il linguaggiodellapubblicita

14
Il linguaggio pubblicitario Pon C-1-FSE-2011-743 Docente Esperto: Maria Minnuni

Upload: pierfrancesco-caressa

Post on 19-Feb-2017

271 views

Category:

Education


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Il linguaggiodellapubblicita

Il linguaggio pubblicitario

Pon C-1-FSE-2011-743Docente Esperto: Maria Minnuni

Page 2: Il linguaggiodellapubblicita

Gli artisti dell’inganno sanno che la forma vale più del contenuto

Dopo che avete deciso che parole usare, fate molta attenzione a

dove le mettete!!!

Page 3: Il linguaggiodellapubblicita

L’arma principale dell’attacco linguistico alla mente non è il contenuto, ma la forma: le parole in se stesse contano meno della posizione che occupano.

Spesso ciò che ci persuade è invisibile, anzi, più è invisibile, maggiore è il suo

potere di persuasione.

Page 4: Il linguaggiodellapubblicita

Paola è una ragazza bruttina, ma ricchissima

Chiara è una ragazza ricchissima, ma bruttina.

Con chi usciresti(se fossi costretto)?

L’ordine delle parole ordina il pensiero.

Page 5: Il linguaggiodellapubblicita

A volte l’efficacia della persuasione si cela all’inizio

della frase: ciò che viene detto per primo influenza la

percezione di ciò che segue.

Page 6: Il linguaggiodellapubblicita

L’imputato è aggressivo, intelligente, determinato.

L’imputato è volitivo, intelligente, determinato.

Quale dei due ritieni che sia anche pericoloso?

Page 7: Il linguaggiodellapubblicita

Perché mentire quando è più facile che le persone ingannino

se stesse? Perché creare complicati

tranelli, quando è sufficiente lasciare che la mente imbocchi

da sola la strada dell’errore?

Page 8: Il linguaggiodellapubblicita

CLINICAMENTE TESTATOoppure

SOTTOPOSTO A TEST DI LABORATORIO

Sono parole rassicuranti, ma….Quali sono stati i risultati dei test effettuati?

La scritta sul prodotto non lo specifica in alcun modo, siamo solo noi a supporre che i risultati dei test siano

stati i migliori possibili e che pertanto il prodotto venga venduto con la massima sicurezza.

Chi comprerebbe un profumo con la dicitura: “Clinicamente testato. Il 10% dei soggetti

sottoposti ai test clinici è risultato allergico”?

Page 9: Il linguaggiodellapubblicita

AL GUSTO DI CIOCCOLATO

La nostra mente sorvola sulle prime tre paroline e registra solo

“cioccolato”, ma ciò che assaporiamo non è “cioccolato”

ma solo

“gusto di”!!!!

Page 10: Il linguaggiodellapubblicita

QUESTI CRACKER NON CONTENGONO COLESTEROLO

Li compri, li mangi, la tua coscienza è tranquilla, ma…

Se è vero che i cracker appena comprati non contengono colesterolo, questo non significa che dopo averli mangiati una parte degli zuccheri non si trasformi inevitabilmente proprio in colesterolo…

la sostanza tanto temuta non c’è all’acquisto, ma ci sarà dopo poco.

Page 11: Il linguaggiodellapubblicita

I BISCOTTI “Righetti” NON CONTENGONO NITRATII nitriti e i nitrati vengono utilizzati per i seguenti motivi:• mantengono il colore rosso della carne;• favoriscono lo sviluppo dell'aroma agendo nei confronti dei

microorganismi che determinano la stagionatura dei salumi;

• svolgono azione antimicrobica e antisettica, soprattutto nei confronti del botulino.

Perché mai dovrebbero essere contenuti nei biscotti? In realtà nessun biscotto contiene nitrati, la frase avrebbe potuto a questo punto essere scritta anche così:

Questi biscotti non contengono nitrati e neppure tutti gli altri biscotti e a dirla tutta non contengono neanche uranio radioattivo, ali di pipistrello e il batterio della peste!

Slogan sincero, pubblicità onesta e… pacco di biscotti che rimane sullo scaffale!!!

Page 12: Il linguaggiodellapubblicita

NESSUNO LAVA PIU’ BIANCO DI ME!

Ammettiamo che:• ciò risponda a verità, scientificamente dimostrata

da svariati test chimici;dunque• la pubblicità è onesta perché afferma una verità,Compro il detersivo convinto di aver fatto il

migliore acquisto, ma…• lo slogan non ha escluso che altri 100 detersivi

lavino bianco nella stessa maniera.

Page 13: Il linguaggiodellapubblicita

L’ultima frontiera dell’inganno…

Page 14: Il linguaggiodellapubblicita

X…- Può aiutare a …..- Può contrastare…..- Può facilitare….

…“può” aiutare, ma…non è detto che lo faccia!!!