il racconto allude passo per passo ai misteri di iside e ... · allieteranno da allora l’ignara e...

24
Lucia Mattera AMORE E PSICHE: ECHI E RIFLESSI DI UN MITO Una rilettura critica dell’antica favola di Amore e Psiche, contenuta, come è noto, nei libri IV, V e VI delle “Metamorfosi” di Apuleio, consente di fissare quei nodi mitologici forti alla base di ogni produzione immaginifica, rapportabili a singoli contesti o a più specifiche visioni di vita: la conoscenza e l’inconoscibilità, il divieto e la sua infrazione, il raggiungi mento del piacere come equilibrio ed armonia, la certezza di vita e l’anelito all’immortalità. Dietro il velame allegorico e il fascino di una favola intessuta di classici stilemi, si scorge, infatti, l’influenza di credenze e tradizioni, di miti che s i incontrano in plurivoche interpretazioni. La linearità della favola, speculare nel suo impianto narrativo alla vicenda principale di Lucio e alla sua trasformazione, si arricchisce così di echi e suggestioni -mitiche, religiose o anche letterarie- si apre a sensi teosofici e a premesse filosofiche, su cui si innestano, a loro volta, le più recenti rappresentazioni. L’identità di Psiche, il topos del palazzo incantato, il lungo e difficile percorso di sofferenze e di prove sono solo alcuni tra i motivi passibili per un confronto tra opere di culture diverse e di più generazioni. Un confronto che prende le mosse da un racconto intitolato “Bocciolo d’oro”, segnalato da Vermondo Brugnatelli 1 e ancora diffuso nella area africana maghrebina-nordguineana 2 . Protagonista la giovane Tiziri (propriamente “Chiaror di luna”), ceduta a una creatura misteriosa 3 dal padre taglialegna in cambio di viveri e legname che solo il bosco poteva assicurare. Come la Psiche apuleiana, sia pure con varianti evidenti, Tiziri si ritrova all’improvviso in un palazzo misterioso, portata in volo da un uccello che si trasformerà a sua volta in una sorta di bocciolo d’oro 4 . Gemme, ori, mense riccamente imbandite allieteranno da allora l’ignara e innocente fanciulla, legata per sempre a uno sposo misterioso che le dona amore ma le nasconde la propria identità. 5 Similmente, ancora, a Psiche , Tiziri si lascia sopraffare, tuttavia, dalla curiositas o forse dall’amore e, istigata dalla madre preoccupata o gelosa, viola il patto stipulato con lo sposo. Il lume della fiaccola, acces a quella notte, desta all’improvviso lo sposo assopito. Questi, deluso dall’amata, l’abbandona disperata, in un diluvio di pioggia, fulmini e tuoni. Ha inizio, così per Tiziri, un triste peregrinare tra alberi, sorgenti, animali che si dimostrano anch’essi ostili, fino ad imbattersi, bussando alla sua casa, nell’orchessa Tseriel, che altri non è (come la Venere latina) che la madre possessiva del rimpianto marito. Tseriel le imporrà tre terribili prove 6 , che la fanciulla supererà puntualmente grazie all’aiuto dello stesso “Bocciolo d’oro”. Tseriel si accorgerà dell’inganno, ma quando si avventa su di lei, intenzionata a divorarla, è “Bocciolo d’oro”, sotto forma anche stavolta di uccello, a sollevarla in volo per ricondurl a al loro nido d’amore. E dal bocciolo dorato venne fuori un giovane bello come il sole. Evidenti, dunque, dalla breve sintesi, le analogie ma anche le differenze della fiaba con il racconto apuleiano; sorprende, ad esempio, la stretta somiglianza della prima delle prove imposte dall’arcigna genitrice, il disporrre, cioè, in mucchi differenti chicchi infinitesimi di vari cereali (unica variante la sostituzione del miglio con le fave, nella versione africana). Comune alle due fiabe, nel ruolo di aiutanti, l’intervento di piccoli animali (le formiche, in ambedue i racconti, gli uccelli nella fiaba africana), in un processo consueto di personificazione che si spinge in Apuleio anche alle piante e a realtà inanimate (la canna, ad esempio, e la torre negli Inferi), in grado di concorrere a una finale risoluzione. Ben diverse, tuttavia, le origini di Psiche e di Taziri, di stirpe regale la prima -l’assenza di riferimenti spaziali e temporali risponde, ovviamente, ai dettami stilistici della fiaba 7 - figlia la seconda di un modesto taglialegna, che non esita, per inedia e disperazione, a rinunciare per sempre alla più bella delle sue figliole. Ulteriore differenza tra i racconti è nel ruolo di cattiva consigliera che, nella favola africana, è ricoperto, come detto, dalla madre di Tiziri, gelosa o forse preoccupata dello “sposo misterioso”, laddove in Apuleio, come è noto, sono piuttosto le sorelle invidiose a indurre Psiche a violare il suo segreto 8 . E se l’autore della favola africana tralascia di narrare le vicende di sorelle e cugini di Tiziri, a cui si accenna nello sco rcio introduttivo, i parenti della Psiche apuleiana compaiono in più punti della storia in un più organico tessuto narrativo. Ripreso da Apuleio, sia pur marginalmente, il motivo della compartecipazione di elementi naturali alle alterne vicende dei due giovani innamorati: fidi alleati, nel concorrere a un lontano lieto fine, presenze ostili con severe funzioni ammonitrici. L’amore spezzato si riflette così in emblemi di imperfezione naturale (tra le due sorgenti, ad esempio, una è inaridita; dei due frassini, uno soltanto è ricoperto di gemme; delle due greggi e mandrie di giumenti, una soltanto offre la 1 V. Brugnatelli, “Fiabe del Nordafrica.La fiaba nordafricana come elemento di conoscenza della società e come veicolo di lingue e culture”, Appunti sulla parte monografica del corso di Dialettologia Berbera 2005-2006, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” in Wikipedia, alla voce “Amore e Psiche”. 2 Una variante del topos, riscontrabile in una fiaba popolare africana, prevede che sia l’uomo a sostenere prove insidiose per rendersi degno di una donna e dimostrare la sincerità del proprio amore. Così quando la giovane principessa finge di esser morta per saggiare la

Upload: nguyenkhanh

Post on 16-Feb-2019

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Lucia Mattera

AMORE E PSICHE:

ECHI E RIFLESSI DI UN MITO

Una rilettura critica dell’antica favola di Amore e Psiche, contenuta, come è noto, nei libri IV, V e VI delle “Metamorfosi”

di Apuleio, consente di fissare quei nodi mitologici forti alla base di ogni produzione immaginifica, rapportabili a singoli

contesti o a più specifiche visioni di vita: la conoscenza e l’inconoscibilità, il divieto e la sua infrazione, il raggiungimento

del piacere come equilibrio ed armonia, la certezza di vita e l’anelito all’immortalità. Dietro il velame allegorico e il

fascino di una favola intessuta di classici stilemi, si scorge, infatti, l’influenza di credenze e tradizioni, di miti che s i

incontrano in plurivoche interpretazioni. La linearità della favola, speculare nel suo impianto narrativo alla vicenda

principale di Lucio e alla sua trasformazione, si arricchisce così di echi e suggestioni -mitiche, religiose o anche letterarie-

si apre a sensi teosofici e a premesse filosofiche, su cui si innestano, a loro volta, le più recenti rappresentazioni.

L’identità di Psiche, il topos del palazzo incantato, il lungo e difficile percorso di sofferenze e di prove sono solo alcuni tra

i motivi passibili per un confronto tra opere di culture diverse e di più generazioni. Un confronto che prende le mosse da

un racconto intitolato “Bocciolo d’oro”, segnalato da Vermondo Brugnatelli1 e ancora diffuso nella area africana

maghrebina-nordguineana2. Protagonista la giovane Tiziri (propriamente “Chiaror di luna”), ceduta a una creatura

misteriosa3 dal padre taglialegna in cambio di viveri e legname che solo il bosco poteva assicurare. Come la Psiche

apuleiana, sia pure con varianti evidenti, Tiziri si ritrova all’improvviso in un palazzo misterioso, portata in volo da un

uccello che si trasformerà a sua volta in una sorta di bocciolo d’oro4. Gemme, ori, mense riccamente imbandite

allieteranno da allora l’ignara e innocente fanciulla, legata per sempre a uno sposo misterioso che le dona amore ma le

nasconde la propria identità.5 Similmente, ancora, a Psiche , Tiziri si lascia sopraffare, tuttavia, dalla curiositas o forse

dall’amore e, istigata dalla madre preoccupata o gelosa, viola il patto stipulato con lo sposo. Il lume della fiaccola, accesa

quella notte, desta all’improvviso lo sposo assopito. Questi, deluso dall’amata, l’abbandona disperata, in un diluvio di

pioggia, fulmini e tuoni. Ha inizio, così per Tiziri, un triste peregrinare tra alberi, sorgenti, animali che si dimostrano

anch’essi ostili, fino ad imbattersi, bussando alla sua casa, nell’orchessa Tseriel, che altri non è (come la Venere latina)

che la madre possessiva del rimpianto marito. Tseriel le imporrà tre terribili prove6, che la fanciulla supererà

puntualmente grazie all’aiuto dello stesso “Bocciolo d’oro”. Tseriel si accorgerà dell’inganno, ma quando si avventa su di

lei, intenzionata a divorarla, è “Bocciolo d’oro”, sotto forma anche stavolta di uccello, a sollevarla in volo per ricondurla

al loro nido d’amore. E dal bocciolo dorato venne fuori un giovane bello come il sole. Evidenti, dunque, dalla breve

sintesi, le analogie ma anche le differenze della fiaba con il racconto apuleiano; sorprende, ad esempio, la stretta

somiglianza della prima delle prove imposte dall’arcigna genitrice, il disporrre, cioè, in mucchi differenti chicchi

infinitesimi di vari cereali (unica variante la sostituzione del miglio con le fave, nella versione africana). Comune alle due

fiabe, nel ruolo di aiutanti, l’intervento di piccoli animali (le formiche, in ambedue i racconti, gli uccelli nella fiaba

africana), in un processo consueto di personificazione che si spinge in Apuleio anche alle piante e a realtà inanimate (la

canna, ad esempio, e la torre negli Inferi), in grado di concorrere a una finale risoluzione. Ben diverse, tuttavia, le origini

di Psiche e di Taziri, di stirpe regale la prima -l’assenza di riferimenti spaziali e temporali risponde, ovviamente, ai

dettami stilistici della fiaba7- figlia la seconda di un modesto taglialegna, che non esita, per inedia e disperazione, a

rinunciare per sempre alla più bella delle sue figliole. Ulteriore differenza tra i racconti è nel ruolo di cattiva consigliera

che, nella favola africana, è ricoperto, come detto, dalla madre di Tiziri, gelosa o forse preoccupata dello “sposo

misterioso”, laddove in Apuleio, come è noto, sono piuttosto le sorelle invidiose a indurre Psiche a violare il suo segreto8.

E se l’autore della favola africana tralascia di narrare le vicende di sorelle e cugini di Tiziri, a cui si accenna nello scorcio

introduttivo, i parenti della Psiche apuleiana compaiono in più punti della storia in un più organico tessuto narrativo.

Ripreso da Apuleio, sia pur marginalmente, il motivo della compartecipazione di elementi naturali alle alterne vicende

dei due giovani innamorati: fidi alleati, nel concorrere a un lontano lieto fine, presenze ostili con severe funzioni

ammonitrici. L’amore spezzato si riflette così in emblemi di imperfezione naturale (tra le due sorgenti, ad esempio, una è

inaridita; dei due frassini, uno soltanto è ricoperto di gemme; delle due greggi e mandrie di giumenti, una soltanto offre la

1V. Brugnatelli, “Fiabe del Nordafrica.La fiaba nordafricana come elemento di conoscenza della società e come veicolo di lingue e

culture”, Appunti sulla parte monografica del corso di Dialettologia Berbera 2005-2006, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” in

Wikipedia, alla voce “Amore e Psiche”. 2Una variante del topos, riscontrabile in una fiaba popolare africana, prevede che sia l’uomo a sostenere prove insidiose per rendersi

degno di una donna e dimostrare la sincerità del proprio amore. Così quando la giovane principessa finge di esser morta per saggiare la

lana ed il latte), nel negare ogni solidarietà all’infuori di un difficile percorso di consapevolezza ed espiazione. Ecco allora

il pastore che non può e non vuol concedere a Tiziri rifugio e protezione, e così ancora, in Apuleio, Pan e la dea Hera9,

che neppure si accontenta della ligia devozione della donna, dovendo dare conto dei suoi atti alla più forte divinità

dell’amore. Quanto alla identità di Cupido-Bocciolo d’oro, la presenza delle ali leggere, che lo rendono accostabile a un

uccello o alla corolla di un fiore, ne sancisce la natura divina o sovrannaturale, umanizzata a sua volta da un amore –sulle

prime- terreno e passionale. Un amore che si appaga di se stesso, nella favola africana, e che ancora si arricchisce in

Apuleio del dolce dono della maternità10.

fedeltà dei suoi ammiratori, il solo pretendente che non rivendica i suoi doni, che chiede solo di deporre nella tomba vesti e ornamenti

perché l’amata sia bella anche da morta, commuoverà il cuore della donna e celebrerà con lei le agognate nozze. 3Nel racconto africano il padre della fanciulla, intento, come sempre a tagliare della legna da vendere al mercato, avverte un giorno, nel

bosco, un vento improvviso; una strana pioggia inizia quindi a cadere., e poco tempo dopo, una voce incollerita , gli intima di

allontanarsi. L’uomo, disperato, risponde di dover mantenere, tagliando gli alberi, la moglie e le sette figlie, e così la voce gli offre in

dono un piatto magico che si riempie di cibo ad ogni pasto. Ma la cognata, invidiosa, lo fece e pezzi e il taglialegna fu costretto a tornare

nel bosco come prima. La voce, impietosita, gli donerà ancora una macina, ma anche questa finirà nelle mani della sorella della moglie

che non esiterà a farla a pezzi. A questo punto, la voce rivendica, per sfamare il contadino “con un raggio di sole”, la più giovane delle

sue figlie e il taglialegna, suo malgrado, la cederà l’indomani. 4<<Quando venne la sera, il padre disse a Chiaror-di-luna: “Figlia mia cara, potresti andare a cercare un po’ della legna depositata in

cortile?” Essa aprì la porta e uscì, senza sospettare nulla. Un uccello di fiaba si abbatté su di lei e la portò via tra cielo e terra, senza che

essa avesse il tempo di gridare “O mamma cara, mamma mia!”>>. 5 Il τόπος del divieto come ineludibile condizione alla stabilità matrimoniale si incontra in diverse leggende di varie epoche e nazioni ,

dalla favola indiana di Urvaci e Pururava, dove la sposo non deve veder nudo il proprio consorte, a quella celtica di Melusine, la donna

serpente che scompare quando l’uomo una notte ne osserva le anomale e segrete sembianze. Temi simili anche nella fiaba cinese del

bifolco e della tessitrice, che per troppo amore trascurano le loro mansioni sicché vengono obbligati a vivere separati dal Fiume

d’argento, e infine in quella giapponese di Toyotamabine, figlia del dio del mare. La donna aveva pregato lo sposo Ho-wori di non

guardarla al momento del parto, ma Ho-wori, vinto dalla curiosità, ne scorge la natura di mostro marino, per cui Toyotambine si ritrasse

per sempre nelle onde dell’Oceano (cfr. Encicl. Ital. Treccani, v. III, p. 32, alla voce Amore e Psiche).

6La prima prova imposta dall’orchessa consiste nel ripulire il pavimento da ogni granello di polvere. Con l’utilizzo dell’acqua sotto una

stuoia la fanciulla riuscirà nel suo intento; la seconda, simile a quella narrata in Apuleio, consiste nel dividere diversi cereali in mucchi

ben distinti; anche in questo caso”schiere” di formiche l’aiuto necessari. L’orchessa impone allora a Tiziri di spiumare cuscini e poi

ancora di riempirli di piume: uccelli, chiamati da Bocciolo d’oro, compiranno per l’amata le ingrate fatiche. Infine, Tseriel minaccerà di

dare in pasto Tiziri alle sue ingorde figlie, ma sarà Bocciolo d’oro a salvarla, dando loro, che son cieche, dei cosciotti di agnello.

7Apul., Met: IV l., 28, 1:<<Erant in quadam ciuitate rex et regina…>>.

8Apul., Met., Vl.,15-18.:<< "Quid, soror, dicimus de tam monstruoso fatuae illius mendacio? (2) Tunc adolescens modo florenti lanugine

barbam instruens, nunc aetate media candenti canitie lucidus. Quis ille quem temporis modici spatium repentina senecta reformauit? (3) Nil

aliud repperies, mi soror, quam uel mendacia istam pessimam feminam confingere uel formam mariti sui nescire; quorum utrum uerum est,

opibus istis quam primum exterminanda est. (4) Quodsi uiri sui faciem ignorat, deo profecto denupsit et deum nobis praegnatione ista gerit.

Certe si diuini puelli quod absit - haec mater audierit, statim me laqueo nexili suspendam. (6) Ergo interim ad parentes nostros redeamus et

exordio sermonis huius quam concolores fallacias adtexamus."(1) Sic inflammatae, parentibus fastidienter appellatis et nocte turbata uigiliis,

percitae matutino scopulum peruolant et inde solito uenti praesidio uehementer deuolant lacrimisque pressura palpebrarum coactis hoc astu

puellam appellant: (2) "Tu quidem felix et ipsa tanti mali ignorantia beata sedes incuriosa periculi tui, nos autem, quae peruigili cura rebus tuis

excubamus, cladibus tuis misere cruciamur. (3) Pro uero namque comperimus nec te, sociae scilicet doloris casusque tui, celare possumus

immanem colubrum multinodis uoluminibus serpentem, ueneno noxio colla sanguinantem hiantemque ingluuie profunda, tecum noctibus latenter

adquiescere. (4) Nunc recordare sortis Pythicae, quae te trucis bestiae nuptiis destinatam esse clamauit. Et multi coloni quique circumsecus

uenantur et accolae plurimi uiderunt eum uespera redeuntem e pastu proximique fluminis uadis innatantem. Nec diu blandis alimoniarum

obsequiis te saginaturum omnes adfirmant, sed cum primum praegnationem tuam plenus maturauerit uterus, opimiore fructu praeditam

deuoraturum. (2) Ad haec iam tua est existimatio, utrum sororibus pro tua cara salute sollicitis adsentiri uelis et declinata morte nobiscum

secura periculi uiuere an saeuissimae bestiae sepeliri uisceribus. (3) Quodsi te ruris huius uocalis solitudo uel clandestinae ueneris faetidi

periculosique concubitus et uenenati serpentis amplexus delectant, certe piae sorores nostrum fecerimus.">>.

9 Cfr. Met.,VI, 30-31:<< Tunc genu nixa et manibus aram tepentem amplexa detersis ante lacrimis sic adprecatur: IV (1) "Magni Iouis germana

et coniuga, siue tu Sami, quae sola partu uagituque et alimonia tua gloriatur, tenes uetusta delubra, siue celsae Carthaginis, quae te uirginem

uectura leonis caelo commeantem percolit, beatas sedes frequentas, (2) seu prope ripas Inachi, qui te iam nuptam Tonantis et reginam deorum

memorat, inclitis Argiuorum praesides moenibus, (3) quam cunctus oriens Zygiam ueneratur et omnis occidens Lucinam appellat, sis meis

extremis casibus Iuno Sospita meque in tantis exanclatis laboribus defessam imminentis periculi metu libera. Quod sciam, soles praegnatibus

periclitantibus ultro subuenire." (4) Ad istum modum supplicanti statim sese Iuno cum totius sui numinis augusta dignitate praesentat et protinus:

"Quam uellem" inquit "per fidem nutum meum precibus tuis accommodare. (5) Sed contra uoluntatem Veneris nurus meae, quam filiae semper

dilexi loco, praestare me pudor non sinit. Tunc etiam legibus quae seruos alienos perfugas inuitis dominis uetant suscipi prohibeor>>. 10

Cfr. Met.,VI, 12: << Nuntio Psyche laeta florebat et divinae subolis solacio plaudebat et futuri pignoris gloria gestiebat et materni nominis

dignitate gaudebat. crescentes dies et menses exeuntes anxia numerat et sarcinae nesciae rudimento miratur de brevi punctulo tantum

incrementulum locupletis uteri>> e VI,24: <<Sic rite Psyche convenit in manum Cupidinis et nascitur illis maturo partu filia, quam

Voluptatem nominamus>>.Un quadro sintetico dei motivi apuleiani che trovano corrispondenza in racconti africani è nel citato saggio di

Brugnatelli alle note 11-16: il ricorso al consiglio di un oracolo, un’alta montagna come luogo particolarmente legato al sacro, voci

misteriose e ancelle incorporee, il rifiuto del cibo (la formula di rito in Cabilia è wer itess wer itett , ossia “non beveva più, non mangiava

più”); il fiele dell’invidia (la sostanza amara che simboleggia questo sentimento sarebbe oggi piuttosto ilili “l’oleandro”; l’invidia, tusmin,

è peraltro piuttosto frequente nelle fiabe); colloquio con la persona amata che parla dall’albero come un uccello; il fiume che si mostra

gentile verso l’eroina della fiaba; il corpo che precipita per punizione, si smembra e non arriva neppure a terra (come accade alle sorelle

di Psiche); il grande ruolo svolto dagli uccelli (per esempio, il gabbiano che funge da uccello messaggero, i molti altri uccelli che

costituiscono la scorta di Venere si potrebbero accostare alla “Sublime Assemblea”di antiche poesie cabile; i rapporti spesso problematici

tra moglie e marito o tra suocera e nuora (i discorsi dellle sorelle di Psiche circa i loro matrimoni sembrrano uscite pari pari da un

moderno izli cabilo, dove le donne danno libero sfogo ai loro sentimenti, al di fuori dei limiti rigorosi imposti dalla società, attinente, al

La graduale evoluzione del sentimento che accomuna, in Apuleio, Psiche e il suo invisibile sposo doveva prestarsi alle

molteplici interpretazioni maturate soprattutto in ambiente neoplatonico11. La stessa idea aristotelica dell'anima

come “facoltà” di crescere, di nutrirsi, di muoversi e di sentire giustificava l’identificazione di Psiche,

riscattata dalle prove, con il “pensiero puro” (νοΰς, in greco) a contatto con gli aspetti "sensibili" dell'esistere,

laddove Cupido starebbe invece indicare il corpo, la fisicità assoluta, la quale gode della stessa dignità

dell'anima. Il principio della “emanazione” -centrale, come è noto, nella dottrina neoplatonica come in

Marsilio Ficino12

- porta invece a interpretare le vicende di Psiche come il degrado dell'entità emanata nella

materialità che coincide, platonicamente, con l'assenza dell'Uno. Ma l'anima, che è immortale (per Plotino13

,

infatti, “nulla muore o si rigenera dal momento che tutto è essere”), è riassorbita con l’ “estasi” nell'Uno di

cui fa parte per cui Psiche può salire finalmente con Cupido nell'Olimpo degli Dei. L’“estasi” plotinica

diviene così l’estasi dell'amante, il ritorno attraverso le ali e la visione della bellezza alla patria celeste, oltre

l’intervento di Venere, ovvero della libido, contro l’illusoria corruzione della materia, ovvero delle due

sorelle. E' possibile, altresì, ipotizzare che Ficino, in sintonia con il simbolismo tipico del Platonismo

rinascimentale, vedesse realizzata nel romanzo di Apuleio la doppia essenza della dea Venere: da una parte la

Venere celeste, esotericamente identificabile con Iside, la quale, riconducendo Lucio (il protagonista

dell’intero romanzo) alla “humanitas” (l'affabilità e l'appagamento di sé), innalza l'uomo dalla degradazione

alla salvezza spirituale; dall'altra la Venere materiale (la “libido”), che, invidiosa di Psiche e animata da

pensieri malvagi, è la causa dei patimenti umani. In ogni caso, l'estasi dell'amante è definita da Ficino come

“furor amatorius”, il più potente e sublime, perché chi ama cerca di riunirsi a Dio, creando un “circuitus

spiritualis”da Dio all'anima e da essa a Dio. Non è infine mancato chi ha colto nel racconto apuleiano impliciti

riferimenti a riti di iniziazione isiaca, ipotesi, quest’ultima, avvalorata dal ruolo rilevante della dea egizia

nella vicenda di Lucio imbestialito, nonché da particolari di stretta analogia, che fanno di Psiche una μύστης

umile e devota. L’iniziazione avviene, infatti, con le nozze, evento ambiguo di unione e morte; la segretezza

con i parenti più prossimi era un obbligo per tutti i membri della comunità; il gettarsi nel fiume alluderebbe

al bagno di purificazione dai peccati e ancora le punizioni corporee erano previste per chi contravveniva ai

doveri preposti. Analogie sarebbero altresì riscontrabili tra lo Stige e il fiume Nilo, nelle figure di Ocno e delle

zitelle (presso i quali Psiche non può fermarsi), “esitanti”di fronte alla iniziazione, e perciò costretti a una

pena senza fine, e ancora il banchetto conclusivo, a coronare una mistica unione, consacrata rispettivamente

dalla fede e dall’amore.

riguardio, anche la realistica descrizione di Mouloud Feraoun nel cap. III di “La terre et le sang”, a proposito delle vedove). Tra gli altri

elementi caratteristici della società nordafricana :la festa nuziale (tameÌra); le lamentazioni funebri (agejdur); l’uso frequente di cereali

tipici del Nordafrica, quali grano e orzo; gli “alberi sacri” e le “credenze sui sogni”.

11

Fondata ad Alessandria d'Egitto da Ammonio Sacca nel II secolo d.C., tale corrente di pensiero, pur configurandosi come una forma

di sincretismo misterico-filosofico, evidenziò i suoi tratti principali nel tentativo di conciliare le idee di Platone con quelle di Aristotele.

L'esponente più illustre della scuola fu Plotino (III secolo d.C.). 12

Marsilio Ficino aveva senza dubbio letto l’ “Asino d’oro” di Apuleio, sia perché la favola era generalmente nota all' interno degli

ambienti colti del Rinascimento (vedi l'edizione del Beroaldo, che la pubblicò nel 1501 in "Commentarii a Philippo Beroaldo conditi in

Asinum aureum Lucii Apuleii"), sia perché il filosofo stesso, in qualità di consigliere del Botticelli, aveva suggerito di persona al pittore la

descrizione apuleiana di Venere (Met.X,31,32) per la composizione della celebre "Primavera”. 13

2.”Figurata ποίησις”: forme e colori di un mito

A partire dalle immagini pittoriche in alcuni degli affreschi pompeiani o da più rare attestazioni musive,

prima fra tutte quella custodita a Saragozza (fig.1), il mito degli amanti divini, ritratti come putti o come

giovani nel fiore dell’età, attraversa le stagioni artistiche e le temperie spirituali di più generazioni e di

diverse nazionalità. Singoli passi apuleiani si fissano su tele in efficaci rese cromatiche, nell’intensa

drammaticità di penombre o chiaroscuri, nella limpida luminosità di paesaggi indeterminati. La fedeltà al

dettato apuleiano può cedere a contesti culturali che ridisegnano tratti e costumi, in un gioco di rimandi

allusivi a figure o peculiari ideologie. Se nelle prime figurazioni è di prassi l’ambientazione ellenica del mito –

dalle sobrie contestualizzazioni dei primi dipinti agli scenari ibridi e spesso artificiosi di manieristiche

rappresentazioni- si insiste, nelle opere seguenti, nell’attualizzazione della vicenda o dei suoi singoli episodi

(in particolare, il disvelamento di Amore e il suo conseguente allontanamento), in un intreccio di simboli e

personali rielaborazioni. Riflesso evidente delle diverse interpretazioni del mito, in particolare di quella

neoplatonica, è negli affreschi realizzati a Mantova da Giulio Romano14

nelle sale del Palazzo del Te. Se

qualcuno ha voluto, infatti, vedere, nel ciclo pittorico incentrato sul mito, l'ascesa dell' Anima dal mondo

terreno a quello spirituale, l’evoluzione da un amore bestiale ad una unione mistica e divina, altri, invece, vi

hanno soltanto riscontrato una esaltazione paganeggiante degli amori “illeciti e mondani”. Entrambe le

interpretazioni, del resto, potrebbero convivere nell’equilibrio polisemico del Manierismo, in una più

complessa e dialettica visione. In quest'ottica, la scena rappresentante il bagno di Marte e Venere

rientrerebbe nella serie degli amori “divini”, in contrapposizione a quelli “bestiali” celebrati nella scena

contigua, dove compare Mercurio ad impedire le nozze sacrileghe.

Indiscutibile, in ogni caso, la sostanziale fedeltà al racconto di Apuleio, sia pure adattato figurativamente

ai nuovi canoni estetico-espressivi. Così nella scena del disvelamento di amore, composizione, Psiche,

raffigurata come una fanciulla di giunoniche proporzioni, appare nell’atto di avvicinarsi al dormiente avendo

alle spalle una parete liscia: con la mano sinistra stringe una lucerna, con la destra brandisce un coltello.

14 Tra i principali collaboratori di Raffaello Sanzio, ne ereditò la bottega e le commissioni nel 1520 assieme al collega Giovan Francesco

Penni. I suoi primi progetti di architettura furono, entrambi a Roma, la Villa Lante sul Gianicolo per Baldassarre Turini da Pescia

(1518-1527) e il palazzo Stati-Maccarani (1521-1524). Fu chiesto a Mantova da Federico II Gonzaga a cui era stato indicato da

Baldassarre Castiglione, letterato e suo ambasciatore a Roma. Pur accettando l'invito, attese a Roma il completamento dei lavori che

Raffaello non aveva avuto modo di terminare, per reggiungere la città lombarda nel 1524. Si racconta che, al suo arrivo, il marchese

Federico II lo accolse calorosamente e, donatogli un cavallo, lo condusse fuori delle mura della città per recarsi in una località chiamata

Te ove erano delle stalle e dove in seguito Federico II chiese a Giulio Romano di realizzare una villa, il celebre Palazzo Te. Nel 1526 venne

nominato prefetto delle fabbriche dei Gonzaga (1526) e “superiore delle vie urbane”, che gli davano la qualifica di sovrintendere a tutte

le produzioni artistiche locali. Poté così iniziare un'ampia opera come pittore e architetto, improntata a un fasto decorativo e un'estrosità

sempre in bilico tra classicismo e manierismo

Il bagliore della lampada illumina, nell’oscurità, il volto di Amore coricato, il corpo di Psiche e una sezione

del soffitto a cassettoni, resa in forte prospettiva. La postura, con la gamba sinistra avanzata, tradisce la sua

incauta determinazione, ma l’espressione del volto è già di stupore, in contrapposizione al riposo sereno e

abbandonato di Amore. Il volto di Psiche ha caratteri pronunciati, enfatizzati dallo scorcio prospettico del

punto di vista ribassato; i suoi capelli sono sciolti e una ciocca scende lungo la spalla destra a sfiorare il seno.

La lucerna dalla quale emana la luce rivelatrice presenta un dettaglio di squisita fattura: sulla sommità di un

pomello possiamo scorgere i lineamenti di un viso che sembra guardare in direzione della fiamma che brucia.

La scena induce a riflettere sulla contrapposizione tra diritto di conoscenza e salvaguardia dell’invisibile e

indicibile. Malgrado si stia compiendo un atto sacrilego, ovvero la disobbedienza di Psiche ad Amore,

all’osservatore sembra richiesto di vivere il cammino di Psiche e di carpire, unitamente a lei, il segreto di

Amore per comprendere meglio il percorso dell’anima tra curiositas, pietas e speranza di redenzione.

Come in altri episodi, l’artista dilata i volumi, enfatizza i caratteri prospettici dell’ambiente in cui colloca

la scena, usa colori bruni e luci radenti che acuiscono gli effetti chiaroscurali delle superfici, dando rilievo e

luminosità ai singoli profili. La presenza di colori accesi e netti si limita a pochi elementi, ad esempio la rossa

faretra e le ali di Amore che virano dal rosso, al giallo, verde e azzurro. Toni rosati, biancore lunare

sembrano quasi avvolgere ambienti e figure in un vago scenario di fiaba.

Ancora, negli ultimi due decenni del Settecento, Felice Giani (San Sebastiano Curone, 15 dicembre 1758 –

Roma, 11 gennaio e Benigne Gagneraux (1756-1795) offrono una simile versione in una sala di Palazzo

Altieri. Per dipingere lo stesso mito in Palazzo Laderchi il primo era stato chiamato a Faenza, mentre già

anni prima, nel 1789, Andrea Appiani15

aveva fornito la sua interpretazione negli affreschi della Villa Reale di

Monza. La raffigurazione da parte di tutti e tre gli artisti del momento nel quale Eros, sul punto di ferire

Psiche con la freccia, viene a sua volta folgorato dalla bellezza della fanciulla, offre l'opportunità di condurre

interessanti confronti stilistici. Nonostante l'aggiornamento classicista, appare chiara in Appiani l'ascendenza

naturalistica della tradizione lombarda, particolarmente nella realistica positura della dormiente, insieme

alla persistenza di una grazia rococò che fa camminare Eros in punta di piedi con eleganti avvitamenti. Non

immune dal “grazioso” è anche Gagneraux, certamente non dimentico dello styl grec del suo maestro Vien,

ma la concentrazione con cui restringe la composizione alle sole due figure, la caratterizzazione e la marcata

resa espressiva dei personaggi, ottenuta anche con il recupero degli esempi della statuaria antica, e ancora la

levigata brillantezza del colore ne denunciano tutta la modernità. Un'estrema sapienza compositiva emerge

infine dall'immagine inventata da Giani, il cui dinamismo è esaltato dalla disposizione del corpo di Eros lungo

la diagonale del quadro. Il rischio dello sbilanciamento che ne potrebbe derivare è corretto da un’altra

diagonale formata dall'ala sinistra e dal braccio di Eros che afferra la veste della fanciulla, mentre il centro è,

non a caso, occupato dalla punta della freccia. Si comprende davanti a tanta calibrata attenzione l’utilità delle

esercitazioni di composizione tenute nell’Accademia dei Pensieri, ma nello stesso tempo si avverte la spinta

verso l'accentuazione fantastica e la resa concitata, che obbligava l'artista a un serrato controllo sul proprio

processo creativo. Marcate differenziazioni emergono infine, nell’arco di più secoli, tra dipinti ed altre forme

di rappresentazione: se è Psiche talora a focalizzare l’attenzione dell’autore, è Eros, altrove, il protagonista

motore dell’azione (figg. 7-11, 14 e 15); da ingenua fanciulla, Psiche può assumere, talvolta, fattezze di più

morbida e matura femminilità (figg. 9-11), fin quasi a tramutarsi, in una edipica sovrapposizione, nella stessa

Venere, madre del dio e ispiratrice di ogni forma di amore (fig. 2). Rivisitazioni moderne, improntate talora a

modi pittorici antichi16

o a tipici stilemi compositivi, tendono ad un’attualizzazione del mito e a una insistita

umanizzazione degli amanti divini, in scenari classicheggianti policromi e decorativi (figg. 4, 12-14) o nella

morbida luminosità di fantasie preraffaellite (fig. 15). Il mito finirà in ultimo per assolutizzarsi in ritratti o

figure sfuggenti, immerse in suggestivi chiaroscuri (fig. 16) o in sfondi astratti di avvolgente dinamicità (fig.

17).

15 Andrea Appiani nasce a Milano nel 1754. Risale al 1777 la sua prima opera documentata, gli affreschi nella parrocchiale di Caglio.

Dal 1779 al 1782 si occupa di scenografia a Milano con i fratelli Bernardino e Ferdinando Galliari, e dal 1783 al 1784 è a Firenze per

frequentare la scuola di Domenico Chelli. Nel 1789 riceve dall'arciduca d'Austria Ferdinando la commissione di affrescare la Storia di

Amore e Psiche per la Rotonda delle Serre nella Villa Reale di Monza. Il 9 giugno 1796, dopo l'entrata dei francesi a Milano, il 15 maggio

1796, il "Corriere Milanese" descrive il suo ritratto di Napoleone alla battaglia di Lodi. In questo stesso anno è nominato "Commissario

superiore", incaricato di scegliere le opere d'arte lombarde e venete da spedire a Parigi. L'11 novembre 1804 è a Parigi, per

l'incoronazione di Napoleone a imperatore dei francesi e il 26 maggio 1805, a Milano, insieme con lo scultore Pietro Canonica, partecipa

alla cerimonia di incoronazione di Napoleone come Re d'Italia: due settimane dopo, il 7 giugno 1805, è nominato primo pittore del Re

d'Italia.attesta di aver dipinto in quel solo anno 16 ritratti di Napoleone e della famiglia Beauharnais; tra l'agosto e il settembre 1811

dipinge il Parnaso nella Villa Reale di Monza ed entra a far parte dell'Accademia romana di san Luca. Nel 1812, dopo la disfatta

napoleonica in Russia, interrompe a Palazzo Reale l'affresco della Caduta dei Giganti. Il 28 aprile 1813 è colpito da un infarto che lo

lascia paralizzato, impedendogli per il resto della sua vita di lavorare, lasciando incompiute le opere per il Palazzo Reale. Muore nella

sua casa milanese di corso Monforte nel 1817.

16 Ai sobri colori e alla linearità compositiva degli affreschi pompeiani sembra ispirarsi volutamente il dipinto Psyche risvegliata di

Dorothy Mullock (1914).

Fig. 1: “Eros e Psiche”, Museo di Saragozza

Fig.2: “Eros e Psiche” del Ghirlandaio 17

Fig. 3: “Amore e Psiche” in due celebri versioni di Canova18. Nella versione (1800-1803) conservata all'Ermitage di San

Pietroburgo, i due personaggi sono raffigurati in piedi; nelle altre due, esposte al Louvre, la coppia è stante.

17

Domenico Bigordi detto il Ghirlandaio nasce a Firenze nel 1449. Prima del 1475 realizza gli affreschi per la cappella di Santa Fina nel

duomo di San Gimignano con Storie di Santa Fina. Dopo il suo viaggio a Roma lo stile del Ghirlandaio assume determinate

caratteristiche che rimarranno sostanzialmente immutate: descrizione dettagliata dei particolari, figure aggraziate, colori accesi,

composizioni affollate. A Roma esegue la decorazione per la Biblioteca Vaticana oggi andata perduta, e la scena della Vocazione di Pietro

e Andrea nella cappella Sistina. Lavora a Firenze a partire dal 1482 quando gli viene commissionata la decorazione della Sala dei Gigli di

Palazzo Vecchio e la decorazione della cappella Sassetti in Santa Trinità dove ambienta le scene nella Firenze del tempo; per esempio

nella Resurrezione del fanciullo di Casa Spini la scena si svolge a piazza Santa Trinità. Ancora decora la cappella Tornabuoni in Santa

Maria Novella con Storie della Vergine e di San Giovanni Battista. Altri dipinti: il tondo con l'Adorazione dei Magi del 1487 e l'Adorazione

dell'Ospedale degli Innocenti. Esegue anche alcuni ritratti come il Vecchio con bambino e Giovanna Tornabuoni. Morì nel 1494.

18

Scultore neoclassico per antonomasia, Canova nacque a Possagno nel 1757. Formatosi all’Accademia di Venezia, si stabiliva a Roma

nel 1781. A questa prima fase risalgono il Monumento funebre di papa Clemente XIV e il gruppo Venere e Adone. Dopo una serie di

riconoscimenti e commissioni per conto della Repubblica Veneta, di Maria Cristina d’Austria e dello stesso Napoleone, che dichiarò

Canova sotto la protezione dell’Armata d’Italia, fu nominato Ispettore Generale delle Antichità e delle Belle arti nel 1802. Nello stesso

anno si recava a Parigi per ritrarre Napoleone primo console. Tra le opere successive, composte a Parigi, Vienna, Venezia e Roma, i

Monumenti funebri di Alfieri e Maria Cristina, la Pace, le Tre Grazie. Nominato marchese d’Istria nel 1816, moriva sei anni dopo a

Venezia. Si deve alla scultura, di Amore e Psiche giacenti il primo contatto ra Canova e Napoleone: il gruppo fu acquistato nell’Ottocento

dall’olandese Enrico Hoppe e ceduto quasi subito a Gioacchino Murat, che lo portò a Neully, dove suscitò l’ammirazione del primo

console.

Fig. 4: “Amor et Psiche”di Jacopo Zucchi19

Fig. 5: “Cupido e Psyche”di Giulio Katari (?), fine 17° secolo, al “Giardino estivo” di San Pietroburgo.

Fig. 6: “Cupido e Psiche”, di Giovanni Battista Foggini (1710).

19 Jacopo Zucchi, o Iacopo di maestro Pietro Zucca (Firenze ?, 1542 c.ca – Roma ?, 1596 c.ca), è stato un pittore italiano. Allievo di

Giorgio Vasari, divenne il suo principale collaboratore: partecipò alla decorazione del Salone dei Cinquecento e dello Studiolo di

Francesco I in Palazzo Vecchio a Firenze; nel 1572 si stabilì a Roma, dove eseguì gli affreschi per il palazzo e la villa del cardinale

Ferdinando de' Medici. Numerose anche le opere a soggetto sacro realizzate per le chiese della capitale (Santissima Trinità dei Pellegrini,

Santo Spirito in Sassia). Zucchi si trasferì stabilmente a Roma nella primavera del 1572 ed entrò al servizio del cardinale Ferdinando,

figlio cadetto del granduca Cosimo I: lo seguì il fratello minore Francesco, anch'egli pittore. Il primo incarico affidato dal cardinale

all'artista fu la decorazione della sua residenza cittadina (oggi Palazzo Firenze), nel Campo di Marte, già appartenuto ai famigliari papa

Giulio III. Zucchi realizzò alcuni fregi con storie dell'Antico Testamento, le decorazioni della sala di Diana e soprattutto quella della sala

degli Elementi, permeata di riferimenti cosmogonici. Desideroso di indipendenza, diversamente dal Vasari, il pittore non ricorse a un

autore umanista (come il Borghini) per la concezione programmatica delle immagini: si servì della sua conoscenza dei modelli recenti (i

dipinti di soggetto simili di Palazzo Farnese a Caprarola e dello Studiolo di Palazzo Vecchio) e degli scritti mitografici di Annibal Caro,

Boccaccio e Vincenzo Cartari.. Realizzò anche numerosi quadretti di soggetto allegorico, su tavola o rame, per lo studiolo in noce del

cardinale, che costituiscono la parte più suggestiva della sua produzione. A partire dalla seconda metà degli anni '70 del '500 iniziò a

ottenere numerose commesse per chiese e conventi, soprattutto grazie al suo potente mecenate; realizzò una Messa di san Gregorio per la

chiesa di Trinità dei Pellegrini, degli affreschi per la cappella Ghisleri in San Silvestro al Quirinale, per l'abside di Santo Spirito in Sassia

e per Santa Maria in Via, un polittico per la chiesa di Vallecorsa, due pale per la basilica di Santa Maria Maggiore e altri dipinti per la

cattedrale di Sutri, per la chiesa di Santa Maria della Pace, per San Clemente. Tra il 1584 e il 1587 realizzò la decorazione

dell'appartamento nobile e della galleria di Villa Medici. Agli inizi degli anni '90 risale la sua ultima grande fatica: gli affreschi per la

galleria di Palazzo Rucellai (ora Ruspoli) a Roma.

Fig. 7: “L’Amour et Psiche” di Picot20

Fig. 8: “Psyche e Amore” di Medard

Fig. 9: “Amore risveglia Psiche” di A. Appiani, 1789, affresco. Monza, Villa Reale

Fig. 10: Benigne Gagneraux, “Amore risveglia Psiche”, 1790, olio su tela, 116x147. Roma, Palazzo Altieri

20

François-Édouard Picot, nato a Parigi il 17 ottobre 1786 e ivi morto il 15 marzo 1868, allievo di François-

André Vincent e di Jacques-Louis David, fu un pittore francese di stile neoclassico.

Fig. 11: “Amore e Psiche” di Felice Giani, 1794, tempera su muro. Faenza, Palazzo Laderchi

Fig.12: “Cupido e Psiche”, orologio del 1810

Fig. 13: “Cupido e Psiche”, piatto Westmoreland

Fig. 14: “Cupido e Psiche” e “Cerbero e Psiche”di Edmund Dulac

21.

21

Edmund Dulac (Tolosa, 22 ottobre 1882 -Tolosa, 1953), è stato un disegnatore francese naturalizzato inglese, fra i più importanti

artisti del cosiddetto Periodo d'oro dell'illustrazione (a cavallo fra la fine del XIX ed il primo quarto del XX secolo), lavorando per

moltissimi libri e lasciando un’ impronta molto influente nel campo della grafica editoriale.

Fig. 15: “Eros si innamora di Psiche” di Denis Maurice

22

Fig. 16: “Amore e Psiche” di E. Munch (1907)23

.

22 Maurice Denis nacque a Granville il 25 novembre 1870. Il periodo nel quale cominciò la sua attività artistica coincise con la nascita del

movimento simbolista. I temi della sua pittura, di carattere religioso o situazioni della vita quotidiana, sono portati in una dimensione

ideale ed irreale, in un'atmosfera di calda e serena intimità, ottenuta con un tratto estremamente delicato. Nel 1890 espose al Salon, a

partire dal 1891 partecipò con gli altri artisti Nabis al Salon des Indépendants e nel 1892 presentò le sue opere alla IX rassegna del

gruppo "Les XX" a Bruxelles.Verso la fine degli anni Novanta il suo stile si evolve verso la ricerca di un ideale classico, in una pittura di

impianto monumentale: lo spinsero a questa novità il viaggio del 1898 a Roma, l'amicizia con lo scrittore André Gide e l'influenza di Paul

Cézanne.Nel 1909 ottenne un incarico come insegnante all'Accademia Ranson, dove rimase fino al 1919. In questi anni eseguì le

decorazioni del teatro degli Champs Elysées e del Petit Palais di Parigi e si dedicò a numerose grandi pitture murali per chiese.Il suo

fervore religioso lo portò a fondare, nel 1919, gli Ateliers d'Art Sacré. Denis dedicò molto tempo alla preghiera, tanto da diventare

terziario di San Domenico, ma nello stesso tempo non si isolò dal mondo e partecipò alla vita sociale del tempo. Fino alla sua morte

continuò a dipingere in un'interpretazione moderna della grande pittura antica, supportato dalla sua forte vena artistica, continuamente

alimentata dai suoi viaggi, molti dei quali in Italia, che lo portarono ad entrare in contatto diretto con i preraffaelliti ed i neoclassici. Si

dedicò anche alle arti pplicate, segnando vetrate, vasi, arazzi, ventagli e perfino una banconota da 500 franchi. Morì il 13 novembre 1943

a Saint-Germain-en-Laye.

23 Edvard Munch (Løten, 12 dicembre 1863 – Ekely, 23 gennaio 1944) è stato un pittore norvegese. Tra i massimi esponenti del

Decadentismo e dell'espressionismo, visse fra l'Ottocento ed il Novecento. L'uso dei colori, la potenza dei suoi rossi, la lucidità violenta

con cui tratta i suoi temi, lo porteranno ad essere il precursore, se non il primo degli espressionisti.La fama non gli concede la felicità;

cerca di attutire la sensibilità con l'abuso di alcool; il periodo è travagliato, e si ricovera in una casa di cura per malattie nervose. Nel

1914 i tempi sono ormai maturi affinché la sua arte, anche se mai del tutto compresa, venga accettata anche dalla critica. Membro

dell'Accademia tedesca delle Arti e socio onorario dell'Accademia bavarese di Arti figurative, nel 1937 Munch conosce le prime

persecuzioni naziste. Quando morì, nel 1944, lasciò tutti i suoi beni e le sue opere al municipio della capitale che nel 1963, in occasione del

centenario della nascita, gli dedica un apposito museo: il Munch Museet. La collezione più importante del suo lavoro si trova al Museo

Munch a Tøyen.

Fig. 17: “Amore” di A. Andrew Gonzalez (2002)

Un’ampia narrazione del mito, per bocca (non senza arguta compiacenza) della stesso Amore-Cupido, è

contenuta nel IV libro dell’ “Adone” di Giambattista Marino24

, di cui si offre più oltre una sintesi esaustiva.

Fedele al racconto originale, a prescindere dalla diversa impostazione narrativa, il poeta vi inserisce notazioni

psicologiche e inserti descrittivi, ora caratterizzanti ora solo esornativi. Tra i pochi tratti discordanti,

l’annuncio, nell’ultima sequenza, della nascita di Diletto, frutto dell’unione completa dei due giovani ormai

sposi: a suggerire il cambiamento di sesso (nel testo di Apuleio nasceva, infatti, una bambina, dal nome

Voluttà), il diverso genere dei due nomi, che pure alludono alla medesima entità.

24 Giambattista Marino (Napoli, 14 ottobre 1569 – Napoli, 26 marzo 1625), si dedicò quasi subito alla poesia come poeta cortigiano

presso il duca Ascanio Pignatelli e poi (1592) presso il principe Matteo di Capua, dopo un primo avvio agli studi giuridici. Nel 1600 entrò

al servizio del cardinale Pietro Aldobrandini a Roma. Pubblicate le “Rime” (1602), cominciò a lavorare alla stesura del poema Adone,

che nel progetto iniziale avrebbe dovuto essere di tre libri. Nel 1606 seguì Aldobrandini a Ravenna e in altre città del Nord. Giunto a

Torino (1608), scrisse per Carlo Emanuele I un panegirico Il ritratto del serenissimo don Carlo Emanuele duca di Savoia (1608),

ottenendone in cambio una generosa ospitalità dal 1610 al 1615. A corte si scontrò con l'invidia del segretario del duca, il poeta Gaspare

Murtola, autore del poema sacro La creazione del mondo (1608) deriso da Marino. Nel 1608 Marino aveva stampato la raccolta lirica

“La lira”. Gli anni torinesi furono particolarmente fecondi: riprese e ampliò il progetto dell'Adone; nel 1614 stese le Dicerie sacre, tre

orazioni fittizie (La pittura, La musica, Il cielo) che dimostrano un'abilità virtuosistica straordinaria nel modellare la lingua nel genere

"oratoria sacra". Nel 1615 fu chiamato alla corte di Francia dalla regina Maria de' Medici, a cui dedicò il poemetto encomiastico Il

tempio (1615). A Parigi scrisse alcune delle sue cose migliori: gli “Epitalami” (1616), poesie per nozze, “La galeria” (1619), rassegna di

opere di scultura e pittura di artisti contemporanei. Nel 1620 diede alle stampe La sampogna, composta da 12 poemetti, 8 di contenuto

mitologico e 4 di tipo pastorale. Il trionfo giunse con l'”Adone” (1623), poema in 20 canti la cui lussuosa edizione fu finanziata dallo

stesso re Luigi XIII. Poco dopo Marino decise di tornare in Italia, accolto con grandi onori a Torino, a Roma e soprattutto a Napoli.

Nella sua città si dedicò alla composizione di un poema religioso in ottave, “La strage degli innocenti”, già iniziata vent'anni prima;

l'improvvisa morte non gli consentì di concludere quest'opera, pubblicata postuma nel 1638. Anche le Lettere (uscite a partire dal 1627)

sono postume.

ADONE, (canto IV,VII ottava ss.):

Amore narra ad Adone la sua avventura sentimentale

In real patria e di parenti nacquer tre figlie,

d'ogni grazia ornate.

Natura l'arricchì di quanti pregi

possa in un corpo accumular beltate.

Ma versò de' suoi doni e de' suoi fregi

copia maggior nela minore etate,

peroché la più giovane sorella

era del'altre due troppo più bella.

[…] Sì di Psiche la Fama intorno spase

tal era il nome suo, celebre il grido,

che questa opinion si persuase

di gente in gente in ogni estremo lido.

Pafo d'abitator vota rimase,

restò Citera abbandonata e Gnido;

nessun più vi recava ostia, né voto

orator fido o passaggier devoto. […]

Impaziente (Venere) a sostener più l'ira […]

il carro ascende e d'impiegar disegna

del figlio in quest'affar le forze e l'armi;

ma convien ch'i suoi cigni a fren ritegna,

ché dubbiosa non sa dove trovarmi.

Il racconto prosegue quindi con l’accenno al viaggio di Afrodite tra le contrade del mondo fino a ritrovare il figlio, circondato da ninfe alle

rive del fiume Sebeto .

Distinto alfine il suo desir dichiara

e quanto brama ad esseguir m'accende.

Vuol che di stral villano il cor le punga,

e ch'a sposo infelice io la congiunga.

[…]Amore va alla ricerca di Psiche, la trova sulla rupe dove è stata abbandonata e ne resta affascinato.

Quantunque le sue più che celesti

forme, ben degne degli altrui desiri,

da mille lingue e da quegli occhi

e questi vagheggiate e lodate, il mondo ammiri,

alcun non v'ha però di genti tante,

che cheggia il letto suo, cupido amante.

Le suore, ancorché fussero appo lei

vie più d'età che di beltà fornite,

a grandi eroi con nobili imenei

per giogo maritale erano unite.

Ma Psiche, unico sol degli occhi miei,

parea dal'olmo scompagnata vite

e ne menava in dolorosi affanni,

sterili e senza frutto i più verd'anni.

Il miser genitor, mentr'ella geme

l'inutil solitudine che passa,

perché l'ira del ciel paventa e teme,

che spesso ai maggior re l'orgoglio abbassa,

pensoso e tristo infra sospetto e speme

la cara patria e'l dolce albergo lassa

e va per esplorar questo secreto

dal'oracolo antico di Mileto.

Là dove giunto poi, porge umilmente

incensi e preghi al chiaro dio crinito,

da cui supplice chiede e reverente,

al'infeconda sua, nozze e marito.

Ed ecco intorno rimbombar si sente

spaventoso fragor d'alto muggito

e col muggito alfin voce nascosta

dale cortine dar questa risposta:

“La fanciulla conduci in scoglio alpino

cinta d'abito bruno e funerale.

Né genero sperar dal tuo destino

generato d'origine mortale,

ma feroce, crudele e viperino,

ch'arde, uccide, distrugge e batte l'ale

e sprezza Giove ed ogni nume eterno,

temuto in terra, in cielo e nel'inferno”.

Torna ne' patrii tetti a far sollenne

di quelle pompe il tragico apparecchio,

accinto ad ubbidir, quantunque afflitto,

del decreto d'Apollo al sacro editto.[…]

Di velo avolti tenebroso e e d'arnesi lugubri in vesta nera,

van padre e madre il nuzzial feretro

accompagnando e le sorelle in schiera.

Segue la bara il parentado e dietro

vien la città, vien la provincia intera;

e per tale sciagura odesi intanto

del popol tutto un publico compianto.

Ma più d'ogni altro il re meschin piangendo

sfortunato s'appella ed infelice,

e gli estremi da lei baci cogliendo

la torna ad abbracciar, mentre gli lice.

[…] La sconsolata e misera donzella

vede ch'ei viva a sepelir la porta

e tal sollennità ben s'accorg'ella,

ch'a sposa nò, ma si conviene a morta;

magnanima però non men che bella,

l'altrui duol riconsola e riconforta,

e i dolci umori, onde il bel viso asperge,

col vel purpureo si rasciuga e terge[…].

Restò la giovinetta abbandonata

su la deserta e solitaria riva

sì tremante, sì smorta e sì gelata,

ch'apena avea nel cor l'anima viva.

Segue quindi la preghiera a Nettuno.

<<Deh! dammi pria ch'un tanto

mal succeda, padre Nettuno, ale tue fere in preda.

Se provocò del ciel l'ira severa

da me commesso alcun peccato immondo

e da te deve uscir l'orrida fera,

che me divori e che distrugga il mondo,

fia ventura miglior,

ch'absorta io perada questo ingordo pelago profondo>>.

Il cavo scoglio mormorar percosso

per gran pietà fu d'ognintorno udito

e, rispondendo in roche voci e basse,

parea che de' suoi casi il mar parlasse.

Per risguardar chi sia che si consuma

in note pur sì dolorose e meste.

Psiche dalla rupe è condotta alla reggia misteriosa.

Mentre là dove il vertice s'estolle

del'erta rupe, è posta in tale stato,

novo sente spirar di lungo il colle

di mill'aure sabee misto odorato,

indi d'un aere dilicato e molle

sibilar, sussurrar placido fiato,

che, dolcemente rincrespando l'onde,

fa tremar l'ombre e sfrascolar le fronde.

Era Zefiro questi. Io già, che'ntento

altrove non avea l'occhio e'l pensiero,

volsi far quel benigno amico vento

dele mie gioie essecutor corriero.

Gonfia la mobil gonna e, piano e lento,

col suo tranquillo spirito leggiero,

dala scoscesa e ruinosa balza

senz'alcun danno ei la solleva ed alza,

e colà presso, ove di fior dipinta

fa sponda al mar quella valletta erbosa

e di giovani allori intorno è cinta,

soavissimamente alfin la posa.

Qui da novo stupor confusa e vinta

su'l fiorito pratel siede pensosa,

che fresco insieme e morbido le serba

tetto di fronde e pavimento d'erba.

Poiché'l dolor, che de' suoi sensi è donno,

satollato ha di pianti e di lamenti,

stanca omai sì, che le palpebre ponno

apena sostener gli occhi cadenti,

viensene il sonno a torla in braccio, il sonno,

tranquillità dele turbate menti.

Dal sonno presa al fremito del'acque

su'l verde smalto addormentossi e giacque.

[…] Così posava; e vidi a un tempo istesso

liev'Aura, Aura vezzosa, Aura gentile

scherzarle intorno e ventilarle spesso

il crespo dela chioma oro sottile.

[…] Poich'assai travagliato e poco queto

in più pezzi ha carpito un sonno corto,

destasi e da quel loco ameno e lieto

piover si sente al cor novo conforto.

Sorge dal'odorifero roseto

e qua ne vien, dove'l mio albergo ha scorto.

Questo istesso palagio, ov'ora sei,

come raccoglie te, raccolse lei.

Nel limitar dela gemmata soglia

mette le piante e va mirando intorno;

mira il bel muro e di pomposa spoglia,

di fulgid'oro il travamento adorno,

sì che può far, quantunque il sol non voglia,

col proprio lume a sé medesmo il giorno.

Mira gli archi, le statue e l'altre cose,

che senza prezzo alcun son preziose.

Senza punto inchinar le luci al basso

del tetto ammira le mirabil opre,

ma pur del tetto il rilucente sasso

la superbia del suol chiara le scopre;

stupisce il guardo e si trattiene il passo

al bel lavor, che'l pavimento copre,

perché tante ricchezze in terra vede,

che di calcarle si vergogna il piede.

[…] Vaga con gli occhi e'l vago piè raggira,

tutto insomma possiede e nessun mira.

Voce incorporea intanto ode, che dice:

“Di che stupisci? o qual timor t'ingombra?

sappi cauta esser sì, come felice,

omai dal petto ogni sospetto sgombra;

non bramar di veder quelche non lice,

spirito astratto ed impalpabil ombra.

Gli altri beni e piacer tutti son tuoi,

ciò che qui vedi o che veder non puoi”.

Da non veduta man sentesi in questa

d'acque stillate in tepida lavanda

condur pian piano, indi spogliar

la vesta e i bei membri mollir per ogni banda.

Dopo i bagni e gli odor, mensa s'appresta

coverta di finissima vivanda;

e sempre ad operar pronte e veloci

son sue serve e ministre, ignude voci.

Dato al lungo digiun breve ristoro

con cibi, che del ciel foran ben degni,

entra pur ala vista occulto coro,

sceso quaggiù da' miei beati regni,

concordando lo stil dolce e canoro

ala facondia degli arguti legni.

Benché né di cantor né di stromenti

scorga imagine alcuna, ode gli accenti.

Con l’arrivo della notte, avviene il primo incontro tra i due futuri amanti.

Allor mi movo al dolce assalto e tosto

ch'entro la stanza ogni lumiera è spenta,

invisibile amante, a lei m'accosto,

che dubbia ancor, ciò che non sa paventa.

Ma se l'aspetto mio tengo nascosto,

le scopro almen l'ardor che mi tormentae, da lagrime rotti e da sospiri,

[…] Tornan da capo ala medesma guisa

l'ascose ancelle ed aprono i balconi

e dela sua virginitate uccisa

motteggian seco; ed ecco i canti e i suoni.

Si leva e lava ed ode, a mensa assisa,

epitalami in vece di canzoni

e le son pur non conosciute genti

camerieri, coppier, scalchi e sergenti.

Così dal'uso assecurata e fatta

più coraggiosa omai dala fidanza,

già meco e co' miei conversa e tratta

con minor pena e con maggior baldanza.

Alla felicità di Psiche si contrappone l’invidia delle due sorelle, che mettono a punto il diabolico piano. Invano Amore mette in guardia la

fanciulla.

Su que' sassi colà ruvidi ed erti

onde campata sei, son già tornate.

Io farò, se tu vuoi, per compiacerti

che sieno a te da Zefiro portate.

Ma ben t'essorto, a quant’io dico averti,

fuggi le lor parole avelenate.

[…] Con un tardo pentir, se ciò non fai,

ti soverrà del'avertenza mia.

A me sarai cagion di grave affanno,

ed a te porterai l'ultimo danno."

Taccio ed ella ascoltando i miei ricordi,

promette d'osservar quanto desio.

Già dando volta al bel timon dorato

e de' monti indorando omai le cime,

il carro di Lucifero rosato

dale nubi vermiglie il giorno esprime,

quando a quel dir svanitole da lato,

volo per l'aure e fo portar sublime

l'indegna coppia innanzi ala mia vita

dal bel signor dela stagion fiorita.

Le'ncontra e bacia e'n dolci atti amorosi

Elle di quel velen tutte bollenti,

che sorbito pur dianzi avea ciascuna,

borbottavan tornando e'n tali accenti

con l'altra il suo furor sfogava l'una.

[…] <<Non ti sovien con qual superbia e quanto fasto,

poiché n'accolse, ambizioso vanto

si diè di tante sue glorie e grandezze?

E pur a noi, benché n'abondi tanto,

poca parte donò di sue ricchezze

e poiché fastidita ne rimase,

subito ne scacciò dale sue case.

Quando a farla pentir di tanto orgoglio

vogli tu, come credo, unirti meco,

esser detta mai più donna non voglio,

s'a mortal precipizio io non la reco.

Per or, tornando al solitario scoglio,

nulla diciam d'aver parlato seco;

non facciam motto del suo lieto stato,

per non farlo col dir vie più beato.

Assai noi stesse pur visto n'abbiamo

e di troppo aver visto anco ne spiace.

A que' poveri alberghi omai torniamo,

dove mai non si gode ora di pace>>[…]

Tosto che la stagion serena e fosca

l'aere abbraccia dintorno, io l'ali spiego

e qual velen quelle due furie attosca

racconto ala mia Psiche e la riprego

a voler, bench'apien non mi conosca,

contentarsi del più, se'l men le nego.

Le scopro il cor, coprendole il sembiante,

e può veder l'amor, se non l'amante.

[…] Ella giura e scongiura e'nsomma vole

pur riveder quella sorella e questa;

nulla alfin so negarle e tosto quando

s'apre il ciel mattutino ai primi albori,

risorgo e lieve insu lo scoglio

mando il padre fecondissimo de' fiori.

Già l'empie, che stan pur quivi aspettando,

delo spirto gentil senton gli odori;

ed ei pur quasi a forza insu le spalle

le ritragitta ala fiorita valle[…]

Psiche accoglie con gioia le sorelle in un ricco banchetto, ma ciò accresce la loro invidia..Cominciano così a farle domande sul suo sposo

misterioso.

La semplicetta garrula e leggiera,

cui non sovien ciò che lor disse in prima,

perch'accusar del fatto il ver non vole,

aviluppa e compon novelle fole;

dice che ricco d'or per varie strade

con varie merci a traficar intende

e che la neve dela fredda etade

già già le tempie ad imbiancar gli scende.

Poi, perché ratto ale natie contrade

le riconduca, a Zefiro le rende

che, come suole, ale paterne spiagge

di novi doni onuste indi le tragge.

<<Deh! che ti par dele menzogne insane,

(l'una al'altra dicea) di questa sciocca?

Tempo è, comunque sia, da far cadere

tutte le gioie sue disperse e rotte>>.

Con sì fatto pensier vanno a giacere

e'n vigilia crudel passan la notte.

Col favor di favonio indi leggiere

a Psiche insu'l mattin son ricondotte,

che gode pur d'accarezzar le due,

sorelle non dirò, vipere sue.

<<Dolce (presero a dirle) amata spene,

tu secura qui siedi e lieta stai

e, malcauta al periglio e trascurata,

l'ignoranza del mal ti fa beata.

Ma noi, noi che sollecite ala

dela salute tua siam sempre intente,

convien ch'a parte d'ogni tua sciagura

abbiam del commun danno il cor dolente.

Sappi che quel, che'nsu la notte oscura

giacer teco si suole, è un fier serpente;[…]

d'un verde bruno e d'un ceruleo fosco

mostra l'ali fregiate e'l dorso tinto.

Vibra tre lingue e nele fauci aguzza

un tripartito pettine di denti.

Sanguigne schiume dala bocca spruzza

ed ammorba co' fiati gli elementi;

l'aure corrompe, mentre l'aria lecca,

strugge i fior, l'erbe uccide e i campi

S'a noi non credi, ed oh, queste parole

sparse sien pur al vento e non al vero!

credi a quel che mentir né può né suole,

del'oracol febeo presagio fiero.

[…] Sentesi Psiche a quel parlar, d'orrore va

tremare i polsi ed arricciare i crini;

sudan l'estremità, palpita il core,

spariscon dal bel volto ostri e rubini,

[…] Dimenticata già d'ogni promessa,

tutto il secreto a buona fè rivela.

[…] Contro il tenero core allor

si scaglia dele donne malvage il furor crudo

e, con aperta e libera battaglia,

stringon già dela fraude il ferro ignudo.

<< Chi t'inganna ingannar non è tradire,

giusto è che sia lo schernitor schernito,

ché, quando ad opra rea vien che consenta,

la fede sceleragine diventa.

Sotto il letto vogliam che tu nasconda

un ferro acuto ed una luce accesa,

e come pria la creatura immonda

nel'usato covil si sia distesa

e nel colmo del'ombra alta e profonda

sarà dal maggior sonno avinta e presa,

sorgi pian piano e tuo ministro e duce

sprigiona il ferro e libera la luce.

La luce il modo allor fia che ti scopra

ben oportuna e consigliera e guida.

Non temer no, che d'ambe noi nel'opra

avrai, s'uopo ti fia, l'aita fida.

Senz'alcuna pietà, giuntagli sopra,

fa che del fier dragone il capo incida,

perché con bestia sì feroce e strana

qualunque umanità fora inumana>>.

E, così detto, l'una e l'altra prende

commiato e parte; ella riman soletta,

senon sol quanto agitatrici orrende

seco le Furie in compagnia ricetta.

Segue, a questo punto, il racconto del disvelamento di Amore e del suo allontanamento da Psiche.

Già nel'occaso i suoi corsier chiudea, giunto a corcarsi,

il gran pianeta errante, quand'io men venni ingiù precipitando il volo.

Psiche mia con lusinghe mi riceve,

l'apparecchio crudel dissimulando.

[…] Nela destra ha il coltel, nel'altra il lume,

d'orrore agghiaccia e di paura imbianca.

Ma non sì tosto il curioso raggio

del lume esplorator venne a mostrarse,

dal cui chiaro splendor del cortinaggio

ogni latebra illuminata apparse,

che, sbigottita del'ingiusto oltraggio,

stupì repente e di vergogna n'arse.

Non sa s'è sogno o ver, ché, quando crede

veder un drago, un garzonetto vede.

Gran villania le parve aver commessa

e di tanta follia forte le'ncrebbe.

Spegner la luce perfida e con essa

l'arrotato coltel celar vorrebbe.

Fu per celarlo in sen quasi a sestessa

e senza dubbio alcun fatto l'avrebbe

se dala man tremante il ferro acuto

non le fusse in quel punto al suol caduto.

Mentr'ella in atto tal si strugge e langue

di toccar l'armi mie desio la spinge

e con man palpitante e core essangue

le prende e tratta e le tasteggia e stringe.

Tenta uno strale e di rosato sangue

l'estremità del pollice si tinge;

mirasi punto incautamente il dito

e si sente in un punto il cor ferito.

Così si stava e romper non ardiva

la mia quiete placida e tranquilla.

Ed ecco allor la liquefatta oliva

del'aureo lucernier scoppia e sfavilla,

e, vomitando dala fiamma viva

di fervido licor pungente stilla,

al'improviso con tormento atroce

su l'ala destra l'omero mi coce.

Desto in un tratto io mi risento e salto

fuor dela cuccia, ed ella a me s'apprende,

m'abbraccia i fianchi e con vezzoso assalto

per vietarmi il partir pugna e contende.

M'afferra il piè fugace, io meco in alto

la traggo a volo ed ella meco ascende.

Così pendente per l'aeree strade

mi segue e tiene, alfin mi lascia e cade.

\ Io mi volsi a que' pianti e del suo duolo

in mezzo al'ira la pietà mi prese,

onde l'ali arrestai, fermando il volo,

a sì tristo spettacolo sospese,

e mi posi a mirarla intento e fiso

d'un cipresso vicin tra i rami assiso.

"Ingrata (a dirle indi proruppi) ingrata,

sì tosto in Lete un tanto ardore è spento?

Così dala memoria smemorata

l'aviso mio ti cadde in un momento?

Quest'è l'amor? quest'è la fè giurata?>>. […]

Tanto le dissi; ed ella, a cui più dolse

che la caduta sua la mia salita,

levando afflitta e bassa

tra sospiro e sospir ruppe un “ahi lassa”.

Il racconto procede, in conformità alla versione di Apuleio, con le peripezie di Psiche dopo l’incontro con Pan e il negato aiuto da parte di

Cerere e Giunon.e. La fanciulla arriva infine alla dimora di Venere che, infuriata, non esita a maltrattarla, imponendole dure prove.

Superata anche l’ultima prova con la discesa nel regno di Ecate, Psiche, vinta ancora una volta dalla curiosità, apre il bossolo recuperato con

l’acqua dell’immortalità.

[…] Lascio di raccontar con qual consiglio

scese d'abisso ale profonde conche,

con quai tributi senz'alcun perielio

passò di Pluto al'intime spelonche e,

de' mostri d'Averno al fiero artiglio

le forze tutte rintuzzate e tronche,

per via, che'ndietro mai non riconduce,

ritornò salva a riveder la luce.

E taccio come poi le venne audace

di quel belletto d'Ecate desio,

indi il pensier le riuscì fallace,

ché'l Sonno fuor del bossoletto uscio,

onde d'atra caligine tenace

le velò gli occhi un repentino oblio

e, da grave letargo oppressa e vinta,

cadde immobile a terra e quasi estinta.

Terminato il racconto delle prove, la vicenda si avvia al lieto fine.

Io, sano già dela ferita e molto da sì lunga prigion stancato omai,

per un picciol balcon libero e sciolto

fuor dela chiusa camera volai,

e, vago pur di riveder quel volto

bramato, amato e sospirato assai,

parvi, battendo le veloci piante,

stella cadente o folgore volante.

Là dove senza mente e senza moto

giace, mi calo ed a' begli occhi volo,

ne tergo il sonno e nel'avorio voto

di novo il chiudo, e ben n'ha sdegno e duolo;

con l'aurea punta delo stral la scuoto,

pria la riprendo e poi la riconsolo […]

Amore espone alla madre l’intenzione di sposare Psiche.

La dea l'ascolta e di stupore impetra,

che'n tanti rischi indomita la trova;

ma'l petto a quel parlar l'apre

e penetra un non so che di tenerezza nova.

[…] In questo mezzo io pur temendo in vero

il minacciato mal, con tanta fretta

rivolo inverso il ciel, che men leggiero

di mal pieghevol arco esce saetta.

Quivi al monarca del celeste impero

espongo ogni ragion, ch'a me s'aspetta;

narro di lei gl'ingiusti oltraggi, e come

grava ognor Psiche d'indiscrete some.

Prego, lusingo il suo gran nume eterno

e gli fo del mio cor la fiamma nota.

Sorrise Giove e con amor paterno

mi prese il mento e mi baciò la gota.

<<Seben (disse) il tuo ardir con tanto scherno

sovente incontr'a me gli strali arrota,

sich'a tor forme indegne anco m'ha mosso,

a' tuoi preghi però mancar non posso>>.

Gli dei convoca e quest'affar consiglia

e le mie nozze celebrar comanda;

essorta a contentarsene la figlia,

poscia il suo fido nunzio in terra manda.

Rapita già tra l'immortal famiglia,

gusta il cibo divino e la bevanda,

e meco dopo tante aspre fatiche

nel teatro del ciel sposata è Psiche.

L'Ore, spogliando de' lor fregi i prati

tutto di rose imporporaro il cielo;

sparser le Grazie aromati odorati,

cantar le Muse la mia face e'l telo;

le corde d'oro e i calami cerati

toccar lo dio d'Arcadia e quel di Delo;

resse Imeneo la danza e volse in essa

ballar con l'altre dee Venere istessa.

Così di tanti affanni a riva giunsi

e per sempre il mio bene in braccio accolsi,

con cui, mentre ch'alfin mi ricongiunsi,

tanto mi trastullai, quanto mi dolsi;

né dal'amato sen più mi disgiunsi,

né dal nodo gentil più mi disciolsi,

e del mio seme, entro il bel sen concetto,

nacque un figliuol che si chiamò Diletto.

Una più rara versione del racconto, in una sorta di mosaico narrativo di in cui si intrecciano mito e filosofia,

ci viene da uno studioso tedesco del secolo successivo, il cui nome originario, Johannes Ludwig Prasch,

compare nella forma latinizzata di Ludovicus Praschius25

. Varie, in “Psiche Cretica”- questo appunto il titolo

dell’opera- sono le fonti a cui attinge l’erudito: prevale naturalmente il racconto di Apuleio, da cui riprende

gli episodi salienti (l’unione misteriosa dei due amanti, il consiglio nefasto delle sorelle, il brusco risveglio di

Amore e il suo allontanamento dal palazzo, il peregrinare di Psiche fino al ritrovamento dell’amato), ma non

mancano diffusamente echi virgiliani (in particolare dal IV libro dell’Eneide, o ancora ovidiani. Come in

Apuleio, l’intera storia è una digressione, narrata dalla vecchia della grotta per confortare Carite rapita con

Lucio da predoni, così nel corso del banchetto che il principe ateniese Teofrasto offre a Psiche, salvata da

Cosmo, si inserisce, per bocca di un cantore, la storia di Ilpandro e dei suoi tristi amori. La scena seguente

vede Psiche, nel giardino del palazzo di Teofrasto, alle prese con prodigi e mirabili visioni, che rimandano

inevitabilmente al ricordo ancora vivo di Amore: il dio compare infatti, nelle vesti di un putto scolpito, su

una brocca preziosa da cui Psiche, sensualmente, beve del vino; e ancora, alla fanciulla, addormentata nel

giardino, Amore donerà un drappo rosso, simbolo (come la veste che Teofrasto le consegna) di amore e di

regalità. Congedatasi dal generoso Teofrasto, Psiche tornerà alla sua Creta, dedita, nel tempio da lei fatto

costruire, al culto assoluto dell’Amore, finchè il dio, avvolgendola in una nuvola rosa, la condurrà nei regni

celesti come sua eterna sposa. Di non facile interpretazione, il racconto va sostanzialmente inteso come una

favola allegorica in cui si inneggia alla mistica unione di Cristo e dell’anima, ascesa alla contemplazione. A

una prima “vocazione”, quando Psiche sposa è chiamata al palazzo d’Amore, segue l’

“illuminazione”attraverso la lucerna che disvela Amore. Si passa poi alla “giustificazione”, quando è sottratta

dalle mani di Cosmo, ovvero del mondo, e infine alla “santificazione”, di cui è simbolo la porpora preziosa. L’

“unione mistica” nel giardino durante la notte prelude infine a un connubio spirituale che legittima l’amore

anche fisico come assoluta esperienza salvifica.

Degna di nota nella sua grazia e levità arcadica la versione di Ludovico Savioli Fontana26

in una canzone di

127 versi liberi, pubblicata nel 1759 in occasione delle nozze Aldrovandi-Barbazzi, poi aggiunta alla raccolta

degli "Amori" nell'edizione del 1782. Oltre alla libera traduzione del Firenzuola, l’autore si ispirò al ciclo

pittorico di Amore e Psiche presente nel palazzo dei conti Savioli. La canzone è dedicata ad Amore a cui il

poeta promette i suoi carmi con versi che ripercorrono il mito di Psiche e Cupido. Le peripezie dei due amanti

si sono ormai felicemente concluse –“or ella è teco...” (v.8) - e il poeta intende celebrarle col canto. Ne

ripercorre quindi la storia con rapide sintesi e idilli manierati. Ai versi 55-65 è descritto, ad esempio, il

25 Iohannes Ludwig Prasch nasce a Ratisbona da una nobile famiglia nel 1637 . dopo gli anni del ginnasio, si iscrisse alla Facoltà

Tecnica della Università di Iena, e più tardi alla Facoltà di giurisprudenza di Strasburgo. Tornato a Ratisbona, ottenne la carica di

senatore, dedicandosi al contempo alla stesura di opere in lingua tedesca (ad es., “Lobsingende Harffe) e latina Tra queste ultime, i

drammi “Comoedia Amici”, “Tullia tragedia”, “Die getreue Alcestis”; opere giuridiche e “Facetiae”, destinatte ad un uso scolastico,

oltre al breve romanzo “Psiche Cretica”. Muore nel 1690.

26. Ludovico Savioli Fontana (1729-1804), appartenente a una famiglia aristocratica di Bologna, venne mandato a compiere i primi studi

nel Collegio per nobili dei Gesuiti, e poi venne affidato alle cure di Ferdinando Ghedini, che gli fu maestro di belle lettere, e di Francesco

Maria Zanotti. Coltivò anche gli studi giuridici, che gli dovevano consentire, nella sua qualità di conte e di senatore per titolo ereditario,

di partecipare attivamente alla vita pubblica di Bologna. Ed effettivamente Savioli partecipò alla vita pubblica di Bologna con varie

cariche (nel 1770 fu nominato senatore, nel 1772 gonfaloniere di giustizia) alternando alle cure politiche studi di storia patria. Svolse

infatti anche una importante attività di storico della sua città: gli "Annali bolognesi", incompiuti, in tre volumi, sul modello di Tacito (di

cui Savioli aveva intenzione di tradurre l'opera in italiano), vanno dal 390 a.C. al 1220. Nel 1790 ottenne la cattedra di Storia,

all'Università di Bologna, che mantenne fino all'arrivo dei francesi e a cui venne reintegrato nuovamente con decreto 25 dicembre 1802

per la cattedra di Storia e Diplomazia .Come senatore bolognese si oppose al cardinale Ignazio Gaetano Boncompagni Ludovisi che, sia

pure con metodi "poco urbani", aveva tentato di limitare i privilegi dell'aristocrazia. Fu invece un fautore della Rivoluzione Francese.

Nel 1796 fu deputato della Repubblica Cispadana. Nel 1802 divenne membro dell'Istituto Nazionale di Scienze Lettere ed Arti, fondato da

Napoleone. E a Napoleone avrebbe dedicato la traduzione del primo libro "Annali" di Tacito, edita lo stesso anno della sua morte. Le sue

prime composizioni poetiche furono sonetti e canzoni d'occasione che gli acquistarono l'ingresso nella colonia "Renia" di Bologna

dell'Accademia dell'Arcadia, col nome di Lavisio Eginetico. Poco dopo, nel 1750 dava miglior prova della propria cultura in un'opera di

tipo sannazariano, il "Monte Liceo", composta di dodici prose e di altrettante egloghe, nelle quali veniva narrando varie vicende amorose

ambientate nel mondo pastorale.

momento in cui Psiche, infrangendo il divieto, scopre che lo sposo non ha “spoglie anguine ed omicida

artiglio” (v. 44), ma la chioma bionda, il volto e le ali di Cupido. Il luogo è imprecisato e i personaggi vi si

muovono con delicatezza e leggerezza. Il rincorrersi delle “e” dei versi 60-61 crea un effetto di sospensione e

attesa, poi la scena si anima nella descrizione di un evento di cui non sono precisate le modalità e che ci

appare, anche per il prezioso accostamento di “incauta” a “lucerna”, un caso fatale. L'aggettivazione

manierata accresce più l'armonia dell'immagine e del verso che l'intensità dei concetti. Nei versi 70-76 l’enfasi

melodrammatica, tanto meno emozionante per il lettore quanto più accentuata nel crescendo di “sconsolata ...

lagrimando... dolore....furore... morte”, si esaurisce nella rima finale “tacque... acque”, risolvendo, nel verso, la

stessa situazione narrativa. Con una immagine di rapida sintesi, il Savioli chiude anche l'intera vicenda

(vv.125-127).

Primi s'offriro ai desiosi sguardi

sovra l'estrema sponda,

Amor, gli aurei tuoi dardi:

Psiche li tocca appena, e n'è ferita.

Scorge la chioma bionda,

il volto e l'ali; Amor conosce ed ama,

e cade il ferro, e la lucerna incauta

coll' ardente liquor l'omero impiaga.

Fuggiva il sonno; a lei vergogna e duolo

l' alma pungean. Tu rapido movevi

per l'aure lievi a volo. (vv.55-65)

Psiche li tocca appena..." (v.58)

Tu rapido movevi

per l'aure lievi a volo.(vv. 64-65)

Amor conosce ed ama

e cade il ferro, e la lucerna incauta

coll' ardente liquor l' omero impiaga...(vv. 59-61)

desiosi sguardi.... estrema sponda....

aurei dardi.... chioma bionda....

ardente liquor.... aure lievi....

mentre la sconsolata

te richiamava lagrimando invano.

Parlò a lungo il dolore,

poscia il furor non tacque,

e invocò morte e si lanciò nel fiume:

cara un tempo ad Amore,

la rispettaron l'acque. (vv.70-76)

e l'ambrosia celeste Ebe, ministra

dolce, a Psiche porgea.

Ella bevve e fu dea. (vv.125-127)

Ben diversa per tono e impostazione la versione di Giovanni Pascoli in uno dei “Poemi Conviviali”, intitolato appunto

“Psiche”. Partendo dal mito apuleiano, il poeta ne modifica la “fabula”, innestandovi diverse componenti romantiche e

decadenti, di stampo, a tratti, psicoanalitico. Nella giovane Psyche, come scrive Maurizio Perugi27, << tenzonano due voci

opposte e complementari, l’una che apparentemente non ama e l’altra che ama; l’una che dice: “Non devi!”, l’altra che la

esorta a passare lo Stige […]. La conclusione è un sorprendente ritorno nella dimenticata fanciullezza>>, in un “panismo”

che nasconde la vita ma ne preserva le potenzialità. La nuova sensibilità del periodo e le concezioni dell'autore sono

evidenziate da alcuni elementi fondamentali :

la presenza di Pan, dio greco figlio di Ermes e di una donna mortale. Nella sua figura l'elemento fallico si unisce

ad attributi che ricordano sia l'abbandono orgiastico, sia il terrore, l'oscurità, gli Inferi. Collegato alle feste

pastorali, che si potevano concludere con l'orgia, egli rappresenta, quindi, la vita naturale, le forze della natura,

la procreazione, l'abbondanza, la violenza e la morte. Si tratta del ciclo nascita-vita-morte-rinascita presente in

natura e, come si è visto, anche in questo mito;

le voci. Se nel mito originario erano esse a servire Psiche, ora è il contrario. Risultano, inoltre, voci interiori,

provenienti dall’animo ovvero dalla coscienza della giovane donna. Esse sono due : quella che compiange

(autocompatimento) e che in realtà tiene prigioniera la persona (“tu credi a volte che sia meschina prigioniera

27

Si veda, del citato critico, l’introduzione alla lirica in “Giovanni Pascoli, Opere”, vol. 61, tomo 1, della collana “La letteratura italiana.

Storia e testi”, ed. Riccardo Ricciardi, Milano- Napoli, alle pagine 971-974.

anch’ella”); quella che vuole farci reagire e che noi avvertiamo, a torto, come ostile. Le parole “Esci per poco e

torna” significano che per sconfiggere l'autocommiserazione occorre prendere coscienza della situazione anche a

costo di provare paura e dolore (il drago, l'oscura acqua di morte, il vortice del nulla). Non trovando conforto

dall'esterno (i semi di papavero = il sonno), Psiche non può che obbedire alle voci a cui è asservita, le quali

spingono la fanciulla a ritrovare l'amore perduto nel vagheggiamento fantastico della morte. La voluttà di

ricongiungersi all'amore fisico, però, è tanto profonda da concretizzare il proposito del suicidio per passione. Ma

il richiamo della vita, una volta che Psiche ne è uscita, supera addirittura quello dell'amore perduto, così che

Pan (una sorta di salvatore paganeggiante) riconduce Psiche a nuova vita, ovvero alla Natura immanente che il

Dio stesso rappresenta (similmente, Cristo, nell'ortodossia cristiana, innalza le anime beate nel Regno del

Padre).

l'inconscio. Una delle voci che parlano a Psiche può essere vista come quella dell'inconscio; essa, infatti,

mormora: “Povera Psyche, io so dov'è Amore. Oh l'Amore aspetta dopo la morte”. Probabilmente la morte è

intesa come viaggio nel subconscio alla ricerca del nostro essere più interiore, delle nostre passioni e dei nostri

desideri. Al termine di questo viaggio, potremo, quindi, vivere meglio con noi stessi e con ciò che ci circonda. Ma

Psiche non riesce ad addormentarsi e, cadendo nel “morto fiume”, non riesce a realizzare il desiderio di

ritrovare Amore, né quello di ritrovare se stessa. Psiche termina la sua esistenza come singolo individuo con un

proprio essere e un proprio passato (“gelida, o Psyche, immemore”), per rinascere come vitalità all’interno della

Natura : “ti corca nuda così”, nuda, quindi, come alla nascita.

“il quieto vortice del nulla" appare per due volte all'interno della poesia. Esso può essere considerato l'ignoto, il

misterioso che produce il terrificante senso d'impotenza che si prova quando non si è in grado di controllare e

capire razionalmente la situazione. Lo stesso sentimento è provocato in noi dalla morte ed è uno dei temi

fondamentali che Pascoli tratta in molte delle sue opere.

Pur ispirandosi alla favola narrataci da Apuleio, Pascoli, dunque, ha voluto sicuramente sottendere alla poesia significati

più profondi. A dimostrarlo l’assenza di precise caratteristiche somatiche: l’aspetto fisico di Psiche non compare mai in

maniera diretta, ma tutt'al più in maniere frammentata (gli occhi, le labbra...); le numerose variazioni che si riscontrano

confrontando la Psiche pascoliana con la vicenda narrataci da Apuleio, variazioni che propendono verso una generale

interiorizzazione (ad esempio, le voci da cui è circondata non provengono, come detto, da fonti esterne, ma dall’animo

stesso di Psiche). Diversa è, inoltre, l’angolazione da cui vengono narrati gli eventi : in questo caso, ogni azione viene

filtrata dalla mente di Psiche. Il senso di angoscia, delusione e tristezza è palese fin dall’inizio, quando viene sottolineata la

condizione servile di Psiche. Questo stato d’animo s’acuisce quando sente il canto di Pan da cui è tenuta prigioniera (ed

infatti egli viene definito “selvaggio, bicorne e irsuto”). Psiche si sente ancora affettivamente legata a Cupido e questo

amore riemerge proprio in concomitanza del canto. La mancanza del suo oggetto d’amore è motivo d’ulteriore angoscia.

Il rimando all'area semantica del sonno, oltre che attuarsi con la ripetizione della parola stessa, si compie tramite l’uso di

altri vocaboli (quale papavero), mentre, con la ripetizione della parola “canne”, Pascoli insiste sul concetto di canto.

L'obiettivo di questa scelta è, forse, il voler ricreare un’atmosfera onirica, in cui emozioni, sentimenti contrastanti ed a

volte contraddittori e l’impotenza di poter reagire razionalmente a pulsioni interiori sono le caratteristiche principali.

Un’ultima versione del mito, piegato a una ricerca esistenziale e a un controverso rapporto con fedi e istituzioni religiose,

ci giunge infine da Clive Staples Lewis28 con il romanzo “A viso scoperto”. Preceduto da una lunga premessa, che si

28 Clive Staples Lewis, in breve C. S. Lewis (Belfast, 29 novembre 1898 – Oxford, 22 novembre 1963), è stato uno scrittore e filologo

irlandese. Fu docente di lingua e letteratura inglese all'Università di Oxford, dove divenne amico di J. R. R. Tolkien col quale - insieme

anche a Charles Williams ed altri - fondò il circolo informale di discussione letteraria degli Inklings.È noto al grande pubblico

soprattutto come autore del ciclo di romanzi Le cronache di Narnia. Come scrive lo stesso Lewis in una lettera del 1959 a Peter Milward i

temi principali di A viso scoperto sono due:<< Gli affetti naturali se lasciati alla mera naturalità diventano una forma particolare di odio;

d'altro canto lo stesso Dio, dal punto di vista della nostra affettività naturale, finisce per essere l'oggetto principale della nostra gelosia». La

successiva conversione al cristianesimo di Lewis cambia le coordinate del problema, ma non semplifica il compito di cercare una risposta.

L'interrogativo sulla vita, sugli affetti e sulle passioni diviene se possibile ancora più drammatico e mantiene nel corso di tutta la vita di

Lewis un significato esistenziale tragicamente personale, sia in relazione al trauma subito a dieci anni in seguito alla morte della madre,

sia per la malattia della moglie Joy ( cui è dedicato “A viso scoperto”) che morirà nel 1960. La seconda parte del romanzo è il tentativo di

dare una risposta alla domanda formulata nella prima parte. Lo stile della narrazione diventa simbolico e i concetti si rivestono della

forma propria del mito. Le peculiarità della visione religiosa mitopoietica di Lewis emergono prepotentemente. Gli elementi che Lewis

ritiene importanti nella rivelazione cristiana vengono rappresentati attraverso i miti di un paganesimo primitivo e brutale, dove il

sacerdote di Ungit/Afrodite porta la maschera come uno sciamano ed Tra le altre opere di Lewis, le celebre saga de Le cronache di

Narnia. E Sorpreso dalla gioia, una autobiografia che ripercorre la sua vita dall'infanzia fino all'età adulta e che rappresenta una fonte

fondamentale per comprendere la sua visione del mondo (il titolo con il termine "gioia" rappresenta anche un (forse) involontario

omaggio a Joy Gresham, la donna che diverrà sua moglie nel 1957 e il libro I quattro amori , pubblicato nel 1960 che fornisce una chiave

di lettura per il tema della natura degli affetti umani. Importante infine è l'opera autobiografica Diario di un dolore (A Grief Observed),

scritto nei giorni antecedenti e seguenti il lutto per la morte della moglie Joy. In una sorta di dialogo con se stesso e con Dio, C.S. Lewis,

frequenta i luoghi della disperazione umana di fronte alla perdita di una persona cara. Da una totale e comprensibilissima ribellione

pone come un atto di accusa contro gli dei tacciati di ingiustizia e di invidia, il racconto prende le mosse

dall’autopresentazione di Orual, protagonista e alter ego dell’autore, figlia non bella –come essa stessa

afferma- di un re di un paese barbaro ai confini del mondo ellenistico. La donna descrive quindi la nascita

della sorella minore, Psiche. Orual si affeziona a lei, affascinata dalla bellezza straordinaria della bambina.

Quando Psyche diviene adulta, i sacerdoti della divinità femminile Ungit chiedono al padre di sacrificarla al

dio della montagna, figlio della dea Ungit. Il precettore di Orual, un greco di nome Volpe, spiega alla donna

che Ungit è una versione barbara e primitiva della greca Afrodite, e quindi il dio della montagna è quello che

i greci chiamano Eros. Dunque Psyche viene portata in cima alla montagna per essere offerta al dio e Orual,

come il padre, si dispera per la sua perdita. Poco tempo dopo, però, scopre che Psyche non è stata divorata

dalle fiere, ma vive all'aperto in cima alla montagna sacra, apparentemente esposta alle intemperie. Orual

cerca allora di convincerla a scendere e fuggire assieme a lei e Volpe. Ma Psyche rifiuta dicendo di essere

ormai la sposa del dio. A questo punto, il racconto non si discosta di molto dalla versione apuleiana, se non

fosse per il diverso atteggiamento di Orual, antitetico a quello delle due sorelle. Psyche afferma, infatti, di

vivere in un palazzo meraviglioso, invisibile agli altri mortali, dove ogni notte visita dello sposo ogni notte.

Deve solo rispettare una sola condizione, riceverlo al buio senza mai vedere il suo volto. Credendola

impazzita, Orual minaccia di uccidersi se non scenderà dalla montagna, per poi convincerla, almeno, a fare

luce con la lampada per scoprire il vero aspetto del marito. Psiche accetta piangendo le condizioni di Orual

per impedirne il suicidio. Nella notte Orual vede da lontano Psiche che accende la lampada, poi assiste all'ira

del dio e all'allontanamento di Psiche, condannata a vagare per il mondo. La storia prosegue narrando la vita

di Orual negli anni successivi. Divenuta una regina guerriera che governa il suo popolo con saggezza, in tutti

gli anni del suo regno Orual continua a pensare alla causa della perdita di Psiche e accusa gli dei di falsità e

doppiezza. Per questo scrive la sua storia in greco nella speranza che qualche viaggiatore la porti un giorno in

Grecia, dove gli uomini discutono liberamente di ogni cosa. La seconda parte, molto più breve della prima,

contiene la narrazione delle visioni e dei sogni di Orual, ormai vecchia e vicina alla morte. Orual vuole

integrare la sua storia con le rivelazioni che crede di avere avuto nel corso dei sogni, dove ha assistito ai

compiti assegnati a Psyche (separare una montagna di semi in mucchietti di diverse specie, procurarsi la lana

d'oro degli arieti sacri, riportare l'acqua dal regno dei morti), a cui lei stessa ha dovuto adempiere. Al

termine dell'ultima prova, Orual si trova di fronte ad un'aquila sacra. Viene portata davanti al giudice e alla

corte, composta dalla moltitudine degli spettri di coloro che sono già morti. In un lungo discorso, Orual ripete

le sue accuse e termina ribadendo il suo risentimento per la perdita di Psyche:« Ecco perché io dico che non fa

nessuna differenza se siete belli o ripugnanti. Che ci debbano essere degli dèi, questa è la nostra infelicità e

l'amaro sopruso che dobbiamo subire. Voi siete un albero alla cui ombra ci è impossibile crescere sani. Vogliamo

appartenere a noi stessi. Io appartenevo a me stessa e Psyche era mia, e nessuno aveva dei diritti su di lei. Vi è

mai venuto in mente di chi era quella ragazza? Era mia. Mia. Sapete cosa significa quella parola? Mia. Siete

ladri, seduttori ». Si rende conto che ha continuato a leggere la sua accusa per dozzine di volte di seguito e la

voce che la legge le è estranea. L'ultimo capitolo si conclude con il giudizio del dio su Orual, ma Orual si

sveglia dal sogno prima di poter vedere il dio. A conclusione dell’opera, le parole del sacerdote di Afrodite

che racconta di come la regina sia morta tenendo in mano quel libro di accuse da consegnare allo straniero

che si impegnerà a portarlo in Grecia.

verso il Creatore (sfiorando persino la blasfemia), si giunge a un ripensamento del rapporto con Cristo, figlio di quel Dio che non ha

esitato a mandare il proprio unigenito sulla croce per salvare il mondo. Quanto all’opera in questione, è probabile che i milioni di lettori,

affascinati dalle storie solari del mondo di Narnia e dai saggi apologetici del brillante autore delle “Lettere di Berlicche”, siano rimasti

spiazzati e sorpresi da questa storia oscura e terribile, tanto da non saperla apprezzare.

3. Dal testo al palco

Adombrata in molti temi della novellistica popolare e in varie opere letterarie (dovute, fra gli altri, al

Boccaccio, al Boiardo, al Firenzuola, al Marino, al Pindemonte, allo Zanella, a W. Morris, al Pascoli, a La

Fontaine), la favola ha ispirato anche molte opere teatrali. Fra queste si distinguono l'“auto” Psyquis y Cupido

di José de Valdivielso, la commedia Ni amor se libra de amor (1662; Né l'amore si libera dell'amore) di

Calderón de la Barca, la tragedia-ballo Psyché di Molière-Corneille musicata da G. B. Lulli, la commedia

Psiche di Th. Shadwell musicata da M. Locke e una tragedia forse di Th. Corneille (1678), pure musicata dal

Lulli. Fra le riprese più strettamente musicali si citano un'opera di A. Scarlatti, un intermezzo di B. Marcello

e, soprattutto, un poema sinfonico (Psyché) di C. Franck. Sintesi di danza e pittura, infine, l’originale

coreografia di Massimiliano Pironti, dal titolo “Collezione privata”, messa in scena nel novembre del 2005 al

Teatro “Orione” di Roma: quadri e sculture, tra cui “Amore e Psiche” di Canova, prendono vita in

movimenti di danza lenti e sinuosi, sostituiti man mano da più energiche movenze o veri e propri tumulti e

palpitazioni.

.

Regia di Silvio Peroni

Coreografie Umberto Bianchi

Musiche Originali Zizzed

Scenografia Wolf

Costumi Rossana Pellicciari

Effetti Audio Domenico Laddaga

Infine, ne “La Favola di Amore e Psiche”, con la regia di Silvio Peroni, si rinuncia a un classicismo troppo

legato al tempo ed ai luoghi in cui venne scritto, per una versione che enfatizzi la musicalità e l’aspetto visivo.

La scenografia è stata infatti curata da un giovane pittore (Wolf), in uno stile fra classico e moderno, ad

esprimere al meglio l’ a-temporalità della favola. L’impianto musicale, affidato al d.j Zizzed, risulta anch’esso

un elemento descrittivo, che, come in un melodramma, si attiva con la voce recitante, per poi evolversi e

trasformarsi, sconfinando qualsiasi limite di genere: arrangiamenti jazz alla Keith Jarrett, ritmiche Trip

Hop, archi classicheggianti, rumorismi noise. Infine, la voce recitante-cantante del racconto Terry

Paternoster, microfonata attraverso l’ausilio di effetti vocali fa rivivere i personaggi della favola.