il legno

Upload: sbrego

Post on 18-Oct-2015

8 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Il Legno - caratteristiche e proprietà

TRANSCRIPT

  • 2

    !"

    " #

    $ % & % $ ' (

    )*+

    ),)-.+/*-+0)--+0).+/)*.+*1*+2*)+3**/3+

    *#*#*#*#*#*#*#*#*#*#*#

    )4*,*55+-/)

    )*+1)).)6)0+7+))0+7+)+)4*3)5+)5)*4).+5+*6)0)5+*6))5+*6+1*6+8+9+,+4)7+-).+7::7,*.;*1)5+81)/).5+1).-)1).-)1,:1.*1),*)8)7

    .)#4 1

  • 3

    $ =#

    %$> ??'@A&= =

    # $ ,% #

    = # #B $ & #-#)# ! !"# $%& '

    !

    4 *B

    " #

    $

    ) 1!

    B

    /*-

    .

    ,*.

    *

    1 /

    0 :

    B

    B%

    % & #

    !

    0 )

    2 7 # . % %

    4

    7 7 7

    1 5 7

    /*-

    .

    5

    '

  • 4

    $&&%%#

    #%%#($"!#)*&+,

    !

    ) > CD ) > ED 4 > >?(> F>

    ) > C? 4 > E? * G >>(G F>

    > EF > ?H :' D>(> H?

    > ?H > EF 7 > EF(> D>

    - > EF 0 > D? 7 > ?>(> E>

    / > EE 0 > DF +'I > C>(> ?>

    16) > HG . > DF 1 > C>(> J>

    1 > EF + > EF ,' > EF(> EH

    1 > EF + > ?F

    1 > ?? 1 > C>

    , > DE 1 > EJ

    > DJ

    > DE

    > C?

    , > E? -7 $F>KG>KF& #1 #$3&3LKK()%A1L1@3# . / /0&&11100&&&&0

  • 5

    2-B

    $ % & $

    /

    !( B# B

    B =#/B M#/ - M # = B#

    3 #N #

    3 #N#

    !- #N #

    6# N #

  • 6

    (#N#

    #*B#

    # #1 M =

    #

    #N#

    # N

    #N#

  • 7

    " #N #

    # . #

    1 6 ,

    O0# 4O1 M 6 K M = #A>> $ &" #

    #

  • 8

    2- " $B&$ &" $

    2BP* ( ' M

    M

    M

    /BM

    / ./ 0

    4 1 -

  • 9

    /#!B#"=##1M # B#* # *+(),*+

    -./012,#3 4 ' #-56-78*#

    #49 , () B""* 0#

  • 10

    B # %#*# 4 ' / #

    * #

    '

    -0-: ;

    *# *#+ - 7$G?KF& G'#1 # 5 # =##)#

  • 11

    B#3#*B #/= #* () () # 2#*B I M #* 9+,

    #

  • 12

    -#7 #4 # #+ % #

    -#7$& # %

    # "

    # / %#% % M #

  • 13

    2- 0#-QQQQQQQ*B= 1

    B

    /M 1 )#

    ) 2- 4

    G# PF# P*P5 #

    *#

    A# P*P5 #*#

    C# I B%P 1I M

    P1IP

  • 14

    ;'@

    -

    5#

    "#

    *#

    0%"

    "#

    0

    /6$H>>'@

    ,6

    "

    #

    ; (25

    , %

    "!#

    5

    "#

    #

    !-

    7#

    #

    0

    HGE'@

    -

    1 6#

    7 "#

    5"!

    #

    0%

    " #

    0

    .#

    .MI6#

    ; (

    ,"

    3#

    7#

    !-

    5#

    "

    0

    ?CC'@

  • 15

    "#

    #

    -

    #

    #

    #

    0%

    "

    ""#

    0

    1#

    ,"

    6#*6#

    ;/(65

    ,("

    "

    #

    /

    #

    7#

    !-

    7#

    5 #

    0

    CAF'@

    -

    1M#

    7 #

    5#

    #

    0

    7#

    #

    >

  • 16

    "%%"6F>R#

    # )#

    7"6""#

    2

    #

    4 %#

    $=('68),

    ,

    #

    #

    7#

    !-

    1#

    3I#

    0

    HGE'@

    -

    5 %#

    5 #

    5#

    0

    6 6"

    #

    0

    0#

    +M#

    $(

    ,

    #

    5

    %#P

    4#

    !-

    7#

    3

    #

    0

    ?CC'@

    -

    #

    #

    *"!#

    7"""#

    0

    2#

    1%#

    #

    $;(767

    ,

    #

    "#

    5#

    !-

    7#

    * #

    0

    D>C'@

    -

    5

    #

    5 #

    #

    )6% #

    0

    )#

    /#

    $(

  • 17

    ,

    "

    #

    5"#

    +

    #

    !-

    7#

    5

    #

    0

    ?E>'@

    -

    4#

    M

    #

    #

    0%

    "#

    0

    5 =M/#

    $;(1

    , "

    #

    4

    #

    7#

    !-

    7#

    4 #

    0

    EC>'@

    -

    4#

    4#

    *#

    0

    "#

    0

    0"

    #

    )#

    $'@

    -

    4 #

    4#

    4 !

    #

    0%

    "

    """% #

    0

    ) '#

    .M'

    M#

  • 18

    Dalbergia latifolia - Palissandro indiano

    Caratteristiche naturali

    Tessitura varia da larga a molto stretta, fibre generalmente dritte; qualche leggero intrecciamento; macchie nere irregolari danno un aspetto insolito.

    Caratteristiche tecniche

    Molto forte e duro; resiste bene a flessione, compressione e urto; compatto.

    Capacit di durata in

    natura

    Eccellente.

    Reazione ai conservanti

    Mediocre.

    Caratteristiche alla

    stagionatura

    Va essiccato lentamente; la superficie tende a fessurarsi.

    Peso con essiccaz. naturale

    848 kg/mc

    Caratteristiche alla lavorazione

    Piuttosto difficile da lavorare; i depositi calcarei rovinano le lame; si lavora bene al tornio.

    Caratteristiche al fissaggio

    Mediocre con chiodi, soddisfacente con viti, discreto a colla.

    Caratteristiche alla finitura

    Eccellente.

    Principali utilizzazioni

    Mobili di qualit; impiallacciature solide; falegnameria d'interni; manici; strumenti musicali.

    Legni con caratt. simili

    Cocobolo; legno violetto; palissandro sudamericano.

    Considerazioni generali

    Sta acquistando popolarit; legno decorativo.

    Diospyros - Ebano

    Caratteristiche naturali

    Tessitura molto stretta; molto duro; sottospecie, come il Macassar, hanno una marezzatura pronunciata.

    Caratteristiche tecniche

    Gli esemplari africani hanno una buona robustezza, quelli asiatici variano.

    Capacit di durata in

    natura

    Buono.

    Reazione ai conservanti

    Mediocre.

    Caratteristiche alla

    stagionatura

    Gli esemplari africani si stagionano bene se essiccati con cura, ma quelli asiatici hanno la tendenza a fassurarsi leggermente in superficie.

    Peso con essiccaz. naturale

    Tipo africano: 1008 kg/mc; tipo asiatico: 1168 kg/mc.

    Caratteristiche alla lavorazione

    Difficile; tende alla friabilit, riduce l'affilatura degli attrezzi; usare una lama per piallare a un basso angolo.

    Caratteristiche al fissaggio

    Molto difficile con chiodi e viti, discreto a colla.

    Caratteristiche alla finitura

    Eccellente.

    Principali utilizzazioni

    Piccoli lavori, maniglie di porte, manici, figure per gli scacchi, parti per organi, intarsi decorativi, tastiere degli strumenti ad arco, pavimenti; adatto per il tornio.

    Legni con caratt. simili

    Acacia nera africana.

    Considerazioni generali

    Legno polivalente per lavori piccoli e complessi.

  • 19

    Dryobalanops - Kapur

    Caratteristiche naturali

    Tessitura stretta e regolare, fibre abbastanza dritte, i condotti per la resina appaiono come linee biancastre su legno tranciato in quarti; appena tagliato odora di canfora.

    Caratteristiche tecniche

    Discretamente duro; buone resistenza alla flessione; compatto.

    Capacit di durata in

    natura

    Eccellente.

    Reazione ai conservanti

    Molto resistente.

    Caratteristiche alla

    stagionatura

    Si essicca bene; ha una leggera tendenza a fessurarsi.

    Peso con essiccaz. naturale

    704/768 kg/mc

    Caratteristiche alla lavorazione

    Piuttosto facile da lavorare; pu ridurre l'affilatura delle seghe; qualche sollevamento della grana durante l'affilatura.

    Caratteristiche al fissaggio

    Discreto.

    Caratteristiche alla finitura

    Discreto.

    Principali utilizzazioni

    Pavimentazione; falegnameria d'interni.

    Legni con caratt. simili

    Keruing.

    Considerazioni generali

    Quando umido tende a macchiare se a contatto di metalli ferrosi.

    Endiandra palmerstonii - Tawa

    Caratteristiche naturali

    Tessitura media regolare, fibre intrecciate, talvolta producono un motivo a quadri su legno tranciato in quarti; superficie lucente, odore sgradevole appena tagliato.

    Caratteristiche tecniche

    Pi forte del noce europeo; duro, compatto, buona resistenza alla flessione.

    Capacit di durata in

    natura

    Mediocre.

    Reazione ai conservanti

    Mediocre.

    Caratteristiche alla

    stagionatura

    Vuole attenzione; tende a fessurarsi, in superficie e all'interno e a deformarsi; possibile un afflosciamento della superficie.

    Peso con essiccaz. naturale

    672 kg/mc

    Caratteristiche alla lavorazione

    Smussa fortemente le seghe e le lame degli attrezzi; mantenere una buona affilatura; per piallare usare una lama a basso angolo.

    Caratteristiche al fissaggio

    Mediocre con chiodi, buono con viti e colla.

    Caratteristiche alla finitura

    Eccellente.

    Principali utilizzazioni

    Falegnameria di interni; mobili; pannellature decorative; ebanisteria.

    Legni con caratt. simili

    Noce europeo; paldao.

    Considerazioni generali

    Non appartiene alla famiglia del noce, ma gli molto simile nella grana e nel peso.

  • 20

    Entandrophragma cylindricum - Sapele

    Caratteristiche naturali

    Tessitura stretta, fibre intrecciate, motivo a stisce su legno tranciato in quarti, il taglio tangenziale rivela pronunciati anelli di accrescimento. Appena tagliato ha un profumo simile al cedro.

    Caratteristiche tecniche

    Buone qualit di robustezza, nella flessione simile alla quercia, compatto e resistente all'urto; duro, resiste alle spaccature.

    Capacit di durata in

    natura

    Discreto.

    Reazione ai conservanti

    Mediocre.

    Caratteristiche alla

    stagionatura

    Va essiccato con cura; la stagionatura necessaria per evitare distorsioni.

    Peso con essiccaz. naturale

    624 kg/mc

    Caratteristiche alla lavorazione

    Buono; qualche sollevamento della grana durante la piallatura; mantenere basso l'angolo di taglio.

    Caratteristiche al fissaggio

    Buono.

    Caratteristiche alla finitura

    Eccellente.

    Principali utilizzazioni

    Mobili; falegnameria d'interni; pavimentazione; impiallacciature solide.

    Legni con caratt. simili

    Mogano africano o dell'Honduras; sipo.

    Considerazioni generali

    un legno ben utilizzato, decorativo e solido.

    Entandrophragma utile - Sipo

    Caratteristiche naturali

    Tessitura piuttosto larga, fibre incrociate producono un motivo a strisce su legno tranciato in quarti.

    Caratteristiche tecniche

    Piuttosto duro; buona resistenza all'urto, poca resistenza alla flessione.

    Capacit di durata in

    natura

    Discreto.

    Reazione ai conservanti

    Molto resistente.

    Caratteristiche alla

    stagionatura

    Tende a fessurarsi e distorcersi; si raccomanda un'essicazione costante.

    Peso con essiccaz. naturale

    656 kg/mc

    Caratteristiche alla lavorazione

    Si lavora bene; tendenza al sollevamento della grana in piallatura, dovuta alle fibre incrociate.

    Caratteristiche al fissaggio

    Buono.

    Caratteristiche alla finitura

    Buono, ma pu aver bisogno di riempiture.

    Principali utilizzazioni

    Mobili; impiallacciature solide; falegnameria d'interni; ebanisteria.

    Legni con caratt. simili

    Mogano africano; sapele.

    Considerazioni generali

    Bel legno, simile al mogano, adatto alle costruzioni ed alla decorazione.

    Eucalyptus - Eucalipto della Tasmania

    Caratteristiche naturali

    Tessitura larga,

    Caratteristiche tecniche

    Duro circa come

    Capacit di durata in

    natura

    Reazione ai conservanti

    Resistente.

    Caratteristiche alla

    stagionatura

    Peso con essiccaz. naturale

  • 21

    fibre dritte, simile al frassino o alla quercia, ma senza le fibre argentate di quest'ultima.

    la quercia europea; buona flessibilit, compattezza, robusto; eccellente resistenza ai forti pesi.

    Discreto. E' necessaria attenzione nell'essicazione; tende a fessurarsi, afflosciarsi e distorcersi.

    Varia intorno ai 656 kg/mc

    Caratteristiche alla lavorazione

    Discreto; simile al frassino.

    Caratteristiche al fissaggio

    Tende leggermente a spaccarsi con i chiodi, buono con viti e colla.

    Caratteristiche alla finitura

    Buono.

    Principali utilizzazioni

    Mobili; impiallacciature solide; falegnameria d'interni; pavimentazione; corrimano per scale.

    Legni con caratt. simili

    Frassino; quercia europea.

    Considerazioni generali

    Buon legno adatto a tutti gli usi.

    Fagus sylvatica - Faggio europeo

    Caratteristiche naturali

    Tessitura stretta e regolare, sulle superfici tangenziali mostra una venatura a raggio e un motivo maculato su quelle tranciate in quarti.

    Caratteristiche tecniche

    Eccellente resistenza alla flessione e all'urto; compatto, resiste alle spaccature.

    Capacit di durata in

    natura

    Mediocre.

    Reazione ai conservanti

    Buono.

    Caratteristiche alla

    stagionatura

    Piuttosto buono; essiccare con cura, tende a fessurarsi e distorcersi, si restringe velocemente.

    Peso con essiccaz. naturale

    720 kg/mc

    Caratteristiche alla lavorazione

    Variabile; qualche legno tende ad attaccarsi e bruciarsi durante la segagione e la foratura. Generalmente lavorabile.

    Caratteristiche al fissaggio

    Discreto con chiodi e viti, buono a colla.

    Caratteristiche alla finitura

    Buono.

    Principali utilizzazioni

    Mobili; soprattutto sedie; finiture d'interni; giocattoli; modelli; tornitura.

    Legni con caratt. simili

    Faggio cileno; faggio argentato; faggio australasiano.

    Considerazioni generali

    Buon legno adatto a molti usi; la sua produzione abbondante.

    Fraxinus excelsior - Frassino maggiore

    Caratteristiche naturali

    Tessitura da larga a media, fibre dritte, anelli di accrescimento

    Caratteristiche tecniche

    Buona robustezza; resistente, eccellente

    Capacit di durata in

    natura

    Mediocre.

    Reazione ai conservanti

    Piuttosto resistente.

    Caratteristiche alla

    stagionatura

    Piuttosto buono, ma tende a distorcersi e a

    Peso con essiccaz. naturale

    688 kg/mc

  • 22

    pronunciati. flessibilit, non si spacca facilmente.

    spaccarsi alla fine delle fibre ad alte temperature.

    Caratteristiche alla lavorazione

    Discreto; tende ad andare sprecato a causa della distorsione, quando si pialla lil legno segato il piano.

    Caratteristiche al fissaggio

    Discreto con chiodi e viti, buono a colla.

    Caratteristiche alla finitura

    Eccellente; pu aver bisogno di riempiture.

    Principali utilizzazioni

    Mobili; finiture d'interni; attrezzi sportivi; tornitura.

    Legni con caratt. simili

    Noce americano; frassino giapponese e nod-americano.

    Considerazioni generali

    Legno eccellente e bello, adatto a tutti gli usi.

    Gonystylus bancanus - Ramino

    Caratteristiche naturali

    Tessitura da media a stretta; fibre dritte o leggermente intrecciate, pu irritare la pelle; tende a macchiare.

    Caratteristiche tecniche

    Piuttosto buono, paragonabile al faggio nostrano; buona resistenza alla pressione; ha tendenza a spaccarsi, non resiste alla flessione; debole al taglio.

    Capacit di durata in

    natura

    Mediocre.

    Reazione ai conservanti

    Buono.

    Caratteristiche alla

    stagionatura

    Tende a spaccarsi alla fine della grana, ma non si deforma facilmente; occorre cura per evitare che macchi.

    Peso con essiccaz. naturale

    656 kg/mc

    Caratteristiche alla lavorazione

    Le superfici tranciate in quarti tendono a lacerarsi; mantenere basso l'angolo di taglio, durante la segagione di legno non stagionato indossare occhialoni e guanti.

    Caratteristiche al fissaggio

    Tende a spaccarsi con i chiodi, discreto con viti e colla.

    Caratteristiche alla finitura

    Buono.

    Principali utilizzazioni

    Falegnameria d'interni; tornitura; modanature; maniglie; giocattoli.

    Legni con caratt. simili

    Nessuno.

    Considerazioni generali

    Generalmente ben utilizzabile, pu avere un aspetto molto piacevole.

    Gossweilerodendrum balsamiferum - Agba

    Caratteristiche naturali

    Tessitura stretta; fibre generalmente dritte, resinoso; simile esternamente

    Caratteristiche tecniche

    Piuttosto buono, paragonabile al mogano americano, la parte centrale friabile.

    Capacit di durata in

    natura

    Piuttosto buono.

    Reazione ai conservanti

    Resistente.

    Caratteristiche alla

    stagionatura

    Piuttosto buono; con scarsa tendenza alle spaccature o alla distorsione, ma

    Peso con essiccaz. naturale

    512 kg/mc

  • 23

    all'okoum o al mogano chiaro.

    l'essudazione di gomma pu creare dei problemi.

    Caratteristiche alla lavorazione

    Buono; la gomma pu talvolta attaccarsi a sega e attrezzi, le fibre intrecciate si possono lacerare, quindi mantenere basso l'angolo di taglio.

    Caratteristiche al fissaggio

    Discreto con chiodi e colla; buono con viti.

    Caratteristiche alla finitura

    Discreto; la gomma pu rovinare la finitura.

    Principali utilizzazioni

    Falegnameria d'interni; fasciame e retri per mobili.

    Legni con caratt. simili

    Mogano africano (eccetto che per il colore).

    Considerazioni generali

    Buon legno adatto a molti usi; da non usare in zone umide p.es. cucine, bagni; pu produrre odori sgradevoli.

    Juglans regia - Noce europeo

    Caratteristiche naturali

    Tessitura generalmente stretta; fibre naturalmente ondulate e senza nodi, a parte i piallacci di radica che hanno dei nodi a spillo.

    Caratteristiche tecniche

    Duro, compatto, buona resistenza alle spaccature e agli urti; buona resistenza alla flessione e ai pesi estremi.

    Capacit di durata in

    natura

    Discreto.

    Reazione ai conservanti

    Resistente.

    Caratteristiche alla

    stagionatura

    Si essicca bene, ma lentamente; tende a fessurarsi e spaccarsi internamente.

    Peso con essiccaz. naturale

    640 kg/mc

    Caratteristiche alla lavorazione

    Buono

    Caratteristiche al fissaggio

    Buono.

    Caratteristiche alla finitura

    Eccellente.

    Principali utilizzazioni

    Costruzione di mobili e impiallacciature; buona falegnameria d'interni; adatto per gli intagli e ala tornitura.

    Legni con caratt. simili

    Noce africano e noce nero americano; noce australiano; lauro indiano.

    Considerazioni generali

    Molto desiderabile; spesso, in special modo il noce italiano, ha un bel disegno.

    Khaya ivorensis - Mogano africano

    Caratteristiche naturali

    Grana media; le superfici tagliate in quarti hanno un disegno striato fine; soggetto a venature di gomma scure.

    Caratteristiche tecniche

    Robustezza media; ma il durame talvota soggetto a friabilit; le assi sono soggette a spaccature sottilissime

    Capacit di durata in

    natura

    Discreto; soggetto all'attacco di tarli.

    Reazione ai conservanti

    Resistente.

    Caratteristiche alla

    stagionatura

    Buono; stabile quando essiccato.

    Peso con essiccaz. naturale

    512 kg/mc.

  • 24

    dovute alla compressione.

    Caratteristiche alla lavorazione

    Buono; qualche sollevamento delle fibre dovuto all'intrecciamento.

    Caratteristiche al fissaggio

    Buono.

    Caratteristiche alla finitura

    Quasi sempre buono.

    Principali utilizzazioni

    Costruzione di mobili e impiallacciature, specie per la produzione di mobili; buona falegnameria d'interni; pannelli, tornitura.

    Legni con caratt. simili

    Altri mogani.

    Considerazioni generali

    Comune sequoia americana; non un vero mogano, ma un eccellente sostituto usato per la preparazione di compensati.

    Larix decidua - Larice europeo

    Caratteristiche naturali

    Tessitura da larga a stretta; resinoso, grande differenza tra il legno primaverile e quello tardivo; piccoli nodi; piuttosto aromatico.

    Caratteristiche tecniche

    Forte; duro; non pieghevole.

    Capacit di durata in

    natura

    Discreto.

    Reazione ai conservanti

    Abbastanza resistente.

    Caratteristiche alla

    stagionatura

    Buono; stabile quando essiccato.

    Peso con essiccaz. naturale

    592 kg/mc

    Caratteristiche alla lavorazione

    Buono.

    Caratteristiche al fissaggio

    Attenzione con i chiodi; buono con viti e colla.

    Caratteristiche alla finitura

    Buono.

    Principali utilizzazioni

    Costruzione di mobili e impiallacciature; buona falegnameria di interni; ebanisteria.

    Legni con caratt. simili

    Tutte le specie di larice.

    Considerazioni generali

    Eccellente, ma di uso limitato.

    Lovoa trichilioides - Noce africano

    Caratteristiche naturali

    Tessitura piuttosto grossa; le fibre intrecciate producono un bel motivo striato sulle superfici tranciate in quarti, esente da nodi.

    Caratteristiche tecniche

    Abbastanza duro e compatto; discreta resistenza alla compressione; modesta flessibilit e resistenza a un forte carico; resiste alla fessurazione.

    Capacit di durata in

    natura

    Buono.

    Reazione ai conservanti

    Molto resistente.

    Caratteristiche alla

    stagionatura

    Buono; si essicca piuttosto rapidamente senza troppe fessure o distorsioni; discretamente stabile.

    Peso con essiccaz. naturale

    544 kg/mc

    Caratteristiche Caratteristiche Caratteristiche Principali Legni con Considerazioni

  • 25

    alla lavorazione

    Buono; qualche sollevamento delle fibre quando si piallano le superfici tranciate in quarti; mantenere basso l'angolo di taglio.

    al fissaggio

    Buono.

    alla finitura

    Discreto.

    utilizzazioni

    Costruzione di mobili e impiallacciature; buona falegnameria d'interni; ebanisteria.

    caratt. simili

    Mogano africano (eccetto il colore).

    generali

    Buon legno decorativo e dai molto usi; si trova abbastanza facilmente.

    Microberlinia brazzavillensis - Zebrano

    Caratteristiche naturali

    Tessitura generalmente larga; fibre intrecciate, motivo a strisce sulle superfici tranciate in quarti, reso pi attraente dalle variazioni di colore.

    Caratteristiche tecniche

    Forte; resiste all'urto.

    Capacit di durata in

    natura

    Buono.

    Reazione ai conservanti

    Resistente.

    Caratteristiche alla

    stagionatura

    Soggetto a distorsione: necessaria un'essiccazione lenta.

    Peso con essiccaz. naturale

    Varia intorno ai 720 kg/mc

    Caratteristiche alla lavorazione

    Buono.

    Caratteristiche al fissaggio

    Discreto nel fissaggio con chiodi e viti; buono con colla.

    Caratteristiche alla finitura

    Buono.

    Principali utilizzazioni

    Mobili, specie le impiallacciature; piccoli oggetti, p.es. manici di attrezzi.

    Legni con caratt. simili

    Berlinia.

    Considerazioni generali

    Usato principalmente per impiallacciature.

    Pericopsis elata - Afrormosia

    Caratteristiche naturali

    Tessitura stretta; fibre intrecciate, buona resistenza agli acidi e agli alcali.

    Caratteristiche tecniche

    Forte e duro.

    Capacit di durata in

    natura

    Eccellente.

    Reazione ai conservanti

    Molto resistente.

    Caratteristiche alla

    stagionatura

    Si essicca bene, anche se lentamente; non si altera molto.

    Peso con essiccaz. naturale

    688 kg/mc

    Caratteristiche alla lavorazione

    Abbastanza buono, blocca le lame; tenere basso l'angolo di taglio; qualche sollevamento

    Caratteristiche al fissaggio

    Mediocre con chiodi; buono con viti se preforato; buono nel fissaggio a colla.

    Caratteristiche alla finitura

    Eccellente.

    Principali utilizzazioni

    Costruzione di mobili e impiallacciature; buona falegnameria d'interni;

    Legni con caratt. simili

    Iroko; teak.

    Considerazioni generali

    Legno di grande qualit.

  • 26

    delle fibre sulle superfici tranciate in quarti.

    sovrastrutture d'imbarcazioni.

    Pinus sylvestris - Pino rosso

    Caratteristiche naturali

    Tessitura larga; resinoso; anelli di accrescimento chiari; nodoso.

    Caratteristiche tecniche

    Elastico; flessibile; buona resistenza alla compressione.

    Capacit di durata in

    natura

    Mediocre; soggetto agli attacchi di insetti e funghi.

    Reazione ai conservanti

    Buono.

    Caratteristiche alla

    stagionatura

    Buono; si essicca rapidamente.

    Peso con essiccaz. naturale

    528 kg/mc

    Caratteristiche alla lavorazione

    Buono.

    Caratteristiche al fissaggio

    Buono.

    Caratteristiche alla finitura

    Buono.

    Principali utilizzazioni

    Falegnameria d'interni; carcasse di mobili; pavimentazione.

    Legni con caratt. simili

    Pino giallo occidentale; abete resinoso.

    Considerazioni generali

    I nodi resinosi vanno svuotati e riempiti o pretrattati. Chiamato anche Pino di Scozia.

    Platanus acerifolia - Platano europeo

    Caratteristiche naturali

    Tessitura levigata e regolare; fibre generalmente dritte; sulle superfici tranciate in quarti le venature dei raggi si manifestano come macchie.

    Caratteristiche tecniche

    Discretamente flessibile; duro; resistente alle spaccature anche se i nodi tendono a fessurarsi.

    Capacit di durata in

    natura

    Molto mediocre.

    Reazione ai conservanti

    Abbastanza resistente.

    Caratteristiche alla

    stagionatura

    Si stagiona bene, qualche caso di leggera distorsione.

    Peso con essiccaz. naturale

    624 kg/mc

    Caratteristiche alla lavorazione

    Si taglia bene, la lama della sega tende a impuntarsi. Mantenere basso l'agolo di taglio sulle superfici tranciate in quarti.

    Caratteristiche al fissaggio

    Buono.

    Caratteristiche alla finitura

    Buono.

    Principali utilizzazioni

    Lavoro di decorazione; intarsio.

    Legni con caratt. simili

    Faggio; platani dell'Iran, Nord America e Turchia.

    Considerazioni generali

    Gli scozzesi li chiamano platani, gli americani li chiamano sicomori, le specie americane sono pi prolifiche e usate per mobili e falegnameria.

    Prunus avium - Ciliegio europeo

    Caratteristiche Caratteristiche Capacit di Reazione ai Caratteristiche Peso con

  • 27

    naturali

    Tessitura stretta e regolare; fibre generalmente dritte; qualche volta sulla superficie si manifestano segni di gomma.

    tecniche

    Legno robusto; buona resistenza alla flessione e all'urto; compatto; non si spacca facilmente; nodi piccoli.

    durata in natura

    Discreto, ma non usare esternamente senza trattamento.

    conservanti

    Mediocre.

    alla stagionatura

    Tende a distorcersi; esige cura; abbastanza stabile da essiccato.

    essiccaz. naturale

    608 kg/mc

    Caratteristiche alla lavorazione

    Molto buono.

    Caratteristiche al fissaggio

    Buono.

    Caratteristiche alla finitura

    Eccellente.

    Principali utilizzazioni

    Costruzione di mobili, impiallacciature, ebanisteria; buona falegnameria d'interni.

    Legni con caratt. simili

    Ciliegio tardivo americano; altri alberi da frutto, melo, pero, susino.

    Considerazioni generali

    La specie europea usata prevalentemente per impiallacciare; quella americana meno pesante.

    Pseudotsuga menziesii - Abete di Douglas

    Caratteristiche naturali

    Tessitura larga; resinoso; anelli di accrescimento evidenti.

    Caratteristiche tecniche

    Robustezza media.

    Capacit di durata in

    natura

    Mediocre; abbastanza resistente all'impuditrimento.

    Reazione ai conservanti

    Mediocre.

    Caratteristiche alla

    stagionatura

    Buono; stabile quando essiccato.

    Peso con essiccaz. naturale

    544 kg/mc

    Caratteristiche alla lavorazione

    Buono se lavorato con attenzione.

    Caratteristiche al fissaggio

    Buono.

    Caratteristiche alla finitura

    Mediocre.

    Principali utilizzazioni

    Falegnameria d'interni; paniforti a listelli.

    Legni con caratt. simili

    Nessuno.

    Considerazioni generali

    Soggetto a difetti da vento.

    Pterocarpus macrocarpus - Paduk di Birmania

    Caratteristiche naturali

    Tessitura stretta e levigata; fibre leggermente intrecciate; sottili venature a strisce sulle superfici tranciate in quarti; pochi nodi.

    Caratteristiche tecniche

    Molto robusto e duro.

    Capacit di durata in

    natura

    Buono.

    Reazione ai conservanti

    Mediocre.

    Caratteristiche alla

    stagionatura

    Di stagionatura lenta, ma buona; poca fessurazione esterna o deformazione; stabile quando asciutto.

    Peso con essiccaz. naturale

    848 kg/mc

    Caratteristiche alla lavorazione

    Caratteristiche al fissaggio

    Caratteristiche alla finitura

    Principali utilizzazioni

    Legni con caratt. simili

    Considerazioni generali

  • 28

    Discreto. Difficile il fissaggio con chiodi; discreto con viti se il legno preforato; buono a colla.

    Eccellente. Mobili; falegnameria d'interni; pavimentazione.

    Paduk africano; paduk delle Andamane.

    Il paduk birmano uno dei legni pi pesanti, forti e duri del Sud Est Asiatico.

    Quercus robur - Rovere

    Caratteristiche naturali

    Tessitura larga; fibre dritte; anelli di accrescimento ben definiti; legno relativamente esente da nodi; la qualit varia a seconda del luogo; ampi raggi, molto evidenti su superfici tranciate in quarti, formano un disegno argenteo.

    Caratteristiche tecniche

    Molto duro; usato come pietra di paragone per gli altri legni; flessibile, ma necessita attenzione per evitare la rottura della superficie nel legno curvato.

    Capacit di durata in

    natura

    Discreto; soggetto all'attacco del lictus.

    Reazione ai conservanti

    Molto resistente; non trattare con sale chimico che trasforma il colore in nero-bluastro.

    Caratteristiche alla

    stagionatura

    Deve essere essiccato lentamente; tendenza alla deformazione, qualche collasso e fessurazione interna.

    Peso con essiccaz. naturale

    704 kg/mc

    Caratteristiche alla lavorazione

    Buono; qualche sollevamento delle fibre nel legno di pianura.

    Caratteristiche al fissaggio

    Buono.

    Caratteristiche alla finitura

    Buono, ma ha bisogno di riempimento.

    Principali utilizzazioni

    Costruzione di mobili, impiallacciature; buona falegnameria d'interni; pavimentazione sia a strisce che a blocchi.

    Legni con caratt. simili

    Altre quercie, specialmente la bianca americana, la giapponese e la turca.

    Considerazioni generali

    Il rovere di Slavonia considerato la specie migliore. In condizioni di umidit si macchia se viene a contatto con metalli ferrosi.

    Quercus rubra - Quercia rossa americana

    Caratteristiche naturali

    Tessitura larga, ma regolare; generalmente non nodoso. Resiste abbastanza agli acidi e al fuoco; anelli di crescita pronunciati.

    Caratteristiche tecniche

    Variabile a seconda della crescita; buona resistenza alla flessione, piuttosto robusto.

    Capacit di durata in

    natura

    Mediocre

    Reazione ai conservanti

    Mediocre.

    Caratteristiche alla

    stagionatura

    Accettabile; si essicca lentamente; soggetto a fessure e a deformazione.

    Peso con essiccaz. naturale

    768 kg/mc

    Caratteristiche Caratteristiche Caratteristiche Principali Legni con Considerazioni

  • 29

    alla lavorazione

    Discreto.

    al fissaggio

    Buono.

    alla finitura

    Buono, ma ha bisogno di riempiture.

    utilizzazioni

    Costruzione di mobili e impiallacciature; falegnameria d'interni; pavimenti.

    caratt. simili

    Quercia bianca americana; quercia europea, giapponese e turca.

    generali

    Le altre specie elencate sono leggermente migliori della quercia americana.

    Sequoia sempervirens - Sequoia californiana

    Caratteristiche naturali

    La tessitura va da stretta a larga; fibre dritte senza nodi, il disegno degli anelli di crescita prominente; resistente agli acidi e agli alcali.

    Caratteristiche tecniche

    Robustezza media.

    Capacit di durata in

    natura

    Buono.

    Reazione ai conservanti

    Abbastanza resistente.

    Caratteristiche alla

    stagionatura

    Buono; stabile quando essiccato.

    Peso con essiccaz. naturale

    416 kg/mc.

    Caratteristiche alla lavorazione

    Buono, se lavorato con attenzione.

    Caratteristiche al fissaggio

    Buono.

    Caratteristiche alla finitura

    Buono.

    Principali utilizzazioni

    Falegnameria di esterni, porte e finestre.

    Legni con caratt. simili

    Nessuno.

    Considerazioni generali

    Legno leggero; non adatto a lavori strutturali pesanti.

    Shorea pauciflora - Meranti rosso scuro

    Caratteristiche naturali

    Tessitura piuttosto larga; le fibre tendono a essere leggermente intrecciate, formano sulle superfici tranciate in quarti un disegno striato fine. Ha spesso grossi canali resinosi.

    Caratteristiche tecniche

    Buona robustezza; si usa come sostituto del mogano; non resiste molto alla flessione.

    Capacit di durata in

    natura

    Buono.

    Reazione ai conservanti

    Mediocre.

    Caratteristiche alla

    stagionatura

    Abbastanza buono, ma tende a fessurarsi leggermente e a deformarsi.

    Peso con essiccaz. naturale

    688 kg/mc

    Caratteristiche alla lavorazione

    Buono se lavorato con attenzione.

    Caratteristiche al fissaggio

    Buono con chiodi e viti, discreto nel fissaggio a colla.

    Caratteristiche alla finitura

    Discreto, ma pu aver bisogno di riempitura.

    Principali utilizzazioni

    Falegnameria (per interni ed esterni).

    Legni con caratt. simili

    Meranti rosso chiaro; meranti bianco; meranti giallo.

    Considerazioni generali

    Buon legno; pu essere usato come sostituto del mogano; il

  • 30

    meranti rosso scuro di qualit migliore e pi facile da lavorare degli altri meranti.

    Swietenia macrophilla - Mogano dell' Honduras

    Caratteristiche naturali

    Tessitura abbastanza stretta e regolare, ma le fibre, talvolta intrecciate, formano sulle superfici tranciate in quarti, un disegno striato fine; anelli di crescita ben definiti; superficie naturalmente lucida.

    Caratteristiche tecniche

    Piuttosto robusto; buona resistenza alla flessione e alla compressione.

    Capacit di durata in

    natura

    Discreto; soggetto a moschettature da tarli.

    Reazione ai conservanti

    Abbastanza resistente.

    Caratteristiche alla

    stagionatura

    Buono; si essicca bene, senza molta tendenza a fessurarsi e a deformarsi.

    Peso con essiccaz. naturale

    544 kg/mc

    Caratteristiche alla lavorazione

    Buono; qualche sollevamento delle fibre durante la piallatura.

    Caratteristiche al fissaggio

    Tende a spaccarsi con chiodi; buono con viti e colla.

    Caratteristiche alla finitura

    Eccellente.

    Principali utilizzazioni

    Buona falegnameria per interni; pannelli, costruzione di mobili e impiallacciature; ebanisteria e tornitura.

    Legni con caratt. simili

    Il mogano dell' Honduras e quello cubano sono i migliori, ma altri pini rossi sono simili, p. es. il mogano africano.

    Considerazioni generali

    Questo legno ha sostituito il mogano cubano sul mercato mondiale. Quest'ultimo molto pi scuro e pi compatto, ma le forniture sono scarse.

    Taxus baccata - Tasso

    Caratteristiche naturali

    Tessitura stretta e levigata; fibre irregolari.

    Caratteristiche tecniche

    Molto robusto e duro.

    Capacit di durata in

    natura

    Eccellente.

    Reazione ai conservanti

    Resistente.

    Caratteristiche alla

    stagionatura

    Buono

    Peso con essiccaz. naturale

    672 kg/mc

    Caratteristiche alla lavorazione

    Buono, ma lo speco alto.

    Caratteristiche al fissaggio

    Con chiodi e viti ci vuole attenzione; buono con colla.

    Caratteristiche alla finitura

    Buono.

    Principali utilizzazioni

    Impiallacciature; teste di mazzuolo, archi; oggetti d'arte, tornitura.

    Legni con caratt. simili

    Nessuno

    Considerazioni generali

    In quantit relativamente limitate; il legno dolce pi duro che si conosca.

  • 31

    Tectona grandis - Teak

    Caratteristiche naturali

    Tessitura larga e untuosa; molto visibile il disegno degli anelli di crescita, specialmente su superfici tagliate tangenzialmente, ha spesso l'odore del cuoio vecchio; pochi nodi; resiste agli acidi, agli alcali e al fuoco.

    Caratteristiche tecniche

    Buona resistenza all'urto e alla flessione; compatto.

    Capacit di durata in

    natura

    Eccellente; resiste agli attacchi di insetti e funghi.

    Reazione ai conservanti

    Molto mediocre.

    Caratteristiche alla

    stagionatura

    Si stagiona bene, anche se lentamente; altrimenti tende a fessurarsi e deformarsi.

    Peso con essiccaz. naturale

    640 kg/mc

    Caratteristiche alla lavorazione

    Per prevenire le bruciature della superficie e smussamento delle lame, la velocit dei macchinari va tenuta bassa; nel lavorare la superficie di testa ci vuole attenzione.

    Caratteristiche al fissaggio

    Abbastanza buono con chiodi e viti; discreto con colla.

    Caratteristiche alla finitura

    Discreto.

    Principali utilizzazioni

    Uno dei legni migliori per la costruzione di mobili e l'impiallacciatura; falegnameria fine (per interni e esterni), capannoni, porte, tornitura.

    Legni con caratt. simili

    Afromosia, iroko e, per lavoro non strutturale, cedro rosso.

    Considerazioni generali

    Il legno pi conosciuto per uso esterno, specie per il lavoro navale.

    Terminalia ivorensis - Framir

    Caratteristiche naturali

    Tessitura da media a larga; fibre nel complesso dritte con poche irregolarit; anelli di crescita ben definiti.

    Caratteristiche tecniche

    Robustezza moderata, simile al mogano africano, tende alla friabilit del midollo; piccoli nodi; contiene un pigmento giallo che macchia con l'umido.

    Capacit di durata in

    natura

    Discreto, ma soggetto all'attacco di insetti; resistente a funghi e termiti.

    Reazione ai conservanti

    Molto mediocre.

    Caratteristiche alla

    stagionatura

    Si stagiona bene e rapidamente, senza molta tendenza a fessurarsi o deformarsi; stabile quando essiccato.

    Peso con essiccaz. naturale

    544 kg/mc

    Caratteristiche alla lavorazione

    Buono; qualche lacerazione nelle superfici tranciate in quarti; mantenere

    Caratteristiche al fissaggio

    Abbastanza buono con chiodi e viti, discreto con colla.

    Caratteristiche alla finitura

    Discreto se riempito, consigliabile l'uso di olio di teak.

    Principali utilizzazioni

    Falegnameria fine per interni ed esterni; pavimentazioni, imbarcazioni.

    Legni con caratt. simili

    Lauro indiano.

    Considerazioni generali

    Macchia di giallo quando umido; da non usare per scolapiatti, utensili da cucina

  • 32

    basso l'angolo di taglio.

    o tavoli.

    Thuja plicata - Tuia gigantesca

    Caratteristiche naturali

    Tessitura tenera; fibre dritte; anelli di crescita moto visibili; tende ad ammaccarsi; aromatico.

    Caratteristiche tecniche

    Poco resistente.

    Capacit di durata in

    natura

    Eccellente.

    Reazione ai conservanti

    Mediocre.

    Caratteristiche alla

    stagionatura

    Buono; stabile quando essiccato, ma il materiale pi spesso pu collassare.

    Peso con essiccaz. naturale

    384 kg/mc

    Caratteristiche alla lavorazione

    Buono.

    Caratteristiche al fissaggio

    Con chiodi e viti ci vuole attenzione; buono con colla.

    Caratteristiche alla finitura

    Buono; una base oleosa la migliore.

    Principali utilizzazioni

    Rivestimenti esterni, assicelle per coperture; pannelli interni, porte; capannoni.

    Legni con caratt. simili

    Nessuno.

    Considerazioni generali

    Non un vero cedro, ma uno dei legni dolci migliori e pi resistenti per esterni, adatto a lavori non strutturali.

    Tieghemella heckelii - Makor

    Caratteristiche naturali

    Tessitura stretta e fibre generalmente dritte; quando sono intrecciate, le superfici tranciate in quarti prendono un disegno a quadri; le superfici tagliate tangenzialmente hanno una patina lucida.

    Caratteristiche tecniche

    Non molto robusto.

    Capacit di durata in

    natura

    Eccellente.

    Reazione ai conservanti

    Molto mediocre.

    Caratteristiche alla

    stagionatura

    Stabile quando essiccato; qualche tendenza a fessurarsi intorno ai nodi.

    Peso con essiccaz. naturale

    624 kg/mc

    Caratteristiche alla lavorazione

    Si lavora bene, tende a smussare gli attrezzi per il suo contenuto di silice; usare maschera e occhialoni: la polvere irrita gli occhi.

    Caratteristiche al fissaggio

    Con i chiodi tende a spaccarsi; discreto con colla.

    Caratteristiche alla finitura

    Eccellente; in pochi casi necessario il riempimento.

    Principali utilizzazioni

    Costruzione di mobili; impiallacciature; falegnameria fine per interni ed esterni; pavimentazione.

    Legni con caratt. simili

    Mogano cubano; sapele.

    Considerazioni generali

    Buon legno per lavori strutturali e decorativi.

  • 33

    Tilia x vulgaris - Tiglio

    Caratteristiche naturali

    Tessitura stretta e regolare; buone fibre dritte; piuttosto tenero.

    Caratteristiche tecniche

    Buona resistenza alla flessione e alla compressione; compatto.

    Capacit di durata in

    natura

    Mediocre.

    Reazione ai conservanti

    Buono.

    Caratteristiche alla

    stagionatura

    Buono; stabile quando essiccato, ma ha la tendenza a deformarsi.

    Peso con essiccaz. naturale

    544 kg/mc

    Caratteristiche alla lavorazione

    Buono.

    Caratteristiche al fissaggio

    Buono.

    Caratteristiche alla finitura

    Buono.

    Principali utilizzazioni

    Manici di spazzola; giocattoli; modelli; legno eccellente per la tornitura e l'incisione.

    Legni con caratt. simili

    Obeche.

    Considerazioni generali

    Buon legno; polivalente.

    Triplochiton scleroxyilon - Obeche

    Caratteristiche naturali

    Tessitura moderatamente larga, ma regolare; le fibre intrecciate mostrano un disegno a striscie sottili su superfici tranciate in quarti; superficie lucida; appena tagliato ha un cattivo odore; tende a macchiarsi di blu.

    Caratteristiche tecniche

    Buona resistenza alla flessione; resistente ai pesi eccezionali.

    Capacit di durata in

    natura

    Mediocre.

    Reazione ai conservanti

    Mediocre.

    Caratteristiche alla

    stagionatura

    Si stagiona bene, ma pu spaccarsi attorno ai nodi; soggetto a deformarsi leggermente.

    Peso con essiccaz. naturale

    384 kg/mc

    Caratteristiche alla lavorazione

    Buono; ha una certa tendenza a frantumarsi nella superficie di testa.

    Caratteristiche al fissaggio

    Non sopporta un fissaggio energico a chiodi e viti; discreto con colla.

    Caratteristiche alla finitura

    Discreto.

    Principali utilizzazioni

    Telai per la costruzione di mobili; fodere dei ripostigli, fianchi di cassetti.

    Legni con caratt. simili

    Meranti.

    Considerazioni generali

    Buon legno; non abbastanza robusto e duro per usi costruttivi.

    Ulmus procera - Olmo europeo

    Caratteristiche naturali

    Caratteristiche tecniche

    Capacit di durata in

    natura

    Reazione ai conservanti

    Caratteristiche alla

    stagionatura

    Peso con essiccaz. naturale

  • 34

    Tessitura e fibre larghe.

    Buona resistenza alla flessione; resiste alle spaccature.

    Mediocre; soggetto a marciume del midollo.

    Mediocre. Variabile; soggetto a fessurarsi e a deformarsi.

    560 kg/mc

    Caratteristiche alla lavorazione

    Discreto.

    Caratteristiche al fissaggio

    Variabile con chiodi e viti, discreto con colla.

    Caratteristiche alla finitura

    Buono, ma ha bisogno di rivestimento.

    Principali utilizzazioni

    Parti strutturali dei mobili; impiallacciature; tornitura; ceppi.

    Legni con caratt. simili

    Altri olmi, come l'americano bianco, l'olandese, l'ulmus thomasi, l'olmo montano.

    Considerazioni generali

    L'ulmus thomasi, o Rock elm, particolarmente famoso per la robustezza.

    5@@SSS#(#@#

  • 35

    # *

    $ 2 #5 #

    % M% # , %

    #, #2 @@@+#:% %2 % $MB& "% $ MB&%% B#

  • 36

    #* % #

    @M%

    #T #2 ! I #5% % #

    /BM

    #2 % #

    ) %

    %#

  • 37

    3

    / $ & #=M B%#

    B#/BB$

    I

    #

    "

    #

  • 38

    +% 6 6 #5 %#)6! 6# +

    #7# = #) B #3=#

    %09 6 - 6 : ;4

  • 39

    2-

    -6 M#

    %-66

    3 #

    * 0 )#) % M B ! % B %B# ,!

    #= =

    # %B = #