il partner ideale per i comuni - comuni ricicloni · la logica basata su discariche e ince-neritori...

42
via Lungomare C. Colombo 207 84129 SALERNO tel./fax 089 333 253 il partner ideale per i Comuni CENTRI DI RACCOLTA CONSULENZA NORMATIVA COMUNICAZIONE SISTRI RAPPORTI CON I CONSORZI INTERMEDIAZIONE  FORMAZIONE       CERTIFICAZIONI [email protected] microambiente.it

Upload: vuongkhuong

Post on 15-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

via Lungomare C. Colombo 20784129 SALERNOtel./fax 089 333 253

il partner ideale per i Comuni

CENTRI DI RACCOLTA  CONSULENZA NORMATIVA

COMUNICAZIONESISTRI

RAPPORTI CON I CONSORZIINTERMEDIAZIONE   

FORMAZIONE        CERTIFICAZIONI

[email protected] microambiente.it

I NO

STRI

SER

VIZI

Si ringraziano per la collaborazione

CONAIConsorzi di Filiera

(CiAL, Comieco, Corepla, CoReVe, CNA, Rilegno)Consorzio Italiano Compostatori (CIC)

Centro di Coordinamento Raee (CdCRAEE)Novamont

Si ringraziano per aver contribuito alla premiazione

SaboxSerplast

Achab Med

Per Legambiente Campania lo Staff Comuni Ricicloni

Maria Concetta Dragonetto Coord. - Event ManagerAntonio Gallozzi Resp. Campagne

Michele di Maio Resp. RifiutiGiancarlo Chiavazzo Resp. Scientifico

Michele Buonomo PresidenteMicroambiente S.r.l.

Reportistica ed elaborazioni statistichecon il patrocinio di

con la collaborazione di

con il patrocinio e il contributo di

P. 5 INTRODUZIONE

P. 9 LE STATISTICHE DEI COMUNI RICICLONI

P. 12 TOP TEN E VINCITORE ASSOLUTO

P. 12 TOP TEN DEI COMUNI SOTTO I 10.000 ABITANTI

P. 13 TOP TEN DEI COMUNI TRA I 10.000 E I 20.000 ABITANTI

P. 14 TOP TEN DEI COMUNI SOPRA I 20.000 E I 50.000 ABITANTI

P. 15 TOP TEN DEI COMUNI SOPRA I 50.000 ABITANTI

P. 16 CLASSIFICA CAPOLUOGHI DI PROVINCIA

P. 19 PREMI SPECIALI

P. 21 MENZIONE SPECIALE 2011

P. 23 RACCOLTA DIFFERENZIATA? SÌ, DI QUALITÀ

P. 24 IL RIFIUTO FIORISCE

P. 25 SACCHETTI PER LA RACCOLTA DELL’ORGANICO: COSA CAMBIA IN RIFERIMENTO ALLA RACCOLTA DEI RIFIUTI ORGANICI DOPO IL RECEPIMENTO DELLA “DIRETTIVA RIFIUTI”

P. 29 CLASSIFICA GENERALE 2011

COMUNI RICICLONICAMPANIA2011

Provincia di Benevento

LEGAMBIENTE CAMPANIA

Via Miroballo al Pendino, 30 - NapoliTel. 081 261890 - Fax 081 19319238

[email protected]

Per statistiche ed elaborazione dati a cura di

Microambiente S.r.l.tel./fax 089 333 253

www.comuniricicloni.it [email protected]

Provincia di Napoli

I N D I C E D E G L I A R G O M E N T I

Stam

pato

su

carta

ricic

lata

CYC

LUS

OFF

SET

Grafica di copertina Studio de VeneziaImpaginazione e Stampa DeRosa&Memoli

5

5

La settima edizione di “Co-muni Ricicloni”, cade in una fase di calma “apparente” dell’emergenza rifiuti.

All’inizio dell’anno, dopo alcuni mesi di lotte intense dei comitati di Ter-zigno contro la costruzione della seconda discarica sul Vesuvio, di Giugliano contro l’uso illegale del sito di Taverna del Re e delle popo-lazioni del Formicoso, finalmente la legge n° 1 del 24 gennaio 2011 ha stabilito, tra l’altro, l’annullamento di 3 discariche dall’elenco di quelle previste: Terzigno (Na) (cava Vitiel-lo), Serre-Sa (valle della Masseria) e Andretta (Av) (Formicoso). Oggi, la capacità residua delle 5 discariche funzionanti è di circa 500.000 tonn., equivalente a pochi mesi di autonomia. Ciò dimostra che la crisi è strutturale.L’ultima emergenza estiva si è risol-ta dopo 5 ordinanze del presiden-te della giunta regionale Caldoro. In esse ha imposto alle province di Avellino, Benevento e Caserta di ri-cevere i rifiuti di Napoli e dintorni.È di questi giorni la sentenza del TAR del Lazio che ha dato ragione alle province che avevano presentato ricorso.Caldoro non poteva emettere le or-dinanze senza aver prima verificato la possibilità di smaltire i rifiuti di Na-poli sul proprio territorio provinciale.Alcuni mesi fa è tornata in Campa-nia la commissione europea sulle petizioni, per sbloccare i 150 milio-ni di euro bloccati. Avendo riscon-trato la mancata soluzione del pro-blema ha provveduto alla messa in

mora del’Italia.Se la situazione resterà tale sarà difficile per essa erogare i finanzia-menti.Eppure la L. n° 26 del 26/02/10 ave-va stabilito la cessazione dell’emer-genza rifiuti in Campania alla data del 31/12/09, dopo 15 anni.Legambiente da anni, nei “rapporti Ecomafia”, condanna il traffico ille-cito di rifiuti speciali tossici e no-civi, provenienti dal Nord e smaltiti illegalmente nei territori del caserta-no e del napoletano. È una monta-gna enorme di rifiuti che quotidia-namente appestano i nostri territori (la terra dei fuochi, il triangolo della morte).La vicenda dei rifiuti solidi urbani, seppure molto importante, rappre-senta poca cosa rispetto a questo fenomeno gestito per intero dalla camorra con la complicità delle istituzioni e degli imprenditori del nord. Il tentativo negli ultimi anni di far partire il sistema di controllo sul trasporto e smaltimento illecito dei rifiuti tossici e nocivi (SISTRI) è stato pieno di ostacoli, infatti è sta-to prima abrogato con il del Decre-to Legge 13 agosto 2011, n. 138 e poi ripreso nel decreto n. 188 sem-pre del 13 agosto 2011. Il Sistri, se non ci saranno ulteriori intoppi, entrerà in vigore a partire dal 9 febbraio 2012.La logica basata su discariche e ince-neritori non regge. Il paradosso è che con l’assenza sul territorio regionale di impianti di compostaggio ai comuni non conviene economicamente fare

INTRODUZIONECOMUNI RICICLONI CAMPANIA 2011

6la raccolta differenziata; sono presenti solo 2 piccoli impianti da 6.000 t/a a Teora (AV) e Molinara (BN).L’inaugurazione dell’impianto di compostaggio di Salerno, il bando per un impianto di digestione ana-erobica dei rifiuti umidi presso lo Stir di Tufino e quello preannunciato per Giuliano, nonché la delibera pro-grammatica per il  completamento degli impianti di compostaggio di Giffoni Valle Piana, Eboli e San Tam-maro se attuati darebbero, anche se insufficienti, un aiuto alla risoluzione del problema. Purtroppo, nel 2010 i “Comuni Rici-cloni” sono stati penalizzati avendo dovuto pagare per smaltire l’umido circa 200 euro a tonnellata, a fronte di 90 euro speso per l’indifferenziato.Nonostante ciò, le buone pratiche dei cittadini, volute da amministra-zioni che rappresentano la Campa-nia migliore, confermano sempre di più che la Raccolta Differenziata è possibile. Sono 154 i Comuni che hanno superato la soglia del 50% di Raccolta Differenziata nel 2010. Sia-mo ad un punto di svolta, dopo Sa-lerno, Avellino, Benevento, Caserta, anche Napoli, in tutta la città, deve adottare il sistema della raccolta differenziata secco-umido, porta a porta.L’obiettivo di raggiungere il 40% di raccolta differenziata entro il 2010, ormai è svanito, figuriamoci il 50% entro il 31.12.2011.Bisogna assolutamente costruire impianti aerobici ed anaerobici, già programmati per intercettare la frazione di umido raccolta e da rac-cogliere. Bisogna puntare a costruire impianti con una capacità di smalti-mento di circa 800.000 t/a di umido, altro che le irrisorie 42.000 tonn. Gli ex impianti di CdR, attualmente chiamati STIR, vanno ammodernati e riconvertiti in TMB (trattamento meccanico biologico). La loro capa-cità, man mano che la raccolta dif-ferenziata aumenterà, sarà superiore alle necessità. Il quantitativo, che a valle di una rac-colta differenziata spinta secco-umi-do, necessiterebbe di una soluzione

finale è di circa 600.000 t/a, pari alla capacità dell’ inceneritore di Acerra.Altri inceneritori non servono.È inutile e dannoso costruire altri inceneritori, vanificherebbero la raccolta differenziata.Una soluzione vera per le “ecobal-le” ancora non si intravede, nono-stante l’accordo, siglato il 25/03/10 tra la regione Campania e i comuni di Villa Literno e Giugliano. Il com-missariato, nella relazione finale, ha stimato in 8 milioni di tonn. “mum-mificate” le ecoballe presenti sul ter-ritorio campano. La riscossione della Tarsu e della Tia, dopo le rivendicazioni dei co-muni è rimasta per tutto il 2011 a loro carico, dopo saranno le pro-vince a riscuoterle. Secondo la Corte dei Conti, 16 anni di commissariamento hanno pro-dotto siti inquinati, emergenze sa-nitarie, multe da pagare e spreco di 2 miliardi di euro. Legambiente, nel ribadire che il problema resta lo smaltimento illecito dei rifiuti tossici e nocivi e la bonifica non procrastinabile di ampi territori della nostra regio-ne, ritiene indispensabile la ridu-zione della produzione dei rifiuti, la costruzione degli impianti di compostaggio, accompagnate da una raccolta differenziata spinta, eliminando imballaggi inutili, ridu-cendo i beni usa e getta, adottando il sistema secco – umido, porta a porta, in tutti i comuni della regione, applicando puntualmente la tariffa, premiando i cittadini virtuosi.Legambiente ritiene che solo riac-quistando fiducia nei cittadini, bo-nificando i territori contaminati sui quali vivono, lo slogan “Voler Bene alla Campania”, che pur tanti citano a ogni pie’ sospinto, non resterà tale ma testimonierà un reale e profon-do cambiamento.La regione Campania, le province, i comuni, i cittadini devono attuare una svolta decisiva, Legambiente farà come sempre la sua parte.Comuni Ricicloni è da sempre non una fotografia dell’esistente ma uno stimolo a fare e fare bene.

ALTRI INCENERITORI

NON SERVONO.È inutile e dannoso

costruire altri inceneritori, vanificherebbero la

raccolta differenziata.

6

9

9

I dati utilizzati per stilare le classifiche e definire le stati-stiche e i report presenti sul portale web e nel dossier

sono stati estratti direttamente dai MUD (adempimento nor-mativo) o forniti dai comuni in formato xml, analogamente alle comunicazioni mensili che essi inviano agli organi di controllo.Requisito indispensabile per poter partecipare all’edizione 2011 è l’evidenza che il comune in materia di rifiuti sia confor-me alle normative vigenti. A tal proposito si ricorda che, in base all’art. 35 del D.Lgs 205/2010, il sindaco del comune che non effettui la comunicazione, ov-vero la effettui in modo incom-pleto o inesatto, è punito con la sanzione amministrativa pe-cuniaria da duemilaseicento a quindicimilacinquecento euro.I l MUD (Modello Unico di Dichia-razione ambientale istituito con la Legge n. 70/1994) è la dichia-razione da inoltrare entro il 30 aprile di ogni anno alle Camere di Commercio di competenza; per l’anno 2011 (produzione ri-fiuti anno 2010) il termine ulti-mo per la presentazione è stato il 30 aprile, con sanzioni ridotte se la trasmissione è avvenuta entro il 29 giugno.Utilizzare il MUD o i file xml per-

mette di elaborare i dati e di ag-gregarli per confronti con qual-siasi regione Italiana o Europea, dal momento che la base dei dati è il Catalogo Europeo dei Rifiuti (CER). Le regioni, in mancanza dell’ema-nazione di un apposito decreto ministeriale che avrebbe dovuto stabilire i criteri di calcolo della percentuale di raccolta differen-ziata (già previsto dall’art. 24 del D. Lgs 22/97 e richiamato dall’art. 205 del D. Lgs 152/2006), utiliz-zano metodi applicabili solo alla loro realtà rendendo i risultati non confrontabili con quelli de-gli altri. In questa sede è stato utilizzato il metodo di calcolo previsto dall’ISPRA che ha validi-tà nazionale.L’utilizzo di tale metodo è det-tato dalla volontà di rendere il sistema uniforme a livello na-zionale confrontando i dati del-la nostra realtà con quelli delle altre regioni.Di seguito si riporta la semplice formula aritmetica utilizzata per calcolare la percentuale di rac-colta differenziata:

LE STATISTICHE DI COMUNI RICICLONI: IL CALCOLO DELLE PERCENTUALI E LE GRADUATORIE

Sono considerati “Comuni Ricicloni 2011” quelli che nell’anno 2010 hanno raggiuntoil 50% di RD

% di raccolta differenziata = RD(RI+RD)

x 100

RD = somma dei quantitativi dei rifiuti urbani raccolti all’origine in modo sepa-rato rispetto agli altri rifiuti urbani e raggruppati in frazioni merceologiche omogenee.

RI = somma dei quantitativi dei rifiuti urbani raccolti in modo indifferenziato.

10 11

L’unico rifiuto per il quale la formula non viene applicata tal quale è quello identificato con il codice CER 15.01.06 (detto Multimate-riale); in questo caso, il quantitativo raccolto in modo differenziato viene decurtato del 15%, per tener conto del sovvallo che si genera durante la selezione e viene unito ai rifiuti raccolti in modo indiffe-renziato.Diversamente da quanto previsto dalla normativa campana (Deli-bera della Giunta Regionale n. 143 del 12/04/2011), il metodo ISPRA non prevede di includere nel calcolo gli inerti individuati con i CER

NELLA TABELLA SEGUENTE SONO RIPORTATI I CER CHE CONCORRONO AL CALCOLO DELLA PERCENTUALE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA:

150101150102150103150104150105150106150107150109150110

150111

160601160602200101200102200108200110200111200121200123200125200126200127

200128

200131200132200133

200134

200135

200136

200137200138200139200140200199200201200301200302200303200307

* Rifiuto pericoloso

Imballaggi in carta e cartoneImballaggi in plasticaImballaggi in legnoImballaggi metalliciImballaggi in materiali compositiImballaggi in materiali mistiImballaggi in vetroImballaggi in materia tessileImballaggi contenenti residui di sostanze pericolose o contaminati da tali sostanzeImballaggi metallici contenenti matrici solide porose pericolose (ad esempio amianto), compresi i contenitori a pressione vuotiBatterie al piomboBatterie al nichel-cadmioCarta e cartoneVetroRifiuti biodegradabili di cucine e menseAbbigliamentoProdotti tessiliTubi fluorescenti ed altri rifiuti contenenti mercurioApparecchiature fuori uso contenenti clorofluorocarburiOli e grassi commestibiliOli e grassi diversi da quelli di cui alla voce 20 01 25Vernici, inchiostri, adesivi e resine contenenti sostanze pericoloseVernici, inchiostri, adesivi e resine diversi da quelli di cui alla voce 20 01 27Medicinali citotossici e citostaticiMedicinali diversi da quelli di cui alla voce 20 01 31Batterie e accumulatori di cui alle voci 16 06 01, 16 06 02 e 16 06 03 nonché batterie e accumulatori non suddivisi contenenti tali batterieBatterie e accumulatori diversi da quelli di cui alla voce 20 01 33 Apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da quelle di cui alla voce 20 01 21 e 20 01 23, contenenti componenti pericolosi (6)Apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da quelle di cui alle voci 20 01 21, 20 01 23 e 20 01 35Legno, contenente sostanze pericoloseLegno, diverso da quello di cui alla voce 20 01 37PlasticaMetalloAltre frazioni non specificate altrimentiRifiuti biodegradabiliRifiuti urbani non differenziatiRifiuti dei mercatiResidui della pulizia stradaleRifiuti ingombranti

RDRDRDRDRDRDRDRDRD

RD

RDRDRDRDRDRDRDRDRDRDRDRD

RD

RDRDRD

RD

RD

RD

RDRDRDRDRDRDRDRDRDRD

*

*

*

*

**

*

*

*

*

*

RI

RI

RI

Carta e cartonePlasticaLegnoMetalliImballaggiMultimaterialeVetroTessutiContenitori T/F/C

Contenitori T/F/C

BatterieBatterieCarta e cartoneVetroFrazione organicaRifiuti tessiliRifiuti tessiliBeni durevoliBeni durevoliOliOliVernici, inchiostri, adesivi e resine

Vernici, inchiostri, adesivi e resine

FarmaciFarmaciBatterie e Accumulatori

Batterie e Accumulatori

Beni durevoli

Beni durevoli

LegnoLegnoPlasticaMetalliAltri rifiuti indifferenziatiSfalci e ramaglieRifiuto Misto UrbanoFrazione organicaRifiuto Misto UrbanoRifiuti ingombranti

Sovvallo del 15%

CER DESCRIZIONE P Dif. Ind. Descrizione abbreviata Note

10 11 17.01.07 e 17.09.04 che sono esplicitamente annoverati tra i rifiuti speciali in virtù della de-finizione dell’art.184 comma 3 lettera b del D.Lgs. 152/06.Anche nell’edizione 2011 è pre-sente la rappresentazione grafi-ca georeferenziata dei dati sul portale web comuniricicloni.it, visualizzabili attraverso l’utilizzo di Google Maps.L’uso di uno strumento semplice, immediato e conosciuto da tutti quelli che utilizzano il web ci è sembrato un modo trasparente per divulgare, i dati di produzione dei rifiuti.La trasparenza dei dati e la fruibi-lità degli stessi da parte di chiun-que nel mondo abbia un colle-gamento ad internet rispecchia, infatti, i contenuti e la logica della Direttiva del Parlamento Europeo INSPIRE.La novità dell’edizione 2011 è rap-presentata dal fatto che il portale è strettamente interconnesso con il MySir (www.mysir.it), sistema che permette, attraverso il coin-volgimento e la partecipazione dei referenti comunali, di moni-torare costantemente la gestione dei rifiuti di un intero territorio (un comune, una provincia, una regione, ecc.) garantendo l’at-tendibilità dei dati grazie anche

all’aggiornamento degli stessi in tempo reale.Nel portale dell’edizione 2011 di Comuni Ricicloni sono visualiz-zabili diverse mappe contenenti i dati sulla gestione dei rifiuti nei comuni campani e una serie di ta-belle riportanti le classifiche.Interrogando le mappe è possi-bile sapere immediatamente e semplicemente le percentuali di raccolta differenziata dei comuni e i quantitativi procapite raccolti, grazie all’utilizzo di una scala di colori rappresentativa dell’indica-tore prescelto.Visualizzando le tabelle è, inoltre, possibile conoscere, per le princi-pali tipologie di rifiuto prodotto, la graduatoria dei comuni.Una nuova sezione consente di verificare facilmente i progressi compiuti da ciascun comune nel-la raccolta differenziata mediante il raffronto dei dati di tutte le edi-zioni presenti nel portale grazie all’utilizzo di opportuni grafici.In conclusione, si ritiene opportu-no sottolineare che le statistiche presenti nei portali rappresen-tano strumenti, peraltro già uti-lizzati da alcuni comuni, utili per la pianificazione del fabbisogno impiantistico territoriale, anche in relazione alla localizzazione degli impianti stessi.

WWW.MYSIR.IT

via Lungomare C.Colombo 20784129 SALERNO

tel./fax 089 333 253

[email protected] - microambiente.it

12 13

Le tabelle seguenti rappresentano la classifica dei migliori dieci comuni campani e dei comuni sotto i 10.000 abitanti, considerando la percentuale di raccolta differenziata raggiunta nel corso dell’anno 2010, calcolata prendendo a riferimento i dati MUD forniti dai comuni.Nella tabella sono riportati la Provincia di appartenenza (Pr), il nome del comune, il numero di abitanti, il quantitativo totale di rifiuti prodotti espressi in chilogrammi (kg totali), il quantitativo annuo di rifiuti prodotti da ogni abitante (kg/ab/anno) e la produzione giornaliera per abitante (kg/ab/gg), la percentuale di raccolta differenziata (%RD).

TOP TENVINCITORE ASSOLUTO

Pr COMUNE ABITANTI

Giffoni Sei Casali *Atena Lucana *Roccagloriosa *RoccadaspideArienzoRofranoTortorellaCircelloCastel San LorenzoOgliastro Cilento

kg totali kg/ab/anno kg/ab/gg %RD

SASASASACESASABNSASA

5.2712.3621.6667.4485.3621.732584

2.5312.7242.262

1.839.2651.186.515276.242

2.038.8331.157.320322.300107.670464.910694.413513.790

348,94502,33165,81273,74215,84186,09184,37183,69254,92227,14

0,961,380,450,750,590,510,510,500,700,62

90,0090,0090,0086,9785,0283,9679,6977,6877,3777,24

1112345678

CLASSIFICA IN BASE ALLA PERCENTUALE

DI RACCOLTA DIFFERENZIATA 2010

DA SEMPRE CON LA CARTAwww.cartesar.it - [email protected]

Z.I. Marcianise (CE) - ITALIA Strada per Casapuzzano - tel. 0823 827969 www.ecobat.it - [email protected]

RECUPERO PIOMBO DA BATTERIE ESAUSTE

COMUNI SOTTO I 10.000 ABITANTIPr COMUNE ABITANTI

Giffoni Sei Casali *Atena Lucana *Roccagloriosa *RoccadaspideArienzoRofranoTortorellaCircelloCastel San LorenzoOgliastro Cilento

kg totali kg/ab/anno kg/ab/gg %RD

SASASASACESASABNSASA

5.2712.3621.6667.4485.3621.732584

2.5312.7242.262

1.839.2651.186.515276.242

2.038.8331.157.320322.300107.670464.910694.413513.790

348,94502,33165,81273,74215,84186,09184,37183,69254,92227,14

0,961,380,450,750,590,510,510,500,700,62

90,0090,0090,0086,9785,0283,9679,6977,6877,3777,24

1112345678

CLASSIFICA IN BASE ALLA PERCENTUALE

DI RACCOLTA DIFFERENZIATA 2010

* Già vincitori assoluti

* Vincitori ex aequo

12 13

DA SEMPRE CON LA CARTAwww.cartesar.it - [email protected]

Z.I. Marcianise (CE) - ITALIA Strada per Casapuzzano - tel. 0823 827969 www.ecobat.it - [email protected]

RECUPERO PIOMBO DA BATTERIE ESAUSTE

TOP TEN COMUNI TRA I 10.000 E 20.000 ABITANTILe tabelle seguenti rappresentano la classifica dei migliori dieci comuni campani e dei comuni tra i 10.000 e i 20.000 abitanti, considerando la percentuale di raccolta differenziata raggiunta nel corso dell’anno 2010, calcolata prendendo a riferimento i dati MUD forniti dai comuni.Nella tabella sono riportati la Provincia di appartenenza (Pr), il nome del comune, il numero di abitanti, il quantitativo totale di rifiuti prodotti espressi in chilogrammi (kg totali), il quantitativo annuo di rifiuti prodotti da ogni abitante (kg/ab/anno) e la produzione giornaliera per abitante (kg/ab/gg), la percentuale di raccolta differenziata (%RD).

Pr COMUNE ABITANTI

FiscianoBellizziBaronissiMassa LubrenseMontecorvino RovellaMonte di ProcidaMercoglianoPiano di SorrentoMontesarchioGrumo Nevano

kg totali kg/ab/anno kg/ab/gg %RD

SASASANASANAAVNABNNA

13.52713.15716.82213.88912.52013.30812.51913.06613.68018.313

7.865.7165.665.4216.671.2026.250.1624.312.2955.236.2435.224.9256.956.3167.228.9008.357.812

581,48430,60396,58450,01344,43393,47417,36532,40528,43456,39

1,591,181,091,230,941,081,141,461,451,25

73,5472,1470,0865,7563,7462,3060,7760,2159,5159,45

123456789

10

CLASSIFICA IN BASE ALLA PERCENTUALEDI RACCOLTA DIFFERENZIATA 2010

14 15

DA SEMPRE CON LA CARTAwww.cartesar.it - [email protected]

Z.I. Marcianise (CE) - ITALIA Strada per Casapuzzano - tel. 0823 827969 www.ecobat.it - [email protected]

RECUPERO PIOMBO DA BATTERIE ESAUSTE

TOP TEN COMUNI TRA I 20.000 E 50.000 ABITANTILe tabelle seguenti rappresentano la classifica dei migliori dieci comuni campani e dei comuni tra i 20.000 e i 50.000 abitanti, considerando la percentuale di raccolta differenziata raggiunta nel corso dell’anno 2010, calcolata prendendo a riferimento i dati MUD forniti dai comuni.Nella tabella sono riportati la Provincia di appartenenza (Pr), il nome del comune, il numero di abitanti, il quantitativo totale di rifiuti prodotti espressi in chilogrammi (kg totali), il quantitativo annuo di rifiuti prodotti da ogni abitante (kg/ab/anno) e la produzione giornaliera per abitante (kg/ab/gg), la percentuale di raccolta differenziata (%RD).

Pr COMUNE ABITANTI

Nocera SuperioreMercato San SeverinoVico EquensePontecagnano FaianoBoscorealeOttavianoSarno

kg totali kg/ab/anno kg/ab/gg %RD

SASANASANANASA

24.11721.59020.87925.04926.92023.94431.394

9.452.5059.514.9589.364.690

12.032.73710.969.30010.887.31113.187.594

391,94440,71448,52480,37407,48454,70420,07

1,071,211,231,321,121,251,15

68,5460,2460,0754,4453,8851,5750,00

1234567

CLASSIFICA IN BASE ALLA PERCENTUALE

DI RACCOLTA DIFFERENZIATA 2010

14 15

DA SEMPRE CON LA CARTAwww.cartesar.it - [email protected]

Z.I. Marcianise (CE) - ITALIA Strada per Casapuzzano - tel. 0823 827969 www.ecobat.it - [email protected]

RECUPERO PIOMBO DA BATTERIE ESAUSTE

TOP TEN COMUNI SOPRA I 50.000 ABITANTINON CAPOLUOGHI DI PROVINCIALe tabelle seguenti rappresentano la classifica dei migliori dieci comuni campani e dei comuni sopra i 50.000 abitanti, considerando la percentuale di raccolta differenziata raggiunta nel corso dell’anno 2010, calcolata prendendo a riferimento i dati MUD forniti dai comuni.Nella tabella sono riportati la Provincia di appartenenza (Pr), il nome del comune, il numero di abitanti, il quantitativo totale di rifiuti prodotti espressi in chilogrammi (kg totali), il quantitativo annuo di rifiuti prodotti da ogni abitante (kg/ab/anno) e la produzione giornaliera per abitante (kg/ab/gg), la percentuale di raccolta differenziata (%RD).

Pr COMUNE ABITANTI

Cava de’ TirreniPortici

kg totali kg/ab/anno kg/ab/gg %RD

SANA

53.46257.900

23.965.34524.975.844

448,27431,36

1,231,18

66,6862,90

12

CLASSIFICA IN BASE ALLA PERCENTUALEDI RACCOLTA DIFFERENZIATA 2010

16

DA SEMPRE CON LA CARTAwww.cartesar.it - [email protected]

Z.I. Marcianise (CE) - ITALIA Strada per Casapuzzano - tel. 0823 827969 www.ecobat.it - [email protected]

RECUPERO PIOMBO DA BATTERIE ESAUSTE

CLASSIFICA CAPOLUOGHI DI PROVINCIA

Le tabelle seguenti rappresentano la classifica dei capoluoghi di provincia, considerando la percentuale di raccolta differenziata raggiunta nel corso dell’anno 2010, calcolata prendendo a riferimento i dati MUD forniti dai comuni.Nella tabella sono riportati la Provincia di appartenenza (Pr), il nome del comune, il numero di abitanti, il quantitativo totale di rifiuti prodotti espressi in chilogrammi (kg totali), il quantitativo annuo di rifiuti prodotti da ogni abitante (kg/ab/anno) e la produzione giornaliera per abitante (kg/ab/gg), la percentuale di raccolta differenziata (%RD).

CLASSIFICA IN BASE ALLA PERCENTUALE

DI RACCOLTA DIFFERENZIATA 2010

CLASSIFICA GENERALE 2010 COMUNE ABITANTI

SalernoAvellinoBeneventoNapoliCaserta

kg totali kg/ab/anno kg/ab/gg

139.70456.51262.219

962.94078.669

67.078.43228.439.58329.135.724

545.033.706-

480,15503,25468,28566,01

-

1,321,381,281,55

-

%RD 2007

13,409,10

14,3012,502,50

%RD 2008 %RD 2009

49,4623,0818,4314,509,14

59,9861,5716,9618,53 47,25

%RD 2010

69,8267,3631,3917,58

-

12345

2131

192291

-

16

19

19

COMIECO premia i Comuni di Benevento (BN)Monte di Procida (NA)

COREPLA premia il Comune di Benevento (BN)

COREVE premia i Comuni diCastel Volturno (CE)Vico Equense (NA)

CIAL PREMIA il Comune di Sant’ Arsenio (SA)

CNA PREMIA il Comune di Giffoni sei Casali

CdC RAEE premia i Comuni di Cesinali (AV)Pietrelcina (BN)Bellona (CE)Sorrento (NA)Baronissi (SA)

PREMI SPECIALII premi sono riferiti alle azioni concrete messe in atto per lo sviluppo della raccolta differenziata delle diverse tipologie di frazioni e per le migliori per-formances realizzate dai comuni. L’individuazione e la premiazione dei co-muni è curata dai seguenti consorzi :

NOVAMONT premiaPremiazione alla Società Provinciale IRPINIA AMBIENTE per la scelta di distribuire gratuitamente i sacchetti certficati biodegradabili e compo-stabili per la raccolta differenziata dell’organico e per l’attenzione alla qualità della raccolta stessa.Menzione speciale al Comune di GROTTAMINARDA (AV).

via Pompeo Litta 5 - 20122 MILANO - tel. 02 55024. 1www.comieco.org

via del Vecchio Politecnico 3 - 20121 MILANO - tel. 02 760541www.corepla.it

CONSORZIO RECUPERO VETROvia Sardegna 19 - 20146 MILANO - tel. 02 48012961

www.coreve.it

via Pompeo Litta 5 - 20122 MILANO - tel. 02 54029. 1www.cial.it

via Pirelli 27 - 20124 MILANO - tel. 02 398008. 23www.consorzio-acciaio.org

via Ausonio 4 - 20123 MILANO - tel. 02 8724. 4906www.cdcraee.it

PRIMO PREMIO SPECIALE

SECONDO PREMIO SPECIALE

www.novamont.com

21

21 MENZIONESPECIALE 2011

Menzione per le buone pratiche messe in campo dalle amministrazioni comunali o altri soggetti distintisi per particolari azioni:

BARONISSI (SA)TEGGIANO (SA)

MERCATO SAN SEVERINO (SA)PORTICI (NA)

MUGNANO (NA)BAGNOLI (X Municipalità di Napoli)

BUONE PRATICHE2011

Piccoli Comuni

Campo Scuola

Riconoscimento che viene dato a quei Comuni, o realtà territoriali che hanno avviato nell’anno in corso la raccolta differenziata con buoni risultati o una convincente attività di start up in contesti territoriali particolarmente significativi, e che ci auguriamo di poter ritrovare e premiare nella prossima edizione di Comuni Ricicloni:

ACERRA (NA)MELITO (NA)

CASORIA (NA)SAN GIORGIO A CREMANO (NA)

VOLTURARA IRPINO (AV)CASTELNUOVO DI CONZA (SA)

CASAVATORE (NA)

CONDOMINIO - LA NUOVA CASA - Rione Salicelle - AFRAGOLA (NA)

START UPTeniamoli d’occhio 2011

Parco Urbano

NOVI VELIA (SA)

PROTEZIONE CIVILE - BELLIZZI (SA) - Gruppo Op. PRO-CIV CAMPANIA

23

23

Conai è il consorzio privato senza fini di lucro costitu-ito dai produttori e utiliz-zatori di imballaggi con la

finalità di perseguire, in una logica di responsabilità condivisa fra cittadini, pubblica amministrazione, imprese, gli obiettivi di legge di recupero e riciclo dei materiali di imballaggio. Il Consorzio lavora a stretto contatto con gli enti locali, garantendo il riti-ro dei rifiuti di imballaggio raccolti a livello urbano dalle pubbliche am-ministrazioni e avviandoli a corretti processi di valorizzazione, attraverso il riciclo e il recupero. L’attività del sistema consortile ne-gli ultimi dieci anni ha permesso di invertire drasticamente il rapporto tra le quantità smaltite in discarica, passate dal 70% del 1998 al 25% nel 2010. Positivi anche i dati di recupero: sempre nel 2010, gli imballaggi di acciaio, alluminio, carta, legno, pla-stica e vetro, hanno raggiunto la percentuale di recupero del 75%, equivalente a 8, 5 milioni di tonnel-late recuperate su 11,4 tonnellate immesse al consumo. Queste performance sono state possibili grazie alla crescita della rac-colta differenziata urbana, regolata a livello nazionale dall’Accordo qua-dro nazionale ANCI-CONAI. Fare bene la raccolta differenziata è, infatti, il primo passo per migliorare i risultati in termini di riciclo degli im-ballaggi: è sufficiente seguire pochi semplici accorgimenti, anche a livel-lo domestico, per ridurre le impurità nei rifiuti raccolti e consentire una maggiore resa in termini di riciclo.

Oggi in Italia la raccolta differenziata è una realtà diffusa con punte d’ec-cellenza ma anche zone d’ombra. Tuttavia è possibile, oltre che neces-sario migliorare ulteriormente sia la quantità che la qualità del materiale raccolto, partendo proprio da ade-guate campagne informative per i cittadini, seguendo le regole vaglia-te nel decalogo pubblicato sul sito www.conai.org, come ad esempio: separare correttamente i diversi ma-teriali, ridurre il volume, riconoscere con attenzione il tipo di materiale, ripulire gli imballaggi dai residui di cibo, ecc.Una buona pratica che porta un beneficio ambientale importante, grazie al riciclo di una maggiore quantità di materiali raccolti e che si traduce anche in corrispettivi eco-nomici Anci-Conai più elevati per i Comuni virtuosi.Tutto ciò risulta ancora più valido in quelle aree che scontano un ritardo nel raggiungimento degli obiettivi di legge. Molte di queste, partico-larmente le Regioni del Sud, si sono recentemente adoperate per attiva-re servizi di raccolta differenziata sul territorio, incrementando le quanti-tà di rifiuti di imballaggio raccolti in convenzione.Conai sostiene le realtà locali in questo percorso di miglioramento, fornendo un supporto nell’elabora-zione del piano per lo sviluppo della raccolta differenziata, coordinando la fase di start up del servizio e garan-tendo l’avvio a riciclo dei materiali. Un esempio concreto e vincente di questa sinergia è rappresentato dal Comune di Acerra, che riceve oggi il

RACCOLTA DIFFERENZIATA? SÌ, DI QUALITÀ

MENZIONE SPECIALE 2011 Teniamoli d’occhio:ACERRA premio di “Comune Riciclone” della Campania. Un riconoscimento per dimostrare che, anche in una Regio-ne particolarmente critica sul fronte della gestione dei rifiuti, chi vuole fare, può fare.

Il Comune di Acerra (NA), in colla-borazione con CONAI ha attivato il nuovo servizio di raccolta domici-liare di tutte le frazioni (vetro, carta, plastica e metalli, umido ecc). L’ uf-ficio Start-up, coordinato da Conai, nel mese di marzo 2011 ha avviato le attività per informare, sensibilizza-re e distribuire lo starter kit (sacchi, contenitori e materiale informativo) ai cittadini e alle utenze non dome-stiche residenti. Il territorio comuna-le è stato suddiviso in tre aree, che progressivamente sono state coper-te con il nuovo servizio, ed entro il prossimo mese di dicembre è pre-visto il completamento dell’ intero territorio comunale, per un totale di 56.000 abitanti. I risultati raggiunti, ad oggi, in attesa di servire l’ultima area , attestano il comune di Acerra intorno al 50% di raccolta differen-ziata. L’impegno profuso da tutti i soggetti coinvolti, l’amministrazione di Acerra, i cittadini e CONAI , assu-me un particolare rilievo alla luce del contesto territoriale non privo di dif-ficoltà e dimostra ancora una volta che è possibile anche in queste aree raggiungere risultati virtuosi.

via Pompeo Litta 5 - 20122 MILANOtel. 02 540441

www.conai.org

25

Come previsto dall’art. 11 comma 6 della LEGGE 123/2008 (Misure straor-dinarie per fronteggiare

l’emergenza nel settore dello smalti-mento dei rifiuti nella regione Cam-pania e ulteriori disposizioni di prote-zione civile), è responsabilità dei sin-daci dei comuni della regione Cam-pania promuovere, entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, ogni occorren-te iniziativa per favorire il compostag-gio domestico dei rifiuti organici.Circa un terzo dei rifiuti che si produ-cono in Campania è rappresentato da scarti alimentari e verdi, ricchi di sostanze organiche. Se non separia-mo questa “frazione umida” dagli altri rifiuti essa finirà in discarica o all’ince-nerimento. In entrambi i casi, avremo provocato un grave danno ambien-tale: la frazione umida dei rifiuti è, infatti, la principale responsabile dei cattivi odori e della dannosità del percolato, il liquido che fuoriesce dai rifiuti e che - se non intercettato- fi-nisce per inquinare le falde acquifere; se destinata all’incenerimento, la fra-zione umida ostacola il processo di combustione, che richiederà, quindi, ingenti quantità di combustibile per andare a compimento, aumentando la produzione di gas inquinanti.

IL RIFIUTO FIORISCE

L’ADESIONE ALLA CAMPAGNA REGIONALE “IL RIFIUTO FIORISCE” OF-FRE NOTEVOLI VANTAGGI E RAPPRESENTA UNA CONCRETA OPPOR-TUNITÀ

di riduzione a monte dei rifiuti da smaltire,

di diminuzione dei costi di smaltimento,

di aumento della percentuale di raccolta differenziata,

di promozione di comportamenti virtuosi da parte dei cittadini,

di promozione dell’immagine del Comune come “Comune Virtuoso”,

di incentivazione di azioni positive volte alla promozione della Rac-colta Differenziata.

LA CAMPAGNA PREVEDE LA REALIZZAZIONE DI DIVERSE AZIONI PER LA PROMOZIONE NELLA CITTADINANZA DELL’UTILIZZO DELLA PRA-TICA DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO.

1. Produzione dei materiali informativi

2. Realizzazione di una mostra

3. Fornitura dei composter mediante procedura di adesione al progetto

4. Promozione del Compostaggio a scuola e elaborazione di materiali didattici per gli insegnanti

5. Compost in piazza

6. Consulenza amministrativa

7. Convegni, tavole rotonde, iniziative, concerti presso i Comuni aderenti

8. Consulenza, controllo e monitoraggio del progetto per le famiglie che hanno aderito

9. Realizzazione e gestione del sito web

10. Menzione ufficiale nel Dossier di Legambiente sui Comuni Ricicloni

responsabile della campagna

dott. Francesco Pascale 320 [email protected]

25

È la seconda volta che viene mo-dificata in modo sostanziale la Parte IV del D.lgs. 3 aprile 2006, n. 152. La prima volta si è trat-

tato del D.lgs. n. 4 del 2008, il cosiddetto “correttivo”. La recente modifica invece si è resa necessaria a seguito dell’ob-bligo di recepimento della “Waste Di-rective 2008/98/CE”, la direttiva Rifiuti pubblicata il 22 novembre 2008 sulla G.U.C.E. (Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea), che ha sostituito le direttive 2006/12/CE (rifiuti), 91/689/CEE (ai rifiuti pericolosi) e 75/439/CEE (eliminazione degli oli usati). La presente nota intende soffermarsi sul-le modifiche che interessano la raccolta dei rifiuti organici destinati alla produzio-ne di compost di qualità e/o biogas. Come ormai noto il trattamento biologi-co per il recupero della frazione organica del rifiuto urbano e speciale si è svilup-pato negli ultimi quindici anni creando ex novo un vero e proprio settore che ad oggi garantisce all’Italia (seconda in Eu-ropa dopo la Germania) questi dati:- 3,5 mln di ton/anno di scarti organici

trattati per la produzione di compost di qualità;

- 1,2 mln di ton/anno di compost di qua-lità prodotto;

- l’80% delle matrici trattate sono di deriva-zione urbana (scarti alimentari domesti-ci, mercatali, da utenze collettive e scarti vegetali da manutenzione di parchi e giardini);

- circa 20 milioni di abitanti coinvolti nella partecipazione a programmi di raccolta differenziata della frazione organica di origine alimentare (quella che nell’acce-zione più comune viene definita come “umido”).

Dunque la frazione organica dei rifiuti ur-bani rappresenta il “cuore del sistema” in quegli ambiti territoriali dove, a partire dalla metà degli anni ’90, è nata e si è via via con-solidata la raccolta differenziata.

SACCHETTI PER LA RACCOLTA DELL'ORGANICO:Massimo Centemero - [email protected]

Attualmente il settore della raccolta dif-ferenziata e del trattamento mediante compostaggio dei rifiuti organici sta evol-vendo verso la costruzione di altri impianti di digestione anaerobica (come pretratta-mento per la produzione di biogas) e com-postaggio (come fase di finissaggio per la produzione di fertilizzante organico); ciò comporta la contemporanea produzione di materia (il compost di qualità) e di ener-gia (biogas convertito o meno in energia elettrica/termica).Rispetto al codice ambientale originario e alle modifiche del correttivo apportate dal d.lgs. 4/2008, la modifica della parte IV contenuta nel nuovo D.lgs. 205/2010 pre-senta un nuovo articolo (l’art.182 ter: Rifiuti organici) che ridefinisce alcuni dettagli fon-damentali per il settore.Rispetto al codice ambientale originario e alle modifiche del correttivo apportate dal d.lgs. 4/2008, la modifica della parte IV contenuta nel nuovo D.lgs. 205/2010 presenta un nuovo articolo (l’art.182ter: Rifiuti organici) che ridefinisce alcuni dettagli fondamentali per il settore:

- La raccolta separata dei rifiuti organici deve essere effettuata con contenitori a svuotamento riutilizzabili o con sac-chetti compostabili certificati a nor-ma UNI EN 13432-2002”.

- Ai fini di quanto previsto dal comma 1, le Regioni e le Province autonome, i Comuni e gli ATO, ciascuno per le pro-prie competenze e nell’ambito delle risorse disponibili allo scopo a legi-slazione vigente, adottano entro cen-tottanta giorni dalla data di entrata in vigore della parte quarta del presente decreto misure volte a incoraggiare:

a. la raccolta separata dei rifiuti organici;

b. il trattamento dei rifiuti organici in modo da realizzare un livello ele-vato di protezione ambientale;

c. l’utilizzo di materiali sicuri per l’am-biente ottenuti dai rifiuti organici, ciò al fine di proteggere la salute

umana e l’ambiente.

Dunque, due sono i punti principa-li: i manufatti per la raccolta del rifiuto organico e le azioni da sviluppare per l’incremento della raccolta del rifiuto organico.Soffermiamoci sul primo punto. Si evidenzia l’importanza di affiancare alle raccolte differenziate della frazione organica un manufatto di contenimen-to che non sia di plastica tradizionale (per es.PE), materiale che ad oggi, nono-stante le campagne comunicative, rap-presenta circa 1/3 dei manufatti impie-gati nelle raccolte dell’organico. Come è immaginabile il PE costituisce un rifiuto non biodegradabile che nel tempo ha portato ad alcune conseguenze nega-tive al settore del recupero del rifiuto organico che possiamo elencare:- aggravio economico per il maggiore co-

sto di smaltimento del PE;

- smaltimento del PE, quindi mancato recupero;

- i maggiori costi di trattamento per estrarre il materiale plastico dalla fra-zione organica (in testa o in coda al processo);

- la minor purezza merceologica della frazione organica raccolta in modo differenziato con sacchetti in plasti-ca rispetto alla purezza merceologica dell’organico raccolto sfuso, con ma-nufatti cellulosici o con bioplastiche;

Sempre in riferimento a questo punto si sottolinea come sia positivo il riferimen-to della definizione di “compostabile” con uno standard europeo riconosciuto (UNI EN 13432:2002) che possa verificar-ne tale prerogativa. Ciò consentirà di cir-coscrivere i manufatti solo a quelli effet-tivamente compostabili (non è richiesta solo la biodegradabilità ma ci deve esse-re la certezza che il manufatto si degradi in un processo di compostaggio per un periodo massimo di 12 settimane e per una quota almeno del 90%!). Inoltre ciò

COSA CAMBIA IN RIFERIMENTO ALLA RACCOLTA DEI RIFIUTI ORGANICI DOPO IL RECEPIMENTO DELLA “DIRETTIVA RIFIUTI”

26consentirà anche di limitare i fenomeni di contraffazione sul mercato relativo alle forniture di sacchetti per la raccol-ta dell’organico, evitando di trovarci di fronte a manufatti che biodegradabili, e soprattutto compostabili, non sono.

GLI IMBALLAGGI OXO-BIODEGRADABILI E ALTRI ADDITIVI BIODEGRADABILI NEL RICICLO ORGANICO: LA POSIZIONE DEL CICNegli ultimi tempi termini come “degra-dabile”, “biodegradabile”, “oxo-degradabi-le” e “oxo-biodegradable” sono usati per promuovere prodotti fabbricati a partire da plastiche tradizionali addizionate con specifici additivi. Ciò ha generato non poca confusione per tutti i portatori di interesse nonché per i consumatori.I prodotti di cui sopra disponibili sul mercato riguardano film (borse per asporto merci), film per pacciamatura agricola e altri manufatti. Ci sono serie preoccupazioni in quanto non è stata data evidenza che tali prodotti garanti-scano una effettiva riciclabilità organica1.Ci si riferisce ai timori relativi al “governo del fine vita” dei materiali che deve as-sicurare sia la coerenza con le direttive europee (prima fra tutte la Waste Fra-mework Directive) che il rispetto delle normative nazionali (prime fra tutte il Co-dice Ambientale, D.lgs.152/2006).Il Consorzio Italiano Compostatori, asso-ciazione che raggruppa aziende pubbli-che e private nel settore della raccolta, recupero e riciclo del rifiuto organico, opera nella filiera “raccolta del biorifiuto-riciclo di materia” in armonia con le nor-ma di cui sopra. L’obiettivo principale è il recupero/riciclo degli scarti organici per-seguendo obiettivi di sostenibilità non solo economica ma ambientale e sociale.COSA SIGNIFICA “OXO-DEGRADABILE”?Attualmente il termine “oxo-degradabi-le” (o oxo-biodegradabile) è usato com-mercialmente per indicare prodotti con plastiche2 convenzionali addizionate con speciali additivi di degradazione. Questi materiali furono sviluppati ori-ginariamente negli anni ‘70-’80 ed era-no ai tempi conosciuti come plastiche foto-degradabili e termo-degradabili.QUALE È IL MECCANISMO DI DEGRA-DAZIONE?

1. Per riciclaggio organico cfr Direttiva 94/62 CE.2. Specialmente polietilene, il polimero più usato nella produzione di sacchi e nell’imballaggio flessibile.

Gli additivi di degradazione, basati su elementi come cobalto, nichel, zinco ecc. sono aggiunti alla resina plastica vergine, durante la trasformazione. In condizioni anidre, ossia in assenza di acqua, la degradazione dei prodotti oxo-degradabili può essere innescata dal calore e/o dalla luce ed è basata su una reazione con l’ossigeno (da cui “oxo-degradazione”). L’effetto finale di questa ossidazione è una frammenta-zione delle plastiche in pezzi più pic-coli. Il prodotto diventa friabile e tende a polverizzarsi (disintegrarsi). In tempi lunghi può subentrare un processo di biodegradazione.LA FRAMMENTAZIONE NON È UNA BIODEGRADAZIONE La Frammentazione delle plastiche “oxo-biodegradabili” non è il risultato di un processo di biodegradazione ma di una reazione chimica. I frammenti risultanti rimangono nell’ambiente. La Frammentazione dunque non è una soluzione efficace ed efficiente per il settore del riciclaggio organico; pro-prio per la natura del manufatto una sua eventuale degradazione consiste-rebbe in una conversione di un ma-nufatto visibile (l’imballaggio tal quale) in frammenti di plastiche poco o non visibili. Paradossalmente la plastica vi-sibile è più controllabile dei frammenti di plastica invisibili. Diversi studi atte-stano che gli “oxo-biodegradabili” non vanno incontro a frammentazione nel compost. In ogni caso anche se questo dovesse verificarsi tale disgregazione NON è idonea al settore del compo-staggio e delle digestione anaerobica; la sua eventuale presenza andrebbe ad inficiare la qualità del digestato e del compost di qualità prodotto vanifican-do tutti gli sforzi di recupero di mate-ria messi in atto al fine di ottemperare alle imposizioni normative (Direttiva EU 98/2009, D.lgs.152/2006 e s.m.i.).ALTRI ADDITIVI BIODEGRADABILIAlcune aziende aggiungono alle pla-stiche tradizionali additivi biodegrada-bili (in quote molto basse rispetto alla matrice poliolefinica base) affermando che abbassano il tempo medio di bio-degradazione rispetto alle plastiche tradizionali (da decenni a anni). Anche in questo caso i tempi di degradazione NON sono conformi con le tempistiche

di degradazione microbiologica degli impianti di compostaggio e/o digestio-ne anaerobica che prevedono ca. 60-90 giorni di processo complessivo. Pertan-to anche queste tipologie di plastiche additivate NON sono idonee al settore del compostaggio e delle digestione anaerobica; la loro eventuale presenza andrebbe ad inficiare la qualità del dige-stato e del compost prodotto vanifican-do tutti gli sforzi di recupero di materia messi in atto al fine di ottemperare alle imposizioni normative (Direttiva EU 98/2009, D.lgs.152/2006 e s.m.i.).Come riconoscere i manufatti biodegra-dabili e compostabiliPerché i manufatti in bioplastiche o pro-dotti a base di cellulosa possano entrare efficacemente nel circuito del riciclo di materia (compostaggio) e quindi si possa “chiudere il cerchio” della raccolta/riciclo/riutilizzo, è fondamentale che sia attestata la riciclabilità organica, ovvero la compo-stabilità, intesa come l’effettiva degrada-zione in un sistema biologico attivo qual è il compostaggio (preceduto o meno dalla digestione anaerobica). La definizione dei criteri di compostabilità è molto impor-tante perché materiali non compatibili col compostaggio (le plastiche tradizionali, il vetro, i materiali contaminati con metalli pesanti, ecc.) possono diminuire la qualità finale del compost e renderlo non idoneo all’agricoltura e quindi commercialmente non accettabile. QUALI VERIFICHE EFFETTUARE?Lo standard europeo armonizzato EN 13432 “Requisiti per imballaggi recupe-rabili mediante compostaggio e biode-gradazione - Schema di prova e criteri di valutazione per l’accettazione finale degli imballaggi”, adottata in Italia come standard UNI EN 13432, definisce le ca-ratteristiche dei materiali “compostabili” e dunque riciclabili attraverso il compo-staggio dei rifiuti organici. Solo i manu-fatti conformi (meglio se certificati) con lo standard europeo UNI EN 13432:2002 sono idonei al compostaggio.Questo standard, approvato dagli or-ganismi di standardizzazione nazionali è stato poi supportato dalla Commis-sione Europea. La UNI EN 13432 è at-tualmente un punto di riferimento per i produttori di materiali biodegradabili, le autorità pubbliche, i compostatori ed i consumatori.

26

29

29

Pr COMUNE ABITANTI

Giffoni Sei CasaliAtena LucanaRoccagloriosaRoccadaspideArienzoRofranoTortorellaCircelloCastel San LorenzoOgliastro CilentoFaicchioSalentoMoio della CivitellaFiscianoSanta Lucia di SerinoCastiglione del GenovesiBellizziCastelpotoRocchetta e CroceBuccinoBaronissiMontemilettoSalernoAnacapriSerinoChiusano di San DomenicoSan Pietro al TanagroNocera SuperiorePollicaAcernoPraianoSan NazzaroFrigentoFoglianiseColle SannitaAvellinoAltavilla SilentinaSant’angelo a CupoloCava de’ TirreniTrentinaraStella CilentoContursi TermeBuonalbergoSan Nicola Manfredi

kg totali kg/ab/anno kg/ab/gg %RD

SASASASACESASABNSASABNSASASAAVSASABNCESASAAVSANAAVAVSASASASASABNAVBNBNAVSABNSASASASABNBN

5.2712.3621.6667.4485.3621.732584

2.5012.7242.2623.7952.0321.922

13.5271.4971.364

13.1571.399510

5.45016.8225.462

139.7046.7427.3072.4091.740

24.1172.4772.8702.068877

4.0423.5402.732

56.5126.9014.340

53.4621.716802

3.3531.8653.516

1.839.2651.186.515276.242

2.038.8331.157.320322.300107.670418.130694.413513.790851.220442.440497.225

7.865.716505.565375.530

5.665.421330.19074.286

1.423.7106.671.2021.622.730

67.078.4323.848.6622.581.100380.580619.373

9.452.5051.961.5101.104.6221.023.728279.480863.520

1.164.840628.110

28.439.5831.869.4881.102.230

23.965.345514.620168.740

1.010.550431.540886.220

348,94502,33165,81273,74215,84186,09184,37167,19254,92227,14224,30217,74258,70581,48337,72275,32430,60236,02145,66261,23396,58297,09480,15570,85353,24157,98355,96391,94791,89384,89495,03318,68213,64329,05229,91503,25270,90253,97448,27299,90210,40301,39231,39252,05

0,961,380,450,750,590,510,510,460,700,620,610,600,711,590,930,751,180,650,400,721,090,811,321,560,970,430,981,072,171,051,360,870,590,900,631,380,740,701,230,820,580,830,630,69

90,0090,0090,0086,9785,0283,9679,6977,6877,3777,2474,7874,6773,9373,5473,2872,8172,1471,0270,6270,4470,0869,9069,8269,7369,4869,3269,1568,5468,4168,0867,8667,8167,7467,6167,5967,3666,9966,8266,6866,6466,6466,3966,3866,31

123456789

1011121314151617181920212223242526272829303132333435363738394041424344

CLASSIFICAGENERALE 2011

30 31

Pr COMUNE ABITANTI kg totali kg/ab/anno kg/ab/gg %RD

45464748495051525354555657585960616263646566676869707172737475767778798081828384858687888990919293949596979899

SABNNABNSASASABNAVSASAAVSABNBNSASASAAVBNBNBNSANASASABNSANASANASASABNAVSASANASANASACESASASABNNASAAVSABNSANABNNA

Sessa CilentoSassinoroMassa LubrenseMolinaraMontecorvino PuglianoSerramezzanaOlevano sul TuscianoMontefalcone di Val FortoreMontoro SuperiorePostiglioneSan Cipriano PicentinoAiello del SabatoPositanoCampolattaroSan LorenzelloGiunganoMontecorvino RovellaLaureana CilentoOspedaletto d’AlpinoloDurazzanoCerreto SannitaCastelpaganoMonteforte CilentoPorticiLustraSanta MarinaApollosaSant’Egidio del Monte AlbinoMonte di ProcidaPadulaSan Sebastiano al VesuvioVibonatiLauritoVitulanoMercoglianoBuonabitacoloMercato San SeverinoPiano di SorrentoFutaniVico EquensePisciottaCastel MorroneSant’ArsenioMonte San GiacomoStioMontesarchioGrumo NevanoCelle di BulgheriaBaianoMagliano VetereSan Bartolomeo in GaldoMinoriMassa di SommaSan Martino SannitaSorrento

1.401618

13.8891.9309.938350

6.9931.6918.7512.3136.7123.9133.9851.1032.3511.254

12.5201.1751.8952.2564.2091.611584

57.9001.1113.2042.7188.878

13.3085.5819.5703.237883

3.00612.5192.628

21.59013.0661.302

20.8792.8793.9992.7761.655979

13.68018.3131.9364.778783

5.3142.8605.7671.262

16.612

351.940144.890

6.250.162507.080

3.388.25173.940

2.054.933496.240

2.907.310470.800

1.993.393996.520

3.292.435188.140467.420289.962

4.312.295244.700821.589843.900

1.116.490264.320106.284

24.975.844198.727

1.309.242644.260

3.969.9405.236.2431.805.5904.619.7851.862.130199.550785.010

5.224.925650.490

9.514.9586.956.316238.320

9.364.6901.548.4501.638.9291.100.800413.080188.950

7.228.9008.357.812443.668

1.869.280164.378

1.462.0001.308.4502.355.170337.850

13.051.678

251,21234,45450,01262,73340,94211,26293,86293,46332,23203,55296,99254,67826,21170,57198,82231,23344,43208,26433,56374,07265,26164,07181,99431,36178,87408,63237,03447,17393,47323,52482,74575,26225,99261,15417,36247,52440,71532,40183,04448,52537,84409,83396,54249,60193,00528,43456,39229,17391,23209,93275,12457,50408,39267,71785,68

0,690,641,230,720,930,580,810,800,910,560,810,702,260,470,540,630,940,571,191,020,730,450,501,180,491,120,651,231,080,891,321,580,620,721,140,681,211,460,501,231,471,121,090,680,531,451,250,631,070,580,751,251,120,732,15

66,0565,8965,7565,3665,2465,1565,0864,8864,3864,1764,0964,0263,8963,8563,8463,7963,7463,7163,7063,6063,2862,9562,9262,9062,7162,6462,5362,5162,3062,1562,0861,1161,0760,9160,7760,5660,2460,2160,2160,0760,0359,9459,7859,6959,5459,5159,4559,1359,0859,0458,7358,3758,0858,0658,04

30 31

Pr COMUNE ABITANTI kg totali kg/ab/anno kg/ab/gg %RD

100101102103104105106107108109110111112113114115116117118119120121122123124125126127128129130131132133134135136137138139140141142143144145146147148149150151152153154

SANANASABNBNBNSASANABNSANASASANASANASASABNSABNBNSASABNSANACENASACESANANASANANABNBNNANASANASANABNNASASASASASABN

Novi VeliaCasamarcianoStrianoAulettaSan Giorgio la MolaraBaseliceSan Marco dei CavotiSan Giovanni a PiroGiffoni Valle PianaSanta Maria la CaritàLimatolaSan RufoCasola di NapoliAmalfiRoccapiemonteComizianoPontecagnano FaianoBoscorealeCerasoOrriaPaduliSala ConsilinaCautanoTocco CaudioCastel San GiorgioRoscignoBoneaControneCiccianoSanta Maria a VicoViscianoIspaniFrancolisePalomonteSavianoCimitilePellezzanoSciscianoOttavianoCeppaloniSan Giorgio del SannioIschiaSan Paolo Bel SitoTorchiaraMetaCaselle in PittariPalma CampaniaCampoli del Monte TaburnoFrattaminoreBraciglianoCasalbuonoOttatiVietri sul MareSarnoCalvi

2.2573.3948.2662.4543.1112.6343.6453.865

11.99311.5663.8711.7573.8105.3419.0681.826

25.04926.9202.5611.2254.141

12.7322.1451.572

13.536878

1.487902

12.24114.1384.6001.0065.0004.137

15.3237.309

10.8895.794

23.9443.4039.875

18.6873.5071.7878.0322.006

15.0821.539

15.9625.6331.246749

8.32531.3942.514

356.0881.346.5803.710.466557.374456.000600.660978.870

1.431.5424.858.5455.090.7501.669.250439.510

1.454.8503.290.6503.268.239879.109

12.032.73710.969.300

543.330237.810

1.185.4904.988.644673.440381.430

5.421.355230.900767.610280.251

5.040.4305.215.6851.653.505557.052

2.073.723647.426

7.081.1493.736.2104.014.1751.701.171

10.887.3111.126.9803.694.740

15.276.1651.549.660537.298

3.140.844475.525

6.580.190411.970

6.975.7721.800.835306.515160.725

3.720.33013.187.594

651.040

157,77396,75448,88227,13146,58228,04268,55370,39405,12440,15431,22250,15381,85616,11360,41481,44480,37407,48212,16194,13286,28391,82313,96242,64400,51262,98516,21310,70411,77368,91359,46553,73414,74156,50462,13511,18368,64293,61454,70331,17374,15817,48441,88300,67391,04237,05436,29267,69437,02319,69246,00214,59446,89420,07258,97

0,431,091,230,620,400,620,741,011,111,211,180,691,051,690,991,321,321,120,580,530,781,070,860,661,100,721,410,851,131,010,981,521,140,431,271,401,010,801,250,911,032,241,210,821,070,651,200,731,200,880,670,591,221,150,71

57,9157,8957,1356,7956,7656,4656,1256,0156,0055,9555,8255,6855,6355,3955,3054,6454,4453,8853,6753,5853,5153,4153,3753,3553,2852,9752,9152,8652,6852,5552,4652,4152,3552,2952,1352,0251,8751,8251,5751,4651,3051,2351,2351,1951,1751,1251,0851,0550,3150,2550,2450,0050,0050,0050,00

32 33

Pr COMUNE ABITANTI kg totali kg/ab/anno kg/ab/gg %RD

155156157158159160161162163164165166167168169170171172173174175176177178179180181182183184185186187188189190191192193194195196197198199200201202203204205206207208209

BNBNSANASASAAVSANABNNABNSANAAVNANANASASASANASASASASAAVNABNAVNANABNNASASABNSASANASASASASANASANASASANANANASASABN

MoianoFragneto MonforteCetaraRoccarainolaCampagnaCentolaTorella dei LombardiCasaletto SpartanoSant’AgnelloApiceLiveriSanta Croce del SannioCapaccioLettereCastelvetere sul CaloreArzanoCarbonara di NolaSan VitalianoAlbanellaNocera InferioreOliveto CitraGragnanoSan Marzano sul SarnoPaganiEboliFuroreLioniPimontePesco SannitaParoliseCercolaCamposanoTorrecusoSant’AnastasiaSan Gregorio MagnoPollaPaolisiSianoSerreSomma VesuvianaScafatiVallo della LucaniaSan Mauro CilentoPetinaMariglianoPertosaNolaTramontiMaioriMariglianellaBoscotrecaseSant’Antonio AbateSalvitelleTorre OrsaiaFragneto l’abate

4.1621.8832.3527.293

16.1554.9582.2451.4768.9985.7901.6811.015

22.0836.2101.703

36.2092.2336.1526.460

45.8373.973

29.77110.11935.93238.034

8576.4266.0502.083702

19.2705.4083.519

28.8704.5245.3101.975

10.3384.020

35.09750.6948.853976

1.21830.291

70332.7594.1555.6447.446

10.65119.689

6132.2801.115

1.437.020516.600

1.272.9702.863.2905.191.5102.539.589519.436244.970

4.485.8261.927.840813.976248.650

15.132.9622.347.840616.203

15.425.321806.590

2.828.3502.008.540

23.517.6301.051.786

12.082.1004.322.290

16.674.42117.560.062

332.1801.590.9802.153.420496.200287.683

7.823.5252.054.2831.156.120

12.369.722772.820

2.557.671971.460

3.953.8061.294.724

16.973.89623.912.8573.913.324454.135322.630

12.091.295195.608

15.829.5581.247.9124.238.1003.394.8585.622.1208.099.870155.096760.709268.160

345,27274,35541,23392,61321,36512,22231,37165,97498,54332,96484,22244,98685,28378,07361,83426,01361,21459,74310,92513,07264,73405,83427,15464,05461,69387,61247,58355,94238,21409,80406,00379,86328,54428,46170,83481,67491,88382,45322,07483,63471,71442,03465,30264,89399,17278,25483,21300,34750,90455,93527,85411,39253,01333,64240,51

0,950,751,481,080,881,400,630,451,370,911,330,671,881,040,991,170,991,260,851,410,731,111,171,271,261,060,680,980,651,121,111,040,901,170,471,321,351,050,881,331,291,211,270,731,090,761,320,822,061,251,451,130,690,910,66

49,4649,3849,3449,0648,9748,9648,9148,8948,7948,5048,4748,3747,7947,7647,6547,5847,5447,2347,2247,0046,6746,5545,9145,8445,6445,5845,2444,7144,6444,5244,2743,9843,9043,8243,7443,6943,3443,2143,1742,7042,6242,1341,4041,3241,1840,9040,8440,1540,0839,8539,6039,4639,1739,0939,08

32 33

Pr COMUNE ABITANTI kg totali kg/ab/anno kg/ab/gg %RD

210211212213214215216217218219220221222223224225226227228229230231232233234235236237238239240241242243244245246247248249250251252253254255256257258259260261262263264

BNNABNNASABNNANABNBNNACEBNBNNABNNABNCENABNCENASACENABNBNSABNSANANABNNABNNABNBNBNBNNABNBNCEBNNANASANANABNNANASA

PietrarojaVollaArpaisePollena TrocchiaBellosguardoMorconePompeiVillariccaPietrelcinaGuardia SanframondiBarano d’IschiaSanta Maria la FossaCusano MutriPaupisiCapriDugentaPoggiomarinoSan Leucio del SannioSanta Maria Capua VetereCastello di CisternaPontelandolfoCaianelloPomigliano d’ArcoCastellabateCasagioveTrecaseMelizzanoBeneventoCasal VelinoCasalduniCastelnuovo di ConzaSan Giuseppe VesuvianoLacco AmenoCastelvenereCasalnuovo di NapoliBuccianoTerzignoSan LupoTelese TermeForchiaFrasso TelesinoCasoriaAirolaArpaiaPastoranoSan Salvatore TelesinoTorre del GrecoErcolanoAsceaBruscianoQualianoReinoCastellammare di StabiaAgerolaAgropoli

60123.295

87413.717

8775.213

25.75730.1413.0835.367

10.0072.7214.2261.5337.3052.717

21.1753.250

33.5217.1772.4201.770

39.2768.140

14.1869.2951.908

62.5075.1041.513667

28.2164.7262.556

50.5762.039

17.655844

6.6751.2032.496

79.9058.1471.9572.8714.008

87.32355.0325.828

15.94425.3711.281

64.5987.394

21.035

122.2309.670.388302.930

5.079.696251.322

1.261.87015.283.29913.596.5981.404.1901.581.0804.667.0251.153.5251.050.790422.430

7.841.934903.120

9.081.366876.710

16.728.5322.905.290614.520680.620

19.086.7865.947.5706.495.7063.753.835664.650

29.096.2702.402.920407.260194.270

12.729.7883.940.745712.940

21.475.407725.200

9.212.881232.900

3.377.300675.930871.820

39.303.5583.507.230825.090

1.644.0491.532.030

41.257.89426.108.9502.909.9496.257.6068.419.700259.700

36.774.7042.866.460

11.002.600

203,38415,13346,60370,32286,57242,06593,36451,10455,46294,59466,38423,93248,65275,56

1073,50332,39428,87269,76499,05404,81253,93384,53485,97730,66457,90403,86348,35465,49470,79269,17291,26451,15833,84278,93424,62355,66521,83275,95505,96561,87349,29491,88430,49421,61572,64382,24472,47474,43499,30392,47331,86202,73569,29387,67523,06

0,561,140,951,010,790,661,631,241,250,811,281,160,680,752,940,911,170,741,371,110,701,051,332,001,251,110,951,281,290,740,801,242,280,761,160,971,430,761,391,540,961,351,181,161,571,051,291,301,371,080,910,561,561,061,43

38,2238,1437,7637,7337,4837,2936,7936,4736,1736,1635,8635,7935,7835,5734,8434,6734,4834,1933,9233,5932,7532,7132,7032,5731,8731,7931,6531,4131,2631,0830,6930,4030,1930,0429,7229,5929,3929,2629,1929,1428,9828,9728,9528,7028,6328,6028,4628,2728,1628,0327,9327,9227,8727,6527,55

34 35

Pr COMUNE ABITANTI kg totali kg/ab/anno kg/ab/gg %RD

265266267268269270271272273274275276277278279280281282283284285286287288289290291292293294295296297298299300301302303304305306307308309310311312313314315316317318319

CEBNNABNBNNANABNNANASANABNSABNNANABNNANANABNCENANANANANABNBNNANANANABNNANABNNANABNNANACESACEAVCEAVSASAAVAVSAAV

San PriscoGinestra degli SchiavoniSant’AntimoPago VeianoPannaranoFrattamaggioreMugnano di NapoliSant’agata de’ GotiPozzuoliTorre AnnunziataCamerotaCalvizzanoFoiano di Val FortoreLavianoPonteCarditoMelito di NapoliAmorosiForioSan Giorgio a CremanoCasandrinoPuglianelloCapuaCasamicciola TermeGiugliano in CampaniaSerrara FontanaNapoliCrispanoSan Lorenzo MaggioreSolopacaCasavatoreMarano di NapoliProcidaCaivanoSant’arcangelo TrimonteAfragolaTufinoCastelvetere in Val FortoreQuartoAcerraCastelfranco in MiscanoBacoliSan Gennaro VesuvianoAilanoAlfanoAlifeAltavilla IrpinaAlvignanoAndrettaAngriAquaraAquiloniaAriano IrpinoAtraniAtripalda

12.133523

31.1842.6182.063

30.29334.44511.42883.42643.9817.290

12.6691.4841.5022.653

21.17138.0222.910

17.27947.87113.2211.431

18.8798.317

115.4843.199

962.94012.6472.2114.059

18.57159.36610.62736.873

62063.8223.7521.514

39.81055.527

98027.27811.0801.4071.1257.4904.1984.9802.103

31.6921.6581.879

23.152919

11.149

5.313.850143.080

15.666.863585.720714.440

15.976.00415.221.0953.393.690

55.348.18723.864.3473.691.9695.955.816384.380485.189957.430

10.995.15021.302.5501.172.750

11.718.94021.579.2986.428.238525.870

8.474.7255.371.080

72.774.9861.882.250

545.033.7065.973.111609.630

1.288.23010.062.45327.921.5506.037.511

18.355.015235.430

28.858.4261.423.720263.430

21.345.48230.684.108

268.42016.730.4204.884.520

000000000000

437,97273,58502,40223,73346,31527,38441,90296,96663,44542,61506,44470,11259,02323,03360,89519,35560,27403,01678,22450,78486,21367,48448,90645,80630,17588,39566,01472,29275,73317,38541,84470,33568,13497,79379,72452,17379,46174,00536,18552,60273,90613,33440,84

0,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,00

1,200,751,380,610,951,441,210,811,821,491,391,290,710,890,991,421,531,101,861,241,331,011,231,771,731,611,551,290,760,871,481,291,561,361,041,241,040,481,471,510,751,681,210,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,00

27,5326,5326,4625,4424,7024,2924,0524,0423,0222,9522,6722,1321,6821,3321,1719,6019,0918,9318,7718,5618,4818,1918,1218,0117,7617,6817,5817,2616,9516,9215,1614,5114,4512,6212,6112,2511,8811,0310,7910,2410,017,776,73npnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnp

np = non pervenuto

34 35

Pr COMUNE ABITANTI kg totali kg/ab/anno kg/ab/gg %RD

320321322323324325326327328329330331332333334335336337338339340341342343344345346347348349350351352353354355356357358359360361362363364365366367368369370371372373374

AVCEAVCESACEAVAVSACEAVAVAVSACECESACEAVSACEAVCEAVAVCECECEAVCECECECEAVAVCECECESAAVCESACEAVCECEAVAVSACESASACEAVAV

AvellaAversaBagnoli IrpinoBaia e LatinaBattipagliaBellonaBisacciaBonitoCaggianoCaiazzoCairanoCalabrittoCalitriCalvanicoCalvi RisortaCamiglianoCamporaCancello ed ArnoneCandidaCannalongaCapodriseCaposeleCapriati a VolturnoCapriglia IrpinaCarifeCarinaroCarinolaCasal di PrincipeCasalboreCasaluceCasapesennaCasapullaCasertaCassano IrpinoCastel BaroniaCastel CampagnanoCastel di SassoCastel VolturnoCastelcivitaCastelfranciCastello del MateseCastelnuovo CilentoCelloleCervinaraCervinoCesaCesinaliChiancheCiceraleCiorlanoCollianoConca dei MariniConca della CampaniaContradaConza della Campania

7.83651.6763.2992.342

50.9635.8764.1032.5622.8625.816374

2.5615.1001.5565.8891.836489

5.2971.1551.1049.4983.6221.6782.4271.5716.9948.317

21.1021.955

10.2746.7828.534

78.669991

1.1911.6391.192

23.8701.9342.1621.5352.5817.8729.9735.0917.9802.566578

1.280449

3.806734

1.3183.0271.433

0000000000000000000000000000000000000000000000000000000

0,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,00

0,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,00

npnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnp

np = non pervenuto

36 37

Pr COMUNE ABITANTI kg totali kg/ab/anno kg/ab/gg %RD

375376377378379380381382383384385386387388389390391392393394395396397398399400401402403404405406407408409410411412413414415416417418419420421422423424425426427428429

SASASACEAVCECESAAVAVCEAVCECECECEAVCESACECEAVCEAVAVAVAVAVSAAVCECEAVCECECEAVCECEAVAVCEAVCEAVSAAVSAAVAVAVAVAVAVSA

CorbaraCorleto MonforteCuccaro VetereCurtiDomicellaDragoniFalciano del MassicoFelittoFlumeriFontanarosaFontegrecaForinoFormicolaFrignanoGallo MateseGalluccioGesualdoGiano VetustoGioiGioia SanniticaGrazzaniseGreciGricignano di AversaGrottaminardaGrottolellaGuardia LombardiLacedoniaLapioLaurinoLauroLetinoLiberiLuogosanoLuscianoMacerata CampaniaMaddaloniManocalzatiMarcianiseMarzano AppioMarzano di NolaMelito IrpinoMignano Monte LungoMirabella EclanoMondragoneMontagutoMontano AntiliaMontecalvo IrpinoMontecoriceMontefalcioneMonteforte IrpinoMontefredaneMontefuscoMontellaMontemaranoMontesano sulla Marcellana

2.612670580

7.2741.8432.1483.7461.3373.1043.337872

5.4131.5788.588688

2.2793.713667

1.3813.5686.833789

10.1948.3121.9981.8592.8421.6641.7563.636803

1.1831.236

14.27510.84338.5873.265

40.3602.3961.7131.9563.2808.079

27.142494

2.0283.9692.5733.462

12.2262.2921.4717.9983.1226.724

0000000000000000000000000000000000000000000000000000000

0,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,00

0,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,00

npnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnp

np = non pervenuto

36 37Pr COMUNE ABITANTI kg totali kg/ab/anno kg/ab/gg %RD

430431432433434435436437438439440441442443444445446447448449450451452453454455456457458459460461462463464465466467468469470471472473474475476477478479480481482483484

AVAVSAAVAVAVAVSACEAVCEAVSASAAVSACECEAVCEAVCECECECEAVCECEAVCESAAVAVSACECECESACEAVAVCECESAAVSACESAAVCECECESAAVCE

MonteverdeMontoro InferioreMorigeratiMorra De SanctisMoschianoMugnano del CardinaleNuscoOmignanoOrta di AtellaPago del Vallo di LauroParetePaternopoliPerdifumoPeritoPetruro IrpinoPiagginePiana di Monte VernaPiedimonte MatesePietradefusiPietramelaraPietrastorninaPietravairanoPignataro MaggiorePontelatonePortico di CasertaPrata di Principato UltraPrata SannitaPratellaPratola SerraPresenzanoPrignano CilentoQuadrelleQuindiciRavelloRaviscaninaRecaleRiardoRiciglianoRocca d’EvandroRocca San FeliceRoccabasceranaRoccamonfinaRoccaromanaRomagnano al MonteRotondiRutinoRuvianoSaccoSalza IrpinaSan Cipriano d’AversaSan Felice a CancelloSan Gregorio MateseSan Mango PiemonteSan Mango sul CaloreSan Marcellino

86710.416

7471.3301.6875.3384.3541.561

23.3191.859

10.9122.5771.8041.044362

1.4922.418

11.5032.4754.7551.5733.1276.3101.8107.6842.9701.6131.6513.6361.770977

1.9282.4472.4751.3847.5192.4571.2763.483888

2.3863.6861.004393

3.644880

1.849592779

12.95417.507

9912.6581.225

12.953

0000000000000000000000000000000000000000000000000000000

0,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,00

0,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,00

npnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnp

np = non pervenuto

38 39

Pr COMUNE ABITANTI kg totali kg/ab/anno kg/ab/gg %RD

485486487488489490491492493494495496497498499500501502503504505506507508509510511512513514515516517518519520521522523524525526527528529530531532533534535536537538539

CEAVSAAVAVCECECEAVAVCESAAVSAAVAVCEAVCEAVAVSASASASAAVSAAVAVCESAAVAVAVCEAVAVCEAVAVAVCESAAVCECESAAVAVCEAVAVCEAVCE

San Marco EvangelistaSan Martino Valle CaudinaSan Mauro la BrucaSan Michele di SerinoSan Nicola BaroniaSan Nicola la StradaSan Pietro InfineSan Potito SanniticoSan Potito UltraSan Sossio BaroniaSan TammaroSan Valentino TorioSant’Andrea di ConzaSant’Angelo a FasanellaSant’Angelo a ScalaSant’Angelo all’EscaSant’Angelo d’AlifeSant’Angelo dei LombardiSant’ArpinoSanta PaolinaSanto Stefano del SoleSantomennaSanzaSapriSassanoSavignano IrpinoScalaScampitellaSenerchiaSessa AuruncaSicignano degli AlburniSirignanoSolofraSorbo SerpicoSparaniseSperoneSturnoSuccivoSummonteTauranoTaurasiTeanoTeggianoTeoraTeverolaTora e PiccilliTorracaTorre Le NocelleTorrioniTrentola-DucentaTrevicoTufoVairano PatenoraVallataValle Agricola

6.4274.724685

2.579807

21.4031.0021.9961.6131.7615.039

10.2111.738717735859

2.3344.527

14.1761.4362.205491

2.7617.0565.1031.2091.5541.301854

22.6313.3172.982

12.227572

7.4193.6533.1987.7991.6221.6052.553

12.5998.2461.576

13.461988

1.2981.365592

17.5701.094941

6.5052.9141.011

0000000000000000000000000000000000000000000000000000000

0,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,00

0,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,00

npnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnp

np = non pervenuto

38 39

Pr COMUNE ABITANTI kg totali kg/ab/anno kg/ab/gg %RD

540541542543544545546547548549550551

SACEAVSAAVCECEAVAVCEAVAV

Valle dell’AngeloValle di MaddaloniVallesaccardaValvaVenticanoVilla di BrianoVilla LiternoVillamainaVillanova del BattistaVitulazioVolturara IrpinaZungoli

3452.8081.3681.7682.6186.355

11.371951

1.8206.6564.1211.254

000000000000

0,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,00

0,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,000,00

npnpnpnpnpnpnpnpnpnpnpnp

np = non pervenuto