il progetto di tesi - dipartimento di comunicazione e ... def.pdf · empirico o è concepito per...

36
Pagina 1 Pagina 1 Il progetto di tesi

Upload: lamlien

Post on 14-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Pagina1Pagina1

Ilprogettoditesi

Tesi‘compilativa’ o‘sperimentale’?IMPIANTO LOGICO-METODOLOGICO

TIPO OBIETTIVI ESEMPIO

TESI TEORICHE TESICOMPILATIVE

scelta di un oggetto di studioricognizione dei contributi presenti in letteratura

SAGGIO FINALIZZATO ALLA RICOSTRUZIONE DELLE SCENARIO TEORICO/STORICO DI RIFERIMENTO DI UN TEMATESI

TEORICHE DI RICERCAricognizione del materiale presente in letteratura per sviluppare un lavoro creativo di rielaborazione critica

TESI DI RICERCA TESI EMPIRICHE

produzione di nuove conoscenze sulla base di una ricerca originale condotta tramite procedure empiriche

MESSA A PUNTO DI UNA INDAGINE SUL CAMPO/ANALISI DI DATI SECONDARI

TESI APPLICATIVO-SPERIMENTALI

progettazione di interventi originali tramite tecniche (tesi multimaediali)

REALIZZANE DI UN ARTEFATTO DI COMUNICAZIONE, DESCRIZIONE FASI IDEATIVE DI PIANI, PROGETTI, PRODOTTI

Morcellini, M. (a cura di), 2008, La cultura della tesi, p. 19.

Latesipuoavereunafunzioneeunastrutturadiversaasecondachesia:

§ Compilativa:ricognizionedeicontributiesistentiinletteraturasuundeterminatooggettodistudio

§ Teoricadiricerca:ricognizionedelmaterialeesistentecomepuntodipartenzaperunlavorocreativodirielaborazionecritica

§ Empirica:produzionedinuovaconoscenzasullabasedidatioriginali,prodottitramiteprocedureempiriche

§ Progettuale:progettazionediunprodottocome,peresempio,unpianodicomunicazione,unpianomedia,unastrategia

dimarketing...

Domandepreliminariacuirispondere

Pagina 4

ØIl tema è originale?

Øl tema è sufficientemente circoscritto?

ØEsistono fonti di riferimento (letteratura, dati, testimonianze dirette etc.)?

ØIl tema è gestibile sul piano metodologico?

ØQual è l’interesse personale per il tema?

Vogliamo legare la tesi alla nostra entrata nel mercato del lavoro o sviluppare la conoscenza di

base? (strumentalità vs espressività)

Luoghiemodalitàdiformulazionedelprogetto

Pagina 5

ØProposte di tesi da parte delle Cattedre;

ØLaboratori e attività didattiche di ricerca;

ØEventi culturali e scientifici (seminari, convegni, congressi, workshop, etc.);

ØPeriodici e pubblicazioni specializzate;

ØStage, tirocini ed esperienze professionali.

Schemalogicodellatesi

Pagina 6

•Introduzione o Premessa

•Rassegna della lettura scientifica sul tema: contribuiti teorici, fonti dati, indagini statistiche

•Definizione del tema, delle sue dimensioni analitiche e ipotesi specifiche

•Disegno della ricerca

•Analisi dei dati e rappresentazione dei risultati

•Conclusioni

Scenari di riferimento

Rapporto di ricerca

Indice

§ Introduzione§ ParteI

1)Rassegnadellaletteraturascientifica:−Contributiteorici(“classici”)

−Fontistatistiche2)Definizionedeltema,dellesuedimensionianalitichee

delle“ipotesi”§ ParteII- Rapportodiricerca

−Notametodologica(disegnodellaricerca)−“Rappresentazione”deidati

§ Conclusioni

Pagina 8

Contenutidellavoroditesi

Pagina 9

•Impianto concettuale di riferimento

•Ipotesi teoriche/empiriche

•Motivazioni a base delle scelte di carattere metodologico

•Analisi dei risultati dello studio/analisi condotta

•Osservazioni conclusive

•Bibliografia adeguata che faccia riferimento al recente dibattito scientifico sul tema

Avendochiarol’indicesipuòcominciareascrivereilprimocapitolo

§ L’introduzione,invece,verràscrittaallafinedellavoro.§ Essacomprendebuonapartedelprogettoditesieinparticolareleinformazionirelativeall’argomento,allasua

problematizzazione,agliobiettividellavoro,allametodologiaches’intendeutilizzareealladescrizionedeisingolicapitoli(perquestol’introduzionediscriveunavoltacompletatala

scritturadellatesi)

UnavoltacompletatalascriVuradeicapitoli,siprocedeconleconclusioni,checontengonoilrisultatocuiè

giuntoillavoroditesi§ Inquestasezionedellatesi,sirichiedediesprimereungiudiziocriticosull’argomentoaffrontato,sintetizzareidati

dell’eventualericercaempiricaoavviareriflessionisuorientamentieprospettivefuture

LAPRESENTAZIONEINPOWERPOINT:COSAECOMECOMUNICARE

• ü L’obiettivo:comunicare–inpochiminuti(6-8slides)–aunuditorioilvaloreaggiuntodellavoroditesi,presentandoloinestremasintesieconefficacia;

• ü Lastrategia:lastruVuraargomenta`vadeldiscorsoènecessariamentediversadaquellaseguitanelloscriverelatesi:occorre“cominciaredallafine”;

• ü Lamodalita:nessunaimprovvisazione,maaccuratapreparazionedeldiscorsodipresentazioneedeisupportimultimediali.

Pagina 12

Schedasinteticadellatesimagistrale:chefare?

FRONTESPIZIO Intestazione(Facoltà,Dipartimento,Cattedra)

Titoloesottotitolo

Relatore eCorrelatore

Candidato AnnoAccademico

INDICE Capitoli(rif.Pag.)

Paragrafi(rif.Pag.)

Bibliografia(Webgrafia,Filmografia,ecc.)(rif.Pag.)

Appendici(rif.Pag.)

Allegati(rif.Pag.)

PAROLECHIAVE 5

ABSTRACT Indicarein20righeicontenutidell’elaborato;iriferimentiteorici,leipotesiteoriche/empiriche;irisultatiattesi

Continua…

Elementifondamentaliperlascritturadiunprogettoditesi

Pagina 15

ØFRONTESPIZIO

ØTITOLO E SOTTOTITOLO

ØINDICE DEI CONTENUTI DELL’ELABORATO

ØParole chiave (5)

ØABSTRACT (sintesi del progetto di cui si indicheranno 1. obiettivi, 2. scelte metodologiche, 3. risultati attesi)

ØALLEGATI

ØBIBLIOGRAFIA MINIMA

Pagina 16

NOTAMETODOLOGICA

Indicareil percorsodiricerca:unitàdianalisi,ambitospazio-temporale,metodoetecniche,fonti

SCHEMACONCETTUALE

Opzionale(maUTILE!)elaborareunaMAPPACONCETTUALE/unoSPAZIODI ATTRIBUTIcherendacontodelpercorsodescrittivo-critico-analiticochesivuoleintraprendere

BIBLIOGRAFIA E’sufficientescriverlapertipodifonte(overichiestopergeneredellafonteoper argomento)INORDINEALFABETICOPERCOGNOMEeCRONOLOGICODECRESCENTE.

PRO-MEMORIA

BIBLIOGRAFIA

Pagina 18

ØAMPIA

ØRAGIONATA

ØCON RIFERIMENTI INTERNAZIONALI (***)

ØAGGIORNATA

ØNel caso della scheda: pochi riferimenti, ma cumgrano salis

Lacreativitàdasolanonbasta..serveancheunostudiometodico

Pagina 19

Illustrazionedell’argomento

• Utilizzazionedellinguaggiodisensocomune• Riferimentoaquadriteoriciscientifici• Riferimentiadefinizionioperative

LEIPOTESI????

Lamappadeiconcetti• Nella mappa concettuale sono presenti e posti in relazione tutte le dimensioni

concettuali rilevanti della tesi (o della ricerca, se siamo a questa fase)

• La mappa concettuale è una struttura tassonomica: si parte dal concetto principale– di solito posto a un livello di astrazione troppo alto per essere empiricamenterilevabile – e si cerca poi via via di individuare e mettere in relazione tutte ledimensioni concettuali che:

• 1. Compongono la struttura argomentativa, nel caso di redazione della tesi• 2. Possono far parte del modello teorico di ricerca, fino ad arrivare agli indicatori,

ovvero a quei concetti che possono essere tradotti empiricamente, nel caso dellaricerca (intesa come parte della tesi)

• La mappa concettuale è fondamentale per costruire e affinare la tecnica dirilevazione che sarà usata nella fase di raccolta delle informazioni. Nel caso dellaricerca standard, la mappa consente anche di ipotizzare modelli statistici direlazioni fra variabili, quelle più significative in base ai nostri obiettivi cognitivi.

Unamappadeiconcetti

vs

vs.

INTEGRAZIONESOCIALE

NORMATIVA INTERATTIVA

ANOMIA

crisi dei

riferimenti

divaricazionefinalità /strumenti

Tasso suicidioTasso tentat. suicidio

Delitti netti per abitante

Detenuti per abitante

Minori denunciati

partecipazione

% persone in associazioni

% persone volontariato

Inclusione

Spese per assistenza

Integrazione relativa

immigratiDisuguaglianza

povertà

incidenzapovertàrelativa

mercatodel

lavoro

Tassodisoccupazione

Quotacontrattiatipici 22

trannel’ultimogradino(riquadri),glialtrifannopartediscaledigeneralità

condivisionedimodellienormesociali relazioniorizzontali,

interazioneeinclusione

Concetti,asserti,ipotesieteorie

• ConceVo:unitàdelpensierocheciserveadorganizzarepercezioni,pensieri,sensazioni:ilconcettononaffermanulladiveroofalso,èunritagliodellarealtà,legatoadesigenzepraticheemutevolenellospazioeneltempo(Marradi,2007)

• Es.FIAT(concettodioggetto),SFRUTTAMENTO(concettodioggetto)OPERAI(concettodioggetto)

INSIEMEDICONCETTI:ASSERTI(POSSONOESSEREPENSATICOMEVERIOFALSI)

LAFIATSFRUTTAGLIOPERAI

ICONCETTINONVANNOCONFUSICONITERMINI

– esistonoconcettinonassociatiadalcuntermine:ilconcettosvolgeilsuocompitodiorganizzazionementale,senzaesserestatodenominato

– esistonoconcettiche,peressereespressi,hannobisognodipiutermini(ES.LEDONNECHECISANNOFARECONGLIUOMINI=CONCETTOFORMATODAPIU’TERMINI,NONE’ASSERTO;ES.ASSERTO:LEDONNECISANNOFARECONGLIUOMINI)

IPOTESIETEORIE

IPOTESI=èunassertosottopostoacontrolloempiricooèconcepitoperesseresottopostoatalecontrollo;l’ipotesisicollocaadunlivelloinferioredigeneralitaeastrazionerispettoallateoria=èciochepermettelatraduzionedellateoriainterminiempiricamentecontrollabili

Esempio:Icattolicisonoportatialsuicidioinmisurainferioreaiprotestanti(E.Durkheim,Ilsuicidio,1897)

TEORIA:

SISTEMADIIPOTESI,MAILCOLLEGAMENTOTRALEVARIEIPOTESINONE’EMPIRICAMENTECONTROLLABILE=INTERPRETAZIONEANCHEATTRAVERSOGENERALIZZAZIONETEORICA

ES.Quantopiul’individuoèintegratonellasocietaonelgruppodicuifaparte,tantopiuèlontanodalsuicidio(generalizzazionedell’ipotesiprecedenteattraversosistemadiassertichespieganoilfenomeno..DurkheiminfattiintroduceconcetticomeANOMIA,INTEGRAZIONESOCIALEELICOLLEGAATTRAVERSOASSERTI)

SPIEGAZIONICAUSALIFONDATESUINSIEMEDIASSERTI,VARITIPIDISPIEGAZIONI:

TELEOLOGICA:ALARICALAVORAMOLTOPERCHE’(ALFINEDI..COLPROPOSITODI..PERCHE’INTENZIONATAA..)VUOLEGUADAGNAREDIPIU’DELSOLITO

CAUSALE:ALARICALAVORAMOLTOPERCHE’(ACAUSADELFATTOCHE)LAPOLITICAAZIENDALEHAPUNTATOTUTTOSULLACOMPETIZIONEINTERNA(SIMILE:ILPONTESIE’ROTTOPERCHE’E’PASSATOUNCAMIONTROPPOPESANTE)

FUNZIONALE:L’AGRICOLTURAEUROPEAE’SOVVENZIONATAPUBBLICAMENTEPERCHE’ALTRIMENTIPRODURREBENIPRIMARIPORTEREBBEAPERDITENELTEMPOINSOSTENIBILIPERGLIAGRICOLTORIECIO’PROVOCHEREBBEABBANDONOCONRICORSOTOTALEALLEIMPORTAZIONI,DATELEREGOLEDELSISTEMAECONOMICOVIGENTE(AZIONERIFERITAADATTORICOLLETTIVIEPRESUPPOSTOFUNZIONALISTADIRELAZIONETRAPARTIETUTTOALL’INTERNODIUNSISTEMA)

29

Gliindicatori:cosasono

autoritarismo

favoreperregimimilitari

Ilrapportodirappresentanzasemantica(diindicazione)èSTIPULATIVO,ovverostabilitodalricercatore/dalgruppodiricercaesibasasu:conoscenzadelladell’ambito della ricerca edellapopolazione studiatae

dellaletteratura sull’argomentooggettodiindagineNonc’èalcuneimplicazionecausale,logica,dinecessitàoprobabilisticanelrapportochelegaunconcettogeneraleedunsuoindicatore

«Iconcettisononuvole»(A.Marradi)(vaghi,confinisfumatiemutevoliasecondadeisoggetti,deimomenti…)

L’AMBITO E L’UNITA’ DI ANALISI

Esempio:

paesi con elezioni competitive unità di analisi

paesi a partito unico

vivacità della vita democratica efficacia del controllo politico

Tasso di partecipazione

elettorale

unità comune

unità di analisi unità provincia

MARGINALITA’ SOCIO-ECONOMICA

(fuga dei giovani)

QUALITA’ DELLA VITA (migliori condizioni igieniche,

sociali…) % anziani sulla popolazione

totale

30

Oltreallanaturastipulativadelrapportodiindicazionebisognaconsiderareanche

DEFINIZIONEOPERATIVA=

Proprietà e variabili 31

Insieme di regole e di procedure per

POPOLAZIONE

p. es. campionamento, selezione di casi più

significativi, etc.

CASI

PROPRIETA’ X

p. es. formulazione domanda

VARIABILI

STATI

p. es.elenco risposte alternative

CATEGORIE

della variabile

CATEGORIE

della variabile

Piano di codifica

CODICI IN MATRICE

Dalleproprietàallevariabili

32

Esempiodimatrice

ncaso genere età titpad titmad P_Prova

1 1 22 2 2 652 1 21 3 4 643 1 21 3 5 804 2 22 3 1 455 1 23 2 4 566 2 24 99 4 647 1 25 4 5 888 2 25 4 5 419 2 22 4 3 5810 1 24 1 4 81

Perragionidisintesiediopportunità,alle

variabilisidàunnomebreve,chericordail

contenuto

Disolito,laprimacolonnasidedicaallanumerazionedeicasiinseritiinmatrice,inquestomodoèpossibilerapidamentealquestionariocorrispondentealcaso

Profilodelcaso=sequenzadeinumeridiunariga,ogninumerocorrispondeaduna

rispostadiunintervistato.Donna25anni

Titolodelpadre:diplomaTitolodellamadre:laureaPunteggioprovaitaliano:

41

Laintervistanondirettiva:ermeneutica

• Prospettivafilosoficachetraeoriginedallatradizionelegataall’artedell’interpretazionedeitesti

• NellaricercasocialeèunapprocciointeressatoalMondodellaVitaQuotidiana

• Centralitadelsignificatochegliuominiattribuisconoal“mondo”(vs.comportamentismo:stimolo-risposta)

• Ifenomeniculturalipossonoessereassimilatiaduntestodainterpretare(Ricoeur,Geertz);

• IntervistatoveroespertodelsuoMondodellaVitaQuotidiana

Percorsometodologico

• Definizionedellamappacognitiva(concettichevogliamoesaminareedefinizionedelnostroobiettivoconoscitivo)

• Redazionedellatraccia(dimensionidianalisiedomande“aperte”e“flessibili”)

• Conduzionenondirettiva:ascolto(deveessereprodottaunanarrazione)erilanci,adeguamentodellatracciaall’intervistato

• Linguaggioinformale,vicinoalMondodellaVitaQuotidianadelsoggetto

• Trascrizione:Rileggendoiltrascritto,l’educatoreriflettemegliosusestessoesull’intervistato,affinaiconcettiesviluppanuoveidee(esisteunmetododitrascrizione:v.Diana,Montesperelli,2003)

• Analisiperscomposizionedeltestoinparti(ledimensioni)esuccessivaricomposizione(sguardo“olistico”sulsoggetto)percomparazionetralepartidellastessaintervistaetraintervistedifferenti(es.piuutenti)

• Reportconstralcieanalisi

Ideazione,conduzioneeanalisisifondanosulladifficileartedioscillazionetradistanza(averechiaramentedavan`asél’oggetto/soggettostudiato,senzasovrapporsi/dominarlo)evicinanza(comprendereilmondodellavitaquotidianadelsoggetto,ascoltarlodavvero,evitandoempatiaeccessiva/immedesimazione)