il patrimonio faunistico del parco ticino anni 2000 - 27 settembre 2013 regione lombardia

2
27 settembre 2013 Regione Lombardia Sala Pirelli Via Fabio Filzi 22 - Milano Registrazione ore 9.00 con il contributo di IL PATRIMONIO FAUNISTICO DEL PARCO DEL TICINO NEGLI ANNI 2000

Upload: alberto-benedetti

Post on 20-Jul-2015

100 views

Category:

Education


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Il Patrimonio Faunistico del Parco Ticino Anni 2000 - 27 settembre 2013 Regione Lombardia

27 settembre 2013

Regione LombardiaSala Pirelli

Via Fabio Filzi 22 - Milano

Registrazione ore 9.00

con il contributo di

IL PATRIMONIO FAUNISTICO

DEL PARCO DEL TICINO

NEGLI ANNI 2000

Page 2: Il Patrimonio Faunistico del Parco Ticino Anni 2000 - 27 settembre 2013 Regione Lombardia

Saluti

9.40 Massimo Garavaglia, Assessore all’Economia, Crescita e Semplifi-cazione - Regione Lombardia

9.45 Claudia Maria Terzi, Assessore all’Ambiente, Energia, Sviluppo sostenibile - Regione Lombardia

9.50 Giovanni Fava, Assessore all’Agri-coltura - Regione Lombardia

9.55 Gian Pietro Beltrami, Presidente - Parco Ticino

10.00 Fabrizio Fracassi, Consigliere de-legato Agricoltura, Fauna, Boschi, Protezione Civile - Parco Ticino

10.05 Sonia Cantoni, Delegata alle te-matiche ambientali - Fondazione Cariplo

10.10 Paolo Colombani, Presidente - Fondazione Lombardia Ambiente

interventi

Moderatore: Franco Binaghi10.15 Rampa A. Ruolo e attività dell’Osservatorio

Regionale per la Biodiversità10.35 Jachìa E., Siccardi P. La Fondazione Cariplo e la conser-

vazione della biodiversità in Lom-bardia

10.55 Furlanetto D. La conservazione della fauna nel

Parco Lombardo della Valle del Ti-cino: 40 anni di risultati

11.15 Parco V., Trotti F., Nicola S. Gestione e pianificazione della

Rete Natura 2000 nel Parco del Ti-cino

11.35 De Paola C., Bove M. Agroecosistema del Parco del Ti-

cino: azioni coordinate delle im-prese agricole

11.55 Casale F. Gli uccelli del Parco del Ticino12.15 Bogliani G. I mammiferi del Parco del Ticino12.35 Moretti V. La riproduzione controllata delle

specie ittiche di particolare pregio faunistico del Parco, finalizzata ad interventi di ripopolamento e reintroduzione

12.55 Giovannini S. Un esempio di collaborazione tra

pubblico e privato per la salva-guardia di una specie ittica di in-teresse conservazionistico ed eco-nomico

lunch buffet

Degustazione prodotti a marchio Parco Ti-cino

WorkShop: Censimenti faunistici nel Par-co Lombardo della Valle del TicinoModeratore: Francesca Trotti14.00 Cucè L. Ruolo e attività della DG Agricol-

tura nei monitoraggi finalizzati alla tutela della fauna selvatica

14.20 Puzzi C. Storione cobice e altre specie itti-

che di importanza conservazionisti-ca: ricostituzione e monitoraggio

del corridoio ecologico fluviale del Ticino

14.40 Bergò P., Seglie D., Soldato G. L’importanza del SIC “Paludi di Ar-

sago” per il Pelobate fosco: risul-tati di due anni di monitoraggio

15.00 Cameroni D., Poma C., Badino B., Cortesi O., Pellegrino A., Sala D., Bellani A., Casale F.

Il monitoraggio dei rapaci notturni del Parco

15.20 Calvi G., Bonazzi P. 12 anni di inanellamento dell’avi-

fauna nel Parco 15.40 Spada M. A Bereguardo la più importante co-

lonia europea di Vespertilio smar-ginato

16.00 Provini I. Il monitoraggio degli Ardeidi colo-

niali nidificanti nel Parco16.20 Gagliardi A. Il monitoraggio dei cormorani nel

Parco16.40 Della Rocca F. I Coleotteri saproxilici delle fore-

ste del Parco 17.00 Longoni V. Il censimento degli Anatidi sver-

nanti nel Parco17.20 Pellegrino A., Sala D., Gatti F. I Lepidotteri Ropaloceri della Riser-

va Naturale Regionale “La Fagiana”

17.40 Dibattito

18.30 chiuSura lavori