il reticolato geografico! (1)

8
Il reticolato geografico Problema: definire esattamente un punto sulla terra Soluzione: costruire un reticolato che possa darci le coordinate inequivocabili Tipo grafico cartesiano ordinate ascisse Y X (x1 ; Y2) Y2 A A

Upload: giancarlo-memmo

Post on 03-Aug-2015

57 views

Category:

Education


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: Il reticolato geografico! (1)

Il reticolato geografico Problema: definire esattamente un punto sulla terra

Soluzione: costruire un reticolato che possa darci le coordinate inequivocabili

Tipo grafico

cartesiano

ordinate ascisse

Y X

(x1 ; Y2)

Y2 A

Meridiani = une e che uniscono i 2 poli

Meridiane o Greenwich(1884) X1

0-180 ovest LONGITUDINE

0-180 est 360

Paralleli = circonf. Immaginarie

Perpendicolari

O= equatore= max crf term

A

Page 2: Il reticolato geografico! (1)

O – 90 emisfero boreale = nord LATITUDINE

O – 90 emisfero australe = sud

Meridiati + paralleli = coordinate geografiche

Rappresentare la terra Terra=sfera

Problema = come portare in 2 dimensioni un oggetto 3dimensionale?

Soluzione = proiezione cartografiche

Problema delle imperfezioni ineliminabili

Tipo di proiezione

Caratteristiche

Equivalente Mantiene le proporzioni tra le aree

Equidistante Mantiene le proporzioni tra le distanze

isogonale Mantiene proporzionali gli angoli tra merio

Carte geografiche = proiezione modificate

1569 proiezione di mercatore

Page 3: Il reticolato geografico! (1)

Fedeltà dell’asse OK Rotte nautiche

Reali dimensioni Su KO! distorsione verso i poli

1973 proiezione di Peters

Principio di eputà tra i popoli = mantiene le proporzioni tra continenti

Continenti più allungati rispetto alla realtà

La carta geografica Carta geografica = rappresentazione Simbolica

Ridotta

% superficie terrestre Approssimata

Simbolica legenda + scala + territorio rappresentato

Ridotta scala +territorio rappresentato + difficoltà

Approssimata è un modello, non si può rappresentare tutto!

Perché si usano i simboli?

Per poter COMUNICARE ai terzi in modo EFFICACE

Page 4: Il reticolato geografico! (1)

sintetico

“raccontano un territorio” riconoscibile

Universalmente

Compreso

spiegati

LEGENDA Perché rappresentazione ridotta?

Perché si usa la scala = dimensione reale

dimensione sulla carta

scala = 1 RIDUZIONE

1.000.000

1 cm sulla corta = 1.000.000 cm nelle realtà!

N = maggiore è il territorio rappresentante

Scala = 1

N + difficile rappresentare ( dettagli)

N = minore è il territorio rappresentato + facili i dettagli

Al naturale

Simboli

Scale

Di ingrandimento

Page 5: Il reticolato geografico! (1)

Di riduzione

Perché approssimata ?

È un modello, non c’è mai tutto, bisogna fare delle scelte significative

Leggere le tipologie di carte

Grande scala 1:5.000.000

Piccola scala 1:5.000.000

Mappe , piante

Topografiche

Corografiche

Geografiche

Generali

Speciali

Tematiche

A cura dell’alunna: De Re Sonia 1U

Carte geografiche

In base alla scala

Categorie

Contenuto

Page 6: Il reticolato geografico! (1)