il lavoroin conceria 1 - assaterzisti.it · in questo comparto le pelli sono sottoposte a...

18
IL LAVOROIN CONCERIA 1 Individuazione generale delle problematiche Scopo della concia delle pelli Le lavorazioni del settore conciario consistono nella trasformazione delle pelli animali grezze, in prodotti tecnologicamente finiti e resistenti nel tempo. I prodotti finiti possono fondamentalmente suddividersi in cuoi e pelli. I cuoi, prodotti compatti e resistenti, sono ottenuti generalmente con la concia al tannino, detta “ al vegetalee sono utilizzati per la produzione di suole di calzature. Le pelli, prodotti più morbidi ed elastici rispetto ai cuoi, sono usate prevalentemente nel settore del vestiario in pelle e per la produzione di tomaia per calzature e sono ottenute generalmente con la “ concia al cromo” Caratteri generali delle concerie in Toscana Le concerie del Valdarno si caratterizzano per: grande frammentazione dei punti produttivi e“vita media” delle imprese relativamente bassa; elevata presenza di contoterzisti con notevole flessibilità produttiva in funzione dei repentini cambiamenti della moda; utilizzo di numerosi tipi di macchine e attrezzature nonché di grandi quantità e varietà di prodotti chimici; importante presenza di lavoratori extracomunitari addetti di norma alle lavorazioni meno qualificate e pericolose. Tutto questo configura la notevole complessità del control lo delle condizioni d’igiene e sicurezza del lavoro. I grandi comparti e le aree di lavoro Il ciclo tecnologico della concia è molto complesso e solo in alcune aziende sono presenti per intero tutte le fasi lavorative. Per omogeneità le fasi di lavoro ed i relativi rischi, possono essere raggruppati in quattro grandi comparti in cui le lavorazioni sono esercitate normalmente all’interno di specifiche aree di lavoro. Per ogni comparto oltre allo schema di lavorazione, si evidenzieranno con pittogrammi gli specifici rischi e si illustrerà con foto le principali macchine utilizzate. RIVIERA LAVORAZIONI MECCANICHE RIFINIZIONE MAGAZZINO DEL GREZZO E DEI PRODOTTI CHIMICI

Upload: others

Post on 03-Aug-2020

16 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: IL LAVOROIN CONCERIA 1 - assaterzisti.it · In questo comparto le pelli sono sottoposte a lavorazioni meccaniche finalizzate ad asciugarle, distenderle ed ammorbidirle, pronte così

IL LAVOROIN

CONCERIA 1

Individuazione generale delle problematiche

SSccooppoo ddeellllaa ccoonncciiaa ddeellllee ppeellllii Le lavorazioni del settore conciario consistono nella trasformazione delle pelli animali grezze, in prodotti tecnologicamente finiti e resistenti nel tempo. I prodotti finiti possono fondamentalmente suddividersi in cuoi e pelli.

I cuoi, prodotti compatti e resistenti, sono ottenuti generalmente con la concia al tannino, detta “al vegetale” e sono utilizzati per la produzione di suole di calzature.

Le pelli, prodotti più morbidi ed elastici rispetto ai cuoi, sono usate prevalentemente nel settore del vestiario in pelle e per la produzione di tomaia per calzature e sono ottenute generalmente con la “concia al cromo”

CCaarraatttteerrii ggeenneerraallii ddeellllee ccoonncceerriiee iinn TToossccaannaa Le concerie del Valdarno si caratterizzano per:

grande frammentazione dei punti produttivi e“vita media” delle imprese relativamente bassa; elevata presenza di contoterzisti con notevole flessibilità produttiva in funzione dei repentini cambiamenti

della moda; utilizzo di numerosi tipi di macchine e attrezzature nonché di grandi quantità e varietà di prodotti chimici; importante presenza di lavoratori extracomunitari addetti di norma alle lavorazioni meno qualificate e

pericolose. Tutto questo configura la notevole complessità del controllo delle condizioni d’igiene e sicurezza del lavoro.

II ggrraannddii ccoommppaarrttii ee llee aarreeee ddii llaavvoorroo

Il ciclo tecnologico della concia è molto complesso e solo in alcune aziende sono presenti per intero tutte le fasi lavorative. Per omogeneità le fasi di lavoro ed i relativi rischi, possono essere raggruppati in quattro grandi comparti in cui le lavorazioni sono esercitate normalmente all’interno di specifiche aree di lavoro. Per ogni comparto oltre allo schema di lavorazione, si evidenzieranno con pittogrammi gli specifici rischi e si illustrerà con foto le principali macchine utilizzate.

RRIIVVIIEERRAA

LLAAVVOORRAAZZIIOONNII

MMEECCCCAANNIICCHHEE

RIFINIZIONE

MMAAGGAAZZZZIINNOO DDEELL

GGRREEZZZZOO EE DDEEII

PPRROODDOOTTTTII CCHHIIMMIICCII

Page 2: IL LAVOROIN CONCERIA 1 - assaterzisti.it · In questo comparto le pelli sono sottoposte a lavorazioni meccaniche finalizzate ad asciugarle, distenderle ed ammorbidirle, pronte così

IL LAVORO IN CONCERIA

LAVORO

1

Nel magazzino sono conservate le seguenti materie prime:

ppeellllii ggrreezzzzee stoccate all’aperto in genere sotto tettoie

stoccate al chiuso, talvolta immagazzinate in locali refrigerati per una migliore conservazione

pprrooddoottttii cchhiimmiiccii:

stoccati all’aperto sotto tettoie od al chiuso; trattasi di prodotti chimici allo stato solido (polvere, granuli) contenuti in sacchi;

stoccati in serbatoi interrati o fuori terra (trattasi di prodotti chimici allo stato liquido).

Insieme alla conservazione delle pelli nel comparto MAGAZZINO sono talvolta effettuate anche alcune lavorazioni preliminari quali:

“Cernita” delle pelli “Sagomatura” con asportazione con coltelli delle parti superflue (coda, parte finale della zampa etc.) “Gropponatura” che consiste nel sezionare la parte dorsale della pelle bovina (groppone) utilizzarata, per il

notevole spessore, nella produzione di cuoio da suola. Gli specifici rischi presenti in questo comparto derivano da:

Utilizzo d’attrezzature per il

sollevamento ed il trasporto delle pelli e dei prodotti chimici

Stoccaggio sostanze pericolose

Temperatura basse

Presenza di Carica biotica come

contaminante delle pelli

Uso d’arnesi e strumenti da taglio

Movimentazione manuale

dei carichi

MMAAGGAAZZZZIINNOO DDEELL

GGRREEZZZZOO EE DDEEII

PPRROODDOOTTTTII CCHHIIMMIICCII

Page 3: IL LAVOROIN CONCERIA 1 - assaterzisti.it · In questo comparto le pelli sono sottoposte a lavorazioni meccaniche finalizzate ad asciugarle, distenderle ed ammorbidirle, pronte così

IL LAVORO IN CONCERIA

LAVORO

2.

Comparto “riviera” -Pelli conciate al cromo

La “riviera” è caratterizzata da tutte le lavorazioni ad umido, dal rinverdimento alla tintura e ingrasso in botte delle pelli. La maggior parte delle lavorazioni avviene in fase liquida nei bottali e talvolta in aspi dove le pelli vengono a contatto con una serie di sostanze chimiche in soluzione che portano le pelli dalla depilazione fino alla concia, tintura e ingrasso, preparandole per le fasi successive della lavorazione. Esistono in questo comparto alcune fasi puramente meccaniche (scarnatura, spaccatura, rasatura) che di norma sono commissionate a ditte esterne per conto terzi. I rischi specifici presenti in questo comparto derivano da:

Stoccaggio, trasporto e manipolazione di

sostanze chimiche aggressive acide (acido solforico, cloridrico e formico) e

caustiche (soda caustica e ammoniaca)

Emissioni di sostanze pericolose durante

l’apertura del portellone nelle fasi di carico e scarico delle pelli e dei bagni.

(Emissione d'Idrogeno Solforato durante la purga ed il pikel)

Operazioni di caricamento pelli nei bottali e negli aspi con l’ausilio dei carrelli

elevatori, o “ragni”.

Svuotamento bottale

Uso delle macchine di conceria

Scivolamento e caduta

Formazione di polveri durante le

lavorazioni meccaniche alle macchine

Manipolazione di sostanze chimiche ed

inquinanti aerodispersi

Microclima sfavorevole per eccesso

d’umidità

Movimentazione manuale dei carichi

Rumore

Urti o schiaccianti da movimentazione

con muletti o ragni

Page 4: IL LAVOROIN CONCERIA 1 - assaterzisti.it · In questo comparto le pelli sono sottoposte a lavorazioni meccaniche finalizzate ad asciugarle, distenderle ed ammorbidirle, pronte così

IL LAVORO IN CONCERIA

LAVORO

LLAA

VVOO

RRAA

ZZII OO

NNEE

PPEE

LLLL

II

CCOO

NNCC

II AATT

EE AA

LL CC

RROO

MMOO

Comparto “riviera” - Schema tipo ciclo produttivo pelli conciate al cromo

Le principali macchine utilizzate nella lavorazione ad umido delle pelli conciate al cromo sono le seguenti:

Bottale

Aspo

Scarnatrice

Spacciatrice in trippa ed in Wet blue

Rasatrice

Pressa continua

LLeeggeennddaa

Comparti

Articoli o Semilavorati

Fasi di lavoro

CALCINAZIONE DEPILAZIONE

SCARNATURA O

SPACCATURA IN TRIPPA

DECALCINAZIONE (PURGA)

E MACERAZIONE

PICLAGGIO

RINVERDIMENTO

CONCIA AL CROMO

PRESSATURA IN BLU

SPACCATURA DELLE PELLI WET BLU

RASATURA AD UMIDO

NEUTRALIZZAZIONE,RICONCIA ,TINTURA

INGRASSO PREPARAZIONE

COLORI E MISCELE

RASATURA AD UMIDO

LAVAGGIO

Pelli in CROSTA Pelli in FIORE

RRIIVVIIEERRAA

NEUTRALIZZAZIONE,RICONCIA,TINTURA,

INGRASSO

Page 5: IL LAVOROIN CONCERIA 1 - assaterzisti.it · In questo comparto le pelli sono sottoposte a lavorazioni meccaniche finalizzate ad asciugarle, distenderle ed ammorbidirle, pronte così

IL LAVORO IN CONCERIA

LAVORO

LLAA

VVOO

RRAA

ZZII OO

NNEE

PPEE

LLLL

II

CCOO

NNCC

II AATT

EE AA

LL CC

RROO

MMOO

Comparto “lavorazioni meccaniche”-Pelli conciate al cromo

In questo comparto le pelli sono sottoposte a lavorazioni meccaniche finalizzate ad asciugarle, distenderle ed ammorbidirle, pronte così per la successiva rifinizione chimica.

Le principali lavorazioni effettuate sono le seguenti:

ad umido quali la messa al vento, il sottovuoto, l’essiccamento a catena aerea e a forni a pinze,

a secco quali la palissonatura, follonatura (volanatura) e la smerigliatura.

Gli specifici rischi presenti nel comparto derivano da:

Infortuni da uso delle macchine

Scivolamento e caduta

Urti, schiacciamenti da movimentazione

con transpallet e muletti

Movimentazione manuale dei carichi

Rumore delle macchine

Formazione di polveri durante le

lavorazioni delle pelli

Comparto “lavorazioni meccaniche” -Schema tipo ciclo produttivo

pelli conciate al cromo

LLAAVVOORRAAZZIIOONNII

MMEECCCCAANNIICCHHEE

LLeeggeennddaa

Comparti

Articoli o Semilavorati

Fasi di lavoro

MESSA A L VENTO

SOTTOVUOTO

ESSICCAZIONI DI PELLI CONCIATE AL CROMO

PALISSONATURA

VOLANATURA

(eventuale)

SMERIGLIATURA

(eventuale)

LLAAVVOORRAAZZIIOONNII

MMEECCCCAANNIICCHHEE

Page 6: IL LAVOROIN CONCERIA 1 - assaterzisti.it · In questo comparto le pelli sono sottoposte a lavorazioni meccaniche finalizzate ad asciugarle, distenderle ed ammorbidirle, pronte così

IL LAVORO IN CONCERIA

LAVORO

Le principali macchine impiegate in questo comparto per la lavorazione delle pelli conciate al cromo sono:

Messe al vento

Palissoni

Sottovuoto a piani multipli

Bottali a follonare

Sottovuoto o piano singolo

Essiccamento a forno a pinze

Page 7: IL LAVOROIN CONCERIA 1 - assaterzisti.it · In questo comparto le pelli sono sottoposte a lavorazioni meccaniche finalizzate ad asciugarle, distenderle ed ammorbidirle, pronte così

IL LAVORO IN CONCERIA

LAVORO

Comparto “rifinizione”-Pelli conciate al cromo

La rifinitura rappresenta l’area di maggiore sviluppo tecnologico nei cicli conciari avanzati.E’ in questo comparto che le pelli conciate subiscono una serie di procedimenti chimico-ficici, che ne definiscono le qualità merceologiche più avanzate richieste da un mercato sempre più esigente, e dove si sviluppano tecniche d’avanguardia soggette a rapida evoluzione. Le pelli conciate sono ricoperte da un variegato numero di sostanze chimiche che si ancorano alla pelle sotto forma di films.Le miscele così applicate assicurano peculiari caratteristiche quali la brillantezza, la morbidezza, l’elasticità, l’impermeabilità, la resistenza all’usura. E’ quindi, nel suo genere, un comparto dove i rischi tendono a variare in funzione delle novità tecniche introdotte e che richiede quindi una maggiore e costante attenzione. In questa fase del ciclo produttivo trova occupazione la maggior parte delle donne che lavorano nel settore conciario. Questo comporta specifici problemi, e quindi speciale tutela, per la presenza nel ciclo di sostanze e prodotti nocivi per le donne in gravidanza o in allattamento.

I principali tipi di rifinizione sono:

Rifinizione alla Caseina (a pieno fiore) E’ effettuata in particolare per pellame da calzatura. I pigmenti a base di caseina consentono la successiva operazione di lucidatura a lissa. Sono impiegate notevoli percentuali di formaldeide sotto forma di fissativo. Rifinizione all’anilina e suoi derivati. E’ usata in particolare per le pelli pregiate prive di difetti naturali (nappa per abbigliamento, arredamento ecc.) Rifinizione alle resine Si applica su pelli che presentavano imperfezioni sul fiore e che previa smerigliatura sono ricostruite con l’applicazione chimica di vari tipi di resina. Rifinizione alla nitrocellulosa E’ la rifinizione tipica di pelli alle quali si richiedono marcate prestazioni di resistenza agli agenti esterni (umidità, sfregamento.) E’ adatta per articoli quali gli anfibi, le valige, gli effetti da selleria, il foderame. Si utilizzano vari solventi organici sia come fissativi sia come solventi di prodotti per “vernici”

L’applicazione delle miscele coprenti in rifinizione è realizzata:

a spruzzo, che è comunemente la più usata.

a tampone

a velo A spruzzo Le pelli sono verniciate all’interno di un box dove opera una giostra di pistole a spruzzo e di seguito essiccate in tunnel. Le miscele coprenti sono preparate in un locale attiguo a quello di rifinizione.

A tampone 1) a macchina: sulle pelli in posizione fissa è applicata da un tampone automatico uno strato di vernice idrosolubile. Le pelli così trattate sono asciugate in forni d’essiccamento. 2) a mano: la tamponatura è effettuata manualmente sfiorando le pelli con un tampone imbevuto di una soluzione colorata.

A velo Da una tramoggia di calibro variabile è distribuito un velo di soluzione verniciante che ricopre le pelli trasportate, a velocità costante, su di un nastro mobile.

RIFINIZIONE

Page 8: IL LAVOROIN CONCERIA 1 - assaterzisti.it · In questo comparto le pelli sono sottoposte a lavorazioni meccaniche finalizzate ad asciugarle, distenderle ed ammorbidirle, pronte così

IL LAVORO IN CONCERIA

LAVORO

LLAA

VVOO

RRAA

ZZII OO

NNEE

CCUU

OOII OO

ddaa

SSUU

OOLL

AA

I rischi specifici presenti nel comparto derivano da:

Manipolazione sostanze chimiche ed

inquinanti aerodispersi durante le fasi di verniciatura

Dermatiti da contatto

Infortuni da uso macchine e da

movimentazione con transpallet.

Comparto “rifinizione” -Schema tipo ciclo produttivo

pelli conciate al cromo

Le principali macchine impiegate in questo comparto sono:

Macchina a spruzzi

Stiratrice/Stampatrice

Impregnatrice a rullo

Tamponatura manuale

LLeeggeennddaa

Comparti

Articoli o Semilavorati

Fasi di lavoro

RIFINIZIONE A SPRUZZO

Abravisato

Piero fiore nappa

Stampato finto fiore

verniciato

Stamapato finto rettile “cocco”

RIFINIZIONE

Page 9: IL LAVOROIN CONCERIA 1 - assaterzisti.it · In questo comparto le pelli sono sottoposte a lavorazioni meccaniche finalizzate ad asciugarle, distenderle ed ammorbidirle, pronte così

IL LAVORO IN CONCERIA

LAVORO

Lucidatrice

Macchina a tamponare

Page 10: IL LAVOROIN CONCERIA 1 - assaterzisti.it · In questo comparto le pelli sono sottoposte a lavorazioni meccaniche finalizzate ad asciugarle, distenderle ed ammorbidirle, pronte così

IL LAVORO IN CONCERIA

LAVORO

LLAA

VVOO

RRAA

ZZII OO

NNEE

CCUU

OOII OO

DDAA

SSUU

OOLL

AA

Comparto “riviera” -Pelli conciate al vegetale

: I rischi in generale sono identici a quelli presenti in riviera per la concia al cromo. I rischi specifici del comparto nella lavorazione delle pelli conciate al vegetale derivano da:

manipolazione di sostanze irritanti (tannini sintetici e naturali) sviluppo d’Anidride Solforosa in particolare nella fase di riconcia uso di carroponte ed altre attrezzature per la movimentazione delle pelli

Manipolazione di sostanze chimiche

ed inquinanti aerodispersi Sviluppo d’Anidride Solforosa

Contatto con polveri di cuoio

Uso di carroponte per la movimentazione cuoio dalle vasche di tannino

Comparto “riviera” -Schema tipo ciclo produttivo pelli conciate al vegetale

(cuoio da suola)

LLeeggeennddaa

Comparti

Articoli o Semilavorati

Fasi di lavoro

CALCINAZIONE DEPILAZIONE (TIPO A CALCE E SOLFURO)

SCARNATURA (INIZIO LAVORAZIONE AL TANNINO)

DECALCINACAZIONE

(PURGA)

CONCIA AL TANNINO LENTA IN FOSSA OPPURE

CONCIA IN BOTTE AL TANNINO

(CONCIA RAPIDA)

PRESSATURA

RASATURA

RICONCIA AL VEGETALE

RINVERDIMENTO

RRIIVVIIEERRAA

Page 11: IL LAVOROIN CONCERIA 1 - assaterzisti.it · In questo comparto le pelli sono sottoposte a lavorazioni meccaniche finalizzate ad asciugarle, distenderle ed ammorbidirle, pronte così

IL LAVORO IN CONCERIA

LAVORO

Le principali macchine utilizzate nella lavorazione ad umido delle pelli conciate al vegetale sono le seguenti:

Pressa per cuoio

Rasatrice per cuoio

Comparto “lavorazioni meccaniche”-Pelli conciate al vegetale

Gli specifici rischi del comparto nella lavorazione delle pelli conciate al vegetale sono simili a quelli presenti nella lavorazione al cromo.In particolare derivano da:

Uso delle macchine

Emissione d’anidride solforosa

Inalazione di polveri di cuoio

Comparto “lavorazioni meccaniche” -Schema tipo ciclo produttivo

pelli conciate al vegetale (cuoio da suola)

LLAAVVOORRAAZZIIOONNII

MMEECCCCAANNIICCHHEE

LLAA

VVOO

RRAA

ZZII OO

NNEE

CCUU

OOII OO

DDAA

SSUU

OOLL

AA

MESSA AL VENTO

IMBANCATURA

LLeeggeennddaa

Comparti

Articoli o Semilavorati

Fasi di lavoro ESSICCAMENTO DEL CUOIO DA SUOLA

Page 12: IL LAVOROIN CONCERIA 1 - assaterzisti.it · In questo comparto le pelli sono sottoposte a lavorazioni meccaniche finalizzate ad asciugarle, distenderle ed ammorbidirle, pronte così

IL LAVORO IN CONCERIA

LAVORO

Le principali macchine utilizzate nella lavorazione delle pelli conciate al vegetale sono le seguenti:

Messa al vento (sgranatrice)

Imbiancatrice

Page 13: IL LAVOROIN CONCERIA 1 - assaterzisti.it · In questo comparto le pelli sono sottoposte a lavorazioni meccaniche finalizzate ad asciugarle, distenderle ed ammorbidirle, pronte così

IL LAVORO IN CONCERIA

LAVORO

LLAA

VVOO

RRAA

ZZII OO

NNEE

CCUU

OOII OO

ddaa SS

UUOO

LLAA

Comparto “rifinizione”-Pelli conciate al vegetale

I rischi specifici del comparto nella lavorazione delle pelli conciate al vegetale derivano da:

Uso roncolo per rifilatura

Uso delle macchine (Cilindro)

Comparto “rifinizione” -Schema tipo ciclo produttivo

pelli conciate al vegetale (cuoio da suola)

La principale macchina impiegata è il Cilindro per cuoio

Macchina a cilindro

CERATURA

CILINDRATURA

SFORBICIATURA CON RONCOLO

SPEDIZIONE

LLeeggeennddaa

Comparti

Fasi di lavoro

RIFINIZIONE

Page 14: IL LAVOROIN CONCERIA 1 - assaterzisti.it · In questo comparto le pelli sono sottoposte a lavorazioni meccaniche finalizzate ad asciugarle, distenderle ed ammorbidirle, pronte così

IL LAVORO IN CONCERIA

LAVORO

PPrreemmeessssaa Ai fini dell’individuazione dei rischi sono state considerate le principali fasi operative di ciascun comparto di attività: magazzino materie prime, riviera, lavorazioni meccaniche intermedie e rifinizione. Per ogni comparto di attività sono esaminate le principali fasi di lavoro con indicatele font di pericolo, i rischi, e le misure di sicurezza.

FFaassii ddii llaavvoorroo FFoonnttii ddii PPeerriiccoolloo RRiisscchhii //DDaannnnii MMiissuurree ddii ssiiccuurreezzzzaa

Deposito pelli grezze

Carrelli elevatori Urti, schiacciamenti, investimenti (vedi scheda n.4)

Vedi scheda n.4

Pelli contaminate da parassiti, funghi, spore ecc. ,

infezioni per contatto con le pelli grezze contaminate

indossare i DPI (Dispositivi di Protezione Individuali) messi a disposizione dei lavoratori (vedi scheda n.8)

Umidità Temperature basse

presso lo stoccaggio all’aperto e nei locali refrigerati

Scarsa ventilazione dei deposti in locali chiusi

Dolori articolari Broncopatie stress termico

Aerare opportunamente i locali di lavoro onde evitare ristagni di umidità, ed eccessivi innalzamenti della temperatura.

Evitare la formazione di correnti d’aria.

Dotare i lavoratori sottoposti a sbalzi termici e a temperature critiche di idonei indumenti e dispositivi di protezione.

Mantenere la temperatura e l’umidità nei limiti minimi compatibili con le esigente tecniche ed il benessere dei lavoratori.

Piazzali e pavimenti sconnessi e/o scivolosi

Caduta Rovesciamento carrelli

indossare scarpe e/o stivali con suole antiscivolo (vedi scheda n.8)

scarsa illuminazione dei depositi

Disturbi visivi Dolore alla testa Inciampo Urto Caduta Traumi

Adeguato illuminamento delle zone di lavoro

Macchine operatrici in movimento per lo stoccaggio delle merci

Investimenti di persone/o cose

Vedi scheda n.3

Deposito prodotti chimici

Stoccaggio di sostanze pericolose

Contatto e inalazione di sostanze pericolose

Vedi scheda n.6

Quadro sinottico dei principali rischi e relativemisure di

sicurezza

MMAAGGAAZZZZIINNOO DDEELL

GGRREEZZZZOO EE DDEEII

PPRROODDOOTTTTII CCHHIIMMIICCII

Page 15: IL LAVOROIN CONCERIA 1 - assaterzisti.it · In questo comparto le pelli sono sottoposte a lavorazioni meccaniche finalizzate ad asciugarle, distenderle ed ammorbidirle, pronte così

IL LAVORO IN CONCERIA

LAVORO

FFaassii ddii llaavvoorroo FFoonnttii ddii rriisscchhiioo RRiisscchhii//DDaannnnii MMiissuurree ddii ssiiccuurreezzzzaa

rinverdimento

Calcinazione depilazione

Decalcinazione e macerazione

Piklaggio Concia al cromo Concia vegetale Neutralizzazione Riconcia- tintura-

ingrasso

carrelli elevatori carri ponte delle alza vasche (per

la concia vegetale in fossa)

bottali, e aspi scalei portatili

vedi scheda n.3 e n.4 vedi scheda n.3 e n.4

antiparassitari elettroliti (solfuro di

sodio ecc.) sostanze imbibenti(per

contatto) prodotti enzimatici (per

inalazione) antifermentativi (per

contatto e inalazione) inquinamento aereo

da sostanze chimiche (gas pericolosi prodotti nel bottale e liberati nell’ambiente)

coloranti in polvere acido formico e acido

acetico

vedi scheda n.6 vedi scheda n.6

Rumore prodotto dalle

macchine in funzione

vedi scheda n.7

vedi scheda n.7

biologico (parassiti, funghi, spore ecc.)

infezioni per contatto con le pelli grezze contaminate

indossare i DPI (Dispositivi di Protezione Individuali) messi a disposizione dei lavoratori (vedi scheda n.8)

Movimentazione delle pelli, dei prodotti chimici

Vedi scheda n.5 Vedi scheda n.5

Pavimenti scivolosi durante le operazioni di scarico dei bagni e delle pelli

Camminamenti presenti per la concia vegetale in fossa

Scivolamenti e cadute Indossare scarpe e/o stivali con suole antiscivolo

RRIIVVIIEERRAA

Page 16: IL LAVOROIN CONCERIA 1 - assaterzisti.it · In questo comparto le pelli sono sottoposte a lavorazioni meccaniche finalizzate ad asciugarle, distenderle ed ammorbidirle, pronte così

IL LAVORO IN CONCERIA

LAVORO

FFaassii ddii llaavvoorroo FFoonnttii ddii rriisscchhiioo RRiisscchhii//DDaannnnii MMiissuurree ddii ssiiccuurreezzzzaa

Rinverdimento Calcinazione

depilazione Decalcinazione e

macerazione Piclaggio Concia al cromo Concia vegetale Neutralizzazione Riconcia- tintura-

ingrasso

Umidità ventilazione scarsa

Dolori articolari Broncopatie Stress termico

Aerare opportunamente i locali di lavoro onde evitare ristagni di umidità, ed eccessivi innalzamenti della temperatura.

Evitare la formazione di correnti d’aria.

Dotare i lavoratori sottoposti a sbalzi termici e a temperature critiche di idonei indumenti e dispositivi di protezione.

Mantenere la temperatura e l’umidità nei limiti minimi compatibili con le esigente tecniche ed il benessere dei lavoratori.

scarnatura uso delle scarnatrici Vedi scheda n.3 Vedi scheda n.3

Rumore durante la lavorazione delle pelli

Vedi scheda n.7 Vedi scheda n.7

Pressatura in blue Uso delle presse Vedi scheda n.3 Vedi scheda n.3

Spaccatura delle pelli wet blue

Uso della spaccatrice Vedi scheda n.3 Vedi scheda n.3

Rumore durante la lavorazione delle pelli

Vedi scheda n.7 Vedi scheda n.7

Rasatura a umido Uso delle rasatrice Vedi scheda n.3 Vedi scheda n.3

Formazione di polveri di cuoio durante le lavorazioni delle pelli alla macchina

Rumore delle

macchine

vedi scheda n.6 Vedi scheda n.7

vedi scheda n.6 Vedi scheda n.7

Lavaggio Uso delle lavatrice Vedi scheda n.3 Vedi scheda n.3

Page 17: IL LAVOROIN CONCERIA 1 - assaterzisti.it · In questo comparto le pelli sono sottoposte a lavorazioni meccaniche finalizzate ad asciugarle, distenderle ed ammorbidirle, pronte così

IL LAVORO IN CONCERIA

LAVORO

FFaassii ddii llaavvoorroo FFoonnttii ddii rriisscchhiioo RRiisscchhii//DDaannnnii MMiissuurree ddii ssiiccuurreezzzzaa

Messa al vento uso delle messe al vento Vedi scheda n.3 Vedi scheda n.3 rumore

Pallissonatura uso dei palissoni Vedi scheda n.3 Vedi scheda n.3

Formazione di polveri durante le

lavorazioni delle pelli alla macchina

Rumore prodotto durante la

lavorazione delle pelli Trasmissione delle vibrazioni

provocate dalle macchine in funzione

Vedi scheda n. 6

Vedi scheda n. 7

Vedi scheda n.6 Vedi scheda n. 7

Follonatura uso dei bottali a follonatura Vedi scheda n.3 Vedi scheda n.3

Smerigliatura Uso delle smerigliatrici Vedi scheda n.3 Vedi scheda n.3

Formazione di polveri durante le lavorazioni delle pelli alla macchina

Vedi scheda n.6 Vedi scheda n.6

Essiccazione uso degli essiccatoi Vedi scheda n.3 Vedi scheda n.3

FFaassii ddii llaavvoorroo FFoonnttii ddii rriisscchhiioo RRiisscchhii//DDaannnnii MMiissuurree ddii ssiiccuurreezzzzaa Tintura ingrasso

Macchina a spruzzi impregnatrici

Vedi scheda n.3 Vedi scheda n.3

Rischio chimico derivato dall’uso di solventi, pigmenti, coloranti

Vedi scheda n.6 Vedi scheda n.6

Velatura Uso delle velatrici Vedi scheda n.3 Vedi scheda n.3

Rischio chimico derivato dall’uso di solventi, pigmenti, coloranti, sostanze filmogene

Vedi scheda n.6 Vedi scheda n.6

Lucidatura Uso delle lucidatrici a rullo Vedi scheda n.3 Vedi scheda n.3

Stiratura Uso delle stiratrici Vedi scheda n.3 Vedi scheda n.3

LLAAVVOORRAAZZIIOONNII

MMEECCCCAANNIICCHHEE

RIFINIZIONE

Page 18: IL LAVOROIN CONCERIA 1 - assaterzisti.it · In questo comparto le pelli sono sottoposte a lavorazioni meccaniche finalizzate ad asciugarle, distenderle ed ammorbidirle, pronte così

IL LAVORO IN CONCERIA

LAVORO

1

Norme comportamentali

COMPORTAMENTI GENERALI

Mantenere liberi passaggi, uscite e aree di transito.

Mantenere puliti i pavimenti

Evitare di attraversare con i carrelli elevatori pavimenti sconnessi, con protuberanze o cavità

Non adibire le zone di transito a deposito anche temporaneo.

Indossare i DPI (Dispositivi di Preotezione Individuale) (vedi scheda n.11)

Se lo stoccaggio delle pelli e delle sostanze chimiche avviene al chiuso assicurare un’adeguata ventilazione dei locali

Prestare attenzione ai carrelli in movimento nel comparto

Non tenere sul posto di lavoro quantità incustodite di prodotti superiori a quelle strettamente necessarie

Prevedere specifiche modalità d’immagazzinamento sulla base della tipologia dei materiali da stoccare (non collocare in alto carichi instabili e contenitori di sostanze caustiche o corrosive, non stoccare sostanze basiche vicino con sostanze acide ecc.)

Non posizionarsi sulle forche del sollevatore (anche se su queste è stato sistemato un pianale) per raggiungere e prelevare il materiale stoccato sugli scaffali.

Mantenere il più asciutto possibile le zone di transito in comune con gli altri reparti

Indossare gli stivali nei posti di lavoro quando il pavimento si mantiene bagnato

Mantenere le canalette di raccolta e convogliamento delle acque industriali

Mettere in funzione l’impianto di aspirazione del bottale all’inizio della fase di decalcinazione

Assicurare un’adeguata ventilazione dei locali di lavoro

indossare inserti auricolari o cuffie qualora il livello di esposizione quotidiana personale superi 85 dBA

prima di iniziare della lavorazione delle pelli alla macchina azionare se presente l’impianto di aspirazione localizzata delle polveri

prestare attenzione durante le fasi di manipolazione delle tinture, solventi, delle sostanze filmogene

assicurare un’adeguata ventilazione dei locali in cui viene svolta la preparazione delle vernici e azionare l’impianto di aspirazione per la captazione dei gas e vapori organici

mettere in funzione gli impianti di aspirazione durante le fasi di verniciatura delle pelli

MMAAGGAAZZZZIINNOO DDEELL

GGRREEZZZZOO EE DDEEII

PPRROODDOOTTTTII CCHHIIMMIICCII

RRIIVVIIEERRAA

LLAAVVOORRAAZZIIOONNII

MMEECCCCAANNIICCHHEE

RIFINIZIONE

1