“il sistema immunitario, sistema ad alto grado di integrazione tra l’endocrino e il nervoso”...

11
“Il sistema immunitario, sistema ad alto grado di integrazione tra l’endocrino e il nervoso” RISPOSTA IMMUNITARIRA RISPOSTA IMMUNITARIA INNATA ADATTATIVA DIMORFISMO IMMUNOLOGICO 1. Ormoni sessuali 2. Fattori genetici 3. Fattori ambientali 4. Microchimerismo UOMINI risposta immunitaria inferiore rispetto alle DONNE

Upload: felice-paolini

Post on 03-May-2015

217 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: “Il sistema immunitario, sistema ad alto grado di integrazione tra l’endocrino e il nervoso” RISPOSTA IMMUNITARIRA RISPOSTA IMMUNITARIA INNATA ADATTATIVA

“Il sistema immunitario, sistema ad alto grado di integrazione tra l’endocrino e il nervoso”

RISPOSTA IMMUNITARIRA RISPOSTA IMMUNITARIA INNATA ADATTATIVA

DIMORFISMO IMMUNOLOGICO1. Ormoni sessuali2. Fattori genetici

3. Fattori ambientali4. Microchimerismo

UOMINI risposta immunitaria inferiore rispetto alle DONNE

Page 2: “Il sistema immunitario, sistema ad alto grado di integrazione tra l’endocrino e il nervoso” RISPOSTA IMMUNITARIRA RISPOSTA IMMUNITARIA INNATA ADATTATIVA

IMMUNITA’ INNATA• Rapida

• Breve durata• Non specifica

• Senza memoriaCELLULE: fagocitosi, distruzione, incrementare la risposta immunitaria

(citochine)• Monociti

• Macrofagi• Granulociti• Cellule NK

DONNE diversità UOMININumero delle cellule, Loro attività, Livelli di citochine

DONNE:• Maggiore attività fagocitaria dei neutrofili e dei macrofagi• Più efficiente sistema di presentazione dell’antigeneUOMINI:• Maggiore attività cellule NK• Livello maggiore IL-6 e TNF-α

Page 3: “Il sistema immunitario, sistema ad alto grado di integrazione tra l’endocrino e il nervoso” RISPOSTA IMMUNITARIRA RISPOSTA IMMUNITARIA INNATA ADATTATIVA
Page 4: “Il sistema immunitario, sistema ad alto grado di integrazione tra l’endocrino e il nervoso” RISPOSTA IMMUNITARIRA RISPOSTA IMMUNITARIA INNATA ADATTATIVA

IMMUNITA’ ACQUISITA• Più lenta• Dura di più• Memoria• SpecificaCELLULE:• Linfociti B• Linfociti TLINFOCITI B:• Umorale• Fegato del feto• Midollo osseo dell’adulto presentano gli antigeni alle cellule

Th• Favoriscono la produzione degli Ab da parte delle

plasmacelluleLINFOCITI T:• Cellulare• Timo• Esprimono i recettori T (95% αβ-TCR, 5% γδ-TCR)αβ-TCR: T-helper (CD4) e T-citotossici (CD8) Entrambi producono citochineCD8: direttamenteCD4: assiste altre cellule (Th1, Th2)

Page 5: “Il sistema immunitario, sistema ad alto grado di integrazione tra l’endocrino e il nervoso” RISPOSTA IMMUNITARIRA RISPOSTA IMMUNITARIA INNATA ADATTATIVA

DONNELUPUS ERITEMATOSO (Th2)

9 : 115 : 1

UOMINILUPUS ERITEMATOSO prognosi peggiore (sistema renale,

cardiorespiratorio, neurologico)CARCINOMA EPATOCELLULARE: IL-6 (inibita dagli estrogeni)

ESTROGENI: maturazione linfociti TANDROGENI: maturazione linfociti B

PROLATTINA: maturazione linfociti T e BDEREGOLAZIONE patologia AUTOIMMUNE

ESTROGENI su AbANDROGENI giù Ab

SINDROME DI KLINEFELTER (XXY) livello normaleCROMOSOMA X geni che regolano i livelli ormonali, tolleranza

immunitariaSINDROME DI TURNER ( monosomia dell’X)

Page 6: “Il sistema immunitario, sistema ad alto grado di integrazione tra l’endocrino e il nervoso” RISPOSTA IMMUNITARIRA RISPOSTA IMMUNITARIA INNATA ADATTATIVA
Page 7: “Il sistema immunitario, sistema ad alto grado di integrazione tra l’endocrino e il nervoso” RISPOSTA IMMUNITARIRA RISPOSTA IMMUNITARIA INNATA ADATTATIVA

Il sistema nervoso periferico (SNP) attraverso l’asse HPA regola la risposta immunitaria innata, così facendo il sistema

nervoso può svolgere un ruolo importante nell’emettere e regolare un precisa risposta immunitaria innata attraverso percorsi differenti pathways (via colinergica attivata dalla

stimolazione del nervo vago, l'attivazione del recettore α-o β-adrenergico, ecc) in sepsi. Quindi può essere

la Neuroimmunomodulazione un futuro approccio per il trattamento di sepsi

SEPSI: una complessa sindrome infiammatoria sistemica che si verifica a causa di un’ infezione

•la conferma dell’ infezione batterica e almeno due dei seguenti segni clinici:

•ipotermia (inferiore 36 ° C) o ipertermia (superiore 38 ° C)•tachicardia (superiore 90 bpm)

•tachipnea (superiore 20 breaths/minutes) •leucocitopenia (inferiore 4 × 109 cellule / l) o leucocitosi

(leucocitosi 12 × 109 cellule / L)La sepsi è chiamato grave quando si hanno danni anche a carico

degli organi (acidosi lattica, elevati livelli di enzimi epatici e alterazioni delle funzioni cerebrali).

È la più comune causa di morte tra i pazienti ricoverati in terapia intensiva

Un tempo: ANTIBIOTICIOggi: ANTIBIOTICI + FARMACI IMMUNOMODULATORI

(TALIDOMIDE)

Page 8: “Il sistema immunitario, sistema ad alto grado di integrazione tra l’endocrino e il nervoso” RISPOSTA IMMUNITARIRA RISPOSTA IMMUNITARIA INNATA ADATTATIVA

Il sistema nervoso è un regolatore masterIl sistema immunitario è anche influenzato dallo stato neurologico:

molecole infiammatorie e sistema nervoso svolgono un ruolo importante nella neuroimmunopatogenesi della sepsi

L'interazione tra questi due sistemi, nella patogenesi di varie malattie batteriche croniche o acute (es. sepsi batterica) o non (Endotossine o tumore), ha portato gli scienziati ad esplorare

l’interdipendenza di entrambi i sistemiSistema nervoso centrale (SNC) interviene nella risposta

immunitaria Questo perché entrambi i sistemi si sono evoluti per identificare rapidamente le minacce esterne e per difendere

l'ospiteCNS identifica le minacce macroscopiche,

mentre sistema immunitario quelle microscopiche come i microrganismi invasori (es. batteri, virus, funghi, ecc)

Diversi studi hanno dimostrato che il sistema nervoso centrale riceve i segnali dal sistema immunitario e viceversa

Così, questa via di segnalazione bidirezionale tra entrambiottimizza i sistemi di efficacia di ciascun sistema

Due vie di collegamento:• sistema nervoso autonomo (ANS)

• asse neuroimmunoendocrino che agisce ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA)

Page 9: “Il sistema immunitario, sistema ad alto grado di integrazione tra l’endocrino e il nervoso” RISPOSTA IMMUNITARIRA RISPOSTA IMMUNITARIA INNATA ADATTATIVA

ASSE IPOTALAMO-IPOFISI-SURRENETNF, IL-1, IL-6:

• Ormone per il rilascio della corticotropina• Arginina vasopressina

• Ormone adrenocorticotropoINFIAMMATORIA

GLUCOCORTICOIDI

NERVO VAGOAcetilcolina: azione anti-infiammatoria1) Stimolazione diretta del nervo vago

2) Attivazione dei recettori dell'acetilcolina espressi sui macrofagi

Ciò dimostra che il nervo vago è un importante mediatore del circuito di comunicazione bidirezionale tra il sistema

nervoso e quello immunitario

Page 10: “Il sistema immunitario, sistema ad alto grado di integrazione tra l’endocrino e il nervoso” RISPOSTA IMMUNITARIRA RISPOSTA IMMUNITARIA INNATA ADATTATIVA

L'acetilcolina (Ach) è un neurotrasmettitore che agisce legandosi ai recettori colinergici nicotinici (α7nAchR)

o muscarinici, che sono espressi sui macrofagi e su altre cellule coinvolte nelle risposte immunitarie innate che a

loro volta producono citochine coinvolte nella patogenesi della sepsi

Il legame dell’ Ach con i recettori colinergici (AChR) trasduce un

segnale intracellulare che determina una riduzione nel rilascio delle citochine

La subunità che gioca un ruolo centrale nella patogenesi della sepsi è l’ α7subunità del recettore nicotinico AChR

(α7nAchR)Il legame della nicotina all’ α7nAchRs attiva JAK2 e

successivamente fosforila STAT3abbassare i livelli di TNF-α e IL-6

Questo mostra chiaramente che l'induzione del nervo vago risulta essere fondamentale nelle risposte

infiammatorie

Page 11: “Il sistema immunitario, sistema ad alto grado di integrazione tra l’endocrino e il nervoso” RISPOSTA IMMUNITARIRA RISPOSTA IMMUNITARIA INNATA ADATTATIVA

Lo studio del sistema immunitario e nervoso ci hanno aiutato a capire la neuroimmunopatogenesi della sepsi

Lo sviluppo di nuovi agenti terapeutici: punti cruciali di questo asse neuroimmune la cui modulazione può rivelarsi

utile per il trattamento della sepsi CNI-1493

NEOSTIGMINAGRELINA

"teoria delle citochine della malattia“: farmaci selettivi che neutralizzano le citochine

INIBITORI SELETTIVI TNF:hanno rivoluzionatola terapia dell’ artrite reumatoide