il p. r.g. era uno strumento statico già definito all’atto della sua adozione

13
Il Piano Urbanistico Comunale (P.U.C.) è il nuovo strumento di pianificazione di livello comunale che sostituirà il Piano Regolatore Generale vigente dal 1999 (D.P.G.R. n. 98 del 31/03/1999 ) Il P. R.G. era uno strumento statico già definito all’atto della sua adozione

Upload: keith-alexander

Post on 03-Jan-2016

28 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Il Piano Urbanistico Comunale (P.U.C.) è il nuovo strumento di pianificazione di livello comunale che sostituirà il Piano Regolatore Generale vigente dal 1999 (D.P.G.R. n. 98 del 31/03/1999 ). Il P. R.G. era uno strumento statico già definito all’atto della sua adozione. - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: Il P. R.G. era uno strumento statico già definito all’atto della sua adozione

Il Piano Urbanistico Comunale (P.U.C.) è il nuovo strumento di

pianificazionedi livello comunale

che sostituirà il Piano Regolatore Generale

vigente dal 1999 (D.P.G.R. n. 98 del 31/03/1999 )

Il P. R.G. era uno strumento statico già definito all’atto della

sua adozione

Page 2: Il P. R.G. era uno strumento statico già definito all’atto della sua adozione

Il PUC è uno strumento diverso dal P.R.G.

Il PUC è uno strumento dinamico frutto di una sequenza di fasi, di cui il progetto preliminare è solo l’avvio, e che prevede una reale

partecipazione al processo formativo

dal preliminare al progetto definitivo

Page 3: Il P. R.G. era uno strumento statico già definito all’atto della sua adozione

Differenze tra P.R.G. e P.U.C.

Il P.R.G. (legge 1150/1942) era approvato dalla Regione, ente responsabile dell’ atto approvativo

IL P.U.C. (L.R. 36/1997) è approvato dal Comune che ne è responsabile a tutti gli effetti.

La Provincia e la Regione rilasciano sul preliminare il proprio parere.

La Provincia sul progetto definitivo effettua un controllo di legittimità, cioè che il progetto

definitivo sia adeguato rispetto ai pareri sopra citati.

Page 4: Il P. R.G. era uno strumento statico già definito all’atto della sua adozione

SCELTA DI PIANO E VERIFICA DEGLI EFFETTI

• Analisi ambientale, territoriale, socio economica

• Analisi del quadro pianificatorio

• Quadro conoscitivo• Partecipazione dei

cittadini alle scelte di governo del territorio e dell’ambiente

• Individuazione scenari di riferimento

• Valutazione preventiva delle modificazioni ambientali generate dal Piano

• Processo di aiuto alla decisione

• Individuazione degli obiettivi di Piano

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS)(VAS)

Art. 12 del D.Lgs. 4/2008 – Verifica di assoggettabilitàArt. 12 del D.Lgs. 4/2008 – Verifica di assoggettabilità

Page 5: Il P. R.G. era uno strumento statico già definito all’atto della sua adozione

Il Piano Urbanistico Comunale

nella Legge Urbanistica Regionale (1997)

Page 6: Il P. R.G. era uno strumento statico già definito all’atto della sua adozione

La descrizione fondativaLa descrizione fondativa

• Caratteri fisici e paesistici dei siti• Processi storici di formazione e caratteri di

identità locale• Processi socio economici e demografici in atto• Quadro di riferimento pianificatorio e dei

vincoli territoriali esistenti• Bilancio dello stato di attuazione del P.di F.

è costituita da analisi conoscitive del territorio comunale e sintesi interpretative riferite a:

Consente di definire gli scenari di sviluppo per il territorio comunale

Page 7: Il P. R.G. era uno strumento statico già definito all’atto della sua adozione

Il Documento degli ObiettiviIl Documento degli Obiettivi

Definisce in modo esplicito gli obiettivi che il PUC assume relativamente alle

diverse componenti dell’assetto territoriale in esito alla Descrizione Fondativa e costituisce la sede delle

scelte politico-amministrative dell’Amministrazione Comunale in

coerenza con gli atti di pianificazione sovraordinata

Page 8: Il P. R.G. era uno strumento statico già definito all’atto della sua adozione

La struttura del PianoLa struttura del Piano

è costituita da

La divisione del territorio in Ambiti di conservazione o riqualificazione e in Distretti di Trasformazione

L’identificazione delle zone destinate ai servizi ed alle infrastrutture

La definizione del peso insediativo e della capacità turistico-ricettiva

Le Norme di Attuazione di Conformità e di Congruenza

La Disciplina Paesistica di Livello Puntuale

Page 9: Il P. R.G. era uno strumento statico già definito all’atto della sua adozione

Il procedimento di formazione del PUCProgetto Preliminare (Art.38 L.R. 36/97)

Il Comune adotta il progetto preliminare con deliberazione consiliare e, non appena divenuta esecutiva provvede a depositare il progetto presso la segreteria comunale per un periodo di novanta giorni consecutivi e a darne pubblicità con ogni mezzo ritenuto idoneo;

durante tale periodo chiunque può prenderne visione, e presentare osservazioni.

Page 10: Il P. R.G. era uno strumento statico già definito all’atto della sua adozione

Riferimenti normativie procedimento

artt.38-39 della L.R.36/1997 e s.m.i.

Comuneadozione con DCC del progetto preliminare del PUC

Comuneadozione con DCC del progetto preliminare del PUC

RegioneParere con DGR sentito il CTUcon particolare riguardo al PTR,

PTCP e agli atti di programmazione

regionale vigenti o adottatientro 120 giorni

RegioneParere con DGR sentito il CTUcon particolare riguardo al PTR,

PTCP e agli atti di programmazione

regionale vigenti o adottatientro 120 giorni

Provincia

Parere con DGP sentito il CTU

relativamente alla conformità o

compatibilità con il PTC provinciale

e con gli atti di programmazione

di propria competenza nonché

alla validità della DF, alla coerenza

degli obiettivi e della struttura del PUCentro 120 giorni

Provincia

Parere con DGP sentito il CTU

relativamente alla conformità o

compatibilità con il PTC provinciale

e con gli atti di programmazione

di propria competenza nonché

alla validità della DF, alla coerenza

degli obiettivi e della struttura del PUCentro 120 giorni

Page 11: Il P. R.G. era uno strumento statico già definito all’atto della sua adozione

Progetto definitivo del P.U.C. (art.40 della L.R. 36/1997

Il Comune, sulla base dei pareri pervenuti e valutate le osservazioni presentate al Progetto Preliminare adotta, con delibera del Consiglio

Comunale, il

PROGETTO DEFINITIVO DEL PUC

Page 12: Il P. R.G. era uno strumento statico già definito all’atto della sua adozione

Il progetto definitivo viene posto in pubblicazione e tutti hanno diritto di

presentare

OSSERVAZIONI entro 45 giorni

Con delibera del Consiglio Comunale viene dato riscontro a ciascuna

osservazione e vengono apportate al Piano le conseguenti modifiche

Page 13: Il P. R.G. era uno strumento statico già definito all’atto della sua adozione

Il Piano viene trasmesso alla Provincia per il controllo di legittimità che viene esercitato

entro 60 giorni.

Nel caso la Provincia esprima dei rilievi sui contenuti del Piano il Comune è tenuto ad

adeguare gli atti con deliberazione consiliare.

Esperito il controllo finale da parte della Provincia (30 gg.), il P.U.C. entra in vigore

dal primo giorno di deposito a libera visione del pubblico