il matrimonio civile tra normativa ed evoluzione … · vecchie e nuove prospettive di protocollo e...

2
IL MATRIMONIO CIVILE TRA NORMATIVA ED EVOLUZIONE DEL COSTUME: VECCHIE E NUOVE PROSPETTIVE DI PROTOCOLLO E STILE CON IL PATROCINIO DI RELATORI Maria Lucia Porta, nata a Pavia, consegue la Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Pavia con una tesi sperimentale in Diritto Canonico. Adempiuti i tirocini legali e notarili, consegue il titolo di Procuratore Legale presso il Tribunale di Milano nell’anno 1994. Dal 1993 è Segretario Comunale presso la sede convenzionata di Frascarolo, Torre Beretti e Castellaro, Sartirana Lomellina e Breme. Dal 2001 presta servizio presso la sede di Segreteria di Garlasco, in convenzione dall’anno 2007 con il Comune di Alagna dove ricopre il ruolo di Responsabile dei Servizi Demografici ed Elettorali. Nel 2006 consegue la qualifica di Segretario Capo e nel 2015 quella di Segretario Generale dopo aver sostenuto i due corsi nazionali di specializzazione SPES e SEFA. Presso il Comune di Garlasco, oltre alle funzioni di collaborazione giuridica e istituzionale, ha svolto ed approfondito funzioni diverse in qualità di Responsabile dei Servizi Legali, Amministrativi e Demografici e di Responsabile della gestione dei Servizi Culturali. Infine, ha ricoperto il ruolo di Capo dell’Area Sociale per il triennio 2015/2017. È componente del Nucleo di Valutazione di diversi Comuni. È socio ordinario ANCEP dall’anno 2016 e ha collaborato all’organizzazione della giornata di studio “Il Cerimoniale: protocollo e stile per un’immagine eccellente dell’Istituzione” tenutasi in Garlasco il 5 maggio 2017. Maria Lucia Porta Don Paolo Lobiati Don Paolo Giuseppe Maria Lobiati è Presbitero della Diocesi di Vigevano. Laureato in Giurisprudenza a pieni voti presso l’Università degli Studi di Pavia nel 2009, nel 2012 consegue la Licenza in Diritto Canonico presso la Facoltà San Pio X di Venezia e due anni dopo il Dottorato in Diritto Canonico presso la Pontificia Università Lateranense. Nello stesso anno consegue anche il Diploma Rotale di praxis super rato, presso il Tribunale Apostolico della Rota Romana, con la valutazione di summa cum laude. Nel luglio 2017 è Avvocato della Rota Romana e tuttora Dottorando di Ricerca di diritto canonico ed ecclesiastico presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, collaboratore della Prof.ssa Ombretta Fumagalli Carulli. Tra gli incarichi ecclesiastici ricoperti: dal 2005 al 2015, Vice Parroco della Parrocchia Santa Cecilia in Vigevano; dal 2006, Maestro di Cappella della Cattedrale di Vigevano. Dal 2015: Giudice del Tribunale Regionale Lombardo; Difensore del Vincolo presso la Diocesi di Vigevano; Vice Parroco della Parrocchia Sant’Alessandro Martire in Zeme Lomellina. Numerosi gli incarichi didattici (specie in materia di Diritto canonico e Diritto processuale canonico), le attività accademiche e le relazioni a convegni svolte in Italia e all’estero. In collaborazione con il COMUNE DI GARLASCO Giovedì 19 aprile 2018 Teatro Martinetti Via SS. Trinità,6 GARLASCO (PV) CORSO DI FORMAZIONE PER UFFICIALI DI STATO CIVILE E ANAGRAFE, PERSONALE DI SEGRETERIA, ADDETTI AL CERIMONIALE E ORGANIZZATORI DI EVENTI

Upload: danghanh

Post on 19-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: IL MATRIMONIO CIVILE TRA NORMATIVA ED EVOLUZIONE … · VECCHIE E NUOVE PROSPETTIVE DI PROTOCOLLO E STILE CON IL PATROCINIO DI RELATORI Maria Lucia Porta, nata a Pavia, consegue la

IL MATRIMONIO CIVILE TRA NORMATIVA ED EVOLUZIONE DEL COSTUME: VECCHIE E NUOVE PROSPETTIVE DI PROTOCOLLO E STILE CON IL PATROCINIO DI RELATORI Maria Lucia Porta, nata a Pavia, consegue la Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Pavia con una tesi sperimentale in Diritto Canonico. Adempiuti i tirocini legali e notarili, consegue il titolo di Procuratore Legale presso il Tribunale di Milano nell’anno 1994. Dal 1993 è Segretario Comunale presso la sede convenzionata di Frascarolo, Torre Beretti e Castellaro, Sartirana Lomellina e Breme. Dal 2001 presta servizio presso la sede di Segreteria di Garlasco, in convenzione dall’anno 2007 con il Comune di Alagna dove ricopre il ruolo di Responsabile dei Servizi Demografici ed Elettorali. Nel 2006 consegue la qualifica di Segretario Capo e nel 2015 quella di Segretario Generale dopo aver sostenuto i due corsi nazionali di specializzazione SPES e SEFA. Presso il Comune di Garlasco, oltre alle funzioni di collaborazione giuridica e istituzionale, ha svolto ed approfondito funzioni diverse in qualità di Responsabile dei Servizi Legali, Amministrativi e Demografici e di Responsabile della gestione dei Servizi Culturali. Infine, ha ricoperto il ruolo di Capo dell’Area Sociale per il triennio 2015/2017. È componente del Nucleo di Valutazione di diversi Comuni. È socio ordinario ANCEP dall’anno 2016 e ha collaborato all’organizzazione della giornata di studio “Il Cerimoniale: protocollo e stile per un’immagine eccellente dell’Istituzione” tenutasi in Garlasco il 5 maggio 2017. Maria Lucia Porta Don Paolo Lobiati Don Paolo Giuseppe Maria Lobiati è Presbitero della Diocesi di Vigevano. Laureato in Giurisprudenza a pieni voti presso l’Università degli Studi di Pavia nel 2009, nel 2012 consegue la Licenza in Diritto Canonico presso la Facoltà San Pio X di Venezia e due anni dopo il Dottorato in Diritto Canonico presso la Pontificia Università Lateranense. Nello stesso anno consegue anche il Diploma Rotale di praxis super rato, presso il Tribunale Apostolico della Rota Romana, con la valutazione di summa cum laude. Nel luglio 2017 è Avvocato della Rota Romana e tuttora Dottorando di Ricerca di diritto canonico ed ecclesiastico presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, collaboratore della Prof.ssa Ombretta Fumagalli Carulli. Tra gli incarichi ecclesiastici ricoperti: dal 2005 al 2015, Vice Parroco della Parrocchia Santa Cecilia in Vigevano; dal 2006, Maestro di Cappella della Cattedrale di Vigevano. Dal 2015: Giudice del Tribunale Regionale Lombardo; Difensore del Vincolo presso la Diocesi di Vigevano; Vice Parroco della Parrocchia Sant’Alessandro Martire in Zeme Lomellina. Numerosi gli incarichi didattici (specie in materia di Diritto canonico e Diritto processuale canonico), le attività accademiche e le relazioni a convegni svolte in Italia e all’estero. In collaborazione con il COMUNE DI GARLASCO Giovedì 19 aprile 2018 Teatro Martinetti Via SS. Trinità,6 GARLASCO (PV) CORSO DI FORMAZIONE PER UFFICIALI DI STATO CIVILE E ANAGRAFE, PERSONALE DI SEGRETERIA, ADDETTI AL CERIMONIALE E ORGANIZZATORI DI EVENTI

Page 2: IL MATRIMONIO CIVILE TRA NORMATIVA ED EVOLUZIONE … · VECCHIE E NUOVE PROSPETTIVE DI PROTOCOLLO E STILE CON IL PATROCINIO DI RELATORI Maria Lucia Porta, nata a Pavia, consegue la

Laureata in Lettere presso l’Università degli Studi di Torino con 110/110, lode e dignità di stampa, è giornalista, scrittrice, esperta di buone maniere, ha collaborato con il Capo del Cerimoniale al Quirinale in carica per 33 anni. Collabora con numerosi giornali e riviste, con le reti Rai e Mediaset e con la Televisione della Svizzera Italiana, per cui ha seguito e commentato in diretta le nozze di Carlo d’Inghilterra e Camilla Parker-Bowles e quelle del Principe William con Kate Middleton. Tiene corsi di formazione umana e galateo aziendale presso prestigiose Associazioni e Fondazioni culturali e importanti Aziende ed Enti pubblici tra cui Wind, Banca Unicredit, Costa Crociere, Porsche Italia, Starhotels, SanPaolo Vita; per alcune di queste e per il Comitato Olimpico “Torino 2006” è stata consulente di cerimoniale e protocollo in occasione di eventi particolari. A Torino collabora con il Dipartimento di Storia dell’Università degli Studi, con il Centro Europeo di Studi sulla Storia dell’Alimentazione, la Scuola d’Applicazione dell’Esercito - Istituto di Scienze Strategiche, il Centro Congressi dell’Unione Industriale, la Presidenza del Consiglio Regionale del Piemonte, l’Ascom, l’Ente Turismo Torino e Provincia. Studia storia del galateo e della cucina dei Palazzi Reali, organizza “cene storiche” che fanno vivere l’esperienza di un invito a corte nel 1800. Barbara Ronchi della Rocca Tiziana Piola Tiziana Piola vive a Savona e lavora presso il Comune di Savona dove svolge attività di coordinamento e indirizzo del Settore Servizi Demografici soprattutto relativamente all’attività di studio e ricerca, elaborazione di piani e programmi, di istruttoria, di direzione di unità operative, con particolare riferimento alle problematiche di diritto di famiglia, toponomastica statistica ed elettorale. Collabora, in qualità di relatore, ai seminari e corsi di aggiornamento organizzati da ANUSCA, in particolare: Corsi di abilitazione per Ufficiali di Stato Civile indetti dal Ministero dell’Interno per il tramite della Prefettura U.T.G. di Savona; giornate di studio, convegni nazionali e regionali sui Servizi demografici. Ha collaborato con la casa editrice IPSOA e collabora tuttora con la casa editrice Maggioli nella redazione di articoli per la rivista specializzata “I servizi demografici” e per la redazione di testi Giuridici. Collabora con il Ministero dell’Interno in qualità di esperta ANUSCA, con l’Associazione italiana degli Avvocati per la famiglia e per i minori dal 2015. Collabora anche alla realizzazione di giornate di studio e con altri Comuni della Regione Liguria in materia di consulenza e di intervento nelle problematiche dei Sevizi Demografici. Segretario Generale di ANCEP, è socio dal 2008. Nel 2015 ha ottenuto l’Attestazione di Qualificazione Professionale di Cerimonialista. Tra il 2010 e il 2011 è stato Capo del Cerimoniale del Comune di San Michele di Ganzaria (CT). Nel febbraio 2013, in occasione della visita istituzionale compiuta dal Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Monti a Palermo, ha collaborato con l’ANCI Sicilia nella cura del Cerimoniale dell’incontro del Presidente con gli Amministratori locali siciliani. Ha tenuto lezioni di Cerimoniale in vari master universitari e curato progetti di educazione alla cittadinanza ed alla legalità presso diverse scuole statali. Pubblicista iscritto all’Ordine dei Giornalisti di Sicilia, è relatore e moderatore in diversi eventi pubblici di rilevanza istituzionale e ospite di trasmissioni radiofoniche nazionali su temi di interesse cerimonialistico. Nel febbraio 2017 ha partecipato al 14° Corso di Cerimoniale Militare presso lo Stato Maggiore dell’Esercito ottenendo la qualifica di “Addetto al Cerimoniale e Protocollo militare”. Damiano Iannizzotto