il seicento fu un secolo di crisi in cui si susseguirono in tutta europa carestie e pestilenze. dal...

16
IL SEICENTO Fu un secolo di crisi in cui si susseguirono in tutta Europa carestie e pestilenze. Dal Nuovo Mondo era notevolmente diminuito l’invio di metalli preziosi e la spinta alla colonizzazione sembrava essersi arrestata. In molti paesi,soprattutto in Italia, l’aristocrazia fondiaria divenne sempre più una classe parassitaria, scatenando rivolte sociali che spesso si mescolarono con le lotte religiose. Ma il XVII secolo fu straordinatamente ricco per quanto riguarda l’arte, la letteratura, la filosofia, mentre Galileo Galilei, con la sua scienza sperimentale, fondava il moderno metodo scientifico.

Upload: teodosio-moretti

Post on 01-May-2015

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: IL SEICENTO Fu un secolo di crisi in cui si susseguirono in tutta Europa carestie e pestilenze. Dal Nuovo Mondo era notevolmente diminuito linvio di metalli

IL SEICENTO

• Fu un secolo di crisi in cui si susseguirono in tutta Europa carestie e pestilenze.

• Dal Nuovo Mondo era notevolmente diminuito l’invio di metalli preziosi e la spinta alla colonizzazione sembrava essersi arrestata.

• In molti paesi,soprattutto in Italia, l’aristocrazia fondiaria divenne sempre più una classe parassitaria, scatenando rivolte sociali che spesso si mescolarono con le lotte religiose.

• Ma il XVII secolo fu straordinatamente ricco per quanto riguarda l’arte, la letteratura, la filosofia, mentre Galileo Galilei, con la sua scienza sperimentale, fondava il moderno metodo scientifico.

Page 2: IL SEICENTO Fu un secolo di crisi in cui si susseguirono in tutta Europa carestie e pestilenze. Dal Nuovo Mondo era notevolmente diminuito linvio di metalli

• Dal 1618 gli Asburgo d’Austria e di Spagna furono impegnati per trent’anni in una sanguinosa guerra contro la Francia, la Svezia e i Paesi Bassi, conclusa con la pace di Westfalia.

• Questa sancì il fallimento del tentativo asburgico di egemonia sull’Europa e il declino della potenza spagnola.

• In Inghilterra,negli stessi decenni, lo scontro tra le forze monarchiche e quelle parlamentari portò all’abolizione della monarchia

• Alla morte di Oliver Cromwell, capo del governo, la monarchia fu ripristinata sulla base di un sostanziale equilibrio tra i poteri parlamentari e quelli regali.

• In Francia, al contrario, si consolidò il potere assoluto del re, favorito dall’opera del cardinale Richelieu e del cardinale Mazarino

Page 3: IL SEICENTO Fu un secolo di crisi in cui si susseguirono in tutta Europa carestie e pestilenze. Dal Nuovo Mondo era notevolmente diminuito linvio di metalli

Italia

• La situazione italiana, dal punto di vista politico,non era molto diversa da quella del secolo precedente.

• A Roma i papi,ligi all’autorità spagnola per quanto riguardava le decisioni politiche, si dedicarono, come i predecessori, a un grandioso mecenatismo, grazie al quale un folto gruppo di artisti diede alla città il suo nuovo volto barocco.

• La Controriforma aveva creato un’atmosfera di pesante conformismo religioso, in cui trovavano posto spettacolari cerimonie e sfarzose processioni che, insieme al carnevale, mescolavano il sacro al profano.

Page 4: IL SEICENTO Fu un secolo di crisi in cui si susseguirono in tutta Europa carestie e pestilenze. Dal Nuovo Mondo era notevolmente diminuito linvio di metalli

Shakespeare

Amleto1603

Keplero nuove teorie astronomiche

Gianbattista Marino pubblica l’Adone1625

Calderon della barca-la vita è sogno-1635

Caravaggio:

Cappella contarelli

Guido reni strage degli innocenti1611-12

Bernini-apollo e dafne 1622-25

Cartesio-discorso sul metodo-1637

Carracci-galleria Farnese1597-1600

Caravaggio-decollazione del battista1608

G. Lanfranco-cupola di S.Andrea della Valle 1625-27

Pietro da cortona Trionfo della divina provv.

1633-1639

1590 1600 1610 1620 1630

A roma Giordano Bruno viene arso sul rogo-1600

Inizio della guerra dei trent’anni-1618

Galileo viene condannato dal sant’Uffizio-1633

Rubens-Trittico della Madonna della Vallicella-1608

Nicolas Poussin – Morte di Germanico

1627-1628

Rembrandt –La lezione di anatomia del dot.Tulp-1637

Page 5: IL SEICENTO Fu un secolo di crisi in cui si susseguirono in tutta Europa carestie e pestilenze. Dal Nuovo Mondo era notevolmente diminuito linvio di metalli

Molier fonda la sua compagnia teatrale

1643

B. Pascal-trattato Esprit géométrique

(logica moderna)1654

John Milton – Il Paradiso perduto 1667

Si rappresenta la Fedra di Racine - \677

Newton- Principi matematici della filosofia naturale 1687

Borromini facciata di San Carlo alle Quattro Fontana1664-1667

Baciccia – Trionfo del nome di Gesù

1676-1679

Carlo Fontana Facciata di San Marcello al Corso

1683

Borromini – Sant’Ivo alla Sapienza 1642-1660

Bernini – facciata di Sant’Andrea al Quirinale 1658-1660

Guarino Guarini Cupola della cappella della Sindone 1667-1690

1640 1550 1660 1670 1680In Francia Mazarino

Succede a Richelieu 1642

Inghilterra: inizia la fase dittatoriale del governo Cromwell 1653

I Turchi assediano Vienna 1683

A Napoli rivolta antispagnola di Masaniello 1647-’48

Claude Lorrain 1647

Paesaggio con fuga in Egitto

Velazquez 1650

InnocenzoX

Vermeer 1664

Donna con bilancia

Mansard 1675

Parco della reggia di Versailles

Page 6: IL SEICENTO Fu un secolo di crisi in cui si susseguirono in tutta Europa carestie e pestilenze. Dal Nuovo Mondo era notevolmente diminuito linvio di metalli

Il Barocco

• Il formalismo manieristico,alla fine del ‘500,non fa più presa sulla realtà; non risolve il problema della cultura, cioè dell’esperienza della natura e della storia.

• Il periodo che si chiama Barocco può definirsi una rivoluzione culturale in nome dell’ideologia cattolica.

Page 7: IL SEICENTO Fu un secolo di crisi in cui si susseguirono in tutta Europa carestie e pestilenze. Dal Nuovo Mondo era notevolmente diminuito linvio di metalli

Disputa fra cattolici e protestanti

• La lotta religiosa non è chiusa; al di là del campo dottrinale, la disputa si estende al problema della condotta umana, della politica: il rapporto tra l’individuo e lo stato riflette il rapporto tra uomo e Dio.

• Per i protestanti il solo legame tra Dio e l’uomo è la grazia e non si può fare nulla per ottenerla; tutto lo sforzo umano,tutta l’esperienza accumulata nel tempo,la cultura infine, sono privi di scopo.

• Per i cattolici, invece, Dio ha dato all’uomo il modo per giungere alla salvezza: la Chiesa guida l’agire umano e spiega il significato della natura e della storia.

• Se la storia è il percorso finora compiuto dall’umanità verso la salvezza, bisogna proseguirlo: fermarsi,tornare indietro è peccato.

• Ecco la differenza rispetto all’ideale culturale del Rinascimento, il ritorno all’antico

Page 8: IL SEICENTO Fu un secolo di crisi in cui si susseguirono in tutta Europa carestie e pestilenze. Dal Nuovo Mondo era notevolmente diminuito linvio di metalli

Reinvenzione della cultura classica

• Mentre il Rinascimento si fonda sul ritorno all’antico,l’ideale barocco, per cui la storia è un percorso verso la salvezza, non ammette il ritorno al passato;

• Il Classicismo barocco è sviluppo e reinvenzione della cultura classica.

• Poiché tutta l’umanità deve salvarsi, la cultura deve coinvolgere tutta la società e ogni attività umana, da quella dell’artista a quella dell’operaio, deve essere svolta a maggior gloria di Dio.

• Per questo il Barocco diventa uno stile e passa dalla sfera dell’arte a quella del costume, della vita sociale. Uno stile che imprime i suoi caratteri alla vita sociale e politica (città).

Page 9: IL SEICENTO Fu un secolo di crisi in cui si susseguirono in tutta Europa carestie e pestilenze. Dal Nuovo Mondo era notevolmente diminuito linvio di metalli

L’arte come prodotto di comportamento

• L’arte barocca non si propone come metodo di conoscenza, il suo scopo è commuovere e persuadere e, soprattutto, insegnare a esercitare l’immaginazione.

• Se non si può immaginare altro che la realtà quotidiana, non si può anelare alla salvezza e tutto appare limitato e fermo.

• L’immaginazione permette di varcare i limiti della realtà e di prefigurare il “possibile”;

• L’immaginazione come facoltà che produce l’arte, è molto diversa dalla fantasia o dal capriccio. L’immaginazione ha un fine: persuadere che qualcosa di non-reale può diventare realtà.

• L’arte è l’agire umano che traduce il possibile in reale e diventa quindi modello di comportamento

• Poiché l’arte deve persuadere, le immagini sono dettagliatamente realistiche e accompagnano quasi sempre la figurazione immaginaria.

Page 10: IL SEICENTO Fu un secolo di crisi in cui si susseguirono in tutta Europa carestie e pestilenze. Dal Nuovo Mondo era notevolmente diminuito linvio di metalli

I generi artistici

• L’arte del ‘600 sviluppa una vasta gamma di tendenze a causa della molteplicità delle sue funzioni e della varietà dei gruppi sociali a cui si rivolge.

• Si determina per questo la distinzione di diversi generi artistici, a ognuno dei quali corrisponde una specializzazione:

• Il pittore di ritratti, di nature morte, di paesaggi o di scene di vita quotidiana o di costume.

• Documentare anche nei particolari la verosimiglianza delle visioni immaginarie dà luogo a specializzazioni ancor più dettagliate, come quelle del pittore di prospettive e di rovine, di fiori, di strumenti musicali, di battaglie.

Page 11: IL SEICENTO Fu un secolo di crisi in cui si susseguirono in tutta Europa carestie e pestilenze. Dal Nuovo Mondo era notevolmente diminuito linvio di metalli

Carattere europeo del barocco

• È determinato dai sempre più frequenti scambi di esperienze tra gli artisti, che da tutta Europa convergono a Roma, maggior centro dell’arte barocca;

• Qui soggiornano fiamminghi, tedeschi, francesi e spagnoli.

• La diffusione delle opere avviene anche grazie alla tecnica dell’incisione, che ne rende possibile la riproduzione.

Page 12: IL SEICENTO Fu un secolo di crisi in cui si susseguirono in tutta Europa carestie e pestilenze. Dal Nuovo Mondo era notevolmente diminuito linvio di metalli

Barocco

• Cronologicamente è compreso fra il Tardomanierismo e la fine del XVII sec.

• Convenzionalmente si può utilizzare, come limite cronologico,gli anni di attività artistica del Bernini: 1620-1680.

• L’influenza del B. prosegue oltre il XVII sec. : Tardobarocco (Rococò) 1680-1750

Page 13: IL SEICENTO Fu un secolo di crisi in cui si susseguirono in tutta Europa carestie e pestilenze. Dal Nuovo Mondo era notevolmente diminuito linvio di metalli

Origine del termine

• Baroco: nella cultura filosofica scolastica, indica un genere di ragionamento vuoto e tortuoso, un tipo di sillogismo logico solo in apparenza.

• Barrueco: perla “scaramazza”, irregolare e bizzarra.

• Barocco: deviazione dalla regola, ricerca di tutto ciò che è strano ed eccessivamente fantasioso.

Page 14: IL SEICENTO Fu un secolo di crisi in cui si susseguirono in tutta Europa carestie e pestilenze. Dal Nuovo Mondo era notevolmente diminuito linvio di metalli

• Si propone come soluzione alla crisi estetica e conoscitiva propria del Manierismo.

• Attento al dato naturale

• Supera stili, forme e moduli che avevano esaurito la loro funzione e sviluppa un linguaggio figurativo che punta a stabilire un nuovo rapporto emotivo tra l’uomo e l’arte, rivalutando il sentimento e l’apparenza.

Page 15: IL SEICENTO Fu un secolo di crisi in cui si susseguirono in tutta Europa carestie e pestilenze. Dal Nuovo Mondo era notevolmente diminuito linvio di metalli

Barocco

• Il B. enfatizzò gesti e atteggiamenti, colori, artifici prospettici e illusionistici, cioè tutti quei canali di comunicazione che potevano rendere immediatamente percepibile il messaggio religioso e politico della Controriforma

Page 16: IL SEICENTO Fu un secolo di crisi in cui si susseguirono in tutta Europa carestie e pestilenze. Dal Nuovo Mondo era notevolmente diminuito linvio di metalli

Sfortuna critica

• “Fa meraviglia che una così laida corruzione del gusto abbia trovato dei partigiani caldissimi e molti imitatori” (Francesco Milizia 1725-1798; a proposito del Borromini)

• Lento processo di rivalutazione nell’800: Burckhardt e il suo allievo H. Wolfflin.

• Ancora agli inizi del ‘900, Croce: “l’idea del Barocco porta con sé quella del ridicolo portato all’eccesso” – Storia dell’età barocca in Italia 1924-1929