30 Bergamo Tg - Economia20.00 Rubrica Fattore Bergamo20.30 Bergamo Tg Flash - Meteo20.50 Rubrica sportiva TuttoAtalanta23.00 Bergamo Tg - Economia - Meteo

13.15 Rubrica Mondo Agricolo18.00 Telefilm Sanford & Son18.30 Rubrica Speciale CISL19.00 Meteo Live19.15 TGN Sera19.45 Novastadio sprint20.30 Attualità Linea d’ombra

Lombardia23.00 Rubrica sportiva Supercross USA23.55 Rubrica Mondo Agricolo

13.30 Rubrica What’s Up14.00 Televendita Shopping18.00 Musicale Ora Musica18.10 Docum. I paesi delle meraviglie20.30 Telefilm Squadra Speciale

Vienna21.15 Attualità Europa domani21.30 Rubrica sportiva Blu Sport22.00 Rubrica Mondo Crociera22.30 Telefilm The Hunger

Page 45: Il Giornale - 29.09.2014

MILANOALBUM 13Lunedì 29 settembre2014 il Giornale

SimoneFinotti

Una piattaforma ipertecno-logica, discreta, silenziosa mapotentissima, veglierà su Expo2015 ventiquattro ore su venti-quattro, e proverà a fare delnuovoquartierefieristicolapri-ma smart city europea. Per ve-derla all’opera dovremo aspet-tare maggio, ma per assaggiar-ne le potenzialità basta fare ungiro al Museo della Scienza edella Tecnologia, dove fino adaprile resta aperta la mostra

«Exponendo–Prima,dopo,sot-to, sopra Expo 2015». Uno deipezzifortièun’enormepedanainterattiva che illustra i 5 layertecnologicidella «cittadelladelfuturo» che ospiterà la manife-stazione: Energia, Ict, Sicurez-za, Edutainment, Servizi. Ma

prima di farci scoprire quelloche ci sarà sotto l’Expo, e di in-terrogarci sul dopo-Expo, lamostra ci prende per mano e ciaccompagna nel passato, conuna suggestiva sezione storicache ripercorre con oggetti, do-cumentieaudiovisivi lalungae

non sempre lineare vicendadelleEsposizioniuniversalidal-l’esordio londinese, nel 1851, aShangai2010.Anchepercapireunpo’dipiùchecosasonodav-vero le Esposizioni universali,quanto durano, come funzio-nano e che cosa hanno lasciato

in eredità. E così fra le diverseexporiconosciutedalBie(Bure-au International des Exposi-tions) ne sono state isolate 9 digrande interesse storico: Lon-dra1851,Philadelphia1876,Pa-rigi 1889 e 1900, Milano 1906,Chicago 1933, New York 1939,

Roma1942(l’«esposizionefan-tasma», che non ebbe mai luo-go) e Bruxelles 1958, ciascunaassociataa materiali di interes-se, giornali, targhe, medaglie,immagini e filmati, ma ancheoggettichehannoportatosem-pre più in alto l’asticella dellatecnologia:unvisorestereosco-pico del 1870, una macchinaper scrivere Remington del1890, un fonografo degli stessianni, un apparecchio cinema-tografico di inizio’900e un mo-dello del Palazzo della Civiltàdel lavoro progettato perl’Expo romana mai inaugurataper lo scoppio della guerra. EMilano? Per ritrovarla in asset-to Expo bisogna tornare indie-tro di oltre un secolo, e precisa-mente al 1906, con la kermesseche celebrò il traforo del Sem-pione. All’epoca mezza cittàeraattraversatada unaferroviasopraelevatainstileliberty.Og-ginonnerimanepiùnulla,tran-ne un modello storico che, re-staurato per l’occasione, è visi-bile in mostra accanto a un ce-sto per pallone aerostatico de-gli stessi anni. La visita conti-nua poi con una rassegna di al-tri 16 oggetti storici esposti intutto il museo, vere e proprie fi-nestre sulla storia del progres-so tecnologico. Si va dalla cele-bre pila di Volta (ricostruzionedel1927)alpantelegrafoCasel-li,dalbancodiMacedonioMel-loni alla dinamo Edison, dal ri-cevitore Bell alla telecameraMagneti Marelli. Ma non di-mentichiamo il motore IsottaFraschini Asso 750, le gommevulcanizzate Pirelli, la locomo-tivaa vapore Gr 552. E la golettaLeonediCaprera,concuitreco-raggiosi italiani sfidarono l’At-lantico per raggiungere un an-ziano Garibaldi in esilio. Era il1880.

Una performance apreil Festival delle lettere

TESTIMONIANZEDal 1851 al dopoguerratra immagini, giornali,targhe e filmati d’epoca

Zubin Mehta dirigerà l’Or-chestra e il Coro del Teatro allaScala nell’esecuzione del DieSchöpfung di Franz JosephHaydn, un’opera che torna adessere eseguita al Piermarini avent’anniesattididistanzadal-l’ultimo presenza nel cartello-ne scaligero. «La Creazione» fucomposta tra il 1796 e il 1798 epresentacometemalaCreazio-ne del Mondo come viene rac-contato nella Genesi. La gran-de musica di Haydn dà vita aipassidellaBibbiacheracconta-no le origini del mondo.

In occasione del centenariodella nascita di Riccardo Mali-piero, il Museo del ’900 e No-Mus ricordano domani la figu-ra del maestro con una serie diiniziativeintitolate«OmaggioaMalipiero - 100 anni che attra-versano un secolo». Un omag-gio al musicista testimone deltrasformarsidellaculturaitalia-na nel XX˚ secolo. Domani unconcerto del Milano ’808 En-semble coin il mezzosopranoSonia Turchetta e la violinistaGiovannaPolacco,alpianofor-te Maria Grazia Bellocchio.

PIAZZA AULENTICONCERTO/1

Mehta alla Scaladirige Haydndella «Creazione»

CONCERTO/2

Museo del ’900omaggiaMalipiero

MUSEO DELLA SCIENZA Una mostra

Quelle noveExpoche hanno fattola storia delmondoUn percorso interattivo tra le esposizioni universalidi maggiore interesse storico. Così è cambiata la tecnologia

EXCURSUSMigliaiadi personestannovisitandola mostra«Exponendo,prima, dopo,sotto, sopraMilano 2015»

Oggi il Festival delle lettereaprirà la decima edizione inPiazzaGaeAulenti, dovedalle18.00 il record man e sportivoAlexBellini, inaugureràunice-bergdighiaccio,simbolodellaprossimaavventurachelomet-teràallaprovanel2015.Ancheper Alex l’obbligo di una lette-ra, per lui eccezionalmenteghiacciata all’interno dell’ice-berg.Sempreoggi, saràpossi-bile assistere all’esibizione dialcuni calligrafi, arruolati perdisegnare il logo del Festivaldelle lettere sulle strade checircondanoPiazzaGaeAulentie dalle 19,00 inpoi, in collabo-razione con il CONI, numerosisportivi si presteranno allacampagnaWriting the distan-ce.Oltreventimilaletterescrit-terigorosamenteamanoin10anni: sono questi i numeri chedel Festival delle lettere.

50 li

re b

lu -

bass

orili

evo

in la

mie

ra e

sm

alto

- Ø

cm

. 120

500

lire

gial

le -

bass

orili

evo

in la

mie

ra e

sm

ato

- Ø c

m. 8

0

la Lira pesanteYuri Olegovic

11 settembre - 11 ottobre 2014Catalogo con testo critico di Francesco Tadini

Costantini Art Gallery S.r.l.Via Crema, 8 - 20135 MilanoTel +39 02 87391434 - [email protected] galleria: 10,30 - 12,30 / 15,30 - 19,30 - chiuso il lunedì mattina e festivi

Page 46: Il Giornale - 29.09.2014

Visiteremo molte delle grandi icone di questo Paese ricco di storia: dalla capitale Bangkok al Triangolo d’Oro al confine con la Birmania; da Chiang Rai ai villaggi di Mae Sai e Three Hill Tribes; da Chiang Mai alle spiagge di Phuket e Phi Phi Island. Incontri a sorpresa con importanti e interessanti personaggi e serate di convivialità tra il “popolo dei lettori de il Giornale”. Non mancheranno visite ai mercati galleggianti, tour a dorso d’elefan-te, cene in crociera lungo i fiumi e, ovviamente, tempo libero per lo shopping. Accompagnati nel viaggio dai giornalisti Riccardo Pelliccetti – Capo Redattore Centrale - Giannino Della Frattina - cronista - e Stefano Passaquindici, responsabile dell’organizzazione dei viaggi del Giornale. Si partirà tutti insieme con voli di linea Thai Airways pernottando in alberghi 4 e 5 stelle lusso, al prezzo speciale riservato di 2.290 euro a persona tasse e assicurazione facoltativa escluse. Con ulteriore estensione a Phuket: da 2.540 euro.

Partenza da tutte le città italiane il 28 ottobre 2014,rientro in Italia il 6 novembre.Con ulteriore estensione facoltativa di mare a Phuket rientro l’8 novembre.

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:PASSATEMPO TEL.035/[email protected]

EMOZIONI TRA TEMPLI E FORESTE, NAVIGAZIONI FLUVIALI E IN MARE, CITTA’, ARCHITETTURA ORIENTALE E COLONIALE

THAILANDIAIL T

UO GIORNALE

VIAGGIA CON TE

Page 47: Il Giornale - 29.09.2014

MILANOCARTELLONE 15Lunedì 29 settembre2014 il Giornale

ANTEO SPAZIOCINEMAVia Milazzo, 9 tel. 026597732Anime nere ½Drammatico di Francesco Munzi. Con Marco Leonardi, Peppino Mazzotta15.30-17.50-20.10-22.30 (Sala 100 posti 100) € 5,00-8,00

La bucaDrammatico di Daniele Cipri’. Con Sergio Castellitto, Rocco Papaleo15.00-16.50-18.40-20.30-22.30 (Sala 200 posti 200) € 5,00-8,00

Le due vie del destino - The Railway Man ½Drammatico di Jonathan Teplitzky. Con Colin Firth, Nicole Kidman13.00-15.20-17.40-20.00-22.15-V.O. (Sala 400 posti 400) € 4,50-6,50

Jimi - All Is By My SideBiografico di John Ridley. Con Andre’ Benjamin, Hayley Atwell22.30-V.O.sott. (Sala 50 posti 50) € 5,00-8,00

La nostra terra ½Drammatico di Giulio Manfredonia. Con Stefano Accorsi, Sergio Rubini14.50-16.35-18.40-20.35 (Sala 50 posti 50) € 5,00-8,00

APOLLO SPAZIOCINEMAGall. De Cristoforis 3 tel. 02780390I nostri ragazzi ½Drammatico di Ivano De Matteo. Con Alessandro Gassman15.30-17.50 (Sala Dafne posti 130) € 5,50-8,00

The Look of SilenceDrammatico di Joshua Oppenheimer. 13.00 (Sala Dafne posti 130) € 5,50

La nostra terra ½Drammatico di Giulio Manfredonia. Con Stefano Accorsi, Sergio Rubini13.00-15.30-17.50-20.00-22.00 (Sala Elettra posti 150) € 5,50-8,00

BarbecueCommedia di Eric Lavaine. Con Lambert Wilson, Franck Dubosc15.30-17.50-20.00-22.00 (Sala Fedra posti 200) € 5,50-8,00

I quattrocento colpiDrammatico di François Truffaut. Con Jean-Pierre Léaud, Claire Maurier13.00 (Sala Fedra posti 200) € 5,50

Party GirlCommedia di Marie Amachoukeli, Claire Burger, Samuel Theis.13.00-15.30-17.50-20.00-21.50 (Sala Gea posti 300) € 5,50-8,00

Quel che sapeva MaisieDrammatico di Scott McGehee, David Siegel. Con Alexander Skarsgard13.00-15.30-17.30 (Sala Urania posti 130) € 5,50-8,00

ARCOBALENO FILMCENTERViale Tunisia 11 tel. 199208002Party GirlCommedia di Marie Amachoukeli, Claire Burger, Samuel Theis.19.20-21.30 (Sala 1 posti 320) € 8,00

La bucaDrammatico di Daniele Cipri’. Con Sergio Castellitto, Rocco Papaleo19.30-21.30 (Sala 2 posti 110) € 8,00

I quattrocento colpiDrammatico di François Truffaut. Con Jean-Pierre Léaud, Claire Maurier19.20 (Sala 3 posti 110) € 7,00

Le due vie del destino - The Railway Man ½Drammatico di Jonathan Teplitzky. Con Colin Firth, Nicole Kidman21.30 (Sala 3 posti 110) € 8,00

ARLECCHINOVia S. Pietro all’Orto, 9 tel. 0276001214-899678903Anime nere ½Drammatico di Francesco Munzi. Con Marco Leonardi, Peppino Mazzotta15.30-17.50-20.10-22.30 (Sala 1 posti 300)

BELTRADEVia Oxilia, 10 tel. 0226820592I quattrocento colpiDrammatico di François Truffaut. Con Jean-Pierre Léaud, Claire Maurier19.40-V.O.sott. (Sala 1 posti 208) € 6,50

La zuppa del demonioDocumentario di Davide Ferrario. Con Walter Leonardi, Gianni Bissaca15.00 (Sala 1 posti 208) € 6,50

Le cose belleDocumentario di Agostino Ferrente, Giovanni Piperno. 18.00-V.O.sott. (Sala 1 posti 208) € 6,50

Lo Stato della FolliaDocumentario di Francesco Cordio. 16.30 (Sala 1 posti 208) € 6,50

The Blues BrothersCommedia Musicale di John Landis. Con Dan Aykroyd, John Belushi21.30-V.O.sott. (Sala 1 posti 208) € 6,50

CENTRALE MULTISALAVia Torino 30/32 tel. 02874826Senza nessuna pieta’Noir di Michele Alhaique. Con Pierfrancesco Favino, Greta Scarano14.30-16.30-18.30-20.30-22.30 (Sala 1 posti 120) € 4,50-7,00

Belluscone - Una storia sicilianaGrottesco di Franco Maresco. 14.30-16.30-18.30-20.30-22.30 (Sala 2 posti 90) € 4,50-7,00

CINEMAX SAN CARLOVia Enrico Morozzo della Rocca, 12 tel. 02 48199689Le due vie del destino - The Railway Man ½Drammatico di Jonathan Teplitzky. Con Colin Firth, Nicole Kidman19,00-21,15 (Sala 1 posti 326) € 8,00

Planes 2 - Missione AntincendioAnimazione di Roberts Gannaway. 17,00 (Sala 1 posti 326) € 6.00

COLOSSEOV.le Monte Nero, 84 tel. 0259901361-899678903La bucaDrammatico di Daniele Cipri’. Con Sergio Castellitto, Rocco Papaleo14.45-16.40-18.35-20.30-22.30 (Sala Berlino posti 170)

Jimi - All Is By My SideBiografico di John Ridley. Con Andre’ Benjamin, Hayley Atwell17.30-20.00-22.30 (Sala Cannes posti 150)

L’ape Maia - Il FilmAnimazione di Alexs Stadermann. 15.30 (Sala Cannes posti 150)

Un ragazzo d’oro ½Drammatico di Pupi Avati. Con Riccardo Scamarcio, Sharon Stone15.30-17.50-20.20-22.30 (Sala Locarno posti 60)

PasoliniBiografico di Abel Ferrara. Con Willem Dafoe, Riccardo Scamarcio15.00-16.50-18.40-20.30-22.30 (Sala Sundance posti 160)

LucyAzione di Luc Besson. Con Scarlett Johansson, Morgan Freeman15.00-16.50-18.40-20.30-22.30 (Sala Venezia posti 360)

DUCALE MULTISALAPiazza Napoli 27 tel. 199208002LucyAzione di Luc Besson. Con Scarlett Johansson, Morgan Freeman19.30-21.30 (Sala 1 posti 350) € 8,00

I quattrocento colpiDrammatico di François Truffaut. Con Jean-Pierre Léaud, Claire Maurier19.20 (Sala 2 posti 126) € 7,00

Posh

Drammatico di Lone Scherfig. Con Max Irons, Sam Claflin21.30 (Sala 2 posti 126) € 8,00

La bucaDrammatico di Daniele Cipri’. Con Sergio Castellitto, Rocco Papaleo19.30-21.30 (Sala 3 posti 118) € 8,00

I nostri ragazzi ½Drammatico di Ivano De Matteo. Con Alessandro Gassman19.30 (Sala 4 posti 118) € 8,00

Tartarughe Ninja ½Azione di Jonathan Liebesman. Con Megan Fox, Alan Ritchson21.30 (Sala 4 posti 118) € 8,00

ELISEO MULTISALAVia Torino 64 tel. 0272008219-899678903Party GirlCommedia di Marie Amachoukeli, Claire Burger, Samuel Theis.15.30-17.50-20.20-22.30 (Sala Kubrick posti 148)

Frances HaDrammatico di Noah Baumbach. Con Greta Gerwig, Mickey Sumner15.00-16.50-18.40-20.30-22.30 (Sala Olmi posti 148)

PasoliniBiografico di Abel Ferrara. Con Willem Dafoe, Riccardo Scamarcio15.00-16.50-18.40-20.30-22.30 (Sala Scorsese posti 148)

I nostri ragazzi ½Drammatico di Ivano De Matteo. Con Alessandro Gassman15.00-16.50-18.40-20.30-22.30 (Sala Truffaut posti 148)

GLORIA MULTISALACorso Vercelli 18 tel. 0248008908La mossa del pinguinoCommedia di Claudio Amendola. Con Edoardo Leo, Ricky Memphis17.40 (Sala Garbo posti 316) € 3,00

PasoliniBiografico di Abel Ferrara. Con Willem Dafoe, Riccardo Scamarcio15.10-20.15-22.00 (Sala Garbo posti 316) € 5,00-8,00

Le due vie del destino - The Railway Man ½Drammatico di Jonathan Teplitzky. Con Colin Firth, Nicole Kidman15.10-21.15 (Sala Marilyn posti 329) € 5,00-8,00

Un ragazzo d’oro ½Drammatico di Pupi Avati. Con Riccardo Scamarcio, Sharon Stone17.30-19.25 (Sala Marilyn posti 329) € 8,00

MEXICOVia Savona, 57 tel. 0248951802Se chiudo gli occhi non sono piu’ quiDrammatico di Vittorio Moroni. Con Giorgio Colangeli, Beppe Fiorello15.45-17.35-19.25 (Sala 1 posti 362) € 6,00-6,00

Sexy ShopCommedia di Maria Erica Pacileo, Fernando Maraghini21.30 (Sala 1 posti 362) € 5,00

ODEON - THE SPACE CINEMAVia Santa Radegonda, 8 tel. 892111LucyAzione di Luc Besson. Con Scarlett Johansson, Morgan Freeman13.30-15.40-17.50-20.00-22.10 (Sala 1 posti 912) € 6,70-8,50

PoshDrammatico di Lone Scherfig. Con Max Irons, Sam Claflin12.00-14.30-17.00-19.30-22.00 (Sala 2 posti 429) € 6,70-8,50

Tartarughe Ninja ½Avventura di Jonathan Liebesman. Con Megan Fox, Alan Ritchson12.00-14.30-17.00-19.20-21.40 (Sala 3 posti 201) € 6,70-8,50

Sex Tape - Finiti in reteCommedia di Jake Kasdan. Con Cameron Diaz, Jason Segel12.40-15.00-17.15-19.30-21.50 (Sala 4 posti 131) € 6,70-8,50

Gomorra - La serie (Seconda Parte)Serie TV di Stefano Sollima, Claudio Cupellini, Francesca Comencini19.45 (Sala 5 posti 115)

L’incredibile storia di Winter il Delfino 2 ½Avventura di Charles Martin Smith. Con Harry Connick jr., Ashley Judd11.50-14.20-16.50 (Sala 5 posti 115) € 6,70

Un ragazzo d’oro ½Drammatico di Pupi Avati. Con Riccardo Scamarcio, Sharon Stone22.20 (Sala 5 posti 115) € 8,50

La preda perfettaDrammatico di Scott Frank. Con Liam Neeson, Boyd Holbrook11.50-14.30-17.10-19.45-22.20 (Sala 6 posti 122) € 6,70-8,50

L’Ape Maia - Il FilmAnimazione di Alexs Stadermann. 14.40 (Sala 7 posti 126) € 6,70

La bucaDrammatico di Daniele Cipri’. Con Sergio Castellitto, Rocco Papaleo12.20-17.00-19.15-21.40 (Sala 7 posti 126) € 6,70-8,50

Colpa delle stelle ½Drammatico di Josh Boone. Con Shailene Woodley, Ansel Elgort14.10-19.30-22.15 (Sala 8 posti 72) € 6,70-8,50

Resta anche domaniDrammatico di R.J. Cutler. Con Chloe Grace Moretz, Mireille Enos17.00 (Sala 8 posti 72) € 6,70

Winx Club: Il Mistero degli abissiAnimazione di Iginio Straffi. 12.00 (Sala 8 posti 72) € 3,50

L’Ape Maia - Il FilmAnimazione di Alexs Stadermann. 12.30-15.20-22.05 (Sala 9 posti 114) € 3,50

The Giver - Il mondo di Jonas ½Drammatico di Phillip Noyce. Con Meryl Streep, Jeff Bridges19.45 (Sala 9 posti 114) € 8,50

Winx Club: Il Mistero degli abissiAnimazione di Iginio Straffi. 17.30 (Sala 9 posti 114) € 3,50

L’Ape Maia - Il FilmAnimazione di Alexs Stadermann. 17.20 (Sala 10 posti 32) € 20,00

LucyAzione di Luc Besson. Con Scarlett Johansson, Morgan Freeman21.00 (Sala 10 posti 32) € 20,00

ORFEO MULTISALAViale Coni Zugna, 50 tel. 0289403039La preda perfettaDrammatico di Scott Frank. Con Liam Neeson, Boyd Holbrook20.00-22.30 (Sala Blu posti 290) € 5,00-8,00

Pongo - Il cane milionarioCommedia di Tom Fernández. Con Ivan Massague’, Patricia Conde15.30-17.40 (Sala Blu posti 290) € 5,00-8,00

LucyAzione di Luc Besson. Con Scarlett Johansson, Morgan Freeman15.00-16.50-18.40-20.30-22.30 (Sala Rossa posti 720) € 5,00-8,00

Tartarughe Ninja ½Azione di Jonathan Liebesman. Con Megan Fox, Alan Ritchson15.15-17.40-20.05 (Sala Verde posti 290) € 5,00-8,00

The Giver - Il mondo di Jonas ½Drammatico di Phillip Noyce. Con Meryl Streep, Jeff Bridges22.30 (Sala Verde posti 290) € 8,00

PLINIUS MULTISALAViale Abruzzi, 28/30 tel. 0229531103LucyAzione di Luc Besson. Con Scarlett Johansson, Morgan Freeman15.00-17.30-20.30-22.30 (Sala 1 posti 438)

PoshDrammatico di Lone Scherfig. Con Max Irons, Sam Claflin15.00-17.30-20.20-22.30 (Sala 2 posti 250)

La bucaDrammatico di Daniele Cipri’. Con Sergio Castellitto, Rocco Papaleo15.30-17.50-20.10-22.30 (Sala 3 posti 250)

I nostri ragazzi ½Drammatico di Ivano De Matteo. Con Alessandro Gassman16.40-18.30-20.30-22.30 (Sala 4 posti 250)

Pongo - Il cane milionarioCommedia di Tom Fernández. Con Ivan Massague’, Patricia Conde15.00 (Sala 4 posti 250)

Gomorra - La serie (Seconda Parte)Serie TV di Stefano Sollima, Claudio Cupellini, Francesca Comencini21.00 (Sala 5 posti 141)

Tartarughe Ninja ½Azione di Jonathan Liebesman. Con Megan Fox, Alan Ritchson15.00-17.30 (Sala 5 posti 141)

Sex Tape - Finiti in reteCommedia di Jake Kasdan. Con Cameron Diaz, Jason Segel17.50-22.30 (Sala 6 posti 75)

Un ragazzo d’oro ½Drammatico di Pupi Avati. Con Riccardo Scamarcio, Sharon Stone15.30-20.10 (Sala 6 posti 75)

UCI CINEMAS BICOCCAViale Sarca, 336 tel. 892960La bucaDrammatico di Daniele Cipri’. Con Sergio Castellitto, Rocco Papaleo15.10-17.30-19.50-22.10 (Sala 01 posti 264) € 6,90-8,90

LucyAzione di Luc Besson. Con Scarlett Johansson, Morgan Freeman15.00-17.30-20.00-22.30 (Sala 02 posti 679) € 6,90-8,90

LucyAzione di Luc Besson. Con Scarlett Johansson, Morgan Freeman14.10-16.30-18.50-21.15 (Sala 03 posti 395) € 6,90-8,90

Tartarughe Ninja ½Azione di Jonathan Liebesman. Con Megan Fox, Alan Ritchson14.10-16.35-19.05-21.30 (Sala 04 posti 303) € 6,90-8,90

Sex Tape - Finiti in reteCommedia di Jake Kasdan. Con Cameron Diaz, Jason Segel14.15-17.00-19.45-22.10 (Sala 05 posti 248) € 6,90-8,90

La nostra terra ½Drammatico di Giulio Manfredonia. Con Stefano Accorsi, Sergio Rubini22.35 (Sala 06 posti 179) € 8,90

The Protector 2Azione di Prachya Pinkaew. Con Tony Jaa, Marrese Crump15.05-17.35-20.05 (Sala 06 posti 179) € 6,90-8,90

L’ape Maia - Il FilmAnimazione di Alexs Stadermann. 14.05-16.10-18.15 (Sala 07 posti 179) € 6,90

Un ragazzo d’oro ½Drammatico di Pupi Avati. Con Riccardo Scamarcio, Sharon Stone20.25-22.45 (Sala 07 posti 179) € 8,90

Anime nere ½Drammatico di Francesco Munzi. Con Marco Leonardi, Peppino Mazzotta20.00-22.30 (Sala 08 posti 248) € 8,90

Pongo - Il cane milionarioCommedia di Tom Fernández. Con Ivan Massague’, Patricia Conde14.45-17.10 (Sala 08 posti 248) € 6,90

The Giver - Il mondo di Jonas ½Drammatico di Phillip Noyce. Con Meryl Streep, Jeff Bridges14.50-17.15-20.00-22.30 (Sala 09 posti 267) € 6,90-8,90

Colpa delle stelle ½Drammatico di Josh Boone. Con Shailene Woodley, Ansel Elgort17.00-19.45-22.35 (Sala 10 posti 267) € 6,90-8,90

Dragon Trainer 2Animazione di Dean DeBlois. 14.40 (Sala 10 posti 267) € 6,90

Gomorra - La serie (Seconda Parte)Serie TV di Stefano Sollima, Claudio Cupellini, Francesca Comencini21.00 (Sala 11 posti 248) € 9,00

Planes 2 - Missione AntincendioAnimazione di Roberts Gannaway. 14.30-16.50 (Sala 11 posti 248) € 6,90

Bastardi in divisaAzione di Luke Greenfield. Con Jake Johnson, Damon Wayans Jr.14.45-17.15-20.00-22.30 (Sala 12 posti 179) € 6,90-8,90

PasoliniBiografico di Abel Ferrara. Con Willem Dafoe, Riccardo Scamarcio14.05-16.10-18.15-20.20-22.25 (Sala 13 posti 179) € 6,90-8,90

L’incredibile storia di Winter il Delfino 2 ½Avventura di Charles Martin Smith. Con Harry Connick jr., Ashley Judd14.25-17.25-20.00 (Sala 14 posti 248) € 6,90-8,90

Necropolis - La citta’ dei mortiHorror di John Erick Dowdle. Con Ben Feldman, Edwin Hodge22.45 (Sala 14 posti 248) € 8,90

Resta anche domaniDrammatico di R.J. Cutler. Con Chloe Grace Moretz, Mireille Enos19.50 (Sala 15 posti 303) € 8,90

The Protector 2Azione di Prachya Pinkaew. Con Tony Jaa, Marrese Crump22.25 (Sala 15 posti 303) € 8,90

Winx Club: Il Mistero degli abissiAnimazione di Iginio Straffi. 14.30-17.00 (Sala 15 posti 303) € 6,90

PoshDrammatico di Lone Scherfig. Con Max Irons, Sam Claflin14.55-17.25-20.05-22.35 (Sala 16 posti 395) € 6,90-8,90

Tartarughe Ninja ½Azione di Jonathan Liebesman. Con Megan Fox, Alan Ritchson15.15-17.40-20.10-22.40 (Sala 17 posti 679) € 6,90-8,90

La preda perfettaDrammatico di Scott Frank. Con Liam Neeson, Boyd Holbrook14.20-17.10-19.50-22.30 (Sala 18 posti 264) € 6,90-8,90

UCI CINEMAS CERTOSAVia Stephenson, 29 tel. 892960PoshDrammatico di Lone Scherfig. Con Max Irons, Sam Claflin17.15-19.50-22.15 (Sala 1 posti 167) € 6,90-8,90

Tartarughe Ninja ½Azione di Jonathan Liebesman. Con Megan Fox, Alan Ritchson17.10-19.40-22.15 (Sala 2 posti 167) € 6,90-8,90

LucyAzione di Luc Besson. Con Scarlett Johansson, Morgan Freeman17.15-19.45-22.10 (Sala 3 posti 281) € 6,90-8,90

Gomorra - La serie (Seconda Parte)Serie TV di Stefano Sollima, Claudio Cupellini, Francesca Comencini21.00 (Sala 4 posti 167) € 8,00

L’ape Maia - Il FilmAnimazione di Alexs Stadermann. 17.30 (Sala 4 posti 167) € 6,90

Dragon Trainer 2Animazione di Dean DeBlois. 17.00 (Sala 5 posti 167) € 6,90

La bucaDrammatico di Daniele Cipri’. Con Sergio Castellitto, Rocco Papaleo19.30-22.00 (Sala 5 posti 167) € 8,90

Colpa delle stelle ½Drammatico di Josh Boone. Con Shailene Woodley, Ansel Elgort22.15 (Sala 6 posti 167) € 8,90

L’incredibile storia di Winter il Delfino 2 ½Avventura di Charles Martin Smith. Con Harry Connick jr., Ashley Judd17.00-19.35 (Sala 6 posti 167) € 6,90-8,90

La bucaDrammatico di Daniele Cipri’. Con Sergio Castellitto, Rocco Papaleo17.20 (Sala 7 posti 70) € 6,90

La preda perfettaDrammatico di Scott Frank. Con Liam Neeson, Boyd Holbrook22.20 (Sala 7 posti 70) € 8,90

The Giver - Il mondo di Jonas ½Drammatico di Phillip Noyce. Con Meryl Streep, Jeff Bridges19.40 (Sala 7 posti 70) € 8,90

PoshDrammatico di Lone Scherfig. Con Max Irons, Sam Claflin17.15 (Sala 8 posti 70) € 6,90

Sex Tape - Finiti in reteCommedia di Jake Kasdan. Con Cameron Diaz, Jason Segel22.30 (Sala 8 posti 70) € 8,90

Un ragazzo d’oro ½Drammatico di Pupi Avati. Con Riccardo Scamarcio, Sharon Stone20.00 (Sala 8 posti 70) € 8,90

CINEMA D’ESSAIOSOPPO

Via Osoppo, 2 tel. 0240071325La mafia uccide solo d’estate ½Commedia di Pif. Con Cristiana Capotondi, Pif15.30-21.00 € 5,00

Film Film1 Tartarughe Ninja 1 7.305 7.305

2 Sex Tape 2 4.198 8.239

3 Anime nere 1 4.093 4.093

4 The Giver 2 4.028 7.753

5 Colpa delle stelle 3 3.993 21.215

Settimanadi proiezione

I più visti

6 Si alza il vento 2 3.905 8.150

7 Le due vie del destino 2 2.948 5.433

8 I nostri ragazzi 3 2.595 8.808

9 Un ragazzo d’oro 1 2.577 2.577

10Winx Club 3 2.009 4.949

Studio Dr. Guido Delli Ponti«Vernice Fresca 2»

Settimanadi proiezione

Museo della Scienza e della Tecnologia L. Da VinciTre “signore“ auto in mostra

Museo Civico di Storia NaturaleYann Arthus-Bertrand “La Terra vista dal cielo“

Legenda

InviaLuigiVitali1angoloPiazzaDuselacollettivaacuradiStefanoBian-chi. Inmostragliartisti checondividonoilprogettodicomunicareepro-muovere l’artecontemporaneaastrettocontattoconcollezionistieap-passionati. Lostudioospita iprogetti fotografici diCartaluce. Il proget-to, no-profit, nasce dall’intuizionedel dr. delli Ponti e di ChiaraMinoli.

AlMuseodiviaSanVittore21“Fattesumisura“:espostealpubblico tredei gioielli delle sue collezioni: tutti i visitatori potranno ammirare neiprossimimesiunaBianchi8HP,un’AlfaRomeoZagato8CeunaBisiluroDaMolNar,automobiliuniche,verieproprisimbolidiunatradizionean-tica cheha reso l’auto un’iconadello stile italianonelmondo.

IncorsoVenezia55 lagrandemostradedicataall’operadel fotografoeambientalista francese Bertrand. Un racconto in immagini del nostropianetaattraverso103fotografieacolori,digrandidimensioni,chefan-no parte del più ampio progetto “La terra vista dal cielo“: un inventariodei più bei paesaggi delmondo fotografati dall’alto.

CinemaMilano

Presenzesettimanali

Presenzetotali

GIUDIZIO

V

PESSIMOVV

DISCRETO

VVV

BUONO

VVVV

OTTIMO

VVVVV

ECCEZIONALE

PUBBLICO

v

PESSIMO

vv

DISCRETOvvv

BUONO

vvvv

OTTIMO

vvvvv

ECCEZIONALE

RIDUZIONI

Ai possessoridella tessera«vieni al cinema»,nei localiconvenzionati,riduzionedel30%,tutti i lunedì emartedì nonfestivi. Nei localiaderenti alla Ficela riduzioneèestesaa tutti i giorniesclusi festivie prefestivi.Inoltre per accordiintercorsi tral’Agise il ComunediMilano,nei pomeriggidei giorni feriali,

ai possessori

della «Carta 60»

è riconosciuta

la riduzione

del 40-50%

HANDICAP

I locali

contrassegnati

dal simboloosonoaccessibili

ai portatori di

handicap;i locali

contassegnati

dal simbolopsonoaccessibili

ai portatori di

handicap con

aiuto

Orario di apertura al pubblico 10,30-18,30, escluso il mercoledì.Chiuso sabato e domenica. Ingresso libero fino al 24 ottobre.

Presenzesettimanali

Presenzetotali

Orario di apertura al pubblico: lunedì-martedì-venerdì 10-18;sabato-domenica 10-19. Fino al 30 settembre.

Lemostre

Orario di apertura al pubblico: lunedì-martedì-domenica9,30-19,30. Fino al 19 ottobre 2014.

Page 48: Il Giornale - 29.09.2014

16 MILANO CARTELLONE

Lunedì 29 settembre 2014 ilGiornale

ASSAGO UCI CINEMAS MILANOFIORIViale MilanoFiori - Tel. 892960The Giver - Il mondo di Jonas 17.45-20.00-22.35Posh 17.20-19.50-22.20La buca 17.40-20.00-22.10La preda perfetta 20.10-22.40Sex Tape - Finiti in rete 18.00Lucy 17.40-20.10-22.40Lucy 19.40-22.10Tartarughe Ninja 17.00Colpa delle stelle 19.50La preda perfetta 17.20Sex Tape - Finiti in rete 22.30L’incredibile storia di Winter il Delfino 2 17.15-20.00Un ragazzo d’oro 22.35Gomorra - La serie (Seconda Parte) 20.30Tartarughe Ninja 17.30-19.55-22.20

BELLINZAGO LOMBARDO ARCADIAC.C. La Corte Lombarda - Tel. 02954164445Posh 17.15-20.05-22.25Lucy 17.25-19.10-20.10-21.20-22.30Pongo - Il cane milionario 17.00Colpa delle stelle 22.15L’incredibile storia di Winter il Delfino 2 17.20-19.55The Giver - Il mondo di Jonas 20.15-22.20Tartarughe Ninja 17.30-20.20-22.40Sex Tape - Finiti in rete 17.50-22.45L’ape Maia - Il Film 17.40La preda perfetta 22.50Resta anche domani 17.10-19.50Pasolini 17.35-20.00-22.10La buca 17.45-20.25-22.35

BUSNAGO MOVIE PLANET CENTRO COMMERCIALE GLOBOc/o Centro Commerciale Il Globo - Tel. 039 695182 (pren.) - 039 6956516 (pro-grammazione)Lucy 17,00-21,30Colpa delle stelle 19,00Winx Club: Il Mistero degli abissi 16,30Gomorra - La serie (Seconda Parte) 21,00Lucy 19,00Posh 16,50-19,00-21,30L’ape Maia - Il Film 17,20Sex Tape - Finiti in rete 19,20-21,30Tartarughe Ninja 17,00-19,10-21,30L’incredibile storia di Winter il Delfino 2 16,30-19,00The Protector 2 21,30

CERRO MAGGIORE THE SPACE CINEMA SPA CERRO MAGGIOREVia Turati, 62 - Tel. 892111 Lucy 16.50-19.10-21.30L’incredibile storia di Winter il Delfino 2 16.40-19.10I Mercenari 3 - The Expendables 21.35Tartarughe Ninja 17.00-19.30Tartarughe Ninja 3D 22.00Colpa delle stelle 16.15Sex Tape - Finiti in rete 17.20-19.45-22.10Posh 16.40-19.15-21.50La preda perfetta 16.50-19.25-22.05The Giver - Il mondo di Jonas 19.10-21.35Un ragazzo d’oro 17.00La nostra terra 19.25Resta anche domani 21.50La buca 17.00-19.30-22.00L’Ape Maia - Il Film 16.40Tartarughe Ninja 21.30I Mercenari 3 - The Expendables 18.45Gomorra - La serie (Seconda Parte) 20.30Winx Club: Il Mistero degli abissi 16.45

LISSONE UCI CINEMAS LISSONEVia Madre Teresa - Tel. 892.960Posh 17.30-20.00-22.30Colpa delle stelle 17.20-20.00-22.40Pongo - Il cane milionario 17.40Resta anche domani 22.30Un ragazzo d’oro 20.10Bastardi in divisa 17.30-20.00-22.30Lucy 17.30-19.40-22.00Lucy 20.10-22.30

Tartarughe Ninja 17.50Tartarughe Ninja 17.20-20.00-22.30L’incredibile storia di Winter il Delfino 2 17.40Necropolis - La citta’ dei morti 22.40Sex Tape - Finiti in rete 20.10Gomorra - La serie (Seconda Parte) 18.00-22.00L’ape Maia - Il Film 17.30La preda perfetta 22.20The Giver - Il mondo di Jonas 20.00La buca 17.50-20.00-22.20

MELZO ARCADIA MULTIPLEXVia Martiri della Liberta` - Tel. 0295416444Anime nere 22.25The Giver - Il mondo di Jonas 20.10-22.40L’incredibile storia di Winter il Delfino 2 19.50Posh 20.20Tartarughe Ninja 20.00-22.20Lucy 20.30-22.30

MONZA MULTISALA CAPITOLVia A. Pennati 10 - Tel. 039324272La buca 21.15La nostra terra 21.15

MONZA MULTISALA TEODOLINDAVia Cortelonga 4 - Tel. 039323788Mai cosi’ vicini 21.00-V.O.sott.Anime nere 21.15

PADERNO DUGNANO LE GIRAFFEVia Brasile, 4 - Tel. 0291084250Tartarughe Ninja 17.20-19.30-21.30Tartarughe Ninja 3D 16.50-18.50Gomorra - La serie (Seconda Parte) 21.00Bastardi in divisa 17.40-20.10-22.30Sex Tape - Finiti in rete 16.30-18.30-20.30-22.40Lucy 17.30-19.30-21.30Dragon Trainer 2 16.50Colpa delle stelle 19.00-21.20L’ape Maia - Il Film 16.50-18.30The Giver - Il mondo di Jonas 20.15-22.15Pongo - Il cane milionario 17.00-19.00La preda perfetta 21.00Winx Club: Il Mistero degli abissi 17.40The Protector 2 19.40-21.40Resta anche domani 16.30Un ragazzo d’oro 18.40Necropolis - La citta’ dei morti 21.15Posh 16.40-18.50-21.15L’incredibile storia di Winter il Delfino 2 16.30-18.40-20.45I Mercenari 3 - The Expendables 22.50Lucy 17.00-18.50-20.40-22.40

PIOLTELLO UCI CINEMAS PIOLTELLOVia San Francesco, 33 - Tel. 892960La preda perfetta 17.20The Protector 2 20.00-22.25A proposito di Davis 21.00La buca 18.20La buca 20.00Sex Tape - Finiti in rete 17.00-22.20Lucy 18.20-20.30-22.40Tartarughe Ninja 17.30-20.00-22.30Posh 17.30-20.00-22.30Lucy 17.10-19.20-21.30Tartarughe Ninja 17.00-19.30-22.00Gomorra - La serie (Seconda Parte) 18.00-22.00L’incredibile storia di Winter il Delfino 2 17.15-19.50Resta anche domani 22.25Bastardi in divisa 19.45Dragon Trainer 2 17.20La preda perfetta 22.15Bastardi in divisa 17.15Colpa delle stelle 19.50La buca 22.40Anime nere 22.15Pongo - Il cane milionario 17.20Un ragazzo d’oro 19.50Bastardi in divisa 22.25L’ape Maia - Il Film 17.30The Giver - Il mondo di Jonas 20.10

ROZZANO THE SPACE CINEMA ROZZANOC.so Pertini, 20 - Tel. 892111Posh 17.05-19.35-22.05Sex Tape - Finiti in rete 15.00-17.20-19.35-22.00La buca 17.00-19.20-21.40L’incredibile storia di Winter il Delfino 2 16.30-19.00Anime nere 21.35Resta anche domani 16.40La nostra terra 19.55Lucy 22.25L’Ape Maia - Il Film 15.00-17.00Anime nere 19.00La preda perfetta 21.25Un ragazzo d’oro 16.30Gomorra - La serie (Seconda Parte) 20.30Winx Club: Il Mistero degli abissi 15.00-17.00Bastardi in divisa 14.55-17.25-19.50-22.15Pongo - Il cane milionario 15.10-17.30Tartarughe Ninja 3D 19.45-22.30Colpa delle stelle 16.45The Giver - Il mondo di Jonas 19.30-21.55Tartarughe Ninja 16.10-18.50-21.20Lucy 15.00-17.10-19.20-21.30I Mercenari 3 - The Expendables 19.10-22.05

SAN DONATO MILANESE TROISIPiazza Dalla Chiesa, 1 - Tel. 0255604225Lucy 21.15Un ragazzo d’oro 21.15

SAN GIULIANO MILANESE MOVIE PLANET CENTRO COMMERCIALE S.GIULIANOS.S. 9 Via Emilia, angolo Via Tolstoj - Tel. 02 98245409 - 899 552578 (pren.)Posh 17,20-19,50-22,30Lucy 17,20-20,10-22,30L’incredibile storia di Winter il Delfino 2 17,00Tartarughe Ninja 19,40Gomorra - La serie (Seconda Parte) 21,30Sex Tape - Finiti in rete 20,10-22,30Colpa delle stelle 17,20Tartarughe Ninja 17,20-22,30L’incredibile storia di Winter il Delfino 2 19,50

SESTO SAN GIOVANNI SKYLINE MULTIPLEXc/o Centro Sarca - Tel. 0224860547Un ragazzo d’oro 15.15-17.35-20.20-22.30Pasolini 15.10-17.20-20.15-22.20Posh 15.20-17.40-20.10-22.30Tartarughe Ninja 15.10-17.30-20.15-22.30La preda perfetta 15.10-17.45-21.30The Giver - Il mondo di Jonas 15.10-20.20-22.30Planes 2 - Missione Antincendio 17.35L’incredibile storia di Winter il Delfino 2 15.15-17.30-19.45Colpa delle stelle 22.35Pongo - Il cane milionario 15.15-17.35Sex Tape - Finiti in rete 20.20-22.30Lucy 15.30-17.40-20.20-22.20

VIMERCATE THE SPACE CINEMA TORRIBIANCHEVia Torri Bianche, 16 - Tel. 892111Tartarughe Ninja 3D 16.40-19.05-21.30The Giver - Il mondo di Jonas 17.05-19.30-21.55Resta anche domani 16.30-21.30Lucy 22.00La preda perfetta 16.30-21.50Lucy 16.45-19.00-21.15Gomorra - La serie (Seconda Parte) 20.30L’incredibile storia di Winter il Delfino 2 16.35-19.10Colpa delle stelle 18.10-21.00Anime nere 19.00Pongo - Il cane milionario 14.55-17.15-19.35Bastardi in divisa 17.00-19.25-21.50Tartarughe Ninja 17.10-19.35-22.05Posh 16.25-18.55-21.25Un ragazzo d’oro 16.30-18.55-21.20I Mercenari 3 - The Expendables 19.05-21.50La nostra terra 19.10-21.30L’Ape Maia - Il Film 16.55La buca 17.00-19.20-21.40Winx Club: Il Mistero degli abissi 16.30Sex Tape - Finiti in rete 16.30-18.50-21.10

CinemaHinterland

TeatriMilanoTEATRO ALLA SCALA MM DUOMOPiazza della Scala Tel. 02/88791

Orchestra e Coro del Teatro alla ScalaDirettore Zubin Mehta€ 45.00-102.00 ore 20.00ARSENALEVia Cesare Correnti, 11 Tel. 02/8321999

Dall’11/10, Biancaneveautore e regia Stefania Mannacio Colla. Con Marta Ossoli€ 8.00-16.00 ore 15.00-17.30AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLOLargo G. Mahler Tel. 02/83389201

Dall’1/10, Turkish National Youth Philarmonic Orchestra€ 15.00-35.00 ore 21.00CARCANO MM CROCETTACorso di Porta Romana, 65 Tel. 02/55181377

Il Marchese del Grillocon la Compagnia La Quercia Incantata€ 20.00-30.00 ore 15.00-18.30-21.00ELFO PUCCINI MM LIMACorso Buenos Aires, 33 Tel. 02/00660606

Sala Shakespeare, Dall’1/10, Balletto di Roma€ 20.00-25.00 ore 20.00FRANCO PARENTI MM PORTA ROMANAVia Pier Lombardo, 14 Tel. 02/59995206

Sala Grande, Io, nessuno e Polifemocon Emma Dante, Salvatore D’Onofrio€ 15.00-32.00 ore 20.30LA SCALA DELLA VITAVia Piolti De’ Bianchi, 47 Tel. 02/63633353

Dal 4/10, Un Piccolo Principe€ 7.00 ore 11.00LA CRETAVia dell’Allodola, 5 Tel. 02/55211300

Dal 18/10, Biancaneveautore e regia Stefania Mannacio Colla. Con Marta Ossoli€ 8.00 ore 16.30LINGUAGGICREATIVI MM ROMOLOVia Eugenio Villoresi, 26 Tel. 02/39543699

L’11/10, Come un frigo ovvero vuotoCon Walter Leonardi e Flavio Pirini€ 10.00-12.00 ore 18.00LIBERO MM PORTA GENOVAVia Savona, 10 Tel. 02/8323126

Novecentodi Alessandro Baricco. Con e diretto da Corrado D’Elia€ 13.00-21.00 ore 21.00LITTA MM CADORNACorso Magenta, 24 Tel. 02/86454545

Dal 16/10, La coscienza di Zeno spiegata al popolocon Laura Bussani, Stefano Dongetti. Regia di Paolo Rossi€ 11.00-21.00 ore 20.30

MANZONI MM MONTENAPOLEONEVia Manzoni, 42 Tel. 02/7636901

Dal 2/10, Nerone duemila anni di calunniedi Pietrangelo Buttafuoco. Con Edoardo Sylos Labini€ 15.00-32.00 ore 20.45MENOTTI - TIEFFEVia Ciro Menotti, 11 Tel. 02/36592544

Dal 2/10, La guerra di Tessadi Delio Tessa. Con Marco Balbi e Alarico Salaroli€ 14.00-25.00 ore 20.30NUOVO MM SAN BABILAPiazza San Babila Tel. 02/794026

Ghostbusters Liveregia di Lorenzo Fusoni€ 30.00-40.00 ore 20.45OUT OFFVia Mac Mahon, 16 Tel. 02/34532140

Dal 30/09, La corsa dei mantellicon Viviana Nicodemo, Valentina Mandruzzato. Regia di Sofia Pelczer€ 9.00-18.00 ore 20.45PICCOLO TEATRO GRASSI MM CORDUSIOVia Rovello, 2 Tel. 848.800304

Dal 3/10, Quando il tiro si alzacon Luca Mauceri, Eleni Molos€ 17.00-25.00 ore 20.30PICCOLO TEATRO STREHLER MM LANZALargo Greppi, 1 Tel. 848.800304

Dall’8/10, Beatles Submarinedi Giorgio Gallione. Con Neri Marcore’ e La Banda Osiris€ 18.00-33.00 ore 20.30PICCOLO TEATRO STUDIO MELATO MM LANZAVia Rivoli, 6 Tel. 848.800304

Dal 30/09, Hamletcon Mehran Emambakhsh, Hesam Manzour. Regia di Arash Dad-gar€ 20.00-40.00 ore 19.30IL POLITEATRO MM CORVETTOViale Lucania, 18 Tel. 02/84140790

Il 18/10, 24 maggio 1900con Gigi Savoia, Reanato De Rienzo€ 5.00-10.00 ore 21.00SALA FONTANA MM ZARAVia Boltraffio, 21 Tel. 02/69015733

Dall’11/10, Branciforte. Il coniglietto pop-uptesto e regia di Elisa D’Andrea. Con Alessandro Damerini€ 8.00 ore 16.00SAN BABILA MM SAN BABILACorso Venezia 2/a Tel. 02/798010

Dal 10/10, La vedova scaltradi Carlo Goldoni. Con Debora Caprioglio, Daniela Morozzi€ 22.00-27.50 ore 20.30

SPAZIO TEATRO 89 MM BISCEGLIEVia F.lli Zoia, 89 Tel. 02/40914901

Il 4/10, Cheap Wine in concerto€ 10.00-13.00 ore 21.00SPAZIO TERTULLIANOVia Tertulliano, 6 Tel. 02/49472369

Dall’1/10, C’era una svoltacon Martino Corti, Luca Nobis. Regia di Martino Corti e GianfeliceFacchetti€ 10.00-16.00 ore 21.00TEATRO CABOTOVia Caboto, 2 Tel. 02/70605035

Dall’1/10, Un aereo chaimato desiderioCon Gianluca Frigerio. Regia di Andrea Forneris€ 8.00-12.00 ore 21.00TEATRO DAL VERME MM CAIROLIVia San Giovanni sul Muro, 2 Tel. 02/87905

Sala Grande, L’8/10, Una festa per Enzo Baldonicon Lella Costa e il maestro Martinho Lutero€ ingresso libero ore 21.00TEATRO DEGLI ARCIMBOLDIViale dell’Innovazione, 20 Tel. 02/641142200

Il 2/10, Sogno o son desto? Con Massimo Ranieri€ 30.00-60.00 ore 21.00TEATRO DELFINOVia Dalmazia, 11 Tel. 333/5730340

Il 4/10, Giorgio e ioCon Giancarlo Dettori. Regia di Claudio Beccari€ 10.00-15.00 ore 20.45TEATRO DELLA COOPERATIVAVia Hermada, 8 Tel. 02/64749997 - 02/6420761

Dal 6/10, Coppia aperta, quasi spalancatacon Alessandra Faiella, Valerio Bongiorno. Regia di Renato Sarti€ 10.00-15.00 ore 20.45TEATRO DELLA MEMORIAVia Cucchiari, 4 Tel. 02/313663

Una ballata per Milanocon Valerio Bongiorno, Piero Lenardon, Marino Zerbin€ 10.00-15.00 ore 20.30TEATRO DI MILANO MM BANDE NEREVia Fezzan, 11 Tel. 02/4327276

Il 5/10, Adesso Musica Italiana€ 10.00 ore 16.00TEATRO FILODRAMMATICI MM DUOMOVia Filodrammatici, 1 Tel. 02/36727550

Dal 23/10, Il giardino dei ciliegicon Riccardo Buffonini, Sonia Burgarello. Regia di Benedetto Sicca€ 8.00-19.00 ore 21.00TEATRO I MM PORTA GENOVAVia Gaudenzio Ferrari, 11 Tel. 02/8323156

Nunzio Regia di Carlo Cecchi€ 9.00-18.00 ore 21.00

Sembra ma non soffrodi e con Roberto Scappin, Paola Vannoni€ 3.00-6.00 ore 19.45

12parole7pentimenticon Daria Deflorian, Cinzia Morandi€ 3.00-6.00 ore 18.30TEATRO MARTINITT MM LAMBRATEVia Pitteri, 58 Tel. 02/36580010

Dal 30/09, Atletico Minaccia Football Clubcon Giovanni Esposito, Francesco Procopio€ 20.00 ore 21.00TEATRO NAZIONALE MM WAGNERPiazza Piemonte, 12 Tel. 02/48007700

Dal 10/10, Dirty DancingDi Eleanor Bergstein€ 24.00-74.00 ore 20.45TEATRO OFFICINA MM GORLAVia Sant’Erlembaldo, 2 Tel. 02/2553200

Dal 4/10, Il suo nome era Giovanni. Storia di un Papa natoe morto povero

Di Roberto Carusi riunendo scritti dello stesso Angelo Roncalli€ 10.00 ore 21.00TEATRO OSCAR - PACTA DEI TEATRIVia Lattanzio, 58 Tel. 02/36503740

Il 7/10, Incontro com Gino Negri in video€ 12.00-24.00 ore 21.00TEATRO RINGHIERA MM ABBIATEGRASSOVia Boifava, 17 Tel. 02/84800372

Dal 10/10, Ribellioni possibiliCon Mattia Fabris, Stefano Orlandi, Maria Pilar Perez Aspa€ 7.50-15.00 ore 20.45TEATRO SAN DOMINGO MM TURROVia Rovigno, 11/a Tel. 02/2619100

Il 12/10, Ricette d’amoreRegia di Nadia Bruno€ 10.00 ore 15.30TEATRO SILVESTRIANUM MM PORTA ROMANAVia A. Maffei, 29 Tel. 02/5455615

Dal 4/10, Biancaneveautore e regia Stefania Mannacio Colla. Con Marta Ossoli€ 10.00-12.00 ore 16.30GRAN TEATRO LINEAR4CIAKPiazzale V. Cuoco Tel. 02 5466367

Dal 6/10, Zelig - 18 annicon Michelle Hunziker e Rocco Papaleo€ 23.00-30.00 ore 20.45TEATRO STUDIO FRIGIA CINQUE MM VILLA SAN GIOVANNIVia Frigia, 5 Tel. 3482903851-3925191682

Dal 2/10, La collezioneCon Cinzia Bregonzi, Stefano Fiorentino. Regia di Stefano Fiorentino€ 10.00-12.00 ore 21.15