il meeting nazionale - aisdet.it

12
AiSD e T Associazione italiana di Sanità Digitale e Telemedicina Il Meeting nazionale Nicolaus Hotel - Bari, 24-26 novembre 2021 Dal Fascicolo Sanitario Eleronico ai nuovi servizi di telemedicina. Le opportunità per un nuovo governo dei processi di cura e di assistenza PNRR E INNOVAZIONE DIGITALE IN SANITÀ

Upload: others

Post on 25-Feb-2022

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

AiSDeTAssociazione italiana di Sanità Digitale e Telemedicina

Il Meeting nazionale

Nicolaus Hotel - Bari, 24-26 novembre 2021

Dal Fascicolo Sanitario Elettronico ai nuovi servizi di telemedicina.

Le opportunità per un nuovo governo dei processi di cura e di assistenza

PNRR E INNOVAZIONE

DIGITALE IN SANITÀ

COMITATO SCIENTIFICO:Ottavio Di Cillo, Direttore Area eHealth ARESS Regione PugliaAngelo Vacca, Direttore Dipartimento medicina Interna AOU Policlinico BariAttilio Guarini, Direttore Area Medica IRCCS Oncologico BariAngela Pezzolla, Direttore Responsabile UOSD Chirurgia Videolaparoscopica AOU Policlinico BariMassimo Caruso, Segretario nazionale AiSDeT

SEGRETERIA SCIENTIFICA:AiSDeT - Associazione italiana di Sanità Digitale e Telemedicina [email protected]+39 327 3289816www.aisdet.it

Il II Meeting nazionale AiSDeT (Associazione Italiana Sanità Digitale e Telemedicina) affronterà i temi cogenti degli investimenti per l’innovazione in Sanità, nel più ampio contesto di un disegno di riorganizzazione del SSN e delle sue varie declinazioni regionali.

In tal senso, si cercherà di approfondire le opportunità previste dal PNRR e delle modalità con cui le aziende sanitarie possono avviare processi di innovazione, coerenti con le proprie strategie aziendali e nell’ottica di lungo periodo, sostenuta da una vision organica dei nuovi servizi di salute.

Un momento essenziale dell’incontro sarà la riflessione su come l’offerta e l’industria possono sostenere il processo di innovazione del sistema di cure e di assistenza, anche attraverso l’offerta di nuovi servizi e prodotti, nel quadro delle modalità di procurement innovativo e di pertinenti modelli di verifica dell’impatto dei servizi digitali nell’organizzazione sanitaria.

Il II Meeting nazionale AiSDeT vuole, così, essere un momento importante di incontro tra stakeholder del mondo sanitario e industriale, per un confronto organico su come concretamente realizzare processi di innovazione nel SSN.

Il Meeting sarà preceduto da una giornata introduttiva con due sessioni dedicate alla Sala Operatoria del futuro e alle best practice di telemedicina nei processi di cura.

Seguirà la giornata dedicata agli ecosistemi per i servizi del territorio e la presa in carico e sarà presentata l’indagine sulla Telemedicina nel Sud Italia, condotta dal Dipartimento di Ingegneria industriale dell’Università Federico II di Napoli, con l’Unione Industriali di Napoli e AiSDeT.

Infine, la giornata conclusiva dedicata alla resilienza del SSN e alle prospettive per il futuro, in cui sarà presentato il modello di analisi della telemedicina nelle aziende sanitarie, frutto del lavoro di ricerca condotto da AiSDeT in collaborazione con la Fondazione Politecnico di Milano, Progea Servizi e l’ASST Niguarda Cà Granda di Milano.

Il Meeting è rivolto a: manager apicali e amministrativi della sanità, medici specialisti e del territrio, manager IT delle aziende sanitarie, middle management sanitario, rappresentanti delle professioni sanitarie e dell’industria.

Ore 10.30INTRODUZIONE E SALUTIOttavio Di Cillo, Direttore Area E-health Regione Puglia - Presidente AiSDeTAngela Pezzolla, Direttore Responsabile UOS Chirurgia Videolaparoscopica AOU Policlinico Bari – Dipartimento emergenza e trapianti d’organo Università di Bari

Ore 10.45MODELLI ORGANIZZATIVI SANITARI PER SOSTENERE LO SVILUPPOVito Montanaro, Direttore Dipartimento Promozione della Salute, del Benessere Sociale e dello Sport per tutti Regione Puglia

Ore 11.00GLI INVESTIMENTI DEL PNRR E PROCEDURE DI ACQUISTOAlessandro Di Bello, Direttore Generale SORESA, Società Regionale per la Sanità, Regione Campania

Ore 11.20LA SALA OPERATORIA. MODELLI ORGANIZZATIVI PER LA GESTIONE DEL RISCHIOAlessandro Dell’Erba, Ordinario di Medicina Legale - Preside Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Bari - AOU Policlinico BariMario Testini, Direttore UOC Chirurgia Generale AOU Policlinico Bari

Ore 11.55PIATTAFORME INTELLIGENTI PER LA SALA OPERATORIA DEL FUTUROLuigi Messina, Responsabile controllo di gestione e gestione operativa ASST Santi Paolo e Carlo, Milano

Ore 12.15LA ROBOTICA IN SALA OPERATORIAAngela Pezzolla, Direttore Responsabile UOSD Chirurgia Videolaparoscopica AOU Policlinico Bari – Dipartimento emergenza e trapianti d’organo Università di Bari

Ore 12.35LA GESTIONE DEL BLOCCO OPERATORIO: DALLA PIANIFICAZIONE ALLA RECOVERY ROOMGiuseppe Coletta, Direttore medico SC Anestesia e organizzazione sale operatorie ASO S. Croce e Carle Cuneo

Ore 12.55GESTIONE DEL BLOCCO OPERATORIO E PERCORSO CHIRURGICO: UN CASO DI SUCCESSOFrancesco Ippolito, UOC Ortopedia e Traumatologia del P.O. “Di Venere” Bari

Ore 13.20CONCLUSIONI

Ore 13.30LUNCH

PROGRAMMA

24 NOVEMBRE - GIORNATA INTRODUTTIVALa sala operatoria del futuro

Ore 14.30TELEMEDICINA PER LE CURE E L’INNOVAZIONE. L’eHEALTH PER MIGLIORARE E SOSTENERE LE SFIDE TERAPEUTICHE E DI CURA

INTRODUZIONEOttavio Di Cillo, Direttore Area eHealth AReSS Regione Puglia – Presidente AiSDeTAttilio Guarini, Direttore Area medica IRCCS Oncologico Bari – Consigliere AiSDeTAngelo Vacca, Direttore Dipartimento Medicina Interna AOU Policlinico Bari – Consigliere AiSDeT

Ore 14.35NUOVE SFIDE E OPPORTUNITÀ IN TELEMEDICINA: L’ESPERIENZA DI SIEMENS HEALTHINEERS NEI PAESI EUROPEIMarco Del Seta, Head of Digital Solutions Portfolio Siemens Healthineers Italia

Ore 14.45CYBERSECURITY E SANITÀDomenico Raguseo, Head of Digital Factory CyberSecurity Exprivia

Ore 14.55DIAGNOSIS PER LA CYBER SECURITY NELLA SANITÀVincenzo Anzivino, Direttore commerciale GPI Cyberdefence

Ore 15.05LA GESTIONE IN TELEMEDICINA DEL PAZIENTE RESPIRATORIO: IL CASO OSASMaria Rosaria Bonsignore, Associato in Malattie dell’Apparato respiratorio AOU Policlinico “P. Giaccone” Palermo

Ore 15.15CARDIOPATIA ISCHEMICA E SCOMPENSO CARDIACONatale Brunetti, Associato Malattie dell’Apparato Cardiovascolare Università di FoggiaPasquale Caldarola, Direttore UOC Cardiologia e UTIC ASL Bari

Ore 15.35STROKE E RETI DI TELEMEDICINA TEMPODIPENDENTIOttavio Di Cillo, Direttore Area eHealth ARESS Regione PugliaMaria Trojano, Direttrice della UOC Neurologia, AOU Policlinico di BariMarco Petruzzellis, Dirigente medico UOC Neurologia Stroke Unit AOU Policlinico BariSandra Antoniazzi, AD Cardioline

Ore 16.05TELEMEDICINA IN HIVArturo Montineri, Responsabile UOC Malattie Infettive AOU Policlinico-San Marco Catania

Ore 16.15NEUROLOGIA. IL PROGETTO ECOSMFrancesco Patti, Direttore Centro Sclerosi Multipla AOU Policlinico-San Marco Catania

Ore 16.25eHEALTH NEL CONTESTO DELL’EMERGENZASalvatore Nicosia, Dirigente Anestesista, AOU Policlinico San Marco Catania Francesco Morrone, Dirigente medico UTIN AO Cosenza

Ore 16.45L’eHEALTH PER MIGLIORARE E SOSTENERE LE SFIDE TERAPEUTICHE E DI CURA DEL PAZIENTE ONCOLOGICO – ROC RETE ONCOLOGICA CAMPANARocco Saviano, S.C. Controllo di gestione e Sistema Informativo, INT IRCCS Fondazione “G. Pascale” Napoli

Ore 16.55TELEMEDICINA IN ORLLucio Vigliaroli, Direttore Unità Operativa di Studio e Trattamento della Sordità – IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza – San Giovanni Rotondo

Ore 17.05CCC – CONNECTED CARE CENTERMaria Savino, Responsabile UOC Raccordo Funzionale Sanitario/Process Owner ASST PAVIA

Ore 17.15SM CARE 2.0Francesco Pastore, Infermiere esperto in Sanità digitale

Ore 17.25MALATTIE RARECarlo Sabbà, Direttore DIM AOU Policlinico di Bari - Ordinario di Medicina Interna Università di Bari

Ore 17.35IL TELEMONITORAGGIO DEL FOLLOW-UP DURANTE E DOPO LA PANDEMIAGiammarco Surico, Coordinatore Rete Oncologica ROP Regione Puglia

Ore 17.45PIATTAFORME DIGITALI DI INTEGRAZIONE PER LA SALUTEMarco Citro, Progettista eHealth

Ore 18.00CONCLUSIONI

Ore 09.15SALUTIOttavio Di Cillo, Direttore Area eHealth AreSS Regione Puglia - Presidente AiSDeTVitoantonio Bevilacqua, Coordinatore Corso di Studio Magistrale di Ingegneria dei Sistemi Medicali - Politecnico di BariAntonello Garzoni, Magnifico Rettore LUM Jean Monnet BariGiovanni Migliore, Direttore generale AOU Policlinico Bari – Presidente FIASOVitantonio Amoruso, Presidente Ordine degli Ingegneri di Bari

Ore 09.30INTERVENTO DI APERTURAMichele Emiliano, Presidente Regione Puglia

Ore 09.50TAVOLA ROTONDA: CONTINUITÀ ASSISTENZIALE E CONNECTED CAREIntroducono: Angelo Vacca, Consigliere AiSDeT e Direttore Dipartimento Medicina Interna AOU Policlinico Bari - Attilio Guarini, Consigliere AiSDeT e Direttore Area Medica IRCCS Oncologico BariIntervengono: Mario Barbagallo, Ordinario di Geriatria Università di Palermo e Membro del Consiglio Superiore di Sanità - Piero Fiore, Presidente SIMFER - Saverio Cinieri, Presidente eletto AIOM - Antonio Curcio, Società Italiana di Cardiologia - Antonio Moschetta, Ordinario di Medicina Interna Università di Bari - Responsabile rete oncologica Puglia - Sandra Antoniazzi, Cardioline - Gaetano Cafiero, Kelyon - Marcello Masotti, Reply

25 NOVEMBREGli ecosistemi digitali per il sostegno alla continuità assistenziale e di cura. La presa in carico del territorio

Ore 11.10TAVOLA ROTONDA: CONNECTED CARE, COT E PRESA IN CARICOIntroduce: Sergio Pillon, Coordinatore per la Transizione digitale ASL FrosinoneIntervengono: Ettore Attolini, Direttore Reti cliniche AreSS Regione Puglia - Giampaolo Stopazzolo, Direttore dei Servizi Socio Sanitari dell'AULSS 8 Berica - Christian Fedeli, Head of Product and Professional Services - Area Territorio Dedalus Italia - Lorenzo Bartoletti, AD Gruppo Medical Line Consulting - Natalia Pianesi, Direttore Consulenza Pubblica Amministrazione e Sanità, Engineering - Santiago Spadafora, Medico Dirigente Casa de Salud Buenos Aires

Ore 12.10LO STATO DELLA TELEMEDICINA NEL SUD ITALIA. PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELL’INDAGINE COMPIUTA DA AISDET, DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE DELL’UNIVERSITÀ FEDERICO II NAPOLI, UNIONE INDUSTRIALI DI NAPOLIGuido Capaldo, Direttore Dipartimento di Ingegneria industriale Università Federico II Napoli Massimo Caruso, Segretario generale AiSDeTGaetano Cafiero, Unione Industriali di Napoli

Ore 12.10TAVOLA ROTONDA: PROGETTARE L’INNOVAZIONE IN SANITÀIntroducono: Ignazio Del Campo, Responsabile per la Transizione digitale AOU Policlinico Catania - Giorgia Zunino, Digital project Manager Provincia di VeronaIntervengono: Loredana Luzzi, Direttore generale Università di Brescia - Marco Pozzi, Director Department of Pediatric and Congenital cardiac surgery and cardiology - Ospedali Riuniti Ancona Gabriella Borghi, Cefriel - Maria Elena Soffientini, Market Access e Public Affair Director Lundbeck - Giuseppe Pirlo, Ordinario Informatica Università di Bari – Delegato Terza Missione e Sostenibilità – Direttore Laboratorio Nazionale CINI Competenze Digitali - Presidente AICA Puglia Piero Luisi, Direttore Innovation Design & Marketing Pubblica Amministrazione e Sanità, Engineering

Ore 13.35CONCLUSIONI

Ore 14.00LUNCH

Ore 15.00APERTURAAngelo Vacca, Consigliere AiSDeT e Direttore Dipartimento Medicina Interna AOU Policlinico Bari - Attilio Guarini, Direttore Area medica IRCCS Oncologico Bari - Roberto Bellotti, Direttore Dipartimento di Fisica Intrateneo Bari – Francesca Di Serio, Direttore Patologia Clinica AOU Policlinico Bari

Ore 15.10DEVICE E TECNOLOGIE EMERGENTI AL SERVIZIO DELLA TELEMEDICINAFrancesco Girardi, Medico Informatico Electronic Smart Health

Ore 15.30STUDI CLINICI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UNA REVISIONE SISTEMATICA. PRESENTAZIONE DELL’INDAGINE CONDOTTA DALL’ISTITUTO MARIO NEGRI IN COLLABORAZIONE CON AISDETEugenio Santoro, Capo laboratorio Informatica Medica Istituto Mario Negri

Ore 16.00DIGITAL MEDICINE & THERAPEUTICS: TRASFERIMENTO NELLA PRATICA MEDICAGiuseppe Recchia, AD daVi Digital Medicine, Vice Presidente Fondazione Smith Kline Roberto Ascione, AD Healthware

Ore 16.30MACHINE-LEARNING E INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER UNA MIGLIORE DIAGNOSI E PROGNOSI PER I PAZIENTI ONCO-EMATOLOGICIGian Maria Zaccaria, Ricercatore Ematologia IRCCS Oncologico Bari, Natural Language Simona Colucci, Associato Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione del Politecnico di BariNicoletta Del Buono, Dipartimento di Matematica Università di BariVitoantonio Bevilacqua, Coordinatore Corso di Studio Magistrale di Ingegneria dei Sistemi Medicali - Politecnico di BariNicola Marino, Co-founder Intech Innovative Training Technologies

Ore 17.30CONCLUSIONI

Ore 17.45/20.00ASSEMBLEA SOCIALE AISDET

26 NOVEMBREResilienza del Servizio sanitario e innovazione. Le scelte necessarie per il futuro

Ore 09.30APERTURAOttavio Di Cillo, Direttore Area E-health Regione Puglia - Presidente AiSDeTMassimo Caruso, Segretario generale AiSDeT e Direttore editoriale Innovazione eSaluteRemo Bonichi, Vicepresidente AiSDeT

Ore 09.40INTERVENTO DI APERTURAGiovanni Gorgoni, Direttore generale AreSS Puglia

Ore 09.50LA SFIDA DEL PNRR PER IL SISTEMA SALUTEElio Borgonovi, Presidente onorario CERGAS Bocconi

Ore 10.05IL PROCUREMENT INNOVATIVO DELLA SANITÀ DIGITALE PER LO STIMOLO ALLO SVILUPPOLuca Gastaldi, Direttore dell’Osservatorio Agenda Digitale Politecnico di Milano Mauro Draoli, Responsabile per le strategie Procurement e Innovazione del mercato AgID

Ore 10.35LE SFIDE PER UN NUOVO WELFARE E LA SALUTEKetty Vaccaro, Responsabile Area Welfare e Sanità Fondazione Censis

Ore 10.50IL RILIEVO DELLA TELEMEDICINA NEL PNRRFrancesco Gabbrielli, Direttore Centro nazionale per la Telemedicina ISS

Ore 11.05LA CENTRALITÀ DEL FSEAlessandro Astorino, Coordinatore Gruppo C3ISerena Battilomo, Direttore SISN Ministero della SaluteMauro Moruzzi, Direttore scientifico eHealth Academy

Ore 11.50PNRR: LA SPINTA ALLA RICERCA. DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ALLA SMART HEALTH Marco Manca, Presidente Fondazione ScimPulseSaverio Mascolo, Ordinario di Automatica Dipartimento Ingegneria elettrica e dell’Informazione Politecnico di BariManuela Appendino, Ingegnera Biomedica Bioeticista - Presidentessa WeWomEngineers

Ore 12.35FORMAZIONE PER GLI SCENARI FUTURI DELLA MEDICINA DIGITALEMarcello Maggiolini, Presidente del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - Tecnologie digitali Università della Calabria

Ore 12.45METODOLOGIA DI IMPATTO DEI SERVIZI DI TELEMEDICINA NEL CONTESTO SANITARIO. IL MODELLO DI ANALISI DI COERENZA E DI APPROPRIATEZZA REDATTO DA: FONDAZIONE POLITECNICO DI MILANO, PROGEA SERVIZI E AISDET, IN COLLABORAZIONE CON L’ASST NIGUARDA CÀ GRANDA DI MILANOAntonello Zangrandi, Progea Servizi Gianni Origgi, Responsabile IT ASST Niguarda Cà Granda Milano, Politecnico di Milano - Consigliere AiSDeT Massimo Caruso, Segretario generale AiSDeTPaolo Locatelli, Responsabile Innovazione digitale Fondazione Politecnico di Milano

Ore 13.00QUALE PIANO PER RIDISEGNARE I SERVIZI DI SALUTEDibattito con: Alessio D’Amato, Assessore Sanità Regione LazioNino Cartabellotta, Presidente Fondazione GIMBEModera:Antonio Onnis, già Direttore generale AO Perugia

Ore 13.45CONCLUSIONISen.ce Urania Giulia Papatheu, Presidente Intergruppo parlamentare Inclusione Digitale

Media partner:

Con la sponsorizzazione non condizionante di:

Con il patrocinio di:

INFORMAZIONI GENERALI

SEDEThe Nicolaus HotelVia Cardinale Agostino Ciasca, 2770124 Bari

STREAMINGL’evento sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube di AiSDeT.

ISCRIZIONEL’adesione all’evento formativo, in presenza con distanziamento sociale, è gratuita ed include la partecipazione alle sessioni scientifiche, il kit congressuale e l’attestato di partecipazione.Nel rispetto del protocollo anti.Covid, l’accesso alla Sede Congressuale è subordinato alla rilevazione della temperatura, al controllo del green pass e all’utilizzo della mascherina.

ACCREDITAMENTO ECMAl presente evento sono stati assegnati n. 16 crediti Ecm per tutte le figure sanitarie. Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla partecipazione effettiva all’intero programma formativo e alla verifica dell’apprendimento.

ATTESTATO ECM E DI PARTECIPAZIONEGli attestati ECM saranno inviati via mail a seguito del superamento della verifica dell’apprendimento; gli attestati di partecipazione verranno consegnati in sede solo al termine dei lavori anche in caso di chiusura posticipata.

Viale Escrivà, 28 - 70124 BariTel. 080.5043737 - Fax 080.5043736E-mail: [email protected] - www.cicsud.it

AiSDeTAssociazione italiana di Sanità Digitale e Telemedicina

www.aisdet.it

[email protected]